DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Anno Scolastico 2017 / 2018 Classe V Sez G - ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO - ITT Marco Polo Rimini

Pagina creata da Manuel Pisano
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Anno Scolastico 2017 / 2018 Classe V Sez G - ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO - ITT Marco Polo Rimini
ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO

             "MARCO POLO"

                 RIMINI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

       Anno Scolastico 2017 / 2018

           Classe V       Sez G

                    1
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Anno Scolastico 2017 / 2018 Classe V Sez G - ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO - ITT Marco Polo Rimini
INDICE:

LA STORIA DELL’ISTITUTO MARCO POLO ........................................................................................................ 4
QUADRO ORARIO ..................................................................................................................................................... 6
PROFILO DEL DIPLOMATO ..................................................................................................................................... 6
PROFILO PROFESSIONALE ...................................................................................................................................... 7
CONOSCENZE - COMPETENZE ABILITA’.............................................................................................................. 8
PROFILO DELLA CLASSE V G ................................................................................................................................. 9
ATTIVITA’ CURRICOLARI, EXTRA CURRICOLARI ED INTEGRATIVE ........................................................ 10
ATTIVITA’ SVOLTE NEL TRIENNIO
Anno scolastico 2015/2016 Classe III .......................................................................................................................... 10
Anno scolastico 2016/2017 Classe IV .......................................................................................................................... 11
Anno scolastico 2017/2018 Classe V ............................................................................................................................ 11
Orientamento post-diploma ........................................................................................................................................... 11
SOGGIORNI ALL’ESTERO, ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO, CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
E ALTRE ATTIVITÀ EXTRA-CURRICULARI ......................................................................................................... 12
CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO ............................................................................................................ 12
VERIFICA E VALUTAZIONE ..................................................................................................................................... 13
CREDITO FORMATIVO .............................................................................................................................................. 13
CREDITO SCOLASTICO ............................................................................................................................................. 13
PROVE PLURIDISCIPLINARI (III PROVE) .............................................................................................................. 14
TABELLA DEI VOTI E CORRISPONDENZA CON I GIUDIZI ............................................................................... 15
RELAZIONE FINALE MODULO CLIL ...................................................................................................................... 16
RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI SVOLTI DELLE SINGOLE MATERIE
       ITALIANO E STORIA .......................................................................................................................................... 19
       LINGUA E CIVILTÀ INGLESE ........................................................................................................................... 26
       LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA ........................................................................................................................ 32
       LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA ..................................................................................................................... 36
      GEOGRAFIA TURISTICA .................................................................................................................................... 39
      MATEMATICA ...................................................................................................................................................... 41
      DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI ............................................................................................................ 47
      ARTE E TERRITORIO .......................................................................................................................................... 51
      DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA .......................................................................................................... 55
      SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ...................................................................................................................... 58
      I.R.C. ....................................................................................................................................................................... 60
SIMULAZIONI TERZE PROVE
PRIMA SIMULAZIONE:
   - Geografia del turismo ....................................................................................................................................... 62
   - Lingua e civiltà spagnola .................................................................................................................................. 63
   - Matematica ....................................................................................................................................................... 65
   - Discipline turistico aziendali ............................................................................................................................ 66

                                                                                           2
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Anno Scolastico 2017 / 2018 Classe V Sez G - ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO - ITT Marco Polo Rimini
SECONDA SIMULAZIONE:
   - Arte e territorio ............................................................................................................................ ................... 67
   - Diritto e legislazione turistica ......................................................................................................................... 69
   - Discipline turistico aziendali ........................................................................................................................... 70
   - Lingua e civiltà tedesca ................................................................................................................................... 71
GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE NELLE VERIFICHE
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA:
      Tipologia A....................................................................................................................................................... 72
       Tipologia B....................................................................................................................................................... 73
       Tipologia C - D................................................................................................................................................. 74
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA
        Lingua e civiltà Inglese ................................................................................................................................... 75
GRIGLIE DI VALUTAZIONE TERZE PROVE:
        Geografia del turismo ..................................................................................................................................... 76
        Lingue e civiltà straniere ................................................................................................................................ 77
        Matematica ..................................................................................................................................................... 78
        Discipline turistico aziendali ....................................................................................................................... ... 79
        Arte e territorio ............................................................................................................................................... 80
        Diritto e legislazione turistica ......................................................................................................................... 81

ALLEGATI AL “DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO”
      -     ALLEGATO_A_COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE V G
      -     ALLEGATO_B_ELENCO CANDIDATI CLASSE V G
      -     ALLEGATO_C_TAVOLA SINOTTICA DELLE ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI
FASCICOLO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
      -     ALLEGATO_1_ RELAZIONE FINALE
      -     ALLEGATO_2_ PROGETTO TRIENNALE
      -     ALLEGATO_3_ SCHEDE VALUTAZIONE STUDENTE
      -     ALLEGATO_4_ MONTE ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE
      -     ALLEGATO_5_TAVOLE SINOTTICHE ORE SVOLTE E VALUTAZIONI PER ALUNNO E PER ANNO
            (3G A.S. 2015-2016 – 4G A.S. 2016-2017 – 5G A.S. 2017-2018)
      -     ALLEGATO_6_ COMUNICATI STAMPA
      MATERIALE AUDIOVISIVO:
           CD-Rom “ACCOGLIENZA E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE” - 3 G – A.S. 2015/2016 –
                           VIDEO DIEBURG * RIMINI 00:02:30
           CD-Rom “LA COMUNICAZIONE EFFICACE ED EFFICIENTE” - 5 G – A.S. 2017/2018 –
                           CORTOMETRAGGIO 00:10:51

                                                                                     3
LA STORIA DELL’ISTITUTO MARCO POLO

L'Istituto Tecnico per il Turismo di Rimini nasce nel 1969, come succursale dell'Istituto Tecnico per
il Turismo di Firenze, presso L'Istituto Tecnico per il commercio "R. Valturio".
In pochi anni, grazie soprattutto all'importanza del settore turistico nell'economia della nostra
regione e alla qualità della formazione professionale fornita, il numero degli studenti iscritti
aumenta considerevolmente, tanto da consentire all'Istituto, nell'anno 1974-75, il raggiungimento
dell'autonomia giuridica ed amministrativa.

Da allora l'Istituto Marco Polo occupa una posizione speciale e unica a Rimini e nella regione
Emilia Romagna per il percorso educativo offerto agli studenti, percorso non improvvisato ed
estemporaneo bensì consolidato in 40 anni di preziosa esperienza.
Un intervento pedagogico concreto e attento all'evoluzione della società segna il successo dell’
Istituto. Un successo che passa dalla costruzione di cultura personale, sviluppo di spirito critico,
esercizio quotidiano in un lavoro individuale e collettivo per arrivare all'acquisizione di saperi e
competenze specifiche che formano il cittadino di domani.

