DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - ESAME DI STATO - CLASSE 5BU - LICEO STATALE "GIUSEPPE PARINI" - Liceo Parini Seregno

Pagina creata da Diego Colella
 
CONTINUA A LEGGERE
Protocollo 0001539/2020 del 28/05/2020

                                        LICEO STATALE “GIUSEPPE PARINI”
                                                   SEREGNO

                                                            ESAME DI STATO

                                                         Anno scolastico 2019-2020

                                                  INDIRIZZO SCIENZE UMANE

                                     DOCUMENTO DEL

                        CONSIGLIO DI CLASSE

                                                                  CLASSE 5BU

Documento informatico firmato digitalmente da GIANNI TREZZI ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate
INDICE

  01. Finalità generali dell’indirizzo di Studi

  02. Presentazione della classe

  03. Composizione del Consiglio di classe e continuità didattica

  04. Obiettivi trasversali del Consiglio di classe e declinazione DaD

  05. Modalità e strumenti di lavoro adottati dal Consiglio di classe

  06. Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe

  07. Criteri di valutazione adottati dal Consiglio di classe

  08. Criteri di assegnazione del Credito scolastico e del Credito formativo

  09. Criteri di attribuzione del voto di condotta

  10. Attività integrative curricolari ed extracurricolari

  11. CLIL

  12. Cittadinanza e Costituzione

  13. PCTO

  14. Preparazione in vista dell’Esame di Stato

  ALLEGATI

     Griglia ministeriale di valutazione del Colloquio

     Programmi delle singole discipline:

  Lingua e letteratura italiana - Prof. Simona Lecchi
  Lingua e letteratura latina - Prof. Simona Lecchi
  Lingua e cultura Inglese - Prof. Giovanna Scandroglio
  Storia - Prof. Paolo Ornaghi
  Filosofia - Prof. Paolo Ornaghi
  Scienze umane - Prof. Giorgio Bianchi
  Matematica - Prof. Mirella Barni
  Fisica - Prof. Mirella Barni
  Scienze naturali - Prof. Erminia Montalto
  Storia dell’Arte - Prof. Lucia R. Enrini
  Scienze motorie e sportive - Prof. Paolo Malacarne
  Religione - Prof. Giorgio Lavezzari
01. FINALITA’ GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDI

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,
creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca
conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,
all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte
personali”. (art. 2 comma 2 del DPR 89/2010 – Regolamento recante “Revisione dell’assetto
ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei”). “Il percorso del liceo delle scienze umane è
indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità
personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le
conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la
specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle
tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.” (art. 9 comma 1 del DPR 89/2010))
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni all’ordinamento liceale, dovranno:
• aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli
apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
• aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e
contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della
cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
• saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e
sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico - civile e pedagogico - educativo;
• saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con
particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche
dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni
interculturali;
• possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali
metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

                                                            1° biennio     2° biennio       5° anno
                         Discipline                         I       II    III      IV          V
         Lingua e letteratura italiana                      4       4      4        4          4
         Lingua e letteratura latina                        3       3      2        2          2
         Lingua e cultura straniera (inglese)               3       3      3        3          3
         Storia e Geografia                                 3       3
         Storia                                                            2         2         2
         Filosofia                                                         3         3         3
         Scienze umane *                                    4       4      5         5         5
         Matematica **                                      3       3      2         2         2
         Fisica                                                            2         2         2
         Scienze naturali ***                               2       2      2         2         2
         Diritto ed economia                                2       2
         Storia dell’arte                                                   2        2          2
         Scienze motorie e sportive                          2      2       2        2          2
         Religione/attività alternative                      1      1       1        1          1
         Totale                                             27     27      30       30         30

        * Psicologia, Pedagogia, Antropologia, Sociologia
       ** Con informatica al primo biennio
      *** Biologia, Chimica, Scienza della terra
02. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è attualmente composta da venti persone, tra le quali due maschi.
Nel corso del Triennio, e in particolare quest’anno, il gruppo classe ha evidenziato un atteggiamento
progressivamente più maturo, responsabile e partecipe nei confronti delle attività didattiche
proposte. Il percorso scolastico svolto, quindi, ha condotto la maggioranza degli studenti a
sviluppare appieno, soprattutto al Quinto anno, le proprie potenzialità, con un profitto globalmente
positivo – anche se, ovviamente, a livelli differenziati in rapporto alle diverse discipline del
curricolo. Soprattutto nell’area umanistica, buona parte della classe ha ottenuto esiti discreti e/o
buoni; diverse allieve hanno conseguito un ottimo livello di preparazione complessiva,
evidenziando impegno costante nello studio e un autentico e crescente interesse verso l’indirizzo di
studi prescelto.
Alcune studentesse sono intraprendenti e comunicative, altre appaiono meno attive perché riservate
e introverse, ma si tratta di ragazze che manifestano in altri modi e contesti la propria
determinazione. Durante le varie esperienze di PCTO svolte al termine della Quarta, per esempio,
tutti i componenti della classe hanno dimostrato serietà e affidabilità, ottenendo riscontri positivi;
anche le persone apparentemente più timide hanno gestito molto bene i rapporti con i tutor degli
enti ospitanti, inserendosi correttamente in contesti lavorativi particolarmente complessi.
Negli ultimi tre mesi, contraddistinti dall’esperienza inedita e preoccupante della chiusura delle
scuole per la pandemia di Covid-19 ancora in atto, la classe ha confermato e, probabilmente,
rafforzato un atteggiamento responsabile e collaborativo, basato sulla comprensione delle difficoltà
vissute da tutti – anche dai docenti, soprattutto per i problemi tecnici iniziali. Eventuali
problematiche sono sempre state affrontate dagli insegnanti dialogando e responsabilizzando gli
studenti, che stanno evidenziando pacatezza e buonsenso anche in questo frangente.

03. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’ DIDATTICA

Disciplina                              Docente                          Continuità didattica

Lingua e letteratura italiana           Simona Lecchi                    3^-4^-5^
Lingua e letteratura latina             Simona Lecchi                    3^-4^-5^
Lingua e cultura straniera (inglese)    Giovanna Scandroglio             1^-2^-3^-4^-5^
Storia                                  Paolo Ornaghi                    4^-5^
Filosofia                               Paolo Ornaghi                    3^-5^
Scienze umane                           Giorgio Bianchi                  3^-4^-5^
Matematica                              Mirella Barni                    3^-4^-5^
Fisica                                  Mirella Barni                    3^-4^-5^
Scienze naturali                        Erminia Montalto                 1^-2^-3^-4^-5^
Storia dell’arte                        Lucia Rita Enrini                3^-4^-5^
Scienze motorie e sportive              Paolo Malacarne                  5^
Religione                               Giorgio Lavezzari                5^
04. OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE E DECLINAZIONE DaD

Obiettivi formativi
 Consolidamento e potenziamento degli obiettivi del Quarto anno.
 Capacità di affrontare situazioni nuove e non abituali, come la DaD, con duttilità e positività.
 Capacità di programmare autonomamente il proprio impegno su un arco di tempo ampio nel
   rispetto delle scadenze date.
 Capacità di definire il proprio progetto professionale, anche in vista delle scelte successive al
   conseguimento del diploma.

