ESAMI DI STATO CONCLUSIVI - CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO - Istituto Istruzione Superiore "A. Palladio"

Pagina creata da Sabrina Mariotti
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI - CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO - Istituto Istruzione Superiore "A. Palladio"
Istituto di Istruzione Superiore Andrea Palladio
Anno Scolastico 2020-2021

INDIRIZZO GRAFICA E COMUNICAZIONE
classe 5^B GEC

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI
CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
RELATIVO ALL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI - CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO - Istituto Istruzione Superiore "A. Palladio"
Sommario

1          INFORMAZIONI GENERALI SULLA CLASSE
2          PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
3          COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA RAGGIUNTE
4          COMPETENZE RAGGIUNTE PER ASSI CULTURALI
5          COMPETENZE RAGGIUNTE PER AREA DI INDIRIZZO
6          STRATEGIE E METODOLOGIE MESSE IN ATTO PER IL CONSEGUIMENTO DELLE
           COMPETENZE
7          STRUMENTI DI VALUTAZIONE E VERIFICA
8          ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO (CRITERI ADOTTATI)
9          ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO
10         ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
11         PERCORSO REALIZZATO DALLA CLASSE PER “EDUCAZIONE CIVICA”
12         COMPETENZE TRASVERSALI PER L’ORIENTAMENTO – PCTO
13         MATERIALI PER L’ESAME DI STATO
14         CRITERI PER IL COLLOQUIO
15         RELAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE
           Lingua e letteratura
           italiana Storia
           Lingua inglese
           Matematica
           Progettazione Multimediale
           Organizzazione e Gestione dei Processi Produttivi
           Tecnologie dei Processi di Produzione
           Laboratori tecnici
           Scienze Motorie e
           sportive Ins. Religione
           Cattolica Educazione
           Civica
16         GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
17         ELENCO DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI - CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO - Istituto Istruzione Superiore "A. Palladio"
1 INFORMAZIONI GENERALI SULLA CLASSE

         Composizione del Consiglio di Classe e sue variazioni nel Triennio:
        DISCIPLINE                         DOCENTE/I                         DOCENTE/I                         DOCENTE/I
      DEL CURRICOLO                         IN TERZA                         IN QUARTA                         IN QUINTA
LINGUA      E       LETTERATURA   TAGLIARINI DEBORAH                TAGLIARINI DEBORAH               TAGLIARINI DEBORAH
ITALIANA
STORIA                            TAGLIARINI DEBORAH                TAGLIARINI DEBORAH               TAGLIARINI DEBORAH

LINGUA INGLESE                    DE NARDI GIOVANNA                 CAPPIELLO ELENA                  CAPPIELLO ELENA

MATEMATICA                        LA ROSA GILBERTO                  LA ROSA GILBERTO                 LA ROSA GILBERTO

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE        IACHINI ROBERTA                   IACHINI ROBERTA                  IACHINI ROBERTA

LABORATORI TECNICI                TRENTIN MARCO                     TRENTIN MARCO                    TRENTIN MARCO

TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI        VACIRCA CLARA                     VACIRCA CLARA                    VACIRCA CLARA
PRODUZIONE

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE         ----------------------------      -----------------------------    PRIVITERA
DEI PROCESSI PRODUTTIVI                                                                              PIERGIUSEPPE

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE        DI GIUSTO GIULIA                  DI GIUSTO GIULIA                 ---------------------------------

LAB . PRG. MULTIMEDIALE           SCAGNET FRANCESCO                 SQUITIERI FABIO                  SQUITIERI FABIO

LAB. LA. TECNICI                  BORROTTI NICOLA                   SQUITIERI FABIO                  SQUITIERI FABIO

LAB.TECNOLOGIE PROC. PROD         SCAGNET FRANCESCO                 PAVAN LAURA                      SCAGNET FRANCESCO

SC. MOTORIE E SPORTIVE            CARRA CARLO GIUSEPPE CARRA CARLO GIUSEPPE CARRA CARLO GIUSEPPE

INS. RELIGIONE CATTOLICA          GRISANTI ANNA                     GRISANTI ANNA                    GRISANTI ANNA

SOSTEGNO                          SANFILIPPO MAURIZIO               GALATI ALESSANDRO                NUSCO EMILIO

EDUCAZIONE CIVICA                                                                                    Tutor: TAGLIARINI
                                                                                                     DEBORAH

  Anno Scolastico: 2020/2021

             Classe: 5BGC GRAFICA E COMUNICAZIONE ITIS - TVTF01901D
Maschi = 13         Femmine = 10 Totale = 23
Docente coordinatore nella classe quinta: La Rosa Gilberto
         Composizione del gruppo classe e sue variazioni nel Triennio:
  classe           totale    provenienti       provenienti       provenienti       promossi         respinti         ritirati o
                              dal corso          da altro          da altro                                          trasferiti
                                                  corso            Istituto
                                               dell’Istituto
TERZA               24            17                 7                -               22               2                  -
QUARTA              24            22                 -                2               23               -                  1
QUINTA              23            23                 -                -
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI - CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO - Istituto Istruzione Superiore "A. Palladio"
2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

a Storia sintetica della classe
Nel corrente anno scolastico 2020-2021 la classe è costituita da 23 allievi: 13 maschi e 10 femmine. La maggior
parte di questi costituisce il nucleo “storico” di studenti o studentesse assieme fin dalla classe prima. Coloro che si
sono inseriti nel corso degli anni (provenienti da questo o altri istituti) ben si sono inseriti nel gruppo, senza
minimamente alterarne gli equilibri. Sempre sereni e collaborativi i rapporti tra docenti e genitori.
Dal quadro riassuntivo della docenza si evince che nell'arco del triennio, nella quasi totalità delle discipline, gli
insegnanti sono rimasti per lo più invariati.

b Analisi complessiva della classe
Il rendimento della classe può ritenersi mediamente sufficiente, pur se caratterizzato da momenti di impegno
alterno. E' opinione comune che la maggior parte degli studenti abbia buone doti di analisi, sintesi e realizzazione
di progetti, specialmente nelle discipline di indirizzo, ma è altresì vero che di tanto in tanto è stato necessario
intervenire con esortazioni o richiami poiché l'impegno profuso veniva talvolta a mancare clamorosamente. Un
piccolo gruppo di studenti, fin dal biennio, ha avuto profitto scarso, trovandosi a recuperare due o più discipline
ad agosto e non sempre colmando a sufficienza le lacune pregresse. Tuttavia da parte di questi alunni si è
denotato un maggior e concreto impegno nella seconda parte del presente anno scolastico.
La quasi totalità della classe ha ben reagito ai problemi psicologici conseguenti al cambiamento delle abitudini di
vita dovuti alla attuale situazione pandemica. Anche dal punto di vista didattico la reazione è stata per lo più
positiva: è emersa sufficiente maturità oltre ad un discreto livello di competenze digitali tali da poter seguire con
profitto le lezioni anche nei periodi di DDI.
L'attività di PCTO (Alternanza scuola/lavoro) è stata svolta regolarmente in terza presso aziende ed enti pubblici. In
quarta poco o nulla è stato possibile fare, causa situazione pandemica Covid 19. Nel mese di aprile della quinta, per
due settimane, è stata svolta l'attività on line di “impresa simulata”

