DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5a sez. D Istituto Tecnico Settore Tecnologico "Agraria, Agroalimentare e Agroindustria" Articolazione "Gestione ...

Pagina creata da Aurora Guerra
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5a sez. D Istituto Tecnico Settore Tecnologico "Agraria, Agroalimentare e Agroindustria" Articolazione "Gestione ...
Prot. n. 0002510/V.4

                 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5a sez. D
                      Istituto Tecnico Settore Tecnologico
                   “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria”
         Articolazione “Gestione dell’Ambiente e del Territorio (GAT)”

                           anno scolastico 2018-19
Indice

Profilo del diplomato dell’Istituto Tecnico
Settore Tecnologico “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria”           3
Composizione Consiglio di Classe                                        4
Composizione della Classe                                               4
Profilo della Classe                                                    5
Obiettivi Trasversali Prefissati dal Consiglio di Classe                6
Criteri Comuni di Conduzione della Classe e Modalità di Lavoro          8
Percorso di competenze trasversali e di orientamento                    9
Attività e percorsi di Cittadinanza e Costituzione                     11
CLIL: Content and Language Integrated Learning                         14
Verifiche e Criteri di Valutazione                                     15
Criteri per l’Attribuzione del Voto di Condotta                        18
Prove INVALSI                                                          19
Simulazioni Prove d’Esame                                              19
Griglia valutazione Prima Prova, tipologia A                           20
Griglia valutazione Prima Prova, tipologia B                           21
Griglia valutazione Prima Prova, tipologia C                           22
Griglia valutazione Seconda Prova                                      23
Griglia valutazione Colloquio                                          24
Interventi Didattici Integrativi                                       25
Programmazioni Disciplinari                                            26
  Lingua e Letteratura italiana – Storia Cittadinanza e Costituzione   27
  Lingua Inglese                                                       39
  Matematica                                                           44
  Produzioni Vegetali                                                  47
  Produzioni Animali                                                   53
  Trasformazione dei Prodotti                                          57
  Economia, Estimo, Marketing e Legislazione                           62
  Genio Rurale                                                         68
  Gestione dell’Ambiente e del Territorio                              72
  Scienze Motorie e Sportive                                           77
  Insegnamento Religione Cattolica                                     80
Firme Componenti del Consiglio di Classe                               82

                                             2
Profilo del diplomato dell’Istituto Tecnico
          Settore Tecnologico “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

   Alla fine del percorso formativo il Diplomato dell’Istituto Tecnico, Settore Tecnologico
   “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria”:
   ● ha competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive,
      trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti e al
      rispetto dell’ambiente;
   ● interviene, altresì, in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo
      agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici.
   ● In particolare, è in grado di:
           o collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili, vegetali e
              animali, applicando i risultati delle ricerche più avanzate;
           o controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed
              organolettico;
           o individuare esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente mediante controlli
              con opportuni indicatori e intervenire nella protezione dei suoli e delle strutture
              paesaggistiche, a sostegno degli insediamenti e della vita rurale;
           o Intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi
              tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati e
              gestire, inoltre, correttamente smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei
              residui;
           o controllare con i metodi contabili ed economici le predette attività, redigendo
              documenti contabili, preventivi e consuntivi, rilevando indici di efficienza ed
              emettendo giudizi di convenienza;
           o esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi;
           o effettuare operazioni catastali di rilievo e di conservazione; interpretare carte
              tematiche e collaborare in attività di gestione del territorio;
           o rilevare condizioni di disagio ambientale e progettare interventi a protezione
              delle zone di rischio;
           o collaborare nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione
              dei prodotti agrari ed agroindustriali;
           o collaborare nella pianificazione delle attività aziendali facilitando riscontri di
              trasparenza e tracciabilità.

da Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli istituti tecnici ai sensi
dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6
agosto 2008, n. 133, allegato B

                                                  3
Composizione del Consiglio di Classe: componente Docente

                                                                      Continuità Didattica
         DOCENTE                         DISCIPLINA
                                                                            Triennio
                                                                    Anno III Anno IV Anno
                                                                                         V
COLTURANI Raffaella     Lingua e Letteratura Italiana                 x        x       x
                        Storia, Cittadinanza e Costituzione
SCARAMUZZI Adelaide Ida Matematica                                    x        x       x

RESMINI Laura Francesca Lingua Inglese                                x        x       x

ROTA Gian Paolo           Economia, Estimo, Marketing e Legisl.                        x

MAGARO’ Eugenia           Trasformazione dei Prodotti                 x        x       x

DECE’ Guido               Produzioni Vegetali                         x        x       x

ZEMA Anna Maria           Produzioni Animali                                           x

MARCONE Antonio           Genio Rurale                                x        x       x

GRECO Claudio             Gestione dell’Ambiente e del Territorio    -----    -----    x

REDAELLI Marina Anna       Scienze Motorie e Sportive                 x        x       x

GUASTAMACCHIA       don Insegnamento Religione Cattolica                               x
Stefano
(ITP)CAPPELLERI Isabella Trasform. dei Prodotti                                        x
(ITP)CRISAFULLI            Produzioni Vegetali                                         x
Giuseppe Tindaro
(ITP)MACCOPPI Marco        Produzioni Animali                                          x

(ITP) ROCA Daniela        Economia, Estimo, Marketing e Legisl.                        x

PAPA Patrizia             Madrelingua Lingua Inglese                 -----    -----    x

CORTINOVIS Emanuele       Sostegno                                    x        x       x

                        Composizione della Classe 5a D

  Iscritti Maschi Femmine Provenienti Ritirati Privatisti         B.E.S.
inizio a.s.               altre classi                    D.A. D.S.A. Stran. Altro
    19       12      7          0        1         1       1     1      0      0

                                            4
Profilo della classe
              (Presentazione generale ed evoluzione della classe sotto i profili:
                    cognitivo, emotivo, metodologico, comportamentale).

   La classe non ha mai presentato problemi sul piano comportamentale: l’atteggiamento degli
studenti è stato sempre molto serio, basato sul dialogo e sul rispetto reciproco, e la classe
si è distinta nel corso del triennio per la sua correttezza. Gli studenti hanno generalmente
mostrato interesse nei confronti delle varie attività proposte, nell’ultimo anno molto
numerose, e una certa sensibilità alle tematiche ambientali.
    Il profilo della classe presenta dunque studenti generalmente coinvolti nelle attività e
disponibili all’impegno, seppure a vari livelli. La classe si caratterizza per essere diligente e
recettiva, escluse alcune eccezioni: qualche studente ha contribuito con i suoi interventi a
rendere più partecipative le lezioni.
   Per quanto riguarda l’aspetto cognitivo e metodologico, non tutti gli alunni sono stati in
grado di rielaborare e approfondire autonomamente, in modo continuativo e funzionale, gli
argomenti affrontati in classe. Le difficoltà incontrate sono dovute a carenze pregresse e a
un metodo di lavoro che non sempre si è dimostrato operativamente proficuo, soprattutto
riguardo all’elaborazione personale.
   Il livello delle conoscenze è pertanto eterogeneo: accanto a studenti che hanno raggiunto
livelli soddisfacenti e in alcuni casi ottimi, sono presenti altri con risultati sufficienti o più che
sufficienti, mentre rimane un gruppo di studenti che fatica e mostra fragilità, o che evidenzia
un impegno inadeguato rispetto alle potenzialità.
   Si sottolinea la mancata continuità didattica in alcune discipline caratterizzanti l’indirizzo,
quali Economia e Produzioni Animali, che ha avuto ripercussioni sullo svolgimento del
programma e sul grado di approfondimento degli argomenti trattati, nell’ottica di una ripresa
dei contenuti e soprattutto di uno sviluppo delle competenze necessarie per affrontare le
suddette discipline.
   Per gli alunni con BES si rimanda ai rispettivi allegati riservati.
   Si segnala che all’Esame di Stato potrebbe presentarsi un candidato privatista; la sua
presenza è vincolata al superamento dell’esame di ammissione.