Obiettivi cognitivi
 Consolidamento degli obiettivi del Quarto anno.
 Acquisizione delle conoscenze e competenze stabilite per la classe nella programmazione
   annuale – rivista e, se necessario, rimodulata a causa della sospensione delle attività didattiche
   in presenza.
 Pieno sviluppo delle capacità espressive, logiche e organizzative.
 Pieno sviluppo della riflessione critica dei contenuti e di una più approfondita autovalutazione.
 Pieno sviluppo della capacità di esprimere le proprie opinioni, con l’avvio di un approccio
   critico e dell’eventuale rielaborazione del proprio punto di vista.

   DaD (Didattica a Distanza)

I docenti del CdC hanno adottato varie modalità di svolgimento della DaD rispettando le indicazioni
del Ministero (Nota del 17.03.20) e le Linee guida del Liceo Parini (06.04.20): videolezioni in
diretta (inizialmente con diverse piattaforme e, in seguito all’attivazione, solo con GMeet),
audiolezioni registrate, flipped classroom, assegnazione di materiali da studiare per restituzioni e
discussioni successive con il docente, ecc. Le valutazioni sono state assegnate in decimi – senza
particolari difficoltà rispetto alla didattica ordinaria in presenza – effettuando verifiche orali e/o
scritte online, in qualità di elaborati personali, esercizi e prove strutturate.
Tutti i docenti si dichiarano soddisfatti sia della modalità di DaD individualmente prescelta, sia del
riscontro positivo ricevuto dagli studenti.
05. MODALITA’ E STRUMENTI DI LAVORO ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                                                                                                    Scienze naturali

                                                                                                                                                                          Scienze motorie
                                                                                                                                                       Storia dell’Arte
                                                                                              Scienze umane

                                                                                                              Matematica

                                                                                                                                                                          e sportive
                               Religione

                                                                                  Filosofia
                                           Italiano

                                                                        Inglese
                                                               Latino
                                                      Storia

                                                                                                                           Fisica
Lezione frontale               X           X          X        X        X         X           X               X            X        X                  X                  X
Lezione partecipata            X           X          X        X        X         X           X               X            X        X                  X                  X
Lezione pratica                                                                                                                                                           X
Discussione guidata            X           X          X        X                  X           X
Esercizi                                                                X                                     X            X        X                                     X
Attività di laboratorio
Lavoro di gruppo               X           X          X        X                  X                                                 X                                     X
Analisi del testo              X           X                   X        X         X           X                                                        X
Manuale (libro di testo)       X           X          X        X        X         X           X               X            X        X                  X
Articoli di riviste            X                                                              X                                                        X
Materiale audiovisivo          X           X          X        X        X         X           X                                     X                  X
Altri strumenti                            X                   X                                                           X        X
Videolezione (DaD)                         X          X        X        X         X           X               X            X        X                  X                  X
Audiolezione (DaD)                         X                                                                                                           X
Assegnazione materiali         X           X          X        X        X         X           X                                     X                  X                  X

06. STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                                                                                                    Scienze naturali

                                                                                                                                                                          Scienze motorie
                                                                                                                                                       Storia dell’arte
                                                                                              Scienze umane

                                                                                                              Matematica

                                                                                                                                                                          e sportive
                               Religione

                                                                                  Filosofia
                                           Italiano

                                                                        Inglese
                                                               Latino
                                                      Storia

                                                                                                                           Fisica

Interrogazione orale           X           X          X        X        X         X           X               X            X        X                  X
Elaborato scritto                          X                            X                     X                                                        X                  X
Questionario scritto                                  X        X                                                           X                                              X
Prova strutturata                                                                                             X            X        X
Esercizi/Prove pratiche                                                                                       X            X        X                                     X
Relazione di gruppo                        X          X        X                  X                                                 X
Relazione individuale          X           X          X        X                  X           X                                                                           X
Tema (tipologia A)                         X
Tema (tipologia B)                         X
Tema (tipologia C)                         X
Tema (tipologia D)                         X
Video interrogazione                       X                   X        X                     X                            X        X                  X
Verifiche scritte a distanza                                                                                  X                                                           X
Altri elaborati svolti a       X                      X                           X           X                                                                           X
distanza
07. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
Delibera del Collegio Docenti del 1 ottobre 2019 valida per il triennio 2019/20-2021/22

 Voti e     Apprendimento dei           Articolazione dei                  Autonomia                Competenze
 livelli         contenuti                   contenuti
   1       Contenuti mancanti        Assente                     Assente                      Assenti
   2       Contenuti totalmente      Assente                     Assente                      Assenti
           inadeguati
   3       Contenuti inconsistenti e Assente                     Assente                      Assenti
           palesemente errati
   4       Contenuti scarsi o        Confusa                     Incerta                      Riesce ad applicare le sue
           frammentari                                                                        conoscenze in compiti
                                                                                              semplici, ma
                                                                                              commettendo errori anche
                                                                                              gravi nell'esecuzione
   5       Contenuti modesti ed      Di tipo prevalentemente     Non uniformemente            Commette errori non
           incerti                   mnemonico                   espressa                     gravi nell'esecuzione di
                                                                                              compiti semplici
   6       Contenuti pertinenti,     Contenuti esposti in modo Necessita di stimoli da        Applica le conoscenze
           anche se essenziali       sostanzialmente chiaro ed parte dell'insegnante          acquisite ed esegue
                                     ordinato, anche se con                                   compiti semplici
                                     nessi logici non sempre
                                     evidenti
   7       Contenuti pertinenti      Contenuti chiari ed         Opera confronti e            Esegue compiti
                                     esposti prevalentemente     approfondisce specie se      discretamente complessi e
                                     in modo articolato;         stimolato da interventi da   sa applicare i contenuti e
                                     argomentazioni              parte dell’insegnante        le procedure, anche se con
                                     generalmente pertinenti                                  qualche errore non grave
   8       Contenuti adeguati        Contenuti chiari ed         Rielabora in modo            Esegue compiti complessi
                                     esposti in modo articolato; personale i contenuti,       e dimostra padronanza dei
                                     argomentazioni pertinenti opera confronti e              contenuti e delle
                                                                 approfondisce senza          procedure, anche se con
                                                                 bisogno di interventi da     qualche imprecisione
                                                                 parte dell’insegnante
   9       Contenuti esaurienti      Contenuti chiari e ben      Rielabora in modo            Esegue compiti
                                     articolati.                 personale i contenuti,       complessi, applica le
                                     Argomentazione di tipo      opera confronti e            conoscenze e le procedure
                                     consequenziale              approfondisce gli            anche in nuovi contesti
                                                                 argomenti con autonomia
   10      Contenuti esaurienti ed   Contenuti ben articolati.   Rielabora in modo            Esegue compiti
           approfonditi              Evidenziazione della tesi   personale i contenuti,       complessi, applica con
                                     e argomentazione            opera confronti e            precisione le conoscenze e
                                     consequenziale arricchita   approfondisce gli            le procedure in nuovi
                                     anche da riflessioni        argomenti                    contesti
                                     critiche                    autonomamente; formula
                                                                 percorsi alternativi
                                                                 rispetto agli schemi
                                                                 proposti.
08. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E DEL CREDITO
FORMATIVO

1. Fatta salva la presenza di casi particolari da discutersi nei singoli Consigli di Classe, l’assegnazione del
   credito scolastico avverrà tenendo conto della media aritmetica dei voti dello studente, in base alle bande
   di oscillazione previste dalla tabella ministeriale riportata a sinistra ed esplicitata dalla delibera del
   Collegio Docenti del 26 maggio 2020, sintetizzata a destra.

