Esame di Stato anno scolastico 2018/2019 - Documento del consiglio della classe 5a I (linguistico)
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO GINNASIO STATALE “ORAZIO” Via Alberto Savinio,40 – 00141 – ROMA — 06/121125256 Fax 06/868.91.473 C.F. 80258390584 rmpc150008@istruzione.it Esame di Stato anno scolastico 2018/2019 Documento del consiglio della classe 5a I (linguistico) 1
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 3 RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO LINGUISTICO pag. 4 PROFILO DELLA CLASSE pag. 8 PERCORSI TRASVERSALI/INTERDISCIPLINARI pag. 11 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX pag. 15 ASL) PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 17 CLIL pag. 18 ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA pag. 19 ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie pag. 21 ALLEGATO 2 – Testi delle simulazioni della prima e della seconda prova pag. 54 ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima prova, seconda prova e colloquio pag. 55 interdisciplinare IL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 62 2
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE COORDINATORE: prof.: Cosimo Antonio CILIBERTO CONTINUITÀ DIDATTICA DOCENTE MATERIA INSEGNATA 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO Carlo CACCIARI IRC/Att.alternativa NO NO SI Stefania ZAMBARDINO Italiano NO NO SI Emanuela MANCUSO Inglese SI NO SI Susan BLOUNT Conversazione NO NO SI Isabel RAIFF HERREYNS Spagnolo SI SI SI Valeria TRINIDAD LOAYZA Conversazione SI SI SI Gisella ULPIANI Francese NO NO SI Sylvie PERRIN Conversazione SI SI SI Cosimo Antonio CILIBERTO Storia SI SI SI Cosimo Antonio CILIBERTO Filosofia SI SI SI Anna AGRESTI Matematica NO SI SI Anna AGRESTI Fisica NO SI SI Mattia Martin AZZELLA Scienze naturali NO NO SI Cristiana IMBERT Storia dell’Arte NO NO SI Roberto GIULIANO Scienze motorie NO NO SI 3
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO LINGUISTICO “Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1) Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; • riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio. 4
Obiettivi comuni Educativi La finalità generale dell'intervento didattico è la formazione dell'alunno come individuo autonomo, in grado di rapportarsi criticamente e responsabilmente con la complessità della società contemporanea. Più specificamente bisognerà lavorare allo sviluppo e al potenziamento delle seguenti aree: Ambiente scolastico ed extrascolastico: approfondire la conoscenza delle istituzioni scolastiche ed extrascolastiche e i ruoli relativi ad esse, rapportandovisi in maniera responsabile e costruttiva. Pari: relazionarsi in maniera collaborativa con i compagni, stabilendo un rapporto di confronto, di rispetto, di accoglienza e di disponibilità. Adulti: relazionarsi in maniera equilibrata con gli adulti, stabilendo un rapporto di confronto e di rispetto con il docente e dimostrando disponibilità ad accoglierne le indicazioni didattico-educative. Gruppo-classe: inserirsi ed integrarsi in modo equilibrato nel gruppo-classe, prendendo coscienza delle sue finalità formative, rispettando le differenze, a partire dalle opinioni altrui e riconoscendo il valore della relazione sociale nella crescita individuale. Responsabilità: agire responsabilmente mettendo in atto comportamenti di cui si è in grado di prevedere le conseguenze; riuscire ad esercitare un autocontrollo delle proprie reazioni emotive, soprattutto in caso di insuccesso o di critica, in modo che possano essere adeguate al contesto scolastico; partecipare con costanza alle attività didattiche senza sottrarsi alle verifiche ed adottando, in generale, forme di comunicazione adeguate al contesto educativo. Autonomia: puntare sulle risorse personali nella risoluzione di un problema, potenziando la fiducia nelle proprie possibilità e la stima di sé stesso; sviluppare capacità di autovalutazione ed in riferimento all'esecuzione di un compito ed ai risultati ottenuti. Didattici Consolidamento di un metodo di studio autonomo e flessibile, adeguato alla complessità del ciclo di studi ed alla previsione dell'esame finale, soprattutto per quanto riguarda l’elasticità delle strategie logiche che consentono di riconoscere le relazioni tra i vari argomenti studiati, evitando l’approccio puramente mnemonico agli stessi. Potenziamento delle competenze linguistiche nella produzione scritta e orale e nell’utilizzo dei diversi linguaggi specifici. Estensione del lessico disciplinare. Potenziamento delle capacità di collegamento interdisciplinare, sia a livello metodologico che contenutistico. Sviluppo delle capacità critiche necessarie per accostarsi ai contenuti delle singole discipline in maniera autonoma, anche attraverso approfondimenti personali. 5
Saperi e competenze Sviluppo di un pensiero critico, della capacità di rielaborazione personale delle da acquisire, conoscenze acquisite, della capacità di formarsi, di esprimere e di sostenere articolati in una opinione personale sui temi trattati. conoscenze e abilità. Organizzare gli apprendimenti disciplinari, dimostrando responsabilità, autonomia e ordine nell’esecuzione del compito, nella custodia del materiale didattico, nella capacità di gestire varie modalità di lavoro al fine di costruire una rete personale di conoscenze. Produrre e comprendere il linguaggio verbale scritto e orale, estendendo progressivamente il lessico disciplinare, interpretando gli elementi significativi della comunicazione non-verbale ed adattando la modalità comunicativa al contesto specifico. Sviluppare la capacità di interpretare. Fruire consapevolmente del patrimonio letterario e artistico. Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi, osservando, descrivendo ed analizzando fenomeni di diverso tipo, al fine di scegliere la modalità di intervento appropriata al conseguimento dell’obiettivo. Memorizzare termini, formule, simboli, concetti ed esperienze d’apprendimento. Analizzare dati scientifici ed interpretarli anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, utilizzando il calcolo per prevedere risultati, fare approssimazioni e comparazioni. Valutare criticamente l’importanza dei diversi risultati scientifici e tecnologici e le loro ricadute in ambito sociale. Sviluppare una capacità di osservazione necessaria ad individuare gli elementi significativi di sé, degli altri e del contesto in cui si opera, utilizzando gli strumenti appropriati per reperire ed utilizzare proficuamente le informazioni. Saper comprendere e condividere la specificità di un progetto comune, partecipando alla sua realizzazione, perseguendo gli obiettivi prefissati. Decodificare e fruire in maniera consapevole delle informazioni provenienti dalla rete o dai mezzi di comunicazione di massa. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto tra le diverse epoche e tra aree geografiche e culturali differenti. Maturare un’apertura critica e responsabile verso una dimensione politica e culturale europea. Metodi Scelte didattiche Lezione frontale; lezione interattiva; lavori in piccoli gruppi; cooperative comuni learning; flipped classroom; utilizzo di filmati, documentari e altri sussidi (lez. frontale, didattici anche a carattere multimediale; soggiorno studio, visite guidate e dialogata, lavori di uscite didattiche; realizzazione di una/due unità didattiche secondo la gruppo, cooperative metodologia CLIL; patto formativo e autovalutazione. learning, multimedialità, …) 6
Distribuzione del In classe: A casa: lavoro - attività didattica in classe e in - svolgimento dei compiti assegnati; laboratorio; - elaborazione orale individuale; - utilizzo dei sussidi audiovisivi e - eventuale approfondimento degli multimediali; argomenti affrontati durante la - verifiche scritte e orali (evitando lezione; eccessive sovrapposizioni). - pianificazione del lavoro, evitando eccessivi carichi di lavoro; Uso dei laboratori e L’uso dei laboratori, delle attrezzature e dei sussidi multimediali è previsto per dei sussidi tutte le discipline, con particolare riferimento a quelle linguistiche. multimediali 7
PROFILO DELLA CLASSE La classe è composta da venticinque elementi, venti alunne e cinque alunni. (OMISSIS) Partendo da un buon livello di scolarizzazione e di capacità personali, durante il triennio la classe si è dimostrata tendenzialmente motivata, attenta, partecipe e ben disposta al dialogo educativo e alle attività didattiche proposte, oltreché corretta sul piano disciplinare. Il clima proficuo allo svolgimento del lavoro scolastico ha consentito di raggiungere anche un discreto livello di affiatamento e di coesione interna al gruppo-classe. La mancanza di continuità didattica, nel corso del triennio, in quasi in tutte le materie (ad eccezione di spagnolo, filosofia e storia), ha impegnato una parte delle energie, ad inizio anno, per stabilire un proficuo rapporto docente-classe. Nonostante questa discontinuità, gli stimoli verso il conseguimento degli obiettivi d’apprendimento di cui gli alunni hanno potuto beneficiare sono risultati costanti e i risultati, in termini di profitto scolastico, per la maggior parte di loro, lo testimoniano. La maggior parte del gruppo-classe ha saputo cogliere questi stimoli, partecipando assiduamente all’attività didattica, con curiosità e con apporti personali. Solo di rado c’è stato bisogno di sollecitazioni rivolte a tutti, mentre alcuni elementi hanno richiesto, al contrario, un’attenzione continua da parte degli insegnanti, anche perché, spesso al momento delle verifiche, si manifestavano in loro insicurezze e ansie legate alla prestazione. La situazione di partenza della classe al terzo anno risultava nel complesso adeguata, pur sussistendo la necessità, per qualche elemento, di consolidare le competenze ed il metodo di studio, nonché, sul piano delle conoscenze, di colmare alcune lacune pregresse. Sono stati strutturati interventi mirati al potenziamento di un metodo di studio ancora meccanico e mnemonico, attraverso l’estensione delle capacità di astrazione, di utilizzo di strategie logiche e argomentative e di spostamento delle competenze acquisite da un ambito disciplinare all'altro. Si è puntato inoltre al miglioramento dell’esposizione nelle varie discipline, sia a livello di comprensione che a livello di produzione, riservando particolare attenzione al lessico disciplinare. Questi obiettivi non sono stati raggiunti pienamente da tutti, soprattutto, in genere, nella produzione scritta e, nello specifico, nell’utilizzo della terminologia scientifica. Gli obiettivi didattici e formativi che il Consiglio di Classe si è proposto fin dal terzo anno di corso possono ritenersi quindi complessivamente raggiunti, anche se con esiti individuali diversificati. Un nutrito gruppo di alunni ha compiuto un positivo processo di maturazione, conseguendo un buon livello di autonomia nello studio e di rielaborazione personale, sviluppando la capacità di formarsi in autonomia 8
un proprio criterio di giudizio, applicando le conoscenze dei contenuti disciplinari, le competenze pluridisciplinari e trasversali nonché le abilità acquisite alle dinamiche del presente, relazionandosi responsabilmente nei rapporti interpersonali. Alcuni di essi, oltre ad essersi impegnati nel lavoro scolastico con regolarità e responsabilità, hanno dimostrato di essere dei validi e originali interlocutori conseguendo notevoli risultati e toccando, in taluni casi, livelli di eccellenza. Per un secondo gruppo di alunni i livelli delle conoscenze, delle competenze e delle capacità acquisite risultano soddisfacenti. Nonostante l’impegno e la costanza nella partecipazione alle attività didattiche siano stati regolari, probabilmente a causa di una certa dipendenza, ancora, da un tipo di studio meccanico e della difficoltà nella rielaborazione personale dei contenuti disciplinari, questi elementi sono riusciti a conseguire pienamente il livello disciplinare standard. Uno sparuto gruppo di alunni, pur avendo assimilato i contenuti disciplinari, evidenziano una base culturale fragile per la realizzazione degli obiettivi più complessi del percorso formativo, come la spendibilità efficace di tutte le conoscenze acquisite in competenze e capacità. Gli studenti sono stati informati sulle norme relative al nuovo Esame di Stato, sulle modalità di svolgimento, sulla tipologia degli scritti e sul colloquio. Nella seconda parte dell’anno scolastico si è fatto costante riferimento alle prove conclusive con esempi e documentazione adeguata, anche se si è utilizzata una sola simulazione della prima e della seconda prova di esame. 9
