ISIS BUONARROTI-FOSSOMBRONI - Scuola non correttamente rilevata

Pagina creata da Nicolò Leoni
 
CONTINUA A LEGGERE
ISIS BUONARROTI-FOSSOMBRONI - Scuola non correttamente rilevata
ISIS BUONARROTI-FOSSOMBRONI
       Istituto Statale di Istruzione Superiore
       Via XXV Aprile, 86 – 52100 AREZZO
       Piazza della Badia, 2 – 52100 AREZZO
        www.buonarroti-fossombroni.gov.it
             aris0113007@istruzione.it
             aris0113007@istruzione.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
      Classe V A corso TURISMO

               Esame di stato
                a.s. 2019-2020
SOMMARIO:
    1 – DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
    2 – INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
    3 – DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE
    4 – INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L'INCLUSIONE
    5 - INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA
    6 – ATTIVITÀ E PROGETTI
    7 – INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE
    8 – VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
    9 – ALLEGATI:
•   RELAZIONI E PROGRAMMI PER DISCIPLINA
    10 – TABELLA CON NOMI E FIRME DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
    11 – APPENDICE NORMATIVA
1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

    1.1/1.2 Breve descrizione del contesto e presentazione Istituto
    L'Istituto Buonarroti-Fossombroni di Arezzo è una delle grandi scuole tecniche della provincia di
    Arezzo.
    L'istituto è ospitato in due diverse sedi: quella di via XXV Aprile e quella storica di piazza della
    Badia.
    L'istituto è diviso in settore Economico e settore Tecnologico; entrambi offrono diversi indirizzi e
    corsi di studio ed accolgono studenti sia nei corsi diurni che in quelli serali.
    Nell'anno scolastico 2019-2020 l'istituto è stato frequentato da circa 900 studenti provenienti dalla
    città, dalla provincia e da comuni di provincie limitrofe, oltre che da un piccolo numero di studenti
    fuori sede per motivi sportivi.
    Per altri dati e per il dettaglio dell'offerta formativa dell'istituto si faccia riferimento al PTOF.

    2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

    2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo
    In accordo a quanto delineato nel PTOF, oltre alle competenze comuni ai diplomati del settore
    economico, quelle del tecnico economico turistico sono rivolte nello specifico:
-   alla capacità di partecipare alla gestione delle strutture turistiche;
-   al valorizzare l’enorme ricchezza del nostro patrimonio artistico ed ambientale;
-   al comunicare in molteplici lingue straniere per rendere efficaci le relazioni interpersonali ed
    interculturali.
    In particolare, al termine del percorso di studi, lo studente possederà le seguenti competenze
    specifiche di indirizzo:

   Riconoscere ed interpretare:
    - Le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto
    turistico;
    - I macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell'impresa turistica;
    - I cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra
    epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.
   Individuare e accedere alla normative pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a
    quella del settore turistico.
   Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.
   Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni
    funzionali alle diverse tipologie.
   Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l'ausilio di programmi di contabilità integrata
    specifici per le aziende del settore turistico.
   Analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio cultural sia
    per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.
   Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o
    prodotti turistici.
   Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
   Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale
    dell'impresa turistica.
   Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

    Il diplomato acquisirà quelle abilità trasversali, cultura di base, generale e tecnico-turistica, che
    sempre più urgentemente richiedono il mercato del lavoro e la realtà territoriale e, al tempo stesso,
    gli sbocchi occupazionali potranno proiettarsi anche verso una dimensione europea e internazionale.
    Dunque, oltre alle tradizionali professioni dei diplomati del settore economico, si aggiungono
    approdi occupazionali presso le aziende del settore specifico:
     Agenzie di viaggi;
     Strutture ricettive come hotel, ristoranti, agriturismi, B&B;
     Il Diploma consente di intraprendere la professione di Accompagnatore turistico;

    Il Corso prepara, ovviamente, all’iscrizione e accesso a ogni facoltà universitaria.
2.2 Quadro orario settimanale (totale 35 moduli orari)

Docente                            Materia                            Unità orarie settimanali a.s.
                                                                      2019-2020

Trojanis Giacomo                   Discipline turistiche e aziendali 4 + 1 modulo aggiuntivo

Coramusi Francesca                 Diritto e legislazione turistica   3

Mangani Lorella                    Italiano e Storia                  6 + 1 modulo aggiuntivo

Busatti Luca                       Arte e territorio                  2

Lorini Lucrezia                    Geografia turistica                2

Valeriani Cinzia                   Inglese                            3+ 1 modulo aggiuntivo

Landini Lucia                      Spagnolo                           3

Croce Jenny                        Tedesco (n° 10 alunni)             3

Bianchi Tiziana                    Francese (n° 11 alunni)            3

Secci Piergiorgio                  Matematica                         3

Verdelli Monica                    Scienze Motorie                    2

Battilana Luisa                    Religione                          1

Da venerdì 6 marzo 2020, a causa della chiusura di tutte gli istituti scolastici di ogni ordine e grado
per l’emergenza da COVID-19, il presente orario è stato rimodulato per effettuare la DAD
attraverso lezioni online in simultanea e non. Per ulteriori informazioni sulle metodologie e gli
strumenti utilizzati durante la DAD si rimanda alle relazioni delle singole discipline.

