DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - CLASSE 5 SEZIONE PA ESAME DI STATO 2019 - "SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ESAME DI STATO 2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ SEZIONE PA “SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA” ARTICOLAZIONE “SERVIZI DI SALA E DI VENDITA” 1
Sommario Parte I: Presentazione dell’indirizzo .................................................................................................................. 4 Profilo professionale dell’indirizzo di studi .................................................................................................... 4 Quadro orario del Piano di studi .................................................................................................................... 6 Parte II: presentazione della classe ................................................................................................................... 7 Profilo della Classe ......................................................................................................................................... 7 Elenco Alunni della Classe .............................................................................................................................. 9 Elenco delle materie e dei Docenti del Consiglio di Classe nel triennio ....................................................... 10 Parte III: Percorso formativo ........................................................................................................................... 11 Obiettivi di apprendimento comuni ............................................................................................................. 11 Metodologie di insegnamento..................................................................................................................... 12 Strumenti di lavoro utilizzati ........................................................................................................................ 12 Valutazione e Verifiche ................................................................................................................................ 13 Attività di recupero ...................................................................................................................................... 14 Attività extra curriculari............................................................................................................................... 14 Percorsi inter/pluri‐disciplinari .................................................................................................................... 15 Attività di Cittadinanza e Costituzione ........................................................................................................ 16 PCTO ex Alternanza Scuola Lavoro .............................................................................................................. 17 Strutture in cui è stato effettuato il PCTO (Classe 4^) ................................................................................. 19 Strutture in cui è stato effettuato il PCTO (Classe 5^) ................................................................................. 20 Programmazione per ’Esame di Stato ......................................................................................................... 21 Griglia di valutazione Prima Prova – Parte generale ................................................................................... 22 Griglia di valutazione Prima Prova – Tipologia A ........................................................................................ 23 Griglia di valutazione Prima Prova – Tipologia B ........................................................................................ 24 Griglia di valutazione Prima Prova – Tipologia C........................................................................................ 25 Griglia di valutazione Seconda Prova .......................................................................................................... 26 Griglia di valutazione – Colloquio ............................................................................................................... 27 Parte IV: Programmazioni didattiche .............................................................................................................. 28 Lingua e letteratura italiana ........................................................................................................................ 28 Storia, cittadinanza e costituzione .............................................................................................................. 32 Lingua inglese .............................................................................................................................................. 34 Matematica ................................................................................................................................................. 36 Scienze motorie e sportive ........................................................................................................................... 38 I.R.C. o attività alternative ........................................................................................................................... 39 Seconda lingua straniera Francese .............................................................................................................. 41 2
Scienza e cultura dell’alimentazione ........................................................................................................... 43 Laboratorio di servizi enogastronomici – settore cucina ............................................................................. 47 Laboratorio di servizi enogastronomici. – settore sala e vendita ................................................................ 49 Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva .......................................................................... 51 Seconda lingua straniera (classi articolate bilingue) Tedesco ..................................................................... 53 Firme ............................................................................................................................................................ 54 3
