LICEO SCIENTIFICO STATALE "J. DA PONTE"

Pagina creata da Federica Adamo
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO SCIENTIFICO STATALE
              “J. DA PONTE”
                         Via S. T. D’Aquino, 12
                       BASSANO DEL GRAPPA (VI)
  e-mail: vips010007@istruzione.it; pec: vips010007@pec.istruzione.it
                   Sito web: www.liceodaponte.edu.it

                   ESAME DI STATO
               Anno Scolastico 2020-2021

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                   (O.M. 53 del 03.03.2021 art. 10)

                           Classe V D

                       Liceo Scientifico
1.          PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

1.i Composizione del Consiglio di classe nel triennio

DISCIPLINE                           DOCENTI TERZA          DOCENTI QUARTA            DOCENTI QUINTA
Lingua e letteratura               Andrea Antonelli        Andrea Antonelli          Andrea Antonelli
italiana
Lingua e cultura latina            Alessandra Tegani       Andrea Antonelli          Andrea Antonelli
Lingua e cultura inglese           Daniela Rech            Daniela Rech              Silvia Fabbris
Storia                             Carlo Scalco            Carlo Scalco              Carlo Scalco
Filosofia                          Carlo Scalco            Carlo Scalco              Carlo Scalco
Matematica                         Francesca Arsie         Monica Zanchetta          Monica Zanchetta
Fisica                             Marta Brunello          Maria Angela              Maria Angela Pigato
                                                           Pigato
Scienze naturali                   Nadia Cavallarin        Nadia Cavallarin          Nadia Cavallarin
Disegno e storia dell’arte         Giovanna Andreatta      Giovanna Andreatta        Alfonso Pozza
Scienze motorie                    Paolo Ambruoso          Stefania Volpato          Stefania Volpato /
                                                                                     Matteo Contalbrigo
Religione                          Giampaolo Carlesso      Giampaolo Carlesso        Giampaolo Carlesso

La classe ha potuto contare, complessivamente, nel triennio su una buona continuità didattica,
interrotta tra terzo e quarto anno dal cambio degli insegnanti di Lingua e Cultura Latina,
Matematica, Fisica e Scienze motorie; tra quarto e quinto anno da quello degli insegnanti di
Lingua e Cultura Inglese e Disegno e Storia dell’Arte

1.ii Flusso degli studenti nel triennio

Classe       N°         N°          N°         N°         N°         N° alunni        N°           N°
             alunni     nuovi       alunni     alunni     alunni     respinti agli    alunni       alunni
             iscritti   inseriti    promossi   sospesi    respinti   scrutini         trasferiti   ritirati
                                    a giugno   a giugno   a giugno   differiti

TERZA          22          0          13          8          0             0              1             0
QUARTA         21          0          20         1*          0             0              0             0
QUINTA         21          0                                                              0             0

* Anno scolastico 2019/20: alunni con P.A.I.

La classe, costituita da 10 femmine e 11 maschi, se si esclude il precoce trasferimento a inizio
del terzo anno di un allievo, ha mantenuto nel corso del triennio inalterata la sua
composizione.

1.iii Presentazione della classe
Nel corso del triennio, anche nel periodo - a partire da febbraio 2020 - caratterizzato da una
didattica chiamata a rispondere alle esigenze dettate dall’emergenza da SARS CoV-2, la classe,
nel suo complesso e nei singoli elementi, è riuscita a trovare risorse e a sviluppare strategie
che le hanno permesso di proseguire il percorso di crescita e maturazione, sviluppando, in un
clima di classe aperto e collaborativo, buone capacità comunicativo-relazionali, critiche e
interpretative, ben sorrette da un interesse consolidato e da un impegno generalmente
adeguato.
A conclusione del percorso di studio la classe dimostra di aver raggiunto livelli variegati di
conoscenze, abilità e competenze: a fronte di una piena acquisizione, con qualche punta di
eccellenza, di un gruppo di allievi, la maggior parte di loro si attesta su livelli più che discreti;
una minoranza degli studenti ha raggiunto una preparazione nel complesso più che sufficiente,
pur con qualche incertezza nell’area scientifica.
Il Consiglio di Classe riconosce che, secondo tempi e modi diversificati, in relazione alla
personalità e alle capacità di ogni discente, sono stati raggiunti gli obiettivi formativi e di
apprendimento trasversali individuati nella programmazione educativo-didattica elaborata
durante la seduta del Consiglio di Classe del 14 ottobre 2020 e di seguito riportati.

                                                                                                              2
2.         OBIETTIVI FORMATIVI E DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI
Il Consiglio di Classe, facendo proprie la mission e le finalità espresse nel Piano Triennale
dell’Offerta Formativa e in riferimento al Patto educativo di corresponsabilità e alle competenze
disciplinari delineate nei singoli dipartimenti, all’inizio dell’anno scolastico ha definito le
competenze trasversali, formulate secondo le otto competenze chiave di cittadinanza. Tutti
gli insegnanti hanno lavorato per il conseguimento delle competenze fissate all’inizio dell’anno
scolastico.

COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE
•    Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;
•    produrre testi scritti di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi;
•    sviluppare una riflessione consapevole sui diversi registri linguistici, sui linguaggi settoriali e
     sul lessico delle varie discipline;
•    comunicare i contenuti delle varie discipline con ordine e chiarezza, correttezza formale e
     proprietà terminologica (lessicale e espressiva), efficacia nella sintesi e coerenza
     nell’argomentazione;
•    riconoscere le linee fondamentali del quadro culturale di riferimento – storico-filosofico,
     letterario, artistico, sociale, scientifico – cogliendone la storicità.

COMPETENZA MULTILINGUISTICA
• Comprendere testi orali e scritti su argomenti diversificati, individuarne la tipologia
  (narrativo, descrittivo, espositivo, argomentativo…) sapendo coglierne il significato in
  relazione al contesto comunicativo;
• produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere
  le proprie opinioni con pertinenza lessicale;
• interagire nella lingua straniera in maniera adeguata agli interlocutori e al contesto;
• analizzare ed interpretare aspetti relativi alla cultura dei paesi anglofoni, con particolare
  riferimento agli ambiti scientifico, sociale, letterario ed artistico;
• riflettere sulla lingua straniera e confrontarla con la propria;
• approfondire argomenti di interesse culturale, anche trasversalmente ad altre discipline;
• Trasferire strumenti di interpretazione dei testi anche in letture autonome.

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA
•    Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi;
•    analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con
     l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
     potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico;
•    osservare, descrivere e analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale
     utilizzando le tecniche, le procedure e le funzioni matematiche e riconoscendo nelle sue
     varie forme i concetti di sistema e di complessità;
•    utilizzare consapevolmente le potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita
     quotidiana;
•    riflettere criticamente sui metodi, procedure e risultati della ricerca scientifica e tecnologica
     anche da un punto di vista storico;
•    formalizzare, modellizzare, problematizzare.

COMPETENZA DIGITALE
•    Utilizzare strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento;
•    utilizzare e produrre testi multimediali.

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE
•    Programmare i tempi del proprio impegno distribuendo lo studio quotidiano non solo in
     funzione della verifica / organizzarsi autonomamente nel proprio lavoro, rispettando le
     scadenze e gli impegni di studio;

                                                                                                      3
•   osservare, riflettere sui dati, descrivere in modo ordinato e giustificare in modo logico le
    proprie affermazioni;
•                                                    ricercare, acquisire, selezionare e rielaborare
informazioni generali e specifiche;
• sviluppare la curiosità culturale e l’interesse nei confronti delle discipline, non
    esclusivamente finalizzato al voto, ma alla condivisione di un cammino di conoscenza;
• ricercare correlazioni tra i vari saperi;
• acquisire gli strumenti indispensabili per mettere a punto un metodo di lavoro efficace
    (utilizzare in modo autonomo il libro di testo, consultare dizionari, fonti, prendere appunti e
    redigere sintesi e schemi …)
• organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e
    varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche
    in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio;
• riconoscere i livelli di raggiungimento degli obiettivi prefissati;
• riflettere sulle proprie esperienze scolastiche per giungere alla consapevolezza delle proprie
    possibilità, aspettative, eventuali difficoltà (relative ai requisiti richiesti dalla disciplina e/o
    al metodo di studio e/o motivazionali);
• cogliere i suggerimenti e le indicazioni dell’insegnante per migliorare metodo di studio e
    risultati.