CLASSI QUINTE:

Ministeriale                                                             Istituto
Media           Punti                                                    Media                  Punti
M
09. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
Delibera del Collegio Docenti del 1 ottobre 2019 valida per il triennio 2019/20-2021/22

5  a) In presenza di comportamenti lesivi della dignità umana e/o che abbiano messo gravemente a rischio
   l’incolumità propria e altrui, nonché sanzioni che hanno comportato l’allontanamento dello studente
   dalla comunità scolastica ai sensi dei commi 9 e 9 bis dell’art. 4 del D-P-R n° 249 del 24/06/1998 e
   successive modificazioni.
   b) In presenza di sanzioni che hanno comportato l’allontanamento dello studente dalla comunità
   scolastica per un periodo complessivamente superiore ai cinque giorni per aver violato i doveri previsti
   dai commi 1, 3 e 5 dell’art. 3 del D-P-R n° 249 del 24/06/1998 e successive modificazioni.
6 a) In presenza di comportamenti palesemente e reiteratamente maleducati, nonché sanzioni che abbiano
   comportato l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per un periodo
   complessivamente non superiore a cinque giorni;
   b) previa nota scritta dalla presidenza sul registro di classe (riportata sul libretto personale) allo studente
   che:
   ► danneggia l’arredo scolastico e/o compie atti di vandalismo;
   ► falsifica voti e/o firme sul libretto personale;
   c) previa nota scritta dal docente (almeno 3 note) o dalla presidenza sul registro di classe (riportata sul
   libretto personale) allo studente che:
   ► disturba gravemente le lezioni;
   ► viene sorpreso ripetutamente a fumare negli spazi esterni dell’Istituto, nonostante il divieto;
   ► tiene un comportamento irriguardoso nei confronti di docenti, compagni, personale A.T.A.;
   ► copia durante lo svolgimento delle verifiche e/o procede alla loro contraffazione;
   ► si allontana dalla classe senza permesso;
   ► utilizza l’ipod (o apparecchiature similari) il cellulare o il tablet in classe ripetutamente, senza
   preventiva autorizzazione
7 allo studente che:
   ► a volte assume atteggiamenti poco educati nei confronti degli adulti (docenti e/o ATA) e/o dei
   compagni;
   ► viene sorpreso a fumare negli spazi esterni dell’istituto, nonostante il divieto;
   ► non porta ripetutamente con sé il libretto personale;
   ► entra sistematicamente in ritardo;
   ► non giustifica sistematicamente le assenze (entro il giorno successivo);
   ► non svolge con regolarità i compiti assegnati a casa;
   ► regolarmente non porta il materiale richiesto (libri, quaderni, etc. …);
   ► consegna con ritardo le verifiche portate a casa;
   ► utilizza l’ipad (o apparecchiature similari) il cellulare o il tablet in classe, senza preventiva
   autorizzazione
   ► mostra disinteresse e scarso senso di responsabilità nei confronti dell’attività didattica.
8 Allo studente che mantiene generalmente un comportamento educato e possiede un discreto interesse
   per le attività didattiche, ma che sporadicamente:
   ► dimentica il libretto personale;
   ► entra in ritardo;
   ► non porta il materiale richiesto;
   ► non giustifica le assenze entro il giorno successivo;
   ► consegna con ritardo le verifiche portate a casa;
   ► non svolge i compiti assegnati a casa.
9 Allo studente che ha un buon interesse per quanto proposto durante la quotidianità scolastica e che
   rispetta le regole vigenti, riportate nel regolamento d’Istituto.
10 Allo studente che, oltre a rispettare le regole vigenti, si impegna assiduamente nello studio, esegue con
   regolarità i compiti assegnati, partecipa al dialogo educativo (intervenendo nell’attività didattica con
   riflessioni, proposte e quesiti personali) e/o si dimostra proattivo nell’aiutare i compagni di classe nello
   svolgimento dell’attività didattica e/o si distingue per la sua partecipazione propositiva alle attività
   dell’Istituto, comprese quelle extrascolastiche.
Si precisa che il voto di condotta sarà formulato collegialmente dal CdC, mediando durante la discussione tra
eventuali elementi positivi e negativi riscontrati nel comportamento dell’alunno/a rintracciabili nella scala di
valutazione sopra riportata. La valutazione del comportamento con voto inferiore a sei decimi dovrà essere
approfonditamente motivata e sarà verbalizzata in sede di scrutinio intermedio e finale.

Si precisa inoltre che in base alla delibera del Collegio Docenti del 26 maggio 2020 per quanto concerne la
valutazione del comportamento i criteri rimangono validi sia per l’attività didattica in presenza sia per
l’attività didattica a distanza

10. ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

STAGE                              Soggiorno di studio a Bath (4^, con libera adesione di quasi tutta la
                                   classe).

ATTIVITA’ CULTURALI                Si segnalano, nel corso del Triennio:
(Cinema, teatro, conferenze)       Film Io, Daniel Blake di K. Loach - Seregno;
                                   Spettacolo teatrale Apologia di Socrate di Platone - Liceo Parini
                                   sede (3^).
                                   Spettacolo teatrale La banalità del male di H. Arendt - Milano;
                                   Spettacolo teatrale Lumìe di Sicilia, La giara di L. Pirandello -
                                   Seregno;
                                   Conferenza/testimonianza di Fortunato Zinni sulla Strage di Piazza
                                   Fontana - Liceo Parini sede;
                                   Giornata della salute mentale, presentazione dei Servizi di Salute
                                   mentale di Seregno;
                                   Film La paranza dei bambini di R. Saviano, regia di C. Giovannesi
                                   e dibattito via web - Monza;
                                   Incontro con esperto di geopolitica sulla situazione sociopolitica in
                                   Medio Oriente e la questione siriana - Liceo Parini sede;
                                   Incontro con il Dottor Jankovic sulle malattie ematologiche e la
                                   resilienza, organizzato dal Liceo Parini nella SDA - Seregno (5^).

CORSI DI                           Corso di preparazione al FCE (First Certificate in English), con
APPROFONDIMENTO                    libera adesione - Liceo Parini sede (5^)
                                   Corso di preparazione per le prove Invalsi - Liceo Parini sede (5^)
                                   Lezione sul pensiero filosofico orientale in preparazione alla visita
                                   alla mostra Impressioni d’Oriente (5^)
                                   Lezioni di Letteratura su Mann e Kafka (libera adesione) ed Eco
                                   (curricolare) online (5^)

ATTIVITA’ DI                       Sono stati svolti in sede Corsi di recupero in Matematica e Scienze
RECUPERO                           naturali (3^ e 4^).

