Piano Triennale Offerta Formativa - IC CORIANO Triennio 2019/20-2021/22 - Istituto Comprensivo Statale ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola IC CORIANO è stato
elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del ...... sulla base dell’atto di
indirizzo del dirigente prot. ...... del ...... ed è stato approvato dal Consiglio di
Istituto nella seduta del ...... con delibera n. ......
Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento:
2019/20
Periodo di riferimento:
2019/20-2021/22
1Indice PTOF - 2019/20-2021/22
IC CORIANO
INDICE SEZIONI PTOF
1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
territorio
LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola
CONTESTO 1.3. Ricognizione attrezzature e
infrastrutture materiali
1.4. Risorse professionali
2.1. Priorità desunte dal RAV
2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
LE SCELTE
comma 7 L. 107/15)
STRATEGICHE 2.3. Piano di miglioramento
2.4. Principali elementi di innovazione
3.1. Traguardi attesi in uscita
3.2. Insegnamenti e quadri orario
3.3. Curricolo di Istituto
L'OFFERTA 3.4. Iniziative di ampliamento curricolare
FORMATIVA 3.5. Attività previste in relazione al PNSD
3.6. Valutazione degli apprendimenti
3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione
scolastica
2Indice PTOF - 2019/20-2021/22
IC CORIANO
4.1. Modello organizzativo
4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
rapporto con l'utenza
4.3. Reti e Convenzioni attivate
ORGANIZZAZIONE
4.4. Piano di formazione del personale
docente
4.5. Piano di formazione del personale
ATA
3LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC CORIANO
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO
Contesto socio-economico e culturale
L’Istituto Comprensivo Statale di Coriano nasce nell’a.s. 2000/2001. A seguito della recente
riorganizzazione della rete scolastica, l’istituto attualmente comprende tre plessi di scuola
dell’Infanzia, tre di scuola Primaria e due di scuola Secondaria di I grado. L'integrazione tra i
diversi ordini di scuola ha permesso di mettere in relazione gli stili di
insegnamento/apprendimento specifici di ciascun ordine di scuola, realizzando idonei
percorsi in continuità verticale.
L'Istituto serve un vasto territorio, in buona parte collinare, composto da due Comuni:
Coriano e Montescudo-Monte Colombo. I sette plessi distano tra di loro dai cinque ai sette
chilometri e dalla sede centrale, a Coriano, mediamente dodici. L'utenza, estremamente
eterogenea, è composta in parte da famiglie provenienti da diverse regioni d'Italia e da altre
nazioni; questo elemento favorisce un reciproco scambio culturale. L'Istituto è frequentato
anche da alcuni alunni provenienti da Comunità della zona; inoltre, non sono episodiche le
iscrizioni o i trasferimenti in corso d'anno. Gli iscritti sono 875 di cui 786 italiani (88,68%) e 89
stranieri (11,32%) divisi nei vari ordini scolastici (24 nella scuola secondaria I grado, 46 nella
scuola primaria e 19 nella scuola dell'infanzia).
La realtà socio-economica del territorio porta molte famiglie a svolgere il loro impegno
lavorativo al di fuori dei comuni di residenza, ciò, in certi casi, non permette la loro
partecipazione attiva al rapporto con l'istituzione scolastica, con gli insegnanti e con le altre
famiglie. I ragazzi evidenziano la necessita' di organizzare il proprio tempo studio e il proprio
tempo ricreativo, pertanto la nostra istituzione deve rispondere ad una pluralità di istanze
provenienti dal territorio, al fine di contribuire alla formazione di un comune tessuto
aggregante. L'Istituto mette in atto delle strategie idonee a favorire un proficuo scambio di
risorse e rendere più accessibile la comunicazione scuola-territorio, non sempre agevole a
causa della conformazione geografica.
4LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC CORIANO
Bisogni del territorio e capitale sociale
Il patrimonio della comunità in tema di cooperazione, partecipazione e interazione sociale e'
abbastanza ricco e variegato. Le principali aree di intervento interessate dall'azione della
scuola e degli enti locali sono l'area socio-educativa con servizi e progetti per l'infanzia, la pre-
adolescenza, l'adolescenza, i giovani e le famiglie (centri educativi di aggregazione giovanile,
centri estivi, gruppi di sostegno allo studio pomeridiano, laboratori extra-scolastici...); l'area
socio-assistenziale con servizi e progetti a sostegno di persone con disabilita' e delle loro
famiglie e l'area di inserimento lavorativo. Varie sono le istituzioni che collaborano con la
scuola per l'integrazione degli stranieri, l'inclusione, la lotta alla dispersione scolastica,
l'orientamento e l'ampliamento dell'offerta formativa. Assidua la collaborazione con AUSL,
Ufficio di Piano distrettuale di Riccione, associazioni sportive.
Il comune di Coriano, tuttavia, è stato commissariato per motivi economici dal 2011 al 2012 e
permangono tuttora difficoltà a reperire fondi per le attività di supporto alla scuola.
Risorse economiche e materiali
Per potenziare e migliorare continuamente il servizio, nel corso degli ultimi anni, l’Istituto ha
operato un notevole sforzo sul piano gestionale e strutturale. Ad oggi, tutti i plessi sono
provvisti di aule-laboratorio dotate di adeguate strumentazioni didattiche ed informatiche per
poter svolgere efficacemente le attività curricolari ed extracurricolari. Sono presenti altresì 28
L.I.M. (Lavagne Interattive Multimediali): 1 nella Scuola dell’Infanzia, 15 nella Scuola Primaria e
12 nella Scuola Secondaria di I grado. L’attività educativo-didattica dell’Istituto si avvale di:
• laboratori di informatica, di tecnologia e laboratori linguistici,
• laboratori di scienze, di arte e immagine e di musica,
• laboratorio di lettura, biblioteche alunni e biblioteche docenti,
• palestre.