Una scuola di oggi per il domani
Le strutture tecnologiche innovative (laboratori, aule tematiche ecc.), il consolidamento della
cultura di base e la sinergia interdisciplinare, l'approccio basato sulla mediazione e integrazione
culturale per gli studenti stranieri, la ricerca e l'adesione ai progetti europei più interessanti rendono
la nostra scuola una finestra sul futuro.
Naturalmente il diploma dà accesso a tutte le Facoltà Universitarie e in particolare ai corsi di laurea
legati all'indirizzo dell'Istituto.
I nostri studenti raggiungono competenze che permettono loro un avvenire importante nel settore
turistico.
Milioni di persone amano mettersi in viaggio e altrettante sono impegnate nel farle viaggiare,
accoglierle, fornire loro infrastrutture e servizi funzionali e adeguati.
Il turismo coincideva un tempo con l'idea e la pratica dell'evasione e del riposo; oggi è anche
un'attività culturale, una "avventura dello spirito", è fruizione di opere d'arte, arricchimento
culturale e intellettuale, è conoscenza di popoli, culture, mondi.
Il turismo impiega nel mondo 204 milioni di persone, ovvero un posto di lavoro ogni nove; produce
il 10,2% del prodotto mondiale lordo con un fatturato totale di 3400 miliardi di dollari. In Italia gli
occupati in attività turistiche sono stati stimati in 1.853.000 unità pari all'8,3% del totale nazionale.
Le opportunità di occupazione nel settore sono molto alte -specialmente nella nostra area - e le
imprese turistiche richiedono giovani preparati.

                                                    4
I punti forti del Marco Polo

   Lingue straniere
    I nostri diplomati sanno comunicare in tre lingue straniere: a compimento degli studi avranno
    frequentato più di 495 ore di inglese 1a lingua, quasi 495 ore di 2a lingua e quasi 297 ore di 3a
    lingua (a scelta fra francese, tedesco e spagnolo).
    Per consolidare le abilità linguistiche partecipiamo a progetti europei, organizziamo scambi
    classe e soggiorni di studio con l'estero; affinché le competenze acquisite siano spendibili nel
    mondo promuoviamo la Certificazione Linguistica organizzando gratuitamente corsi preparatori
    agli esami con enti esterni riconosciuti a livello internazionale - Goethe Institut, Alliance
    Française, University of Cambridge Local Examinations Syndicate, Instituto Cervantes.

   Approccio al mondo del lavoro
    I nostri alunni vivono un'esperienza professionale diretta nei vari ambiti dell'industria turistica
    partecipando a stage aziendali di quattro settimane presso imprese del nostro territorio (hotels,
    agenzie di viaggio, Tour Operators, cooperative alberghiere e di servizi, uffici prenotazioni e
    informazioni).
    Fiere, convegni, conventions, workshops in Italia e all'estero sono un ulteriore esercizio
    sperimentato dai nostri ragazzi.
    Tirocini estivi sono organizzati per i volenterosi che desiderano mettersi alla prova anticipando
    un vero e proprio percorso lavorativo. Grazie al progetto Erasmus plus alcuni possono svolgere
    un tirocinio di 5 settimane all’estero.

   Viaggi – arte – cultura:
    Arte e Geografia sono le materie umanistiche di cui le Discipline Turistiche rappresentano
    l'applicazione tecnica: un bagaglio indispensabile per un esperto operatore turistico!
    I viaggi di istruzione del Marco Polo sono un mix di
    - approfondimento nella conoscenza dello splendido patrimonio culturale e artistico in Italia e
        all'estero;
    - sperimentazione come utenti dei servizi e delle strutture turistiche oggetto di studio;
    - divertimento e socializzazione fra docenti e ragazzi.

     Le nuove tecnologie
    L'insegnamento nel nostro Istituto si avvale delle più moderne tecnologie, grazie all'utilizzo di
    vari laboratori:
    - Laboratori linguistici
    - Laboratori informatici multimediali
    - Laboratorio di Discipline Turistiche
    - Laboratorio di Scienze Integrate
    - Aule attrezzate di Geografia e Arte
    - Aule attrezzate con LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)/screen e proiettore
    - Ambienti digitali
    L'uso del computer è previsto in varie discipline quali: informatica, discipline turistiche,
    matematica, lingue straniere, ecc.
    I ragazzi alla fine del corso sanno usare in maniera adeguata i software più utilizzati nel mondo
    del lavoro.

                                                  5
QUADRO ORARIO

   MATERIE D’INSEGNAMENTO                                           ORE SETTIMANALI
   CLASSI                                                      I     II   III  IV   V
   Religione / Attività alternative                            1      1    1    1    1
   Lingua e Lettere Italiane                                   4      4    4    4    4
   Storia – Educazione Civica                                  2      2    2    2    2
   Arte e territorio                                           -      -    2    2    2
   1° Lingua Straniera Inglese *                               3      3    3    3    3
   2° Lingua Straniera *                                       3      3    3    3    3
   3° Lingua Straniera *                                       -      -    3    3    3
   Matematica                                                  4      4    3    3    3
   Scienze Integrate (della Natura e Biologia)                 2      2    -    -    -
   Scienze Integrate (Fisica , Chimica)                        2      2    -    -    -
   Geografia                                                   3      3    -    -    -
   Geografia del Turismo                                       -      -    2    2    2
   Economia Aziendale                                          2      2    -    -    -
   Discipline Turistico - Aziendali                            -      -    4    4    4
   Diritto / Economia e Legislazione Turistica                 2      2    3    3    3
   Informatica                                                 2      2    -    -    -
   Scienze motorie e sportive                                  2      2    2    2    2
   TOTALE ORE                                                 32     32   32   32   32
   Numero Discipline                                          12     12   12   12   12

* La 1° lingua quinquennale è INGLESE (495 ore).
* La 2° lingua quinquennale (495 ore) può essere scelta fra:
 TEDESCO - FRANCESE - SPAGNOLO - RUSSO
* La 3° lingua triennale può essere scelta tra TEDESCO- FRANCESE- SPAGNOLO (297 ore)

PROFILO DEL DIPLOMATO
       Il Regolamento sul riordino degli istituti tecnici pone l'Istituto tecnico per il turismo nel
       settore economico, indirizzo “Turismo” (All. A del D.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8,
       comma 3), il quale allegato specifica che l’indirizzo “Turismo” integra le competenze
       dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel
       sistema informativo dell’azienda e contribuire all’innovazione e al miglioramento
       dell’impresa turistica. ….. Particolare attenzione è rivolta alla formazione plurilinguistica.

       Il Diplomato nel Turismo ha:
   -   competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico;
   -   competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali,
       della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali;
   -   interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico,
       artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale;
   -   integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e
       informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia
       all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica
       inserita nel contesto internazionale.

                                                 6
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato dell’indirizzo “Turismo” è in grado
       di:
       1. Riconoscere e interpretare:
            - le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le
              ripercussioni
               nel contesto turistico;
            - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa
               turistica;
            - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il
              confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree
              geografiche e culturali diverse.
       2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare
       riferimento a quella del settore turistico.

