CLASSE QUINTA B DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pagina creata da Nicolo Tarantino
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno Scolastico 2018-2019

                                LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI”
con indirizzi Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane, Economico-Sociale
                         Via Caccianiga 5 - 31100 Treviso – tel. 0422 548383
                                   www.ducadegliabruzzitreviso.it

            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                       2018-19

                            CLASSE QUINTA B
                        Liceo delle Scienze Umane
                        Indirizzo Socio Economico
                                  (L.E.S.)

             Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato         1
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

INDIRIZZO ECONOMICO - SOCIALE

FINALITÀ DELL’INDIRIZZO
L’opzione Economico-sociale del Liceo delle Scienze Umane asseconda le vocazioni degli studenti interessati
ad acquisire competenze avanzate nell’ambito giuridico, economico e sociale. Essa permette di cogliere i
nessi tra le diverse scienze umane e di osservare, comprendere e analizzare le problematiche attuali, sia in
chiave locale che globale.
Il piano di studio è irrobustito dal legame fecondo tra preparazione scientifica e conoscenze linguistiche, e
dà chiavi di lettura particolarmente efficaci della realtà contemporanea.
Gli sbocchi professionalizzanti sono numerosi, sia nell’ambito dei servizi alla persona, che in quello
gestionale e manageriale, e nel settore delle relazioni pubbliche.

E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area
delle attività ed insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle
istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

PROFILI IN USCITA

Gli studenti, a conclusione del percorso, dovranno in particolare:
• conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messi a disposizione delle scienze
     economiche, giuridiche e sociologiche;
• comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo
     dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie), e del diritto come scienza delle regole di natura
     giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
• individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni
     culturali;
• sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici,
     i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei principi teorici;
• utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze
     tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
• saper identificare il legame esistente tra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni
     politiche, sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia in rapporto a quella mondiale.

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

materia                                     totale ore            Docente                 Incarichi nel consiglio
Religione                                       1              Liut Francesco
Italiano                                        4             Carone Antonella            Commissario interno
Storia                                          2
Filosofia                                       2        Spampinato Carmela Sofia            segretario
Diritto e Economia                              3             De Zen Roberto              Commissario interno
Scienze umane                                   3           Manildo Giuseppe              Commissario interno
Lingua e cultura straniera 1 Inglese            3           Stefanelli Massimo
Lingua e cultura straniera 2 Spagnolo           3              De Biasi elisa
Fisica                                          2           Magnano Caterina              Coordinatrice di classe
Matematica                                      3
Storia dell’arte                                2           Marino Teresa Maria
Scienze motorie e sportive                      2              Barbini Lucio

                   Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                         2
Anno Scolastico 2018-2019

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

a. COMPOSIZIONE
La classe 5BE, inizialmente di 27, risulta attualmente composta di 26 alunni, 12 maschi e 14 femmine, tutti
regolarmente provenienti dall’anno scolastico precedente tranne uno iscrittosi quest’anno e poi ritiratosi
nel mese di gennaio e una studentessa proveniente dalla 5 BE dell’anno scorso, che non ha concluso l’anno
scolastico precedente. Sono presenti allievi con DSA, per i quali si rimanda agli specifici allegati riservati. La
classe è stata sempre comunque numerosa, 32 studenti in terza, uno studente è stato respinto in terza e sei
in quarta, e questo è stato un fattore abbastanza determinante nella buona conduzione del lavoro didattico
svolto. Due studenti hanno partecipato ad un programma di studio all’estero frequentando il secondo
quadrimestre della classe quarta rispettivamente in un Liceo a Vancouver in Canada e un liceo negli Stati
Uniti.

b. MOVIMENTO DI ALUNNI NEL CORSO DEL QUARTO ANNO:
     due studenti si sono ritirati in corso d’anno

c. VALUTAZIONE SINTETICA IN TERMINI DI IMPEGNO, FREQUENZA E PROFITTO
Nel corso del triennio la classe è andata gradualmente maturando un atteggiamento complessivamente
disciplinato e responsabile nei confronti degli impegni scolastici e dello studio.
Occorre sottolineare che la composizione del consiglio di classe è variata molto nel corso del triennio, in
quasi tutte le discipline, e ciò ha sicuramente inciso nel percorso scolastico degli studenti. Alcuni hanno
saputo affrontare il cambio d’insegnante in modo produttivo e positivo, altri si sono trovati disorientati e
con difficoltà di adattamento a diverse metodologie d’insegnamento e di valutazione.
Una piccola parte della classe è apparsa meno attiva e partecipe alle attività didattiche nel corso del primo
quadrimestre e le ragioni di un tale atteggiamento sono da attribuirsi soprattutto a situazioni personali
delicate e a contesti familiari complessi.
La frequenza non sempre è stata regolare, soprattutto per alcuni allievi che praticano sport a livello
agonistico e che hanno provveduto a esibire, all’inizio dell’anno scolastico, adeguata certificazione relativa
al calendario delle attività programmate.
Durante le diverse attività extracurriculari quali uscite e partecipazione a conferenze, il comportamento è
stato corretto e adeguato alle varie situazioni.
All’interno della classe si sono riscontrati due gruppi di livello, di cui uno, numericamente ristretto,
particolarmente soddisfacente e uno sufficiente. Il primo gruppo ha raggiunto adeguati risultati e in alcuni
casi ottimi livelli di apprendimento, di organizzazione delle proprie conoscenze e del proprio lavoro,
evidenziando, inoltre, discrete capacità nell’operare collegamenti e confronti tra argomenti e tra discipline
e nel saper utilizzare un linguaggio appropriato. Il secondo ha ottenuto un profitto appena sufficiente e si è
limitato ad una conoscenza lineare dei contenuti; in alcuni casi l’apprendimento è rimasto di carattere
mnemonico, nozionistico e manualistico e ha determinato qualche carenza nello sviluppo di capacità di
analisi e sintesi.
Gli obiettivi trasversali, come programmati dal consiglio di classe, in media sono stati raggiunti.

d.   PARTECIPAZIONE A PROGETTI EDUCATIVI
In particolare, si fa riferimento alle seguenti attività svolte nel corso del triennio:

a.s. 16/17
• Incontro formativo con V. Ciarapica sulla Comunicazione d'impresa 17-12-2016
• Incontro formativo con A. Biasi sulla Responsabilità d'impresa 12-01-2017
• settimana "ADOTTA UN'IMPRESA" DAL 16 AL 21-01-2017
• uscita al Ceis 2/04/2017

a.s. 17/18
• Progetto ASL per il LES “ENTRO IN IMPRESA” dal 22 gennaio al 3 febbraio 2018, vedi allegato