ELENCO Cognome nome 1 OMISSIS 2 OMISSIS 3 OMISSIS 4 OMISSIS 5 OMISSIS 6 OMISSIS 7 OMISSIS 8 OMISSIS 9 OMISSIS 10 OMISSIS 11 OMISSIS 12 OMISSIS 13 OMISSIS 14 OMISSIS 15 OMISSIS 16 OMISSIS 17 OMISSIS 18 OMISSIS 19 OMISSIS 20 OMISSIS 21 OMISSIS 22 OMISSIS 23 OMISSIS 24 OMISSIS 25 OMISSIS 10
Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella. PERCORSI INTERDISCIPLINARI Discipline Titolo del percorso Contenuti disciplinari coinvolte UDA: L’invenzione delle razze Scienze n., Italiano, L’evoluzione del concetto di “razza”. (Vedi la progettazione di seguito Francese Darwin e il darwinismo sociale, il DNA e il riportata integralmente) codice genetico. Naturalismo e Verismo- lettura del manifesto della razza italiano e analisi del testo da un punto di vista logico e scientifico. Il tempo e la memoria Filosofia Bergson Lett. italiana Pavese, Leopardi, Ungaretti, Montale, Francese Proust Storia dell’Arte Dalì Inglese Joyce, Woolf La frammentazione dell’Io/ Filosofia Freud Dissidio tra io sociale e io Lett. italiana Pirandello, Svevo interiore Storia dell’Arte Il Cubismo Inglese The “Double” Il concetto di infinito Filosofia Fichte Lett. italiana Leopardi Matematica Limiti di una funzione razionale Storia dell’Arte Friedrich La cultura di massa e la Filosofia Nietzsche tendenza all’omologazione Lett. italiana D’Annunzio, Pasolini Matematica Gli asintoti di una funzione razionale Storia dell’Arte La Pop Art Riflessioni e analisi Filosofia Kierkegaard sull’esistenza Lett. italiana Montale, Ungaretti, Pavese, Francese L’esistenzialismo Matematica Il Dominio di una funzione razionale Storia dell’Arte Munch Il superomismo Filosofia Nietzsche Lett. italiana D’Annunzio, Il Futurismo Storia dell’Arte Il Futurismo Rapporto uomo-natura Storia dell’Arte Friedrich Francese Lamartine Lett. Italiana D’Annunzio, Pascoli, Leopardi Spagnolo García Lorca Inglese Wordsworth Filosofia Hegel Fisica l’Elettromagnetismo Arte come denuncia Storia dell’Arte Géricault, Picasso Inglese Orwell Spagnolo Posibilismo Imposibilismo Lett. Italiana Pasolini Francese Zola, Hugo 11
12
13
14
Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i seguenti percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL) Titolo del percorso Periodo Ente ospitante Gestione eventi, imagine coordinate ed 20/02/2017 – 31/05/2017 LUISS – Libera Università editorial aziendale Internazionale degli Studi Guido Carli Villa Borghese: il parco come monument 01/12/2016 – 08/06/2017 Roma Capitale Lavorare presso il monumento Vittorio 01/02/2017 – 31/05/2017 Polo Museale del Lazio Emanuele II – Pantheon ASL presso A. C. FitzcarraldoTeatro 01/02/2017 – 31/05/2017 Associazione Culturale Fitzcarraldo Percorso di Biotecnologie in ambito 16/01/2017 – 30/04/2017 CREA-VE agroalimentare Sapienza – I giovani detectives 17/01/2017 – 31/05/2017 Uniroma1 – La Sapienza dell’archeologia. L’indagine archeologica 2.0 LUISS – Ufficio satmpa 01/02/2017 – 31/05/2017 LUISS – Libera Università Internazionale degli Studi Guido Carli Lavorare con la musica 13/03/2017 – 30/05/2017 Polo Museale del Lazio LUISS – Centro di Ricerca X-ITE 01/02/2017 – 31/05/2017 LUISS – Libera Università Internazionale degli Studi Guido Carli Obiettivi di sviluppo del millennio: ASL 03/05/2017 – 30/05/2017 Associazione AMKA Onlus tra Italia, Repubblica del Congo e Guatemala LUISS – Language Café 01/02/2017 – 31/05/2017 LUISS – Libera Università Internazionale degli Studi Guido Carli INGV – L’uomo e l’ambiente che lo 07/12/2017 – 31/05/2018 Istituto Nazionale di Geofisica e circonda Vulcanologia Avviamento alla mediazione in ambito 02/10/2017 – 30/05/2018 Accademia di Francia museale FRASI Marketing & Sales Agent 05/03/2018 – 08/06/2018 FRASI S.r.L. Biblioteca Orazio – Catalogazione online 09/10/2017 – 30/05/2018 Liceo Ginnasio Statale “Orazio” Get Up – Giovani ed esperienze 01/02/2017 – 30/05/2018 ADSPEM – Policlinico Campus Biomedico Gli occhi, il cuore, le mani 09/10/2017 - 30/05/2018 Cooperativa Roma Solidarietà Onlus - Caritas Corso di Diritto 08/01/2018 – 30/05/2018 Liceo Ginnasio Statale “Orazio” Progetto Erasmus – CHAGALL 03/11/2017 – 30/05/2018 United Network Europa Progetto Musica 06/11/2017 – 30/05/2018 Liceo Ginnasio Statale “Orazio” Da grande voglio fare il biologo 01/02/2019 – 29/02/2019 Uniroma3 ricercatore 15
RELAZIONI SUI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL) Alunno/a Titolo del percorso Ente ospitante OMISSIS Gestione eventi, imagine LUISS – Libera Università coordinate ed editorial aziendale Internazionale degli Studi Guido Carli OMISSIS Avviamento alla mediazione in Accademia di Francia ambito museale OMISSIS FRASI Marketing & Sales Agent FRASI S.r.L. OMISSIS Palazzo Barberini MIBACT OMISSIS ASL presso A. C. Fitzcarraldo Associazione Culturale Fitzcarraldo Teatro OMISSIS FRASI Marketing & Sales Agent FRASI S.r.L. OMISSIS Avviamento alla mediazione in Accademia di Francia ambito museale OMISSIS INGV – L’uomo e l’ambiente che Istituto Nazionale di Geofisica e lo circonda Vulcanologia OMISSIS Archivio Storico Capitolino Roma Capitale OMISSIS Avviamento alla mediazione in Accademia di Francia ambito museale OMISSIS Lavorare presso il monumento Polo Museale del Lazio Vittorio Emanuele II – Pantheon OMISSIS Da grande voglio fare il biologo Uniroma3 ricercatore OMISSIS Percorso di Biotecnologie in CREA-VE ambito agroalimentare OMISSIS Avviamento alla mediazione in Accademia di Francia ambito museale OMISSIS INGV – L’uomo e l’ambiente che Istituto Nazionale di Geofisica e lo circonda Vulcanologia OMISSIS Percorso di Biotecnologie in CREA-VE ambito agroalimentare OMISSIS LUISS – Ufficio stampa LUISS – Libera Università Internazionale degli Studi Guido Carli OMISSIS Lavorare con la musica Polo Museale del Lazio OMISSIS INGV – L’uomo e l’ambiente che Istituto Nazionale di Geofisica e lo circonda Vulcanologia OMISSIS Percorso di Biotecnologie in CREA-VE ambito agroalimentare OMISSIS Lavorare presso il monumento Polo Museale del Lazio Vittorio Emanuele II – Pantheon OMISSIS Lavorare presso il monumento Polo Museale del Lazio Vittorio Emanuele II – Pantheon OMISSIS Progetto Erasmus – CHAGALL United Network Europa OMISSIS LUISS – Centro di Ricerca X-ITE LUISS – Libera Università Internazionale degli Studi Guido Carli OMISSIS Progetto Erasmus – CHAGALL United Network Europa 16
Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione e di un apposito corso riassunti, nelle seguenti tabelle. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Titolo del percorso Discipline coinvolte Evento celebrativo con una Delegazione del Comando Militare della Capitale – Team Storia Interforze- per la ricorrenza del “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”, 4 novembre, coincidente quest’anno con il centenario della fine della Grande Guerra. “Le deportazioni da Roma”: in occasione della Giornata della Memoria, incontro con il prof. Storia, Antonio Parisella, ordinario di Storia contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia Diritto, dell’Università di Parma e direttore del Museo storico della Liberazione di Roma Filosofia. “La democrazia e i suoi limiti”: Conferenza del prof. Sabino Cassese, giudice emerito della Diritto, Corte costituzionale. Storia, Filosofia. Conferenza in ricordo dell’eccidio delle Fosse Ardeatine con il prof. Storia Antonio Parisella, presidente del Museo storico della Liberazione, Antonio D’Ettorre, del Circolo Culturale Montesacro e il partigiano Lamberto De Pedis. CORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Argomenti Alunni/e Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Italiana; Discorso di P. OMISSIS Calmandrei agli studenti milanesi nel 1955. Lettura di due brani: “La Costituzione e le leggi per attuarla” di P. Calmandrei e “Lezione del Presidente della Repubblica G. Napolitano. Le Costituzioni in Europa; La Carta Costituzionale Europea; Il Trattato di OMISSIS Lisbona; Il referendum abrogativo e costituzionale. Laboratorio: lettura e analisi di due brani per un confront tra presidenzialismo e semipresidenzialismo. Lettura e commento dei seguenti articoli: 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12. OMISSIS Approfondimento: La costruzione di un’Europa unita. Lettura e commento dell’articolo 10, i modi di acquisto della cittadinanza. OMISSIS Lettura e commento dei primi tre articoli della Carta dei Diritti umani. Proiezione del video “Liberi di partire, liberi di restare” prodotto nell’ambito della campagna lanciata dalla Conferenza episcopale italiana sul tema delle migrazioni. I diritti civili, etico-sociali ed economici; La libertà personale: lettura e OMISSIS commento dei seguenti articoli: 13, 14, 15, 16. Approfondimento sull’articolo 21. Lettura delle lettere di A. Moro. Lettura e commento dei seguenti articoli: 29, 30, 31, 32. OMISSIS I rapporti etico-sociali; Il matrimonio civile e concordatario; La separazione e il divorzio. La tutela della salute. Approfondimento attraverso la lettura di alcune sentenze: il testamento biologico. Il Parlamento: composizione e funzioni. OMISSIS Il Presidente della Repubblica: requisiti e funzioni OMISSIS 17
Il Governo: composizione e compiti. Funzione esecutiva e funzione OMISSIS normativa. Decreto legge e decreto legislative. La Magistratura; I gradi di giudizio; Il processo penale, civile e OMISSIS amministrativo. Il processo penale, civile e amministrativo. OMISSIS Il processo d’integrazione europea. OMISSIS Le origini dell’Unione Europea a partire dalla cooperazione di settore; La OMISSIS prima Comunità Europea; I trattati di Roma del 1957; L’Atto Unico Europeo; Il trattato sull’Unione Europea. Gli Organi dell’Unione Europea. OMISSIS Unione Europea: approfondimento. OMISSIS 18
CLIL Disciplina Contenuti disciplinari Methods Scienze della Terra/Inglese Continental drift Lezione frontale e uso di audiovisivo in lingua inglese. Verifica degli apprendimenti con test in google form Scienze della Terra/Inglese Plate tectonics Lezione frontale e uso di audiovisivo in lingua inglese. Verifica degli apprendimenti con test in google form Storia dell’Arte/Francese Baudelaire et l’art Lezione frontale, utilizzo di supporti visivi con commento in lingua francese. Verifica orale degli apprendimenti Storia dell’Arte/Francese Zola et l’art Lezione frontale, utilizzo di supporti visivi con commento in lingua francese. Verifica orale degli apprendimenti 19
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA Visite guidate La Roma barocca Itinerante Mattina Viaggio di istruzione Viaggio di istruzione Bulgaria Cinque giorni “Exodus” di Safet Zec: una mostra a Chiesa di San Mattina Roma sul tema delle migrazioni Francesco Saverio del Caravita “Corpi estranei” di Marco Bolognesi: Macro Ore 10.00-13.00 un’installazione immersiva sul tema Progetti e dell’immigrazione Manifestazioni Proiezione cinematografica “Salvador Cinema Lux 105’ culturali Dalì. La ricerca dell’immortalità” Spettacolo teatrale e dibattito in Teatro Orione Mattina inglese “The Strange Case of dr Jeckill and Mr Hyde” Spettacolo teatrale in spagnolo “La Teatro Orione Mattina zapatera prodigiosa” di Federico Garcia Lorca Certificazioni linguistiche Aula informatica Mattina/pomeriggio Campionati studenteschi Palestra dei vari Anno scolastico Istituti Certamen “per aspera ad astra” Kant Mattina Progetto CHAGALL Castello di Giornata Sermoneta Incontri con esperti Seminario sul tema delle Aula Magna Due ore microplastiche tenuto dal prof. Loris Pietrelli dell’ENEA Conferenza sul tema “diagnosi Aula Magna Due ore precoce in rosa” Orientamento Facoltà biomediche Sapienza Mattina In cammino verso medicina Sapienza Mattina Medicina Ospedale S. Mattina Andrea Medicina e Chirurgia Campus Mattina Biomedico Panorama Universitario generale Ex Mattatoio di Mattina Testaccio Scienze politiche LUISS Mattina Economia e Scienze politiche Bocconi Mattina Mediazione linguistica Uniroma3 Mattina Lettere e Filosofia Uniroma1 Mattina 20
