Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B cma. a.s. 2017-2018 - Euclide-Caracciolo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe 5B cma. a.s. 2017-2018 Docente coordinatore: Dirigente scolastico: prof. Savino M. Pellecchia prof.ssa Prudenza Maffei APPROVATO E DELIBERATO il 10 MAGGIO 2018
INDICE Composizione del Consiglio di Classe (CdC) pag. Informazioni su indirizzo di studi, profilo professionale e competenze acquisite al termine del quinto anno Quadro orario Presentazione della classe Obiettivi socio-comportamentali Obiettivi dell’azione didattica Attività integrative curriculari e extracurriculari Attività di Alternanza Scuola lavoro: presentazione del percorso ASL svolto dalla classe • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione del percorso Metodologie didattiche Tipologie di verifica adottate dal CdC Interventi di recupero e/o consolidamento Criteri di valutazione del profitto Criteri di valutazione della condotta Prove simulate Allegati: Schede disciplinari Programmi svolti Quesiti delle simulazioni della terza prova scritta degli Esami di Stato Griglia di valutazione della prima prova scritta degli Esami di Stato Griglia di valutazione della seconda prova scritta degli Esami di Stato Griglia di valutazione della terza prova scritta degli Esami di Stato Griglia di valutazione del colloquio orale degli Esami di Stato
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Docente Materia Ore settimanali Note Fazzini Anna Religione cattolica 1 Fusaro Maria Grazia Lingua e Lett. Italiana. 4+2 Storia Russo Michela Scienze della 2 navigazione S.C.M. Aer. Valecce Sante Elettrotecnica, Elettronica 1 e automazione (teoria) DiBenedetto Giuseppe Meccanica e macchine 2 (teoria) Ladisa Carmela Inglese 3 Iacovelli Luigi Scienze della 6 navigazione (lab.) Digiaro Cosimo Elettrotecnica, 2 Elettronica e automazione (lab.) Colonna Clara Meccanica e macchine 2 (lab.) De Simone Giulia Diritto ed economia 2 Pellecchia Savino M. Matematica 3 Abbattista Antonia Scienze motorie 2
INFORMAZIONI SU INDIRIZZO DI STUDIO, PROFILO PROFESSIONALE E COMPETENZE AL TERMINE DEL 5° ANNO. Il diplomato in Trasporti e Logistica, articolazione conduzione del mezzo, opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici. Nello specifico l’articolazione “Conduzione del Mezzo”, settore aeronautico, approfondisce le problematiche relative alla conduzione e all’esercizio del mezzo di trasporto aereo. Le COMPETENZE dl profilo professionale sono: 1. Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto. 2. Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione. 3. Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto. 4. Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare e i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri. 5. Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata. 6. Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti. 7. Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo. 8. Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza. Il tecnico specializzato nella conduzione del mezzo aereo trova la sua naturale collocazione nelle numerose attività logistiche aeroportuali, nelle agenzie di trasporto aereo, nella gestione della meteorologia, nell'industria aeronautica e nell’aviazione generale. Per quanto riguarda ulteriori chiarimenti circa il profilo professionale, si rimanda al P.T.O.F. (Piano dell’Offerta Formativa triennale) dell’Istituto “Euclide”.
QUADRO ORARIO MATERIA III ANNO IV ANNO V ANNO RELIGIONE 1 1 1 LETTERE ITALIANE 4 4 4 STORIA 2 2 2 LINGUA INGLESE 3 3 3 ELETTRORADIO-RADAR- 3(2) 3(2) 1(2) TECNICA MATEMATICA 3 3 3 DIRITTO 2 2 2 SCIENZE DELLA 5(3) 5(3) 2(6) NAVIGAZIONE LOGISTICA 3 3 SCIENZE MOTORIE 2 2 2 MECCANICA E MACCHINE 4 4 2(2) TOTALE ORE 32(5) 32(5) 32(10) N.B.:In parentesi le ore di laboratorio
Presentazione della classe Maschi:20 Provenienza: dalla Stessa scuola:20 classe 4B cma, Numero studenti Femmine:nessuna altro percorso:0 tranne due studenti Totale: 20 ripetenti Totale: 20 Breve storia della classe. La classe quinta sezione B, conduzione del mezzo aereo, proviene dalla classe quarta B conduzione del mezzo aereo, a cui si sono aggiunti a nel corrente anno scolastico, due studenti ripetenti provenienti da altra quinta classe dello stesso Istituto scolastico. Il bacino territoriale di utenza ha estensione provinciale la cui ampiezza si aggira intorno a 35-50 Km. La provenienza sociale è eterogenea. Non sono presenti alunni con bisogni educativi speciali. Quasi tutti i docenti della classe hanno accompagnato la classe per l’intero percorso del triennio, ad eccezione dei soli docenti dei teoria e di laboratorio di meccanica, di italiano e storia. Si rimanda alla tabella esplicativa circa la composizione del Consiglio di Classe.