   3 COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA RAGGIUNTE
  Competenze prefissate                                                                                      Livello raggiunto
                                                                                                             (Livello base non
                                                                                                             raggiunto
                                                                                                             livello       base
                                                                                                             livello intermedio
                                                                                                             livello avanzato)
  C1-IMPARARE AD IMPARARE
                                                                                                                 Livello
       Organizzare il proprio apprendimento per consolidare un metodo di studio efficace,                        intermedio
       scegliendo e utilizzando procedure adeguate alle richieste
  C2-PROGETTARE
                                                                                                                 Livello
      Elaborare e realizzare progetti, attinenti alle attività di studio e di lavoro, utilizzando le cono-       intermedio
      scenze apprese per stabilire le fasi procedurali e verificare i risultati raggiunti
  C3-COMUNICARE                                                                                                  Livello
                                                                                                                 intermedio
  1-Comprendere messaggi di genere mediante diversi supporti (cartacei, informatici, multimediali)
      2- Produrre messaggi riguardanti eventi, fenomeni, princìpi, concetti, norme, procedure,
      atteg- giamenti, stati d’animo, emozioni, codificati in linguaggi diversi (verbale, matematico,
      scientifi- co, simbolico, etc.) mediante diversi supporti , in relazione alla situazione
      comunicativa.
  C4: COLLABORARE E PARTECIPARE

  Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, gestendo la conflittualità, contribuendo          Livello base/
  all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive nel rispetto dei diritti               intermedio
  fondamentali degli altri.
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI - CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO - Istituto Istruzione Superiore "A. Palladio"
C5: AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE
                                                                                                              Livello
Inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e      intermedio
bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le
responsabilità.
C6: RISOLVERE PROBLEMI
                                                                                                              Livello
    Affrontare situazioni problematiche formulando ipotesi di soluzione, individuando le fonti e le           intermedio/
    risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni e utilizzando contenuti           avanzate
    e metodi delle varie discipline.
    C7: INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI
    Individuare ed esprimere collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,                Livello
    anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari , individuando analogie e differenze, coerenze           intermedio
    ed incoerenze, cause ed effetti
Competenze prefissate                                                                                      Livello raggiunto
                                                                                                           (Livello base non
                                                                                                           raggiunto
                                                                                                           livello       base
                                                                                                           livello intermedio
                                                                                                           livello avanzato)
     Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi              Livello
     ambiti comunicativi: sociale, culturale, artistico-letterario, scientifico, tecnologico e                 intermedio
     professionale
                                                                                                               Livello
     Analizzare ed interpretare testi scritti di vario tipo
                                                                                                               intermedio
                                                                                                               Livello
     Produrre testi di vario tipo
                                                                                                               intermedio
Padroneggiare le lingue straniere per interagire in diversi ambiti e contesti e per comprendere gli        Livello intermedio
aspetti significativi della civiltà degli altri Paesi in prospettiva interculturale
Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione          Livello avanzato

Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale anche con particolare     Livello intermedio
riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica
4 COMPETENZE RAGGIUNTE PER ASSI CULTURALI
 ASSE DEI LINGUAGGI
 Competenze prefissate                                                                                     Livello raggiunto
                                                                                                           (Livello base non
                                                                                                           raggiunto livello
                                                                                                           base         livello
                                                                                                           intermedio livello
                                                                                                           avanzato)
 Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le
                                                                                                                Livello
 esigenze comunicative in vari contesti
                                                                                                                 intermedio

 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo                                               Livello
                                                                                                                intermedio
                                                                                                                Livello
 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
                                                                                                                 intermedio
 Utilizzare la lingua inglese per scopi comunicativi e anche i linguaggi settoriali relativi ai                 Livello
 percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B1/B2 del             intermedio
 quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)
 Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta                  Livello avanzato
 fruizione e valorizzazione
 Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle               Livello
 arti e orientarsi fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo              intermedio
 scientifico, tecnologico ed economico
 Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed                            Livello
 extraeuropea in prospettiva interculturale                                                                      intermedio
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI - CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO - Istituto Istruzione Superiore "A. Palladio"
Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche                  Livello
   con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in                  intermedio
   rete
   Produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale per realizzare dei prodotti in                  Livello
   lingua inglese                                                                                             intermedio
   ASSE MATEMATICO
   Competenze prefissate                                                                                 Livello raggiunto
                                                                                                         (Livello base non
                                                                                                         raggiunto
                                                                                                         livello       base
                                                                                                         livello intermedio
                                                                                                         livello avanzato)
   Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare                      Livello
   adeguatamente informazioni qualitative e quantitative                                                        intermedio
                                                                                                               Livello
   Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per
                                                                                                                intermedio
   affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
                                                                                                             Livello
   Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
   disciplinare                                                                                               intermedio

   Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e
   delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento                                          Livello base

   ASSE STORICO-SOCIALE

   Competenze prefissate                                                                                 Livello
                                                                                                         raggiunto(Livello
                                                                                                         base non
                                                                                                         raggiunto, livello
                                                                                                         base, livello
                                                                                                         intermedio, livello
                                                                                                         avanzato)

   Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica
   attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra         Intermedio
   aree geografiche e culturali
   Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole e valori fondato sul reciproco
   riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività   Intermedio
   e dell’ambiente
   Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel
   tessuto produttivo del proprio territorio, sapendo operare un discernimento etico nel                 Intermedio
   rispetto della dignità della persona e dell’ambiente
   Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e
   delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento                                     Intermedio

   Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico,
   le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le                     Intermedio
   trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

  5 COMPETENZE RAGGIUNTE PER AREA DI INDIRIZZO

Area di Indirizzo GEC – Grafica e Comunicazione

Competenze prefissate Non raggiunto | Base | Intermedio |Avanzato

Progettazione multimediale
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI - CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO - Istituto Istruzione Superiore "A. Palladio"
Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali,
scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di              Avanzato
produzione.

Utilizzare pacchetti informatici dedicati.                                                      Avanzato

Progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di diversi
                                                                                         Avanzato
supporti.

Progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web.                                       Intermedio

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.              Intermedio

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
                                                                                                Intermedio
situazioni professionali.

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più
                                                                                                Intermedio
appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Laboratori tecnici

Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali,
scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di              Intermedio
produzione.

Utilizzare pacchetti informatici dedicati.                                                      Intermedio

Progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di diversi
supporti.

Programmare ed eseguire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi produttivi.         Intermedio

Progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web.                                       Intermedio

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in           Intermedio
rete.

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.              Base

Tecnologie dei Processi di Produzione

Programmare ed eseguire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi di
                                                                                                Intermedio
produzione.

Gestire progetti e processi secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi
                                                                                                Intermedio
aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.

Analizzare il valore, i limiti, i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e   Intermedio
culturale con particolare riferimento alla sicurezza dei luoghi di lavoro, alla tutela
della persona, dell’ambiente e del territorio.
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI - CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO - Istituto Istruzione Superiore "A. Palladio"
Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi
                                                                                           Intermedio
produttivi e dei servizi.

