UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Mercoledì, 20 agosto 2014 - Unione dei Comuni della ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Mercoledì, 20 agosto 2014 Prime Pagine 20/08/2014 Prima Pagina Il Sole 24 Ore 1 20/08/2014 Prima Pagina Italia Oggi 2 20/08/2014 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 3 20/08/2014 Prima Pagina La Voce di Romagna 4 Enti locali 20/08/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 2 ISABELLA BUFACCHI Dalla Bei agli eurobond la via per la crescita 5 20/08/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 4 Pagamenti Pa, apertura dell' Europa 7 20/08/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 4 MARCO ROGARI La spending non «copre» la legge di stabilità 9 20/08/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 4 GIORGIO SANTILLI Spa locali ai privati, concessioni lunghe 11 20/08/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 6 EUGENIO BRUNO Più alternanza scuolalavoro 13 20/08/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 10 Gare d' appalto, stop all' esclusione per motivi formali 15 20/08/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 29 Mobilità volontaria, obbligo di bando per i posti da coprire 17 20/08/2014 Il Sole 24 Ore Pagina 32 ANDREA CURIAT Borse di studio assegnate in base a merito e reddito 19 20/08/2014 Italia Oggi Pagina 3 GIAMPIERO DI SANTO E FRANCO ADRIANO Renzi, riformiamo la giustizia 21 20/08/2014 Italia Oggi Pagina 25 SIMONA D' ALESSIO Debiti della p.a., promosso il 24 20/08/2014 Italia Oggi Pagina 25 CINZSIA DE STEFANIS Prestiti alle pmi con garanzia 25 20/08/2014 Italia Oggi Pagina 26 MARILISA BOMBI Guadagni perduti compensati 27 Web 19/08/2014 Più Notizie Lugo: ricco programma al Parco del Lago questa settimana 28 19/08/2014 Più Notizie Lugo: l'Orchestra Stefano Linari al parco del Lago in via Quarantola 30 19/08/2014 Lugo Notizie Sarebbe piaciuto a Monet Estemporanea di pittura en plein air al Parco del... 31 19/08/2014 Lugo Notizie Villanova di Bagnacavallo: dal 12 settembre torna la Sagra delle Erbe... 32 20/08/2014 PavaglioneLugo.net Lutto nelle Acli 33 20/08/2014 PavaglioneLugo.net Tappa a Lugo per il Ferrara Buskers Festival 34 20/08/2014 PavaglioneLugo.net Sarebbe piaciuto a Monet 36 20/08/2014 PavaglioneLugo.net Villanova di Bagnacavallo: arriva la 30° sagra delle Erbe Palustri 37 20/08/2014 PavaglioneLugo.net 12° tappa del Giro d'Italia d'Epoca 2014 38 19/08/2014 Ravenna24Ore.it A Villanova di Bagnacavallo torna la Sagra delle Erbe palustri 39 19/08/2014 Ravenna24Ore.it Conto alla rovescia per l''apertura della Festa Pd a Ravenna 40 19/08/2014 Ravenna24Ore.it Animali avvelenati, a Ravenna aumentano le segnalazioni 41 Il Resto del Carlino Ravenna 20/08/2014 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 14 IN BIBLIOTECA Prosegue la mostra su Shakespeare 43 20/08/2014 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 14 «Oltre un mese per attivarmi la fornitura del gas» 44 20/08/2014 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 15 Allagamenti e buche Che pena via Fiumazzo 45 20/08/2014 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 15 ROSSI RENZO Ida Pasquina Taglioni entra nel 'club' dei centenari 46
20/08/2014 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 15 SCARDOVI LUIGI Maltempo e piene: niente Stato di emergenza 47 20/08/2014 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 20 MALASPINA GIUSEPPE Un viaggio in Italia partendo dalla Mongolia 49 20/08/2014 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 23 Sonorità liriche a Bagnacavallo 51 Corriere di Romagna Ravenna 20/08/2014 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 13 I riflettori si accendono su William Shakespeare 52 20/08/2014 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 13 Musica lirica in giardino 53 20/08/2014 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 13 Gastronomia protagonista 54 20/08/2014 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 13 Un' estate con Acrylico 55 20/08/2014 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 13 La democrazia a scuola: un seminario 56 20/08/2014 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 13 Oltre 100 i profughi in Bassa Romagna 57 20/08/2014 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 13 Rassegna di film e buoni sconto 58 20/08/2014 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 13 Spettacoli alla Festa dell' Unità 59 20/08/2014 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 13 Orari biblioteca 60 20/08/2014 Corriere di Romagna (ed. RavennaImola) Pagina 27 BAGNACAVALLO 61 La Voce di Romagna Ravenna 20/08/2014 La Voce di Romagna Pagina 15 Asili nido, ci salvano i privati 62 20/08/2014 La Voce di Romagna Pagina 35 Al Parco del Loto estemporanea di pittori en plein air 63 20/08/2014 La Voce di Romagna Pagina 35 Lugo ai tempi del colera 64 20/08/2014 La Voce di Romagna Pagina 35 Matrix: la Provincia si schiera contro aziende e cittadini 65 20/08/2014 La Voce di Romagna Pagina 35 'Oneri di urbanizzazione? No grazie' 66 20/08/2014 La Voce di Romagna Pagina 35 Tra la memoria delle erbe palustri 67 20/08/2014 La Voce di Romagna Pagina 35 Gemelli francesi per Sant' Agata 68 La Repubblica Bologna 20/08/2014 La Repubblica (ed. Bologna) Pagina 11 VERDI E ROSSINI 69
20 agosto 2014
Il Sole 24 Ore
Prima Pagina
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
120 agosto 2014
Il Resto del Carlino (ed.
Ravenna)
Prima Pagina
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
320 agosto 2014
La Voce di Romagna
Prima Pagina
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
420 agosto 2014
Pagina 2 Il Sole 24 Ore
Enti locali
L' ANALISI.
Dalla Bei agli eurobond la via per la crescita
di Isabella Bufacchi Il debito pubblico dei 18 Stati membri del
l' Eurozona è salito a 9.055 miliardi nel primo trimestre 2014,
il 93,9% del Pil. Difficile per tutti finanziare la crescita con i
debiti pubblici nazionali. Le alternative ci sono: potenziare la
Bei o emettere eurobond. Ma la Germania dice "nein". di
Isabella Bufacchi L' ultima doccia fredda l' ha avuta Jean
Claude Juncker, neopresidente della Commissione europea.
Il suo progetto di mobilitare 300 miliardi aggiuntivi negli
investimenti per la crescita nel prossimo triennio, anche
attraverso un nuovo aumento di capitale della Bei, stando a
fonti bene informate sarebbe stato bloccato sul nascere dalla
Germania proprio in riferimento alla Banca europea. E 300
miliardi in più non sono poco, tenuto conto che in Europa per
le infrastrutture e il rilancio della crescita è stato stimato un
fabbisogno pari a 2.000 miliardi tra il 2011 e il 2020.