Giudizio sintetico sulla classe. Al termine del ciclo di studi, la classe presenta un buon livello generale di socializzazione. Il rapporto con i docenti è stato sempre aperto alla comunicazione sotto il profilo umano e sotto quello didattico, malgrado atteggiamenti talvolta improntati alla superficialità dell’approccio e dello studio nelle varie discipline. Un buon numero di studenti ha mostrato uno spiccato senso di responsabilità e capacità di scelte autonome, confermando le già buone attitudini iniziali, rispetto alle quali negli anni ha fatto registrare miglioramenti progressivi, fino a raggiungere ottimi livelli di preparazione e competenza evidenziati anche dalla acquisizione di linguaggi specifici e spirito critico. Un nutrito numero di studenti raggiunge un discreto livello di preparazione, conseguito anche grazie alle continue sollecitazioni dei docenti delle varie discipline. Si evidenzia infine, una frangia marginale di studenti che grazie ad una certa determinazione, pur con un impegno discontinuo o superficiale, ha raggiunto comunque competenze e abilità nei limiti della sufficienza. Obiettivi socio-comportamentali Il percorso formativo è finalizzato alla crescita degli alunni non solo sul piano dei saperi ma soprattutto in relazione ai valori della società civile. Pertanto, gli obiettivi da perseguire sono essenzialmente: • Stimolare l’autodisciplina e il senso di responsabilità • Sviluppare il senso di solidarietà e il rispetto delle idee altrui • Stimolare l’acquisizione delle capacità di autovalutazione • Acquisire un metodo di lavoro razionale attraverso la motivazione del saper fare • Saper interagire nel gruppo e nella collettività come soggetto di diritti e doveri. Obiettivi dell’azione didattica Gli obiettivi dell’azione didattica sono stati raggiunti dagli alunni in modi e tempi diversi, secondo l’impegno e l’attitudine di ciascuno. Per la definizione di conoscenze, abilità e competenze si rimanda alle schede disciplinari allegate al presente documento. Obiettivi relazionali • Stabilire rapporti e relazioni rispettando gli altri e mostrando apertura verso esperienze diverse • Promuovere la conoscenza di sé e del proprio tempo • Conoscere e rispettare le regole per partecipare in modo responsabile alla vita scolastica ed extrascolastica
Obiettivi metacognitivi • Saper organizzare la propria attività di studio per massimizzare i risultati • Lavorare in gruppo in modo efficace e produttivo in uno spirito di collaborazione e condivisione • Acquisire le coordinate per un mirato orientamento post-diploma attraverso la conoscenza delle proprie attitudini in vista della prosecuzione degli studi e/o dell’attività professionale • Scegliere e utilizzare in modo funzionale, autonomo ed efficace gli strumenti di studio, i materiali e i metodi per affrontare un problema o un impegno • Sviluppare le abilità di lettura e comprensione per poter decodificare un testo riguardante argomenti sia concreti che astratti e di coglierne i nessi logici e le informazioni principali • Sviluppare la produzione orale e potenziare la competenza linguistico-comunicativa, in modo da consentire all’alunno di imparare a relazionare o riassumere contenuti e informazioni e a stabilire legami ed intrecci in senso verticale e orizzontale fra le varie discipline • Sviluppare le abilità di scrittura per essere in grado di produrre un testo chiaro su vari argomenti nel rispetto degli aspetti testuali, lessicali e morfosintattici. Obiettivi cognitivi generali • Acquisire i contenuti specifici delle discipline • Conoscere i linguaggi tecnici specifici • Acquisire e usare capacità espressive • Essere in grado di comprendere e discutere problemi e organizzare le conoscenze • Acquisire capacità elaborative logiche e critiche.
ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI Attività integrativa Disciplina coinvolta N. studenti partecipanti curriculare Visita Reparto Mobile di Comando Logistica Classe completa (25) e di Controllo (Bari-Palese) (a.s. 2015-16) Visita al 32° Stormo Aeronautica Logistica Classe completa (25) Militare Amendola (a.s. 2015-16) Corso Velivoli Sist. Aeron. Tutte le materie in orario normale Classe completa (21) Pilot.Remoto (a.s. 2017-18) Attività di orientamento Disciplina coinvolta N. studenti partecipanti Visita al Centro Italiano Ricerca Classe quasi completa (17) Aerospaziale (Capua) (a.s. Meccanica - Navigazione 2016-17) Visita Azienda SkjService Classe quasi completa (17) Meccanica - Navigazione (Capua) (a.s. 2016-17) Visita ASE Aeronautica (a.s. Classe quasi completa (17) Meccanica - Navigazione 2016-17) Visita Accademia Aeronautica Classe quasi completa (17) Meccanica - Navigazione Pozzuoli (a.s. 2016-17) Visita Base Vigili del Fuoco Classe completa (21) Aeroporto Bari-Palese (a.s. Navigazione - Italiano 2016-17) Visita Politecnico di Bari (a.s. 1 alunno. Navigazione 2017-18) Visita ACC Brindisi (a.s. 2017-18) Matematica Classe completa (20) Attività integrativa N. studenti partecipanti Disciplina coinvolta extracurriculare 36° Stormo Caccia Gioia del Logistica - Navigazione Classe completa (20) Colle (a.s. 2016-17) Torre di controllo Aeroporto Bari- Logistica 5 alunni Palese (a.s. 2017-18) Progetti culturali/ concorsi/ N. studenti partecipanti Disciplina coinvolta convegni Concorso nelle Forze dell’Ordine 5 alunni Tutte (a.s. 2017-18)
Attività di Alternanza Scuola lavoro: presentazione del percorso svolto dalla classe. • Sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento: “Il mezzo aereo e servizi connessi”. Lo sviluppo del progetto è stato concepito suddividendo il monte ore in tre annualità a partire dal terzo anno. I risultati attesi dall’esperienza svolta sono stati i seguenti: • potenziamento delle conoscenze trasversali; • il potenziamento delle capacità relazionali e della comunicazione interpersonale; • l’avvicinamento dei ragazzi al mondo del lavoro attraverso un'esperienza concreta, collegata al loro corso di studi, favorendo il senso di responsabilità e di diligenza; • lo sviluppo delle capacità di orientamento nel mondo del lavoro con particolare attenzione al territorio locale; • l’acquisizione di nuovi metodi di apprendimento attraverso la sinergia tra mondo formativo e mondo del lavoro per il potenziamento dell'autostima e delle capacità personali; • la motivazione degli alunni in difficoltà; • lo sviluppo delle relazioni interpersonali, il riconoscimento dei ruoli e delle gerarchie; • l’acquisizione di una maggiore flessibilità nel comportamento e nella gestione delle relazioni; • il consolidamento delle competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica e delle competenze specifiche di indirizzo. Per quanto riguarda la fase operativa del progetto, il Consiglio di Classe si è proposto di: • modulare opportunamente la programmazione didattica in modo da favorire la personalizzazione dei percorsi formativi ma anche il confronto ed il raccordo tra le esperienze degli allievi e partecipare alla progettazione con i tutor interni ed esterni; • valutare, in itinere e a conclusione delle esperienze formative, gli apprendimenti acquisiti con la modalità dell'alternanza, come parte integrante della valutazione stessa; • riallineare le competenze specifiche e trasversali degli alunni ripetenti a quelle del restante gruppo classe; • certificare le competenze ottenute dagli studenti nel mondo del lavoro, oltre che in classe.
