DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - ITT Giacomo Fauser

Pagina creata da Salvatore Giordano
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - ITT Giacomo Fauser
/                       ITT Giacomo Fauser               Classe 5BI
Classe 5BIN

                          DOCUMENTO
              2018/19

                          DEL
                          CONSIGLIO DI
                          CLASSE

                          /         ITT GIACOMO FAUSER

                              Pagina 1 di 77
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - ITT Giacomo Fauser
/                                                       ITT Giacomo Fauser                                                           Classe 5BI

Sommario

1. PROCESSO EVOLUTIVO DELLA CLASSE NEL CORSO DEL TRIENNIO (docenti e quadro
orario, alunni) ........................................................................................................................................... 4
  Docenti ................................................................................................................................................. 4
  Composizione della commissione dell’Esame di Stato .................................................................... 5
  Studenti ................................................................................................................................................ 6
  Elenco degli alunni.............................................................................................................................. 6
  Memorandum per i candidati ............................................................................................................ 6
2. GIUDIZIO GLOBALE SULLA CLASSE ....................................................................................... 7
3. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE ........................................... 7
  La risorsa compagni di classe ............................................................................................................ 7
  L’adattamento come strategia inclusiva ........................................................................................... 8
  Strategie logico-visive, mappe, schemi e aiuti visivi ........................................................................ 8
  Processi cognitivi e stili di apprendimento ....................................................................................... 8
  Metacognizione e metodo di studio ................................................................................................... 8
  Emozioni e variabili psicologiche nell’apprendimento ................................................................... 9
  Valutazione, verifica e feedback ........................................................................................................ 9
4. Profilo professionale ......................................................................................................................... 9
5. COMPETENZE .............................................................................................................................. 11
  Competenze chiave europee: ........................................................................................................... 11
  Competenze linguistiche: ................................................................................................................. 12
  Competenze professionali: ............................................................................................................... 12
6. STRATEGIE OPERATIVE ........................................................................................................... 13
  Approcci didattici e modalità di lavoro .......................................................................................... 13
  Attività di recupero, sostegno e approfondimento ........................................................................ 13
  Progetto CLIL ................................................................................................................................... 13
  Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro) ............ 13
  Attività di classe con aziende (madrine o esperte): ....................................................................... 13
  Attività di classe attivate tramite Progetti: .................................................................................... 14
  ATTIVITÀ DI TIPO INDIVIDUALE (TIROCINI, STAGE)...................................................... 14
  Attività di classe di orientamento: .................................................................................................. 14
  Criteri e strumenti di valutazione ................................................................................................... 15
  Verifiche ............................................................................................................................................ 15
  Tabella riassuntiva per tipologia di verifiche effettuate ..................................................................... 15
  Legenda tabella: .................................................................................................................................. 16
  Criteri di attribuzione crediti .......................................................................................................... 16
  Attività di preparazione all’Esame di Stato ................................................................................... 17
  Colloquio............................................................................................................................................ 17
  I Docenti del Consiglio di classe ...................................................................................................... 18
7. PROGETTAZIONI DISCIPLINARI ............................................................................................. 19
  Lingua e letteratura italiana ............................................................................................................ 19
  Storia .................................................................................................................................................. 24
  Insegnamento della Religione cattolica........................................................................................... 27
  Lingua e Cultura Inglese .................................................................................................................. 28
  Gestione dei progetti e Organizzazione d’impresa ........................................................................ 34
  Informatica ........................................................................................................................................ 38
  Matematica ........................................................................................................................................ 40
  Sistemi e Reti ..................................................................................................................................... 43
  Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni ................................ 46
                                                                   Pagina 2 di 77
/                                                       ITT Giacomo Fauser                                                      Classe 5BI
     Scienze Motorie e Sportive............................................................................................................... 48
8.     ALLEGATI .................................................................................................................................... 50

                                                                 Pagina 3 di 77
/                                    ITT Giacomo Fauser                         Classe 5BI

1.      PROCESSO EVOLUTIVO DELLA CLASSE NEL CORSO DEL TRIENNIO
     (DOCENTI E QUADRO ORARIO, ALUNNI)

Docenti
Classe 3
Materia                                                       Docente
Lettere Italiano                                              Ferrario
Lettere Storia                                                Ferrario
IRC                                                           Bortolan
Lingua inglese                                                Galli
Matematica                                                    Valsecchi
Scienze Motorie                                               Pedullà
Tecnologia e Progettazione di Sistemi informatici e Tele-     Bonfiglio
comunicazione
Informatica                                                   Ragonesi
Telecomunicazioni                                             De Rose
Sistemi e Reti                                                Ciaccio
Laboratorio Informatica e Laboratorio Sistemi                 Bartolucci
Laboratorio Tecnologia e Progettazione                        Oliva
Laboratorio Telecomunicazioni                                 Massei
Classe 4
Materia                                                       Docente
Lettere Italiano                                              Ferrario
Lettere Storia                                                Ferrario
IRC                                                           Bortolan
Lingua inglese                                                Galli
Matematica                                                    Valsecchi
Scienze Motorie                                               Pedullà
Tecnologia e Progettazione di Sistemi informatici e Tele-     Buda
comunicazione
Informatica                                                   Ubertini
Telecomunicazioni                                             De Rose
Sistemi e Reti                                                Ragonesi
Laboratorio Informatica e Sistemi                             Bartolucci
Laboratorio Tecnologia e Progettazione                        Bonalli
Laboratorio Telecomunicazioni                                 Massei
Classe 5
                                                                               N° ore
Materia                                                      Docente
                                                                               settimanali
Lettere Italiano                                             Ferrario                 5
Lettere Storia                                               Ferrario                 2
IRC                                                          Bortolan                 1
Lingua Inglese                                               De Berardinis            4
Matematica                                                   Demarchi                 3
Scienze Motorie                                              Pedullà                  2
Tecnologia e Progettazione di Sistemi informatici e Tele-    Ragonesi               4 (3)
comunicazione
Gestione Progetti                                            Buda                    3
Informatica                                                  Ubertini /Luise       6 (4)

                                            Pagina 4 di 77
/                                     ITT Giacomo Fauser                                  Classe 5BI
Sistemi e Reti                                                Ragonesi                       4 (3)
Laboratorio Informatica e Sistemi                             Bazzano                        4+3
Laboratorio Tecnologia e Progettazione                        Pietrangelo                      3

Composizione della commissione dell’Esame di Stato
Commissari interni                           Materia
Buda Andrea                                  Gestione Progetti e Organizzazione d'Impresa
Demarchi Cristina                            Matematica
Ragonesi Antonio                             Sistemi e Reti
Materie assegnate ai commissari esterni
Lingua e letteratura italiana e Storia, Inglese, Tecnologia e Progettazione di Sistemi informatici e
Telecomunicazioni.

