PROVINCIA DI RAVENNA Domenica, 20 ottobre 2013
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Domenica, 20 ottobre 2013 Prime Pagine Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 1 Prima Pagina del 20/10/2013 La Voce di Romagna 2 Prima Pagina del 20/10/2013 agricoltura Raduno di razza 3 Da La Voce di Romagna del 20131020T05:01:00 Sagra della mora a Brisighella A Riolo si fa festa con la salvia 5 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131020T04:04:00 ambiente Il Comune accende la luce 6 Da La Voce di Romagna del 20131020T05:01:00 Energie rinnovabili, il ministro Zanonato in città 7 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131020T06:23:00 Il parco Mita merita più attenzione 8 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131020T04:04:00 Meetup Ravenna Parte esposto alla Forestale 9 Da La Voce di Romagna del 20131020T05:01:00 cronaca Da inizio anno 260 multe con velox e telelaser 10 Da La Voce di Romagna del 20131020T05:01:00 Rapina a mano armata in sala giochi 11 Da La Voce di Romagna del 20131020T05:01:00 Escalation di furti, paura a Castel Bolognese 12 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131020T06:23:00 economia locale e territorio "Per noi le tasse triplicano" 14 Da La Voce di Romagna del 20131020T05:01:00 Partita dai Cantieri Rosetti una nave supertecnologica 15 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131020T04:04:00 Contributi per 480.000 euro a favore delle imprese che investono e assumono 16 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131020T06:23:00 Assist di Cervia domani al Progetto Pentagramma 18 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131020T06:23:00 Pentagramma? Non si sono pregiudizi 19 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131020T04:04:00 Si presenta Cervia Domani 20 Da La Voce di Romagna del 20131020T05:01:00 Turismo Day con Ascom 22 Da La Voce di Romagna del 20131020T05:01:00 Stati generali Cgil arrivano in città 23 Da La Voce di Romagna del 20131020T05:01:00 Una cioccolata "Divina" Presentati due nuovi gusti 24 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131020T06:23:00 La crisi affossa la "Mariola" "I conti non tornano" 25 Da La Voce di Romagna del 20131020T05:01:00 LETTERE Spostare la stazione, chi paga? 27 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131020T04:04:00 edilizia e infrastrutture Un colosso da 25milioni di euro 28 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131020T06:23:00 istruzione «Dedico il mio tempo ai fiori di tutti» 29 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131020T04:04:00 Alla cena sociale svelata l' attività 2014: ci saranno danze e... 31 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131020T04:04:00 Incontri autunnali in biblioteca 32 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131020T06:23:00 La Scuola edili amplia l' offerta dei corsi 33 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131020T06:23:00 Si rinnovano gli albi di presidenti e scrutatori di seggio 34 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131020T06:23:00 Giornata sulla sicurezza 36 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131020T04:04:00 In mostra la storia della città 37 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131020T04:04:00 lavoro Sede Inail, «no alla chiusura» 38 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131020T06:23:00 politica locale In un database il lascito di Marabini 39 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131020T04:04:00
A Faenza i renziani scaldano i motori 40 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131020T06:23:00 'La Provincia tira a campare fino al 2016' 41 Da La Voce di Romagna del 20131020T05:01:00 «L' ordinanza antirom non è mai esistita» 43 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131020T06:23:00 Ordinanza per cacciare i nomadi? Reclamizzata ma mai esistita 44 Da La Voce di Romagna del 20131020T05:01:00 politiche sociali Ecco il programma per gli anziani 46 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131020T06:23:00 Servizio civile volontario Finanziati tre progetti 47 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131020T06:23:00 pubblica amministrazione D' Amato: la crisi si ferma con le riforme 48 Da Il Sole 24 Ore del 20131020T07:00:00 Registro, subito per decreto imposta minima a mille euro 50 Da Il Sole 24 Ore del 20131020T07:00:00 sanità Ausl unica, domani assemblea 52 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131020T04:04:00 Assemblea pubblica sulla nascita dell' Ausl unica alla sala D' Attorre 53 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131020T06:23:00 Enpa invia esposto alla Forestale "Qui è vietato esporre animali" 54 Da La Voce di Romagna del 20131020T05:01:00 Visita allo zoo del circo, esposto dell' Enpa a Forestale e Ausl 55 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131020T06:23:00 Circo Orfei, dopo l' incidente un esposto 56 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131020T04:04:00 turismo, cultura e spettacoli A Lampedusa non ci sono libri, ci pensa Solarolo 57 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131020T06:23:00 IL DIALOGO TRA RELIGIONI INCONTRO IN MOSCHEA 58 Da La Voce di Romagna del 20131020T05:01:00 Alla ricerca del cortile perduto 59 Da La Voce di Romagna del 20131020T05:01:00 Natura e letteratura a Sant' Alberto 61 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131020T04:04:00 Ennio Dirani, una vita tra cultura, politica e pedali 62 Da La Voce di Romagna del 20131020T05:01:00 "Luci di Lugo" si accendono sulla memoria 64 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131020T06:23:00 Cover e musiche d' autore Torna Live & more 65 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131020T04:04:00 Il Live & More ne fa "7" Sette stagioni di musica e baracca 66 Da La Voce di Romagna del 20131020T05:01:00 Live & More Tredici concerti al Caffè Centrale 68 Da Corriere di Romagna (ed. Ravenna) del 20131020T06:23:00 Torna "Vintage per un giorno" 70 Da La Voce di Romagna del 20131020T05:01:00 viabilità Un suggerimento per la via Brancaleone 71 Da Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) del 20131020T04:04:00
20 ottobre 2013 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 1
20 ottobre 2013 La Voce di Romagna Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 2
