Liceo Linguistico 5a LB - A.S. 2019/2020 - Majorana-Corner

Pagina creata da Roberto Monaco
 
CONTINUA A LEGGERE
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”
 Licei Classico – Linguistico - Scientifico
 MIRANO - VENEZIA

 DOCUMENTO
 DEL
 CONSIGLIO DELLA CLASSE

 5 LB a

Liceo Linguistico

 A.S. 2019/2020
Coordinatore di classe: prof.ssa Cristina Zuin

 Consiglio di classe:
 Docenti Discipline

 Alessandra Merlin LINGUA e LETTERATURA ITALIANA

 Maria Luisa Puggina 1^LINGUA e CULTURA INGLESE
Amy Elisabeth M. Gasparetto
 Cristina Zuin 2^ LINGUA e CULTURA TEDESCA
 Boris Otto Lena
 Isabella Bozza 3^LINGUA e CULTURA SPAGNOLA
 Maria Elena Guyet
 Patrizia Fiasconaro STORIA e FILOSOFIA

 Francesca Terren MATEMATICA e FISICA

 Enrico Pegoraro SCIENZE NATURALI

 Sebastiana Rosa Giunta STORIA DELL’ARTE

 Valentina Zorzi SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

 Paola Mozzato RELIGIONE CATTOLICA

 Elisa Pasqualetto SOSTEGNO

 2
INDICE

0. Premessa – Criteri e modalità di realizzazione della Didattica a distanza pag. 4

1. Presentazione sintetica della classe
 a) Breve storia del triennio pag. 6
 b) Continuità didattica nel triennio pag. 7
 c) Situazione di partenza della classe nell’anno in corso pag. 8

2. Obiettivi formativi a carattere generale raggiunti pag. 9

3. Conoscenze, abilità e competenze raggiunte pag. 9

4. Attività extra/para/intercurricolari effettivamente svolte pag. 11
 a) Cittadinanza e costituzione pag. 11
 b) Alternanza scuola Lavoro pag. 11
 c) Altre attività pag. 12

5. Criteri di valutazione adottati pag. 16

6. Risultati raggiunti pag. 17

ALLEGATO A
Relazioni finali sulla programmazione relativa alle discipline dell’ultimo anno di corso

 DISCIPLINE

 ITALIANO pag. 18
 INGLESE pag. 24
 TEDESCO pag. 30
 SPAGNOLO pag. 37
 STORIA pag. 43
 FILOSOFIA pag. 48
 MATEMATICA pag. 53
 FISICA pag. 56
 SCIENZE pag. 59
 STORIA DELL’ARTE pag. 63
 SCIENZE MOTORIE pag. 66
 IRC pag. 70

 ALLEGATO B
 Criteri di individuazione degli argomenti oggetto di elaborato nelle pag. 71
 discipline di indirizzo

 ALLEGATO C
 Elenco testi di Italiano oggetto di discussione ai sensi dell’O.M. n.10 pag. 72
 del 16/05/2020 art. 17 comma 1 lettera a

 3
0. Premessa – Criteri e modalità di realizzazione della Didattica a distanza

 L’anno scolastico 2019/2020 è stato caratterizzato dall’emergenza epidemiologica da
COVID-19, che ha impedito la didattica in presenza a partire dal 27 febbraio 2020 fino al
termine delle lezioni. Di conseguenza, per permettere la prosecuzione dell’anno scolastico con
il DPCM 04.03.2020 art. 1 lettera g) sono state rimesse ai Dirigenti Scolastici le determinazioni
relative all’attivazione di modalità di didattica a distanza.
 Anticipando le disposizioni ministeriali, nell’I.I.S. Majorana la didattica a distanza è stata
introdotta già come indicazioni di lavoro nella Circolare n. 230 del 02.03.2020.
Successivamente, sulla scorta delle prescrizioni ministeriali, la didattica a distanza è stata
disposta con la circolare n. 235 del 05.03.2020, e quindi regolamentata dalle Circolari n. 246
dell’11.03.2020, 248 e 249 del 14.03.2020, 253 del 21.03.2020, nonché dalle delibere del
Collegio dei Docenti del 29.04.2020. L’azione a distanza è stata quindi oggetto di una accurata
riflessione e di una progressiva messa a fuoco in relazione alle necessità e alle problematiche
emerse nel corso della sua attuazione.
 Per quanto possibile, gli studenti sono stati accompagnati e sostenuti nell’apprendimento
a distanza ponendo al centro l’interazione con i docenti. Tale interazione si è svolta con
modalità sincrona e/o asincrona, comprendendo e integrando tra di loro diverse forme di
comunicazione (chat su piattaforma, video e audio lezioni, etc.), a seconda dei momenti e
dell’attività da svolgere, e senza configurarsi in una semplice assegnazione di compiti e di
lavoro domestico.
 Inoltre, si è sempre cercato di capire se tutti seguissero le attività, soprattutto al fine di
cogliere eventuali criticità, e valutare l’opportunità di correggere o di modificare gli interventi.
Nel caso di una partecipazione scarsa, sono stati contattati i genitori via mail o telefono per
chiederne le motivazioni e favorire un maggiore coinvolgimento dell’alunno.
 Infine, per riadattare la progettazione individuale alle circostanze, i docenti hanno
operato una rimodulazione della propria programmazione didattica annuale, per ogni classe e
ogni disciplina, coerente con il profilo della classe, gli obiettivi formativi e cognitivi inizialmente
stabiliti e i criteri generali di valutazione adottati, ma allo stesso tempo rispondente alle nuove
esigenze formative nelle metodologie e nelle scelte culturali e di contenuto, tenuto conto della
situazione emergenziale in atto.

 Criteri organizzativi

 Più in dettaglio, l’attività didattica a distanza è stata improntata ai seguenti criteri:

 • Sono state utilizzate esclusivamente le piattaforme ScuolaNext (registro elettronico) e
 GSuite con i relativi strumenti;
 • Le principali attività svolte mediante la piattaforma Gsuite sono state:
 o attività di condivisione dei documenti (GDrive)
 o classe virtuale (ClassRoom)
 o lezione on line (GoogleMeet)
 • Per evitare sovrapposizioni nella calendarizzazione, le eventuali lezioni on line con
 GoogleMeet sono state effettuate dai docenti solo secondo il proprio orario settimanale
 di servizio. Eventuali cambi di orario sono stati concordati fra i docenti e comunicati agli
 studenti.
 • Tutte le attività svolte dai docenti sono state annotate nel registro di classe e, quando
 previsto dal sistema, notificate agli studenti anche via mail.
 • Per quanto riguarda le video lezioni si sono stabiliti i seguenti criteri:
 - Ogni video lezione non ha superato la durata di 45 minuti;
 - Il tempo non occupato dalla video lezione non ha costituito spazio didattico fruibile
 per i docenti delle altre ore;

 4
- I Consigli di classe hanno diversificato le modalità di intervento, in modo tale che
 non vi siano state, di norma, più di tre video lezioni in una singola mattinata scolastica;
 - Le attività didattiche, di norma, si sono svolte il mattino. Solo eccezionalmente si è
 sostituito l’attività mattutina con un intervento in orario diverso da quello usuale, quindi
 anche pomeridiano, concordato con la classe. Per lo stesso motivo, è stata data
 possibilità di registrare la lezione in video o in audio, purché tali registrazioni fossero
 effettuate in base a regole condivise con i docenti e con il loro consenso.
 • Per quanto riguarda le altre modalità di interazione si sono adottati i seguenti criteri:
 - Nell’interazione tra docenti e studenti il numero complessivo di interventi didattici
 (a solo titolo esemplificativo: video lezioni in modalità sincrona e/o asincrona, classe
 virtuale, flipped classroom, ecc…) non ha superato, di norma, quello del monte ore
 settimanale della propria disciplina;
 - La distribuzione del carico di lavoro è stata effettuata secondo l’orario settimanale;
 - Nel caso in cui siano stati caricati su piattaforma materiali didattici, si si è sempre
 specificato quale fosse il loro uso e garantito tempi adeguati pe la lettura e la riflessione
 su di essi da parte degli studenti.