PARTE I: PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO Profilo professionale dell’indirizzo di studi Area di Istruzione Generale: risultato di apprendimento degli Insegnamenti Comuni agli Indirizzi del settore “Servizi” A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento descritti di seguito specificati in termini di competenze. Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio‐sportiva per il benessere individuale e collettivo. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio. Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. 4
Area di Istruzione professionalizzante: B3 – Profilo indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. È in grado di: utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità; organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane; applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro; utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio; comunicare in almeno due lingue straniere; reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi; attivare sinergie tra servizi di ospitalità‐accoglienza e servizi enogastronomici; curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti. Articolazione “Servizi di sala e di vendita” Il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici. Competenze raggiunte nella articolazione “Servizi di sala e di vendita” A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nella articolazione “Servizi di sala e di vendita”, consegue i risultati di apprendimento descritti di seguito specificati in termini di competenze. Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico‐ fisico, nutrizionale e gastronomico. Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche. Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici. 5
Quadro orario del Piano di studi SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA " Servizi di sala e di vendita " I II III IV V MATERIE Or Ore Ore Ore Ore e Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua inglese 3 3 3 3 3 Storia, cittadinanza e costituzione 2 2 2 2 2 AREA COMUNE Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 Geografia 1 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 I.R.C. o attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze integrate (Fisica) 2 Scienze integrate (Chimica) 2 Scienza degli alimenti 2 2 Lab. di servizi enog. – settore sala e vendita 4 (4) 4 (4) AREA D’INDIRIZZO Lab. di servizi enogastronomici – settore cucina 4 (4) 4 (4) Laboratorio di servizi di accoglienza turistica 2 2 Seconda lingua straniera 2 2 3 3 3 Scienza e cultura dell’alimentazione 4 (1) 3 (1) 3 Lab. di servizi enogastronomici – settore cucina 2 2 Lab. di servizi enogastronomici. – settore sala e 7 (1) 5 (1) 4 vendita Diritto e tecniche amm della struttura ricettiva 4 5 5 Totale ore per classe ‐ Totale ore in compresenza 32 (4) 33 (4) 32 (1) 32 (1) 32 6
PARTE II: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Profilo della Classe Dati generali della classe La classe 5^PA, è formata da 21 alunni (11 maschi e 10 femmine), di cui due alunni provenienti dalla 5^PA dell'anno precedente (non ammessi all'Esame di Stato), un alunno ripetente e inserito l’anno scorso nella 4PA, tutti gli altri provengono dal normale corso enogastronomico articolazione “ servizi sala e vendita”, formatasi con la 3^PA nell’a.s. 2016/2017. La classe è articolata per quanto riguarda lo studio della seconda lingua straniera (Francese e Tedesco) in due gruppi. Nel gruppo classe sono presenti sei alunni BES, tra cui due con disabilità (legge 104/1992) che seguono un Piano Educativo Individualizzato (PEI), tre alunni DSA (legge 170/2010) e un alunno DES, che seguono un Piano Didattico Personalizzato (PDP). Di tali allievi si allegano, al documento di classe, le relazioni finali in formato cartaceo nel rispetto della normativa sulla privacy. Andamento educativo‐didattico della classe Il rapporto tra alunni e insegnanti è stato sempre corretto e fondato sul dialogo, sul rispetto e sulla stima reciproca. Il gruppo classe ha evidenziato un lodevole coinvolgimento nella costruzione di rapporti interpersonali, nella cooperazione e collaborazione costante nei confronti dei compagni con disabilità. Gli studenti si sono sempre prodigati per far sentire questi ultimi parte integrante del gruppo classe, aiutandoli nelle difficoltà quotidiane e confrontandosi in modo continuativo con i docenti di sostegno per compensare le differenze e abbattere i pregiudizi. Questo atteggiamento ha sicuramente contribuito a far acquisire una maggiore consapevolezza del diverso e un senso di responsabilità senza precedenti. Negli ultimi mesi si è registrato un solo caso di affaticamento globale che ha preoccupato il consiglio di classe attivandolo a supporto delle fragilità evidenziate. In generale il rendimento didattico può essere definito globalmente positivo: la classe si presenta suddivisa in tre fasce. La prima fascia ha compiuto un adeguato percorso di maturazione e di consapevolezza, mostrando interesse per le singole discipline, partecipazione attiva e arricchendo gli argomenti di studio con interventi e contributi personali; la seconda fascia ha mostrato una partecipazione e un interesse sufficiente; la terza e ultima fascia non sempre si è mostrata interessata alle discipline ed ai contenuti proposti e non ha sviluppato appieno le sue potenzialità. Lo studio domestico è stato costante per la maggior parte della classe anche se, per un certo numero di alunni, si è limitato alla memorizzazione dei contenuti. In alcuni casi, la preparazione è apparsa incerta a causa di una frequenza scolastica discontinua, per lo più legata a motivi di salute e a problematiche personali. Nel corso dell’anno, per colmare eventuali lacune esistenti nelle conoscenze, i docenti hanno attuato strategie di recupero in itinere. Tutti gli studenti si sono comportati in modo responsabile e maturo durante le iniziative extracurriculari promosse dalla scuola. Lo stage ha rafforzato negli alunni le competenze tecnico‐pratiche previste, evidenziate con buone valutazioni da parte dei tutor aziendali. Livello di preparazione raggiunto Nelle scelte programmate si è tenuto conto dei livelli di partenza della classe e delle caratteristiche degli studenti. Il livello di preparazione raggiunto risulta diversificato. Nel complesso, pertanto, l’andamento didattico‐ disciplinare della classe può considerarsi apprezzabile in quanto gli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno scolastico sono stati raggiunti, sebbene con livelli diversi. Come già sottolineato in precedenza, 7
