DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2019/20 - Fauser
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In Sommario 1. PROCESSO EVOLUTIVO DELLA CLASSE NEL CORSO DEL TRIENNIO (docenti e quadro orario, alunni) - pag. 3 Docenti Composizione della commissione dell’Esame di Stato Studenti Memorandum per i candidati - pag 5 2. GIUDIZIO GLOBALE SULLA CLASSE - pag. 5 3. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE - pag. 6 La risorsa compagni di classe L’adattamento come strategia inclusiva Strategie logico-visive, mappe, schemi e aiuti visivi Processi cognitivi e stili di apprendimento Metacognizione e metodo di studio Emozioni e variabili psicologiche nell’apprendimento Valutazione, verifica e feedback 4. PROFILO PROFESSIONALE - pag. 8 5. COMPETENZE - pag. 9 Competenze chiave europee Competenze linguistiche Competenze professionali 6. STRATEGIE OPERATIVE - pag. 11 Approcci didattici, tipologia di attività e modalità di lavoro Approcci didattici, tipologia di attività e modalità di lavoro in funzione della DaD Attività di recupero, sostegno e approfondimento Attività di recupero, sostegno e approfondimento in funzione della DaD Progetto CLIL Idea Progettuale in modalità DaD Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro) Attività di classe con aziende (madrine o esperte) Attività di tipo individuale (tirocini, stage) Attività di classe di orientamento Criteri e strumenti di valutazione Verifiche Tabella riassuntiva per tipologia di verifiche effettuate Legenda tabella Criteri di attribuzione crediti Colloquio 1
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In I Docenti del Consiglio di classe - pag 26 7. PROGETTAZIONI DISCIPLINARI - pag. 27 Lingua e letteratura italiana/Storia - pag 27 Scienze Motorie e Sportive - pag 52 Informatica - pag 58 Inglese - pag 62 Sistemi e Reti - pag 69 Tecnologia e Progettazione - pag 74 Gestione Progetti e Organizzazione d’Impresa - pag 79 Matematica - pag 85 Insegnamento Religione Cattolica - pag 91 Allegato A - pag 93 Allegato B - pag 94 2
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In 1. PROCESSO EVOLUTIVO DELLA CLASSE NEL CORSO DEL TRIENNIO (DOCENTI E QUADRO ORARIO, ALUNNI) Docenti Classe 3^ Docente Materia N. ore settimanali Tecnologia e progett. Di sistemi 1 BARTOLUCCI FAUSTO informatici e telec. BARTOLUCCI FAUSTO Informatica 3 BASSI FRANCESCO Informatica 5 CARNEVALE LUCIA Insegnam relig cattolica 1 COSENTINO GRAZIA Lingua e letteratura italiana 4 COSENTINO GRAZIA Storia 2 D'AUREA GAETANINO Telecomunicazioni 3 FORTUNATO 3 Lingua inglese MARIANGELA PIERA Tecnologia e progett. di sistemi 3 GUARINO CESARIO informatici e telec. IULITA DAVIDE Telecomunicazioni 2 LAFABIANO GIUSEPPE Sistemi e reti 2 SELLA MARIA LUCIA Matematica e complementi 4 SILVESTRI MATTEO 2 Scienze motorie e sportive MARCELLO ZANZOLA ALESSANDRO Sistemi e reti 4 Classe 4^ Docente Materia N. ore settimanali Tecnologia e progett. di sistemi 2 ARCIERI MARIA informatici e telec. BARTOLUCCI FAUSTO Sistemi e reti 2 BASSI FRANCESCO Informatica 3 BORTOLAN ANNAMARIA Religione cattolica 1 COSENTINO GRAZIA Lingua e letteratura italiana 4 COSENTINO GRAZIA Storia 2 D'AUREA GAETANINO Telecomunicazioni 3 FORTUNATO MARIANGELA Lingua inglese 3 Tecnologia e progett. di sistemi 3 FULIGNI ROBERTO informatici e telec. FULIGNI ROBERTO Sistemi e reti 4 IULITA DAVIDE Telecomunicazioni 2 3
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In Docente Materia N. ore settimanali PIETRANGELO PASQUALE Informatica 2 SELLA MARIA LUCIA Matematica e complementi 4 SILVESTRI MATTEO 2 Scienze motorie e sportive MARCELLO Classe 5^ Docente Materia N. ore settimanali BASSI FRANCESCO Informatica 4 BONFIGLIO FABRIZIO Gestione progetto 3 BORTOLAN ANNAMARIA Religione cattolica 1 COSENTINO GRAZIA Lingua e letteratura italiana 4 COSENTINO GRAZIA Storia 2 FORTUNATO MARIANGELA Lingua inglese 3 FULIGNI ROBERTO Sistemi e reti 3 Tecnologia e progett. di sistemi 4 FULIGNI ROBERTO informatici e telec. Tecnologia e progett. di sistemi 3 MONTEFORTE SALVATORE informatici e telec. MONTEFORTE SALVATORE Sistemi e reti 2 PIETRANGELO PASQUALE Informatica 4 SILVESTRI MATTEO 2 Scienze motorie e sportive MARCELLO VACCARO SILVIA Matematica e complementi 3 Composizione della commissione dell’Esame di Stato Presidente: in attesa di nomina Commissari: COGNOME E NOME DENOMINAZIONE MATERIA 1 COSENTINO GRAZIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 2 BASSI FRANCESCO INFORMATICA 3 FULIGNI ROBERTO SISTEMI E RETI 4 FORTUNATO MARIANGELA LINGUA INGLESE 5 BONFIGLIO FABRIZIO GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA 6 VACCARO SILVIA MATEMATICA 4
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In Studenti 3^ 4^ 5^ Numero alunni 26 23 23 Alunni BES / / / Alunni DSA 2 2 2 Alunni H / / / Memorandum per i candidati Data d’inizio dell’esame 17 giugno 2020 2. GIUDIZIO GLOBALE SULLA CLASSE Nel corso degli anni la classe si è caratterizzata per la presenza di un gruppo, sempre più folto, di ragazzi seri, maturi, appassionati, proni al lavoro domestico e sempre attenti in classe, il cui profitto è sempre stato eccellente o ottimo. Un’altra parte del gruppo classe, invece, ha mostrato talvolta poco interesse per l’attività scolastica, scarsa capacità di concentrazione, frequenza non sempre regolare e risultati al limite della sufficienza. Spesso gli studenti sopraccitati hanno dovuto essere richiamati per l’atteggiamento passivo e hanno concentrato lo studio solo in occasione dei momenti di verifica, non svolgendo con costanza i compiti assegnati dalla maggior parte degli insegnanti. I docenti tutti hanno sollecitato in ogni modo l’attenzione, la partecipazione e l’impegno, anche tramite lettere alle famiglie e convocazioni. Per questa piccola componente del gruppo classe, tenuto conto delle lacune di base solo in parte colmate e della discontinuità nell’impegno, che pur ha avuto un miglioramento nel periodo della Didattica a Distanza, anche grazie a tutto il materiale fornito dai docenti e caricato sulle piattaforme con loro concordate, la valutazione raggiunge a stento la sufficienza e ciò è stato reso possibile grazie all’intensa, costante e tempestiva attività di recupero che negli anni ha caratterizzato l’attività didattica dell’intero Consiglio di Classe. Alcuni allievi, inoltre, hanno vissuto grosse o piccole difficoltà famigliari e questo ha inevitabilmente avuto effetti sul lavoro scolastico. 5
