Documento del Consiglio classe V A-B - Anno Scolastico 2020/2021 - Istituto Paritario "Bambin Gesù" - Liceo Linguistico e delle Scienze Umane
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Paritario “Bambin Gesù” Liceo Linguistico e delle Scienze Umane via Castello 4, 62027 San Severino Marche (MC) istitutomagistrale@bambingesu.org www.liceobambingesu.org Documento del Consiglio classe V A-B Anno Scolastico 2020/2021
INDICE 1. Presentazione dell'istituto ....................................................................................4 2. Ambienti di apprendimento: spazi, metodi e strumenti di lavoro ...................... 5 3. Profilo in uscita dell'indirizzo ............................................................................ 6 4. Presentazione della classe .................................................................................. 8 1. Composizione del consiglio di classe 2. Composizione, profilo e storia della classe 5. Indicazioni generali dell'attività didattica……………………………………….11 1. Finalità e obiettivi trasversali a tutte le discipline ......................................... 11 2. Percorsi PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento).. 12 3. Attività recupero e potenziamento ..................................................................16 4. Programmazione e attività attinenti a “Educazione Civica”............... …..….17 5. Progetti per l'ampliamento dell'offerta formativa ....................................... ..18 6. Nuclei tematici interdisciplinari .................................................................. ..19 7. Attività specifiche di orientamento ................................................................. 21 6. Contenuti disciplinari………………………………………………………...…23 1. Discipline dell'area comune: 1. Lingua e Letteratura Italiana ................................................................... 24 2. Storia ....................................................................................................... 33 3. Filosofia................................................................................................... 34 4. Lingua e civiltà inglese ........................................................................... 38 5. Storia dell'arte ......................................................................................... 40 6. Matematica ............................................................................................. 46 7. Fisica ...................................................................................................... 48 8. Scienze Naturali ..................................................................................... 50 9. Scienze Motorie e Sportive .................................................................... 53 10. Religione Cattolica ..................................................................................54 2
2. Discipline del Liceo Linguistico: 1. Lingua e civiltà francese ........................................................................ 56 2. Lingua e civiltà tedesca ......................................................................... 60 3. Discipline del Liceo delle Scienze Umane 1. Scienze Umane ........................................................................................64 2. Latino .................................................................................................... ..70 7. Valutazione degli apprendimenti…………………………………………….....75 1. Criteri di valutazione ................................................................................... .75 2. Griglia di valutazione del colloquio ............................................................. .76 8. Argomento elaborato Esame di Stato 2020/2021……………………………...78 9. Allegati………………………………………….. …………………………….80 1. Allegato 1. Schede valutazione PCTO ........................................................ ..80 2. Allegato 2. Attestato di partecipazione Progetto POLICORO ..…...……....88 3. Allegato 3. Riepilogo PCTO ........................................................................ .87 3
Presentazione dell'Istituto L’edificio che ospita il Liceo Paritario “Bambin Gesù” risale al 1950, quando fu costruito per ospitare la Scuola Media “Bambin Gesù” (chiusa poi nel 1973), alla quale si aggiunse nel 1952 l’Istituto Magistrale. Si lavorò per 25 anni solidamente, di comune accordo, per l’incremento delle due scuole. Nel 1974 si aprì, dietro frequenti sollecitazioni delle autorità civili e scolastiche, un nuovo tipo di scuola inesistente nella regione Marche: il Liceo Linguistico. Con l’apertura di tale liceo, l’Istituto ha avuto nel passato un forte incremento di popolazione scolastica. Negli anni la popolazione scolastica è andata diminuendo in parte per la forte diminuzione delle nascite e, in parte, per le numerose sperimentazioni di indirizzo linguistico che sono sorte nel frattempo. Dal 1995 è partita la Sperimentazione, autorizzata con D.L. Vo 16/04/1994 n.297, di un quinquennio articolato in biennio più triennio a due indirizzi: linguistico e socio psico pedagogico secondo il progetto BROCCA. Attualmente sono attivi nell’Istituto il Liceo Linguistico e il Liceo delle Scienze Umane. Nonostante le numerose difficoltà che incontriamo, si cerca di portare avanti l’opera educativa giovanile in cui si crede, guidando gli alunni nella rielaborazione critica e personale dei contenuti culturali e spirituali. 4
Ambienti di apprendimento Spazi, metodi e strumenti di lavoro La scuola è fornita dei seguenti spazi didattici per lo svolgimento delle attività scolastiche ed extrascolastiche: ● Biblioteca con dotazione di oltre 2000 testi ● Aule dotate di sistema audio-video e connessione Wifi; ● Aula multimediale dotata di 9 postazioni computer, collegamento ad Internet e Wifi; ● Aula magna dotata di proiettore; ● Aula LIM; ● Campo da tennis esterno alla scuola; ● Palestra con campetto esterno di pallavolo; ● Casa a Londra per il perfezionamento della lingua inglese; ● Teatro. Tutte le discipline hanno adottato, accanto alla lezione frontale, altre metodologie didattiche quali didattica a distanza, esercitazioni guidate, discussioni, brainstorming, ricerche individuali e di gruppo con presentazione in classe, attività di cooperative learning, attività laboratoriali. Gli strumenti utilizzati a supporto delle lezioni sono stati, oltre al libro di testo in adozione, la lavagna LIM, gli strumenti multimediali ed Internet, condivisi con gli alunni anche mediante classi virtuali attraverso piattaforme educative quali Google Classroom. Ulteriori schede, fotocopie e dispense sono state fornite dai docenti quando necessario. 5