Aree disciplinari finalizzate alla correzione delle prove scritte (D.M. 319/15)
Area linguistico storico letteraria         Area scientifico tecnologica
Lingua e letteratura italiana               Matematica
Storia                                      Sistemi e Reti
Lingua Inglese                              Tecnologia e Progettazione di Sistemi informatici

                                             Pagina 5 di 77
/                                        ITT Giacomo Fauser                               Classe 5BI

Studenti

                                      3                       4                        5
      Numero alunni
       Alunni BES                     1                       1
       Alunni DSA                     1                       1                        1
        Alunni H

Elenco degli alunni
 Alunno                             Classe di provenienza
 Brunetti Nicholas                                    4BI
 Cianci Marco Amato                                   4Bi
 Clemente Francesco                                   4Bi
 Colaci Andrea                                        4BI
 Crisci Alessandro                                    4BI
 Cutrona Alessandro                                   4Bi
 Di Venere Alessio                                    4Bi
 El Aaqui Aiman                                       4BI
 Lagotto Yuri                                         4BI
 Manfredino Luca                                      4BI
 Mazzaro Alessia                                      4Bi
 Mazzoni Matteo                                       4Bi
 Orlandi Jacopo                                       4BI
 Stornante Alessia                    5CI - ITT “Caramuel” - Vigevano
 Strangis Alessio                                     4BI
 Tarja Kevin                                          4BI
 Troina Andrea                                        4BI
 Vinciguerra Francesco                                4BI

Memorandum per i candidati
Date delle prove scritte:
       Prima prova scritta:            19 giugno 2019
       Seconda prova scritta:          20 giugno 2019
Durante le prove scritte sarà consentito:
       l’uso del dizionario della lingua italiana (non a carattere enciclopedico)
       l’uso della calcolatrice scientifica
       l’uso del manuale redatto dalla rete delle scuole per costruttori aeronautici e di un formulario,
       comune per tutti, redatto dagli allievi.

                                             Pagina 6 di 77
/                                       ITT Giacomo Fauser                                    Classe 5BI
2.      GIUDIZIO GLOBALE SULLA CLASSE
Gli obiettivi educativi e didattici prefissati sono stati raggiunti in modo accettabile da quasi tutti gli
allievi. Pochi alunni hanno dimostrato grande difficoltà a mantenere l’attenzione e spesso i docenti
hanno dovuto sollecitarli nella partecipazione e nell’impegno. Questi stessi alunni spesso si sono rive-
lati passivi e in genere poco disposti a svolgere attività di approfondimento. È giusto sottolineare che
alcuni hanno raggiunto risultati molto buoni o di eccellenza, non solo nelle materie d’indirizzo ma an-
che in quelle formative.
La gestione della classe e la conduzione delle lezioni non hanno evidenziato problemi o difficoltà. Il
comportamento della classe sia durante le lezioni sia nelle varie attività svolte (progetti, ASL ecc) è
sempre stato corretto ed educato.
Pochissimi allievi mostrano ancora qualche problema nella produzione scritta, arrivando con difficoltà
alla sufficienza e, soprattutto, nella esposizione orale.
Nel complesso, il giudizio sulla classe è positivo

3.      INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE
Obiettivo precipuo per gli insegnanti è stato quello di essere il riferimento di “tutti i ragazzi, per far
emergere le potenzialità e le capacità di ciascuno, sostenendo le fragilità e prevenendo i disagi.
Infatti, è inclusiva una scuola che permette a tutti gli studenti, tenendo conto delle loro diverse caratte-
ristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo di appartenenza, ma
anche di raggiungere il massimo livello possibile in fatto di apprendimento e partecipazione sociale,
valorizzando le differenze presenti nel gruppo classe: tutte le differenze, non solo quelle più visibili e
marcate dell’allievo con un deficit o con un disturbo specifico di apprendimento.
Le differenze sono alla base dell’azione didattica inclusiva e, come tali, non riguardano soltanto gli
allievi, ma anche quelle negli stili di insegnamento dei docenti. Come gli allievi non imparano tutti
nello stesso modo, così gli insegnanti non insegnano con lo stesso stile. Nella prospettiva della didatti-
ca inclusiva, le differenze non sono state solo accolte, ma anche stimolate, valorizzate, utilizzate nelle
attività quotidiane per lavorare insieme e crescere come singoli e come gruppo.
Tutto ciò premesso, per incrementare i livelli di inclusione in classe e migliorare le condizioni di ap-
prendimento di tutti gli alunni si è agito su più fronti:

La risorsa compagni di classe
L’apprendimento non è mai un processo solitario, ma è profondamente influenzato dalle relazioni, da-
gli stimoli e dai contesti tra pari. I compagni di classe sono la risorsa più preziosa per attivare processi
inclusivi. Fin dal primo giorno sono state incentivati la collaborazione, la cooperazione e il clima di
classe. In particolare sono state valorizzate le strategie di lavoro collaborativo in coppia o in piccoli
gruppi.

L’adattamento come strategia inclusiva
Per valorizzare le differenze individuali è necessario essere consapevoli e adattare i propri stili di co-
municazione, le forme di lezione e gli spazi di apprendimento. Adattare significa variare i materiali
rispetto ai diversi livelli di abilità e ai diversi stili cognitivi presenti in classe. L’adattamento più fun-
zionale è basato su materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni,
dando aiuti aggiuntivi e attività a difficoltà graduale. L’adattamento di obiettivi e materiali è parte in-
tegrante del PEI e del PDP.
In questa visione inclusiva, la lezione frontale classica si accompagna ai numerosi progetti ex ASL, al
tutoring, alla peer education, al lavoro di coppia, di piccolo e di grande gruppo.

Strategie logico-visive, mappe, schemi e aiuti visivi
Per attivare dinamiche inclusive è fondamentale potenziare le strategie logico-visive, in particolare
grazie all’uso di mappe mentali e mappe concettuali. Per gli allievi con maggiori difficoltà sono state
                                               Pagina 7 di 77
/                                       ITT Giacomo Fauser                                   Classe 5BI
di grande aiuto tutte le forme di schematizzazione e organizzazione anticipata della conoscenza e, in
particolare, i diagrammi, le linee del tempo, le illustrazioni significative, così come la valorizzazione
delle risorse iconografiche, degli indici testuali e dell’analisi delle fonti visive.
Di grande aiuto in questa fase possono essere le nuove tecnologie, come software gratuiti in grado di
supportare e facilitare la creazione di mappe e diagrammi con i quali i nativi digitali hanno potuto im-
parare a familiarizzare e lavorare anche meglio di noi insegnanti del millennio precedente.