                                                  5
Obiettivi Trasversali Prefissati dal Consiglio di Classe
  Il Consiglio di Classe, sulla base del raggiungimento degli obiettivi trasversale degli scorsi
anni scolastici ha deciso di osservare sistematicamente gli alunni dedicandosi soprattutto
all’area della comunicazione.
  Coerentemente con alcune decisioni prese dal Collegio dei Docenti all’inizio del corrente
anno scolastico, si è decisa la periodica rilevazione del livello raggiunto nell’obiettivo
trasversale sopra citato, in aggiunta a quelli cognitivi disciplinari.
  Ciascuna disciplina, con le sue specificità, ha contribuito allo sviluppo delle capacità e alla
valorizzazione delle competenze individuando gli aspetti applicativi all’interno della propria
programmazione curricolare allegata.

 Primo quadrimestre: AREA DELLA COMUNICAZIONE IN ENTRATA (decodifica):
 COMPRENDERE, RIELABORARE, INTERPRETARE
          COMPETENZE                             ABILITÀ                    STRATEGIE DEL DOCENTE
 ● Padroneggiare gli strumenti     ● Utilizzare autonomamente dati      ● Proporre agli alunni in modo
   dell’analisi approfondita per     e informazioni per costruire         sistematico esercizi di analisi
   giungere a rielaborare i dati     tesi/modelli interpretativi e        approfondita di testi sempre più
   in modo personale, a              argomentare le proprie               complessi
   interpretare criticamente le      convinzioni                        ● Stimolare l’individuazione delle
   informazioni e ad               ● Utilizzare funzionalmente dati       relazioni fra i diversi
   argomentare le proprie tesi       e informazioni desunte da fonti      aspetti/concetti correlati a un
                                     diverse per confutare                quesito
                                     efficacemente eventuali tesi       ● Utilizzare un approccio
                                     contrarie                            problematizzante per stimolare la
                                                                          formulazione di ipotesi realistiche
                                                                        ● Abituare gli alunni a svolgere
                                                                          lavori di ricerca in modo
                                                                          autonomo e a sviluppare lezioni
                                                                          su specifici argomenti, fornendo
                                                                          un’assistenza di sola consulenza
                                                                        ● Lasciare spazio agli interventi
                                                                          degli alunni, abituandoli a
                                                                          presentare le proprie asserzioni
                                                                          con materiali di supporto e
                                                                          attraverso ragionamenti articolati

                         VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL’ALUNNO
         A                   B               C            D                                       E
       Ottimo              Buono        Sufficiente    Carente                               Gravemente
                                                                                               Carente
  Comprende,           Comprende,         Presenta qualche        Presenta difficoltà   Non riesce
  rielabora e          rielabora e        difficoltà nella        a decodificare, a     autonomamente a
  interpreta           interpreta in      decodifica, nella       rielaborare e a       decodificare, a
  autonomamente        modo autonomo      rielaborazione e        interpretare          rielaborare e a
  e in modo            e adeguato testi   nella interpretazione   autonomamente i       interpretare i testi
  approfondito testi   sempre più         autonoma dei testi      testi complessi.      complessi.
  sempre più           complessi          complessi.
  complessi.

                                                       6
Secondo quadrimestre: AREA DELLA COMUNICAZIONE IN USCITA (codifica):
ESPRIMERE, ESPORRE, PRODURRE

       COMPETENZE                           ABILITÀ                    STRATEGIE DEL DOCENTE
● Padroneggiare gli strumenti    ● Scrivere e parlare con            ● Curare la correttezza formale nelle
  della comunicazione scritta,     completezza, coesione e             lezioni ed utilizzare un lessico il più
  orale, grafica, iconica, per   ● coerenza contenutistica             possibile ricco, vario, specifico
  trasmettere conoscenze,          utilizzando un lessico vario e    ● Richiedere agli alunni di esprimersi
  opinioni e interpretazioni     ● specifico                           sempre in modo corretto,
● Realizzare autonomamente       ● Utilizzare autonomamente i          utilizzando il lessico adeguato al
  un prodotto corrispondente       codici di comunicazione più         contesto comunicativo
  a una richiesta complessa        adeguati alle richieste ed al     ● Promuovere tutte le occasioni che
  e/o professionale                contesto comunicativo               permettano la verbalizzazione/
                                 ● Riconsiderare le proprie            l’espressione delle proprie
                                   produzioni per migliorarne la       conoscenze/opinioni da parte degli
                                   correttezza e l’efficacia, dopo     alunni
                                   averne valutato punti di caduta   ● Stimolare il processo di
                                   e di forza                          individuazione e correzione degli
                                                                       errori, anche attraverso l’uso di
                                                                       opportune griglie di autocorrezione
                                                                     ● Far svolgere tra compagni
                                                                       correzioni incrociate di un’intera
                                                                       verifica o di una sua parte
                                                                       significativa
                                                                     ● Richiedere in modo esplicito la
                                                                       spiegazione dell’errore e della
                                                                       corrispondente correzione
                                                                     ● Promuovere l’uso di forme
                                                                       diversificate di organizzazione dei
                                                                       contenuti, in ambito disciplinare o
                                                                       pluridisciplinare

                           VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL’ALUNNO
          A                 B                     C                    D                          E
       Ottimo            Buono               Sufficiente            Carente          Gravemente Carente
Non presenta        Presenta solo        Presenta alcuni      Presenta difficoltà    Presenta notevoli
difficoltà nella    qualche              errori nella         nella produzione,      difficoltà/resistenze
produzione che      imprecisione nella   produzione con       con diffusi errori     nella produzione che
organizza in        produzione che       contenuti            formali e contenuti    risulta scorretta e
modo completo,      organizza            comunque             non sempre             frammentaria.
coerente e coeso.   generalmente in      coerenti.            coerenti e
                    modo completo,                            completi.
                    coerente e coeso.

                                                     7
Criteri Comuni di Conduzione della Classe e Modalità di Lavoro
    In merito alla metodologia d’insegnamento si è ritenuto importante ridurre per quanto
possibile la lezione frontale, privilegiando la lezione dialogata, ricorrendo all’approccio per
problemi e sviluppando le potenzialità della compresenza. Questo, ovviamente, per motivare
al lavoro tutti gli alunni e per valorizzare la peculiarità di ciascuno.
    È stato un imperativo per i docenti chiarire sempre con gli alunni i criteri adottati per la
correzione, gli eventuali punteggi e/o le percentuali di riferimento nonché condividere la
valutazione come parte integrante del processo d’apprendimento.

   Quindi, la centralità dello studente quale soggetto del processo educativo e la
storicizzazione dell’esperienza sono stati i criteri a sostegno di un curricolo basato sulla
didattica laboratoriale e per competenze.

  Al fine del raggiungimento degli obiettivi trasversali e disciplinari, il lavoro dei docenti del
Consiglio di Classe si è basato sui seguenti aspetti metodologici:

Metodologia dell’esperienza
In conformità anche a quanto precisato nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, i docenti
del Consiglio di Classe hanno ritenuto l’esperienza il punto di partenza per ogni attività di
carattere didattico. Naturalmente questo ha significato associare costantemente il metodo
induttivo al deduttivo, essendo le due metodologie inseparabili nel processo cognitivo.

Metodologia della comunicazione e dell’inclusione
Nella metodologia della comunicazione, all’inevitabile ricorso alla comunicazione verbale,
quella più utilizzata, si è abbinato il ricorso alle comunicazioni grafica e iconica, anche
attraverso la multimedialità (TIC), ogniqualvolta le attività lo avevano previsto in sede di
programmazione e la strumentazione a disposizione lo ha permesso. Tale metodologia ha
tenuto conto, inoltre, del comportamento del gruppo-classe e ha subito variazioni in relazione
al tipo di reazioni e di risposte ottenute in base alle dinamiche createsi durante l’anno e alla
presenza di alunni che necessitano di strategie inclusive che diventano strategie del gruppo-
classe.