20 ottobre 2013 Pagina 33 La Voce di Romagna agricoltura Raduno di razza Accenti romani, parlate francesi, targhe norvegesi e cani romagnoli. Per la precisione Lagotti. Questo è stata ieri Villa Morsiani a Bagnara di Romagna, sede del Raduno nazionale del Club italiano del Lagotto, Campionato sociale. Un raduno con gara di bellezza dedicato allo splendido quattro zampe di pura razza romagnola che ha portato alla Villa circa duecento esemplari provenienti da tutto il mondo. Ventidue le nazioni rappresentate alla gara, diretta dal padrone di casa Giovanni Morsiani, giudice del concorso e presidente del Club italiano del Lagotto, nonché fondatore dell' Umlag (Unione Mondiale dei Clubs del Lagotto) che riunisce 63 associazioni di tutto il mondo dedicate al cane dal fiuto innato per il tartufo. Entrare a Villa Morsiani ieri mattina era come lasciare il contesto di Bagnara per addentrarsi in un universo parallelo: stand specializzati, ristorazione e campi di gara immersi in un contesto prestigioso sospeso nel tempo. Imperdibile. Il concorso è cominciato poco prima delle 11 con il microfono in mano al rigoroso Giovanni Morsiani. Al suo fianco gli altri due giudici di gara: Gilberto Grandi e Alessandro Zeppi. Ultime regole ripassate per gli iscritti al concorso e un saluto a chi non c' è più ma si è prodigato nelle ricerche che hanno permesso al Club italiano del Lagotto di inserire questa razza nell' elenco di quelle riconosciute dall' Enci: Antonio Morsiani, Quintino Toschi, Lodovico Banini e Francesco Ballotta. Pronti via: osservare il giudice Morsiani valutare i Lagotti coinvolge e carica di importanza l' evento. Ogni dettaglio è affrontato nella maniera più critica e severa. Non mancano code "troppo allegre" e "corpi sovrappeso". Ogni eccellenza è sottolineata con enfasi, ogni bocciatura con una battuta. Ad uno ad uno sfilano Lagotti che hanno raggiunto Bagnara di Romagna dall' Italia, dalla Svizzera, dalla Francia e dai Paesi scandinavi. Sarà banale dirlo, ma è veramente una grande famiglia. E lo si percepisce anche dalla pagina Facebook del club, dove chi non è potuto venire, in tutte le lingue del mondo saluta e rinnova l' incontro per l' anno prossimo. Lo stesso social network che ieri sera vedeva pubblicati i primi video della rassegna. I Lagotti sfilano cercando di dare eleganza a quel pelo impettinabile e a quel muso che altro non vuole se non conficcarsi in terra alla caccia di tartufo. Ma per quello dovranno attendere questa mattina, quando il raduno si sposterà a Brisighella, nell' azienda agricola venatoria Pu rocielo, per la prova di lavoro. Oggi infatti 150 esemplari si sfideranno nella cerca del tartufo, specialità della razza. Tornando al concorso di ieri, ricorreva per il club una data speciale: il 25esimo anniversario della Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 3
20 ottobre 2013 Pagina 56 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) agricoltura IN COLLINA. Sagra della mora a Brisighella A Riolo si fa festa con la salvia ALLA M ora Romagnola, pregiato suino nero autoctono di questo spicchio di regione che solo pochi anni fa rischiava l' estinzione, è dedicata la ?Sagra della porchetta di Mora r o m a g n o l a e F i e r a d e l l e biodiversità' i n programma oggi a Brisighella. Qui sarà possibile degustare i pregiati salumi e le saporite carni di Mora e fare acquisti nel mercatino dei prodotti tipici. Inoltre ci sarà l' esposizione e rassegna di asino romagnolo e pollo romagnolo. Alle 10,30 inizia l' animazione musicale e vengono aperti i gonfiabili per bambini, dalle 11,30 alle 21 apre lo stand gastronomico. Oggi però torna anche a Riolo Terme, la ?Giornata della salvia e della saba'. Dalla mattinata nel centro storico della città d' acque verranno aperti i mercatini di prodotti locali e degli hobbisti mentre nel pomeriggio intrattenimento musicale rallegrerà la giornata. A mezzogiorno verrà aperto al pubblico lo stand della Pro loco nel parco Pertini che per l' occasione preparerà menù tipici a base di salvia, mentre per le vie del corso sarà possibile gustare la ficattola (pizza fritta tipica locale), topini di salvia, polenta fritta e sabadoni (biscotti ripieni conditi con saba). A Casola Valsenio invece ultimo appuntamento con la Festa dei frutti dimenticati. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 5
20 ottobre 2013 Pagina 32 La Voce di Romagna ambiente BAGNACAVALLO. Il Comune accende la luce BAGNACAVALLO Domani alle 20.45 presso la Sala Oriani del convento di San Francesco è in programma la presentazione del Piano Energetico Comunale (Pec) e del Piano d' Azione per l' Energia Sostenibile (Paes) del Comune di Bagnacavallo. L' incontro è organizzato dall' Amministrazione comunale bagnacavallese per presentare alla cittadinanza il lavoro svolto di concerto con gli altri Comuni della Bassa Romagna e in convenzione con il Dipartimento di Chimica Industriale dell' Università di Bologna per la redazione dei due piani. Pec e Paes, sulla scia dell' adesione al Patto dei sindaci per la condivisione degli obiettivi di risparmio e contenimento energetico previsti dall' Unione Europea per il 2020 avvenuta nel 2011, prevedono gli obiettivi e le azioni necessarie al loro raggiungimento. Assieme al sindaco Laura Rossi e all' assessore alle Politiche ambientali Matteo Giacomoni, interverrà il professor Leonardo Setti dell' Università di Bologna, responsabile del progetto. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 6
20 ottobre 2013 Pagina 7 Corriere di Romagna (ed. Ravenna) ambiente Energie rinnovabili, il ministro Zanonato in città Sarà ospite dell' evento organizzato nel marzo prossimo nell' ambito dell' Omc. RAVENNA. Il ministro allo sviluppo economico Flavio Zanonato parteciperà all' evento Rem (acronimo di Renewable energy mediterranean) in programma nel marzo prossimo a Ravenna, nel quadro della manifestazione Omc. Lo ha annunciato l' a s s e ssore alle attività produttive Massimo Cameliani di ritorno da un incontro con il ministro che si è svolto a Roma nei giorni scorsi, incontro al quale erano presenti anche il vicepresidente della Provincia Gianni Bessi, il presidente della Camera di commercio Natalino Gigante, l' amministratore delegato di Omc Innocenzo Titone e Franco Nanni, presidente del Roca, l' associazione ravennate di operatori offshore. Durante l' incontro sono stati illustrati gli obiettivi della seconda edizione della rassegna che sarà incentrata sul tema della "Sen: l' efficienza energetica, uno strumento per conseguire un futuro energetico sostenibile attraverso riduzione dei costi dell' energia, mitigazione dell' impatto ambientale, riduzione della dipendenza da importazioni e stimolo all' industria locale e nazionale". «E' stata l' occasione ha spiegato Cameliani per presentare al ministro Zanonato un dossier illustrato sul nostro distretto energetico petrolifero e delle sue prospettive di sviluppo e integrazione legate alle rinnovabili». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 7