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA
•   Rispettare i Regolamenti d’Istituto e il Patto educativo e di Corresponsabilità;
•   comportarsi in modo corretto, responsabile in ogni situazione, con un atteggiamento di
    rispetto nei confronti dei ruoli istituzionali, degli adulti e dei compagni, considerandone la
    diversità;
•   partecipare in modo attivo, propositivo e critico al dialogo educativo, alla vita scolastica
    della classe e dell’Istituto e collaborare con i compagni e gli insegnanti;
•   riconoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
    economiche e comprendere i diritti e doveri che caratterizzano l’essere cittadini;
•   acquisire la dimensione storica del presente, per comprendere che la possibilità di
    intervento in esso è connessa alla capacità di comprendere e analizzare il passato;
•   favorire e promuovere la partecipazione al dialogo educativo come motivazione allo studio.

COMPETENZA IMPRENDITORIALE
•   Stabilire obiettivi, pianificare, individuare priorità e realizzare progetti trasformando le idee
    in azioni;
• sviluppare e valutare progetti individuali o di gruppo con spirito di responsabilità e senso
critico;
• redigere una relazione, un piano di lavoro, un progetto;
• risolvere problemi e agire in modo flessibile e creativo;
• elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di
    lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le
    relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e
    verificando i risultati raggiunti.

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI
•   avviare a cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica;
•   operare collegamenti interdisciplinari;
•   utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico
    e culturale;
•   rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati
    esteticamente efficaci;
•   fruire in modo consapevole e responsabile del patrimonio artistico e ambientale anche ai
    fini della sua tutela;
•   utilizzare la corporeità come strumento espressivo e comunicativo della propria personalità;
•   utilizzare il linguaggio corporeo per esprimere la dimensione del proprio sé in relazione al
    gruppo, alla comunità di appartenenza;
•   cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari, artistici, del pensiero filosofico e scientifico e il
    contesto storico;

                                                                                                       4
•    sviluppare la disposizione a problematizzare le conoscenze, le idee e le credenze in
    particolare attraverso il riconoscimento della loro storicità;
•    sviluppare l’esercizio ad una riflessione critica – in base all'acquisizione di contenuti
    specifici disciplinari - sulle differenti strutturazioni del sapere, sulle loro condizioni di
    possibilità e sul loro senso;
•   apprezzare il sapere in tutte le sue possibili manifestazioni, a prescindere dalla possibilità di
    un'utilizzazione pratica e immediata del conoscere;
•   sviluppare una riflessione critica sulle diverse forme del sapere

    3. EDUCAZIONE CIVICA

La materia Educazione Civica, introdotta in un anno scolastico reso particolare da una didattica
emergenziale, ha mantenuto il carattere di sperimentazione previsto dalla norma (Legge n. 92
del 20 agosto 2019; D.L. n. 35 del 22 giugno 2020, art. cc. 1, 2,). Nella classe quinta del
corrente anno scolastico non ha potuto realizzarsi un percorso graduale, che troverà
compimento nel corso del primo quinquennio.
Obiettivi trasversali/risultati attesi
• acquisire conoscenze sui temi trattati nelle aree programmate, sensibilizzando gli allievi ai
  temi della legalità, del rispetto delle regole, della tutela di sé stessi e del mondo circostante;
• sviluppare senso critico, vagliando fonti, notizie, documenti;
• saper rielaborare il sapere acquisito in modo personale e compiere collegamenti;
• esporre e argomentare tematiche sul senso civico in tutti i suoi aspetti con proprietà di
  linguaggio, facendo uso del lessico specifico;
• rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e artistico e dei beni pubblici comuni.

Valutazione
La valutazione sommativa è avvenuta tenendo conto dei seguenti elementi generali, secondo la
griglia adottata dal Collegio dei Docenti. In questa griglia vengono distinti elementi cognitivi:
conoscenze (acquisizione di contenuti); competenze disciplinari (applicazione concreta delle
conoscenze, espressione, esposizione); capacità logico/critiche, elaborazione personale, ed
elementi non cognitivi: motivazione, partecipazione, interesse. Inoltre, detta griglia è stata
integrata con quelle disciplinari quando la verifica era attinente ai contenuti delle singole
materie.

I percorsi specifici saranno precisati nei programmi relativi alle singole discipline.

    4. P.C.T.O.
I P.C.T.O. (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento), istituiti con legge 30
dicembre 2018, n. 145, hanno avuto una progettazione biennale e si sono tradotti in una serie
di attività a carattere prevalentemente di orientamento, senza tralasciare la dimensione
laboratoriale attraverso la quale sono state sviluppate le competenze trasversali di trasmettere
e condividere in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni, di argomentare in modo coerente
la propria posizione o un punto di vista, di lavorare in gruppo, di rispettare tempi e scadenze,
di riflettere criticamente sulle proprie attitudini. Le attività sono andate anche nella direzione
della promozione delle competenze digitali attraverso la ideazione e realizzazione di prodotti
multimediali di varia natura preparati in itinere e per l'Esame di Stato.
Lo stage presso struttura ospitante, previsto per lo scorso anno scolastico, non si è potuto
svolgere in presenza ma è stato sostituito da una serie di attività anche laboratoriali come
indicato nelle seguenti tabelle riepilogative riferite al quarto e quinto anno.

Oltre alle ore dedicate all’orientamento, previste per l’intera classe o offerte come possibile
scelta personale agli allievi, durante gli ultimi due anni è stato sviluppato un percorso
trasversale dal titolo

                                                                                                   5
LA PARITÀ DI GENERE TRA LETTERATURA STORIA SCIENZA E SOCIETÀ

Durante il quarto anno si è scelto di sviluppare un percorso di competenze trasversali partendo
da un tema di grande importanza e attualità, quello della parità di genere. Accanto a figure
femminili realizzate all’interno della loro società, si sono presentate altre figure, di donne che
hanno patito il pregiudizio, la gelosia, la violenza di un mondo declinato unicamente al
maschile. Il problema, certo non ancora risolto di quello che oggi chiamiamo femminicidio, è
stato affrontato attraverso personaggi letterari e storici.
Durante il presente anno è stato approfondito il tema della disparità, delle differenze tanto
nelle vocazioni quanto nei risultati, che ora si configurano migliori ora peggiori rispetto all’altro
genere. Tale differenza è stata analizzata ricorrendo a varie discipline, nel tentativo di
evidenziarne le ragioni, siano queste legate a dati genetici, sociali, storici; a pregiudizi,
preclusioni, esclusioni; a convenzioni, paure, scelte personali.