Metodologia della ricerca e del lavoro inter/pluridisciplinare
Per utilizzare tale metodologia il Consiglio di Classe ha operato:
● creando le aspettative in relazione alle attività da svolgere
● presentando l’argomento attraverso la problematizzazione dei punti focali (problem solving)
● guidando l’alunno all’individuazione del problema e all’organizzazione del lavoro per
   affrontare e portare a soluzione il problema individuato (compiti di realtà)
● cogliendo gli aspetti interdisciplinari connessi all’argomento, al problema o al lavoro in
   genere
● spronando gli alunni al team working e alla valorizzazione del lavoro di tutti
● analizzando collettivamente il prodotto finale ottenuto con l’apporto di tutti i componenti
   del gruppo-classe
● favorendo la partecipazione a spettacoli, concorsi, seminari, convegni anche su specifiche
   problematiche d’interesse sia locale, proprie del territorio, sia globale
● coinvolgendo attivamente lo studente nel processo di apprendimento anche attraverso la
   formazione alla pari (peer to peer).

                                                 8
Percorso di competenze trasversali e di orientamento
                               (ex ASL)

                         Triennio: 2016/2017 - 2017/2018 - 2018/2019

                     Tipologia base                            a.s.           Totale ore

Classe terza     □ stage in aziende esterne
                                                                            minimo h.160
                 □ uscite didattiche                         2016-17        (come da PTOF)
                 □ attività svolta a scuola
Classe quarta    □ project work
                 □ uscite didattiche                                        minimo h.160
                                                             2017-18
                 □ attività svolta a scuola                                 (come da PTOF)

Classe quinta   □ conclusione del project work
                □ uscite didattiche                                         minimo h.80
                                                             2018-19
                □ attività svolta a scuola                                  (come da PTOF)

                                                                             classe
Progetti c/o aziende esterne                                           3a      4a   5a
1. Allevamento e cura degli animali domestici 2.0                     X
2. Fare scuola in enti pubblici e privati 2.0                         X
3. Fare scuola in serra 2.0                                           X
4. Fare scuola in una azienda agricola 2.0                            X
Project Work: Progetto Le Rogge Trevigliesi                                   X      X
Attività svolte a scuola                                              X       X      X

                     Attività svolte a scuola          Classe 5a
Conferenze e lezioni:
17 settembre 2018: lezione con gli ex-allievi p.a. Bargigia: Esercitazione sui danni
da grandine alle colture cerealicole
16 novembre 2018: conferenza sui georischi. Percorso di informazione/formazione
articolato in una mattinata sui rischi: idrogeologico, terremoti, eruzioni vulcaniche e
sulle attività di prevenzione e protezione da mettere in atto per la salvaguardia del
territorio e delle risorse umane, strumentali ed economiche. È stata presentata la
figura del geologo quale professionista che concorre alla tutela del territorio.
12 dicembre 2018: incontro con gli imprenditori agricoli della zona
Attività sulla viticoltura:
21 settembre 2018: vendemmia a Cenate Sopra presso l’azienda “Sassi della Luna”
22 settembre 2018: operazioni di ammostamento nel Laboratorio di micro-
vinificazione
18 dicembre 2018: visita all’azienda vitivinicola “La Guarda” in località Muscoline.
Attività di potatura e osservazione della struttura della cantina
5 febbraio 2019: incontro con gli ex-allievi sul Terroir Vitivinicolo
12 marzo 2019: visita al gruppo SAME di Treviglio inerente alla meccanizzazione del
frutteto/vigneto e visita allo stabilimento produttivo
Uscite didattiche:
27 settembre 2018: visita all’azienda agraria CREA di Lodi per l’osservazione di
                                              9
prove in campo relative all’agricoltura di precisione su mais
5 dicembre 2018: visita ad azienda Cipolla e all’azienda Le Campagnole
uscita prevista per il 25 maggio 2019: visita alla mostra del National Geographic a
Milano.
Progetto Rogge:
conclusione dei lavori e produzione di elaborati in G-Suite (26 novembre;30 gennaio;
2 febbraio; 5 febbraio; 6 febbraio)
Attività di orientamento:
11 febbraio 2019 e 21 febbraio 2019: “Dalla scuola al Lavoro: Una Bussola per
Orientare le tue scelte”
3 marzo 2019: orientamento Istruzione e lavoro nelle forze di Polizia e nelle forze
armate realizzato da Assorienta
30 aprile 2019: incontro con Adecco: Finding a Job, come scrivere un CV - Web
Reputation – I curriculum Europass: sì o no? -Errori comuni nei colloqui selettivi –
CV in lingua inglese: visione di template CV apposito e analisi della sua struttura –
Garanzia Giovani e l’importanza degli sgravi in vista dell’assunzione
11 maggio 2019: incontro con la Capitaneria di Porto. La Guardia Costiera di Salò: il
valore della risorsa acqua e la sua tutela
attività prevista per il 31 maggio 2019: partecipazione al Job Festival.
Progetto “Forma Mentis 2019” per l’intero anno scolastico a cui ha partecipato uno
studente

                                        10
Cittadinanza e Costituzione

Argomento/Tema                     Attività, Durata e Annotazioni

La Shoah          Spettacolo: In via della memoria, dedicato ad Hanna Weiss
                  Regia di Pierluigi Castelli – ARHAT TEATRO
                  c/o Sala Oprandi della Parrocchia Santa Maria Annunciata -
                  Treviglio

                  È l’intenso ed emozionante racconto di un padre, sopravvissuto
                  al campo di sterminio nazista, che ripercorre il profondo legame
                  con la piccola Sara, sua figlia, e le esperienze tanto travolgenti,
                  quanto dense di particolare umanità, condivise con lei fino
                  all’attimo della definitiva separazione. Lo spettacolo si dipana
                  sul lucido filo di una memoria che ancora si nutre delle
                  domande di Sara, talora ingenue e talora impertinenti, la cui
                  disarmante semplicità mette sempre più a nudo il risvolto
                  profondo del dramma in esse sotteso.
                  Durata: h 2 - 19.01.2019

La Shoah          Binario 21 – Stazione Centrale Milano
                  Visita al Memoriale della Shoah, area museale di Milano
                  dedicata al ricordo delle vittime dell'Olocausto in Italia.

                  Approfondimento storico-culturale e riflessione su ciò che è
                  stato: dal cosiddetto "Binario 21” centinaia di ebrei, partigiani e
                  deportati politici venivano caricati su vagoni bestiame diretti ai
                  campi di concentramento nazisti.
                  Durante la visita si comprende quanto il Memoriale non sia
                  pensato per essere un Museo, ma bensì un luogo di studio,
                  ricerca e confronto per l’intera comunità civile di ogni tempo, un
                  luogo della costruzione di memoria collettiva e di
                  consapevolezza individuale, un centro che educhi alla
                  convivenza e allo stesso tempo alla condanna dell'indifferenza.
                  Durata: h 2 - 15.03.2018       a.s. 2017-2018 classe IV

La Prima guerra   Concerto teatrale: Qualche volta abbiamo anche cantato
mondiale          Ideato e condotto da Fabio Bertasa con Matè Teatro
                  c/o Sala Oprandi della Parrocchia Santa Maria Annunciata –
                  Treviglio

                  Lo spettacolo ripropone in chiave folk contemporanea i canti di
                  trincea dei soldati al fronte, intercalandovi brani tratti da Un
                  anno sull’altipiano di Emilio Lussu (dalle cui parole confidate a
                  Mario Rigoni Stern è tratto il titolo del concerto). Sono così
                  ripercorsi i principali eventi del ’15-’18, e soprattutto la vita dei
                  soldati, caratterizzata da freddo, fame e morte, ma anche dai
                  canti, dal vino e dalla nostalgia di casa.
                  Durata: h 2 - 9.02.2019
                                        11
La memoria della      Il progetto Pietre della Memoria è stato svolto nell'ambito della
Prima e Seconda       partecipazione al concorso "Esploratori della Memoria", indetto
guerra Mondiale e     per l'a.s. 2018/19 dall'Associazione Nazionale fra Mutilati ed
della Guerra di       Invalidi di Guerra.
Liberazione           Il concorso ha per oggetto lo svolgimento, da parte degli
                      studenti, di attività di ricerca, catalogazione e condivisione di
                      informazioni di matrice storico-culturale relative al territorio
                      locale, riguardanti gli eventi principali delle due Guerre mondiali
                      e della Guerra di Liberazione.
                      Le attività principali svolte dagli studenti si possono riassumere
                      come segue: ricerca, catalogazione e condivisione dei
                      monumenti presenti sul territorio locale, di testimonianze dirette
                      o indirette, di cimeli e oggetti storici (lettere, cartoline, diari,
                      fotografie, medaglie, ecc.) attraverso foto, video e raccolta di
                      informazioni.
                      Durata: h 12 - da novembre 2018 ad aprile 2019