       3.   Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.

       4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare
       soluzioni funzionali alle diverse tipologie.

       5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità
       integrata specifici per le aziende del settore Turistico.

       6. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio
       culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.

       7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di
       imprese o prodotti turistici.

       8.   Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

       9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del
       personale dell’impresa turistica.

       10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

PROFILO PROFESSIONALE
Il diplomato dell’indirizzo “Turismo” è chiamato a esercitare funzioni di concetto e direttive presso
aziende private ed Enti Pubblici che operano nel settore del turismo
        1. Agenzie di viaggi
        2. Alberghi e altre strutture ricettive
        3. Enti di promozione turistica
        4. Società di organizzazione congressuale
Inoltre è portato a svolgere le professioni legate al turismo, in particolare la sua preparazione
riguarda le abilità richieste a chi intende operare nei settori gestionali e operativi delle
organizzazioni turistiche.

                                                   7
CONOSCENZE – COMPETENZE – ABILITA’
Conoscenze:
                Buona cultura generale accompagnata da capacità linguistico-espressive e logico
                 interpretative.
                Conoscenza dei processi che caratterizzano le gestione aziendale sotto il profilo
                 economico, giuridico, organizzativo e contabile.
                Conoscenza dei rapporti tra l'azienda e l'ambiente in cui opera per proporre
                 soluzioni a problemi specifici.
Competenze:
                Saper cogliere gli aspetti organizzativi e procedurali delle varie funzioni aziendali
                 coerenti con gli obiettivi del sistema;
                Saper utilizzare efficacemente le lingue straniere in contesti comunicativi sia scritti
                 che orali;
                Dimostrare buona padronanza della lingua italiana;
                Essere in grado di trattare con il pubblico, orientarne le scelte e fornire assistenza;
                Disporre di conoscenze approfondite per quanto riguarda le caratteristiche
                 geomorfologiche dei paesi e dei continenti trattati;
                Saper utilizzare adeguate strategie di marketing;
                Essere in grado di documentarsi e di selezionare la documentazione necessaria al
                 contesto operativo.
Abilità:
                Essere in grado di interpretare in modo sistemico strutture e dinamiche del contesto
                 in cui opera;
                Saper analizzare le situazioni e trovare le risorse tecniche per risolverle
                Saper operare per obiettivi e per progetti
                Saper individuare strategie risolutive ricercando e assumendo le opportune
                 informazioni;
                Saper valutare l’efficacia delle soluzioni adottate e individuare gli interventi
                 necessari;
                Saper comunicare adeguatamente utilizzando appropriati linguaggi tecnici e nelle
                 lingue straniere studiate;
                Saper partecipare al lavoro organizzativo, individualmente o in gruppo, accertando
                 ed esercitando il coordinamento;
                Saper progettare viaggi.

Obiettivi Trasversali:
                Raggiungimento di un adeguato metodo di studio e di autonomia nel lavoro;
                Conoscenza della terminologia specifica delle varie discipline;
                Sviluppo della formazione umana, sociale e culturale;
                Riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura;
                Acquisizione di una sicura competenza comunicativa che permetta di servirsi delle
                 lingue in modo adeguato al contesto;
                Sviluppo delle capacità di acquisizione e di rielaborazione critica dell' informazione
                 fornita.

                                                   8
PROFILO DELLA CLASSE V G
La V G è attualmente composta da tredici alunni (due ragazzi e undici ragazze).
         Le lingue straniere studiate sono l’inglese (tre ore settimanali per cinque anni), il tedesco
come seconda lingua (tre ore settimanali per cinque anni) e lo spagnolo come terza lingua (tre ore
settimanali negli ultimi tre anni).
         Nel secondo biennio e nel quinto anno è mancata la continuità didattica in alcune materie
come Discipline Turistiche Aziendali, Geografia del turismo, Matematica, Lingua e Civiltà
Tedesca, tuttavia la classe ha saputo reagire positivamente ai cambiamenti e si è adattata bene alle
novità che di volta in volta si sono presentate.
         In terza la classe era composta da diciannove alunni (tre maschi e sedici femmine), ed è stata
particolarmente vivace, perché l’inserimento di un nuovo alunno, che aveva già frequentato in
passato il nostro Istituto, ha attivato un comportamento tale da far risultare il gruppo molto
rumoroso e non sempre collaborativo, pur permettendo il regolare svolgimento delle lezioni e il
raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati.
         In quarta la classe si presentava tranquilla e particolarmente propositiva e motivata,
probabilmente dovuto al grosso cambiamento (non ammissione di sei alunni) intercorso dalla terza
all’anno successivo. Il gruppo si differenziava fra i propri componenti in termini di attenzione ed
impegno; qualche elemento non è riuscito a sfruttare appieno le proprie potenzialità, comunque il
comportamento di ognuno di loro è stato sempre corretto e positivo.
         In quinta la classe si mostra ben unita e coesa anche se dal punto di vista del profitto risulta
composta da due gruppi: uno costantemente motivato, sempre impegnato che dimostra interesse per
lo studio e per le numerose attività proposte, l’altro più debole con meno motivazione nei confronti
dello studio. Comunque tutti hanno mostrato graduali progressi nel corso del quinquennio, sia a
livello personale, che di acquisizione delle competenze e hanno sempre seguito con profitto e
attenzione il percorso didattico educativo. L’interesse per le discipline in generale è cresciuto nel
corso degli anni ed una parte degli studenti ha raggiunto un buon metodo personale di studio, una
buona capacità di rielaborazione e una partecipazione attiva e costruttiva per il dialogo educativo.
Tali studenti hanno raggiunto un ottimo livello di preparazione che consentirà loro sia un buon
inserimento nel mondo del lavoro sia la frequenza di corsi universitari. Il secondo gruppo presenta
una preparazione soddisfacente, anche se supportata da un impegno non sempre costante. La classe
ha comunque sempre dimostrato di apprezzare attività, contenuti e metodi di studio proposti ed ha
dimostrato di possedere senso di responsabilità ed autonomia esprimendosi anche in maniera critica
e costruttiva.
         La frequenza è stata regolare e con sostanziale continuità, a parte due alunni che hanno
accumulato diversi ingressi in ritardo.
         Sul piano comportamentale la classe ha instaurato un rapporto corretto con tutti i docenti
imparando anche a lavorare in gruppo nel rispetto dei compagni.
         Possiamo sostenere che la classe nel complesso ha raggiunto gli obiettivi prefissati per quel
che riguarda le conoscenze, le abilità e le competenze con una certa capacità di rielaborazione e di
sintesi.
         Come riepilogato nella tavola sinottica allegata al presente documento, gli alunni hanno
manifestato un buon impegno nelle attività extracurricolari promosse dall’Istituto: partecipazione a
corsi ed esami per le certificazioni linguistiche, viaggi e soggiorni-studio all’estero, in particolare in
Irlanda, Scozia e Spagna, gare ed attività sportive, collaborazione nell’orientamento in ingresso e
attività di volontariato.
         Tra le attività curricolari ricordiamo la visione di spettacoli teatrali in lingua spagnola e in
lingua inglese, la partecipazione a esercitazioni di sicurezza all’Aeroporto Fellini di Rimini, al
Campus di Protezione Civile, a varie attività sportive svolte in ambienti, per le scuole del territorio,
non convenzionali: pattinaggio su ghiaccio, rugby su sabbia, canoa e stand up paddle in mare.

