Esame di Stato anno scolastico 2018/2019 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA - Liceo Fogazzaro

Pagina creata da Gianluca Orsini
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA

  Esame di Stato anno scolastico 2018/2019
 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
          Classe Quinta BL
           Indirizzo: Liceo Linguistico
1. Presentazione sintetica della classe

2. Programmazione collegiale e obiettivi raggiunti

3. PCTO

4. Cittadinanza e Costituzione

5. Attività extracurricolari, progetti e concorsi

6. Simulazioni delle prove scritte

7. Simulazione del colloquio

8. Allegati

   Allegato A: relazioni e programmi

   Allegato B: griglie di valutazione
Classe: 5BL Indirizzo: LINGUISTICO
                                Coordinatrice di classe: Tiziana Malosto

1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE
1.1 Comportamento della classe, capacità relazionali e competenze disciplinari maturate
nel triennio
Frutto di un accorpamento di due gruppi classe avvenuto in terza, la 5BL, che consta di 25 alunni di cui 19
studentesse e 6 studenti, risulta formata da una varietà di profili a volte considerevolmente diversi fra di loro,
ma accomunati da uno spirito critico acquisito negli anni grazie al quale gli alunni hanno conseguito una
preparazione volta alla rielaborazione dei contenuti, affiancata dalla capacità di attuare collegamenti
interdisciplinari. Un esiguo numero di alunni ha invece mostrato fragilità nel metodo di lavoro in alcune
discipline riscontrando talora difficoltà progressivamente colmate. Ciò premesso, è doveroso aggiungere che
lungo il suo percorso contrassegnato da diversi cambiamenti, la classe ha raggiunto una sempre maggiore
maturazione grazie alla quale gli alunni hanno via via migliorato le competenze disciplinari raggiungendo
risultati brillanti nell’area linguistica e comunicativa. Alcuni alunni hanno conseguito le certificazioni
linguistiche B2 e C1 in inglese, DELF B2 in francese e il DELE B2 in spagnolo.
La classe ha partecipato alle attività didattiche proposte con buon interesse accompagnato da una
partecipazione attiva e fattiva contribuendo in modo efficace allo svolgimento dei programmi didattici, con
momenti di flipped classroom. Soltanto un esiguo numero di alunni ha lavorato con impegno talora discontinuo
necessitando di essere stimolato e spronato.
L’impegno profuso è stato mediamente buono con alunni che si sono applicati in modo adeguato e regolare,
mentre altri si sono prestati ad un impegno maggiore, raggiungendo un’elevata autonomia nel metodo di
studio spaziando, argomentando e apportando in tal modo contributi personali alle lezioni, arricchendole.
All’interno del gruppo classe si sono distinti alcuni studenti sia per l’impegno, la partecipazione e l’interesse
costanti, sia anche per le capacità di matura interazione con i docenti e con i pari. Alcuni allievi hanno mostrato
buone capacità critiche e progettuali, evidenziate in alcune discipline. Le competenze disciplinari, culturali e
metodologiche raggiunte generalmente si diversificano nelle varie discipline con punte di eccellenza nell’area
linguistica e storico-artistica.
La classe si è distinta per la notevole propensione al sostegno reciproco.

1.2 Storia della classe nel triennio

Classe        Iscritti      Ritirati      Nuovi           Scrutinati     Promossi a    Giudizio       Non
                                          inserimenti     a giugno       giugno        sospeso        ammessi
3° anno            31            2              /              29            17             8             4
4° anno            26            3             2               20            20             4             1
5° anno            25            /             1                /             /             /             /

1.3 Composizione del consiglio di classe nel secondo biennio e quinto anno

                                         DOCENTI
DISCIPLINE
                                       I anno secondo biennio      II anno secondo                  V anno
                                                                   biennio
Religione                              Franceschin Renzo           Franceschin Renzo        Franceschin Renzo
Lingua e letteratura italiana          Bertoncin Marina            Bertoncin Marina         Bertoncin Marina
Lingua e cultura inglese               Malosto Tiziana/            Malosto Tiziana/         Malosto
Miller Denise                 Miller Denise             Tiziana/Crivelli
                                                                                               Joseph
Lingua e cultura francese              Cenci Chiara/                 Cenci Chiara/             Cenci Chiara/
                                       Mattana Françoise             Mattana Françoise         Mattana Françoise
Lingua e cultura spagnola              Gresele Stefania/             Gresele Stefania/         Gresele Stefania/
                                       Nuria Guasch                  Nuria Guasch              Nuria Guasch
                                       Domenech                      Domenech                  Domenech
Storia                                 Tresso Paolo                  Tresso Paolo              Tresso Paolo
Filosofia                              Carella Concetta              Carella Concetta          Carella Concetta
Scienze Naturali                       Daniela Buanne                Albania Lara              Quaglio Raffaella
Fisica                                 Camarda Antonella             Camarda Antonella         Camarda Antonella
Matematica                             Mastrotto Enrico              Mastrotto Enrico          Mastrotto Enrico
Storia dell’arte                       Carretta Claudia              Carretta Claudia          Leone Laura
Scienze Motorie e Sportive             Centofante Piero              Centofante Piero          Centofante Piero

1.4 Alunni portatori H, DSA, BES generici
La Commissione farà riferimento alla documentazione prodotta ai sensi della L. 104/1992, L. 170/2010,
Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e CM n.8 del 6 marzo 2013.

2. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE E OBIETTIVI RAGGIUNTI
2.1 Obiettivi della Programmazione annuale e livelli raggiunti dalla classe
Con riferimento allo Schema di regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e
didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla
legge 6 agosto 2008, n. 133”,
“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente
ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la
padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e
culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1)
A conclusione del percorso di studio, in base al PECUP dei Licei e alla programmazione annuale del Consiglio
di Classe, gli studenti hanno mediamente raggiunto i seguenti risultati di apprendimento:
COMUNI A TUTTI I LICEI
                                             Area                                                 Livello raggiunto

 metodologica                                                                                           BUONO

 logico-argomentativa                                                                                   BUONO

 linguistica e comunicativa
 (finalizzata alla comunicazione e alla promozione di un atteggiamento critico e
                                                                                                        BUONO
 problematico capace di favorire la comprensione della realtà nel suo aspetto
 linguistico, letterario, storico e sociale)
 storico-umanistica
 (finalizzata allo studio dell'uomo in quanto essere sociale nella relazionalità e                      BUONO
 interdipendenza con l'ambiente)
 scientifica, matematica e tecnologica
                                                                                                       PIÙ CHE
 (finalizzata alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di
                                                                                                     SUFFICIENTE
 favorire la comprensione della realtà nei suoi aspetti osservabili e misurabili)
SPECIFICI PER IL LICEO LINGUISTICO
                                          Obiettivo                                              Livello raggiunto
 hanno acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze
 comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di                        BUONO
 Riferimento
 hanno acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze
 comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di                        BUONO
 Riferimento
 sanno comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni
                                                                                                      BUONO
 professionali utilizzando diverse forme testuali
 riconoscono in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue
                                                                                                      BUONO
 studiate e sono in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro
 sono in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti
                                                                                                      BUONO
 disciplinari
 conoscono le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,
 attraverso lo studio e l’analisi di prodotti culturali di vario tipo come opere letterarie,
                                                                                                      BUONO
 estetiche, visive, musicali, cinematografiche, e delle linee fondamentali della loro
 storia e delle loro tradizioni
 sanno confrontarsi con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di
                                                                                                  PIU’ CHE BUONO
 contatto e di scambio

Le valutazioni sono state espresse dal Consiglio di classe tenendo conto:
       dell'appropriatezza e della qualità degli interventi degli studenti, sia in classe, durante le attività di
        gruppo e le discussioni formative guidate dall’insegnante, sia al di fuori della classe, durante la
        partecipazione ad assemblee o a conferenze a tema;
       delle conoscenze culturali acquisite dagli studenti con gli scambi culturali organizzati dalla scuola;
       del profitto e dei progressi complessivi nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze disciplinari.