La Costituzione       Attività in classe: Statuto Albertino e Costituzione Italiana a
italiana              confronto.
                      Lezioni condotte dalle docenti di Lettere e di Diritto, Colturani
                      e Verini
                      Durata: h 3 - tra febbraio e maggio 2019

La Costituzione       Consegna della Costituzione Italiana in occasione dell’incontro
italiana              Costituzione della Repubblica Italiana
                      Con la dott.ssa D. Palella (avvocato), il sig. E. Riva (attore), il
                      parroco di Treviglio Don N. Donghi e l’ispettore superiore della
                      Polizia di Stato V. Kersik.
                      c/o l’Aula Magna dell’Istituto

                      Riflessione sui principi fondamentali e sui diritti e doveri che
                      consentono la civile convivenza e sono alla base dello sviluppo
                      dell’umanità
                      Durata: h 2 - 23.03.2019

L’evoluzione dei      Attività in classe: lezione tenuta dalla docente di Diritto -
diritti delle donne   prof.ssa Verini
in Italia             Percorso storico
                      Durata: h 1 - 8.03.2019

Prevenzione           Conferenza/Dibattito con la scrittrice Giorgia Benusiglio,
utilizzo sostanze     riguardante la sua esperienza personale
stupefacenti          c/o il Teatro Nuovo di Treviglio (TNT)
                      Durata: h 4 - 01.03.2019

Soffrire e morire     Incontro con monsignor Gianotti, vescovo di Crema
                      Riflessione su sofferenza e dolore, realtà dell’esperienza umana
                      c/o Aula Magna dell’Istituto
                                           12
Durata: h 1 – 27.02.2019
Educazione alla   Incontro sulla donazione del midollo
salute            Durata: h 2 – 24.11. 2018
                  Incontro con AIDO sulla donazione degli organi
                  Durata: h 2 – 10.12. 2018

Viaggio di        Viaggio di istruzione a Monaco di Baviera e a Dachau durante
istruzione        il quale gli studenti hanno potuto visitare i luoghi più significativi
                  legati alla nascita del partito e dell’ideologia nazista, nonché
                  visitare il campo di concentramento a Dachau.

                  Durata: 5 giorni (6-10 maggio 2019)

                                        13
CLIL
                      Content and Language Integrated Learning

   La classe ha seguito un modulo di 6 ore tenuto dal prof. Russo sull’HACCP comprensivo
di verifica nelle seguenti date: 15 febbraio 2019, 27 febbraio 2019 e 6 marzo 2019.
   La classe ha inoltre partecipato a un incontro di 2 ore con il dr. C Gaiti dell’agenzia
interinale Adecco il 30 aprile 2019 sul tema: “Finding a Job” (come scrivere un CV -Web
Reputation – I curriculum Europass: sì o no? -Errori comuni nei colloqui selettivi – CV in
lingua inglese: visione di template CV apposito e analisi della sua struttura – Garanzia
Giovani e l’importanza degli sgravi in vista dell’assunzione).
   Il prof. Marcone ha inoltre tenuto un modulo di 3 ore relativo ai seguenti argomenti: The
History of the Italian Cadastre (2 maggio 2019); the Global Positioning System (13 maggio
2019); Land Division (che verrà trattato il 20 maggio 2019).
   La prof.ssa Magarò completerà infine il monteore del CLIL con un modulo di 2 ore relativo
alla trasformazione dei prodotti: il vino e le mozzarelle.

                                             14
Verifiche e Criteri di Valutazione

   L’andamento formativo di ogni singolo alunno, dopo essere stato verificato, è stato
valutato tenendo in considerazione tre criteri tra loro complementari e non alternativi:

- Criterio ipsativo che valuta la crescita personale di ciascun alunno in rapporto alla
  situazione di partenza;

- Criterio dinamico che valuta la crescita personale di ciascun alunno in rapporto sia al
  gruppo-classe che all’avanzamento educativo e culturale dello stesso;

- Criterio normotetico che valuta il raggiungimento da parte di ciascun alunno delle finalità
  e obiettivi indicati nelle linee guida ministeriali pur nel rispetto dei diversi ritmi di
  apprendimento degli allievi.

   Tali criteri sono stati utilizzati sia per la valutazione in itinere sia per quella sommativa (la
sufficienza è stata sempre fissata in corrispondenza del 60% del compito corretto) e hanno
fatto da guida nella stesura del giudizio complessivo (giudizio quadrimestrale)
sull’andamento dell’itinerario formativo, secondo i parametri della griglia che segue:

      Parametri                    Obiettivi                                               Livelli
Conoscenze            Conoscere i contenuti                   Conoscenza:
                       ● Disciplinari                         ● inesistente
                       ● Pluridisciplinari                    ● molto lacunosa
                                                              ● lacunosa
                                                              ● limitata agli elementi fondamentali
                                                              ● completa
                                                              ● approfondita
                                                              ● eccellente

Abilità/capacità      Esporre i contenuti:                    Utilizzo di:
                                                              ● lessico inadeguato
comunicative           ● Usare correttamente la lingua        ● lessico corretto
                         con utilizzo di lessico specifico    ● lessico specifico
                                                                In modo:
                                                              ● frammentario / stentato
                       ● Organizzare adeguatamente il         ● non logicamente sequenziale
                         discorso                             ● sufficientemente sequenziale, se guidato dal docente
                                                              ● sufficientemente sequenziale, autonomo, sicuro
                                                              ● sequenziale, autonomo, molto sicuro

                                                         15
Abilità/capacità    Comprendere le informazioni, i          L’allievo/a:
                    contenuti e le istruzioni               ● Non comprende
progettuali                                                 ● Comprende parzialmente
                                                            ● Comprende le linee/informazioni essenziali
                                                            ● Comprende in modo completo
                   Analizzare le informazioni, i            L’allievo/a:
                   contenuti e le istruzioni                ● Si limita alla semplice ripetizione di dati, informazioni e/o
                                                              contenuti
                                                            ● Analizza in modo incompleto i contenuti, le informazioni e le
                                                              istruzioni
                                                            ● Analizza in modo completo
                                                            ● Analizza anche le informazioni implicite
                   Sintetizzare le informazioni, i          L’allievo/a:
                   contenuti e le istruzioni                ● Non ricava gli elementi essenziali delle informazioni
                                                              fornitegli/le
                                                            ● Li evidenzia parzialmente
                                                            ● Li evidenzia correttamente se guidato dal docente
                                                            ● Li evidenzia autonomamente
                   Collegare le informazioni i contenuti    L’allievo/a:
                   e le istruzioni sia in ambito            ● Non collega temi/informazioni
                   disciplinare, sia in ambito pluridi-     ● Li collega in modo parziale
                   sciplinare                               ● Li collega in modo sufficiente con l’ausilio del docente
                                                            ● Li collega sufficientemente in modo autonomo
                                                            ● Li collega in modo esauriente
                   Rielaborare le informazioni, i           L’allievo/a:
                   contenuti e le istruzioni                ● Non rielabora le informazioni, i contenuti e le istruzioni
                                                            ● Li rielabora in modo parziale/confuso
                                                            ● Li rielabora con l’aiuto del docente
                                                            ● Li rielabora in modo autonomo
                                                            ● Li rielabora in modo personale
                   Risolvere problemi                       L’allievo/a:
                                                            ● Non è in grado di risolvere problemi applicativo- pratici dei
                                                              concetti acquisiti
                                                            ● Li risolve in modo parziale
                                                            ● Li risolve in modo sufficientemente corretto e completo con
                                                              l’intervento del docente
                                                            ● Li risolve autonomamente in modo sufficientemente corretto e
                                                              completo
                                                            ● Li risolve in modo esauriente
                                                            ● Li risolve in modo esauriente adottando anche percorsi
                                                              risolutivi personali (se la situazione lo consente)
                                                            ● Risolve problemi nuovi utilizzando le esperienze acquisite nella
                                                              soluzione di problemi simili
Abilità/capacità   Modalità d’’esecuzione                   L’allievo/a:
                                                            ● Si rifiuta di svolgere l’attività proposta e/o inizia ma non la
esecutive                                                     porta a termine
                                                            ● Esegue l’attività richiesta con continue interruzioni
                                                            ● Esegue l’attività senza interruzioni raggiungendo il minimo
                                                              richiesto
                                                            ● Svolge l’attività ottimizzando il tempo a disposizione
                   Condotta nell’esecuzione                 L’allievo/a:
                                                            ● Non rispetta le norme di sicurezza, non tiene la postazione di
                                                              lavoro e/o non ripone gli strumenti
                                                            ● Rispetta le norme di sicurezza, ma non tiene il posto di lavoro
                                                            ● Rispetta le norme di sicurezza, mantiene il posto di lavoro e
                                                              custodisce correttamente gli strumenti
                   Produzione                               L’allievo/a:
                                                            ● Usa in modo inappropriato gli strumenti e/o macchine e/o
                                                              attrezzi di lavoro
                                                            ● Usa in modo adeguato gli strumenti e/o macchine e/o attrezzi
                                                              di lavoro
                                                            ● Usa in modo corretto e proficuo gli strumenti e/o macchine e/o
                                                              attrezzi di lavoro
                   Qualità dell’esecuzione                 L’allievo/a:
                                                            ● Produce in maniera inadeguata alle richieste
                                                            ● Produce in maniera corretta solo se guidato
                                                            ● Produce in maniera corretta e in autonomia
                   Lavoro di squadra                       L’allievo/a:
                                                            ● Manifesta evidente disinteresse o ostacola il lavoro del gruppo
                                                            ● Partecipa all’attività ma in modo superficiale
                                                            ● Partecipa alle attività eseguendo il lavoro correttamente e
                                                              apportando contributi creativi/costruttivi