 In ogni caso, i materiali sono stati uno strumento per guidare e monitorare
l’apprendimento e i suoi progressi, non un oggetto di studio autonomo senza alcuna forma di
mediazione didattica. Agli studenti sono quindi state affidate attività domestiche da realizzare
in modo autonomo proporzionali a quanto effettivamente svolto dal docente e non oltre il
monte ore settimanale della singola disciplina, evitando di appesantire la piattaforma o la
bacheca di classe con un’eccessiva quantità di materiali caricati in esse.

 Modalità e metodologie di valutazione a distanza

Nella valutazione a distanza si è tenuto conto dei seguenti aspetti:

 • Non è possibile applicare alla DAD (didattica a distanza) esclusivamente le modalità e
 metodologie valutative proprie della didattica in presenza;
 • Le prove sono state compatibili e coerenti con la metodologia a distanza, il cui
 svolgimento fornisca dati validi su cui costruire una valutazione attendibile, tenendo
 presenti i criteri deliberati dal Collegio Docenti e comunicati agli studenti e alle famiglie
 con il PTOF (cfr. infra “Criteri generali di valutazione”) e cercando di applicarli in modo
 mirato. Tali criteri costituiscono, infatti, i riferimenti in base ai quali il docente attribuirà
 una valutazione alla prestazione dello studente;
 • Nel processo di valutazione si sono rilevati aspetti quali l’interesse per lo studio, la
 competenza nell’esecuzione di compiti, la capacità di mettersi in relazione con gli altri.
 Pertanto, è stato dato particolare valore a:
 o impegno, interesse, partecipazione, anche nell’eventuale recupero per il
 conseguimento degli obiettivi minimi della disciplina e nel miglioramento delle
 proprie conoscenze, capacità e competenze,
 o percorso realizzato dallo studente tra il livello di partenza e quello conclusivo,
 l’evoluzione del rendimento, la determinazione a raggiungere gli obiettivi
 specifici di apprendimento proposti, anche attraverso il contatto con i docenti, la
 puntualità nella consegna dei lavori assegnati, i riscontri alle richieste del
 docente, gli approfondimenti personali, il ruolo all’interno della classe ecc.,
 • Gli elementi di giudizio sono stati raccolti attraverso:
 o Verifiche orali in videoconferenza,
 o Elaborati grafici,
 o Elaborati scritti che hanno permesso la valutazione delle abilità e competenze,

 5
o Realizzazioni di varia natura (ricerche, presentazioni, svolgimento di esercizi ecc). La
 scelta di tali strumenti, in coerenza con quanto stabilito dalle programmazioni di
 Dipartimento, è stata affidata alla responsabilità individuale.
 • In fase di scrutinio, la valutazione è stata comprensiva di tutti gli aspetti e di tutti gli
 elementi di giudizio raccolti, anche in relazione al superamento/non superamento del
 debito del primo periodo.

Attività di recupero e verifica dei debiti del primo Quadrimestre

 Non è stato possibile svolgere a distanza i corsi di recupero extracurricolari programmati
al termine degli scrutini del primo quadrimestre. Le attività di recupero sono state quindi
gestite dal docente che ha assegnato l’insufficienza, effettuando recupero durante l’orario
curricolare oppure mediante le attività alternative di studio che sono state ritenute più efficaci.
Tali modalità sono state poi ratificate dai singoli consigli di classe, su indicazioni del collegio.
 Le modalità di verifica del debito nella didattica a distanza sono state individuate dai
Dipartimenti disciplinari e quindi ratificate dal Collegio dei Docenti. Le indicazioni in proposito
sono inserite nelle relazioni finali di ciascuna disciplina.

1. Presentazione sintetica della classe

1.a Breve storia del triennio

La classe 5^LB, formata da 22 ragazze e 3 ragazzi di cui un alunno con bisogni educativi
speciali (si veda la relazione in allegato), ha assunto l'attuale assetto a seguito di alcune
variazioni nell'arco del triennio che sono riportate nella seguente tabella:

 Numero Studenti Iscritti da Promossi Non Ritirati o
 studenti iscritti della altra classe promossi
 stessa classe Trasferiti

 Classe terza 23 23 - 23 - -

 Classe quarta 25 23 2 25 - -

 (una alunna
 in mobilità)

 Classe quinta 25 25 - 25 - -

All’inizio del triennio la classe presentava un profilo abbastanza omogeneo sia nella
motivazione allo studio che nello sviluppo delle abilità fondamentali e nel metodo di
apprendimento. Sul piano degli obiettivi cognitivi comportamentali trasversali gli alunni
dimostravano verso tutte le discipline del secondo Biennio liceale, interesse, una adeguata e
costante disposizione ad apprendere, partecipando al dialogo educativo in maniera attiva.
Tutto questo si è tradotto in una progressione negli apprendimenti che ha reso possibile, per
quasi tutti gli alunni, il raggiungimento degli obiettivi formativi generali con risultati
complessivamente più che discreti.

Durante il quarto anno si è osservato un iniziale momento di assestamento dovuto
all’inserimento di due studentesse provenienti da un’altra classe e di uno studente messicano
in mobilità internazionale, rimasto presso il nostro Istituto per il primo trimestre. Tutto questo

 6
si è poi risolto nel corso dell’anno grazie alla collaborazione di un gruppo di studenti più attivo
che ha svolto una funzione di traino, coinvolgendo nelle varie attività anche coloro che
apparivano meno ricettivi. A livello generale si è notato successivamente un progressivo
aumento della motivazione allo studio e dell’interesse verso le diverse discipline, per cui il
profitto generale della classe, anche alla fine della classe quarta, si è attestato su risultati più
che discreti.

All’inizio del quinto anno è rientrata una studentessa dopo un anno scolastico trascorso
all'estero nell'ambito del progetto di mobilità internazionale e si è reintegrata subito nella
classe. Nel corso dell’anno gli studenti hanno dimostrato disponibilità al dialogo culturale, un
atteggiamento positivo rispetto ai nuovi docenti (Inglese e Storia dell’Arte) e si sono dimostrati
consapevoli dell’impegno loro richiesto in preparazione all’Esame di Stato.

Il comportamento nel corso del triennio è stato in generale corretto. La disponibilità al dialogo
culturale ha contribuito a creare, durante tutto il percorso liceale e in maniera ancor più
solidale durante quest’ultimo anno di scuola, un clima sereno e favorevole all'apprendimento;
tutti hanno cercato di dare il loro contributo affinché la vita di classe si svolgesse in un clima di
collaborazione sia tra pari che verso gli insegnanti, dimostrando capacità di accettazione e
integrazione nel gruppo.

Anche rispetto allo stravolgimento del tradizionale modo di fare scuola, a seguito
dell’emergenza sanitaria COVID-19 (tuttora in atto) che ha comportato una innovazione
immediata della didattica tradizionale e il passaggio alla didattica a distanza (DAD), si è notato
come tutti gli studenti della classe siano riusciti subito ad adattarsi, dimostrandosi propositivi
nella risoluzione dei problemi relativi all’organizzazione delle videolezioni e alla gestione delle
attività proposte.