3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

La classe, nel presente anno scolastico, è composta da 21 alunni di cui 2 maschi e 19 femmine. Il
gruppo proviene da un’unica terza classe con l’inserimento durante il terzo anno di uno studente
proveniente da altro istituto e con tre inserimenti nel quarto anno di studenti provenienti dal corso
turismo di questo istituto. Al termine del terzo anno tre studenti sono stati respinti, mentre un solo
studente è stato respinto nel quarto anno.
Nel corso del triennio è stato rimarcato più volte e da più parti come il comportamento degli
studenti non sia stato spesso corretto e responsabile. Ciò nonostante tale comportamento non ha mai
richiesto l’adozione di gravi provvedimenti disciplinari, né pregiudica il regolare svolgimento delle
lezioni che infatti si sono prevalentemente svolte in un clima sereno anche se scarsamente
interattivo. La classe presenta un grado di socializzazione piuttosto elevato ma che si sostanzia in
piccoli gruppi ristretti con episodi anche conflittuali tra gli stessi, i quali però sono andati via via
diminuendo durante il triennio.
Il rapporto con gli insegnanti non si è rivelato positivo poiché, nonostante i molteplici richiami a
maggiore correttezza, impegno e presenza, in definitiva la maggior parte degli alunni si é sempre
dimostrata scarsamente interessata e motivata, passiva, poco ricettiva e non costante nella presenza
alle lezioni. In particolare molti studenti conseguono un numero importante di assenze, di cui molte
in occasione di verifiche.
Anche l’impegno nello studio a casa si è dimostrato generalmente discontinuo, selettivo, poco
proficuo, non adeguato e non sorretto dalle necessarie motivazioni. La difficoltà negli
apprendimenti e nelle performance nelle diverse discipline è causata inoltre da un metodo di studio
che appare generalmente superficiale, mnemonico e privo di rielaborazioni personali. Diffuse sono
inoltre le lacune in termini di conoscenze e abilità di base necessarie alle varie discipline.

Le differenze che emergono a livello di rendimento conclusivo, in relazione alle conoscenze, alle
abilità e alle competenze, sono da ricondursi essenzialmente ai diversi livelli di partenza e ad una
più o meno accentuata costanza dell’impegno. I docenti, sia pure con alcune sensibili distinzioni a
seconda delle discipline, concordano nell’individuare tre fasce all’interno della classe:
1. Un gruppo molto ristretto di allievi è stato sorretto da positive motivazioni all’apprendimento e
alla crescita culturale, che si è espressa in modo omogeneo nei risultati e negli interessi disciplinari,
consentendo di far emergere capacità e competenze soddisfacenti. Questi studenti dimostrano buone
conoscenze, metodo di lavoro autonomo, adeguate capacità di organizzazione, partecipazione attiva
e correttezza. Sono inoltre in grado di esprimersi su argomenti di carattere generale in modo
appropriato, di rielaborare in modo personale le nozioni acquisite e di articolare le proprie
argomentazioni con spunti personali.
2. Un gruppo più numeroso ha evidenziato una preparazione mnemonica, superficiale e con esiti
disomogenei, dovuti ad una applicazione piuttosto settoriale e non costante. La partecipazione alle
lezioni è stata comunque responsabile, corretta ma non attiva.
3. Un terzo gruppo, anch’esso numeroso, si collocano studenti che hanno mostrato una superficiale
motivazione culturale, un’alterna disponibilità all’impegno e interessi disciplinari settoriali. Le
abilità e le competenze richieste non appaiono completamente acquisite, a causa di un lento ritmo di
apprendimento e di una limitata capacità di concentrazione. Ne deriva un grado di preparazione
incerto, superficiale e risultati spesso non sufficienti.
3.1 Composizione Consiglio di classe

Cognome e nome               Materia                             Ruolo

Trojanis Giacomo             Discipline turistiche e aziendali   Docente coordinatore

Coramusi Francesca           Diritto e legislazione turistica    Docente

Mangani Lorella              Italiano e Storia                   Docente

Busatti Luca                 Arte e territorio                   Docente

Lorini Lucrezia              Geografia turistica                 Docente

Valeriani Cinzia             Inglese                             Docente

Landini Lucia                Spagnolo                            Docente

Croce Jenny                  Tedesco (n°10 alunni)               Docente

Bianchi Tiziana              Francese (n°11 alunni)              Docente

Secci Piergiorgio            Matematica                          Docente

Verdelli Monica              Scienze Motorie                     Docente

Battilana Luisa              Religione                           Docente

Carboni Barbara              Sostegno                            Docente sostegno

Sbarberi Lucia               Sostegno                            Docente sostegno
3.2 Continuità docenti
          Disciplina                    3^                   4^                     5^

Discipline turistiche e
                          Trojanis               Rossi                  Trojanis
aziendali

Diritto e legislazione    Cioni (sostituito da   Cioni (sostituito da
                                                                        Coramusi
turistica                 Canto)                 Coramusi)

Italiano e Storia         Giuliattini            Mangani L.             Mangani L.

Arte e territorio         Vagnuzzi               Massini                Busatti

Geografia turistica       Mangani A.             Marconcini             Lorini

Inglese                   Valeriani              Valeriani              Valeriani

Spagnolo                  Landini                Landini                Landini

Tedesco (n°10 alunni)     Renzini                Croce                  Croce

Francese (n°11 alunni) Bianchi                   Bianchi                Bianchi

Matematica                Secci                  Secci                  Secci

Scienze Motorie           Maionchi               Verdelli               Verdelli

Religione                 Battilana              Battilana              Battilana

Sostegno                  Roghi, Ghezzi          Amato, Massini, Ghezzi Carboni, Sbarberi
3.3 Composizione e storia classe; descrizione; livelli