Facoltà scientifiche Uniroma1 Mattina Architettura Uniroma1 Mattina Medicina e Chirurgia Uniroma1 Mattina Scienze politiche Uniroma1 Mattina Ingegneria dell’Informazione, Uniroma1 Mattina Elettronica e Telecomunicazioni Scienze politiche Uniroma3 Mattina Lettere e Filosofia Uniroma3 Mattina Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito del Liceo Ginnasio Statale Orazio. 21
ALLEGATO n. 1 Contenuti disciplinari delle singole materie 22
Liceo Ginnasio Statale Orazio Programma di IRC - Classe 5I (Linguistico) Prof. Carlo Cacciari Anno scolastico 2018/19 Relazione finale La classe 5I si é dimostrata fin da subito molto educata e partecipativa, ha quindi dato possibilità all’insegnate di svolgere il programma e le tematiche scelte. Molto matura, si é applicata partecipando attivamente alle lezioni dando preziosi contributi ed elaborazioni personali. Gli studenti hanno dato prova di aver maturato una buona capacità di confronto e di dialogo costruttivo con pensieri e filosofie di vita diverse dal loro credo. Grande interesse é stato mostrato per le tematiche psicologiche concernenti la maturità umana e la crescita affettivo/relazionale. l risultati ed il profitto finale complessivo sono certamente alquanto soddisfacenti. Contenuti Il male e la sua origine Il peccato originale e le sue conseguenze La coscienza e il suo mistero La coscienza psicologica e la coscienza morale. Differenze e connessioni L’amore e l’amicizia. Filia, Eros e Agape. L’amicizia ed il suo valore Il paranormale La vita extraterrestre La chiesa oggi I messaggi subliminali Dalla adolescenza alla età adulta. La maturità. Riflessioni e considerazioni sul congresso della famiglia La problematica Gender I diritti dell’uomo Roma, 15 maggio 2019 L’insegnante Gli studenti 23
PROGRAMMA DI ITALIANO Prof. Stefania Zambardino LINEE PROGRAMMATICHE E CONTENUTI DISCIPLINARI anno scolastico 2018 -2019 classe 5 I Testo in adozione: G. Baldi, S.Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria, La Letteratura ieri, oggi e domani vol.2,3 Paravia Ruolo e finalità della disciplina. Il ruolo della disciplina, quale coordinamento e acquisizione di strumenti di base per tutte le materie di studio, è stato sempre posto in primo piano attraverso un’attenzione costante ai piani linguistici e al loro utilizzo. Ogni autore e movimento letterario è stato analizzato lungo le coordinate storico artistiche e culturali. Lo studio dei testi, più formale nella poesia e più contenutistico nella narrativa e saggistica, si è arricchito grazie ad approfondimenti e opportuni collegamenti con le discipline affini. Criteri e modalità di valutazione Nelle valutazioni si è tenuto conto non solo della preparazione specifica e delle capacità espositive, critiche e di rielaborazione personale dei contenuti, ma anche di altri fattori (ritmo di apprendimento, impegno, eventuali difficoltà incontrate, disponibilità al dialogo educativo). Criteri di valutazione adottati per la prova scritta di Italiano: Si è tenuto conto dei seguenti criteri: aderenza alla traccia, conoscenza dei contenuti (in base all’argomento proposto e al contesto di riferimento del testo), proprietà linguistica, correttezza e chiarezza formale, capacità di rielaborazione, senso critico e organicità di sviluppo. Sono state adottate le griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. IL ROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Lettera di Madame De Stael e dibattito classicisti romantici in Italia ALESSANDRO MANZONI: vita e poetica Le edizioni dei Promessi sposi da Manzoni e lo stile di L. Caretti Storia e invenzione poetica dalle Lettere a M. Chauvet L’utile, il vero, l’interessante dalla Lettera sul Romanticismo la metamorfosi linguistica e strutturale Le tragedie: aspetti formali e riferimenti alle opere 24
GIACOMO LEOPARDI: Vita e poetica Dallo Zibaldone: La teoria del piacere Il vago e l’indefinito L’antico Suoni indefiniti Il vero è brutto Teoria della visione Parole poetiche Ricordanza e poesia Teoria del suono La doppia visione La rimembranza Indefinito e infinito Dalle Operette morali: Il dialogo della Natura e di un Islandese Il venditore di Almanacchi Altre operette a scelta Da I Canti L’infinito analisi strutturale La sera del dì di festa Canto notturno di un pastore errante dell’Asia A Silvia Il sabato del villaggio La ginestra Caratteri generali del Positivismo, Naturalismo e Verismo GIOVANNI VERGA: vita e poetica I Malavoglia, struttura e temi 25
I “vinti” e la “fiumana del progresso” prefazione da I Malavoglia Il ciclo dei vinti Da Vita dei Campi: Rosso Malpelo. Approfondimenti: Lotta per la vita e darwinismo sociale vedi UDA L’Invenzione delle razze * GIOVANNI PASCOLI: Vita e poetica I temi della poetica pascoliana Il fonosimbolismo. Il fanciullino Da Mirycae: X Agosto L’assiuolo Novembre Temporale Da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno: analisi psicoanalitica di Marchese. Simbolismo e estetismo. GABRIELE D’ANNUNZIO vita e poetica Il programma politico del superuomo dalle Vergini delle rocce L’estetismo. Le laudi. Da Alcyone: La pioggia nel pineto La sera fiesolana Un romanzo a scelta L’età delle “avanguardie” 26
Il FUTURISMO IN ITALIA Manifesto del futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista I CREPUSCOLARI: la prosa poetica La poetica delle cose di pessimo gusto e l’antidannunzianesimo La malattia e l’ironia Sergio Corazzini: Desolazione di un povero poeta sentimentale Guido Gozzano: La signorina Felicita: lettura non integrale ITALO SVEVO: vita e opere La cultura di Svevo: i rapporti con la filosofia e la psicoanalisi Una vita e Senilità: il ritratto dell’inetto La letteratura e la psicoanalisi: La coscienza di Zeno, temi e analisi LUIGI PIRANDELLO vita e poetica Gli esordi: i romanzi La visione del mondo: il vitalismo. La trappola della vita sociale Il relativismo conoscitivo Dal saggio sull’umorismo: Un’arte che scompone il reale Le novelle e la tecnica dell’assurdo. Lettura di una novella Il metateatro. Sei personaggi in cerca d’autore: trama e struttura Una lettura integrale a scelta tra: Il fu Mattia Pascal Uno, nessuno e centomila 27