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In 3. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE Obiettivo precipuo per gli insegnanti è stato quello di essere il riferimento di tutti i ragazzi, per far emergere le potenzialità e le capacità di ciascuno, sostenendo le fragilità e prevenendo i disagi. Si definisce infatti inclusiva una scuola che permette a tutti gli studenti, tenendo conto delle loro diverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo di appartenenza, ma anche di raggiungere il massimo livello possibile in fatto di apprendimento e partecipazione sociale, valorizzando tutte le differenze presenti nel gruppo classe, non solo quelle più visibili e marcate del singolo allievo con un deficit o con un disturbo specifico di apprendimento. Le differenze sono alla base dell’azione didattica inclusiva e, come tali, non riguardano soltanto gli allievi, ma anche quelle negli stili di insegnamento dei docenti. Così come gli allievi non imparano tutti nello stesso modo, anche gli insegnanti non insegnano con lo stesso stile. Nella prospettiva della didattica inclusiva, le differenze non sono state solo accolte, ma anche stimolate, valorizzate, utilizzate nelle attività quotidiane per lavorare insieme e crescere come singoli e come gruppo. Tutto ciò premesso, per incrementare i livelli di inclusione in classe e migliorare le condizioni di apprendimento di tutti gli alunni si è agito su più fronti. La risorsa compagni di classe L’apprendimento non è mai un processo solitario, ma è profondamente influenzato dalle relazioni, dagli stimoli e dai contesti tra pari. I compagni di classe sono la risorsa più preziosa per attivare processi inclusivi. Fin dal primo giorno sono stati incentivati la collaborazione, la cooperazione e il creare un buon clima di classe. In particolare, sono state valorizzate le strategie di lavoro collaborativo in coppia o in piccoli gruppi. E’ stato pertanto fonte di grande soddisfazione per il corpo docente sapere dagli ottimi rappresentanti di classe, nel corso dell’ultimo CdC a loro aperto, il 1 aprile (verbale n. 8) che i ragazzi, quotidianamente, nel primo pomeriggio, si incontrano su Meet per collaborare insieme, aiutandosi a colmare le lacune in maniera reciproca L’adattamento come strategia inclusiva Per valorizzare le differenze individuali è necessario essere consapevoli e adattare i propri stili di comunicazione, le forme di lezione e gli spazi di apprendimento. Adattare significa variare i materiali rispetto ai diversi livelli di abilità e ai diversi stili cognitivi presenti in classe. L’adattamento più funzionale è basato su materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività a difficoltà graduale. L’adattamento di obiettivi e materiali è parte integrante del PDP. In questa visione inclusiva, la lezione frontale classica si accompagna ai numerosi progetti ex ASL, al tutoring, alla peer education, al lavoro di coppia, di piccolo e di grande gruppo. Strategie logico-visive, mappe, schemi e aiuti visivi Per attivare dinamiche inclusive è fondamentale potenziare le strategie logico-visive, in particolare grazie all’uso di mappe mentali e mappe concettuali. Per tutti gli allievi, ma in particolare per quelli con maggiori difficoltà, sono state di grande aiuto tutte le forme di schematizzazione e organizzazione anticipata della conoscenza e, in particolare, i diagrammi, le linee del tempo, le illustrazioni significative, così come la valorizzazione delle risorse iconografiche, degli indici testuali e dell’analisi delle fonti visive. 6
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In Di grande aiuto in questa fase sono state le nuove tecnologie, come programmi e applicazioni gratuiti in grado di supportare e facilitare la creazione di mappe e diagrammi, con i quali i ragazzi hanno potuto imparare a familiarizzare e lavorare secondo modalità a loro più consone. La modalità della Didattica a Distanza, che ha trovato il nostro Istituto pronto grazie all’uso consolidato della sezione Didattica del Registro Classe Viva – Spaggiari e in secondo luogo della piattaforma Google, ha poi permesso di creare interi “depositi” di lezioni, esercizi, correzioni, a disposizione per tutti i ragazzi in qualunque momento. Processi cognitivi e stili di apprendimento Processi cognitivi e funzioni esecutive come attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving hanno consentito lo sviluppo delle abilità psicologiche, comportamentali e operative necessarie all’elaborazione delle informazioni e alla costruzione dell’apprendimento. Allo stesso tempo, una didattica realmente inclusiva ha permesso di valorizzare i diversi stili cognitivi presenti in classe e le diverse forme di intelligenza, sia per quanto riguarda gli allievi, sia per quanto concerne le forme di insegnamento. In una didattica inclusiva il problem solving è stato utilizzato per l’intero curriculum. L’insegnante è diventato una guida, il cui compito non è stato quello di rimuovere gli ostacoli (problem), ma di dare agli studenti gli strumenti adatti a superarli (solving). Metacognizione e metodo di studio Sviluppare consapevolezza in ogni allievo rispetto ai propri processi cognitivi è un obiettivo trasversale a ogni attività didattica. L’insegnante ha agito a livello metacognitivo per sviluppare strategie di autoregolazione e mediazione cognitiva e emotiva, per strutturare un metodo di studio personalizzato ed efficace, spesso carente negli studenti con difficoltà. Nella didattica metacognitiva, l’attenzione dell’insegnante non è stata tanto rivolta all’elaborazione di materiali o di metodi nuovi, indirizzati in particolar modo agli allievi con difficoltà, quanto alla formazione di abilità mentali che vadano al di là dei semplici processi cognitivi primari (leggere, calcolare, ricordare ecc.). Ciò ha significato innanzitutto sviluppare nell’allievo la consapevolezza di quello che stava facendo, del perché lo faceva, di quando era opportuno farlo e in quali condizioni. L’approccio metacognitivo ha favorito lo sviluppo nell’allievo della capacità di riflettere così da poter essere il più possibile il diretto gestore dei propri processi cognitivi e quindi del proprio metodo di studio. In questo modo l’insegnante non ha separato rigidamente gli interventi di recupero e sostegno personalizzato dalla didattica individualizzata normalmente rivolta all’intera classe. Emozioni e variabili psicologiche nell’apprendimento Autostima, autoefficacia e buona immagine di sé hanno contribuito a potenziare la spinta motivazionale dell’allievo verso l’apprendimento. È stato importante anche accrescere la resistenza dello studente e del gruppo alla frustrazione: lo stare insieme per un tempo prolungato, giorno dopo giorno, ha sviluppato all’interno del gruppo emotività condivise e regole di convivenza che hanno avuto grande influenza sui processi di apprendimento. Un gruppo classe capace di resistere alla difficoltà, contraddistinto dalla coesione, dalla collaborazione e dalla capacità di sostenersi a vicenda, è stato fondamentale per il successo di tutti gli studenti in ambito cognitivo ed emotivo. 7