         COGNOME                                           NOME
         ANDREANI                                              SARA
         BONCOMPAGNI                                       AGNESE
         CACIOLI                                               SOFIA
         CASTELLUCCI                                       ASIA
         CASUCCI                                           MARTINA
         COCCI                                                 MARTINA
         FALSETTI                                              GIULIA
         FRACASSI                                              AZZURRA
         LUCANI                                            ELENA
         MARIOTTINI                                            VIKTORIA
         MENCI                                                 LORENZO
         MONTECCHI                                         FRANCESCA
         PANONI                                                VIOLA
         RADAELLI                                              GRETA
         ROMANO                                                MARIKA
         SCANTEE                                               IONEL
         SCARTONI                                              AURORA
         SERBOLI                                               CATERINA
         SISTI                                             SOFIA
         SOLORZANO                                             LESLY ABIGAIL
         VANNESCHI                                         SILVIA

Classe       A.S.       Iscritti       Ritirati   Scrutinati         Promossi       Promossi        Tot.   Respinti
                                                                      Giugno          D.F.      Promossi
I AT      2015/2016    25          0              25             15             8              22          3
II AT     2016/2017    24          0              24             10             12             22          2
III AT    2017/2018    24          1              22             8              13             19          3
IV AT     2018/2019    22          0              22             7              14             21          1
V AT      2019/2020    21          0              21
Nota 1) Nell’a.s. 2017/2018 tra i 24 alunni è presente un’alunna iscritta come uditrice
attraverso il Progetto Intercultura.
Nota 2) Nell’a.s. 201872019 tra i 22 alunni in elenco viene considerata anche un’alunna che ha
svolto il 4° anno all’estero attraverso il Progetto Intercultura.

4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Nella classe è presente uno studente per il quale è stato stilato il PEI e che segue la programmazione
curricolare della classe per obiettivi minimi. Lo studente parteciperà all'Esame di stato per
conseguire regolare Diploma.
Nella classe ci sono ulteriori 4 alunni con BES, di cui e3 con certificazione di DSA, per ciascuno
dei quali è stato regolarmente redatto il relativo PDP dal consiglio di classe. Tali documenti sono
contenuti nel fascicolo personale dello studente messo a disposizione del Presidente della
commissione d’esame in busta chiusa con il resto della documentazione personale.
Per l'a.s. in corso tale documentazione è integrata da un giudizio relativo alla partecipazione,
all'interesse, all'impegno e alla puntualità nella consegna dei lavori assegnati dimostrati durante il
periodo di DAD degli studenti con BES.
Per quanto concerne la valutazione in sede d’esame di tali alunni, la Commissione d'esame
utilizzerà, come prevede la norma, la griglia di valutazione nazionale del colloquio (Allegato B
O.M. 16 maggio 2020 allegata al Documento del Consiglio di classe) facendo però
pedissequamente riferimento al PEI/PDP in modo da non valutare negativamente gli errori che
derivino dalle difficoltà specifiche certificate di ciascuno studente.

5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

5.1 Metodologie e strategie didattiche
Si rimanda alle relazioni delle singole discipline (Punto 9: allegati) in cui vengono esplicitate le
diverse metodologie e strategie didattiche a cui ciascun insegnante ha fatto ricorso durante la DAD,
tenendo distinte le parti del programma svolte fino al 5/3/2020 in presenza e quali invece sono state
svolte successivamente a distanza.

5.2 CLIL : attività e modalità insegnamento
Non sono state effettuate lezioni con la metodologia CLIL.
5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio
L’intera classe, salvo gli alunni sopraggiunti in seguito, ha svolto l’intero monte ore relativo ai
PCTO durante il terzo anno in due distinti momenti individuati dall’istituto. Un primo periodo di
tirocinio di due settimane è stato effettuato nel mese di gennaio al rientro dalle vacanze. Un secondo
periodo di tirocinio, per almeno due ulteriori settimane, è stato effettuato nel mese di giugno. I
tirocini sono stati effettuati prevalentemente presso aziende operanti nel settore turistico (agenzie di
viaggio e strutture ricettive) e in alternativa presso attività commerciali al dettaglio per stimolare il
rapporto con il pubblico o presso uffici amministrativi di aziende operanti in settori diversi.
Durante le classi terza e quarta gli studenti hanno inoltre effettuato due viaggi studio
rispettivamente in Spagna, a Valencia, ed in Scozia, a Edimburgo, alternando lezioni con insegnanti
madrelingua e tirocini presso aziende locali.
Altre attività extracurricolari, riconosciute ai fini dei PCTO, sono state svolte solo da alcuni
studenti; per un maggior dettaglio si rimanda alla presentazione del percorso individuale che
ciascuno di loro effettuerà in sede d’esame.

5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo
Si rimanda alle relazioni delle singole discipline (Punto 9: allegati) in cui vengono inoltre esplicitati
i diversi strumenti e mezzi a cui ciascun insegnante ha fatto ricorso durante la DAD di cui viene anche
indicato l’impatto sui tempi del percorso formativo.

6. ATTIVITA’ E PROGETTI

6.1 Attività di recupero e potenziamento
Ciascun insegnante durante la c.d. “pausa didattica” ha effettuato interventi volti al ripasso degli
argomenti precedenti, verificando successivamente il superamento delle difficoltà riscontrate nel
primo trimestre. Per alcune discipline, a livello di istituto, sono stati anche attivati interventi
pomeridiani di recupero.
Al di fuori di questi momenti, ciascun insegnante ha effettuato attività di recupero in itinere nei
tempi e nei modi ritenuti più congeniali.

