SEZIONE B QUINTA LICEO CLASSICO - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO CLASSICO E LINGUISTICO 'C. COLOMBO'

Pagina creata da Martina Guerrini
 
CONTINUA A LEGGERE
SEZIONE B QUINTA LICEO CLASSICO - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO CLASSICO E LINGUISTICO 'C. COLOMBO'
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO ‘C. COLOMBO'
       ANNO SCOLASTICO 2020-2021

   DOCUMENTO
  DEL CONSIGLIO
       DI CLASSE

                        QUINTA
                        LICEO CLASSICO

                        SEZIONE      B

     GENOVA - 15 MAGGIO 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova         Anno scolastico 2020-2021

                                                    SOMMARIO

1. Composizione del Consiglio di Classe e Membri interni della Commissione d’Esame              p. 3

2. Dati relativi alla Classe                                                                    p. 4
3. Presentazione della Classe                                                                   p. 5

4. Attività didattiche curricolari ed extracurricolari                                          p. 7

5. Insegnamento dell’Educazione civica                                                          p. 8

6. Valutazione                                                                                p. 12

7. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento                                p. 14

8. Elaborato concernente le discipline caratterizzanti                                        p. 16

9. Programmazione disciplinare svolta                                                         p. 17
           9.1. Lingua e letteratura italiana                                                 p. 18
           9.2. Lingua e cultura latina                                                       p. 26
           9.3. Lingua e cultura greca                                                        p. 29
           9.4. Filosofia                                                                     p. 32
           9.5. Storia                                                                        p. 34
           9.6. Matematica                                                                    p. 36
           9.7. Fisica                                                                        p. 41
           9.8. Lingua e letteratura inglese                                                  p. 44
           9.9. Scienze                                                                       p. 51
           9.10. Storia dell'arte                                                             p. 58
           9.11. Scienze motorie                                                              p. 60
           9.12. Religione cattolica                                                          p. 62

                                                                                                        2
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                             Anno scolastico 2020-2021

                                      2. DATI RELATIVI ALLA CLASSE
2.1. Insegnanti nel Secondo Biennio e in Quinta
                                                    Insegnanti              Insegnanti              Insegnanti
                    Materia
                                                    Terza Liceo             Quarta Liceo            Quinta Liceo
Religione cattolica                                 Antognoli               Antognoli               Antognoli
Lingua e letteratura italiana                       Serra                   Serra                   Serra
Lingua e cultura latina                             Molfino                 Molfino                 Molfino
Lingua e cultura greca                              Ughé                    Ughé                    Ughé
Filosofia                                           Demartinis              Galdiero                Melli
Storia                                              Demartinis              Galdiero                Melli
Matematica                                          Maragliano              Maragliano              Cesario
Fisica                                              Maragliano              Maragliano              Cesario
Lingua e letteratura inglese                        Gagliardo               Gagliardo               De Lorenzi
Scienze naturali                                    Savinelli               Savinelli               Savinelli
Storia dell'arte                                    Bertini                 Bertini                 Bertini
Scienze motorie                                     Piemontese              Piemontese              Lercari

2.2. Tempi del percorso formativo dell'anno scolastico in corso

                                              Moduli (50')                   Moduli (50') annuali svolti
                Materia
                                             annuali previsti         svolti fino al     previsti dopo il
                                                                      15/05/2021          15/05/2021
                                                                                                                Totale

Religione cattolica                                   35                    23                  3                26
Lingua e letteratura italiana                140 + 35 aggiuntivi            128                18                146
Lingua e cultura latina                              140                    114                14                128
Lingua e cultura greca                               105                    84                  7                91
Filosofia                                            105                    88                 11                99
Storia                                               105                    77                 11                88
Matematica                                    70 + 35 aggiuntivi            72                 11                83
Fisica                                                70                    59                  8                67
Lingua e letteratura inglese                         105                    83                 11                94
Scienze naturali                                      70                    55                  6                61
Storia dell'arte                                      70                    44                  6                50
Scienze motorie                                       70                    35                  6                41

                                                                                                                            4
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                                     Anno scolastico 2020-2021

                                   3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è costituita da 18 alunni provenienti dallo stesso ginnasio. Per alcune discipline si è avuta negli
anni la continuità didattica, per altre si è verificato, per ragioni diverse, un avvicendamento dei docenti. Il
progetto CLIL è stato curato dall'insegnante di Storia dell'Arte e ha previsto lo svolgimento di alcuni
moduli didattici in inglese. La classe ha svolto una consistente attività nei Percorsi per le Competenze
Trasversali e l'Orientamento, attraverso un progetto di classe nell'ambito della promozione e della
didattica museale e progetti individuali e interclasse in vari settori.
Gli studenti hanno dimostrato disponibilità al dialogo educativo e alle proposte didattiche, seguendo le
lezioni con interesse, spesso con apprezzabile partecipazione. Lo sviluppo delle abilità e delle
competenze, complessivamente soddisfacente, appare variegato. Una parte degli alunni ha dimostrato
un impegno di apprendimento costante, ma più improntato all'acquisizione dei contenuti che alla loro
autonoma rielaborazione; in generale gli studenti hanno progressivamente conseguito un adeguato
metodo di studio, con un profitto buono e in qualche caso eccellente.
La classe ha fatto rilevare infine una positiva partecipazione alla vita della scuola, a cui alcuni studenti
hanno dato un contributo significativo, nelle attività extracurricolari e in molteplici iniziative (Notte dei
Licei, Serata musicale, giornalino scolastico, orientamento in ingresso, forme di partecipazione
studentesca). Le relazioni tra docenti, studenti e famiglie sono sempre state positive.

3.2. Conseguimento degli obiettivi comportamentali-affettivi previsti dal P.T.O.F.

                                                           La quasi totalità   Gran parte degli   Circa la metà    Una piccola parte
           Descrizione degli obiettivi                      degli studenti        studenti        degli studenti    degli studenti

Instaura un rapporto equilibrato con docenti e
compagni.                                                         X
Discute le proposte in modo positivo,
collaborando ed utilizzando i contributi altrui.
                                                                  X
Osserva le regole dell'Istituto e quelle che la
Classe ha eventualmente voluto darsi.                             X
Rispetta i tempi di consegna dei lavori
assegnati.                                                                           X
Consegna un lavoro finito, pertinente e
corretto nell'esecuzione.                                                            X

Procede in modo autonomo nel lavoro.                                                 X

                                                                                                                                       5
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                                     Anno scolastico 2020-2021

3.3. Conseguimento degli obiettivi formativo-cognitivi previsti dal P.T.O.F.

                                                           La quasi totalità   Gran parte degli   Circa la metà    Una piccola parte
           Descrizione degli obiettivi                      degli studenti        studenti        degli studenti    degli studenti

Sa esprimersi in modo chiaro, logico e
pertinente, utilizzando un lessico appropriato                    X
alla situazione comunicativa e di contenuto.
Sa comprendere un testo e individuarne i
punti fondamentali.                                               X
Sa procedere in modo analitico nel lavoro e
nello studio.
                                                                                     X
Ha capacità di sintesi a                   livello    di
apprendimento dei contenuti.                                                         X
Sa cogliere la coerenza all'interno dei
procedimenti.                                                                        X
Sa relativizzare fenomeni ed eventi.                                                 X
Sa interpretare fatti e fenomeni ed esprimere
giudizi personali.                                                                   X
Sa documentare adeguatamente il proprio
lavoro.                                                                              X

3.4. Svolgimento della Didattica Digitale Integrata

Al fine di accompagnare le attività didattiche e di adottare soluzioni organizzative flessibili ed efficaci in
condizioni di emergenza sanitaria, il Liceo ha elaborato il proprio Regolamento della DDI.
Complessivamente, la DDI ha consentito di svolgere il monte ore annuale con attività sincrone in
presenza e/o a distanza e con attività asincrone, riducendo il tempo giornaliero di permanenza degli
studenti al video del PC ed evitando il rientro pomeridiano in favore del lavoro domestico.