• Prodotti realizzati: Il progetto ha avuto la seguente articolazione. Italiano: stesura delle relazioni tecniche, report delle attività effettuate e curriculum vitae europass Inglese: acquisizione delle conoscenze di base sulla Security e Handling Goods and Passengers, Security in Aviation. Diritto: disciplina giuridica del contratto, l’impresa e l’azienda, le società, l’organizzazione dell’aviazione civile, il demanio aeronautico e gli aerodromi, la gestione degli aeroporti, il diritto del lavoro. Matematica: strumenti matematici e relazioni trigonometriche utili in navigazione Attività di formazione in aula Elettrotecnica, elettronica e automazione: la sicurezza elettrica e principi di elettronica e telecomunicazioni applicati in campo aeronautico Scienze della navigazione: simulazioni di volo, elementi di cartografia, influenza dei fenomeni meteorologici sul volo, strumentazione di bordo, fraseologia IFR, navigazione inerziale. Logistica: procedure strumentali e relative carte, regole del volo, coordinamento enti ATC, comunicazione, aeroporti. Formazione di base sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (4 ore) Tirocinio curricolare presso il 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle (64 ore) Tirocinio di orientamento (traffico aereo e meteorologia) presso l’impianto Attività di formazione “Centro Aeroportuale Bari” dell’azienda ENAV S.p.A (solo un gruppo di studenti – in situazione 40 ore) Progetto SAPR - Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (53 ore) Visita guidata presso il Reparto Mobile di Comando e Controllo nel Quartier Generale del C.S.A.M - 3a Regione aerea di Bari –Palese (un giorno-8 ore) Partecipazione all’iniziativa Leonardo da Vinci ai Sassi di Matera (8 ore) Attività di Visita guidata presso l’Aeroporto di Amendola (8 ore) orientamento alle Visita guidata presso il Nucleo Elicotteristi - Vigili del Fuoco di Bari (4 ore) figure professionali ed al settore di Visita guidata presso ACC di Brindisi (6 ore) appartenenza Partecipazione al progetto “Io clicco sicuro - ECDL It Security” – (solo un gruppo di studenti - 16 ore) Partecipazione al progetto di orientamento al lavoro “WeCanJob” (20 ore)
• Modalità di valutazione del percorso. Riguardo alle schede di monitoraggio degli apprendimenti in situazione e valutazione, con riferimento alle linee guida del MIUR, gli strumenti di monitoraggio degli apprendimenti in situazione e valutazione cui fare riferimento sono, a seconda della specifica tipologia di attività, i seguenti: - colloquio - schede di monitoraggio in itinere o finali - test a risposta multipla a cura del tutor aziendale - prova strutturata - relazione tecnica.
METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione Metodo Discussio Lezione Lezione Laborato Discipline frontale multimed pratica induttivo rio ne iale deduttivo guidata Religione cattolica X X Lingua e Lett. Italiana. Storia X X X X Scienze della navigazione (teoria) X X X X Elettrotecnica, Elettronica e X X automazione (teoria) Meccanica e macchine X X X (teoria) Inglese X X X X X Scienze della navigazione (lab.) X X X Elettrotecnica, Elettronica e X X X automazione (lab.) Meccanica e macchine (lab.) X X X X X Diritto ed economia X X Matematica X X X Scienze motorie X X
TIPOLOGIE DI VERIFICA ADOTTATE DAL CDC Saggi Prov o Risolu e Que breve zione semi Interroga Prova stion Collo / di strutt Eser zione pratic ari quio tema casi/ urate cizi Discipline breve a proble / relaz ioni mi strutt urate Religione cattolica X X X Lingua e Lett. Italiana. Storia X X X X Scienze della navigazione X X X X X X (teoria) Elettrotecnica, Elettronica e automazione (teoria) X X X Meccanica e macchine X X X (teoria) Inglese X X X X Scienze della navigazione (lab.) X X X X Elettrotecnica, Elettronica e X X automazione (lab.) Meccanica e macchine (lab.) X X X X Diritto ed economia X X X Matematica X X Scienze motorie X X X
INTERVENTI DI RECUPERO/CONSOLIDAMENTO Per tutte le discipline sono stati considerati, oltre ai criteri specifici delle singole discipline, i seguenti criteri comuni: • All’inizio dell’anno scolastico è stato verificato il possesso delle abilità minime di base e si è proceduto al recupero degli argomenti più importanti relativi al precedente anno scolastico; • Durante lo svolgimento dell’attività didattica sono stati verificati i progressi e i livelli di apprendimento attuando, se necessario, interventi correttivi in itinere; • Nei mesi di gennaio e febbraio sono state svolte, in orario curriculare, lezioni diversificate finalizzate al recupero del debito formativo del primo periodo (Trimestre) e di consolidamento e approfondimento per gli altri; • A metà del secondo periodo (Pentamestre) è stata effettuata una valutazione intermedia, comunicata ai genitori attraverso un documento stampato, comunemente detto pagellino; • Alla fine di ogni periodo si sono valutati i livelli di conoscenze, abilità e competenze conseguiti da ciascun alunno.