Profilo in uscita dell'indirizzo Liceo Linguistico Il Liceo Linguistico vede il suo punto di forza nello studio di tre lingue straniere per tutti e cinque gli anni di corso, con la finalità di raggiungere in uscita un livello B2 del CEFR (Common European Framework ovvero Quadro Comune Europeo) per la prima lingua studiata; ed un livello B1 per la seconda e per la terza lingua. I Livelli B1 e B2 rispettivamente lower e upper intermediate sono indicatori di conoscenza di una lingua straniera al livello intermedio. Per lo studio della prima lingua e della relativa cultura sono previste quattro ore settimanali al biennio e tre ore settimanali al triennio; per la seconda e la terza lingua sono previste tre ore settimanali al biennio e quattro al triennio. Il Liceo Linguistico, oltre ad offrire lo studio intensivo delle lingue e culture straniere (inglese, francese, tedesco e cinese), educa gli studenti alla flessibilità dal momento che include nel piano degli studi un ampio ventaglio di discipline (lingua e letteratura italiana, lingua latina, storia, filosofia e storia dell’arte, religione, matematica, fisica, scienze naturali, scienze motorie). A conclusione del percorso di studi, gli studenti avranno conseguito le seguenti abilità: ● Comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; ● Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate, essendo in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; ● Affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; ● Riconoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui hanno studiato la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, visive, estetiche, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e della loro tradizione; ● Confrontarsi con la cultura dei vari popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e scambio. 6
Liceo delle Scienze Umane Lo studio delle Scienze Umane si articola in Psicologia, Pedagogia, Antropologia, Sociologia. All’interno del monte ore a disposizione sta al docente decidere quanto destinare ad ogni singola disciplina, considerando che lo studio della Psicologia non è previsto per il quinto anno di studio. A conclusione del percorso di studi gli studenti devono: ● Aver acquisito le conoscenze dei principali campi di indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici ed interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; ● Aver raggiunto, attraverso lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; ● Saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo; ● Saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi ed ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; ● Possedere gli strumenti necessari per utilizzare in maniera consapevole e critica le principali metodologie relazionali e comunicative. 7
Presentazione della classe Composizione del Consiglio di Classe CONTINUITÀ DOCENTE MATERIA INSEGNATA DIDATTICA III anno IV anno V anno Alessia Scattolini Italiano - X X Elisa Marinelli Latino - X X Leonardo Cusini Filosofia e storia - - X Alessandra Lopedota Lingua e cultura inglese X X X Maria Vittoria Cipolletti Matematica e fisica - - X Shura Oyarce Yuzzelli Storia dell'arte X X X Valentina Massaccesi Scienze naturali X X X Warda Louali Lingua e cultura francese X X X Claudia Cataldi Lingua e cultura tedesca X X X Elisabetta Bianchi Scienze umane - X X Mauro Fammilume Scienze motorie e sportive - - X Annamaria Bonfigli Religione cattolica X X X Benedetta Fraticelli Educazione civica - - X 8
Composizione, profilo e storia della classe La classe quinta, composta complessivamente di 16 alunni, è articolata in due indirizzi: Liceo Linguistico (n.7 alunni) e Liceo delle Scienze Umane (n.9 alunni). Si evidenzia la presenza di una alunna DSA e pertanto si rimanda alla relazione di presentazione e al PDP redatto dal Consiglio di Classe per conoscere la sintesi diagnostica, le misure dispensative e gli strumenti compensativi adottati. La composizione della classe è variata nel corso degli anni a causa dell'inserimento di diversi allievi provenienti da altri Istituti. Nella fattispecie per quanto riguarda il Liceo Linguistico, si è dato il via al primo anno scolastico con soli tre alunni, di cui uno poi trasferitosi altrove; successivamente si sono aggiunti durante il secondo, il terzo ed il quarto anno altri studenti esterni, che, in alcuni casi, si sono dovuti approcciare alle lingue straniere caratterizzanti (tedesco e francese) per la primissima volta, mentre il resto della classe ne conosceva già le basi e ne aveva acquisito competenze. Per quanto concerne il Liceo delle Scienze Umane si presenta una situazione simile poiché fino al quarto anno la classe ha accolto nuovi studenti esterni che, analogamente ai casi del liceo linguistico già citati, si sono dovuti inserire in un discorso didattico e di programma già avviato. Nel complesso, comunque, nell’arco del quinquennio, la classe ha partecipato al dialogo educativo con un buon interesse, in un clima di cordialità e di collaborazione con i docenti, pur manifestando differenti livelli di curiosità intellettuale, di capacità di comunicazione e di competenze disciplinari. Il gruppo classe è positivamente cresciuto sotto il punto di vista umano e culturale pur incontrando nel percorso scolastico ostacoli che ne hanno rallentato l’andamento didattico e che hanno concretamente minato alla formazione di una sana crescita adolescenziale. Nello specifico la classe ha dovuto prima far fronte al gravoso problema terremoto, presentatosi durante il primo anno e per il quale si è dovuti vivere in un clima di generale incertezza e terrore, tra l’altro rimanendo necessariamente ognuno nelle proprie abitazioni per diverso tempo. Il quarto anno, poi, si è caratterizzato in apertura da un forte dolore condiviso da tutta la classe a motivo di un grave lutto, per il quale una delle alunne è rimasta orfana di padre; successivamente la pandemia COVID-19 ha sventuratamente provveduto a sospendere per diverso tempo la didattica di inizio secondo quadrimestre, per poi bloccarla 9