Nei periodi di didattica a distanza il rapporto formativo con gli studenti e la comunicazione con le
famiglie non si sono mai interrotti.

Oltre alle griglie di valutazione di Istituto (Capp. 9.1. e 9.3. del P.T.O.F.), il Consiglio di Classe ha condotto
la valutazione sommativa e formativa secondo le osservazioni previste dalla Griglia di valutazione
integrativa deliberata dal Collegio dei Docenti in data 26 febbraio 2021 (Cap. 6).

Per gli obiettivi e gli strumenti specifici delle singole discipline, si rimanda alle relative programmazioni
(Cap. 9) e alla programmazione dell’Educazione civica (Cap. 5), attuate anche mediante l’eventuale
rimodulazione della programmazione iniziale.

                                                                                                                                       6
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                   Anno scolastico 2020-2021

         4. ATTIVITÀ DIDATTICHE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
In seguito a delibera del Collegio dei Docenti di settembre, la Classe, come tutte le altre quinte liceali
dell’Indirizzo Classico, ha svolto n. 1 modulo aggiuntivo (50’) di Italiano e n. 1 modulo aggiuntivo
ripartito tra Matematica e Fisica (Cap. 2).

Con la disponibilità del docente di Storia dell'Arte e con l'approvazione del Consiglio di Classe, si è scelto
di attuare l'insegnamento di un’unità didattica della programmazione di Storia dell'Arte con metodologia
CLIL, in un percorso dal titolo Analyzing modern and contemporary art. Per i dettagli si rimanda al
progetto allegato al documento di programmazione disciplinare di Storia dell'Arte.

L’insegnamento trasversale dell’Educazione civica si è svolto come percorso pluridisciplinare (Cap. 5).

La Classe ha inoltre partecipato alle seguenti attività (cfr. anche Cap. 7):
     •   conferenza del prof. Giuliano Amato La Costituzione spiegata ai giovani
     •   conferenza di Letteratura latina del prof. Biagio Santorelli (Unige)
     •   conferenza della prof.ssa Naghmeh Sahar Khounsarieh sull'educazione sportiva nel sistema
         educativo iraniano
Alcuni alunni hanno partecipato alle seguenti attività:
     •   lettura di poesie di Angelo Marchese per l'Associazione Amici del Colombo
     • recital poetico nell'ambito della Notte del Liceo Classico
     •   selezioni regionali delle Olimpiadi di Filosofia (primo posto) e delle Olimpiadi di Lingue
         Classiche

                                                                                                                  7
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                     Anno scolastico 2020-2021

                     5. INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA
Il Liceo Colombo ha attuato l’insegnamento curricolare dell’Educazione civica affidandone la
progettazione didattica al Consiglio di Classe, i cui membri sono contitolari della materia. La
progettazione è stata trasversale alle discipline e ha fatto riferimento al documento operativo elaborato
dal Collegio dei Docenti sulla base della normativa attuale e contenente gli indirizzi comuni del Liceo
circa le tematiche da affrontare, i tempi di attuazione e la valutazione.

5.1. Competenze e abilità

    •    Sapere mettere in pratica i vari Regolamenti che disciplinano la vita scolastica: Regolamento di
         Istituto, Patto educativo di corresponsabilità, Statuto degli studenti e delle studentesse.
    •    Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni
         assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.
    •    Partecipare al dibattito culturale.
    •    Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e
         formulare risposte personali argomentate.
    •    Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile e adulto nella società
         contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e
         sociale.
    •    Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.
    •    Adottare i comportamenti più adeguati alla tutela della sicurezza propria, degli altri e
         dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando
         l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.
    •    Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione
         individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata
         e alle mafie.

                                                                                                                    8
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                       Anno scolastico 2020-2021

5.2. Svolgimento delle attività: contenuti e tempi.

           DISCIPLINA                                             CONTENUTI                          MONTE ORE
          INTERESSATA                                              SPECIFICI                          SVOLTO
                                                                                                     (moduli da 50’)

 Lingua e Letteratura                Civil rights (I diritti civili)                                       3
 Inglese

 Storia                              La Costituzione e i principi fondamentali                            10

                                     La matematica delle pandemie: crescita esponenziale per
 Matematica                          la descrizione della fase iniziale.                                   3
                                     Equazione di Malthus, equazione di Verhulst.
                                     Curva Gaussiana e curva di Gompertz.
                                     Studio completo della funzione sigmoide (caso particolare
                                     della curva logistica)

 Scienze naturali                    Informazioni Covid                                                    1

 Scienze Motorie                     Educazione alla salute                                                4

 Diritto                             Gli organi costituzionali; Il Parlamento; il Governo; la             11
                                     gerarchia delle fonti e le fonti normative (leggi e decreti);
                                     Rapporto Stato/Regioni (con riferimento particolare
                                     all’art. 117); il voto (diritto e sistemi).

L’attribuzione dei moduli alle diverse discipline indicata nella programmazione iniziale non ha subito
variazioni significative; soltanto non è stato possibile attuare l'intervento previsto del referente Covid, a
causa della lunga fase di DDI. L'informazione sull'epidemia di Covid è stata offerta dalla docente di
Scienze naturali; due moduli aggiuntivi rispetto al monte ore programmato sono stati invece svolti dalla
docente di Storia.

5.3. Valutazione.
Ogni disciplina coinvolta si è avvalsa della Griglia di valutazione di Istituto per l’Educazione civica. Per la
parte di propria competenza, in relazione alla programmazione svolta ha contribuito all'assegnazione del
voto di Educazione civica in sede di scrutinio intermedio e finale.

                                                                                                                        9
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                            Anno scolastico 2020-2021

5.4. Griglia di valutazione dell’Educazione civica.

  VOTO                              GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER EDUCAZIONE CIVICA

               a) Le conoscenze dei temi proposti sono episodiche, frammentarie e non consolidate, recuperabili
                  con difficoltà, con l’aiuto costante del docente.
     4         b) L’alunno/a mette in atto in modo sporadico le abilità connesse ai temi trattati.
               c) L’alunno/a adotta in modo sporadico, in presenza e/o in DAD, comportamenti e atteggiamenti
                    responsabili e corretti.
               a)   Le conoscenze sui temi proposti sono superficiali e frammentarie.
               b)   L’alunno/a mette in atto le abilità connesse ai temi trattati solo se rientranti nella propria
     5              esperienza personale.
               c)   L’alunno/a, in presenza e/o in DAD, non sempre adotta atteggiamenti e comportamenti
                    responsabili e corretti.
               a)   Le conoscenze dei temi proposti sono essenziali.
               b)   L’alunno/a mette in atto le abilità connesse ai temi trattati nei casi più semplici e/o vicini alla
     6              sua esperienza.
               c)   L’alunno/a generalmente adotta, in presenza e/o in DAD, atteggiamenti e comportamenti
                    responsabili e corretti.
               a)   Le conoscenze dei temi proposti sono diffuse e sufficientemente consolidate.
               b)   L’alunno/a mette in atto autonomamente le abilità connesse ai temi trattati.
     7         c)   L’alunno/a generalmente adotta in autonomia, in presenza e/o in DAD, comportamenti e
                    atteggiamenti corretti e mostra di averne sufficiente consapevolezza attraverso riflessioni
                    personali. Sa assumere le responsabilità che gli/le vengono affidate.
               a)   Le conoscenze dei temi proposti sono complete. L’alunno/a sa utilizzarle in modo autonomo.
               b)   L’alunno/a mette in atto in autonomia le abilità connesse ai temi trattati, collegandole ai vari
                    contesti.
     8
               c)   L’alunno/a adotta solitamente, in presenza e/o in DAD, comportamenti e atteggiamenti corretti
                    e autonomi, mostrando di averne buona consapevolezza. Assume con scrupolo le proprie
                    responsabilità.
               a)   Le conoscenze dei temi proposti sono complete e approfondite. L’alunno/a sa utilizzarle in
                    modo autonomo mettendole in relazione tra loro e applicandole ai diversi contesti.
               b)   L’alunno/a mette in atto in autonomia le abilità connesse ai temi trattati, collegandole ai diversi
                    contesti e apportando contributi personali e originali.
     9
               c)   L’alunno/a adotta regolarmente e in autonomia, in presenza e/o in DAD, comportamenti e
                    atteggiamenti corretti e dimostra di averne buona consapevolezza che rivela nelle riflessioni
                    personali, nelle argomentazioni e nelle discussioni. Assume con scrupolo e in piena autonomia
                    le proprie responsabilità.
               a)   Le conoscenze dei temi proposti sono complete e approfondite. L’alunno/a sa utilizzarle in
                    modo autonomo mettendole in relazione tra loro, applicandole a contesti nuovi e individuando
                    soluzioni per problemi complessi.
               b)   L’alunno/a mette in atto le abilità connesse anche a contesti nuovi, apportando contributi
     10             personali e originali.
               c)   L’alunno/a adotta regolarmente e in ogni ambito, in presenza e/o in DAD, atteggiamenti e
                    comportamenti corretti e autonomi, mostrando di averne piena consapevolezza, che rivela
                    nelle riflessioni personali, nelle argomentazioni e nelle discussioni. Mostra capacità di adeguare
                    la propria condotta ai diversi contesti.

