"LORENZO GUETTI" TIONE DI TRENTO - ISTITUTO DI ISTRUZIONE

Pagina creata da Raffaele Gatto
 
CONTINUA A LEGGERE
"LORENZO GUETTI" TIONE DI TRENTO - ISTITUTO DI ISTRUZIONE
iilg-15/05/2020-0002601

                          ISTITUTO DI ISTRUZIONE
                            “LORENZO GUETTI”
                                  TIONE DI TRENTO
                               Codice Istituto TNIS00700N
                           ANNO SCOLASTICO 2019/2020

                            CLASSE 5^ SEZIONE A
                             LICEO SCIENTIFICO

              DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                    Coordinatrice di classe: prof. ssa Elisabetta Gasperi

                             Tione di Trento, 15 maggio 2020
Documento del Consiglio di Classe
                                        5SA

                                      INDICE

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE                                              3
    1.1 Presentazione Istituto                                                    3
    1.2 Progetto d’Istituto                                                       4
    1.3 Quadro orario settimanale                                                 5
2. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE                                                  6
    2.1 Composizione consiglio di classe                                          6
    2.2 Continuità docenti                                                        7
    2.3 Composizione e storia classe                                              7
3. INDICAZIONI SU INCLUSIONE                                                      8
    3.1 BES                                                                       8
4. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA                                         9
    4.1 Obiettivi formativi, metodologie e strategie didattiche                    9
    4.2 CLIL : attività e modalità insegnamento                                   10
    4.3 Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio                           11
    4.4 Strumenti – Mezzi – Spazi – Ambienti di apprendimento – Tempi del percorso
    formativo                                                                     15
    4.5 Attività recupero e potenziamento                                         15
    4.6 Progetti didattici e attività complementari e integrative                 15
    4.7 Educazione alla cittadinanza: attività – percorsi – progetti nel triennio 19
    4.8 Iniziative ed esperienze (viaggi di istruzioni, settimane linguistiche…)  21
5. INDICAZIONI SU DISCIPLINE (Schede informative su singole discipline)          21
    5.1 Lingua e letteratura italiana                                            22
    5.2 Lingua e cultura latina                                                  28
    5.3 Lingua e cultura inglese                                                 34
    5.4 Lingua e cultura tedesca                                                 39
    5.5 Storia                                                                   44
    5.6 Filosofia                                                                50
    5.7 Matematica                                                               57
    5.8 Fisica                                                                   60
    5.9 Scienze naturali                                                         64
    5.10 Disegno e storia dell'arte                                              71
    5.11 Scienze motorie e sportive                                              74
    5.12 Religione                                                               79
6. INDICAZIONE SU VALUTAZIONE                                                    82
    6.1 Criteri di valutazione                                                   82

                                                                                  2
Documento del Consiglio di Classe
                                          5SA

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
1.1 Presentazione Istituto
L’Istituto di Istruzione di Tione nasce come scuola autonoma nel settembre 2000, in
seguito all’accorpamento dell’Istituto Tecnico Luigi Einaudi e del Liceo Primo Levi.
L’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Luigi Einaudi è nato alla fine degli
anni Sessanta come sezione staccata degli Istituti Tecnici Antonio Tambosi e
Andrea Pozzo di Trento e ha raggiunto la piena autonomia nel 1976; nel 1994 ha
avviato un biennio Tecnico Industriale, nel 1996 ha introdotto la programmazione
I.G.E.A. (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale) e nel 1998 il progetto SIRIO
(Corsi serali) per studenti adulti lavoratori, con gli indirizzi Ragioneria e Geometri.
Il Liceo Scientifico di Tione ha preso avvio nel 1973 come sezione staccata prima del
Liceo Galileo Galilei, poi del Liceo Leonardo da Vinci di Trento. Il Liceo, divenuto
autonomo dal primo settembre 1996, accanto a quello Scientifico, ha avviato nel
1988 l’indirizzo Linguistico e nel 1996 l’indirizzo Socio-psico-pedagogico. Nel 2005 è
stato istituito il Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna e nel
2006 i Corsi liberi per adulti.
Nel mese di maggio 2006 l’Istituto di Istruzione è stato intitolato a Lorenzo Guetti, il
sacerdote giudicariese padre fondatore della Cooperazione trentina. Dal 2010
l’Istituto si avvale della certificazione Qualità Parco e, dal 2013, dell’accreditamento
CertiLingua®. A seguito della Riforma nazionale e provinciale della scuola superiore
i corsi Socio-psico-pedagogico, I.G.E.A. e Geometri sono stati sostituiti
rispettivamente dal Liceo delle Scienze Umane, dall’Indirizzo Tecnico
Amministrazione, Finanza e Marketing e dall’Indirizzo Tecnico Costruzioni, Ambiente
e Territorio; con l’anno scolastico 2010-2011 sono stati introdotti due nuovi percorsi:
il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate e l’Indirizzo Tecnico Turismo.
Dall’anno scolastico 2013-2014 è stata introdotta nell’Indirizzo Costruzioni, Ambiente
e Territorio l’opzione Tecnologie del Legno nelle Costruzioni. L’Istituto è divenuto
inoltre Centro di Educazione degli Adulti (EdA) per le Giudicarie, all’interno del quale
sono stati inseriti i Corsi serali (Amministrazione, Finanza e Marketing; informatica e
telecomunicazioni articolazione informatica), la Scuola Secondaria di Primo Grado, i
Corsi di italiano per stranieri con attestazione di conoscenza della lingua A1 e A2 e i
Corsi didattici e culturali.
L’Istituto di Istruzione “Lorenzo Guetti”, situato al centro delle Valli Giudicarie è
frequentato da oltre 900 studenti, a cui si aggiungono oltre 600 adulti che
frequentano i diversi corsi che l’Istituto offre in qualità di Centro EdA. Gli studenti
provengono da tutte le Giudicarie, un territorio molto esteso, con numerosi piccoli
centri distribuiti in quattro aree corrispondenti alla Busa di Tione, alle Giudicarie
Esteriori, alla Val Rendena e alla Valle del Chiese; alcuni studenti provengono anche
dalla vicina Val Sabbia, in provincia di Brescia, dalla zona di Molveno e, per quanto
riguarda il Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna, da tutta
Italia. È evidente pertanto il fenomeno del pendolarismo degli studenti, a cui si
aggiunge un certo avvicendamento dei docenti dovuto alla perifericità della sede. Gli
studenti di cittadinanza straniera rappresentano circa il 5%. I cittadini stranieri
residenti nel territorio delle Giudicarie sono rappresentati principalmente dalle
nazionalità rumena, albanese, macedone, marocchina e pakistana. A Tione si
                                                                                       3
Documento del Consiglio di Classe
                                           5SA

concentrano i servizi e le attività del terziario in genere, la Val Rendena ha una
marcata vocazione turistica, le Giudicarie Esteriori si caratterizzano per l’agricoltura
e il turismo, nella Valle del Chiese prevalgono l’industria e l’artigianato. Buona parte
del territorio delle Giudicarie è compresa nel Parco Naturale AdameIlo Brenta, la più
vasta area protetta del Trentino, riferimento ideale per attività educative e didattiche
sui temi dell'ecologia e della montagna.

1.2 Progetto d’Istituto

Profilo in uscita dell'indirizzo

Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura
scientifica e cultura umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei
metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Contribuisce alla
maturazione delle competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca
scientifica e tecnologica; assicura la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle
metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. Il percorso del Liceo
Scientifico si caratterizza inoltre per lo studio di due lingue straniere (inglese e
tedesco) per la durata dell’intero quinquennio, offrendo così la possibilità di acquisire
le relative certificazioni linguistiche.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio:
     hanno acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti
      linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendono i nodi fondamentali
      dello sviluppo del pensiero, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i
      metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e
      quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
     sanno cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
     comprendono le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e
      dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio
      logico-formale; le usano in particolare nell’individuare e risolvere problemi di
      varia natura;
     sanno utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la
      modellizzazione e la risoluzione di problemi;
     hanno raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle
      scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e,
      anche attraverso l’utilizzo sistematico del laboratorio, una padronanza dei
      linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
     sono consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e
      tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza
      dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative
      ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
     sanno cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita
      quotidiana.

