USTICA LINES Mercoledì, 10 agosto 2016 - Liberty Lines
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
USTICA LINES Mercoledì, 10 agosto 2016 Ustica Lines 09/08/2016 Aftonbladet Banbrytande minister i Serbien 1 09/08/2016 Aftonbladet Serbiens regering får sin första homosexuella medlem 2 09/08/2016 La Gazzetta Trapanese Giuseppe Cederna e Umberto Contarello al Levanzo Community Fest 3 09/08/2016 La Sberla Il teatro di Paolo Briguglia, il cinema di Sorrentino e Conterello, i... 5 Autorità portuali 10/08/2016 Gazzetta del Sud Pagina 23 Autorità portuale, De Simone resta in carica 8 10/08/2016 Gazzetta del Sud Pagina 25 ELISABETTA REALE Ripartire dallo Stretto per ridisegnare un' area con grandi... 10 10/08/2016 Gazzetta del Sud Pagina 27 Prosegue con successo l' Agosto in Fiera 2016 12 10/08/2016 Gazzetta del Sud Pagina 32 Focus 14 10/08/2016 Gazzetta del Sud Pagina 32 Molini, è il momento di rilanciare 15 10/08/2016 Giornale di Sicilia (ed. MessinaCatania) Pagina 16 Code al viale Giostra, è scontro sulla gestione dei semafori 17 10/08/2016 Giornale di Sicilia (ed. SiracusaRagusa) Pagina 15 Termini, nuovo collegamento con Genova 19 10/08/2016 Giornale di Sicilia (ed. Trapani) Pagina 16 GIACOMO DI GIROLAMO OOO Avviare l' iter per la moratoria di 36 mesi in ordine al decreto di... 20 Demanio marittimo 10/08/2016 Gazzetta del Sud Pagina 29 EMANUELE CAMMAROTO Nuotatore in difficoltà soccorso dalla Marina 21 09/08/2016 GazzettaJonica KAREN TAMÀ Guardia Costiera, Operazione Mare sicuro: controlli e interventi, salvato... 22 10/08/2016 Giornale di Sicilia (ed. SiracusaRagusa) Pagina 12 Lidi e stabilimenti balneari: proroghe fino al 2020 24 10/08/2016 La Sicilia Pagina 5 GIUSEPPE BIANCA Stabilimenti balneari in Sicilia concessioni prorogate al 2020 26 10/08/2016 La Sicilia (ed. Messina) Pagina 25 Guardia costiera salva turista norvegese 28 09/08/2016 Palermo Mania Lidi balneari, firmato decreto: concessioni prorogate fino al 2020 29 10/08/2016 Quotidiano di Sicilia Pagina 3 Le concessioni demaniali resteranno valide fino al 2020 a seguito della... 30 09/08/2016 SiciliaInformazioni Lidi e stabilimenti, proroga della Regione: concessioni fino al 2020 32 Trasporti marittimi 10/08/2016 Gazzetta del Sud Pagina 1 Il Gruppo Franza rileva l' ex hotel Riviera 34 10/08/2016 Gazzetta del Sud Pagina 23 La Caronte&Tourist acquista l' hotel Riviera 35 10/08/2016 Il Foglio Pagina 3 MARTA ALLEVATO Reportage da Togliatti, occasione persa in Russia 37 10/08/2016 La Repubblica Pagina 22 MASSIMO MINELLA Casinò e poco sole Le navi da crociera... 40 10/08/2016 La Sicilia Pagina 2 Si "accorcia" la tratta ferroviaria Pa Ag risparmio di 17' con il nuovo... 42 Porti 09/08/2016 AmNotizie SERGIO GRANATA Lipari, vacanze ai domiciliari 44 09/08/2016 Ansa Guardia Costiera Napoli soccorre crocierista Msc Poesia 45 09/08/2016 Askanews Arrestato turista toscano sorpreso con droga al porto di 46 09/08/2016 Askanews Sorpreso con hashish e cocaina: arrestato turista alle Eolie 47 10/08/2016 Gazzetta del Sud Pagina 34 La poesia "invade" i vicoli del quartiere Uletta 48
10/08/2016 Gazzetta del Sud (ed. Reggio Calabria) Pagina 11 Anche Montalbano fa i conti con l' odissea dei migranti 49 10/08/2016 Gazzetta del Sud (ed. Reggio Calabria) Pagina 33 Tensione durante la bonifica del canalone 51 10/08/2016 Giornale di Sicilia (ed. MessinaCatania) Pagina 18 Riparte l' iter per il porto di Sant' Agata La Regione nominerà... 53 10/08/2016 Giornale di Sicilia (ed. MessinaCatania) Pagina 18 Aveva hashish Condannato a tredici mesi 55 10/08/2016 Giornale di Sicilia (ed. Trapani) Pagina 23 Marsala, muore in acqua: due salvataggi a Triscina 56 10/08/2016 La Sicilia Pagina 4 «Migranti, caso di meningite a Catania e rischi per poliziotti» 58 10/08/2016 La Sicilia (ed. Agrigento) Pagina 28 FRANCESCO DI MARE Ferragosto, prevenire prima di tutto 59 10/08/2016 La Sicilia (ed. Messina) Pagina 26 Una processione a mare in onore di San Pancrazio 60 10/08/2016 La Sicilia (ed. Siracusa) Pagina 29 SERGIO TACCONE Il motopesca affondato le ricerche continuano con l' utilizzo di un sonar 61 09/08/2016 La Sicilia Web Lipari 62 10/08/2016 Marsala News Porto, tutto pronto per il "Marina di Marsala sarà vero? 63 09/08/2016 Messina Oggi TONINO DEMANA Turista toscano arrestato per droga 65 09/08/2016 TempoStretto VERONICA CROCITTI In viaggio verso Lipari con la droga, arrestato 41enne 66 09/08/2016 Trapani Oggi Accorpamento porto, Damiano chiede avvio iter per moratoria di 36 mesi 67 09/08/2016 Trapani Oggi Progetto Myr, concluso iter burocratico con la firma di Crocetta 69
9 agosto 2016 Aftonbladet Ustica Lines Banbrytande minister i Serbien mindre än 2 tim sedan Banbrytande minister i Serbien Serbien. Nu har Serbiens nya regering presenterats. Och det väcker uppseende att den för första gången innehåller en öppet homosexuell medlem 40åriga Ana Brnabic. Om parlamentet i dag röstar ja blir hon minister med ansvar för bland annat lokalt självstyre. Hennes personliga val intresserar mig inte. Hon är välkommen i den serbiska regeringen, säger premiärminister Aleksandar Vucic. Jag har sagt till henne att vad som intresserar mig är det arbete som hon kan åstadkomma. I Serbien och kringliggande länder är homofobi utbrett. Vucics parti, Serbiens progressiva parti (SNS), vann valet i slutet av april. Sedan dess har det tagit honom tre månader att sätta samman en ny regering. TTAFP. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 1
9 agosto 2016 Aftonbladet Ustica Lines Serbiens regering får sin första homosexuella medlem Nu har Serbiens nya regering presenterats. Och det väcker uppseende att den för första gången innehåller en öppet homosexuell medlem 40åriga Ana Brnabic. Om parlamentet i dag röstar ja blir hon minister med ansvar för bland annat lokalt självstyre. Hennes personliga val intresserar mig inte. Hon är välkommen i den serbiska regeringen, säger premiärminister Aleksandar Vucic. Jag har sagt till henne att vad som intresserar mig är det arbete som hon kan åstadkomma. I Serbien och kringliggande länder är homofobi utbrett. Vucics parti, Serbiens progressiva parti (SNS), vann valet i slutet av april. Sedan dess har det tagit honom tre månader att sätta samman en ny regering. Serbien Hbtq. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 2