! I descrittori riportati per ogni livello si riferiscono: a) alle conoscenze; b) alle abilità; c) agli atteggiamenti e ai
comportamenti.
! Il voto attribuito può essere il risultato della combinazione di diversi livelli di conoscenze, abilità, atteggiamenti
e comportamenti.

                                                                                                                             10
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova              Anno scolastico 2020-2021

5.5. Risultati di apprendimento nell’Educazione civica

La classe si è presentata con un profilo compatto ed omogeneo sul piano della partecipazione. Questa si
è rivelata ampiamente positiva con interventi sempre puntuali ed interessati. Ne è conseguito un
interesse fattivo e mirato alla comprensione e all’approfondimento dei temi via via proposti.
Molto positiva è stata anche la rispondenza degli atteggiamenti e comportamenti attesi, da intendersi
altresì come buone prassi quotidiane di cittadinanza.
Tale buon comportamento e fattiva partecipazione hanno consentito di ottenere ottimi risultati dal
punto di vista degli apprendimenti e delle competenze.

                                                                                                             11
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                                 Anno scolastico 2020-2021

                                                6. VALUTAZIONE
Nella valutazione il Consiglio di Classe si è attenuto ai criteri generali inseriti nel P.T.O.F., Cap. 9, e
riportati di seguito. Il voto attribuito può essere il risultato dell'attribuzione di diversi livelli di
conoscenza, competenza, capacità e comportamento.
                                                                                                                      VOTO
  CONOSCENZE                 COMPETENZE                        CAPACITÀ                   COMPORTAMENTI                 in
                                                                                                                      decimi
                                                                                        Partecipazione: di disturbo
Nessuna                 Nessuna                      Nessuna                            Impegno: nullo                1-2
                                                                                        Metodo: disorganizzato
                    Solo se guidato arriva ad        Comunica in modo stentato
                    applicare le conoscenze          e improprio;                       Partecipazione:
Frammentarie e      minime;                          ha difficoltà a cogliere i         opportunistica
                                                                                                                      3-4
gravemente lacunose commette gravi errori            concetti e le relazioni            Impegno: debole
                    anche nell'eseguire              essenziali che legano tra loro     Metodo: ripetitivo
                    semplici esercizi                i fatti anche più elementari
                                                     Comunica in modo non
                     Applica le conoscenze
                                                     sempre coerente e proprio;
                     minime, senza                                                      Partecipazione: dispersiva
Incerte e incomplete                                 ha difficoltà a cogliere i nessi
                     commettere gravi errori,                                           Impegno: discontinuo            5
                                                     logici e ha difficoltà ad
                     ma talvolta con                                                    Metodo: mnemonico
                                                     analizzare temi, questioni e
                     imprecisione
                                                     problemi
Complessivamente                                     Comunica in modo semplice,         Partecipazione: da
                        Esegue semplici compiti
accettabili;                                         ma non del tutto adeguato;         sollecitare
                        senza errori sostanziali;
ha ancora lacune, ma
                        affronta compiti più
                                                     coglie gli aspetti                 Impegno: accettabile            6
non estese e/o                                       fondamentali, ma le sue            Metodo: non sempre
                        complessi con incertezza
profonde                                             analisi sono lacunose              organizzato
                                                     Comunica in modo semplice
                                                     ma adeguato;
                     Esegue correttamente            non ha piena autonomia, ma
Conosce gli elementi compiti semplici;               è un diligente e affidabile        Partecipazione: ricettiva
essenziali,          affronta compiti più            esecutore;                         Impegno: soddisfacente          7
fondamentali         complessi pur con alcune        coglie gli aspetti                 Metodo: organizzato
                     incertezze                      fondamentali; ha difficoltà
                                                     nei collegamenti
                                                     interdisciplinari
                                                     Comunica in modo chiaro e
                                                     appropriato;
                        Affronta compiti anche       ha autonomia di lavoro;
                                                                                        Partecipazione: attivo
Sostanzialmente         complessi in modo            analizza in modo
                                                                                        Impegno: notevole               8
complete                accettabile                  globalmente corretto e
                                                                                        Metodo: organizzato
                                                     compie collegamenti,
                                                     arrivando a rielaborare in
                                                     modo abbastanza autonomo
                                                     Comunica in modo proprio,
                                                     efficace e articolato;
                        Affronta                     è autonomo e organizzato;
                        autonomamente anche          collega conoscenze attinte
Complete, con                                                                           Partecipazione: costruttiva
                        compiti complessi,           da ambiti pluridisciplinari;
approfondimenti                                                                         Impegno: notevole           9 - 10
                        applicando le conoscenze     analizza in modo critico e
autonomi                                                                                Metodo : elaborativo
                        in modo corretto e           con rigore;
                        creativo                     documenta il proprio lavoro;
                                                     cerca soluzioni adeguate per
                                                     situazioni nuove

                                                                                                                                12
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                               Anno scolastico 2020-2021

Il Consiglio di Classe ha inoltre condotto la valutazione sommativa e formativa secondo le osservazioni
previste dalla griglia di valutazione integrativa deliberata dal Collegio dei Docenti in data 26 febbraio
2021 e riportata di seguito.