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
                                                                                           Base
situazioni professionali.

Organizzazione e Gestione dei Processi Produttivi

Gestire progetti e processi secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi
                                                                                           Intermedio
aziendali di ge-stione della qualità e della sicurezza.

Analizzare e monitorare le esigenze del mercato dei settori di riferimento.                Intermedio

Utilizzare pacchetti informatici dedicati.                                                 Intermedio

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.         Intermedio

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più
                                                                                           Intermedio
appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

  6 STRATEGIE E METODOLOGIE MESSE IN ATTO PER IL CONSEGUIMENTO DELLE COMPETENZE

Il Consiglio di Classe ha individuato le seguenti modalità e strategie di lavoro sia nella didattica in
presenza sia nella Didattica Digitale Integrata (DDI):
       lezione frontale
    • lezione dialogata / interattiva
    • lavoro individuale assistito
    • lavoro a coppie, di gruppo e tra gruppi (Cooperative Learning)
    • Flipped Classroom
    • attività di laboratorio
    • ricerche guidate e raccolta dati
    • incontri con esperti online
    • attività di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, ex ASL, Alternanza
        Scuola-Lavoro)
Il Consiglio di Classe inoltre concorda sulle seguenti modalità/strategie:
    • favorire in tutte le situazioni un rapporto comunicativo-dialogico tra insegnante e studente e tra
        gli studenti stessi nel rispetto dei reciproci ruoli;
    • operare in modo trasversale affinché gli studenti acquisiscano un metodo di studio efficace e
        siano in grado di costruire delle visioni d’insieme;
    • sviluppare negli studenti               una riflessione      sulla motivazione, sul          metodo
               di      studio e sull’autovalutazione;
    • sviluppare negli studenti la capacità di cogliere la relazione tra contenuti disciplinari, esperienze
        personali e realtà contemporanea;
    • richiedere in classe l’attenzione e la concentrazione degli studenti, sollecitandoli a mantenere un
        comportamento corretto e responsabile in tutti gli spazi scolastici;
    • richiedere l’attenzione, la concentrazione e il rispetto delle regole durante le attività in DDI.

Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, come emergerà nelle relazioni delle singole
discipline, provvede alla progettazione didattica iniziale definendo obiettivi, metodologie, modalità di
verifica e criteri di valutazione tenendo conto delle indicazioni contenute nel piano DDI di Istituto.
Per lo svolgimento della didattica a distanza si è fatto uso della piattaforma GSuite sia per le videolezioni
sia per la condivisione dei materiali.
Ogni docente ha programmato all’interno del suo monte ore settimanale, le ore di didattica asincrona.

     7 STRUMENTI DI VALUTAZIONE E VERIFICA
Nel corso dell’anno sono state svolte le seguenti tipologie di prove:
        Risoluzione di problemi di tipo grafo-numerico
        Risoluzione di quesiti
        Prove strutturate a risposte aperte e/o chiuse e risoluzione di problemi brevi Analisi testuale (testo letterario e
         non); testo argomentativo ; tema tradizionale.
      Produzione di elaborati grafici
      Esposizione dei contenuti di un determinato argomento
      Esercitazioni pratiche di attività motorie
VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA
In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile
2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno
progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a
distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione
vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri: a) frequenza delle attività di DaD;
b interazione durante le attività di DaD
c puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;
d valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche.
La misurazione ha tenuto conto dei parametri sotto indicati come stabilito nel PTOF:
VOTO       DEFINIZIONE
           Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito.
           Dimostra autonomia e capacità di trasferire le competenze anche in contesti non noti.
10
           Possiede una buona proprietà di linguaggio, sa esprimere valutazioni critiche, valuta la
           pertinenza del proprio lavoro e il proprio processo di apprendimento.
           Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito, dimostra
           autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti noti. Possiede una buona
9          proprietà di linguaggio Sa esprimere valutazioni critiche.
           Valuta sia la pertinenza del proprio lavoro, sia il proprio processo di apprendimento.

           Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito dimostra
8          autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti noti, possiede una discreta
           proprietà di linguaggio, sa esprimere valutazioni critiche.
           Lo studente dimostra di possedere competenze su contenuti fondamentali, dimostra
7          autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti noti. Si esprime in modo
           accettabile.
           Lo studente dimostra di possedere le competenze indispensabili al raggiungimento del
6          livello minimo di abilità richieste. Solo in questo ambito dimostra autonomia.
           Deve essere guidato fuori dai contesti noti
           Conosce parzialmente gli argomenti proposti, possiede un linguaggio non sempre
5          corretto.
           Riesce ad orientarsi solo se guidato
           Conosce in modo superficiale e frammentario gli argomenti proposti, il linguaggio è
4
           stentato, necessita di un frazionamento del compito. Commette errori sostanziali
           Denuncia gravi lacune nella conoscenza degli argomenti proposti. Si esprime con
3          grande difficoltà. Necessita di un frazionamento del compito. Commette molti gravi e
           sostanziali errori e non è in grado di riconoscerli.
2-1        Non è in grado di svolgere anche semplici compiti assegnati. Non ha alcuna conoscenza
           di tutti gli argomenti
8 ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO (CRITERI ADOTTATI)
Per l’attribuzione del Credito scolastico – sempre espresso con un numero intero – si fa di norma riferimento alla Tabella di
cui all’Allegato A del Decreto Legislativo n.62/2017, che individua il punteggio massimo e minimo (“banda di oscillazione”)
attribuibile in funzione della media dei voti ottenuti dall’allievo allo scrutinio finale.

Secondo quanto disposto dall’O.M.53/2021, nel corrente a.s.2020/21 il credito scolastico è attribuito fino ad un massimo di
sessanta punti, di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe quinta.
In sede di scrutinio finale, il Consiglio di Classe provvede alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della
classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla base rispettivamente delle
tabelle A, B e C sotto riportate.
Per i candidati interni o esterni che non siano in possesso di credito scolastico per la classe terza o quarta il Consiglio di classe
procede all’attribuzione del credito mancante sulla base della tabella D sotto riportata.