                                                    9
Nel corso di questi ultimi tre anni, hanno partecipato ad una serie di visite guidate a
Venezia, Ravenna, Pesaro, Ferrara, Firenze, Vicenza e Rimini; di viaggi di istruzione a Monaco e
Salisburgo, a Innsbruck e Praga e in terza hanno preso parte ad uno scambio culturale con una
classe tedesca di Dieburg.
        Nel corrente anno scolastico è stata adottata la metodologia CLIL per un modulo di
matematica in lingua inglese: “Maximum and minimum of a function” (vedi relazione allegata).
        Inoltre la classe è stata scelta, assieme ad un’altra del nostro istituto, per effettuare il pre-test
delle prove Invalsi di matematica.
        Nel corso di quest’ultimo triennio la classe è stata impegnata nell’attività di Alternanza
Scuola Lavoro dal titolo “Accoglienza e comunicazione internazionale”. Attraverso l’applicazione
di competenze disciplinari e di competenze trasversali per la realizzazione di compiti reali,
attraverso incontri con esperti e attività di stage, gli alunni si sono avvicinati al reale mondo del
lavoro per mezzo di modalità di apprendimento flessibile che hanno collegato la formazione in aula
con l’esperienza pratica. La partecipazione attiva degli alunni stessi nei processi formativi ha
permesso ad ognuno di loro di prendere consapevolezza delle proprie vocazioni, dei propri interessi,
delle proprie capacità e delle proprie potenzialità future.

ATTIVITA’ CURRICOLARI, EXTRA CURRICOLARI ED INTEGRATIVE
Il nostro Istituto comporta, per la natura stessa dell’attività lavorativa di riferimento che richiede
una costante relazione con il territorio, una notevole apertura verso la realtà esterna, apertura che si
esplica tramite una serie di attività curricolari, extra curricolari ed integrative che questo consiglio
di classe ha sempre promosso ed inserito nella programmazione annuale, come momenti
complementari formativi di grande rilievo per una più approfondita conoscenza della realtà
territoriale, ma anche come importante supporto all’attività didattica in classe.
Alcune di queste attività praticamente obbligatorie sono:
    a) i viaggi di istruzione
    b) il tirocinio professionale
    c) i soggiorni linguistici all’estero
    d) altre attività o progetti promossi dalla scuola, dagli Enti Locali o altre Organizzazioni sono
         state approvate e svolte dalla intera classe o da parte di essa
    e) progetti promossi nell’ambito della Comunità Europea

ATTIVITA’ SVOLTE NEL TRIENNIO

Anno scolastico 2015/2016 classe III :
  o Scambio classe con Dieburg – Germania
  o Visita guidata con alunni tedeschi a Venezia
  o Visita guidata con alunni tedeschi a Ravenna
  o Itinerario Rossiniano - Pesaro
  o Visita guidata: Rimini Medioevale
  o Seminario: Ferrovie e natura greenways e slow train un nuovo modo di fare turismo
  o Uscita didattica: pattinaggio su ghiaccio - Riccione
  o Rugbyto: #azione#rispetto#movimento - Il mare si può vivere in tanti modi
  o Tutti in tavola: impulsi e propulsioni in acqua - Il mare si può vivere in tanti modi
  o Corso di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Dott. Valeri

                                                     10
Anno scolastico 2016/2017 classe IV:
  o Progetto: Explora Pista - Associazione Explora Campus e Protezione Civile
  o Visita guidata: Ariosto - l’Orlando furioso - Ferrara
  o Visita guidata: Firenze
  o Uscita didattica: Eva Peron El - Musical in lingua spagnola
  o Uscita didattica: Hamlet - Musical in lingua inglese
  o Viaggio d’istruzione a Monaco - Salisburgo
  o Progetto: Staffetta Scuola/Università: Avere buone relazioni con i numeri per comprendere i
      modelli in economia e finanza - Prof.ssa Maria Letizia Guerra e Prof. Carlo Trivisano
  o Alternanza S/L – Interventi di esperti: Le agenzie di viaggio al dettaglio. Le mansioni del
      front-office e del back-office. Quale futuro nel breve e lungo termine. Monica Frisoni –
      Viaggi Intransit
  o Alternanza S/L – Interventi di esperti: La pubblicità ieri e oggi. Dal cartaceo al web 2.0. -
      Mario Garrone – Capital Pubblicità
  o Alternanza S/L – Interventi di esperti: Marketing e cultura cinese. Dott.ssa Lucia Gentile
  o Alternanza S/L – Interventi di esperti: L’accoglienza turistica internazionale per la
      promozione storico-naturalistica locale (primo incontro). Prof. Giuseppe Chicchi e Dott.
      Stefano Muccioli
  o Alternanza S/L – Interventi di esperti: L’accoglienza turistica internazionale per la
      promozione storico-naturalistica locale (secondo incontro). Dott. Tonino Bernabè, Dott.
      Andrea Quadrifoglio e Dott.ssa Federica Casoni
  o Alternanza S/L – Interventi di esperti: L’accoglienza turistica internazionale per la
      promozione storico-naturalistica locale (terzo incontro). Dott. Andrea Gnassi Sindaco di
      Rimini
Anno scolastico 2017/2018 Classe V:
  o Uscita didattica: TTG Incontri Rimini
  o Uscita didattica: La Rimini del 900
  o Partecipazione all’esercitazione di sicurezza dell’Aeroporto Fellini di Rimini
  o Visita guidata: Van Gogh. Tra il grano e il cielo - Vicenza
  o Viaggio di istruzione: Innsbruck e Praga
  o Progetto: Staffetta Scuola/Università: Educazione fisica, Sport e salute psico-fisica in età
      evolutiva - Prof. Andrea Ceciliani
  o Progetto: Staffetta Scuola/Università: Ai confini della salute - Prof. Vincenzo Tumiatti
  o Alternanza S/L – Interventi di esperti: Scoperta e interazione con le tradizioni marittime
      locali. Arch. Gianmaria Mondaini, dell’associazione “Vela al Terzo Rimini”
  o Alternanza S/L – Interventi di esperti: “Start up”. Dott. Granata, Sistemi Formativi
      Confindustria
Orientamento post-diploma
 L’attività di orientamento post-diploma è stata condotta attraverso alcune conferenze ed incontri:
   - Partecipazione all’Open Day dell’Università di Bologna Campus di Rimini
   - Partecipazione a due lezioni del Progetto “Staffetta Scuola/Università” del Campus di
       Rimni:
       1) Educazione fisica, sport e salute psico-fisica in età evolutiva – Prof. Andrea Ceciliani
       2) Ai confini della salute – Prof. Vincenzo Tumiatti
   - Partecipazione all’Open Day dell’Università di Bologna
   - Partecipazione all’Open Day dell’Università di Urbino
  E’ inoltre stato fornito materiale informativo specifico agli allievi che ne hanno fatto richiesta.