                                           VALUTAZIONE DEI RISULTATI
                                               Descrittori e livelli
                               Non            Avanzato           Intermedio (7-           Base           Non raggiunto
        Attività
                            rilevato           (9-10)                  8)                  (6)               (< 6)
                                         Sa utilizzare
                                         efficacemente le        Dimostra buone
                                                                                     Sa utilizzare gli   Ha difficoltà a
                                         risorse digitali        competenze
                                                                                     strumenti di        utilizzare gli
 Ricercare e usare                       anche nelle             comunicative
                                                                                     comunicazione       strumenti di
 dati e informazioni                     produzioni scritte      digitali, anche
                                                                                     digitale in modo    comunicazione
                                         e trasferire le sue     nelle produzioni
                                                                                     adeguato            digitale
                                         conoscenze al           scritte
                                         gruppo classe.
                                         Analizza con
                                         sicurezza le            Utilizza le
                                         conoscenze a            risorse a           Utilizza le         Ha difficoltà
                                         disposizione per        disposizione in     risorse in modo     nell’utilizzare le
 Risolvere problemi
                                         utilizzarle in          modo                disorganico e       risorse a
                                         modo efficace e         consapevole ed      parziale.           disposizione
                                         costruttivo;            efficace.
                                         propone soluzioni
                                                                                     Ripropone idee      Non è in grado
                                                                 E’ in grado di
                                         Propone idee                                consolidate         di individuare
                                                                 rielaborare
                                         originali;                                  Opera               collegamenti né
 Saper fare                                                      collegamenti e
                                         sa individuare e                            collegamenti        di fare inferenze
 collegamenti                                                    inferenze in un
                                         utilizzare                                  solo a partire da   neppure in
 e inferenze                                                     quadro di
                                         connessioni e                               materiali di        situazione di
                                                                 connessioni
                                         inferenze                                   studio già          apprendimento
                                                                 fornito
                                                                                     strutturati         guidato
                                                                                                         Anche se
                                         Si esprime                                  Si esprime con      sollecitato si
 Padronanza                              correttamente e         Si esprime in       sufficiente         esprime con
 ed efficacia                            argomenta e             modo chiaro,        correttezza pur     difficoltà, in
 dei linguaggi                           motiva le proprie       logico e lineare.   con qualche         maniera
                                         idee                                        incertezza          scorretta e
                                                                                                         inefficace
                                         Sa autovalutarsi                            Si autovaluta
 Capacità                                                                                                Ha difficoltà ad
                                         motivando i             Sa autovalutarsi    con qualche
 di autovalutazione                                                                                      autovalutarsi
                                         propri errori                               incertezza

                                                                                                                              13
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                             Anno scolastico 2020-2021

                 7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI
                        E PER L’ORIENTAMENTO (P.C.T.O.)
In ottemperanza alla L. 107 del 2015 e successive modificazioni (L. 145 del 2018 in particolare), i Percorsi
per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento sono stati organizzati dal Consiglio di Classe in
coerenza con gli obiettivi formativi del P.T.O.F.: la missione del Liceo prevede un’equilibrata composizione
umanistica e scientifica del sapere: metodo e contenuti sono costruiti per aiutare i giovani a esplorare la
cultura, a potenziare le capacità di acquisizione ed elaborazione dei dati, a sviluppare talenti personali e
a orientarsi negli interessi dell’età adulta in vista delle scelte successive.
Nel primo anno del triennio 2018-2021 tutti gli studenti hanno ricevuto una formazione di base on line
che ha compreso le norme relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro e altre tematiche relative al mondo
del lavoro, per un totale di almeno 60 ore.
Secondo quanto riportato nelle tabelle che seguono, la Classe ha poi seguito progetti di classe, progetti
interclasse e progetti individuali.

                                      SCHEDE RIASSUNTIVE DEI PROGETTI

                                             Anno scolastico 2018-2019
          Ente                               Progetto                               Attività svolte            Ore n.
ISVAP Formazione,          “Formazione scuole”                              Formazione su sicurezza,
Genova                     (progetto interclasse, n. 17 studenti)           azienda, lavoro, mediante            68
                                                                            piattaforma E-learning.
Museo Diocesano,           “Positive MooD”                                  Promozione, accoglienza,
                                                                                                                 31
Genova                     (progetto di classe, n. 17 studenti).            animazione, didattica museale
Associazione        "Seminagenova"                                          Attività di promozione del
                                                                                                                 16
Carmine Civ, Genova (progetto di classe, n. 6 studenti)                     quartiere e visite guidate
                           "Appimpara"                                      Sviluppo app per                     24
                           (progetto interclasse,                           apprendimento delle scienze
                           n. 2 studenti)
Federazione Italiana       “La scuola e la sicurezza in acqua:              Formazione professionale per
                                                                                                                70
Nuoto                      l’assistente bagnante”                           assistenti bagnanti
                           (progetto interclasse, n. 1 studente)
Teatro della Tosse,        Fare teatro                                      Allestimento spettacolo
                                                                                                                 60
Genova                     (progetto interclasse, n. 3 studenti)            teatrale
Teatro della Tosse,        "Fare teatro -Teatro in inglese"                 Allestimento spettacolo
Genova                     (progetto interclasse, n. 1 studente)            teatrale                             44

Progetto individuale: Attività lavorativa Assistente bagnanti (n. 1 studente; 50 ore)

                                                                                                                            14
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                      Anno scolastico 2020-2021

                                             Anno scolastico 2020-2021

Progetti individuali: Formazione su sicurezza e lavoro tramite piattaforma Isvap (n. 1 studente; 68 ore)
                      Stage di orientamento presso l’Università di Genova (n. 7 studenti; 20 ore)
                      Attività lavorativa Videoediting e gestione social network (n. 1 studente; 50 ore)

Il quadro analitico delle attività svolte è disponibile presso la segreteria didattica del Liceo; inoltre, per
ogni alunno ammesso all'Esame di Stato, è disponibile presso la stessa segreteria la scheda riassuntiva
dei percorsi svolti, con relativa valutazione del Consiglio di Classe.

                                                                                                                     15
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                  Anno scolastico 2020-2021

      8. ELABORATO CONCERNENTE LE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI
A ciascun candidato il Consiglio di Classe ha assegnato lo sviluppo di un argomento concernente le
discipline caratterizzanti (Lingua e cultura latina; Lingua e cultura greca). Segue il prospetto degli
argomenti assegnati.

  ELABORATO N.                                              TITOLO DELL’ELABORATO

          01              La necromanzia nel mondo antico
          02              La fugacità della giovinezza nella letteratura classica
          03              La poesia bucolica: Teocrito e Virgilio
          04              Realtà e illusione nelle Baccanti e nel teatro latino
          05              Il carteggio tra Plinio e Traiano e gli Acta Martyrum
          06              La traversata delle Alpi in Polibio e in Livio
          07              Figure di etere nel mondo antico
          08              L'educazione in Quintiliano e Plutarco
          09              La figura di Medea in Euripide, Apollonio Rodio, Ovidio
          10              Il viaggio nell'epica e nel romanzo di Luciano
          11              La virtù in Cicerone e nel pensiero greco
          12              Intellettuali e potere imperiale
          13              Episodi di assedio negli storici antichi
          14              La figura della madre nella letteratura greca e latina
          15              La medicina nel mondo antico
          16              Immagini delle stagioni nella letteratura greca e latina
          17              Il mito di Narciso
          18              La figura del tiranno nel teatro e nel pensiero antico

                                                                                                                 16
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova         Anno scolastico 2020-2021

                      9. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

                                                                                                        17
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                Anno scolastico 2020-2021

                                  9.1. Lingua e letteratura italiana
                                                 Prof.ssa Patrizia Serra

A. OBIETTIVI RAGGIUNTI
    • Consolidamento del metodo di lavoro ed approfondimento dei contenuti.
    • Potenziamento delle capacità di analisi e sintesi
    • Potenziamento e consolidamento delle capacità di organizzare un discorso su tutti gli argomenti
       proposti, articolato in diverse direzioni, volto a comprendere opportunamente le conoscenze
       acquisite nelle varie aree disciplinari.
    • Perfezionamento delle capacità espressive e dell’uso di lessico specifico.
    • Capacità di rielaborare in modo personale e critico i contenuti proposti.

    •    Comprensione di un testo attraverso i vari piani di lettura.
    •    Contestualizzazione di un testo ed individuazione delle coordinate spazio - temporali.
    •    Interpretazione personale di un testo, in rapporto alle altre produzioni dell’autore
    •    Riconoscimento delle principali strutture stilistiche, proprie di un autore o di una corrente.
    •    Capacità di produrre scritti che rivelino pertinenza alla traccia proposta, coesione, coerenza ed
         originalità.