20 ottobre 2013 Pagina 55 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) ambiente Il parco Mita merita più attenzione SPORCIZIA, degrado e poca sicurezza. E' in questi tre termini che si può iassumere la situazione in cui versa il parco Mita a Faenza, almeno secondo alcuni utenti di quest' area verde a ridosso del centro. Un paio di settimane fa una brutta rapina ha acceso i riflettori su questa zona: un anziano è stato aggredito, pestato e derubato da un uomo che dormiva nel parco. «ORA che le notti stanno diventando fredde, senzatetto e immigrati scavalcano la rete del campo da bocce e ci si accampano dentro con i sacchi a pelo. Quando uno dei soci la mattina seguente lo ha trovato steso lo ha svegliato perché se ne andasse ? racconta ?, ma questi ha reagito male picchiandolo e portandogli via portafogli e cellulare». A DETTA di tutti è proprio la notte il vero problema del parco, in quanto il Mita è sempre aperto e, quando scende il sole, diventa la sistemazione di fortuna di tanti senza tetto che spostano panche e tavoli e lasciano in giro rifiuti di ogni tipo, tra cui spiccano le bottiglie di birra: «La notte non siamo mai venute qui ? racconta un gruppo di badanti ? è pericoloso ed abbiamo paura, anche perché questa zona é molto buia. I ragazzi che si accampano qui sono nostri connazionali: sicuramente non fanno nulla di male, ma sono sempre ubriachi. E questo non è bello». Bisogna che ognuno si rimbocchi le maniche: «La mattina ? raccontano ? accompagniamo i nostri signori al parco e buttiamo via le bottiglie vuote: ci sono i cestini, perché lasciarle in giro?», riferiscono altre due collaboratrici domestiche, mentre Giorgio Donatini aggiunge che è capitato che di sera delle signore gli chiedessero di attraversare il parco insieme per la paura di farlo da sole. E PENSARE che il parco Mita potrebbe davvero dare di più alla comunità dei residenti: ci sono i giochi e non mancano i bambini, inoltre c' è anche un' area recintata e riservata allo sgambamento dei cani. A prendersi cura dell' area sono i volontari del centro sociale, che non fanno in tempo a raccogliere i rifiuti che subito se ne accumulano dei nuovi: «Siamo noi ad occuparci del parco, il Comune ci sostiene, ma quest' area dovrebbe essere più curata. E poi servirebbero più controlli da parte delle forze dell' ordine ?, proseguono i soci del centro sociale ?. Un altro piccolo problema che si registra nel parco sono i ciclisti, che nonostante i cartelli attraversano l' area molto velocemente restando sulla bicicletta (e non accompagnandola a mano, come indicato dai cartelli) rischiando così di investire bambini ed anziani, che costituiscono la maggior parte dell' utenza». Sara Servadei. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 8
20 ottobre 2013 Pagina 13 La Voce di Romagna ambiente DAINI. Meetup Ravenna Parte esposto alla Forestale Meetup Ravenna 2.0, gruppo di cittadini che si o c c u p a d i a m b i e n t e , energia, acqua, connettività, sviluppo sostenibile e democrazia diretta, ha depositato, presso il Corpo Provinciale della Forestale, un esposto relativo alla dichiarata volontà da parte delle istituzioni di abbattere 60 daini presenti nella pineta di Classe. La richiesta è quella di attivarsi affinchè non venga consentito di sparare ai daini ma vengano adottati mezzi alternativi, come previsto dal Regolamento per la Gestione degli Ungulati in Emilia Romagna. Nell' esposto si fa riferimento alla motivazione addotta dalla Provincia per l' abbattimento dei daini "inseriti 'accidentalmente' qualche decennio fa". Ma secondo Meetup Ravenna 2.0 "negli elaborati della Provincia Piano Faunistico Attività Venatoria e suoi allegati non viene né quantificata in ordine numerico la presenza dei daini (parrebbe che un censimento vero e proprio non sia mai stato fatto), né viene reso noto quale sia stato il criterio che ha portato ad affermare che i capi sono 236". In ogni caso, chiaro l' appello: "Non sparate a quei daini". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 9
20 ottobre 2013 Pagina 14 La Voce di Romagna cronaca MUNICIPALE CONTROLLI NEL FORESE: SANZIONATO MOTOCICLISTA SENZA PATENTE E ASSICURAZIONE. Da inizio anno 260 multe con velox e telelaser Stava guidando senza patente, perché mai conseguita, e sprovvisto sia dell' assicurazione che del certificato di circolazione del ciclomotore. Per questo è scattata la denuncia nei confronti di un 32enne al quale è poi stato sequestrato il mezzo ai fini della confisca. La violazione è emersa giovedì pomeriggio, nell' ambito dei controlli attuati a Sant' Alberto dagli agenti dell' Ufficio Forese della Municipale. Un' altra irregolarità, riferita al superamento dei limiti di velocità, è stata contestata a Roncalceci, in via Sauro Babini. Mediante controllo con telelaser è stato fermato e multato un 48enne, residente a Faenza, che procedeva ai 70 orari dove vigeva invece il limite dei 50. Salgono così ad oltre 260 le infrazioni, complessivamente, accertate dall' inizio dell' anno, con autovelox e telelaser, sul territorio comunale, da parte della Municipale. Nel corso dei pattugliamenti sul territorio, la Vigilanza di Quartiere ha proceduto inoltre al recupero di un motociclo e un' autovettura, in sosta in via Ercolana e nel parcheggio pubblico ex Callegari, risultati oggetto di furto. Dalle verifiche emergeva, infatti, che per il motociclo era stata presentata denuncia a fine settembre mentre l' autovettura, una Fiat 600, era stata rubata solo pochi giorni prima del ritrovamento. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 10
20 ottobre 2013 Pagina 18 La Voce di Romagna cronaca Rapina a mano armata in sala giochi CITTÀ SEMPRE PIÙ VIOLENTA Due malviventi a rivoltelle spianate al "Las Vegas": si fanno consegnare 7mila euro. Ancora violenza a pochi giorni dalla rapina a mano armata al ristorante La Cartiera. ERano le 20 e 30 di venerdì sera, l' ora in cui nelle case delle famiglie normali si cena o si guarda la tivù nel tinello, quando due malviventi, rivoltella in pugno,hanno fatto irruzione nella sala giochi 'Las Vegas', che si trova in via Emilia Ponente dove un tempo c' era una concessionaria d' auto. Il proprietario, in compagnia di una operatrice, si è trovato di fronte i rapinatori a volto coperto che hanno minacciato e intimato la consegna dell' incasso. Per l' uomo non c' è stata molta scelta: ha consegnato in un sacchetto i soldi, circa 7mila euro. I banditi sono poi fuggiti a bordo di un Suv nero. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Faenza con il comandante Cristiano Marella. Al momento non sono ancora chiari molti dettagli del colpo; massimo riserbo da parte dell' Arma per il bene delle indagini. Il problema è la spirale di violenza che si è scatenata in questo periodo in città. Clamorosa nei giorni scorsi la rapina a l ristorante La Cartiera, in via Firenze, periferia sud di Faenza, con i malviventi in passamontagna giunti all' ora serale di chiusura impugnando unna scacciacani e un cacciavital e poi pronti a dileguarsi nonostante l' inseguimento in auto di un familiare che ha dovuto desistere quando i banditi hanno sparato un colpo. Il bottino è stato magro (mille euro) ma la rapina ha sconvolto la città già alle prese con una malavita crescente. I malviventi non sono ancora stati catturati. Per quanto rigurda i colpi nelle sale giochi vanno annoverati quelli a Faenza in corso Mazzini e in corso Mateotti, oltre a quello in via Gatti. Due su tre a mano armata.. Per le rapine a mano armata va ricordata anche quella in villa nelle campagne di Barbiano, quando quattro malviventi armati di pistola hanno fatto irruzione nell' abitazione di una famiglia di ristoratori. Per entrare i banditi hanno forzato una finestra del bagno del piano terra. Pistola in pugno e volto coperto da cappellino e sciarpe, hanno svegliato i presenti, intimando loro di spostarsi in un' unica stanza dove sono stati immobilizzati e legati con delle fascette di plastica. In quel caso i malviventi si sono allontanati con 4mila euro incasso giornaliero della attività commerciale. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 11
20 ottobre 2013 Pagina 11 Corriere di Romagna (ed. Ravenna) cronaca RAFFICA DI EPISODI DI MICRO CRIMINALITA' Escalation di furti, paura a Castel Bolognese «Non possiamo vivere nel terrore». La Lega ripropone le ronde e annuncia una fiaccolata Il sindaco Bambù «Esistono già i volontari della sicurezza in servizio insieme alla Pm» no davanti all' uscio di casa e lo costringono con la forza a entrare e a consegnare il denaro, non più di duecento trecento euro. Vittima della rapina un anziano residente nella zona di via Togliatti. Ma non è finita. Una donna in un' abitazione nei dintorni della bocciofila sente dei rumori provenire dalla cucina e si trova a tu per tu con un ladro. Un' altra donna dopo un ricovero all' Rsa torna a casa e dalla sua abitazione sparisce un involucro con i gioielli. Almeno quattro le ville contigue oggetto di furti, sempre nei dintorni della bocciofila. Altri sono avvenuti in zona stazione. Sono gli episodi criminosi verificatisi nei giorni scorsi a Castel Bolognese. «Bisogna fermare questa ennesima ondata di micro criminalità afferma Jacopo Berti, consigliere provinciale della Lega nord, supportato dal responsabile comunale del Carroccio, Michael Quercia : non possiamo vivere con la paura che i nostri anziani siano vittime di furti violenti o con il timore di dover restare barricati in casa». E ancora: «La gente ha paura e soprattutto è stanca. Non vogliamo arrivare ad atti spiacevoli». I due esponenti politici rinnovano pertanto la proposta delle ronde: «Ci sono molte persone disposte a girare di notte per le strade del paese a vigilare in maniera civile sulle abitazioni dei cittadini. Non volete chiamarle ronde? Chiamiamoli assistenti civici o come volete, l' importante è attivarsi per la sicurezza. Non si tratta di dotarli di manganelli o di girare armati, basta una pettorina, una torcia e una ricetrasmittente, lo scopo è di fare da deterrente e segnalare i casi sospetti alle forze dell' o rdine». Se gli episodi non si placheranno, i due leghisti annunciano «una fiaccolata pacifica contro l' ondata di crimini in atto». Il sindaco Daniele Bambi ammette che «alcuni furti si sono verificati, ma non mi pare che lo scenario sia come quello dipinto dalla Lega». In quanto alle ronde, prosegue il primo cittadino, «siamo stati uno dei primi Comuni ad istituire i volontari della sicurezza, che non sono la stessa cosa ma rientrano nella legalità: oltre venti persone, dotate di un mezzo, almeno una volta a settimana svolgono un servizio sul territorio insieme alla polizia municipale, fino a notte inoltrata. Se ci sono persone disponibili siamo felici Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 12
20 ottobre 2013 Pagina 11 Corriere di Romagna
20 ottobre 2013 Pagina 15 La Voce di Romagna economia locale e territorio ARTIGIANI. "Per noi le tasse triplicano" "Dietro l' Imu si nasconde un' altra tassa, una tassa occulta, che toglierà oltre 1,7 miliardi di euro alle imprese". Questo è il grido di allarme lanciato dalla CNA Ravenna. A tanto infatti ammonta la deducibilità dell' IMU sugli immobili strumentali dal reddito di impresa. L' imposta comunale rientra nel calcolo della base imponibile su cui le imprese pagano, l' IRPEF, l' IRES, o l' IRAP. E' per questo che la CNA chiede che, "nell' attesa che si trovino le risorse necessarie per eliminare del tutto l' IMU sugli immobili strumentali, venga concessa una prima boccata di ossigeno rendendo deducibile l' IMU dal reddito di impresa e dal valore della produzione IRAP, non tanto per l' esigenza di ridurre la pressione fiscale delle imprese, ma piuttosto, per evitare una doppia imposizione". Le imprese vengono, di fatto, tassate ben tre volte sui beni strumentali. "La prima forma di imposizione a cui sono sottoposte è la tassazione IRPEF del reddito di impresa che gli immobili strumentali contribuiscono a generare. A questa dal 2012 si aggiunge l' IMU: gli immobili strumentali vengono considerati dallo Stato una forma di patrimonio, alla stregua di una seconda casa e, quindi, tassati quando sono in realtà strumenti destinati alla produzione. La terza forma di tassazione che grava sugli immobili strumentali è una sorta di tassazione occulta dovuta all' indeducibilità dell' IMU". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 14
20 ottobre 2013 Pagina 46 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) economia locale e territorio OFFSHORE IERI IL VARO. COSTA 25 MILIONI. Partita dai Cantieri Rosetti una nave supertecnologica ? UN ESEMPIO del miglior made in Italy'. E' questa la definizione pronunciata più volte ieri, nel corso del varo della nave Highland Knght, costruita nel Cantiere Rosetti San Vitale per conto della Gulf Offshore North Sea Ltd di Aberdeen. Si tratta della prima di due navi gemelle ordinate nell' ottobre 2011 dall' armatore scozzese (braccio operativo della capogruppo texana Gulfmark offshore) all' impresa ravennate. Madrina della cerimonia è stata Judy Gordon, moglie di Sheldon Gordon, consigliere di amministrazione di Gulfmark offshore. La nave, del valore di circa 25 milioni di euro, è partita subito dopo la cerimonia per il porto di Aberdeen. Nei vari interventi che hano preceduto il varo (da Daniele Rossi, Ceo di Rosetti Marino a Cesario Mondelli direttore del cantiere San Vitale, è stato sottolineato l' elevato livello di innovazione e di capacità tecnologica che consentono alla Rosetti di acquisire commesse internazionali, accanto ad un altrettamento significativo ?gioco di squadra' tra tutti i manager e dipendenti dell' azienda ravennate. Non a caso Perry Kennedy direttore di Gulf Offshore ha sottolineato come la «collaborazione con Ravenna proseguirà». Per Galliano Di Marco e Natalino Gigante, rispettivamentge presidente dell' Autorità portuale e della Camera di commercio «Rosetti è un simbolo del made in Italy, con una spiccata sensibilità verso la valorizzazione delle risorse umane». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 15