                                                                                           4
Documento del Consiglio di Classe
                                          5SA

   1.3 Quadro orario settimanale

                                                                 SECONDO
                                           PRIMO BIENNIO
                                                                  BIENNIO
             DISCIPLINE                                                            5^
                                              1^         2^      3^      4^

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                  5          5      4        4        4

STORIA E GEOGRAFIA                             3          3      -        -        -

LINGUA E CULTURA STRANIERA                     3          3      3        3        3
(INGLESE)
LINGUA E CULTURA STRANIERA                     3          3      -        -        -
(TEDESCO)
MATEMATICA                                     6          6      4        4        4

SCIENZE NATURALI                               2          2      3        3        3

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                     2          2      2        2        2

RELIGIONE/ATTIVITÀ ALTERNATIVE                1          1      1        1        1

TOTALE AREA COMUNE PRIMO                      25         25
BIENNIO LICEI E TECNICI
LINGUA E CULTURA LATINA                        3          3      3        3        3

STORIA                                         -          -      2        2        2

FILOSOFIA                                      -          -      3        3        3

FISICA                                         2          2      3        3        3

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE                     2          2      2        2        2

TEDESCO                                        -          -      2        2        2

   Dal secondo anno alcuni moduli di una o più discipline sono svolti in lingua
                          straniera in modalità CLIL
TOTALE LEZIONI                                32         32      32      32        32

                                                                                       5
Documento del Consiglio di Classe
                                         5SA

2. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE
2.1 Composizione Consiglio di classe

           COGNOME NOME                                   MATERIA

                                           Lingua e letteratura italiana, Lingua e
Gasperi Elisabetta
                                                        cultura latina

Bertolini Mirella                                 Lingua e cultura Inglese

Bianchini Annamaria                                         Fisica

Bonomi Silvano                                    Disegno e storia dell’arte

Boroni Alessandra                                        Matematica

Caproni Patrizia                                      Filosofia e Storia

Collizzolli Lara                                  Lingua e cultura tedesca

Gallazzini Liliana                                        Religione

Gosetti Alberto                                        Scienze naturali

Trentini Mauro                                   Scienze motorie e sportive

Docente coordinatore di classe: prof.ssa Elisabetta Gasperi
Docente tutor dell’Alternanza Scuola Lavoro: prof. Alberto Gosetti

2.2 Continuità docenti

                                                                                     6
Documento del Consiglio di Classe
                                          5SA

    MATERIA                3^ CLASSE               4^CLASSE          5^ CLASSE

       Inglese              Bertolini               Bertolini            Bertolini

        Fisica              Bianchini              Bianchini             Bianchini

  Storia dell’arte          Bonomi                  Bonomi                Bonomi

    Matematica               Boroni                  Boroni               Boroni

                           Bochicchio/
       Tedesco                                     Collizzolli           Collizzolli
                            Beltrami

     Religione             Gallazzini              Gallazzini         Gallazzini

 Italiano e Latino          Gasperi                 Gasperi              Gasperi

       Scienze               Gosetti                Gosetti               Gosetti

 Filosofia e storia           Paoli                  Paoli               Caproni

 Scienze motorie             Folda                  Trentini              Trentini

2.3 Composizione e storia classe
Il seguente quadro sintetizza l’evoluzione della classe nel quinquennio:

Classe Studenti Femmine Maschi             Inseriti     Non     Trasferiti Trasferiti
        iscritti                            nella    ammessi verso altri da altri
                                          classe in alla classe  corsi o    corsi o
                                           quanto successiva     istituti   istituti
                                          ripetenti
  1^        18         7          11           /             4       /                 /

  2^        14         6           8           /             1       /                 /

  3^        13         6           7           /              /      /                 /

  4^        13         6           7           /              /      /                 /

  5^        13         6           7           /              /      /                 /

Profilo della classe

                                                                                           7
Documento del Consiglio di Classe
                                          5SA

Come si evince dai due quadri sopra riportati, nel suo percorso formativo
(soprattutto nel triennio) la classe ha goduto di regolare continuità
nell’insegnamento in molte discipline e nella composizione della stessa e questo ha
sicuramente influito positivamente.
Sotto il profilo educativo, il comportamento assunto dagli studenti in classe si è
connotato per correttezza e responsabilità. La frequenza alle lezioni è sempre stata
regolare e mediamente il livello di attenzione alla formazione e di partecipazione alla
vita scolastica è stato soddisfacente e in progressivo miglioramento nel corso del
triennio. Gli studenti hanno acquisito consapevolezza dell’importanza del rispetto
reciproco e hanno saputo costruire positive relazioni interpersonali, maturando
atteggiamenti propositivi e sviluppando un buon spirito critico.
 La classe ha risposto molto positivamente alle proposte didattiche messe a punto
dai docenti negli ultimi mesi di didattica a distanza (videolezioni, compiti e lavori di
autoapprendimento individuale o assistito). Gli studenti hanno mostrato, nonostante
le difficoltà della particolare situazione creatasi, serietà, impegno, spirito di
collaborazione, autonomia nell’organizzazione e forte senso di responsabilità.
Per quanto riguarda invece il profilo didattico, la classe si attesta su un livello
mediamente più che discreto. La maggior parte degli studenti ha acquisito il livello
intermedio delle competenze previste dal profilo in uscita e molti, proprio in virtù di
un costante impegno, interesse, desiderio di crescita personale e atteggiamento
costruttivo, hanno raggiunto livelli di preparazione buoni o molto buoni; solo un
numero ristretto di studenti presenta carenze in alcune discipline.
Molti hanno anche accolto positivamente indicazioni di approfondimento in varie
discipline (partecipazione ad iniziative culturali e a progetti che richiedevano un
impegno anche in orario extracurricolare come olimpiadi e certificazioni).
      .

3. INDICAZIONI SU INCLUSIONE
L’Istituto promuove interventi per prevenire situazioni di difficoltà degli studenti con
Bisogni Educativi Speciali (BES), consentirne la piena partecipazione alle attività
educative e didattiche e quindi favorirne il successo formativo. A tale scopo l’Istituto
ha definito una procedura che individua e regola le misure e gli interventi previsti per
il raggiungimento di queste finalità.

3.1 BES
                       CERTIFICAZIONE         DSA                  SITUAZIONE
                       L.104                                       DI SVANTAGGIO

 Numero studenti       /                      /                    /

                                                                                       8
Documento del Consiglio di Classe
                                                5SA

     4. INDICAZIONI                       GENERALI                     SULL’ATTIVITÀ
     DIDATTICA

     4.1 Obiettivi formativi, metodologie e strategie didattiche
     Il Consiglio di classe ha programmato la sua azione educativa e didattica per il
     conseguimento, al termine del percorso formativo, delle competenze riconosciute a
     livello europeo. In particolare sono state individuate le seguenti finalità formative:
            • formazione culturale ampia e aggiornata;
            • sviluppo graduale e armonico della personalità e delle potenzialità dello
              studente;
            • consapevolezza dell’importanza, per la propria crescita personale,
              dell’apprendimento e della capacità di integrare quanto appreso nel proprio
              patrimonio culturale;
            • abitudine a comunicare e a confrontarsi con altri;
            • attitudine a saper valutare e valutarsi con senso critico.
     Tenendo conto delle competenze inserite nel nostro Progetto di Istituto e valutando
     le necessità specifiche degli studenti della classe, il Consiglio di classe ha
     programmato la propria azione educativa e didattica per l’anno scolastico in corso
     individuando i seguenti obiettivi, al cui raggiungimento hanno contribuito nella loro
     specificità tutte le discipline.