Tabella A – Conversione del credito assegnato al termine della classe terza
             Media dei voti                       Fasce di credito ai sensi    Nuovo credito assegnato per la
                                                     del D.lgs 62/2017                  classe terza
 M=6                                  7–8                                   11 – 12
 6
-lo studente soddisfi almeno tre dei seguenti requisiti:
      assiduità della frequenza
     • interesse e impegno dimostrati dall’allievo
     • correttezza del comportamento
    •   partecipazione ad attività complementari ed integrative gestite dalla scuola (in aggiunta all’attività dei PCTO) 
        presenza di crediti formativi adeguatamente certificati

Attività complementari ed integrative certificate, gestite dalla scuola, da valutare da parte del Consiglio di Classe:
    •   tirocinio in Italia o all'estero (oltre ad attività obbligatoria dei PCTO);
    •   corsi e/o attività organizzati dall’Istituto (oltre ad attività obbligatoria dei PCTO);
    •   partecipazione al Consiglio d'Istituto in qualità di rappresentante;
    •   rappresentante di classe;
    •   commissione consulta;
    •     collaborazione nell’organizzazione degli open-day;  attività di help to help.
Credit i formativi (attività non gestite dalla scuola) da valutare da parte del Consiglio di Classe:
    •   Esperienze di lavoro (con versamento di contributi) per Indirizzo serale
    •   Attività sportiva a livello agonistico (partecipazione a campionati federali anche in qualità di arbitro);  Corsi e
        certificazioni di lingua straniera;
    •   Attività qualificanti per lo sviluppo della persona, solo in caso di attività non episodiche ma svolte
        in modo consistente e continuativo, quali
        - Attività di volontariato all’interno di organismi riconosciuti;
        - Attività artistico-espressive: corso documentato da superamento di esame, attività in gruppi
          corali, formazioni musicali o bandistiche; studio di uno strumento musicale all’interno di una
          scuola di musica o scuola di recitazione o appartenenza ad una compagnia teatrale;
          appartenenza a gruppi folkloristici; frequenza di un corso di formazione nelle arti figurative
          (pittura, scultura, fotografia, ..) per almeno 30 ore

        9 ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO
Ogni docente ha svolto attività di recupero in orario curricolare secondo le modalità da lui indicate nel
proprio registro personale.
Per alcune discipline è stato organizzato anche l'Help pomeridiano (sportello di recupero e supporto allo
studio)

        10 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
   Classe terza
   • Visita a galleria d’arte
   Classe quarta
    • Visita alla cappella degli Scrovegni (PD)
    • Rappresentazione teatrale “Grease” in lingua inglese presso teatro Eden
11 PERCORSO REALIZZATO DALLA CLASSE PER “EDUCAZIONE CIVICA”

Classe quinta
                                     Nucleo
                                    tematico          Contenuti (art 3 L                              numer
  Disciplina        Docente                                                      Argomento                      Periodo
                                  (DM.35/2020             92/2019)                                    o ore
                                                                            Rosso Malpelo e lo
                                                                            sfruttamento
                                                                            minorile; Lo
                                                                            sfruttamento
                                 Conoscenza                                 minorile dalla
                                 della               Elementi               seconda
                                 costituzione        fondamentali di        rivoluzione
Italiano e      Tagliarini
                                 italiana e delle    diritto, con           industriale ad oggi;        6      trimestre
Storia          Deborah
                                 istituzione         particolare riguardo la nascita dei
                                 dell'Unione         al diritto del lavoro sindacati e delle
                                 Europea                                    tutele del
                                                                            lavoratore;
                                                                            Contrattazione
                                                                            collettiva nazionale
                                                                            del settore grafico
                                                     Agenda 2030 per lo
                                                     sviluppo sostenibile,
                                                     adottata
                                 Cittadinanza                               Agenda 2030: goal
TTP             Vacirca Clara                        dall’Assemblea                                     4      trimestre
                                 attiva e digitale                          12 e il Packaging
                                                     generale delle
                                                     Nazioni Unite il 25
                                                     settembre 2015;
                                                     Agenda 2030 per lo
                                                     sviluppo sostenibile,
                                                     adottata
                Scagnet          Cittadinanza                               Agenda 2030: goal
TTP                                                  dall’Assemblea                                     4      trimestre
                Francesco        attiva e digitale                          12 e il Packaging
                                                     generale delle
                                                     Nazioni Unite il 25
                                                     settembre 2015;
                                                     Agenda 2030 per lo Percorso
                                                     sviluppo sostenibile, individualizzato
                                                     adottata               nella comprensione
                                 Cittadinanza
LT              Trentin Marco                        dall’Assemblea         di uno dei vari goal        6      trimestre
                                 attiva e digitale
                                                     generale delle         che costituiscono il
                                                     Nazioni Unite il 25 programma stilato
                                                     settembre 2015;        nel 2015.
                                                     Educazione alla
                                                     cittadinanza digitale,
                Privitera        Cittadinanza        secondo le             L’etica della
OGP                                                                                                     6      trimestre
                Piergiuseppe     attiva e digitale   disposizioni           comunicazione
                                                     dell’articolo
                                                     5
                                Conoscenza
                                della                Elementi
                                                                             sfruttamento
                                costituzione         fondamentali di
                                                                             minorile,
Inglese         Cappiello Elena italiana e delle     diritto, con                                       7      trimestre
                                                                             emancipazione
                                istituzione          particolare riguardo
                                                                             femminile
                                dell'Unione          al diritto del lavoro
                                Europea
                                                  Educazione alla
                                Cittadinanza      legalità e al              The American
Inglese         Cappiello Elena                                                                         3     pentamestre
                                attiva e digitale contrasto delle            Mafia
                                                  mafie
                                                  Agenda 2030 per lo
                                                  sviluppo sostenibile,
                                                  adottata
                La Rosa         Cittadinanza                                 Anali          grafici
Matematica                                        dall’Assemblea                                        3     pentamestre
                Gilberto        attiva e digitale                            situazioni reali
                                                  generale delle
                                                  Nazioni Unite il 25
                                                  settembre 2015;
12 COMPETENZE TRASVERSALI PER L’ORIENTAMENTO – PCTO

La relazione con i dati dell’attività PCTO è allegata al presente documento e ne costituisce parte
integrante.
13 MATERIALI PER L’ESAME DI STATO

       L’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le
       discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a)

1Pierre Cardin
2 Carlo Mazzacurati
3 Fulvio Roiter
4 Sara Simeoni
5 Ivano Beggio
6 Tina Anselmi
7 Primo Carnera
8 Franco Basaglia
9 Carlo Scarpa
10 Paolo Rossi
11 Giulio Cittato
12 Franco Basaglia
13 Tina Modotti
14 Emilio Vedova
15 Luigi Russolo
16 Artemio Croatto
17 Carlo Scarpa
18 Roberto Assagioli
19 Paolo Rossi
20 Luciano Benetton
21 Pier Paolo Pasolini
22 Pier Paolo Pasolini
23 Reinhold Messner

       I testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che
       saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b)

Giacomo Leopardi

       Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza, da lo Zibaldone, pp.752- 753
       L’Infinito, dai Canti, p.768.
       A Silvia, dai Canti, pp. 782 -783.
       La quiete dopo la tempesta, dai Canti, pp. 788 – 790.
       Il passero solitario, dai Canti, pp.805-807.
       A se stesso, dai Canti, p. 809.

Giovanni Verga
      Rosso Malpelo, da Vita dei campi, pp.101 – 109.
      I vinti e la fiumana del progresso, da I Malavoglia, pp.116 – 117.
      Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, da I Malavoglia, pp. 124-127.
      La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre – moderno, da I Malavoglia, pp. 132 – 135.
      La morte di Mastro – don Gesualdo, da Mastro – don Gesualdo, pp. 147- 151.
Gabriele d’Annunzio
      Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti, da Il Piacere, pp.238 – 239.
      La sera fiesolana, da Alcyone, pp.257 – 258.
      La pioggia nel pineto, da Alcyone, pp.261-264.