9 agosto 2016 La Gazzetta Trapanese Ustica Lines Giuseppe Cederna e Umberto Contarello al Levanzo Community Fest Oggi, Martedì 9 agosto, lo scrittore e attore Giuseppe Cederna sarà il protagonista del Levanzo Community Fest , diretto da Giuseppe Marsala e dedicato ai temi della frontiera, del viaggio e della comunità. Alle ore 20.00, al teatro allestito presso il Molo Aliscafi, Cederna proporrà lo spettacolo Mediterraneo Express Di passi e di respiri. Dedicato ai migranti , un viaggio sull' acqua, dalle coste del Mediterraneo ai grandi fiumi del mondo. Avventure, incontri straordinari, naufragi, derive e illuminazioni, dalle rive del Gange alle barche dei migranti in fuga dalla guerra, un grande racconto che ci riguarda tutti con una domanda di partenza: "Cosa succede nelle nostre vite cosa deve succedere perché qualcosa di quello che viviamo, un incontro, un evento, un libro, un viaggio, ci tocchi così profondamente da lasciare un' impronta e diventare parte di noi?" Cederna è anche tra i protagonisti del film Marrakech Express di Gabriele Salvatores con Diego Abatantuono , Gigio Alberti , Fabrizio Bentivoglio , che sarà presentato da Umberto Contarello , sceneggiatore del film, alle 23,00 sempre al Molo Aliscafi. Il film, che è diventato un classico del cinema italiano, racconta la storia di quattro trentenni che partono per l' Africa alla ricerca di un amico tenuto prigioniero a Marrakech. I quattro portano trenta milioni di lire per riscattare la libertà dell' amico. Ma questi non si fa trovare e i quattro continuano a cercarlo per il Sahara, in una ricerca forse inutile ma le cui conseguenze influenzeranno la vita di tutti. Ma la giornata del Levanzo Fest comincerà già alle 18.00 con il Laboratorio teatrale per bambini condotto da Josefina Torino , cui seguirà, alle 18.30 nei locali del Centro sociale, l' inaugurazione della mostra Abitare l' isola. Architettura e paesaggi per Levanzo di Andrea Vezzi. Abitare Levanzo come paradigma dell' abitare il Mediterraneo, dove paesaggio, orografia e architettura si fondono in un repertorio di combinazioni spaziali e architettoniche: sono questi i temi da cui Vezzi trae spunto per un progetto di trasformazione architettonica e di paesaggio. Durante il vernissage vini offerti da Sallier De La Tour . La partecipazione agli eventi è libera fino ad esaurimento dei posti. Partner del Levanzo Community Fest sono l' Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Architettura, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Biondo di Palermo, l' Associazione Figli d' Arte Cuticchio, il Sicilia Queer Filmfest, Festival Sicilia Ambiente, Clac, l' Associazione Scena Dinamica, l' Area Marina Protetta Isole Egadi, Liberty Lines, l' Associazione ZisaLab, l' Associazione Libero Gioco, ICEL, Mannaraò, la Grotta del Genovese, il Gruppo Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 3
9 agosto 2016 La Sberla Ustica Lines Levanzo Community Fest Il teatro di Paolo Briguglia, il cinema di Sorrentino e Conterello, i "corti" del Sicilia Queer Filmfest, gli incontri e le mostre sul viaggio e sui migranti al "Levanzo Community Fest" Ancora teatro, cinema, incontri e mostre al " Levanzo Community Fest ". Mercoledì 10 agosto si comincia alle 18.30 al Centro Sociale con l' inaugurazione dell' installazione Esodo di AnneClémence De Grolée . L' artista francese ha assemblato legnetti erosi dal mare, raccolti dopo le mareggiate invernali sul lungomare di Palermo, per costruire imbarcazioni di fortuna. Insieme vulnerabili e resistenti, le piccole barche procedono in flotta come un flusso inarrestabile, di fronte alla terribile immagine del cadavere di un migrante rigettato sullo scoglio dalle onde del mare. Il programma del Festival proseguirà alle 20.00 al Molo Aliscafi con lo spettacolo teatrale Nel mare ci sono i coccodrilli di e con Paolo Briguglia , che racconta la storia del piccolo Enaiat, abbandonato all' età di dieci anni dalla madre fuori dall' Afghanistan controllato dai Talebani. È un disperato gesto d' amore compiuto per salvargli la vita, ma al suo risveglio il bambino è solo in un luogo di cui non conosce la lingua. È da lì che inizierà la sua odissea attraverso l' Iran, la Turchia, la Grecia e l' Italia per sfuggire alla morte, alla fame, alla solitudine, e cercare un posto da poter chiamare finalmente "casa". Seguirà un rinfresco curato dalla panetteria La Chicca con i vini offerti da Sallier De La Tour . Alle 21.30, Alessandra Sciurba , Anna Maria Pisciotta e Claudia Schoenfelder condurranno l' incontro Migrare, fuggire o forse sognare , durante il quale discuteranno di viaggi, di esodi e delle ragioni che spingono intere popolazioni a fuggire da un luogo per inseguire il sogno di una vita diversa. Il programma di giovedì 11 agosto si aprirà con l' incontro L' inutile fatica di essere se stessi , al Bar Romano alle 18.30: Salvatore Cavaleri , Calogero Lo Piccolo , Salvo Federico , Paola Cobello e Gilda Terranova parleranno di disagio psichico e sociale come metafora del nostro tempo. Alle 20.30, al Molo Aliscafi, comincerà una lunga serata dedicata al cinema, prima con (De)Rive , selezione di corti a cura del Sicilia Queer Filmfest , poi con il documentario Sponde. Nel sicuro mare del nord di Irene Dioniso , proposto dal Festival Sicilia Ambiente , mentre alle 23.00 lo sceneggiatore Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 5
10 agosto 2016 Pagina 23 Gazzetta del Sud Autorità portuali Il ministro dei Trasporti ha concesso una proroga di sei mesi non più da presidente ma da commissario Autorità portuale, De Simone resta in carica Nell' attesa che si attui il decreto di riforma della portualità italiana Antonino De Simone guiderà ancora per sei mesi l' Autorità portuale di Messina Milazzo. Il ministro dei Trasporti Graziano Delrio ha firmato il decreto di proroga, affidandogli il ruolo di commissario, in attesa che si completino le procedure di attuazione del decreto di riforma della portualità e d e l l a logistica italiana. Era ed è un provvedimento indispensabile per garantire la piena funzionalità dell' Authority in questa delicatissima fase di transizione. «Mi hanno fatto molto piacere commenta il diretto interessato le motivazioni contenute nel decreto firmato dal ministro Delrio. Non è un semplice atto formale ma il riconoscimento di un impegno profuso in questi anni e dei risultati che l' Autorità portuale di Messina e Milazzo ha conseguito. È un attestato di stima che mi rende felice e ancor più motivato nel portare a compimento i progetti avviati, a cominciare dall' iter giunto quasi ormai a conclusione per l' avvio dei lavori di costruzione del nuovo porto di Tremestieri. Altri raccoglieranno i frutti, ma quel che conta è l' interesse generale ed è lo spirito con il quale ho servito una comunità che, da napoletano, sento sempre più