Tutti i plessi rispondono alle vigenti normative di sicurezza anche se alcuni necessitano di
interventi di manutenzione e ammodernamento, e non presentano barriere architettoniche
(tranne la scuola secondaria di I grado "Gabellini" di Coriano).
Le criticità materiali più significative riguardano gli edifici. La scuola secondaria di I grado di
5LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC CORIANO
Coriano, in particolare, costruita negli anni '60, necessita di una ristrutturazione adeguata,
specialmente per quanto riguarda la capienza delle aule/laboratori, considerato l'alto numero
di iscritti per ogni sezione. Ad oggi, non tutti i plessi dispongono di una linea Adsl abbastanza
potente e stabile e dei relativi cablaggi, per tale motivo non è ancora stato possibile l'impiego
del registro elettronico nella scuola primaria, con una conseguente limitazione dell'utilizzo
delle risorse multimediali. Generalmente, gli investimenti e le risorse economiche provenienti
dai Comuni interessati non riescono a soddisfare pienamente le richieste sul piano didattico
ed organizzativo.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA
IC CORIANO (ISTITUTO PRINCIPALE)
Ordine scuola ISTITUTO COMPRENSIVO
Codice RNIC809008
Indirizzo VIA F. SANTI, 3 - 47853 CORIANO
Telefono 0541657131
Email RNIC809008@istruzione.it
Pec rnic809008@pec.istruzione.it
PINOCCHIO (IC CORIANO) (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Codice RNAA809015
VIA GRAMSCI 7 FRAZ. TAVERNA 47854
Indirizzo
MONTESCUDO-MONTE COLOMBO
• Via Gramsci 7 - 47854 MONTESCUDO-
Edifici
MONTE COLOMBO RN
BAMBI (IC CORIANO) (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
6LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC CORIANO
Codice RNAA809026
VIA CA' PAZZAGLIA 53 FRAZ. TRARIVI 47854
Indirizzo
MONTESCUDO-MONTE COLOMBO
• Via CA` PAZZAGLIA 34 - 47854
Edifici
MONTESCUDO-MONTE COLOMBO RN
ARCOBALENO (IC CORIANO) (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Codice RNAA809037
Indirizzo VIA GIOVAGNOLI, 28 CORIANO 47853 CORIANO
Edifici • Via GIOVAGNOLI 28 - 47853 CORIANO RN
CROCE - IC CORIANO (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice RNEE80901A
VIA VIOLE, N. 1 FRAZ. CROCE 47854
Indirizzo
MONTESCUDO-MONTE COLOMBO
• Via PANORAMICA 1 - 47854
Edifici
MONTESCUDO-MONTE COLOMBO RN
Numero Classi 9
Totale Alunni 102
FRANCESCO ROSASPINA(IC CORIANO) (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice RNEE80902B
VIA ECO 2 - 47854 MONTESCUDO-MONTE
Indirizzo
COLOMBO
7LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC CORIANO
• Via ECO 4 - 47854 MONTESCUDO-MONTE
Edifici
COLOMBO RN
Numero Classi 10
Totale Alunni 139
AF FAVINI (IC CORIANO) (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice RNEE80903C
Indirizzo VIA SANTI 3 CORIANO 47853 CORIANO
Edifici • Via SANTI 15 - 47853 CORIANO RN
Numero Classi 13
Totale Alunni 208
GABELLINI (IC CORIANO) (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Codice RNMM809019
Indirizzo VIA G. DI VITTORIO 2 - 47853 CORIANO
Edifici • Via DI VITTORIO 2 - 47853 CORIANO RN
Numero Classi 9
Totale Alunni 190
MONTESCUDO (IC CORIANO) (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Codice RNMM80902A
VIA ECO 4 MONTESCUDO 47854 MONTESCUDO-
Indirizzo
MONTE COLOMBO
8LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC CORIANO
• Via ECO 4 - 47854 MONTESCUDO-MONTE
Edifici
COLOMBO RN
Numero Classi 6
Totale Alunni 100
Approfondimento
Nell’a.s. 2013/2014, l’IC Coriano e la Direzione Didattica di Coriano sono stati
accorpati, diventando un unico Istituto Comprensivo. Inoltre, l’Istituto è stato
soggetto a reggenze dall’a.s. 2016/2017.
Dall’a.s. 2016/2017, l’Istituto ha un nuovo sito web (www.iccoriano.gov.it)
rispondente agli standard del WC3 e dei principi sia della legge Stanca del 2004 che
delle WCAG 2.0. Questo significa, in particolare che il sito:
- è fruibile con codice XHTML “Strict” valido;
- è fruibile con modalità di “lettura” diverse dai browser grafici tradizionali
(browser vocali, browser testuali…);
- è navigabile anche con sistemi diversi dal mouse (tastiera, tabulazioni, altri
sistemi di puntatura);
RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI
Laboratori Con collegamento ad Internet 2
Informatica 3
Lingue 1
Musica 1
Arte 1
Biblioteche Classica 8
9LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC CORIANO
Aule Magna 1
Polivalente 1
Strutture sportive Calcetto 1
Campo Basket-Pallavolo all'aperto 1
Palestra 6
Servizi Mensa
Scuolabus
Servizio trasporto alunni disabili
Attrezzature
PC e Tablet presenti nei Laboratori 34
multimediali
LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
1
presenti nei laboratori
PC e Tablet presenti nelle Biblioteche 3
Approfondimento
Ulteriore fabbisogno necessario alla realizzazione del PTOF:
Ascensore nella Scuola Secondaria di I grado “M. Gabellini” per l’eliminazione
e superamento delle barriere architettoniche L. 104/1992 (art. 24)/ D.P.R. n.