Processi cognitivi e stili di apprendimento
Processi cognitivi e funzioni esecutive come attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem
solving hanno consentito lo sviluppo di abilità psicologiche, comportamentali e operative necessarie
all’elaborazione delle informazioni e alla costruzione dell’apprendimento. Allo stesso tempo, una di-
dattica realmente inclusiva ha permesso di valorizzare i diversi stili cognitivi presenti in classe e le di-
verse forme di intelligenza, sia per quanto riguarda gli allievi, sia per quanto riguarda le forme di inse-
gnamento.
In una didattica inclusiva il problem solving è stato utilizzato per l’intero curriculum.
L’insegnate è diventato una guida, ma il suo compito non è stato quello di rimuovere gli ostacoli (pro-
blem), ma di dare agli studenti gli strumenti adatti a superarli (solving).

Metacognizione e metodo di studio
Sviluppare consapevolezza in ogni allievo rispetto ai propri processi cognitivi è obiettivo trasversale a
ogni attività didattica. L’insegnante ha agito a livello metacognitivo per sviluppare strategie di autore-
golazione e mediazione cognitiva e emotiva, per strutturare un metodo di studio personalizzato e effi-
cace, spesso carente negli studenti con difficoltà. Nella didattica metacognitiva, l’attenzione
dell’insegnante non è stata tanto rivolta all’elaborazione di materiali o di metodi nuovi, indirizzati in
particolar modo agli allievi con difficoltà, quanto alla formazione di abilità mentali che vanno al di là
dei semplici processi cognitivi primari (leggere, calcolare, ricordare ecc.). Ciò ha significato innanzi-
tutto sviluppare nell’allievo la consapevolezza di quello che stava facendo, del perché lo faceva, di
quando era opportuno farlo e in quali condizioni. L’approccio metacognitivo ha favorito lo sviluppo
nell’allievo della capacità di riflettere così da poter essere il più possibile il diretto gestore dei propri
processi cognitivi e quindi del proprio metodo di studio. In questo modo l’insegnante non ha separato
rigidamente gli interventi di recupero e sostegno personalizzato dalla didattica individualizzata nor-
malmente rivolta all’intera classe.

Emozioni e variabili psicologiche nell’apprendimento
Autostima, autoefficacia, buona immagine di sé hanno contribuito a potenziare la spinta motivazionale
dell’allievo verso l’apprendimento. È stato importante anche accrescere la resistenza dello studente e
del gruppo alla frustrazione: lo stare insieme per un tempo prolungato, giorno dopo giorno, ha svilup-
pato all’interno del gruppo emotività condivise e regole di convivenza che hanno avuto grande in-
fluenza sui processi di apprendimento. Un gruppo classe capace di resistere alla difficoltà, contraddi-
stinto dalla coesione, dalla collaborazione e dalla capacità di sostenersi a vicenda, è stato fondamentale
per il successo di tutti gli studenti in ambito cognitivo ed emotivo.

Valutazione, verifica e feedback
In una prospettiva inclusiva la valutazione deve essere sempre formativa, finalizzata al miglioramento
dei processi di apprendimento e insegnamento. È stato, quindi, necessario personalizzare le forme di
verifica nella formulazione delle richieste e nelle forme di elaborazione da parte dell’allievo.
La valutazione ha sviluppato processi metacognitivi nell’allievo:
il feedback è stato continuo, formativo e motivante e non punitivo o censorio
il feedforward, essendo un processo orientato al futuro, ha consentito processi predittivi relativi ai mo-
di di ottenere i risultati desiderati, alle azioni che dovevano essere svolte per orientarsi verso il futuro.

                                               Pagina 8 di 77
/                                      ITT Giacomo Fauser                                   Classe 5BI
La valutazione non è stata solo finale, posta al termine della macroattività, ma in itinere, accompa-
gnando il conseguimento di micro-obiettivi facilitanti: in questo modo il feedback è stato temporal-
mente vicino, immediato e adeguatamente calibrato e così pure il feedforward.
Per quanto riguarda gli aiuti, essi sono stati necessari e sufficienti, cioè realmente necessari all’allievo
in quel momento, in quella situazione e per quel compito, per non correre il rischio di creare dipenden-
za o passività e incidere sullo sviluppo della sua autonomia e sul suo senso di autoefficacia.

4.     PROFILO PROFESSIONALE

Il Perito in Informatica:
- ha competenze nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle
applicazioni e tecnologie Web delle reti e degli apparati di comunicazione
- ha conoscenze che si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi
informatici, basi dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali
- collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e interna-
zionali, concernenti la sicurezza e la protezione delle informazioni (“privacy”)
- esercita, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un
approccio razionale
- utilizza a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in ambito professionale caratte-
rizzato da forte internazionalizzazione

Sbocchi professionali

Per quanto riguarda più specificatamente le materie di specializzazione, esse concorrono a
formare tecnicamente e culturalmente un perito informatico che sia in grado di:
- sviluppare piccoli pacchetti software nell’ambito di applicazioni diverse, come sistemi di au-
tomazione e di acquisizione dati, banche dati, calcolo tecnico-scientifico, sistemi gestionali
- progettare e gestire piccoli sistemi di elaborazione dati, anche in rete, inclusa la scelta e il
dimensionamento di interfaccia verso apparati esterni
- assistere gli utenti dei sistemi di elaborazione dati fornendo consulenza e formazione di ba-
se sul software e sull’hardware
- accedere a qualsiasi corso universitario, in particolare ai corsi tecnico-scientifici, e ai corsi
di alta formazione (ITS)
- esercitare la libera professione, nell’ambito del proprio livello operativo e delle norme vigenti

                                             Quadro Orario
 MATERIA                                                        I BIENNIO         II BIENNIO        V ANNO
                                                               1°       2°       3°        4°          5°
 Lingua e letteratura italiana                                 4         4       4         4           4
 Lingua inglese                                                3         3       3         3           3
 Storia                                                        2         2       2         2           2
 Matematica e complementi                                      4         4       4         4           3
 Diritto ed economia                                           2         2
 Scienze della terra e biologia                                2         2
 Scienze e tecnologie applicate                                          3
 Scienze motorie e sportive                                    2         2       2          2           2
 Religione cattolica o attività integrate                      1         1       1          1           1
 Fisica                                                        3         3
 Chimica                                                       3         3
 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica             3         3
 Tecnologie informatiche                                       3
                                              Pagina 9 di 77
/                                      ITT Giacomo Fauser                                     Classe 5BI
 Sistemi e reti                                                                    4           4           4
 Tecnologia e progettazione di sistemi informatici
                                                                                   3           3           4
 e telecomunicazioni
 Gestione progetto e organizzazione d’impresa                                                              3
 Informatica                                                                       3           3
 Telecomunicazioni                                                                 6           6           6
 TOTALE ORE SETTIMANALI                                    32          32         32          32          32