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In Valutazione, verifica e feedback In una prospettiva inclusiva la valutazione deve essere sempre formativa, finalizzata al miglioramento dei processi di apprendimento e insegnamento. È stato, quindi, necessario personalizzare le forme di verifica nella formulazione delle richieste e nelle forme di elaborazione da parte dell’allievo. La valutazione ha sviluppato processi metacognitivi nell’allievo; il feedback è stato continuo, formativo e motivante e non punitivo o censorio. Il feedforward, essendo un processo orientato al futuro, ha consentito processi predittivi relativi ai modi di ottenere i risultati desiderati e alle azioni che dovevano essere svolte per orientarsi verso il futuro. La valutazione non è stata solo finale, posta al termine della macroattività, ma in itinere, accompagnando il conseguimento di micro-obiettivi facilitanti: in questo modo il feedback è stato temporalmente vicino, immediato e adeguatamente calibrato e così pure il feedforward. Per quanto riguarda gli aiuti, essi sono stati necessari e sufficienti, cioè realmente necessari all’allievo in quel momento, in quella situazione e per quel compito, per non correre il rischio di creare dipendenza o passività e incidere sullo sviluppo della sua autonomia e sul suo senso di autoefficacia. 4. PROFILO PROFESSIONALE In base agli obiettivi del piano didattico, chi si diploma nell'indirizzo in Informatica e Telecomunicazioni avrà competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione. Inoltre, avrà competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si possono rivolgere all'analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali. Il Perito in Informatica: - ha competenze nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web delle reti e degli apparati di comunicazione - ha conoscenze che si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali - collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza e la protezione delle informazioni (“privacy”) - esercita, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale - utilizza a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione 8
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In Sbocchi professionali Per quanto riguarda più specificatamente le materie di specializzazione, esse concorrono a formare tecnicamente e culturalmente un perito informatico che sia in grado di: - sviluppare piccoli pacchetti software nell’ambito di applicazioni diverse, come sistemi di automazione e di acquisizione dati, banche dati, calcolo tecnico-scientifico, sistemi gestionali - progettare e gestire piccoli sistemi di elaborazione dati, anche in rete, inclusa la scelta e il dimensionamento di interfaccia verso apparati esterni - assistere gli utenti dei sistemi di elaborazione dati fornendo consulenza e formazione di base sul software e sull’hardware - accedere a qualsiasi corso universitario, in particolare ai corsi tecnico-scientifici, e ai corsi di alta formazione (ITS) - esercitare la libera professione, nell’ambito del proprio livello operativo e delle norme vigenti 5. COMPETENZE Competenze chiave europee Nel rispetto della Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 22 maggio 2018 sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente, il CdC ha operato al fine di assicurare l’acquisizione di tali competenze, indispensabili per la vita sociale e civile, quindi per la formazione e il pieno sviluppo della persona. Competenza alfabetica funzionale Competenza multilinguistica Competenza matematica e competenza in scienze tecnologia e ingegneria Competenza digitale Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza imprenditoriale Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale In particolare: Competenze chiave europee Progetti e attività 1. competenza alfabetica funzionale Spettacoli teatrali e cinematografici 2. competenza multilinguistica Certificazioni B1-Preliminary e FIRST Progetto Sweet Progetto Talenti Neodiplomati Visita guidata in inglese Museo Auto Torino 3. competenza matematica e competenza Olimpiadi di matematica in scienze, tecnologie e ingegneria Collaborazione con aziende Progetto UPO 4. competenza digitale Certificazioni ECDL 9
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In Certificazioni CISCO Progetto UPO Progetto IRON Progetto SPRESAL Progetto IFS Progetto Assemblaggio PC 5. competenza personale, sociale e Progetto UPO capacità di imparare a imparare Progetto IFS 6. competenza in materia di cittadinanza Progetto SPRESAL Conferenza sulla caduta del muro di Berlino. 7. competenza imprenditoriale Progetto IFS Progetto “Welfare aziendale”. Progetto Lean 8. competenza in materia di Spettacoli teatrali (Amleto Take Away e consapevolezza ed espressione Teatro Canzone G Gaber) culturali Conferenza “Astrobufale”. Conferenza in Aula Magna sul genocidio degli Armeni con la scrittrice Antonia Arslan e con la storica Siobhan Nash-Marshall Visita di istruzione in Portogallo Competenze linguistiche Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi, sociale, culturale, artistico – letterario, scientifico, tecnologico e professionale. Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo. Padroneggiare la lingua straniera per interagire in diversi ambiti e contesti e per comprendere gli aspetti significativi della civiltà degli altri paesi in prospettiva interculturale. Padroneggiare la lingua straniera per comprendere materiale di tipo tecnico professionale. Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazione. Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria e artistica nazionale anche con riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica. Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea e extraeuropea in prospettiva interculturale. Produrre prodotti multimediali. Competenze professionali Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. 10