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                    3
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

a.s. 18/19
•    Incontro col filosofo Vito Mancuso, organizzato dall'associazione “Partecipare il Presente”;
     presentazione del libro “la Via della Bellezza”(7 dic 2019)
•    28/01/2019 la classe partecipa all'evento "lettere dal '68" presso l'aula magna dell'istituto Mazzotti dalle 10 alle
     13
•    Formazione di cittadinanza digitale (7 feb 2019)
•    28/02/19 La classe partecipa all'incontro con i magistrati Italo Franco e Paolo Merlo dal tema "diritti nei diritti"
     presso l'aula magna del Fermi
•    Spettacolo teatrale “Die Mauer – Il muro” di Marco Cortesi e Mara Moschini, storie vere di
     determinazione, coraggio e fede nella violenza della dittatura (23 feb 2019)

e. RIEPILOGO MOVIMENTO DI ALUNNI NEL CORSO DEL TRIENNIO

                                           III anno                   IV anno                         V anno
Tot. Studenti                                  32                        31                             26
Tot. Respinti                                  1                          4
Tot. Prov. altra
scuola/indirizzo
Tot. ritirati                                                            2                               1
Tot trasferiti ad altra scuola

f. DISCONTINUITA’ DIDATTICA

materia                                    III anno                    IV anno                         V anno
Religione                              Liut Francesco              Liut Francesco                  Liut Francesco
Italiano                               Manna Lucia                Carone Antonella                Carone Antonella
Storia                              Di Sarno Pasqualina           Carone Antonella                Carone Antonella
Filosofia **                        Cristofoletto Carlo            Salvadori Carla              Spampinato Carmela
                                                                                                        Sofia
Diritto e Economia                   Arena Anna Mattia             De Zen Roberto                  De Zen Roberto
Scienze umane                          Piaser Federico             Piaser Federico               Manildo Giuseppe
Lingua e cultura straniera 1         Stefanelli Massimo          Stefanelli Massimo              Stefanelli Massimo
Inglese
Lingua e cultura straniera 2            De Biasi Elisa               De Biasi Elisa                 De Biasi Elisa
Spagnolo
Matematica                           Magnano Caterina            Magnano Caterina                Magnano Caterina
Fisica                               Magnano Caterina            Magnano Caterina                Magnano Caterina
Storia dell’arte                      Marino Teresa             Marino Teresa Maria             Marino Teresa Maria
                                          Maria
Scienze motorie e sportive             Barbini Lucio                 Barbini Lucio                  Barbini Lucio

LEGENDA:
                  ** discontinuità docenza

                     Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                               4
Anno Scolastico 2018-2019

3. PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE COLLEGIALE
OBIETTIVI GENERALI

                        •   Buona cultura generale
CONOSCENZE:             •   Acquisizione dei contenuti disciplinari svolti: teorie, principi, tematiche,
                            procedure, metodi, tecniche applicative
                        •   Struttura e regole di lingue e linguaggi diversi
                        •   Relazioni fra le diverse discipline

                        Essere in grado di:
                        • Utilizzare le conoscenze acquisite anche in contesti diversi
                        • Utilizzare linguaggi appropriati nelle diverse discipline
CAPACITÀ                • Operare collegamenti e confronti fra argomenti e fra discipline
                        • Analizzare un testo e coglierne le caratteristiche
COMPETENZE              • Scegliere percorsi di approfondimento in modo autonomo
                        • Sapersi confrontare esprimendo anche idee personali
                        • Individuare gli elementi fondamentali delle questioni da trattare
                        • Esporre in modo chiaro e corretto
                        • Analizzare, sintetizzare, approfondire
                        • Accostarsi criticamente al sapere
                        • Rielaborare in modo significativo conoscenze e competenze in funzione di
                            nuove acquisizioni
                        • Affrontare il cambiamento

              Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                     5
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

OBIETTIVI ARTICOLARI DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’articolo 19 dell’OM 205/2019)

                                        NODI TRASVERSALI
         per le competenze di analisi e sintesi, interpretazione critica, approfondimento e
                             personalizzazione degli apprendimenti,
                               abilità argomentative in fase orale

                         SECONDA META' DELL'800: IL TRIONFO DELLA RAGIONE?
ITALIANO             Positivismo e Naturalismo
STORIA               L'Italia postunitaria
FILOSOFIA            Il positivismo. La legge dei tre stadi in Comte. La tutela della Libertà in J.S.Mill
SPAGNOLO            indipendentismo delle colonie americane
INGLESE              La narrativa di R.L. Stevenson e O. Wilde e la nascita della psicanalisi
FISICA               elettromagnetismo: Oersted, Faraday
                     Impressionismo e Post impressionismo scientifico (puntinismo: Seurat; simbolismo:
STORIA DELL'ARTE     Gauguin)
              LA STRATIFICAZIONE SOCIALE: IL LAVORO E LA CONDIZIONE DEI LAVORATORI
ITALIANO             Verga e il Verismo
                     La seconda rivoluzione industriale. La nascita dei movimenti sindacali e dei partiti di
STORIA               massa
FILOSOFIA            La critica al Capitalismo in Feuerbach, Marx e Kierkegaard
SCIENZE UMANE        Il lavoro come dovere morale, risorsa economica e istituzione sociale
DIRITTO ED
ECONOMIA             Attuale regole costituzionali sul lavoro
INGLESE              Il lavoro minorile e le condizioni dei lavoratori nei romanzi di Charles Dickens
STORIA DELL'ARTE     Realismo: Courbet, Doumier
SPAGNOLO            las "maquiladoras"in Messico
                                 TRA '800 E '900: LA CRISI DELLA RAGIONE
ITALIANO             Il Decadentismo e i suoi esponenti
STORIA               La formazione della società di massa.
MATEMATICA           infinito e infinitesimo
FILOSOFIA            La filosofia antipositivistica di F. Nietzsche.
SCIENZE UMANE        La crisi della legittimazione razionale del potere
STORIA DELL'ARTE     Munch; i Fauves e Matisse
FILOSOFIA           La generazione del '98; Federico Garcia Lorca
                                         VERSO LA GRANDE GUERRA
ITALIANO             Ideologie e tendenze letterarie; crepuscolari, vociani, futuristi e avanguardie
STORIA               L'età giolittiana
MATEMATICA           lettura e analisi di un grafico in campo storico e/o economico
FILOSOFIA            A. Gramsci. La funzione degli intellettuali in "Odio gli indifferenti"
SCIENZE UMANE        La fine del gold standard e della prima globalizzazione
STORIA DELL'ARTE     Futurismo: Boccioni;
SPAGNOLO            La guerra civile spagnola
                            L'ESPERIENZA DEL DOLORE E DELLA DEVASTAZIONE
ITALIANO             La poesia di Ungaretti, Rebora, Sbarbaro
STORIA               Il primo conflitto mondiale
FILOSOFIA            Il dolore e il pessimismo nella filosofia di Schopenhauer
SCIENZE UMANE        Carl Schmitt e la distinzione esistenziale tra amico e nemico
SOAGNOLO            Picasso, "Guernika"

                  Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                     6
Anno Scolastico 2018-2019

                   LA CRISI DELL'IO E LA "TRAPPOLA" DELLE CONVENZIONI SOCIALI
ITALIANO            I romanzi di Svevo e Pirandello
STORIA              L'espansione della grande industria; l'affermazione del capitalismo monopolistico
FILOSOFIA           La crisi dell'io e la scoperta dell'inconscio. La nascita della psicoanalisi
SCIENZE UMANE       La comunicazione tra manipolazione e processo collettivo di apprendimento
DIRITTO ED
ECONOMIA             Strumenti di politica economica per fronteggiare le crisi
INGLESE              L'individuo e il suo doppio nel teatro di S. Beckett
                                         L'ETA' DEI TOTALITARISMI
ITALIANO             L'Ermetismo e i suoi esponenti
STORIA               Fascismo, Nazismo e Stalinismo. La seconda guerra mondiale
FILOSOFIA            L'attualismo di G. Gentile
SCIENZE UMANE        La democrazia come forma di Stato e come forma di governo
FISICA               la resistenza
INGLESE              La distonia di G. Orwell
SPAGNOLO            Il Franquismo
                                        IL SECONDO DOPOGUERRA
ITALIANO             Il Neorealismo: Pasolini, Pavese e Calvino
STORIA               La divisione del mondo in due blocchi
FILOSOFIA            L'esperienza dell'altro in S. Weil
SCIENZE UMANE        L'età d'oro del Welfare State
DIRITTO ED
ECONOMIA            Nascita della Repubblica Italiana
                                       LE INQUIETUDINI GIOVANILI
ITALIANO            Gli scritti di Andrea De Carlo, Elsa Morante e Andrea Zanzotto
STORIA              Gli anni del sessantotto
MATEMATICA          le forme indeterminate, le discontinuità
SCIENZE UMANE       Gli spaesati e la globalizzazione biografica
                                          L'ULTIMO NOVECENTO
ITALIANO            Tra Cinema e Teatro; la stagione delle grandi inchieste
STORIA              Dagli anni di piombo alle stragi di mafia
DIRITTO ED
ECONOMIA            Trattato di Maastrict - nascita Unione Europea
SCIENZE UMANE       L'industria culturale
DIRITTO ED
ECONOMIA            Sviluppo del Terzo Settore
DIRITTO ED
ECONOMIA            La globalizzazione
MATEMATICA          analisi e lettura di un grafico in campo economico
                   PRINCIPI E VALORI DI RIFERIMENTO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
DIRITTO             I principi Fondamentali della Costituzione
DIRITTO             Diritti e Doveri dei cittadini
STORIA              Il referendum del 2 Giugno 1946
SCIENZE UMANE       Il lavoro come dovere morale, risorsa economica e istituzione sociale
                              FUNZIONI E ORGANIZZAZIONE DELLO STATO
DIRITTO             Le forme di governo e l'esercizio della democrazia
DIRITTO             Gli organi dello Stato
DIRITTO             Le autonomie locali
FILOSOFIA           Lo stato in Hegel, Fichte, Gentile

                Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                7
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

SCIENZE UMANE        La democrazia come forma di Stato e come forma di governo
                                     ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
DIRITTO              L'ONU
DIRITTO              L'UE
SCIENZE UMANE        Stato mondiale e scontro delle civiltà
STORIA               La NATO
                              RAPPORTO TRA STATO E SISTEMA ECONOMICO
ECONOMIA             L'economia pubblica e l'allocazione delle risorse
ECONOMIA             Il Terzo Settore come risorsa contro i fallimenti del mercato
ECONOMIA             La redistribuzione della ricchezza
ECONOMIA             Gli strumenti di politica economica
MATEMATICA           analisi e studio di un problema di ottimizzazione del profitto
SCIENZE UMANE        I tre mondi di Esping-Andersen
SPAGNOLO            I quattro settori dell'economia spagnola attuale
                                  IL SISTEMA ECONOMICO GLOBALIZZATO
ECONOMIA             La globalizzazione
ECONOMIA             Rapporti economici internazionali
MATEMATICA           lettura di un grafico in campo socio-economico
SPAGNOLO            Trattati commerciali come Mercosur, Alca, Alba, Can; Nafta
                     Il Washington Consensus e il problema del debito dei paesi sottosviluppati, Il
SCIENZE UMANE        trilemma di Rodrik
                                          INFINITO E INFINITESIMO
MATEMATICA           concetto di limite, asintoti
ITALIANO             L'infinito e il potere dell'immaginazione in Leopardi
FILOSOFIA            L'infinito in Hegel ed il superamento del limite Kantiano.
SCIENZE UMANE        L'infinito accumulo di mezzi nel capitalismo e nella politica
                                                   ENERGIA
FISICA               energia potenziale elettrica, energia dissipata
ECONOMIA
ITALIANO            G. D'Annunzio e il mito del superuomo
                                    LA GLOBALIZZAZIONE CULTURALE
SCIENZE UMANE       Modelli di convivenza
SCIENZE UMANE       I processi migratori
FISICA              tensione elettrica, moto di cariche
ITALIANO            Pasolini e gli Scritti Corsari: "I danni di uno sviluppo senza progresso"
                                            LA COMUNICAZIONE
SCIENZE UMANE       McLuhan: il mezzo è il messaggio
SCIENZE UMANE       Habermas: l'agire comunicativo
                    La rottura con i modelli comunicativi tradizionali: le avanguardie letterarie
ITALIANO            Il tema dell'incomunicabilità in E. Montale

                Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato              8
Anno Scolastico 2018-2019

ESPERIENZE SVOLTE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO:
IL PROGETTO “ASL PER IL LES”

 CLASSE       PRIMA               SECONDA                TERZA               QUARTA             QUINTA

 FASE         Esplorativa         Orientativa            Esplorativa         Assunzione         Esame di stato
              generale                                   aziendale           di ruolo

 TITOLO       Ma dove vivi?       La Brenta              Adotta              ASL in azienda     Portfolio delle
                                                         un’impresa                             competenze

 DOVE         Enti pubblici       Territorio             Azienda             Azienda            Scuola
              e privati della
              città

              UDA                 UDA                    Analisi di 18       Esperienza         Produzione
 COME         Pluridisciplinare   Pluridisciplinare      aziende diverse     diretta            individuale
              Conoscenza in       Analisi del            da parte di tutti   individuale in     dell’analisi
              teoria e in         territorio e uscita    gli studenti        azienda            delle proprie
              pratica di questi                          divisi in gruppi                       competenze
              enti

 QUANDO       Due settimane       Due settimane          Cinque giorni       Due settimane      Fine del
                                  Uscita di due          consecutivi                            percorso
                                  giorni                                                        scolastico

Il progetto di alternanza scuola-lavoro nel nostro Liceo Economico è nato nell’anno scolastico 2012-2013
con un impianto quinquennale atto a seguire la crescita cognitiva ed esperienziale degli studenti a partire
dalla classe prima.
Nell’impianto generale del progetto la classe quinta prevede la stesura di un Portfolio delle competenze
che porti lo studente stesso, a livello individuale, ad analizzarsi e ad analizzare il proprio percorso specifico.
Per questo abbiamo visto con grande favore le indicazioni che dovrebbero portare, nel corso di questo
Esame di stato, all’attuazione dei dettami presenti fin dal 2005 nella riforma e ribaditi nel 2018.

“Nell'ambito del colloquio, il candidato interno espone, inoltre, mediante una breve relazione e/o un
elaborato multimediale, le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per
l'orientamento, previsti dal d.lgs. n. 77 del 2005, e così ridenominati dall'art. l, co. 784, della l.30 dicembre
2018, n. 145. Nella relazione e/o nell'elaborato, il candidato, oltre a illustrare natura e caratteristiche delle
attività svolte e a correlarle alle competenze specifiche e trasversali acquisite, sviluppa una riflessione in
un’ottica orientativa sulla significatività e sulla ricaduta di tali attività sulle opportunità di studio e/o di
lavoro post-diploma”.

Proprio per valorizzare il percorso di studi e di esperienze costruiti nel corso del quinquennio, gli studenti
hanno raccolto e presenteranno in sede di colloquio un personale “Portfolio delle competenze” che metterà
in rilievo il profilo dinamico di ognuno e il filo conduttore del proprio percorso con particolare attenzione
all’esperienza specifica di Alternanza scuola-lavoro svolta in classe terza all’interno del progetto “Adotta
un’impresa” e in classe quarta con il progetto “ASL in azienda”.

                   Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                       9
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

In termini generali si tratta di una raccolta di testimonianze del proprio lavoro che verrà continuamente
aggiornata per dimostrare le competenze raggiunte e quelle in via di sviluppo.
In ambito scolastico raccoglie e documenta l’itinerario di ogni studente per raggiungere un certo tipo di
competenze, specificando quelle che sono in sviluppo e i traguardi da raggiungere in futuro.
Dopo aver condiviso quest’ultima fase del progetto sia in sede di consiglio di indirizzo sia con gli studenti
direttamente interessati, in ogni consiglio di classe è stato individuato un tutor di portfolio che si è occupato
dell'elaborazione soprattutto progettuale dei singoli percorsi individuali.