5.     COMPETENZE

Competenze chiave europee:
Nel rispetto della Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 22 maggio
2018 sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente, il CdC ha operato al fine di assicurare
l’acquisizione di tali competenze, indispensabili per la vita sociale e civile, quindi per la formazione e
il pieno sviluppo della persona.
        Competenza alfabetica funzionale
        Competenza multilinguistica
        Competenza matematica e competenza in scienze tecnologia e ingegneria
        Competenza digitale
        Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
        Competenza in materia di cittadinanza
        Competenza imprenditoriale
        Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
In particolare:
         Competenze chiave europee                                       Progetti e attività
 1. competenza alfabetica funzionale                      Progetto Pon competenze di base
                                                          Teatro
                                                          Cinema
 2. competenza multilinguistica                           Progetto Peer to peer per lingue
                                                          Certificazioni PET e FIRST,
                                                          Progetto Sweet,
 3. competenza matematica e competenza in                 Olimpiadi di matematica,
     scienze, tecnologie e ingegneria                     Olimpiadi di informatica,
                                                          Progetto Iron
 4. competenza digitale                                   Certificazioni Cisco,
                                                          Certificazione Ecdl,
                                                          Progetto It Essentials,
                                                          Progetto CCNA1,
                                                          Progetto UPO,
 5. competenza personale, sociale e capacità di           Attività cyberbullismo,
     imparare a imparare                                  Progetto UPO
                                                          Progetto Iron
 6. competenza in materia di cittadinanza                 Progetto UPO,
                                                          Attività sulla mafia “Il fenomeno mafioso: cause e
                                                          possibili soluzioni”,
 7. competenza imprenditoriale                            Progetto Lean,
                                                          Progetto Young Business talents
 8. competenza in materia di consapevolezza ed            Teatro,
     espressione culturali                                Cinema

                                             Pagina 10 di 77
/                                           ITT Giacomo Fauser                             Classe 5BI
Competenze linguistiche:
Utilizzare il patrimonio lessicale e espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comu-
nicativi, sociale, culturale, artistico – letterario, scientifico, tecnologico e professionale.
Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo.
Produrre testi di vario tipo.
Padroneggiare la lingua straniera per interagire in diversi ambiti e contesti e per comprendere gli
aspetti significativi della civiltà degli altri paesi in prospettiva interculturale.
Padroneggiare la lingua straniera per comprendere materiale di tipo tecnico professionale.
Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione.
Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria e artistica nazionale anche con riferimento
all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica.
Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea e extraeuropea in pro-
spettiva interculturale.
Produrre prodotti multimediali.

Competenze professionali:
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situa-
zioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
Utilizzare concetti e modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per
interpretare i dati
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività dello studio, ricerca e approfondimento disci-
plinare
Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche
negli specifici campi professionali di riferimento
Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto.
Mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi
Valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie
Gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità, nel rispetto delle normative di
sicurezza

6.      STRATEGIE OPERATIVE

Approcci didattici e modalità di lavoro
Si rinvia alle singole parti disciplinari.

Attività di recupero, sostegno e approfondimento
Nel corso dei tre anni l’attività di recupero è stata svolta in itinere, con modalità di studio autonomo,
sulla base delle indicazioni e dell'eventuale materiale integrativo forniti dai docenti.

Progetto CLIL
Il Consiglio di Classe ha deciso in modo unanime che i professori Buda e Ragonesi conducessero mo-
duli in lingua inglese nell'ambito delle loro discipline d'indirizzo. A tal fine si rinvia al Consiglio del
29 novembre 2019 e agli allegati sotto riportati.

                                                Pagina 11 di 77
/                       ITT Giacomo Fauser                 Classe 5BI
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza
scuola-lavoro)

Attività di classe con aziende (madrine o esperte):
Classe        Ragione Sociale                                   Attività                         Durata
                                         Installazione PC e reti. Assistenza tecni-
                                         ca/collaudo PC e reti.
                                         Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui sta
                                         lavorando.
     4a   Associazione Culturale         Imparare ad imparare: organizzare il proprio ap-         120
          WeDoo FabLab                   prendimento.
                                         Relazione sull'attività di progettazione.
                                         Collaborare e partecipare: interagire in gruppo,
                                         comprendendo i diversi punti di vista.
                                         Autovalutazione.

Attività di classe attivate tramite Progetti:
Classe                               Tipologia / Titolo                                   Durata (ore)
     3a   CISCO                                                                                       70
     3a   UPO                                                                                         50
     3a   Lean                                                                                        24
     4a   CISCO IT_ESSENTIALS                                                                         50
     4a   CISCO CCNA1                                                                                 50
     4a   Sicurezza dec.81                                                                            12
     4a   Formazione e informazione ASL                                                                2
     4a   Esperti                                                                                     10
     4a   Start2Impact                                                                                30
     4a   LetsApp 2017                                                                                10
     4a   UPO                                                                                         50
     4a   IRON                                                                                        40
     4a   Peer to Peer                                                                                40
     4a   Rete Fauser                                                                                 60
     4a   Fuori il bullo                                                                              40
     4a   Art. 15 e 37                                                                                12
     5a   CISCO CCNA1                                                                                 50
     5a   Sicurezza dec.81                                                                            12
     5a   Young business talent                                                                      120
     5a   UPO                                                                                         40

ATTIVITÀ DI TIPO INDIVIDUALE (TIROCINI, STAGE)
Classe               Percorsi attivati                Durata (ore)             Strutture coinvolte
     3a   Utilizzo applicativo Office MS Ex-
                                                           200             Vigevano Web S.r.l.
          cel – Attività d’ufficio
     4a   Attività d’ufficio                                80             Vigevano Web S.r.l.
      a
     5

                                              Pagina 12 di 77
/                            ITT Giacomo Fauser                                             Classe 5BI
Attività di classe di orientamento:
ATTIVITA’ ORIENTAMENTO IN USCITA PER LE ATTUALI CLASSI 5^
Anno Scolastico 2018/19
Venerdì 9 novembre: partecipazione Salone orientamento Wooooow in collaborazione con AIN
Giovedì 31 gennaio: incontro presentazione progetto We4Job, banca dati per collegamento studenti
diplomati Fauser-aziende. A questo farà seguito prossimamente un incontro per la redazione guidata
del CV.
Giovedì 7 febbraio: presentazione progetto Talenti Neodiplomati (12 settimane di stage lavorativo a
Malta, Cipro o Creta, in aziende inerenti all’indirizzo di studio grazie a Fondazione CRT Torino)
Giovedì 7 febbraio: presentazione corso ITS del nostro istituto (Tecnico Superiore per l’infomobilità e
le infrastrutture logistiche)
Venerdì 22 febbraio (solo 5^ Info): Incontro con agenzia per il lavoro Nexus su CV e colloquio di la-
voro. In questa occasione chi lo desiderasse ha fornito i propri dati per entrare nel database di Nexus –
Cameri.
Orientamento Universitario: sul sito della scuola (finestra “E dopo il Fauser?”) e tramite mail i ragazzi
sono stati regolarmente informati dei vari open day delle università del territorio e zone limitrofe, con
anche la presentazione dei vari corsi.
Incontro con Cisco per presentazione progetto Junior (2h)
Incontro con Elmec per presentazione progetto Tablet&Talent (2h)

Criteri e strumenti di valutazione
La valutazione degli studenti è stata effettuata con voto espresso in decimi e tiene conto dei seguenti
parametri:
     1. Osservazioni del lavoro scolastico in classe
     2. Partecipazione degli studenti durante le lezioni
     3. Esercitazioni individuali o collettive
     4. Lavori di gruppo
     5. Analisi dei compiti a casa
     6. Test
     7. Verifiche scritte
     8. Verifiche orali
Fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale:
     1. Acquisizione di conoscenze, abilità e competenze
     2. Proprietà espressiva, pertinenza e logicità dell'esposizione
     3. Metodo di lavoro e capacità di rapportarsi ad una situazione problematica
     4. Progressi rispetto al livello di partenza
     5. Processo evolutivo e ritmi di apprendimento
     6. Autonomia e partecipazione
I criteri di valutazione per l’attribuzione del voto di condotta sono conformi a quelli indicati nelle gri-
glie utilizzate negli scrutini a cui si rinvia.