2.2 Insegnamento in modalità CLIL
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
Materia coinvolta      Lingua                  Argomento trattato                              Monte ore annuale
Scienze motorie e      Inglese                 Let's play Baseball
                                                                                                      5
sportive
Storia                 Francese                Le scoperte geografiche e la
                                                                                                      4
                                               colonizzazione del XVI sec.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018
Materia coinvolta      Lingua                  Argomento trattato                              Monte ore annuale
Scienze motorie e      Inglese                 Team building games
                                                                                                      5
sportive
Scienze motorie e      Inglese                 Ultimate frisbee
                                                                                                      4
sportive
Scienze motorie e      Spagnolo                Vóleibol inclusivo
                                                                                                      8
sportive
Storia                 Francese                I moti rivoluzionari del 1848                          4
Scienze naturali       Inglese                 Tissues and body organization                          2
Scienze naturali       Inglese                 Types of tissues                                       2
Scienze naturali        Inglese                 Digestive system: organs and tissues                   1
    Scienze naturali        Inglese                 Muscular and digestive system                          1
    Scienze naturali        Inglese                 Muscular system                                        1
    Scienze naturali        Inglese                 Intestine                                              2
    Scienze naturali        Inglese                 Respiratory and cardiovascular system                  1
    Scienze naturali        Inglese                 Nervous system                                         1
    Scienze naturali        Inglese                 Addictions in respiratory and nervous
                                                                                                           1
                                                    system
    Scienze naturali        Inglese                 Addictions in nervous system                           1

     ANNO SCOLASTICO 2018/2019
    Materia coinvolta       Lingua                  Argomento trattato                            Monte ore annuale
    Scienze motorie e       Inglese                 From couch potato to 5k runner
                                                                                                          15
    sportive
    Scienze motorie e       Inglese                 Race and American sport
                                                                                                           6
    sportive
    Scienze motorie e       Inglese                 Women's sports from the Victorian age
                                                                                                           6
    sportive                                        to the present age
    Scienze motorie e       Spagnolo                El Béisbol en Ámerica latina y en el
                                                                                                           4
    sportive                                        Caribe
    Scienze motorie e       Spagnolo                Anatomía y Yoga
                                                                                                           6
    sportive

     2.3 Strategie per il recupero
     Le attività per il recupero e il sostegno degli studenti si sono svolte con le seguenti modalità:
          sportelli didattici: interventi mirati su difficoltà specifiche, per piccoli gruppi in orario
              extrascolastico, con cadenza settimanale;
          recupero in itinere: breve attività di recupero, in orario scolastico, a cura dei docenti della classe;
          corsi di recupero: per prevenire o colmare i debiti del trimestre, in orario extracurricolare, mediante
              l’accorpamento di studenti di classi parallele e di indirizzi omogenei di studio.

     2.4 Valutazione e attribuzione del credito
     Per la valutazione delle verifiche orali e scritte i docenti, nel corso dell’anno, hanno fatto riferimento alle
     griglie elaborate da ciascun dipartimento.
     Per l’attribuzione del credito scolastico, si seguono i seguenti criteri:

    □ Il punteggio massimo della fascia di credito viene assegnato allo studente il cui profilo complessivo può
     essere cosi descritto:
    è stato rispettoso delle norme della vita scolastica
    ha frequentato regolarmente le lezioni
    ha svolto regolarmente i compiti assegnati
    è stato attento e partecipe alle attività scolastiche
    si è dimostrato corretto nei rapporti interpersonali
    □ Il punteggio massimo della fascia di credito può essere assegnato allo studente il cui profilo complessivo
     può essere cosi descritto:
    è stato rispettoso delle norme fondamentali della vita scolastica
    ha frequentato in modo sostanzialmente regolare le lezioni
    ha partecipato all’attività scolastica
    ha dimostrato impegno adeguato
    ha tenuto adeguati rapporti con gli altri
 □ Il punteggio massimo della fascia di credito non va assegnato allo studente il cui profilo complessivo può
  essere cosi descritto:
 ha mancato di rispetto nei confronti degli altri e dell’istituzione scolastica
   ha effettuato ricorrenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate non adeguatamente motivate
   ha dimostrato scarsa partecipazione alle lezioni ed ha causato disturbo all'attività didattica
   non ha costruito rapporti positivi con gli altri
   è stato sanzionato con provvedimenti disciplinari in seguito ai quali non ha manifestato un visibile
    ravvedimento.

    3.   PCTO

    I percorsi per le competenze trasversali, introdotti al liceo Fogazzaro in via sperimentale nell’anno scolastico
    2014/2015, poi denominati Alternanza Scuola Lavoro e infine PCTO a partire da gennaio 2019, vengono
    realizzati al liceo Fogazzaro considerando una linea definita dal collegio docenti e dal comitato scientifico.

    I percorsi di ASL/PCTO sono essenzialmente percorsi di classe, che partono dai bisogni specifici degli indirizzi
    con l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali e specifiche tipiche dell’indirizzo. I percorsi coinvolgono
    l’intera classe attraverso tre fasi: il prima, il durante, il dopo.

    Il prima (curvatura del programma): Ogni dipartimento ha delineato percorsi ed unità standardizzati utili
    come base teorica per affrontare nello specifico una tematica che verrà poi affrontata in modo diretto nella fase
    successiva. In alcuni casi oltre ai percorsi standardizzati sono stati presi in considerazione percorsi specifici
    collegati alla tematica.

    Il durante (esperienza): Attraverso lo sviluppo di convenzioni e accordi con realtà esterne gli studenti, da soli
    o in gruppo, hanno vissuto l’esperienza di apprendimento in un contesto esterno per un periodo predefinito
    generalmente non inferiore alle 30 ore annue.

    Il dopo (restituzione e confronto): L’attività di restituzione e confronto si sviluppa in classe, generalmente nel
    periodo finale dell’anno scolastico, per sottolineare elementi, caratteristiche e situazioni significative
    conosciute in modo diretto nell’esperienza esterna (punto 2) e gestendo una riflessione guidata e
    autoriflessione sulle competenze acquisite e sulla prospettiva orientativa che il percorso può aver offerto.

    In alcuni casi sono stati avviati percorsi ASL/PCTO che hanno riguardato singoli alunni per andare incontro a
    particolari esigenze formative o organizzative.

    Con l’introduzione dei PCTO sono stati individuati come tali anche percorsi esperienziali non
    precedentemente catalogati come percorsi di ASL poiché perfettamente in linea con le richieste dei PCTO in
    termini di acquisizione delle competenze trasversali e per l’orientamento, ad esempio stage linguistici o
    percorsi realizzati anche senza l’apporto di enti, strutture o aziende esterne.