Si evidenziano, inoltre, un particolare entusiasmo e una grande attenzione verso tutte le
attività extracurricolari proposte nel triennio: lo scambio culturale con una scuola olandese, le
certificazioni, la partecipazione al torneo d’istituto di dispute filosofiche, le attività di PCTO e
tante altre sono state sempre affrontate con grande motivazione e serietà.

Tutti gli alunni hanno studiato nel corso dell’intero quinquennio le seguenti lingue: INGLESE
come prima lingua, TEDESCO come seconda e SPAGNOLO come terza.

1.b Continuità didattica nel triennio

La classe, nel corso del triennio, non ha potuto fruire di continuità didattica
nell’insegnamento di Inglese e di Storia dell’Arte; per il lettorato di Inglese solo nel
quarto e quinto anno (si veda schema seguente). Per le altre Discipline il percorso è stato
invece continuativo e regolare: diversi docenti hanno seguito la classe a partire dal primo
anno.

Gli studenti hanno saputo comunque adattarsi a questi avvicendamenti manifestando
disponibilità verso i nuovi insegnanti e adeguandosi rapidamente ai metodi didattici proposti.

 7
MATERIA 3° anno 4° anno 5°anno

 ITALIANO Merlin A. Merlin A. Merlin A.

 INGLESE Dalla Tor P. Binetti V. Puggina M. L.
 1^ L. King F. Gasparetto A. E. Gasparetto A. E.

 TEDESCO Zuin C. Zuin C. Zuin C.
 2^ L. Lena B. O. Lena B. O. Lena B. O.

 SPAGNOLO Bozza I. Bozza I. Bozza I.
 3^ L. Guyet M. E. Guyet M. E. Guyet M. E.

 STORIA Fiasconaro P. Fiasconaro P. Fiasconaro P.

 FILOSOFIA Fiasconaro P. Fiasconaro P. Fiasconaro P.

 MATEMATICA Terren F. Terren F. Terren F.

 FISICA Terren F. Terren F. Terren F.

 SCIENZE Pegoraro E. Pegoraro E. Pegoraro E.

 STORIA Fusaro C. Trevisan M. L. Giunta S. R.
 DELL’ARTE

 ED. FISICA Zorzi V. Zorzi V. Zorzi V.

 I.R.C. Mozzato P. Mozzato P. Mozzato P.

 SOSTEGNO Cecchinato M. Pasqualetto E. Pasqualetto E.
 + Rizzo A.

1.c Situazione di partenza della classe nell’anno in corso:

La classe ha iniziato l’anno scolastico con l’impegno e la consapevolezza di essere in quinta,
senza mai sottrarsi agli impegni scolastici. Fino alla fine del mese di febbraio, prima dell’inizio
dei giorni di sospensione per il Carnevale, l’andamento didattico-disciplinare è stato regolare e
la frequenza è stata assidua per quasi tutti gli studenti. Durante tutto il primo periodo
dell’anno scolastico l’atteggiamento propositivo di buona parte degli alunni ha permesso ai
docenti di lavorare in un’atmosfera di serena collaborazione e di condivisione degli obiettivi
perseguiti. I ritmi di apprendimento sono stati adeguati e hanno consentito in tutte le discipline
un regolare svolgimento della programmazione.

Successivamente, a seguito di quanto disposto dal D.M. del 25 febbraio, per cui l’attività
didattica è stata sospesa per l’emergenza sanitaria Covid19 a partire dal 27 febbraio e poi
prorogata con D.M. n. 22 dell’8 aprile 2020 fino al termine dell’anno scolastico 2019-2020, la
classe ha accettato le nuove modalità di Didattica a Distanza, partecipando da subito alle video
lezioni o tramite Classroom con interesse e regolarità. A questo proposito il CdC ha apprezzato
il senso di responsabilità dimostrato da tutti gli studenti nell’affrontare le criticità causate
 8
dall’emergenza sanitaria e la flessibilità nell’approccio alle iniziative proposte dai docenti per
quanto riguarda la didattica online: piattaforma G-Suite (attività di condivisione dei documenti
in GDrive), classe virtuale Classroom, lezioni on line con GoogleMeet. La classe ha
prontamente risposto a tale cambiamento, rendendo così possibile una certa continuità
nell’apprendimento dei saperi, altrimenti non realizzabile in altre forme; anche nei mesi
successivi ha continuato a seguire in maniera costante le lezioni online, dimostrando
motivazione e impegno nel raggiungere gli obiettivi specifici di apprendimento proposti nei
diversi ambiti disciplinari. Si può dunque affermare che la progressione negli apprendimenti,
anche in considerazione della rimodulazione dei programmi avvenuta successivamente, è stata
continua.

2. Obiettivi formativi a carattere generale raggiunti

Premesso che obiettivo precipuo del corso di studi è la formazione all’interculturalità, impostata
sul confronto con realtà, culture e civiltà diverse, favorendo l’educazione ai valori fondamentali
della convivenza civile e democratica, del rispetto, dell’accettazione degli altri e delle
“diversità”, il Consiglio della classe 5^LB ritiene di aver sostanzialmente raggiunto a livello
generale gli obiettivi prefissati sul piano relazionale-comportamentale. In particolar modo gli
alunni hanno dimostrato, soprattutto nel corso del secondo Biennio

 - un atteggiamento di apertura al dialogo e al confronto sul piano culturale;
 - senso di responsabilità, flessibilità, capacità di adattamento e di accettazione dell’altro e
 del diverso da sé, evidenziate anche attraverso la partecipazione ai progetti di classe
 (ad esempio, scambio culturale, visite e soggiorni di studio, progetti culturali);
 - disponibilità all’impegno e alla collaborazione, sia nel lavoro individuale che nelle attività
 di gruppo;
 - un atteggiamento responsabile verso l’ambiente scolastico e le sue regole;
 - la capacità di adeguare il proprio metodo di studio alle nuove e più complesse realtà di
 apprendimento
 - un atteggiamento responsabile nello svolgimento delle attività di PCTO
 - hanno sviluppato una personalità capace di esercitare i propri diritti e doveri di
 cittadino, di operare responsabilmente, di autopromuovere la propria crescita umana e
 culturale.

Durante il Quinto anno e in particolar modo nei tre mesi finali di Didattica a Distanza, gli
studenti hanno dimostrato
 • un atteggiamento maturo e responsabile rispetto alle indicazioni fornite dai docenti e
 dalla Scuola
 • puntualità nell’esecuzione di compiti assegnati
 • disponibilità nell’interazione con docenti e compagni
 • flessibilità e capacità di adattamento

3. Conoscenze, abilità e competenze raggiunte

Per quanto riguarda gli obiettivi cognitivi trasversali raggiunti, si può dire che gli alunni della
classe 5^LB, nonostante il quadro non sia ovviamente del tutto omogeneo e i livelli di
apprendimento si presentino diversificati:

 • hanno sviluppato le capacità linguistico-espressive, irrinunciabili delle singole discipline,
 ad un livello discreto;
 • hanno consolidato le capacità di comprensione, analisi, sintesi, astrazione,
 generalizzazione, deduzione, riflessione ed esposizione critica, in relazione ai concetti
 appresi e alla realtà circostante;
 • sanno cogliere i nessi interdisciplinari per collegare le conoscenze acquisite, integrando
 così i vari ambiti disciplinari.