un gruppo di studenti si è contraddistinto per serietà e partecipazione attiva raggiungendo un livello di preparazione molto buono ed in qualche caso ottimo. Un secondo gruppo ha evidenziato un adeguato senso di responsabilità ottenendo risultati soddisfacenti. Alcuni, invece, causa lacune pregresse, mancanza di studio domestico continuo e per alcuni di loro una capacità di apprendimento a volte difficoltosa, riescono ad avere una situazione di profitto globalmente sufficiente. 8
Elenco Alunni della Classe N° Cognome e Nome Provenienza 1 Barbaglia Michele 5°PA 2 Brognara Ilaria 4° PA 3 De Bernardi Alessia 4° PA 4 Despoti Xeraldo 4° PA 5 Di Girolamo Alice 4° PA 6 Fisicaro Nicolò 4° PA 7 Guerrisi Alessia 4° PA 8 Gullà Vincenzo Nicolas 4° PA 9 Longo Alessia 4° PA 10 Maciariello Alessandro 5°PA 11 Melis Fabrizio 4° PA 12 Mustafa Alvi 4° PA 13 Pennacchia Rebecca 4° PA 14 Pisani Federico 4° PA 15 Policaro Alessio 4° PA 16 Polo Alessia 4° PA 17 Raiola Massimo 4° PA 18 Saba Noemi 4° PA 19 Sulli Martina 4° PA 20 Zanini Marco 4° PA 21 Zelletta Veronica 4° PA 9
Elenco delle materie e dei Docenti del Consiglio di Classe nel triennio Materia Docente 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana Bonanomi Elisabetta ☒ ☒ ☒ Lingua inglese Candiani Serena ☒ ☒ ☒ Storia, cittadinanza e costituzione Bonanomi Elisabetta ☒ ☒ ☒ Matematica Morabito Anna Maria ☒ ☒ ☒ Scienze motorie e sportive Marchetta Sebastiano ☒ ☒ ☒ I.R.C. o attività alternative Schembri Anna Cristina ☒ ☒ ☒ Seconda lingua straniera(francese) Politi Tiziana ☒ ☒ ☒ Scienza e cultura dell’alimentazione Finocchiaro Rosanna Vanessa ☐ ☒ ☒ Lab. di servizi enogastronomici – Ruocco Annino ☐ ☐ ☒ settore cucina Lab. di servizi enogastronomici. – Corsato Lara ☒ ☒ ☒ settore sala e vendita Diritto e tecniche amm. della struttura Colombo Luigi ☐ ☐ ☒ ricettiva Seconda lingua straniera (tedesco) Rotoloni Dalila ☒ ☒ ☒ Sostegno Ianni Domenico ☐ ☒ ☒ Sostegno La Macchia Carmen ☒ ☒ ☒ Sostegno Rossi Elisa Margherita ☒ ☒ ☒ Sostegno Napoletano Savino ☒ ☒ ☒ 10
PARTE III: PERCORSO FORMATIVO Obiettivi di apprendimento comuni N.B. Per gli “Obiettivi specifici disciplinari” si fa riferimento alle schede allegate inerenti alle singole discipline oggetto di studio Obiettivi Comunicativi Saper esporre in modo chiaro, corretto e coerente i vari contenuti disciplinari usando i linguaggi specifici e rapportandosi ad interlocutori diversi Saper produrre in modo chiaro, corretto e coerente testi scritti per esporre o argomentare sui problemi presentati dalle varie discipline esponendo e motivando le proprie valutazioni Conoscere le tecniche comunicative e usarle per produrre testi orali e scritti interdisciplinari o per presentare la soluzione di problemi e casi aziendali Obiettivi Cognitivi Conoscere i contenuti tipici delle varie discipline culturali e professionali e riutilizzarli in situazioni note e nuove Applicare i contenuti e le conoscenze acquisite in modo corretto ed autonomo per risolvere problemi ed elaborare progetti e soluzioni di casi, utilizzando anche gli strumenti informatici Analizzare i fenomeni, i problemi ed i casi proposti utilizzando le conoscenze, le competenze e le abilità tipiche dell’area culturale, d’indirizzo e professionale. Saper sintetizzare in modo corretto le informazioni ed i contenuti appresi e riutilizzarli autonomamente nei lavori disciplinari, interdisciplinari, relativi alle varie aree. Saper esprimere valutazioni su eventi, casi e problemi scegliendo gli opportuni strumenti comunicativi e professionali Obiettivi Formativi Avere consapevolezza e coscienza delle proprie capacità, abilità e attitudini Saper essere flessibili e disponibili al cambiamento Sapersi impegnare a fondo per raggiungere un obiettivo Saper sviluppare adeguate doti di precisione, attenzione e concentrazione Saper essere consapevoli dell’importanza di un comportamento improntato alla tolleranza, all’autocontrollo e al senso della misura Saper essere consapevoli del proprio ruolo e dell’importanza dell’essere affidabili Rispettare gli altri e i loro diritti, le diversità, siano esse fisiche, sociali, ideologiche, d’opinione, culturali, religiose, etniche. 11
Metodologie di insegnamento Laboratorio Discussione deduttivo Lavoro di induttivo Metodo frontale Lezione Lezione guidata gruppo pratica DISCIPLINE Lingua e letteratura italiana ☒ ☐ ☐ ☒ ☐ ☒ Lingua inglese ☒ ☒ ☐ ☒ ☐ ☒ Storia, cittadinanza e costituzione ☒ ☐ ☐ ☒ ☐ ☒ Matematica ☒ ☐ ☐ ☒ ☐ ☒ Scienze motorie e sportive ☒ ☒ ☒ ☒ ☐ ☒ I.R.C. o attività alternative ☒ ☒ ☐ ☒ ☐ ☒ Seconda lingua straniera(tedesco) ☒ ☒ ☐ ☒ ☐ ☒ Scienza e cultura dell’alimentazione ☒ ☒ ☐ ☒ ☐ ☒ Lab. di servizi enogastronomici – settore cucina ☒ ☒ ☐ ☒ ☐ ☒ Lab. di servizi enogastronomici. – settore sala e vendita ☒ ☒ ☒ ☒ ☒ ☒ Diritto e tecniche amm della struttura ricettiva ☒ ☒ ☐ ☒ ☐ ☒ Seconda lingua straniera (francese) ☒ ☐ ☐ ☒ ☐ ☒ Strumenti di lavoro utilizzati multimedial Quotidiano informatici Audiovisivi Materiali Materiali Dispense Libro di testo DISCIPLINE i Lingua e letteratura italiana ☒ ☒ ☐ ☐ ☒ ☐ Lingua inglese ☒ ☒ ☐ ☐ ☒ ☐ Storia, cittadinanza e costituzione ☒ ☒ ☐ ☐ ☒ ☐ Matematica ☒ ☒ ☐ ☐ ☒ ☐ Scienze motorie e sportive ☒ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ I.R.C. o attività alternative ☒ ☒ ☒ ☐ ☒ ☒ Seconda lingua straniera (tedesco) ☒ ☒ ☐ ☐ ☐ ☐ Scienza e cultura dell’alimentazione ☒ ☒ ☐ ☐ ☒ ☐ Lab. di servizi enogastronomici – settore cucina ☒ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ Lab. di servizi enogastronomici. – settore sala e vendita ☒ ☒ ☐ ☒ ☐ ☐ Diritto e tecniche amm della struttura ricettiva ☒ ☒ ☐ ☐ ☐ ☐ Seconda lingua straniera(francese) ☒ ☐ ☒ ☒ ☐ ☒ 12