20 ottobre 2013 Pagina 15 Corriere di Romagna (ed. Ravenna) economia locale e territorio ECONOMIA DELLA BASSA ROMAGNA. Contributi per 480.000 euro a favore delle imprese che investono e assumono di AMALIO RICCI GAROTTI LUGO. Una cifra di 480.000 euro di contributi a fondo perduto in favore della nascita di nuove imprese, per lo sviluppo delle attività imprenditoriali che realizzano investimenti in innovazione e per la crescita occupazionale. E' quanto prevede il bando emesso dall' Un ione a favore delle aziende del commercio e della piccola e media industria della Bassa Romagna. Il presidente Raffaele Cortesi definisce questa iniziativa «una grande opportunità da cogliere, messa in campo per merito di risorse aggiuntive e dovute a nostri risparmi, senza quindi alcun contributo dello Stato. Una decisione importante e concreta che l' Unione, in collaborazione con le associazioni di categoria Ascom, Confesercenti, Cna e Confartigianato, h a a s s u n t o a l l o s c o p o d i supportare lo sviluppo e della crescita dell' intero territorio della Bassa Romagna». Due le linee di contribuzione prioritarie stabilite dal bando: 150mila euro sono destinati a progetti di innovazione tecnologica e sviluppo di applicazioni multimediali presentati da piccole imprese nuove o già esistenti, per importi pari al 50% delle spese ammesse, fino a un contributo massimo a fondo perduto di 20mila euro. Gli altri 330mila euro sono invece destinati alle attività del commercio al dettaglio in sede fissa, pubblici esercizi di somministrazione alimenti e bevande, attività di servizio rivolte al consumatore, artigianato (sono escluse la vendita di armi, munizioni e materiale esplosivo, inclusi fuochi d' artificio, e le sale giochi autorizzate). In questa secondo caso i contributi sono previsti per un importo pari al 50% delle spese ammesse, fino a un contributo massimo a fondo perduto di 10mila euro (più ulteriori 4mila per le imprese di nuova costituzione). Possono accedere ai contributi persone fisiche che intendono costituirsi in piccola impresa o piccole imprese già esistenti che hanno meno di 50 occupati e con un fatturato annuale o capitale investito annuo non superiore a 10 milioni di euro. Per entrambe le linee i contributi saranno assegnati in modo selettivo, «ai progetti di impresa con maggiore potenzialità di sviluppo viene sottolineato , innovazione, ricerca di nuovi mercati e ricadute occupazionali». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 16
20 ottobre 2013 Pagina 15 Corriere di Romagna
20 ottobre 2013 Pagina 20 Corriere di Romagna (ed. Ravenna) economia locale e territorio Assist di Cervia domani al Progetto Pentagramma di MASSIMO PREVIATO CERVIA. L' associazione "Cervia domani" parte con il coordinatore Gabriele Armuzzi, che si candida anche alle ipotetiche primarie per il candidato sindaco, nel caso in cui nascesse l' alleanza fra la futura lista civica e il Pd. Le premesse ci sono tutte, vista l' identità di vedute fra i due soggetti. «Noi non siamo contro al progetto Pentagramma afferma infatti lo stesso Armuzzi , a patto che si trovi il giusto equilibrio fra interessi pubblici e privati. In ogni caso, non siamo contro, ma per. Abbiamo bisogno infatti di gente che investa su questo territorio, visti i magri bilanci degli enti locali. Se l' associazione "Sale in zucca" ne avesse avuto di più, avremmo ottenuto a suo tempo 5 milioni dal privato per rilanciare il magazzino Darsena, compresa l' area di Sant' Antonio». L' associazione inizia adesso la sua fase di gestazione, incontrando partiti, cittadini ed enti per presentare a dicembre il programma e gli uomini della lista civica. L' impresa è al centro dei lavori con particolare attenzione all' economia turistica e agli stru. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 18
20 ottobre 2013 Pagina 60 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) economia locale e territorio Pentagramma? Non si sono pregiudizi NEL giro di un paio di mesi l' associazione culturale ? Cervia domani' sarà in grado di formulare il programma con il quale si presenterà alle prossime elezioni amministrative attraverso una lista civica «espressione delle varie istanze della collettività cervese». Il percorso per la nascita della lista civica è stato presentato pubblicamente ieri da Gabriele Armuzzi, vice sindaco repubblicano dal 2002 al 2006 e ora coordinatore di Cervia domani. «Nei prossimi due mesi ? spiega Armuzzi ? incontreremo associazioni di categoria, cittadini, associazioni culturali, esponenti del volontariato. Insomma, tutte le espressioni della cittadinza cervese. Da lì nascerà il programma. Contiamo di concludere questo percorso per metà dicembre». Fatto il programma, inizieranno i confronti politici a partire dai partiti che amministrano la città, «ma senza preclusioni verso nessuno». «Se troveremo delle intese ? aggiunge Armuzzi ? faremo delle coalizioni, altrimenti correremo da soli». IL documento che accompagna l' avvio dell' attività di Cervia domani sottolinea la centralità del turismo, «vero motore economico della società cervese. Per valorizzare il turismo occorrono idee chiare, amministrazioni disponibili e, soprattutto, imprese protagoniste dell' innovazione. Il mondo delle imprese cervesi è costituito da albergatori, bagnini, commercianti, ristoratori, artigiani, prestatori di servizi ed enti che affiancano e supportano le attività turistiche. Sono tutti costoro, insieme, a produrre le risorse necessarie a una crescita equilibrata e diffusa a beneficio di tutte le famiglie, della città e del forese». PER quanto riguarda il programma di sviluppo presentato dalla società Pentagramma Romagna, che nel 2007 ha acquisito il grande patrimonio immobiliare dei Monopoli di Stato, Armuzzi innanzitutto puntualizza che «se ci sono privati che vogliono investire a Cervia, ben vengano. Per quanto riguarda Pentagramma non abbiamo pregiudizi, è chiaro che chiederemo certezze sugli investimenti necessari. In linea generale non si può essere sempre e solo ?contro'». «L' attuale legge elettorale ? conclude il documento di Cervia domani ? consente la nomina del sindaco e della nuova amministrazione in modo preciso. Di qui nasce l' esigenza di realizzare accordi politici basati sul programma, in grado di presentare alla città un quadro chiaro degli schieramenti in campo. La lista civica, promossa dall' associazione Cervia domani, nel momento della sua costituzione, indicherà la coalizione alla quale intende partecipare». Lorenzo Tazzari. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 19