 9
Sul piano delle competenze operative, gli alunni sono in grado di:

 • ricercare le fonti, utilizzare le informazioni desunte e organizzarle
 • utilizzare, leggere, decodificare grafici, tabelle, statistiche, formule
 • utilizzare i linguaggi specifici
 • valutare le conoscenze e le abilità, tra quelle possedute, più idonee ad affrontare e
 risolvere problemi
 • utilizzare il lessico base, specifico di discipline non linguistiche, in lingua straniera (L2-
 inglese) utilizzare in situazioni nuove quanto appreso precedentemente e operare in
 situazione
 • competenza digitale: utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche in internet,
 elaborare testi, creare presentazioni ad esempio in PowerPoint, comunicare attraverso
 e-mail, e/o reti sociali; utilizzare piattaforme come Drive, GSuite/Classroom;
 partecipare a videoconferenze online.

3a. Insegnamento in lingua straniera (CLIL)

 • SCIENZE NATURALI

Sono state proposte tre Unità di Apprendimento di SCIENZE in L1 INGLESE e L3 SPAGNOLO, al
fine di dare agli alunni l’opportunità di utilizzarle come lingua veicolare in contesti diversi e,
attraverso lo studio di contenuti disciplinari, migliorare la competenza. L'attività è stata svolta
da uno studente anglofono, di origine colombiana, nell'ambito del progetto EDUCHANGE. Per
lo svolgimento, di tipo modulare, sono state impiegate le seguenti ore di lezione:

Classe terza

 Progetto EDUCHANGE (tre ore):

 - DNA (1 ora in L1 Inglese)
 - SOLUTIONS (1 ora in L1 Inglese)
 - MUTACIONES (1 ora in L3 Spagnolo)

 • LABORATORIO CLIL IN LINGUA SPAGNOLA

Classe quarta
Data: 04/12/2018
Durata: 3 ore
Località: Venezia, Isola Di S. Giorgio Maggiore
Laboratorio: Visita alle Stanze Del Vetro - La Vetreria M.V.M. Cappellin e il Giovane Carlo
Scarpa 1925-1931
Docenti: Prof.sse M. L. Trevisan e I. Bozza
Ente Organizzatore: Artsystem

L’uscita all’isola di S. Giorgio Maggiore è stata organizzata dalla docente di storia dell’arte,
prof.ssa Trevisan M. Luisa, che ha introdotto il tema dei vetri artistici con la visita alla chiesa di
S. Giorgio, proseguendo con la biblioteca della Fondazione Cini, sezione catalogazione dei vetri
d’arte, ed infine con la visita guidata in lingua spagnola delle Stanze del Vetro di Cappellin e C.
Scarpa, dove gli studenti hanno svolto alla fine della spiegazione un test di comprensione sulle
conoscenze e sul linguaggio specifico inerente al tema trattato.

 10
4. Attività extra/para/intercurricolari effettivamente svolte

L’effettivo svolgimento delle attività extracurricolari è stato, nella seconda parte dell’anno
scolastico, impedito dall’emergenza epidemiologica: per questo l’effettuazione dei percorsi
previsti è stata fortemente ridimensionata rispetto alle programmazioni iniziali.

a – Cittadinanza e costituzione

Nel Piano dell’Offerta Formativa del Liceo è presente il progetto “Scuola e cittadinanza
responsabile”, che è articolato in fasi e strutturazioni diverse e vuole offrire agli studenti la
possibilità di riflettere su questioni di attualità e di rilievo del nostro vivere contemporaneo.
Si vuole, inoltre, dare visibilità e ottimale collocazione fra le altre attività scolastiche a una
serie di iniziative nel campo dei diritti umani, della legalità, della memoria storica, che già da
anni impegnano docenti e studenti di questo Liceo in collaborazione con enti e associazioni del
territorio, specialmente in alcune date significative del calendario civile (anniversario dei Martiri
di Mirano, Giornata della Memoria delle vittime di mafia, celebrazioni di momenti importanti
della nostra storia (25 aprile…), ecc.), conformemente alle finalità di educazione alla
cittadinanza trasversali alle diverse discipline.
A partire dalla crescente necessità di fornire agli studenti strumenti concettuali per una
riflessione sulle possibili modalità di coinvolgimento dei cittadini nei processi di
consapevolezza di una cittadinanza responsabile, si cercherà di finalizzare le conferenze di
Storia su temi inerenti “Cittadinanza e Costituzione”; ciò per favorire la formazione del valore
della partecipazione democratica. Le conferenze sono distinte per studenti del terzo e quarto
anno e per studenti dell’ultimo anno di corso. Mentre per le attività con il territorio possono
partecipare tutti gli studenti interessati. Le principali attività previste sono:
 • Conferenze di Filosofia e Storia: di norma in numero di tre per anno scolastico, tenute
 da Docenti esterni e/o interni, nel corso delle quali si affronteranno questioni che, di
 volta in volta, saranno ritenute urgenti e necessitanti di approfondimento.
 • Partecipazione attiva di un gruppo di studenti alla “Giornata della memoria dei Martiri di
 Mirano” in collaborazione con il Comune di Mirano, l'ANPI, il Centro pace legalità “Sonja
 Slavik”, le scuole medie del Comune di Mirano.
 • Strutturazione della partecipazione di un gruppo di studenti alla celebrazione del 25
 Aprile organizzata annualmente dal Comune di Mirano.
 • Partecipazione con un gruppo di studenti alla “Giornata della Memoria delle vittime di
 mafia”, organizzata dall'associazione Libera, in collaborazione con altri Istituti di Mirano.
 • Promozione della partecipazione di alcuni studenti ad attività di ricerca negli archivi di
 alcuni Comuni del miranese su proposte dell'ESDE.
 • Conferenze organizzate con singole classi o gruppi di classi su tematiche inerenti i diritti
 umani, l'ambiente, la legalità e in collaborazione con associazioni del territorio.
Nell’ambito di questo progetto ogni classe effettua un proprio percorso, presentato nella parte
finale della programmazione di Storia.

b – Alternanza scuola lavoro
La progettazione dei percorsi nell’ambito del progetto “Alternanza Scuola Lavoro” contribuisce
a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di
studi. Il concetto di competenza, intesa come «comprovata capacità di utilizzare, in situazioni
di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di
conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o
informale», presuppone l’integrazione di conoscenze con abilità personali e relazionali;
l’alternanza può, quindi, offrire allo studente occasioni per risolvere problemi e assumere
compiti e iniziative autonome, per apprendere attraverso l’esperienza e per
elaborarla/rielaborarla all’interno di un contesto operativo.
Inoltre, sulla scorta delle raccomandazioni contenute nell’Agenda Europea 2020, per
fronteggiare un mercato del lavoro in continua evoluzione, accanto al potenziamento delle
competenze di base si rende necessario sviluppare le competenze trasversali che consentono
 11
di affrontare percorsi professionali diversificati ed imprevedibili, inserendosi positivamente
nell’ambiente lavorativo, interagendo in maniera efficace con gli altri. E poiché il profilo in
uscita dello studente liceale non ha carattere strettamente professionalizzante ma presenta per
tutti gli indirizzi competenze incentrate sullo sviluppo delle capacità di riflessione critica e
sull’acquisizione di una metodologia autonoma e flessibile nell’approccio ai problemi,
particolarmente significativi diventano proprio gli obiettivi perseguiti nell’ambito trasversale.
In considerazione di ciò il Liceo Majorana-Corner intende quindi sviluppare con le attività di
Alternanza le seguenti competenze trasversali:

 • Competenze di crescita personale
 • Competenze organizzative
 • Competenze comunicative e relazionali