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In Utilizzare concetti e modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare i dati. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività dello studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie. Gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza 6. STRATEGIE OPERATIVE Approcci didattici, tipologia di attività e modalità di lavoro Per il raggiungimento degli obiettivi fissati in sede collegiale ogni docente ha avuto cura di: - descrivere lo statuto epistemologico (i “territori” d’indagine, i procedimenti specifici, le possibilità e i limiti della conoscenza) della propria disciplina - illustrare i programmi, gli strumenti e i metodi - descrivere e interpretare i problemi e i fenomeni delle proprie discipline - leggere, codificare e commentare testi in classe - curare l’apprendimento del lessico specifico e verificare il livello di produzione orale e scritta - sollecitare quesiti su argomenti disciplinari - proporre argomenti sottolineandone la logica strutturale - coordinare interventi e contributi individuali e collettivi - illustrare in classe le proprie modalità di valutazione, adottate in coerenza con le linee e gli obiettivi elaborati dai Dipartimenti e dai Consigli di Classe Inoltre, i docenti, al fine di stimolare la partecipazione, l'interesse e lo sviluppo delle capacità cognitive e intuitive degli alunni, hanno messo in atto un sistema di rapporti interpersonali non solo in senso verticale (docente-alunno), ma anche in senso orizzontale (fra compagni di gruppo o di classe) utilizzando, ove necessario, tutte le strategie che la didattica e la pedagogia propongono. Approcci didattici, tipologia di attività e modalità di lavoro in funzione della DaD La nuova metodologia didattica, rendendo difficile se non impossibile, il rapporto umano che naturalmente si crea a lezione in classe, e sostituendolo con un contatto spesso solo audio o addirittura tramite chat di Google Meet, ha determinato la necessità da parte dei ragazzi di far riconoscere in modo diverso il proprio impegno, e quindi ha comportato un maggiore contatto tramite mail o altra modalità con i docenti, rendendo sempre più personalizzato il processo di apprendimento: dall’altro canto, ha fatto anche sì che i docenti responsabilizzassero sempre più i ragazzi, che hanno quindi avuto modo di esprimere le competenze acquisite negli anni in attività di progetto individuale o a gruppi. 11
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In Attività di recupero, sostegno e approfondimento L’attività di recupero, sostegno e approfondimento è stata sviluppata con l’intento di: - favorire il conseguimento degli obiettivi culturali, tecnici e professionali caratterizzanti i piani di studio dell’Istituto - favorire lo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze anche in relazione agli interessi e alle attitudini di ciascun allievo, prestando particolare attenzione agli alunni con certificazione e a quelli che evidenzino bisogni educativi speciali - favorire lo sviluppo delle sperimentazioni in atto e la promozione di nuove - ridurre la dispersione e facilitare l’inserimento scolastico con attività di recupero/sostegno e di supporto psicologico; - favorire tempestivamente il recupero delle lacune e dell'insufficienze che gli studenti hanno manifestato nel corso dell'anno scolastico - favorire forme di recupero o di approfondimento autonomo e individuale mediante tecnologie intranet/internet fruibili anche in orario extrascolastico sia in Istituto sia da casa mediante collegamenti telematici e laboratori virtuali. Attività di recupero, sostegno e approfondimento in funzione della DaD Come già detto, la nuova modalità didattica, permettendo la registrazione delle lezioni e lo stoccaggio di materiale vario su Didattica o Classroom, ha consentito la fruizione in qualsiasi momento e per un numero di volte potenzialmente infinito del materiale proposto ai ragazzi. Il contatto tramite mail istituzionale ha comunque reso possibile un lavoro di correzione e indirizzo personalizzato. 12
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In Progetto CLIL Docenti responsabili del progetto Proff. Francesco Bassi, Roberto Fuligni, Mariangela Fortunato. Finalità e obiettivi Finalità: − Potenziare la conoscenza della lingua inglese proponendo ulteriori situazioni di uso della LS nell’ambito delle discipline DNL; − Migliorare le competenze linguistiche, lessicali e comunicative in ambiti diversificati; − Acquisire consapevolezza dell’importanza dell’uso della lingua inglese nei contesti ICT; − Cercare e rielaborare autonomamente informazioni, fonti e documenti originali in LS; − Innescare processi di apprendimento e trasferimento del proprio sapere in un’altra lingua. Obiettivi misurabili: − Sapersi avvalere delle conoscenze acquisite per analizzare e risolvere una situazione problematica, prendendo in esame i dati noti, trovando informazioni online ed effettuando collegamenti tra le varie discipline; − Comprendere i concetti fondamentali proposti all’interno del modulo e saperli applicare a situazioni nuove. Livello di competenza linguistica della classe B1.2 fino a B2.2 Discipline coinvolte Informatica, Sistemi e reti, Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni, Inglese. Metodologia Gli scenari metodologici possibili sono: ● Informatica - per ogni modulo: − viene fornito agli studenti il materiale in LS; − il docente illustrerà in lingua italiana il contenuto del materiale, evidenziandone i concetti chiave; − ogni studente dovrà cercare autonomamente di leggere e comprendere l'argomento proposto, con l'eventuale supporto del docente per il significato di vocaboli tecnici specifici − successivamente gli studenti, a turno, dovranno dimostrare di aver compreso i contenuti mediante esposizione orale in lingua italiana. 13
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In ● Sistemi e reti - per ogni modulo: − viene fornito agli studenti il materiale in LS; − gli studenti, a turno, leggeranno ad alta voce il materiale proposto; − il docente evidenzierà in lingua italiana i concetti chiave e chiarirà il significato di vocaboli tecnici specifici; − successivamente gli studenti, a turno, dovranno dimostrare di aver compreso i contenuti mediante esposizione orale in lingua italiana. ● Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni per ogni modulo: − viene fornito agli studenti il materiale in LS; − gli studenti, a turno, leggeranno ad alta voce il materiale proposto; − il docente evidenzierà in lingua italiana i concetti chiave e chiarirà il significato di vocaboli tecnici specifici; − successivamente gli studenti, a turno, dovranno dimostrare di aver compreso i contenuti mediante esposizione orale in lingua italiana. Materiale in LS: − dispense in formato digitale − link a siti − video 14