6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”
Pur non essendo stati svolti specifici progetti interdisciplinari, non favoriti peraltro dalla DAD, nelle
singole programmazioni disciplinari sono state affrontate le seguenti tematiche afferenti agli
insegnamenti di “Cittadinanza e Costituzione:
- Principi fondamentali della Costituzione, Forme di Stato, Forme di Governo, Lo Statuto Albertino,
Il suffragio universale, Il referendum, Le istituzioni europee, Utilizzo della Costituzione, Caratteri
dello Stato liberale e il totalitarismo.
- Gli effetti del turismo (impatti ambientali e socio-economici), Il Turismo Sostenibile e
Responsabile, L'Agenda 2030, Le Conferenze Mondiali sul turismo sostenibile Il Codice Mondiale
di etica del turismo, Il Comitato Mondiale di etica del turismo, diritti e doveri del viaggiatore.
- Istituzioni politiche nel Regno Unito e in America con cenni alla Costituzione dei due paesi e
relativo raffronto con l'Italia, Costituzione spagnola.
- Tutti gli alunni hanno ottenuto il brevetto di SOCCORRITORE LAICO per la gestione delle
emergenze e il brevetto per l’utilizzo del DAE (defibrillatore).

6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa
- Classe terza: serie di lezioni con insegnante madrelingua spagnolo, partecipazione della classe al
Centro Sportivo Scolastico.
- Classe quarta: serie di lezioni con insegnanti madrelingua inglese e tedesca, partecipazione della
classe al Centro Sportivo Scolastico.
- Classe quinta: partecipazione della classe al Centro Sportivo Scolastico.

6.4 Percorsi interdisciplinari
Sebbene non siano stati formalmente strutturati percorsi interdisciplinari, le programmazioni
disciplinari presente numerosi elementi di contatto. In particolare tra le discipline di diritto e
legislazione turistica, geografia turistica, discipline turistiche e aziendali, e le lingue straniere è
possibile rilevare numerose tematiche comuni.

6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in alternanza)
- Progetto Guida turistica per un giorno;
- Partecipazione di alcuni alunni alla BIT di Milano;
- Visita guidata presso il centro di recupero di S. Patrignano;
- Partecipazione di alcuni alunni ai Campionati Studenteschi.

6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento
Nel corso del presente anno scolastico l’istituto ha attivato numerose attività di orientamento con i
principali atenei presenti nel territorio regionale e nazionale. Causa sospensione dell’attività in
presenza dovuta al Covid-19, solo alcune di tali attività di orientamento sono state fruite in
presenza, in forma collettiva presso il nostro istituto o in forma individuale presso gli stessi atenei.
L’orientamento quindi è proseguito in modalità a distanza in forma individuale sulla base delle
segnalazioni prontamente fornite dall’istituto e dal coordinatore. Il coordinatore in particolare si è
messo a disposizione degli studenti per attività di sportello finalizzate all’orientamento universitario
e post-diploma.

7 INDICAZIONI SU DISCIPLINE

7.1    Schede informative su singole discipline
Vedi relazioni e programmi dei singoli docenti allegati al presente documento (Punto 9: allegati)

8 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

8.1    Criteri di valutazione
La valutazione è parte integrante del processo di insegnamento ed interagisce direttamente con
l'attività didattica. Come è noto esistono diversi tipi di verifica e relativa valutazione e ciascuno ha
tempi e funzioni diverse. In questa sede ci occuperemo principalmente di verifica e valutazione
finale per materia, una valutazione sommativa che deriva dal bilancio di un certo numero di prove
in un dato periodo e una valutazione finale collegiale che il Consiglio di classe elabora alla fine
dell'anno.
Oltre alle valutazioni numeriche delle singole discipline e alla loro media aritmetica, i docenti, nella
formulazione del giudizio complessivo sugli studenti hanno sempre valutato anche la partecipazione
attiva alle lezioni, l'attenzione, la puntualità nella consegna dei compiti, l'impegno profuso nella vita
a scuola e la progressione nell'apprendimento rispetto ai livelli di partenza.
I criteri di valutazione spettano ai singoli Consigli di classe, ma i docenti dell'istituto hanno fatto
riferimento alle tabelle allegate al PTOF relative ai livelli delle conoscenze, capacità e competenze
(pag. 73 del PTOF 2019-2022) e alla valutazione del comportamento (p.74 del PTOF 2019-2022).
Per la valutazione relativa al periodo successivo al 05/03/2020 è stato fatto riferimento alla griglia
di valutazione dell'attività di DAD approvata dal Collegio dei docenti in data 11/05/2020 e integrata
nel PTOF in ottemperanza alla vigente normativa che ha progressivamente attribuito efficacia alla
valutazione (periodica e finale) degli apprendimenti acquisiti durante il periodo di didattica a
distanza.
Livelli Conoscenze                         Livelli   Abilità                     Livelli   Competenze

Voto 2 Nulle                               Voto 2    Non rilevabili              Voto 2    Non rilevabili

Voto 3 L'alunno dimostra lacune            Voto 3    Limitatissime abilità di    Voto 3    Non rilevabili
        insormontabili, tali da impedire             effettuare trasformazioni
        l'apprendimento delle nozioni                ed applicazioni
        proposte

Voto 4 L'alunno presenta gravi lacune,     Voto 4    Abilità di effettuare in    Voto 4    Solo parzialmente consapevole del
        anche pregresse, nella                       modo parziale anche se                proprio operare, usa in modo
        conoscenza degli elementi                    guidato trasformazioni                frammentario procedimenti e
        fondamentali della disciplina                ed applicazioni                       tecniche in contesti noti o già
                                                                                           elaborati dal docente