Nel monte ore confluiscono le seguenti attività:
 • Attività interne obbligatorie
 • Attività interne opzionali
 • Attività esterne

c – Altre attività
Oltre ad essersi avvicendati nel ruolo di rappresentanti di classe, gli alunni della 5aLB durante il
triennio finale hanno svolto le seguenti attività:

CLASSE TERZA

 • Scambio culturale con l'Istituto “Pascal College” di ZANDAAM, Olanda (23 STUDENTI);
 dal 17 al 24 febbraio 2018 la classe è stata ospitata dai partner olandesi
 • Partecipazione al laboratorio mobile per le lingue spagnolo e tedesco con la
 realizzazione di prodotti multimediali in lingua con dispositivi digitali
 • Soggiorno linguistico estivo in Germania (9 studenti)
 • Corso di "Formazione generale sui temi della salute e sicurezza sul lavoro"
 • Progetto Peer Educator (5 studenti)
 • Partecipazione alle attività di orientamento della scuola: Open Day e Scuola Aperta (12
 studenti)
 • Progetto Auschwitz "Fra storia e memoria": preparazione al viaggio (5 studenti)
 • Progetto Auschwitz - viaggio (6 studenti)
 • Corso per la formazione dei rappresentanti di classe (2 studenti)
 • Attività di educazione alla salute su HIV (due incontri).
 • Teatro in lingua inglese: spettacolo “Il Coriolano” di Shakespeare
 • Partecipazione alla manifestazione sportiva Family Run a Dolo
 • Nell’ambito del progetto Educazione alla legalità, partecipazione all’incontro con i
 genitori di Dodò
 • Incontro con l’imprenditore (Giuseppe Antoci), testimone di giustizia
 • Incontro in orario curricolare con il Prof. Favaron sul tema della Costituzione
 • Storia dell’Arte: uscita didattica al Museo archeologico di Venezia
 • Uscita naturalistico-didattica alle grotte di San Canziano
 • Incontro con l'avvocato Favaron sul tema “Diritto e Legalità” in orario curriculare (4ore)
 • Incontro con Simona Aztori in occasione della Festa degli sguardi
 • Certificazione Goethe Zertifikat-B1 di Tedesco (3 studenti)
 • Partecipazione progetto “Musica nelle parole” (4 studenti)
 • Partecipazione al progetto Deutschland-Plus: due settimane di soggiorno all’estero
 presso il Gymnasium bei St. Anna di Augsburg (2 studentesse)

 12
CLASSE QUARTA

 • Stage linguistico a Malaga, con riconoscimento ASL dal 21 al 28 marzo 2019 (22
 studenti)
 • Partecipazione nel primo quadrimestre al laboratorio mobile per le lingue spagnolo e
 tedesco con la realizzazione di prodotti multimediali in lingua con dispositivi digitali
 • Visita alla mostra di Vittorio Zecchin "Le stanze del vetro" a Venezia con visita guidata
 in Spagnolo
 • Commedia teatrale “La Locandiera” al teatro Corso
 • Conferenza sul tema della prevenzione alcologica
 • Partecipazione al Progetto FAI "Apprendisti Ciceroni" (2 studentesse)
 • Partecipazione all’incontro conclusivo di presentazione del FAI e consegna attestati di
 partecipazione (tutta la classe)
 • Progetto di disputa filosofica (tutta la classe)
 • Partecipazione alla Giornata contro la violenza sulle donne
 • Progetto PON “Pedalando con Aristotele” (1 studentessa)
 • Progetto Peer Educator (2 studenti)
 • progetto Accoglienza (2 studenti)
 • Certificazione B2 di tedesco (8 studenti)
 • Certificazione B2 di spagnolo (17 studenti)
 • Certificazione C1 di inglese (1 studentessa)
 • Partecipazione al progetto “scrittura creativa” (3 studentesse)
 • Erasmus KA+ (2 studentesse in Germania, 1 in Spagna)
 • Progetto ESDE (8 studenti)
 • Partecipazione al progetto Deutschland Plus: due settimane di soggiorno all’estero
 presso il Gymnasium bei St. Anna di Augsburg (1 studentessa)
 • Mobilità internazionale: una studentessa negli Stati Uniti per l’intero anno scolastico

CLASSE QUINTA

 • Visita alla BIENNALE di Venezia
 • Progetto Peer Educator (due studentesse)
 • Orientamento in uscita - incontro con rappresentante dell’esercito (uno studente)
 • Conferenza sul tema “Energia per l’astronave terra” tenuta dal prof. Nicola Armaroli
 • Conferenza con il Diabetologo dott. Michele Dalla Vestra
 • Conferenza con Prof. Matteo Conz sul tema “Alcuni articoli della Costituzione Italiana,
 principali Istituzioni italiane e riferimenti alle Istituzioni europee
 • Orientamento in uscita: incontro con Università Trieste (4 studentesse)
 • Intervento di sensibilizzazione alla solidarietà tramite donazione del sangue AVIS
 • Certificazione FCA_B2 Inglese (14 studenti)
 • Orientamento in uscita - partecipazione a JOB&ORIENTA, Verona (3 alunne)
 • Certificazione C1 inglese (1 studentessa)
 • Conferenza sul MOSE tenuta dall'Ingegnere Pasqualon
 • Visione del film “Salvador” di Manuel Huerga in collaborazione con l'Aispal di Padova, in
 lingua spagnola
 • Prova Alpha Test
 • Uscita didattica al teatro La Fenice per assistere allo spettacolo A hand of Bridge &
 Bluebeard’s Castle, con inclusa l’attività laboratoriale.
 • 31 gennaio 2020: in Auditorium spettacolo “Vola” (a cura di Sound Power Service) su
 donne e mafia.

 13
Una parte degli alunni ha partecipato ai seguenti soggiorni linguistici all’estero,
progetti inseriti nel PTOF e organizzati dalla Scuola
 SOGGIORNI LINGUISTICI
 N° Alunno/a
 VALENCIA SIVIGLA FREIBURG MALAGA
 a.s. a.s. 2017-18 a.s. a.s. 2018-19
 2016-17 2017-18

 1 *** x x x

 2 *** x

 3 *** x

 4 *** X

 5 *** X

 6 *** X

 7 *** X

 8 *** x x

 9 *** X X X

 10 *** X

 11 *** X X

 12 *** X X

 13 *** X X X

 14 *** X X

 15 *** X X X

 16 *** X

 17 *** X

 18 *** X X X

 19 *** x

 20 *** x x x

 21 *** X X

 22 *** X X X

 23 *** X X X

 24 *** X X

 25 *** X X

Progetto ESDE
Otto studenti della classe hanno aderito -fin dalla quarta- al Progetto ESDE che li ha visti
impegnati nella ricerca e analisi di documenti in alcuni archivi dei Comuni del territorio. Il
lavoro è culminato nella stesura di saggi di microstoria pubblicati nell’XI volume della rivista di
storia locale L’ESDE, presentata presso l’Auditorium di Martellago il 09 novembre 2019.