                                                  11
SOGGIORNI ALL’ESTERO, ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO,
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE E ALTRE ATTIVITA’
EXTRA-CURRICOLARI (vedi documentazione allegata):
I soggiorni di studio della durata di tre settimane presso famiglia, con frequenza corsi di lingua del
paese ospitante, si sono svolti nelle seguenti destinazioni:
Dublin (Ireland), Edinburgh (Scotland), Valencia (España).
Il titolo del progetto triennale di Alternanza Scuola Lavoro è “Accoglienza e comunicazione
internazionale” (vedi documentazione allegata).
Gli stage di alternanza scuola lavoro (ASL) si sono svolti:
     - nel periodo estivo, in maniera non obbligatoria negli anni 2016 e 2017, in collaborazione
         con enti locali e strutture ricettive
     - nell’anno scolastico 2016/2017 per un periodo di 4 settimane, durante i mesi di
         maggio/giugno 2017 in Italia presso partner dell’istituto e all’estero presso partner del
         programma Erasmus Quality_W_2016 a Cardiff per la lingua inglese e a Vienna per la
         lingua tedesca.

CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO
Classe VG

Discipline                                 Anno III          Anno IV           Anno V
ITALIANO                                   A                 A                 A
STORIA                                     A                 A                 A
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE                  A                 A                 A
LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA                  A                 A                 B
LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA                 A                 A                 A
MATEMATICA                                 A                 B                 C
DISCIPLINE TURISTICO
                                           A                 B                 C
AZIENDALI
DIRITTO E LEGISLAZIONE
                                           A                 A                 A
TURISTICA
ARTE E TERRITORIO                          A                 A                 A
GEOGRAFIA DEL TURISMO                      A                 B                 C
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                 A                 A                 A
I.R.C.                                     A                 A                 A

Nota: la variazione di lettera indica il cambiamento di insegnante

                                                  12
VERIFICA E VALUTAZIONE
Pur nel rispetto della libertà individuale e della specificità delle singole discipline il Consiglio di
classe ha individuato modalità e alcuni criteri comuni da adottare nella verifica degli obiettivi
prefissati e nella valutazione dei singoli studenti.
Sia la verifica formativa che quella sommativa sono state articolate utilizzando strumenti strutturati,
quali test a risposta chiusa, griglie, tabelle e non strutturati quali relazioni, composizioni, lettere,
resoconti orali e scritti, discussioni a livello di classe, ecc.
La valutazione delle prove orali e scritte è stata realizzata tenendo conto dei seguenti criteri,
dettagliatamente descritti nella tabella qui allegata:
Conoscenza di nozioni, concetti, definizioni
Capacità di elaborazione, intesa come capacità di analisi, sintesi, di effettuare collegamenti e di
personalizzare
Competenza, intesa come capacità di applicare conoscenze e procedimenti
Capacità espressive intese come capacità di sapersi esprimere in modo adeguato nella lingua
italiana così come nelle lingue straniere e di utilizzare i linguaggi specifici dei vari ambiti
professionali legati al turismo.

Oltre agli elementi puramente cognitivi, alla valutazione concorrono:
    - la partecipazione al dialogo educativo;
    - l’interesse per le discipline durante le lezioni;
    - l’impegno e la puntualità nel lavoro scolastico;
    - i progressi o regressi rispetto al livello di partenza;
    - collaborazione tra alunni e tra alunni ed insegnante;
    - autonomia nel lavoro sia in classe che a casa.

Il C. di C. ha concordato una corrispondenza tra voto e giudizio come da tabella allegata.
La valutazione finale terrà conto naturalmente degli esiti delle verifiche sommative così come del
livello globale raggiunto nelle voci sopra elencate.

ATTIVITA’ DI RECUPERO
Nel corso del triennio sono state attuate le seguenti modalità di recupero:
Interventi individualizzati in itinere.

CREDITO FORMATIVO
Il consiglio, conformandosi alla normativa vigente, ha riconosciuto validi ai fini del credito
formativo solo le esperienze acquisite al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori
della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale con
particolare attenzione a quei campi in cui fossero più rilevanti le attinenze allo specifico del corso
di studio intrapreso.

CREDITO SCOLASTICO
Il Consiglio di classe ha stabilito di valutare ai fini dell’assegnazione del credito scolastico :
a) Il grado di preparazione raggiunto da ciascun candidato complessivamente nel triennio.
b) L’interesse e l’impegno nello studio.
c) La partecipazione e la motivazione al dialogo educativo.
d) Lo svolgimento di attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola.
                                                    13
PROVE PLURIDISCIPLINARI ( III PROVE)
Obiettivi
   - Verifica delle capacità di analisi di esempi concreti
   - Abilità di sintesi e formalizzazione dei vari contesti
   - Competenza di valutazione nei vari contesti

Tipologia

Il Consiglio di Classe di V G opta per la cosiddetta TIPOLOGIA B (quesiti a risposta singola, volti
ad accertare la conoscenza ed i livelli di competenza raggiunti dal candidato su argomenti
riguardanti una o più materie, articolati in una o più domande chiaramente esplicitate. Le risposte
debbono essere in ogni caso autonomamente formulate dal candidato e contenute nei limiti della
estensione massima indicata dalla Commissione) come previsto dal D.M. n. 429 del 20 Novembre
2000.
Il tempo a disposizione degli alunni per lo svolgimento delle simulazioni di prove pluridisciplinari è
di tre ore.
Per l'estensione delle risposte il Consiglio di Classe stabilisce un massimo di 10-12 righe per
ciascun quesito.
Si chiarisce che per Discipline Turistico Aziendale, per Tedesco e per Spagnolo la tipologia B sarà
composta da tre quesiti, invece per tutte le altre materie sarà composta da due quesiti, così come
approvato nel Consiglio di Classe del 12 febbraio 2018.

Struttura delle prove
     La prima simulazione di terza prova è stata articolata su argomenti di Discipline Turistico
       Aziendale (3 quesiti), Spagnolo (3 quesiti), Geografia del Turismo (2 quesiti), Matematica (2 quesiti)
       ed è stata svolta lunedì 26 marzo 2018.
      La seconda simulazione di terza prova è stata articolata su argomenti di Discipline Turistico
       Aziendale (3 quesiti), Tedesco (3 quesiti), Diritto (2 quesiti), Arte e Territorio (2 quesiti) ed è stata
       svolta sabato 21 aprile 2018.
Per i testi delle prove e per le relative griglie di valutazione, si rimanda agli esempi messi a
disposizione ed allegati al presente “Documento del 15 maggio”.