Berlino può sempre decidere di cambiare parere: il recente
accordo sull' aumento dei salari accettato dalla Bundesbank,
pur di contrastare l' opzione del quantitative easing della Bce,
è un segnale che mostra una Germania pronta a rivedere le
sue posizioni mentre si avvicina lo spettro della deflazione e
della stagnazione. Tirare il freno sulla Bei, come sugli
eurobond significa bloccare le alternative alla leva dei conti
pubblici nazionali: un azzardo in un' annata che sta andando
peggio del previsto per i primi tre Pil europei.
Gli spazi di manovra per sostenere la crescita con i conti
pubblici nazionali sono stretti, e non solo per l' Italia. Il
debito/Pil dei 18 dell' Eurozona è salito ben oltre i 9.000
miliardi nei primi tre mesi di quest' anno, 3.275 miliardi oltre l'
asticella del debito/Pil al 60% (solo una decina di Paesi sui 28
della Ue rispetta questo limite). I fondi strutturali per gli
investimenti vanno cofinanziati dagli Stati che li usano, e
hanno un peso sui conti pubblici nazionali in via indiretta. La
Bei è invece fuori dal conteggio del perimetro della pubblica
amministrazione, come avviene per la Cdp in Italia o per l'
Esm nell' Eurozona. L' aumento di capitale della Bei pesa
proquota sui bilanci nazionali quando le risorse extra
vengono raccolte emettendo debito pubblico, come nel caso
dei versamenti del capitale paidin dell' Esm dall' Italia: ma è
poca cosa rispetto a quanto questi interventi riescono a
smuovere. L' ultimo aumento di capitale della Bei, risalente al 2012, è indicativo: con 10 miliardi di
capitale in più la Bei ha aumentato di 20 miliardi l' anno per tre anni i finanziamenti (da 40 a 60 nel 2013
2015).
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
Continua > 520 agosto 2014
Pagina 4 Il Sole 24 Ore
Enti locali
Dopo la lettera a Bruxelles. Il commissario Ue all' Industria Nelli Feroci: la risposta dell' Italia
sulla messa in mora «va nella giusta direzione» Tajani: «La procedura di infrazione non è
chiusa»
Pagamenti Pa, apertura dell' Europa
ROMA L' Italia cerca di lasciarsi alle spalle il
primato di peggior pagatore d' Europa. E lo fa
con un' articolata risposta alla lettera di messa
in mora di Bruxelles sui debiti della Pa
recapitata lunedì sera alla Commissione Ue.
Un documento di 53 pagine presentato dal
governo Renzi che «va nella giusta direzione»
per la chiusura della procedura d' infrazione.
A dirlo è stato ieri il commissario europeo all'
industria Ferdinando Nelli Feroci, parlando di
«segnale molto forte» dell' esecutivo italiano.
La lettera di messa in mora, primo atto della
procedura di infrazione, era stata inviata da
Bruxelles a Roma il 18 giugno scorso per
chiedere chiarimenti sul mancato rispetto della
direttiva europea sui tempi di pagamento da
parte della pubblica amministrazione: non i 30
giorni (60 in casi particolari) previsto dalle
regole Ue ma ritardi che arrivano a superare i
sei mesi. Le Pa italiane, aveva sottolineato la
Commissione, impiegano in media 170 giorni
per pagare le imprese che forniscono loro beni
e servizi e 210 giorni per i lavori pubblici.
Applicando in alcuni casi tassi d' interesse di
mora inferiori a quelli previsti dalla direttiva Ue
(l' 8% più il tasso della Bce).
Una decisione quella presa dall' allora commissario all' industria, Antonio Tajani, definita «francamente
incomprensibile» dal ministro dell' Economia Pier Carlo Padoan.
E la replica di Palazzo Chigi, che aveva due mesi di tempo per rispondere, è arrivata puntuale sul
tavolo di Bruxelles due giorni fa. Il dossier da una parte, fornisce risposte ai rilievi della Commissione
sulla trasposizione della norma relativa ai pagamenti a 60 giorni, che ora vengono correttamente
recepiti come un' eccezione e non la regola (approvazione dei correttivi prevista «entro settembre»).
Dall' altra elenca una serie di misure già presi come l' avvio della piattaforma elettronica per la
certificazione dei crediti, il fondo di garanzia, le deroghe per Regioni ed enti locali al Patto di stabilità,
oltre agli obblighi «di tenuta del registro delle fatture», a marzo 2015 della fatturazione elettronica per
tutte le Pa che dovranno anche «attestare formalmente i tempi di pagamento dei debiti commerciali», il
«potenziamento delle sanzioni» . Confermati anche gli oltre i 56 miliardi già stanziati per il 20132014
per i debiti pregressi (che comunque non erano oggetto della messa in mora), che secondo gli impegni
del governo dovrebbero essere saldati entro settembre (obiettivo ambizioso visto che al 21 luglio,
secondo il monitoraggio del Mef risultano pagati 26,1 miliardi).
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
Continua > 720 agosto 2014 Pagina 4 Il Sole 24 Ore
20 agosto 2014
Pagina 4 Il Sole 24 Ore
Enti locali
Conti pubblici. Verso un maxiintervento su acquisti Pa e immobili pubblici Tra i nodi da
sciogliere le clausole di garanzia ereditate dall' esecutivo Letta.
La spending non «copre» la legge di stabilità
Marco Rogari ROMA Quello che solo fino a
poche settimane fa appariva solo un rischio si
è tramutato in una quasi certezza: la spending
review sarà sufficiente a rendere strutturale il
bonus Irpef da 80 euro nel 2015 ma non
basterà a sorreggere tutta la prossima legge
d i stabilità. Che, a causa della mancata
ripartenza della crescita, veleggia attorno ai
2022 miliardi, dai 4 ai 6 miliardi in più rispetto
a quella quota 16 miliardi dove, prima della
pausa estiva, i tecnici dell' esecutivo
speravano di poter fissare l' asticella della "ex
Finanziaria" 2015 sfiorando il limite del 3% di
deficit. Cifre che, comunque, non vengono
confermate dal Governo, che rinvia la
ridefinizione del quadro contabile al momento
della presentazione della nota di
aggiornamento del Def a metà settembre.
Ma, in attesa di eventuali sviluppi dalla partita
con Bruxelles sull' utilizzo di nuovi margini di
flessibilità, i tecnici dell' esecutivo hanno già
abbozzato uno schema che associa alla
spending e alla potatura della giungla degli
"sconti fiscali" altre tre voci: maggior gettito Iva
(per almeno 1 miliardo) dall' operazione dei
pagamenti dei debiti arretrati della Pa; utilizzo
della dote ricavata dalla minor spesa sostenuta per interessi sul debito pubblico (non meno di 2,53,5
miliardi); lotta all' evasione fiscale, compreso l' intervento sui capitali all' estero (quantificabile ex novo in
23 miliardi nel 2015).
In tutto dai 5,5 ai 7,5 miliardi che andrebbero ad aggiungersi alla "spending 2" e all' operazione sulle tax
expenditures, destinate a fondersi, almeno per quanto riguarda il profilo del risultato contabile. Anche
perché la strada per centrare l' obiettivo dei 17 miliardi da ricavare il prossimo anno dalla nuova fase di
revisione della spesa, indicato dal Def e confermato dal ministero dell' Economia, resta tutta in salita. E
con il trascorrere dei giorni appare qualcosa di più di una semplice eventualità la possibilità che la
"spending 2" non riesca a tagliare in pieno questo traguardo.