Certificazioni linguistiche conseguite
A tal proposito è da rilevare che la motivazione allo studio delle lingue straniere è stata sempre
positiva e costante: buona parte degli alunni, a conclusione del triennio, possiede l’attestazione
dell’accertamento delle conoscenze linguistiche ai livelli B1/B2/C1 del QCER nelle tre lingue
 14
studiate, rilasciato dagli Enti per le Certificazioni Europee accreditati. Alla luce delle nuove
disposizioni del Garante per la Privacy, nella tabella seguente gli studenti vengono identificati
solo attraverso il riferimento numerico.
 CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
 N° Alunno/a

 1^Lingua Inglese 2^Lingua Tedesco 3^Lingua Spagnolo

 1 ***** B2 B1 B2

 2 *****

 3 ***** B2 B2

 4 ***** C1 B1

 5 ***** B2

 6 ***** B2 B2

 7 ***** B2 B2

 8 ***** B2

 9 ***** B2 B2 B2

 10 ***** B2 B2

 11 ***** B2

 12 *****

 13 ***** B2 B2

 14 ***** B1 e B2

 15 ***** B2 B2

 16 ***** B2 B2

 17 ***** B2 B2 B2

 18 ***** B2

 19 ***** C1

 20 ***** B2 B2 B2

 21 ***** B2 B2

 22 ***** B2 B2 B2

 23 ***** B2 B2 B2

 24 ***** B2

 25 *****

 15
5. Criteri e strumenti di valutazione approvati dal Collegio dei docenti e fatti propri
dal Consiglio di classe

 Interviene con pertinenza, conosce ed espone i contenuti con
 chiarezza, in modo articolato e con integrazioni personali; utilizza
10 Eccellente
 metodi e procedure espressive con padronanza e autonomia; organizza
9 Ottimo
 con efficienza il proprio lavoro; la produzione è creativa, coerente e
 corretta.
 Partecipa attivamente, conosce i contenuti in modo completo e li sa
 esporre con chiarezza; utilizza con padronanza metodi e procedure
8 Buono
 espressive; organizza il proprio lavoro con precisione; la produzione è
 coerente e corretta.
 Conosce i contenuti che sa esporre con discreta chiarezza; utilizza
 metodi e procedure espressive con soddisfacente autonomia; esegue le
7 Discreto consegne con diligenza anche se con qualche imprecisione; si
 organizza nel proprio lavoro; la produzione è sostanzialmente corretta
 e apprezzabile.
 Conosce i contenuti delle discipline anche se con qualche incertezza e li
 espone in modo semplice. Guidato, si orienta nell’uso e
6 Sufficiente nell’applicazione di metodi e procedure espressive; esegue le consegne
 e i compiti commettendo errori non gravi; la produzione non è sempre
 precisa e coerente, ma è nel complesso accettabile.
 Mostra alcune lacune nella conoscenza dei contenuti; l’esposizione è
 imprecisa o disorganica. Con qualche difficoltà si orienta nell’uso di
5 Mediocre metodi e procedure espressive. Esegue le consegne in modo talvolta
 superficiale o saltuario; la produzione è limitata o rispecchia un
 metodo approssimativo o mnemonico.
 Presenta gravi lacune nella conoscenza dei contenuti che espone in
 modo frammentario. Non sa orientarsi nell’uso e nell’applicazione di
4 Insufficiente metodi e procedure espressive. Commette gravi errori nell’esecuzione
 delle consegne e dei compiti che saltuariamente fa; la produzione è
 disorganica e incoerente.
 Non conosce alcuno dei contenuti in modo accettabile, l’esposizione
3
 Nettamente non è valutabile. Non mostra alcun interesse all’apprendimento e
2
 insufficiente all’uso di metodi e procedure espressive. La produzione è nulla o
1
 praticamente inesistente.

 16
6. Risultati raggiunti

Alla fine del quinto anno il profilo della classe, sulla base delle prove di verifica e delle
osservazioni sistematiche condotte in presenza dall’inizio dell’anno scolastico fino al mese di
febbraio e successivamente, negli ultimi tre mesi di scuola, attraverso la Didattica a Distanza
(per lo più in modalità sincrona) risulta nel complesso positivo. Nonostante le iniziali difficoltà
dovute all’interruzione improvvisa delle attività didattiche in presenza e il passaggio a partire
dal 27 febbraio alla Didattica a Distanza, gli studenti hanno partecipato attivamente alla DAD
tramite le video lezioni o tramite Classroom, consapevoli dei loro doveri scolastici,
manifestando altresì un atteggiamento corretto e rispettoso verso i docenti. Questo ha
facilitato il prosieguo dello svolgimento dei programmi, che a partire da marzo 2020 sono stati
rimodulati, riadattando la progettazione sulla base di obiettivi minimi disciplinari, ma pur
sempre in maniera coerente con il profilo della classe e con gli obiettivi formativi e cognitivi
inizialmente stabiliti.

Anche l’impegno, nonostante le difficoltà legate alla DAD e alle molte ore di lezione in modalità
online, si è mantenuto per tutti gli studenti pressoché regolare e diligente.
Il CdC esprime pertanto un giudizio positivo circa l’andamento disciplinare, la partecipazione al
dialogo educativo e il lavoro svolto dagli studenti sia durante l’attività didattica in presenza che
in modalità di Didattica a Distanza.

Sul piano didattico relativo alla valutazione degli apprendimenti, il CdC ha tenuto conto, in
particolar modo durante quest’ultimo anno scolastico, sia delle metodologie valutative della
didattica in presenza sia delle modalità valutative applicate con la didattica a distanza, fermo
restando i criteri generali di valutazione deliberati nel PTOF. Nella DAD si è dato rilievo nella
valutazione sommativa (circolare n. 285 del 4/5/20) anche ad altri aspetti quali ad esempio la
puntualità nella consegna dei lavori assegnati, gli approfondimenti e i contributi personali,
l’autonomia e la competenza nell’esecuzione di compiti. Ne risulta un andamento positivo per
tutti gli studenti, con risultati che si attestano su valori mediamente più che discreti. Si rileva,
tuttavia, che il livello di padronanza metodologica non risulta per tutti omogeneo: un gruppo di
alunni rimane ancorato ad un approccio manualistico e presenta delle incertezze o fragilità in
talune materie che penalizzano in parte il profitto complessivo individuale. Per contro, vi è un
buon numero di studenti che dimostra di aver acquisito un metodo di studio efficace e
personale, ottenendo un profitto buono, in taluni casi ottimo, in tutte le discipline.

Alla luce di quanto osservato, il Consiglio di classe ritiene che il quadro generale in termini di
profitto, crescita civile e culturale possa considerarsi complessivamente buono.

Mirano, 30 maggio 2020
 Il coordinatore La Dirigente Scolastica

 Prof.ssa Cristina Zuin Prof.ssa Monica Guaraldo

 17
ALLEGATO A

 LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. MAJORANA”
 LICEO CLASSICO STATALE “E. CORNER”
 MIRANO – VENEZIA

RELAZIONE FINALE prof.ssa ALESSANDRA MERLIN
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
CLASSE: 5 LB Linguistico (Inglese, Tedesco, Spagnolo)
Anno scolastico 2019/20

Livello di preparazione finale della classe
 Alla fine del percorso di studi, i ragazzi hanno mantenuto in linea di massima il profilo
già delineato durante il triennio: educati e attenti durante le lezioni in classe, hanno dimostrato
un atteggiamento responsabile nel dialogo didattico sia nella prima parte dell’anno in classe,
sia durante la Didattica a distanza.
 Tutti gli studenti si sono impegnati e hanno rielaborato i contenuti appresi
conformemente alla loro sensibilità o al loro interesse. Alcuni studenti hanno spesso avuto la
tendenza a semplificare, nell’espressione sia scritta che orale, i contenuti appresi non
riuscendo talora a cogliere, dei diversi fenomeni letterari e storico-sociali, la complessità che vi
è sottesa. Altri studenti, invece, hanno saputo cogliere i nessi fondamentali della disciplina,
proponendo riflessioni critiche, animando spesso il confronto in classe e riportando anche buoni
risultati nelle verifiche. Nello svolgimento delle verifiche scritte di Italiano, è stata spesso
prediletta la Tipologia A, ritenuta più “sicura” soprattutto da quelle studentesse il cui impegno
è stato costante e diligente nello studio, mentre un gruppo più ristretto, in particolare i ragazzi,
hanno prediletto le tipologie argomentative B e C, più adatte ad esprimere un’opinione critica.

1. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti
 traguardi in termini di:

CONOSCENZE
 • Conoscere testi letterari significativi e relativa contestualizzazione storico-culturale
 • Conoscere i tratti essenziali e l’evoluzione storica dei diversi generi letterari
 • Conoscere le modalità e le tecniche di produzione di testi appartenenti a diverse
 tipologie
 • Conoscere le diverse modalità e tecnologie per l’esposizione orale

ABILITA’
ASCOLTARE:
 • Saper prendere appunti in funzione dei diversi tipi di comunicazione
 • Saper formulare domande pertinenti ai fini di una corretta comprensione
LEGGERE:
 • Affinare le tecniche di analisi di testi letterari appartenenti ai diversi generi
 • Individuare temi e messaggi di un testo
 • Individuare struttura, tipologia e scopo comunicativo di un testo: saperne ricavare le
 informazioni
 • Saper utilizzare le informazioni ricavate dai testi e saperle collegare al fine di produrre
 testi personali

SCRIVERE:
 • Saper reperire, selezionare, organizzare le informazioni
 • Saper progettare un testo (scaletta/mappa concettuale), secondo le modalità richieste
 dalla tipologia
 • Saper produrre le seguenti tipologie testuali: parafrasi, riassunto, analisi testuale,
 relazione/esposizione, testo argomentativo, (tipologie A, B, C)

 18
COMPETENZE:
 • Riuscire a creare legami tra le informazioni apprese, sia all’interno della singola
 disciplina sia tra discipline diverse (ad es. Storia, Storia dell'Arte e Filosofia).
 • Utilizzare il ragionamento e il proprio pensiero per riformulare i contenuti appresi
 • Sviluppare uno spirito critico che consenta di compiere scelte e prendere decisioni
 • Individuare, nell’ambito scolastico e non, le opportunità per accrescere la propria
 cultura (conferenze, concorsi, corsi di formazione…)
 • Non perdere l’atteggiamento di curiositas e di interesse rispetto a ciò che può offrire
 una cultura più approfondita o una maggiore crescita nel proprio percorso di studio e di
 vita.
 Lo sviluppo di un proprio punto di vista critico e il sentimento di curiositas sono stati
 raggiunti a livelli diversi dagli studenti che, comunque, hanno sempre accettato in modo
 positivo provocazioni e spunti di discussione.

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE
 G. Leopardi La vita nella “tana” di Recanati e le fasi della poetica
16 ore La poetica dell’indefinito, della morte, del nulla, della noia
 Zibaldone La teoria del piacere pg. 16-18
 Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza pg.18
 Indefinito e infinito pg. 19
 Teoria della visione pg.21
 Suoni indefiniti pg. 20
 La rimembranza pag. 21
 Dai Canti: Infinito pg. 32-33
 La sera del dì di festa pg. 38-40
 Ultimo canto di Saffo pg. 52-55
 A Silvia pg. 57-59
 La quiete dopo la tempesta pg 66-67
 Il sabato del villaggio pg. 70-71
 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia pg.77-82
 Il passero solitario pg.86-88
 Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese pg. 115-120
 Dialogo di un venditore d’ almanacchi e di un
 passeggere pgg. 133-134
 Dialogo di Plotino e Porfirio (in fotocopia)
 Lettura e commento di un'Operetta morale a scelta
 Pensieri (LXVII): La noia (in fotocopia)
 La soluzione al dolore: La ginestra o il fiore del deserto pg. 99-108
 Visione del film "Il giovane favoloso"di Mario Martone
 Poetiche e autori E. Praga Preludio (da Penombre) pg. 165-166
della Scapigliatura A. Boito Dualismo(da Libro dei versi) in fotocopia
5 ore Igino Ugo Tarchet ti L'attrazione della morte (da Fosca) pg.194-197
 C. Boito Una turpe vendetta (da Senso) in fotocopia
 De Goncourt Prefazione a Germinie Laterceaux
 Naturalismo E. e J. De Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (da Germinie
francese/ Verismo Lacerteux, Prefazione) pg. 253-254
italiano G. Verga: somiglianze e differenze con il Naturalismo francese
8 ore Fantasticheria (da Vita nei campi) pg. 328-331
 Cavalleria rusticana (da Novelle rusticane) (in fotocopia)
 La roba (da Novelle rusticane) pg. 379-382
 La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno pg. 369-
 373
 Da Mastro don Gesualdo: Morte di mastro don Gesualdo pg. 394-398
 Il Novecento Caratteri generali: l’incertezza dell’io, il relativismo, l’auscultazione della
2 ore realtà, il nuovo artista, il nuovo linguaggio
 Il Simbolismo Ch. Baudelaire: Intervento della prof.ssa A.R. Guida sulla vita e la
3 ore figura del poeta francese.
 Corrispondenze(da I fiori del male) pg. 349
 Spleen (da I fiori del male) pg. 355-356
 L’albatro(da I fiori del male) pg. 351

 19
 L. Pirandello Un'arte che scompone il reale (da L'umorismo) pp.885-886
6 ore Novelle: Il treno ha fischiato pp.907-912
 La carriolai fotocopia
 La patente in fotocopia
 Lettura di passi, de Il fu Mattia Pascal
 Lettura da parte di alcuni studenti di Uno nessuno centomila
 Lettura di passi della commedia in due atti "Il berretto a sonagli"
 G. Pascoli La tragicità della vita (spunti da Vittorino Andreoli, I segreti di casa
7 ore Pascoli)
 La poetica del fanciullino, Una poetica decadente (da Il fanciullino) pg.
 602-606
 I miti della poesia pascoliana (infanzia, campagna, nido, memoria)
 Myricae X Agosto pg. 623-624
 Temporale pg. 630
 Il lampo pg. 635
 Novembre pg. 632
 Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno pg. 662-663
 Poemett: iLa digitale purpurea pg. 645-648
 Poemi conviviali Aléxandros in fotocopia
 G. D'Annunzio e Il preziosismo formale dell'esteta:
l'Estetismo O. Wilde Il ritratto di Dorian Gray : Maestro di edonismo pgg. 496-498
6 ore Huysmans La realtà sostitutiva (da A Rebuors) pp. 485-488
 D'Annunzio: Fare della propria vita come si fa un'opera d'arte
 Ardisco non ordisco: le imprese belliche e la propaganda
 La sera fiesolana(da Alcyone) pgg. 561-563
 La pioggia nel pineto (da Alcyone) pp.568-571
 La figura del superuomo nei romanzi
 (Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce, riassunto)
 Il piacere (letto integralmente da alcuni
 studenti) lettura del ritratto di Andrea Sperelli (in
 fotocopia)
 DIDATTICA A DISTANZA
 Le vergini delle rocce, Il programma politico
 del superuomo, pg. 536-539
 Approfondimento: video su D’Annunzio su Raistoria
 I Futuristi F. T. Marinetti: la vita e l'ispirazione
2 ore Manifesto del Futurismo pg.661-663
 Manifesto tecnico della letteratura futurista pg. 664-666
 Bombardamento (da Zang tumb tuuum) pg. 668-669
 A Palazzeschi Lasciatemi divertire (Canzonetta da L'inceniario) pg. 672-
 674
 La poesia tra le La vita, i luoghi
due guerre: G. I caratteri dell'ermetismo
Ungaretti L'allegria, Il porto sepolto
5 ore Veglia
(Materiale e testi San Martino del Carso
condivisi in Classrom I fiumi
) Soldati
 Mattina
 Sentimento del tempo, sezione La fine di Crono: L'isola
 I. Svevo I. Svevo/E. Shmitz la cultura mitteleuropea di Trieste
8 ore Una vita: l'affermarsi dell'inetto come protagonista novecentesco
 Le ali del gabbiano(da Una vita) pg. 813-815
 Senilità: contemplatori e lottatori
 Il ritratto dell'inetto 822-825
 Lettura de La coscienza di Zeno:
 Il fumo pgg. 834-837
 La morte del padre pg. 839-846
 Un affare commerciale disastroso pgg.857-859
 La profezia di un'apocalisse cosmica pg. 869-870
 Visione del film “La coscienza di Zeno” di Sandro Bolchi 1988