del tutto ed indire, così, una nuova stagione scolastica fatta unicamente di una prima, rudimentale e disorganizzata, didattica a distanza, nella quale gli alunni si sono dimostrati comunque propositivi, ma stanchi e coscientemente preoccupati. Il quarto anno, purtroppo, si è infine concluso con un altro grave lutto che ha fatto di nuovo ritrovare classe e professori ad incontrarsi al doloroso evento di addio del compianto fratello di una delle alunne. Il quinto anno si è aperto con il migliore degli auspici, in didattica in presenza e con molto desiderio da parte dei ragazzi, volenterosi e gioiosi, di poter tornare in classe; il fermo, tuttavia, era presto detto: difatti partendo da un caso isolato di positività al COVID-19, il contagio è cresciuto, costringendo così tutta la classe alla quarantena e quindi alle lezioni a distanza ancora prima delle nuove disposizioni pervenute dalla Regione Marche, le quali imponevano, a tutte le classi site in zone rosse, la DAD al 100%. Il permanere della suddetta zona-rossa per la Regione durante la quasi totalità dell’anno scolastico ha affaticato di moltogli studenti. Di ritorno in classe, negli ultimi mesi di scuola, hanno comunque dimostrato unione affettiva, forza di gruppo, e volontà di riscatto, nonostante non sempre quest’ultima si sia concretizzata in vero e proprio miglioramento scolastico da parte tutti gli studenti. Infatti, se una cospicua parte della classe è maturata in serietà e puntualità nel lavoro domestico come nella presenza a scuola, un’altra parte della classe, per certo meno numerosa, ha mostrato invece insicurezza nell’acquisizione dei contenuti, gli stessi da esibire in sede d’Esame, e poca, se non assente, diligenza nei confronti dello studio. Il Consiglio di Classe esprime pertanto un giudizio complessivo perlopiù positivo nei riguardi del sistema classe, pur rimanendo conscio degli effetti che la formazione degli ultimi tempi ha impresso su di esso. 10
Indicazioni generali dell'attività didattica Finalità e obiettivi trasversali a tutte le discipline Conformemente all’indirizzo di studi, l’Istituto ha individuato le sue finalità educative nei seguenti aspetti: ● Accompagnare gli studenti nel loro percorso umano di crescita personale con attenzione alle loro capacità relazionali e comunicative; ● Acquisire una maggiore conoscenza e accettazione del sé; ● Acquisire modelli comportamentali adeguati ai diversi contesti, interiorizzando il rispetto delle regole su cui si fonda la vita comunitaria; ● Operare scelte autonome e consapevoli anche in funzione del futuro occupazionale; ● Formare la propria identità culturale e sociale; ● Stimolazione alla riflessione critica e al pensiero astratto; ● Stimolazione alla conoscenza e alla comprensione del reale; ● Acquisire i caratteri distintivi dei vari linguaggi ( storico-naturali, formali, artificiali) e di utilizzare i linguaggi specifici nei vari ambiti; ● Acquisire abilità e tecniche di analisi testuale; ● Acquisire una visione di insieme delle tematiche studiate nelle varie discipline; ● Sviluppare capacità logiche, operative ed espressive. Gli obiettivi comuni a tutte le discipline sono i seguenti: ● acquisire modalità comunicative chiare e corrette; ● conoscere e utilizzare le lingue straniere; ● acquisire un metodo di studio-lavoro critico, capace di individuare i termini di un problema e di risolverlo; ● sviluppare la capacità di analisi, di sintesi e rielaborazione personale; ● sviluppare la capacità critica e di argomentazione su contenuti didattici e/o di problematiche attuali di più ampio respiro; ● saper coniugare conoscenze e capacità acquisite. 11
Percorsi PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) Il Progetto Alternanza Scuola-Lavoro, ad oggi noto come percorso PCTO, è stato presentato al Consiglio di Classe nell’a.s. 2018/2019 per il triennio 2019/2021. Ottenuta l’approvazione del Consiglio di Classe e quella del Collegio dei Docenti, si è proceduto alle fasi organizzative vere e proprie. Il coordinatore del Progetto ha individuato gli Enti pubblici e le Aziende private compatibili con l’indirizzo della scuola e ha mantenuto con loro contatti epistolari e telefonici per verificarne la disponibilità a ricevere gli studenti, nonché concordare le modalità di svolgimento dello stage. Gli studenti sono stati assegnati ai posti disponibili, tenendo conto delle loro esigenze di mobilità, i loro orientamenti in merito alle probabili scelte post diploma ed alle loro preferenze. Il coordinatore e tutor scolastico ha preso contatti diretti con i tutor aziendali per stipulare le relative convenzioni, per definire il progetto di lavoro e gli orari, ha fornito le schede per la valutazione finale. Alcuni alunni del Liceo delle Scienze Umane hanno fatto il loro percorso di alternanza nei vari Istituti Comprensivi presenti sul territorio, mentre altri hanno scelto in base alle loro preferenze; gli alunni del Liceo Linguistico sono stati inseriti in aziende locali. Un’alunna del Linguistico ha seguito il percorso presso una scuola dell’infanzia, facendo lavorare i bambini su un progetto linguistico. Le Convenzioni firmate tra scuola e ente/azienda sono state depositate in segreteria. Ogni stagista ha ricevuto una cartellina contenente il materiale seguente: ● Scheda modello di domanda d’ammissione allo stage da parte degli studenti ed annesso consenso dei genitori; ● Patto formativo studente con annesse indicazioni organizzative e comportamentali; ● Progetto formativo – studente; ● Indicazioni comportamentali relative all’impegno dello studente a rispettare la riservatezza nei confronti dell’impresa e gli obblighi di frequenza; ● Scheda registro delle presenze giornaliere con firme congiunte; ● Scheda di valutazione finale del tutor aziendale; ● Scheda di valutazione finale dello Studente; 12