mia». La conferma di De Simone è l' unico dato al momento certo, vista l' incertezza che regna ancora sul futuro della riforma dei porti. Il ministro Delrio ha assicurato che entro il 25 settembre procederà alla nomina dei presidenti delle nuove Autorità d i sistema portuale. Il problema è che vi sono casi particolari Messina Milazzo e Salerno in testa, forse anche Savona , che il Ministero stesso ha riconosciuto degni di attenzione, e per i quali, così come previsto dal decreto, verrà accordata una deroga su precisa istanza presentata dal presidente della Regione interessata. La richiesta a firma del governatore si ciliano Rosario Crocetta è già pronta e l' accordo è stato raggiunto: l' Autorità portuale di Messina Milazzo continuerà ad avere piena autonomia gestionale e amministrativa per i prossimi tre anni. Non solo. Come lasciato intuire nei giorni scorsi dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Luca Lotti, il Governo nazionale alla luce delle ottime performances raggiunte dal sistema portuale d i Messina e Milazzo e del ruolo strategico dell' Authority dello Stretto non esclude una "leggina" o un emendamento da inserire in decreti successivi con cui inserire Messina Milazzo nella lista delle nuove Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 8
10 agosto 2016 Pagina 23 Gazzetta del Sud
10 agosto 2016 Pagina 25 Gazzetta del Sud Autorità portuali Il dibattito in fiera sull' Area metropolitana integrata Ripartire dallo Stretto per ridisegnare un' area con grandi potenzialità Picciotto: «Guardare al crocerismo e stare vicino ai commercianti» Elisabetta Reale Ripartire dall' area dello Stretto e provare a scrivere un nuovo futuro per la città. Tra luoghi simbolo la cui rinascita non è più derogabile, come la zona Falcata, e percorsi da intraprendere per far ripartire un' economia stagnate, recuperando il rapporto con la provincia e col Mediterraneo. Tante le idee e gli spunti di riflessione durante il dibattito "Area metropolitana integrata dello Stretto occasione di sviluppo", promosso ieri, nell' arena belvedere dell' ex Irrera a mare, nell' ambito di "Agosto in Fiera" e una certezza: fare squadra, mettere a sistema le forze vive del territorio, chiedere alla politica interventi e risorse. Diverse le voci a confronto, moderate dal giornalista di "Gazzetta del Sud" Alessandro Tumino che ha subito messo sul tavolo le tante questioni afferenti al tema, ricco di spunti e complessità: «Da una parte la presenza della nuova Città Metropolitana, coni suoi 108 comuni, erede sfortunata e senza soldi della ex Provincia e dall' altra l' Area integrata dello Stretto, uno spazio che movimenta ogni anno circa 10 milioni di passeggeri, con le sue bellezze sconfinate, narrate da Omero a Stefano D' Arrigo. Un' area dall' infinito potenziale mai veramente sfruttato in concreto». Prima le riflessioni dei docenti universitari José Gambino e Michele Limosani, che tanti studi e ricerche hanno proposto sul tema dell' Area integrata dello Stretto: «Messina è stata forte quando ha camminato in sieme alla Calabria, e ha guardato al suo mare ha detto il prof. Gambino adesso vi è una fase di crisi enorme, e la città è incapace di valorizzare il mare, i suoi 50 chilometri di costa, e resta una debolissima città di terra. Ripartire allora da una unicità, come è la nostra Falce». «Riordino delle Autorità portuali, nascita delle città metropolitane, sembrano temi tecnici, ma nella sostanza e negli effetti riguardano i cittadini e il bisogno di lavoro ha aggiunto il prof. Limosani indispensabile che il Sud riparta per arginare la fuga dei giovani. E i piani del governo devono riguardare il Meridione in un' ottica diversa rispetto a quanto fatto sino ad ora. In questo contesto Messina e Reggio devono stare insieme per governare pezzi di econo mica, in modo pragmatico». Il presidente di Confindustria Nuccio D' Andrea ha invece voluto riflettere sul tema della Città Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 10
10 agosto 2016 Pagina 25 Gazzetta del Sud
10 agosto 2016 Pagina 27 Gazzetta del Sud Autorità portuali Prosegue con successo l' Agosto in Fiera 2016 Dopo l' inaugurazione che ha visto l' esibizione della Band "Swing Chocolat", prosegue con un buon successo di pubblico, la manifestazione "Agosto in...Fiera a Messina". Il meteo instabile dei giorni scorsi non ha tolto a numerosi messinesi e visitatori provenienti dalla Calabria, dal Catanese e dal Siracusano, la voglia di percorrere i viali del quartiere fieristico riaperto in questo mese di agosto proprio per non deludere le aspettative di quella parte di pubblico che ha fatto della visita in fiera una vera e propria tradizione. Ed è importante sottolineare come quella di quest' anno non possa in alcun modo essere paragonata alla Campionaria internazionale del passato. Quel genere di fiera, purtroppo, è morto e sepolto da tempo. Ed è per questo che la denominazione della manifestazione è ribaltata: non più la Fiera d' agosto ma l' Agosto in fiera, proprio per sottolineare la necessità di non confondere il passato e il presente, senza per questo precludere ai messinesi di fruire del meraviglioso lungomare fieristico nei giorni più significativi dell' Estate in riva allo Stretto. Il progetto che è stato scelto dall' Autorità portuale di Messina e dall' assessore alla Cultura Daniela Ursino è quello di "People on the Move" che ha affidato l' organizzazione generale a Claudio Prestopino e al suo staff operativo, su tutti Giovanni Catalano, che nel volgere di una settimana sono riusciti a dare una dignitosa identità alle aree ex Fiera. Determinante è stato il supporto di Confcommercio e Confesercenti Messina, le associazioni di categoria che hanno puntato su quanto proposto per non scontentare e dare una ulteriore possibilità di business ai numerosi associati che da sempre partecipano alle attività svolte in fiera ad agosto. La novità di quest' anno è di certo l' originale allestimento scenografico degli spazi che, grazie al prezioso contributo di Creab nelle persone di Cristina Ipsaro Passione e Laura Abate, rivivono i fasti del passato con la realizzazione di "Città Giardino", un' area a misura di visitatore allestito che prevede aiuole e panchine per godere dell' affaccio a mare dalla favolosa terrazza "ex Irrera". Un piccolo teatro da 300 posti ospiterà nella fase successiva del progetto (dal 22 al 31 agosto) diverse attività di carattere culturale e sociale. Il calendario è in fase di definizione e verrà divulgato nei prossimi giorni. Non poteva mancare un aspetto "social" infatti, grazie a "Io e La Vara", i visitatori che vorranno potranno "mettersi in posa" usufruendo di un pannello sagomato ove farsi fotografare con la riproduzione grafica da 8 metri di altezza della "Vara" alle spalle come se fossero anch' essi tiratori. La manifestazione Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 12