Così come diventa sempre più probabile che la potatura delle tax expenditures possa essere utilizzata
per disinnescare la principale clausola di salvaguardia inserita nell' ultima legge di stabilità targata
LettaSaccomanni. Che prevede per il 2015 un aumento di 3 miliardi della pressione fiscale (sotto forma
di ritocchi ad accise o minori detrazioni) nel caso in cui non scatti un equivalente riduzione di spesa.
La fase 2 della spending review resta comunque il pilastro portante della prossima "stabilità". Tre i punti
fermi nel puzzle al quale sta lavorando il commissario straordinario Carlo Cottarelli con l' obiettivo di
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
Continua > 920 agosto 2014 Pagina 4 Il Sole 24 Ore
20 agosto 2014
Pagina 4 Il Sole 24 Ore
Enti locali
La lunga crisi.
Spa locali ai privati, concessioni lunghe
Il governo spinge la quotazione delle partecipate Il ricavato su investimenti e debito
degli enti.
Giorgio Santilli ROMA La novità più clamorosa
per segnare la rivoluzione delle partecipate
locali s a r e b b e u n a p r o r o g a d e l l e a t t u a l i
concessioni, che le prime bozze ipotizzano
addirittura fino a un periodo di 22 anni e 6
mesi e che avverrebbe a fronte di una
quotazione in Borsa, al mercato telematico
italiano, delle società pubbliche detenute da
enti locali per almeno il 60% del capitale
oppure per il 25% ma cedendo anche un altro
25% a un partner industriale scelto con gara
europea.
Si chiama "allegato 12" ed è il capitolo del
decreto sbloccaItalia in via di composizione
che contiene le norme su riordino, quotazione
e privatizzazione delle società pubbliche
partecipate dagli enti locali. Le norme, che in
parte arrivano dal "dossier Cottarelli"
presentato dal commissario straordinario alla
spending review il 4 agosto a Palazzo Chigi,
ma tengono conto anche di altri contributi
ministeriali (e di proposte della Cassa depositi
e prestiti), non hanno ancora trovato una
fisionomia unitaria e coerente, in vista del
Consiglio dei ministri del 29 agosto che varerà
il decreto legge. Ma indicano già chiaramente
il percorso che il governo intende incentivare per voltare pagina nella disastrosa gestione dei servizi
pubblici locali: scambio fra privatizzazione/quotazione e prolungamento delle attuali concessioni,
agevolazioni ulteriori per la fusione delle microaziende pubbliche, assegnazione di fondi statali (fino a
un tetto di 600 milioni nel biennio 20152016) per il finanziamento di investimenti infrastrutturali ed
esenzioni dal patto d i stabilità interno in favore degli enti locali che dismettano o quotino le proprie
società, fondo ad hoc della Cassa depositi e prestiti per rilevare partecipazioni locali e premio in forma
di benefici fiscali per gli investitori privati che detengano le quote del fondo per almeno 12 mesi,
incentivi all' aggregazione degli attuali bacini di utenza per creare ambiti territoriali ottimali, almeno di
scala provinciale.
Archiviata la balbuziente politica della "concorrenza per il mercato" sperimentata mal volentieri a partire
dagli anni 90, con gare perlopiù andate deserte o che hanno riconfermato i vecchi incumbent (in
attuazione di varie disposizioni fra cui primo fu il decreto Burlando del 1998 per il trasporto locale su
gomma), il governo prova comunque a mandare in soffitta anche il decennio del predominio
incontrastato e fallimentare delle aziende pubbliche in house, legittimato dall' emendamentto Buttiglione
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
Continua > 1120 agosto 2014 Pagina 4 Il Sole 24 Ore
20 agosto 2014
Pagina 6 Il Sole 24 Ore
Enti locali
La lunga crisi.
Più alternanza scuolalavoro
Verso il raddoppio delle ore in azienda Renzi: il 29 agosto linee guida in Cdm.
Eugenio Bruno ROMA Valorizzazione degli
insegnanti, autonomia degli istituti e
competenze degli studenti. Sono i tre pilastri
della strategia del governo in materia di
scuola.
Che verrà realizzata presumibilmente in due
tempi: nel Consiglio dei ministri del 29 agosto,
saranno presentate le «linee guida»
annunciate ieri in un tweet dallo stesso
premier; nelle settimane successive,
arriveranno i provvedimenti veri e propri
(probabilmente un decreto e un ddl), magari
d o p o u n a c o n s u l t a z i o n e pubblica s u l l a
falsariga di quella svolta per la Pa. Sin d' ora il
menù degli interventi si annuncia ricco. Si va
dal rafforzamento dell' alternanza tra i periodi
in classe e in azienda all' addio alle supplenze
brevi; dall' introduzione di un Erasmus alle
superiori al varo del sistema nazionale di
valutazione fino, forse, ai primi margini di
flessibilità per i presidi nella scelta degli
insegnanti.
Se il punto di partenza è chiaro e consiste nel
lavoro svolto nei mesi scorsi dai due cantieri
messi su dal ministro Stefania Giannini (su cui
si veda il Sole 24 ore del 15 luglio), quello di
arrivo ancora non lo è. A fissarlo sarà direttamente Matteo Renzi che fa notare chi lo conosce bene
già da sindaco di Firenze amava occuparsi in prima persona di "scuola e dintorni". In cima ai suoi
pensieri c' è sicuramente il tema del reclutamento e della carriera degli insegnanti che s' intreccia con
quello dell' autonomia delle scuole in almeno due punti.
Il primo link consiste nell' idea di dare via via più flessibilità ai dirigenti scolastici nella chiamata degli
insegnanti e nella valutazione dei curricula. Ferme restando le regole nazionali per le abilitazioni (che
verrebbero però riviste) e la formazione delle graduatorie si potrebbe dare più autonomia alle scuole
nello scegliere i tecnici di laboratorio o nell' attingere alle classi di concorso più specialistiche. A questo
collegamento se ne potrebbe aggiungere un secondo: l' eliminazione delle supplenze brevi. Anziché
nominare un supplente, le assenze per pochi giorni dei titolari di cattedra potrebbero essere coperte
grazie all' organico funzionale per le reti di scuola. Che è previsto sulla carta ma non è mai stato attuato
e che, di fatto, consentirebbe di ampliare gli organici o utilizzare i docenti attualmente a zero ore con le
risorse risparmiate per le chiamate di durata inferiore a una settimana. Senza dimenticare la richiesta di
potenziare il sistema di valutazione. Da settembre si partirà con l' autovalutazione degli istituti a cui
dovranno seguire le verifiche capillari dell' Invalsi. Che potrebbero servire a giudicare ed eventualmente
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
Continua > 1320 agosto 2014 Pagina 6 Il Sole 24 Ore
20 agosto 2014
Pagina 10 Il Sole 24 Ore
Enti locali
Dl 90/2014. Novità sul «soccorso istruttorio»
Gare d' appalto, stop all' esclusione per motivi
formali
ROMA Con la definitiva entrata in vigore della
legge di conversione del decreto legge sulla
Pubblica amministrazione ( D l 9 0 / 2 0 1 4 )
g r a z i e a l l a pubblicazione sulla «Gazzetta
Ufficiale» di ieri (n. 190 del 18 agosto) entra a
regime anche una delle principali novità in
materia di appalti pubblici: l' estensione del
campo applicativo del cosiddetto "soccorso
istruttorio", cioè la possibilità di integrare o
regolarizzare i documenti presentati in sede di
gara per l' attestazione della presenza dei
requisiti di legge previsti dall' articolo 38 del
Codice Contratti (Dlgs 163/2006).