Criteri di valutazione del profitto 10 Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito e totale autonomia anche in contesti non noti. Si esprime in modo sicuro ed appropriato, sa formulare valutazioni critiche ed attivare un processo di autovalutazione 9 Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito, dimostra autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti noti e non noti. Possiede ricchezza e proprietà di linguaggio. E’ in grado di attuare un processo di autovalutazione 8 Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito, dimostra autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti noti e anche parzialmente in contesti non noti. Il linguaggio è corretto ed appropriato 7 Lo studente dimostra di possedere competenze su contenuti fondamentali, autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti noti al di fuori dei quali evidenzia difficoltà. Si esprime in modo sostanzialmente corretto e appropriato 6 Lo studente dimostra di conoscere gli argomenti proposti e di saper svolgere i compiti assegnati solo nei loro aspetti fondamentali. Le competenze raggiunte gli consentono una parziale autonomia solo nei contesti noti. L’espressione risulta incerta e non sempre appropriata 5 Lo studente evidenzia delle lacune nella conoscenza degli argomenti proposti e svolge solo in modo parziale i compiti assegnati; si orienta con difficoltà e possiede un linguaggio non sempre corretto e appropriato 4 Lo studente evidenzia diffuse lacune nella conoscenza degli argomenti proposti e svolge i compiti assegnati con difficoltà ed in modo incompleto. Si esprime in modo stentato commettendo errori sostanziali 3 Lo studente evidenzia gravi e diffuse lacune nella conoscenza degli argomenti proposti e svolge i compiti assegnati solo in parte minima e non significativa. Si esprime con grande difficoltà, commettendo errori gravi e sostanziali 2 Lo studente non ha alcuna conoscenza degli argomenti trattati e non è in grado di svolgere anche semplici compiti assegnati 1 Lo studente non fornisce alcuna risposta
Criteri di valutazione della condotta 5 Il comportamento risulta assolutamente scorretto, con violazione del patto formativo, disturbo frequente del regolare svolgimento delle lezioni con note sul registro di classe, frequenza e puntualità molto irregolari, mancato rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, scarsi partecipazione al dialogo educativo, profitto ed impegno di studio 6 Lievi violazioni del patto formativo, disturbo dello svolgimento delle lezioni con qualche nota sul registro di classe, frequenza e puntualità irregolari, lievi mancanze nel rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, incostanti la partecipazione al dialogo educativo e le risultanze di profitto 7 Rispetto del patto formativo, normali la partecipazione alle lezioni, la frequenza e la puntualità, il rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, la partecipazione al dialogo educativo e le risultanze di profitto 8 Corretto rispetto del patto formativo, costanti la partecipazione alle lezioni, la frequenza e la puntualità, civile il rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, con atteggiamenti e comportamenti positivi per il dialogo educativo e con buone risultanze di profitto 9 Diligente rispetto del patto formativo, assidue la partecipazione alle lezioni, la frequenza e la puntualità, responsabile il rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, accurati gli atteggiamenti e i comportamenti per il dialogo educativo e le risultanze di profitto 10 Scrupoloso rispetto del patto formativo, meticolose la partecipazione alle lezioni, la frequenza e la puntualità, assoluto il rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, rigorosi gli atteggiamenti e i comportamenti per il dialogo educativo, eccellenti le risultanze di profitto Come già indicato nel POF, la valutazione è di tipo: • settoriale • formativo • sommativo e si basa sui seguenti criteri di valutazione: • conoscenze • abilità • competenze classificabili in: non sufficiente – mediocre – sufficiente – discreto – buono - ottimo. Nella valutazione sommativa sono stati considerati i seguenti aspetti: - curriculum scolastico - motivazione - applicazione - controllo emotivo - comprensione - apprendimento - comportamento - comportamento con il gruppo - preparazione.
Prove simulate Nel corso dell'anno scolastico il Consiglio di Classe ha definito due simulazioni della terza prova scritta degli Esami di Stato. E’ stata scelta la tipologia B, ovvero “quesiti a risposta singola”: sono stati preparati tre quesiti per quattro discipline, come indicato nella tabella sottostante, per un totale di 12 quesiti da somministrare alla classe in due ore e trenta minuti. Agli studenti è stato consentito l’uso del dizionario di lingua inglese. Tipologia Numero quesiti Data Discipline B_ Quesiti a 12 Elettrotecnica- risposta singola Matematica-Meccanica B_ Quesiti a 12 risposta singola I quesiti delle simulazioni della terza prova scritta degli Esami di Stato costituiscono l’allegato 3 del presente documento. Il Consiglio di Classe, nel predisporre le prove di simulazione degli Esami di Stato (prima, seconda e terza prova scritta; colloquio orale) ha elaborato le griglie di valutazione delle stesse, consultabili agli allegati da 4 a 8 del presente documento.
LETTO, CONFERMATO E SOTTOSCRITTO Docente Materia Firma Fazzini Anna Religione cattolica Fusaro Maria Grazia Lingua e Lett. Italiana. Storia Russo Michela Scienze della navigazione (teoria) Valecce Sante Elettrotecnica, Elettronica e automazione (teoria) BiBenedetto Giuseppe Meccanica e macchine (teoria) Ladisa Carmela Inglese Iacovelli Luigi Scienze della navigazione (lab.) Digiaro Cosimo Elettrotecnica, Elettronica e automazione (lab.) Colonna Clara Meccanica e macchine (lab.) De Simone Giulia Diritto ed economia Pellecchia Savino M. Matematica Abbattista Antonia Scienze motorie Bari, lì 10 Maggio 2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Prudenza MAFFEI
Allegato n° 1: SCHEDE DISCIPLINARI.
SCHEDA DISCIPLINARE Disciplina: Scienze della Navigazione, struttura e costruzione del mezzo aereo Proff. Michela Russo - Luigi Iacovelli Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri: Conoscenze Impianti di telecomunicazione e di controllo automatico dei vari sistemi di navigazione. Principio di funzionamento del Radar Sistemi di sorveglianza del traffico. Principi e sistemi di navigazione integrata. Metodi per ricavare la posizione con riferimenti a vista, con sistemi radio assistiti e satellitari. Automazione dei processi di conduzione e controllo del mezzo. Sistemi di gestione degli spostamenti mediante software. Metodi per individuare traiettorie di minimo tempo Assistenza meteorologica alla navigazione aerea. Navigazione a lungo raggio. Procedure operative per la condotta della navigazione. Limiti delle operazioni in funzione delle condizioni ambientali e delle infrastrutture. Pianificazione, esecuzione e controllo in fase di esecuzione di voli strumentali. Sistemi di bordo per la condotta e il controllo automatico del volo. Sistemi di bordo per la sicurezza del volo. Sistemi integrati di bordo. Coordinamento e gestione del flusso del traffico aereo. Servizi di controllo d'area. Abilità Interpretare e utilizzare i parametri forniti dai sistemi di navigazione integrata. Utilizzare hardware/software dei sistemi automatici di bordo. Gestire un sistema integrato di telecomunicazione. Rapportarsi con i centri di sorveglianza del traffico. Utilizzare gli apparati ed interpretare i dati forniti per l’assistenza ed il controllo del traffico. Risolvere problemi di cinematica. Pianificare e controllare l’esecuzione degli spostamenti e con l’ausilio di sistemi informatici utilizzando software specifici anche in ambito simulato Leggere e interpretare le informazioni meteorologiche utili alle operazioni del trasporto aereo. Conoscere i principali sistemi per la condotta e il controllo automatico di un velivolo. Operare in sicurezza con un aeromobile secondo regole di volo IFR. Pianificare, eseguire e controllare un volo in un percorso di medio e lungo raggio. Operare all’interno del sistema per la gestione del trasporto aereo Competenze: identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni di mezzi e sistemi nel trasporto aereo; interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico aereo e gestire le relative comunicazioni; gestire in modo appropriato gli spazi dell’aeromobile e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri; gestire l’attività di trasporto aereo tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata;
organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti; operare nel sistema qualità, nel rispetto delle normative sulla sicurezza (safety e security) nel trasporto aereo; cooperare nelle attività aeroportuali per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo; redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. CONOSCENZE COMPETENZE Tempi in ore: Moti relativi; intercettamento; Saper correlare le conoscenze di fisica e di 20 punto di non ritorno sulla stessa base; meteorologia alla pianificazione di un volo. punto di non ritorno sulla stessa base con velocità e consumo orario variati; punto di non ritorno su base alternata; punto di non ritorno su base alternata con velocità e consumo orario variati allontanamento da una base mobile e relativo rientro, punto di egual tempo PET Cartografia in generale Saper pianificare un volo su una proiezione 20 Proiezione cilindrica Studio teorico, Proiezione di Mercatore Proiezione di Lambert Rappresentazione grafica ed operazioni di Proiezione stereografica polare carteggio Proiezione gnomonica polare Saper pianificare il percorso di un mezzo di Cenni su altre carte trasporto che si sposta con rotta lossodromica o Navigazione Osservata e stimata (dead reckoning) ortodromica Saper pianificare un volo su una proiezione 10 Triangolo ortodromico con cenni di trigonometria sferica Studio teorico, Teoremi di trigonometria sferica Rappresentazione grafica ed operazioni di Applicazione dei teoremi di trigonometria sferica ai carteggio problemi di navigazione ortodromica Saper pianificare il percorso di un mezzo di trasporto che si sposta con rotta ortodromica Saper armonizzare le competenze acquisite nelle 8 Navigazione isobarica varie discipline afferenti applicandole alla Rotte di tempo minimo pianificazione di un volo e saper ricavare dati utili Navigazione nelle regioni polari- navigazione a griglia alla pianificazione del volo e valutare i fenomeni pericolosi per il volo. Saper armonizzare le competenze acquisite nelle 10 Global Positioning System (GPS) e GLONASS varie discipline afferenti applicandole Navigazione differenziale Saper ricavare i dati utili alla pianificazione del Cenni sul sistema GALILEO volo e valutare i fenomeni pericolosi per il volo. Global Navigation Satellite System Inertial Navigation System Saper armonizzare le competenze acquisite nelle 20 Sensori inerziali: accelerometri e giroscopi varie discipline afferenti applicandole alla Piattaforme stabilizzate e sistemi a componenti solidali pianificazione di un volo (strap-down) Il sistema Doppler Doppler Navigation System Saper ricavare dalle carte e dai bollettini Head Up Display – Helmet Mounted Display meteorologici i dati utili alla pianificazione del Sistemi di strumenti di volo elettronici (EFIS) volo e valutare i fenomeni pericolosi per il volo.
Aver consapevolezza dell’importanza dell’ACC e 20 Generalità sull’ACC, funzionamento dell’ACC, delle separazioni e descrivere le differenza tra i separazioni, metodo radar e metodo procedurale metodi di separazione metodo radar e metodo procedurale Conoscere i satelliti meteo al fine di utilizzarne le 8 Radar meteo e Satelliti meteo informazioni, interpretare i dati dei radar meteo Strisce progresso volo, strip-marking, compilazione Essere in grado di compilare le varie strisce usate strisce per voli in arrivo, in partenza e locali, da una Torre di Controllo presentazione operativa, abbreviazione e simboli Ore dedicate alle verifiche, esercizi, svolgimento temi d’esame 60 Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 190 Metodologia di insegnamento/apprendimento Insegnamento mediante lezioni di tipo multimediale e frontale e attraverso il dialogo e la conversazione con gli alunni. Attività di recupero e approfondimento mediante l’utilizzo di tecnologie multimediali attraverso l’utilizzo di un programma di simulazione della navigazione aerea e del traffico aereo e nell’analisi approfondita degli argomenti presi da fonti diverse dal libro di testo. Verifica immediata dell’acquisizione dei concetti esposti mediante dialogo diretto. Sono stati presi in considerazione non solo i risultati ottenuti con le verifiche, ma anche i progressi avvenuti e l'impegno nel partecipare attivamente alle lezioni. Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina: Stage in Torre di Controllo Bari - Palese Spazi , attrezzature, tecnologie adottate: Aula multimediale, LIM, Laboratorio di Navigazione Aerea Simulatore di volo Cessna 172 RG Simulatore di traffico aereo Tipologie utilizzate per le prove Verifiche orali e scritte; le prime per accertare l’acquisizione di un linguaggio specifico e la capacità espositiva, le seconde per verificare le capacità di applicazione dello studio teorico. Esercizi pratici ed esposizione scritta di quanto studiato. Molte prove scritte ed esercizi in classe vertevano principalmente sullo svolgimento di temi dell’esame di Stato. Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato Testo: Scienze della navigazione - IBN editore Manuale di Navigazione Aerea Utilizzo del laboratorio di simulazione con l’utilizzo del software di simulazione Flight Simulator e del simulatore di volo CESSNA 172 RG AIP Italia e carte aeronautiche Bari, 10/05/2018 I docenti
SCHEDA DISCIPLINARE Disciplina: Matematica - Prof. S.M. Pellecchia. Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri: Le conoscenze Tempi in Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento ore: 1° MOD.1 Raccordo ai contenuti degli anni precedenti 30 2° MOD.2 Integrali. 30 3° MOD.3 Equazioni differenziali 14 4° MOD.4 Probabilità e statistica (cenni) 6 5° Esercitazioni scritte, verifiche scritte e orali, correzione alla lavagna e discussione 10 delle prove di verifica scritta. Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 90 Metodologia di insegnamento/apprendimento Lezioni frontali e discussioni guidate. Lavori di gruppo. Esercitazioni e problemi in classe. Simulazioni. Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina: Attività di recupero Partecipazione volontaria ai giochi matematici organizzati dalla scuola Attività di guida all’orientamento professionale
Spazi , attrezzature, tecnologie adottate: Aula. Lavagna. Software didattico Tipologie utilizzate per le prove Esercizi e compiti scritti. Test. Domande a risposte aperte. Relazioni. Interrogazioni. Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato Autore : M. BERGAMINI - A. TRIFONE - G. BAROZZI. TITOLO: Matematica.Verde , Volume 4S, tomi I e II. ISBN: 978.88.70002.5 Editrice : Zanichelli. Conoscenze /Abilità/ Competenze Conoscenze: -Funzioni polinomiali; funzioni razionali e irrazionali; funzioni esponenziali e logaritmiche; funzioni periodiche. -Le coniche: definizioni come luoghi geometrici e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Vertici, intersezioni con gli assi, fuochi eccentricità. -Derivata di una funzione. -Derivate successive. -Punti estremanti di una funzione. -Nozione di primitiva. Integrale indefinito e integrale definito. -Integrale di una funzione. Metodi per il calcolo degli integrali. -Metodi per trovare le funzioni primitive. -Teorema fondamentale del calcolo integrale e sue applicazioni al calcolo di integrali, aree, volumi. -Equazioni differenziali del primo e secondo ordine a coefficienti costanti.