                                            ABILITÀ
1.   Di studio: leggere, comprendere, sottolineare, memorizzare, schematizzare,
     costruire mappe concettuali ecc.;
2.   Comunicative: comprensione in ascolto
3.   e lettura; produzione orale e scritta;
4.   Logiche: raccolta dati (osservazione, selezione, classificazione) ed elaborazione
     dati (individuazione di analogie e differenze, collegamento, interpretazione,
     formulazione e verifica delle ipotesi, sintesi e analisi;
5.   Strumentali: uso di strumenti e attrezzi specifici, uso di linguaggi tecnici, uso di
     grafici, tabelle ecc.;
6.   Digitali per costruire ipertesti, mappe, grafici, scrivere relazioni, effettuare ricerche di
     approfondimento ecc.;

     L’azione formativa è stata perseguita utilizzando più metodologie didattiche per
     rispondere ai diversi bisogni cognitivi degli studenti. In particolare si è cercato di
     promuovere la partecipazione alle attività didattiche e ai momenti della vita
     scolastica attraverso il dialogo, la riflessione critica, l’assunzione di responsabilità e
     l’autovalutazione. In relazione agli obiettivi didattici disciplinari sono stati utilizzati i
     seguenti metodi:

                                                                                                9
Documento del Consiglio di Classe
                                               5SA

                       ▪       lezione frontale
                       ▪       lezione problematico-dialogica
                       ▪       discussione guidata
                       ▪       esercitazioni applicative
                       ▪       lavoro di gruppo e di ricerca sperimentale
e strumenti:
                       ▪       testi e materiali multimediali
                       ▪       software, supporti informatici e piattaforme web
                       ▪       attrezzature di laboratorio

L’eccezionalità degli ultimi mesi di lezione (marzo-maggio) e la necessità di
impostare una didattica a distanza hanno portato ad integrare o adottare nuove
metodologie e strumenti:
      -    lezioni in streaming e/o videolezioni;
      -    lavori di autoapprendimento assistito attraverso la fornitura di materiali,
           esercizi e compiti di vario tipo (utilizzando la cartella di classe in Drive o
           Classroom);
      -    cartella di classe in Drive indicante tutte le attività sincrone e asincrone svolte
           con la classe (vedi tabella concordata delle attività sincrone: massimo tre ore
           al giorno e metà del monte ore settimanale per ogni disciplina)

          LUNEDI'          MARTEDI'        MERCOLEDI'           GIOVEDI'   VENERDI'     SABATO
1^
ora
2^        INGLESE          ITALIANO        LATINO               INGLESE
ora
3^                         MATEMATICA      ITALIANO             LATINO
ora
4^        FILOSOFIA/                                            SCIENZE    FISICA
ora       STORIA
5^        MATEMATICA       ARTE                                            ARTE         TEDESCO
ora
                                           SCIENZE                         RELIGIONE
                                           MOTORIE                         (14.30)
6^
                                           (orario concordato
ora
                                           settimanalmente
                                           con la classe)

4.2 CLIL : attività e modalità insegnamento
Nel rispetto di quanto previsto dal Progetto di Istituto, la classe 5SA ha optato per
l’insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) con modalità di apprendimento
integrato di lingua e contenuto (Content and Language Integrated Learning),
utilizzando la lingua inglese. L’insegnamento con metodologia CLIL è stato
organizzato mediante moduli che hanno coinvolto più discipline, così come
evidenziato nella tabella sottostante

                                                                                            10
Documento del Consiglio di Classe
                                          5SA

Attività CLIL         A.s. 2017-18             A.s. 2018-19              A.s. 2019-20
Storia dell’arte                                1 modulo (10 ore)         1 modulo (17 ore)
Storia                 1 modulo (15 ore)        1 modulo (15 ore)         1 modulo (2 ore)
Scienze motorie        1 modulo (15 ore)                                  1 modulo (10 ore)

4.3 Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio
La progettazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro ha avuto una articolazione
triennale e ha contribuito a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo,
culturale e professionale del corso di studi. Il concetto di competenza, intesa come
“comprovata capacità di organizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo
professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite
nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale”, presuppone
l’integrazione di conoscenze con abilità personali e relazionali. L’alternanza ha
offerto agli studenti preziose occasioni di apprendimento basate su esperienze
all’interno di contesti operativi.

Classe 3^ - A.S. 2017-18
 Attività            Soggetto                 Obiettivi e risultati raggiunti
                     collaboratore
                     esterno
Progetto “La        Fondazione Don           Conoscere la figura di Don Lorenzo
memoria             Lorenzo Guetti           Guetti (con uscita sul territorio)
cooperativa”                                 Capire l’importanza della cooperazione
(tutta la classe)                            Acquisire competenze di realizzazione
                                             e montaggio di un video
                                             Preparazione e realizzazione di
                                             interviste a persone del territorio
                                             coinvolte nel mondo cooperativo

Peer education      ASL                      Formare in riferimento alla prevenzione
(due studenti)                               delle tossicodipendenze
                                             Restituzione nelle classi prime e terze

Guetti at work in   Scuola Partnership       Osservare e individuare le
Cork- Tirocini      International di Cork    caratteristiche e le funzioni del contesto
all’estero                                   aziendale e cogliere gli aspetti
(alcuni student)                             operativo-gestionali
                                             Riflettere criticamente sulla propria
                                             esperienza e verificare la
                                             corrispondenza tra le attese e la realtà
                                             professionale
                                             Fare emergere capacità e attitudini
                                             personali
                                                                                          11
Documento del Consiglio di Classe
                                         5SA

                                            Sviluppare la capacità di inserirsi in
                                            contesti nuovi e di instaurare corrette
                                            relazioni interpersonali adottando
                                            atteggiamenti professionali
                                            Operare in modo attento e collaborativo
                                            nello svolgimento dei compiti assegnati
                                            Documentare la propria esperienza con
                                            eventuali materiali significativi, anche in
                                            riferimento alle innovazioni tecnologiche
                                            osservate
                                            Sviluppare la competenza linguistica in
                                            L2

 Tirocini           Enti pubblici e          Osservare e individuare le
 curricolari        aziende private          caratteristiche e le funzioni del
 individuali                                 contesto aziendale e cogliere gli
                                             aspetti operativo-gestionali
                                             Riflettere criticamente sulla propria
                                             esperienza e verificare la
                                             corrispondenza tra le attese e la realtà
                                             professionale
                                             Fare emergere capacità e attitudini
                                             personali
                                             Sviluppare la capacità di inserirsi in
                                             contesti nuovi e di instaurare corrette
                                             relazioni interpersonali adottando
                                             atteggiamenti professionali
                                             Operare in modo attento e
                                             collaborativo nello svolgimento dei
                                             compiti assegnati
                                             Documentare la propria esperienza
                                             con eventuali materiali significativi,
                                             anche in riferimento alle innovazioni
                                             tecnologiche osservate

 Classe 4^ - A.S. 2018-19
 Attività            Soggetto                Obiettivi e risultati raggiunti
                     collaboratore
                     esterno
Orientaday          Vari enti e             Fornire utili informazioni agli studenti
(tutta la classe)   Università             attraverso incontri, sotto forma di
                                            sportello, con rappresentanti, studenti e
                                            docenti di alcune università o agenzie
                                            formative
Test Alma           Alma Diploma            Fornire un utile strumento per
Diploma                                     evidenziare stili decisionali, punti di

                                                                                        12
Documento del Consiglio di Classe
                                            5SA

(tutta la classe)                              forza, corsi di laurea e professioni più
                                               vicini ai propri interessi e personalità

Internships            Progetto finanziato     Osservare e individuare le
across Europe -        da FSE                  caratteristiche e le funzioni del contesto
Tirocini a Lund        Sandson AB con          aziendale e cogliere gli aspetti
(Svezia) (alcuni       sede a Lund             operativo-gestionali
studenti)              (Svezia)                Riflettere criticamente sulla propria
                                               esperienza e verificare la
                                               corrispondenza tra le attese e la realtà
                                               professionale
                                               Fare emergere capacità e attitudini
                                               personali
                                               Sviluppare la capacità di inserirsi in
                                               contesti nuovi e di instaurare corrette
                                               relazioni interpersonali adottando
                                               atteggiamenti professionali
                                               Operare in modo attento e collaborativo
                                               nello svolgimento dei compiti assegnati
                                               Documentare la propria esperienza con
                                               eventuali materiali significativi, anche in
                                               riferimento alle innovazioni tecnologiche
                                               osservate
                                               Sviluppare la competenza linguistica in
                                               L2