    Tra i percorsi qui di seguito elencati ogni studente ne selezionerà uno su cui sviluppare una riflessione e
    un’elaborazione narrativa da sottoporre alla commissione.
I percorsi realizzati nel triennio finale sono:

                                                             PCTO
         PARCOURS DE FORMATION AUX COMPÉTENCES TRANSVERSALES ET À L'ORIENTATION
                                      (LECTORAT)
L'orientation post-bac: tests Orientation e Potentiel (dans “L'Etudiant”, 2016-17).                            4
L'orientation post-bac: profils.                                                                              ore
Les études supérieures en France – Définition de son profil (pour une lettre de motivation).
"Le programme Erasmus" document audio (dans RFI savoirs)

                                                             PCTO
a.s. 2016-2017                    Progetto Imep Roma: simulazione parlamento europeo a Roma

                                  Insegnare in lingua inglese: percorso di affiancamento e osservazione
a.s. 2017-2018                    dell'attività didattica presso la scuola Little English School di Vicenza

a.s. 2017-2018                    Stage linguistico a Siviglia in Spagna dall’8 al 14 marzo 2018

                                  Progetto LABORATORIO BIOTECNOLOGIE: “CHI E’ IL COLPEVOLE?”
a.s. 2017-2018                    tenuto dalla Dr. Grazioli Cinzia, esperto del CUSMIBIO di Milano (Università
                                  di Milano)

4.       CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Nell’ambito delle attività di “Cittadinanza e Costituzione” sono stati promossi percorsi finalizzati
all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze relative alla materia in oggetto attraverso una
progettazione didattica comprendente iniziative e incontri volti a informare e suscitare riflessioni sulla
consapevolezza dei diritti e doveri della condizione di cittadino inserito nell’attuale società.

Per il raggiungimento di tali obiettivi il percorso curricolare ha compreso quindi lo svolgimento di argomenti
di carattere disciplinare affrontati nel programma di Storia, comune materia a tutti gli indirizzi di studio, e
l’attuazione di progetti, attività ed esperienze scolastiche legati alla specificità di ciascuna classe.

Tra gli argomenti disciplinari inseriti nel programma di Storia sono stati individuati in particolare:

     -     Il concetto di cittadinanza nell’Italia contemporanea e in Germania durante il Nazismo
     -     L’evoluzione del sistema elettorale italiano fino al raggiungimento del suffragio universale
     -     L’Unione Europea e le sue principali istituzioni

Per le attività specifiche della classe:

                                                  LINGUA FRANCESE

                                           La lutte contre contre les injustices

          FILM            "Les héritiers" de M-C. Mention Schaar (2014).                                      12
          TEXTE           Le serment de Buchenwald (du 19 avril 1945).                                        ore
HISTOIRE            L'Affaire Dreyfus.
TEXTE(ÉDITORIAL)        É. ZOLA, “J'accuse” tiré du Journal L'Aurore du 13 janvier 1898.
     VIDÉO              “L'Affaire Dreyfus” tiré de la chaine franco-allemande Arte.
  CARICATURE            “Le roi des Porcs” caricature de V. LENEPVEU
   CHANSON              “Dreyfus” de YVES DUTEUIL.
    ARTICLE             R. SAVIANO, “Perchè il J'accuse di Zola è un modello” da: La Repubblica 18.11.2011.

                                                     STORIA

L’evoluzione del sistema elettorale italiano p. 72                                                            1 ora
La questione della cittadinanza p. 271                                                                        1 ora
L’Unione Europea e la carta di Nizza p. 484                                                                   2 ore
Il manifesto di Ventotene p. 485                                                                              1 ora

                                              LINGUA SPAGNOLA

                  LA CRISI VENEZUELANA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LEZIONE E VIDEO         Los derechos humanos (La crisis venezuelana)                                            5
   con Rebecca
    Menegollo           Subdesarrollo económico en Venezuela                                                   ore

     con Noris Mora     Crisis en venezuela: causas políticas, económicas y sociales
         Blanco
                        #il Fogazzaro incontra Riccardo Giavarini e Berta Blanco ( la difesa dei diritti
     CONFERENZA         umani attraverso la cooperazione internazionale).

5.    ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI, PROGETTI E CONCORSI
Attività programmate e realizzate dal Consiglio di Classe nel triennio:
a.s. 2016/2017

Viaggio di istruzione
La classe ha effettuato il viaggio di istruzione a Roma dal 19/3/2017 al 22/3/2017 nell’ambito del progetto Imep:
simulazione parlamento europeo.

Uscite didattiche
“Job Orienta” a Verona in data 25/11/2016

Conferenze e incontri con esperti
Conferenza in lingua inglese sul tema “Ireland” tenuta da Joseph Quinn
Intervento di un esperto di tchoukball

Teatro in lingua francese
Rappresentazione teatrale “Calais Bastille” al Teatro S. Marco di Vicenza
Progetti
Progetto “Pari Opportunità”
Giochi della Chimica
Progetto “Filosofia Politica” del Prof. Trevisan

Educazione alla salute
Progetto “Salute Alimentare”: quanto le mode influenzano il nostro stile alimentare
a.s. 2017/2018

Uscite didattiche
Uscita didattica alla Basilica Palladiana di Vicenza per visitare la mostra “Van Gogh. Tra il grano e il cielo” in
data lunedì 5 febbraio 2018
PROGETTO “La Basilica Palladiana, dalle origini medievali all’ultimo restauro del 2008”: in data 18 aprile
2018 la classe ha effettuato un’uscita didattica alla Basilica Palladiana di Vicenza

Teatro in lingua inglese
“The Picture of Dorian Gray” al Teatro San Marco rappresentato dalla compagnia teatrale Palkettostage

Teatro in lingua francese
“Saint-Germain-des-Prés” al Teatro San Marco

Stage linguistico
La classe ha effettuato lo stage linguistico a Siviglia dall’8/3/2018 al 14/3/2018

Conferenze
Incontro con la scrittrice Valentina Casarotto per la presentazione del libro “Il Segreto nello Sguardo” in data
27/09/2017

Orientamento universitario
Gli studenti, individualmente, hanno partecipato ad incontri sull’orientamento universitario.

Progetti
Progetto di ASL - La classe ha partecipato alla presentazione della Little English School tenuta in Aula Magna
dal Middle School Director, Mr. Cristopher Thomson, e dal Dott. Mauro Bordignon, Headmaster del progetto
H-FARM Education
Lezione ASL con formatore spagnolo dell'Instituto San Fernando di Siviglia. Argomento: ¿En qué parte del
mundo trabajaré?
Lezione ASL: Conferenza PLS di geoscienze - diamanti: viaggio al centro della Terra.
Lezione ASL: progetto osteoarcheologia in laboratorio di Chimica in data 15 maggio 2018
Progetto Etica: conferenza all’auditorium dell’Università di Vicenza in data 30/01/2018

Educazione alla salute
Conferenza-lezione di prevenzione al doping in data 16 febbraio 2018

a.s. 2018/2019

Viaggio di istruzione
La classe ha effettuato il viaggio di istruzione a Berlino dal 18/02/2019 al 24/02/2019.
Conferenze e incontri con esperti
Conferenza “Nothing but Talk” in lingua inglese su Samuel Beckett tenuta da Joseph Quinn
Incontro con Denis Lotti per il progetto “Fare storia con il cinema: la Guerra Fredda”
Conferenza su “Clemente Rebora” presso l’Auditorium dell’Università di Vicenza in Viale Margherita a cura
della prof.ssa Michela Vettori