 20
 E. Montale Il male di vivere del Novecento e le tematiche montaliane: “L’anello che
 (Materiali e testi non tiene”, il ricordo, la donna
 condivisi in Ossi di seppia: Non chiederci la parola
 Classroom) I limoni
 7 ore Spesso il male di vivere ho incontrato
 Meriggiare pallido e assorto
 Arsenio
 Le occasioni: La casa dei doganieri
 Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, un milione di scale
 Webinar: Prof. C.Bologna (Università Normale di Pisa)
 Briciole, residui, trucioli, ossi di seppia. Gli” oggetti consumati“ nella
 poesia novecentesca.
 Dante “La novità del suono e ‘l grande lume: Dante e la poesia preziosa”
 (percorso): Canti: I (Con introduzione al Paradiso), III (Cielo della luna), VI
 10 ore (Giustiniano), 139), 126), XV (Cacciaguida), canto XXXIII (lettura e
 conclusione dell'opera).
 Riflessioni sulla Alla consegna dei compiti di Italiano, suggerimenti e riflessioni sulle
 scrittura modalità di scrittura, correzioni di eventuali errori sintattici o
 grammaticali. Confronto sull'uso del lessico. Ripasso delle strategie
 argomentative in riferimento alle tipologie B e C.

 3. METODI

 A) Didattica in classe fino al 27 febbraio 2020
 - Lezioni frontali,
 - lettura dei testi all’interno del libro in adozione,
 - riferimenti alla Storia dell’Arte, alla Storia e alla Storia della Filosofia
 - visione del film "Il giovane favoloso" di M. Martone legato alla programmazione didattica

 B) Didattica a distanza
 -Lezione con videochiamata Gmeet: lezioni di tipo frontale con classe intera e con condivisione
 di documenti.
 -Lettura del libro di testo, fermo e imprescindibile supporto allo studio
 -Attività svolte tramite piattaforma: attraverso Classroom, condivisione di fonti storiche, testi
 poetici o video
 -Attività svolte tramite sussidi didattici online riferimenti a video o programmi culturali
 -approfondimento su D’Annunzio visibile su Raistoria
 -Film “La coscienza di Zeno”
 -lezione webinar del prof. C. Bologna Briciole, residui, trucioli, ossi di seppia. Gli ”oggetti
 consumati“ nella poesia novecentesca.

 4. MEZZI

 G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 3.1
 Da Leopardi al primo Novecento
 Su Ungaretti e Montale: materiale condiviso dalla docente in Classroom
media, a cura di R. Hollander, Loesher Torino 2016 o altra edizione posseduta dai ragazzi.
 5. SPAZI
 Spazio aula fino al 27 febbraio, piattaforma Gmeet e Classroom dopo.

 6. TEMPI
 Secondo orario settimanale fino al 27 febbraio, dopo questa data è stata tolta un’ora.

 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

 Le verifiche, nel primo quadrimestre, sono state due per lo scritto (somministrate
 secondo le diverse tipologie previste dall’Esame di Stato) e due prove con valore di orale.
 Oltre che attraverso l’interrogazione orale, la verifica delle conoscenze si è attuata anche
 mediante ricerche e approfondimenti personali a conclusione dei diversi percorsi didattici.

 21
La valutazione è stata intesa come attestazione del livello di conoscenza e di
approfondimento critico raggiunto sulla base dei seguenti elementi:
 • Proprietà espressiva
 • Correttezza delle conoscenze
 • Capacità di ragionamento – collegamento secondo criteri di logicità e consequenzialità

 Nel secondo periodo, invece, le verifiche sono state somministrate secondo diverse
modalità, in accordo con il proprio Dipartimento
Sono stati valutati componimenti scritti di rielaborazione dei contenuti appresi e analisi di testi
e materiali messi a disposizione dalla Docente.
Prima verifica (per l’orale): Analisi del testo sulla lirica di Pascoli “Estate” (fu “Patria”)
Seconda verifica (per lo scritto): Testo scritto (a scelta) tra tema di letteratura (non analisi del
testo, facilmente scaricabile da internet) e di tipologia C.
Terza verifica: orale in preparazione all’Esame di Stato. Revisione e ripasso dei nuclei tematici
della disciplina affrontati durante l’anno.

Per quanto riguarda le prove scritte, esse hanno seguito i parametri condivisi dal Dipartimento
di Lettere:

Tipologia A:

SOMMINISTRAZIONE: • Testo noto di autore studiato
 • Testo non noto di autore studiato
 • Testo non noto di autore non studiato ma facilmente inquadrabile
 in contesto storico-culturale e/o percorso tematico affrontato
SVOLGIMENTO. Seguendo la traccia delle domande guida, il candidato elabora un testo
 unitario, coerente e coeso con opportuni riferimenti alla sua esperienza
 di studio anche arricchita da apporti personali.

Tipologia B (Secondo direttive Circolare MIUR)

Analisi e produzione di un testo argomentativo su un testo ben formato di tipo saggistico
o giornalistico (editoriali, specie se dovuti alla penna di intellettuali o esperti di fama).
La traccia ha proposto un singolo testo compiuto oppure di un estratto sufficientemente
rappresentativo ricavato da una trattazione più ampia chiedendone in primo luogo
un'interpretazione/comprensione sia di singoli passaggi sia dell’insieme.

La prima parte è stata seguita da un commento, nel quale o studente ha esposto le sue
riflessioni intorno alla (o alle) tesi di fondo avanzate nel testo d’appoggio, anche sulla base
delle conoscenze acquisite nel suo specifico percorso di studio.
Nella formulazione delle consegne si è fatto in modo di:

 1. Specificare quali operazioni di analisi e interpretazione del testo si richiedono
 2. Indicare l’operazione di riscrittura (sintesi o altro) che eventualmente si richiede
 3. Dare eventualmente indicazioni di massima circa la lunghezza del commento da
 produrre;
 4. Dare indicazioni circa l’articolazione del commento che può essere più o meno
 strutturato e vincolato a seconda dell’argomento proposto.

Si sono previste diverse articolazioni come ad esempio la proposizione iniziale della tesi o
sviluppo con esposizione finale della stessa. Si sono potute fornire indicazioni sull’ordine
nell’esposizione di argomenti e contro argomenti a sostegno o a confutazione delle tesi
sostenute nel testo d’appoggio.

Per tale tipologia si sono proposte differenti articolazioni: tracce più vincolanti circa la forma
del commento argomentativo, in cui si è richiesto ad esempio di utilizzare strategie
argomentative specifiche; tracce meno vincolanti sempre riguardo alla forma del commento
argomentativo, in cui si è richiesto, ad esempio, di esporre tesi e argomentazioni specifiche
senza ricorrere necessariamente a strategie proprie dell’argomentazione.

 22
Puoi anche leggere