10 agosto 2016 Pagina 27 Gazzetta del Sud
10 agosto 2016 Pagina 32 Gazzetta del Sud Autorità portuali Focus l I Molini Lo Presti possono essere salvati non solo col dissesto, ma anche con la collaborazione dell' Autorità portuale. Che è nelle condizioni con il cospicuo avanzo di amministrazione di rilevare l' opificio e consentire così al Comune di fare cassa. Come si prevedeva la notizia della possibile "svendita" dell' opificio di via dei Mille ha aperto il dibattito politico. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 14
10 agosto 2016 Pagina 32 Gazzetta del Sud Autorità portuali L' ex sindaco Nastasi chiama in causa l' Autorità portuale Molini, è il momento di rilanciare L' idea avanzata: riprendere il progetto della nuova stazione marittima Quasi tre mesi fa era fine maggioil consiglio comunale ha approvato una mozione del consigliere Antonio Foti con la quale si invitava il sindaco e l' amministrazione a "porre in essere tutti gli atti di propria competenza, funzionali ad un eventuale uscita dall' istituenda Autorità portuale di Gioia Tauro, individuando nel contempo, di concerto con la Regione Sicilia, tutte le iniziative finalizzate a tutelare la peculiarità e le caratteristiche del Porto di Milazzo". Da allora nulla è stato fatto e l' unico fatto nuovo è stata l' ormai quasi certa proroga di 3 anni dell' Authority di Messina e Milazzo. Trentasei mesi che permetteranno di spendere i66 milioni di avanzo di amministrazione per ristrutturare gli edifici della Fiera di Messina, avviare l' ampliamento del porto di Tremestieri e valorizzare la zona falcata. Interventi sacrosanti. E Milazzo? Non venite a dirci dell' ampliamentodelle banchine, che sono in corso, o del dragaggio dei fondali, che è in programma dal 2004, o ancor meno la recinzione che tecnicamente viene definita interventi di "Porto security". Nella città del Capo manca una azione forte dell' Autorità portuale che possa mutare il destino dello scalo. Per tale ragione, l' x sindaco Nino Nastasi, "sotto l' ombrellone" rilancia il progetto stazione marittima all' interno dei Molini Lo Presti. «Tre anni di gestione autonoma possono dare all' Autorità un' ultima chance per dimostrare di avere avuto a cuore le sorti di Milazzoafferma Nastasisi faccia la stazione marittima nel porto di Milazzo. E ai politici dico di più: la si imponga in quanto si tratta di un intervento non solo opportuno, ma doveroso». Non solo investimenti per riqualificare la Fiera di Messina, insomma, l' Autorità Portuale si occupi anche di Milazzo. «Un porto che registra oltre 800 mila transiti l' anno», rileva Nastasi, «deve avere una Stazione marittima degna di tal nome. Il consiglio comunale con un documento unanime supporti il sindaco in questa battaglia di grande valenza per lo sviluppo dell' economia e al turismo della città». L' ex primo cittadino ricorda ancora che dopo l' acquisto del Mulino la sua Amministrazione concordò con la Capitaneria lo spostamento degli uffici dal Molo Marullo. Nel progetto redatto dal prof. Pagliara nel Mulino vi era un piano a loro dedicato. All' epoca, per la gestione, si pensava ad una società mista tra Comune di Milazzo, Autorità portuale e Comune di Lipari. Il Molo Marullo, liberato dalla Capitaneria e dai servizi portuali poteva essere destinato a supporto dell' attività diportistica. Ma tutto rimase nel libro Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 15
10 agosto 2016 Pagina 32 Gazzetta del Sud
10 agosto 2016 Pagina 16 Giornale di Sicilia (ed. MessinaCatania) Autorità portuali TRASPORTI. La «Caronte & Tourist» contesta le modifiche alla regolazione degli impianti. L' assessore Cacciola replica: «Abbiamo fatto di tutto per evitare ingorghi» Code al viale Giostra, è scontro sulla gestione dei semafori OOO Non si è ancora visto l' esodo massiccio dei vacanzieri in città. Traffico regolare anche ieri dalle parti del serpentone degli imbarcaderi privati. Se lo scorso weekend le condizioni del traffico per i trasferimenti sullo Stretto dalla Calabria verso la Sicilia non avevano creato particolari problemi gli enti si aspettano il flusso maggiore da venerdì prossimo e sino a domenica, giorno prima di Ferragosto. Due giorni fa, proprio per evitare code, la società di navigazione privata Caronte & Tourist aveva inviato una lettera ai prefetti di Messina e Reggio Calabria stigmatizzando la variazione delle semaforizzazioni all' incrocio tra viale Giostra e viale della Libertà in corrispondenza del serpentone di accesso ai piazzali d' imbarco della rada San Francesco. La richiesta è l' autorizzazione, in uscita dagli approdi, a proseguire dritto sul viale Giostra (anziché essere obbligati alla svolta a de stra su viale della Libertà in direzione sud/nord, manovra che rimane tuttora consentita, insieme alla svolta a sinistra in direzione sud autorizzata da altro scatto semaforico). «Settimane or sono ha scritto la società rilevammo (e facemmo conseguentemente rilevare al dipartimento che ne era responsabile) che la variazione, in uno alla temporizzazione di dubbia razionalità delle due semaforizzazioni (se considerata in relazione alla percentuale di mezzi che ne avrebbero fruito, nettamente sbilanciata in favore di quella in direzione dello svincolo di Boccetta) , avrebbe procurato un "tappo" che in occasione dell' allora imminente esodo estivo avrebbe certamente creato problemi alla circolazione e finanche problemi di ordine pubblico». Secondo Caronte and Tourist risulterebbe che l' amministrazione comunale «Ha proceduto ugualmente, pur in assenza di debita e prescritta autorizzazione per l' installazione dei pali da parte dell' Autorità Portuale ( ci fu copioso scambio di comunicazioni al riguardo) negata sulla scorta delle nostre considerazioni». «Stiamo tentando prosegue la società di tamponare il problema svuotando il piazzale attraverso varchi diversi da quello citato in epigrafe ma ciò sta naturalmente creando più d' un momento di tensione con la clientela e con la cittadinanza. Come sarà possibile verificare dai video in nostro possesso, per esempio, nella giornate del 6 e del 7 agosto alcune delle nostre navi hanno dovuto Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 17
10 agosto 2016 Pagina 16 Giornale di Sicilia (ed.