503 del 24.07.1996 (art. 1 comma 4).
10LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC CORIANO
Aula multimediale nei tre plessi di Scuola dell’Infanzia, per favorire il processo
di innovazione tecnologica, sperimentare ambienti di apprendimento
innovativi e migliorare la qualità della didattica.
Palestra nella Scuola Primaria “A. F. Favini”, per potenziare le discipline
espressive (motorie, artistiche, musicali) e favorire l’inserimento e
l’integrazione degli alunni diversamente abili.
Laboratorio di informatica in tutti i plessi dell’istituto per favorire il processo
di innovazione tecnologica, sperimentare ambienti di apprendimento
innovativi e migliorare la qualità della didattica.
Laboratorio linguistico nei due plessi di Scuola Secondaria di I grado, per
favorire il processo di innovazione tecnologica, sperimentare ambienti di
apprendimento innovativi, migliorare la qualità della didattica e valorizzare e
potenziare le competenze linguistiche, con particolare riferimento alle lingue
comunitarie.
Biblioteche in tutti i plessi per arricchire le competenze linguistiche e ampliare
il patrimonio di conoscenze, potenziare le attività di laboratorio, valorizzare la
scuola come comunità attiva aperta al territorio.
Laboratori mobili in tutti i plessi, per potenziare l'inclusione scolastica e il
diritto allo studio di tutti gli alunni, sviluppare le competenze digitali, prevenire
e contrastare la dispersione scolastica, potenziare e sperimentare
metodologie laboratoriali innovative.
Ristrutturazione interna ed esterna nei plessi più datati e ammodernamento
11LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC CORIANO
degli arredi, per rendere la scuola un luogo sicuro come previsto dalle
disposizioni del Decreto legislativo 81/2008, rimuovere le barriere
architettoniche ove esistenti, creare un ambiente scolastico accogliente ed
ospitale, prevenire e contrastare la dispersione scolastica.
Linea Adsl/Fibra e relativi cablaggi in tutti i plessi, per favorire il processo di
innovazione tecnologica, sperimentare ambienti di apprendimento innovativi
e migliorare la qualità della didattica.
RISORSE PROFESSIONALI
Docenti 87
Personale ATA 24
Distribuzione dei docenti
Distribuzione dei docenti a T.I. per anzianità
Distribuzione dei docenti per tipologia di
nel ruolo di appartenenza (riferita all'ultimo
contratto
ruolo)
12LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO IC CORIANO
Approfondimento
La scuola è composta dal 70% di docenti a Tempo Indeterminato e dal 30% a Tempo
Determinato.
I docenti laureati sono distribuiti nel seguente modo: 30% nella scuola dell'infanzia,
60% dei docenti nella scuola primaria e 100% nella scuola secondaria di I grado.
La stabilità dei docenti a Tempo Indeterminato è generalmente buona in ogni ordine
di scuola, ad eccezione della scuola secondaria di I grado, sezione distaccata di
Montescudo, dove sono solo quattro gli insegnanti di ruolo.
Dall’anno scolastico 2016/2017, l'istituto è affidato ad un dirigente reggente (lo stesso
che ha diretto la scuola negli ultimi tre anni) con tutte le problematiche connesse alla
mancanza di una presenza costante nell'affrontare le problematiche quotidiane.
13LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC CORIANO
LE SCELTE STRATEGICHE
PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV
Aspetti Generali
“Coinvolgere, includere ed orientare, per vivere attivamente e consapevolmente nella
società”… E’ la vision del nostro Istituto, luogo di formazione civile e culturale, per
promuovere la crescita personale, educativa, professionale e sociale degli studenti.
La nostra Scuola individua e persegue scelte organizzative, strategie educative,
metodi di lavoro e proposte didattiche che possano realizzare tangibilmente le
finalità individuate nella vision. All'interno del PTOF si troveranno le modalità e le
attività per raggiungere la vision e la mission che, attraverso le figure di sistema,
dovranno essere comprese e condivise a tutti i livelli dell'organizzazione.
PRIORITÀ E TRAGUARDI
Competenze Chiave Europee
Priorità
A) Sviluppo delle competenze sociali e civiche, anche trasversali alle varie discipline.
Traguardi
1) Elaborazione di un progetto di sviluppo delle competenze sociali e civiche
articolato per ordini di scuola.
Priorità
A) Sviluppo delle competenze sociali e civiche, anche trasversali alle varie discipline.
Traguardi
2) Adottare strumenti condivisi di valutazione delle competenze.
Risultati A Distanza
Priorità
Sviluppo di una modalita' efficace per la valutazione e il confronto dei risultati a
14LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC CORIANO
distanza.
Traguardi
Confrontare le valutazioni tra la scuola secondaria di I grado e II grado. Realizzare un
database per monitorare l'andamento scolastico a distanza.
OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)
ASPETTI GENERALI
Il Collegio Docenti individua le priorità d'intervento nell'ambito degli obiettivi
formativi, coerentemente con i principi e le finalità della vision e della mission
dell'Istituto, attuando un percorso innovativo e di crescita, metodologico e didattico
in cui gli alunni sono i principali soggetti del diritto all'educazione, alla crescita civile e
alla vita di relazione.
In particolare, verranno attivate azioni per:
• favorire l'accoglienza di studenti, famiglie e personale in un'ottica di
collaborazione e di appartenenza;
• supportare gli alunni con bisogni educativi speciali, cercando di limitare la
dispersione scolastica e favorendo l'inclusione;
• valorizzare le eccellenze;
• incentivare la ricerca-azione di una didattica che migliori le proposte operative
dell'istituto;
• predisporre la continuità educativa e l'orientamento fin dalle prime classi della
scuola infanzia;
• creare spazi, occasioni di formazione per studenti, genitori, educatori,
personale della scuola per un'educazione-formazione permanenti.