Verifiche
Nelle varie materie sono state effettuate verifiche orali e/o scritte (composizioni scritte, risoluzione di
problemi ed esercizi, relazioni ed esercitazioni di progetto, test oggettivi del tipo vero/falso e a risposta
multipla).
                                              Pagina 13 di 77
/                                         ITT Giacomo Fauser                                         Classe 5BI
Di seguito la tabella riassuntiva delle tipologie di verifiche effettuate durante il corso dell’anno scola-
stico in ogni materia.
Tabella riassuntiva per tipologia di verifiche effettuate

                  Materia                       N° verifiche         Tipologie prevalentemente usate

Lettere Italiano                                      8            1–2-3
Lettere Storia                                        8            1–2-3
IRC
Lingua inglese                                       13            1, 5, 7, 8, 10, 11, 13, 17
Informatica                                          5             1-3-4
Matematica                                           6             1-7-12-13
Scienze Motorie                                      9             18
Gestione e progetto                                  5             1 – 4 – 14
Sistemi e reti                                       9             1 – 2 – 7 – 9 – 13 – 15 – 17
Tecnologia e Progettazione                           8             1 – 2 – 7 – 9 – 13 – 15 – 17
Legenda tabella:
 1    Verifica orale                                         10      Integrazioni/completamenti
 2    Verifica semi - strutturata con obiettivi predefi-
                                                             11      Corrispondenze
      niti
 3    Composizioni scritte (varie tipologie)                 12      Problema
 4    Lavoro di gruppo                                       13      Esercizi
 5    Comprensione di un testo in lingua inglese             14      Analisi di casi
 6    Relazione                                              15      Progetto
 7    Quesiti a scelta multipla                              16      Analisi di testi
 8    Quesiti a risposta singola                             17      Quesiti vero/falso
 9    Trattazione breve                                      18      Test pratici sulle capacità motorie

Criteri di attribuzione crediti
Tenuto conto del D.Lgs n 62/2017, risultano essere requisiti di ammissione all’esame dei candidati in-
terni:
l’obbligo di frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le dero-
ghe per i casi eccezionali già previste dall’art.14, comma 7, del D.P.R. n. 122/2009;
Il conseguimento di una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo discipline
e di un voto di comportamento non inferiore a sei decimi, fatta salva la possibilità per il consiglio di
classe di deliberare, con adeguata motivazione, l’ammissione all’esame per gli studenti che riportino
una votazione inferiore a sei decimi in una sola disciplina o gruppo di discipline valutate con
l’attribuzione di un unico voto.
L’art. 15 del d.lgs. 62/2017 attribuisce al credito scolastico maturato dagli studenti nel secondo biennio
e nell’ultimo anno di corso un peso decisamente maggiore nella determinazione del voto finale
dell’esame di Stato rispetto alla precedente normativa, elevando tale credito da venticinque punti su
cento a quaranta punti su cento.
Si procede pertanto, secondo la tabella crediti Maturità 2019 allegata, alla conversione dei crediti sco-
lastici da venticinquesimi in quarantesimi.

Attività di preparazione all’Esame di Stato
      Tipologia di simulazione                             Discipline coinvolte                   Durata della si-
                                                                                                     mulazione

                                                 Pagina 14 di 77
/                                        ITT Giacomo Fauser                                    Classe 5BI
1^ PROVA                                    15 aprile 2019                                        5 ore
2^ PROVA                                    14 maggio 2019                                        5 ore

Colloquio
Il colloquio sarà condotto nel rispetto dell'art. l7, co. 9, del d.lgs. n. 62 del 2017, al fine di accertare il
conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente.
La commissione proporrà al candidato di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti e problemi
per verificare l'acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, nonché la capa-
cità di utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione per argomentare in maniera critica e
personale, utilizzando anche la lingua straniera.
Nell'ambito del colloquio, il candidato esporrà, inoltre, mediante una breve relazione e/o un elaborato
multimediale, le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orien-
tamento.

                                               Pagina 15 di 77
/                            ITT Giacomo Fauser               Classe 5BI

I Docenti del Consiglio di classe
Nome Cognome              Materia                      Firma
SERGIO FERRARIO           Lettere
NICOLETTA DE BERARDINIS   Lingua Inglese
ANNAMARA BORTOLAN         IRC
ANDREA BUDA               Gestione Progetto
ANTONIO RAGONESI          Tecnologie e Progettazione
ANTONIO RAGONESI          Sistemi e Reti
LUISE FRANCESCA           Informatica
CRISTINA DEMARCHI         Matematica
LUCIANO PEDULLA'          Scienze Motorie
PASQUALE PIETRANGELO      Laboratorio Progettazione
BAZZANO ROSA              Laboratorio Informatica
BAZZANO ROSA              Laboratorio Sistemi e Reti

                                    Pagina 16 di 77
/                                      ITT Giacomo Fauser                                   Classe 5BI

7.     PROGETTAZIONI DISCIPLINARI

Lingua e letteratura italiana
DOCENTE: Sergio Ferrario
ITALIANO: P. Cataldi, E. Angioloni, S. Panichi, L’esperienza della letteratura, Voll. 3a e 3b, Palum-
bo.

Sono partito dalla progettazione disciplinare, elaborata dal gruppo di materia e ho individuato cono-
scenze, abilità e competenze specifiche tenendo conto dell'effettiva situazione del gruppo classe.

Conoscenze
Conoscere gli elementi fondamentali della vita, della poetica e delle opere dei principali autori e mo-
vimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità d’Italia al secondo Novecento, con qualche rife-
rimento alla letteratura di altri Paesi;
conoscere gli strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari.

Abilità
Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana
e straniera;
collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari;
interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti di analisi;
individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei testi letterari;
utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali;
ricercare e selezionare informazioni in funzione della produzione di testi scritti;
ideare e strutturare testi scritti coerenti e coesi di varia tipologia.