                                                       16
Pertanto, in considerazione dei parametri sopra esposti, si possono individuare i seguenti
livelli di acquisizione delle conoscenze e di sviluppo delle capacità con i relativi punteggi di
riferimento.

   AREA          Voto    Voto     GIUDIZIO                    GIUDIZIO ANALITICO di riferimento
                                 SINTETICO
                 10mi    20mi
                                                   -   Assenza di elaborazione o di risposta ai quesiti
                                Insufficienza      -   Comprensione limitata di quesiti/testi forniti
                                grave              -   Conoscenza lacunosa dei contenuti
                                (Prova molto       -   Esposizione carente a causa della scorrettezza nelle
                 1÷4½     1÷9
                                incompleta con         diverse modalità di comunicazione
   AREA                         errori gravi e/o   -   Capacità gravemente insufficiente di analisi,
    della                       diffusi)               collegamento, elaborazione concetti, risoluzione problemi
DIFFICOLTÀ                                             anche sotto la guida del docente
                                                   -   Comprensione imprecisa di quesiti/testi forniti
                                Insufficienza      -    terminologia poco adeguata
                                (Prova incom-      -   Conoscenza un po’ lacunosa dei contenuti
                   5       10   pleta con errori   -   Esposizione frammentaria/poco sequenziale con
                                non gravissimi)    -   Capacità insufficiente di analisi, collegamento,
                                                       elaborazione concetti, risoluzione problemi anche sotto la
                                                       guida del docente
                                                   -   Comprensione abbastanza precisa di quesiti/testi forniti
                                                   -   Conoscenza accettabile dei contenuti negli aspetti
                                  Sufficienza
   AREA                                                essenziali
                                (Prova essen-
   della                        ziale, nel com-
                                                   -   Esposizione sufficientemente scorrevole e abbastanza
SUFFICIENZA 5½÷6½ 11÷13         plesso corretta
                                                       sequenziale con uso di terminologia specifica
                                                       sostanzialmente corretta
                                con errori non
                                gravi)             -   Capacità sufficiente di analisi, collegamento,
                                                       elaborazione concetti, risoluzione problemi sotto la guida
                                                       del docente
                                                   - Comprensione completa di quesiti/testi forniti
                                                   - Conoscenza buona dei contenuti
                                     Buono         - Esposizione generalmente sicura e con uso di
                 7÷8½    14÷17 (Prova                appropriata terminologia specifica
                               completa e          - Capacità buona di analisi, collegamento, elaborazione
                               corretta)             concetti (anche in ambito interdisciplinare), risoluzione
   AREA                                              problemi applicativi in completa autonomia
   della                          Ottimo/          - Comprensione precisa e completa di quesiti/testi forniti
 POSITIVITÀ                       Eccellente       - Conoscenza molto approfondita dei contenuti
                                (Prova             - Esposizione molto sicura, disinvolta ed originale con uso
                  9÷10   18÷20 completa,             di appropriata terminologia specifica
                                corretta e con     - Capacità ottima di analisi, collegamento, elaborazione
                                contenuti            critica dei concetti (anche in ambito interdisciplinare),
                                approfonditi)        risoluzione problemi applicativi in modo autonomo e
                                                     personale

                                                       17
Criteri generali per l’attribuzione del voto di condotta
La tabella che segue tiene conto del Decreto Legislativo 62 del 13 aprile 2017 –
Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato.

        AREA        VOTO                      CRITERI INDICATIVI di RIFERIMENTO

      AREA                  Reiterazione di comportamenti scorretti, nonostante l’irrogazione di
      della           5     sanzioni disciplinari annotate sul Registro di Classe con
    CRITICITÀ               sospensione dalle lezioni, per un periodo ≥15 giorni complessivi.

                            A. Irregolare frequenza dei corsi e assolvimento non assiduo agli
                               impegni di studio
                            B. Richiami disciplinari annotati sul Registro di Classe per un
       AREA           6
                               numero ≥ 8 e/o sanzioni disciplinari con sospensione dalle
       della
                               lezioni per un numero di giorni 8≤ x ≤15 senza reiterazione dei
    DIFFICOLTÀ
                               comportamenti scorretti

                            A. Partecipazione selettiva
                      7     B. Richiami disciplinari annotati sul registro di classe per un
                               numero 5≤ x ≤7 e/o comportanti sospensione fino a gg. 7

                            A. Comportamento sostanzialmente corretto nei confronti           del
                               capo d’istituto, dei docenti, del personale della scuola e     dei
     AREA
                               compagni anche in contesto extrascolastico
     della
                      8     B. Partecipazione alle varie attività didattiche, integrative     ed
  ACCETTABILITÀ
                               elettive a seguito di sollecitazioni da parte del docente
                            C. Richiami disciplinari annotati sul registro di classe per      un
                               numero ≤4 e non comportanti giorni di sospensione

                            A. Comportamento corretto e disponibile nei confronti del capo
                               d’istituto, dei docenti, del personale della scuola e dei
                      9        compagni anche in contesto extrascolastico
                            B. Partecipazione alle attività didattiche, integrative ed elettive
                            C. Regolare e puntuale frequenza delle lezioni e delle attività
                               proposte
     AREA
      della
    POSITIVITÀ              A. Comportamento corretto e collaborativo nei confronti del capo
                               d’istituto, dei docenti, del personale della scuola e dei
                               compagni anche in contesto extrascolastico
                      10    B. Partecipazione attiva e propositiva alle attività didattiche,
                               integrative ed elettive nonché collaborativa nei confronti dei
                               compagni e dei docenti
                            C. Regolare e puntuale frequenza delle lezioni e delle attività
                               proposte

                                            18
Prove INVALSI

  Tutti gli alunni hanno partecipato in modalità Computer Based (CBT) alle prove nazionali
  standardizzate dell’INVALSI, predisposte dal MIUR per la rilevazione degli apprendimenti
  di:
- Italiano          giovedì 21 marzo
- Matematica        venerdì 22 marzo
- Lingua Inglese martedì 19 marzo

  Le prove nazionali sono state precedute da simulazioni con funzione di prove parallele:
- Italiano        20 febbraio 2019
- Matematica      19 febbraio 2019
- Lingua Inglese 18 febbraio 2019

                                Simulazioni Prove d’Esame

                                     Simulazione 1a Prova
Sono state effettuate due simulazioni della prima prova scritta dell’Esame finale di Stato.
Prima simulazione: 10 gennaio 2019                               Durata della prova: 6 ore
Seconda simulazione (ufficiale MIUR): 26 marzo 2019              Durata della prova: 6 ore
Si allega la griglia di valutazione adottata.