                                                     14
TABELLA DEI VOTI E CORRISPONDENZA CON I GIUDIZI

Voto/30 Voto /15   Voto/10       Conoscenze                 Competenze                      Capacità

  0-2     0-2        0-2            Nessuna                    Nessuna                        Nessuna

  3-4      3         2,5           Quasi nulle                Quasi nulle                    Quasi nulle

  5-6      4          3            Quasi nulle                Quasi nulle                    Quasi nulle

                              Gravissime e diffuse     Non riesce ad applicare le
  7-8      5         3,5                                                               Compie analisi errate
                                lacune ed errori         conoscenze minime

                                                        Applica erroneamente le
                               Lacune gravissime                                      Svolge analisi stentate e
 9-11      6          4                                  conoscenze minime se
                                   ed errori                                              assai lacunose
                                                                guidato
                                                         Applica, se guidato, le
 12-13     7         4,5      Lacune gravi e diffuse    conoscenze minime con       Svolge analisi assai lacunose
                                                               difficoltà
                                                        Applica autonomamente le
                                   Conoscenze                                        Svolge analisi lacunose o
 14-16     8          5                                conoscenze minime, ma con
                                  frammentarie                                              con errori
                                                                  errori

                             Conoscenze generiche e Applica autonomamente le         Svolge analisi corrette, ma
 17-19     9         5,5
                              non sempre corrette     conoscenze minime               parziali o frammentarie

                              Conoscenze corrette,     Applica autonomamente le      Interpreta il testo in modo
  20       10         6
                               ma non articolate          conoscenze di base           semplice, ma corretto

                                                    Applica autonomamente le
                              Conoscenze corrette e                                  Interpreta esattamente un
                                                        conoscenze anche a
  21-22    11        6,5        sufficientemente                                       testo e sa ridefinire un
                                                    problemi più complessi ma
                                    articolate                                                 concetto
                                                            con errori
                                                    Applica autonomamente le
                             Conoscenze corrette ed                                   Interpreta esattamente un
                                                        conoscenze anche a
 23-24     12       7; 7,5        abbastanza                                         testo anche più articolato e
                                                      problemi più complessi
                                 approfondite                                          ne ridefinisce i concetti
                                                       senza errori di rilievo
                                                       Applica autonomamente le       Interpreta esattamente e
                              Conoscenze articolate
 25-26     13       8; 8,5                               conoscenze anche a          compie talune correlazioni
                                 e approfondite
                                                         problemi complessi              tra i testi suddetti

                               Conoscenze ampie
                                                       Applica autonomamente e
                             articolate, approfondite                              Compie analisi approfondite
                     9                                    rapidamente tutte le
 27-28     14                   ed esposte con un                                  rielaborando in modo ampio
                                                       conoscenze a ogni tipo di
                               linguaggio fluido e                                         ed autonomo
                                                          problema affrontato
                                     specifico
                             Conoscenze eccellenti
                                                                                   Sa rielaborare correttamente
                               ed esposte in modo Trova da solo e rapidamente
                                                                                       ed in modo critico ed
  29-30    15      9,5; 10       articolato con un    le soluzioni più adeguate ai
                                                                                    autonomo anche tematiche
                                  lessico sempre           problemi affrontati
                                                                                             complesse
                                     adeguato

                                                 15
RELAZIONE FINALE MODULO CLIL

      Titolo del modulo: Maximum and Minimum of a function
      Insegnanti: Sabba Paola, Casadei Carmen.
      Discipline coinvolte: Matematica, Lingua inglese.

   Prerequisiti (disciplinari e linguistici)
      Disciplinari
  -   Calcolo algebrico
  -   Equazioni, disequazioni
  -   Fondamenti di geometria analitica
  -   Il concetto di derivata
  -   Il calcolo delle derivate
      Linguistici
  -   Conoscere le principali strutture linguistiche di livello intermedio
  -   Capire parole o espressioni scritte e orali inerenti al modulo
  -   Enunciare in forma scritta e orale definizioni e proprietà
  -   Eseguire correttamente istruzioni richieste

   Obiettivi didattici disciplinari (sapere e saper fare)
  Sapere
     -       La definizione di funzioni monotone;
     -       La definizione di massimi e minimi relativi e assoluti;
     -       La definizione di flesso;
     -       Le regole per la determinazione dei punti estremanti.
  Saper fare
     - Individuare la monotonia di una funzione;
     - Calcolare punti di minimo, massimo e flesso.

   Obiettivi linguistici (sapere e saper fare)
             -   The first aim for the students is to know the linguistic function giving directions so
                 that they can understand the tasks which are used to introduce all the activities they
                 have to carry out.
                 They will practice:
                  The imperative ( complete, work out, find, explain, prove,…)
                  To have to…
         -       The second purpose is to know and to be able to use the specific language they will
                 find in their activities.
             -   The third objective is to be able to produce the language used to express the rules
                 necessary to work out the activities and to explain the procedures at any single
                 exercise.

                                                   16
 Obiettivi trasversali (comuni a diverse materie: ad es. abilità cognitive, abilità di studio)
   (sapere e saper fare)
        -   Esporre concetti e sviluppare collegamenti,
        -   Interpretare grafici,
        -   Applicare formule,
        -   Memorizzare,
        -   Sintetizzare e generalizzare concetti.

 Contenuti
 Fase preliminare (1 ora)
   Data la specificità della disciplina e la conseguente necessità di utilizzare buona parte della
   terminologia che gli alunni possiedono in italiano per lo svolgimento del modulo, sono state
   consegnate agli alunni in via preliminare delle schede contenenti un glossario il più possibile
   esaustivo (per gli scopi preposti) di termini ed espressioni matematiche in inglese. Questo
   anche al fine di favorire il passaggio alla L2 e di abituare gli alunni alla comprensione orale
   di termini ed espressioni matematiche in inglese.
   Sono stati svolti degli esercizi per acquisire la padronanza del micro linguaggio.

   Unità 1
     Definizione di funzione crescente e decrescente in un intervallo.
     Visione di video che mostrano il legame tra funzione monotona e derivata prima.
     Consegna schede di esercizi da svolgere in gruppo in classe e a casa; completamento di
       frasi con i nuovi termini acquisiti.
     Correzione degli esercizi assegnati.
     Esercizi sull’individuazione della monotonia in gruppo o a coppie e a casa.
     Consegna sommario degli argomenti affrontati.
     Verifiche formative orali collettive.

     Unità 2
          Definizione di massimi e minimi relativi e assoluti (punti estremanti) e flessi.
          Visione di video sui punti estremanti.
          Discussione sui video visti.
          Ricerca guidata di un metodo per individuare i punti estremanti: uso della derivata
      prima.
          Svolgimento di esercizi in gruppo e assegnazione per casa, sul calcolo dei punti
           estremanti mediante la derivata prima.
          Concavità e punti di flesso.
          Relazione tra concavità e derivata seconda.
          Consegna sommario degli argomenti affrontati.
          Correzione degli esercizi assegnati.
          Verifiche formative orali collettive.