In estrema sintesi ogni studente ha preparato una serie di materiali da presentare alla commissione
d’esame articolati in:
- curriculum europeo nella stesura in italiano, inglese, francese e/o spagnolo riportante tutte le
    esperienze lavorative e di studio, scolastiche ed extrascolastiche.
- dal curriculum all'approfondimento: ogni studente è passato poi all'identificazione delle proprie
    competenze acquisite nel corso di questi cinque anni di studi e delle prospettive future che ipotizza per
    se stesso.
    La ricerca di queste competenze è stata svolta sia nell'ambito della scuola che del lavoro che
    dell'esperienza di alternanza scuola lavoro.
    Tale ricerca, prettamente individuale, guidata dal tutor e opportunamente indirizzata, ha portato
    ciascun studente a individuare una specifica competenza collegabile ad ambiti più strettamente
    disciplinari oppure a campi più largamente lavorativi.
    Per illustrare preventivamente il proprio intervento, ogni studente presenterà alla commissione d’esame
    (oltre al curriculum europeo in tre lingue) anche la mappa concettuale del proprio percorso.

E’ fondamentale fa notare alla commissione l’importanza del percorso metacognitivo effettuato da ogni
studente che ha permesso la rivisitazione consapevole non solo del proprio percorso di studi, ma di tutte le
esperienze parallele vissute nei cinque anni di corso.

PERCORSI E PROGETTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

                                         PERCORSI E PROGETTI SVOLTI
                                            in coerenza con il PTOF
Esperienza                                               Tematizzazione
28/01/2019 la classe partecipa all'evento "lettere       Contestazione giovanile, immagini di repertorio,
dal '68" presso l'aula magna dell'istituto Mazzotti      esecuzione dal vivo delle principali colonne sonore
                                                         degli anni ‘70
28/02/19 La classe partecipa all'incontro con i          "diritti nei diritti"
magistrati Italo Franco e Paolo Merlo
I diritti di libertà                                     Artt. 13 – 21 Costituzione
I principi di civiltà                                    Artt. 22 – 28 Costituzione
Garanzie sociali                                         Artt. 29 – 34 Costituzione
Tutele economiche                                        Artt. 35 – 47
Partecipazione solidale e democratica                    Artt. 48 - 54

                   Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                    10
Anno Scolastico 2018-2019

PERCORSI CLIL (= UdA, Moduli Pluridisciplinari, Approfondimenti con Madrelingua ecc.)

ANNO                 TEMATIZZAZIONE E FINALITA’ ALL’INTERNO DEL           DISCIPLINE COINVOLTE
                     PROGRAMMA
2018/19              Welfare State and Social Democracy: listening Scienze umane
                     comprehension of a short video describing the
                     main features of the three types of welfare
                     according to Esping-Andersen

ATTIVITÀ DI RINFORZO ALL’APPRENDIMENTO EFFETTUATE NEL CORSO DELL’ANNO
Ogni insegnante ha effettuato le attività individuali di rinforzo all’apprendimento che si sono rivelate
necessarie attraverso la modalità di sportello SOS o durante le ore curricolari.

SCAMBI, SOGGIORNI LINGUISTICI, VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

 ANNO              META                   DURATA            OBIETTIVI ED ESPERIENZE
                                                             (linguistiche, culturali …)
16-17     Viaggio d’istruzione in     dal 3/04/17 al Avendo affrontato nel medesimo anno
          Sicilia accompagnatori:     7/04/17        scolastico, lo studio dell’arte greca e
          Proff. Marino e Barbini                    romana, entrare in contatto con tali
                                                     realtà tramite l’osservazione diretta di
                                                     siti archeologici siciliani (ex Magna
                                                     Grecia e zona ellenistica): teatri di
                                                     Segesta, Selinunte e Agrigento; Villa
                                                     romana del Casale a Piazza Armerina,
                                                     sito e museo archeologici di Siracusa
                                                     e teatro Romano a Catania.

17-18     Viaggio d’istruzione        dal 5/04/18 al La scelta di Amsterdam come meta di
          Ad Amsterdam                10/04/18       un viaggio d’istruzione sta nella dualità
          accompagnatori:                            di moderna ed efficiente città del XXI
          proff. Marino e Barbini                    secolo che ha saputo mantenere la sua
                                                     atmosfera classica del Seicento:
                                                     tradizione e avanguardia, trasgressione
                                                     e tolleranza; osservazione diretta di
                                                     opere pittoriche studiate quest’anno
                                                     nel museo Rijksmuseum, dedicato
                                                     all'arte fiamminga, legame storico
                                                     tramite la visita al quartiere ebraico e
                                                     quello     antico    delle    “Beghine”.
                                                     Conoscere Amsterdam soprattutto
                                                     come la cittaà delle nuove tendenze e
                                                     degli    esperimenti     sociali,   degli
                                                     spericolati progetti architettonici ed
                                                     urbanistici che fanno di questa capitale
                                                     il centro del dibattito architettonico
                                                     contemporaneo. Tappe immancabili: lo
                                                     Stedelijk Museum e il Van Gogh
                                                     Museum. Il primo accoglie i classici
                                                     dell’arte moderna come Picasso e
                                                     Mondrian e le più recenti tendenze e il
                                                     Van Gogh Museum contiene la

                  Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato           11
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                                                          collezione più importante dei dipinti
                                                          dell'artista ed anche opere dalla sua
                                                          collezione privata.
018-019 Venezia, La collezione         06/06/2019         Entrare in contatto con l’arte moderna
        Peggy Guggenheim                                  e contemporanea, studiate durante il
        Accompagnatori:                                   quinto anno, tramite la visita al Peggy
        proff. Marino e                                   Guggenheim
        Spampinato                                        La collezione Peggy Guggenheim è uno
                                                          dei più importanti musei in Italia per
                                                          l'arte europea ed americana del XX
                                                          secolo      con    sede    a    Venezia
                                                          presso Palazzo Venier dei Leoni, sul
                                                          Canal Grande, in quella che fu
                                                          l'abitazione di Peggy Guggenheim. Il
                                                          museo ospita la collezione personale di
                                                          Peggy Guggenheim, ma anche i
                                                          capolavori della Collezione Hannelore
                                                          B. e Rudolph B. Schulhof, il Giardino
                                                          delle sculture Nasher e mostre
                                                          temporanee

4. PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

CERTIFICAZIONI E CURRICULUM QUALITATIVO DELLO STUDENTE

CERTIFICAZIO     MOVE           IMUN/          BORSE DI STUDIO        INTERCULTURA            ALTRO
NI                              NAZIONI
LINGUISTICH                     UNITE
E
2 studenti       1 studente     1 studente     1 studente Borsa       2 studenti              7 studenti
First            MOVE 4.0       IMUN           di studio per          2° quadrimestre         corsi potenziamento
Certificate in   DAKTILOS       CIVIDALE       merito erogata da      a.s. 17/18              e/o
English          a.s. 16/17     2017/18        Ass. generali A.s.                             approfondimento
                                               2014-15 2015-16                                pomeridiani
                 3 studenti     2 studenti     2016-17
                 MOVE 4.0       IMUN NEW
                 DAKTILOS       YORK           1 studente Borsa
                 a.s. 16/17     2017/18        di studio per
                                               merito erogata da
                                               INPS
                                               A.s. 2014/15
                                               2015/16 2016/17
                                               2017/18

                   Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                    12
Anno Scolastico 2018-2019

5. ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME. Anche nell’ambito delle simulazioni nazionali

             Attività                 Modalità                                                Esiti

26/03/19 Simulazione di prima         Prova ministeriale di 6 ore                   Mediamente discreti
prova
02/04/2019 19 Simulazione di          Prova ministeriale di 4 ore                   Mediamente discreti
seconda prova, Scienze Umane +
Diritto ed Economia Politica

Colloqui individuali di               Incontri pomeridiani nel mese di
avviamento alla presentazione         marzo, 13 ore
dell’esperienza ASL

CRITERI COLLEGIALI DI VALUTAZIONE
                                                             Scritte: min. 2 a
Numero di prove per quadrimestre                             quadrimestre
                                                             Orali: min. 2 a
                                                             quadrimestre

•   Sono stati formulati i seguenti criteri di valutazione riguardo al concetto di sufficienza:

criterio di sufficienza: l’allievo conosce i contenuti fondamentali delle diverse discipline, sa esprimerli con
linguaggio appropriato e corretto, individua connessioni logiche all’interno di un discorso, applicando le
conoscenze nelle varie situazioni senza commettere errori di rilievo e rielabora in modo opportuno i
contenuti appresi; dimostra inoltre un impegno regolare, interesse e motivazione adeguati.