Il percorso proposto ha inteso sviluppare le seguenti

competenze di cittadinanza
  • favorire l’orientamento degli studenti per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi
     e gli stili di apprendimento individuali e renderli consapevoli circa le loro scelte;
  • promuovere l’autonomia e il pensiero critico, strumenti indispensabili per divenire
     protagonisti attivi del sapere personale;
  • insegnare a sostenere una propria tesi senza rinunciare all’ascolto e alla valutazione
     critica delle posizioni altrui;
  • migliorare la capacità di comunicazione e di lavoro in gruppo;
  • realizzare un organico collegamento del percorso scolastico con la società civile, che
     consenta la partecipazione attiva dei soggetti;
  • correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

competenze didattico-operative
  • usare metodologie didattiche attive esercitando il sapere connesso all’educazione
     sociale e civica;
  • sperimentare in prima persona alcune implicazioni connesse a ciascun argomento
     trattato;
  • finalizzare conoscenze e abilità alla promozione delle capacità progettuali e riflessive
     dell’alunno;
  • sviluppare competenze applicative di tipo digitale e statistico attraverso metodologie
     didattiche innovative;
  • sviluppare soft skills (competenze trasversali) quali: lavoro progettuale, lavoro di
     gruppo, senso critico, problem solving;
  • sviluppare competenze avanzate di raccolta delle informazioni
  • individuare l’organizzazione strutturale e la sostenibilità economica di una associazione
     che lavora nel sociale.

Per pervenire ai seguenti

risultati
    • maggiore autonomia e senso di responsabilità nei processi di apprendimento e nelle
       scelte personali;
    • maggiore autostima e consapevolezza delle proprie conoscenze e competenze;
    • maggiore autonomia nella gestione dei rapporti interpersonali e nella comunicazione;
    • maggiore consapevolezza nelle scelte universitarie e professionali.

L’attività di P.C.T.O. è stata valutata nelle discipline coinvolte nel progetto e attraverso una
restituzione finale con la presentazione del percorso svolto.

                                                                                                   6
TABELLA RIASSUNTIVA ATTIVITÀ SVOLTE DI P.C.T.O. a.s. 2019/2020 - CLASSE QUARTA

CLASSE: IV DS
  LA PARITA’ DI GENERE
 TRA STORIA SCIENZA E
         SOCIETÀ
ATTIVITÀ SVOLTE
SICUREZZA GENERALE           Svolta in Terza (2 ore)
SICUREZZA SPECIFICA          Svolta in Terza (8 ore)
LEZIONI CURRICOLARI                           MATERIE E ARGOMENTO                                  ORE
                             Religione: Coordinamento PCTO                                     2
                             Italiano: La figura femminile nelle opere classiche:              7
                             Tasso, Shakespeare.
                             Ed. Fisica: Parità e differenze di genere nello sport             3
                             Matematica e Fisica: La figura della matematica Maryam 2
                             Mirzakhani
INCONTRO CON ESPERTI                                   EVENTO                                      ORE
                             Job Orienta – iniziativa autonoma degli studenti.                 4
                             Incontro con Maurizio Bettini, l’autore del libro “Homo           3
                             sum”, sul tema dei diritti umani nel mondo antico e
                             moderno
                             Conferenza dott. Cottarelli e Pigato.                             2
VISITE AZIENDALI - USCITE Era in programma il 27 Marzo 2020, ma non è stata realizzata per
RIFERIBILI AI PCTO        emergenza sanitaria.
UNIVERSITÀ INFORMALE         Svolta per una parte degli studenti della classe.
(dal 08/01/2020 al
11/02/2020)
INCONTRO CON LE              Svolta per tutta la classe (4 ore)
PROFESSIONI (08/02/2020,
dalle 9.00 alle 12.30)
FEEDBACK – RESTITUZIONE I ragazzi hanno realizzato dei power point per il lavoro in Ed. Fisica
- VALUTAZIONE DEL       presentati in classe, e prodotto degli elaborati scritti in Matematica
PERCORSO SVOLTO         sulla figura di Maryam Mirzakhani.
STAGE                        Non svolto

TABELLA RIASSUNTIVA ATTIVITÀ SVOLTE DI P.C.T.O. a.s. 2020/2021 - CLASSE QUINTA

CLASSE V DS
        LA PARITÀ DI GENERE TRA LETTERATURA STORIA SCIENZA E SOCIETÀ
ATTIVITÀ SVOLTE
SICUREZZA GENERALE                               2 ore
SICUREZZA SPECIFICA
LEZIONI CURRICOLARI                                      Docente                               Attività
                                                   Prof.      Andrea   Definizione del PCTO con la classe (1 ora)
                                                   Antonelli           La condizione femminile nell’Ottocento: Ca
                                                   Italiano            bambola di Henrik Ibsen (visione, anal
                                                                       discussione) (3 ore)
                                                                       Gli effetti dell’emancipazione femminile sui ra
                                                                       di genere attraverso due figure di poeti:
                                                                       Gozzano e Amalia Guglielminetti (4 ore)

                                                                                                      7
Prof.ssa  Monica       International Day of Women and Girls in Science
                                                        Zanchetta              2021 (2 ore)
                                                        Matematica             Analisi Progetto e discussione modalità di
                                                                               restituzione (22 febbraio) (3 ora)
                                                        Prof.ssa    Maria      International Day of Women and Girls in Sc
                                                        Angela Pigato          2021 (2 ore)
                                                        Fisica
                                                        Prof.ssa Stefania      "Lo sport al femminile nella società
                                                        Volpato                moderna" di Roberta Sassatelli - Enciclope
                                                        Scienze motorie        dello Sport (2003), Treccani (1 ora)
                                                                               Donne e Olimpiadi, la lunga marcia." di Mar
                                                                               Cinquepalmi, 8 marzo 2020, Treccani (1 ora)

                                                        Prof.ssa      Silvia   "Gender Equality" proposto da Virginia Woolf ne
                                                        Fabbris                saggio "A Room of One's Own" (2 ore)
                                                        Inglese
                                                        Prof.ssa      Nadia    Rosalind Franklin e la struttura del DNA (1 ora)
                                                        Cavallarin
                                                        Scienze naturali
                                                        Prof.       Alfonso    "Frida Kahlo, simbolo della libertà e dell'indipend
                                                        Pozza                  femminile" (1 ora)
                                                        Storia dell’arte

INCONTRO CON ESPERTI                                       ●    PLS Padova - classi quinte: chiralità
                                                                delle molecole (3 ore)
                                                           ●    Conferenza con Samuele Maschio (2
                                                                ore)

UNIVERSITÀ INFORMALE                                   Svolta per una parte degli studenti della classe
FEEDBACK – RESTITUZIONE - VALUTAZIONE                  12 ore, che comprendono la riflessione sul
DEL PERCORSO BIENNALE SVOLTO                           percorso, l’ideazione della restituzione e la
                                                       restituzione che avverrà il giorno 28 maggio.
PRODOTTI                                               Power point: lavoro individuale per il quale
                                                       sono state impiegate 6 ore per scelta
                                                       dell’argomento, reperimento del materiale,
                                                       ideazione e realizzazione della presentazione;
                                                       e 10 ore per la restituzione durante le ore
                                                       curricolari, suddivise tra tutti i docenti. Totale
                                                       16 ore

5.       ATTIVITÀ INTEGRATIVE

5.i Attività integrative curricolari
Classe Terza: Educazione alla salute: Prevenzione alle dipendenze.
Classe Quarta: Educazione alla salute: Progetto prevenzione alcool – guida sicura.
Classe Quinta: Educazione alla salute: Progetto “Dona che ti dona” – solidarietà verso il
benessere e la vita degli altri. Ass. Bassano città del dono.

A) Attività di recupero e sostegno
  Attività di ricerca-azione, recupero in itinere, corsi di recupero.

     A partire dal 2° periodo del IV anno tutte le attività sono state svolte in modalità online.

                                                                                                                8
B) Attività di valorizzazione delle eccellenze
     Alcuni alunni hanno partecipato alle Olimpiadi di Italiano, Matematica e Fisica; Probat,
   Certificazione competenze in lingua latina: Classe V (3 alunni); Certificazioni in lingua
   inglese: otto alunni hanno conseguito nel corso del quinto anno la certificazione linguistica
   Cambridge First Certificate in English (CEFR B2); M.E.P.: nei tre anni, con due allievi che
   hanno continuato il percorso fino al quinto anno, assumendo la funzione di presidenti.