Giovanni Pascoli
      X Agosto, da Myricae, pp. 304 – 305.
      Temporale, da Myricae, p. 311.
      Il gelsomino notturno, dai Canti di Castelvecchio, pp.324 -325.

Filippo Tommaso Marinetti
       Bombardamento, da Zang tumb tuuum, pp.359 – 361.

Italo Svevo
       Il fumo, da La coscienza di Zena, pp. 436 – 439
       La morte del padre, da La coscienza di Zeno, pp. 441 – 448.

 Luigi Pirandello

      Il treno ha fischiato, da Novelle per un anno, pp. 497 -501
      La costruzione della nuova identità e la sua crisi, da Il fu Mattia Pascal, pp. 511- 517.
      Nessun nome, da Uno, nessuno e centomila, pp. 531-532.
   La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio, da Sei personaggi in cerca d’autore, pp. 557 -
      560

14 PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO SI FA
     RIFERIMENTO ALL’ART. 18 OM 53/2021

  15 RELAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE

   Vedi allegati
16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
(allegato B dell’O.M. 53/2021)
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI
CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO

classe 5^B GEC

RELAZIONE DEL DOCENTE DI INGLESE
Pof.ssa Elena Cappiello

    1   OSSERVAZIONI SULLA CLASSE
        La classe è composta da 23 allievi tutti provenienti dalla 4B gec. Nonostante la classe abbia avuto continuità in
        Inglese soltanto negli ultimi due anni è riuscita nel complesso a raggiungere un discreto livello di competenze
        linguistiche. Dal punto di vista didattico la classe ha lavorato con impegno anche se non sempre si è potuta
        rilevare una partecipazione attiva. La situazione pandemica inoltre non ha certamente favorito il
        consolidamento dei rapporti fra i compagni e della relazione con i docenti. È una classe eterogenea sia per
        atteggiamenti che per competenze didattiche, alcuni studenti si sono mostrati diligenti e impegnati
        raggiungendo risultati buoni e talvolta ottimi mentre un piccolo gruppo ha dimostrato scarso impegno poca
        partecipazione e in alcuni casi addirittura disinteresse verso la scuola in generale.
        Quattro studenti hanno partecipato al progetto di scambio europeo “Move” in classe terza, uno studente ha
        ottenuto la certificazione di livello B2 e un’allieva ha raggiunto il livello C1.

    2   OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA’
                                                        CONOSCENZE
                                        Obiettivi                                              Livello medio raggiunto

Principali tipologie testuali, compresa quella tecnico-scientifica, in base alle costanti   Nel complesso la classe ha
che le caratterizzano                                                                       raggiunto un livello di
                                                                                            conoscenze discreto
Modalità di organizzazione di testi comunicativi complessi e articolati, di carattere       Nel complesso la classe ha
generale e tecnico-scientifico                                                              raggiunto    un      livello   di
Conoscenza del lessico di settore e/o indirizzo                                             conoscenze più che sufficienti
Strategie di comprensione di testi comunicativi complessi e articolati scritti, orali e     Nel complesso la classe ha
digitali                                                                                    raggiunto un discreto livello di
                                                                                            conoscenze
Elementi socio-linguistici e paralinguistici                                                Nel complesso la classe ha
                                                                                            raggiunto un discreto livello di
                                                                                            conoscenze
Strategie di produzione di testi comunicativi complessi e articolati, scritti e orali       Nel complesso la classe ha
(monologo e interazione) anche con l‟ausilio di strumenti multimediali”                     raggiunto un discreto livello di
                                                                                            conoscenze
Modalità di sintesi di testi non complessi, di carattere generale e tecnico                 Nel complesso la classe ha
                                                                                            raggiunto un buon livello di
                                                                                            conoscenze
Aspetti essenziali della dimensione culturale e linguistica della traduzione di testi       Nel complesso la classe ha
specifici sia d’indirizzo che di interesse generale                                         raggiunto un buon livello di
                                                                                            conoscenze
Aspetti socio-culturali della lingua                                                        Nel complesso la classe ha
                                                                                            raggiunto un livello di
                                                                                            conoscenze discreto
COMPETENZE
                                          Obiettivi                                             Livello medio raggiunto

Comprendere e interpretare le idee principali di testi scritti su argomenti sia              Nel complesso la classe ha
concreti che astratti                                                                        raggiunto un discreto livello di
                                                                                             competenze
Ricercare informazioni utilizzando anche tecnologie informatiche, collegandole con           Nel complesso la classe ha
saperi pregressi e con altre fonti di informazioni                                           raggiunto      un   livello    di
                                                                                             competenze discreto
Leggere, comprendere e interpretare informazioni in testi di carattere tecnico               Nel complesso la classe ha
relativi al settore d’indirizzo                                                              raggiunto un buon livello di
                                                                                             competenze
Produrre testi chiari di vario tipo e in relazione a differenti scopi comunicativi su        Nel complesso la classe ha
una gamma sufficientemente ampia di argomenti                                                raggiunto      un   adeguato
                                                                                             livello di capacità
Sostenere una conversazione in situazioni simulate o reali prevedibili (es. in ambito        Nel complesso la classe ha
personale, scolastico, professionale) in modo coerente, comprensibile e con lessico          raggiunto      un   livello    di
appropriato                                                                                  competenze discreto
Interagire con gli strumenti espressivi ed argomentativi adeguati a gestire                  Nel complesso la classe ha
situazioni comunicative verbali in vari contesti                                             raggiunto      un   livello    di
                                                                                             competenze adeguato
Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua straniera secondo le           Nel complesso la classe ha
esigenze comunicative nei vari contesti                                                      raggiunto      un   livello    di
                                                                                             competenze discreto
Utilizzare tipologie testuali e terminologia tecnica della micro lingua di settore           Nel complesso la classe ha
                                                                                             raggiunto un adeguato livello
                                                                                             di competenze
                                                            ABILITA’
                                         Obiettivi                                               Livello medio raggiunto
                                                                                             (suff., discreto, buono, ottimo)
Scegliere appropriate strategie di comprensione di testi complessi scritti, orali e                       discreto
multimediali
Riconoscere le principali tipologie testuali, compresa quella tecnica in base alle                        buono
costanti che le caratterizzano con un certo grado di autonomia
Comprendere globalmente messaggi, e-mails, filmati in lingua standard                                     buono
Comprendere in modo globale e analitico messaggi, emails, filmati, testi scritti di                      discreto
interesse generale su questioni di attualità o relativi al proprio settore di indirizzo in
lingua standard e in microlingua
Sostenere una conversazione con relativa sicurezza e autonomia, anche con                          Più che sufficiente
parlante nativo o anglofono
Esprimere in modo chiaro le proprie opinioni, intenzioni e argomentazioni nella                          discreto
forma scritta e orale con un certo grado di autonomia
Descrivere, nella forma scritta e orale, processi e situazioni di interesse personale,                   discreto
di studio e di lavoro in modo chiaro e semplice utilizzando un lessico appropriato
Scrivere brevi relazioni, coerenti e coesi, su argomenti relativi sia al proprio settore                 discreto
di indirizzo e sia di interesse generale
Riflettere sulla dimensione interculturale della lingua                                                  discreto
Trasporre in lingua italiana testi scritti relativi al proprio settore d’indirizzo                        buono