Voto 5 L'alunno conosce                    Voto 5    Abilità di effettuare, non Voto 5     Solo parzialmente consapevole del
        superficialmente gli elementi                in completa autonomia,                proprio operare, si limita ad
        principali della disciplina                  semplici trasformazioni               utilizzare in modo semplice,
                                                     ed applicazioni                       procedimenti e tecniche in contesti
                                                                                           noti o già elaborati dal docente

Voto 6 L'alunno conosce i contenuti        Voto 6    Riesce ad orientarsi        Voto 6    Sufficientemente consapevole del
        fondamentali della disciplina                nell'applicazione in                  proprio operare utilizza in modo
                                                     modo sostanzialmente                  lineare procedimenti e tecniche in
                                                     autonomo ed è in grado                contesti noti
                                                     di effettuare
                                                     trasformazioni ed
                                                     applicazioni

Voto 7 L'alunno ha una conoscenza          Voto 7    Riesce ad orientarsi        Voto 7    Adeguatamente consapevole del
        chiara degli elementi                        nell'applicazione in                  proprio operare utilizza in modo
        fondamentali della disciplina                modo autonomo ed è in                 autonomo procedimenti e tecniche
                                                     grado di effettuare                   in contesti noti e, a volte, nuovi
                                                     trasformazioni ed
                                                     applicazioni

Voto 8 L'alunno ha una conoscenza          Voto 8    Riesce ad orientarsi        Voto 8    Consapevole del proprio operare
        organica ed adeguatamente                    nell'applicazione in                  utilizza in modo autonomo
        approfondita degli argomenti                 modo autonomo e                       procedimenti e tecniche in contesti
        propri della disciplina                      preciso ed è in grado di              noti e nuovi. É in grado di
                                                     effettuare                            formulare giudizi su procedimenti e
                                                     autonomamente                         risultati del proprio lavoro
                                                     trasformazione ed
                                                     applicazioni
Voto 9 L'alunno ha una conoscenza            Voto 9   Riesce ad orientarsi        Voto 9     Ampiamente consapevole del
         completa ed approfondita degli               nell'applicazione in                   proprio operare utilizza in modo
         argomenti propri della disciplina            modo autonomo e critico                autonomo e anche critico
                                                      ed è in grado di                       procedimenti e tecniche in contesti
                                                      effettuare                             nuovi. É in grado di formulare
                                                      autonomamente                          giudizi su procedimenti e risultati
                                                      trasformazioni ed                      del proprio lavoro e del lavoro
                                                      applicazioni anche                     altrui
                                                      complesse

Voto     L'alunno ha una conoscenza          Voto 10 Riesce ad orientarsi         Voto 10    Pienamente consapevole del
10       completa, approfondita ed                    nell'applicazione in                   proprio operare utilizza in modo
         esauriente degli argomenti propri            modo autonomo, critico                 autonomo e critico procedimenti e
         della disciplina                             e personale ed è in grado              tecniche in qualsiasi contesto. É in
                                                      di effettuare                          grado di formulare giudizi su
                                                      autonomamente                          procedimenti e risultati del proprio
                                                      trasformazioni ed                      lavoro e del lavoro altrui
                                                      applicazioni complesse

     Voto di condotta

             10             Rispetto del regolamento di istituto. Assiduità nella frequenza e nello svolgimento degli
                            impegni scolastici. Particolare impegno nel contribuire al successo delle attività della scuola
                            (collaborazione attiva ad iniziative, produzione di materiali, disponibilità verso compagni e
                            docenti)

              9             Rispetto del Regolamento di istituto e assiduità nella frequenza e cura nello svolgimento degli
                            impegni scolastici

              8             Comportamento nel complesso corretto rispetto al Regolamento di istituto

              7             Presenza di note disciplinari individuali cui non sia seguito adeguato ravvedimento e/o non
                            rispetto documentato del Regolamento di istituto

              6             Sanzioni disciplinari individuali di livello pari o maggiore alla sospensione con obbligo di
                            frequenza cui non sia seguito adeguato ravvedimento

              5             Provvedimenti disciplinari di una adeguata gravità che abbiano comportato una sospensione di
                            almeno sette giorni senza obbligo di frequenza (l'attribuzione di questa valutazione nello
                            scrutinio finale comporta la non promozione)
Griglia di valutazione per la DAD

 INTERESSE E PARTECIPAZIONE                            Non adeguato (fino a 5)
                                                       Adeguato (6)
                                                       Intermedio (7-8)
                                                       Avanzato (9-10)
 IMPEGNO                                               Non adeguato (fino a 5)
                                                       Adeguato (6)
                                                       Intermedio (7-8)
                                                       Avanzato (9-10)
                            PARTECIPAZIONE             Non adeguato (fino a 5)
                            ALLE ATTIVITA’             Adeguato (6)
                                                       Intermedio (7-8)
      DIDATTICA A                                      Avanzato (9-10)
       DISTANZA             CONSEGNA COMPITI           Non adeguato (fino a 5)
                                                       Adeguato (6)
                                                       Intermedio (7-8)
                                                       Avanzato (9-10)

8.2    Criteri attribuzione crediti
Il Consiglio di classe, in sede di scrutinio finale provvederà alla conversione dei crediti del III e IV
anno in base alla Tabella crediti scolastici contenuta nel O.M. del 16/05/2020, Allegato A.
La media aritmetica dei voti relativa allo scrutinio finale permette di determinare la fascia di
oscillazione del credito scolastico. All'interno di tale banda concorrono all'arrotondamento del
credito le seguenti voci:
- Interesse ed impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo;
- Assiduità nella frequenza scolastica;
- Partecipazione ad attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola;
- Andamento didattico nei due anni precedenti l'ultimo;
- Attività formative extrascolastiche certificate.
Il Consiglio di classe ritiene quindi valide ai fini dell'attribuzione del punteggio massimo le attività
sportive continuative, la partecipazione a gare organizzate dalla scuola e no, la partecipazione alle
attività di accoglienza e orientamento della scuola, la partecipazione a corsi di formazione
frequentati in orario extrascolastico (es. corsi di lingua, corsi professionali, ecc.).