Teatro in lingua spagnola
Spettacolo teatrale in lingua spagnola di Alay Magazaga: GERNIKA
Orientamento universitario
Gli studenti, individualmente, hanno partecipato ad incontri sull’orientamento universitario.
Orientamento in uscita: Incontro preparatorio per la gestione delle prove di ingresso alle facoltà Universitarie
Progetti
Writing skills: potenziamento della competenza di produzione scritta in lingua inglese con la Prof.ssa Maria
Parrino
Potenziamento di scienze naturali
Progetto STEM: le donne e la scienza (alcune alunne selezionate)
Progetto STEM: l'uso consapevole dei social network come strumento di informazione e personal branding
per le carriere lavorative, anche in ambito STEM
Laboratorio di biotecnologie
Educazione alla salute
Conferenza “Il dono è vita"

6.   SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME
    PRIMA PROVA:
Data                                    Durata della prova                      Strumenti concessi

                                                                                Vocabolario della lingua
26/03/2019                              6 ore                                   italiana. Vocabolario dei
                                                                                sinonimi e dei contrari.

    SECONDA PROVA:
Data                                    Durata della prova                      Strumenti concessi

                                                                                Dizionario della lingua
                                                                                inglese monolingue, bilingue
28/02/2019                              6 ore
                                                                                Dizionario della lingua
                                                                                francese monolingue, bilingue

                                                                                Dizionario della lingua
02/05/2019                              3 ore (lingua inglese)
                                                                                inglese monolingue, bilingue

7.   SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO
     Momenti dedicati alla simulazione del colloquio nelle singole discipline dopo il 15 maggio.

8.   ALLEGATI
Allegato A: Relazioni e programmi
Allegato B: Griglie di valutazione
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    (Regolamento, art. 5; OM 38, art. 6)

              ALLEGATO A

         Relazioni e programmi
All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA

Classe: 5        Sez : BL               Prof. PAOLO TRESSO

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

      conoscere in modo significativo fatti, fenomeni, processi, vita quotidiana dei diversi periodi storici
      conoscere i termini specifici della storia e della storiografia;
      dimostrare di aver conoscenza degli strumenti principali della ricerca storica (documenti scritti, fonti
         artistiche e fotografiche)
      conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia d’Europa e dell’Italia, nel
         quadro della storia globale del mondo, nelle prospettive diacronica e sincronica
in termini di abilità

     sapere presentare il periodo storico sotto i profili: politico, economico, sociale, culturale
      saper usare in maniera appropriata concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico
         culturali saper analizzare e interpretare documenti e fonti storiche diverse
      saper collocare gli eventi nella dimensione temporale e spaziale saper cogliere cause, implicazioni e
         interrelazioni tra eventi e processi storici
      saper padroneggiare alcuni strumenti della storiografia per individuare e descrivere continuità e
         mutamenti
      saper cogliere le problematiche specifiche dei fatti più significativi delle età Medioevale, Moderna e
         Contemporanea quali radici del presente
in termini di competenze

       sapersi orientare sui concetti generali relativi alle Istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai
        tipi di società, alla produzione artistica e culturale
     saper ordinare ed organizzare i contenuti in quadri organici
     saper fornire un semplice giudizio critico su fenomeni e processi
     saper, in alcuni casi, interpretare la complessità del presente alla luce delle vicende che lo hanno
        preceduto

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

  N.     Titolo del modulo, unità
                                  Contenuti disciplinari                                                   Periodo
         didattica, argomento
1   Dalla belle époque alla   1) la belle époque:                                             Settembre
    Prima guerra mondiale      La belle époque; le inquietudini della belle époque. pp. 18-
                              21 e 24-27
                              2) La politica in Europa:
                                                                                              Ottobre
                              Francia tra democrazie e nazionalismo (cenni), il
                              rafforzamento della democrazia inglese (cenni), il nuovo
                              corso militarista della Germania, l’espansione tedesca, la
                              Germania tra assolutismo e riformismo, la politica estera
                              tedesca e l’accordo tra Francia e Russia, L’intesa tra Francia
                              e Inghilterra, l’avvicinamento anglo-russo e le sue cause, la
                              Triplice intesa contro la Triplice Alleanza. pp. 31-33
                              3) Giappone e Russia dalla modernizzazione alla Guerra
                              (cenni) invece per esteso: l’industrializzazione della Russia e
                              la diffusione delle teorie marxiste, l’espansionismo russo e la
                              guerra russo giapponese (1904-1905), la rivoluzione russa
                              del 1905 pp. 35-37 primo paragrafo.
                              4) Gli Stati Uniti tra crescita economica e imperialismo
                              (cenni)

                              5) L'Italia giolittiana:                                         Novembre
                              Lo sviluppo economico e le riforme sociali, La “grande
                              migrazione” 1900-1915 (cenni) la politica interna tra
                              socialisti e cattolici, l’occupazione della Libia e la caduta di
                              Giolitti. pp. 52-67 (escluse pp. 56 e 65)

                              6) La prima guerra mondiale e i trattati di pace:
                              La rottura degli equilibri (cenni alle crisi marocchine e alle
                              guerre balcaniche); 1914: il fallimento della guerra lampo
                              pp.79-81; l'Italia dalla neutralità alla guerra pp. 82-83; 1915-
                              1916: la guerra di posizione pp. 87-94 ; il fronte interno e
                              l’economia di guerra (cenni); 1917-1918 : verso la fine della
                              guerra pp. 100-102; i trattati di pace e la Società delle Nazioni
                              pp.104-107; lo scenario extraeuropeo tra nazionalismo e
                              colonialismo (cenni)
2   L'età dei totalitarismi e   1) La Russia dalla rivoluzione alla dittatura:                     Dicembre
    la    seconda        guerra la rivoluzione di febbraio, dalla rivoluzione di ottobre al
    mondiale.                   comunismo di guerra, La nuova politica economica e la              Gennaio
                                nascita dell’Urss, la costruzione dello stato totalitario di
                                Stalin, il terrore staliniano e i gulag pp. 146-163.
                                2) Dopo la guerra: sviluppo e crisi
                                Crisi e ricostruzione economica: il bilancio umano della
                                guerra. Le difficoltà economiche e la riconversione
                                industriale, la crisi finanziaria e l’inflazione, le difficoltà
                                dell’Italia e della Germania, conseguenze della crisi
                                economica, la disoccupazione, il nuovo ruolo degli Stati
                                Uniti e il ritorno all’isolazionismo (cenni), il decollo
                                dell’economia americana (cenni), il piano Dawes per la
                                ricostruzione economica in Europa, i finanziamenti
                                americani e il rilancio dell’economia mondiale.
                                La crisi del ’29 e il New Deal pp.181-186 (esclusa pg. 184)
                                3) Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo:               Febbraio
                                Le trasformazioni politiche nel dopoguerra, la crisi dello
                                                                                                   Marzo
                                Stato Liberale, l’ascesa del fascismo, la costituzione dello
                                stato fascista, la politica sociale ed economica (cenni), la
                                politica estera e le leggi razziali pp.196-233 (escluse pp. 199,
                                223, 228, 229)
                                4) La crisi della Germania repubblicana e il nazismo:
                                la repubblica di Weimar (cenni); Hitler e la nascita del
                                nazionalsocialismo escluso il “piano Young”; La
                                costruzione dello Stato totalitario; l'ideologia nazista e
                                l’antisemitismo. L’aggressività politica estera di Hitler pp.
                                246-264 (escluse pp. 250, 259, 261)
                                6) L'Europa e il mondo tra democrazia e fascismi:                  Aprile
                                i fascismi in Europa (cenni); l'impero militare del Giappone
                                e la guerra in Cina (cenni); la guerra civile spagnola (cenni)
                                7) La seconda guerra mondiale:
                                la guerra lampo (1939-1940); la svolta del 1941: la guerra
                                diventa mondiale; l'inizio della controffensiva alleata (1942-
                                1943); la caduta del fascismo e la guerra civile in Italia; la
                                vittoria degli Alleati; pp. 296-299, 301-309, 312-321 (esclusa
                                pg.318); lo sterminio degli ebrei