Valutazione e Verifiche La valutazione Il percorso seguito dall’Istituto in merito alla valutazione è stato individuato con l’obiettivo di garantire la massima trasparenza del processo valutativo in tutte le sue fasi, in modo da permettere allo studente ed alla propria famiglia di conoscere sempre, se lo desidera, la sua posizione nel percorso di apprendimento. Il processo valutativo si articola in: valutazione in ingresso, valutazione in itinere, valutazione finale. Valutazione in ingresso Prima di programmare il percorso didattico il docente e il CdC hanno effettuato una rilevazione della situazione in ingresso degli studenti allo scopo di rilevare il livello di partenza e i bisogni formativi e, di conseguenza, di adeguare la programmazione alle reali esigenze degli studenti. Valutazione in itinere La valutazione in itinere è stata quella che nell’arco dell’anno lo studente ha mostrato di acquisire relativamente a: conoscenze capacità competenze. La scala di valutazione viene espressa con voti da 1 a 10 decimi con sufficienza a 6 decimi. Le prove sono tarate in maniera che la soglia di sufficienza corrisponda al 60%. Valutazione di alunni diversamente abili La valutazione degli alunni diversamente abili ha comunque avuto luogo per il suo carattere educativo e formativo. Essa è stata relativa agli interventi educativi e didattici effettivamente svolti in base al PEI: se l’alunno ha seguito la programmazione della classe, o una programmazione per il conseguimento di obiettivi minimi, riconducibile ai programmi ministeriali, la valutazione ha seguito gli stessi criteri adottati per la classe, con l’adozione di strategie specifiche (prove equipollenti, etc.) in base alle difficoltà certificate; se l’alunno ha seguito una programmazione differenziata, non riconducibile ai programmi ministeriali, la valutazione ha considerato il percorso compiuto dall’alunno e ha certificato le conoscenze e le competenze acquisite. Capacità e merito sono stati valutati secondo parametri peculiari, adeguati alle rispettive situazioni di minorazione. La valutazione è riferita ai progressi in rapporto alle potenzialità dell’alunno e ai livelli di apprendimento iniziali. Essa assume una connotazione formativa nella misura in cui evidenzia le mete anche minime raggiunte dal soggetto, valorizza le risorse personali e indica le modalità per svilupparle, lo aiuta a motivarsi e a costruire un concetto positivo e realistico di sé. Delibera del voto di condotta Visto il D.P.R. n. 235/ del 21.11.07 integrativo del DPR n. 249 del 1998; Visto il D.L. n. 137 del 1‐09‐2008 convertito in legge il 29‐10‐2008; Vista la necessità, anche sul piano educativo, di rendere trasparente i sistemi valutativi della scuola per le famiglie; Tenuto conto che: Il voto di condotta viene attribuito dell’intero Consiglio di Classe riunito per gli scrutini secondo i seguenti criteri: Rispetto degli impegni scolastici Partecipazione attiva alle lezioni Rispetto del Regolamento di Istituto Frequenza e puntualità Collaborazione con insegnanti e compagni 13
Il voto di condotta, proposto di norma dal Docente con il maggior numero di ore di insegnamento nella Classe e/o dal Coordinatore di Classe, tiene conto dei criteri sopracitati, ma non include alcun automatismo. Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni, in sede di scrutinio intermedio e finale viene valutato il comportamento di ogni studente durante tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica, anche in relazione alla partecipazione alle attività ed agli interventi educativi realizzati dall’Istituto anche fuori della propria sede (stage, visite di istruzione, attività integrative, cineforum) La votazione sul comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal consiglio di classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all'esame di Stato. Attività di recupero Modalità di sostegno e recupero: Il Consiglio di Classe ha deliberato il recupero in itinere delle carenze formative relative al primo quadrimestre, con prove scritte e orali. Attività extra curriculari La classe, durante il quinto anno, ha partecipato, per intero o con alcuni elementi, alle iniziative culturali, sociali e sportive proposte dall’Istituto e di seguito elencate: ‐Partecipazione a eventi enogastronomici nel territorio ‐Partecipazione alla Giornata della Memoria (Aula Magna dell’Istituto) , 28/01/19 ‐ Incontro con la Croce Rossa 11/02/19 ‐ Partecipazione all’incontro e dibattito “ Prepariamoci alla seconda prova dell’ Esame di Stato‐ Focus H.A.C.C.P. , (Aula Magna dell’Istituto) 25/03/19 ‐Partecipazione al Baff (Busto Arsizio Film Festival), 5/04/19 ‐ Incontro con i volontari del Banco Alimentare,07/05/19 ‐ Uscita didattica e/o Distillerie Peroni Maddalena a Gussago, azienda vitinicola Bellavista, Erbusco Brescia 15/04/19 ‐ Organizzazione dell’evento finale per il torneo di Debate ( Laboratorio di sala dell’Istituto) 13/05/19 ‐Partecipazione alla Conferenza prof. Onida Valerio sulla Costituzione Italiana (Teatro Manzoni), 16/05/19 14
Percorsi inter/pluri‐disciplinari Il Consiglio di Classe, in vista dell’esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi inter/pluri‐disciplinari riassunti nella seguente tabella: Percorsi Discipline coinvolte Argomento Scienza e cultura dell’alimentazione Made in Italy Lab. di servizi enogastronomici – settore Le nuove forme di ristorazione cucina Lab. di servizi enogastronomici – settore Tecniche di miscelazione e preparazione di un Happy Hour e apericena sala e vendita cocktail Diritto e tecniche amm. della struttura Marchi di qualità ricettiva History of the term happy hour” , Apericena Inglese and tapas Scienza e cultura dell’alimentazione Celiachia e terapia Lab. di servizi enogastronomici – settore Menù celiaci cucina Celiachia Lab. di servizi enogastronomici – settore Abbinamenti cibo‐vino per un menù per sala e vendita celiaci Diritto e tecniche amm. della struttura Tracciabilità e Etichettatura ricettiva Scienza e cultura dell’alimentazione Dieta vegetariana Lab. di servizi enogastronomici – settore Menù vegetariano cucina Hitler vegetariano Storia Hitler Diritto e tecniche amm. della struttura Km0 ricettiva Scienza e cultura dell’alimentazione Consumi alimentari Lab. di servizi enogastronomici – settore Prodotti del territorio sala e vendita Sostenibilità Lab. di servizi enogastronomici – settore Cucina regionale cucina Diritto e tecniche amm. della struttura Turismo sostenibile ricettiva 15