B. METODI E STRUMENTI
Premettendo, come criterio generale, la preponderante attenzione ai testi, alla loro lettura diretta,
all’analisi e all’interpretazione delle loro strutture, più nello specifico si è cercato di:
     • Fornire i contenuti essenziali mediante la classica lezione frontale
     • Favorire il coinvolgimento degli alunni nell’attività didattica, stimolandone osservazioni
         personali e critiche.
     • Operare pause di riflessione, qualora la situazione lo abbia richiesto, per riorganizzare contenuti
         acquisiti, approfondirli e collegarli, correggere ed adeguare il lavoro agli obiettivi.
     • Nelle fasi dell’anno di distanziamento dovuto al Covid 19, attraverso interventi sia via Meet che
         con materiali specifici, si è cercato comunque di mantenere uno stretto rapporto e di portare i
         ragazzi alla comprensione dei complessi contenuti novecenteschi.
VERIFICHE
Un congruo numero di verifiche scritte, come simulazione degli scritti d’esame, è stato proposto agli
alunni ne lcorso del triennio e nel primo trimestre, mentre , data l’assenza della prova scritta nel
secondo pentamestre, si è privilegiato l’approccio orale. In particolare sono stati svolti tre scritti nel
primo trimestre e uno nel secondo pentamestre. Tali scritti si sono svolti sotto forma di simulazione di
prima prova per le sei ore canoniche.
Le interrogazioni sono state numerose e sui singoli argomenti. Alle normali interrogazioni, svolte con
Meet e in presenza nell’ultimo periodo si sono aggiunte discussioni ed approfondimenti, anche a partire
dall’elaborato scelto da ciascuno studente. Sono state proposte anche due interrogazioni generali sui
canti del Paradiso dantesco, per abituare gli alunni alle risposte brevi e centrate, come si richiede nel
colloquio d'esame.

ELEMENTI IRRINUNCIABILI DESUNTI DAI PROGRAMMI TRADIZIONALI
Quadro di orientamento sui grandi movimenti letterari con riferimento alle maggiori personalità -

                                                                                                               18
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                    Anno scolastico 2020-2021

Romanticismo- Verismo- Decadentismo- Prosa e Poesia del 900
Analisi e contestualizzazione di testi

Nodi concettuali:
              •      La piccolezza dell’uomo in confronto all’universo
              •      La noia come malessere esistenziale
              •      L’uomo e la Natura
              •      La rivoluzione della parola poetica dal Classicismo alla modernità
              •      Il simbolismo naturalistico per esprimere i sentimenti dell’uomo
              •      La pazzia e la malattia come condizioni esistenziali
              •      L’introduzione della psicoanalisi nella letteratura
              •      L’uomo davanti alla guerra
              •      La poesia come forma di resistenza
              •      L’ inautenticità dell’individuo nella società contemporanea

C. CONTENUTI SPECIFICI SVOLTI
Libro di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, La lingua e l’interpretazione, ed. rossa, voll. 5 e 6,
ed. Palumbo

IL ROMANTICISMO (1815-1861)

GIACOMO LEOPARDI
dai CANTI
        Ultimo canto di Saffo
        L'infinito
        La sera del dì di festa
        A Silvia
        Le ricordanze
        Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
        La quiete dopo la tempesta
        Il passero solitario
        Il sabato del villaggio
        A se stesso
        La ginestra

dalle OPERETTE MORALI
        Dialogo della Natura e di un Islandese

IL ROMANZO IN ITALIA E IN EUROPA
DAL LIBERALISMO ALL'IMPERIALISMO: NATURALISMO E SIMBOLISMO

IL VERISMO E GIOVANNI VERGA
I MALAVOGLIA
         La prefazione ai Malavoglia
         L'inizio dei Malavoglia
        L'addio di 'Ntoni
da VITA DEI CAMPI
         Fantasticheria
da NOVELLE RUSTICANE
         La roba

                                                                                                                   19
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova         Anno scolastico 2020-2021

MASTRO DON GESUALDO
      La morte di Gesualdo

GIOSUE' CARDUCCI
ODI BARBARE
        Alla stazione in una mattina d'autunno
        Nevicata
RIME NUOVE
        Davanti San Guido (fotocopia)

LA POESIA IN FRANCIA
CHARLES BAUDELAIRE
da I FIORI DEL MALE
         L'albatro
         Corrispondenze
         A una passante

PAUL VERLAINE
        Arte poetica

ARTHUR RIMBAUD
       Le vocali

LA SCAPIGLIATURA

IL DECADENTISMO
I GRANDI ROMANZI DELL’ESTETISMO IN EUROPA

GABRIELE D'ANNUNZIO
IL PIACERE
         Andrea Sperelli
         La conclusione del romanzo

LAUDI – ALCYONE
        La sera fiesolana
        La pioggia nel pineto
        Le stirpi canore
        Meriggio
        Nella belletta
        I pastori

GIOVANNI PASCOLI
MYRICAE
        Lavandare
        L'assiuolo
        Temporale
        Il lampo
        Il tuono (fotocopia)
        Novembre
CANTI DI CASTELVECCHIO
        La mia sera (fotocopia)
        Il gelsomino notturno
POEMETTI
                                                                                                        20
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova         Anno scolastico 2020-2021

       Italy
       Digitale purpurea
POEMI CONVIVIALI
       Alexandros (fotocopia)
       L'ultimo viaggio (fotocopia)

L'ETA' DELL'IMPERIALIMO: LE AVANGUARDIE

IL ROMANZO NEL NOVECENTO IN EUROPA: MANN, KAFKA, PROUST

LUIGI PIRANDELLO
L'UMORISMO
         L'arte epica compone, quella umoristica scompone
         La forma e la vita
         Le differenze tra umorismo e comicità
IL FU MATTIA PASCAL
         Adriano Meis e la sua ombra
         Lo strappo nel cielo di carta
         L'ultima pagina del romanzo
SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE
         La scena finale
ENRICO IV
         La conclusione

ITALO SVEVO
LA COSCIENZA DI ZENO
        Lo schiaffo del padre
        La proposta di matrimonio
        La salute di Augusta
        La vita è una malattia

I CREPUSCOLARI: GUIDO GOZZANO
        La signorina Felicita ovvero la felicità

I FUTURISTI :
       Il Manifesto di Marinetti

L'ETA' DEL FASCISMO, DELLA GUERRA E DELLA RICOSTRUZIONE: ERMETISMO

UMBERTO SABA
IL CANZONIERE
        A mia moglie
        Amai
        Città vecchia
        Teatro degli Artigianelli

SALVATORE QUASIMODO
ED E' SUBITO SERA
        E' subito sera
        Ride la gazza (in fotocopia)
da GIORNO DOPO GIORNO
                                                                                                        21
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova         Anno scolastico 2020-2021

          Milano, agosto 1943
          Alle fronde dei salici

GIUSEPPE UNGARETTI
L'ALLEGRIA
        In memoria
        I fiumi
        San Martino del Carso
        Veglia
        Mattina
        Soldati
        C’era una volta (fotocopia)
SENTIMENTO DEL TEMPO
        A mia madre
        L'isola (in fotocopia)
IL DOLORE
        Mio fiume anche tu (fotocopia)
        Non gridate più
UN GRIDO E PAESAGGI
        Gridasti: soffoco (fotocopia)

EUGENIO MONTALE
OSSI DI SEPPIA
        Meriggiare pallido e assorto
         I limoni (fotocopia)
         Non chiederci la parola
         Spesso il male di vivere
         Falsetto (fotocopia)
         Forse un mattino andando (fotocopia)
         Portami il girasole (fotocopia)
LE OCCASIONI
         La casa dei doganieri
LA BUFERA
         L’anguilla
         La primavera hitleriana
         Piccolo testamento (fotocopia)
SATURA
         Ho sceso dandoti il braccio