    3    METODOLOGIA (COMPRESE MODALITA’ DI RECUPERO)
         L’approccio metodologico è stato prioritariamente di tipo comunicativo/ funzionale, effettuato attraverso
         dialoghi, lezioni frontali, conversazioni, esercitazioni orali e scritte, sia di comprensione che di produzione
         linguistica.
         Le quattro abilità sono state sviluppate in modo integrato. Alla lezione frontale si sono affiancati momenti di
         lavoro individuale e in gruppo, di simulazione e di approfondimento/ consolidamento grammaticale e
         lessicale.
         È stato utilizzato prevalentemente materiale autentico e sintesi fornite dal docente anche in versione digitale, cd-
         audio, dvd, uso della LIM, uso della piattaforma GSuite.
Le lezioni in DDI sono state effettuate in modalità di videoconferenza utilizzando la piattaforma GSuite
          d’Istituto sia per lo scambio dei materiali sia per una parte degli accertamenti linguistici e soprattutto per
          esercitare gli studenti allo svolgimento delle prove invalsi.
          Per il recupero è stata privilegiata la modalità in itinere, assegnando agli alunni in difficoltà compiti e materiali di
          recupero e supporto.

    4     TIPOLOGIE DELLE PROVE
          •      Comprensione di testi orali e scritti di vario tipo
          •      Prove strutturate e semi-strutturate sul lessico, strutture morfosintattiche, idiomi e uso della lingua •
                 Produzione orale e scritta di argomenti noti oppure su consegna e/o traccia specifica
          •      Descrizione di immagini/tabelle/processi ecc.
          •      Interazione studente/studente e/o studente/docente
          •      Stesura di brevi relazioni e/o trattazioni sintetiche
          •      Quesiti con risposta aperta
          •      Colloquio orale

    5     CRITERI DI VALUTAZIONE
          La valutazione si è basata su prove concrete e contestualizzate in modo da poter verificare non solo ciò che
          l’allievo conosce, ma come sa agire di fronte a compiti e problemi mobilitando le risorse a sua disposizione.
          Nel processo valutativo si è tenuto conto non solo del livello di competenza comunicativa raggiunto ma si è
          data notevole rilevanza anche all’interesse e all’impegno mostrato dagli studenti, ponendo l’accento sui
          progressi compiuti rispetto al livello di partenza.
          (I criteri di valutazione non possono tuttavia prescindere dalla considerazione che gli allievi devono già aver
          raggiunto una correttezza morfosintattica di base, per cui i parametri saranno il grado di coesione e coerenza
          e l’utilizzo di una più ampia gamma lessicale appropriata al contenuto.)
          Per la misurazione delle competenze sono state utilizzate delle griglie di valutazione per quanto concerne il colloquio
          orale.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE ORALE (esposizione di argomento noto e/o interazione)
Elementi valutati       1° livello            2° livello            3° livello           4° livello          5° livello
                        5 punti per           4 punti per item      3 punti per item     2 punti per item    1 punto per item
                        item
Lessico                 Utilizza il lessico   Utilizza quasi        Utilizza parte del   Utilizza una        Non riutilizza il
                        in modo               tutto il lessico in   lessico in modo      piccola parte del   lessico incontrato,
                        sempre                modo                  quasi sempre         lessico spesso in   si esprime
                        appropriato           appropriato, con      appropriato, ma      modo errato e       prevalentemente
                                              poche                 con alcune           con frequenti       in italiano
                                              interferenze di       interferenze di      interferenze di
                                              italiano              italiano             italiano
Chiarezza del           Il messaggio è        Il messaggio è        Il messaggio         Il messaggio è      Il messaggio non
messaggio/capacità      chiaro, efficace,     comprensibile         sostenuto da         comprensibile       è comprensibile,
espositiva ed           ben                   pur con qualche       semplici             solo in parte, è    manca di
argomentativa,          argomentato e         imperfezione,         argomentazioni,      sorretto da         argomentazione
completezza             completo              carenza di            è comprensibile      scarsa              ed è largamente
testuale                                      argomentazione        nell’insieme, pur    argomentazione      incompleto
                                              e incompletezza       se incompleto        e incomplete in
                                              testuale                                   molte parti
Grammatica              Rari errori di        Qualche errore        Alcuni errori di     Molti errori di     Gli errori di
                        grammatica,           di grammatica         grammatica che       grammatica,         grammatica
                        per lo più            che non ostacola      interferiscono a     l’espressione è     impediscono la
                        autocorretti          la comprensione       volte nella          poco chiara         comprensione
                                                                    comprensione
Pronuncia e             Riproduce             Qualche               Ha problemi con      Molti errori di     La pronuncia e
intonazione             fedelmente i          imperfezione          qualche fonema       pronuncia e         l’intonazione
                        suoni e               nella pronuncia       e la pronuncia       intonazione,        sono del tutto
                        l’intonazione di      e intonazione         risente              forte influenza     scorrette
                        parole e frasi                              dell’italiano        dell’italiano
Fluenza del             Si esprime in         Si esprime in         Si esprime in        Si esprime con      Non riesce ad
linguaggio              modo                  modo                  modo esitante,       frequenti pause     esprimersi
scorrevole          abbastanza          con parecchie         e ripetizioni
                       senza esitazioni    scorrevole, con     ripetizioni
                       né ripetizioni      poche esitazioni
Capacità di            Interagisce in      L’interazione è     L’interazione nel     L’interazione è         Non è in grado di
interazione e          modo efficace,      efficace,           complesso è           alquanto                interagire, non
comprensione           comprendendo        nonostante          efficace anche        faticosa e              comprende il
dell’interlocutore     appieno        il   qualche lieve       se occorrono          necessita di            messaggio
                       messaggio e         esitazione e        spesso                molte
                       rispondendo in      riformulazione,     chiarimenti e         ripetizioni,
                       modo                comprende           riformulazioni        evidenzia scarsa
                       appropriato         globalmente il      per                   comprensione
                                           messaggio           comprendere il        del messaggio
                                                               messaggio nella
                                                               sua globalità
TOTALE PUNTI: 30
PUNTI                          0-4       5-7      8-10     11-13 14-16            17-19   20-22      23-25      26-28   29-30
VOTO                           1         2        3        4        5             6       7          8          9       10
   6 TESTI, MATERIALI, STRUMENTI, ESPERIENZE
      - Documenti e materiali vari tratti da altre pubblicazioni e/o testi
      - Articoli di giornale
      - Video e filmati
      - Appunti
      - Fotocopie
      - Schede di sintesi

     7 CONTENUTI DISCIPLINARI
Il programma effettivamente svolto prevede quattro moduli:

MODULO 1: VICTORIAN AGE – THE AGE OF MACHINERY (settembre – novembre)
E’ stata affrontata l’età Vittoriana analizzandone soprattutto gli aspetti sociali e dando rilievo all’impatto che il
progresso tecnico ha avuto sullo sviluppo di nuovi modelli culturali. Sono stati proposti degli spunti in ambito artistico
sia letterario che grafico per analizzare l’atteggiamento degli artisti dell’epoca: una forte critica dei valori della nuova
società industriale proposta in ambito letterario dalla lettura di alcuni brani tratti dal romanzo “Hard Times” di Dickens
e l’atteggiamento di rifiuto mostrato dal movimento dei Pre-Raffaeliti operanti nella tarda età Vittoriana sia in ambito
pittorico che fotografico.