C) Uscite didattiche e viaggi d’istruzione

      Uscite didattiche
     − Classe Terza: Visita alla chiesa ortodossa di “Ognissanti” a Bassano del Grappa; Visita ai
        luoghi della solidarietà nella storia di Bassano.

     Viaggi d’istruzione
     − Classe Terza: Milano (museo della scienza e della tecnica; Pinacoteca di Brera, Castello
        sforzesco).

D) Conferenze, incontri, rappresentazioni teatrali
   − Classe Terza: Rappresentazione teatrale in lingua inglese: Romeo and Juliet; Incontro
      con esperto sul tema del fenomeno migratorio in Italia; Incontro con il dott. Boschetti,
      psicologo della scuola, sul tema Adolescenza e gestione dell’ansia.
   − Classe Quarta: Rappresentazione teatrale in lingua inglese: The Importance of Being
      Earnest; Incontro con Maurizio Bettini sul tema dei Diritti umani nell’antichità; Incontro
      con il dott. Cottarelli e la dott.ssa Pigato sul tema della sostenibilità ambientale e dei
      conti pubblici; Conferenza di Alex Zanardi su Sport e motivazione alla vita.
   − Classe Quinta: International Day of Women and Girls in Science; Conferenza con
      Samuele Maschio su Matematica e democrazia, dal titolo Le regole del gioco. Esiste una
      democrazia perfetta?

5.ii Attività integrative extracurricolari
- Classe Terza: Partecipazione alla giornata del Social day; Peer education: sostegno tra pari;
Corso di formazione per rappresentanti di classe e di istituto; Green To School (promozione per
la viabilità sostenibile); Il Giornalino d’Istituto “Caffè corretto”; Annuario; Terra di mezzo:
esperienze di volontariato nelle associazioni del territorio; Dialogando 2016-2018: Apriamo le
valigie – Giovani generazioni in movimento; M.E.P. - Simulazione di sedute e discussioni del
Parlamento Europeo; Raccontare le mafie: le mafie spiegate ai ragazzi; Viaggi della legalità
(Torino e Napoli); L'analisi dei rifiuti: raccolta differenziata e riciclaggio; corso per giudici di
gara-
- Classe Quarta: Approfondimenti pomeridiani su temi filosofici; Corsi di speaking di livello
intermedio; Conferenze di carattere scientifico; Corso per l’uso delle calcolatrici grafiche;
Giornalino di Istituto; I caffè della scienza; Corso di formazione per rappresentanti di classe;
M.E.P.
-Classe Quinta: PLS di chimica/fisica – Università di Padova; “Probat”– Certificazione linguistica
di Latino; M.E.P – Simulazioni di sedute e discussioni del Parlamento Europeo; Corso di
formazione per rappresentanti di classe; Il Giornalino d’Istituto “Caffè corretto”; Annuario.

6.      METODOLOGIA, STRUMENTI E MEZZI

In generale la metodologia adottata dai docenti, oltre alle lezioni frontali, ha riguardato attività
di discussione, lavori di gruppo, approfondimenti, ricerche personali e conferenze con esperti.
Le specifiche metodologie e relativi strumenti e mezzi utilizzati, riferiti al processo di
insegnamento/apprendimento disciplinare, sono riportati nelle Relazioni dei singoli docenti.
In particolare:
Italiano, Latino e lingua straniera hanno privilegiato l’approccio a partire dalla lettura e
comprensione dei testi;
Storia e Filosofia sono state affrontate con criterio cronologico con particolare riguardo ai
problemi;
nelle materie scientifiche si è seguito sia il metodo induttivo sia quello deduttivo.

                                                                                                  9
Si specifica che, a causa dell’emergenza sanitaria che sta attraversando il nostro Paese, la
didattica a più riprese è stata condotta attraverso strumenti telematici e multimediali, che
hanno profondamente inciso su metodi, mezzi e strumenti utilizzati. Le video lezioni, per la
difficoltà da parte dei discenti di seguire per una intera ora attraverso lo schermo, sono state
rimodulate nei tempi, così come è stata, nel rispetto dell’orario di servizio di ciascun
insegnante, rimodulata l’offerta delle lezioni in modalità sincrona, anche al fine di favorire una
piena acquisizione dei contenuti proposti e, sfruttando strumenti che permettono un lavoro
asincrono, di verificare l’acquisizione di competenze specifiche.

7.     VERIFICHE E VALUTAZIONE

Per i criteri di valutazione delle singole discipline si rinvia agli allegati dei singoli docenti. Nella
valutazione in itinere si è tenuto conto delle conoscenze acquisite, ma anche delle competenze
e delle capacità di rielaborazione personale degli studenti. La valutazione finale ha considerato
anche impegno, partecipazione, progressi compiuti in relazione ai livelli di partenza e al grado
di maturazione personale raggiunto. I docenti hanno sempre valorizzato l'impegno dei ragazzi
e il progresso nell'apprendimento. Si specifica inoltre che la valutazione in diversi periodi è
stata ottenuta attraverso prove effettuate durante la DDI, operando nella Didattica a Distanza,
con gli strumenti di Classroom e GMeet, in modalità sincrona e asincrona, con prove
diversificate, che verranno dettagliate dai singoli docenti nelle loro relazioni finali.

8.     ATTIVITÀ EFFETTUATE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
L’ attivazione della Didattica a Distanza e/o della Didattica Digitale Integrata e la definizione del
Colloquio Orale come unica prova dell’Esame finale hanno determinato una rimodulazione delle
attività in preparazione all’ Esame stesso.
Per quanto riguarda le discipline che prevedevano prove scritte all’Esame di Stato, la
somministrazione di verifiche in modalità a Distanza (sincrona e asincrona) ha avuto il fine di
accertare e definire l’apprendimento dei contenuti e le competenze dell’argomentazione.
Tutte le discipline hanno poi attivato percorsi di ripasso, esposizioni, verifiche orali finalizzate al
potenziamento delle competenze nell’esposizione e nell’argomentazione richieste dal colloquio
finale.

9.     DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Durante la DDI, le ore di 60 minuti sono state organizzate in attività sincrona, di 45 minuti,
con tutta la classe (anche divisa in gruppi) e in attività asincrona, di 15 minuti, durante la
quale sono state proposte attività di approfondimento, di rinforzo e/o sostegno, di ricerca, di
esercizio (anche per piccoli gruppi). Il monte ore settimanale per le attività rivolte all’intera
classe è stato di 24 ore.
Le modalità utilizzate nell’erogazione della DDI sono state la videolezione, la chat di gruppo, la
trasmissione di materiale didattico attraverso piattaforme digitali, l’impiego del registro
elettronico in tutte le sue funzioni di comunicazione e supporto alla didattica, le piattaforme
educative, la consegna e la restituzione degli elaborati attraverso e-mail e/o piattaforma
Google Workspace for Education.
La rimodulazione oraria e le diverse modalità didattiche hanno spinto i singoli dipartimenti a
ripensare i contenuti, per ritagliare quelli fondamentali, e il numero delle verifiche per
adeguarlo alla diversa scansione temporale.