      Fase conclusiva
          Ripasso e svolgimento di esercizi sui vari argomenti affrontati.
          Verifiche orali.
          Verifica scritta sommativa.

                                               17
 Tempi complessivi
       12-13 ore compresa la verifica sommativa

   Metodologia (lezione frontale, partecipata, cooperativa, autoformazione, ecc.)
          -   Lezione frontale
          -   Problem solving
          -   Lezioni multimediali di ascolto e visione
          -   Lavoro a coppie
          -   Lezioni cooperative e partecipate

   Strumenti (testi, materiali, attività, risorse)
          -   Schede;
          -   Lavagna;
          -   Computer;
          -   Internet. (utilizzo di vari siti in lingua inglese)

   Modalità verifica (orale, scritta, relazione in plenaria, autoverifica)
          -   Collegamento (nome/definizione)
          -   Abbinamento termini con elementi su un grafico
          -   Riordinare in modo sequenziale passi di una definizione o di un teorema
          -   Completare le parti mancanti di un testo
          -   Eseguire istruzioni
          -   Esporre oralmente i concetti fondamentali appresi.
          -   Questionari Vero/Falso, strutturati, semistrutturati
          -   Svolgimento di esercizi

Tali verifiche sono cooperative nella verifica formativa e individuali nella verifica sommativa e
sono interdisciplinari e disciplinari, relative sia al contenuto della disciplina non linguistica che
della disciplina linguistica.

                                                                    Rimini, 15 maggio 2018
                                                                      Prof.ssa Paola Sabba
                                                                    Prof.ssa Carmen Casadei

                                                    18
RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA DI ITALIANO E STORIA
Docente: Prof. Esposito Bruno Marcello Antonio

La classe formata da tredici alunni, due maschi e undici femmine, ha raggiunto un livello di
maturazione, nel corso dei 5 anni curriculari, che il docente segue dalla prima, tale da renderli in
grado di orientarsi nel tempo e nello spazio storico-letterario.
La classe è diligente ma il livello di preparazione, medio nel suo complesso, non è omogeneo:
alcuni alunni si sono sempre distinti per l’impegno, la puntualità nelle prove e i risultati ottenuti,
altri si impegnano costantemente ma senza particolare partecipazione e alcuni invece, una piccola
parte, seguono le lezioni solo per un mero interesse scolastico senza particolare partecipazione.
Il giudizio complessivo sulla classe è da considerarsi positivo per quanto riguarda il
comportamento, l’impegno profuso in questi 5 anni e per il livello di preparazione raggiunto.

PROGRAMMA D’ ITALIANO
SEZIONE 1 – TRA “FIN DE SIECLE” E PRIMO NOVECENTO
MODULO 1 - Dall’età del Positivismo alle avanguardie
 Le idee
- A. Compte, Che cosa significa la parola Positivismo - Discorso sullo spirito positivo
- C. R. Darwin, L’uomo è il risultato di un’evoluzione - L’origine dell’uomo
- K. Marx, “Proletarie di tutti i paesi unitevi”- Il manifesto del partito comunista
La critica al positivismo
- F. Nietzsche, Dio è morto - La gaia scienza
- S. Freud, Sogni - Nuova Frontiera
- H. Bergson, La memoria e il flusso di coscienza - L’evoluzione creatrice
Le poetiche
Il Naturalismo e il Verismo
- E Zola, Osservazione e sperimentazione - Il romanzo sperimentale
- L. Capuana, Verità e immaginazione - Per l’arte poetica
Il Decadentismo
- A.Rimbaud, Il disordine dei sensi - Lettera del veggente
MODULO 2 - Il romanzo fin de siècle (in breve)
- E. Zola, L’assommoir
Il romanzo decadente
- J. K. Huysmans, A ritroso, Una vita artificiale
- G. D’Annunzio, Il piacere, Una guarigione incerta
- O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, Lo splendore della giovinezza
MODULO 3 - Giovanni Verga
- Vita dai campi
Rosso malpelo
La lupa
- I Malavoglia
La famiglia Malavoglia
La tempesta in mare
L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni
- Novelle rusticane
La roba
- Mastro Don Gesualdo
L’addio alla roba
La morte di Gesualdo
                                                 19
MODULO 4 – La poesia tra Ottocento e Novecento in Europa
La lirica europea tra Ottocento e Novecento in Europa
- Baudelaire, L’Albatros, Corrispondenze
- Mallarmè, Brezza marina
- P. Veraline, Arte poetica
- A.Rimbaud, Poesie, Vocali,
La lirica italiana tra Ottocento e Novecento in Italia
Gli scapigliati, Giosue Carducci e la restaurazione classicista, Crepuscolari, Futuristi
MODULO 5 L’autore - Giovanni Pascoli
Il fanciullino
- Myricae
Lavandare
Novembre
X agosto
L’assiuolo
Temporale
Il lampo
Il tuono
- Canti di Castelvecchio
La mia sera
Il Gelsomino notturno
MODULO 6 - Il genere - Il romanzo della crisi (in breve)
- Proust, Alla ricerca del tempo perduto, La madelaine
- K. Kafka, La metamorfosi, La morte di Gregorio
- F. Kafka, Il processo, Uno sconcertante risveglio
SEZIONE 2 TRA LE DUE GUERRE
MODULO 8 - La letteratura dell’impegno
Le poetiche
T. Tzara, Per fare una poesia dadaista - Manifesto del dadaismo
A. Breton, L’uso surrealista del linguaggio - Manifesto del Surrealismo
MODULO 9 - Il genere - La poesia tra le due guerre
- G. Ungaretti, l’Allegria
Veglia
Il Porto sepolto
Sono una creatura
I fiumi
San martino del Carso
Mattina
Soldati
Fratelli
-U. Saba, Canzoniere
La capra
A mia moglie
Teatro degli Artigianelli
- Salvatore Quasimodo,
Acque e terre, Ed è subito sera
Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici
MODULO 10 - Eugenio Montale
- Ossi di seppia
I limoni
Meriggiare pallido e assorto
                                                   20
Spesso il male di vivere ho incontro
Cigola la carrucolo del pozzo
Non chiederci la parola
Le occasioni
Non recidere, forbice, quel volto
La casa dei doganieri
- Satura
Caro piccolo insetto
MODULO 11 - L’autore - Luigi Pirandello
L’umorismo
- Novelle per un anno
La patente
Il treno ha fischiato
- Il fu Mattia Pascal, Cambio del treno
- Uno, nessuno, centomila, Filo d’aria
- Cosi è (se vi pare), Come parla la verità
- Sei personaggi in cerca d’autore, La condizione di personaggi,
                                      I personaggi non si riconoscono nell’autore
MODULO 12 - Il genere - La narrativa italiana del ventennio fascista (in breve)
- A. Moravia, Gli indifferenti,
- C. Alvaro,       Gente d’Aspromonte,
- E. Vittoriani, Conversazione in Sicilia,
- D. Buzzati,      Il deserto dei Tartari
MODULO 13 L’opera - La coscienza di Zeno
L’ultima sigaretta,
Un rapporto conflittuale
Una particolare seduta spiritica
Il funerale di un altro
Una catastrofe inaudita
MODULO 14 Il tema - La ferita della guerra
C. Pavese, La casa in collina, Ogni guerra è una guerra civile
B. Fenoglio, I ventirtè giorni della città di Alba, I partigiani costretti alla ritirata
E. Morante, La Storia, Il bombardamento di Roma
SEZIONE 3- IL SECONDO NOVECENTO
MODULO 15 - Storia e cultura
Le idee
- J. P. Sarte, Una morale dell’azione e dell’impegno (L’esistenzialismo è un umanesimo)
Le poetiche
Il neorealismo
- A, Gramsci, Intellettuali e popolo - Quaderni dal carcere
MODULO 16 - il genere – La poesia italiana del secondo Novecento
La poesia - Il superamento dell’Ermetismo
- S. Penna, Io vivere vorrei addormentato
- E, Sanguineti, Purgatorio dell’inferno, Questo è il gatto
- A. Zanzotto, La beltà, Al mondo
MODULO 20 - L’autore - Italo Calvino
- Il sentiero dei nidi di ragno , La pistola
- Il cavaliere inesistente,
il postmoderno
Il gruppo ‘63
                                                     21
Umberto Eco
Apocalittici ed integrati,
Il nome della rosa