                                     Simulazione 2a Prova
E’ stata effettuata una simulazione della seconda prova scritta dell’Esame finale di Stato.
Simulazione (ufficiale MIUR): 02 aprile 2019                     Durata della prova: 6 ore
Si allega la griglia di valutazione adottata.

                                    Simulazione Colloquio
   Si effettuerà la simulazione dei colloqui d’esame il giorno 3 giugno 2019.
   Tre studenti di tre livelli diversi verranno esaminati secondo le modalità previste dalla
 vigente normativa dell’Esame di Stato. I nomi degli studenti da esaminare saranno
 sorteggiati una settimana prima rispetto al giorno della prova. Sei docenti costituiranno la
 commissione sulla base delle discipline individuate dal MIUR e dal CdC, un docente,
 individuato dalla Dirigenza, o lo stesso Dirigente, svolgerà la funzione di Presidente. Il
 colloquio costituirà spunto di riflessione per le eventuali difficoltà che si evidenzieranno.
   Si allega la griglia di valutazione adottata.

                                                   19
20
21
22
Griglia di Valutazione Seconda Prova
    ESAME DI STATO a.s. ________________     COMMISSIONE ____________________________

                                                                      a
Candidato ____________________________________________        Classe 5 ________

Data _________________________                                PUNTI ________/20

Il Presidente   __________________________________

I Commissari: ________________________     ________________________   _______________________

                ________________________   ________________________   _______________________
                                                23
Griglia di Valutazione Colloquio
    ESAME DI STATO a.s. ________________               COMMISSIONE ____________________________
                                                                                         a
Candidato ____________________________________________                         Classe 5 ________

Data _________________________                                                 PUNTI ________/20

            INDICATORI                                      DESCRITTORI                                     PUNTEGGIO
CONOSCENZE                      Ignora notizie essenziali e presenta lacune sull’argomento proposto.         1-4
ARGOMENTI TRATTATI
(- Argomento proposto           Conosce parzialmente l’argomento proposto e presenta diffuse carenze         5-8
 - Percorso competenze          nei contenuti disciplinari.
   trasversali e di             Presenta incertezze nell’argomento proposto e carenze nei contenuti         9-11
   orientamento                 disciplinari.
 - Percorso di Cittadinanza e   Conosce adeguatamente l’argomento proposto e si orienta su quanto           12-13
   Costituzione                 richiesto.
 - Discussione elaborati        Conosce bene l’argomento proposto, ma presenta qualche incertezza su        14-16
   scritti)                     alcuni contenuti disciplinari.
                                Dimostra di possedere conoscenze ampie e chiare.                            17-18

                                Dimostra di possedere conoscenze complete e approfondite su ogni            19-20
                                argomento.
ESPOSIZIONE                     Si esprime con difficoltà e scarso coordinamento                             1-4
E ORGANIZZAZIONE                anche nell’argomento proposto
DELLE CONOSCENZE                Si esprime adeguatamente solo sull’argomento proposto e non è in             5-8
                                grado di organizzare le conoscenze
                                Si esprime correttamente, ma organizza le conoscenze                        9-11
                                solo sull’argomento proposto
                                Si esprime correttamente con linguaggio non sempre specifico in tutti gli   12-13
                                ambiti
                                Si esprime correttamente, con linguaggio specifico e organizza              14-16
                                adeguatamente le conoscenze
                                Si esprime con linguaggio appropriato e specifico, ma necessita di          17-18
                                suggerimenti per operare approfondimenti
                                Si esprime con un linguaggio appropriato e specifico e e organizza in       19-20
                                modo personale e efficace le conoscenze
UTILIZZO                        Utilizza conoscenze e abilità in modo meccanico anche in relazione           1-4
DELLE CONOSCENZE E              all’argomento proposto e non effettua collegamenti interdisciplinari
DELLE ABILITA’                  Utilizza conoscenze e abilità in modo meccanico e, se guidato, effettua      5-8
                                qualche collegamento interdisciplinare
                                Utilizza conoscenze e abilità in modo adeguato solo in riferimento          9-11
                                all’argomento proposto e necessita di suggerimenti per cogliere
                                collegamenti interdisciplinari
                                Utilizza conoscenze e abilità in modo adeguato ai vari ambiti, ma           12-13
                                necessita di suggerimenti per collegamenti interdisciplinari
                                Utilizza conoscenze e abilità in modo corretto ed efficiente e coglie       14-16
                                autonomamente qualche collegamento pluridisciplinare
                                Utilizza conoscenze e abilità in modo corretto ed efficiente e coglie       17-18
                                autonomamente i collegamenti pluridisciplinari
                                Utilizza conoscenze e abilità in modo corretto, efficiente e autonomo ed    19-20
                                effettua approfondimenti e validi collegamenti interdisciplinari

Il Presidente   __________________________________

I Commissari: ________________________              ________________________              _______________________

                ________________________            ________________________              _______________________
                                                            24
Interventi Didattici Integrativi

L’Istituto ha organizzato:

● Attività di recupero

-     Recupero in itinere sia per riprendere i contenuti del curriculo sia per colmare le lacune
      in alcune delle discipline con risultati insufficienti alla fine del primo quadrimestre
      - senza interruzione del programma: tutte le discipline
      - con interruzione del programma: nessuna disciplina

●     Corsi e Progetti

                                Attività                                n° partecipanti

    Progetto “Forma Mentis 2019” per l’intero anno scolastico                 1

     Progetto “Three Free Days for your Future”                               5
     Percorso di orientamento articolato in tre giornate durante
    le quali hanno avuto luogo lezioni di docenti universitari
    (sulle tematiche dell’architettura, della pianificazione
    territoriale, del design, della moda e delle arti visive),
    seminari, incontri di studio nei laboratori, simulazioni
    assistite delle prove di accesso e visite guidate alle strutture
    universitarie Iuav e della città. Sono state previste occasioni
    per dialogare con i docenti, approfondire i temi proposti e
    chiedere informazioni anche con la disponibilità di allievi dei
    corsi e la possibilità di visitare l’open day di ateneo. Inoltre,
    giovani studiosi dei corsi di dottorato hanno assicurato
    attività di tutorato, presentando anche esperienze di studio
    e di ricerca recenti e aggiornate.
    Durata: 25 ore certificate

    Corso di Inseminazione della bovina da latte                              2
    Progetto Teatro                                                           1
    Progetto Coro                                                             2
    Progetto Open Day                                                         5

●     Tornei e Concorsi

                                Attività                                n° partecipanti

    Torneo Provinciale di Palla Tamburello                                    1

                                                  25
Programmazioni Disciplinari

            26
RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE
                      allegata al DOCUMENTO del C.d.C. del 15 maggio
                        Classe 5a sez. D                        a.s. 2018-19

  Docente       Raffaella Colturani

  Discipline      LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
                  STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

▪ Svolgimento del programma; obiettivi disciplinari raggiunti in termini di
  competenze, conoscenze, abilità