Attività di Cittadinanza e Costituzione Il Consiglio di Classe, in vista dell’esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione, riassunti nella seguente tabella: Percorsi Discipline coinvolte Materiali testi documenti Attività svolte Proiezione del film “La Lingua e letteratura Partecipazione alla signora dello zoo di italiana/Storia,cittadinanza e Film giornata della Memoria Varsavia” costituzione ( aula magna dell’istituto) Lingua e letteratura Proiezione film”Un Partecipazione alla italiana/Storia,cittadinanza e Film sacchetto di biglie” giornata della memoria costituzione (aula magna dell’istituto) Lingua e letteratura Visite dell’esposizione di Libri, testi e poesie sulla italiana/Storia,cittadinanza e libri sulla Shoah (biblioteca Shoah costituzione dell’istituto) Partecipazione alla Lettura ad alta voce degli giornata della memoria Lingua e letteratura studenti dell’istituto di albi Libri e testi e poesie sul italiana/Storia,cittadinanza e libri illustrati e poesie sul tema dell’Olocausto costituzione tema dell’Olocausto (biblioteca dell’istituto) Lingua e letteratura italiana/Storia,cittadinanza e Proiezione del film Partecipazione al costituzione/Laboratorio di Film “Quanto Basta”( Teatro Baff(Busto Film Festival) servizi enogastronomici‐ Sociale) settore cucina/ Scienza e cultura dell’alimentazione Lingua e letteratura Cittadinanza e Costituzione Conferenza ( Teatro La Costituzione italiana italiana/Storia,cittadinanza e prof. Onida Valerio Manzoni) costituzione Proiezione Lingua e letteratura documentario/film”Gli italiana/Storia,cittadinanza e Documentario/film ultimi giorni “ di Steven costituzione Spielberg (in classe) Attività ’ svolta in classe Materiale multimediale, Lingua e letteratura materiale e dossier Discussione guidata in italiana/Storia,cittadinanza e presenti nel sito della classe costituzione scuola(link Cittadinanza attiva) 16
PCTO ex Alternanza Scuola Lavoro Le esperienze di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) ex Alternanza Scuola Lavoro, offrono un valore aggiunto alla formazione scolastica e più precisamente gli alunni hanno svolto l’attività di alternanza scuola lavoro nell’ambito: di enti locali, aziende, organizzazioni, liberi professionisti. 17
Strutture in cui è stato effettuato il PCTO (Classe 3^) N° Cognome e Nome Struttura 1 Barbaglia Michele Hotel D120‐Olgiate Olona 2 Brognara Ilaria Ristorante –Pizzeria il Pizzorante ‐ Lonate Pozzolo 3 De Bernardi Alessia Tigros SPA‐Solbiate Arno 4 Despoti Xeraldo Tigros SPA‐Solbiate Arno 5 Di Girolamo Alice Asilo Nido San Vittore Olona‐San Vittore Olona 6 Fiore Sara Caffetteria Venegoni‐Legnano 7 Fisicaro Nicolò K’Artist S.A.S. di Nobili Paola e C‐Legnano 8 Guerrisi Alessia AB FOOD SRL‐ Grill Inn‐ Garbagnate Milanese 9 Gullà Vincenzo Nicolas Non ha effettuato lo stage nel corrente anno scolastico 10 Longo Alessia Tigros SPA‐Solbiate Arno 11 Maciariello Alessandro Museum Bar‐ Busto Arsizio 12 Melis Fabrizio Ristorante Pizzeria al Bocciodromo‐Cairate 13 Merenda Davide Ristorante Caffetteria La Rocca‐Busto Arsizio 14 Mustafa Alvi Bar il Ristoro degli Angeli‐Busto Arsizio 15 Pennacchia Rebecca Happy Bar‐Cairate 16 Pisani Federico Ristorante Sole‐Sesto Calende 17 Policaro Alessio Bar Sport‐Gorla Maggiore 18 Polo Alessia Viola Caffè‐Milano 19 Raiola Massimo Fifty House Cellini‐Milano 20 Saba Noemi Bar La Dolce Perla –Cassano Magnago 21 Sulli Martina Bar Kitchen & Coffee‐Busto Arsizio 22 Zanini Marco Up Town‐Castellanza 23 Zelletta Veronica Sweet Friend Bakering‐ Cassano Magnago 18
Strutture in cui è stato effettuato il PCTO (Classe 4^) N° Cognome e Nome Struttura 1 Barbaglia Michele Tommy Vitiello Locale con cucina‐Cassano Magnago 2 Brognara Ilaria Osteria San Martino‐Ferno 3 D’Ancona Zaira Non ha effettuato lo stage nel corrente anno scolastico 4 De Bernardi Alessia AricòCafè‐Legnano 5 Despoti Xeraldo Ristorante Villa Carlotta‐Busto Arisizio 6 Di Girolamo Alice Marco Caffè di Catelli Manuela‐Legnano 7 Fiore Sara Non ha effettuato lo stage nel corrente anno scolastico 8 Fisicaro Nicolò ‐Ristorante Pizzeria La Perla‐Saronno 9 Guerrisi Alessia Caffè Delice di Guerrisi Natale‐Nerviano 10 Gullà Vincenzo Nicolas Non ha effettuato lo stage nel corrente anno scolastico 11 Longo Alessia Osteria Giro di Vite‐Albizzate 12 Mauri Marzia Non ha effettuato lo stage nel corrente anno scolastico 13 Maciariello Alessandro Museum Bar‐ Busto Arsizio 14 Melis Fabrizio Bar Vicolo 46‐Venegono Inferiore 15 Mustafa Alvi Bar il Barone di Cavaleri Francesco 16 Pennacchia Rebecca Caffè Art‐Gorla Maggiore 17 Pisani Federico Il Sole S.R.L. –Sesto Calende 18 Policaro Alessio La Fenice Bar di Miri SNC di Ferro e Grispo 19 Polo Alessia Ristorante Koinè‐Legnano 20 Raiola Massimo Hotel Villa e Palazzo Aminta‐Stresa 21 Saba Noemi Pizza and Grill Loft Cafè‐Cassano Magnago 22 Sulli Martina Caffetteria Kitchen&Coffee‐Busto Arsizio 23 Zanini Marco Marilyn’s Bar‐Canegrate 24 Zelletta Veronica Giardino Bar‐Gallarate 19
Strutture in cui è stato effettuato il PCTO (Classe 5^) N° Cognome e Nome Struttura 1 Barbaglia Michele Tommy Vitiello Locale con cucina‐Cassano Magnago 2 Brognara Ilaria Osteria San Martino‐Ferno 3 De Bernardi Alessia AricòCafè‐Legnano 4 Despoti Xeraldo Ristorante Villa Carlotta‐ Busto Arsizio 5 Di Girolamo Alice Marco Caffè di Catelli Manuela‐Legnano 6 Fisicaro Nicolò ‐Ristorante Pizzeria La Perla‐Saronno 7 Guerrisi Alessia Caffè Delice di Guerrisi Natale‐Nerviano 8 Gullà Vincenzo Nicolas Non ha effettuato lo stage nel corrente anno scolastico 9 Longo Alessia Osteria Giro di Vite‐Albizzate 10 Maciariello Alessandro Museum Bar‐ Busto Arsizio 11 Melis Fabrizio Bar Vicolo 46‐Venegono Inferiore 12 Mustafa Alvi TulipCafè SRL‐ Busto Arsizio 13 Pennacchia Rebecca Il Giardino‐Legnano 14 Pisani Federico Il Sole S.R.L. –Sesto Calende 15 Policaro Alessio D120‐ Olgiate Olona 16 Polo Alessia Ricerca Vini‐Legnano 17 Raiola Massimo Grand Hotel Quisisana di Capri‐Capri 18 Saba Noemi Pizza and Grill Loft Cafè‐Cassano Magnago 19 Sulli Martina Caffetteria Kitchen&Coffee‐Busto Arsizio 20 Zanini Marco Marilyn’s Bar‐Canegrate 21 Zelletta Veronica Giardino Bar‐Gallarate 20
