DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZIONE F - A.S. 2020/2021 - LA COORDINATRICE MARGHERITA TORALDO PROF.SSAELENADEFILIPPIS - LICEO ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V SEZIONE F a.s. 2020/2021 La Coordinatrice La Dirigente Scolastica Margherita Toraldo Prof.ssa Elena De Filippis 1
Indice 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE ............................................................................ 3 1.1 Presentazione Istituto ................................................................................................................. 3 2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO ............................................................................................ 4 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF) ................................................................................. 4 2.2 Quadro orario settimanale .......................................................................................................... 8 3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE ....................................................................................... 9 3.1 Composizione consiglio di classe .............................................................................................. 9 3.2 Continuità docenti .................................................................................................................... 10 3.3 Composizione e storia classe ................................................................................................... 11 4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE .......................................... 12 5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA ................................................................. 12 5.1 Metodologie e strategie didattiche ...................................................................................... 12 5.2 CLIL : attività e modalità insegnamento .................................................................................. 13 5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio ......... 13 5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo ..... 14 7 INDICAZIONI SU DISCIPLINE .................................................................................................. 25 7.1 Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti) ... 25 8 VERIFICHE e VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI..................................................... 54 8.1 Verifiche e Criteri di valutazione......................................................................................... 54 8.2 Criteri attribuzione crediti ................................................................................................... 57 8.3 Griglia di valutazione della prova orale ................................................................................. 58 IL Consiglio di Classe VF .................................................................................................................. 59 Allegato A –PROGRAMMI DISCIPLINARI……………………………………………………60 2
1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Presentazione Istituto Il Liceo Classico “P. Galluppi” rappresenta una delle istituzioni culturali più prestigiose del territorio e una delle più antiche scuole della città di Catanzaro, nato come Collegio dei Padri Gesuiti tra il 1560 e il 1563, e diventato poi Liceo, nel 1812, ad opera di G. Murat che vi annesse l'istruzione universitaria di Giurisprudenza. Con Decreto Reale del 9 Ottobre 1849 - subito dopo i moti rivoluzionari del '48 - la direzione e l'insegnamento del Real Liceo vennero affidati agli Scolopi. Nelle scuole Universitarie annesse al Liceo insegnarono moltissimi calabresi illustri, ma non solo, anche professori provenienti dal Sud Italia, tra questi Luigi Settembrini. Il grande scrittore napoletano insegnò dai primi del 1835 all'8 maggio 1839 giorno in cui fu arrestato dai Borboni per le idee a favore di un Italia libera, che lo stesso Settembrini propagandava ai suoi alunni. Con D. L.le 10/02/1861, N° 69 il Liceo-Convitto fu trasformato in Liceo-Ginnasio e Convitto Nazionale, intitolato a Pasquale Galluppi, filosofo calabrese. Attualmente il Convitto, dotato di scuola primaria e scuola secondaria di primo grado, ha conservato quella che era la sua sede storica in Corso Mazzini; mentre il Liceo Classico nell'anno scolastico 1974/1975 si è trasferito nella sua attuale sede, sita in via Alcide De Gasperi numero 76. Il Liceo Galluppi presenta un'utenza scolastica di livello socio-economico medio-alto, proveniente sia dall'area urbana che dall'hinterland, di contro circa il 10% degli alunni vive realtà spesso drammatiche sia sotto il profilo della consistenza del gruppo familiare sia dal punto di vista socioeconomico. Le sperimentazioni attuate hanno portato una ventata di freschezza nella scuola innovando metodologie, stimolando la ricerca e aggiornando i programmi, introducendo già nel corso del precedente P.T.O.F l’opzione di nuove discipline nelle sezioni ad indirizzo economico- giuridico e di un indirizzo internazionale “ Cambridge”. Dall’anno scolastico 2016-17 il Liceo Classico P. Galluppi, ha attivato Sezioni con indirizzo Internazionale “Cambridge” (Sez. A/F) nell’opzione di vari potenziamenti, nello specifico quello linguistico, mirante alla valorizzazione e al potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning (CLIL) (comma 7 lettera a). Le attività connesse prevedono il potenziamento della lingua inglese (5 ore –invece di tre- di cui due con la compresenza del docente madrelingua); l’insegnamento di due discipline del curricolo (latino, scienze o geostoria) in inglese (CLIL-Content Language Integrated Learning) con la compresenza docente madrelingua. (2 ore su 5 per latino- 1 ora per scienze o geostoria). All’insegnante di latino è affiancato, per 2 ore su 5, un insegnante madrelingua. A conclusione del terzo anno si perfeziona il percorso mediante l’accesso al diploma IGCSE (International General Certificate of Secondary Education). Il docente madrelingua, in