  Non tutti i moduli indicati nella programmazione iniziale di Italiano sono stati regolarmente
  svolti. Si segnalano infatti le numerose, anche se opportune e inevitabili, interruzioni (ben 19
  ore disciplinari solo a partire dall’inizio del II quadrimestre), dovute a uscite didattiche, gita
  scolastica, simulazioni delle prove d’esame, incontri formativi/d’orientamento e
  approfondimenti collegati all’Alternanza Scuola Lavoro. Tale situazione ha creato, nello
  sviluppo degli argomenti proposti, discontinuità e dispersività, che unite ad alcune specifiche
  complessità della disciplina hanno             richiesto di ritornare più volte su alcuni moduli,
  sottraendo ore ad altri. In particolare, si è riscontrata in Letteratura la difficoltà di assimilare la
  ‘visione della vita’ degli autori in programma in rapporto con la loro poetica e il contesto
  storico. Si aggiunga infine la decisione dell’insegnante di effettuare comunque
  settimanalmente verifiche orali per allenare gli studenti a sostenere un soddisfacente
  colloquio orale: ciò ha ovviamente comportato l’uso di un numero non esiguo di ore.
  Nell’ambito della produzione scritta qualche alunno ha incontrato ancora difficoltà a gestire
  l’ortografia e la codifica della lingua italiana nelle sue forme base. Si è dunque dedicata
  particolare attenzione all’esposizione scritta in modo da preparare gli alunni ad affrontare in
  maniera adeguata la prima prova degli Esami di Stato nella versione riformata prevista.
  Come stabilito nelle riunioni di Dipartimento, si sono svolte due simulazioni della prima prova
  nel primo e nel secondo quadrimestre: una è stata effettuata il 19.01.19 (strutturata dai
  docenti dell’Istituto) e l’altra il 26.03.19 (simulazione MIUR), entrambe in sei ore scolastiche,
  con tutte le tipologie previste. Una prova interna di simulazione Invalsi è stata somministrata
  in 2 h il 20.02.2019.
       In Storia si sono sostanzialmente presentati gli stessi problemi nella tempistica già
  illustrati per la didattica dell’Italiano, anche se in questo caso più prevedibili a causa della
  partecipazione della classe al progetto “Pietre della memoria”.
                                                    27
L’interesse e la motivazione per gli argomenti affrontati, soprattutto a partire dalla Prima
guerra mondiale, non sono mancati, tuttavia non è stato possibile uno svolgimento
soddisfacente dei moduli riferiti al secondo dopoguerra. Gli studenti hanno nella maggior
parte acquisito in modo adeguato le conoscenze dei singoli moduli; alcuni, in particolare,
hanno mostrato di saper gestire gli argomenti affrontati cogliendo le implicazioni economiche
e sociali dei vari eventi, oltre alle conseguenze sul piano internazionale delle scelte effettuate
da ogni singola nazione: ciò ha permesso loro di raggiungere ottimi risultati.

Obiettivi disciplinari

                                           ITALIANO
1. Comprendere l’importanza dell’esistenza di forme e tecniche diverse per esprimere idee,
sentimenti e risentimenti
2. Sviluppare la capacità di problematizzare la realtà alla ricerca di soluzioni corrette
3. Promuovere, attraverso la lettura di testi letterari e la riflessione su di essi,
l’autovalutazione e la consapevolezza di sé, delle proprie ambizioni, delle proprie capacità e
dei propri limiti
4. Concepire la letteratura come ‘lente’ per leggere la realtà

                   COMPETENZE                                               ABILITA’
   1. Utilizzare gli strumenti espressivi ed         a.   Comprendere il messaggio contenuto in un
      argomentativi indispensabili per gestire            testo orale
                                                     b.   Cogliere le relazioni logiche tra le varie
      l’interazione comunicativa verbale in vari
                                                          componenti di un testo orale
      contesti                                       c.   Esporre in modo chiaro logico e coerente
                                                          esperienze vissute o testi ascoltati
                                                     d.   Riconoscere differenti registri comunicativi di
                                                          un testo orale
                                                     e.   Affrontare molteplici situazioni comunicative
                                                          scambiando informazioni, idee per esprimere
                                                          anche il proprio punto di vista
                                                     f.   Individuare il punto di vista dell’altro in
                                                          contesti formali e informali

                                                      a. Riconoscere le strutture della lingua presenti
   2. Leggere, comprendere e interpretare testi          nei testi
      scritti di vario tipo                           b. Applicare strategie diverse di lettura
                                                      c. Individuare natura, funzione e principali
                                                         scopi comunicativi ed espressivi di un testo
                                                      d. Cogliere i caratteri specifici di un testo
                                                         letterario

   3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai    a. Ricercare,      acquisire      e       selezionare
      differenti scopi comunicativi                       informazioni generali e specifiche in funzione
                                                          della produzione di testi scritti di vario tipo
                                                      b. Prendere appunti e redigere sintesi e
                                                          relazioni
                                                      c. Rielaborare in forma chiara le informazioni
                                                      d. Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle
                                                      diverse situazioni comunicative

                                                     28
PARZIALMENTE
                                                                                      ACQUISITE

                                                                                                        ACQUISITE

                                                                                                                     ACQUISITE
                                                                                                                       NON
                 STATO delle CONOSCENZE

                                                Letteratura e analisi testuale
 a. Testi, letterari e non, di generi e tipologie diverse                                                  X
 b. Elementi utili all’analisi narratologica (struttura, tecniche
                                                                                                  X
    narrative, caratteri dei personaggi, temi emotivi)
 c. Temi e motivi di un testo poetico:
 - rapporti tra significante e significato                                                        X
 - spessore semantico del significante e sua capacità di moltiplicare
                                                                                                           X
    il senso
 - interpretazione delle figure retoriche                                                                  X
 d. Testo teatrale e suoi aspetti caratterizzanti                                                          X
 e. Informazioni circa l’autore, la sua opera, la sua poetica, la sua
                                                                                                  X
    visione della vita e del mondo
 f. Punti-chiave della poetica di un autore a partire da singoli testi                            X
 g. Analogie e differenze tra opere tematicamente confrontabili                                            X
 h. Referenti culturali cui un testo rimanda (movimento, gruppo,
                                                                                                           X
    rivista, soggetti della produzione culturale)
 i.   Modelli culturali di un’epoca                                                                        X
 j.   Uso delle note                                                                              X
 k. Utilizzo del dizionario                                                                       X
 l. Ricorso alle inferenze                                                                                 X

                                              Produzione orale e scritta
                        attraverso la generazione di idee, la pianificazione, la stesura, la revisione:
a.    parafrasi e sinossi di testi letterari e non                                                X
b.    costruzione di chiose di un testo letterario                                                         X
 c. uso di strutture e modalità espressive specifiche di un genere                                         X
 d. argomentazione e relazione su un tema assegnato                                               X
 e. costruzione di tabelle, grafici, mappe concettuali, schemi, testi
    multimediali                                                                                           X

 f.   progetto, realizzazione e revisione autonoma di temi espositivi, di
      temi argomentativi, di analisi di testi letterari (percorso                                          X
      progressivo triennale)

                                 Comunicazione e codice della lingua italiana
 a. ortomorfosintassi                                                                                      X
 b. funzioni della lingua                                                                                  X
 c. lessico appropriato e specifico, registro conforme alla situazione
                                                                                                           X
    comunicativa
 d. comunicazione adeguata al contesto, al destinatario, allo scopo                                        X

                                                               29
CONOSCENZE DEI MINIMI DISCIPLINARI

     Letteratura e analisi testuale
     Elementi essenziali del testo narrativo:     struttura
                                                  caratteri dei personaggi
                                                  ambientazione e tempo della narrazione
                                                  tipologia di narratore
                                                  tecniche narrative
                                                  temi emotivi

     Elementi essenziali del testo poetico:       riconoscimento di versi, rime e strofe
                                                  rapporti tra significante e significato
                                                  interpretazione delle principali figure retoriche

     Informazioni principali circa l’autore, la sua opera, la sua poetica, la sua visione della vita e
     del mondo

     Modelli culturali di un’epoca nella loro essenzialità

     Uso delle note e ricorso al dizionario

     Produzione orale e scritta attraverso la generazione di idee, la pianificazione, la stesura, la
     revisione:
     parafrasi e sinossi di testi letterari e non
     costruzione guidata di tabelle, schemi, testi multimediali
     progetto, realizzazione e revisione di temi espositivi e argomentativi; di analisi di testi letterari
     (percorso progressivo nel triennio)

     Comunicazione e codice della lingua italiana
a.   ortomorfosintassi
b.   lessico appropriato
c.   comunicazione adeguata al contesto, al destinatario, allo scopo.