ALLEGATI

•   PROGETTO MOVE
•   INSEGNAMENTI OPZIONALI PER IL POTENZIAMENTO CURRICULARE
•   RELAZIONE E PROGRAMMA DEI SINGOLI DOCENTI
•   GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE PER LE PROVE

                   Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                 13
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

Firma dei docenti del Consiglio

            materia                            Docente                                      firma
Religione                                   Liut Francesco
Italiano                                   Carone Antonella
Storia                                     Carone Antonella
Filosofia                              Spampinato Carmela Sofia
Diritto e Economia                          De Zen Roberto
Scienze umane                             Manildo Giuseppe
Lingua e cultura straniera 1              Stefanelli Massimo
Inglese
Lingua e cultura straniera 2                   De Biasi elisa
Spagnolo
Matematica                                 Magnano Caterina
Fisica                                     Magnano Caterina
Storia dell’arte                          Marino Teresa Maria
Scienze motorie e sportive                   Barbini Lucio

                                                                                       Il Dirigente scolastico
                                                                                          Maria Antonia Piva

                 Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                  14
Anno Scolastico 2018-2019

                         ALLEGATI

Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato   15
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

              Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 - Sezione Formazione Istruzione
                                  D.G.R. 1538 del 25/09/2017
                                           MOVE 5.0

                                        Progetto SKILL LIFE
                       Le abilità di vita e le competenze di cittadinanza

             LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE APPLICATE, SCIENZE UMANE, ECONOMICO-SOCIALE

IL PROGETTO – Codice 2169-2-1538-2017
Il progetto intende :
   - Declinare competenze nell’ambito delle scienze umane;
   - Promuovere buone pratiche di competitività e imprenditività;
   - Conoscere buone pratiche di formazione del personale incentrate sulle abilità di vita oltre che sulle
      metodiche professionali;
   - Conoscere e utilizzare le lingua INGLESE in contesti microlinguistici (inglese delle scienze umane,
      dell’imprenditoria e del coaching) anche ai fini della certificazione      QCER (B2/C1);
   - Sviluppare la didattica orientativa con l’internazionalizzazione dei percorsi di studio.

TIPOLOGIE DI INTERVENTO
Gli interventi previsti sono due, uno si svolgerà presso l’Istituto Statale Duca degli Abruzzi e l’altro presso
un istituto estero in Regno Unito. Il progetto è rivolto a 30 studenti delle classi quarte del Liceo Scientifico,
Scienze Applicate, Scienze Umane, Economico-Sociale.

PRIMO INTERVENTO
• Sede: Istituto Statale Duca degli Abruzzi
• Periodo: da fine gennaio a metà novembre 2018
• Ore lezione: 40 ore in orario extra scolastico;
• Metodologia: formazione in presenza
• Moduli: 1) Inglese livello B2 (20 ore);
           2) Tecnologie multimediali per conoscere la destinazione straniera (3 ore);
          3) Approfondire l’English for life skills (12 ore);
          4) Strumenti per muoversi ai fini di studio e lavoro (2 ore)
          5) Presentazione efficace in lingua (3 ore).

SECONDO INTERVENTO
• Sede: Regno Unito (UK)
• Periodo: ultima settimana di agosto – prima di settembre 2018
• Ore lezione: 60 ore con lezioni antimeridiane e pomeridiane, 5 giorni alla settimana
• Metodologia: formazione in presenza, laboratori attività d’indagine, visite aziendali.
• Moduli: 1) Inglese livello B2/C1 (20 ore);
          2) Microlingua inglese (20 ore);
          3) Società, cultura, lavoro (20 ore).

I PARTNER DEL PROGETTO
Soggetto Proponente: Metalogos Ricerca Formazione Consulenza s.c
Partner di progetto: Istituto Statale Duca degli Abruzzi

                   Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                   16
Anno Scolastico 2018-2019

INSEGNAMENTI OPZIONALI
PER IL POTENZIAMENTO CURRICULARE

Una prospettiva europea
Il comma 28, art. 1, della legge 107/2015 assegna alle scuole l’autonomia di introdurre insegnamenti
opzionali nel secondo biennio e nell’ultimo anno, attivati nell’ambito delle risorse finanziarie ed umane
disponibili.
L’ipotesi di un piano di studio gestito non solo sul curricolo nazionale delle materie obbligatorie, ma anche
in base alle opzioni degli studenti che vogliano accrescere e potenziare le conoscenze standard, corrisponde
alla prospettiva di molte nazioni europee, ed ha come fine ultimo la costruzione delle competenze per la
scelta universitaria e professionale. Proprio sulla didattica per competenze si fonda la certificazione
europea con il modello Europass.

La scelta culturale della scuola e la metodologia seguita
Il Liceo “Duca degli Abruzzi”, anche sulla scorta della ricerca educativo-didattica dei Dipartimenti e dei
consigli di Indirizzo, proseguendo una pluriennale storia di didattica sperimentale, intende potenziare le
competenze degli studenti in continuità con l’accesso al mondo universitario e del lavoro, sviluppando
moduli opzionali interclasse e interindirizzo di didattica orientativa.
Ogni modulo, di trenta ore, si presenta come un corso-basico ma al tempo stesso specialistico, di impronta
pre-universitaria; nella loro interazione, i corsi tracciano un ampio panorama delle opportunità universitarie
post-liceo, anche in collegamento con gli sbocchi professioni.
Nel corso del triennio, gli studenti possono iscriversi a non meno di un corso e non più di tre corsi. I corsi,
totalmente gratuiti, ed organizzati dalla scuola nell’ambito dell’Organico dell’Autonomia, sono riservati
esclusivamente a studenti del Liceo “Duca degli Abruzzi”.
I docenti titolari di ogni insegnamento possiedono un curriculum culturale e professionale rilevante, anche
nell’ambito della ricerca universitaria o della libera professione, e soprattutto specifico per la conduzione
del corso.
Una volta scelto, il corso diviene a tutti gli effetti impegno di studio obbligatorio, in quanto permette una
certificazione conclusiva col modello europeo Europass.
È infatti obbligatoria la frequenza di almeno il 75 % delle lezioni. Esse sono pomeridiane e vengono
organizzate in modo flessibile e modulare da ogni docente. Il corso si conclude con una verifica delle
competenze acquisite. In presenza di un monte ore adeguato e del superamento del test conclusivo, la
scuola rilascia certificazione non solo per il credito formativo, ma soprattutto per il portfolio digitale dello
studente.