                                                                                                     10
10.        ARGOMENTI ASSEGNATI PER LA REALIZZAZIONE DELL’ELABORATO

      n.                                      Argomento assegnato

       1      “Crisi della fisica classica e introduzione alla meccanica quantistica”

       2      “Le equazioni differenziali applicate alla realtà fisica”

       3      “Modelli matematici applicati alla realtà fisica”

       4      “Il calcolo integrale applicato alla realtà fisica”

       5      “Il calcolo integrale applicato alla realtà fisica”

       6      “Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche”

       7      “La relatività ristretta”

       8      “La relatività ristretta”

       9      “Il magnetismo: correnti e campi magnetici”

      10      “Moto di cariche in campi elettromagnetici”

      11      “La relatività ristretta”

      12      “Modelli matematici applicati alla realtà fisica”

      13      “Induzione elettromagnetica”

      14      “Crisi della fisica classica e introduzione alla meccanica quantistica”

      15      “Induzione elettromagnetica”

      16      “Crisi della fisica classica e introduzione alla meccanica quantistica”

      17      “Moto di cariche in campi elettromagnetici”

      18      “Le equazioni differenziali applicate alla realtà fisica”

      19      “Il calcolo differenziale applicato alla realtà fisica”

      20      “Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche”

      21      “Moto di cariche in campi elettromagnetici”

      11.TESTI DI ITALIANO           DA SOTTOPORRE           AI CANDIDATI NEL           CORSO   DEL
         COLLOQUIO

Giacomo Leopardi
dai Canti
Ultimo canto di Saffo; Sopra un basso rilievo antico sepolcrale; A Silvia: La quiete dopo la
tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La ginestra o
il fiore del deserto;
dalle Operette morali
Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare;

                                                                                                 11
Emilio Praga
Da Trasparenze
La strada ferrata

Arrigo Boito
Dal Libro dei versi
Lezione d'anatomia

Giovanni Verga
da Vita dei campi
Rosso Malpelo
da I Malavoglia
cap. IV (I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico)
dalle Novelle rusticane
La roba
da Mastro-don Gesualdo
I, cap.IV (La tensione faustiana del self-made man)

Gabriele d’Annunzio
da Il piacere
libro III, cap. III (Una fantasia «in bianco maggiore»)
Da Le vergini delle rocce, libro I
Il programma politico del superuomo
da Alcyone
Lungo l'Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia; La pioggia nel pineto; Meriggio

Giovanni Pascoli
da Myricae
I puffini dell’Adriatico; L’assiuolo; Novembre
dai Poemetti
Il vischio
dai Canti di Castelvecchio
Il gelsomino notturno
dai Poemi conviviali
Alexandros

Filippo Tommaso Marinetti
Da Zang tumb tuuum
Bombardamento

Guido Gozzano
dai Colloqui
Invernale
dalle Poesie sparse
L’ipotesi

Italo Svevo
da Una vita
cap. VIII (Le ali del gabbiano)
da Senilità
cap.I (Il ritratto dell'inetto)
da La coscienza di Zeno
cap. VI (La salute "malata" di Augusta)

Luigi Pirandello
dalle Novelle per un anno
La trappola
da Il fu Mattia Pascal
capp. XII e XIII (Lo «strappo nel cielo di carta» e la «lanterninosofia»)
da Uno, nessuno e centomila
«Nessun nome»

                                                                                          12
da Sei personaggi in cerca d’autore
La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Giuseppe Ungaretti
da L’allegria
Il porto sepolto; Veglia; I fiumi, San Martino del Carso

Eugenio Montale
da Ossi di seppia
I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho
incontrato; Gloria del disteso mezzogiorno; Cigola la carrucola del pozzo; Forse un mattino
andando in un’aria di vetro; Dove se ne vanno le ricciute donzelle; Falsetto; Casa sul mare
da Le occasioni
Non recidere, forbice, quel volto; La casa dei doganieri

Umberto Saba
dal Canzoniere
Avevo
Il vetro rotto
da Scorciatoie e raccontini
Tubercolosi, cancro, fascismo

Dante
Paradiso
Canti I; III

Bassano del Grappa, 11 maggio 2021

Il Consiglio di Classe

DISCIPLINE                             DOCENTE
Lingua e letteratura italiana          prof.        Andrea Antonelli
Lingua e cultura latina                prof.        Andrea Antonelli
Lingua e cultura inglese               prof.ssa     Silvia Fabbris
Storia                                 prof.        Carlo Scalco
Filosofia                              prof.        Carlo Scalco
Matematica                             prof.ssa     Monica Zanchetta
Fisica                                 prof.ssa     Maria Angela Pigato
Scienze naturali                       prof.ssa     Nadia Cavallarin
Disegno e storia dell’arte             prof.        Alfonso Pozza
Scienze motorie                        prof.        Matteo Contalbrigo
Religione Cattolica                    prof.        Giampaolo Carlesso

Il Coordinatore di Classe                                            La Dirigente Scolastica
 prof. Andrea Antonelli                                              prof.ssa Marilena VALLE

_________________________                                       _______________________

                                                                                               13
LICEO SCIENTIFICO STATALE JACOPO DA PONTE

                                    ANNO SCOLASTICO 2020/2021

                 RELAZIONE FINALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Materia: Lingua e Letteratura italiana
Docente: prof. Andrea Antonelli

In relazione alla programmazione curricolare si è mirato a conseguire i seguenti:

1. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI/FINALITÀ

  acquisire familiarità con la letteratura, raggiungendo consapevolezza del valore in sé
rappresentato da una lettura che risponda ad un’autonoma curiosità intellettuale
  concentrarsi sul profilo storico della letteratura italiana, fondandosi il più possibile
sulla lettura diretta di opere o porzioni significative di opere, anche attraverso una
sufficiente conoscenza delle caratteristiche linguistiche dell’epoca cui appartengono
alcuni dei massimi autori considerati
  leggere, interpretare e commentare testi in prosa e in versi attraverso gli strumenti
dell’analisi linguistica, stilistica, retorica
  riconoscere la specificità del fenomeno letterario, apprezzandone da un lato il valore
estetico, dall’altro la capacità di rappresentare, nelle forme simboliche che gli sono
proprie, i più vari contenuti dell’esistenza umana
  padroneggiare la lingua italiana, anche nelle sue strutture più avanzate
  muoversi con sicurezza sul piano della comunicazione orale e scritta
  organizzare e motivare un ragionamento per sostenere una tesi o per ricostruire un
fenomeno storico o culturale.

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

  In particolare, il percorso didattico è stato declinato secondo gli OBIETTIVI DI
  COMPETENZA relativi all’Asse dei linguaggi:

 Competenze      disciplinari    di   base   a 1) COMUNICARE
 conclusione dell’obbligo di istruzione        2) IMPARARE A IMPARARE
                                               3) ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE
                                               4) INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI
                                               5) AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE
                                               6) COLLABORARE E PARTECIPARE
                                               7) RISOLVERE PROBLEMI
                                               8) PROGETTARE

3. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE
L’attività didattica è stata finalizzata all’acquisizione di competenze, abilità e
conoscenze di seguito indicate:

                                                                                             14
COMPETENZE CHIAVE COMPETENZE                             ABILITÀ         CONOSCENZE           ATTIVITÀ
  DI CITTADINANZA         DISCIPLINARI
                  DI BASE
                 Leggere, comprendere e Ricercare,                   Elementi            Lezione
COMPETENZA
                 interpretare testi scritti di acquisire e           strutturali di un   partecipata
ALFABETICA
                 vario tipo                     selezionare          testo scritto
FUNZIONALE
                                                informazioni         coerente e coeso Lezione frontale
                 Produrre testi scritti di generali e
COMPETENZA       diverso tipo, rispondenti specifiche in             Modalità e          Lettura di testi
 IMPRENDITORIALE alle diverse funzioni, agli funzione della          tecniche delle
                 scopi comunicativi e ai produzione di testi diverse forme di Produzione
                 destinatari, disponendo di scritti di vario tipo produzione scritta: scritta (riassunto,
COMPETENZA
                 adeguate             tecniche                       riassunto, lettera, parafrasi,
 PERSONALE,
                 compositive                 e Prendere appunti e relazioni, ecc.        relazione, articolo
 SOCIALE E
                 padroneggiando, in una redigere sintesi e Fasi della                    di giornale,
 CAPACITÀ DI
                 esposizione      sciolta    e relazioni             produzione scritta: saggio breve)
 IMPARARE A
                 corretta, anche il registro                         pianificazione,
 IMPARARE
                 formale ed i linguaggi Pianificare i diversi stesura e revisione Visione di film
                 specifici                      tipi di testo e
                                                rielaborare in                           Gruppi di lavoro
                                                forma chiara le
                 Esporre in modo chiaro, informazioni                                    Realizzazione di
                 logico      e       coerente                                            presentazioni in
                 esperienze vissute o testi Produrre testi                               Ppt, Prezi
                 ascoltati                      corretti e coerenti
                                                adeguati alle
                 Affrontare         molteplici diverse situazioni
                 situazioni     comunicative comunicative
                 scambiando informazioni e
                 idee per esprimere anche
                 il proprio punto di vista / Comprendere i                 Principali
                 Padroneggiare              gli prodotti della            componenti
                 strumenti     espressivi    e comunicazione             strutturali ed
                 argomentativi                  audiovisiva            espressive di un
                 indispensabili per gestire                                 prodotto
                 l’interazione comunicativa Elaborare prodotti            audiovisivo
                 verbale in vari contesti       multimediali (testi,
                                                immagini, suoni,            Semplici
                 Individuare il punto di ecc.), anche con              applicazioni per
                 vista dell'altro in contesti tecnologie digitali       l’elaborazione
                 formali e informali                                    audio e video