8.3 Griglie di valutazione prove scritte
Nessun allegato, come deliberato dal Collegio docenti dell’11/05/2020
8.4 Griglia di valutazione colloquio
Vedi griglia nazionale contenuta nell'O.M. 16/05/2020, Allegato B

8.5 Simulazioni delle prove scritte: indicazioni ed osservazioni sullo svolgimento delle
simulazioni
In data 02/03/2020 la classe ha svolto la simulazione della seconda prova d’esame (discipline
turistiche e aziendali; lingua inglese). Ulteriori tracce-esempio di prove d’esame sono state
successivamente assegnate come compito da svolgere a casa dall’insegnante di Discipline turistiche
e aziendali. Non sono state svolte ulteriori simulazioni causa interruzione dell’attività didattica in
presenza e conseguente ristrutturazione dell’esame di Stato.

8.6 Altre eventuali attività in preparazione dell’esame di stato (es. simulazioni colloquio)
Il coordinatore ha dedicato un’apposita sessione online ad esplicitare agli alunni il nuovo format
degli esami di Stato, facendo riferimento all’O.M. 16/05/2020.
I docenti di discipline turistiche e aziendali e di lingua inglese hanno fornito agli studenti le
informazioni necessarie alla redazione dell’elaborato da produrre entro il 13/06/2020 e da discutere
in sede d’esame. Nelle ultime settimane di attività didattica alcuni docenti hanno svolto attività di
ripasso e consolidamento degli argomenti trattati durante l’intero anno scolastico (vedi relazioni
singole discipline).

9 – ALLEGATI (relazioni e programmazioni effettive delle singole discipline):

                           DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI
Classe: V A Turismo
Insegnante: Trojanis Giacomo
Libro di Testo: “Scelta Turismo più” G. Campagna, V. Loconsole – Tramontana 2019

RELAZIONE SULLA CLASSE
La classe mi è stata affidata sia nell’anno scolastico 2017/2018 durante la classe terza, sia nell’anno
scolastico 2019/2020 durante la classe quinta.
La classe ha mostrato scarsa motivazione e interesse nei confronti della disciplina, mostrando di con-
seguenza difficoltà negli apprendimenti, anche a causa di uno studio a casa non costante, prevalente-
mente mnemonico e poco consapevole. Le difficoltà negli apprendimenti sono attribuibili anche a
lacune nelle abilità e nelle conoscenze linguistiche e matematiche di base. Fanno eccezione solo pochi
studenti che si sono mostrati attivi, interessati, responsabili e che pertanto hanno conseguito risultati
più che soddisfacenti.
Nonostante gli interventi di recupero durante l’anno scolastico, nonostante gli interventi di ripasso di
argomenti affrontati negli anni scolastici precedenti e nonostante le continue sollecitazioni del do-
cente, i risultati raggiunti non sono soddisfacenti per la maggior parte degli alunni.
La maggior parte degli alunni ha infine effettuato numerose assenze durante il periodo di lezioni in
presenza e più in generale durante tutto il triennio. Una parte significativa di tali assenze ha avuto
natura “strategica”, coincidendo con verifiche orali e scritte.
Durante l’emergenza Covid-19 e la conseguente interruzione delle attività in presenza a partire dal 6
marzo, a partire dalla seconda settimana di marzo ho prontamente predisposto spazi, strumenti e atti-
vità per proseguire il percorso di apprendimento. In particolare:
- videolezioni sincrone mediante l’applicazione di “Google Meet” programmate durante il normale
orario scolastico;
- per ciascun argomento trattato sono stati trasmessi materiali didattici, esercizi con svolgimento gui-
dato, video lezioni registrate da fonti esterne, attraverso la piattaforma per classi virtuali “Google
Classroom”;
- somministrazione di verifiche scritte e orali (in particolare nell’ultimo mese di scuola) per stimolare
il ripasso e consolidare tutti gli argomenti trattati in vista dell’esame di Stato. Tali verifiche sono
state somministrate attraverso la piattaforma “Googlo Classroom” e “Google Meet”;
- Comunicazioni di carattere organizzativo e per l’assegnazione di compiti per casa attraverso il re-
gistro elettronico e la piattaforma “Google Classroom”.
Durante il periodo di DAD la programmazione è stata comunque completata, anche se inevitabil-
mente la qualità della didattica ha risentito dei tempi ristretti, della mancanza di contatto umano e
dello scarso controllo del contesto di apprendimento e del livello degli apprendimenti stessi.
La reazione degli studenti è stata positiva in termini di presenza, ad eccezione di pochissimi studenti,
ma la partecipazione è stata in generale limitata a quei pochi studenti che si sono contraddistinti du-
rante tutto il percorso di studi. Tuttavia non è stata altrettanto positivo il riscontro dei compiti asse-
gnati, peraltro pochi, che vengono restituiti costantemente e puntualmente solo da pochi alunni. An-
che la verifica degli apprendimenti, peraltro poco veritiera vista la possibilità di consultare in diversi
modi varie fonti durante le verifiche, non si è rivelata soddisfacente ma tutto sommato in linea con i
rendimenti in presenza.
Il rapporto con la classe si è comunque dimostrato buono e le lezioni si sono svolte in un clima sereno
e positivo sia nel periodo in presenza che durante la DAD. Alcuni alunni hanno usufruito dello spor-
tello didattico messo a disposizione dall’insegnante durante la DAD sia per attività di ripasso, sia per
orientamento universitario. Bassissima la presenza dei genitori ai colloqui in presenza del primo tri-
    mestre, mentre è stata nulla a quelli durante la DAD.