collaborazione con il titolare di cattedra, prepara gli studenti all’esame IGSE. È prevista, completato il terzo anno e acquisito il diploma IGCSE, la possibilità di proseguire il percorso Cambridge, al fine di acquisire la certificazione più alta al quinto anno, oppure seguire il curricolo di studi standard. Nell’ultimo settènnio il Liceo Galluppi ha avviato iniziative che ne caratterizzano tuttora l’offerta formativa; si tratta di attività che perfezionano e arricchiscono il percorso d’istruzione ed educativo: i conversatori di madrelingua, gli stages e l'attivazione di progetti di PCTO nei seguenti settori: in collaborazione con Catanzaroinforma è stato attuato un percorso sull’editoria e il mondo della comunicazione nel web - in collaborazione con il FAI sono state attivate azioni formative quali "Apprendisti Ciceroni" in città; - azioni di area giuridico-economica e di impresa simulata; - azioni di volontariato e integrazione; - attività artistico-musicali; -Bibliotecando; e percorsi di Filosofia for children. Pratica costante del Liceo è il progetto d’Istituto Gutenberg -Fiera del Libro e della Multimedialità su cui ruota tutta la programmazione didattico disciplinare 3
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF) La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze trasversali e acquisire strumenti nelle aree: metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica. Secondo le Indicazioni nazionali, lo studente, in uscita dal Liceo Classico, a conclusione del percorso di studio: avrà acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico, per comprendere i nodi propri dell’indagine di tipo umanistico fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali; nell’area metodologica saprà individuare le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline e in particolare saprà cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; avrà acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre approfondimenti personali attraverso l’uso degli strumenti multimediali e di materiali tradizionali a supporto dello studio e della ricerca, e che permetta di continuare in modo efficace i successivi studi e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita; nell’area logico-argomentativa avrà acquisito l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni; avrà acquisito la pratica dell’argomentazione e del confronto sostenendo una propria tesi e ascoltando e valutando criticamente le argomentazioni altrui; comprenderà le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; sarà in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione; nell’ area linguistica e comunicativa avrà svolto esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte; padroneggerà pienamente la lingua italiana con una modalità espositiva scritta e orale corretta, pertinente, efficace e personale, modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi, e con la comprensione di testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; avrà acquisito, nella lingua Inglese, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. saprà riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue e culture moderne e il latino e il greco. saprà utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare; nell’area storico- umanistica conoscerà i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprenderà i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini; conoscerà, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri; utilizzerà metodi (spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea; conoscerà gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture; sarà consapevole del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della 4
conservazione; collocherà il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee grazie allo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; saprà fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive; conoscerà gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue; nell’area scientifica, matematica e tecnologica comprenderà il linguaggio formale specifico della matematica, saprà utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscerà i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà; saprà utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; avrà raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, e una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze applicate e delle scienze sperimentali; sarà in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprenderà la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi; sarà consapevole delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti, sapendo cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. PER IL DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI COSTRUITO DAI DIPARTIMENTI DEL LICEO GALLUPPI SI RIMANDA AL PTOF. Il curricolo descrive il percorso formativo che lo studente compie, nel quale si intrecciano e si fondano i processi cognitivi e relazionali. Esso è il risultato dell’integrazione delle esigenze che la scuola ha saputo far emergere nel dialogo con la realtà di appartenenza e le richieste che la comunità nazionale esprime. La nostra scuola ha inteso costruire un curricolo finalizzato allo sviluppo delle competenze legate alla specificità delle discipline. La progettazione, l’organizzazione e la gestione dell’attività didattica spetta ai docenti che, nei Dipartimenti per assi culturali, definiscono le conoscenze e le competenze da raggiungere al termine di ogni anno scolastico, i criteri di valutazione per accertare il livello delle stesse, i criteri di scelta dei libri di testo. CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA L’Educazione civica è stata reintrodotta nella scuola italiana con la legge del 20/8/2019 n. 92, con la primaria finalità di contribuire “a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri” (art. 1). Tale insegnamento deve contribuire a far sì che si sviluppi “nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona” (art. 2). La presente proposta progettuale ha avuto come punti fermi di riferimento le indicazioni normative contenute nel DM del 22.06.2020 ‘Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica’ e nei suoi allegati, sia nella articolazione di un curricolo verticale, sia nella progettazione delle fasi attuative dell’insegnamento, senza tuttavia venir meno a due principi fondamentali della didattica che sono l’autonomia delle scelte metodologiche del docente e la personalizzazione degli insegnamenti. E’ stato così delineato un CURRICOLO VERTICALE che, tenuto conto delle indicazioni contenute 5