20 ottobre 2013 Pagina 35 La Voce di Romagna economia locale e territorio Si presenta Cervia Domani Lista Ascom L' ex vice sindaco Gabriele Armuzzi torna in politica con l' associazione culturale in corsa alle amministrative: "Sono pronto per le primarie del Pd" Gli imprenditori dell' Ascom hanno deciso come previsto di disertare la prima. Ma tra risposte dribblate, assenze strategiche e nomi taciuti, difficile anzi impossibile non dare all' associazione culturale Cervia Domani una precisa connotazione. A tirare le fila della lista civica l' ex vice sindaco allora in quota Pri Gabriele Armuzzi, nonchè ex dipendente dell' associazione di categoria Confcommercio Ascom, da cui si è dimesso proprio per la sua discesa in politica. Ma non è finita qua. Tiziano Tampellini, raffinato tessitore della nascitura lista civica, non si è fatto vedere. Ma, a fianco di Armuzzi, c' era comunque la sua emanazione. Infatti se il coordinatore dell' associazione che in 50 giorni diventerà lista civica è Gabriele Armuzzi, il responsabile è guarda un po' Fabio Mingozzi, direttore del Club Hotel Dante, come noto di proprietà di Tiziano Tampellini. Insomma, al di là degli ormai flebili tentativi di depistaggio, i "tentacoli" dell' associazione di categoria in questa lista civica "ad uso Pd" sono evidenti, per non dire cubitali. Eppure, a domanda diretta, la risposta è elusiva: "Siamo in 50 persone che ad oggi facciamo parte di questa associazionespiega Armuzzi ma i nomi non li facciamo". E i rapporti con il Partito Democratico? L' associazione culturale si presenta alla città con il programma "copia & incolla" di "promozione della partecipazione, identificazione dei problemi e difesa dell' attività turistica". Entro cinquanta giorni l' associazione si trasformerà in lista civica, presenterà il suo programma "stilato con i cittadini e i professionisti della città", poi "definiremo gli accordi politici tenetevi forte sulla base di convergenze programmatiche". Ma a Cervia c' è un progetto, cioè quello di Pentagramma Romagna, che di fatto funge da discrimine per le possibili alleanze politiche. Se sei favorevole a "Cervia d' Amare" stai col Pd, se sei contrario la possibilità di stringere alleanze si amplia all' improvviso. Cervia Domani appoggia il progetto di Pentagramma Romagna? "Non siamo contro, noi siamo per... Siamo per l' investimento dei privati nella nostra città ha spiegato Armuzzi Poi valuteremo il progetto". Posto che il progetto si conosce ormai da un anno e mezzo, la risposta è chiara: "Sì a Pentagramma Romagna". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 20
20 ottobre 2013 Pagina 35 La Voce di Romagna
20 ottobre 2013 Pagina 35 La Voce di Romagna economia locale e territorio L' INCONTRO. Turismo Day con Ascom Mercoledì pomeriggio (ore 15) nella sala convegni di Confcommercio Ascom Cervia, in via G. Di Vittorio, si terrà il convegno dal titolo Turismo Day, un incontro durante il quale si approfondiranno le strategie e i progetti di innovazione del turismo 20142015. Tra il relatori ci sarà Pier Luigi Celli, presidente nazionale dell' Enit (per la prima volta a Cervia) e Alessandro Massimo Nucara, direttore nazionale Federalberghi. Presiede il convegno Terenzio Medri, presidente Confcommercio Ascom Cervia. Seguirà il dibattito, moderato dal giornalista Beppe Boni, con gli interventi dell' assessore regionale Maurizio Melucci, Liviana Zanetti presidente Apt Servizi e l' assessore Michele De Pascale. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 22
20 ottobre 2013 Pagina 35 La Voce di Romagna economia locale e territorio IL CONGRESSO. Stati generali Cgil arrivano in città Inizierà domani e si concluderà mercoledì a Cervia, la riunione degli Stati generali della Cgil Lombardia, un momento di riflessione del gruppo dirigente sui temi centrali per l' azione del sindacato confederale. Dopo aver affrontato, nelle precedenti edizioni, le questioni delle politiche negoziali, di quelle contrattuali, del federalismo e della legalità, quest' anno si parlerà di Europa, di sviluppo, di diritti di cittadinanza e delle strategie sindacali di prospettiva, con uno sguardo alla dimensione transnazionale dell' economia e delle questioni del lavoro, proseguendo un confronto aperto ormai da tempo con altre importanti organizzazioni sindacali europee. Come di consueto toccherà al segretario generale Susanna Camusso tirare le conclusioni della tre giorni di dibattito; insieme a lei parteciperanno figure di spicco dell' economia, del sindacalismo e della politica a livello nazionale e internazionale. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 23
20 ottobre 2013 Pagina 10 Corriere di Romagna (ed. Ravenna) economia locale e territorio INIZIATIVE. Una cioccolata "Divina" Presentati due nuovi gusti Si chiama "Divina' il nuovo cioccolato di Ravenna, frutto della collaborazione tra il sindacato panificatori artigiani e il gruppo pasticceri artigiani della Confcommercio d i Ravenna. Alla tavoletta classica presentata nella primavera scorsa, un mix di cioccolato fondente al 70% e pinoli aromatizzati alla cannella, si sono aggiunti due nuovi gusti: si tratta di una tavoletta di cioccolato al latte aromatizzata con estratto naturale di vaniglia e arricchita con fiocchi di riso soffiato e un vero e proprio peccato di gola, una tavoletta bigusto a base di cioccolato bianco e declinata da un lato all' esotico gusto di cocco e dall' altro con golosi corn flakes. L' idea è stata quella di realizzare uno snack in grado di caratterizzare la città e da presentare a livello turistico a chiunque venga a Ravenna, con l' obiettivo di dare il via ad una dolce tradizione «nella speranzaspiegano gli ideatori che la tavoletta di cioccolato possa rivestire un ruolo importante anche nell' ambito della candidatura di Ravenna capitale europea della cultura 2019». Il packaging delle confezioni delle tre cioccolate è stato creato in collaborazione con gli studenti delle classi terza, quarta e quinta C del liceo artistico "NerviSeverini" di Ravenna, con la premiazione di Daniel Arthur Pop, 21 anni, per il miglior progetto grafico della confezione di "Divina". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 24