GIORNATA A TEMA                    Le Giornate a tema, progettate dai docenti di psicopedagogia per le
                                   classi del triennio, costituiscono per gli studenti l’occasione di
                                   approfondire, tramite un approccio interattivo e laboratoriale,
                                   tematiche inerenti alle discipline di indirizzo.
                                   L’esperienza risulta particolarmente significativa in quanto gli
                                   alunni, in un contesto generalmente caratterizzato dalla presenza di
                                   formatori esterni, interagiscono con questi ultimi e talvolta con i
                                   coetanei delle classi parallele.
2017/18 : "Linguaggi simbolici alternativi” (1. Braille; 2. L.I.S. -
                                Lingua Italiana dei Segni; 3. C.A.A. - Comunicazione Alternativa
                                e Aumentativa)
                                2018/19: "Migrazioni e migranti" (1. Incontro dedicato al caso
                                Ungheria e all'analisi di alcune campagne governative e sociali, 2.
                                Incontro con Emergency; 3. Lezione dialogata “Storie di
                                viaggiatori e di migranti”), con relativo concorso “Permetteteci di
                                presentarvi”, che chiedeva agli studenti di individuare una storia
                                emblematica di migrazione, comprenderla (preparando e
                                conducendo un'intervista) e poi raccontarla ad altri (realizzando un
                                manifesto, che di quella storia fosse sintesi significativa).
                                2019/20 : "Diversamente... a scuola"
                                Nell'ambito della "Giornata a tema" organizzata quest'anno per le
                                classi quinte di Scienze Umane, sul tema della disabilità, gli alunni
                                si sono recati per un' intera giornata presso il CDD di Lissone,
                                dove hanno avuto modo di conoscere la realtà del Centro,
                                interagendo con i disabili e gli operatori e partecipando ad alcuni
                                dei laboratori proposti dal centro stesso (musicoterapia,
                                arteterapia, joga/stimolazione basale, lavoro mauale-sensoriale, pet
                                therapy). Successivamente, si è svolto un momento di riflessione
                                comune sull'esperienza, guidato dagli operatori del Centro.

ATTIVITA’ DI                    Il Liceo Parini organizza, da diversi anni, un campus di
ORIENTAMENTO                    Orientamento in uscita in sede, con docenti delle principali
                                Università (Milano, Pavia, Insubria, Bergamo) e testimonianze
                                dirette di ex studenti del Liceo Parini, universitari o già laureati.

ATTIVITA’ SPORTIVE              Corso di Tennis (2^ e 4^)
                                Torneo d’Istituto di Pallavolo (vinto in 2^, 3^ e 4^)

USCITE DIDATTICHE               Visita guidata al Duomo e al Museo del Duomo - Milano (3^)
                                Visita guidata alla Pinacoteca di Brera e alla Pietà Rondanini -
                                Milano (4^)
                                Visita guidata alle mostre Impressioni d’Oriente e Canova e
                                Thorvaldsen - Milano (5^)

VIAGGI DI ISTRUZIONE            Visita a Ravenna e laboratori scientifici a Mirabilandia (3^)
                                Visita a Vienna, Praga e al campo di Mauthausen (4^)

   11. CLIL

Nel presente anno scolastico il CdC ha assegnato l’incarico di svolgere un modulo CLIL della
durata di 10 ore al Prof. Paolo Ornaghi, docente di Storia.

Sono stati trattati i seguenti argomenti:
I “Quattordici punti” di Wilson – lettura, contestualizzazione, traduzione e spiegazione dei 14 punti
emanati dal presidente degli Stati Uniti;
W. Churchill – cenni biografici in inglese – lettura, contestualizzazione, traduzione e spiegazione
del discorso “Blood, toil, tears and sweat”;
M.L. King – cenni biografici in inglese – lettura, contestualizzazione, traduzione e spiegazione del
discorso “I Have a Dream”.
Dei tre argomenti svolti solo il primo è stato verificato oralmente in lingua.

13. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Premessa (PTOF)

Il Liceo Parini intende promuovere la crescita integrale della persona, ponendo attenzione alle
diverse dimensioni dello sviluppo individuale, favorendo l’acquisizione e l’approfondimento di
conoscenze e abilità, la padronanza di competenze culturali e il pieno sviluppo dell’autonomia.
Promuove l'integrazione di tutti gli alunni, senza alcuna discriminazione, attraverso la
valorizzazione delle diversità, il confronto, il rispetto e la solidarietà. La scuola si assume il compito
di educare gli studenti alla convivenza civile e democratica, basata sul riconoscimento teorico e
pratico degli inalienabili diritti umani fondamentali, dei diritti e dei doveri costituzionali, nonché
dei doveri sociali. In particolare, la scuola si impegna a risolvere eventuali situazioni di difficoltà e
di disagio degli alunni, soprattutto nella fase d'ingresso alle classi iniziali, offrendo accoglienza,
spazi d’ascolto, innovazioni tecnologiche e didattiche.

Percorsi e attività svolte

Tutte le proposte inerenti alle “Giornate a tema” di Scienze umane riguardano temi e obiettivi
relativi all’educazione alla cittadinanza attiva; analogamente, le attività organizzate per la Giornata
della Memoria – un’alunna ha partecipato anche al viaggio con il Treno della Memoria – e la
Giornata della Salute mentale, nonché molti incontri tenuti durante la “Settimana della didattica
alternativa” (SDA) del Liceo Parini, sono incentrati su tali finalità. Inoltre, nel corso del Triennio i
docenti di Scienze umane approfondiscono alcune tematiche mediante la visione di film e
l’organizzazione di incontri e conferenze (V. p.to 10). I progetti extracurricolari proposti
dall’Istituto e frequentati da diverse allieve della classe, come le esperienze di PCTO, hanno
rappresentato ulteriori occasioni per comprendere profondamente, e sperimentare direttamente, che
cosa significhi “cittadinanza attiva”.
Per quanto concerne le specifiche declinazioni disciplinari dei temi inerenti a Cittadinanza e
Costituzione, si rimanda ai Programmi di Scienze umane, Storia, Scienze naturali e Scienze
motorie, nei quali tali argomenti sono segnalati in grassetto (V. Programmi allegati).

13. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)

Premessa
1. Nel nostro Istituto le attività previste all’interno dei “Percorsi per le Competenze traversali e
   l’Orientamento” (PCTO) si svolgono dall’anno scolastico 2011/2012, anche se, fino all’entrata
   in vigore della Legge 107/2015, l’adesione a tali attività è stata deliberata dai singoli CdC e,
   quindi, non tutte le classi le hanno realizzate.
2. Dall’anno scolastico 2015/2016 tutti gli alunni delle classi del triennio hanno effettuato tali
   attività per almeno 90 ore, in quanto con il riordino del secondo ciclo di studi, i PCTO sono
   diventati un’esperienza che si innesta all’interno del curriculum scolastico come sua
   componente strutturale «al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di
   orientamento degli studenti».
3. Il nostro Istituto presenta un ventaglio di proposte relative a:
   - Corsi di formazione da parte di esperti a scuola o presso Enti del Territorio;
- Progetti che prevedono esperienze di tirocinio presso Enti esterni di durata annuale o biennale.
    Tali percorsi sono rispondenti alle competenze inerenti all’indirizzo di studi e/o con finalità
    orientative.
4. I Progetti generali vengono predisposti dal referente d’Istituto, mentre le singole articolazioni
   sono elaborate dai referenti di Progetto e sottoposte all’approvazione del Dirigente Scolastico,
   del gruppo di lavoro per i PCTO e del Consiglio di Classe. I vari Progetti, per quanto possibile,
   pur privilegiando la specificità dei percorsi di studio, sono aperti agli studenti di tutti gli
   indirizzi (la documentazione relativa è agli atti della scuola).
    Per ogni Progetto si sono stipulate Convenzioni con Enti diversi, si è redatto il PFP (Piano
    Formativo Personalizzato) individuale per ogni studente, concordato fra il tutor scolastico e il
    tutor dell’Ente ospitante (anche questa documentazione è agli atti dell’Istituto).
    Ogni alunno ha compilato il Diario di Bordo, il questionario di valutazione ed eventualmente
    una relazione in merito al percorso effettuato (la documentazione relativa è inserita nella
    piattaforma Scuola e Territorio).
    Ogni alunno/a ha conseguito la certificazione delle competenze acquisite, con valutazione da
    parte del tutor dell’Ente esterno e da parte del tutor scolastico. Tali documenti, uniti alla
    Dichiarazione delle ore effettuate e all’Attestato di frequenza del Corso sulla Sicurezza, sono
    inseriti nella Scheda Personale.