    •   Victorian Age:
                 -The Age of Machinery
                  The social context
    The cultural context  Late
    Victorian Age:
                   The British Empire – historical, social and cultural context
    • C. Dickens: “Hard Times”
    • Pre- Raphaelite Brotherhood
                 Dante Gabriel Rossetti: Proserpine, Found
                Julia Margareth Cameron: works

MODULO 2: WORKING ORGANIZATION (novembre – dicembre)
È stato affrontato il tema della nuova organizzazione del lavoro come conseguenza dello sviluppo industriale e di un
nuovo sistema di consumo e produzione di massa. I modelli di Taylor e di Ford sono stati affrontati prendendo spunto
dalle testimonianze dei reportage fotografici che hanno documentato la situazione politica e sociale agli inizi del
Novecento. Attraverso il lavoro del fotografo L.W. Heine è stato possibile anche affrontare delle tematiche inerenti
l’ambito dell’Ed. Civica: il tema dello sfruttamento del lavoro minorile, dell’immigrazione e della discriminazione di
genere. L’analisi dei suoi lavori ha reso possibile fare degli approfondimenti sul movimento femminista in particolare è
stato proposto materiale sul movimento delle suffragette in Gran Bretagna e lo studio del fenomeno mafioso portato
negli USA dai migranti italiani.

    •    Oragnization of work
    •    Sophistication of mass production: Taylorism and Fordism
    •    The Suffraggettes
•   Photodocumentary - L.W.Heine: works
    •   The American Mafia: characters and business

MODULO 3: ALIENATION (gennaio – marzo)
Le conseguenze della nuova organizzazione tecnologica e industriale vengono proposte e analizzate attraverso la
visione di diversi artisti del Novecento che propongono una riflessione personale attraverso diverse forme espressive:
letteratura, pittura, cinema, musica, sulla figura dell’alienato nella società contemporanea che rifiuta di prendere il
suo posto all’interno di un mondo pre-ordinato.

    •   Social alienation
    •   A. Huxley: “Brave new world” – Chapters 2, 14, 15
    •   E. Hopper: Nighthawks
    •   S. Kubrick: The Clockwork Orange
    •   The Sound of Silence

MODULO 4: THE AGE OF WARS (marzo – maggio)
Il Novecento è stato caratterizzato dagli eventi bellici che sono stati approfonditi partendo dalla visione degli artisti
che hanno espresso la propria visione attraverso diverse forme d’arte: comunicazione, letteratura, pittura, fotografia,
cartellonistica, cinema.

    •   War correspondence and photojournalism
    •   War photoreportes: R. Fenton, R. Capa, M. Bourke-White, N. Ut, J. Nachtwey
    •   War propaganda: WWI, WWII, Cold War, Vietnam War
    •   War poets
                              R Brooke: “The
                soldier”
                              S Sassoon:
                “Suicide in trenches”  Picasso:
                Guernica  S.Kubrick:
              “Paths of Glory”
              “Doctor Strangelove or: how I lerned to stop worrying and love the bomb”
        …………”Full Metal Jacket”

Treviso, … 15 maggio 2021

                                                                              Il docente

                                                                       Prof.ssa Elena Cappiello
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI
CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO

classe 5^BGec

RELAZIONE DEL DOCENTE
Pof.ssa Tagliarini Deborah
Disciplina: Lingua e Letteratura italiana

     1   OSSERVAZIONI SULLA CLASSE
La classe, costituita da 23 allievi, ha manifestato un interesse discontinuo verso la disciplina. Sotto
il profilo del rendimento, infatti, si riscontra una situazione disomogenea: un terzo del gruppo
classe ha raggiunto un livello di conoscenze, competenze e abilità soddisfacente, mostrando nel
contempo un impegno e un coinvolgimento lodevoli, nonché un’interazione virtuosa con il docente.
Tuttavia, la maggior parte degli alunni ha dimostrato una partecipazione incostante,
presumibilmente legata alla situazione contingente, raggiungendo un livello di preparazione
sufficiente e, in alcuni casi, modesto. Va rivelata, altresì, la scarsa qualità del lavoro domestico e la
poca puntualità nelle consegne, fattori che hanno certamente inficiato il profitto di molti.
Dal punto di vista disciplinare, poi, la classe ha sempre palesato un comportamento essenzialmente
corretto e rispettoso, favorendo (soprattutto durante le lezioni in presenza) un clima disteso e
propedeutico all’apprendimento.
Il nuovo esame di Stato ha comportato una rimodulazione dei contenuti e delle prove di verifica,
inducendo chi scrive a privilegiare alcuni nuclei fondanti della disciplina e a escluderne altri. Per
quanto concerne le modalità di verifica, si è ritenuto opportuno puntare sull’analisi del testo (sia in
forma scritta che orale), dando poco spazio alle altre tipologie testuali.

     2   OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE,
         COMPETENZE E ABILITA’
                                  Obiettivi                                                       Livello medio raggiunto

     Leggere ed acquisire i contenuti di alcune importanti opere di narrativa (in     Nel complesso la classe ha
      passi significativi) e di alcune importanti poesie di autori significativi del   raggiunto un livello di conoscenze
      secondo Ottocento e della prima metà del Novecento                               sufficiente
     Conoscere le principali correnti letterarie della seconda metà dell’Ottocento e Nel     complesso la classe        ha
      della prima metà del Novecento                                                   raggiunto un livello di conoscenze
                                                                                               discreto
    Conoscere gli elementi fondamentali della produzione e della poetica di un Nel complesso la classe ha
     autore                                                                     raggiunto un livello di conoscenze
                                                                                               discreto
     Analizzare i testi letterari sotto il profilo formale ed individuare le loro            Nel     complesso la classe ha
      caratteristiche anche in relazione alla corrente letteraria di riferimento               raggiunto un livello di conoscenze
                                                                                               sufficiente
     Conoscere le tipologie di scrittura proposte come prove dall’esame di stato             Nel     complesso la classe        ha
                                                                                               raggiunto un livello di conoscenze
                                                                                               discreto.
                                                       COMPETENZE
                                          Obiettivi                                                 Livello medio raggiunto

  Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a            Nel complesso la classe      ha
      diversi ambiti comunicativi: sociale, culturale, artistico – letterario, scientifico,      raggiunto     un     livello   di
                                                                                                   competenze sufficiente
      tecnologico e professionale.
  Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo.                                         Nel complesso la classe       ha
raggiunto        un    livello di
                                                                                              competenze discreto
     Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della      Nel complesso la classe      ha
         valorizzazione.                                                                      raggiunto          un        di
                                                                                                       livello competenze
                                                                                              discreto.
     Produrre testi di vario tipo.                                                           Nel complesso la classe ha
                                                                                              raggiunto un livello di capacità
                                                                                              sufficiente.
     Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica               Nel complesso la classe         ha
      nazionale anche con riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica.    raggiunto        un    livello   di
                                                                                              competenze sufficiente
                                                          CAPACITA’
                                          Obiettivi                                            Livello medio raggiunto
                                                                                           (suff., discreto, buono, ottimo)
      Riconoscere elementi di attualità nei testi e negli autori esaminati                             sufficiente
      Esprimere giudizi personali motivati                                                     tra sufficiente e discreto
      Utilizzare informazioni e metodologie acquisite in contesti nuovi                                sufficiente
        3 METODOLOGIA (COMPRESE MODALITA’ DI RECUPERO)
        Lezione frontale
        Lezione dialogata
        Lettura, analisi e commento di testi, proposti per quanto possibile integralmente oppure attraverso
         itinerari selettivi
        Inquadramento storico-culturale
        Lettura autonoma e studio individuale
        Correzione - discussione lavoro domestico
        Discussione su temi di attualità
        Recupero curricolare
        Il recupero si è svolto in itinere, nel corso delle lezioni, con verifica scritta finale. Dopo gli scrutini
         del primo quadrimestre, agli studenti che non presentavano una valutazione positiva sono state
         fornite precise indicazioni per un lavoro di revisione e di recupero.

        4. TIPOLOGIE DELLE PROVE
           Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (tipologia A)
           Analisi e produzione di un testo argomentativo (tipologia B)
           Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (tipologia C)
           Esposizione orale

      5. CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazione
di tipologie scritte:
    • analisi e interpretazione di un testo letterario italiano: sono state valutate le conoscenze relative al
      pensiero e all’opera di un autore e, in generale, l’ampiezza e la precisione dei riferimenti culturali; le
      competenze relative alla comprensione del testo nei suoi snodi tematici e stilistici; la padronanza
      lessicale; la correttezza logico-formale;
    • analisi e produzione di un testo argomentativo: è stata valutata la capacità di sintesi e di
      identificazione dei principali snodi argomentativi del testo; la capacità di elaborazione di un testo
      coerente, coeso e corretto; il grado di approfondimento sulla base delle conoscenze acquisite o delle
      esperienze personali;
    • riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità: sono stati
      valutati: la pertinenza del testo rispetto alla traccia (anche dell’eventuale titolo e dell’eventuale
      paragrafazione); l’espressione dei giudizi e delle valutazioni personali; la coerenza e la coesione
      testuale; lo sviluppo più o meno lineare e ordinato dell’esposizione; il lessico e la correttezza
      grammaticale.

      Le griglie di valutazione adottate sono allegate nel documento finale della classe.

Valutazione di tipologie orali:
-    acquisizione corretta dei contenuti e dei concetti
        -    chiarezza espositiva
        -    padronanza del linguaggio specifico

     6. TESTI, MATERIALI, STRUMENTI, ESPERIENZE

    •   Libri di testo: Le occasioni della letteratura, dal Barocco al Romanticismo, vol.2 Perason,
        Paravia. Le occasioni della letteratura, dall’età postunitaria ai giorni nostri, vol.3, Pearson,
        Paravia.
    •   Documenti e materiali vari tratti da altre pubblicazioni e/o testi
    •   Appunti
    •   Schede di sintesi
    •   Domande guida per la comprensione e l’analisi del testo

     7. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI SVOLGIMENTO

Giacomo Leopardi
Vita e opere
La poetica del vago e indefinito
La teoria del piacere
Leopardi e il Romanticismo
Struttura e caratteristiche formali dei Canti

Testi
La teoria del piacere, da lo Zibaldone dei pensieri, pp.750-752
Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza, da lo Zibaldone, pp.752- 753.
L’Infinito, dai Canti, p.768.
A Silvia, dai Canti, pp. 782 -783.
La quiete dopo la tempesta, dai Canti, pp. 788 – 790.
Il passero solitario, dai Canti, pp.805-807.
A se stesso, dai Canti, p. 809.

Scrittori europei nell’età del Naturalismo
Il Naturalismo francese
Emile Zola e il ciclo dei Rougon – Macquart
Gli scrittori italiani nell’età del Verismo
Luigi Capuana

Testo:
Scienza e forma letteraria: l’impersonalità, dal Fanfulla della Domenica, pp.85-86

Giovanni Verga
Vita e opere
La poetica e la tecnica narrativa
La visione della realtà e la concezione della letteratura
Vita dei Campi
Il ciclo dei Vinti

Testi:
Rosso Malpelo, da Vita dei campi, pp.101 – 109.
I vinti e la fiumana del progresso, da I Malavoglia, pp.116 – 117.
Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, da I Malavoglia, pp. 124-127.
La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre – moderno, da I Malavoglia, pp. 132 – 135.
La morte di Mastro – don Gesualdo, da Mastro – don Gesualdo, pp. 147- 151.

Il Decadentismo
La visione del mondo decadente
La poetica del Decadentismo
L’estetismo
Temi e miti della letteratura decadente

Testi:
Charles Baudelaire, Corrispondenze, da I fiori del male, p.192.

Gabriele d’Annunzio
Vita e opere
L’estetismo e la sua crisi
Il superomismo

Testi:
Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti, da Il Piacere, pp.238 – 239.
La sera fiesolana, da Alcyone, pp.257 – 258.
La pioggia nel pineto, da Alcyone, pp.261-264.

Giovanni Pascoli
Vita e opere
La poetica del fanciullino
L’ideologia politica e l’adesione al socialismo
I temi della poesia pascoliana

Testi
Una poetica decadente, da Il fanciullino, pp. 287 – 290.
X Agosto, da Myricae, pp. 304 – 305.
Temporale, da Myricae, p. 311.
Il gelsomino notturno, dai Canti di Castelvecchio, pp.324 -325.

La stagione delle Avanguardie
I futuristi e le innovazioni formali
Il Manifesto del movimento futurista
Filippo Tommaso Marinetti

Testi:
Bombardamento, da Zang tumb tuuum, pp.359 – 361.

Italo Svevo
Vita e opere
Lingua, modelli e stile
Il narratore inattendibile Svevo e la psicanalisi

Testi:
Il fumo, da La coscienza di Zena, pp. 436 – 439
La morte del padre, da La coscienza di Zeno, pp. 441 – 448.

Luigi Pirandello
Vita e opere
La poetica dell’Umorismo
Novelle per un anno
I Romanzi
Il teatro

Testi:
Il treno ha fischiato, da Novelle per un anno, pp. 497 -501
La costruzione della nuova identità e la sua crisi, da Il fu Mattia Pascal, pp. 511- 517.
Nessun nome, da Uno, nessuno e centomila, pp. 531-532.
La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio, da Sei personaggi in cerca d’autore, pp. 557 - 560
Puoi anche leggere