nel documento normativo, degli spunti evidenziatisi nelle riunioni programmatiche di inizio anno scolastico, propone una scansione per anno di corso dei contenuti da affrontare e degli obiettivi di conoscenza o di competenza ad essi correlati. Il monte ore annuale previsto per l’insegnamento trasversale dell’educazione civica è pari a 33 ore (un’ora a settimana) ricavate nell’ambito dell’attuale monte ore obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti. . Per raggiungere il predetto monte ore, ci si avvarrà dei docenti abilitati nell’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche, disponibili nell’organico dell’autonomia, in contitolarità con docenti delle classi: per il primo biennio con il docente di geostoria; per il triennio con il docente di storia. VALUTAZIONE : La Legge dispone che l'insegnamento trasversale dell'Educazione Civica sia oggetto delle valutazioni periodiche e finali previste dal DPR 22 giugno 2009, n. 122 per il secondo ciclo. In sede di scrutinio il docente coordinatore dell’insegnamento formula la proposta di valutazione, espressa ai sensi della normativa vigente, da inserire nel documento di valutazione, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti del team o del Consiglio di Classe cui è affidato l'insegnamento. Tali elementi conoscitivi sono raccolti dall’intero team e dal Consiglio di Classe nella realizzazione di percorsi interdisciplinari. La valutazione deve essere coerente con le competenze, abilità e conoscenze indicate nella programmazione per l’insegnamento dell’Educazione Civica e affrontate durante l’attività didattica. Si ricorda che il voto di educazione civica concorre all’ammissione alla classe successiva e/o all’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e, per le classi terze, quarte e quinte degli Istituti secondari di secondo grado, all'attribuzione del credito scolastico. COMPETENZE TRASVERSALI Asse dei linguaggi: Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo; Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi; Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario; Utilizzare e produrre testi multimediali. Asse matematico -Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica; -Confrontare e analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni; -Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi; -Analizzare i dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti su di essi con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Asse scientifico-tecnologico Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità; Analizzare quantitativamente e qualitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza; Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Asse storico-sociale Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali; Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento di diritti garantiti dalla costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente; Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. 6
A seguito dell’emergenza Covid-19 il decreto del Ministro dell’istruzione 26 giugno 2020, n. 39 ha fornito un quadro di riferimento entro cui progettare la ripresa delle attività scolastiche nel mese di settembre, con particolare riferimento alla necessità per le scuole di dotarsi di un Piano scolastico per la didattica digitale integrata. La Didattica Digitale Integrata, intesa come metodologia innovativa di insegnamento, è stata proposta agli studenti come modalità didattica complementare supportata da strumenti digitali e dall’utilizzo delle nuove tecnologie che integrano e potenziano l’esperienza scuola in presenza, nonché a distanza nei periodi di lockdown, secondo le modalità legate alla specificità del nostro liceo, assicurando sostenibilità alle attività proposte e attenzione agli alunni fragili e all’inclusione. Alla luce di quanto già sperimentato con la Didattica a Distanza secondo le Linee guida elaborate dal collegio docenti a Marzo 2020, col presente Piano sono stati fissati criteri e modalità per la DDI affinchè la proposta didattica dei singoli docenti si inserisca in un quadro pedagogico e metodologico condiviso che garantisca omogeneità e condivisione dell'offerta formativa, rimodulando le progettazioni didattiche al fine di porre gli alunni, in presenza e a distanza, al centro del processo di insegnamento-apprendimento ed evitando che i contenuti e le metodologie siano la mera trasposizione di quanto svolto tradizionalmente in presenza. Per la DDI gli obiettivi didattici sono stati rimodulati dai consigli di classe che hanno individuato i contenuti essenziali delle discipline nonchè le modalità per il perseguimento dei seguenti Obiettivi: favorire una didattica inclusiva a vantaggio di ogni studente, utilizzando diversi strumenti di comunicazione, anche nei casi di difficoltà di accesso agli strumenti digitali; garantire l’apprendimento anche degli studenti con bisogni educativi speciali con l’utilizzo delle misure compensative e dispensative indicate nei PDP, l’adattamento negli ambienti di apprendimento a distanza dei criteri e delle modalità indicati nei PEI e PDP, valorizzando l’impegno, il progresso e la partecipazione degli studenti; privilegiare un approccio didattico basato sugli aspetti relazionali e lo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità, orientato all’imparare ad imparare e allo spirito di collaborazione dello studente, per realizzare un’esperienza educativa distribuita e collaborativa che valorizzi la natura sociale della conoscenza; contribuire allo sviluppo delle capacità degli studenti di ricercare, acquisire ed interpretare criticamente le