Percorsi svolti nel corso del triennio

CLASSE TERZA

       ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI E/O IN DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO

Obiettivi: relazionarsi alle ”culture altre”; apprendere aiutando ad apprendere.
Contenuti: accompagnamento, supporto e sostegno agli studenti della scuola dell’obbligo in situazioni di disagio. I
bambini stranieri vengono aiutati ad imparare la lingua italiana attraverso l’uso veicolare di lingue straniere,
predisponendo interventi mirati se in difficoltà di apprendimento o per il potenziamento linguistico.
Il tirocinio varia da 40 a 70-80 ore circa presso le scuole dell’obbligo del territorio, un pomeriggio alla settimana per
tutto l’anno scolastico e – fino all’anno scolastico 2018-2019 – per una settimana interamente dedicata, sospendendo
l’attività didattica.

Gli studenti della classe hanno operato presso:
I.C. Tolstoj presso Scuola dell’infanzia, Desio; I.C. Rodari - Mercalli presso Scuola secondaria di I
grado, Seregno; I.C. Romagnosi presso Primaria Mario Lodi, Carate; I.C. Salvo D’Acquisto,
Muggiò; I.C. Gabrio Piola, Giussano; Scuola primaria paritaria San Giuseppe, Meda.

CLASSE QUARTA

Esperienze diversificate e personalizzate per i singoli allievi, generalmente svolte al termine
dell’a.s. 2018-19 per una/due settimane – o durante l’anno in orario extrascolastico – all’interno dei
seguenti ambiti:

       PATRIMONIO CULTURALE: MUSEI, BIBLIOTECHE, TEATRO-MUSICA
Obiettivi: sperimentare linguaggi creativi verbali e non verbali; comprendere l’importanza del patrimonio culturale e
collaborare alla tutela, valorizzazione e fruizione dello stesso, interagendo con varie figure professionali.
Contenuti: scrittura creativa, collaborazione con case editrici, attività in biblioteca, catalogazione di testi. Il linguaggio
delle arti visive: collaborazione con musei, percorsi di fotografia, allestimento di mostre, attuazione di visite guidate e
laboratori artistico-didattici per bambini. Il linguaggio della musica: partecipazione al Coro dell’Istituto.

Alcuni studenti della classe hanno collaborato con:
Comune di Monza - Brianza Biblioteche, per la catalogazione dei libri della Biblioteca scolastica;
Cooperativa sociale MUBA - Museo dei Bambini di Milano, per coadiuvare gli educatori in varie
attività artistico-didattiche; Associazione di cultura musicale Coro città di Desio, Sede di Seregno,
per il Coro del Liceo Parini.

        SOCIO-EDUCATIVO - EDUCAZIONE ALLA SOLIDARIETA’

Obiettivi: sperimentare la relazione con l’altro in situazione di fragilità e/o disagio, conoscere i ruoli di varie figure
professionali e di volontariato attive in tale contesto; favorire la conoscenza di realtà sociali difficili, favorendo lo
sviluppo di empatia e solidarietà.
Contenuti: attività nei centri educativi e/o di accoglienza dei minori con difficoltà familiari; collaborazione con Spazio
Giovani; progetti peer to peer tra studenti anche con scuole del territorio in merito a percorsi di educazione alla salute;
esperienze presso centri per anziani e disabili. Collaborazione con ambienti di lavoro equosolidale.

Alcuni alunni della classe hanno operato presso e/o collaborato con:
Cooperativa sociale Spazio Giovani Onlus (Peer Education); La Casa di Emma onlus, Carate
Brianza; Minime Oblate del Cuore Immacolato di Maria, presso Centro Mamma Rita e Villa Eva,
Monza.

In tale ambito si inseriscono anche altre proposte, alle quali hanno aderito diverse alunne della
classe:
Corso di formazione al volontariato (Clownterapia), tenuto da Clown One Italia presso il Liceo
Parini; Corso di formazione “Un ponte intorno al mondo” a cura del Gruppo Solidarietà Africa di
Seregno; Progetto dell’Associazione ANFFAS “Propriocettiva, Equilibrio e Coordinazione”, svolto
presso una palestra di Seregno.

        SOCIO-SANITARIO

Obiettivi: verificare sul campo la propria motivazione verso un percorso universitario e professionale in ambito
medico-sanitario, acquisendo e sviluppando conoscenze e competenze inerenti all’area scientifica (Biologia, Chimica,
Anatomia) e alle Scienze umane, soprattutto a livello psicologico, relazionandosi con medici, personale vario e pazienti.
Contenuti: attività incentrata sull’ascolto, l’osservazione e l’interazione con tutti i soggetti operanti e presenti in
strutture ospedaliere e in altri contesti professionali dell’ambito socio-sanitario (case di cura, ecc.).

Alcune studentesse della classe hanno operato presso:
A.S.S.T. Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

CLASSE QUINTA

Gli studenti, come previsto al Quinto anno, hanno effettuato le attività formative legate alle
“Giornate a tema” di Scienze umane, non completando l’esperienza a causa della chiusura delle
scuole per la pandemia di Covid-19.

    14. PREPARAZIONE IN VISTA DELL’ESAME DI STATO

Le simulazioni delle prove scritte previste nel Pentamestre, ovviamente, non sono state effettuate.
La coordinatrice Prof. Enrini e il docente di Scienze umane Prof. Bianchi hanno costantemente
illustrato alla classe gli aggiornamenti relativi all’Esame di Stato 2019-20, diverso da tutti i
precedenti. Nelle ultime due settimane dell’anno in corso, la Prof. Lecchi ha svolto simulazioni
relative all’analisi del testo di Letteratura italiana attualmente prevista nell’ambito del colloquio
d’Esame.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente                         Firma
Simona Lecchi

Giovanna Scandroglio

Paolo Ornaghi

Giorgio Bianchi

Mirella Barni

Erminia Montalto

Lucia Rita Enrini

Paolo Malacarne

Giorgio Lavezzari

ALLEGATI:
GRIGLIA MINISTERIALE DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Griglia di valutazione della prova orale
La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e
punteggi di seguito indicati.