10 agosto 2016 Pagina 15 Giornale di Sicilia (ed. SiracusaRagusa) Autorità portuali GRANDI NAVI VELOCI. A partire dal 18 agosto, avrà cadenza trisettimanale. Il traghetto è la Stena Nordica Termini, nuovo collegamento con Genova OOO A partire dal prossimo 18 agosto, la Stena Nordica di Grandi Navi Veloci collegherà Termini Imerese a Genova con una cadenza trisettimanale (partenze mercoledì, venerdì e domenica; arrivi martedì, giovedì e sabato). Si tratta del risultato di una programmazione portata avanti dall' Autorità por tuale di Palermo con la GNV che mira a spingere il traffico ro ro da e per lo scalo termitano. Il traghetto ro pax Stena Nordica, proveniente dal Nord Europa e costruito nel 2000 dal cantiere Mitsubishi, ha una stazza lorda di 24.200 GT e una capacità di 400 passeggeri, per 170 metri di lunghezza e poco meno di 2.000 metri lineari di carico rotabile, ci sono circa 70 cabine e 150 poltrone. La Grandi Navi Veloci lo ha noleggiato per aumentare la propria capacità di trasporto. «Sono soddisfattoha commentato il presidente dell' Autorità portuale di Palermo, Vincenzo Canna tella del nuovo servizio su Termini Imerese, porto in cui, per scelta dell' Autorità portuale di Palermo, sono sospesi i canoni suppletivi dovuti dalle imprese autorizzate a espletare le operazioni portuali per l' imbarco sbarco su navi ro ro di automezzi pesanti, auto commerciali e auto al seguito». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 19
10 agosto 2016 Pagina 16 Giornale di Sicilia (ed. Trapani) Autorità portuali OOO Avviare l' iter per la moratoria di 36 mesi in ordine al decreto di Riorganizzazione delle ... OOO Avviare l' iter per la moratoria di 36 mesi in ordine al decreto di Riorganizzazione delle Autorità portuali con il quale il Comune di Trapani è entrato a far parte del sistema della Sicilia occidentale che vede Palermo come capofila e che comprende anche Termini Imerese e Porto Empedocle. E' quanto ha chiesto il sindaco Vito Damiano al presidente della Regione Rosario Crocetta, con una nota inviata anche al ministro Graziano Delrio e al presidente dell' ANCI Sicilia Leoluca Orlando. Damiano fa riferimento alla delibera di Consiglio comunale, avente ad oggetto: "Quale futuro per il Porto di Trapani", nonché alle sollecitazioni pervenute dagli operatori portuali e dai settori industriali e commerciali dell' intera provincia con le quali viene espressa preoccupazione sul futuro del comparto marittimo di Trapani. " Il porto scrive, tra l' altro , in quanto collocato in posizione centrale nel bacino del Mediterraneo, è stato da sempre considerato scalo ideale per tutti i traffici che attraversano il canale di Sicilia, sia commerciali che passeggeri, vivendo una propria autonomia con la costituzione nel 2003 dell' Autorità portuale, poi soppressa". La moratoria di 36 mesi relativa al riordino della governance portuale consentirebbe, per Damiano, " alle Amministrazioni locali, agli operatori portuali, alle componenti industriali e commerciali e a quant' altri vi abbiano diretto interesse, di esaminare le tematiche e le problematiche afferenti le relazioni e le interazioni dell' attuale realtà portuale trapanese con la nuova previsione dell' Autorità di sistema". L' obiettivo, comunque, non è la costituzione di un' autonoma Autorità portuale, ma uno studio teso a dimostrare la necessità e opportunità di una spiccata autonomia del porto di Trapani, in quanto strumento di sviluppo locale nel più ampio contesto strategico dell' Area Vasta della Sicilia Occidenta. GIACOMO DI GIROLAMO Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 20
10 agosto 2016 Pagina 29 Gazzetta del Sud Demanio marittimo Taormina, l' allarme dato dalla moglie norvegese Nuotatore in difficoltà soccorso dalla Marina È stato rintracciato dalla Guardia Costiera a 800 metri dalla riva Emanuele Cammaroto TAORMINA La Guardia Costiera di Giardini Naxos, nell' àmbito dell' operazione "Mare Sicuro", è stata impegnata in una serie di controlli e di interventi per garantire sicurezza lungo le coste. Lunedì scorso i militari sono stati impegnati in una operazione di ricerca e soccorso, a seguito dell' intervento chiesto dal gestore di uno stabilimento balneare di Taormina, in zona Spisone, dove una donna norvegese aveva lanciato l' allarme perché preoccupata dal mancato rientro del marito che si era tuffato in acqua per una nuotata. Immediatamente è stato inviato sul posto il gommone "GCB083" e una pattuglia a terra, allertando contestualmente il 2° Nucleo Aereo Guardia Costiera di Catania per l' eventuale impiego di un elicottero "AW139" per effettuare le ricerche dall' alto. Dopo alcuni minuti di ricerca, effettuato con mare molto mosso, l' equipaggio del battello individuava, a circa 800 metri dalla costa, l' uomo che veniva fatto salire a bordo e successivamente trasportato presso la spiaggia dove lo attendeva la moglie. Per quanto riguarda la Polizia marittima la settimana trascorsa è stata caratterizzata da un' intensa attività in mare ed a terra da parte di autopattuglie ed unità navali dipendenti. In particolare i controlli sono stati mirati al monitoraggio del rispetto delle norme di sicurezza in mare, nonché a riscontrare le segnalazioni pervenute da parte di bagnanti che lamentavano il mancato rispetto delle norme contenute nell' Ordinanza di sicurezza bal neare. Ventotto i verbali amministrativi elevati per un importo totale di circa 5.900 euro. Durante l' attività è stato inoltre denunciato un soggetto il quale, abusivamente, aveva occupato porzione di demanio marittimo, prospiciente la propria attività commerciale, con tavolini e sedie. Non sono mancati i diportisti "virtuosi" a cui sono stati rilasciatiiprimi"BolliniBlu", a testimonianza del rispetto di tutte le norme previste in materia di sicurezza della navigazione. Alle unità ispezionate è stato rilasciato il talloncino adesivo da posizionare sulle imbarcazioni.3. EMANUELE CAMMAROTO Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 21