informazioni nei diversi ambiti, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo i fatti dalle opinioni e documentandone sistematicamente l’utilizzo con la pratica delle citazioni; favorire una costruzione di significati e di sapere fondata sulla condivisione degli obiettivi di apprendimento con gli studenti e la loro partecipazione attiva, attraverso il costante dialogo con l’insegnante; privilegiare la valutazione di tipo formativo per valorizzare il progresso, l’impegno, la partecipazione, la disponibilità dello studente nelle attività proposte, osservando con continuità il suo processo di apprendimento e di costruzione del sapere; valorizzare e rafforzare gli elementi positivi, i contributi originali, le buone pratiche degli studenti che possono emergere nelle attività a distanza, fornendo un riscontro immediato e costante con indicazioni di miglioramento agli esiti parziali, incompleti o non del tutto adeguati; mantenere il rapporto con le famiglie attraverso le annotazioni sul Registro, garantendo l’informazione sull’evoluzione del processo di apprendimento degli studenti 7
2.2 Quadro orario settimanale Discipline III IV V ann ann o o anno Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Lingua e cultura latina* 4(3 +1) 4 4 Lingua e cultura greca 3 3 3 Storia 3 3 3 Filosofia 3 3 3 Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali* 2(1 +1) 2 2 Storia dell'arte 2 2 2 Lingua e cultura straniera** 5(3 +2) 3 3 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Totale delle ore settimanali 31 31 31 Totale ore 102 102 3 3 1023 *un’ora è in compresenza con lettrice inglese **due ore sono in compresenza con lettrice inglese A seguito dell’emergenza epidemiologica determinata dalla diffusione del COVID-19, in ottemperanza alle disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza l’orario ha subito delle variazioni nel corso dell’anno. Da giorno 26/10/2020, a seguito della recrudescenza della pandemia COVID-19, l’attività si è svolta da remoto. Le lezioni da remoto hanno comportato nella prima fase un ridimensionamento dell’orario settimanale articolato in 4 massimo 5 ore di 40 minuti sincrone, per poi svolgere il restante orario in attività asincrona, facendo in modo che tutte le discipline, compresa l’educazione civica, fossero equamente presenti in orario. Successivamente con l’entrata in vigore dell’ulteriore ordinanza regionale che recepiva le indicazioni nazionali e prevedeva dal 1 febbraio il rientro in classe al 50% della popolazione scolastica è stata attuata una turnazione in presenza di tre sezioni a settimana con due differenti orari di ingresso, turnazione che è stata mantenuta. In ottemperanza al Decreto Legge n.52 del 22 aprile 2021 dal 26 aprile 2021 tutte le prime e le quinte classi hanno svolto attività in presenza salvo richiesta di attività da remoto . 8
3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 3.1 Composizione consiglio di classe Dirigente Elena De Filippis COGNOME NOME RUOLO Disciplina/e Toraldo Margherita Docente Coordinatore Lingua e letteratura italiana Bonito Maurizio Docente Lingua e cultura latina Trimboli Mariaconcetta Docente Lingua e cultura greca Merante Rosanna Cinzia Docente Lingua e cultura inglese Piccoli Lidia Docente Storia Piccoli Lidia Docente Filosofia Mosca Luigi Docente Matematica Mosca Luigi Docente Fisica Crispino Alba Docente Scienze naturali Nardini Emilia Docente Storia dell’arte Puccio Antonella Docente Scienze motorie e sportive Canino Rita Docente Religione cattolica Scalise Gianluca Docente Educazione civica 9
3.2 Continuità docenti disciplina 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE Lingua e letteratura Toraldo Margherita Toraldo Margherita Toraldo Margherita italiana Lingua e cultura latina Toraldo Margherita Toraldo Margherita Maurizio Bonito Lingua e cultura greca Trimboli Mariaconcetta Trimboli Mariaconcetta Trimboli Mariaconcetta Lingua e cultura Merante Rosanna Cinzia Merante Rosanna Cinzia Merante Rosanna Cinzia inglese Storia Lidia Piccoli Lidia Piccoli Lidia Piccoli Filosofia Lidia Piccoli Lidia Piccoli Lidia Piccoli Matematica Stelitano Maria Angela Luigi Mosca Luigi Mosca Fisica Stelitano Maria Angela Luigi Mosca Luigi Mosca Scienze naturali Colao Giulia Crispino Alba Crispino Alba Storia dell’arte Righini Antonella Emilia Nardini Emilia Nardini Scienze motorie e Puccio Antonella Puccio Antonella Puccio Antonella sportive Religione cattolica Canino Rita Canino Rita Canino Rita Educazione Civica Gianluca Scalise 10
3.3 Composizione e storia classe La Classe è composta da 13 alunni di cui 11F e 2 M. e non ha subito cambiamenti nella sua composizione negli ultimi tre anni. Durante la prima parte dell’anno si era trasferito in questa classe un alunno proveniente dalla 5 B dell’istituto che dopo un mese è rientrato nella classe di provenienza. Sono tutti residenti nel comune di Catanzaro o nei comuni limitrofi (Gimigliano, Taverna ,Stalettì, Martelletto) . La classe ha acquisito nel corso degli anni grande consapevolezza e responsabilità nel rispetto delle regole. Il clima nella classe è stato sempre positivo, aperto ad un sereno confronto tra docenti e alunni anche qualora si siano verificate delle difficoltà didattiche o delle incomprensioni. Gli alunni si sono dimostrati disponibili all’ascolto e capaci di tesaurizzare gli insegnamenti proposti attraverso una continua e corretta interazione comunicativo-relazionale, riuscendo ad affrontare con autonomia lo studio delle diverse discipline e dimostrando ognuno, tenuto conto delle differenze dovute alla pregressa preparazione e alle inclinazioni individuali, di aver maturato nel corso degli anni il proprio metodo di studio. Tutti gli alunni hanno sempre preso parte alle lezioni e alle attività extracurricolari con costanza, serietà e impegno. E’ importante ricordare che questa è stata una delle prime classi dell’istituto con cui si è dato inizio all’indirizzo Cambridge IGCSE, e che ha affrontato nell’a.s.2018-19 l’esame per la certificazione IGCSE in inglese, latino e scienze con risultati complessivamente buoni e per alcuni eccellenti. Purtroppo da giorno 26/10/2020, a