L’Istituto ha progettato gli insegnamenti opzionali per potenziare i seguenti aspetti esplicitamente previsti
dalla Legge 107, art. 1 c. 7:
•   Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli studenti
•   Definizione di un sistema di orientamento
•   Apertura pomeridiana delle scuole, anche con potenziamento del tempo scolastico
•    Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e
     aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale.
A livello metodologico, accanto alla più tradizionale lezione frontale, utile per fissare gli apprendimenti, gli
insegnamenti opzionali prevedono interventi tipici della didattica attiva, quali cooperative learning,
problem solving, case analysis, flipped classroom1.

1
  Questi termini di matrice anglosassone corrispondono a modalità da tempo presenti in istituto, come
l’apprendimento cooperativo del gruppo classe, la gestione degli apprendimenti focalizzata sulla risoluzione
di problemi (non necessariamente solo scientifico-matematici), l’analisi di caso, e la cosiddetta classe
capovolta, che ribalta la tradizionale scansione trasmissiva basata su lezione frontale-studio individuale-
verifica e valutazione, in favore di una maggiore autonomia di ricerca dello studente,.

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                 17
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

Gli insegnamenti e le certificazioni

Gli insegnamenti attivati nell’anno scolastico 2016-2017 sono:
     1. Diritto e progettazione europei - prof.ssa PAOLA AMADIO
     2. E-Commerce - prof.ssa MARIA GRAZIA VILLANO
     3. Fisica sperimentale - prof.ssa MONICA NARDIN
     4. Legislazione e gestione dei beni culturali - prof.ssa CRISTINA TRANCHESE
     5. Logica e teoria dell’argomentazione - prof. DANIELE SAVI
     6. Medicina dello sport - prof. VALTER DURIGON
     7. Psicanalisi della letteratura - prof.ssa SONIA BALDIN
     8. Strumenti informatici per la rappresentazione grafica e la progettazione (CAD) – prof. ALFREDO
        SABATO

La seguente tabella permette di verificare la congruità degli insegnamenti opzionali con gli obiettivi
formativi previsti dalla Legge 107, oltre che le possibili connessioni con le tradizionali discipline del curricolo
e con l’accesso alle facoltà universitarie:

INSEGNAMENTI OPZIONALI         OBIETTIVI FORMATIVI LEGGE 107, DISCIPLINE                FACOLTÀ UNIVERSITARIE
                               ART. 1 C. 7                    CURRICOLARI               DI AMBITO
                                                                 AFFERENTI
Diritto e progettazione        Sviluppo delle competenze in      Diritto          ed    Giurisprudenza
europei                        materia di cittadinanza attiva    economia               Scienze Politiche
                               e democratica                     Storia                 Economia aziendale
                                                                 Lingue straniere       Scienze internazionali
                                                                                        e diplomatiche

E-commerce                     Potenziamento             delle   Diritto          ed    Economia           e
                               conoscenze     in      materia    economia               commercio
                               giuridica e di educazione         Lingue straniere       Economia aziendale
                               all’autoimprenditorialità         Informatica            Commercio estero
                                                                                        Marketing

Fisica sperimentale        e   Potenziamento            delle Fisica                    Fisica
robotica                       competenze        matematico- Scienze                    Scienze
                               logico-scientifiche            Informatica               Informatica
                               Potenziamento            delle                           Ingegneria
                               metodologie laboratoriali

Legislazione e gestione        Potenziamento          delle Storia dell’arte            Lettere a indirizzo
dei beni culturale             competenze      nella storia Diritto          ed         artistico
                               dell’arte, anche mediante il economia                    Conservazione    dei
                               coinvolgimento dei musei                                 beni culturali
                                                                                        Economia e gestione
                                                                                        dell’arte DAMS

Logica      e      teoria      Potenziamento              delle Filosofia               Filosofia
dell’argomentazione            competenze logiche               Matematica              Matematica
                                                                                        Informatica
                                                                                        Scienze        della
                                                                                        comunicazione
                                                                                        NB. Preparazione ai
                   Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                      18
Anno Scolastico 2018-2019

                                                                                      test di accesso per
                                                                                      tutte    le   facoltà
                                                                                      universitarie
Medicina dello sport           Potenziamento            delle   Scienze motorie       Scienze Motorie
                               competenze scientifiche          Scienze               Fisioterapia
                               Potenziamento            delle                         Medicina
                               discipline motorie e sviluppo                          Biomedica
                               di comportamenti ispirati a
                               uno stile di vita sano
Psicanalisi            della   Valorizzazione           delle   Scienze umane         Psicologia
letteratura                    competenze linguistiche          Italiano              Lettere
                               Potenziamento            delle   Lingue straniere      Scienze          della
                               metodologie laboratoriali                              Formazione
Strumenti informatici per      Sviluppo delle competenze        Disegno e storia      Architettura
la       rappresentazione      digitali degli studenti          dell’arte             Disegno industriale
grafica e la progettazione                                      Informatica           Ingegneria
(CAD)                                                                                 Urbanistica
                                                                                      Facoltà mediche

                 Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                      19
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

     GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato   20
Anno Scolastico 2018-2019

                      GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA
                           TIPOLOGIA A: analisi e valutazione di un testo letterario
LEGENDA DEL PUNTEGGIO: prima colonna: gravemente insufficiente; seconda colonna: insufficiente; terza colonna: sufficiente;
quarta colonna: buono; quinta colonna: ottimo

    AMBITI DEGLI INDICATORI               INDICATORI GENERALI          INDICATORI SPECIFICI               PUNTI
                                              (PUNTI 60)                   (PUNTI 40)                  (PUNTI 100)

         ADEGUATEZZA                                               §    Rispetto dei vincoli
                                                                        posti nella consegna       2   4    6   8    10
                                                                        (lunghezza, forma
                                                                        parafrasata o
                                                                        sintetica) Punti 10
    CARATTERISTICHE DEL              §     Ampiezza e
         CONTENUTO                         precisione delle                                        2   4    6   8    10
                                           conoscenze e dei
                                           riferimenti culturali
                                     §     Espressione di
                                           giudizi critici e di                                    2   4    6   8    10
                                           valutazioni personali
                                           Punti 20
                                                                   §    Capacità di
                                                                        comprendere il             2   4    6   8    10
                                                                        testo nel suo
                                                                        complesso e nei
                                                                        suoi snodi tematici
                                                                        e stilistici               2   4    6   8    10
                                                                   §    Puntualità
                                                                        nell’analisi lessicale,
                                                                        sintattica, stilistica e
                                                                        retorica (se               2   4    6   8    10
                                                                        richiesta)
                                                                   §    Interpretazione
                                                                        corretta e
                                                                        articolata del testo
                                                                        Punti 30
    ORGANIZZAZIONE DEL TESTO §             Ideazione,
                                           pianificazione e                                        2   4    6   8    10
                                           organizzazione del
                                           testo
                                      §    Coesione e
                                           coerenza testuale
                                           Punti 10
         LESSICO E STILE              §    Ricchezza e
                                           padronanza                                              3   6    9   12   15
                                           lessicale Punti 15
           CORRETTEZZA                §    Correttezza
          ORTOGRAFICA E                    grammaticale                                            3   6    9   12   15
         MORFOSINTATTICA                   (ortografia,
                                           morfologia,
                                           sintassi); uso
                                           corretto ed efficace
                                           della punteggiatura
                                           Punti 15

   VALUTAZIONE COMPLESSIVA           ………………./100                   ……………/20

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                                  21
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                      GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA
                           TIPOLOGIA B: analisi e produzione di un testo argomentativo
LEGENDA DEL PUNTEGGIO: prima colonna: gravemente insufficiente; seconda colonna: insufficiente; terza colonna: sufficiente;
quarta colonna: buono; quinta colonna: ottimo