Bormio Hack            Istituto d’Istruzione   Sviluppare la capacità di inserirsi in
                       Superiore Alberti di    contesti nuovi e di instaurare corrette
                       Bormio in               relazioni interpersonali
                       collaborazione con il   Operare in modo attento e collaborativo
                       MIUR                    nello svolgimento dei compiti assegnati
                                               Imparare a lavorare su progetti
                                               “Hackathon”, cioè un evento di
                                               progettazione condivisa tra scuole di
                                               diverse regioni sulla “sostenibilità
                                               sociale e ambientale dello sport e del
                                               turismo di montagna”

Tirocini curricolari   Enti pubblici e         Osservare e individuare le
individuali            aziende private         caratteristiche e le funzioni del contesto
                                               aziendale e cogliere gli aspetti
                                               operativo-gestionali
                                               Riflettere criticamente sulla propria
                                               esperienza e verificare la
                                               corrispondenza tra le attese e la realtà
                                               professionale
                                               Fare emergere capacità e attitudini
                                               personali
                                               Sviluppare la capacità di inserirsi in
                                               contesti nuovi e di instaurare corrette

                                                                                             13
Documento del Consiglio di Classe
                                           5SA

                                              relazioni interpersonali adottando
                                              atteggiamenti professionali
                                              Operare in modo attento e collaborativo
                                              nello svolgimento dei compiti assegnati
                                              Documentare la propria esperienza con
                                              eventuali materiali significativi, anche in
                                              riferimento alle innovazioni tecnologiche
                                              osservate

Classe 5^ - A.S. 2019-20

Attività         Soggetto              Obiettivi e risultati raggiunti
                 collaboratore
                 esterno
Orientaday      Vari enti e           Fornire utili informazioni agli studenti
(adesione       Università           attraverso incontri, sotto forma di sportello,
volontaria)                           con rappresentanti, studenti e docenti di
                                      alcune università o agenzie formative

Tre incontri    Casse Rurali          Acquisire informazioni sulle competenze
sulle                                 richieste dal mondo del lavoro
competenze
richieste dal
mondo del
lavoro
(adesione
volontaria)

Primo soccorso ASL                    Acquisire consapevolezza e le tecniche
(tutta la classe)                     basilari di primo soccorso

                                                                                            14
Documento del Consiglio di Classe
                                          5SA

4.4 Strumenti – Mezzi – Spazi – Ambienti di apprendimento
– Tempi del percorso Formativo

Il nostro Istituto ha avviato un percorso di innovazione didattica: il progetto prevede
una nuova organizzazione e gestione degli spazi attraverso le Aule Disciplinari. In
questa nuova visione le aule sono assegnate in funzione delle discipline e possono
dunque essere riprogettate e allestite con un setting funzionale alle specificità della
disciplina stessa. Docenti e studenti hanno potuto personalizzare lo spazio di lavoro
adeguandolo a una didattica attiva di tipo laboratoriale e predisponendo arredi,
materiali e strumentazioni utili alle specifiche discipline.
La nuova organizzazione ha consentito di ottimizzare l’utilizzo delle risorse
strumentali dell’Istituto, valorizzando gli spazi e le attrezzature in dotazione. Per
quanto riguarda la gestione dei tempi del percorso formativo, il Consiglio di classe ha
tenuto conto, in sede di programmazione delle attività, delle esigenze derivanti dalle
iniziative relative all’Alternanza scuola-lavoro, alla educazione alla Cittadinanza e
Costituzione e alla progettualità integrativa e complementare adottata.

4.5 Attività recupero e potenziamento
Gli studenti della classe che, durante l’anno scolastico hanno incontrato difficoltà in
alcune discipline, hanno potuto usufruire degli interventi di recupero e di sostegno
didattico organizzati dall’Istituto. In particolare per la classe quinta …

4.6 Progetti didattici e attività complementari e integrative
Le finalità e gli obiettivi individuati nella programmazione del Consiglio di classe sono
stati perseguiti anche dalle seguenti iniziative progettuali ritenute particolarmente
formative.

Progetti                Classe 3^               Classe 4^               Classe 5^
Benessere               Prevenzione             Guida sicura            Primo soccorso
(tutta la classe)       tossicodipendenze
Orientamento                                    Incontro introduttivo   Visita Università di
(tutta la classe)                               con testimonianze di    Padova o
                                                ex studentiT            Job&Orienta
                                                Questionario Alma       Incontri sul mondo
                                                Diploma                 del lavoro
                                                Orientaday              Orientaday
                                                                        Focus tematici
                                                                        Università di Trento
                                                                        Orientamat

                                                                                       15
Documento del Consiglio di Classe
                                          5SA

Certificazioni        Inglese (B1)              Inglese (B2)           Inglese (B2)
linguistiche          Latino base               Latino base e          Tedesco (B2)
(adesione volontaria) Tedesco (B1)              avanzato

Olimpiadi             Matematica                Matematica             Matematica
(adesione volontaria) Italiano                  Italiano               Italiano
                                                Fisica                 Fisica

Educazione              Raccolta                Raccolta               Raccolta
ambientale              differenziata           differenziata          differenziata
(tutta la classe)                                                      Conferenza
                        Allestimento mostra                            climatologo Mercalli
                        micologica

In fuga dalla Siria                                                    Mostra

Operation DayWork                                                      Incontro e
(24/01/2020)                                                           documentario

Banda di Istituto     Attività musicale        Attività musicale     Attività musicale
(adesione volontaria) Scambio con scuola
                      olandese
Attività sportiva    Tornei di Istituto e      Tornei di Istituto e   Tornei di Istituto e
(adesione volontaria) giochi studenteschi       giochi studenteschi    giochi studenteschi

A suon di parole                                Dibattito
(tutta la classe)                               argomentativo

Word Games                                      Dibattito              Dibattito
(adesione volontaria)                           argomentativo in       argomentativo in
                                                lingua inglese         lingua inglese

Quotidiano in classe                            Commento di articoli Commento di articoli
(tutta la classe)
Progetto biblioteca     Presentazione Mlol e Libro vivente
(tutta la classe)       Osee Genius
Teatro                                          Spettacolo teatrale:   Spettacolo teatrale:
(tutta la classe)                               La bisbetica domata    Nelson
                                                e Oh che bella
                                                guerra!

Apollo                                          Foscolo e Beethoven
(tutta la classe)

                                                                                       16
Documento del Consiglio di Classe
                                            5SA

Progetto Benessere
Le attività di promozione della salute sono sancite da un protocollo di intesa tra
scuola e Azienda Sanitaria e riguardano i seguenti temi: alcool e fumo (Peer
Education); Conoscere il Consultorio; prevenzione consumo sostanze psicotrope
(Peer Education); Guida sicura; Approccio al primo soccorso. L’Istituto mette a
disposizione degli studenti e delle famiglie servizi e strumenti per la promozione del
benessere dentro e fuori la scuola (Spazio Ascolto, servizio di consulenza
psicologica per studenti, docenti e genitori).

Progetto Orientamento
Il progetto orientamento nel triennio è finalizzato ad organizzare attività di tipo
informativo, volte a conoscere il mondo dell’Università e del lavoro e attività di tipo
formativo, finalizzate a facilitare il riconoscimento degli aspetti personali di ciascuno
studente (attitudini, motivazione, interessi) funzionali alle future scelte al termine del
corso di studi.

Certificazioni linguistiche
A tutti gli studenti viene offerta la possibilità di certificare il loro livello di competenza
linguistica attraverso esami effettuati da un ente certificatore esterno. Gli studenti
hanno avuto la possibilità di seguire corsi di preparazione pomeridiani ad
integrazione della preparazione curricolare.

Olimpiadi
Il progetto ha l’obiettivo di far conoscere le varie discipline in una modalità diversa da quella
scolastica promuovendo la capacità di comprensione e di analisi e il ragionamento secondo
la tecnica del “problem solving”.