GIUSEPPE UNGARETTI vita e poetiche Da L’allegria: In memoria Il porto sepolto I fiumi San Martino del Carso Veglia Mattina Sono una creatura Da Sentimento del tempo: L’isola Da Il Dolore Tutto ho perduto EUGENIO MONTALE vita e poetica - Ossi di seppia: Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato da Le Occasioni: Non recidere forbice, quel volto La casa dei doganieri La Bufera ed altro: contesto storico CESARE PAVESE vita e poetica Lettura da Il mestiere di vivere: Non parole. Un gesto p.1052 Fausto Curi Il mito prima del mito. Sulla poesia di Cesare Pavese D’Arrigo Patrizia Mito e Modernità nei Dialoghi con Leucò 28
IL NEOREALISMO : il cinema italiano del dopoguerra Il cinema neorealista https://www.youtube.com/watch?v=0cXtEY0kHxw PASOLINI: La vita Dai romanzi al cinema Pasolini: Il cinema come il linguaggio della realtà (Youtube) https://www.youtube.com/watch?v=0pPzX3hCOhI Pasolini e il cinema neorealista (Youtube) https://www.youtube.com/watch?v=U5GfG2YaJ9g Pasolini: Il cinema per me è una nuova lingua(Youtube) https://www.youtube.com/watch?v=3MMOu94eFwI Pierpaolo Pasolini, una voce fuori dal coro ( Città segrete 22/12/2018) https://www.youtube.com/watch?v=ep9AMVV9-yM Pasolini e l'omologazione del nuovo fascismo https://www.youtube.com/watch?v=vQttzmv55iA Pasolini - La tv, i mass media e l'omologazione https://www.youtube.com/watch?v=4ZucVBLjA9Q Un film a scelta VOCI FEMMINILI DEl ‘900 Dall’introduzione al saggio di Neria De Giovanni Carta di Donna. Narratrici del ‘900, SEI 1996 Relazioni presentate in classe con powerpoint GRAZIA DELEDDA, la vita e cenni alle opere Premio Nobel per la letteratura MARIA BELLONCI, la vita e cenni al romanzo storico Lucrezia Borgia Storia del Premio Strega SIBILLA ALERAMO, la vita e cenni alle opere 29
ELSA MORANTE, la vita e cenni alle opere ANNAMARIA ORTESE, la vita e cenni ai racconti de Il mare non bagna Napoli DANTE ALIGHIERI Divina Commedia –Paradiso: canti I, III, VI, XI, XV, XVII, XXX, XXXIII * Durante l'a.s. gli studenti e le studentesse, sotto la guida delle insegnanti di lettere, scienze e francese, hanno lavorato sull’ U.D.A L’invenzione delle razze producendo un ipertesto intitolato Che razza di manifesto! Per una descrizione più approfondita si fa riferimento al documento del 15 maggio. La docente Gli studenti 30
Programma letteratura inglese classe V° I Linguistico Anno scolastico 2018/2019 Docente: Prof.ssa Emanuela Mancuso Libro di testo: M.Spiazzi, M.Tavella, M.Layton, Performer Heritage (1 and 2), Zanichelli The Romantic Age The Industrial Revolution: the worker's life A new sensibility Romantic poetry -William Blake Songs of Innocence and Songs of Experience The Lamb The Tyger The Gothic novel Romantic fiction -Mary Shelley Frankenstein The creation of the monster -William Wordsworth Composed upon Westminster Bridge Daffodils -Samuel Taylor Coleridge The Rime of the Ancient Mariner The killing of the Albatross A sadder and wiser man The Victorian Age The Victorian compromise Victorian poetry The Victorian novel The late Victorian novel Victorian drama -Charles Dickens Oliver Twist 31
Oliver wants some more Hard Times Coketown (to line 35) -Robert Louis Stevenson The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde Story of the door (from line 37) -Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray Dorian's death (from line 95) The Modern Age the age of anxiety Modernism The modern novel The interior monologue -James Joyce Dubliners Eveline -Virginia Woolf Mrs Dalloway Clarissa and Septimus si prevede di svolgere * -G.Orwell* Nineteen Eighty-Four (main themes)* Programma di Lingua – Conversazione Inglese Prof.ssa Susan Blount ROMANTICISM - Brainstorming (vocabulary; glossary) - “Snow Storm” – W. Turner (observations and comments on the painting) - “Into the wild” – FILM worksheet and discussion; nature and wilderness ABOUT MONSTERS (discussion; opinions) PIONEERING FAMILY TRADITIONS (student’s family); traditional meal/event (student’s; Thanksgiving; potluck) 32
ONE COUNTRY’S TRADITION (student’s chosen country) HOUSING PROJECTS (UK; Italy; around the world) VICTORIAN AGE - Brainstorming (vocabulary; glossary) - Topic discussion (student’s choice from given list) - Dwelling on the Era BOOKS – “The Little House in the woods” - (topic discussion - student’s choice from given list); ino” FILM - “Gran Torino” Roma, 13.05.2019 Le docenti Gli studenti Prof.ssa Emanuela Mancuso ______________________________ ___________________________ ______________________________ Prof.ssa Susan Blount ___________________________ 33
Programma di Letteratura spagnola A.S. 2018-2019 Prof.ssa Isabel Herreyns Raiff Libro de texto: ConTextos literarios 2 (segunda edición) de Liliana Garzillo e Rachele Ciccotti. Del Romanticismo a nuestros días. - El siglo XIX: Marco social y marco literario: la prosa. - El Realismo y el Naturalismo. El Naturalismo: Emilia Pardo Bazán y La cuestión palpitante. Peculiaridades del Naturalismo español frente al Naturalismo francés. El Realismo: técnicas narrativas. Leopoldo Alas “Clarín”: La Regenta. Lectura de Capítulo XIII (fragmento del libro de texto página 275) y Lectura del Capítulo XXX (fragmento del libro de texto página 279). - Modernismo y Generación del ‘98. Marco social y marco literario: la generación de fin de siglo. El Modernismo. Antecedentes, influencias, estilo. Rubén Darío: Sonatina. La Generación del ‘98. Criterios de Petersen de “generación literaria”, temas, géneros, estilo. Miguel de Unamuno, el problema de España: En torno al casticismo; y el problema existencial: Niebla y la Nivola. Lectura del Capítulo I, Capítulo XXXI (fragmentos del libro de texto). Antonio Machado, trayectoria poética desde Soledades, galerías y otros poemas hasta Campos de Castilla: Lectura de Es una tarde cenicienta y mustia... - Las vanguardias y la Generación del 27. Introducción al marco histórico: II Repúplica y Guerra Civil. Las vanguardias en España: Greguerías, caligramas e -ismos (Ultraísmo, Creacionismo, Surrealismo). La Generación del 27. Temas, géneros, estilos. Federico García Lorca, los símbolos. El Romancero Gitano: Lectura del Romance de la luna, luna (del libro de texto); Poeta en Nueva York: Lectura de La Aurora (del libro de texto); la etapa de plenitud en el teatro: La casa de Bernarda Alba, Lectura del Acto I y Acto III (el final) (fragmentos del libro de texto). - De la inmediata posguerra a los albores del siglo XXI - El teatro de posguerra, el teatro realista: Antonio Buero Vallejo, Historia de una escalera Lectura del Acto I y Acto III (fragmento del libro de texto); El posibilismo y el imposibilismo en Buero Vallejo y Sastre. - La narrativa: novela existencial, novela social, novela experimental. La novela existencial. El Tremendismo: Camilo José Cela, La familia de Pascual Duarte, Lectura del Capítulo I y Capítulo XII (fragmentos del libro de texto). La novela social: Camilo José Cela, La colmena, Lectura del Capítulo 1, (secuencia) 41 (fragmentos del libro de texto). 34