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In A marzo 2020, visto il protrarsi della chiusura degli ambienti scolastici e pertanto la necessità di una rimodulazione dell’attività didattica, il CdC predispone e approva il seguente progetto multidisciplinare: Idea Progettuale CdC 5DIN PARTENZA DA CASO DI REALTÀ: PROTEZIONE CIVILE ED “EMERGENZA CORONAVIRUS” POTENZIAMENTO DELL’INFRASTRUTTURA DI RETE DELLA PROTEZIONE CIVILE Il Dipartimento della Protezione Civile è una struttura della Presidenza del Consiglio, si trova a Roma e ha tre sedi: una di rappresentanza nella zona centrale, due fuori centro con funzioni operative e di deposito mezzi. La sede di rappresentanza, situata in un edificio della fine dell’800, ospita gli uffici del Capo Dipartimento, la sua segreteria, l’ufficio stampa e altri uffici. Nella moderna sede operativa si trovano gli uffici che conducono attività di previsione, prevenzione e monitoraggio dei rischi, pianificazione e gestione degli interventi in emergenza. In questa sede è presente una sala server in cui sono presenti i dati del sistema informativo e i servizi informatici erogati dal dipartimento. La sede logistica o “sede dei mezzi”, è il luogo dove sono conservati, all’interno di ampi spazi, materiali, mezzi e un archivio documentale del Dipartimento costituito da documenti digitali e da fascicoli cartacei. I documenti digitali sono memorizzati in un server in funzione presso questa sede e possono essere consultati solo dal personale del Dipartimento (il server non è esposto su Internet ed è raggiungibile solo dalle postazioni della rete locale). Si supponga che, a causa dell’enorme mole di lavoro dovuta all’emergenza Coronavirus, sia necessario potenziare i servizi offerti e l’infrastruttura di rete esistente. In particolare: • In sala stampa si vuole offrire, ai soli giornalisti accreditati, l’accesso a Internet attraverso la rete Wi-Fi interna. • Si ritiene opportuno caricare la nuova versione del sito web ufficiale, in costante aggiornamento, in uno dei server della sede operativa. Il sito deve essere consultabile da una qualunque postazione collegata a Internet. • Si utilizza una particolare applicazione per raccogliere e pubblicare i dati sull’epidemia di Coronavirus (si veda la parte di progetto di TPSIT). L’applicazione è in esecuzione su un server interno ma è utilizzabile anche da utenti esterni. • L’accesso ai documenti elettronici dell’archivio documentale della sede logistica deve essere esteso agli operatori delle altre sedi. Sistemi e reti Sviluppare, anche mediante rappresentazioni grafiche, il progetto dell’infrastruttura tecnologica ed informatica necessaria a gestire i servizi nel loro complesso, garantendo un adeguato standard di sicurezza a protezione dei dati trasmessi e dettagliando: 1. le caratteristiche generali dei componenti hardware e software in uso nei locali delle tre sedi; 15
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In 2. l’infrastruttura di comunicazione, in termini di caratteristiche dei canali, degli apparati e dei protocolli, che consente l’accesso a Internet ai giornalisti accreditati; 3. l’infrastruttura di comunicazione e le caratteristiche dei server che forniscono al pubblico l’accesso al sito web e, tramite l’opportuna applicazione, ai dati sull’epidemia; 4. l’infrastruttura di comunicazione che permette la consultazione dell’archivio documentale da qualunque sede APPLICAZIONE PER LA RACCOLTA E LA PUBBLICAZIONE DEI DATI SULL’EPIDEMIA DI CORONAVIRUS IN ITALIA Il Dipartimento di Protezione Civile riceve dalle amministrazioni regionali i dati relativi ai contagi da Coronavirus in forma aggregata. I dati sono inizialmente memorizzati in un apposito database e successivamente pubblicati su Internet attraverso un servizio interno al dipartimento. Il servizio di pubblicazione mostra, in forma tabellare, diverse informazioni sulle regioni tra cui il nome di regione, la data di rilevazione e alcuni dati riepilogativi (numero di nuovi contagi, numero di persone guarite o di decessi, ecc.) segnalando in verde i giorni in cui vi è una riduzione del numero di nuovi casi rispetto al giorno precedente (verde scuro: riduzione inferiore al 10%; verde chiaro: riduzione almeno pari al 10%). Opzionale: i dati sono riportati anche in forma grafica. Nota: i dati reali sui contagi da Coronavirus, aggiornati giornalmente, sono disponibili all’indirizzo https://raw.githubusercontent.com/pcm-dpc/COVID-19/master/dati-regioni/dpc-covid19-ita-regioni.csv Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni (TPSIT) Dopo aver descritto, anche mediante rappresentazioni grafiche, le caratteristiche del servizio di pubblicazione e il metodo di accesso al database, realizzare un’applicazione in grado di: 1. dato l’URL di un file CSV contenente le informazioni sui contagi, importare nel database il contenuto del file, limitando l’inserimento ai soli dati non ancora presenti in archivio. 2. presentare l’elenco delle regioni presenti nel database indicando, per ciascuna di esse, il numero totale di contagi (opzionale: i numeri sono riportati all’interno di una rappresentazione grafica dell’Italia); 3. fornire le statistiche sui contagi in una data regione in forma tabellare (opzionalmente anche in forma grafica). Informatica Nell'organizzazione e nel funzionamento della protezione civile viene coinvolta tutta l'organizzazione dello Stato, centrale e periferica, compreso l'intero sistema degli enti locali. Supporre di avere 20 centri periferici regionali dislocati nei vari capoluogo di regione (per le province autonome di Trento e di Bolzano far riferimento comunque ad un unico centro). Ogni centro periferico (da adesso in poi CPR) è contraddistinto dai seguenti attributi: un nome (far riferimento alla sigla provinciale del capoluogo + iniziale regione), un indirizzo, un numero di 16