Abilità: -Riconoscere le coniche fondamentali: ellisse, iperbole, parabola. - Calcolare derivate di funzioni e le derivate di funzioni composte. -Utilizzare la derivata prima e seconda per tracciare il grafico qualitativo di una funzione. -Calcolare l’integrale di funzioni elementari. -Calcolare il valore dell’integrale di semplici funzioni assegnate. -Ricordando le primitive di alcune funzioni elementari ricavare le primitive di funzioni più complesse. -In casi semplici, utilizzare il teorema fondamentale per calcolare integrali, aree e volumi, -Utilizzare la derivata e l’integrale per modellare semplici situazioni e problemi. -Applicazione delle equazioni differenziali a semplici problemi attinenti la tecnologia. Competenze: Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente i n formazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale per affrontare semplici situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare i dati. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
Disciplina: DIRITTO Prof.ssa GIULIA DE SIMONE Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri: Le conoscenze Tempi in Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento ore: 1° L’AEROMOBILE: natura giuridica, proprietà, modi di acquisto, privilegi, ipoteca e 21 sequestro, iscrizione e cancellazione dal RAN, aeronavigabilità e documenti dell’aeromobile. 2° IL PERSONALE DEL TRASPORTO AEREO: L’ESERCENTE, IL CAPOSCALO, IL 9 COMANDANTE, L’EQUIPAGGIO. IL CONTRATTO DI LAVORO DEL PERSONALE DI VOLO. 3° I CERTIFICATI, LE LICENZE E LE ABILITAZIONI PER IL PERSONALE DEL TRASPORTO 2 AEREO. 4° I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DELL’AEROMOBILE: LOCAZIONE, NOLEGGIO, 10 LEASING, COMODATO, TRASPORTO DI PERSONE E TRASPORTO DI COSE. I SERVIZI DI TRASPORTO AEREO. 5° I SINISTRI: avarie, incidenti e inconvenienti. L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del 14 Volo (ANSV). LE ASSICURAZIONI DEI RISCHI DELLA NAVIGAZIONE: l’assicurazione di cose e le assicurazioni di responsabilità, la liquidazione dell’indennizzo. LA SICUREZZA IN CAMPO AERONAUTICO: la safety e la security. SOSTEGNO CURRICOLARE SVOLTO NEL PERIODO GENNAIO-FEBBRAIO 2018 5 Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 61 Metodologia di insegnamento/apprendimento LEZIONE FRONTALE - LEZIONE INTERATTIVA - INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI - LAVORI DI GRUPPO - RICERCHE GUIDATE Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina: PARTECIPAZIONE A CONCORSI PUBBLICI Spazi, attrezzature, tecnologie adottate: Aula – Computer con collegamento a Internet
Tipologie utilizzate per le prove VERIFICHE ORALI - RELAZIONI Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato “DIRITTO & ECONOMIA” di M. Flaccavento e B. Giannetti – Ed. Hoepli Codice civile – Codice della navigazione – Altre fonti normative nazionali e/o comunitarie Articoli di approfondimento tratti da quotidiani e/o riviste giuridiche Documentazione settoriale da siti web istituzionali e non Conoscenze /Abilità/ Competenze CONOSCENZE: - Conoscere dell’aeromobile: le diverse tipologie, le parti costitutive, le procedure di iscrizione e immatricolazione, la proprietà e i modi di acquisto, i privilegi, l’ipoteca e il sequestro, i requisiti di navigabilità, il contenuto e le funzioni dei documenti dell’aeromobile - Conoscere i contenuti della dichiarazione di esercente e il regime di responsabilità dell’esercente nell’esercizio delle sue funzioni - Conoscere le figure di soggetti che collaborano con l’esercente nell’esercizio dell’impresa di navigazione, in particolare: caposcalo, comandante, equipaggio - Conoscere del personale di volo: i diritti e i doveri, gli attestati e le abilitazioni - Conoscere la disciplina giuridica dei diversi tipi di locazione di aeromobile - Conoscere la disciplina giuridica del contratto di noleggio di aeromobile - Conoscere la disciplina del trasporto aereo di persone e di cose - Conoscere i vari casi di responsabilità del vettore aereo - Conoscere i servizi di trasporto aereo: servizi di linea, voli noleggiati, servizi di lavoro aereo - Conoscere i compiti dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo - Conoscere la disciplina generale del contratto di assicurazione contro i rischi della navigazione: l’assicurazione delle cose e le assicurazioni di responsabilità - Conoscere la distinzione tra safety e security in ambito aeroportuale
ABILITA’: - Saper definire l’aeromobile tenendo presente il concetto di “destinazione alla navigazione” - Saper distinguere le parti e le pertinenze dell’a/m; saper distinguere i modi di acquisto dell’a/m - Comprendere la funzione dei privilegi, dell’ipoteca e del sequestro dell’aeromobile - Comprendere il concetto di aeronavigabilità - Saper individuare le figure dell’esercente, del caposcalo e del comandante - Saper distinguere i certificati, le licenze e le abilitazioni per il personale del trasporto aereo - Saper individuare gli elementi peculiari del contratto di lavoro del personale di volo - Saper applicare i principi generali in materia di locazione dell’aeromobile - Comprendere le applicazioni pratiche del contratto di noleggio nella navigazione - Saper individuare i tratti peculiari del contratto di trasporto aereo di persone - Saper individuare le differenze tra il contratto di trasporto di cose e il contratto di trasporto di persone - Saper individuare gli aspetti più importanti del regime di responsabilità del vettore nel trasporto aereo - Saper distinguere i vari servizi di trasporto aereo - Saper distinguere tra avarie, incidenti e inconvenienti - Saper individuare le differenze tra la responsabilità per danno da urto e la responsabilità per danni a terzi sulla superficie - Saper distinguere le attività di safety da quelle di security in ambito aeroportuale COMPETENZE: - Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e del Diritto civile - Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici - Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio e alla sicurezza degli spostamenti - Operare nel rispetto delle normative sulla sicurezza (safety e security) nel trasporto aereo Bari, 3 maggio 2018 Il docente Prof.ssa Giulia De Simone