Educazione ambientale
L’area progettuale di Educazione ambientale riunisce numerose proposte rivolte alle
diverse classi dell’Istituto, con il duplice intento educativo di fornire da un lato chiare
conoscenze sulle caratteristiche dell’ambiente naturale, con specifico riferimento al
proprio, e dall’altro di promuovere comportamenti rispettosi e consapevoli, anche
con riferimento al risparmio energetico.

In fuga dalla Siria
La Mostra “In fuga dalla Siria” è stata allestita presso l’Istituto da due classi che
hanno
partecipato ad una formazione specifica. Le altre classi, tra cui la 5SA, hanno
partecipato, nel periodo ottobre 2019, a tale iniziativa. Il termine utilizzato per la
mostra è, infatti, “partecipazione” e non “visione” perché la mostra era interattiva,
ovvero lo studente veniva messo in una situazione di simulazione di fuga dalla
guerra, dovendo trovare soluzione a problemi come mancanza di cibo, barattare
vestiti con i soldi, trovare un mezzo di trasporto. La simulazione durava circa 1 ora,
una seconda ora era utilizzata per la visione di un documentario sulle zone di guerra.

Operation DayWork
Partecipazione ad Operation DayWork (OD è un’associazione senza scopo di lucro
attiva dal 2007 e formata da studenti/esse delle scuole superiori dell’Alto Adige.
L’obiettivo di OD è quello di promuovere cittadinanza attiva, incentivando, al
contempo la voglia di solidarietà e il confronto critico tra i/le giovani).

                                                                                              17
Documento del Consiglio di Classe
                                          5SA

Incontro di un’ora sulla questione palestinese con volontari di Operation DayWork
che operano direttamente sui territori, visione di un’ora di un documentario specifico
di Operazione Colomba sui territori contesi tra Palestina e Israele.

Banda Istituto
La Banda musicale è formata da studenti dell'Istituto attivi in corpi musicali locali. Ha
raggiunto, nel corso degli anni, un ottimo livello di qualità esecutiva. Sotto la
direzione di maestri di provata capacità, si prepara con prove settimanali ed esegue
concerti sia in Istituto che in manifestazioni esterne.

Attività sportiva
L’Istituto aderisce al Protocollo d’intesa tra MIUR e CONI. La proposta di molteplici
discipline (calcio, sci, atletica, pallavolo, arrampicata, nuoto, tennis, scacchi)
permette di avvicinare alla pratica sportiva individuale e di squadra e di valorizzare e
potenziare in generale le doti atletiche e tecniche degli studenti. Le attività possono
essere svolte in orario scolastico ed extrascolastico.

A suon di parole
L’Istituto aderisce da anni al progetto promosso da IPRASE consistente in un torneo
di dibattito argomentativo in cui gli studenti si affrontano in gare basate sulla capacità
di argomentare e contro-argomentare in modo controllato attorno a tematiche di
carattere civico, sociale e interculturale. Obiettivo primario del torneo è la
promozione di competenze linguistiche, logico/argomentative, interculturali e di
cittadinanza dei partecipanti nell’ambito del parlato, della comunicazione non verbale
e della capacità di esprimersi in pubblico. Vengono inoltre sviluppate soft skills e life
skills,quindi capacità creative, comunicative, di ascolto, di iniziativa, pro-socialità,
resilienza ecc.

Word games
Da due anni l’Istituto aderisce al progetto promosso da IPRASE consistente in un
torneo di dibattito argomentativo in lingua inglese nel quale gli studenti si affrontano
in gare basate sulla capacità di argomentare e contro-argomentare in modo
controllato attorno a tematiche di carattere civico, sociale e interculturale. Obiettivo
primario del torneo è la promozione di competenze linguistiche,
logico/argomentative, interculturali e di cittadinanza dei partecipanti nell’ambito del
parlato, della comunicazione non verbale e della capacità di esprimersi in pubblico.
Vengono inoltre sviluppate soft skills e life skills, quindi capacità creative,
comunicative, di ascolto, di iniziativa, pro-socialità, resilienza.

Quotidiano in classe
Attraverso la lettura e il commento settimanale di alcuni articoli pubblicati su testate
nazionali o locali, gli studenti hanno la possibilità di confrontarsi costantemente su
temi di attualità, sviluppare le capacità di analisi, ragionamento, argomentazione e
spirito critico.

Teatro
Grazie al progetto “Giudicarie a teatro” e ad altre iniziative programmate a Trento, gli
studenti hanno la possibilità di conoscere e apprezzare opere teatrali, di riflettere su
argomenti di attualità e di approfondire argomenti affrontati nelle varie discipline
scolastiche.

                                                                                        18
Documento del Consiglio di Classe
                                          5SA

Progetto bilbioteca
Ogni anno l’Istituto programma attività e iniziative finalizzate a promuovere la lettura,
la conoscenza di fonti e strumenti, la narrazione autobiografica e l’incontro con
l’altro. La classe ha avuto la possibilità di incontrare una bibliotecaria che ha
illustrato il funzionamento di Mlol (prima rete italiana di biblioteche digitali) e Osee
Genius (catalogo delle biblioteche trentine). Inoltre ha partecipato ad un incontro con
studenti del corso Eda che hanno raccontato le loro storie di vita attraverso la
modalità del Libro vivente.

Apollo
Il progetto, realizzato in collaborazione con la Scuola musicale delle Giudicarie,
prevede degli incontri con un’esperta volti a fornire un primo approccio alla cultura
musicale e ad approfondire i collegamenti tra letteratura e musica.

4.7 Educazione alla cittadinanza: attività – percorsi –
progetti nel triennio

Con il termine cittadinanza, nella prassi storica, viene indicata l'appartenenza di un
individuo ad uno Stato in qualità di cittadino, benché esso rappresenti anche il
rapporto con le dimensioni sociale, culturale, politica, giuridica ed economica del
contesto di vita. L'evoluzione dei processi internazionali sta modificando il concetto
di cittadinanza svincolandolo dalla sua determinazione esclusivamente statuale.

Le dinamiche della globalizzazione rendono sempre più fluida l'identificazione della
cittadinanza, rendendo significativo il senso di una cittadinanza multipla o plurima,
che deriva dalla contemporanea appartenenza ad ambiti che si estendono dal locale
al nazionale, al sovranazionale europeo e al mondiale. Questo intreccio fra locale,
nazionale e globale implica interdipendenza politica, economica, sociale e culturale
nella maturazione di una cittadinanza che sia espressione di consapevolezza,
interiorizzazione di atteggiamenti e sintesi di valori vissuti.

Coerentemente con quanto previsto dalla normativa nazionale e provinciale, il
Consiglio di Classe ha strutturato approfondimenti delle problematiche connesse alla
cittadinanza con il concorso di più aree disciplinari, attivando il dialogo,
promuovendo la ricerca e costruendo ricchezza di pensiero per affrontare con
responsabilità e consapevolezza la dimensione della cittadinanza. Le attività svolte
sono state indirizzate a far conseguire agli studenti le seguenti competenze:

  • comprendere e affrontare, in una relazione dialettica, le situazioni come
  membri aperti di una società globale e, al tempo stesso, come persone radicate
  in uno specifico territorio con i propri valori e la propria storia;
  • individuare con responsabilità i propri bisogni e le proprie aspettative,
  correlandoli al riconoscimento dei diritti della persona;
  • cooperare con gli altri in modo costruttivo ed efficace, assumendo
  responsabilmente ruoli e compiti nella società;

                                                                                       19
Documento del Consiglio di Classe
                                           5SA

  • capire, accettare, apprezzare le differenze culturali;
  • pensare in modo critico, creativo, assumendo un punto di vista sistemico;
  • adottare comportamenti sensibili per il rispetto e la sostenibilità ambientale;
  • manifestare attenzione ai diritti umani di ogni persona, gruppo, comunità;
  • progettare, gestire in modo significativo il proprio tempo a scuola e negli altri
  contesti di vita.
   La classe ha svolto nel triennio le seguenti attività nell’ambito della educazione
  alla cittadinanza:

       Attività                Classe 3^              Classe 4^          Classe 5^

Progetto Benessere        x                      x                  x

Progetto Ambiente         x                      x                  x

Certificazioni            x                      x                 x

A suon di parole                                 x

Quotidiano in classe                             x                  x

Conferenza del                                                      x
climatologo Mercalli
Spettacolo teatrale                                                 x
“Nelson”
Mostra “In fuga dalla                                               x
Siria”
“Operation DayWork”                                                 x