3   Il mondo bipolare: la 1) Usa-Urss: dalla prima guerra fredda alla coesistenza Maggio
    guerra fredda fino al pacifica:
    1963                  1945-1947: Usa e Urss da alleati ad antagonisti; 1948-1949: le Giugno
                          due Europe e la crisi di Berlino; la guerra fredda in Asia: la
                          crisi di Corea p. 377; 1953-1963: la “coesistenza pacifica” e le
                          sue crisi (il caso Polonia NO); L’Unione sovietica e la crisi di
                          Praga (cenni), Gli Stati Uniti e la guerra del Vietnam.
                          4) L'Italia della prima repubblica:
                           Gli anni del dopoguerra: i gravi problemi della
                          ricostruzione, carovita, inflazione, “mercato nero “, gli aiuti
                          americani, il rinnovamento della vita politica (cenni); il
                          primo governo dell’Italia liberata; la normalizzazione di De
                          Gasperi, Il referendum istituzionale e l’Assemblea
                          costituente, la proclamazione della Repubblica e la nuova
Costituzione, il trattato di pace; gli anni del centrismo e della
                                      guerra fredda fino al 1951 (la rottura dell’unità sindacale
                                      esclusa).

  4       Cittadinanza e              L’evoluzione del sistema elettorale italiano p.72; La
          Costituzione                questione della cittadinanza p. 271; L’Unione Europea e la
                                      carta di Nizza p. 484; il manifesto di Ventotene p. 485

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2018): 43

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

       lezione frontale, lezione dialogata, letture ed interpretazioni guidate di fonti documentarie e testi di
          vario genere; visione di immagini relative alla prima guerra mondiale e al nazismo

Le attività di recupero sono state svolte in modalità intracurricolare.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Testo in adozione: BRANCATI, TREBI, PAGLIARANI, Nuovo Dialogo con la storia e l’attualità, volume 3, La
Nuova Italia

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione si è basata su verifiche scritte semistrutturate e verifiche orali.

Le verifiche orali sono state articolate nell’esposizione ragionata degli argomenti del programma, nella
lettura di testi storico bibliografici. Secondo quanto concordato nel Dipartimento, si sono svolte due verifiche
nel trimestre e tre verifiche nel pentamestre sotto forma di colloquio e/o test scritto, valide entrambe per il
voto dell’orale, con votazioni dall’1 al 10.
La valutazione ha tenuto conto delle seguenti conoscenze, abilità e competenze:
a) conoscenza degli argomenti di studio.
b) saper organizzare e riferire le conoscenze in modo corretto e coerente
c) saper rielaborare in modo autonomo, operando collegamenti consequenziali.
La valutazione ha tenuto conto inoltre del livello della classe e del livello di partenza dell’allievo.
Il livello di sufficienza è definito dal possesso ad un livello essenziale delle conoscenze, delle competenze
indicate ai punti a) e b) alle quali, gradualmente, andranno ad aggiungersi anche le abilità del punto c).

                                                                                     Il docente

                                                                                 prof. PAOLO TRESSO

Vicenza, 8/5/2019
All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe: 5        Sez: BL                Prof. MARINA BERTONCIN

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze: 1) gli alunni conoscono, con livelli diversi, le principali correnti letterarie italiane
ed europee dall’800 fino a metà del’900; 2) i testi e gli autori più rappresentativi di tale epoca; 3) il contesto
storico -culturale in cui sono maturati i fenomeni culturali studiati.

In termini di abilità: gli alunni sono in grado: 1) di esprimersi in un discorso orale in forma generalmente
corretta e compiuta; 2) sanno affrontare in modo autonomo la lettura di vari testi letterari; 3) sanno produrre
testi scritti, nelle varie tipologie proposte per l’esame, in modo diversificato, ma appropriato; 4) sanno usare
sufficientemente i termini specifici della disciplina.

In termini di competenze: gli alunni sanno padroneggiare un discorso orale o scritto in forma generalmente
corretta ed appropriata; 2) sanno collocare un testo in un quadro di confronti con altre opere dello stesso
autore o di altri o in un generale contesto storico culturale del tempo; 3) sanno sufficientemente rielaborare
ed interpretare i testi proposti.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.    Titolo del modulo, unità
                               Contenuti disciplinari                                                Periodo
      didattica, argomento

1     U.1-2 Fascicolo unico         Da I Canti: L’infinito, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, settembre
      indipendente. Giacomo         Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore
      Leopardi: vita ed opere,      errante. Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un
      poesia e filosofia, i temi.   Islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi e un
                                    Passeggere. Da Lo Zibaldone: “L’uomo ha bisogno di
                                    illusioni” e “La noia”.

2     U.1-3-7 sez. I. L’età     G. Flaubert: da Madame Bovary:” Il ballo”. E. Zola: da ottobre
      postunitaria: il          L’Ammazzatoio: “Come funziona un romanzo naturalista?”
      progresso delle scienze e
      il Positivismo; il
      Darwinismo. Il realismo
      ed il Naturalismo.

3     U. 10 Il Simbolismo e  C. Baudelaire: da I fiori del male:” L’albatro “,             Ottobre /
      Decadentismo in Europa “Corrispondenze”. A. Rimbaud: da Poesie:” Vocali”. J. K.      novembre
                             Huysmans: da Controcorrente: ”Il triste destino di una
                             tartaruga”. O. Wilde: da Il ritratto di Dorian Gray: ”Come si
                             comporta un vero dandy”.

4     U. 7-8 Il Verismo e         Da Vita dei campi: “Fantasticheria”, “Rosso Malpelo”. Da I Ottobre
      Giovanni Verga: vita ed Malavoglia:” Prefazione (Uno studio sincero ed                    novembre
      opere. I temi e la tecnica. appassionato)”; “Padron’ Ntoni e la saggezza popolare”,
                                  “L’affare dei lupini”, “L’addio di ‘Ntoni”. Dalle Novelle
                                  Rusticane:” La roba”; da Mastro-don Gesualdo: “Splendore
                                  della ricchezza e fragilità dei corpi” ; “Gesualdo muore da “
                                  vinto “.
5     U. 11 Giovanni Pascoli:       Da Myricae: “Arano”, “Lavandare”, “X Agosto”,                      Novembre
      la vita e la                  “Temporale”; dai Canti di Castelvecchio: “Nebbia” e “Il
      sperimentazione che           gelsomino notturno”. Da “Il fanciullino “: Una
      apre al Novecento.            dichiarazione di poetica.