Competenze
Padroneggiare il patrimonio lessicale e gli strumenti espressivi e argomentativi della lingua italiana
secondo le esigenze comunicative nei vari ambiti;
leggere, comprendere, analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo;
utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale responsabile di
fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;
riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria nazionale;
saper operare collegamenti fra la tradizione culturale italiana e quella europea in prospettiva intercultu-
rale;
acquisire la consapevolezza della lettura e dell’approfondimento per rafforzare la cultura personale e
sviluppare la creatività di vita, di studio, di lavoro;
individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti or-
ganizzativi e professionali di riferimento.

Metodologia didattica
Si è sempre cercato di promuovere l’interazione con la classe, nella convinzione che un’attività didat-
tica efficace dipenda in ampia misura dal coinvolgimento degli studenti nell’attività educativa, nella
disponibilità reciproca all’ascolto, alla riflessione e allo scambio emotivo. In questa prospettiva, si so-
no attuate le seguenti scelte didattiche: lezione frontale; lezione dialogata; lettura e commento in classe
dei testi; letture individuali e successivo confronto/dibattito; esercitazioni in classe.

Strumenti
Libro di testo, fotocopie, schemi, tabelle, LIM, DVD, materiale didattico predisposto dalla docente.

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione

                                              Pagina 17 di 77
/                                      ITT Giacomo Fauser                                    Classe 5BI
Osservazione del lavoro in classe, interrogazione, intervento individuale, verifiche strutturate e semi -
strutturate, analisi del testo letterario, svolgimento delle tipologie della Prima prova. In particolare, la
valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi: livello di partenza; conoscenza specifica degli ar-
gomenti; livello qualitativo del contenuto sviluppato; competenza nell’uso delle conoscenze; padro-
nanza della lingua italiana e del linguaggio disciplinare; capacità espositiva; capacità di analisi e di
sintesi; partecipazione, interesse e impegno.

Giudizio
Gli obiettivi educativi e didattici prefissati sono stati raggiunti in modo accettabile da quasi tutti gli
allievi. Alcuni alunni hanno dimostrato grande difficoltà a mantenere l’attenzione e spesso ho dovuto
sollecitare la partecipazione e l’impegno. Questi alunni spesso si sono rivelati passivi e in genere poco
disposti a svolgere attività di approfondimento e di lettura autonoma.
La gestione della classe e la conduzione delle lezioni non hanno evidenziato problemi o difficoltà.
Pochissimi allievi, inoltre, mostrano ancora difficoltà nella produzione scritta, arrivando con difficoltà
alla sufficienza e, soprattutto, nella esposizione orale.

Programma effettivamente svolto
Il programma effettivamente svolto di lettere presenta un parziale ridimensionamento, dovuto alle
molte festività e ai numerosi impegni che hanno visto coinvolta la classe, ma anche e soprattutto a miei
gravi problemi di salute con ricoveri ospedalieri

Contenuti
La Scapigliatura
I. Tarchetti, Fosca
Attrazione e repulsione per Fosca
L'Età del Positivismo:
Il Naturalismo francese e E. Zola
Io accuso
Il Verismo italiano
G. Verga
Stile e lingua
Fantasticheria
Rosso Malpelo
Libertà
Il “ciclo dei vinti
I Malavoglia:
La fiumana del progresso
L’inizio (Un tempo i Malavoglia…)

Il Decadentismo/Simbolismo
G. D’Annunzio
L'estetismo, il superuomo e lo spirito antidemocratico
 Il Piacere
La mattina del 20 giugno… (conclusione)

G. Pascoli
Il fanciullino
Il gelsomino notturno
Digitale purpurea
Novembre
temporale
La grande proletaria…

L. Pirandello
                                              Pagina 18 di 77
/                                       ITT Giacomo Fauser                               Classe 5BI
L’umorismo
Il relativismo conoscitivo
Il treno ha fischiato
Ciaula scopre la luna
Canta l'epistola
L’Esclusa
Il fu Mattia Pascal
Uno, nessuno, centomila

I. Svevo
La sua formazione culturale
Il flusso di coscienza
La coscienza di Zeno
La morte del padre,
La profezia di una apocalisse cosmica

Il Futurismo
F. T. Martinetti
Manifesto del Futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista

Tra le due guerre

Fascismo e antifascismo tra gli intellettuali
G. Gentile Manifesto degli intellettuali fascisti
B. Croce Manifesto degli intellettuali antifascisti

G. Ungaretti
Soldati
Veglia
San Martino del Carso

E. Montale
Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere ho incontrato
Meriggiare pallido e assorto
Il sogno del prigioniero
La morte di Dio
Come Zaccheo
Il pirla

C.E. Gadda
La realtà come caos e il pastiche linguistico
Gadda e il Fascismo
Mussolini vittima dell’estro linguistico di Gadda
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Il cadavere di Liliana
Eros e Priapo

Il Secondo dopoguerra: il Neorealismo e oltre

Le origini: Vittorini e Pavese, Rossellini, Visconti ( letteratura americana e nuovo cinema “realistico)
Pavese
                                                Pagina 19 di 77
/                                        ITT Giacomo Fauser         Classe 5BI
La casa in collina
E dei caduti che ne facciamo?

B. Fenoglio
Il partigiano Johnny
L’esperienza terribile della battaglia
Una questione privata
La morte di Milton

G. Berto
Guerra in camicia nera
Enfidaville 13 maggio 1943

CF. Malaparte
Kaput

P. P. Pasolini
Una vita violenta
Ragazzi di vita
L’arresto di Ricetto
La scomparsa delle lucciole
Io so
Il fascismo degli antifascisti

A. Moravia
Gli Indifferenti
Una cena borghese
Il Conformista

L'utopia olivettiana e gli scrittori olivettiani

O. Ottieri
Donnarumma all'assalto
Rivedrò la vostra pratica

P. Volponi
Memoriale
Il lavoro in fabbrica

La cultura Beat e dintorni

J. Kerouac
Sulla strada
Una notte a Los Angeles

J. Salinger
Il giovane Holden
Il guantone di Allie

P.V. Tondelli
Altri libertini
Autobahn
Camere separate
                                                   Pagina 20 di 77
/                                         ITT Giacomo Fauser              Classe 5BI
Una meditazione sulla solitudine

La “Gioventù cannibale”
Giovani autori e l’Italia dei primi anni Novanta

Letture (in classe)
Pavloff, Mattino bruno
Pasolini, Il fascismo degli antifascisti
Said, Il mio diritto al ritorno

Letture consigliate
Fosca, di Tarchetti
I Malavoglia, di Verga
Il fu Mattia Pascal, di Pirandello
Muss il grande imbecille, di Malaparte
Una questione privata, di Fenoglio
Sulla strada, di Kerouac
Porci con le ali, di Rocco e Antonia
Altri libertini, di Tondelli

Film in classe
 “L'Onda”, di Gerson
“La Battaglia d' Algeri”, di Pontecorvo

Teatro
“La guerra del professore”, di M.Scardigli (presso il teatro Faraggiana)

Approfondimenti
Concetti di utopia, distopia, ucronia

                                              Pagina 21 di 77
/                                      ITT Giacomo Fauser                                   Classe 5BI
Storia
DOCENTE: Sergio Ferrario
STORIA: A. Brancati, T. Pagliarani, Dialogo con la storia e l’attualità, vol. 3, La Nuova Italia

Nel rispetto della progettazione disciplinare, elaborata dal gruppo di materia, sono state individuate e
perseguite le conoscenze, le abilità e le competenze specifiche inerenti all'effettiva situazione del
gruppo classe.