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In telefono, dal nome degli enti locali che fanno riferimento al CPR, da un capo-dipartimento regionale. Di ogni capo-dipartimento regionale (da adesso in poi CDR) si conoscono: i dati anagrafici, la data di inizio mandato, il nome delle emergenze in cui sono stati coinvolti. Un CDR non può gestire, nemmeno in via eccezionale in caso di gravi calamità, più regioni per motivi di vicinanza geografica e/o logistica. Di ogni emergenza si conosce: un codice univoco caratterizzante anche la gravità, la durata, i danni materiali, il numero degli eventuali feriti e delle eventuali vittime. Ogni ente locale (facciamo riferimento a quelli su base provinciale) è contraddistinto da un codice univoco (sigla provincia), da una sede, dal numero dei civili che costituiscono la componente dei volontari, dal numero abitanti, dalla specializzazione primaria (logistica, comunicazioni, soccorso sanitario o non definita) ed in questo particolare frangente da un certo numero di unità operative sparse sul territorio che monitorano, interfacciandosi con le varie ASP (azienda sanitaria provinciale) i seguenti dati (che sono aggregati su base provinciale): sigla provincia, ricoverati con sintomi, terapia intensiva, totale ospedalizzati, isolamento domiciliare, totale attualmente positivi, nuovi attualmente positivi, guariti, deceduti, totale casi, numero tamponi effettuati. Per i dati delle provincie far riferimento al seguente URL: http://opendatadpc.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/b0c68bce2cce478eaac82fe38d 4138b1 Effettuare: 1. Lo schema concettuale 2. Lo schema logico 3. Le seguenti query: a. Il numero totale dei guariti per ogni regione b. La provincia con il peggior rapporto positivi/popolazione c. Il nome del CDR che ha effettuato il maggior numero di tamponi d. Le regioni con un numero di persone in isolamento domiciliare superiore a 500 4. Scrivere il codice delle pagine web che permettano di inserire i dati relativi alla situazione del COVID-19 (ricoverati con sintomi, ospedalizzati etc..) e visualizzare i dati in base a determinate interrogazioni definite da voi. 5. Entro le ore 18:00 di ogni giorno creare un report (anche un file PDF) dove saranno inseriti i dati relativi al COVID-19 aggregati su base regionale che saranno spediti alle principali testate giornalistiche nazionali. Discipline coinvolte 1. Informatica: Modello E/R, modello logico, query, DB in rete 2. Sistemi e reti: Infrastruttura di rete e servizi informatici della Protezione Civile. 3. TP: Progettazione e sviluppo di un’applicazione web per la raccolta e la pubblicazione dei dati sull’epidemia di Coronavirus in Italia. 4. GPOI: diagramma di Gantt e work breakdown structure 17
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In 5. Matematica: Analisi dei dati raccolti (sigla provincia, ricoverati con sintomi, terapia intensiva, totale ospedalizzati, isolamento domiciliare, totale attualmente positivi, nuovi attualmente positivi, guariti, deceduti, totale casi, numero tamponi effettuati) facendo statistiche, grafici di tendenza (con excel), confronti tra le varie regioni... 6. Italiano: Le affinità elettive che legano gli autori di fine ‘800 e ‘900 sul tema del male di vivere, del disagio esistenziale e del concetto di estraneità. La crisi esistenziale dell'uomo contemporaneo, in un mondo che pare sul punto di sgretolarsi e dissolversi a causa della pandemia da Covid-19. 7. IRC: Lettura di testi scelti e dibattiti. 8. Storia: La crisi di valori che caratterizzò l'intera Europa nella prima metà del '900 tra democrazie e totalitarismi. La situazione italiana tra guerre, dittatura, resistenza e crisi economico- sociale. La pandemia da Covid-19 può essere trasformata in una grande chance per il futuro? 9. Inglese: Lessico specifico riferito al Covid-19 e alle procedure per arginarne la diffusione; materiale autentico riferito alla situazione in paesi di lingua inglese; materiale riferito a epidemie del passato; eventuale preparazione di forms in inglese per la schedatura del paziente. 18
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro) Attività di classe con aziende (madrine o esperte): Strutture Durata Classe Attività Descrizione Note coinvolte (ore) Art. 15 e 37, commi 1, del D.LGS 81/2008 Formazione Corso 12 Formazione generale e sulla sicurezza specifica. Corso Cisco IT-Essentials CISCO 70 Ambienti di lavoro sani e Convegno Confartigianato 4 sicuri ad ogni età Corso Progetto Start2Impact Start2Impact 12 Implementazione e Alcuni Corso Risorse interne 50 gestione di un sito web allievi The Leaders Factory Convegno I Viaggi di Tels 2 Workshop 3DIN Corso Progetto Biblioteca Risorse interne 30 Progetto UPO : UPO Univ. Corso 20 Invecchiamento sano Piem. Orient. LetsApp: App Inventor 2, Corso Presentation Skills e SAMSUNG 30 Digital Strategy Microsoft Edu day Alcuni Job Day "Campione di MICROSOFT 4 allievi innovazione" Impresa formativa Corso CONFAO 34 simulata (IFS) Corso Progetto Lean CCIAA 40 Solo alcuni Corso Progetto IRON Risorse interne 20 allievi Corso Cisco IT-Essentials CISCO 35 Impresa formativa Corso simulata (IFS). Periodo CONFAO 30 settembre 2018 Corso Progetto Biblioteca Risorse interne 30 4DIN Corso CCNA1 CISCO 20 Conferenza "Conosciamo Convegno la Costituzione Italiana" - Confartigianato 2 stadio Piola Novara Assemblaggio Nuovi PC Progetto per il Laboratorio Risorse interne 25 AuleNord Progetto Progetto Spresal SPRESAL 21 Settimana sociale 5DIN Convegno Confartigianato - Confartigianato 3 Convegno "Astrobufale" 19
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In Orientamento alla Esperto della Convegno 2 carriera militare materia Convegno Industria 4.0 Confindustria 1 Convegno Welfare Aziendale Confindustria 2 Workshop - Progetto Coca cola Convegno 2 #Youth Empowered! HBC ATTIVITÀ DI TIPO INDIVIDUALE (TIROCINI, STAGE) (solo dati numerici) Classe Percorsi attivati Durata media Strutture coinvolte 3a Progetto "ASD 60 ore Sede principale ASD Pallacanestro Stella Pallacanestro Stella Azzurra" Azzurra Progetto Centro Estivo - A.S.D Centro Sportivo di Suno, Basket Tigers Scuole Elementari di Suno DIGITEC DIGITEC ELETTRONICA ELETTRONICA srl srl di Suno The Leaders Factory Workshop I Viaggi di Tels, Pavia in the UK Progetto "Biblioteca" per la scuola Scuola dell'infanzia "Elve dell'infanzia Fortis" di Novara Progetto UPO - Big Data UPO, Novara 4a Stage Estivo presso 40 ore Sede OS3 srl, Novara OS3 Srl AND AND COMMUNICATION COMMUNICATION srl di Novara srl 20