    STRUMENTI DI LAVORO UTILIZZATI IN PRESENZA
    Libro di testo, lavagna, LIM con accesso a fonti online finalizzato a fornire esempi pratici e appro-
    fondimenti legati al settore turistico.

    STRUMENTI DI LAVORO UTILIZZATI CON DAD
    Registro elettronico per informazioni, “Google Meet” per video lezioni e verifiche orali, “Google
    Classroom” per informazioni, link e documenti.
    Canali tematici di You Tube per video lezioni, fogli di calcolo e documenti testuali per realizzazione
    materiale didattico da condividere in piattaforma.

    METODI DI INSEGNAMENTO
    Lezione frontale, ma sempre interattiva, fornendo agli studenti numerosi esempi specifici sul settore
    o su casi a loro noti e stimolandoli continuamente con domande mirate.
    Cooperative learning finalizzato alla realizzazione di itinerari/pacchetti turistici, rendendo possibile
    la consultazione di materiale online.
    Svolgimento di esercizi guidati e esplicitazione delle procedure di risoluzione.

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
-   Saper calcolare con più tecniche i costi sostenuti da un’impresa operante nel turismo per realizzare i
    propri pacchetti o erogare i propri servizi.
-   Saper stabilire un prezzo per i propri servizi che comporti la giusta remunerazione dei fattori pro-
    duttivi utilizzati e la copertura dei costi sostenuti.
-   Presentare e documentare i prodotti turistici.
-   Progettare piani di sviluppo e di offerta turistica per un territorio, in accordo dei suoi punti di forza
    e di debolezza e in considerazione della tipologia di clientela a cui si rivolge.
-   Saper redigere documenti di pianificazione e programmazione e verificarne l’esito.
-   Saper redigere progetti aziendali di imprese operanti nel settore del turismo.
    In accordo a quanto esposto riguardo il livello della classe e riguardo alle problematiche intercorse a
    seguito del Covid-19, gli obiettivi di apprendimento sono da ritenersi raggiunti solo in parte.
CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO IN PRESENZA
    MODULO A: La contabilità analitica
-   Classificazione e rappresentazione dei costi.
-   Tecniche di controllo dei costi: direct costing, full costing, ABC costing.
-   La break even analysis.
    MODULO B: I PACCHETTI TURISTICI
-   L’attività dei tour operator e i contratti tra TO e strutture ricettive.
-   Il prezzo di vendita dei pacchetti turistici
-   Il marketing e le vendite dei pacchetti turistici.
-   Il business travel.
    MODULO C: PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
-   La pianificazione aziendale, le analisi interne ed esterne e le strategie aziendali.
-   Il business plan e il marketing plan.

    CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO CON DAD
    MODULO C: PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
-   Il budget e l’analisi degli scostamenti.
    MODULO D: IL MARKETING TERRITORALE
-   La promozione del territorio.
-   I fattori di attrazione di una destinazione turistica.
-   I flussi turistici sul territorio.
-   Il posizionamento strategico di una destinazione turistica.
-   Il piano di marketing territoriale.
-   CLIL: il marketing territoriale.

    VERIFICHE
    Verifiche orali individuali, in presenza e a distanza.
    Prove scritte: strutturate e semi-strutturate in presenza. Quiz a scelta multipla durante la DAD.
    Per gli alunni con DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e delle misure
    dispensative riportate nei rispettivi PDP. Per l’alunno con disabilità è stato attuato quanto previsto
    nel PEI.

    CRITERI DI VALUTAZIONE
-   Esito delle verifiche orali e scritte.
-   Correttezza e rispetto degli impegni presi (disponibilità alle verifiche).
-   Presenza e partecipazione alle lezioni.
-   Acquisizione di un linguaggio appropriato.
-   Capacità di rielaborazione personale.

    VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA
    Valutazione degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, sono stati seguiti i se-
    guenti criteri:
-   presenza durante le attività di DAD;
-   partecipazione attiva durante le attività di DAD sincrona;
-   puntualità nelle consegna dei compiti assegnati;
-   valutazione dei contenuti in occasione delle verifiche orali e scritte.

    Arezzo, 26 maggio 2020                                                                L’insegnante
                                                                                        Trojanis Giacomo

                                                  ITALIANO
    TEMPI
    Tempi previsti dai programmi ministeriali:
    ore settimanali : 5 unità

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
    In questa classe è stata impostata una didattica finalizzata al
    raggiungimento dei seguenti obiettivi generali di apprendimento:
    - Lettura autonoma di testi letterari
    - Padronanza dei procedimenti di storicizzazione dei testi letterari
    attraverso il     riconoscimento delle caratteristiche formali o tematiche storicamente connotate
    - Conoscenza di cornici storico-cronologiche e inquadramento dei maggiori eventi culturali dei
    secoli presi in esame
    - Approfondimento della riflessione sulla lingua parlata e scritta
    - Capacità di svolgere una relazione orale, anche sulla base di appunti, su un argomento culturale o
    professionale
    - Acquisizione delle procedure relative
    alle diverse fasi di redazione di un testo informativo o argomentativo, dalla raccolta di idee
    e informazioni alla revisione finale
    - Padronanza delle caratteristiche e tecniche testuali della relazione, intesa come sintesi
di conoscenze acquisite
- Potenziamento della capacità di produrre testi scritti
adeguati alla situazione comunicativa, coerenti e linguisticamente corretti