20 ottobre 2013 Pagina 11 La Voce di Romagna economia locale e territorio CHI HA CHIUSO Dopo l' estate il locale di via Costa non ha riaperto: "Investimento iniziale troppo elevato. Il resto l' ha fatto la recessione" La crisi affossa la "Mariola" "I conti non tornano" "E' un bene che aprino nuovi locali, ma ravennati e turisti, alla fine, sono sempre quelli" Fallisce la società MARINARA che gestiva l' Hook. La Mariola non riaprirà. Almeno non a breve e con tutta probabilità non con la stessa gestione che due 2011 avevano visto tavoli imbanditi per pranzi e cene. Lilli e Rossi, con alle spalle esperienze nella ri storazione, negli street bar e nelle anni fa, nel 2011, si è cimentata nella sfida di prendere in affitto lo storico palazzo di via Costa, e trasformarlo da sede di uffici a esclusivo ristorante e wine bar. Così, dopo oltre un mese di pausa estiva, la chiusura prolungata del massiccio portone del locale alimenta ora le voci di una dipartita definitiva. Non è proprio così. Lo rivela Silvia Lilli, titolare dell' attività assieme al socio Christian Rossi: "Siamo in trattativa per la vendita o per un affitto d' azienda", spiega. E pare ci siano già diverse proposte; prima di decidere, però, i due gestori vogliono valutare le carte in tavola. Il desiderio è di garantire la sopravvivenza del locale, discoteche, avevano visto però un gran potenziale: "Quando abbiamo deciso di aprire prosegue l' imprenditrice non era ancora arrivata a Ravenna quell' aria di crisi che si respira oggi. Così abbiamo seguito le indicazioni della Soprintendenza per tutelare il palazzo storico e in corso d' opera abbiamo creato un locale di alta qualità, ma le spese per fare questo sono lievitate". Non ultima la nascita di nuovi locali nella zona tra via Ponte Marino, via Costa e via Rossi. Un fermento positivo, ma che si scontra con quella che Lilli considera il più grande neo di Ravenna: "Bene che i locali si moltiplichino argomenta ma la anche per non vedere svaniti i tanti sforzi compiuti per aprirlo. Tra restyling, messa in regola degli impianti, cucina, bancone e permessi, l' impegno per trasformare quello studio notarile in locale pubblico era stato notevole. Con il senno di poi, Lilli lo battezza con l' espressione ormai divenuta il leitmotiv degli anni di crisi: "Un investimento troppo grosso". Gli spazi dell' immobile d' altronde non concedevano ampi margini di risparmio: una superficie di 400 metri quadri, divisi su due piani, che mai prima del gente è la stessa. Turisti a parte, in Romagna sono poche le persone che vengono da fuori per passare la serata in città; vanno altrove". Di conseguenza, "mentre il bar ha lavorato, il ristorante ha faticato a partire". Aggiungete i costi dell' affitto ("anche se ci sono venuti incontro", tiene a puntualizzare Lilli), un po' di stanchezza e la voglia di prendersi "un anno Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 25
20 ottobre 2013 Pagina 11 La Voce di Romagna
20 ottobre 2013 Pagina 52 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) economia locale e territorio LETTERE Spostare la stazione, chi paga? Ho letto con interesse le proposte avanzate in merito allo spostamento della stazione ferroviaria tese, principalmente, a eliminare la frattura esistente tra il centro storico e il quartiere Darsena. Mi sono però meravigliato che nessuno abbia ipotizzato il mantenimento della stazione nell' attuale collocazione, trasformandola da stazione di passaggio a stazione terminale, come quelle di Roma Termini,Torino Porta nuova o Firenze Santa Maria Novella: si potrebbe prevedere il collegamento con Rimini tramite un raccordo che potrebbe seguire in linea di massima la Classicana partendo da Fornace Zarattini, e lasciare inalterato l' attuale collegamento con il porto partendo da Classe. Eliminando gli edifici di servizio alla stazione posti a sud della stessa, si avrebbe un ottimo collegamento con la darsena senza dover ricorrere a sottopassi o ponti di dubbia praticità. Inoltre si manterrebbe la stazione in centro, con enormi vantaggi sia per i viaggiatori che vengono a Ravenna, sia per i ravennati che devono servirsi del treno. Nino Menghi Collegare il centro alla Darsena, e fare di quest' ultima un quartiere vitale e innovativo, è uno splendido sogno. C' è però l' ostacolo della stazione: anni fa si pensava di interrarla, mentre Cna ha recentemente proposto di spostarla a Fornace Zarattini. La sua idea, signor Menghi, è affascinante, e tutto sommato anche un ponte o un sottopassaggio sarebbero soluzioni valide. Ma c' è un problemino: chi ci mette i soldi? Le Ferrovie dello Stato? Quelle stesse Ferrovie dello Stato che ? per bocca dell' amministratore delegato Mauro Moretti ? dichiarano che è necessario chiudere le stazioni secondarie, sostituire i treni con i pullman e concentrarsi invece sui grandi snodi ferroviari (tra i quali non c' è sicuramente Ravenna)? Mi permetta di non essere molto ottimista. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 27
20 ottobre 2013 Pagina 7 Corriere di Romagna (ed. Ravenna) edilizia e infrastrutture Un colosso da 25milioni di euro Nuovo varo ai Cantieri Rosetti La nave opererà nel Mare del Nord. RAVENNA. Lasciato il porto di Ravenna nella mattinata di ieri, la platform supply vessel "H ighland Knight", costruita nel cantiere Rosetti San Vitale, a breve raggiungerà la sua base operativa in Scozia, nel porto di Aberdeen. Prima di due navi gemelle ordinate nell' ottobre 2011 da un armatore scozzese all' i mpresa ravennate, la Highland Knight, del valore di 25 milioni di euro, ha una lunghezza di circa 75 metri e una larghezza di 16 metri, con una portata lorda di oltre 3mila tonnellate. La propulsione deriva da due eliche di circa tre metri di diametro, situate all' estremità di linee d' assi azionate da due motori diesel GeneRAVENNA. Marocco, Tunisia, Libia e Turchia nel recente passato, un presente in Giordania e un futuro in Iraq. Il Cts, il consorzio di autotrasportatori con sede a Roncalceci, consolida ulteriormente il suo posizionamento nell' area mediterranea. Attualmente l' azienda ravennate è impegnata alla periferia della capitale giordana Amman dove è incorso l' installazione di 16 grandi motori (da 300 tonnellate l' uno) e ral electric della potenza complessiva di 5.580 kw (7.600 cv). La velocità massima è di oltre 14,5 nodi, con un' autonomia di circa 3.500 miglia e una grande manovrabilità garantita da quattro eliche trasversali. La nave, progettata per operare nelle attività di assistenza e di carico/scarico attrezzature dalle piattaforme petrolifere in ogni mare e con ogni condizione meteo marina, è stata consegnata alla Gulf offshore north sea Ltd, operante nel Mare del Nord, in Africa Occidentale e nel Mar Mediterraneo. «Tale consegna comunica in una nota la Rosettirappresenta un importante traguardo nella nostra continua ricerca di nuovi mercati, poiché è la prima costruzione navale realizzata a Ravenna su ordine di un primario armatore estero. Ciò testimonia che la professionalità e l' affidabilità della Rosetti come costruttore di navi tecnologicamente avanzate, sono ora ben riconosciute anche all' estero». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 28