● Scheda autovalutazione dello studente. Il tutor scolastico ha mantenuto i contatti con i tutor aziendali e con gli alunni durante tutto il periodo dello stage e, in più occasioni, ha visitato gli studenti nei luoghi di lavoro. Il coordinatore e docente tutor ha quindi raccolto ed analizzato le schede per una valutazione dell’esperienza ai fini della formazione. Prima di iniziare l’esperienza formazione-lavoro, ogni alunno ha avuto, durante ilcorso di studi, un’adeguata preparazione scolastica. Inoltre, è stato raccomandato un comportamento responsabile ed ossequioso del buon nome dell’Istituto scolastico e dell’Azienda ospitante, sono stati elargiti consigli in merito al portamento, alla discrezione e alla riservatezza nel posto di lavoro, il tutto per rafforzare ed avvalorare le aspettative e le motivazioni dell’esperienza di tirocinio. Dall'esperienza sono emerse le seguenti motivazioni e aspettative: ● Sperimentare come è organizzato un ambiente di lavoro; ● Avere informazioni sul mondo del lavoro per poter scegliere con maggiore consapevolezza la facoltà universitaria o l’ambito lavorativo in cui inserirsi in futuro; ● Accumulare esperienza ai fini di un più facile inserimento futuro nel mondo del lavoro; ● Conoscere meglio le potenzialità e i limiti della formazione ricevuta; ● Approfondire ed aumentare le conoscenze acquisite a scuola, maturare le abilità e le competenze; ● Entrare in contatto diretto con persone adulte ed imparare a rapportarsi ad esse per un arricchimento sul piano personale e relazionale. Al termine dell’esperienza gli studenti hanno compilato e consegnato le schede di valutazione finale dello stage. Le schede riepilogative dei questionari per la valutazione dello stage sono allegate al presente documento. Il tutor Aziendale e/o formatore ha redatto una scheda valutativa per ogni allievo, la griglia di valutazione ha monitorato l’alunno sotto tutti gli aspetti formativi delle competenze, delle attitudini e comportamentali. Il tutor scolastico, in base a quanto constatato durante lo stage e dopo essersi relazionato con il tutor Aziendale, ha redatto una scheda valutativa per ogni alunno con giudizio finale e complessivo. Prendendo in esame le schede di valutazione finale dei tutor aziendali, si evince un 13
risultato sufficientemente lusinghiero. Tutti i tutor hanno dichiarato che l’impegno è stato per lo più costante e, nella maggioranza dei casi, le abilità e le competenze sono state definite buone, nessuna insoddisfacente. Un’attenta lettura delle schede suggerisce di rafforzare l’attività didattica con attività laboratoriali interdisciplinari e si evince, inoltre, l’opportunità di migliorare le abilità all’uso delle lingue straniere in campo professionale. Gli studenti hanno in massima parte dimostrato interesse per le attività proposte, hanno saputo porsi in maniera adeguatamente motivata, hanno avuto cura costante dei materiali e un’apprezzabile attenzione all’immagine ed alla puntualità sul lavoro. In merito a quest’ultima, i tutor hanno espresso un giudizio molto positivo valutando il rispetto della puntualità negli orari di lavoro, anche sotto il profilo dell’atteggiamento consapevole e responsabile nell’assolvere gli impegni assunti. Inoltre, tutti gli alunni si sono ambientati facilmente e hanno saputo mantenere il rispetto dei ruoli nei rapporti con i compagni di lavoro; nei test non si evidenziano difficoltà. Per meglio comprendere le valutazioni espresse, si allegano le schede riepilogative dei giudizi (sez. “Allegati”). Si notifica inoltre che la totalità della classe ha preso parte al Progetto POLICORO nei mesi di gennaio e febbraio 2020, organizzato dalla Diocesi di Camerino. Gli esperti, pervenuti nei locali della scuola, hanno educato gli studenti a sviluppare consapevolezza, motivazione e competenze utili per un sano orientamento all’imprenditorialità anche secondo i principi della Dottrina Sociale della Chiesa. Durante il percorso formativo, della durata di 6 ore, gli studenti sono stati stimolati dalla conoscenza delle buone prassi e sensibilizzati alla visione di un lavoro libero, solidale, rispettoso e creativo. È stata incoraggiata, dagli esperti e da un imprenditore di un’azienda locale, la proattività nella trasformazione delle idee in iniziative imprenditoriali e nella pianificazione di azioni opportune e durevoli. Al termine delle attività sono stati rilasciati dei documenti digitali e cartacei, fra cui la copia di un curriculum vitae paradigmatico, un template di curriculum vitae semicompilato e un attestato di partecipazione alle attività dello stesso Progetto. Per quest’ultimo documento si rimanda alla sezione “Allegati”. A conclusione, si sottolinea che gli obiettivi elencati all’inizio si possono considerare pienamente raggiunti, la qualità e le diverse tematiche proposte negli stage assicurano un feedback formativo pienamente soddisfacente. L’esperienza è stata positiva, sia per l’entusiasmo che ha suscitato tra gli alunni, sia per il conseguimento degli obiettivi a breve, 14
medio e lungo termine, e, non ultimo, per l’apprezzamento che gli enti/aziende hanno manifestato con la loro piena collaborazione e per la ricaduta d’immagine nel territorio. 15
Attività di recupero e potenziamento Durante l'anno scolastico ogni docente si riserva la facoltà di scegliere tra le seguenti forme di recupero: 1. Corsi di recupero pomeridiani; 2. Recupero in itinere; 3. Attività di peer to peer durante le lezioni scolastiche. Sono previste attività didattiche volte a potenziare abilità e competenze acquisite, quali: ● Ripasso e lezioni di consolidamento; ● Approfondimento; ● Discussione in classe su argomenti di attualità; ● Visione di film, video e documentari; ● Prove di orientamento per gli esami, compresa una simulazione della prova orale. 16
Programmazione e attività attinenti a “Educazione Civica” Ai sensi dell’art. 1 della legge n. 92/2019, a partire dal 1 settembre dell’anno scolastico 2020/2021, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, è istituito l’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica. L’obiettivo principale che il nostro istituto intende realizzare è quello di formare cittadini responsabili e attivi, promuovendo la partecipazione piena e consapevole degli alunni alla vita civica, cultura e sociale della comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. L’approccio trasversale dell’insegnamento dell’Educazione Civica permette il coinvolgimento di tutti i docenti attraverso il contributo che ciascuna disciplina può fornire: ogni materia è, di per sé, parte integrante della formazione civica e sociale di ciascun alunno. Si sottolinea che i contenuti programmati per la classe quinta sono stati affrontati in manieragenerale, inserendo gli argomenti in un contesto più ampio, riconducibile ai contenuti delle diverse discipline coinvolte. Percorsi di EDUCAZIONE CIVICA Titolo del percorso Discipline coinvolte Materiali Ordinamento giuridico Diritto e Storia. Forniti dai docenti italiano. Organizzazioni Forniti dai docenti Diritto, Storia. internazionali ed Unione Europea. Diritto, Storia, Filosofia, Umanità ed Umanesimo. Scienze Umane, Inglese, Forniti dai docenti Dignità e diritti umani. Religione, Italiano, Storia dell’arte,Francese, Tedesco. 17
Progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa Titolo del progetto Obiettivi Attività Incontro con l’autore Hafez Avvicinare alla conoscenza di Riflessioni e discussioni in aula Haidar, scrittore, traduttore, personaggi fortemente candidato premio Nobel per la carismatici e coraggiosi che hanno saputo nonostante le letteratura 2017 difficoltà della vita scoprire i Incontro con l’autore Giuliano propri talenti, curarli, farli Grittini, fotografo e artista, crescere e condividerli con gli fotografo ufficiale della poetessa altri. Esempi molto importanti Alda Merini soprattutto in momenti delicati come questi . Visite virtuali: Occasioni per poter visitare in Riflessioni, discussioni in aula “Dal ritratto all’autoritratto” maniera virtuale delle collezioni organizzata dalla Sovrintendenza artistiche e accrescere le competenze Roma Capitolina. “”Visita al Museo 900” organizzata dal MUSE di Firenze Creazione di biblioteca digitale. offrire un servizio ai bambini Creazione di ebook nella libreria Realizzazione di ebook rivolti ai della primaria della piattaforma di Bookcreator, bambini della primaria, con inserendo dati e immagini adatti ai bambini proposte di attività laboratoriali all’interno. Partecipazione al concorso Sensibilizzare, indurre alla Realizzazione di collage digitale indetto dal MIUR “Voltati riflessione riguardo le seguenti prendendo immagini di opere Janine, vive!” in ricordo tematiche: amicizia, guerra, d’arte e modificandole per shoah, tolleranza, rispetto, meglio esprimere il messaggio dell’amica morta nei campi di diversità. Ampliare le concentramento della Senatrice competenze nell’ambito della Liliana Segre. conoscenza e sperimentazione di nuove modalità d’arte come il collage digitale. Edita il video Approfondimento della tematica Dopo un primo avviamento alla Diritti umani editando un video conoscenza e all’uso di app artistico. legate all’ editing, lo studente procede all’ editazione di video max 3 minuti di durata, inserendo immagini, frasi rappresentative, musiche, pezzi di altri video. “Stupefatto” Spettacolo teatrale Approfondimento della tematica Riflessioni, discussioni in aula in forma di narrazione messo in tossicodipendenza scena dalla compagnia teatrale ITINERARIA, tratto 18
dall’omonimo romanzo autobiografico di Enrico Comi. 19
Nuclei tematici interdisciplinari Analizzando i contenuti disciplinari delle diverse materie coinvolte nell'Esame di Stato è stato possibile riconoscere alcune tematiche comuni. Ogni nucleo tematico proposto qui di seguito è facilmente riconducibile ai nodi concettuali evidenziati nelle diverse schede informative di ogni disciplina. Riportiamo di seguito alcuni esempi. Nuclei tematici Discipline coinvolte 1. La donna Italiano – Latino – Storia – Filosofia – Scienze Naturali – Francese – Tedesco - Storia dell’Arte 2. Società: analisi e critica Scienze Naturali – Italiano – Filosofia – Storia – Inglese – Francese – Scienze Umane – Tedesco 3. Scienza e progresso Italiano – Latino – Filosofia – Storia – Inglese – Scienze Naturali – Francese – Tedesco 4. Psicanalisi/interiorità/l'io e la Scienze Naturali – Italiano – Latino – coscienza Filosofia – Inglese – Scienze Umane - Tedesco 5. Tirannia e totalitarismo Latino – Storia – Filosofia –Inglese – Tedesco - Storia dell’arte 6. Infanzia Italiano – Latino – Inglese – Francese – Scienze Umane 7. Religione Scienze Naturali – Italiano – Latino – Filosofia – Storia – Scienze Umane 8. Guerra Italiano – Latino – Storia – Filosofia – Francese – Tedesco - Storia dell’Arte 9. La tecnologia/i social media Scienze Naturali – Inglese – Tedesco - Storia – Filosofia – Scienze Naturali – Francese – Scienze Umane – Scienze Naturali 10. Multicultura e globalizzazione Scienze Naturali – Italiano – Inglese – Francese – Scienze Umane – Tedesco 11. La difesa della libertà/i diritti umani Scienze Naturali - Italiano - Latino - Inglese - Filosofia - Storia dell’Arte - Storia - Francese - Scienze Umane - Tedesco 12. Distruzione del passato/crisi delle Italiano – Filosofia – Inglese – Scienze 20
certezze Naturali – Francese – Tedesco – Scienze Umane 13. Incomunicabilità e alienazione Italiano – Filosofia – Inglese – Tedesco - 14. Realismo Inglese – Italiano – Latino – Francese – Tedesco 15. L'esistenza Scienze Naturali – Italiano – Filosofia –Inglese – Francese - Storia dell’Arte 16. La felicità Italiano – Latino – Filosofia – Francese 21
Attività specifiche di orientamento Con l'obiettivo di fornire competenze per affrontare in maniera consapevole la dimensione post-diploma, sono stati predisposti: 1. Lezioni di orientamento al mondo del lavoro e dell’università; 2. Incontri digitali con i principali Atenei della Regione e Workshop singoli e/o di gruppo con i principali Atenei; 3. Corso Google Classroom creato dai docenti per gli studenti. 1. Come primo step gli insegnanti facenti parte della Commissione Orientamento hanno organizzato delle lezioni dedicate a colloqui introspettivi con i singoli studenti. Lo scopo di tali incontri è stato quello di comprendere le reali passioni ed ambizioni degli alunni, fornendo ulteriori spunti in ambito universitario/professionale, prendendo soprattutto in considerazione le singole personalità e gli stili di apprendimento. Il reale obiettivo di questa fase è stato quello di fornire una guida soprattutto agli studenti con maggiori incertezze e domande. Per ciascun profilo (tecnico, sportivo, pratico, creativo o comunicativo) sono state predisposte varie opzioni di formazione post-diploma, non necessariamente universitarie. Tra queste sono state individuate: ● percorsi di istruzione terziaria offerti dalle Università; ● percorsi di istruzione terziaria offerti dalle istituzioni dell'AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica); ● percorsi di formazione terziaria professionalizzante offerti dagli ITS (Istituti Tecnici Superiori); ● corsi di formazione emanati da enti privati volti alla formazione di profili socio sanitari e tecnico-artistici (Es. Corsi Operatore socio-sanitario, Scuole per tatuatori, Scuole design/moda/arti visive e comunicazione). 2. Successivamente, sono stati organizzati OPEN DAY VIRTUALI con le varie università: ● UNIVPM - Ancona, 3 Febbraio 2021; ● UNIMC - Macerata, 9/10/11 Febbraio 2021; ● UNICAM - Camerino, Ascoli Piceno, Matelica, 6/20 Febbraio 2021; 22