                              STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

     1. Essere consapevoli dei diritti dell’uomo per superare i punti di vista egocentrici e
     soggettivi, abbattere pregiudizi nei confronti di persone e culture e rispettare convinzioni
     religiose e idee altrui
     2 Formarsi una mentalità non dogmatica
     3. Partecipare alla vita sociale in modo responsabile

                                                      30
COMPETENZE                                                        ABILITA’
1.    Leggere” e comprendere nessi e relazioni             a. Riconoscere le dimensioni del tempo e dello
     tra gli eventi storici per comprendere il                spazio attraverso l’osservazione di eventi storici
                                                              e di aree geografiche
     cambiamento e la diversità dei tempi storici
                                                           b. Collocare gli eventi storici secondo le
     in una dimensione diacronica attraverso il               coordinate spazio-temporali
     confronto fra epoche e in una dimensione              c. Comprendere il cambiamento in relazione agli
     sincronica attraverso il confronto fra aree              usi, alle abitudini, al vivere quotidiano
     geografiche e culturali                               d. Distinguere all’interno di un evento storico i
                                                              molteplici aspetti che lo compongono
                                                              (economici, sociali, istituzionali, ideologici,
                                                              culturali)
                                                           e. Cogliere la dimensione mondiale di alcuni
                                                              processi             storici           (imperialismo,
                                                              decolonizzazione,                    globalizzazione,
                                                              sviluppo/sottosviluppo, processi migratori)
                                                           f. Evidenziare le interdipendenze tra fattori
                                                              materiali e fattori politici
                                                           g. Distinguere i fatti storici dalle loto interpretazioni
                                                              storiografiche
                                                           h. Riconoscere il valore delle fonti

                                                           a. Individuare e comprendere le caratteristiche
2. Collocare l’esperienza personale in un                     essenziali della norma giuridica
   sistema di regole fondato sul reciproco                 b. Comprendere i principi e le regole della
                                                              Costituzione Italiana
   riconoscimento dei diritti garantiti dalla
                                                           c. Identificare i diversi modelli istituzionali e di
   Costituzione, a tutela della persona, della                organizzazione sociale
   collettività e dell’ambiente                            d. Confrontare i principi delle Carte dei Diritti
                                                              internazionali

                                                           a. Produrre un testo espositivo-argomentativo
3. Collegare le tematiche del passato ai dibattiti             sotto forma di tema storico o di ricerca storica:
    dell’attualità cogliendo il rapporto tra il                - collocando in modo corretto gli eventi storici
    permanere e il mutare di alcuni elementi col              - selezionando i documenti in relazione
    senso della continuità storica e comunicare                all’argomento da sviluppare e interpretandoli
    le proprie conoscenze                                      - personalizzando criticamente i contenuti
                                                               - costruendo tabelle, grafici, mappe concettuali
                                                               - utilizzando testi letterari e cinematografici per
                                                               inferire dati storici e ricostruire scenari
                                                               - utilizzando lessico appropriato, registro
                                                               adeguato, termini specifici

                                                                                                  P             N
                                                                                     A            A             O
                   STATO delle CONOSCENZE                                            C            R             N
                                                                                     Q            Z
                                                                                     U            I             A
                                                                                     I            A             C
                                                                                     S            L             Q
                                                                                     I            M             U
                                                                                     T            .             I
                                                                                     E            A             S
                                                                                                  C             I
                                                                                                  Q             T
                                                                                                  U             E
                                                                                                  I
                                                                                                  S
                                                                                                  I
                                                                                                  T
                                                                                                  E
1. La periodizzazione tradizionale e il suo valore convenzionale                     X
2. Avvenimenti e problemi storici del periodo preso in esame con                     X
     distinzione tra elementi di svolta e fenomeni di lunga durata
3. Concetti e parole-chiave caratterizzanti i vari periodi storici                   X
4. Le categorie classificatorie della storia:
     - cultura materiale e ambiente                                                  X
     - formazioni economiche e sociali                                               X
     - organizzazioni politiche e giuridiche
     - mentalità e visioni del mondo                                                 X

                                                         31
X

      5. Le fonti storiche                                                              X
      6. Gli orientamenti storiografici                                                         X
      7. La Costituzione Italiana e le sue modifiche                      X
      8. Organismi internazionali e Dichiarazione dei Diritti dell’uomo                         X

                                      CONOSCENZE DEI MINIMI DISCIPLINARI

1.   La periodizzazione tradizionale e il suo valore convenzionale
2.   Principali avvenimenti e problemi storici del periodo preso in esame
3.   Concetti fondamentali e parole-chiave caratterizzanti i vari periodi storici
4.   Principali aspetti economico-sociali del periodo preso in esame
5.   Le principali fonti storiche
6.   La Costituzione Italiana nei suoi articoli principali.

▪ Strumenti e sussidi didattici utilizzati

         Vari e mirati gli strumenti e i sussidi didattici utilizzati:
1.   manuali in uso
2.   quotidiani e riviste
3.   materiale illustrato cartaceo
4.   dalla Rete: documenti di varia tipologia (estratti da documentari, spezzoni di film, brani
     musicali, iconografia...).

▪ Modalità utilizzate per la verifica dell’apprendimento

         I livelli di apprendimento e il raggiungimento dei vari obiettivi sono stati verificati
     attraverso:

                                                                                    I
                                                                                    t       S
                                                                                    a       t
                                                                                    l       o
                                          Modalità                                          r
                                                                                    i
                                                                                    a       i
                                                                                    n       a
                                                                                    o
         verifiche orali                                                            x       x
         questionari                                                                -       x
         relazioni orali                                                                    -
                                                                                    X       -
         analisi e produzione di testi espositivo-argomentativi                     x       -
         analisi e produzione di testi argomentativi                                        -
                                                                                    x
         analisi e interpretazione/commento di testi letterari
                                                                                    x
                                                                                            -
         lezioni tenute dagli alunni singolarmente, a coppia o in                   -
         gruppo                                                                     -       X

                                                                   32
organizzazione e/o realizzazione di schemi, schede di
                                                                                -         -
        sintesi
        organizzazione e/o realizzazione di testi multimediali                  -         -

    In ogni caso si sono svolte verifiche sommative che han tenuto conto delle varie tipologie
    previste per l’Esame di stato. Tali verifiche, a loro volta, hanno tenuto conto di quelle
    formative effettuate durante lo svolgimento delle singole unità.

▪ Contenuti disciplinari effettivamente svolti fino al 15.05.2019 (con esplicitati i
  tempi di effettuazione)

    MODULI DI ITALIANO: 99 h effettuate al 15.05.2019 (compresi i recuperi e le
    simulazioni) + 16 h da effettuare entro il termine delle lezioni

    Testo in adozione: R. Carnero- G. Iannaccone
                   I colori della Letteratura vol. 3- Dal secondo Ottocento a oggi
                         Giunti Treccani

    MODULO 1                                        TEMPI: da fine settembre a metà dicembre
    Giovanni Verga
    Il secondo Ottocento: l’età del Positivismo; città e modernità; l’irrazionalismo di fine secolo.
    Il Naturalismo e il Verismo.

    Giovanni Verga
   La vita
   Le opere: la produzione pre-verista; la produzione verista: il teatro
   I grandi temi: il Verismo e le sue tecniche; la rappresentazione degli umili; le passioni di un
    mondo arcaico; la concezione della vita
    1. da Vita dei campi:
        - Un ‘manifesto’ del verismo verghiano (Prefazione a L’amante di Gramigna)
        - La Lupa
        - Rosso Malpelo
    2. I Malavoglia: genesi e composizione; una vicenda corale: i temi; gli aspetti formali
        - Prefazione
        - La famiglia Malavoglia (cap. I)
        - Il naufragio della ‘Provvidenza’ (cap. III)
        - L’abbandono di ‘Ntoni (cap. XI)
        - Il commiato definitivo di ‘Ntoni (cap. XV)
    3. da Novelle rusticane:
        - La roba
    4. da Mastro-don Gesualdo:
        - La morte di Gesualdo (parte IV, cap. V.)

    MODULO 2                                                 TEMPI : da febbraio a fine aprile
    Il Decadentismo-A
    Il Decadentismo (anche per Modulo 3): le definizioni; Simbolismo ed Estetismo; temi e motivi.

    La poesia simbolista francese
                                                    33
Puoi anche leggere