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In Corso di Scuola dell'infanzia "Anna alfabetizzazione Pozzo" (Parrocchia San informatica per la Rocco) di Novara scuola dell'infanzia Progetto ITT G. Fauser - Aule Nord "Assemblaggio PC" (N1-N2) nelle Aule Nord (N1- N2) 5a Orientamento per la 20 Istituto comprensivo statale scuola superiore di "Bellini" di Novara primo grado ATTIVITÀ DI CLASSE DI ORIENTAMENTO: Durata Classe Attività Tipo/descrizione Data Luogo (ore) Conferenza. Opportunità di lavoro, 24 ottobre Aula magna di studio e di carriera nelle Forze 2 2019 Istituto “Fauser” Armate 8 Salone Borsa Attività. novembre 4 /Castello di “Wooooow! Io e il Mio Futuro 2019” 2019 Novara Incontro di Orientamento con 4 dicembre Aula magna Presidente Confindustria (Industria 1 2019 Istituto “Fauser” 4.0) Conferenza. 9 gennaio Aula magna 2 WELFARE Aziendale 2020 Istituto “Fauser” Conferenza. JA – Italia, Aula magna 10 Gennaio 2 5a Personal branding. Istituto “Fauser” Conferenza. 17 gennaio Aula magna Orientamento alla carriera in 2 2020 Istituto “Fauser” aeronautica militare 24 gennaio Aula magna Workshop #YouthEmpowered! 2 2020 Istituto “Fauser” Conferenza. 13 febbraio Aula magna 2 ELIS – Mestieri del futuro 2020 Istituto “Fauser” 17 febbraio Aula magna Presentazione corso ITS 2 2020 Istituto “Fauser” Orientamento su Google Classroom: pubblicazione on line in Tutto l’anno scolastico costante aggiornamento di materiali 21
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In Durata Classe Attività Tipo/descrizione Data Luogo (ore) per orientamento pervenuti da Enti, Università, Politecnici. Progetto We4Job Tutto l’anno scolastico Criteri e strumenti di valutazione La valutazione degli studenti è stata effettuata con voto espresso in decimi e tiene conto dei seguenti parametri: 1. Osservazioni del lavoro scolastico a. in classe b. in modalità on line c. in modalità off line 2. Partecipazione degli studenti durante le lezioni a. In classe b. In modalità on line 3. Esercitazioni individuali o collettive 4. Lavori di gruppo 5. Analisi dei compiti assegnati a. In classe b. In modalità off line 6. Test a. In presenza b. In modalità on line 7. Verifiche scritte a. In presenza b. In modalità on line 8. Verifiche orali a. In presenza b. In modalità on line Fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale: 1. Acquisizione di conoscenze, abilità e competenze 2. Proprietà espressiva, pertinenza e logicità dell'esposizione 3. Metodo di lavoro e capacità di rapportarsi a. ad una situazione problematica b. alla DaD 4. Progressi rispetto al livello di partenza 5. Processo evolutivo e ritmi di apprendimento 6. Autonomia e partecipazione I criteri di valutazione per l’attribuzione del voto di condotta sono conformi a quelli indicati nelle griglie utilizzate negli scrutini a cui si rinvia. 22
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In Verifiche Nelle varie materie sono state effettuate verifiche orali e/o scritte (composizioni scritte, risoluzione di problemi ed esercizi, relazioni ed esercitazioni di progetto, test oggettivi del tipo vero/falso e a risposta multipla). Di seguito la tabella riassuntiva delle tipologie di verifiche effettuate durante il corso dell’anno scolastico in ogni materia. Tabella riassuntiva per tipologia di verifiche effettuate N° verifiche Tipologie prevalentemente Materia (di cui on line) usate Informatica 8 (3) 1, 2, 4, 7, 8, 12, 13, 15, 17 Scienze Motorie 10 18 Italiano 14 (4) 1, 2, 3, 4, 9, 15, 16 Storia 7 (4) 1, 9, 15, 16 Inglese 8 (2) 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 15, 16 GPOI 4 (1) 1, 2, 4,14,15 2, 4, 7, 8, 11, 12, 13, 15, 17 Sistemi e reti 7 (3) Tecnologia e progett. di sistemi 2, 4, 7, 8, 11, 12, 13, 15, 17 7 (3) informatici e telec. Religione cattolica / / Matematica e complementi 7 (2) 1, 7, 8, 12, 13, 17 Legenda tabella: 1 Verifica orale 10 Integrazioni/completamenti 2 Verifica semi - strutturata con obiettivi 11 Corrispondenze predefiniti 3 Composizioni scritte (varie tipologie) 12 Problema 4 Lavoro di gruppo 13 Esercizi 5 Comprensione di un testo in lingua 14 Analisi di casi inglese 6 Relazione 15 Progetto 7 Quesiti a scelta multipla 16 Analisi di testi 8 Quesiti a risposta singola 17 Quesiti vero/falso 9 Trattazione breve 18 Test pratici sulle capacità motorie 23
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In Criteri di attribuzione crediti I crediti scolastici saranno calcolati sulla base dell’OM n°10 del 16 maggio 2020 concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020, con particolare attenzione agli articoli 3 e 10. Viene allegata tabella (allegato A) Colloquio Il colloquio sarà condotto nel rispetto dell’OM n°10 del 16 maggio 2020 concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020 sulla base degli articoli 16 e 17, che recitano: Articolo 16 (Prova d’esame) 1. Le prove d’esame di cui all’articolo 17 del Decreto legislativo sono sostituite da un colloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente. 2. Ai fini di cui al comma 1, il candidato dimostra, nel corso del colloquio: a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera; b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativo culturale e professionale del percorso frequentato, mediante una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO; c) di aver maturato le competenze previste dalle attività di “Cittadinanza e Costituzione” declinate dal consiglio di classe. 3. La sottocommissione provvede alla predisposizione dei materiali di cui all’articolo 17 comma 1, lettera c) prima di ogni giornata di colloquio, per i relativi candidati. Il materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema ed è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare. Nella predisposizione dei materiali e nella preliminare assegnazione ai candidati, la sottocommissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze realizzati, con riguardo anche alle iniziative di individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi, nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida Articolo 17 (Articolazione e modalità di svolgimento del colloquio d’esame) 1. L’esame è così articolato e scandito: a) discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova scritta ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettere a) e b) del Decreto materie. La tipologia dell’elaborato è coerente con le predette discipline di indirizzo. L’argomento è assegnato a ciascun candidato su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo medesime entro il 1° di giugno. Gli stessi possono scegliere se assegnare a ciascun candidato un argomento diverso, o assegnare a tutti o a gruppi di candidati uno stesso argomento che si presti a uno svolgimento fortemente personalizzato. L’elaborato è trasmesso dal candidato ai docenti delle discipline di indirizzo per posta elettronica entro il 13 giugno. Per gli 24