Conoscenze

Conoscere gli eventi essenziali della storia del Novecento in una prospettiva dia-cronica e sincronica;
conoscere il lessico delle scienze storico-sociali e le categorie dell’indagine storica (politiche, econo-
miche e sociologiche).

Abilità

Analizzare problematiche significative del periodo considerato;
riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e indivi-duarne i nessi con i
contesti internazionali;
effettuare confronti tra diversi modelli e tradizioni culturali in un’ottica interculturale;
esporre i contenuti collocando gli eventi storici nella rispettiva dimensione spazio-temporale;
esporre in modo logico, chiaro e coerente i contenuti studiati, usando in modo ap-propriato il lessico
specifico delle scienze storico-sociali.

Competenze

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il
confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attra-verso il confronto fra aree geografiche e cul-
turali;
comprendere la rilevanza storica della diffusione di informazioni, culture, persone;
istituire connessioni tra i processi di sviluppo della scienza e della tecnologia;
approfondire il rapporto passato-presente, anche in una prospettiva di apprendi-mento permanente.

Metodologia didattica

Ho cercato di promuovere l’interazione con la classe, nella convinzione che un’attività didattica effi-
cace dipenda in ampia misura dal coinvolgimento degli studenti nell’attività educativa e nella disponi-
bilità reciproca all’ascolto. Sono attuate le seguenti scelte didattiche: lezione frontale; lezione dialoga-
ta; lettura e commento in classe del libro di testo; letture individuali e successivo confronto/dibattito in
classe.

Strumenti

Libro di testo, fotocopie, LIM, DVD, materiale didattico predisposto dalla docente.

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione

Osservazione del lavoro in classe, interrogazione, intervento individuale, verifiche strutturate e semi –
strutturate. In particolare, la valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi: livello di partenza; co-
noscenza specifica degli argomenti; livello qualitativo del contenuto sviluppato; competenza nell’uso
delle conoscenze; padronanza della lingua italiana e del linguaggio disciplinare; capacità espositiva;
capacità di analisi e di sintesi; partecipazione, interesse e impegno.

                                             Pagina 22 di 77
/                                      ITT Giacomo Fauser                                  Classe 5BI
Giudizio

Come si è detto per italiano, anche il programma di storia è stato ridimensionato per i medesimi moti-
vi.

Programma effettivamente svolto

Contenuti
L'età giolittiana
Verso la Prima guerra mondiale
La Prima guerra mondiale
La Rivoluzione russa
La crisi del dopoguerra in Europa
L’Italia: crisi, Biennio rosso e origini del fascismo
Italia: il crollo dello Stato liberale
Teorie sull'origine del Fascismo: Croce, Gramsci, Gobetti
Germania: il nazismo prende il potere
Fascismo e nazismo al potere: lo Stato totalitario
L'Urss: Stalin: i piani quinquennali e il socialismo in un solo Paese
La Grande Depressione e il New Deal
La Seconda guerra mondiale
L'entrata in guerra dell'Italia
L'estate del '43
La Resistenza
Il Regno del Sud
Yalta e la “guerra fredda”: la nascita di Israele e la questione palestinese, la guerra d’Algeria, Cuba e
la guerra del Vietnam, il Maccartismo
Il caso Italia: dalla nascita della Repubblica agli anni del Centrismo e del Centrosinistra
La cultura giovanile, la contestazione, il ‘68
Il caso Italia: l'”autunno caldo” e la “strategia della tensione”, gli anni di piombo: 1969 - 1980.

Competenze di cittadinanza e Costituzione
Liberalismo,
Democrazia,
Socialismo,
Totalitarismo,
Appoggio/Consenso,
Rivoluzione
Incontro con il dott. Mario Andrigo e il colonello Domenico Mascoli sul tema “Il fenomeno mafioso:
cause e possibili soluzioni”

                                             Pagina 23 di 77
/                                        ITT Giacomo Fauser                                  Classe 5BI

Insegnamento della Religione cattolica
Docente Annamaria Bortolan
Testi adottati
Bocchini Sergio, Religione e religioni, EDB Scuola, Bologna
Conoscenze
Lo studente riconosce gli interrogativi universali dell'uomo: bene e male, senso della vita e della mor-
te, speranze e paure dell'umanità. Si rende inoltre conto, alla luce della rivelazione cristiana, del valore
delle relazioni interpersonali e dell'affettività e approfondisce, in una riflessione sistematica, gli inter-
rogativi di senso più rilevanti: finitezza, trascendenza, egoismo, amore, sofferenza, consolazione, mor-
te e vita.
Abilità
Lo studente confronta orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della condizione
umana, nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo.
Opera criticamente scelte etiche in riferimento ai valori umani e religiosi più importanti.

Competenze
Lo studente è in grado di cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura
per una lettura critica del mondo contemporaneo. È altresì in grado di utilizzare consapevolmente le
fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione
della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali. Lo stu-
dente è inoltre in grado di comprendere l'importanza della dimensione religiosa dal punto di vista cul-
turale e sociale.

Metodologia didattica

Il programma è stato svolto attraverso spiegazioni dell'insegnante, domande rivolte agli allievi al ter-
mine della spiegazione al fine di verificare il grado di comprensione, di attenzione e di impegno dell'a-
lunno. Sono state avviate discussioni a cui ha preso parte tutta la classe, secondo un approccio di tipo
dialogico-esperienziale.
Le prospettive biblica, teologico-sistematica, antropologica e storica sono state affrontate in questa ot-
tica, tentando cioè di coinvolgere attivamente gli studenti.

Strumenti

Si è fatto riferimento ad articoli tratti da quotidiani, a testi scelti, ad audiovisivi.

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione

È stata verificata la preparazione di ogni alunno in relazione agli argomenti svolti in classe senza asse-
gnare lavori domestici né effettuare interrogazioni lunghe e minuziose ma valutando il livello di atten-
zione e di partecipazione all'attività scolastica.

                                                Pagina 24 di 77
/                                      ITT Giacomo Fauser                                   Classe 5BI
Si è pertanto tenuto conto della capacità di partecipare attivamente alle lezioni proponendo interrogati-
vi e spunti di riflessione, intervenendo in modo appropriato.