Fin dal titolo della norma (articolo 39 del Dl Pa
convertito, ««Semplificazione d e g l i oneri
formali nella partecipazione a procedure di
affidamento dei contratti pubblici»), l' obiettivo
dichiarato dal legislatore è quindi quello di
semplificare gli adempimenti che gravano sui
concorrenti nelle gare, evitando che si proceda
all' esclusione automatica per errori o
omissioni formali in sede di rilascio delle
dichiarazioni sostitutive.
L' istituto del "soccorso istruttorio" è stato
introdotto all' articolo 46 del Codice (comma 1
bis) dalla legge 106/2011, ma una
formulazione poco chiara e l' interpretazione dei giudici amministrativi ne hanno finora fortemente
limitato l' applicazione. In sostanza la giurisprudenza prevalente ha ritenuto che, in presenza dei
requisiti di legge per partecipare alla gara ma con dichiarazioni imprecise o lacunose, la Pa appaltante
potesse consentire all' impresa interessata di "rimediare", senza essere esclusa così dalla gara, solo
per regolarizzare la forma di documenti già presentati, e non anche ove fosse necessario allegare nuovi
documenti o inserire nuovi contenuti mancanti.
Ora invece, con l' aggiunta del comma 2bis all' articolo 38 del Codice, da parte dell' articolo 39 del Dl
Pa, il soccorso istruttorio sarà sempre possibile. In caso di «irregolarità non essenziali ovvero di
mancanza o incompletezza di dichiarazioni non indispensabili» l' ente appaltante non deve neppure
chiedere la regolarizzazione.
In caso invece di «mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale» circa gli «elementi e
dichiarazioni sostitutive» sui requisiti di cui all' articolo 38, se l' impresa vorrà proseguire la gara dovrà
pagare (secondo quanto stabilito dal bando) una sanzione tra l' 1 per mille e l' 1% del valore della gara
(ma comunque non oltre 50mila euro), integrando la documentazione entro un termine non superiore a
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
Continua > 1520 agosto 2014 Pagina 10 Il Sole 24 Ore
20 agosto 2014
Pagina 29 Il Sole 24 Ore
Enti locali
Pubblico impiego. La riforma in «Gazzetta»
Mobilità volontaria, obbligo di bando per i posti da
coprire
Giampiero Falasca La riforma del pubblico
impiego appena varata dal Parlamento riscrive
le regole della mobilità obbligatoria e
volontaria del personale.
A occuparsene è l' articolo 4 del decreto Pa
(Dl 90/14, come convertito dalla legge 114/14,
pubblicata lunedì sulla «Gazzetta Ufficiale»; si
ricorda che sul Decreto Pa il Sole 24 Ore ha
dedicato un focus il 15 agosto). La legge è in
vigore da ieri La modifica delle disposizioni in
materia di mobilità dei dipendenti pubblici si
realizza mediante la riscrittura dei commi 1 a 2
dell' articolo 30 del Testo Unico Pubblico
Impiego (decreto legislativo n.
165 del 30 marzo 2001); la nuova disciplina
rende più semplici i percorsi di trasferimento
volontario, da un lato, e più agevoli quelli di
trasferimento obbligatorio, dall' altro.
Secondo la nuova disciplina, le pubbliche
amministrazioni possono ricoprire posti
vacanti in organico mediante passaggio diretto
di dipendenti, qualora abbiano una qualifica
corrispondente a quella necessaria e siano in
servizio presso altre amministrazioni.
Il passaggio si attua a condizione che i
dipendenti facciano domanda di trasferimento,
e che l' amministrazione di appartenenza dia il proprio assenso all' operazione.
Per agevolare la diffusione delle opportunità e la conoscenza dei posti vacanti, le amministrazioni
devono pubblicare sul proprio sito istituzionale, per un periodo pari almeno a 30 giorni, un bando in cui
sono indicati i posti che intendono ricoprire attraverso passaggio diretto.
Il bando deve indicare anche i requisiti che deve possedere il personale interessato al passaggio.
La legge prevede, in via sperimentale, e fino all' introduzione di nuove procedure per la determinazione
dei fabbisogni di personale, che per il trasferimento tra le sedi centrali di differenti ministeri, agenzie ed
enti pubblici non economici nazionali non è necessario l' assenso dell' amministrazione d i
appartenenza.
Quando ricorre questa ipotesi, il trasferimento deve essere attuato entro due mesi dalla richiesta dell'
amministrazione di destinazione.
Per agevolare le procedure di mobilità il Dipartimento della funzione pubblica deve istituire un portale
finalizzato all' incontro tra la domanda e l' offerta di mobilità.
Una volta attuato il trasferimento, l' amministrazione di destinazione deve provvedere alla
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
Continua > 1720 agosto 2014 Pagina 29 Il Sole 24 Ore
20 agosto 2014
Pagina 32 Il Sole 24 Ore
Enti locali
I SUSSIDI MONETARI.
Borse di studio assegnate in base a merito e reddito
Andrea Curiat Luciano De Vico In Italia ci sono
diverse categorie di enti e s o c i e t à c h e
stanziano fondi per favorire il diritto allo studio:
le università stesse, le fondazioni e le
organizzazioni non profit, gli enti pubblici locali
e le aziende partner di corsi specifici.
Le borse di studio possono coprire in tutto o in
parte le spese degli studenti per i costi di
iscrizione e di frequenza dei corsi universitari
o postuniversitari. Vengono solitamente
erogate in base a due criteri complementari: il
merito dello studente e il suo reddito o quello
della sua famiglia, espresso dall' Isee.
Ai fini fiscali, gli importi ottenuti per finanziare
le spese universitarie vengono considerati
come se fossero una vera e propria busta
paga in più da riportare nella dichiarazione dei
redditi. Sulle borse di studio, quindi, si pagano
le stesse tasse che verrebbero applicate a un
reddito da lavoro dipendente.
Chi le eroga (il sostituto di imposta) deve
calcolare l' Irpef, emettere il Cud al beneficiario
e trattenere una ritenuta d' acconto, tenendo
conto di tutte le detrazioni del caso.
Per fortuna, se pure il peso delle tasse si fa
sentire, chi percepisce una borsa di studio può
usufruire di alcune agevolazioni fiscali che possono arrivare anche all' esenzione completa. È il caso, ad
esempio, dei finanziamenti erogati dalle Regioni e dalle Province autonome, come stabilito dalla legge
390 del 1991; dalle università, in favore degli studenti che si iscrivano a master, corsi di
specializzazione, di dottorato o di perfezionamento in Italia e all' estero (leggi 398 e 210 del 1998); e le
borse di studio dedicate agli allievi delle scuole di specializzazione di medicina e chirurgia (Dlgs 257
del 1991).