seguito della recrudescenza della pandemia COVID-19, l’attività si è svolta da remoto fino all’entrata in vigore dell’ulteriore ordinanza regionale che recependo le indicazioni nazionali prevedeva dal 1 febbraio il rientro in classe al 50% della popolazione scolastica, per cui è stata attuata una turnazione in presenza di tre sezioni a settimana con due differenti orari di ingresso e la classe ha ripreso così l’attività in presenza fino a sabato 17 aprile per poi scegliere di continuare le lezioni da remoto, a seguito dell’Ordinanza del Presidente della Regione n. 34 dell’8 maggio 2021 che prevedeva l’ampliamento della presenza al 70% della popolazione scolastica ma anche di avvalersi della possibilità di proseguire la didattica digitale integrata per tutti gli studenti le cui famiglie ne facessero esplicita richiesta. Il cambiamento avutosi quest’anno del docente di latino, la chiusura della scuola intervenuta così prematuramente nel corso dell’anno scolastico e la successiva presenza a scuola intermittente, a cui si è aggiunta l’assenza di alcuni docenti titolari (Piccoli e Merante) nella prima parte dell’anno, hanno sicuramente rischiato di compromettere l’andamento scolastico degli alunni, già duramente provati dall’esperienza dell’anno precedente, provocando un rinnovato stress psicologico e un notevole stato di ansia, a fronte del quale hanno però dimostrato un buon livello di resilienza e capacità di adattamento. Gli alunni di questa classe hanno così dato prova di aver maturato un giusto grado di motivazione e un sentimento autentico di attaccamento alla scuola e al proprio dovere e grazie a queste qualità si sono dimostrati, sia in presenza che da remoto, disponibili a collaborare, diventando protagonisti a pieno del loro percorso di apprendimento. In ottemperanza alla legge n.92 del 20/08/2019 e, a decorrere dal presente anno scolastico, è stato introdotto l’insegnamento di Educazione civica per cui l’intero consiglio di classe, avvalendosi anche delle competenze nel diritto offerte dal docente di diritto dell’organico potenziato in compresenza in un’ora con il docente di storia, ha affrontato le tematiche di educazione civica,che sono state programmate osservando le linee guida del D.M. n. 35 del 22 giugno 2020, secondo una modalità integrata nel corso dell’intero anno scolastico, per 33 ore complessive per classe. Questa novità è stata accolta positivamente dalla classe che ha affrontato con il docente di diritto (prof.re Scalise Gianluca) le tematiche proposte con grande interesse e partecipazione, per poi sviluppare in parallelo nelle diverse discipline ulteriori approfondimenti curati dai singoli docenti, come da programmazione, cogliendo a pieno la trasversalità di tale insegnamento. Sul piano del profitto c’è da dire che la classe presenta per la maggior parte dei suoi componenti, anche per coloro che avevano mostrato negli anni precedenti qualche fragilità, buoni o discreti risultati, tenuto conto sempre delle differenze dovute alla pregressa preparazione e alle inclinazioni 11
individuali, grazie all’impegno e applicazione costanti, alla serietà della partecipazione e all’interesse dimostrato. Alcuni di loro, diligenti nello studio, dotati di sicure capacità logiche ed adeguate capacità espressive raggiungono un’ottima preparazione globale. Tutti sono stati sempre disposti a partecipare proficuamente alle attività sia curriculari, compresi i diversi PCTO, che extracurriculari. Naturalmente anche quest’anno la classe è stata coinvolta nel progetto d’istituto Gutenberg 18 “Homo sapiens. Fragile civiltà?” attraverso letture di testi di saggistica e narrativa, nelle diverse discipline. 4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE Dal momento che è solida la convinzione del Liceo Galluppi di intendere la scuola come luogo privilegiato dell’integrazione, si è particolarmente sensibili alle problematiche degli alunni diversamente abili o che si trovano in condizioni di svantaggio culturale dovute a situazioni familiari particolari. Viene, pertanto, promossa la piena integrazione partendo dalle risorse e potenzialità di ognuno, progettando e realizzando percorsi formativi che ne facilitino l’inserimento nella realtà, scolastica e non. Il nostro Istituto, ispirandosi alla normativa vigente, ha deciso di perseguire la “politica dell’inclusione ” e di “garantire il successo scolastico” a tutti gli alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione. L’attenzione agli studenti è favorita non solo dalla capacità di tutti i docenti di osservare e cogliere i segnali di disagio, ma anche dalla consapevolezza delle famiglie di trovare nella nostra scuola un alleato competente per affrontare un percorso positivo per i loro figli, e dall'utilizzo di mirati strumenti diagnostici in età evolutiva. Un approccio integrato, scuola - famiglia - servizi sanitari, consente di assumere un’ottica culturale di lettura dei bisogni nella quale i fattori ambientali assumono una correlazione con lo stato di salute dell’individuo. In tal modo la disabilità non riguarda il singolo che ne è colpito, bensì tutta la comunità e le istituzioni. 5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 5.1 Metodologie e strategie didattiche L’intero corpo docenti della V F ha ritenuto, ciascuno secondo le specificità e le esigenze proprie della sua disciplina, di affiancare, nel corso del processo didattico-educativo, alla classica lezione frontale una serie di altre metodologie di insegnamento miranti a rendere l’azione didattica più incisiva e il processo di apprendimento più significativo. Tali metodologie hanno spaziato dalla “flipped classroom” alle attività laboratoriali orientate al “problem solving”, dalla lettura di testi specifici ad opera del docente o dell’allievo al “cooperative learning” sia in presenza che da remoto. Naturalmente l’uso delle tecnologie digitali è stato determinante per il superamento delle criticità emerse a causa della pandemia, in quanto ha supportato i processi educativi che hanno affrontato quest’anno la sfida educativa dell’attività a distanza con una maggiore consapevolezza, sicuramente grazie all’esperienza maturata a partire da marzo 2020. Infatti a seguito dell’emergenza epidemiologica determinata dalla diffusione del COVID-19, in ottemperanza alle disposizioni 12
attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza, per non interrompere l’attività didattica il Liceo dallo scorso anno scolastico ha messo a disposizione dei docenti e degli alunni la piattaforma GSuite for Education con "Google Classroom", "Google Moduli", "Google Meet" che ha integrato l’utilizzo della piattaforma del Registro elettronico (Axios). Pertanto la didattica ha avuto la possibilità di integrare ore o di gestire eventuali casi di necessità anche con altre modalità in remoto. La didattica a distanza è stata attuata con le seguenti modalità: Attività sincrone Video-lezioni sulla piattaforma Google Classroom Lezione frontale Lezione dialogata Metodo induttivo e deduttivo Attività asincrone Puntuale compilazione del Registro Elettronico fornito dalla piattaforma del portale Axios e Google Classroom con: descrizione compiti assegnati e relative scadenze descrizione contenuti (caricamento di materiali di approfondimento sulle due piattaforme). Svolgimento di esercitazioni e/o esercizi e/o laboratori di traduzione, analisi di testi, letture critiche et similia, verifiche inoltrate da Piattaforma Google Classroom, Moduli Google, ed con eventuale data di riconsegnare attraverso le stesse modalità. Sono stati forniti ai ragazzi materiali con contenuti semplificati e risoluzioni guidate di traduzioni e passi di autore attraverso la piattaforma classroom. Sono state effettuate delle videolezioni, sia per continuare ad avere un rapporto diretto con i ragazzi sia per dare spiegazioni e chiarimenti sui contenuti. anche attraverso correzioni e risoluzioni. Le lezioni su googleclassroom in sincrono e asincrono hanno permesso di svolgere l’attività didattica da remoto con la possibilità di interagire, di avere un’immediata restituzione da parte degli alunni e quindi di tenere sotto controllo il processo di insegnamento-apprendimento. 5.2 CLIL : attività e modalità insegnamento Nella classe V F non è stato attivato alcun percorso CLIL essendo una classe dell’indirizzo Cambridge che ha maturato un’elevata competenza di lingua inglese attraverso lo studio in lingua straniera di tutto il programma di inglese con relativi nessi letterari e storici e fino al terzo anno anche delle discipline di latino e scienze, sostenendo relativo esame alla fine del triennio con esiti positivi. 5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio Il Liceo Classico “P.Galluppi” ha offerto ai propri studenti la possibilità di svolgere i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento inserendo gli alunni in contesti di ricerca e lavoro che fossero utili nella scelta del futuro percorso di istruzione universitaria o di formazione professionale. 13
Gli studenti hanno potuto svolgere le attività afferenti ai PCTO prevalentemente durante il terzo anno, mentre nel quarto anno ciò è stato possibile fino all’entrata in vigore del DPCM del 05/03/2020. A causa dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia COVID-19, per alcuni alunni si è perciò determinata la necessità di concludere il monte ore nel corso dell’ultimo anno, in modalità remota. Gli alunni nel corso del triennio hanno seguito diversi percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento: Editoria Musica Emergency Amica Sofia Teatro Microrganismi Fare Cinema Educazione alla legalità Sicurezza ECDL Nel corso del quarto anno, gli studenti hanno svolto online la formazione di base di 4 ore sulla piattaforma dell’Alternanza Scuola-Lavoro, Miur, in collaborazione con l’INAIL. All’interno dello stesso progetto, è stata offerta la possibilità di implementare la formazione sulla sicurezza fino al livello di medio ed elevato rischio, 8 ore complessive. 5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo Strumenti e mezzi - Libri di testo (cartaceo, e-book) e tutte le risorse ulteriori a corredo del manuale in uso; -Spazi virtuali di apprendimento web 2.0; -Lavagna tradizionale, lavagna interattiva multimediale, PC con collegamento internet; -Biblioteca di Istituto, di classe, repository online e cloud dedicate; -Riviste, inserti culturali delle maggiori testate ecc. da fruire nei diversi formati; -Testi saggistici in grado di offrire efficaci modelli di organizzazione linguistica. Spazi -Aula scolastica - Laboratori (linguistico multimediale 1; multimediale 2; musicale; storia; fisica; chimica) - Biblioteche -Aule Conferenze (Aula Magna, Teatro, Salone Ameduri, Auditorium Casalinuovo) Spazi virtuali -Google classroom 14
-Google meet Tempi del percorso formativo il percorso formativo si è articolato secondo una scansione trimestre-pentamestre come deliberato dal Collegio dei Docenti: Trimestre (dall’inizio fino alla fine di dicembre) Pentamestre (da gennaio fino a giugno) A seguito dell’emergenza epidemiologica determinata dalla diffusione del COVID-19, in ottemperanza alle disposizioni normative in materia di contenimento e gestione dell'emergenza l’orario ha subito delle variazioni nel corso dell’anno. Inoltre l’attività didattica è stata fortemente condizionata dai diversi provvedimenti regionali emanati nel corso dell’anno scolastico. Da giorno 26/10/2020, a seguito della recrudescenza della pandemia COVID-19, l’attività si è svolta da remoto. Successivamente con l’entrata in vigore dell’ulteriore ordinanza regionale che recepiva le indicazioni nazionali e prevedeva dal 1 febbraio il rientro in classe al 50% della popolazione scolastica è stata attuata una turnazione in presenza di tre sezioni a settimana con due differenti orari di ingresso, turnazione che è stata mantenuta. In ottemperanza al Decreto Legge n.52 del 22 aprile 2021 dal 26 aprile 2021 tutte le prime e le quinte classi hanno potuto svolgere attività in presenza salvo richiesta di attività da remoto. Comunque a seguito dell’Ordinanza del Presidente della Regione n. 34 dell’8 maggio 2021 che recependo le indicazioni nazionali prevedeva l’ampliamento della presenza al 70% della popolazione scolastica ma anche di avvalersi della possibilità di proseguire la didattica digitale integrata per tutti gli studenti le cui famiglie ne facessero esplicita richiesta, la classe ha scelto di rimanere a distanza. Le lezioni in DDI hanno comportato un ridimensionamento dell’orario settimanale articolato in 4 massimo 5 ore di 40 minuti sincrone, per poi svolgere il restante orario in attività asincrona, come previsto dall’ordinanza ministeriale, facendo in modo che tutte le discipline, compresa l’educazione civica, fossero equamente presenti in orario. 