Programmazione per ’Esame di Stato Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato. Sono state effettuate due simulazioni delle prove scritte organizzate dal Miur: Prima prova scritta: Simulazione del 19 febbraio 2019 Materia coinvolta: Lingua e letteratura italiana Tipologia: Tutte le tipologie previste dalla normativa vigente, a scelta individuale Ore a disposizione: 5 Prima prova scritta: Simulazione del 26 marzo 2019 Materia coinvolta: Lingua e letteratura italiana Tipologia: Tutte le tipologie previste dalla normativa vigente, a scelta individuale Ore a disposizione: 5 Seconda prova scritta: 28 febbraio 2019 Materie coinvolte: Scienza e cultura dell’ alimentazione Tipologia:B Ore a disposizione Prima parte: 4 Ore a disposizione Seconda parte: 0 Seconda prova scritta: 2 aprile 2019. Materie coinvolte: Scienza e cultura dell’alimentazione Tipologia: B Ore a disposizione Prima parte: 4 Ore a disposizione Seconda parte: 2 21
Griglia di valutazione Prima Prova – Parte generale Indicatore Livello Punti Punti ass. Testo gravemente disorganico e privo di ideazione e 1‐4 consequenzialità logica nell’articolazione concettuale Testo disorganico ed incerto nell’ideazione e nell’articolazione 5‐8 a. Ideazione, logica del discorso pianificazione e Testo a tratti frammentario nell’ideazione e nell’articolazione 9‐11 organizzazione del logica e consequenziale del discorso testo Testo semplice nell’ideazione e nell’organizzazione; 12‐13 b. Coesione e nell’insieme coerente e coeso coerenza testuale Testo discretamente organico e coerente 14‐17 Testo coerente nell’articolazione concettuale e ben collegato 18‐20 nelle sue articolazioni interne Povertà e gravi errori lessicali; diffusi e gravi errori 1‐4 grammaticali; uso inesistente della punteggiatura a. Ricchezza e Povertà e errori lessicali; diffusi errori grammaticali e 5‐8 sintattici; uso scorretto della punteggiatura padronanza lessicale b. Correttezza Lessico poco vario e non sempre adeguato; grammaticale errori grammaticali e sintassi non sempre controllata; uso 9‐11 incerto della punteggiatura (ortografia, Lessico semplice e generalmente appropriato; qualche morfologia, sintassi); 12‐13 errore grammaticale e nell’uso della punteggiatura uso corretto ed Lessico nel complesso appropriato e non ripetitivo; corretto il efficace della piano grammaticale e lineare la sintassi; adeguata la 14‐17 punteggiatura punteggiatura Lessico vario ed appropriato; sintassi articolata e scorrevole; 18‐20 efficace l’uso della punteggiatura Conoscenze e riflessioni personali assenti 1‐4 Conoscenze scarse e prive di riferimenti culturali. Non si a. Ampiezza e 5‐8 evidenziano riflessioni personali precisione delle Conoscenze approssimative e prive di adeguati riferimenti conoscenze e dei 9‐11 culturali. Riflessioni personali appena accennate riferimenti culturali Conoscenze essenziali e con qualche riferimento culturale. Si b. Espressione di 12‐13 evidenziano alcune riflessioni personali giudizi critici e valutazioni personali Conoscenze adeguate e con pertinenti riferimenti culturali. Si 14‐17 evidenziano elementi di valutazione personale Conoscenze ampie e puntuali riferimenti culturali. Si evidenzia 18‐20 una originale valutazione della questione affrontata Consegna elaborato in bianco 1 Produzione nulla o quasi nulla Il testo prodotto non è pertinente alla traccia o è decisamente 2 succinto (formato da un numero esiguo di righe) Punteggio Parziale (in /60) _____ / 60 Punteggio Complessivo (in /100) ____ / 100 22
Griglia di valutazione Prima Prova – Tipologia A Punti Indicatori Livelli Punti Ass. Non rispettati i vincoli della consegna 1‐2 Parzialmente rispettati alcuni vincoli della consegna 3‐4 Rispetto dei vincoli posti nella Parzialmente rispettati i vincoli della consegna 5 consegna Sufficientemente rispettati i vincoli della consegna 6 Adeguatamente rispettati i vincoli della consegna 7‐8 Pienamente rispettati i vincoli della consegna 9‐10 Completamente travisato il senso complessivo del testo 1‐2 Capacità di comprendere il Frainteso in più punti il senso del testo 3‐4 testo nel suo Frammentaria la comprensione del senso globale e degli snodi tematici 5 senso del testo complessivo e Essenziale la comprensione del senso complessivo e degli snodi 6 nei suoi snodi tematici del testo tematici e Adeguata la comprensione globale e analitica del testo 7‐8 stilistici Piena la comprensione globale e analitica del testo 9‐10 Inesistente l’analisi del livello linguistico del testo 1‐2 Quasi inesistente l’analisi del livello linguistico del testo 3‐4 Puntualità nell’analisi Approssimativa l’analisi del livello linguistico del testo 5 lessicale, sintattica e Essenziale l’analisi del livello linguistico del testo 6 retorica Adeguata l’analisi dei diversi aspetti del livello linguistico del testo 7‐8 Puntuale e significativa l’analisi dei diversi aspetti del livello linguistico 9‐10 del testo interpretazione del testo e argomentazione assenti 1‐2 Gravi errori di interpretazione e di argomentazione 3‐4 Interpretazione corretta e Interpretazione e argomentazione approssimative 5 articolata del Interpretazione e argomentazione essenziali 6 testo Interpretazione e argomentazione nel complesso pertinenti 7‐8 Interpretazione sostenuta da valida argomentazione 9‐10 Consegna elaborato in bianco 1 Produzione nulla o quasi nulla Il testo prodotto non è pertinente alla traccia o è decisamente succinto 2 (formato da un numero esiguo di righe) Punteggio Parziale (in /40) _____ / 40 Punteggio Complessivo (in /100) ____ / 100 23