Sono esentasse anche le borse di studio del programma Erasmus/Socrates, ma solo a patto che non
superino l' importo annuo di 7.746,85 euro.
Esenti, infine, anche le borse di studio destinate espressamente alle vittime del terrorismo, della
criminalità organizzata, degli orfani e dei loro figli, come stabilito dalla legge 407 del 1998.
Tutte le borse di studio che non rientrano in queste specifiche categorie non possono quindi essere in
alcun caso soggette ad agevolazioni ed esenzioni fiscali.
In sede di dichiarazione dei redditi, chi compila il modello 730 deve dichiarare gli importi nel quadro C,
riservato per l' appunto ai redditi da lavoro dipendente e assimilabili. Qui il rigo C5 chiede di specificare
i giorni ai quali si applica la detrazione. Cosa significa? Un chiarimento arriva proprio dalle Faq dell'
agenzia delle Entrate, ove si legge che il numero dei giorni da indicare è quello «compreso nel periodo
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
Continua > 1920 agosto 2014 Pagina 32 Il Sole 24 Ore
20 agosto 2014
Pagina 3 Italia Oggi
Enti locali
Il premier smentisce il prelievo sulle pensioni d' oro e va avanti con il programma impostato.
Renzi, riformiamo la giustizia
L' Ue: bene Roma sui pagamenti pa. Frontex gela Alfano.
Smentisce che il governo abbia in
preparazioni piani straordinari segreti per il
debito pubblico e misure di emergenza, come
il prelievo sulle pensioni d' oro sopra i 3.500
euro netti mensili. E annuncia che il
programma di lavoro per il rientro dopo le ferie
di Ferragosto è già pronto. Matteo Renzi,
presidente del consiglio, ha usato Twitter e
una buona dose di ironia, ieri, per definire
infondate le notizia che continuano a circolare
in questi giorni: «I giornali di agosto sono pieni
di progetti segreti del governo. Talmente
segreti che non li conosce nemmeno il
governo». Un commento accompagnato da
due eloquenti hashtag #nonesiste
#maddeche». a signifixare che tutte le ipotesi
accreditate dai principali quotidiano sono,
come si suol dire in questi casi, «destituite di
ogni fondamento».
Certo è che per ora, mentre da spifferi e
spiragli continuano a trapelare indiscrezioni
sulle grandi manovre di finanza pubbica d'
autunno e mentre Forza Italia continua a
premere perché Renzi accetti il sostegno del
partito di Silvio Berlusconi anche per le riforme
dell' economia, premessa per il tentato ritorno
nella maggioranza delle larghe intese, il
premier cerca di tirare diritto con il suo piano
di lavoro Non è un caso che nel tweet mattutino ieri Renzi abbia elencato tutti gli appuntamenti di agosto
per il governo: «I progetti del Governo non sono segreti. Iniziamo dalla giustizia a cominciare da quella
civile che oggi civile non è. Ne parliamo? #agosto».
«C' è poi lo #sbloccaitalia che riguarda infrastrutture, energia, autorizzazioni pubbliche, finanza per
investimenti. Ne parliamo?». «Infine il 29 linee guida su scuola. Perche é tra 10 anni l' Italia sarà come la
fanno oggi gli insegnanti.
Noi lavoriamo su questo in #agosto», ha annunciato in un altro tweet il premier, che lascerà oggi Forte
dei Marmi per una visita lampo in Iraq.
Il premier, riferiscono fonti di palazzo Chigi, arriverà questa mattina a Baghdad e in serata rientrerà a
Roma.
Ma al di là delle smentite, sicuramente tempestive, il caso del nuovo prelievo sulle pensioni d' oro e d'
argento ipotizzato da Repubblica con l' obiettivo dichiarato per il governo di ottenere circa un miliardo di
euro da destinare a esodati e cassintegrati è stato al centro del dibattito politico. E sono piovute le
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
Continua > 2120 agosto 2014 Pagina 3 Italia Oggi
20 agosto 2014 Pagina 3 Italia Oggi
20 agosto 2014
Pagina 25 Italia Oggi
Enti locali
i 56 mld entro l' anno vanno nella giusta direzione, fa sapere la ue.
Debiti della p.a., promosso il piano italiano
Verso l' archiviazione la procedura d'
infrazione europea nei confronti dell' Italia per i
debiti contratti dalla pubblica amministrazione
nei confronti delle imprese. A confermarlo, all'
indomani dell' arrivo a Bruxelles della lettera di
palazzo Chigi con cui si ribadiscono, fra l'
altro, gli oltre 56 miliardi di euro previsti nel
20132014 per il pagamento delle cifre
pregresse, è Ferdinando Nelli Feroci, il
commissario all' industria della Commissione
Ue, nominato dal governo in sostituzione di
Antonio Tajani. L' impegno messo nero su
bianco dall' Italia va, afferma il rappresentante
comunitario, «nella giusta direzione» per
scongiurare il giro di vite e rispetta i termini di
scadenza fissati E, oltre a garantire lo
stanziamento per saldare le precedenti fatture,
l' esecutivo nella missiva s' impegna a
realizzare una serie di misure, tra cui il
sistema della piattaforma elettronica per la
certificazione dei crediti, poi l' intesa firmata
con le banche e la creazione del fondo di
garanzia del ministero dell' economia, nonché
a consentire deroghe per regioni ed enti locali
al Patto di Stabilità interno.
Da Roma, pertanto, si spinge ad affermare
Nelli Feroci, (pur non potendo, chiarisce, in
alcun modo anticipare le valutazioni che
verranno effettuate quanto prima dagli organismi competenti, a Bruxelles) giungono alla Commissione
indicazioni e garanzie tali da portare ad una «soluzione» della procedura d' infrazione per l'
inosservanza della direttiva comunitaria (che impone di pagare le fatture entro 30 giorni), che Tajani
aveva, sin dallo scorso anno, ventilato in numerose occasioni (si veda ItaliaOggi del 19/10/2013). Non
nasconde la sua soddisfazione, intanto, Sandro Gozi, sottosegretario alla presidenza del consiglio con
delega alle politiche Ue: si tratta di «un' ottima notizia», che nasce dal dialogo «aperto e costruttivo»
innescatosi sul tema dei debiti della p.a. fra istituzioni nazionali e europee. Passaggio successivo,
prosegue, sarà riuscire a «eliminare progressivamente tutti gli arretrati» e, contestualmente, dare vita
ad un meccanismo «completamente nuovo» di pagamenti da parte delle amministrazioni pubbliche alle
aziende, in nome degli «interessi» delle realtà produttive stesse «e dei cittadini».
SIMONA D' ALESSIO
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
2420 agosto 2014
Pagina 25 Italia Oggi
Enti locali
Si vanno delineando i contenuti del decreto Sblocca Italia, previsto al Cdm del 29.