9 agosto 2016 GazzettaJonica Demanio marittimo Guardia Costiera, Operazione Mare sicuro: controlli e interventi, salvato un uomo a Spisone La Guardia Costiera di Giardini Naxos durante la settimana trascorsa, nell' ambito dell' operazione "Mare Sicuro", è stata impegnata in una serie di controlli e di interventi per garantire la sicurezza lungo le coste. Lunedì scorso i militari sono stati impegnati in una operazione S.A.R. (ricerca e soccorso), a seguito dell' intervento chiesto dal gestore di uno stabilimento balneare di Spisone dove, una donna di nazionalità norvegese, aveva lanciato all' allarme perché preoccupata dal mancato rientro del marito che si era tuffato in acqua per una nuotata. Immediatamente veniva inviato sul posto il gommone GCB083 e una pattuglia a terra, allertando contestualmente il 2° Nucleo Aereo Guardia Costiera di Catania per l' eventuale impiego di un elicottero "AW139" per effettuare le ricerche dall' alto. Dopo alcuni minuti di ricerca, effettuato con mare molto mosso, l' equipaggio del battello individuava, a circa 800 metri dalla costa, l' uomo che veniva fatto salire a bordo e successivamente trasportato presso la spiaggia dove lo attendeva la moglie. Per quanto riguarda la Polizia Marittima la settimana trascorsa è stata caratterizzata da un' intensa attività in mare ed a terra da parte di autopattuglie ed unità navali dipendenti. In particolare i controlli sono stati mirati al monitoraggio del rispetto delle norme di sicurezza in mare, nonché a riscontrare le segnalazioni pervenute da parte di bagnanti che lamentavano il mancato rispetto delle norme contenute nell' Ordinanza di sicurezza balneare. Ventotto i verbali amministrativi elevati per un importo totale di circa 5900 euro, le infrazioni contestate riguardano essenzialmente la navigazione e l' ancoraggio entro la fascia dei 200 metri riservata alla balneazione e anche il trasporto di persone in più rispetto a quello consentito. Durante l' attività veniva inoltre denunciato un soggetto il quale, abusivamente, aveva occupato porzione di demanio marittimo, prospiciente la propria attività commerciale, con tavolini e sedie. Non sono mancati i diportisti "virtuosi" a cui sono stati rilasciati i primi "Bollini Blu", a testimonianza del rispetto di tutte le norme previste in materia di sicurezza della navigazione. Alle unità ispezionate è stato rilasciato il previsto talloncino adesivo da posizionare sulle unità, allo scopo di evitare "duplicazioni" nei controlli in mare. I controlli continueranno per tutta la settimana e si raccomanda, in questi giorni di particolare affluenza turistica, la massima prudenza in mare, prestando particolare attenzione alle condizioni di efficienza delle unità e alle condizioni meteomarine. Si raccomanda, inoltre, prima di intraprendere la navigazione, di prendere Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 22
9 agosto 2016 GazzettaJonica
10 agosto 2016 Pagina 12 Giornale di Sicilia (ed. SiracusaRagusa) Demanio marittimo Lidi e stabilimenti balneari: proroghe fino al 2020 L' assessore al Territorio Croce firma il decreto con cui vengono prolungate le concessioni sul demanio marittimo La Corte Europea ha stabilito che le concessioni possono essere prorogate a patto che non ci sia un mercato saturo: se non ci sono più aree da assegnare è obbligatorio prevedere gare pubbliche per quelle già assegnate. Giacinto Pipitone OOO Lidi e stabilimenti balneari ottengono la proroga delle concessioni demaniali fino al 2020. E lo stesso vale per bar e ristoranti lungo le coste. È un decreto che innesta una marcia in più, in Sicilia, quello firmato ieri dall' assessore regionale al Territorio Maurizio Croce: nel resto d' Italia, infatti, si sta discutendo di proroghe al massimo fino al 2018, anche per effetto di una recente pronunzia della Corte di Giustizia Europea. Le proroghe Ma andiamo con ordine. Il primo effetto del decreto firmato ieri è quello di estendere automaticamente fino alla fine del 2020 tutte le concessioni attualmente valide sul demanio marittimo: «Il decreto commenta l' assessore risponde all' esigenza degli operatori del mercato di usufruire di un quadro normativo stabile che, conformemente ai principi comunitari, consenta lo sviluppo e l' innovazione dell' impresa turi stico balneare ricreativa, nelle more della revisione e del riordino della materia in conformità ai principi di cui alla sentenza della Corte di Giustizia». La Corte ricostruisce ancora l' assessore ha stabilito qualche giorno fa che le concessioni possono essere prorogate a patto che non ci sia un mercato saturo. Dunque, se non ci sono più aree da assegnare è obbligatorio prevedere gare pubbliche per quelle già assegnate. Il plauso dei gestori dei lidi E questo non sarebbe il caso della Sicilia, come ha sottolineato anche Antonello Firullo, leader della FibaConfesercenti (il sindacato dei gestori dei lidi balneari): «Il decreto dell' assessore riconosce i sacrifici dei lavoratori siciliani del settore. E assicura più sviluppo al nostro turismo balneare. Per la prima volta nella storia balneare noi siamo avanti rispetto ai nostri colleghi del resto d' Italia ai quali va tutta la nostra solidarietà e si auspica che il governo Renzi faccia altrettanto». Il demanio ai Comuni E proprio il fatto che ci siano ancora tratti di costa da assegnare questa volta con bando pubblico sta alla base della seconda parte del decreto. È il passaggio con cui Croce prova Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 24
10 agosto 2016 Pagina 12 Giornale di Sicilia (ed.