LA POESIA ITALIANA DEL SECONDO NOVECENTO
LA PROSA ITALIANA DEL SECONDO NOVECENTO

DANTE – PARADISO
       I, III, VI, XI, XV, XVII,XXVII (vv.1-67), XXXIII

 ELENCO DEI TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELLA LETTERATURA ITALIANA

GIACOMO LEOPARDI
CANTI
      Ultimo canto di Saffo
      L’infinito

                                                                                                        22
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova         Anno scolastico 2020-2021

          Il passero solitario
          A Silvia
          Le ricordanze
          La quiete dopo la tempesta
          Il sabato del villaggio
          Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia
          A se stesso
          La ginestra

GIOVANNI VERGA
I MALAVOGLIA
       La prefazione ai Malavoglia
       L’addio di ‘Ntoni
LE NOVELLE
       Fantasticheria
       La roba

LA POESIA FRANCESE
BAUDELAIRE
        Corrispondenze
        L’albatros
VERLAINE
        Arte poetica
RIMBAUD
        Vocali

GIOSUE’ CARDUCCI
ODI BARBARE
        Nevicata
        Alla stazione in una mattina d’autunno
        Davanti a San Guido

GIOVANNI PASCOLI
MYRICAE
        Lavandare
        L’assiuolo
        Temporale
        Il lampo
        Novembre
CANTI DI CASTELVECCHIO
        La mia sera
        Il gelsomino notturno
POEMETTI
        Italy (sul libro di testo)
        Digitale purpurea
POEMI CONVIVIALI
        Alexandros
        Calypso

GABRIELE D’ANNUNZIO
IL PIACERE
        Andrea Sperelli
ALCYONE
                                                                                                        23
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova         Anno scolastico 2020-2021

          La sera fiesolana
          La pioggia nel pineto
          Meriggio
          Nella belletta

LUIGI PIRANDELLO
L’UMORISMO
         La forma e la vita
IL FU MATTA PASCAL
         Adriano Meis e la sua ombra
         Lo strappo nel cielo di carta
I SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
         L’irruzione dei personaggi
         La scena finale

ITALO SVEVO
LA COSCIENZA DI ZENO
        La salute di Augusta
        La vita è una malattia

GIUSEPPE UNGARETTI
L’ALLEGRIA
        In memoria
        I fiumi
        San Martino del Carso
        Veglia
        Mattina
IL SENTIMENTO DEL TEMPO
        L’isola
IL DOLORE
        Non gridate più

SALVATORE QUASIMODO
ED E’ SUBITO SERA
        Ride la gazza
        Milano Agosto 1943
        Alle fronde dei salici
UMBERTO SABA
IL CANZONIERE
        A mia moglie
        Città vecchia
        Teatro degli Artigianelli

EUGENIO MONTALE
OSSI DI SEPPIA
         I limoni
         Spesso un mattino andando
         Non chiederci la parola
         Spesso il male di vivere
         Meriggiare pallido e assorto
LE OCCASIONI
         La casa dei doganieri
LA BUFERA
                                                                                                        24
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova         Anno scolastico 2020-2021

          Piccolo testamento
          La primavera hitleriana
SATURA
          Ho sceso dandoti il braccio

DANTE, PARADISO, CANTI : VI, XVII, XXXIII

                                                                                                        25
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                    Anno scolastico 2020-2021

                                       9.2. Lingua e cultura latina
                                                 Prof. Monica Molfino

A. OBIETTIVI RAGGIUNTI
La programmazione disciplinare è stata orientata al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
1. Consolidamento della conoscenza linguistica e delle abilità di traduzione
2. Conoscenza della letteratura latina di età imperiale, in relazione con il quadro storico del periodo, con
    attenzione al sistema dei generi letterari e alle figure degli autori più importanti
3. Sviluppo della capacità di comprendere e apprezzare testi latini d'autore dal punto di vista dello stile e
    dei contenuti espressi
La classe ha aderito positivamente alle proposte didattiche, facendo rilevare impegno nel percorso di
apprendimento e, soprattutto da parte di alcuni alunni, apprezzabile partecipazione alle lezioni. Gli
studenti hanno seguito con interesse il programma di storia letteraria e la lettura dei testi, acquisendo
un buon livello di conoscenze. Più diversificate e talora più modeste risultano le abilità traduttive, che
per alcuni alunni risentono ancora di incertezze metodologiche; si è comunque sviluppata attraverso
l'analisi guidata di brani la capacità di riconoscimento delle strutture linguistiche latine.

B. METODI E STRUMENTI
L'evoluzione della letteratura latina di età imperiale è stato delineata attraverso quadri storici, profili di
autori e letture antologiche; in particolare si è attuato un percorso di letture in lingua originale da
Orazio, Seneca e Tacito. L'analisi dei brani, sotto i diversi punti di vista (tematico, concettuale, lessicale,
stilistico), è stata in genere condotta attraverso lezioni partecipate, in cui gli alunni sono stati invitati a
sviluppare e condividere le riflessioni svolte a partire dai testi. In particolare un percorso di
approfondimento sul De brevitate vitae di Seneca, letto integralmente in traduzione, ha avuto come
esito la redazione di un'antologia dei commenti degli studenti che è stata pubblicata sul sito della
scuola.
Nel complesso l'attività didattica è stata volta a mostrare la vitalità della letteratura latina, mettendo in
luce anche i punti di intersezione che la collegano ai percorsi delle altre discipline, in particolare in
ambito letterario e storico-filosofico, con particolare attenzione ai seguenti nuclei tematici, secondo due
direttrici principali:

La ricerca di sé e la realizzazione della persona
Il valore del tempo per l'interiorità (Orazio, Seneca)
La cura dell'anima e la ricerca della conoscenza (Orazio, Seneca, Apuleio)
La religiosità (Persio, Apuleio, letteratura cristiana)
L'esperienza amorosa (Orazio, poeti elegiaci, Apuleio)
La ricerca della bellezza nella natura (Orazio)

I valori e i problemi della vita sociale e il rapporto con il potere
La solidarietà naturale degli uomini (Seneca)
Il dramma della guerra civile (Lucano, Tacito)
Il degrado di una società priva di ideali (Persio, Petronio, Giovenale)
La decadenza della cultura (Persio, Petronio) e dell'eloquenza (Petronio, Quintiliano, Tacito)
La repressione della libertà e l'asservimento dei cittadini (Giovenale, Tacito)
La persecuzione religiosa (Plinio il Giovane, Tacito)
                                                                                                                   26
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                       Anno scolastico 2020-2021

Il rapporto tra intellettuali e potere (Seneca, Quintiliano, Plinio il Giovane, Tacito)
Il valore della memoria storica (Tacito)

Durante i periodi di attività didattica a distanza non è stato necessario attuare una rimodulazione degli
obiettivi, quanto piuttosto un adattamento delle modalità di lavoro: nel percorso letterario si è dato
spazio alle letture in traduzione con testo a fronte, più idonee al contesto della videolezione, e sono
state effettuate prove di verifica orali, mentre in presenza sono state svolte due prove scritte, una nel
primo periodo e un'altra nel secondo.
Nel mese di aprile sono stati individuati, attraverso il dialogo con la classe e in collaborazione con
l'insegnante di Greco, i temi e gli autori che hanno suscitato maggiore interesse negli allievi, con
l'obiettivo di valorizzare, anche nell'assegnazione degli argomenti degli elaborati per l'esame di stato, le
propensioni e il percorso formativo di ciascuno.