L’effettiva realizzazione del piano nei termini indicati resta comunque condizionata
alla concreta destinazione a questa istituzione scolastica da parte delle autorità
competenti delle risorse umane e strumentali con esso individuate e richieste.
OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA
1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
15LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC CORIANO
particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
language integrated learning
2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
3 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali,
nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di
produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il
coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali
settori
4 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
all'autoimprenditorialità
5 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
patrimonio e delle attività culturali
6 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati
a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,
all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio
degli studenti praticanti attività sportiva agonistica
7 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
8 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
9 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
16LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC CORIANO
il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014
10 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio
e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la
comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
11 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
alunni e degli studenti
12 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla
valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti
13 ) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda
attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana,
da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con
l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali
14 ) definizione di un sistema di orientamento
PIANO DI MIGLIORAMENTO
ELABORARE IL PROGETTO TRASVERSALE D’ISTITUTO
Descrizione Percorso
Il Progetto d’Istituto, articolato intorno alla tematica “Scoprire, fare, imparare: il
viaggio”, si presenta come un percorso organico, a carattere interdisciplinare, che
focalizza l’attenzione sullo sviluppo integrale e armonico della personalità
dell’alunno, per prevenire le difficoltà che si riscontrano nei passaggi tra i diversi
ordini di scuola e riconoscere la specificità e pari dignità educative di ciascuna
scuola.
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
17LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC CORIANO
"Obiettivo:" Rendere operativo il curricolo delle competenze trasversali.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
A) Sviluppo delle competenze sociali e civiche, anche trasversali
alle varie discipline.
» "Priorità" [Risultati a distanza]
Sviluppo di una modalita' efficace per la valutazione e il confronto
dei risultati a distanza.
"Obiettivo:" Sviluppare, all'interno del curricolo, dei temi comuni e
trasversali ai diversi ordini scolastici; predisporre prove oggettive per
classi parallele.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
A) Sviluppo delle competenze sociali e civiche, anche trasversali
alle varie discipline.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
"Obiettivo:" Sperimentare ambienti di apprendimento innovativi anche
con l'utilizzo delle nuove tecnologie.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
A) Sviluppo delle competenze sociali e civiche, anche trasversali
alle varie discipline.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
"Obiettivo:" Favorire l'inserimento e l'integrazione degli alunni con BES.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
A) Sviluppo delle competenze sociali e civiche, anche trasversali
18LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC CORIANO
alle varie discipline.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO
"Obiettivo:" Programmare incontri di confronto/condivisione su temi
prioritari: lo sviluppo del curricolo, la valutazione, il raggiungimento delle
competenze.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
A) Sviluppo delle competenze sociali e civiche, anche trasversali
alle varie discipline.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE
DELLA SCUOLA
"Obiettivo:" Prevedere nuove modalita' di gestione delle attivita'
didattiche: classi aperte, studente-tutor, lezioni laboratorio, flipped
classroom...
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
A) Sviluppo delle competenze sociali e civiche, anche trasversali
alle varie discipline.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE
UMANE
"Obiettivo:" Organizzare momenti di formazione/aggiornamento per il
personale: le TIC, la valutazione, nuove modalita' di gestione della
didattica.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
A) Sviluppo delle competenze sociali e civiche, anche trasversali
alle varie discipline.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI
19LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC CORIANO
CON LE FAMIGLIE
"Obiettivo:" Promuovere incontri formativi/informativi per le famiglie al
fine di incrementare la partecipazione alla vita dell'istituto.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
A) Sviluppo delle competenze sociali e civiche, anche trasversali
alle varie discipline.
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: LA VALIGIA-CONTENITORE
Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni
Destinatari
conclusione dell'attività Coinvolti
01/06/2019 Docenti Docenti
ATA ATA
Studenti Studenti
Genitori Genitori
Consulenti esterni
Associazioni
Responsabile
Referente dell'attività: insegnante Barbara Franchini; Responsabili dell'attività: docenti
e alunni dell'Istituto
Risultati Attesi
Il progetto è coerente con la mission d’Istituto, in particolare per quel che concerne lo
sviluppo delle competenze individuali e trasversali, la sperimentazione di ambienti di
apprendimento innovativi anche con le nuove tecnologie e i percorsi di inclusione e
personalizzazione degli apprendimenti. Al termine delle attività, alunni ed insegnanti
apriranno la loro “valigia-contenitore” e condivideranno le loro esperienze di viaggio, in
momenti comuni di ascolto e confronto, caratterizzati da importanti elementi di
20LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC CORIANO
continuità metodologica e didattica tra i vari ordini di scuola.
PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE
SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE
L'Istituto ha elaborato e condiviso la propria mission sulla base dei bisogni
espressi dagli alunni e dalle loro famiglie. Gli elementi di innovazione dell'azione
educativo-didattica ed organizzativa fanno perno su tematiche che, in modo
trasversale ai tre gradi scolastici, delineano l'identità della nostra scuola:
• inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (creazione della UES -
Unità Educativa Sperimentale)
• elaborazione ed attuazione del Curricolo delle competenze trasversali
• predisposizione di ambienti di apprendimento innovativi, anche con l'utilizzo
delle nuove tecnologie
• attivazione di corsi di recupero e potenziamento
• formazione continua dei docenti e del personale
• apertura al territorio
AREE DI INNOVAZIONE
PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO
Il coding nella scuola dell'infanzia.
21LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE IC CORIANO
L’utilizzo delle nuove tecnologie applicate alla didattica rende il processo di
insegnamento/apprendimento innovativo, coinvolgente, attento alle esigenze
degli alunni e rappresenta un valore aggiunto alle tradizionali modalità di lavoro
dell’insegnante rendendo anche la scuola dell’infanzia viva, partecipe e
protagonista dell’epoca storica in cui è contestualizzata. Fare coding significa
mettere i bambini in condizione di eseguire o inventare una serie di istruzioni in
sequenza per raggiungere un obiettivo. In altre parole, è costruire, risolvere,
ragionare… è sviluppare il pensiero computazionale. In quest’ottica il ruolo
dell’insegnante è quello di mediatore didattico che guida a distanza, coordina,
sollecita, conforta e incoraggia i piccoli aiutandoli a superare i conflitti e ad
accrescere la propria autostima.
ALLEGATI:
Link ai lavori di coding infanzia Bambi.pdf
PROGETTI A CUI LA SCUOLA HA PARTECIPATO:
Rete Avanguardie educative Didattica immersiva Altri progetti
Avanguardie educative FLIPPED CLASSROOM Minecraft E-twinning
22L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CORIANO
L'OFFERTA FORMATIVA
TRAGUARDI ATTESI IN USCITA
INFANZIA
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
PINOCCHIO (IC CORIANO) RNAA809015
BAMBI (IC CORIANO) RNAA809026
ARCOBALENO (IC CORIANO) RNAA809037
Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità,
autonomia, competenza, cittadinanza.:
- Il bambino:
- riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure,
avverte gli stati d'animo propri e altrui;
- ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente
fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti,
quando occorre sa chiedere aiuto;
- manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le
persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti;
- condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta
gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei
contesti privati e pubblici;
- ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e
morali;
- coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte
di conoscenza;
PRIMARIA
23L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CORIANO
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
CROCE - IC CORIANO RNEE80901A
FRANCESCO ROSASPINA(IC CORIANO) RNEE80902B
AF FAVINI (IC CORIANO) RNEE80903C
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:
- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
personalità in tutte le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
SECONDARIA I GRADO
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
GABELLINI (IC CORIANO) RNMM809019
MONTESCUDO (IC CORIANO) RNMM80902A
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:
- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
24L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CORIANO
comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
personalità in tutte le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Approfondimento
L’effettiva realizzazione del piano nei termini indicati resta comunque condizionata
alla concreta destinazione a questa istituzione scolastica da parte delle autorità
competenti delle risorse umane e strumentali con esso individuate e richieste.
INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO
PINOCCHIO (IC CORIANO) RNAA809015
SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
40 Ore Settimanali
BAMBI (IC CORIANO) RNAA809026
SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
40 Ore Settimanali
ARCOBALENO (IC CORIANO) RNAA809037
25L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CORIANO
SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
40 Ore Settimanali
CROCE - IC CORIANO RNEE80901A
SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
27 ORE SETTIMANALI
FRANCESCO ROSASPINA(IC CORIANO) RNEE80902B
SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
27 ORE SETTIMANALI
AF FAVINI (IC CORIANO) RNEE80903C
SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI
27 ORE SETTIMANALI
GABELLINI (IC CORIANO) RNMM809019
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
TEMPO SCUOLA
TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE
Italiano, Storia, Geografia 9 297
26L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CORIANO
TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE
Matematica E Scienze 6 198
Tecnologia 2 66
Inglese 3 99
Seconda Lingua Comunitaria 2 66
Arte E Immagine 2 66
Scienze Motoria E Sportive 2 66
Musica 2 66
Religione Cattolica 1 33
Approfondimento Di Discipline A Scelta
1 33
Delle Scuole
MONTESCUDO (IC CORIANO) RNMM80902A
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
TEMPO SCUOLA
TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE
Italiano, Storia, Geografia 9 297
Matematica E Scienze 6 198
Tecnologia 2 66
Inglese 3 99
Seconda Lingua Comunitaria 2 66
Arte E Immagine 2 66
Scienze Motoria E Sportive 2 66
27L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CORIANO
TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE
Musica 2 66
Religione Cattolica 1 33
Approfondimento Di Discipline A Scelta
1 33
Delle Scuole
Approfondimento
In riferimento al plesso di Scuola Primaria AF Favini di Coriano (Codice
meccanografico RNEE80903C), si precisa che il quadro orario risulta di 28 ore perchè
è inclusa l'ora della mensa.
CURRICOLO DI ISTITUTO
NOME SCUOLA
IC CORIANO (ISTITUTO PRINCIPALE)
ISTITUTO COMPRENSIVO
CURRICOLO DI SCUOLA
Il curricolo organizza e descrive l’intero percorso formativo che l’alunno compie, dalla
scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di I grado, nel quale si intrecciano e si
fondono i processi cognitivi e quelli relazionali. I percorsi di
insegnamento/apprendimento, che sono finalizzati all’alfabetizzazione linguistico-
letteraria, storico-geografica-sociale, matematico-scientifica-tecnologica, musicale-
artistico-creativa, sono inscindibilmente collegati a quelli della relazione, che riguardano
l’interazione emotivo-affettiva, la comunicazione sociale e la crescita civile.