                        Utilizzare e produrre testi                      Uso essenziale
                        multimediali                                         della
                                                                        comunicazione
                        Dimostrare                                     telematica/visiva
                        consapevolezza           della                  e multimediale
COMPETENZA
                        storicità della letteratura.
 DIGITALE
                        Saper stabilire nessi fra la
COMPETENZA IN           letteratura       e      altre
 MATERIA DI             discipline
 CONSAPEVOLEZZA
 ED ESPRESSIONE
 CULTURALI

                                                                                                         15
COMPETENZA        Collocare il testo in un Procedere ad una Riconoscere gli Schemi o mappe
 PERSONALE,       quadro di confronti e lettura denotativa elementi che, nelle                concettuali
 SOCIALE E        relazioni    riguardanti     il e connotativa del diverse realtà
 CAPACITÀ DI      genere       letterario     di testo.                  storiche, entrano
 IMPARARE A       riferimento, le “istituzioni                             in relazione a
 IMPARARE         letterarie",    altre    opere Mettere in rapporto determinare il
                  dello stesso o di altri             il testo con le         fenomeno
                  autori, coevi o di altre proprie esperienze                  letterario
                  epoche, altre espressioni             e la propria
                  artistiche     e,     più   in         sensibilità      Sapere cogliere,
                  generale,      il     contesto                            attraverso la
                  storico e culturale              Leggere schemi e conoscenza degli
                                                    quadri di sintesi     autori e dei testi
                                                   ricavandone tutte               più
                                                  le informazioni utili rappresentativi, le
                                                                        linee fondamentali
                                                       Organizzare        della prospettiva
                                                    schemi o mappe          storica nelle
                                                   concettuali efficaci tradizioni letterarie
                                                                                italiane

COMPETENZA IN     Affrontare, come lettore Padroneggiare           le Riconoscere, in
 MATERIA DI       autonomo e consapevole, strutture            della       una generale
 CITTADINANZA     testi di vario genere, lingua presenti nei tipologia dei testi,
                  utilizzando    le   diverse testi                   i caratteri specifici
                  tecniche      di     lettura                               del testo
                  (esplorativa, estensiva, di Applicare strategie letterario, tra
COMPETENZA
                  studio), in relazione ai diverse di lettura          l'altro oggetto di
IMPRENDITORIALE   diversi scopi per cui si                             molteplici ipotesi
                  legge                        Individuare natura, interpretative e
                                               funzione             e         continue
                                               principali      scopi riproposte nel
                                               comunicativi       ed           tempo
                                               espressivi di un
                                               testo
                                               Cogliere i caratteri        Conoscere e
                                               specifici di un testo utilizzare i metodi
                                               letterario                 e gli strumenti
                                                                       fondamentali per
                                                                        l'interpretazione
                                                                            delle opere
                                                                             letterarie

                                                                                                    16
4. CONTENUTI DISCIPLINARI E PERIODO

 Modulo/U.A.                                               Periodo
 Introduzione al Romanticismo                              settembre
 Leopardi (Canti, Zibaldone, Operette morali)              settembre - ottobre
 Scapigliatura (Praga, Boito)                              ottobre-novembre
 Realismo e Naturalismo (Flaubert, De Goncourt, Zola)      novembre
 Verismo e Verga                                           novembre-dicembre
 Baudelaire                                                gennaio
 Decadentismo (Verlaine, Rimbaud, Huysmans)                gennaio
 D’Annunzio                                                gennaio-febbraio
 Pascoli                                                   febbraio-marzo
 Futurismo                                                 marzo
 Crepuscolari e Gozzano                                    marzo
 Svevo                                                     marzo-aprile
 Pirandello                                                aprile
 Ungaretti                                                 aprile-maggio
 Montale                                                   maggio
 Saba                                                      maggio
 Dante Alighieri, Commedia, Paradiso                       maggio
 Verifiche e verifiche scritte                             ottobre - maggio
 Monte ore annuale delle lezioni: 132
 Ore effettivamente svolte fino all’11 maggio:128

5. METODOLOGIE

Al centro dell'insegnamento dell'italiano è stato posto il testo letterario, che è stato
introdotto, commentato e analizzato; l’analisi del testo non ha rappresentato un fine in
sé stessa, ma è stata orientata a chiarire il messaggio in modo profondo, anche in
rapporto al contesto culturale.
La scelta dei testi è stata operata in base alla situazione della classe, in modo che il
lavoro risultasse calibrato sulle reali capacità degli alunni, sul ritmo di apprendimento,
sul tempo a disposizione. In tal modo lo studio e l'analisi del testo letterario hanno
favorito anche lo sviluppo delle capacità critiche, espressive e linguistiche.
Si è fatto ricorso a
▪      Lezione frontale
▪      Lezione partecipata
▪      Lezione multimediale
▪      Esposizione di argomenti di studio e approfondimenti da parte degli alunni.

                                                                                             17
Si specifica che, a causa dell’emergenza sanitaria che sta attraversando il nostro
Paese, la didattica nella parte centrale dell’anno è stata condotta anche attraverso
strumenti telematici e multimediali, secondo una specifica rimodulazione operata dal
Dipartimento di Lettere per la Didattica Digitale Integrata (DDI) che viene di seguito
riportata, con la specificazione che sono state attivate le metodologie ed utilizzati gli
strumenti evidenziati in grassetto.

                                   DIPARTIMENTO DI LETTERE
 Materia: ITALIANO

                                                                      Classe QUINTA
                                                    Letteratura
                                                • Scelta di testi degli autori più significativi: dal
                                                primo Ottocento fino al Novecento.