● UNIURB - Urbino, 3/4/5 Febbraio 2021; ● UNIPG - Perugia Febbraio 2021. Sono state inoltre autorizzate videoconferenze per i ragazzi interessati a specifici corsi di studio e fornito un supporto per il reperimento di informazioni e materiali utili ad affrontare eventuali selezioni. 3. Inoltre è stato creato un corso Google Classroom “ORIENTAMENTO IN USCITA CLASSE V” (https://classroom.google.com/u/2/w/MjYxOTU3NDQ1MzYz/t/all), con lo scopo di fornire un supporto digitale fruibile nel tempo a tutti gli studenti. 23
Contenuti disciplinari Seguono schede informative sulle singole discipline contenenti riferimenti agli argomenti affrontati nei vari moduli e unità didattiche, i materiali utilizzati e eventuali nodi concettuali. Per un elenco dettagliato di obiettivi, competenze raggiunte, metodologie e criteri di valutazione, si rimanda alle singole programmazioni didattiche depositate in segreteria. Discipline dell'area comune 1. Italiano 2. Storia 3. Filosofia 4. Lingua e civiltà inglese 5. Storia dell'arte 6. Matematica 7. Fisica 8. Scienze Naturali 9. Scienze Motorie e Sportive 10. Religione Cattolica Discipline del Liceo Linguistico 1. Lingua e civiltà francese 2. Lingua e civiltà tedesca Discipline del Liceo delle Scienze Umane 1. Scienze Umane 2. Latino 24
Materia: ITALIANO Docente: Alessia Scattolini Libri di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il libro della letteratura. Vol. II – Dal Barocco al Romanticismo, Vol. III.1 Dalla Scapigliatura al primo Novecento, Vol. III.2 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri. Ed. Paravia, Milano, 2010 + Alighieri Dante / Sapegno Natalino, Divina Commedia (La) – Paradiso, La Nuova Italia Editrice Modulo Contenuti unità didattica Materi Nodi concettuali ali Unità 1: Il Romanticismo Lo scenario: storia, società, cultura, idee. Vol. Aspetti generali del romanticismo II, europeo. pp. 668- 1. L’età del Il movimento romantico in Italia. 699, Romanticismo • Madame de Staël, Sulla 710-713 maniera el’utilità delle traduzioni. Unità 2: Alessandro Manzoni ● Il luogo natio Introduzione all’autore. La cultura e le Vol. ● Il rapporto con il padre idee. Prima della conversione: le opere II, ● Il potere classicistiche. Dopo la conversione: la pp. dell’immaginazione concezione della storia e della letteratura. 822- ● Il valore della Il romanzesco e il reale: 853, poesia ● Lettera à M. Chauvet 870- ● Il rapporto traantichi e ● Lettera sul Romanticismo (L’utile, 919 moderni il vero, l’interessante) Disp ● L’infinito Gli inni sacri: ense ● La natura comefonte di ● La Pentecoste PPT ispirazione La lirica patriottica e civile: ● L’universalità del dolore ● Il cinque maggio ● Il desiderio difelicità Le tragedie: l’Adelchi e Il conte di ● Il male di vivere Carmagnola. ● Il piacere I promessi sposi: ● Il ricordo e lamemoria • Fermo e Lucia, tomo II, cap.V ● Il valore del (Libertinaggio e sacrilegio: la dubbio seduzione di Geltrude) ● La crisi dell’antropocen- • I promessi sposi, cap. X («La sventurata trismo rispose») ● La ricerca del • Fermo e Lucia, tomo II, cap. VII (Il conte del Sagrato: un documento di significato costume storico) dell’esistenza • I promessi sposi, cap. XIX ● La solidarietà (L’innominato: dalla storia al mito) umana Storia della colonna infame. ● La scelta delsuicidio ● L’ironia come strumento dell’arte 25
• Il sentimento Unità 3: Giacomo Leopardi di noia Introduzione all’autore. Il sistema filosofico leopardiano e il pensiero: la teoriadel piacere; la concezione della natura e della ragione; il rapporto tra antichi e moderni; il pessimismo; il rifiuto del progresso; il solidarismo umano e sociale. La poetica del vago e dell’indefinito; l’immaginazione e la “rimembranza”. La trattazione della poetica dell’autore è stata spesso accompagnata dalla lettura dipagine Vol. II, dello Zibaldone: pp. ● La teoria del piacere [165-172] 926- ● Il vago, l’indefinito e le rimembranze [514- 959, 516] 969-978, ● Indefinito e infinito [1430-1431] 986-1000- ● Il vero è brutto [1521-1522] 1004-1025, ● Teoria della visione, [1744-1747] Fotocopie ● Ricordanza e poesia [1804-1805] e dispense ● Teoria del suono [1927-1930] PPT. ● Indefinito e poesia [1982-1983] Visione ● La rimembranza [4426] integrale Dai Canti: del film Il Gli Idilli: giovane ● Ultimo canto di Saffo favolosodi ● L’infinito M. ● La sera del dì di festa Martone, ● Alla luna 2014. I Canti pisano-recanatesi: ● A Silvia ● La quiete dopo la tempesta ● Il sabato del villaggio ● Il passero solitario ● Canto notturno di un pastore errante dell’Asia L’ultima fase della poesia leopardiana: ● La ginestra o il fiore del deserto Dalle Operette morali: ● Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo ● Dialogo della Natura e di un Islandese ● Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere ● Dialogo di Plotino e Porfirio 26
Unità 1: Scapigliatura, Naturalismo e Verismo ● La scienza La seconda metà dell’Ottocento: storia, ● Il mito del società, cultura, idee in Europa e in Italia. Il Vol. III.1, progresso positivismo e il mito del progresso. pp. ● Le immagini della 4-51. modernità:treno, La contestazione ideologica e stilistica degli Fotocopie automobile, aereo scapigliati: ● Il rifiuto della • Emilio Praga, Preludio (da Penombre) mentalità borghese 2. L’età • Arrigo Boito, Dualismo (da Libro dei ● Analisi e criticadella postunitaria versi) società • Iginio Ugo Tarchetti, L’attrazione della ● Il realismo morte (da Fosca) Unità 2: Il Naturalismo francese I caratteri generali. • La figura femminile Gustave Flaubert, Madame Bovary: cenni. • Amore e eros Emile Zola, L’assomoir: cenni. • La famiglia Il Verismo italiano: caratteri generali. • Innocenza ecolpa • Luigi Capuana, Scienza e forma • La scelta delsuicidio letteraria: l’impersonalità Vol. III.1, • Il fascino del mistero e 52-63, dell’irrazionale 68-72, • L’estraneazione del Unità 3: Giovanni Verga 73-78. narratore Introduzione all’autore. La poetica verista: i presupposti filosofici e scientifici, la rivoluzione stilistica e tematica, le dichiarazioni di poetica. La tecnica narrativa verista: regressione e straniamento. • Lettera a Capuana, 14 marzo 1879 (“Sanità” rusticana e “malattia” cittadina) ● La scienza • Dalla Prefazione de L’amante di ● Il mito del progresso Gramigna (Impersonalità e ● Analisi e critica “regressione”) Vol. della società L’ideologia verghiana. Il rapporto III.1, ● Il rifiuto della tra il verismo verghiano e il mentalità borghese pp. naturalismo zoliano. ● Il realismo 158- Le novelle e il ciclo dei Vinti. 