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
28L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CORIANO
Curricolo verticale
IL CURRICOLO VERTICALE RISPONDE ALL’ ESIGENZA DI: - garantire il criterio della
“continuità nella differenza”; - realizzare la continuità educativa e metodologica; -
favorire un processo unitario, coerente e progressivo degli apprendimenti; -
promuovere il senso di appartenenza al territorio; - attuare interventi a favore
dell’inclusione e dell’integrazione; - valorizzare le risorse professionali per un’efficace
collaborazione; - aiutare lo sviluppo delle potenzialità della persona. IL CURRICOLO
VERTICALE È UTILE: - agli alunni, ai quali si offre uno strumento maggiormente
rispondente al loro percorso di crescita che vada oltre la semplice trasmissione di
contenuti e saperi; - alle famiglie, che avranno a disposizione un ulteriore strumento
per orientarsi nell’offerta formativa, per capirla, per valutarla nelle diverse proposte; -
ai docenti, che potranno confrontarsi su metodologie, programmi, elaborazioni
scientifiche più recenti e trasferire questo confronto nella didattica quotidiana; - alla
scuola, che realizza un curricolo tenendo conto del territorio e dei suoi bisogni e
costruisce il primo passo per l’autovalutazione d’istituto; - al territorio in cui opera e
interagisce la scuola. IL CURRICOLO VERTICALE SI ATTUA ATTRAVERSO ATTIVITA’ ED
ESPERIENZE: - laboratoriali - ludico-espressive - esplorative e di ricerca - cooperative
/collaborative - interdisciplinari - di inclusione.
ALLEGATO:
LINK AL CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO.PDF
Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali
Lo sviluppo delle competenze trasversali si articola nel Progetto di Istituto, “Scoprire,
fare, imparare: il viaggio”. Il progetto è coerente con le priorità espresse nel Curricolo
verticale e nel PdM d’Istituto. Esso è organizzato secondo percorsi intesi a sviluppare
sia competenze disciplinari che trasversali (life skills), attraverso il riferimento ai
percorsi di innovazione digitale, alla dimensione della laboratorialità, al lavoro di
gruppo, alla collaborazione reciproca, favorendo l’Inclusione degli alunni con Bisogni
Educativi Speciali.
Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza
Le competenze indicano ciò che lo studente è effettivamente capace di fare, di pensare,
di agire davanti alla complessità dei problemi e delle situazioni che si trova ad
affrontare e a risolvere, mobilitando la sua sfera cognitiva ed intellettuale, ma anche la
sua parte emotiva, sociale, etica e valoriale. Tali competenze sono quelle di cui ogni
29L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CORIANO
persona ha bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva,
l’inclusione sociale e l’occupazione, e che rinforzano il percorso di apprendimento
continuo che si prolunga per l’intero arco della vita (lifelong learning). La Commissione
POF del nostro istituto ha elaborato il Quadro delle Competenze in Continuità
trasversale (Competenze Chiave di Cittadinanza) individuando, per ciascun ambito, i
descrittori per ogni ordine di scuola, al fine di attivare gli interventi educativi capaci di
promuovere lo sviluppo delle Competenze di Cittadinanza previste dal Ministero al
termine del primo ciclo di Istruzione.
ALLEGATO:
LINK AL CURRICOLO DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (1).PDF
Utilizzo della quota di autonomia
Nell’ambito dei posti di potenziamento sarà accantonato preliminarmente un posto di
docente della classe di concorso – posto comune scuola primaria per coprire l’esonero
del collaboratore del dirigente. Il fabbisogno di posti in organico aggiuntivo è motivato
inoltre dalla necessità di dare attuazione a progetti di: - compresenze nella scuola
primaria per progetti di recupero per alunni in difficoltà; - integrazione ore di sostegno
vista la presenza di alunni H in situazione di gravità che non hanno totale copertura -
recupero nelle discipline linguistiche, matematico-scientifiche, artistiche nella scuola
secondaria di I grado.
INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE
A SCUOLA DIFFERENZIAMO(CI)
Attività di raccolta differenziata e controllo dei comportamenti dei genitori, secondo la
regola delle 4 R (Ridurre, Riuso, Riciclo, Recupero). AREA TEMATICA: Educazione
ambientale
Obiettivi formativi e competenze attese
Promuovere comportamenti rispettosi nei confronti dell’ambiente, sensibilizzando i
bambini alla raccolta differenziata e al controllo dei comportamenti dei genitori
30L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CORIANO
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Esterno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Biblioteche: Classica
Informatizzata
Aule: Aula generica
Approfondimento
AREA TEMATICA: Educazione ambientale.
Titolo delle altre attività attinenti l'area sviluppate nell'Istituto:
- Progetto Hera: Il Coding dell’ambiente
- Progetto Hera: Rifiutologi 4.0
- Progetto Hera: One more day
- Progetto Hera: La Grande Macchina del mondo. Atelier creativo: Detective Ambiente
- Progetto Hera: La Grande Macchina del mondo. Verso il mare
- Progetto Hera: La Grande Macchina del mondo. Acqua - Appuntamento nel 2030
- Progetto Hera: La Grande Macchina del mondo. Acquologi per passione.
- Progetto Hera: La Grande Macchina del mondo. Energia – Ciak si gira!
- Progetto Hera: Energy is cool
L'ARCOBALENO DELLA SALUTE
Il progetto si configura come un importante tassello dell’educazione alla salute. Risulta
infatti fondamentale acquisire corrette abitudini alimentari fin dalla prima infanzia, in
31L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CORIANO
quanto un positivo approccio con il cibo getta la basi per un futuro stile di vita
armonioso. AREA TEMATICA: Educazione alla salute.
Obiettivi formativi e competenze attese
- Educare ad una sana alimentazione, presupposto indispensabile per un sano stile di
vita; - introdurre gradualmente, ma costantemente, nell’alimentazione dei bambini
frutta, yogurt e verdura che ultimamente scarseggiano perché sostituiti da merendine
e cibi confezionati in genere; - rafforzare la collaborazione tra i docenti, le famiglie. A
conclusione del percorso progettuale si realizzerà un momento finale dell’ anno
scolastico “Una festa, tanti giochi tanti amici”con la partecipazione delle famiglie e lo
svolgimento delle diverse attività ludico-motorie, in collegamento con il progetto
“Samba”.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Scienze
Biblioteche: Classica
Aule: Aula generica
Approfondimento
AREA TEMATICA: Educazione alla salute.