6. ATTIVITA’ E PROGETTI (specificare i principali elementi didattici e organizzativi – tempi spazi- metodologie, partecipanti, obiettivi raggiunti) 6.1 Attività di recupero e potenziamento Le lezioni di integrazione/recupero sono state articolate su livelli diversificati di apprendimento e per gruppi limitati, nel corso del terzo e quarto anno, in orari extracurricolari, nella prima parte del pentamestre. Inoltre, il Consiglio di classe ha operato con interventi individualizzati per gli allievi che presentavano ancora delle carenze; parimenti si è prodigato a sostegno degli allievi capaci di raggiungere eccellenti livello di profitto. 15
6.2 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa Gli studenti della classe, tutti o in parte, hanno partecipato nel corso del triennio a diverse iniziative extracurricolari, alcune delle quali comprese nel piano delle attività connesse all'offerta formativa, e comunque deliberate dal Consiglio di classe o dal Consiglio di Istituto. Si segnalano le più incisive per significatività. Gli studenti, in gruppi, hanno partecipato al progetto principale della scuola, Progetto Gutenberg , finalizzato alla lettura, alla comprensione e interpretazione di testi di narrativa e di saggistica sia di ambito umanistico che scientifico onde favorire un approccio olistico alla conoscenza, che quest’anno è alla diciottesima edizione con il tema Homo sapiens. Fragile civilta? . Va inoltre segnalata la costante e proficua partecipazione anche alle attività di preparazione, organizzazione e conduzione delle edizioni della “Notte nazionale del Liceo Classico” e le numerose partecipazioni a conferenze o altri eventi , tra cui la partecipazione alle attività qui di seguito elencate. Data Attività 09/02/2021 “Che cosa ci hanno lasciato i Greci” tema della giornata organizzata in occasione della sesta “Giornata mondiale della lingua e della cultura greca”. Visione dei lavori svolti dai ragazzi per l’attività " Gli alunni giocano con le parole" assegnata per l’evento. Lettura e discussione di una scelta significativa di pagine estratte dal saggio di G. Ieranò " Le parole della nostra storia. Perché il greco ci riguarda", Marsilio editore. 15/11/2019 Libriamoci Filone tematico scelto: Noi salveremo il pianeta, focalizzato sul ruolo delle nuove generazioni nella lotta al cambiamento climatico. Carrellata di Lettura e approfondimenti 23/03/2021 Fondazione Corriere della Sera Noi e Dante. Leggere la Commedia nel 2021 25/03/2021 Dantedì Il Paradiso Neologismi danteschi Lavoro di gruppo Prima giornata mondiale della lingua latina: Riflessione_ Che cosa ci hanno 09/04/2021 lasciato i Latini? Esame e discussione di una scelta di pagine (precedentemente date in lettura) estrapolate dai saggi dei latinisti Nicola Gardini, “Viva il Latino. Storie e bellezza di una lingua inutile” e Ivano Dionigi “Parole che allungano la vita. Pensieri per il nostro tempo”. 6.4 Percorsi multidisciplinari Sono stati curati i rapporti tra le varie discipline, anche in vista del coinvolgimento della classe nel progetto di Istituto Gutenberg. Sono stati individuati i collegamenti tra le discipline dell’area umanistico-letteraria e quelle dell’area storico-filosofica e quelle dell’area scientifica al fine di superare l’idea di frattura tra la cultura umanistica e quella scientifica, promuovendo una formazione 16
olistica. All’interno delle singole programmazioni disciplinari si è attuata una selezione di autori, testi e argomenti rispondente alle tematiche individuate per i percorsi qui di seguito elencati. Gli argomenti individuati per i percorsi multidisciplinari sono i seguenti: ARGOMENTI N° DISCIPLINE COINVOLTE PERCORSI La grammatica dell’interiorità. ITALIANO-LATINO-GRECO-STORIA e FILOSOFIA-INGLESE- 1 ED.CIVICA Memoria, identità, ITALIANO-LATINO-GRECO-STORIA-FILOSOFIA-INGLESE- 2 alterità. ED.CIVICA L’imperialismo pro e ITALIANO-LATINO-GRECO-STORIA-FILOSOFIA-INGLESE- 3 contro. ED.CIVICA ITALIANO-LATINO-GRECO-STORIA-FILOSOFIA-INGLESE- 4 L’uomo è Natura. MATEMATICA E FISICA- ED.CIVICA Percorso n.1 La grammatica dell’interiorità. ( Studio d’amore./L’ascolto di sé./La stanza per sé). Italiano Dante,Canto III Paradiso; G.Leopardi,;Alla luna;La sera del dì di festa;;A se stesso (da I Canti);Dialogo di Torquato Tasso e il suo genio familiare, (Operette Morali); G.Verga, Alfio e Mena (cap.V I Malavoglia); G.Pascoli, Digitale purpurea (Poemetti); L.Pirandello,Il fu Mattia Pascal-La lanterninosofia(cap.13); E.Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato (Ossi di seppia); Latino Sen. Consolatio ad Helviam matrem VIII,2. IX ,3 Sen. Vantaggi vita ritirata de otio I, 1-3 Apuleio, Preghiera alla luna metam XI Agostino 1) Furto delle pere. 2) 16° Anno traviamenti di gioventu’ Confess. II 4; II 2 17