10 agosto 2016 Pagina 5 La Sicilia Demanio marittimo Stabilimenti balneari in Sicilia concessioni prorogate al 2020 Firmato il decreto dopo la pronuncia della Corte di Giustizia europea GIUSEPPE BIANCA PALERMO. In Sicilia le concessioni a lidi e stabilimenti saranno valide fino al 2020. A ribadirlo, chiarendolo, un decreto dell' assessore al Territorio Maurizio Croce. Il 14 luglio scorso il Tar di Catania con un' ordinanza cautelare aveva sospeso in Sicilia l' applicazione delle norme della Corte europea riguardanti l' obbligo di procedere ad asta pubblica. Nelle nota diffusa ieri dall' assessorato si chiarisce invece «la validità delle concessioni demaniali, approvando l' aggiornamento delle nuove linee guida per la redazione e l' effettivo trasferimento dei Piani d i u t i l i z z o d e l demanio marittimo» , u n o strumento preliminare per il trasferimento concreto ed effettivo delle funzioni amministrative ai comuni costieri. Secondo l' assessore vengono in questa maniera salvaguardati i fattori legati all' economia e dei singoli territori con il momento di razionalizzazione verso il quale il governo regionale sta puntando con decisione. Croce non manca di sottolineare come «il provvedimento adottato, riveste grande rilevanza, considerato che da esso, discenderanno le scelte di pianificazione delle coste siciliane con impatti rilevanti sull' economia dell' isola, aprendo il settore a nuove opportunità di investimenti nelle aree demaniali ancora libere». Nella nota dell' assessore si specifica anche che al fine di «semplificare le procedure di approvazione dei piani, si farà ricorso a modalità di collaborazione con le amministrazioni comunali che dialogheranno con l' amministrazione regionale mediante l' utilizzo di uno specifico programma informativo». Si tratta in dettaglio di un modulo informatico per aggiornare e verificare il livello della cartografia delle varie zone. Un Web Gis, un sistema informativo territoriale, darà la possibilità di sviluppare le condizioni per monitorare ed accelerare sui piani di utilizzo del demanio marittimo. La genesi di questa lunga vicenda scaturisce anche dal fatto che dal 18 marzo di quest' anno non si possono più rilasciare istanze per nuove concessioni sul demanio marittimo. E' partita così la transizione che dovrebbe portare, secondo le intenzioni del governo regionale a ridisegnare la gestione dei demani. Al momento dei 120 Comuni che devono adempiere a quest' obbligo solo 79 si sono dotati dello strumento necessario dei piani di utilizzo delle aree demaniali. Al l' interno di questo elenco si sta procedendo a verificare chi ha provveduto all' aspetto che riguarda la coerenza ambientale. La Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 26
10 agosto 2016 Pagina 5 La Sicilia
10 agosto 2016 Pagina 25 La Sicilia (ed. Messina) Demanio marittimo Guardia costiera salva turista norvegese TAORMINA. Un turista norvegese è stato tratto in salvo mentre si trovava in mare a Spisone. L' intervento è stato effettuato dalla Guardia Costiera di Giardini in seguito alla richiesta del gestore di un lido, dopo che la moglie dell' uomo aveva lanciato l' allarme perché preoccupata dal mancato rientro del marito, tuffatosi per una nuotata. Sul posto sono stati inviati un gommone e una pattuglia a terra ed è stato allertato il 2° Nucleo aereo di Catania per l' eventuale impiego di un elicottero per le ricerche dall' alto. Dopo alcuni minuti di ricerca, effettuata con mare molto mosso, il turista è stato individuato a 800 metri dalla costa e fatto salire a bordo per essere riportato sulla spiaggia. Invece, nell' ambito dei controlli di polizia marittima, mirati al monitoraggio del rispetto delle norme di sicurezza in mare e a riscontrare le segnalazioni dei bagnanti, sono stati elevati 28 verbali amministrativi per un importo di circa 5mila e 900 euro: le infrazioni contestate riguardano la navigazione e l' ancoraggio entro la fascia dei 200 metri riservata alla balneazione e il trasporto di persone in più rispetto a quello consentito. Una persona è stata denunciata per aver occupato una porzione di demanio marittimo, prospiciente la propria attività commerciale, con tavolini e sedie. ANDREA RIFATTO. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 28
9 agosto 2016 Palermo Mania Demanio marittimo DALLA SICILIA Lidi balneari, firmato decreto: concessioni prorogate fino al 2020 Le concessioni demaniali resteranno valide fino al 2020. A comunicarlo è l' assessore regionale Maurizio Croce che ha firmato, si legge in una nota, « il decreto in materia di demanio marittimo regionale, di conferma al 2020 della validità delle concessioni demaniali a seguito della pronuncia della Corte di Giustizia europea del 14 luglio 2016, ritenuta inapplicabile dal Tar di Catania lo scorso 14 luglio, e attuativo della legge regionale 3/2016 che ha operato il riordino delle modalità di gestione del demanio marittimo regionale, approvando l' aggiornamento delle nuove linee guida per la redazione e l' aggiornamento dei P i a n i d i u t i l i z z o d e l demanio marittimo (PUDM), strumento prodromico per l' effettivo trasferimento delle funzioni amministrative ai Comuni costieri ». « Il provvedimento adottato spiega l' assessore del Territorio e dell' Ambiente riveste, pertanto, grande rilevanza considerato che da esso discenderanno le scelte di pianificazione delle coste siciliane, con impatti rilevanti sull' economia dell' isola, aprendo il settore a nuove opportunità di investimenti in particolare sulle numerose aree demaniali ancora libere, senza che nel frattempo vengano meno i diritti degli operatori che negli anni hanno investito significative risorse economiche ». « Il decreto conclude Croce consente di rendere effettivo il trasferimento delle competenze gestionali del demanio regionale ai Comuni in analogia a quanto già avviene nel resto d' Italia ». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 29
10 agosto 2016 Pagina 3 Quotidiano di Sicilia Demanio marittimo Lo rende noto l' assessore Maurizio Croce, approvando l' aggiornamento delle linee guida per la redazione dei Piani di utilizzo (Pudm) Le concessioni demaniali resteranno valide fino al 2020 a seguito della pronuncia della Corte di Giustizia europea Il decreto rende effettivo il trasferimento delle competenze gestionali ai Comuni coma già avviene nel resto d' Italia PALERMO Le concessioni demaniali resteranno valide fino al 2020. Lo rende noto l' assessore regionale Maurizio Croce, che ha firmato, si legge in una nota, "il decreto in materia di demanio marittimo regionale, di conferma al 2020 della validità delle concessioni demaniali a seguito della pronuncia della Corte di Giustizia europea del 14 luglio 2016 ed attuativo della legge regionale 3/2016 che ha operato il riordino d e l l e m o d a l i t à d i g e s t i o n e d e l demanio marittimo r e g i o n a l e , a p p r o v a n d o l ' aggiornamento delle nuove linee guida per la redazione e l' aggiornamento dei Piani di u t i l i z z o d e l demanio marittimo ( P U D M ) , strumento prodromico per l' effettivo trasferimento delle funzioni amministrative ai Comuni costieri". "Il provvedimento