Griglia di valutazione Prima Prova – Tipologia B Indicatori Livelli Punti Punti Ass. Individuazione assente 1‐3 Gravi errori nell’individuazione della tesi e delle 4‐5 argomentazioni Errori nell’individuazione della tesi e delle argomentazioni 6‐7 Individuazione corretta di tesi e argomentazioni Individuazione della tesi e della maggior parte delle presenti nel testo 8‐9 argomentazioni Adeguata individuazione della tesi e delle argomentazioni e 10‐12 di alcuni aspetti stilistici, linguistici e sintattici Individuazione critica e personale della tesi, delle 13‐14 argomentazioni e degli aspetti stilistici, linguistici e sintattici Esposizione gravemente confusa e con uso scorretto dei 1‐2 connettivi Esposizione confusa e frammentaria con uso scorretto degli 2‐4 elementi della coesione Capacità di sostenere Esposizione non sempre sicura e ragionamento incerto; i con coerenza un 5‐7 connettivi non sempre sono pertinenti percorso ragionato Esposizione semplice ma lineare e sufficientemente chiara; adoperando connettivi 8‐9 testo abbastanza coeso pertinenti Buona proprietà espositiva e padronanza dei connettivi; 10‐11 testo coeso e coerente Ottima proprietà espositiva e sicura padronanza della coesione testuale; ricchezza lessicale ed efficacia 12‐13 comunicativa Riferimenti culturali inesistenti 1‐2 Grave difficoltà nell’individuare i collegamenti necessari 2‐4 all’argomentazione Correttezza e I riferimenti culturali dell’argomentazione non sono 5‐7 congruenza dei congruenti riferimenti culturali Collegamenti adeguata tra argomentazioni e riferimenti 8‐9 utilizzati per sostenere culturali l’argomentazione Buona correttezza e congruenza dei riferimenti culturali 10‐11 dell’argomentazione Ottima capacità di operare collegamenti e di applicare i 12‐13 riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione Consegna elaborato in bianco 1 Produzione nulla o Il testo prodotto non è pertinente alla traccia o è quasi nulla decisamente succinto (formato da un numero esiguo di 2 righe) Punteggio Parziale (in /40) _______ / 40 Punteggio Complessivo (in /100) ______ / 100 24
Griglia di valutazione Prima Prova – Tipologia C Indicatore Livello Punti Punti ass. La traccia non è stata rispettata 1‐3 Pertinenza del testo Il testo non è coerente alla struttura espositiva‐argomentativa 4‐5 rispetto alla traccia La traccia è stata rispettata solo in parte e il testo è organizzato e coerenza nella 6‐7 in modo confuso formulazione del Il testo è sufficientemente attinente alla traccia e organizzato in titolo e 8‐9 modo semplice ma nel complesso chiaro dell’eventuale paragrafazione Buona organizzazione del testo e discreta suddivisioni in 10‐12 capoversi Ottima organizzazione corretta e pertinente suddivisione in 13‐14 paragrafi Esposizione gravemente confusa e contenuto assente 1‐2 Esposizione confusa e contenuto scarsamente sviluppato 2‐4 Esposizione e ragionamento incerti; contenuto appena Sviluppo ordinato e 5‐7 accennato lineare Esposizione non sempre sicura ma sufficientemente chiara; dell’esposizione 8‐9 sufficienti i contenuti Buona proprietà espositiva e discreto il contenuto 10‐11 Ottima proprietà espositiva e sicura padronanza del contenuto 12‐13 Riferimenti culturali inesistenti 1‐2 Conoscenze scarse e riferimenti culturali scorretti 2‐4 Conoscenze incerte e riferimenti culturali approssimativi 5‐7 Correttezza e articolazione delle Sufficiente articolazione delle conoscenze e dei riferimenti 8‐9 conoscenze e dei culturali basilari riferimenti culturali Buona articolazione delle conoscenze e discreti riferimenti 10‐11 culturali Ottima articolazione delle conoscenze e buona applicazione dei 12‐13 riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione Consegna elaborato in bianco 1 Produzione nulla o quasi nulla Il testo prodotto non è pertinente alla traccia o è decisamente 2 succinto (formato da un numero esiguo di righe) Punteggio Parziale (in /40) _______ / 40 Punteggio Complessivo (in /100) ______ / 100 25
Griglia di valutazione Seconda Prova Indicatore Indicatori di livello P.ti 1^P 2^P Conoscenze lacunose, capacità logiche non evidenti, con difficoltà nel coordinare le 1 Comprensione del testo informazioni, esposizione disordinata introduttivo o della Conoscenze complessivamente sufficienti, capacità logiche essenziali ma orientate, 2 tematica proposta o della esposizione ordinata anche se non sempre sicura consegna operativa Conoscenze ampie, complete, coordinate e non commette imprecisioni, usa un'esposizione 3 autonoma e corretta Non è in grado di sintetizzare, non ha autonomia di giudizio, commette errori che rendono 1 inadeguata la comunicazione e la comprensione Applica le sue conoscenze commettendo errori e non riesce a condurre l'analisi con 2 correttezza Padronanza delle Commette errori non gravi sia nell'applicazione sia nell'analisi. Non ha autonomia nella 3 conoscenze relative ai rielaborazione delle competenze nuclei fondamentali Sa applicare le sue conoscenze ed è in grado di effettuare analisi parziali con qualche della/delle discipline 4 spunto di autonomia E’ in grado di applicare e di effettuare sintesi anche se non troppo approfondite 5 Presenta capacità di analisi ed è in grado di stabilire relazioni, effettuando valutazioni 6 personali ed autonome Non dimostra capacità di analisi e di risoluzione nelle problematiche presentate, nulle le 1 competenze tecnico‐ professionali Non individua tutte le problematiche e/o non elabora relative soluzioni, le competenze 2 tecnico‐professionali si rivelano insufficienti Non individua tutte le problematiche e/o non elabora relative soluzioni, le competenze Padronanza delle 3 tecnico‐professionali si rivelano lacunose competenze tecnico‐ Individua le problematiche ed elabora semplici soluzioni dimostrando sufficiente professionali evidenziate 4 padronanza delle competenze tecnico‐professionali nella rilevazione delle problematiche e Individua le problematiche ed elabora relative soluzioni dimostrando una più che 5 nell’elaborazione delle sufficiente padronanza delle competenze tecnico‐professionali soluzioni Individua le problematiche ed elabora relative soluzioni dimostrando discreta padronanza 6 delle competenze tecnico‐professionali Individua le problematiche ed elabora relative soluzioni dimostrando buona padronanza 7 delle competenze tecnico‐professionali Individua le problematiche ed elabora relative soluzioni dimostrando ottima padronanza 8 delle competenze tecnico‐professionali Capacità di argomentare, Non ha autonomia nella rielaborazione delle competenze. Presenta difficoltà nel di collegare, di sintetizzare e nell’esposizione commette errori che non sempre permettono la decodifica 1 sintetizzare le del messaggio informazioni in modo Sintetizza in maniera essenziale ed effettua valutazioni personali ed autonome. Possiede chiaro ed esauriente, 2 una comunicazione essenziale e corretta utilizzando con pertinenza i diversi Organizza in modo autonomo e completo le conoscenze, effettua valutazioni corrette, 3 linguaggi specifici approfondite e complete. Usa in modo autonomo e sicuro il linguaggio specifico Consegna elaborato in bianco 1 Produzione nulla o quasi nulla Il testo prodotto non è pertinente alla traccia o è decisamente succinto (formato da un 2 numero esiguo di righe) Punteggio (in /20) Parziale Modalità di calcolo del punteggio totale: (tot.1^ parte x 2) + tot. 2^ parte : 3 Totale 26