20 ottobre 2013 Pagina 58 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) istruzione LA STORIA LARA POLI, 36 ANNI, SI OCCUPA DEGLI ARREDI DI PIAZZA BARACCA. «Dedico il mio tempo ai fiori di tutti» La giovane è in cassa integrazione: «Do un contributo» IL SINDACO Raffaele Cortesi l' ha definita «un esempio per tutta la comunità». E in effetti, se tutti i cittadini facessero come lei, non c' è dubbio che Lugo ci guadagnerebbe in tutti sensi. Lei è Lara Poli, 36 anni, impiegata ma parzialmente in cassa integrazione, che ha scelto di dedicare il tempo libero alla cura delle fioriere di piazza Baracca a titolo completamente gratuito. Ieri è stata ricevuta in Rocca dal sindaco che, assieme all' assessore all' ambiente Fiorenzo Baldini e al presidente della circoscrizione Lugo Est, ha voluto ringraziarla da parte di tutta la comunità lughese. COLLOCATE un anno e mezzo fa nell' ambito della riqualificazione della piazza, le fioriere erano state ?arredate' dagli studenti delle scuole lughesi Garibaldi, Baracca, Sacro Cuore e San Giuseppe, che avevano provveduto a collocarvi le piantine donate dal Rotary Club. In quell' occasione, il sindaco, l' assessore e il presidente di Lugo Est, che aveva organizzato l' iniziativa, invitarono la cittadinanza a «rispettare il lavoro dei ragazzi e lo spazio pubblico». Lara Poli è andata oltre. L' idea è nata un po' per passione un po' per senso civico: «Lo spunto ? racconta ? mi è venuto leggendo sui giornali l' invito degli amministratori al rispetto del lavoro dei ragazzi delle scuole. Allora vivevo nella frazione lughese di Ascensione, dove sono nata e cresciuta, ma circa un anno fa mi sono trasferita a Sant' Agata, e non dispongo più dello spazio verde che avevo sempre avuto per coltivare la passione per il giardinaggio. A questo si è aggiunta la parziale cassa integrazione, per cui ora lavoro cinque ore al giorno, quindi ho molto tempo libero. Ho così colto l' occasione per mettere a disposizione della città il mio ?pollice verde', trascorrendo così in modo piacevole le ore libere e facendo qualcosa di utile». Il sindaco ha sottolineato che la sua giovane età rende ancora più apprezzabile la sua iniziativa. Spesso sono i pensionati a fare questo tipo di volontariato: «Credo che tutti i cittadini ? continua Lara Poli ? di qualsiasi età, dovrebbero sentire la responsabilità di ciò che è pubblico. E ognuno dovrebbe dare il suo contributo in base ovviamente al tempo disponibile. Io questo tempo me lo sono ritrovato, quindi ho scelto di dedicarlo a Lugo, di cui mi sento pienamente parte. Non credo di aver fatto una cosa così importante, tra l' altro mi sento ?premiata' dalla gratificazione personale nel vedere uno spazio pubblico più bello anche grazie al mio contributo. Credo ? conclude ? che se ogni cittadino dedicasse un po' del suo tempo alla cura volontaria di tutto ciò che è pubblico, la città sarebbe senz' altro più bella e confortevole». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 29
20 ottobre 2013 Pagina 58 Il Resto del Carlino (ed.
20 ottobre 2013 Pagina 60 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) istruzione AMICI DELL' ARTE. Alla cena sociale svelata l' attività 2014: ci saranno danze e canti dei pellerosse VECCHI e nuovi soci hanno preso parte alla cena degli ?Amici dell' arte Aldo Ascione' di Cervia. Molto apprezzato è stato il resoconto di quanto l' associazione nata per volontà di Ascione, Foschi, Pilandri e Saporetti ha portato a termine negli ultimi dodici mesi, con particolare riferimento all' iniziativa ?Mani in pasta' condotta nelle scuole elementari dalle socie e dalle sfogline di Ca' Nori. Iniziativa che è stata ripetuta durante l' estate in piazza Pisacane e nel centro commerciale di Pinarella con il Mercatino del mercoledì ?Aghi di pino'. Preziosa anche la collaborazione della Libera università per adulti. Passando alla prossima stagione, Pier Luigi Moressa ha preannunciato per l' estate l' esibizione di una trentina di studenti di etnie diverse degli Stati Uniti: volontari e studiosi dell' Amarillo Kwahadi Museum che riproporranno danze e canti originali dei pellerosse. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 31
20 ottobre 2013 Pagina 13 Corriere di Romagna (ed. Ravenna) istruzione Incontri autunnali in biblioteca Brisighella, iniziative per adulti e bambini alla sede di via Pascoli. BRISIGHELLA. Con la collaborazione del gruppo di lettura, la biblioteca comunale "Carlo Pasini" di Brisighella propone gli appuntamenti autunnali che si svolgeranno presso la nuova sede di via Pascoli. Il programma delle iniziative è stato pensato sia per i grandi che per i piccoli. Il primo evento è stato messo in cartellone per il prossimo sabato 26 ottobre, alle 17, con la presentazione dei libri "La palmina" di Ida Sangiorgi e il "Il fucile di papa della Genga" di Francesco Serantini. Si tratta di una riedizione, curata dalla casa editrice Ponte Vecchio di Cesena, di due importanti autori nazionali, ambedue di origine romagnola. I libri sono già stati presentati, qualche tempo fa, con positivo riscontro di pubblico, nel territorio faentino. "La Palmina" di Sangiorgi tratta una «classica storia di formazione e addestramento alla vita, dalla prima infanzia trascorsa in un ottocento arcaico e contadino fino alla grande guerra». "Il fucile di papa della Genga" di Serantini rappresenta un «libro mito nell' immaginario della Romagna, tramato sullo sfondo delle imprese brigantesche del Passatore». Per chi volesse approfondire i volumi, si potrà allora approfittare dell' occasione offerta dalla biblioteca brisighellese, con la competenza di Rosarita Berardi, l' introduzione di Marinella Lotti e le letture di Vanni Cristofori. «Questo appuntamento, possibile anche grazie alla collaborazione della "Libera accademia degli evasi" sottolineano gli organizzatori , aiuta a riscoprire, in questa particolare offerta letteraria, le radici ed il vissuto che hanno contraddistinto la nostra storia». Info: settore Cultura, tel. 0546 994415. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 32
Puoi anche leggere