Barberi Squarotti, Letteratura ed oltre, Atlas

Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso
Canti: I, II (fino a verso 45), III, V (vv. 91,138), VI, X, XII, XVI, XVII, XXXIII

PROGRAMMA DI STORIA

A. LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Le origini del conflitto
La dinamica militare del conflitto
La guerra vissuta
B. L’ITALIA DAL 1914 AL 1918
Il problema dell’intervento
L’Italia in guerra
Gli italiani in guerra
1. IL COMUNISMO IN RUSSIA
Le conseguenze della prima guerra mondiale
         L’arretratezza della Russia
         La rivoluzione del febbraio 1917
         I soviet
La questione del socialismo
         Menscevichi e bolscevichi
         Lenin e tesi di aprile
         La rivoluzione di ottobre
La concezione dello stato
         La dittatura del proletariato
         L’utopia comunista
I diritti dell’uomo e del cittadino
         La dittatura del proletariato
         Lo scioglimento dell’Assemblea Costituente
         La guerra civile
Economia e società
         Il comunismo di guerra
         La Nuova Politica Economica
         Lo stalinismo
         L’industrializzazione della Russia
         La liquidazione dei kulaki
         La collettivizzazione delle campagne
    I campi di lavoro
2. IL FASCISMO IN ITALIA
Le conseguenze della prima guerra mondiale
         La delusione della vittoria
         D’Annunzino e la vittoria mutilata
         La situazione economica e sociale
         Il Partito popolare italiano
         L’occupazione delle fabbriche
         L’ultimo governo Giolitti
                                                22
La questione del socialismo
         Benito Mussolini
         Il programma dei fasci di combattimento
         Il fascismo del modello fiumano
         Lo squadrismo agrario
         Caratteristiche delle squadre d’azione
         La nascita del Partito nazionale fascista
I diritti dell’uomo e del cittadino
         La marcia su Roma
         Il delitto Matteotti
         La distruzione dello stato liberale
la concezione dello stato
         La nazione e lo stato
         Mobilitazione delle masse e stato totalitario
         Il Duce, lo stato e il partito
         La costruzione dello stato totalitario
         L’uomo nuovo fascista e le leggi razziali
Economia e società
         La negazione della lotta di classe
         La politica economica del regime
         Lo Stato industriale e bancario
3. IL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA
Le conseguenze della prima guerra mondiale
         La sconfitta militare
         Il Trattato di pace
         L’inflazione del 1923
         E la crisi del 1929
         Adolf Hitler e la NSDAP
         Mein Kampf
         Il bolscevismo giudaico
         Il razzismo di Hitler
         Il fascino del nazionalsocialismo
         Nazionalsocialismo e millenarismo
I diritti dell’uomo e del cittadino
         L’ascesa del Partito nazista
         La presa del potere e l’incendio del Reichstag
         Il popolo e l’individuo
Concezione dello stato
         L’assunzione dei pieni poteri
         Il ruolo del Fuhrer
         Funzione razziale dello stato
La questione del socialismo
         La corrente dei fratelli Stasser
         Los contro con le SA
         Il potere delle SS
Economia e società
         Il Fronte del lavoro
         Il problema della disoccupazione
         I costi della ripresa economica
         Economie e politica nel Terzo Reich

                                                 23
4. DEMOCRAZIA E LIBERALISMO IN EUROPA E NEGLI STATI UNITI
La questione del socialismo
         Lo shock della rivoluzione russa
         La nascita dei partiti comunisti
         La polemica di Kautsky contro Lenin
         Lo scontro tra socialdemocrazia e comunismo
Le conseguenze della prima guerra mondiale
         Il declino politico ed economico dell’Europa
         La situazione economica dell’Inghilterra
         La forza della democrazia inglese
         L’indipendenza dell’Irlanda
Economia e società
         I ruggenti anni Venti negli Stati Uniti
         L’industria americana negli anni Venti
         L’inizio della grande depressione
         Dimensioni e significato storico della crisi
         Il New Deal
La concezione dello stato
         La crisi dello stato liberale classico
         L’incontro di liberalismo e democrazia
         I diritti dell’uomo e del cittadino
         La nuova organizzazione del lavoro
         La discriminazione razziale negli USA
C. LA SECONDA GUERRA MONDIALE
         Le origine del conflitto
         La dinamica della guerra
         L’Italia nella seconda guerra mondiale
5. L’ORDINE BIPOLARE
Le conseguenze della seconda guerra mondiale in Italia
         La questione della Venezia Giulia (le foibe)
La questione del socialismo
         La conferenza di Yalta
         La nascita dell’ONU
         La conferenza di Potsdam
         La dottrina Truman
         Il Piano Marshall
         Il Cominform e la condanna di Tito
         Il blocco di Berlino
Concezione dello stato
         Le democrazie popolari
         IL XX Congresso del PCUS
         La crisi del 1956 in Polonia
         La rivolta ungherese del 1956
         La Francia di De Grulle e l’Europa del Mercato Comune
I diritti dell’uomo e del cittadino
         La caccia alle streghe in USA
         Le proteste dei neri negli anni cinquanta
         La nazione dell’islam
         La lotta per l’integrazione
         La vittoria della rivoluzione a Cuba
         Il muro di Berlino
                                                    24
Puoi anche leggere