                                            Divina Commedia
               CONTENUTI
                                            • Paradiso: lettura, comprensione e
                                            analisi di alcuni canti

                                            Laboratorio di scrittura in riferimento alle tipologie previste
                                            dall’Esame di Stato
                                                •    Lezione partecipata
                                                •    Flipped classroom
                                                •    Apprendimento cooperativo
                                                •    Didattica breve
                                                •    Chat di gruppo
                                                •    Video lezioni
                 METODI                         •    Trasmissione di        materiale    didattico    attraverso
                                                piattaforme digitali
                                                • Impiego del registro elettronico in tutte le
                                                funzioni di comunicazione e supporto alla didattica
                                                •   Piattaforme educative
                                                •   Restituzione elaborati tramite e-mail e/o piattaforma
                                                G Suite for Education
                                                •    Libri di testo
                                                •    Fotocopie
                                                •    Multimedia
                                                •    Quotidiani
                                                •    Riviste,
                                                •    Libri d’autore
               STRUMENTI                        •    LIM
                                               •   Video lezioni
                                               •   Piattaforme e App educative
                                               •   Lezioni registrate
                                               •   Documentari
                                               •   Filmati
                                               •   Materiali prodotti dal docente
                                            Minimo 2 verifiche, possibilmente una scritta e una orale.
               VERIFICHE

                                                • Le prove effettuate concorreranno in misura diversa
                                                alla valutazione finale, sulla base della loro
               VALUTAZIONE
                                                significatività.
                                                •

                                                                                                              18
• Possono configurarsi momenti valutativi di vario
                                                     tipo, nell’ottica di una misurazione complessiva del
                                                     rendimento, dell’impegno, della partecipazione al
                                                     dialogo educativo e del grado di autonomia (annotazioni
                                                     di tipo valutativo, secondo le modalità previste dal
                                                     registro elettronico, in forma numerica e/o di giudizio).
                                                     •    Sono previsti feedback frequenti per monitorare il
                                                     processo di apprendimento.
6. SUSSIDI/MATERIALI/STRUMENTI

    ▪   Libri in adozione
    ▪   Materiale audio-visivo
    ▪   Strumenti informatici

7. MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

In relazione alla suddivisione dell’anno scolastico in due periodi, come approvato nel Collegio
            Docenti del primo settembre 2020, con riferimento alla valutazione formativa e
            sommativa si precisa quanto segue:

    ✓   la valutazione del primo periodo ha assunto carattere indicativo e orientativo nell’ambito
        della definizione di un’adeguata e mirata azione di sostegno e recupero;
    ✓   la valutazione ha tenuto conto dei livelli di partenza, dei progressi compiuti in itinere,
        dell’interesse e della partecipazione dimostrati;
    ✓   le prove effettuate hanno concorso in misura diversa alla valutazione finale, sulla base
        della loro significatività.

Si specifica inoltre che la valutazione è stata ottenuta attraverso prove effettuate anche
operando nella Didattica a Distanza, con gli strumenti di Classroom e GMeet, in modalità
sincrona e asincrona, con prove orali e scritte.

Nelle interrogazioni orali l'insegnante ha valutato:

-       la correttezza e la chiarezza espositiva;
-       la capacità di organizzare un discorso articolato e organico;
-       l'assimilazione dei contenuti proposti;
-       le capacità di rielaborazione personale;
-       le capacità di giudizio e di analisi critica;
-       le capacità di analisi e di sintesi.

Per le griglie di valutazione si veda l’allegato A

Scala di valutazione: si è utilizzata la scala decimale, dal 3 al 10, ricorrendo anche ai voti
intermedi.

                                                                                                          19
TIPOLOGIA DI PROVE                    SCANSIONE TEMPORALE                      INDICATORI VALUTATI
          DI VERIFICA
  Prove scritte: tipologie testuali Le verifiche scritte sono state due,          Si sono utilizzate le griglie di
        d’esame (A, B, C)              una per ogni periodo dell’anno                    Dipartimento.
                                      scolastico, formulate secondo le
   Prove orali interrogazioni,       tipologie previste dalla normativa
           esposizioni                per il nuovo Esame di Stato (A:
                                    analisi e interpretazione di un testo
                                       letterario italiano; B: Analisi e
 Approfondimenti interdisciplinari,         produzione di un testo
        multimedia, ecc.               argomentativo; C: Riflessione
                                       critica di carattere espositivo-
                                       argomentativo su tematiche di
                                         attualità). Per le griglie di
                                     valutazione si vedano gli allegati.

                                      Gli studenti sono stati sottoposti ad
                                             un’interrogazione di tipo
                                       tradizionale per ogni periodo, per
                                       favorire l’attitudine all'esposizione
                                      organizzata e corretta; a essa sono
                                      state affiancate interrogazioni brevi
                                         ed estemporanee, allo scopo di
                                       valutare la costanza dell'impegno
                                          nello studio. Pur essendo una
                                       modalità prevista non si è usato il
                                      questionario scritto come strumento
                                        di verifica orale secondo le varie
                                         tipologie (trattazioni sintetiche,
                                      quesiti a risposta singola e multipla
                                                        ecc.).

A disposizione della commissione sono depositate in segreteria le prove e le verifiche
effettuate.

           MODALITÀ                              MODALITÀ                              PROMOZIONE
          DI RECUPERO                     DI APPROFONDIMENTO                         DELLE ECCELLENZE
                                         promozione della lettura;
 Si è privilegiato il recupero in        partecipazione a concorsi.            Gli alunni più motivati e capaci,
             itinere.                                                          sono stati invitati a partecipare
                                                                               a attività di approfondimento e
                                                                               a eventuali concorsi segnalati.

EDUCAZIONE CIVICA

Nel corso del primo e del secondo periodo (per un totale di 3 ore) è stata proposta una lettura
dei testi letterari e dei concreti comportamenti di fronte a scelte di campo, tesa ad accrescere,
per il tramite dell’esempio biografico e artistico, la consapevolezza nei confronti del rispetto
dell’ambiente e dei diritti dell’uomo, mirando a conseguire gli obiettivi trasversali definiti in
sede di Progettazione di Classe e ricordati nella terza sezione del Documento di Classe.
In particolare, è stato utilizzato il testo poetico di
Emilio Praga
Da Trasparenze
La strada ferrata

                                                                                                                20
per una riflessione sui rischi di un progresso che persegue acriticamente i suoi obiettivi, senza
considerare paesaggio e storia artistica del territorio.
Attraverso le esperienze esistenziali di tre poeti, Ungaretti, Montale e Saba, si è messo in
evidenza il concreto comportamento che può e deve essere tenuto nei confronti di un regime
autoritario. Quest’ultimo percorso, che si è avvalso anche di alcuni testi di
Umberto Saba
da Scorciatoie e raccontini
Tubercolosi, cancro, fascismo
dal Canzoniere
Avevo
Il vetro rotto
è stato raccordato, tramite l’Agricola di Tacito alla disciplina di Lingua e cultura Latina.

Bassano del Grappa, 11 maggio 2021

                                                                                 Il docente
                                                                              Andrea Antonelli

                                                                                              21
Allegato A

Griglie di valutazione verifiche scritte
       TIPOLOGIA A                                    Alunno                                                       classe
         INDICATORI GENERALI

         INDICATORI                                              DESCRITTORI                            PUNTI

         Ideazione, pianificazione e organizzazione              inconsistente                          1-2-3-4
         del testo. Coesione e coerenza testuale.                non chiara                             5-6-7-8-9
                                                                 incerta                                10 - 11
                                                                 semplice e schematica                  12
                                                                 articolata e chiara                    13 - 14 - 15 - 16 - 17
                                                                 fluida e originale                     18 - 19 - 20
         Ricchezza e padronanza lessicale.                       lessico inadeguato                     1-2
                                                                 lessico povero / generico              3-4
                                                                 lessico incerto / ripetitivo           5
                                                                 lessico di base                        6
                                                                 lessico adeguato                       7-8
                                                                 lessico appropriato / ricco            9 - 10
         Correttezza grammaticale (ortografia,                   gravemente scorretta                   1-2-3-4
         morfologia e sintassi); uso corretto ed                 scorretta / imprecisa                  5-6-7-8-9
         efficace della punteggiatura1.
                                                                 incerta                                10 - 11
                                                                 sufficiente                            12
                                                                 adeguata                               13 - 14 - 15 - 16 - 17
                                                                 sicura                                 18 - 19 - 20
         Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei            contenuto inconsistente                1-2
         riferimenti culturali. Espressione di giudizi           contenuto limitato                     3-4
         critici e valutazioni personali.
                                                                 contenuto non sempre adeguato          5
                                                                 contenuto essenziale                   6
                                                                 contenuto chiaro / consistente         7-8
                                                                 contenuto consistente e originale      9 - 10