240 ● La figura Da Vita dei campi: femminile ● Fantasticheria ● La famiglia ● Rosso Malpelo ● Lo straniero,l’esule, ● La lupa il forestiero Da I Malavoglia ● Il luogo natio ● Prefazione (I «vinti» e la «fiumana del ● L’infanzia progresso») ● Innocenza ecolpa ● Il mondo arcaico e l’irruzione della ● L’Unità d’Italia storia (cap. I) ● La questione ● I Malavoglia e la comunità del meridionale villaggio: valori ideali e interesse economico (cap. IV) ● La conclusione del romanzo: 27
l’addio al mondo pre-moderno (cap. XV) Da Novelle rusticane: ● La roba Dal Mastro don Gesualdo • La tensione faustiana del self-made man (cap. IV) 28
Unità 3: Decadentismo ● Il culto dellabellezza Vol. Aspetti generali del Decadentismo in ● La superiorità III.1, Europa. dell’artista pp. Charles Baudelaire: cenni. ● L’analisi e lacritica 254- Da I fiori del male della società 275, ● La ricerca ● Corrispondenze 276-282. dell’assoluto L’estetismo. ● L’altrove ● Il fascino del mistero e dell’irrazionale ● Salute e malattia Unità 4: Gabriele D’Annunzio ● La morte 3. Il ● Introduzione all’autore Simbolismo Deca dentismo L’estetismo e la sua crisi. Arte e vita. Vol. III.1, I romanzi: l’estetismo de Il piacere, la fase pp.348- ● Simbolismo della bontà, i romanzi del superuomo. 413. ● Il culto dellabellezza Da Il piacere: ● La figura ● Un ritratto allo specchio: Andrea femminile Sperelli ed Elena Muti (cap. II, libro III) ● Il valore dellapoesia ● Una fantasia in «bianco maggiore» (cap. ● La superiorità III, libro III) dell’artista Il teatro: La figlia di Iorio ● Analisi e criticadella • Il parricidio di Aligi (atto II, scene VII- società VIII) ● Il rifiuto della La poesia: il progetto delle Laudi. mentalitàborghese Da Alcyone: ● Il luogo natio ● La sera fiesolana ● Il panismo ● La pioggia nel pineto ● Amore e eros L’ultima fase dannunziana: il Notturno ● Le immagini della • La prosa “notturna” modernità:treno, auto, aereo. ● Languore evitalismo ● La famiglia Unità 5: Giovanni Pascoli ● Il rapporto con il padre Introduzione all’autore. ● L’universalità La visione del mondo. La poetica. del dolore • Una poetica decadente (da Il ● La ricerca del fanciullino) significato L’ideologia politica. I temi della poesia dell’esistenza pascoliani. Le soluzioni formali. Le raccolte Vol. ● Il fascino del poetiche. III.1, mistero e Da Myricae: pp. dell’irrazionale ● Arano 418- ● La natura come fonte di ● X Agosto 447, ispirazione ● Temporale 452-474. ● La solidarietà ● Novembre Fotocopie. umana Da Poemetti: ● L’infanzia ● Digitale purpurea ● I morti ● Italy ● Il ricordo e lamemoria Da Canti di Castelvecchio: ● Il gelsomino notturno ● La mia sera 29
. • La crisi dellecertezze Unità 1: La stagione delle avanguardie Vol. • La concezione del tempo III.1, • Relativismo Il primo Novecento: storia, società, cultura e pp. idee. • Società di massa 490- • L’intellettualetra Le nuove tendenze del romanzo europeo: 518, impegno edisimpegno cenni. 520-525. politico Il dibattito culturale in Italia: le riviste. Ascolto di testi • Il rifiuto della superiorità Il Futurismo: temi e innovazioni formali. dell’artista Filippo Tommaso Marinetti: futuristi recitati da • Il valore della poesia ● Manifesto del Futurismo • Salute e malattia ● Manifesto tecnico della letteratura attori • L’ironia come futurista (punti 1-10) (Paolo Poli) strumento dell’arte ● Bombardamento (da Zang tumb • Le immagini della tumb) modernità:treno, Aldo Palazzeschi: automobile, aereo. • E lasciatemi divertire! • Il mito del progresso • La distruzionedel passato • La critica al romanticismo • La figura femminile Vol. • Sperimentazionee III.1, innovazione pp. • Prima Guerra Unità 2: Italo Svevo 604- • Mondiale Introduzione all’autore. 683. 4. Il La cultura di Svevo Visione primo La figura dell’inetto. Trieste. La psicoanalisi. I integrale de ● Il luogo natio. romanzi: la struttura psicologica dei “La Novecento coscienza ● L’inetto protagonista, le impostazioni narrative, il ● Salute e malattia trattamento del tempo, l’inattendibilità del di Zeno” (miniserie ● Il rapporto con ilpadre narrator, l’inettitudine e l’apertura al mondo ● La Famiglia televisiva Il primo romanzo, Una vita: Rai, 1988, ● La figura • Le ali del gabbiano (cap.VIII) regia di femminile Da Senilità: Sandro ● L’analisi e lacritica della • Il ritratto dell’inetto (cap.I) Bolchi, con società • Il male avveniva, non veniva commesso Johnny ● Il rifiuto della (cap.XII) Dorelli nel mentalità borghese • La trasfigurazione di Angiolina ruolo di ● La crisi delle Zeno certezze (cap.XIV) Cosini) Da La coscienza di Zeno: ● Relativismo • La morte del padre (cap.IV) ● La psicanalisi • La salute malata di Augusta (cap.VI) ● La coscienza • Psico-analisi (cap. VII) ● Prima GuerraMondiale • La profezia di un’apocalisse cosmica (cap.VIII) Il quarto romanzo 30