Titolo delle altre attività attinenti l'area sviluppate nell'Istituto:
- Ti presento Giovanni Della Casa …
- Mangiar sano è uno spettacolo.
- Sciari, Niki e la strega del fumo. Prevenzione della dipendenza al fumo
- Che mi combini Tommaso? Prevenzione all'abuso di alcol
32L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CORIANO
FRUTTA NELLE SCUOLE
Il progetto è finalizzato ad incentivare il consumo di frutta e verdura tra i bambini
compresi tra i sei e gli undici anni di età (scuola primaria), attraverso la distribuzione
diretta di prodotti ortofrutticoli e una articolata campagna di comunicazione di
educazione alimentare realizzata con molteplici strumenti, anche tecnologici. AREA
TEMATICA: Educazione alimentare
Obiettivi formativi e competenze attese
Promuovere il consumo della frutta e della verdura tra gli alunni della scuola primaria
e la conoscenza dei prodotti ortofrutticoli: la loro varietà e stagionalità, le
caratteristiche nutrizionali e l'importanza per una dieta equilibrata e sana.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Biblioteche: Classica
Aule: Aula generica
Approfondimento
AREA TEMATICA: Educazione alimentare.
Titolo delle altre attività attinenti l'area sviluppate nell'Istituto:
- In viaggio... con gusto
LE REGOLE CHE CI FANNO STARE BENE A SCUOLA
Attraverso lo sviluppo di diverse attività condotte nei tre ordini di scuola, gli alunni
saranno stimolati a: - discutere le proprie idee e confrontarle con gli altri per il
raggiungimento di uno scopo condiviso; - collaborare con i compagni e con gli
33L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CORIANO
insegnanti per la riuscita di un progetto; - attivare stimoli e risposte per allargare il
bagaglio di conoscenze. AREA TEMATICA: Educazione alla Cittadinanza
Obiettivi formativi e competenze attese
- Aiutare gli alunni a scoprire le diverse dimensioni della propria identità, a ricercare le
proprie radici e a confrontarle con quelle altrui; - acquisire sicurezza in se stessi per
affrontare positivamente i conflitti e i cambiamenti; - scoprire le proprie attitudini e i
propri strumenti conoscitivi per condividere la personale visione del mondo con gli
altri; - esercitare scelte consapevoli; - sviluppare la capacità di orientarsi e collocarsi
nello spazio e nel tempo utilizzando conoscenze e strumenti concettuali e
metodologici.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Classi aperte parallele Interno
Altro
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Biblioteche: Classica
Aule: Aula generica
Approfondimento
AREA TEMATICA: Educazione alla Cittadinanza.
Titolo delle altre attività attinenti l'area sviluppate nell'Istituto:
- Viaggio nel rispetto per vivere bene in classe e fuori
- In viaggio con le regole: destinazione società
- Il cerchio del dialogo
34L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CORIANO
- Progetto di Educazione emotivo-affettiva
- Il Coping Power nella scuola primaria
- Campo Lavoro missionario 2018
- Il volontariato a tavola
- Radici. Area storia e cittadinanza
- Sui luoghi della memoria storia - cittadinanza – territorio
- Progetto di storia sulla memoria
- Il Mediterraneo, crocevia di popoli, civiltà, culture
- Armonia europea: itinerario tra le culture della concordia
- Il mondo degli altri: il viaggio come scoperta del diverso da sé
INCONTRO CON I CARABINIERI E LA POLIZIA POSTALE
Nell’ambito delle attività di Educazione alla Legalità e alla Cittadinanza Attiva, il nostro
Istituto ha avviato una serie di incontri con i Carabinieri e la Polizia Postale volti a
favorire l’adozione, da parte degli studenti e delle nuove generazioni, di stili di vita
ispirati ai principi di legalità, attraverso la testimonianza di esperienze concrete,
spesso drammatiche, vissute da altri ragazzi del territorio. AREA TEMATICA:
Educazione alla Legalità.
Obiettivi formativi e competenze attese
L’obiettivo dell’iniziativa mira a far scaturire negli studenti il senso di responsabilità, di
solidarietà e la voglia di contribuire a diventare parte attiva della nostra società.
Attraverso la conoscenza dei rischi insiti nelle varie forme di “sballo” vissute come
trasgressione alle regole, o nell’uso improprio delle nuove tecnologie, si tenterà di
sviluppare nei ragazzi un percorso formativo che porti alla costruzione della propria
identità, al rispetto verso se stessi e gli altri, evitando e prevenendo le potenziali
manifestazioni di bullismo e cyberbullismo.
35L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CORIANO
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Classi aperte parallele Esterno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Biblioteche: Classica
Aule: Magna
Approfondimento
AREA TEMATICA: Educazione alla Legalità'.
Titolo delle altre attività attinenti l'area sviluppate nell'Istituto:
- Sbankiamo: i miei soldi, il nostro futuro
EDUSTRADA: PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE INDETTO DAL MIUR
Attività trasversali ai tre ordini di scuola volte a far conoscere le principali norme del
codice della strada, distinguere e classificare i segnali più comuni, applicare sulla
strada le norme, acquistare comportamenti coscienti e responsabili. AREA TEMATICA:
Educazione alla sicurezza.
Obiettivi formativi e competenze attese
Trasmettere informazioni e conoscenze con particolare riguardo alle situazioni a
rischio, educare i bambini e i ragazzi alla sicurezza stradale, stimolando il senso di
responsabilità e il corretto uso dei segnali che orientano il vivere in città.
36L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CORIANO
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Esterno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Biblioteche: Classica
Aule: Aula generica
Approfondimento
AREA TEMATICA: Educazione stradale.