Moduli storia-filosofia                                             x

Tematiche legate alla                                               x
letteratura inglese

Progetto Benessere, Ambiente, Certificazioni, A suon di parole, Quotidiano in classe,
In fuga dalla Siria, Operation DayWork: descrizione nel paragrafo 4.6 (Progetti
didattici)

Tematiche legate alla letteratura inglese:
  1. tema della natura nel romanticismo inglese e obiettivi dell’Agenda 2030
  2. "Frankenstein" di Mary Shelley e dibattito etica e scienza

                                                                                         20
Documento del Consiglio di Classe
                                          5SA

  3. Lavoro minorile in età Vittoriana e lavoro minorile ai nostri tempi (ILO)
  4. Il tema del doppio: Dr Jekyll and Mr Hyde e identità digitale nell’era globale
  (online/offline identity)"

Moduli di storia/filosofia
1. Il secondo conflitto mondiale in particolare il tema della Shoah (con trattazione
del tema specifico all’interno del modulo di storia e la visione di filmati storici)
2. La nascita della Repubblica e la Costituzione: struttura della Costituzione e nello
specifico riflessione sui primi 12 articoli
3. Breve sintesi sulla nascita e formazione dell’Unione Europea
4. In occasione del trentennale dalla caduta del muro di Berlino (9 novembre 1989
– 9 novembre 2019) approfondimento della tematica attraverso un documentario
storico/giornalistico con particolare attenzione all’aspetto del “controllo” della vita
quotidiana nella Germania dell’Est da parte della Stasi

4.8 Iniziative ed esperienze (viaggi di istruzione, settimane
linguistiche, visite guidate, lezioni itineranti …)

Nel corso del triennio sono state programmate molteplici iniziative ed esperienze (di
seguito riportate in tabella) che hanno contribuito al conseguimento delle
competenze disciplinari e trasversali individuate dal Consiglio di classe in sede di
programmazione.
Classe Terza                                     Attività

                  Viaggio di istruzione a Monaco/Dachau

                  Uscita didattica teatro: commedia di Plauto

 Classe Quarta                                   Attività

                  Viaggio di istruzione a Napoli

                  Uscita didattica teatro in tedesco

Classe Quinta                                    Attività

                  Viaggio di istruzione a Madrid

                  Visita Università di Padova o Job&Orienta a Verona
                  (studenti aderenti)

5. INDICAZIONI SU DISCIPLINE (Schede
informative su singole discipline con
riferimento anche alla Didattica a Distanza)
                                                                                     21
Documento del Consiglio di Classe
                                           5SA

5.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
PROF.SSA ELISABETTA GASPERI

COMPETENZE                  Gli alunni, a conclusione di questo percorso di studi,
RAGGIUNTE alla fine         sanno:
dell’anno per la disciplina     - leggere e comprendere testi complessi (sensi
                                   espliciti e impliciti) di natura diversa;
                                - interpretare e commentare testi in prosa e versi,
                                   interagendo con essi e cogliendo analogie e
                                   differenze con le esperienze attuali;
                                - cogliere i caratteri specifici di un testo letterario;
                                - inserire un testo nel contesto storico e culturale
                                   del tempo, inquadrandolo nell’opera complessiva
                                   dell’autore che lo ha prodotto, ma cogliendone
                                   anche i legami col mondo contemporaneo.
                                - riconoscere le caratteristiche dei principali autori
                                   della      letteratura       italiana   moderna       e
                                   contemporanea;
                                - padroneggiare la comunicazione orale e scritta in
                                   modo adeguato al contesto, usando anche il
                                   lessico specifico della disciplina;
                                - utilizzare un metodo autonomo di lavoro e di
                                   apprendimento e organizzazione dei nuclei
                                   concettuali;
                                - esercitare la capacità di analisi, confronto e
                                   ragionamento e il pensiero critico.

                              Gli studenti, in generale, hanno espresso un buon
                              interesse per la disciplina e hanno lavorato in maniera
                              soddisfacente, riuscendo ad acquisire gli strumenti per
                              leggere e comprendere testi complessi di natura diversa
                              ed effettuare una diligente analisi contenutistica e
                              formale. Alcuni hanno anche maturato una buona
                              sensibilità per la materia e si sono distinti per
                              conoscenze e competenze letterarie, abilità espressive
                              ed efficacia stilistica.
                              In alcuni studenti è però riscontrabile ancora qualche
                              difficoltà a livello di padronanza del registro formale del
                              linguaggio (soprattutto nella produzione scritta) e
                              approccio critico.
CONOSCENZE o                                        LEOPARDI (12 ore)
CONTENUTI TRATTATI
e tempi di attuazione (ore     -   biografia (accenni); film “Il giovane favoloso”
effettive di lezione           -   pensiero (pessimismo storico e cosmico) e poetica
escluse le verifiche)              dell’indefinito e del vago;
                               -   Operette morali: Dialogo della Natura e Islandese
                                                     Dialogo di Tristano e di un amico;
                               -   Canti: L’infinito

                                                                                       22
Documento del Consiglio di Classe
             5SA

             A Silvia
             Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
             Il passero solitario
             Il sabato del villaggio
             La ginestra: vv. 1-7, 32-58, 78-144, 297-317.

            NATURALISMO E VERGA (13 ore)

 -   Naturalismo: Prefazione di Germinie Lacertoux dei
     fratelli de Goncourt (in fotocopia); Il romanzo
     sperimentale (Prefazione, passo in fotocopia) e
     L’ammazzatoio (passo antologizzato) di E. Zola
 -   confronto tra Naturalismo e Verismo;
 -   Verga: biografia (accenni) e opere
               poetica: prefazione a L’amante di Gramigna
               novelle: Rosso Malpelo e Libertà
               I Malavoglia: caratteristiche generali,
                             Prefazione e conclusione
                             (passo antologizzato), lettura
                             integrale individuale
                Mastro don Gesualdo: caratteristiche
                generali, Qui c’è roba (passo antologizzato)

          L’ETA’ DEL DECADENTISMO (20 ore)

 -   Baudelaire:      I    fiori  del     male     (L’albatro,
                Corrispondenze, Spleen in fotocopia)
                Lo spleen di Parigi (La perdita di aureola in
                fotocopia);
 -   la poesia simbolista: Verlaine (Arte poetica in fotoc.)
                         Rimbaud (Il battello ebbro e Lettera
                         del Veggente in fotocopia);
 -   D’Annunzio: biografia(accenni) e ideologia
                  Il piacere (Andrea Sperelli , passo
                  antologizzato)
                  accenni ai romanzi del superuomo e alla
                  fase notturna (Il nuovo scriba: passo
                  antologizzato)
                  Alcyone (La sera fiesolana, La pioggia nel
                  pineto);
 -   Pascoli: biografia (accenni) e visione del mondo
               poetica: passo da Il fanciullino
               Mirycae (X agosto, L’assiuolo, Il tuono, Il
               lampo e Novembre in fotocopia)
               Canti di Castelvecchio (Il gelsomino
               notturno).

                                                           23
Documento del Consiglio di Classe
             5SA

     IL ROMANZO NEL PRIMO NOVECENTO (22 ore)

 -   caratteristiche del romanzo del Novecento;
 -   Svevo: biografia (accenni) e suggestioni culturali
           La coscienza di Zeno: trama, struttura e
                                 tecniche narrative
                                 Prefazione (in fotocopia)
                                 L’ultima sigaretta
                                 La salute malata di Augusta
                                 (in fotocopia)
                                 Psico-analisi (passo finale in
                                 fotocopia)
                                 lettura integrale individuale;
 -   Pirandello: biografia (accenni)
                  visione     del     mondo       (vitalismo    e
                  relativismo) e poetica dell’umorismo
                  Novelle per un anno: Il treno ha fischiato
                  Il fu Mattia Pascal: trama, temi, tecniche
                                      narrative
                                      Maledetto sia Copernico
                                      Lo strappo nel cielo di
                                      carta
                                      La lanterninosofia
                                      lettura integrale
                                      individuale
                 Quaderni di Serafino Gubbio operatore:
                 accenni, primi due capitoli
                 Uno, nessuno e centomila: accenni,
                  pagina conclusiva (Nessun nome);
                 teatro: Così è se vi pare (visione
                 integrale).