6     U. 12 Gabriele                Da Il Piacere: “Tutto impregnato d’arte “. Dall’ Alcyone: “La dicembre
      D’Annunzio: la vita,          pioggia nel pineto” e “La sera fiesolana”. Da scritti
      l’opera, la visione del       giornalistici: “Il caso Wagner “.
      mondo.

7     U.3 sez. II. Luigi            Da Novelle per un anno: “Certi obblighi”, “Il treno ha             gennaio
      Pirandello: la vita, la       fischiato”. Da Il fu Mattia Pascal: ”Adriano Meis entra in
      visione del mondo e           scena”, “L’ombra di Adriano Meis”. Da Uno, nessuno,
      della letteratura. Il         centomila: “Tutta colpa del naso”, “La vita non conclude”.
      teatro pirandelliano.         Da Maschere nude:” L’enigma della signora Ponza”,
                                    “L’apparizione dei personaggi”.

8     U. 4-5 sez. II. Italo         Da La coscienza di Zeno: “Prefazione”, “L’origine del              febbraio-
      Svevo: la vita, i generi, i   vizio”, “Muoio”, “Zeno, il Veronal e il funerale sbagliato”,       marzo
      temi, le tecniche. Il         “Psico-analisi”.
      Futurismo: Tommaso
      Marinetti                     Manifesto del Futurismo e Manifesto tecnico della
                                    letteratura futurista. Da Zang Tumb Tumb: Una cartolina da
                                    Adrianopoli bombardata.

9     U.1 sez. III: Giuseppe     Da L’Allegria: “Veglia”, “Fratelli”, “I fiumi”, “San Martino          marzo-aprile
      Ungaretti: vita e poetica. del Carso”, “Mattina”, “Soldati”.

      U. 6: Le avanguardie e        Da Ossi di seppia: “I limoni”, “Meriggiare pallido ed
      l’Ermetismo.                  assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Non
                                    chiederci la parola”; dalle Occasioni: “La casa dei
      U.2: Eugenio Montale:         doganieri”; da Satura: “Ho sceso dandoti il braccio un
      vita e poetica.               milione di scale”.

10    U. 3 U. Saba: vita e          Dal Canzoniere: La capra, Trieste                                  maggio
      poetica.

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2018): 127 h

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO: si è cercato di
far considerare l’opera letteraria come espressione non solo della personalità dell’autore, ma anche di un
preciso contesto storico-letterario-culturale. Si sono fatte cogliere le caratteristiche specifiche del testo sia a
livello contenutistico che stilistico-letterario, attraverso lezioni frontali, attività di comprensione, analisi dei
testi e lezioni circolari con metodo induttivo-deduttivo. Sono stati presentati schemi, lezioni in power point
e avviate discussioni sugli argomenti trattati. Una particolare attenzione è stata data alle nuove tipologie
per lo scritto del nuovo Esame di Stato attraverso opportune esercitazioni. Il Dipartimento di Italiano del
Triennio ha proposto alle classi quinte un approfondimento su Clemente Rebora a cura della prof.ssa
Michela Vettori; l’incontro è durato 3 ore e si è tenuto presso l’Auditorium dell’Università di Vicenza.
Recupero: in itinere ed individualizzato in determinati casi.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: i testi in adozione di C. Giunta:
“Cuori intelligenti “ed. blu vol. 3a – 3b più fascicolo “Giacomo Leopardi” ed. DeA Scuola; fotocopie;
lezioni attraverso la Lim. Spazi: l’aula, Auditorium Università di Vicenza, aula informatica per Prove
Invalsi.

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE: durante lo svolgimento del lavoro
programmato si è proceduto ad una valutazione formativa con lo scopo di misurare gli effettivi progressi
e la maturazione degli allievi. Gli strumenti utilizzati per ottenere tale valutazione sono stati molteplici:
prove scritte (secondo le nuove tipologie dell’Esame di Stato), interrogazioni orali, contributi personali
degli studenti. Per quanto riguarda i criteri della valutazione sommativa si è tenuto conto sia delle
conoscenze, abilità e competenze, che della crescita e dello sviluppo personale, dell’interesse e
dell’impegno profuso, nonché della partecipazione in classe. Per la correzione delle prove scritte e orali
sono state usate le griglie proposte dal Dipartimento di Italiano dell’Istituto.

                                                                                Il docente

Vicenza, 8 maggio 2019                                                    Prof. Marina Bertoncin
All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI RELIGIONE

Classe: 5        Sez:        BL           Prof. FRANCESCHIN RENZO

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

Le ideologie del '900 in Europa (il nazifascismo, il comunismo). Le conseguenze sul piano politico, religioso
nella storia del “secolo breve”.

I tornanti della storia che hanno visto i giovani come protagonisti del Novecento nelle sue diverse
declinazioni.

I fatti e gli “oggetti” del Novecento che, fino ai nostri giorni, hanno costituito l’evolversi del “secolo dei
giovani” nel suo sviluppo culturale e spirituale.

La professione di ateismo della cultura del '900 e il conseguente e diffuso fenomeno della “secolarizzazione”,
facilmente riconoscibile anche oggi nel nostro mondo.

La riflessione teologica del Novecento: la teologia della morte di Dio, la teologia della liberazione, nella ricerca
di un rapporto tra cristianesimo e marxismo. La teologia della liberazione in America Latina attraverso la
testimonianza di Oscar Romero. Le risposte sul piano teologico (Bonhoeffer), pastorale (i papi che si sono
succeduti, in particolare Pio XII), politico (Sturzo, De Gasperi) e testimoniale (Bonhoeffer, Romero), che nelle
chiese cristiane si sono evidenziate di fronte alle nuove idee e ai particolari eventi storici del '900. Il percorso
delle teologie al plurale. Le nuove prospettive del Concilio Vaticano II.

in termini di abilità

Gli studenti hanno acquisito una maggiore autonomia nell'assimilazione dei contenuti e una più solida
capacità di rielaborazione degli stessi.

Di fronte ai nuovi orizzonti culturali, presenti nel mondo contemporaneo, hanno appreso nuovi strumenti di
interpretazione della realtà, soprattutto di fronte alle nuove situazioni di emergenza a livello internazionale.

Circa la problematica religiosa, hanno avuto modo di confrontarsi con posizioni teologiche più aperte alla
ricerca e più responsabilizzanti, da veri protagonisti all'interno del proprio percorso di ricerca personale.

in termini di competenze

Gli studenti hanno rafforzato la loro preparazione in vista dell'esame di Stato, cercando di integrare quanto
stavano studiando nelle materie dell'area storico-filosofico-letteraria, attraverso l'accostamento al mondo della
cultura del '900 e alla riflessione teologica, sviluppando così il loro spirito critico e una più solida capacità di
lettura del mondo contemporaneo.

Gli studenti sono stati invitati a manifestare con libertà il proprio punto di vista sulle atroci vicende che si sono
succedute in Europa nel ‘900, al punto da venire denominato “secolo dell’odio”, ma anche di fronte alle nuove
e attuali situazioni di emergenza che oggi si stanno evidenziando a livello internazionale.
Lo sviluppo del senso critico ha toccato anche l'aspetto religioso della loro esperienza, sulla base delle
sollecitazioni rappresentate dalle nuove questioni poste dalla sensibilità emergente nella cultura
contemporanea.