Giudizio

La classe ha conseguito un profitto molto positivo, del tutto correlato alle aspettative iniziali.

Programma effettivamente svolto

Le radici storiche e i drammi collettivi. La custodia del passato. Il romanzo Resto qui di Marco Balza-
no: introduzione, spiegazione, commento e lettura di alcuni brani. Ascolto di un'intervista all'autore
tratta da Youtube e dibattito. La memoria storica e la sua importanza. Testimonianze dalla Shoah: vi-
sione di un'intervista a Sami Modiano e discussione. Visione di un filmato comprendente una docu-
mentazione relativa all'opera di Pio XII a favore degli ebrei. L'esistenza di Dio e il male nel mondo.
Violenza e valori umani e cristiani nell'attualità: il problema dei “femminicidi”, il caso emblematico di
Valentina Pitzalis, “rinata” dalle sue ceneri. Maria Luisa Iavarone, una mamma contro la camorra. La
“guerra giusta” e la risoluzione pacifica dei conflitti. La risoluzione violenta dei conflitti a confronto
con il messaggio cristiano. La Chiesa di fronte ai totalitarismi. I fondamentalismi, una patologia delle
religioni. La dignità dell'uomo e l'apertura all'altro, al diverso. La distruzione dell'ospedale psichiatrico
come luogo di istituzionalizzazione a 40 anni dalla legge 180. I valori umani e cristiani collegabili alla
180. La dignità da restituire al malato, all'extracomunitario, al clochard, al rom.

                                              Pagina 25 di 77
/                                     ITT Giacomo Fauser                                  Classe 5BI
Lingua e Cultura Inglese
Docente Nicoletta De Berardinis
Testi adottati
   1. “English tools for Information Technology and Telecommunications“-A.Galimberti, S.Knipe-
       Minerva Scuola;
   2. “Basic English Tools for Technical Communication“-A.Galimberti, S.Knipe-Minerva Scuola.
Conoscenze
   1. Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso, in particolare pro-
      fessionali
   2. Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di regi-
      stro e di contesto
   3. Lessico di settore codificato da organismi internazionali
   4. Aspetti socio-culturali della Lingua Inglese e del Linguaggio settoriale
   5. Aspetti socio-culturali dei Paesi Anglofoni, riferiti in particolare al settore d’indirizzo.
Abilità
   1. Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione anche con
        madrelingua, su argomenti generali, di studio e di lavoro
   2. Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di conte-
        sto
   3. Comprendere idee principali, dettagli e punti di vita in testi orali in lingua standard, riguardanti
        argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro
   4. Comprendere idee principali, dettagli e punti di vista in testi scritti relativamente complessi ri-
        guardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro
   5. Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati
        divulgativi tecnico-scientifici di settore
   6. Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico-professionali, rispettando le costanti che
        le caratterizzano
   7. Produrre testi di diverse tipologie, coerenti e coesi, anche su esperienze, processi e situazioni
        relative al settore d’indirizzo
   8. Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata
   9. Trasporre in Lingua Italiana brevi testi scritti in Inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro
        e viceversa
   10. Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della
        comunicazione interculturale.
Competenze
Le competenze in uscita dal Quinto Anno e le conoscenze relative allo sviluppo delle 4 abilità di base
(listening, speaking, reading e writing), nonché la definizione dei livelli previsti sono specificate
nell’estratto dal CEFR (Common European Framework of Reference for Languages) così sintetizzato:

     Livello   B1            Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la
     Auto-     (obiettivi    scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni
     nomo      minimi)       che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lin-
                             gua. E’ in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti
                             che siano familiari o di interesse personale. E’ in grado di descrivere
                             esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare
                             brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
               B2            Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia con-
                             creti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di
                             specializzazione. E’ in grado di interagire con una certa scioltezza e
                                             Pagina 26 di 77
/                                      ITT Giacomo Fauser                                   Classe 5BI
                               spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i par-
Q                              lanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chia-
u                              ro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto
i                              di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
n Livello       C1             Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa rico-
t Padro-        (obiettivi     noscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalez-
o nanza         di eccel-      za. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, pro-
                lenza)         fessionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti,
A                              dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo del-
n                              la struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.
n               C2             Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa
o               (obiettivi     riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che
                di eccel-      scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa
                lenza)         esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, indi-
                               viduando le più sottili sfumature di significato in situazioni comples-
                               se.
     Compe-     Padroneggiare la lingua straniera per interagire in contesti diversificati e coerenti
     tenza in   con i settori di indirizzo.
     uscita
Metodologia didattica
La disponibilità della LIM ha facilitato l’acquisizione della lingua in modo maggiormente operativo e
comunicativo. Particolarmente interessante e coinvolgente in tal senso è stato il lavoro di espansione
ed aggiornamento del libro di microlingua da parte degli studenti, che hanno infatti contribuito in
prima persona all’inserimento in una speciale cartella (video folder) di link di loro scelta a video
relativi al mondo dell’Informatica, visionati e commentati in classe insieme all’insegnante. E’ stato
così possibile affrontare contemporaneamente anche alcune tematiche di “Cittadinanza e Costituzione”
in stretto rapporto con quelle di indirizzo, quali ad esempio il libero e responsabile accesso alle
informazioni, la difesa della privacy e della legalità, temi di attualità internazionale e di sostenibilità.
In prospettiva dei test INVALSI, molto spazio è stato anche riservato agli esercizi di ascolto e lettura
su argomenti vari che hanno costituito un’ottima occasione di utilizzo delle strutture grammaticali
analizzate durante l’anno.
Attraverso le conseguenti attività di “debating” è stata possibile l’interazione tra microlingua e lingua e
lo sviluppo delle 4 abilità di base. Stimolando gli allievi ad esprimersi il più possibile in L2 tra di loro
e con la docente, si è arrivati al conseguimento di un'adeguata conoscenza di base del settore specifico,
oltre che ad una buona produzione e comprensione del materiale scritto e orale.
L’insegnamento è stato quindi solo in parte di tipo tradizionale, conferendo alla canonica lezione
frontale, (basata sull’uso del libro di testo, con assegnazione e correzione di esercizi, e
somministrazione di verifiche scritte e orali), un aspetto più dinamico anche attraverso la tecnica del
“passo avanti e passo indietro”. Lo studio proposto non è stato infatti mai per compartimenti stagni,
ma è sempre passato attraverso continui collegamenti e ripassi, con evidenti vantaggi per il recupero in
itinere di tutta la classe.
Strumenti
   1. libri di testo
   2. LIM
   3. registro elettronico (sezione “didattica” condivisa)
   4. video da YouTube
   5. siti per l’INVALSI training.
Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione
Oltre ai test scritti (comprensivi di esercizi di tipo INVALSI) e orali previsti a livello di Dipartimento
sono stati somministrati anche quelli di recupero in itinere per rimediare ad eventuali insufficienze e di
integrazione voto pagella.
                                              Pagina 27 di 77
Puoi anche leggere