Unità 3: Luigi Pirandello Introduzione all’autore. • La crisi delle Il pensiero e la vision del mondo: Vita certezze • La coscienza e Forma, il relativismoconoscitivo, • Relativismo l’inconsistenza del sé, la società come • Crisi trappola, il pessimismo. dell’antropocentrismo La poetica: L’umorismo. • Incomunicabilità e Da L’umorismo: alienazione ● Un’arte che scompone il reale, • Analisi e critica altrimenti noto come • della società “L’esempio della vecchia • Il rifiuto della signoraimbellettata” mentalità borghese Da Le novelle per un anno: • Il mito del progresso ● La trappola ● Ciaula scopre la Luna • Le immagini della modernità: il treno, ● Il treno ha fischiato l’automobile, l’aereo I romanzi: L’esclusa, Il fu Mattia Pascal, • Verità e finzione Vol. III.1, pp. Suo marito, I quaderni di Serafino Gubbio • La maschera 690-809. Operatore, Uno, nessuno e centomila. dell’uomo Da Il fu Mattia Pascal • Il tema del doppio ● La costruzione della nuova identità e • Lo straniero, l’esule,il la sua crisi (capp. VII e IX) forestiero ● Lo “strappo nel cielo di carta” e • La follia la“lanterninosofia” (cap. XII e • La scelta del XIII) suicidio Da Uno, nessuno e centomila • L’altrove ● Nessun nome (cap. IV, libro VIII) • Il panismo Gli esordi teatrali e il periodo • Il fascino del “grottesco”: lo svuotamento del dramma mistero e borghese, la rivoluzione teatrale di dell’irrazionale Pirandello, il “grottesco”. • Comico, umoristico, Da Il giuoco delle parti: grottesco • Il giuoco delle parti ( Atto I, • Metateatro Scena I) • Prima Guerra • Il giuoco delle parti ( Atto II, Mondiale Scena III) • Il giuoco delle parti ( Atto II, Scena IX) • Il giuoco delle parti ( Atto III, Scena III) Il “teatro nel teatro”: la “trilogia meta teatrale” e l’Enrico IV. Da Sei personaggi in cerca d’autore: ● La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio L’ultima produzione teatrale. L’ultimo Pirandello narratore: lo scavo nell’inconscio e le novella surreali. • C’è qualcuno che ride (da Novelle per un anno) 31
Unità 1: Tra le due guerre Vol. III.2, pp. • La superiorità 6-17, 131-135, Il contesto storico: gli anni del dell’artista 139-140. Fascismo. L’Ermetismo: • Il valore della poesia caratteri generali. • L’intellettuale tra Salvatore Quasimodo: impegno e disimpegno ● Ed è subito sera politico ● Alle fronde dei salici • La ricerca • dell’assoluto • Il Fascismo • Seconda Guerra Mondiale Unità 2: Umberto Saba Vol. III.2, pp. • Il rapporto con ilpadre Introduzione all’autore e alla poetica. 154-175, • La figura 179-191. • femminile 5. Tra le Da Il Canzoniere ● A mia moglie • Il luogo natio due ● La capra • Il viaggio guerre ● Trieste • Lo straniero,l’esule, ● Città vecchia il forestiero ● Amai • L’universalità ● Ulisse • del dolore Le prose: Storia e cronistoria del Canzoniere, • Il desiderio difelicità Le scorciatoie, I raccontini, Ernesto. • La solidarietà • L’uomo nero (da Scorciatoie e • umana raccontini) • Il valore dellapoesia • La psicanalisi • La culturaebraica • Seconda Guerra Mondiale Unità 3: Giuseppe Ungaretti • Lo straniero, l’esule,il Vol. III.2, pp. Introduzione all’autore e alla poetica. 196-219, forestiero La formazione: l’Egitto, Parigi e il • Il valore della poesia 227-237. contatto con le Avanguardie, l’esperienza • La ricerca della guerra di trincea. dell’assoluto • Il panismo Il culto della parola. • Prima Guerra Da L’allegria: Mondiale ● Noia • La morte ● In memoria • Sperimentazione e ● Il porto sepolto innovazione ● Veglia ● I fiumi • La solidarietà umana ● San Martino del Carso ● Mattina ● Soldati Il sentimento del tempo e Il dolore: cenni. • Non gridate più (da Il dolore) 32
Unità 4: Eugenio Montale Introduzione Vol. III.2, pp. ● La figura femminile all’autore e alla poetica. 242-265, ● La poetica degli Da Ossi di seppia: 270-271, oggetti. • I limoni 277-283, ● Lo straniero, l’esule,il 287-292 forestiero ● Non chiederci la parola ● Meriggiare pallido e assorto Fotocopie. ● L’universalità del dolore ● Spesso il male di vivere ho incontrato ● La ricerca del ● Gloria del disteso mezzogiorno significato ● Il rifiuto della ● Forse un mattino andando in un’aria superiorità di vetro dell’artista Da Le occasioni: ● Il valore della poesia ● Non recidere, forbice, quel volto ● Il male di vivere ● La casa dei doganieri ● I ricordi e la Il “terzo” Montale. La bufera e altro memoria • L’anguilla ● Il luogo natio L’ultimo Montale: Satura ● L’altrove ● Xenia 1 ● Il Fascismo ● Ho sceso, dandoti il braccio ● Lo straniero, l’esule,il Lettura in classe e commento di una selezione forestiero di versi dei seguenti canti del Paradiso: ● Il valore della poesia • I canto: contenuti; parafrasi dei vv. 1- ● La ricerca dell’assoluto 36. ● Il viaggio • XVII canto: contenuti; parafrasi dei 6. Divina vv. 46-69, 100-142 Commedia, • XXXIII canto: contenuti; parafrasi dei Paradiso vv. 1-39. Natalia ● La storia del Novecento Ginzburg, vissutanella dimensione Lettura autonoma di due opere notevoli del Lessico familiare panorama letterario contemporaneo e Famigliare, ● La guerra conseguente dibattito in classe: Einaudi, ● La scrittura ● “Lessico Famigliare”,Natalia Torino,1963 diaristica Ginzburg; ● Il flusso di ricordi 7. Prosa ● “Dentro il meraviglioso istante”, Filippo Davoli, ● Il lessico intimo e e poesia Filippo Davoli Dentro il familiare contem- meraviglioo ● I ricordi e la poranee istante, Capire memoria Edizioni, Forlì, ● La poesia con 2021 funzione eternatrice ● Il rapporto con l’assoluto ● La poesia come metodo conoscitivo ● I ricordi e la 33
memoria ● Il valore dell’amicizia ● La liricità ● Gli stilemi dellapoesia contemporanea ● L’analisi della società ● La poesia verso la prosa 34
Materia: STORIA Docente: Leonardo Cusini Libro di testo: G. De Luna, M. Meriggi, La Rete del tempo vol. 3, Paravia, Torino, 2018 Modulo Contenuti unità didattica Materiali Nodi concettuali - La società di massa ● Le origini della società di massa - Partecipazione ● Seconda rivoluzione industriale popolare 1. L’inizio - Colonialismo e del ● Il rovesciamento delle alleanze e imperialismo Novecento la politica imperialista - Emigrazione ● Nazionalismo e socialismo pp. 8-30, 38-48 - Movimenti ● L’Italia e l’età giolittiana politici: liberali, socialisti, nazionalisti e cattolici 2. Dalla - Belle époque Grande ● Il contesto e le cause della guerra pp. 74-106, - Guerra e 118-130, Guerra alla ● La Prima guerra mondiale 142-150 tecnologia crisi del ‘29 ● La fine della guerra. Il mondo nel - Morte di massa primo dopoguerra - Imperialismi e ● Il declino europeo e il primato nazionalismi americano ● La crisi del 1929 e i suoi effetti ● Dalla rivoluzione russa allo - Totalitarismo stalinismo - Il valore della ● Il fascismo italiano da movimento a pp. 180-192, democrazia 3. L’età dei regime 204-218, - Capitalismo totalitarismi ● Il regime fascista in Italia 232-242 - Rapporto ● La Germania dalla crisi al nazismo economia e ● Il regime nazista in Germania politica ● Gli anni trenta, la vigilia della guerra - Guerra totale 4. La ● L’inizio del conflitto - Leggi razziali e Seconda ● Il mondo in guerra. URSS, USA e pp. 302-310, antisemitismo guerra Giappone nel conflitto 318-347 - Deportazione e mondiale ● La fine della guerra genocidio - I diritti umani 35
Puoi anche leggere