adottato spiega l' assessore del Territorio e dell' Ambiente della Regione Sicilia , riveste, pertanto, grande rilevanza considerato che da esso discenderanno le scelte di pianificazione delle coste siciliane, con impatti rilevanti sull' economia dell' isola, aprendo il settore a nuove opportunità di investimenti in particolare sulle numerose aree demaniali ancora libere, senza che nel frattempo vengano meno i diritti degli operatori che negli anni hanno investito significative risorse economiche". "Il decreto aggiunge Croce consente di rendere effettivo il trasferimento delle competenze gestionali del demanio regionale ai Comuni in analogia a quanto già avviene nel resto d' Italia". La legge regionale 3/2016, si legge in una nota dell' Assessorato regionale, ha rafforzato il ruolo dei Pudm quale strumento necessario per la valorizzazione pianificata delle aree demaniali costiere siciliane. Pertanto, sono state aggiornate le linee guida per la redazione dei Piani di utilizzo delle aree demaniali marittime da parte Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 30
10 agosto 2016 Pagina 3 Quotidiano di Sicilia
9 agosto 2016 SiciliaInformazioni Demanio marittimo Lidi e stabilimenti, proroga della Regione: concessioni fino al 2020 Le concessioni demaniali resteranno valide fino al 2020. Lo rende noto l' assessore regionale Maurizio Croce, che ha firmato, si legge in una nota, "il decreto in materia di demanio marittimo regionale, di conferma al 2020 della validita' delle concessioni demaniali a seguito della pronuncia della Corte di Giustizia europea del 14 luglio 2016 ed attuativo della legge regionale 3/2016 che ha operato il riordino delle modalita' di gestione del demanio marittimo regionale, approvando l' aggiornamento delle nuove linee guida per la redazione e l' aggiornamento dei Piani di u t i l i z z o d e l demanio marittimo ( P U D M ) , strumento prodromico per l' effettivo trasferimento delle funzioni amministrative ai Comuni costieri". "Il provvedimento adottato spiega l' assessore del Territorio e dell' Ambiente della Regione Sicilia , riveste, pertanto, grande rilevanza considerato che da esso discenderanno le scelte di pianificazione delle coste siciliane, con impatti rilevanti sull' economia dell' isola, aprendo il settore a nuove opportunita' di investimenti in particolare sulle numerose aree demaniali ancora libere, senza che nel frattempo vengano meno i diritti degli operatori che negli anni hanno investito significative risorse economiche". "Il decreto aggiunge Croce consente di rendere effettivo il trasferimento delle competenze gestionali del demanio regionale ai Comuni in analogia a quanto gia' avviene nel resto d' Italia". La legge regionale 3/2016, si legge in una nota dell' Assessorato regionale, ha rafforzato il ruolo dei Pudm quale strumento necessario per la valorizzazione pianificata delle aree demaniali costiere siciliane. Pertanto, sono state aggiornate le linee guida per la redazione dei Piani di utilizzo delle aree demaniali marittime da parte dei 122 comuni costieri della Sicilia, conformandole anche ai principi di derivazione comunitaria riaffermati dalla Sentenza della Corte di Giustizia del 14 luglio scorso. Sono state, cosi' individuate le aree del demanio marittimo regionale la cui gestione sara' affidata ai comuni costieri dell' isola a seguito, dell' adozione da parte dei medesimi e della successiva approvazione da parte della Regione, dei relativi Piani di utilizzo delle aree demaniali marittime (PUDM). Per semplificare le procedure di approvazione dei Pudm si fara' ricorso a modalita' di collaborazione con le amministrazioni comunali che dialogheranno con gli uffici regionali del demanio mediante l' utilizzo di uno specifico programma informativo. E' stato realizzato uno specifico sistema informativo territoriale per la gestione del demanio marittimo regionale, con un modulo che offre funzionalita' di analisi GIS (Geographic Information Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 32
9 agosto 2016 SiciliaInformazioni
10 agosto 2016 Pagina 1 Gazzetta del Sud Trasporti marittimi Il Gruppo Franza rileva l' ex hotel Riviera Sembrava una gara destinata ancora una volta ad andare deserta. E invece stavolta l' esito è stato positivo. Il commissario dell' ex Provincia regionale Filippo Romano ha aggiu dicato il vecchio hotel Riviera di viale della Libertà alla Caronte&Tourist che ha offerto in permuta un immobile da. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 34
10 agosto 2016 Pagina 23 Gazzetta del Sud Trasporti marittimi Il bando dell' ex Provincia regionale stavolta sembra essere andato a buon fine: esulta il commissario Romano La Caronte&Tourist acquista l' hotel Riviera In permuta alla Città metropolitana la sede di via Bonino che sarà adibita a scuola superiore Storia "simbolo" L' albergo "fantasma" e lo spreco di risorse pubbliche Lucio D' Amico «Si pone fine a una telenovela di 30 anni». Esulta Filippo Romano, il commissario dell' ex Provincia regionale, oggi in carica con i poteri del Consiglio metropolitano, in questa fase di transizione che porterà all' elezione dei nuovi organismi della Città metropolitana. Dopo decenni l' Hotel Riviera di viale della Libertà ha un a c q u i r e n t e : è i l gruppo Caronte&Tourist. Stavolta la gara non è andata deserta e l' offerta presentata dai Franza sembra essere quella giusta, anche se le procedure dovranno essere completate nelle prossime settimane. Romano non può non dirsi soddisfatto. Era una scommessa persa in partenza, il "Riviera", l' hotel fantasma acquistato da Palazzo dei leoni nel 1988, mai utilizzato e lasciato in condizioni via via sempre più degradate, non interessava a nessuno. Nei decenni scorsi ci hanno provato tutti i presidenti in carica a venderlo, ma non c' è stata una gara andata a buon fine. Almeno fino a ieri. Anche il commissario ci aveva tentato, con il primo bando del 2015, però il risultato è stato lo stesso: offerte poco convincenti o nemmeno giudicabili. «Abbiamo dato vita a un secondo bando contenente elementi migliorativi rispetto al primo spiega il viceprefetto stabilendo che l' offerta doveva consistere o in soldi in contanti (minimo 7 milioni 300 mila euro) oppure in permuta (8 milioni) con perizia del Tribunale e in conformità alle indicazioni dell' Osservatorio immobiliare italiano. Abbiamo lasciato la porta aperta alle permute perché ci rendevamo conto delle difficoltà del mercato immobiliare messinese. E così è arrivata l' offerta a nostro avviso soddisfacente». La Caronte&Tourist ha offerto in permuta la palazzina degli uffici di via Bonino (il cui valore è stimato sugli 11 milioni), che verrà riconvertita in scuola e potrà essere utilizzata per accogliere le classi degli Istituti superiori che hanno maggiori difficoltà organizzative o che sono in locali presi in affitto. La Città metropolitana risparmierà cifre ingenti e, d' altra parte, per rimettere in sesto il "Riviera" ci vorrebbero come minimo 6 milioni, che Palazzo dei leoni, sull' orlo del default, non ha e non potrà avere neppure nel futuro. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 35
Puoi anche leggere