C. CONTENUTI SPECIFICI SVOLTI
STORIA DELLA LETTERATURA E LETTURE ANTOLOGICHE IN TRADUZIONE
Dal testo Bibliotheca Latina di G. Pontiggia e M.C. Grandi, Principato, vol. 3

Persio (pp. 45-48 ) T10 (p. 76) Una dichiarazione di poetica (Choliambi 1-14);

Lucano (pp. 49-63); dalla Pharsalia:
T16 (p. 87) Macabro rito di negromanzia (VI 750-830);
T17 (p. 96) Cesare contempla il campo di Farsalo (VII 786-846)

Plinio il Vecchio (pp. 112-15)

Seneca (pp. 126-46):
T34 Le letture (Ep. ad Luc. 2); T42 Gli studi filosofici (Ep. ad Luc. 108, 23-28); confronto con ep. 33; 84
T35 (p- 168) Il potere corruttore della folla (Ep. ad Luc. 7)
T39 (p. 182) Anche gli schiavi sono uomini (Ep. ad Luc. 47, 1-6; 15-21)

Petronio (pp. 201-13); dal Satyricon:
T46 (p. 215) Una disputa de causis corruptae eloquentiae (1-4)
T47 (p. 217) Cena Trimalchionis: L'ingresso di Trimalchione (31,3-33,8);
T50 (p. 231) La novella della matrona di Efeso (110,6-113,2)

Quintiliano (p. 252-55); dalla Institutio oratoria:
T57 (p. 259) Lo stile corruttore di Seneca (X 1, 125-31); Il maestro ideale (Inst. orat. II 2, 4-13)

Marziale (pp. 286-94); dagli Epigrammi:
T62 (p. 295) La poetica (I 4, IV 49, VIII 3, X 4);
T71 (p. 304) Epigrammi satirici (I 10, I 47, II 38, VIII 10, X 8, X 91);
T73 (p. 308) Epigrammi funebri (V 34, V 37)

Giovenale pp. 311-17; dalle Satire
T75 (p. 318) Una satira programmatica: facit indignatio versum (Sat. I 1-87; 147-71);
Il rombo di Domiziano (Sat. IV 34-74)

                                                                                                                      27
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                     Anno scolastico 2020-2021

Plinio il Giovane (pp. 330-33)
T83 (p. 338) Il carteggio Plinio-Traiano: la questione cristiana (Epist. X 96-97)

Tacito (pp. 342-57)
T84 (p. 360) L'antica fiamma dell'eloquenza (Dial. de orat. 36)
T86 (p. 364) L'antieroismo esemplare di Agricola (Agric. 42)
T89 (p. 375) Purezza della stirpe germanica (Germ. 4), con lettura da L. Canfora
T99 (p. 404) Il degrado morale del popolo romano (Hist. III, 83)
T101 (p. 407) Doppiezza di Tiberio e servilismo dei senatori (Ann. I 7)

Svetonio (pp. 421-25)

Apuleio (pp. 456-71); dalle Metamorfosi:
T115 (p. 475) Prologo (I 1); T117 (p. 482) Metamorfosi di Lucio in asino;
T119 (p. 534) La novella di Amore e Psiche (V 21-23);
T122 (p. 493) Apparizione di Iside (XI 1-7); T123 (p. 498) Discorso del sacerdote di Iside (XI, 12-15)

La letteratura cristiana
Quadro sintetico: la Vulgata; gli Acta Martyrum; gli Apologisti; i Padri della Chiesa
Agostino
T 172 (p. 666) Nondum amabam et amare amabam (Conf. III,1)
T 174 (p. 669) La divina chiamata (Conf. X,38)

AUTORI
Orazio
dalle Odi      T42 (p. 227) A Pyrrha (I 5)
                T44 (p. 237) Vides ut alta (I 9)
               T45 (p. 240) Carpe diem (I 11)
               T47 (p. 245) Nunc est bibendum (I 37)
               T54 (p. 267) Fons Bandusiae (III 13)
               T55 (p. 271) Non omnis moriar (III 30)
dalle Epistole T58 (p. 283) Ad Albio Tibullo (I 4)
dalle Satire   T39 (p. 215) Il seccatore (I 9; in traduzione)

Seneca
T40 (p. 184) Membra sumus corporis magni (Epistulae ad Lucilium, 95, 51-53
             Nessuno di noi è senza colpa (De ira II 28)
Lettura integrale in traduzione del De brevitate vitae

Tacito
dall'Agricola   T85 (p. 362) Il proemio (2-3)
                              Il discorso di Calgaco (30)
dalle Historiae T97 (p. 400) Il proemio (I 1-2)
                V282 (p. 438) Il discorso di Petilio Ceriale ai Batavi (IV 74)
dagli Annales V287 (p. 442) L'incendio di Roma: la prima persecuzione dei cristiani (XV 44, 2-5)

                                                                                                                    28
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                      Anno scolastico 2020-2021

                                       9.3. Lingua e cultura greca
                                                Prof.ssa Marina Ughé

A. OBIETTIVI RAGGIUNTI
1. Consolidamento della conoscenza linguistica e delle abilità di traduzione
2. Conoscenza della letteratura greca di età ellenistica e imperiale, in relazione al contesto storico, alle
    peculiarità dei generi letterari e alle figure degli autori più importanti
3. Sviluppo della capacità di comprendere e commentare testi greci d'autore, in particolare della
    tragedia e della prosa filosofica, dal punto di vista dello stile e dei contenuti espressi
La classe in generale ha manifestato interesse verso gli argomenti proposti e impegno nello studio. Da
parte di alcuni alunni è stata apprezzabile la partecipazione alle lezioni e la lettura dei testi ha
evidenziato in qualche occasione anche autonomia di giudizio e capacità di collegamento con altri
ambiti culturali. La didattica a distanza ha indotto soprattutto nel secondo periodo dell’anno scolastico a
dedicare maggiore spazio alla trattazione di argomenti di storia letteraria e al tempo stesso alla lettura e
all’esame dei testi d’autore in traduzione. Per quanto riguarda le conoscenze linguistiche e le abilità
traduttive, l’analisi di brani di autori vari, di carattere storico, retorico e filosofico, ha permesso un
ripasso delle conoscenze morfologiche e sintattiche. In ambito analitico e traduttivo la classe ha
conseguito risultati diseguali, talora accettabili, talora buoni e in qualche caso eccellenti; alcuni studenti,
invece, presentano ancora qualche carenza nell'analisi e nella formulazione di ipotesi interpretative.

B. METODI E STRUMENTI
La letteratura greca di età ellenistica e imperiale è stata presentata attraverso quadri storici, indicazioni
sui generi letterari, profili di autori e letture antologiche. La lettura delle Baccanti di Euripide è stata
svolta integralmente in traduzione e, per una scelta di passi significativi, in lingua originale (ca 260 versi).
La lettura dell'Apologia di Socrate di Platone è stata svolta integralmente in traduzione; alcuni passi
sono stati oggetto del lavoro autonomo di traduzione dal greco.
Nell’attività di commento ai testi letterari l'attenzione è stata rivolta soprattutto agli aspetti
contenutistici, lessicali e stilistici dei brani esaminati. Si è riflettuto ampiamente su alcuni temi del
teatro euripideo, quali l’opposizione apparenza-realtà, ordine-disordine, il contrasto tra elementi
razionali e irrazionali, il rapporto umano-divino.
La lettura dei brani dall'Apologia di Socrate di Platone ha dato adito a riflessioni sul tema della sapienza
e della virtù.
Nello studio degli autori si è cercato di suscitare interesse e curiosità negli alunni e di sviluppare in loro
la capacità di apprezzare la ricchezza dei testi antichi e individuare in essi concetti e temi significativi,
attualizzabili e utili anche per la comprensione della nostra civiltà. Tra i nuclei tematici più significativi si
ricordano:
- l'esperienza amorosa ( Apollonio Rodio, epigrammisti, romanzo ellenistico)
- i rapporti interpersonali e sociali (Euripide, Platone, Menandro)
- i nodi e le forme della vita politica (Polibio)
 - la virtù (Platone, Plutarco)
- la cura dell'anima e la ricerca della sapienza (Platone, filosofie ellenistiche, Marco Aurelio)
- la ricerca della bellezza nella natura, nella poesia e nell'arte (Callimaco, epigrammisti, Teocrito,
Anonimo del Sublime).