Griglia di valutazione – Colloquio Analisi Riassume la propria esperienza in una semplice narrazione 1 dell’esperienza Presentazione a cura del Candidato riassume la propria esperienza in una semplice narrazione creando ASL e 2 collegamenti con le discipline di studio rielaborazione sa cogliere i punti salienti della propria esperienza, creando con riferimenti 3 collegamenti con le discipline di studio alle analizza e sintetizza la propria esperienza con considerazioni competenze di sull’acquisizione di competenze; utilizza i saperi appresi nelle 4 cittadinanza discipline per l’analisi della propria esperienza Usa un linguaggio non sempre corretto e pertinente 1 Esposizione Utilizza con correttezza il linguaggio tecnico‐professionale 2 (linguaggio) Utilizza con correttezza il linguaggio tecnico‐professionale; utilizza strumenti innovativi e/o originali di presentazione del proprio 3 lavoro Conoscenze insufficienti 1 Conoscenze sufficienti 2 Conoscenze disciplinari Conoscenze approfondite 3 Conoscenze approfondite e con opportuni riferimenti 4 interdisciplinari Colloquio interdisciplinare Deve essere completamente guidato 0 pur avendo bisogno di guida, sa creare semplici collegamenti fra 1 Competenze discipline interdisciplinari sa utilizzare un registro comunicativo efficace 2 creando buoni collegamenti fra le discipline sa utilizzare un registro comunicativo efficace, creando 3 collegamenti complessi fra le discipline Si esprime in maniera stentata con un linguaggio povero 1 si esprime con sufficiente correttezza in un linguaggio non sempre Esposizione 2 pertinente Usa con correttezza un linguaggio appropriato tecnico‐ 3 professionale non corregge 0 Autocorrezione degli scritti corregge solo se completamente guidato 1 Individua gli errori e corregge con qualche indicazione 2 Individua gli errori e corregge autonomamente 3 Punteggio Parziale (in /20) ___ / 20 27
PARTE IV: PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE Lingua e letteratura italiana PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2018/19 Docente: ELISABETTA BONANOMI n° ore svolte fino al 15/05/19: 86 n° ore totali previste: 98 Parte Generale Risultati raggiunti: La classe si è dimostrata abbastanza interessata agli argomenti trattati, esprimendo valutazioni personali sugli autori affrontati durante l’anno scolastico, tanto che alcuni studenti hanno approfondito spontaneamente alcuni di questi, integrando i testi analizzati in classe con letture e/o ricerche domestiche. Purtroppo una parte della classe non si è dimostrata parimenti attiva, ma si è applicata in modo non sempre adeguato, ha conservato lacune pregresse, sia per quanto concerne il metodo di studio, sia nella produzione scritta. I risultati raggiunti sono comunque nel complesso più che sufficienti. Metodologia didattica: Lezione frontale, analisi dei testi, discussione in classe, visione di filmati, approfondimenti tramite fotocopie e testi. Numero verifiche: verifiche orali (2‐3), verifiche scritte (3‐4) sulla base delle tipologie proposte dalla prima prova, relazione stage Tipologia del recupero: Il recupero, basandosi sullo studio individuale, è stato svolto in itinere con interrogazioni o produzioni scritte concordate con gli alunni Testi adottati: Paolo Di Sacco, La scoperta della letteratura, vol. 3. Dal secondo Ottocento a oggi, ed. Pearson Altri strumenti didattici eventualmente utilizzati: LIM, strumenti multimediali Contenuti trattati (come da programmazione didattica di dipartimento consegnata ad inizio anno scolastico) Uda n. 1: POSITIVISMO, NATURALISMO E VERISMO Argomenti • Il Positivismo (contesto culturale) • Naturalismo e Verismo • Giovanni Verga (vita, ritratto letterario, opere principali) • Lettura e analisi di: Nedda Lettera prefazione all’Amante di Gramigna Il progetto dei Vinti(Prefazione a I Malavoglia) La morte di Gesualdo, da Mastro‐don Gesualdo Conoscenze Caratteri storico – culturali fondamentali dell’epoca considerata 28
Principali correnti letterarie del periodo e i loro esponenti Vita, pensiero e poetica degli autori presi in esame Opere principali (trama, temi, struttura e novità principali) Testi scelti dall’insegnante Abilità Saper individuare le relazioni fra fatti storici, correnti filosofiche ed espressioni artistiche e letterarie Cogliere gli elementi di continuità e discontinuità culturali tra le correnti letterarie Saper collocare nel tempo e nello spazio le varie correnti letterarie Riconoscere e analizzare le principali caratteristiche formali, stilistiche e linguistiche del testo Saper individuare i temi fondamentali Saper produrre per iscritto riassunti, parafrasi e commenti Uda n. 2: IL DECADENTISMO Argomenti • Il Decadentismo: caratteri principali, la Scapigliatura, Baudelaire e i poeti parnassiani • Gabriele D’Annunzio (vita, ritratto letterario, opere principali) • Lettura e analisi di: Il conte Andrea Sperelli, da Il piacere La pioggia nel pineto, da Alcyone La città è piena di fantasmi, dal Notturno • Giovanni Pascoli (vita, ritratto letterario, opere principali) • Lettura e analisi di Il fanciullo che è in noi,da Il fanciullino X agosto, da Myricae Il gelsomino notturno, da I canti di Castelvecchio Conoscenze Caratteri storico – culturali fondamentali dell’epoca considerata Principali correnti letterarie del periodo e i loro esponenti Vita, pensiero e poetica degli autori presi in esame Opere principali (trama, temi, struttura e novità principali) Testi scelti dall’insegnante Abilità Saper individuare le relazioni fra fatti storici, correnti filosofiche ed espressioni artistiche e letterarie Cogliere gli elementi di continuità e discontinuità culturali tra le correnti letterarie Saper collocare nel tempo e nello spazio le varie correnti letterarie Riconoscere e analizzare le principali caratteristiche formali, stilistiche e linguistiche del testo Saper individuare i temi fondamentali Saper produrre per iscritto riassunti, parafrasi e commenti Uda n. 3: SVEVO E PIRANDELLO Argomenti • Il grande romanzo europeo 29
Puoi anche leggere