    AMBITI DEGLI INDICATORI               INDICATORI GENERALI             INDICATORI SPECIFICI           PUNTI
                                              (PUNTI 60)                      (PUNTI 40)              (PUNTI 100)

          ADEGUATEZZA                                                §    Individuazione
   (comprensione testo proposto)                                          corretta delle tesi e   3   6    9   12    15
                                                                          degli argomenti nel
                                                                          testo proposto
                                                                          Punti 15
    CARATTERISTICHE DEL              §    Ampiezza e
         CONTENUTO                        precisione delle                                        2   4    6    8    10
                                          conoscenze e dei
                                          riferimenti culturali
                                     §    Espressione di giudizi
                                          critici e di valutazioni
                                          personali
                                          Punti 10
                                                                     § Correttezza e
                                                                       congruenza dei             3   6    9   12    15
                                                                       riferimenti culturali
                                                                       utilizzati per sostenere
                                                                       l’argomentazione
                                                                           Punti 15

    ORGANIZZAZIONE DEL TESTO          §   Ideazione,
                                          pianificazione e                                        2   4    6    8    10
                                          organizzazione del
                                          testo
                                      §   Coesione e coerenza                                     2   4    6    8    10
                                          testuale
                                          Punti 20
                                                                     §    Capacità di sostenere
                                                                          con coerenza il         2   4    6    8    10
                                                                          percorso ragionativo
                                                                          adottando connettivi
                                                                          pertinenti
                                                                          Punti 10

         LESSICO E STILE              §   Ricchezza e
                                          padronanza lessicale                                    3   6    9   12    15
                                          Punti 15
            CORRETTEZZA               §   Correttezza
           ORTOGRAFICA E                  grammaticale                                            3   6    9   12    15
          MORFOSINTATTICA                 (ortografia,
                                          morfologia, sintassi);
                                          uso corretto ed
                                          efficace della
                                          punteggiatura
                                          Punti 15

   VALUTAZIONE COMPLESSIVA           ………………./100                     ……………/20

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                                  22
Anno Scolastico 2018-2019

                    GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA
      TIPOLOGIA C: riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità
LEGENDA DEL PUNTEGGIO: prima colonna: gravemente insufficiente; seconda colonna: insufficiente; terza colonna:
sufficiente; quarta colonna: buono; quinta colonna: ottimo

    AMBITI DEGLI INDICATORI           INDICATORI GENERALI        INDICATORI SPECIFICI             PUNTI
                                          (PUNTI 60)                  (PUNTI 40)               (PUNTI 100)
        ADEGUATEZZA                                            § Pertinenza del
                                                                   testo rispetto alla     3   6    9   12   15
                                                                   traccia
                                                                   Punti 15
   CARATTERISTICHE DEL           §     Ampiezza e
        CONTENUTO                      precisione delle                                    2   4    6   8    10
                                       conoscenze e dei
                                       riferimenti culturali
                                 §     Espressione di
                                       giudizi critici e di
                                       valutazioni personali
                                       Punti 10
                                                               §   Correttezza e
                                                                   articolazione delle     3   6    9   12   15
                                                                   conoscenze e dei
                                                                   riferimenti culturali
                                                                   Punti 15
   ORGANIZZAZIONE DEL TESTO §          Ideazione,
                                       pianificazione e                                    2   4    6   8    10
                                       organizzazione del
                                       testo
                                  §    Coesione e                                          2   4    6   8    10
                                       coerenza testuale
                                       Punti 20
                                                               §   Sviluppo ordinato e
                                                                   lineare                 2   4    6   8    10
                                                                   dell’esposizione
                                                                   Punti 10
        LESSICO E STILE           §    Ricchezza e
                                       padronanza                                          3   6    9   12   15
                                       lessicale
                                       Punti 15
          CORRETTEZZA             §    Correttezza
         ORTOGRAFICA E                 grammaticale                                        3   6    9   12   15
        MORFOSINTATTICA                (ortografia,
                                       morfologia,
                                       sintassi); uso
                                       corretto ed efficace
                                       della punteggiatura
                                       Punti 15

   VALUTAZIONE COMPLESSIVA       ………………./100                   ……………/20

                  Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                        23
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

                           GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA seconda PROVA
                                      Proposta n 1 del Gruppo di Lavoro della Rete LES Nazionale

       Candidato/a_______________________________ Classe__________ Data__________________

 Indicatori (coerenti con l’obiettivo della     livelli                                                                   punti
 prova)

Conoscenze                                      Conoscenze precise e ampie                                                 6-7
Conoscere le categorie concettuali delle        Conoscenze corrette e parzialmente articolate                               5
scienze economiche, giuridiche e/o sociali, i   Conoscenze corrette degli elementi essenziali                               4
riferimenti teorici, i temi e i problemi, le    Conoscenze lacunose e/o imprecise                                           3
tecniche e gli strumenti della ricerca          Conoscenze assenti o gravemente lacunose                                   1-2
afferenti agli ambiti disciplinari specifici

 Comprendere                                    Comprensione completa e consapevole di informazioni e consegne             5
                                                Comprensione adeguata di informazioni e consegne                           4
 Comprendere il contenuto ed il                 Comprensione di informazioni e consegne negli elementi essenziali          3
 significato delle informazioni fornite dalla   Comprensione solo parziale di informazioni e consegne                      2
 traccia e le consegne che la prova             Fuori tema; non comprende informazioni e consegne                          1
 prevede.

 Interpretare                                   Interpretazione articolata e coerente                                      4
                                                Interpretazione coerente ed essenziale                                     3
 Fornire un'interpretazione coerente ed         Interpretazione sufficientemente lineare                                   2
 essenziale delle informazioni apprese,         Interpretazione frammentaria                                               1
 attraverso l'analisi delle fonti e dei
 metodi di ricerca.

 Argomentare                                     Argomentazione chiara, con numerosi collegamenti e confronti, che         4
                                                 rispetta i vincoli logici e linguistici
 Cogliere i reciproci rapporti ed i processi Argomentazione quasi sempre chiara, con sufficienti collegamenti e            3
 di interazione tra i fenomeni economici, confronti, che rispetta sufficientemente i vincoli logici e linguistici
 giuridici e/o sociali; leggere i fenomeni in Argomentazione confusa, con pochi collegamenti e confronti, che              2
 chiave critico riflessiva; rispettare i vincoli non rispetta adeguatamente i vincoli logici e linguistici
 logici e linguistici                            Argomentazione confusa, collegamenti non coerenti o assenti               1

                                                                                                   PUNTEGGIO TOTALE:
       PRESIDENTE______________________________________
       1)_______________________________________________
       2)_______________________________________________
       3)_______________________________________________
       4)_______________________________________________
       5)_______________________________________________
       6)_______________________________________________

                          Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                   24
Anno Scolastico 2018-2019

RELAZIONI E PROGRAMMI
 DEI SINGOLI DOCENTI

                 25
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso
     DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA – STORIA
                    DOCENTE: CARONE ANTONELLA

                                                RELAZIONE FINALE

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE

Insegno in questa classe, composta da 26 alunni, dall’a.s. 2017/2018. Non è stato semplice, soprattutto nei
primi mesi, abituare gli allievi a uno studio costante e a un metodo di lavoro adeguato alla complessità degli
argomenti trattati. Le carenze più significative riscontrate dalla sottoscritta riguardano l’acquisizione, da
parte degli studenti, di opportune competenze linguistiche, previste per il quinto anno di un indirizzo
liceale, tanto nella produzione scritta quanto nella rielaborazione orale dei contenuti.
La classe, dal punto di vista cognitivo, è apparsa eterogenea: un gruppo di alunni ha partecipato con
interesse alle attività curriculari, intervenendo in modo pertinente nel corso delle lezioni, mostrando
curiosità e ottenendo in tal modo un profitto pienamente soddisfacente; un secondo gruppo ha mostrato
un impegno non sempre assiduo e ha conseguito, pertanto, risultati sufficienti e, in qualche caso, discreti.
Tutti hanno avuto un comportamento generalmente disciplinato. Solo pochissimi non hanno prestato in
classe adeguata attenzione e/o hanno recato disturbo durante le attività didattiche.
Il processo di socializzazione all’interno della classe, così come il clima relazionale tra gli allievi e
l’insegnante, è risultato nel complesso sereno.
Generalmente c’è stata una buona disponibilità al dialogo didattico-educativo e alla collaborazione.
Durante il secondo quadrimestre è stata svolta una simulazione della prima prova di maturità, in cui sono
stati raggiunti risultati tra il sufficiente e il soddisfacente.