Prestiti alle pmi con garanzia
Il cappello dello Stato sui soldi concessi dalla Cdp.
Garanzia dello Stato sui prestiti alle pmi
finanziati dalla cassa depositi e prestiti.
Semplificazioni in materia di permesso di
costruire e introduzione di un «regolamento
edilizio tipo», con disposizioni uniformi in tutto
il Paese.
Sblocca cantieri, con investimenti per circa 30
miliardi di euro di cui il 57% provenienti da
privati, «piano aeroporti» e rifinanziamento di
un gruppo di grandi opere infrastrutturali, fra
cui l' autostrada Tirrenica, la terza corsia sulla
A4 VeneziaTrieste, il passante ferroviario di
Torino, il collegamento ferroviario Milano
SeregnoMalpensa, il primo lotto dell'
autostrada TermoliSan Vittore, il
completamento della linea 1 della
metropolitana di Napoli. Queste alcune delle
misure contenute nel decreto «Sblocca Italia»
che dovrebbe essere approvato dal consiglio
dei ministri il 29 agosto prossimo.
Pmi La garanzia pubblica sui finanziamenti
pmi potrebbe non riguardare le attività di
raccolta quanto l' obiettivo di impiegare le
disponibilità finanziare della Cdp per
immetterle nel sistema produttivo. Le imprese
attualmente vengono finanziate con una parte
di questi soldi di Cdp attraverso il sistema
bancario. Con l' intervento pubblico allo studio
si prevede che l' erogazione dei fondi di Cdp alle possa essere facilitato.
Edilizia Entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della disposizione sulla semplificazioni in edilizia
verrà adottato uno schema di regolamento ediliziotipo con decreto del ministro delle infrastrutture e dei
trasporti, di concerto con il ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, previa intesa
con la conferenza unificata da adottare.
Il nuovo regolamento edilizio tipo individuerà e definirà parametri urbanistici e edilizi applicabili sull'
intero territorio nazionale e fisserà le definizioni tecniche di riferimento per gli interventi urbanistico
edilizi. Incentiverà il recupero del patrimonio edilizio esistente e riduzione del consumo del suolo e
definirà gli elementi costitutivi o di corredo delle costruzioni.
Disciplinerà misure volte a perseguire il risparmio energetico e a favorire l' installazione di impianti per
la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, nonché a incentivare l' utilizzo di tecniche
costruttive di bioedilizia e la qualità architettonica degli edifici e individuerà le caratteristiche e i requisiti
igienicosanitari e di sicurezza, nonché di accessibilità in termini di eliminazione delle barriere
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
Continua > 2520 agosto 2014 Pagina 25 Italia Oggi
20 agosto 2014
Pagina 26 Italia Oggi
Enti locali
bar all' aperto.
Guadagni perduti compensati
La perdita di guadagno va compensata
adeguatamente. Al commerciante, quindi, che
si vede privato della concessione di suolo
pubblico per esporre tavolini e sedie davanti al
bar o del posteggio al mercato rionale, non va
riconosciuto soltanto un indennizzo pari al
dodicesimo del canone di concessione annua
versato al Comune. Ciò in quanto l' indennizzo
da erogare dovrà essere perlomeno pari alla
media dei ricavi annui dichiarati negli ultimi
cinque anni di attività, aumentabile del 50% in
caso di comprovati investimenti effettuati nello
stesso periodo per adeguarsi alle nuove
prescrizioni in materia emanate dagli enti
locali.
Il Parlamento, con la legge di conversione del
dl cultura, 83/2014 (legge 29 luglio, n. 106
pubblicata in G.U. lo scorso 30 luglio) ha
deciso di rivoluzionare il sistema di calcolo
dell' indennizzo dovuto al commerciante nell'
ipotesi in cui il Comune, d' intesa con la
Soprintendenza, decida di spostare il mercato
o comunque di revocare la concessione già in
essere. Sta di fatto che se il Governo si era
posto l' obiettivo di rafforzare le misure di
tutela dei siti culturali, la p.a. ha, oggi, dopo le
modifiche introdotte dal Parlamento, le mani
legate. Perché il raggiungimento degli obiettivi
che sono stati alla base delle direttive emanate dai diversi ministri ai beni culturali che nel tempo si sono
succeduti fino alla modifica dell' articolo 52 del Codice Urbani varata proprio un anno fa con l' art. 4bis
del decreto legge 91/2013 diventerà praticamente impossibile per diversi motivi. Tra i quali il più
rilevante è che se il Governo aveva individuato nei «siti culturali» i luoghi da tutelare, in una accezione
ampia del termine, così come vuole il codice dei beni culturali, gli ambiti da tutelare sono
esclusivamente i complessi monumentali e gli altri immobili del demanio culturale interessati da flussi
turistici particolarmente rilevanti. Senza, pertanto, tenere conto dei centri storici di paesi e città non
interessati specificatamente da un turismo culturale.
© Riproduzione riservata.
MARILISA BOMBI
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
2719 agosto 2014
Più Notizie
Web
Lugo: ricco programma al Parco del Lago questa
settimana
MERCOLEDI' 20 AGOSTO NEBRASKA di
Alexander Payne Nell'intervallo del film è
prevista l'estrazione fra gli spettatori di buoni
sconto da 10 da utilizzare nei Supermercati
CRAI di Lugo, Cotignola, Massalombarda e
Voltana La storia è quella di un uomo con un
debole per la bottiglia, in viaggio dal Montana
al Nebraska per ritirare il premio di un
concorso, assieme al figlio da cui si è da
tempo allontanato. DATA USCITA: 16 gennaio
2014 GENERE: Drammatico REGIA:
Alexander Payne SCENEGGIATURA: Bob
Nelson ATTORI: Bruce Dern, Will Forte, Bob
Odenkirk, Stacy Keach, Devin Ratray, June
Squibb, Rance Howard, Missy Doty Potete
trovare tutte le informazioni sulla
programmazione di Lugo Cinema Estate sul
sito www.lugocinema.net VENERDI' 22
AGOSTO IL CAPITALE UMANO di Paolo
Virzì, con Valeria Golino e Fabrizio Bentivoglio
I progetti faciloni di ascesa sociale di un
immobiliarista, il sogno di una vita diversa di
una donna ricca e infelice, il desiderio di un
amore vero di una ragazza oppressa dalle
ambizioni del padre. E poi un misterioso
incidente, in una notte gelida alla vigilia delle
feste di Natale, a complicare le cose e a
infittire la trama corale di un film dall'umorismo
nero che si compone come un mosaico. Paolo Virzì stavolta racconta splendore e miseria di una
provincia del Nord Italia, per offrirci un affresco acuto e beffardo di questo nostro tempo. DATA
USCITA: 09 gennaio 2014 GENERE: Drammatico, Thriller REGIA: Paolo Virzì SCENEGGIATURA:
Paolo Virzì, Francesco Bruni, Francesco Piccolo ATTORI: Fabrizio Bentivoglio, Valeria Golino, Valeria
Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni, Luigi Lo Cascio Potete trovare tutte le informazioni sulla
programmazione di Lugo Cinema Estate sul sito www.lugocinema.net SABATO 23 AGOSTO LO
HOBBIT LA DESOLAZIONE DI SMAUG di Peter Jackson Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug è il
proseguimento delle avventure del personaggio di Bilbo Baggins, in viaggio con il Mago Gandalf ed i
tredici Nani, guidati da Thorin Scudodiquercia, in un'epica battaglia per la riconquista della Montagna
Solitaria ed il perduto Regno dei Nani di Erebor. Dopo essere sopravvissuti all'inizio del loro viaggio
inaspettato, la Compagnia continua ad andare verso Est, incontrando lungo la strada Beorn il cambia
pelle ed uno sciame di ragni giganti, nella minacciosa foresta di Mirkwood. Dopo essere sfuggiti alla
cattura da parte dei pericolosi Elfi della Foresta, i Nani arrivano a Laketown e finalmente alla Montagna
Solitaria, dove si troveranno ad affrontare il pericolo più grande la creatura più terrificante di ogni altra
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
Continua > 2819 agosto 2014
Più Notizie19 agosto 2014
Più Notizie
Web
Lugo: l'Orchestra Stefano Linari al parco del Lago in
via Quarantola
Giovedì 19 agosto, la rassegna
cinematografica Lugo Cinema Estate lascia
spazio a Il Parco del Lago in festa.