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In studenti dei licei musicali e coreutici, la discussione è integrata da una parte performativa individuale, a scelta del candidato, della durata massima di 10 minuti. Per i licei coreutici, il consiglio di classe, sentito lo studente, valuta l’opportunità di far svolgere la prova performativa individuale, ove ricorrano le condizioni di sicurezza e di forma fisica dei candidati; b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe di cui all’articolo 9; c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione ai sensi dell’articolo 16, comma 3; d) esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi; e) accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”. 2. Per quanto concerne le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL) veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, il colloquio può accertarle qualora il docente della disciplina coinvolta faccia parte della Commissione di esame. 3. La commissione cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio, della durata complessiva indicativa di 60 minuti. 4. Nei percorsi di secondo livello dell’istruzione per adulti, il colloquio si svolge secondo le modalità sopra richiamate, con le seguenti precisazioni: a) i candidati, il cui percorso di studio personalizzato (PSP), definito nell’ambito del patto formativo individuale (PFI), prevede, nel terzo periodo didattico, l’esonero dalla frequenza di unità di apprendimento (UDA) riconducibili a intere discipline, possono – a richiesta – essere esonerati dall’esame su tali discipline nell’ambito del colloquio. Nel colloquio, pertanto, la commissione propone al candidato, secondo le modalità specificate nei commi precedenti, di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti e problemi per verificare l’acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline previste dal suddetto percorso di studio personalizzato; b) per i candidati che non hanno svolto i PCTO, la parte del colloquio a essi dedicata è condotta in modo da valorizzare il patrimonio culturale della persona a partire dalla sua storia professionale e individuale, quale emerge dal patto formativo individuale, e da favorire una rilettura biografica del percorso anche nella prospettiva dell’apprendimento permanente. A tal riguardo, il colloquio può riguardare la discussione di un progetto di vita e di lavoro elaborato dall’adulto nel corso dell’anno. 5. Per le Province autonome di Trento e di Bolzano, relativamente ai corsi annuali, di cui all’articolo 3, comma 1, lettera c) sub ii., nell’ambito del colloquio il candidato espone, eventualmente anche in forma di elaborato multimediale, il progetto di lavoro (projectwork) individuato e sviluppato durante il corso annuale, evidenziandone i risultati rispetto alle competenze tecnico-professionali di riferimento del corso annuale, la capacità di argomentare e motivare il processo seguito nell’elaborazione del progetto. 6. La commissione dispone di quaranta punti per la valutazione del colloquio. La commissione procede all’attribuzione del punteggio del colloquio sostenuto da ciascun 25
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In candidato nello stesso giorno nel quale il colloquio è espletato. Il punteggio è attribuito dall’intera commissione, compreso il presidente, secondo i criteri di valutazione stabiliti all’allegato B. 26
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In I Docenti del Consiglio di classe Docente Materia Firma Bassi Francesco Informatica Bonfiglio Fabrizio Gestione progetto Bortolan Annamaria Religione cattolica Cosentino Grazia Lingua e letteratura italiana Cosentino Grazia Storia Fortunato Mariangela Lingua inglese Fuligni Roberto Sistemi e reti Tecnologia e progett. di sistemi Fuligni Roberto informatici e telec. Tecnologia e progett. di sistemi Monteforte Salvatore informatici e telec. Monteforte Salvatore Sistemi e reti Pietrangelo Pasquale Informatica Silvestri Matteo Marcello Scienze motorie e sportive Vaccaro Silvia Matematica e complementi 27
ITT Giacomo Fauser Classe 5 D In 7. PROGETTAZIONI DISCIPLINARI Lingua e letteratura italiana/Storia Docente GRAZIA COSENTINO Testo utilizzato-Italiano: L’esperienza della letteratura vol. 3a e 3b - Pietro Cataldi, Elena Angioloni, Sara Panichi - Palumbo editore. Testo in adozione-Storia: Dialogo con la storia e l’attualità di Antonio Brancati e Trebi Pagliarani (La Nova Italia). Nel rispetto della progettazione disciplinare, elaborata dal Gruppo di materia, sono state individuate e perseguite le conoscenze, le abilità e le competenze specifiche inerenti all’effettiva situazione del gruppo classe. Lingua e letteratura italiana Conoscenze 1. Elementi di base delle funzioni della lingua. 2. Contesto, scopo e destinatario della comunicazione. 3. I codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale. 4. Tecniche di lettura analitica e sintetica. 5. Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione di un testo di qualsivoglia natura. 6. Strutture essenziali dei testi descrittivi, narrativi, espositivi, argomentativi, interpretativo-valutativi. 7. Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: titolazione, paragrafazione, enunciati topici, coesione, coerenza, connettivi, registro linguistico, interpunzione, sintassi. 8. Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: lettera, e-mail, racconto, articolo, relazione, riassunto, curriculum, tema argomentativo, saggio breve. 9. Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari. 10. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi. 11. Connotazione e denotazione. 12. Elementi fondamentali della vita, del pensiero, della poetica e delle opere degli autori presi in considerazione. 13. Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità d’Italia al boom economico con riferimenti alle letterature di altri paesi presi in considerazione. Abilità 1. Cogliere e decodificare il contenuto di un testo e il suo significato. 2. Organizzare logicamente i contenuti esponendoli in forma ortograficamente e sintatticamente appropriata e corretta. 3. Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei testi letterari più rappresentativi. 4. Padroneggiare le strutture della lingua a livello ortografico, morfologico, sintattico e 28
Puoi anche leggere