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’
                                      CONOSCENZE
                                    Obiettivi                                       Livello medio raggiunto

Gli idilli leopardiani; le Operette morali                                         Livello diversificato
I temi degli idilli leopardiani e delle Operette morali. Tra poesia e filosofia.

La letteratura degli ‘ismi’ contemporanei: Positivismo, Naturalismo,               Livello diversificato      da
Simbolismo, Verismo. Quadro storico di riferimento; definizione e                  sufficiente a discreto
caratteristiche delle diverse correnti letterarie; sintesi del pensiero di
alcuni esponenti significativi. Lettura e analisi di passi scelti dei
principali esponenti dei movimenti considerati, con particolare attenzione a
G. Verga.

                                                                                                                   26
Anno Scolastico 2018-2019
Il Decadentismo                                                                      Livello diversificato       da
Lettura, analisi e sintesi di passi scelti dei poeti dal Simbolismo agli inizi del   sufficiente a discreto
Novecento;
Pascoli (vita e percorso letterario; la sfiducia nella scienza e il mistero; il
simbolismo; la poetica del fanciullino; i temi; le soluzioni formali: lessico,
paratassi, fonosimbolismo, onomatopea, linguaggio analogico, sinestesia);
D’Annunzio (vita e percorso letterario: il vitalismo panico, la musicalità e il
linguaggio analogico, la presenza dell’ideologia superomistica)
La coscienza della crisi e l’inettitudine umana: Italo Svevo                         Livello diversificato da
I.Svevo: percorso letterario; i primi romanzi: l’inetto; i procedimenti              sufficiente a discreto
narrativi. La coscienza di Zeno, rapporto tra salute e malattia, l’inettitudine
come condizione aperta: lettura, analisi e interpretazione di passi scelti.

Dalla coscienza della crisi dell’io alle forme di convivenza con essa. Luigi Livello diversificato               da
Pirandello.                                                                    sufficiente a discreto
L. Pirandello: percorso letterario. Temi: il “perpetuo movimento vitale” e le
“forme”, le maschere imposte dal meccanismo sociale, la trappola, il rifiuto
della vita sociale, la molteplicità del reale e il relativismo conoscitivo, la
follia, l’umorismo; le tematiche del teatro. Lettura, analisi e interpretazione
di passi scelti.

Le poetiche del pieno Novecento. L’Ermetismo: Ungaretti, Montale, Saba               Livello diversificato da
                                                                                     sufficiente a discreto

Il secondo dopoguerra                                                                Livello diversificato da
                                                                                     sufficiente a discreto
Conoscenza delle strutture e dei        meccanismi linguistici a livello,            Livello tra sufficiente e
testuale, semantico-lessicale e morfosintattico                                      discreto

                                                 COMPETENZE
                                    Obiettivi                                          Livello medio raggiunto

Comprendere globalmente e analizzare i dettagli di testi scritti in                  Discreto
relazione agli aspetti culturali, storici e letterari
Produrre oralmente relazioni sintetiche sugli argomenti dei blocchi                  Pienamente sufficiente
tematici
Produrre in forma scritta risposte a quesiti a risposta singola e/o aperta,          Livello diversificato       da
nonché trattazioni sintetiche attinenti agli argomenti trattati                      sufficiente a discreto
Saper applicare i meccanismi linguistici che regolano il funzionamento               Discreto
della lingua italiana

                                                         27
Liceo “Duca degli Abruzzi” Treviso

METODOLOGIA (COMPRESE MODALITA’ DI RECUPERO)

               •   Lezione frontale, partecipata e dialogata;
               •   Lavoro guidato per la riflessione, la sistematizzazione e l’esercitazione di quanto appreso;
               •   Lavoro individuale;
               •   Recupero curricolare con revisione degli argomenti in base alle necessità

                TIPOLOGIE DELLE PROVE

               •   Verifiche scritte: comprensione di testi con quesiti a risposta aperta, trattazioni sintetiche
               •   Verifiche orali: esposizione di argomenti noti, interazione studente/docente.

                CRITERI DI VALUTAZIONE

Le modalità di valutazione delle prove scritte e orali si sono basate sui seguenti criteri: conoscenza degli argomenti
elencati nei blocchi tematici;
competenza linguistico-comunicativa riguardante il corretto utilizzo del sistema morfo-sintattico della lingua italiana, al
fine di comprendere e produrre testi scritti e orali coesi e coerenti;
capacità di interazione, comprensione e produzione mediante un impiego autonomo e/o guidato delle strategie
comunicative.
Per le verifiche orali si è tenuto conto dei livelli raggiunti in base ai seguenti descrittori:
comprensione delle consegne, lessico, chiarezza del messaggio/capacità espositiva e argomentativa, fluenza del
linguaggio, capacità di interazione e comprensione dell’interlocutore. E’ stata utilizzata tutta la scala dei voti da 1 a 10.

           TESTI, MATERIALI, STRUMENTI, ESPERIENZE

           •   Libri di testo: “Il piacere dei testi” – Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria
           •   Strumenti audiovisivi e multimediali

                                                                                                                            28
Anno Scolastico 2018-2019

                            PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

G. Leopardi
Testi:
- Il passero solitario
- Amore e morte
- A se stesso
- Dialogo della Natura e di un Islandese
- Dialogo di Plotino e di Porfirio
- Dialogo di Tristano e di un amico

G. Carducci
Testi
- Pianto antico; Nevicata

G. Verga e la letteratura verista
Testi:
- Impersonalità e “regressione”
- Rosso Malpelo
- I Malavoglia: il mondo arcaico e l’irruzione della storia
- I vinti e la fiumana del progresso
- La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno
- Libertà
- La roba
- La tensione faustiana del self-made man
- La morte di Mastro-don Gesualdo
- La lupa

Simbolismo e Decadentismo
Testi:
- Languore (Paul Verlaine)
- Corrispondenze; L’albatro (C. Baudelaire)
- La poetica decadente; Il fanciullino e il superuomo (approfondimento)
G. Pascoli
- X Agosto; Temporale; Il lampo; Il tuono; Novembre; Lavandare; Il gelsomino notturno
G. D’Annunzio
- Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti; La pioggia nel pineto; La sera fiesolana

- La lirica del primo Novecento; La crisi del positivismo; il pensiero di Nietzche; il vitalismo di Bergson; il
partito degli intellettuali; Croce e l’idealismo; I crepuscolari, i vociani, il futurismo e le avanguardie
Testi:
 Viatico (C. Rebora); Taci, anima, stanca di godere (C. Sbarbaro)

Italo Svevo
Testi:
- Le ali del gabbiano
- Il ritratto dell’inetto
- La morte del padre

                                                      29
Puoi anche leggere