Gli studenti hanno intuito la possibilità di una nuova via di ricerca sul significato della religione. La negazione
di D. Bonhoeffer di un “dio tappabuchi” (definito “morto” da Nietzsche o pura proiezione dei bisogni
dell'uomo, da Freud e Marx), apre la possibilità di riscoprire il volto di un Dio, non “potente” o pronto a colmare
i vuoti della scienza e della coscienza, quanto, invece, “responsabilizzante” circa il destino dell’uomo. Quello
stesso uomo che si considera ormai “maggiorenne” di fronte alle grandi questioni della vita.

2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.   Titolo del modulo, unità
                              Contenuti disciplinari                                              Periodo
     didattica, argomento

1    Introduzione generale.      Programmazione annuale. Alcune linee guida.                      Settembre
                                 L'Europa di fronte alle grandi questioni.
                                 La complessità dell'attuale situazione sociopolitica in
                                 Europa e nel mondo.

                                 La politica internazionale e nazionale. L'importanza
                                 dell'informazione in ambito sociale.

2    Giovani di ieri e di oggi. I valori presenti all'inizio del Novecento. Confronto con il      Ottobre
     La storia dei giovani nel presente.
     Novecento.
                                Uno sguardo sintetico sul Novecento dei giovani.

3    La memoria storica delle Aushwitz. Il male assoluto. Memoria della shoà. Le                  Novembre
     violenze vissute nel     tendenze negazioniste.
     Novecento.
                              Seconda guerra mondiale. Il fenomeno partigiano. La
                              liberazione. Significato per l’oggi.

4    Dialogo tra marxismo e      La situazione socio-politica e il ruolo della Chiesa in          Dicembre
     cristianesimo in            America Latina. Le comunità di base in America Latina.
     America Latina.
                                 Cristianesimo e marxismo. La teologia della liberazione in
                                 America Latina.

                                 Un testimone e un martire: Oscar Romero.

5    Gli anni Sessanta nella     Il Novecento. La perdita e l’eliminazione del “sacro”. La        Gennaio
     vita della Chiesa: il       religione e l’ateismo. I tentativi di risposta della teologia.
     Concilio Vaticano II.
                                 Le teologie del Novecento. Come parlare di Dio all’uomo di
                                 oggi. Il Novecento nella vita della Chiesa. Le nuove spinte
                                 della riflessione teologica. Il Concilio Vaticano II.

                                 Le ecclesiologie presenti nel Concilio Vaticano II.

                                 La filosofia ebraica nel Novecento. Hans Jonas. Il concetto
                                 di Dio dopo Auschwitz.
6    Arte e musica                Grease. Musical ambientato negli anni 50 riproduce le           Febbraio.
     manifestano una nuova        nuove mode giovanili che prepareranno il Sessantotto.
     visione della vita nel       Valutazioni.
     secolo dei giovani.
                                  Andy Warhol. Simbolo della pop art. Clima nuovo nella
                                  cultura del Novecento. L’eredità nel mondo di oggi.

                                  I “Beatles”. Storia della musica. Storia della cultura degli
                                  anni Sessanta. Rivoluzione culturale. Trasformazioni.
                                  Paragoni con il presente.

7    Il mondo di fronte alle      Il Muro di Berlino. I muri ideologici e politici nel mondo di   Marzo –
     nuove sfide.                 oggi.                                                           Aprile
                                  Bataclan e gli attentati terroristi in Europa. La situazione
     Le risposte della società    dell’Europa oggi. La paura e il terrore.
     e il futuro delle nuove
     generazioni.                 La speranza di un futuro di pace.

8    La chiesa nella storia tra   Storia della Chiesa nel Novecento: il papa Pio XI e Pio XII.    Maggio
     contraddizioni e             I pronunciamenti e l'opera della Chiesa nel periodo del
     opposizione ai               Nazifascismo.
     totalitarismi.               La negazione di D. Bonhoeffer di un “dio tappabuchi”
                                  (definito “morto” da Nietzsche o pura proiezione dei
     Verso il futuro.             bisogni dell'uomo, da Freud e Marx), apre la possibilità di
                                  riscoprire il volto di un Dio responsabilizzante per l’uomo.

                                  Verso un nuovo volto di Chiesa che impara a spogliarsi dei
                                  propri privilegi e mette i poveri al primo posto. Chiesa ed
                                  emarginazione. La Chiesa dei poveri e per i poveri.

9    Conclusioni                  Lettura del programma svolto. Conclusioni.                      Giugno

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2019): 26

3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Il metodo usato nel percorso formativo è stato (come negli anni precedenti) il dialogo aperto e sincero con gli
studenti. La caratteristica fondamentale di questo metodo è quella di evitare rigorosamente ogni tipo di
pregiudizio, rendendo gli studenti sempre più autonomi nell’esprimere con coerenza le proprie opinioni.

Non sono previste attività di recupero, visto il carattere peculiare di questa materia.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

1. Lezione frontale
2. Lavori di gruppo.
3. Testo scolastico in dotazione.
4. Materiale bibliografico in possesso dell'insegnante.
5. Audiovisivi (Video e Power Point).
5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Griglia di valutazione:

OTTIMO L'alunno partecipa in modo attivo e vivace a tutte le attività proposte, dimostrando interesse e
impegno lodevoli, È ben organizzato nel lavoro, che realizza in modo autonomo ed efficace. Molto disponibile
al dialogo culturale ed educativo.
DISTINTO L'alunno offre il proprio contributo con costanza in tutte le attività, si applica con serietà,
interviene spontaneamente e con pertinenza ed agisce positivamente nel gruppo. È disponibile al confronto
critico e al dialogo culturale ed educativo.
BUONO L'alunno è abbastanza responsabile e corretto, sufficientemente impegnato nelle attività; è partecipe
e disponibile all'attività didattica e al dialogo culturale ed educativo.
SUFFICIENTE L'alunno presenta un interesse selettivo nei confronti degli argomenti proposti; partecipa,
anche se non attivamente, all'attività didattica in classe. È disponibile al dialogo culturale ed educativo se
sollecitato.
NON SUFFICIENTE L'alunno non dimostra alcun interesse nei confronti della materia, né partecipa
all'attività didattica. La partecipazione al dialogo culturale ed educativo è nulla e arreca disturbo al regolare
svolgimento della lezione.

Strumenti di valutazione:

Per la verifica dell'apprendimento degli studenti sono stati utilizzati i seguenti strumenti di verifica:
esposizione orale di argomenti, lavoro di ricerca ed approfondimento personale e/o di gruppo, questionari
ecc. Si ricorda che, tenuto conto delle direttive della legge 05.06.1930, n.824, art.4, l'IRC esprime la valutazione
per l'interesse e il profitto di ogni studente con modalità diverse dalle altre discipline, ovvero valutando con
un giudizio l'attenzione e la partecipazione al dialogo culturale ed educativo e relativamente ai risultati
formativi raggiunti.