La novela experimental: Miguel Delibes, Cinco horas con Mario, Lectura del Capítulo III (fragmento del libro de texto). - La novela hispanoamericana contemporánea. El Realismo Mágico. Gabriel García Márquez, Cien años de soledad, Lectura del Capítulo IV. La descripción de la muerte de Remedios la bella (fragmento del libro de texto); e Isabel Allende, La casa de los espíritus. Lectura de un fragmento del libro de texto que describe el personaje principal de la novela, Clara.) Programma svolto di Conversazione in Lingua Spagnola Prof.ssa Valeria Trinidad Loayza Durante l'anno scolastico gli alunni hanno trattati i seguenti temi: • Debate en clase “A favor o en contra” sobre temas de actualidad. • Texto “El silencio” de Juan José Millás (comprensión lectora). • Presentación de algunas obras de Gaudí. • El capricho. • Casa Vicens. • Palau Güell. • La torre Bellesguard. • Casa Calvet. • Casa Batlló. • Los jardines Can Artigas. • Presentación de algunas obras de de Picasso: • La habitación azul. • Las señoritas de Avignon. • El viejo guitarrista ciego. • Los tres músicos. • Presentación de algunas obras de Salvador Dalí: • Cristo de San Juan de la Cruz. • Muchacha en la ventana. • La metamorfosis de Narciso. • La persistencia de la memoria. • El juego lúgubre. • Mejores anuncios publicitarios en España. • Cuento “Sólo vine a hablar por teléfono” de Gabriel García Márquez. • Lectura completa del libro “Crónica de una muerte anunciada” de Gabriel García Márquez. • Evaluación oral sobre la lectura del libro de Gabriel García Márquez. Roma, 10/05/2019 Prof.ssa Isabel Herreyns Raiff: Alunni rappresentanti di classe: ………………………………………… ……………………………………………. Prof.ssa Valeria Trinidad Loayza ………………………………………… ……………………………………………. 35
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE CLASSE 5IL 2018/9 PROF.SSA GISELLA ULPIANI PROF.SSA SYLVIE PERRIN LIBRO DI TESTO: "Écriture 2" Romantisme: Lamartine Le lac (Fotocopia) Vigny La mort du loup (p.44) Hugo: Vie et oeuvres Les Contemplations: "Bonjour mon petit père" (p.65) "Demain dès l'aube"(fotocopia) Les Orientales: "Clair de lune"(p.66) Les Chatiments: "O scelerat vivant" (p.67) Notre dame de Paris: "Une larme pour...."(p.69) Visione del musical Entre Romantisme et Réalisme : Honoré de Balzac: Vie et oeuvres La Comédie humaine Romans : -Le Père Goriot: "La pension Vauquer" ( Fotocopia) "La déchéance de Goriot" (p.81) Stendhal: Vie et oeuvres Romans: -Le Rouge et le Noir: " Le jugement de Julien Sorel" (fotocopia) Réalisme : Gustave Flaubert: Vie et oeuvres Romans : Madame Bovary: "incipit Mme Bovary" (fotocopia) "La jeunesse de Mme Bovary"(fotocopia) " La mort de Madame Bovary" (fotocopia) "Charles et Rodolphe" p.142-3 Naturalisme : Emile Zola: Vie et oeuvres Les Rougon-Macquart Romans : Germinal L’Assommoir: "L'alambic" (p.154) "La mort de Gervaise"(fotocopia) "Un espace dans la ville"(fotocopia) J'accuse (p.152) Les origines du Symbolisme : Charles Baudelaire Vie et oeuvres Les Fleurs du Mal: "Au lecteur" (fotocopia) "Spleen" (p.177) "A une passante"(fotocopia) "Le voyage"(p.178) "La mort des amants" (p.179) "Correspondances" (p. 184) Paul Verlaine "Art Poétique" (fotocopia) 36
Arthur Rimbaud "Lettre du voyant"(p.199) L'époque des avant-guardes historiques: Caractéristiques générales du Futurisme, Dadaïsme, Surréalisme. Après les avant-guardes Marcel Proust La Recherche du temps perdu: "La petite madeleine" (p.267) "Dilemme aristocratique" (p.270) ANCORA DA TRATTARE: L'existensialisme: Sartre et Camus Durante l'a.s. gli studenti, guidati dagli insegnanti di lettere, scienze e francese, hanno lavorato su una U.D.A. producendo un ipertesto intitolato "Che razza di manifesto!" Per una descrizione più approfondita vedi sopra la sezione dedicata. Prof.ssa Perrin Sujets de conversation: -La journée européenne des langues -Victor Hugo et l'Europe (texte en fotocopie) -Réflexion sur l'importance de la beauté (texte: "La disgrace") -La déclaration universelle des droits de l'homme -15 mars: Grève pour le climat: réflexion sur le sujet ROMA 02 maggio 2019 PROF.SSA GISELLA ULPIANI GLI STUDENTI _____________________________ _____________________________ PROF.SSA SYLVIE PERRIN _____________________________ _____________________________ 37
LICEO GINNASIO STATALE “ORAZIO” PROGRAMMA DI STORIA A. S. 2018/2019 Classe 5a I Linguistico Prof. Cosimo Antonio CILIBERTO Manuale: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, I mondi della storia, Laterza, (volumi 2 e 3). Il testo in adozione è stato integrato da alcuni documentari relativi alla prima Guerra Mondiale, al primo dopoguerra e al fascismo tratti dai siti internet www.raistoria.rai.it e www.grandeguerra.rai.it, e da La storia d'Italia del XX secolo di V. Castronovo, R. De Felice, P. Scoppola, Istituto Luce (VHS); per la parte relativa alla storia dell'Italia repubblicana da Videostoria d'Italia, a cura di G. Bocca, Libera Informazione Editrice (VHS). Sono stati inoltre utilizzate mappe concettuali, elaborate dal docente, in riferimento a quasi tutti gli argomenti affrontati. CONTENUTI Vol. 2: L’unificazione italiana − I primi anni dell’Italia unita Le trasformazioni della società e dell’economia − Borghesia e classe operaia (Parr. 1-6 [sintesi]; 7-8 [integrali]) − Industrializzazione e società di massa Nazioni, imperi, colonie − Le grandi potenze europee − Stati Uniti e Giappone − L’imperialismo europeo − L’Europa e il mondo agli inizi del ‘900 − L’Italia dal 1870 al 1914 Vol. 3: L’incendio dell’Europa − Guerra e rivoluzione − Un difficile dopoguerra − L’Italia: dopoguerra e fascismo Dalla grande crisi al conflitto mondiale − Una crisi planetaria − L’Europa degli anni ’30. Democrazie e dittature Argomenti che presumibilmente saranno trattati dopo il 15 maggio: − Il fascismo in Italia − Oltre l’Europa (sintesi) − Guerra mondiale, guerra totale - Cittadinanza e Costituzione: la Costituzione repubblicana (Lineamenti generali); le istituzioni dell’Unione Europea. Roma, 09.05.2019 Il docente Gli studenti 38