         PUNTEGGIO COMPLESSIVO                                                                                   /60

1
  Per gli alunni con DSA, tenuto conto dei certificati pervenuti alla Scuola e dei PDP redatti dai Consigli di Classe
interessati, questa voce sarà in ogni caso considerata sufficiente (P. 12).INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA A

                                                                                                                        22
INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA A

        INDICATORI                                                                 DESCRITTORI                                                   PUNTI

        Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio,                     gravemente scorretto                                          1-2
        indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se
        presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o                      scorretto                                                     3-4
        sintetica della rielaborazione).                                           impreciso                                                     5
                                                                                   complessivamente corretto                                     6
                                                                                   corretto in tutte le richieste                                7-8
                                                                                   puntuale                                                      9 - 10
        Capacità di comprendere il testo nel suo senso                             nulla                                                         1-2
        complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.
                                                                                   scarsa                                                        3-4
                                                                                   insufficiente                                                 5
                                                                                   sufficiente                                                   6
                                                                                   buona                                                         7-8
                                                                                   ottima                                                        9 - 10
        Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e                nulla                                                         1-2
        retorica (se richiesta).
                                                                                   scarsa                                                        3-4
                                                                                   insufficiente                                                 5
                                                                                   sufficiente                                                   6
                                                                                   buona                                                         7-8
                                                                                   ottima                                                        9 - 10
        Interpretazione corretta e articolata del testo.                           gravemente scorretta                                          1-2
                                                                                   scorretta                                                     3-4
                                                                                   con qualche imprecisione                                      5
                                                                                   corretta                                                      6

                                                                                   corretta e articolata                                         7-8
                                                                                   corretta, articolata e con spunti originali                   9 - 10

        PUNTEGGIO COMPLESSIVO                                                                                                                              /40

                                                                                                             tot. centesimi
                                                                                                             diviso 5
                                                                                                             arrotondamento2

 Voto in               20     19     18    17      16   15     14       13   12       11       10    9       8     7       6         5       4        3          2*
 ventesimi

 Vot 10         9.5    9      8.5     8      7.5    7        6.5    6        5.5     5         4.5       4   3.5       3       2.5       2           1.5         1
 o in
 deci
 mi

     * Voto attribuito in caso di consegna in bianco
        2
            Nella definizione del voto in ventesimi il punteggio finale viene approssimato per difetto se < 0,5; per eccesso se ≥ 0,5.

                                                                                                                                                      23
TIPOLOGIA B

      INDICATORI GENERALI

      INDICATORI                                              DESCRITTORI                            PUNTI

      Ideazione, pianificazione e organizzazione              inconsistente                          1-2-3-4
      del testo. Coesione e coerenza testuale.                non chiara                             5-6-7-8-9
                                                              incerta                                10 - 11
                                                              semplice e schematica                  12
                                                              articolata e chiara                    13 - 14 - 15 - 16 - 17
                                                              fluida e originale                     18 - 19 - 20
      Ricchezza e padronanza lessicale.                       lessico inadeguato                     1-2
                                                              lessico povero / generico              3-4
                                                              lessico incerto / ripetitivo           5
                                                              lessico di base                        6
                                                              lessico adeguato                       7-8
                                                              lessico appropriato / ricco            9 - 10
      Correttezza grammaticale (ortografia,                   gravemente scorretta                   1-2-3-4
      morfologia e sintassi); uso corretto ed                 scorretta / imprecisa                  5-6-7-8-9
      efficace della punteggiatura.3
                                                              incerta                                10 - 11
                                                              sufficiente                            12
                                                              adeguata                               13 - 14 - 15 - 16 - 17
                                                              sicura                                 18 - 19 - 20
      Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei            contenuto inconsistente                1-2
      riferimenti culturali. Espressione di giudizi           contenuto limitato                     3-4
      critici e valutazioni personali.
                                                              contenuto non sempre adeguato          5
                                                              contenuto essenziale                   6
                                                              contenuto chiaro / consistente         7-8
                                                              contenuto consistente e originale      9 - 10

      PUNTEGGIO COMPLESSIVO                                                                                   /60

      Per gli alunni con DSA, tenuto conto dei certificati pervenuti alla Scuola e dei PDP redatti dai Consigli di
      Classe interessati, questa voce sarà in ogni caso considerata sufficiente (P. 12).

                                                                                                                     24
INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA B

       INDICATORI                                                                      DESCRITTORI                          PUNTI

       Individuazione corretta di tesi e argomentazioni                                gravemente scorretta                 1-2
       presenti nel testo proposto.                                                    scorretta                            3-4
                                                                                       con qualche imprecisione             5
                                                                                       corretta                             6
                                                                                       corretta e precisa                   7-8
                                                                                       precisa e puntuale                   9 - 10
       Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo                      nulla                                1-2-3-4
       adoperando connettivi pertinenti                                                scarsa                               5-6-7-8-9
                                                                                       insufficiente                        10 - 11
                                                                                       sufficiente                          12
                                                                                       buona                                13 - 14 - 15 - 16 - 17
                                                                                       ottima                               18 - 19 - 20
       Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati                   inconsistenti                        1-2
       per sostenere l'argomentazione                                                  limitate                             3-4
                                                                                       non sempre adeguate                  5
                                                                                       sufficienti                          6
                                                                                       buone                                7-8
                                                                                       ottime                               9 - 10

       PUNTEGGIO COMPLESSIVO                                                                                                          /40

                                                                                                          tot. centesimi
                                                                                                          diviso 5
                                                                                                          arrotondamento4

Voto in               20     19     18    17      16   15     14       13   12    11      10      9       8     7       6         5         4    3    2*
ventesimi

Vot 10         9.5    9      8.5     8      7.5    7        6.5    6        5.5   5       4.5         4   3.5       3       2.5        2        1.5   1
o in
deci
mi

    * Voto attribuito in caso di consegna in bianco
       2
           Nella definizione del voto in ventesimi il punteggio finale viene approssimato per difetto se < 0,5; per eccesso se ≥ 0,5.

                                                                                                                                                 25
TIPOLOGIA C
INDICATORI GENERALI

INDICATORI                                              DESCRITTORI                            PUNTI

Ideazione, pianificazione e organizzazione              inconsistente                          1-2-3-4
del testo. Coesione e coerenza testuale.                non chiara                             5-6-7-8-9
                                                        incerta                                10 - 11
                                                        semplice e schematica                  12
                                                        articolata e chiara                    13 - 14 - 15 - 16 - 17
                                                        fluida e originale                     18 - 19 - 20
Ricchezza e padronanza lessicale.                       lessico inadeguato                     1-2
                                                        lessico povero / generico              3-4
                                                        lessico incerto / ripetitivo           5
                                                        lessico di base                        6
                                                        lessico adeguato                       7-8
                                                        lessico appropriato / ricco            9 - 10
Correttezza grammaticale (ortografia,                   gravemente scorretta                   1-2-3-4
morfologia e sintassi); uso corretto ed                 scorretta / imprecisa                  5-6-7-8-9
efficace della punteggiatura.5
                                                        incerta                                10 - 11
                                                        sufficiente                            12
                                                        adeguata                               13 - 14 - 15 - 16 - 17
                                                        sicura                                 18 - 19 - 20
Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei            contenuto inconsistente                1-2
riferimenti culturali. Espressione di giudizi           contenuto limitato                     3-4
critici e valutazioni personali.
                                                        contenuto non sempre adeguato          5
                                                        contenuto essenziale                   6
                                                        contenuto chiaro / consistente         7-8
                                                        contenuto consistente e originale      9 - 10

PUNTEGGIO COMPLESSIVO                                                                                   /60

Per gli alunni con DSA, tenuto conto dei certificati pervenuti alla Scuola e dei PDP redatti dai Consigli di
Classe interessati, questa voce sarà in ogni caso considerata sufficiente (P. 12).

                                                                                                               26
Puoi anche leggere