Disciplina: Scienze Motorie Prof.ssa Antonia Abbattista Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri: Le conoscenze Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in ore: MOVIMENTO 15 GIOCO E SPORT 25 SALUTE E BENESSERE 3 Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 43 Metodologia di insegnamento/apprendimento Lezione pratica: metodo globale - analitico - globale Lezione teorica: lezione frontale basata su metodologia problem solving Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina: Tornei sportivi scolastici Partecipazione manifestazioni a tema sportivo Spazi, attrezzature, tecnologie adottate: Campi esterni Attrezzatura specifica Tipologie utilizzate per le prove Test, osservazione sistematica
Testo consigliato o altro materiale didattico G.Fiorini S.Coretti S.Bocchi - CORPO LIBERO – Marietti Scuola editrice (testo consigliato) Competenze / Conoscenze / Abilità La classe ha acquisito, sia pure in maniera diversa, le seguenti competenze, conoscenze e abilità: COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ Conoscere le proprie potenzialità (punti di Ampliare le capacità coordinative e condizionali, forza e criticità) e confrontarle con tabelle di realizzando schemi motori complessi utili ad riferimento criteriali e standardizzate. affrontare attività motorie e sportive. Conoscere il ritmo nelle/delle azioni motorie Percepire, riprodurre e variare il ritmo delle e sportive complesse. azioni. Conoscere le caratteristiche delle attività Organizzare e applicare attività/percorsi motori e Movimento motorie e sportive collegate al territorio e sportivi individuali e in gruppo nel rispetto l'importanza della sua salvaguardia. dell'ambiente. Conoscere i principi fondamentali della teoria Distinguere le variazioni fisiologiche indotte dalla e alcune metodiche dì allenamento; saper pratica sportiva; assumere posture corrette anche utilizzare le tecnologie. in presenza di carichi; autovalutarsi ed elaborare i risultati con l'utilizzo delle tecnologie. Conoscere la teoria e la pratica delle tecniche e Trasferire e realizzare le tecniche adattandole alle dei fondamentali (individuali e di squadra) dei capacità e alle situazioni anche proponendo giochi e degli sport. varianti. Approfondire la teoria di tattiche e strategie Trasferire e realizzare strategie e tattiche nelle dei giochi e degli sport. attività sportive. Gioco e Sport Approfondire la terminologia, il regolamento Assumere autonomamente diversi ruoli e la tecnico, il fair play anche in funzione funzione di arbitraggio. dell'arbitraggio. Conoscere gli aspetti sociali dei giochi e degli Interpretare gli aspetti sociali dei giochi e degli sport. sport. Conoscere le procedure per la sicurezza e per il Adottare comportamenti funzionali alla sicurezza primo soccorso. nelle diverse attività; applicare le procedure del primo soccorso. Conoscere le conseguenze, di una scorretta Assumere comportamenti attivi rispetto alla Salute e alimentazione e i pericoli legati all'uso di alimentazione, igiene e salvaguardia da sostanze Benessere sostanze che inducono dipendenza. illecite. Conoscere le problematiche legate alla Assumere comportamenti fisicamente attivi in sedentarietà dal punto di vista fisico e molteplici contesti per un miglioramento dello sociale. stato di benessere. Bari, 08/05/2017 Il docente
Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof. FUSARO Maria Grazia Le conoscenze Tempi in Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento ore: Modulo 1– Leopardi. Il pessimismo leopardiano. Le opere 10 .Modulo 2 - L’età del Realismo – Il contesto storico-sociale 10 Il Naturalismo e il Verismo. La poetica di G. Verga Modulo 3 – Il Decadentismo e il Simbolismo 20 G. Pascoli e la poetica del “fanciullino’’ G. D’Annunzio. L’estetismo Modulo 4 – Il Novecento contesto storico- sociale. 2 Le avanguardie. Futurismo e Manifesti Modulo 5- La struttura del romanzo. Il tempo misto. 8 L’ambiguità di Zeno, narratore e personaggio Modulo 6 – Luigi Pirandello. Le opere. Il relativismo conoscitivo. 10 La poetica dell’umorismo. Il tema della maschera la forma e il personaggio Modulo 7 – La poesia italiana fra le due guerre. 9 Giuseppe Ungaretti: la poesia pura. Modulo 8- La poesia dell’oggetto in Eugenio Montale. 8 Modulo 9 – I nuovi realismi – Italo Calvino 3 Esercitazioni scritte secondo le tipologie dell’esame di Stato 12 Costruzione del percorso individuale 6 Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 98 Metodologia di insegnamento/apprendimento . Le metodologie adottate nel percorso disciplinare:a) lezioni seguite da esercitazioni applicative orali e scritte; b) lezioni interattive: conduzione dell’alunno all’acquisizione di un concetto o di una abilità attraverso l’alternanza di domande, brevi risposte e spiegazioni. c) insegnamento per problemi e per processi d)presentazione problematica per la quale si richiede una soluzione, seguita da una discussione. e) Attualizzazione di eventi del passato L’acquisizione dei concetti è stata favorita da una costante problematizzazione e discussione collettiva. L’organizzazione del lavoro in aula si è alternata tra lavoro di gruppo, lavoro individuale adeguando gli interventi a seconda dei ritmi di apprendimento e delle conoscenze acquisite in precedenza.
Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina: Visione di documenti e rappresentazioni cinematografiche e teatrali, lettura di romanzi, analisi di documenti, lettura di quotidiani Spazi, attrezzature, tecnologie adottate: Aula , computer,testi, quotidiani, romanzi, Canale Telegram Tipologie utilizzate per le prove Prove semistrutturate, relazioni Esercitazioni scritte secondo le tipologie dell’esame di Stato: • Saggio breve • Analisi testo narrativo • Analisi testo poetico • Tema di carattere storico • Tema di ordine generale Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato : L’attualità della letteratura. Vol. 3 Autori : Baldi - Giusso -Paravia Conoscenze /Abilità/Competenze Conoscenza - Conoscere le correnti letterarie della fine dell’800 sino alla prima metà del ‘900 - Conoscere autori, le , visioni della vita, la poetica, loro opere e il contesto Abilità - Riconoscere modelli culturali, poetiche, stili letterari - Comprendere il significato di testi scritti a scopi diversi - Saper relazionare su un argomento indicandone i punti essenziali in modo chiaro, corretto e con il lessico specifico - Scrivere correttamente utilizzando il giusto registro linguistico - Esporre in modo corretto e sintetico un argomento e stabilire confronti - Trasferire i concetti appresi in nuove esperienze e autonomamente operare analisi e sintesi - Saper esprimere motivati giudizi critici redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Saper applicare le principali tecniche per lo svolgimento delle tipologie delle prove previste dell’esame di Stato
- Saper pianificare e organizzare un percorso multidisciplinare Competenza Stabilire relazioni, organizzare autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite, effettuare analisi e sintesi. Utilizzare ciò che si conosce e che si sa fare in situazioni nuove Bari, 05/05/2018 La Docente Maria Grazia Fusaro
Disciplina: STORIA Prof. FUSARO Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri: Le conoscenze Tempi in Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento ore: L’Italia liberale . La crisi di fine secolo 6 1° Dalla seconda rivoluzione industriale ai primi del Novecento 8 2° La grande guerra e le sue eredità 10 3° I totalitarismi : fascismo, stalinismo e nazismo 14 4° Il mondo e l’Europa fra le due guerre 14 5° Il lungo dopoguerra : l’Italia repubblicana 8 Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 60 Metodologia di insegnamento/apprendimento Lezione frontale, attività di ricerca, lettura di documenti, Analisi e approfondimenti di fonti Spazi , attrezzature, tecnologie adottate: Aula, fotocopie, quotidiani, cd, filmati, video, documenti Tipologie utilizzate per le prove Verifiche orali, testi, relazioni, trattazione sintetica, saggio breve Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato • PARLARE DI STORIA . Vol. 3 Fossati – Luppi- Mondadori
Conoscenze /Abilità/ Competenze - Conoscere gli eventi storici che hanno caratterizzato il ‘900 Esporre in modo corretto e sintetico un argomento e stabilire confronti - Saper esprimere motivati giudizi critici - Sapersi orientare all’interno delle tematiche e dei contenuti - Saper stabilire rapporti spazio-temporali - Comprensione dei fondamenti e delle istituzioni della vita sociale e politica Bari, 3/05/2018 La docente Maria Grazia Fusaro
Disciplina: MECCANICA E MACCHINE Prof. Di Benedetto Giuseppe – Colonna Clara Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri: Le conoscenze Tempi in Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento ore: 6 MODULO 1 RICHIAMI DI CINEMATICA • Moto rettilineo uniforme. • Moto rettilineo uniformemente accelerato. • Moto circolare uniforme. 16 MODULO 2 RICHIAMI DI AERODINAMICA APPLICATA • Forza aerodinamica, portanza e resistenza , i coefficienti cp e cr , variazione di portanza e resistenza al variare dell’incidenza α e delle caratteristiche geometriche del profilo , definizione di efficienza . • Polare dell’ala : tracciamento , caratteristiche , proprietà e considerazioni relative . • Resistenza di profilo e resistenza indotta.
15 MODULO 3 STABILITÀ , MANOVRABILITÀ , CENTRAGGIO • Sistemi di riferimento e definizioni , il concetto di stabilità e di maneggevolezza , stabilità statica e stabilità dinamica . • Beccheggio e stabilità longitudinale , la funzione dell’impennaggio orizzontale. • Rollio e stabilità trasversale , effetto diedro , manovra degli alettoni e fenomeno dell’imbardata inversa . • Imbardata e stabilità direzionale , la funzione dell’impennaggio verticale . • Manovrabilità del velivolo . 27 MODULO 4 MECCANICA DEL VOLO • Il volo librato : generalità , equazioni di equilibrio , pendenza della traiettoria e raggio di planata , velocità sulla traiettoria e velocità verticale di discesa. • Volo rettilineo orizzontale uniforme : equazioni di equilibrio , minima velocità di sostentamento , variazione della velocità in dipendenza della quota , potenza necessaria e potenza disponibile , trazione e potenza necessaria al volo livellato al variare della quota . • Volo in discesa : equazioni di equilibrio , velocità sulla traiettoria , tempo di discesa , potenza . • Volo in salita : equazioni di equilibrio , velocità sulla traiettoria , potenza , velocità ascensionale. • Virata : equazioni di equilibrio , coefficiente di contingenza e fattore di carico , angolo di inclinazione trasversale e raggio di curvatura della traiettoria , velocità di stallo , potenza , virata a 90º , virata piatta . • Richiamata , decollo , atterraggio .
21 Esercitazioni Aula 1. Esercitazioni numeriche: calcolo delle variabili (raggio e velocità minima) nelle evoluzioni nel piano di simmetria dell’a/m e nel suo piano verticale; Laboratorio 1. Uso di strumenti di misura: la taratura degli strumenti 2. Utilizzo Galleria del vento 3. Esempi di R&R. Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 85 Metodologia di insegnamento/apprendimento Le ore disponibili saranno utilizzate per le lezioni in aula e per le esercitazioni in laboratorio . Le lezioni in aula saranno proposte in modo tradizionale mediante esposizione frontale e ausilio del libro di testo e , qualora l’argomento lo consenta , mediante materiale audiovisivo e mezzi informatici . Le esercitazioni in laboratorio saranno svolte mediante apparecchiature adatte alla simulazione ed allo studio dei fenomeni attinenti allo svolgimento dei programmi . A completamento delle unità didattiche programmate saranno svolte alla lavagna esercitazioni per rafforzare negli alunni i concetti precedentemente esposti . Sempre in aula si eseguiranno le verifiche con le modalità definite in seguito . I recuperi eventuali saranno realizzati sia ripetendo la lezione teorica , sia , preferibilmente , svolgendo esercitazioni pratiche attinenti l’argomento da recuperare . Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina: Spazi , attrezzature, tecnologie adottate: Scuola: la classe e laboratorio di Meccanica e Macchine Testo scolastico in adozione, testi tecnici, AIP Italia, computer, software tecnici, Tipologie utilizzate per le prove Controllo diretto sull’operato teorico e di laboratorio degli alunni, sia attraverso verifiche orali individuali e/o di gruppo sia attraverso prove scritte, domande a risposta chiusa oppure test
Puoi anche leggere