     LA POESIA NEL PRIMO NOVECENTO (15 ore)

 -   Futurismo: Manifesto del Futurismo
               Manifesto tecnico della letteratura futurista
               (in fotocopia);
 -   Crepuscolarismo: Desolazione del povero poeta
                      sentimentale di Corazzini
                      accenni a La signorina Felicita di
                      Gozzano;
 -   Ungaretti: biografia (accenni) e opere
                L’allegria: Il porto sepolto
                            Commiato (in fotocopia)
                            Mattina (in fotocopia)
                            In memoria
                            I fiumi
                            Veglia
                            San Martino del Carso

                                                             24
Documento del Consiglio di Classe
                         5SA

                                       Soldati
             -   Montale: biografia (accenni) e opere
                          Ossi di seppia: I limoni
                                          Non chiederci la parola
                                          Spesso il male di vivere ho
                                          incontrato
                                          Meriggiare pallido e assorto;
                          accenni a Le occasioni, La bufera e altro e
                          Satura

                                   DANTE (10 ore)

             -   Paradiso: 5 canti (I, VI, XI, XVII, XXXIII).

                                  PROGETTI (8 ore)

             -   Quotidiano in classe (lettura e discussione una volta
                 a settimana)
             -   Spettacolo teatrale “Nelson” sulla figura di Mandela e
                 sul concetto di approccio riparativo

            Osservazioni sul programma
            L’eccezionalità degli ultimi mesi di lezione e la necessità
            di impostare una didattica a distanza hanno rallentato lo
            svolgimento del programma impedendo di affrontare la
            letteratura della seconda metà del Novecento.
            Per quanto riguarda la trattazione degli argomenti, sono
            state privilegiate le riflessioni sulla visione del mondo,
            sulla poetica degli autori e sulle caratteristiche relative al
            contenuto e allo stile in generale di un testo rispetto ad
            osservazioni prettamente tecniche di carattere retorico.

ABILITA’:   Si è puntato a sviluppare e potenziare le seguenti abilità:
            - individuare le principali informazioni e caratteristiche di
            un testo letterario;
            - applicare gli strumenti dell’analisi retorica, linguistica e
            stilistica allo studio dei testi;
            - sviluppare le capacità di lettura personali, sulla base
            delle informazioni ricevute;
            - confrontare testi appartenenti a epoche diverse;
            - collocare nel tempo e nello spazio fenomeni, opere,
            autori letterari;
            - mettere in relazione un autore con il contesto storico,
            politico e culturale del suo tempo;
            - acquisire progressivamente un lessico ampio e preciso;
            - potenziare le tecniche di scrittura in relazione a
            specifiche tipologie testuali.

                                                                       25
Documento del Consiglio di Classe
                            5SA

METODOLOGIE:   In linea con quanto stabilito nella Programmazione
               Educativa e Didattica del Consiglio di Classe si è lavorato
               con metodi diversi in relazione alla varie necessità
               didattiche:
                - lezioni frontali;
                - lezioni partecipate;
                - analisi testuali;
                - conversazioni guidate.
                Nell’ultima parte dell’anno sono state proposte lezioni in
                streaming e lavori di autoapprendimento assistito miranti
                a sviluppare competenze di autonomia e confronto
                critico.

               In modo conforme a quanto programmato, l’impostazione
               dello studio della letteratura ha privilegiato i seguenti
               aspetti:
                  - per le grandi periodizzazioni letterarie e per alcuni
                      autori più complessi, al fine di fornire agli studenti
                      ordinati strumenti di conoscenza, si è proceduto ad
                      introduzioni generali di tipo tradizionale;
                  - è stata di seguito eseguita l’analisi, in chiave
                      contenutistica, dei testi più significativi dei vari
                      autori, in modo da rapportare le opere alla poetica
                      dell’autore ed al suo periodo storico;
                  - si è inoltre proceduto ad un’analisi narratologica e
                      metrico-stilistica, al fine di apprezzare le risorse
                      tecniche degli autori e la loro capacità di “costruire”
                      i testi;
                  - nella presentazione dei principali autori si è tenuto
                      conto delle più recenti acquisizioni critiche, senza
                      però riuscire a delineare una storia della critica;
                  - gli studenti hanno letto integralmente alcune opere
                      significative della letteratura italiana dell’Ottocento
                      e del Novecento.

CRITERI DI     La verifica, tramite le prove scritte e quelle orali, è servita
VALUTAZIONE:   all’accertamento delle abilità strumentali, delle capacità
               critiche e dei livelli di conoscenza conseguiti. Le tipologie
               di verifica sono state le seguenti, sia nel primo che nella
               prima parte del secondo quadrimestre:
                   - alcune prove ufficiali scritte, articolate sulle varie
                      tipologie di testo indicate dal Ministero per la Prima
                      prova dell’ Esame di stato;
                   - una verifica scritta di letteratura a risposta aperta;
                   - verifiche orali, strutturate soprattutto sull’analisi e
                      contestualizzazione dei testi letterari.
               Negli ultimi mesi di didattica a distanza sono invece state
               privilegiate relazioni di presentazione comparata o su
               specifiche questioni affrontate e con uno stretto

                                                                          26
Documento del Consiglio di Classe
                                   5SA

                      collegamento ai testi.

                      La valutazione si è basata sui seguenti criteri:
                         - conoscenza degli argomenti trattati;
                         - organicità della trattazione;
                         - comprensione analitica di un testo;
                         - capacità di argomentazione e rielaborazione
                              personale;
                         - pertinenza degli interventi sia orali che scritti;
                         - competenze logico-espositive;
                         - correttezza grammaticale e proprietà lessicale.
                      Per le verifiche scritte (temi) è stata utilizzata la griglia
                      elaborata dal Dipartimento Umanistico (in allegato) e
                      comunque si è sempre cercato di valorizzare le
                      peculiarità dei singoli studenti.
                      La valutazione finale, inoltre, ha considerato non solo il
                      profitto in senso stretto, ma anche altri comportamenti
                      che costituiscono la personalità scolastica dello studente,
                      quali l'impegno, la capacità di collaborare e la
                      disponibilità ad accogliere la correzione.

TESTI e MATERIALI /    -   Langella-Frare-Motta, letteratura.it, Pearson, vol. 3A
STRUMENTI ADOTTATI:        e 3B
                       -   ALIGHIERI DANTE, La Divina Commedia, ed.
                           integrale
                       -   Testi non compresi nel manuale (fotocopie) e sussidi
                           audiovisivi

                                                                               27
Documento del Consiglio di Classe
                                        5SA

5.2 LINGUA E CULTURA LATINA
PROF.SSA ELISABETTA GASPERI

 COMPETENZE               Gli alunni, a conclusione di questo percorso di studi,
 RAGGIUNTE alla fine      sanno:
 dell’anno per la            - padroneggiare le strutture morfosintattiche e il
 disciplina                      lessico della lingua latina per decodificare il
                                 messaggio di un testo scritto in latino;
                             - tradurre in italiano corrente e sostanzialmente
                                 corretto un testo latino, rispettando l’integrità del
                                 messaggio e usando in modo consapevole il
                                 dizionario;
                             - leggere, comprendere e interpretare testi scritti di
                                 vario genere, in prosa o in versi, in lingua o in
                                 traduzione;
                             - cogliere i caratteri specifici di un testo letterario;
                             - riconoscere le caratteristiche dei principali autori
                                 della letteratura latina di età imperiale;
                             - inserire un testo nel contesto storico e culturale del
                                 tempo, inquadrandolo nell’opera complessiva
                                 dell’autore che lo ha prodotto, ma cogliendone
                                 anche i legami con la letteratura successiva e col
                                 mondo contemporaneo;
                             - utilizzare un metodo autonomo di lavoro e di
                                 apprendimento e organizzazione dei nuclei
                                 concettuali;
                             - esercitare la capacità di analisi, confronto e
                                 ragionamento.