Appuntamento con L'Orchestra Stefano Linari
La Fisarmonica Allegra (Stefano Linari
fisarmonica bolognese (mix di Valzer, Mazurki
e polke "alla filuzzi"). Lo spettacolo è ad
ingresso gratuito ed è offerto dal bar
Dolceamaro. Oltre ad una serie di
degustazioni sarà possibile usufruire anche di
un fornito stand gastronomico.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
3019 agosto 2014
Lugo Notizie
Web
Sarebbe piaciuto a Monet Estemporanea di pittura
en plein air al Parco del Loto di Lugo
Sabato 23 agosto dalle 9.00 alle 19.00 Ogni
anno a Lugo si assiste ad un'eccezionale
fioritura di loto nel parco di via Brignani. Per
ammirare questo spettacolo della natura, che
si rinnova nel cuore dell'estate, nonché
onorare l'arte di Claude Monet, l'Università
popolare di Romagna, l'Associazione Eco e la
Squadriglia del grifo in collaborazione con la
ProLoco di Lugo hanno promosso per la prima
volta in via sperimentale un'estemporanea di
pittori en plein air. Il pittore francese seppe
vivere la natura in modo istintivo e visionario;
infatti si fece costruire appositamente un
piccolo lago nella residenza di Giverny, in
Normandia, per coltivare ninfee e fiori di loto,
diventati poi i soggetti preferiti dei suoi celebri
dipinti. A Lugo il giardino acquatico è già
realizzato ed è pronto a mostrarsi con i suoi
bellissimi colori; sabato 23 agosto dalle 9 alle
19 i pittori, dilettanti e non, potranno cogliere
questa opportunità e cimentarsi liberamente
nella pittura all'aperto, sul modello degli
Impressionisti. La partecipazione all'iniziativa è
gratuita. Info: 340.5919531 324.5885511
dopo h 17
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
3119 agosto 2014
Lugo Notizie
Web
Villanova di Bagnacavallo: dal 12 settembre torna la
Sagra delle Erbe Palustri
Quest'anno la 30^ edizione Dal 12 al 15
settembre, spettacoli serali e cene a tema Dal
12 al 15 settembre si svolgerà a Villanova di
Bagnacavallo la 30^ Sagra delle Erbe palustri,
organizzata dall'associazione culturale Civiltà
delle Erbe palustri e dal Comune di
Bagnacavallo. La sagra si apre venerdì 12
settembre alle 19 con l'inaugurazione delle
Mostre della Memoria all'Ecomuseo di via
Ungaretti 1 e, alle 21, nella verde cornice
dell'Etnoparco Villanova delle capanne,
sempre presso l'Ecomuseo, il divertimento
inizia con Il fascino dell'operetta del Gruppo
Corelli di Fusignano. Nelle serate successive
gli spettacoli, sempre alle 21 e a offerta libera,
saranno i seguenti: sabato 13 Romanze e
musica italiana, con l'Orchestra del Maestro
Vallicelli e gli intermezzi brillanti di Tiziano
Gatta; domenica 14 Sorrisi e canzoni con
Sgabanaza e Cassio Babini; lunedì 15 le
Farse In attesa di giudizio e Una giornata
particolare in una canonica qualunque della
Compagnia de' Bosch di Gambettola. Nelle
giornate della Sagra si riconferma, inoltre,
l'offerta enogastronomica della Vecchia
Osteria della Bassa Romagna, presso la sala
conviviale dell'Ecomuseo, con piatti della
tradizione e prodotti di filiera corta, aperta
sabato a pranzo e domenica a pranzo e cena. Inoltre, due serate con cene conviviali a tema
(prenotazione obbligatoria, telefono 0545 47122): venerdì 12 settembre il titolo della cena è La Bandega
di capèn, e sarà la serata de' furmai murbi, per salvare un prodotto esclusivo delle Terre del Lamone
sparito dalle tavole locali, in collaborazione con Slow Food. Il menu è fisso a 20 euro e offre: orto cacio e
porcello, spója lôrda, polpettine di magro con ortiche e contorno di verdure gratinate, formaggio
morbido con fichi caramellati e marmellata della nonna, piadina e pane, calice di vino, acqua e caffè;
lunedì 15 settembre Dal mare alle capanne, serata del pesce nostrano con menu fisso 25 euro: orto e
mare, chitarrine del mare aperto, gamberetti di zucchine e spiedini di pesce con contorno di insalata
fresca, sorbetto al limone, pane, calice di vino, acqua e caffè. Il programma completo è disponibile sul
sito dell'Ecomuseo delle Erbe palustri, www.ecomuseoerbepalustri.it. Informazioni e prenotazioni cene:
associazione culturale Civiltà delle Erbe palustri, telefono 0545 47122, email barangani@racine.ra.it,
sito internet www.erbepalustri.it, Facebook Erbe Palustri Associazione Culturale. Oppure contattare il
Servizio Turismo dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, telefono 0545 280898.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
3220 agosto 2014
PavaglioneLugo.net
Web
Lutto nelle Acli
E' deceduto il dirigente provinciale Benito
Magari Colpito dalla "malattia" è deceduto ieri
il ravennate Benito Magari, dirigente
provinciale delle Acli. Era stato apprezzato
direttore del Patronato di Lugo. Alla famiglia e
alle ACLI provinciali le nostre più sentite
condoglianze. Arrigo Antonellini
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
3320 agosto 2014
PavaglioneLugo.net
Web
Tappa a Lugo per il Ferrara Buskers Festival
Lunedì 25 Agosto dalle 21:30 il centro storico
di Lugo sarà teatro naturale di un grande
evento della stagione estiva romagnola
divenendo tappa del 27° Ferrara Buskers
Festival. Per il secondo anno consecutivo la
più grande manifestazione internazionale
esistente della musica on the road abbraccia
la città di Francesco Baracca colorandone di
magia piazze e vie. Dopo il positivo riscontro
avuto nell'edizione 2013, la giunta appena
investita ha deciso di riproporre questo
importante evento favorendone lo slancio e la
progettualità. Una serata rivolta all'arte, al
teatro, alla musica, in una parola alla cultura
attraverso il più potente mezzo di
comunicazione nella sinergia attiva con il
pubblico: i Buskers! Una spiccata
predisposizione naturale tipica degli artisti di
strada che legano l'immediatezza del proprio
messaggio ad un linguaggio in grado di
arrivare dritto a tutti senza distinzione di età,
cultura ed estrazione sociale. Lo storico
legame tra la città estense e Lugo si rafforza