                                                                                                                     29
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                 Anno scolastico 2020-2021

Nell’analisi dei testi in prosa si è dato spazio all’esame della struttura morfosintattica dei brani
esaminati, indispensabile per una traduzione ragionata e per la comprensione complessiva.
Nel mese di aprile sono stati individuati, attraverso il dialogo con gli allievi e in collaborazione con
l'insegnante di Latino, i temi e gli autori che hanno suscitato maggiore interesse; nell'assegnazione degli
argomenti degli elaborati per l'esame di stato si è cercato di valorizzare la propensione e il percorso
formativo di ciascuno.

C. CONTENUTI SPECIFICI SVOLTI

STORIA DELLA LETTERATURA E LETTURE ANTOLOGICHE IN TRADUZIONE
Dal testo Letteratura greca di A. Porro, W. Lapini e C. Bevegni, Loescher, vol. 3

L’età ellenistica : quadro storico e culturale (pp.74-81).
La letteratura teatrale e la Commedia Nuova (pp. 82-86).
Menandro (pp. 88-96)
dal Dyskolos: T1 I protagonisti della commedia; T2 Il misantropo; T3 Il salvataggio di Cnemone
dagli Epitrepontes: T6 Il piano di Abrotono; T7 Il pentimento di Carisio

La poesia ellenistica (pp. 138-141) e la poesia epigrammatica (pp. 150-56) dall'Antologia Palatina:
Anite : T1 Epicedio per grillo e cicala ; T2 Gioco di bambini.
Leonida: T3 Umana fragilità; T4 Nulla per i topi; T5 Ideale autarchico;
Asclepiade: T8 Vino rimedio al dolore; T9 La lampada testimone; T11 Struggimento amoroso T12
Taedium vitae.
Posidippo: T14 Una laboriosa esistenza; T15 A Dorica
Meleagro: T16 Autoepitafio; T19 Lacrime per Eliodora.
Filodemo: T21 Maturità e saggezza; T22 Compagni perduti

Callimaco (pp. 178-191)
dagli Inni: T2 Per i lavacri di Pallade. Dagli Aitia: T3 Prologo dei Telchini ; T4 Aconzio e Cidippe. Da
Ecale : T6 L’ospitalità di Ecale. Da Epigrammi: T7 Epigrammi su poesia e poeti.

Apollonio Rodio (pp. 284-294)
dalle Argonautiche: T1 Primo proemio; T3 La morte di Tifi; T5 La lunga notte di Medea innamorata.

Teocrito (pp. 230-40) dagli Idilli: T2 Le Talisie; T3 Il Ciclope.

La storiografia ellenistica (pp. 410-416) e Polibio (pp. 358-65)
dalle Storie: T1 Le premesse metodologiche della storiografia pragmatica; T6 Il ciclo delle costituzioni;
T7 La costituzione romana

Quadro storico-culturale dell'età imperiale (pp. 422-29)
L’oratoria e la retorica in età ellenistica e imperiale.
Il trattato Del sublime (pp. 433-34) : T1 Rappresentazioni sublimi della divinità; T2 Un esempio perfetto
di sublime in poesia.

                                                                                                                30
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                     Anno scolastico 2020-2021

Plutarco (pp. 460-67)
dalle Vite parallele: T1 Caratteristiche del genere biografico; T4 La morte di Cesare

Marco Aurelio (p. 511) da A se stesso: T2 I pensieri del saggio; T3 Congedarsi dalla vita
Il romanzo (pp. 562-64; 588)

La seconda sofistica (pp. 524-526) e Luciano (pp. 530-34)
dai Dialoghi dei morti: T4 Il bene effimero della bellezza

La traduzione dell'Antico Testamento in lingua greca e la lettera di Aristea (pp. 605-07)
Nuovo Testamento (pp.622-28) T5 Il discorso di Paolo all'Areopago (Atti 17, 16-34)

La letteratura cristiana: profilo sintetico

AUTORI
Euripide Lettura integrale di Baccanti in traduzione. Traduzione e commento del testo greco:
Prologo: vv.1-63
Primo episodio: vv. 170-265 Tiresia, Cadmo e Penteo
Secondo episodio: vv. 460-518 L’incontro tra Penteo e Dioniso
Terzo episodio: vv. 641-659
Quarto episodio: vv. 912-934

Platone
Lettura integrale dell' Apologia di Socrate in traduzione.
Traduzione e commento del testo greco: brani dall'antologia Il più sapiente fra gli uomini (Signorelli):
Socrate e l’oracolo di Delfi (Apologia V e,a)
Consapevolezza di Socrate (Apologia VI d,e
Un uomo buono è al riparo dal male (Apologia XVIII c,d,e,a)
La vita senza ricerca non è degna di essere vissuta (Apologia 27 d,e-28 a)

                                                                                                                    31
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova                    Anno scolastico 2020-2021

                                                    9.4. Filosofia
                                                   Prof.ssa Elena Melli

A. OBIETTIVI RAGGIUNTI
Gli obiettivi prefissati dalla programmazione iniziale sono stati ampiamente raggiunti dalla maggior
parte della classe .
Abilità: comprendere, rielaborare e spiegare gli argomenti svolti; organizzare in maniera sintetica e
ragionata i contenuti. Individuare la struttura logico-concettuale di un testo o di un’argomentazione.
Competenze: orientarsi all’interno delle conoscenze acquisite, stabilendo relazioni e collegamenti tra gli
autori studiati e con altre discipline. Utilizzare in modo pertinente il lessico specifico della disciplina.
Esporre e argomentare le proprie opinioni.
La classe ha partecipato attivamente alle lezioni, anche nei periodi di DAD, dimostrando interesse e
grande motivazione allo studio. Grazie alla continua collaborazione non è stato necessario riformulare
obiettivi e contenuti.
La programmazione standard è stata integrata da approfondimenti di alcuni alunni della classe in base ai
loro particolari interessi.

B. METODI E STRUMENTI
I tradizionali metodi di lezione frontale, discussione guidata, gruppi di lavoro, elaborazione di schemi e
mappe concettuali sono stati integrati da esposizioni di approfondimenti da parte di alcuni allievi.

C. CONTENUTI SPECIFICI SVOLTI
Il libro di testo di riferimento è Franco Bertini, Io penso, Zanichelli, vol. 2 e 3. Integrato dalla lettura di
testi filosofici forniti dall’insegnante, appunti e materiale caricato su classroom

KANT: ripasso dei contenuti generali riferiti alla Critica della Ragion Pura e alla Critica della Ragion
Pratica.

HEGEL: capisaldi del sistema; la Fenomenologia dello Spirito;
        l’Enciclopedia: studio delle principali triadi dialettiche (approfondimento della concezione dello
Stato Etico).

SCHOPENHAUER: Il mondo come rappresentazione; il mondo come Volontà; dolore, piacere e noia; le
vie di         liberazione dal dolore (arte, morale, ascesi).

KIERKEGAARD: Angoscia, Disperazione, Possibilità, Fede.
             Gli stadi dell’esistenza (estetico, etico, religioso)

FEUERBACH: Il materialismo e l’alienazione religiosa

MARX: La critica allo Stato moderno, al liberalismo e all’economia borghese;
      I Manoscritti economico-filosofici e la nozione di alienazione;

                                                                                                                   32
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione B – 15 maggio 2021
Puoi anche leggere