Greco Polibio, Gli Arcadi e la musica, Storie IV, 20, 4-20, 16 Menandro, Il bisbetico, Atto I vv 1-178 Epitteto, Manuale filosofico 17 Marco Aurelio, A se stesso X p 10, VII p 58-59, XII p 3, VI p 3 Apollonio, Argonautiche III vv 744-824 Callimaco, Antologia Palatina, Ferita d’amore XII 134, Teocrito, Il Ciclope innamorato, Idilli XI; Le Talisie VII vv 132-147 Omero, Odissea VII, Il giardino di Alcinoo 114-131; V L’isola di Calipso Luciano, La metamorfosi di Lucio, Lucio o l’asino 12-18 Euripide, Medea, Monologo Interiore, III episodio vv 790-800;vv 803-823; Prologo vv 38-43 Storia Eric J. Leed , il dramma psicologico della guerra Filosofia Schopenhauer, La vita umana tra dolore e noia, Il mondo come volontà e rappresentazione Kierkegaard, L’autentica natura della vita estetica, L’equilibrio tra l’estetico e l’etico nell’elaborazione della personalità, in Enten Eller La concretezza dell’esistenza, L’equilibrio tra l’estetico e l’etico nell’elaborazione della personalità, in Enten Eller Feuerbach, Cristianesimo e alienazione religiosa Nietzsche, il superuomo e la fedeltà alla terra, Così parlò Zaratustra Freud, L’es , ovvero la parte oscura dell’uomo, Introduzione alla psicoanalisi Sartre, L’essere della coscienza è nulla Inglese The Romantic movement -Emotion vs reason- W.Wordsworth: Daffodils. Recollection in tranquillity- S.T.Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner-A ballad of love- Byron: The Island-Nature as the seat of emotions- O.Wilde:The Ballad of Reading Gaol:a ballad of love.De Profundis: a short extract J.Joyce: Chamber music-. Educazione Civica La Costituzione Italiana. I primi 12 articoli in particolare. L’iter legis. Il ddl Zan . Il codice penale e la modifica proposta dal ddl zan. Agenda 2030. Sviluppo sostenibile. 18
Percorso n.2 Memoria, identità, alterità. ( L’altro: perdita e valorizzazione dell’identità./ L’eroe e l’antieroe. /Il valore civile della memoria. /Stranieri, “gli eterni reietti”). Italiano Dante,Canto XI,Canto XVII Paradiso; G.Leopardi, Ad Angelo Mai (passi scelti), Alla luna, Il sabato del villaggio (I Canti);Dialogo di Tristano e di un amico (Operette Morali); C.Baudelaire,L’albatro; Il Cigno(I fiori del male); G.Verga,Fantasticheria ,’Ntoni (I Malavoglia),La roba (Novelle rusticane),Mastro don Gesuald o; G.D’Annunzio,Andrea Sperelli (Il piacere); G.Pascoli,Il Fanciullino;Italy(Poemetti); L.Pirandello,Prefazione seconda e Lo strappo nel cielo di carta (Il fu Mattia Pascal cap. 12);Il treno ha fischiato e Ciaula scopre la luna(Novelle per un anno) I.Svevo,Lo schiaffo del padre( da La Coscienza di Zeno); G.Ungaretti,I fiumi(L’Allegria); Latino Tac. Proemio Agricola 1-3 Tac. Purezza stirpe germanica germ 2,1; 4 Tac. Contro gli ebrei Ann. V, 3-5 Plinio iunior Lettera a Traiano Giov. sat III Contro i greci VV 58-91 Greco Aristotele, Politica, I, 1252a; 24-1253b 31 L’uomo, animale politico Teocrito, Le Siracusane, Idilli XV vv 1-95 Plutarco, Vite Parallele, Vita di Emilio Paolo, I; Vita di Alessandro I, Storia e biografia; Vita di Solone 16, 1-2; 25,6 Il legislatore: un mestiere pericoloso;Vita di Vesare, Morte di Cesare 63-69 Polibio, Storie, XII; Storie VI, 11-18, La costituzione romana; Storie VI, “La teoria delle forme di governo”, 3-8; 11-13 Platone, Repubblica VII, 514a-517c, L’allegoria della caverna Simonide, epitafio per i morti alle Termopili fr 531 PMG Menandro, Il bisbetico, Atto I, vv 1-188, I turbamenti di Cnemone Senofonte, Anabasi III, 22-23-24 19
Erodoto, Storie II 35-38 Omero, Iliade VI, vv 440-446; 476-480; IX, 182-198; Odissea, Il proemio I vv 1-11 Archiloco fr Lo scudo, Non amo un generale imponente, fr 128 Sofocle, L’Aiace vv 815-851, Il suicidio; Trachinie, parodo, ant.1-str.2 Callimaco, Aitia, Il prologo dei Telchini vv 1-16; Epigrammi, AP XII, 134 La ferita d’amore Apollonio Rodio, Argonautiche III, vv 744-824 L’angoscia di Medea innamorata di Giasone Saffo, Ode 31, Ode alla gelosia Euripide, Medea: Prologo vv 24-33; II episodio vv 446-474; Parodo vv 214-224 Storia L’età giolittiana, La grande migrazione : 1900-1915 Zygmunt Bauman, La shoah, apocalisse del mondo moderno Hannah Arendt, Terrore e violenza nei regimi totalitari Sergio Luzzato, Il valore civile della Resistenza Filosofia Hegel, Individui cosmico storici, Lezioni sulla filosofia della storia Nietzsche, la teoria del Superuomo, Così parlò Zaratustra Marx, Classi e lotta tra classi, K.Marx, F. Engels, Manifesto del partito comunista Inglese W. Wordsworth:Daffodils-Recollection in tranquillity- O.Wilde: De Profundis Modernism: the Mythical method as an attempt to recover the lost human dimension- J.Joyce:Ulysses- T.S. Eliot: The Waste Land-( Unreal city) J.Conrad:.Heart of Darkness (River of no return) Educazione Civica La Costituzione Italia. Gli organi dello Stato. La Magistratura. Il giudice. Ruolo e funzione. Art 13 Cost. La libertà personale. Agenda 2030. Sviluppo sostenibile. I social. La comunicazione sociale e il diritto alla privacy. I reati connessi all’uso improprio dei social. 20
Percorso n.3: L’imperialismo pro e contro. (Fine o evoluzione di un ’epoca. / Intellettuali e potere. /L’imperialismo seminatore di guerre e di razzismi.) Italiano Dante,Canto VI Paradiso (da ricollegare al VI Inferno e VI Purgatorio); C.Baudelaire,La perdita di aureola (Lo Spleen di Parigi); G.Verga,La prefazione ad Eva; G.Pascoli,La grande proletaria si è mossa; F.T.Marinetti,Il Manifesto del Futurismo; G.Ungaretti,Soldati,Fratelli (L’Allegria); E.Montale,Non chiederci la parola(Ossi di seppia); La resistenza nei romanzi del dopoguerra (Calvino,Pavese,Fenoglio a scelta) Latino Tac, Interpretazione moralistica della storia Hist II, 38 Curt. Rufo Accuse di Ermolao ad Alessandro Vita Alexandri VIII,7 Greco Plutarco, Vite Parallele, Vita di Cimone; Vita di Alessandro 1, Storia e biografia ; Vita di Cesare 11, L’ambizione di Cesare Polibio, Storie, Proemio I, 1,1-52; 2,1-8; 3, 1-5; Storie, I 2,1-7 Aristotele, La Costituzione degli Ateniesi: Pisistrato e i figli eredi: 16,1-3; 18,1 Anonimo del Sublime, Il Sublime capp 44,13 Filone di Alessandria, Ambasceria a Gaio, 349-367 Platone, Lettere, Lettere, Il filosofo e la politica VII, 323d-326a, Marco Aurelio, Pensieri, A se stesso II, 1-2, 5, 14; III, 3;V, 1;X, 10 Senofonte, Elleniche II, 2, 10-23 Tucidide, Storie II, 41-42 Euripide, Medea, I episodio vv 252-258; Risposta di Creonte a Medea vv 316-323; II episodio vv 532-541 Luciano, Storia Vera, Dialogo dei morti XIV 3-4 Storia John A. Hobson, Le radici economiche dell’imperialismo Christopher Bayly, Nazionalismo e imperialismo: due facce della stessa medaglia La prima guerra mondiale: lo scenario extraeuropeo tra nazionalismo e colonialismo John Lewis Gaddis, I caratteri dell’impero americano Filosofia Gramsci , Gli intellettuali organici, Gli intellettuali, pp.8-9(Q.12) Sartre, la responsabilità individuale coinvolge l’intera umanità Arendt, Le origini del totalitarismo, Discorso e azione,Vita activa. La condizione umana 21
Puoi anche leggere