attraverso un evento di fama internazionale
che rappresenta un'eccellenza tematica a
livello mondiale sottolinea il Sindaco Davide
Ranalli La nostra città è stata tra le prime
realtà nel 2013 ad ospitare il format itinerante
della manifestazione cogliendone la straordinaria valenza culturale ed il comune denominatore con la
genuina essenza quotidiana dello spirito lughese e romagnolo. Ferrara Buskers Festival è una
kermesse a portata di famiglia capace di allietare grandi e piccini, un'opportunità per tutte le attività
economiche cittadine ed una favorevole occasione per la riscoperta delle bellezze artistiche ed
architettoniche di Lugo. La nazione ospite della ventisettesima edizione della kermesse ferrarese è la
Mongolia che partecipa con quattro gruppi dei venti presenti. Musica mistica, canti vibranti,
contorsionismi ma anche antichi rituali e strumenti tradizionali come il Morin Khuur (Patrimonio Orale e
Immateriale UNESCO) per gli artisti mongoli. Ferrara Buskers Festival è anche sinonimo di ecologia e
solidarietà attiva con i progetti EcoFestival (certificazione Iso 20121 e il Premio CulturaInVerde) ed Il
Grande Cappello dedicato agli adolescenti coinvolti in importanti iniziative di volontariato in Italia ed in
Europa. Il Ferrara Buskers Festival è un evento cardine e completo per quello che concerne il concetto
di promozione territoriale spiega il Sindaco di Lugo Davide Ranalli Le valenze architettoniche, culturali e
storiche della città necessitano di una costante opera di valorizzazione conoscitiva. Il patrimonio
lughese è concreto, tangibile, basta compiere una rotazione di 360° dalla piazza centrale per
attraversare mille anni di storia, occorre sfruttare questa preziosa risorsa intrinseca. Sono sicuro che la
manifestazione replicherà lo straordinario successo della scorsa annata in un periodo agostano non
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
Continua > 3420 agosto 2014
PavaglioneLugo.net20 agosto 2014
PavaglioneLugo.net
Web
Sarebbe piaciuto a Monet
Conferenza stampa oggi mercoledì 20 agosto
2014 alle ore 12 presso il Salone Estense del
Comune di Lugo nel corso della quale sarà
presentata l'estemporanea di pittura en plein
air "Sarebbe piaciuto a Monet" prevista per il
prossimo sabato, 23 agosto, presso il parco
del Loto di Lugo. Interverrà l'Assessore alla
Cultura del Comune di Lugo Anna Giulia
Gallegati.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
3620 agosto 2014
PavaglioneLugo.net
Web
Villanova di Bagnacavallo: arriva la 30° sagra delle
Erbe Palustri
Dal 12 al 15 settembre si svolgerà a Villanova
di Bagnacavallo la 30° Sagra delle Erbe
palustri, organizzata dall'associazione
culturale Civiltà delle Erbe palustri e dal
Comune di Bagnacavallo. La sagra si apre
venerdì 12 settembre alle 19 con
l'inaugurazione delle Mostre della Memoria
all'Ecomuseo di via Ungaretti 1 e, alle 21, nella
verde cornice dell'Etnoparco Villanova delle
capanne, sempre presso l'Ecomuseo, il
divertimento inizia con Il fascino dell'operetta
del Gruppo Corelli di Fusignano. Nelle serate
successive gli spettacoli, sempre alle 21 e a
offerta libera, saranno i seguenti: sabato 13
Romanze e musica italiana, con l'Orchestra
del Maestro Vallicelli e gli intermezzi brillanti di
Tiziano Gatta; domenica 14 Sorrisi e canzoni
con Sgabanaza e Cassio Babini; lunedì 15 le
Farse In attesa di giudizio e Una giornata
particolare in una canonica qualunque della
Compagnia de' Bosch di Gambettola. Nelle
giornate della Sagra si riconferma, inoltre,
l'offerta enogastronomica della Vecchia
Osteria della Bassa Romagna, presso la sala
conviviale dell'Ecomuseo, con piatti della
tradizione e prodotti di filiera corta, aperta
sabato a pranzo e domenica a pranzo e cena.
Inoltre, due serate con cene conviviali a tema
(prenotazione obbligatoria, telefono 0545 47122): venerdì 12 settembre il titolo della cena è La Bandega
di capèn, e sarà la serata de' furmai murbi, per salvare un prodotto esclusivo delle Terre del Lamone
sparito dalle tavole locali, in collaborazione con Slow Food. Il menu è fisso a 20 euro e offre: orto cacio e
porcello, spója lôrda, polpettine di magro con ortiche e contorno di verdure gratinate, formaggio
morbido con fichi caramellati e marmellata della nonna, piadina e pane, calice di vino, acqua e caffè;
lunedì 15 settembre Dal mare alle capanne, serata del pesce nostrano con menu fisso 25 euro: orto e
mare, chitarrine del mare aperto, gamberetti di zucchine e spiedini di pesce con contorno di insalata
fresca, sorbetto al limone, pane, calice di vino, acqua e caffè. Il programma completo è disponibile sul
sito dell'Ecomuseo delle Erbe palustri, www.ecomuseoerbepalustri.it. Informazioni e prenotazioni cene:
associazione culturale Civiltà delle Erbe palustri, telefono 0545 47122, email barangani@racine.ra.it,
sito internet www.erbepalustri.it, Facebook Erbe Palustri Associazione Culturale. Oppure contattare il
Servizio Turismo dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, telefono 0545 280898.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
3720 agosto 2014
PavaglioneLugo.net
Web
12° tappa del Giro d'Italia d'Epoca 2014
Alle ore 12, nel Salone Estense della Rocca di
Lugo di Piazza dei Martiri, si terrà la
conferenza stampa di presentazione della 12°
tappa del Giro d'Italia d'Epoca 2014,
CICLOTURISTICA PER BICI D'EPOCA
INSERITA COME 12° TAPPA DEL GIRO
D'ITALIA D'EPOCA 2014.Interverranno:
Riccardo Francone, Sindaco di Bagnara di
Romagna e delegato per lo Sport dell'Unione
dei Comuni della Bassa Romagna Stefano
Lolli, Assessore allo sport del Comune di Lugo
Giuliano Pasi, Presidente Associazione
Girodiromagna.net Oscar Pirazzini, Vice
presidente Girodiromagna.net Paolo Contarini,
Presidente Unione Cicloturistica Francesco
Baracca
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016
38Puoi anche leggere