                          Gli studenti hanno espresso un buon interesse per le
                          opere della letteratura latina e il livello medio della classe,
                          in termini di conoscenza degli autori e delle opere
                          affrontate e di comprensione, analisi e interpretazione di
                          testi di vario genere, risulta soddisfacente. Alcuni hanno
                          anche maturato un’ottima sensibilità per la materia e si
                          sono distinti per padronanza dei contenuti e approccio
                          critico alle questioni.
                             Dal punto di vista linguistico, la maggior parte degli
                             studenti è arrivata a tradurre in maniera
                             sufficientemente corretta; qualche ragazzo è riuscito a
                             raggiungere una buona resa stilistica del testo mentre
                             in alcuni si evidenziano ancora lacune a livello
                             morfosintattico e lessicale con conseguenti difficoltà
                             nella traduzione.

 CONOSCENZE o                                LINGUA LATINA (4 ore)
 CONTENUTI TRATTATI e
 tempi di attuazione:      -   traduzioni di ripasso all’inizio dell’anno.
 (ore effettive di lezione

                                                                                     28
Documento del Consiglio di Classe
                                     5SA

escluse le verifiche)
                                               OVIDIO (6 ore)

                        -   biografia (accenni)
                        -   Amores: Ogni amante è un soldato (I,9, 1-8 in lat.) e
                            Cercati un nuovo poeta (3,15 in ital.)
                        -   Ars amatoria: proemio (I, 1-8 e 25-30 in lat. in
                            fotocopia) e Consigli per conquistare una donna
                            (passo antologizzato in ital.)
                        -   Metamorfosi: proemio (I, 1-4 in lat.) e XV, 158-159 e
                            165-172 in lat. in fotocopia; lettura e approfondimento
                            individuale di un mito

                                              SENECA (12 ore)

                        -   biografia (accenni e la morte raccontata da Tacito) e
                            opere (Epistulae morales ad Lucilium e Dialogi);
                        -     temi: il bene e la virtù (Epistulae, 124, 11-12 e 23-24
                                  in ital. in fotocopia; De vita beata, 16 in lat.)
                                  il saggio (De constantia sapientis, 5, 3-5 in ital;
                                  De vita beata, 17, 3-4 e 18, 1-2 in ital. in
                                  fotocopia)
                                  il tempo (De brevitate vitae, 8 in lat.; Epistulae, 1
                                  in lat.)
                                  il rapporto con gli altri (Epistulae, 48 e 7 in ital.)
                                  la schiavitù (Epistulae, 47, 1-5 in lat. in fotocopia
                                  e 10-13 in ital.)
                                  otium e negotium (De otio, 3, 1-5 in ital. in
                                  fotocopia)
                        -   Dialogi: lettura individuale e approfondimento di un
                            dialogo a scelta.

                                             PETRONIO (7 ore)

                        -   identificazione (lettura di Tacito, Annales, XVI, 18-19 in
                            fotocopia);
                        -    Satyricon: genere letterario, titolo, contenuto, stile;
                                         la crisi dell’oratoria (1,3-2,2 in lat.)
                                         Trimalchione (32,1-33,8 in ital.)
                                         il licantropo (61, 6-62 in ital.)
                                         il racconto delle streghe (63 in lat. in
                                                      fotocopia)
                                         la matrona di Efeso (in ital. in fotocopia)
                                         Crotone (116 in lat. in fotocopia)

                                      LA SATIRA: GIOVENALE (5 ore)

                        -   biografia (accenni);
                        -   Saturae: indignazione (I, 73-80 in lat. in fotocopia e 1-

                                                                                    29
Documento del Consiglio di Classe
             5SA

         30 in ital.)
         il rombo di Domiziano (IV, 37-55 e 130-154 in ital.
         in fotocopia)
         donne (IV, 1-20, 286-300 e 627-661 in ital.)
         importante è possedere (XIV, 179-191 e 205-209
         in lat. in fotocopia);

            L’EPIGRAMMA: MARZIALE (5 ore)

-   biografia (accenni)
-   Epigrammi: umile epigramma (10,4 in ital. in fotocopia)
                libri tascabili (1,2 in ital.)
                Bilbilis contro Roma (10,96 in ital. in
                fotocopia)
                orgoglio di un poeta spagnolo (1,61 in lat.
                in fotoc.)
                poesia lasciva (1,4 in lat.)
                quando trovo il tempo (10,70 in ital.)
                il cacciatore di eredità (1,10 in lat.)
                il possidente (3,26 in lat.)
                un medico (1,47 in lat.)
                Epitafio per la piccola Erotion (5,34 in lat.)
                Liber de spectaculis (3 in ital.)

                    QUINTILIANO (9 ore)

-   biografia (accenni) e la scuola a Roma;
-   Institutio oratoria: i primi insegnanti (1,1,1-2 in lat. in
                      fotocopia)
                      valutazione delle capacità (I, 3, 1-5 in
                      lat. in fotocopia)
                      il maestro ideale (2,2, 4-10 in ital.)
                      precettore domestico o maestro
                      pubblico (1,2, 4; 9-10; 17-18, 21-22 in
                      ital. in fotocopia)
                      l’oratore deve essere onesto (12,1-7 in
                      ital.)
                      è bene apprendere più discipline (1,
                      12, 1-5 in ital.)

                    TACITO (12 ore)

-   biografia, Germania, Dialogus de oratoribus (accenni)
-   Agricola: 1 e 2 (in fotocopia) in ital.; 3 in lat. in
    fotocopia; 30-32 e 44-46 in ital.
-   Annales: III,65 in lat. in fotocopia; IV, 32-33, XI, 37-38
    e XIV, 7- 10 in ital.
-   Historiae: I,1 in lat. e I,15-16 in ital.

                                                            30
Documento del Consiglio di Classe
                         5SA

                                APULEIO (6 ore)

            -   biografia (accenni) e contestualizzazione;
            -   De magia/Apologia: presentazione generale
            -   Metamorfosi:       genere      letterario, caratteristiche
                contenutistiche e stilistiche: proemio (1,1 in lat.)
                           Ipata (2, 1-2 in ital.)
                           la metamorfosi di Panfila (3,21-22 in ital.)
                            Lucio ritorna umano (11,12-13 in ital.)
                            una nuova Venere (4,28 in lat.)
                            lettura integrale individuale della favola di
                           Amore e Psiche.

                                 CONCLUSIONI (1 ora)

            -   accenni alla letteratura cristiana e all’uso del latino nel
                Medioevo e nella modernità

            Osservazioni sul programma
            L’eccezionalità degli ultimi mesi di lezione e la necessità di
            impostare una didattica a distanza hanno rallentato lo
            svolgimento del programma impedendo di affrontare la
            letteratura cristiana.
            Per quanto riguarda la trattazione degli argomenti, sono
            state privilegiate le riflessioni sulle caratteristiche relative
            al genere letterario, al contenuto e allo stile rispetto alla
            traduzione fine a se stessa e alle osservazioni prettamente
            linguistiche.

ABILITA’:   Si è puntato a sviluppare/potenziare le seguenti abilità:
            - saper inserire un testo nel contesto storico e culturale del
            tempo, inquadrandolo nell’opera complessiva dell’autore
            che lo ha prodotto, cogliendo i legami con la cultura e la
            letteratura del tempo e con la dinamica dei generi letterari;
            - saper mettere in relazione i testi con l’opera a cui
            appartengono contestualizzandoli all’interno dello sviluppo
            del genere letterario;
            -saper individuare le caratteristiche di un testo e i principali
            artifici retorici;
            -saper cogliere, quando possibile, qualche aspetto o tema
            della cultura latina presente nella letteratura europea, in
            particolare nella letteratura italiana, oltre che nel mondo
            contemporaneo, evidenziando continuità e discontinuità;
            -saper riconoscere le principali strutture linguistiche del
            testo e saper tradurre in italiano corrente e corretto un
            testo latino;
            -saper usare in modo consapevole il dizionario.

                                                                        31
Puoi anche leggere