                         Liv                                                                                                                             Punti   P
   Indicatori            elli
                                                                                   Descrittori
                                                                                                                                                                 u
                                                                                                                                                                 n
                                                                                                                                                                 t
                                                                                                                                                                 e
                                                                                                                                                                 g
                                                                                                                                                                 g
                                                                                                                                                                 i
                                                                                                                                                                 o

Acquisizione dei         I      Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente                 1-2
contenuti                       frammentario e lacunoso
e dei metodi delle       II     Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo        3-5
diverse                         non sempre appropriato
discipline del           III    Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato                     6-7
curricolo, con           IV     Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi       8-9
particolare
riferimento a            V      Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena                10
quelle d’indirizzo              padronanza i loro metodi

Capacità di              I      Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato                    1-2
utilizzare le            II     È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato                           3-5
conoscenze               III    È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline       6-7
acquisite e di           IV     È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata            8-9
collegarle tra loro      V      È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e               10
                                approfondita
Capacità di              I      Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico             1-2
argomentare in           II     È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti      3-5
maniera critica e        III    È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei                6-7
personale,                      contenuti acquisiti
rielaborando i           IV     È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti           8-9
contenuti                       acquisiti
acquisiti                V      È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i           10
                                contenuti acquisiti
Ricchezza e              I      Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato                                                1
padronanza               II     Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato                   2
lessicale e
semantica, con           III    Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di            3
specifico                       settore
riferimento al           IV     Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato              4
linguaggio tecnico       V      Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o         5
e/o di                          di settore
settore, anche in
lingua
straniera

Capacità di analisi e    I      Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in     1
comprensione della              modo inadeguato
realtà                   II     È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e    2
in chiave di                    solo se guidato
cittadinanza             III    È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie              3
attiva a partire dalla          esperienze personali
riflessione sulle        IV     È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze     4
esperienze                      personali
personali                V      È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle     5
                                proprie esperienze personali
                                                            Punteggio totale della prova

                                                                   ITALIANO
DOCENTE: SIMONA LECCHI

EDUCAZIONE LETTERARIA
Obiettivi - Conoscenze
• Conoscere e comprendere le diverse tecniche di registro
• Comprendere il rapporto tra vissuto biografico dell’autore e la sua produzione letteraria
• Individuare le peculiarità formali che caratterizzano un’epoca, un autore o una corrente
   letteraria
• Conoscere il contesto storico culturale a cui appartengono opere, autori o correnti letterarie
• Conoscere la specificità dei diversi linguaggi della letteratura
Conoscere le tecniche del linguaggio cinematografico in rapporto al linguaggio narrativo

Obiettivi - Competenze
• Saper contestualizzare i testi esaminati
• Sviluppare percorsi monografici o tematici
• Decodificare, comprendere, interpretare correttamente il messaggio di testi letterari in poesia o
   in prosa
• Esporre e commentare i significati linguistici, tematici e storici dei testi
• Elaborare percorsi di analisi stilistiche, tematiche e narratologiche
• Riconoscere la struttura narrativa e simbolica dei testi
• Operare collegamenti e comparazioni interdisciplinari e multidisciplinari ed intertestuali in
   modo autonomo su argomenti letterari e non
• Comprendere e usare i diversi linguaggi letterari
• Individuare gli elementi di continuità e di innovazione nella storia delle idee e delle forme
   espressive
• Elaborare ed esprimere giudizi motivati su autori, opere o correnti letterarie
• Affinare il gusto estetico

EDUCAZIONE LINGUISTICA
Obiettivi - Conoscenze
• Conoscere i linguaggi della comunicazione letteraria ed estetica.
• Conoscere i diversi registri e scopi della comunicazione letteraria

Obiettivi - Competenze
• Saper organizzare testi orali e scritti coerenti e coesi elaborando le informazioni e la
   documentazione
• Saper utilizzare in forma orale e scritta i linguaggi specifici della disciplina
• Operare l’analisi dei testi, riconoscendone la struttura e gli elementi caratterizzanti
• Saper formulare opinioni personali con precisione lessicale, chiarezza espositiva e coerenza
   argomentativa
• Analizzare e sintetizzare testi letterari, espositivi e argomentativi
• Saper individuare tesi, opinioni e interpretazioni nei testi esaminati
• Utilizzare le conoscenze acquisite per una lettura critica del presente
LA LETTERATURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO

GIACOMO LEOPARDI
La vita, l’ambiente familiare, la formazione culturale: riflessioni su la visione del film “Il giovane
favoloso” di M. Martone.
Dalla lettura e commento di passi dello ZIBALDONE, le teorie e la poetica: Il piacere, la
rimembranza, il “vago e indefinito”, indefinito e infinito, la visione.
L’evoluzione del pensiero: dalla natura benigna al pessimismo storico, dalla natura malvagia al
pessimismo cosmico.
I CANTI: le canzoni, gli Idilli; I Grandi Idilli; le OPERETTE MORALI, il Ciclo di Aspasia e "La
ginestra".
Lettura, parafrasi ed analisi de: “L’infinito”, “La sera del dì di festa”, “A Silvia”, “La quiete dopo
la tempesta”, “Il sabato del villaggio”, “Il passero solitario”, “Canto notturno di un pastore
errante dell’Asia” (vv. 1-60, 133-143) , “La ginestra o fiore del deserto” (vv. 1-51, 87-135, 297-
317)
Lettura e analisi de “Dialogo della Natura e di un Islandese”

La seconda metà dell’OTTOCENTO
Scenario: quadro storico, sociale e culturale (mappa)
L’esperienza della SCAPIGLIATURA: definizione e caratteri
Igino Ugo Tarchetti: lettura e commento da “Fosca”, “L’attrazione della morte”

Il NATURALISMO in Francia
Gustave Flaubert: lettura e commento da “Madame Bovary”, “I sogni romantici di Emma”
Emile Zola: “Il romanzo sperimentale, Prefazione” lettura e riflessioni

Il VERISMO in Italia
GIOVANNI VERGA: il romanzo verista, la nuova tecnica narrativa, lettura integrale de “I
Malavoglia” analisi struttura, personaggi, spazio, tempo, linguaggio
Lettura e analisi delle novelle: “Rosso Malpelo” e “La lupa”

La POESIA SIMBOLISTA:
CARDUCCI: profilo biografico, la poetica, le opere; lettura, parafrasi ed analisi “Piano antico”,
“San Martino” e “Nevicata”
PASCOLI: profilo biografico, la poetica, lettura e commento da “Il fanciullino” (concezione
poesia e visione del mondo)
Lettura, parafrasi ed analisi “X agosto”, “L’assiuolo”, “Temporale”, “Il lampo”, “Arano” e
“Novembre”

Il DECADENTISMO: origine del termine e caratteri del movimento, l’intellettuale vate, visione
del mondo, poetica, temi e miti, analogie/differenze Romanticismo, Naturalismo
Charles Baudelaire : lettura parafrasi ed analisi “Corrispondenze”, “Albatro”, “Spleen”