Titolo delle altre attività attinenti l'area sviluppate nell'Istituto:
- Educazione Stradale: i pericoli della strada, come comportarsi
- Educazione Stradale
- Cammino per strada
- Primo Soccorso
U.E.S. (UNITÀ EDUCATIVA SPERIMENTALE)
Nata come Unità Educativa Assistenziale (U.E.A.) nell’a.s.1988-89 per inserire alunni in
grave difficoltà, fino a quel momento non accolti dalla scuola pubblica, dal 1998-99 si è
trasformata in Unità Educativa Sperimentale, volendo sottolineare l’intento di ricerca,
sperimentazione e documentazione. La sua filosofia di base: - mettere in relazione le
persone, aiutandole ad aiutarsi a vicenda; - intendere la classe come una comunità
che accoglie tutti, dove ognuno può soddisfare le proprie esigenze; - stimolare gli
alunni ad assumersi funzioni di “tutor”: scelta strategica nella crescita reciproca. AREA
TEMATICA: Inclusione e Integrazione.
Obiettivi formativi e competenze attese
- Accrescere il grado di autonomia di ciascun alunno diversamente abile; - Sviluppare
37L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CORIANO
le potenzialità residue; - Promuovere e favorire lo sviluppo socio-affettivo di tutti gli
alunni.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interno
Classi aperte verticali
Risorse Materiali Necessarie:
Biblioteche: Classica
Aule: Polivalente
Approfondimento
AREA TEMATICA: Inclusione e Integrazione.
Titolo delle altre attività attinenti l'area sviluppate nell'Istituto:
- Conosciamo la U.E.S.
- Laboratori pomeridiani UES
- Laboratori a classi aperte U.E.S. per gruppi trasversali
SPORTELLO PSICOPEDAGOGICO D’ASCOLTO
Attività intese alla prevenzione del disagio e dei fenomeni di prevaricazione a scuola,
considerando di fondamentale importanza la promozione dello star bene a scuola
sotto il punto di vista relazionale, comportamentale, dell'apprendimento e personale.
Lo Sportello d'Ascolto è rivolto ad alunni, genitori e insegnanti. AREA TEMATICA:
Inclusione e Integrazione
Obiettivi formativi e competenze attese
- Favorire nel ragazzo il riconoscimento e la gestione delle proprie emozioni; - Favorire
38L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CORIANO
la capacità di verbalizzare i propri vissuti; - Promuovere una maggiore conoscenza di
sé; - Promuovere la capacità di definire un problema, di rielaborarlo e di assumere
nuove chiavi di lettura; - Promuovere il dialogo e la mediazione tra alunni, insegnanti e
famiglie; - Evidenziare i vari bisogni; - Promuovere le abilità di vita e sociali negli alunni.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Esterno
Risorse Materiali Necessarie:
Aule: Magna
Aula generica
Approfondimento
AREA TEMATICA: Inclusione e Integrazione.
Titolo delle altre attività attinenti l'area sviluppate nell'Istituto:
- Laboratorio: i 5 folletti del mio cuore
- Il mio amico Francesco
- Veleggiando
SCOPRIRE, FARE, IMPARARE: IL VIAGGIO.
Attraverso il “viaggio”, gli alunni sviluppano la propria personale esperienza di
riflessione e maturazione: il “viaggio” permette di cogliere l’unitarietà del sapere nella
molteciplicità degli aspetti e degli approcci disciplinari. Alunni ed insegnanti
condividono con altri il viaggio vissuto, in situazioni di ascolto e confronto partecipe,
caratterizzate anche da elementi di continuità metodologica e didattica tra i vari ordini
di scuola. I materiali saranno quelli prodotti nel corso dello svolgimento dei percorsi
progettuali. Saranno anche le “valigie” da condividere nei momenti di passaggio tra i
vari ordini scolastici (classi ponte). AREA TEMATICA: Continuità.
Obiettivi formativi e competenze attese
39L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CORIANO
- Aiutare gli alunni a scoprire le diverse dimensioni della propria identità, a ricercare le
proprie radici e a confrontarle con quelle altrui; - acquisire sicurezza in se stessi per
affrontare positivamente i conflitti e i cambiamenti; - scoprire le proprie attitudini e i
propri strumenti conoscitivi per condividere la personale visione del mondo con gli
altri; - esercitare scelte consapevoli; - sviluppare la capacità di orientarsi e collocarsi
nello spazio e nel tempo utilizzando conoscenze e strumenti concettuali e
metodologici.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interno
Classi aperte verticali
Classi aperte parallele
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Informatica
Arte
Biblioteche: Classica
Aule: Magna
Polivalente
Approfondimento
AREA TEMATICA: Continuità.
Titolo delle altre attività attinenti l'area sviluppate nell'Istituto:
- Progetto ponte Imparo da te, impari da me! Continuità in verticale e raccordo
didattico
- Progetto RiminiInRete
- Dal seme alla pianta…
40L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA IC CORIANO
ACCOGLIERE E ACCOGLIERSI.
Assemblee informative e attività volte ad illustrare gli aspetti organizzativi dei vari
plessi. A seguire, visite guidate nei vari ambienti scolastici e colloqui informativi con i
genitori. AREA TEMATICA: Accoglienza.
Obiettivi formativi e competenze attese
La scuola e la famiglia devono accompagnare e sostenere gli alunni in tutte le delicate
fasi della loro crescita e di passaggio: relazionale, affettiva e cognitiva.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Classi aperte parallele Interno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Biblioteche: Classica
Aule: Magna
Polivalente
Approfondimento
AREA TEMATICA: Accoglienza.
Titolo delle altre attività attinenti l'area sviluppate nell'Istituto:
- Progetto Genitori
- Apriamo le porte della scuola alle famiglie
- In viaggio sul palcoscenico delle emozioni: conoscere se stesso e gli altri
41Puoi anche leggere