LICEO GINNASIO STATALE “ORAZIO” PROGRAMMA DI FILOSOFIA A. S. 2018/2019 Classe 5a I Linguistico Prof. Cosimo Antonio CILIBERTO Manuale: F. Cioffi, G. Luppi, A. Vigorelli, E. Zanette, A. Bianchi, S. O’Brien, Arché, Pearson, (volumi 2 e 3) Il testo in adozione è stato integrato da: *D. Massaro, Il pensiero che conta, Pearson, (volume 3A). **D. Massaro, La meraviglia delle idee, Pearson, (volume 3). ***N. Abbagnano, G. Fornero, L'ideale e il reale, Pearson, (volume 3). ****N. Abbagnano, G. Fornero La filosofia, Pearson, (volume 3C). Sono stati inoltre utilizzati supporti audiovisivi in riferimento ad alcuni autori trattati e mappe concettuali, elaborate dal docente, in riferimento a tutti gli argomenti affrontati. CONTENUTI Kant: Il criticismo kantiano; Lo spazio e il tempo; Le categorie; Il sapere scientifico; Oltre l’esperienza: la ragione, le idee, la dialettica; Il mondo morale: la ragion pratica; Che cosa posso sperare? Virtù, libertà, felicità; Estetica e finalità. L’orizzonte storico-culturale dell’età romantica: infinito, arte, tradizione. Fichte: L’idealismo soggettivo; Morale e politica. Schelling: La filosofia della natura e dell’arte; L'idealismo oggettivo. Hegel: Ragione, realtà e storia; L’assoluto e la dialettica; Il percorso verso la filosofia; Il signore, il servo e il lavoro; Il sistema e la sua logica; La filosofia della natura; Il soggetto umano e i rapporti giuridici e morali; Le istituzioni etiche; Guerra e pace: la storia del mondo; Lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia. Schopenhauer: La prima elaborazione del pessimismo nelle esperienze e negli studi giovanili; Il mondo come rappresentazione (il fenomeno come illusione e inganno, le forme a priori della conoscenza, la vita come sogno); Il mondo come volontà (le vie di liberazione dal dolore, oltre il velo di Maya: l’esperienza estetica, la morale, l’ascesi). * Kierkegaard: Le tre possibilità esistenziali dell’uomo; L’uomo come progettualità e possibilità; La fede come rimedio alla disperazione. ** Feuerbach: Destra e sinistra hegeliana; Il rovesciamento dei rapporti di predicazione; La critica della religione; La critica ad Hegel. *** Marx: Caratteristiche generali del marxismo; La critica ad Hegel (lettura); Critica allo Stato moderno, al liberalismo e all'economia borghese; L'interpretazione della religione in chiave sociale; La concezione materialistica della storia (ideologia e scienza, struttura e sovrastruttura, dialettica della storia; Il Manifesto del partito comunista (borghesia, proletariato e lotta di classe; critica ai falsi socialismi); Il Capitale (economia e dialettica; merce, lavoro e plusvalore; tendenze e contraddizioni del capitalismo); La rivoluzione e la dittatura del proletariato; La futura società comunista. *** 39
Positivismo: caratteri generali e contesto storico; le varie forme di positivismo; Comte (legge dei tre stadi e classificazione delle scienze; la sociologia; la dottrina della scienza; la divinizzazione della storia dell'uomo); Darwin (la teoria dell'evoluzione). *** Bergson: Tempo e durata; Libertà, spirito e corpo; Lo slancio vitale; Istinto, intelligenza e intuizione. *** De Saussure: linguistica, semiotica, strutturalismo; langue e parole; sincronia e diacronia; segno, significante, significato. **** Argomenti che presumibilmente saranno trattati dopo il 15 maggio: Nietzsche: il pensiero e la scrittura (lettura); la composizione delle opere e la loro suddivisione; il periodo giovanile (tragedia e filosofia); il periodo "illuministico" (il metodo genealogico; la filosofia del mattino; la morte di Dio e la fine della metafisica); il periodo di Zarathustra (la filosofia del meriggio; il superuomo; l'eterno ritorno); l'ultimo Nietzsche (il crepuscolo degli idoli e la trasvalutazione dei valori; la volontà di potenza; nichilismo e prospettivismo (lettura). ** Freud: la scoperta e lo studio dell'inconscio (dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi; le vie di accesso all'inconscio; la scomposizione psicoanalitica della personalità; sogni, atti mancati e sintomi nevrotici); la teoria della sessualità e il complesso edipico; la teoria psicoanalitica dell'arte; religione e civiltà. *** Roma, 09.05.2019 Il docente Gli studenti 40
Liceo classico-linguistico Orazio Programma di MATEMATICA cl 5I a.s. ’18-’19 Prof.ssa Anna Agresti Libro di testo: Matematica Azzurro vol5 aut. M. Bergamini, A. Trifone G. Barozzi ed. Zanichelli Tutti gli argomenti sono stati affrontati con esercizi relativi alle funzioni razionali intere e fratte. Le funzioni e le loro proprietà: • il dominio di una funzione; • gli zeri di una funzione e il suo segno; • le funzioni crescenti e le funzioni decrescenti; • le funzioni pari e le funzioni dispari. I limiti di funzioni: • lim f ( x ) = : interpretazione grafica e definizione di asintoto verticale; x→a • lim f ( x ) = l : interpretazione grafica; x→a • lim f ( x ) = l : interpretazione grafica e definizione di asintoto orizzontale; x → • lim f (x ) = : definizione ed interpretazione grafica; x → Il calcolo dei limiti di funzioni: • le operazioni sui limiti: teoremi dei limiti della somma, della differenza, del prodotto, del quoziente di due funzioni e della funzione reciproca (senza dim.); • la forma indeterminata + − , il limite di una funzione polinomiale; 0 • le forme indeterminate e , i limiti di una funzione razionale fratta; 0 • le funzioni continue: definizione ed interpretazione grafica; • la ricerca degli asintoti orizzontali, verticali; • il grafico probabile di una funzione. La derivata di una funzione: • la derivata di una funzione: definizione e interpretazione grafica; • il calcolo della derivata di semplici funzioni applicando la definizione; • la retta tangente al grafico di una funzione; • i punti stazionari; 41
Puoi anche leggere