D’ANNUNZIO: profilo biografico, superomismo, vitalismo, panismo, edonismo ed estetismo;
concezione vita, uomo e visione del mondo ripresi dal pensiero di Nietzsche; lettura e commento di
romanzi letti integralmente “Il piacere” o “L’innocente”, analisi personaggi, ambiente, temi, stile.
Lettura, parafrasi ed analisi “La pioggia nel pineto”, “La sera fiesolana”; lettura e commento “Le
stirpi canore”
LA LETTERATURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO
Scenario: quadro storico, sociale e culturale (mappa)
Le AVANGUARDIE STORICHE: origine del termine, caratteri, excursus nelle correnti artistiche.
FUTURISMO: definizione, concezione arte e letteratura, caratteri
Filippo Tommaso Maria Marinetti: lettura e commento de “Manifesto del Futurismo”
Aldo Palazzeschi lettura e commento de “E lasciatemi divertire!”
I CREPUSCOLARI:
Sergio Corazzini lettura e commento de “Desolazione di un povero poeta sentimentale”
I POETI “VOCIANI”:
Dino Campana, analisi de “L’invetriata”
Camillo Sbarbaro, lettura e commento de “Taci, anima stanca di godere”
Clemente Rebora, lettura e commento de “Viatico”

Il ROMANZO PSICOLOGICO
ITALO SVEVO: profilo biografico, caratteri del Romanzo psicologico, lettura integrale de “La
coscienza di Zeno”, analisi struttura, protagonista, tempo, spazio, temi trattati, la figura dell’inetto.
LUIGI PIRANDELLO: profilo biografico, visione del mondo, concezione dell’umorismo
artistico, la crisi dell’IO nell’opera pirandelliana, le maschere, il grottesco; lettura e riflessioni da
“L’Umorismo” “Un’arte che scompone il reale” (differenze comico-umorismo); lettura ed analisi de
“Ciaula scopre la luna”(confronto analogie e differenze con “Rosso Malpelo”) e “Il treno ha
fischiato” da “Novelle per un anno”; lettura integrale de “Uno, nessuno, centomila” o “Senilità”,
analisi protagonista, spazio, tempo psicologico, crisi dell’identità individuale; riflessioni sull’ opera
teatrale (video de “L’uomo dal fiore in bocca”)

La LIRICA TRA LE DUE GUERRE:
L’ERMETISMO: origine e caratteri, lettura ed analisi di poesie scelte
Giuseppe Ungaretti, analisi testuale de “Soldati”, “San Martino al Carso”, “Veglia”, “Mattina”
Salvatore Quasimodo analisi testuale de “Ed è subito sera”
Umberto Saba analisi testuale de “La capra”, “Mia figlia”, “Amai”, “Goal”, “Il vetro rotto”
Montale analisi testuale de “Spesso il male di vivere ho incontrato”, Non chiederci la parola”,
“Meriggiare pallido e assorto”, “Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio”

DIVINA COMMEDIA, PARADISO
Presentazione della cantica e confronto con Inferno e Purgatorio: rappresentazione cosmologica,
struttura, tempi/tempo, guide, temi, toni ed atmosfera dominanti, linguaggio e stile.
Lettura integrale, parafrasi ed analisi testuale dei seguenti canti: I, III, VI, VIII, versi scelti triade
XV (vv. 31-48, 70-111) , XVI (vv. 21-27) e XVII (vv. 13-30, 37-45, 55-66, 106-132), XXXIII.

MANUALE: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, “I classici nostri contemporanei” volumi 5 e 6,
Paravia
LATINO
DOCENTE: SIMONA LECCHI

OBIETTIVI

   ▪   Acquisire metodologia interpretativa di un testo letterario per recepirne la valenza attuale e
       universale
   ▪   Sviluppare, attraverso l'esercizio di traduzione, la capacità di strutturare il discorso
   ▪   Analizzare testi latini in prosa, con attenzione alle peculiarità stilistiche e retoriche
   ▪   Individuare elementi morfo-sintattici nei testi in esame
   ▪   Saper cogliere da un testo pluralità di informazioni
   ▪   Utilizzare i testi classici per l'analisi di una tematica di attualità
   ▪   Individuare riferimenti interdisciplinari con testi e generi letterari moderni e contemporanei

STORIA LETTERARIA: L’ETA’ IMPERIALE: dalla fine del mecenatismo della prima età
imperiale- fine età di Augusto- alla seconda età imperiale.: inquadramento storico, sociale;-
produzione letteraria; generi letterari e relativi autori

AUTORI: testi a scelta in lingua latina di SENECA e QUINTILIANO
        testi a scelta in traduzione di: SENECA, APULEIO, PETRONIO, PERSIO e
        GIOVENALE, QUINTILIANO e TACITO

Per ogni autore: profilo, note biografiche; classificazione opere; considerazioni (temi, filosofia,..);
analisi testuale e traduzione di un brano e/o lettura testi a fronte; analisi dello stile

SCANSIONE DEI CONTENUTI:

L’età dei Giulio-Claudi:
  • la vita culturale e l’attività letteraria, l’età di Nerone
  • poesia e prosa nella prima età imperiale, i generi
  • la favola: FEDRO (rapporto con il modello Esopo, finalità, la visione della realtà, la morale;
      lettura in italiano e commento de prologus, La volpe e l’uva, Il lupo e l’agnello, La vedova e
      il soldato)

SENECA
Le origini, il rapporto con Nerone, temi e contenuti dei Dialogi e delle Epistulae, la satira menippea
Apokolokyntosis, lo stile

   - “Medea” - lettura integrale della tragedia in traduzione italiana ed elementi di analisi
      (l’evoluzione del furor, caratteri della nutrice, della madre e del padre, di Giasone,
      psicologia di Medea, linguaggio e stile)

Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi:
  - La concezione della filosofia e la figura del sapiens: “Oltre i confini del proprio tempo”,
       Epistulae ad Lucilium, 8 (T1)
  - La fenomenologia dell’ira: “Una pazzia di breve durata” De ira, 1 (T7)
  - In cosa consiste la felicità: “Virtù e felicità” De vita beata, 16 (T11)

Lettura in latino, traduzione ed analisi testuale de:
   - “Riappropriarsi di sé e del proprio tempo” Epistulae ad Lucilium, 1 (T5, par. 1-3, paragrafi 4 e 5
       lettura e comento in traduzione)
LUCANO
Pharsalia: le caratteristiche dell’epos di Lucano e differenze con il poema epico tradizionale; l’anti-
Eneide e l’anti-Virgilio, i personaggi del Bellum Civile

Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi:
    - “Il proemio”, I, vv. 1-32; (T1)
    - “Una funesta profezia” VI, vv.750-820 (T2)
    - “I ritratti di Cesare e Pompeo”, I, 146-157, 131-143

PETRONIO
Il Satyricon: il contenuto dell’opera, la questione del genere letterario, il realismo e i personaggi

Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi:
    - “Trimalchione entra in scena”, 32-33 (T2)
    - “La presentazione dei padroni di casa”, 37-38 (T3)
    - “Il testamento di Trimalchione”, 71 (T4)
    - “La matrona di Efeso”, 110, (T6)

PERSIO e GIOVENALE
La satira: analogie e differenze tra i due autori
Giovenale: la voce dell’indignatio: “Contro le donne”, Satire 6, 82-113;114-124 (T1)-lettura in
traduzione italiana

L’età dei Flavi:
I generi dell’età Flavia: la ripresa dell’ epica, l’epigramma, la “Naturalis Historia” di Plinio il
Vecchio

PLINIO IL GIOVANE
Epistola a Tacito sull’eruzione del Vesuvio: “L’eruzione e la morte di Plinio il Vecchio”, Epistulae
VI,16-lettura in traduzione italiana

MARZIALE
Una poesia d’occasione, evoluzione e caratteri del genere epigramma
“La sdentata”, “la bella Fabulla”, “Matrimoni di interesse”, “Guardati dalle amicizie interessate”,
Epigrammata -lettura in traduzione italiana (T2, T3, T4 e T5)

QUINTILIANO
Finalità e contenuti dell’opera, la decadenza dell’oratoria, il “vir bonus dicendi peritus”.

Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi:
    - La formazione del perfetto oratore: “L’intellettuale al servizio dello Stato” Institutio
       Oratoria, XII, 1, 23-26 (T1)
    - L’educazione dei giovani: “Anche a casa si corrompono i costumi” Institutio Oratoria, I, 4-8
       (T3)
   -   “Vantaggi dell’insegnamento collettivo” Institutio Oratoria, I, 18-22 (T4)
   -   “Il maestro ideale” Institutio Oratoria, II, 2, 4-13 (T6)

Lettura in latino, traduzione ed analisi testuale dei seguenti passi (fornito file con testo latino):
    - “Nutrici, genitori, pedagoghi: i primi insegnanti” Institutio Oratoria, 1, 1, paragrafi 1-2
Cultura e società: il sistema scolastico a Roma, il ruolo della famiglia, la scuola pubblica e
l’organizzazione scolastica.

L’età imperiale, II secolo: età degli imperatori per adozione, Traiano e Adriano
Un periodo di produzione letteraria ricca e complessa, i generi, l’esperienza dei poetae novelli
(lettura e commento una lirica di Adriano “un congedo dalla vita”)

TACITO
Caratteri delle opere: originalità, ambiguità nei confronti del principato e scopo de l’Agricola;
struttura, contenuto, fonti e atteggiamento ambivalente verso i Germani nella Germania; analogie e
differenze Historiae e Annales, la capacità di ritrarre i personaggi.

Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi:
    - “Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani” Germania, 4 (T3)
    - “La fedeltà coniugale” Germania, 19 (T5)
    - La tragedia di Agrippina “Un incidente in mare”, “Reazioni di Agrippina e di Nerone”, “La
       morte di Agrippina” Annales, 14, (T9, T10 e T11)
    - “L’incendio di Roma” Annales,15,38-39 (T12)

APULEIO
Titolo e trama del “romanzo”, caratteristiche, intenti e stile dell’Asinus Aureus; analogie e
differenze con il Satyricon di Petronio.

Lettura in traduzione italiana dei seguenti passi:
    - “Lucio diventa asino”, Metamorfosi, III, 24-25 (T2)
    - “La fabula di Amore e Psiche” ”, Metamorfosi, IV, (T5, T6, T7, T8 e T9)

MANUALE: Garbarino, Pasquariello, Vivamus, vol. 2, Paravia
INGLESE
DOCENTE: GIOVANNA SCANDROGLIO

Obiettivi:

      Conoscenza storico-letteraria per l’inquadramento dei testi e degli autori letti; conoscenze
       linguistiche fondamentali per la comprensione dei principali aspetti di un testo letterario.
      Competenze: saper gestire le conoscenze per analizzare un testo o un autore; saper utilizzare
       la terminologia specialistica di base per comprendere e commentare un testo letterario.
      Capacità: leggere e analizzare un brano letterario, saper effettuare collegamenti basilari tra i
       testi di diversi periodi storici secondo criteri tematici; saper riflettere su possibili
       collegamenti interdisciplinari.

Con l’ordinanza di chiusura delle scuole e di sospensione dell’attività didattica in presenza, la
prosecuzione del programma è avvenuta tramite invio di materiali e indicazioni di lavoro. Dal
21 marzo le lezioni sono riprese in modalità a distanza tramite videolezioni su GMeet.

Testo in adozione:

AMAZING MINDS – VOLUMI 1 e 2, Mauro Spicci, Timothy Alan Shaw; ed. Pearson Longman
Fotocopie fornite dalla docente.

CONTENUTI

AMAZING MINDS 1

Unit 4: The Romantic Age

Samuel Taylor Coleridge: life, William Wordsworth, Lake District, Lyrical Ballads.
The Rime of the Ancient Mariner: content, themes, interpretation.
Part 2: "Instead of the Cross, the Albatross": comprehension and analysis.

Mary Shelley: biography, parents, Percy B. Shelley, the Gothic Novel.
Frankenstein: (lettura integrale del testo edizione Liberty): Genesis, the Year without a summer,
plot summary, narrative framework and narrators, Gothic elements.

AMAZING MINDS 2

Unit 5: The Victorian Age - main features ( positive and negative aspects of the Industrial
Revolution, social reforms, child labour, workhouses, the Great Exhibition, the Victorian
compromise, the Suffragettes). Queen Victoria and Prince Albert, the Royal Disease, the British
Empire, Crystal Palace.
The Age of Fiction: common features of the novels

Charles Dickens: from rags to riches, life and works, a social novelist.
Oliver Twist: plot summary, setting, characters, themes.
Videoclip: "Oliver asks for more" (Roman Polanski, film 2005)

Charlotte Brontë: biography
Jane Eyre: plot, characters, themes, Gothic elements.
Videoclip: "The interrupted marriage" (Franco Zeffirelli, film 1996)

Robert Louis Stevenson: biography and works.
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: plot overview, a mirror of the times, the split self, the
theme of the double, narrative technique and narrators, setting, themes, Gothic elements.
"The       Story       of        the      Door" chapter         1: comprehension        and analysis
"The Truth about Dr Jekyll and Mr Hyde"chapter 10: comprehension and analysis.

Oscar Wilde: life, trial, the last years, Aestheticism
The Picture of Dorian Gray: plot, main characters, the Preface, Dorian the son of Love and Death,
the theme of the double.
"Dorian kills the portrait and himself": comprehension and analysis.

Unit 6: The Age of Anxiety - Historical and social background (the Great Watershed, Edward VII,
social reforms, the Suffragette Movement, World War 1, joining the Britsh Army and propaganda,
Battle of La Somme, Remembrance Day).

Literary background: Modernism and modernist literature, Stream of Consciousness technique,
influences: W. James, H. Bergson and S. Freud, Direct/indirect interior monologue, a new concept
of time.

James Joyce: biography and works.
Dubliners: content, paralysis, epiphany, Dublin.
The Dead: summary, characters and themes.
Videoclip: “I think he died for me” ( John Huston, film 1987) e lettura "She was fast asleep": text
analysis, stylistic devices.

Virginia Woolf: biography and works, Bloomsbury group.
Mrs Dalloway: an experimental novel, indirect interior monologue, time of the mind and time of the
clock, main characters, moments of being.
Videoclip: "She said she would buy the flowers herself" (Marleen Gorris, film 1997) e lettura del
brano dallo stesso titolo: text analysis, stylistic devices.
Puoi anche leggere