                                                                                 Renzo Franceschin

Vicenza, 8/05/2019
All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Classe: 5        Sez:    B              Prof. Centofante Piero

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze

         - Conoscere le funzioni e le potenzialità fisiologiche del nostro corpo

         - Conoscere gli elementi della comunicazione non verbale

         - Conoscere terminologia specifica, regolamenti e tecnica di alcuni sport

in termini di abilità

         - Elaborare risposte motorie personali sempre più efficaci

         - Organizzare percorsi e allenamenti mirati rispettando i principi di allenamento

         - Affinare la coordinazione dinamica generale e specifica

         - Sperimentare tecniche espressivo-comunicative

         - Praticare alcuni sport adottando gesti tecnici fondamentali e strategie di gioco

in termini di competenze

         - Praticare attività motorie adeguandosi ai contesti e sfruttando al meglio le proprie potenzialità
         organico- funzionali di resistenza, forza, velocità.

         - Saper rielaborare schemi motori e di gestione di gioco e di organizzazione arbitrale

         - Saper realizzare in modo adeguato il linguaggio del corpo

         - Cooperare con i compagni di squadra esprimendo al meglio le proprie potenzialità.

         - Promuovere il rispetto delle regole e del fair play
2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE

N.   Titolo del modulo, unità
                              Contenuti disciplinari                                         Periodo
     didattica, argomento

1    Clil in English: “From    - a week by week running plan for beginners                   Ottobre -
     couch potato to 5k                                                                      Dicembre
     runner”

2    Introduzione              - Principali regole di gioco a livello scolastico             Ottobre
     all’unihockey
                               - Conduzione della pallina

                               - Tiri a bersaglio

                               - Gioco

3    Introduzione al gioco     - Le principali regole del gioco                              Ottobre
     del Tchoukball
                               - Lancio al tabellone

                               - Fondamentali tecnici

4    Pallavolo inclusiva       - Ruoli e regole della pallavolo inclusiva                    Novembre

                               - Gioco sei contro sei

5    Introduzione alle         - Tecniche di trattamento della spalla                        Dicembre -
     tecniche dello Shiatsu                                                                  Gennaio
                               - Tecniche di trattamento del capo

                               - Ripasso delle tecniche di trattamento della schiena

6    Clil in English: “Let’s   - Baseball basic equipment description                        Febbraio -
     play Baseball”                                                                          Marzo
                               - The Field

                               - Fielders, Batters and Runners

                               - How to score a run

                               - How to get a Batter/Runner out: Strike-out, Fly-out, Tag-
                                 out, Force-out

7    Aicle en español: El      - Expansión del Béisbol por el Caribe                         Marzo
     Béisbol en America
     latina y en el Caribe     - El Béisbol como juego de pobres

                               - Deporte mundial

                               - El Béisbol 5
8     Clil in English: “Race      - the concept of race                                            Marzo - Aprile
       and American sport”
                                   - the paradox of race

                                   - four different periods in American society (and American
                                     sport) after the Civil war

                                   - the racial bargain

                                   - is America a post-racial society?

 9     Attività fisica e salute    - frenare la crescita delle malattie legate allo stile di vita   Aprile -
                                                                                                    Maggio
                                   - salute non significa soltanto non essere malati

                                   - le sei dimensioni della salute

                                   - l’onnipresenza del braccio elettronico

                                   - esercizio fisico come prevenzione

                                   - I benefici dell’esercizio fisico aerobico e cardiovascolare

                                   - high-intensity interval training: come e quando

                                   - quanta attività fisica dobbiamo fare?

                                   - gli atleti professionisti vivono più a lungo?

 10    Clil in English:            - Women’s sport: great progress and limitations                  Maggio
       Women's sports from
       the Victorian age to the    - Women’s sport in the Victorian age: porcelain doll
       present age                   femininity

                                   - Women’s sport in the early 1900s: Bear-Spalding rules to
                                     play basket

                                   - Women’s sport in the 1920s: “Babe Didrikson” and the
                                     “Apology”

                                   - The Apology during the second world war: “A League of
                                     Their Own”

                                   - Women’s sport after the second world war and in the
                                     present age

 11    Aicle en español:           - Unas entre las principales Asanas de Yoga                      Maggio -
       Anatomía a través del                                                                        Giugno
       Yoga                        - El Yoga y los organos

                                   - El Yoga y el sistema endocrino

Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2018): 46
3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO

Sono stati utilizzati i metodi analitico e globale in alternanza, seguendo il principio della gradualità e della
progressione dei carichi; quando è stato possibile l'insegnamento è stato individualizzato e gli studenti
invitati a correggersi anche reciprocamente; costante è stato il collegamento tra le spiegazioni tecniche/
teoriche e la pratica. Le attività sono state proposte in un’ottica inclusiva, tenendo conto cioè dei differenti
punti di partenza e modificando le regole per permettere a tutti: “impegni” adeguati alle capacità,
coinvolgimento e motivazione.

4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Molto spazio è stato dato a circuiti, stazioni e percorsi per sfruttare al meglio tempo, spazio e attrezzature
disponibili e offrire a tutti un adeguato numero di stimolazioni per unità oraria. Le attività sono state scelte
anche in base alle strutture e agli spazi a disposizione. Nel nostro Liceo infatti è prevista una rotazione di
strutture sportive che presentano caratteristiche molto diverse tra di loro. La rotazione suddetta prevede
cicli di sei settimane e pertanto si è cercato di sviluppare i vari argomenti tenendo conto di questa
suddivisione temporale

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

È stato fatto riferimento ai criteri stabiliti nella Programmazione di Dipartimento (consultabile nel sito
della scuola – Area POF, in alto a destra), alla quale si fa espressamente riferimento.

                                                                                   Il docente

                                                                               Piero Centofante

Vicenza, 8.05.19
All. A

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

Classe: 5      Sez: B Linguistico                 Prof. LEONE LAURA

1. Obiettivi raggiunti dalla classe:

in termini di conoscenze gli allievi:

    1.   Riconoscono le correnti artistiche e gli artisti trattati nel corso dell’anno scolastico.
    2.   Comprendono adeguatamente i contenuti dei testi.
    3.   Riconoscono gli elementi fondamentali del linguaggio visivo.
    4.   Esprimono e descrivono i diversi eventi artistici anche rispetto alle altre discipline.
    5.   Raggiungono una discreta padronanza del linguaggio specifico per descrivere le opere e le correnti
         artistiche
    6.   Riconoscono nell’opera d’arte i contenuti, il contesto storico, sociale e i significati.

in termini di abilità gli allievi sono in grado di:

1. comprendere l’opera d’arte realizzata in un contesto storico – sociale rapportandola alla esigenza della
committenza del tempo e al ruolo assunto dall’artista.

2. Collegano e confrontano arte e artisti di epoche diverse.

3. Applicano un metodo di studio ordinato ed efficace.

4. Riconoscono e descrivono le tecniche artistiche usate.

5. Espongono in modo adeguato gli argomenti e padroneggiano i documenti in possesso collegandosi in
ambiti letterari e storico-sociali.

in termini di competenze gli allievi:

1. Utilizzano in modo appropriato la terminologia specifica dell’ambito artistico.

2. Utilizzano i contenuti dei testi in modo autonomo e approfondiscono personalmente le tematiche proposte.

3. Eseguono le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriata.

4. Elaborano e spiegano gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni e le tecniche
utilizzate.

5. Evidenziano le opere di tipologia diversa, ponendole in relazione con altre opere dello stesso autore e di
autori diversi o altre espressioni artistiche e culturali.
Puoi anche leggere