In particolare, gli obiettivi sono stati articolati secondo le seguenti modalità:
1) Comprensione della lingua orale
1.1 Capacità di prestare attenzione ad un messaggio orale
1.2 Capacità di comprensione del significato globale di un
messaggio orale e riconoscimento dell'intenzione comunicativa del parlante
1.3 Capacità di selezionare le informazioni per prendere appunti o stendere verbali e relazioni

2) Comprensione della lingua scritta
1.1 Capacità di riconoscere vari tipi di testo e di operare confronti
1.2 Capacità di riconoscere l'intenzione comunicativa dell'autore
1.3 Capacità di riconoscere i significati impliciti di un testo

3) Produzione nella lingua orale
3.1 Capacità di strutturare un discorso logico e coerente
3.2 Capacità di utilizzare un lessico appropriato alla situazione comunicativa
3.3 Capacità critica di rielaborazione personale (sintesi e valutazione)

4) Produzione nella lingua scritta
4.1 Capacità di produrre un testo attinente a quanto richiesto
4.2 Capacità di produrre un testo secondo un ordine logico e con chiarezza espositiva
4.3 Capacità espressiva in forma personale
4.4 Capacità di applicare le regole ortografiche e sintattiche
4.5 Potenziamento dell’uso del linguaggio specialistico

5) Capacità di riconoscere le funzioni e le strutture della lingua, anche nei suoi aspetti storico-
evolutivi
5.1 Approfondimento della riflessione sulla lingua parlata e scritta

6) Conoscenza ed organizzazione dei contenuti
6.1 Conoscenza dei contenuti proposti
6.2 Capacità di organizzare i contenuti
6.3 Capacità di sistemare le informazioni e di utilizzare in modo critico le conoscenze acquisite
6.4 Capacità di inquadrare storicamente le opere letterarie

METODI – VERIFICHE - VALUTAZIONE
L'articolazione del programma in moduli, di estensione variabile, ha permesso il raggiungimento
degli obiettivi previsti per ciascuna fascia di livello.
Ogni modulo è stato articolato nei seguenti momenti:
- Presentazione degli obiettivi previsti
- Inquadramento storico-letterario e presentazione dell’autore e della sua opera
- Lettura di testi significativi o di brani: individuazione degli elementi costitutivi e degli
  aspetti caratterizzanti, anche in relazione al movimento storico-culturale dell'epoca presa in esame
- Decodificazione delle strutture linguistiche
- Analisi degli elementi costitutivi riconosciuti come costanti di quel tipo di testo
- Riflessione individuale e collettiva su quanto letto o appreso
- Rielaborazione dei dati raccolti e del materiale discusso e/o letto
Si è cercato di trattare gli argomenti in programma in modo essenziale e di evidenziare le linee guida
dei vari periodi proposti, in modo che fosse possibile rintracciare da queste le peculiarità dei vari
autori o periodi storici specifici.
Tutti i testi compresi nel programma sono stati affrontati in classe con analisi e commento.
Spesso è stato necessario ripetere gli argomenti svolti, riproporli con richiami, per analogie e
differenze, con quanto si stava svolgendo, al fine di colmare in parte la difficoltà degli alunni a fare
confronti e a ricordare a distanza di tempo.
Oltre al libro di testo il docente ha fornito per alcuni argomenti schede di sintesi e di riepilogo.
Le verifiche sono state effettuate sistematicamente mediante interrogazioni, composizioni scritte,
discussioni, esposizioni orali e prove strutturate.

In particolare, per la lingua scritta, si è tenuto conto dei seguenti indicatori:
1) Aderenza alla traccia
2) Conoscenza e completezza degli argomenti
3) Organicità e chiarezza espositiva
4) Correttezza ortografica e sintattica.

QUADRO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo
La classe ha dimostrato attenzione e interesse per le tematiche e gli argomenti specifici della
disciplina non sempre costante. Si è generalmente registrato un atteggiamento partecipativo positivo
per una parte degli alunni, anche se per molti sarebbe stato proficuo un maggiore interesse e un più
maturo coinvolgimento . L’impegno di rielaborazione e lo studio personale dei percorsi modulari si
differenzia, ovviamente, in base alla motivazione personale di ciascun alunno. Anche in modalità
DAD, pur nello sforzo collettivo di mantenere attivo e utile il lavoro a distanza, alcuni alunni hanno
dato risposte meno efficaci e proficue.

Attitudine alla disciplina
Generalmente sufficiente la motivazione del gruppo-classe, nel quale prevale un atteggiamento di
impegno non costante riguardo ai contenuti della disciplina in oggetto. La classe si è adoperata,
specialmente nei momenti di verifica, per superare le incertezze nell’esposizione, sia scritta che orale,
attivando percorsi di rielaborazione personale degli argomenti trattati, ma anche e soprattutto
cercando di potenziare l’ impegno personale nel lavoro scolastico.
Si è messo in atto un costante lavoro di guida e di spiegazione per ogni proposta tematica e per ogni
questione interpretativa e concettuale trattata, ciò per favorire gli alunni meno abili nella gestione
autonoma dei contenuti ma anche per stimolare l’interesse e le abilità di alcuni più interessati
all’approfondimento della materia. Lo svolgimento del programma ha previsto, pertanto, anche
numerose occasioni di confronto interdisciplinare e di indagine accurata di temi e contenuti.
A livello generale, l’interesse per la disciplina si è rivelato accettabile per la maggioranza degli alunni,
alterno per altri e in pochi casi modesto.

Impegno
L’impegno è risultato generalmente non sempre costante; più positivo nelle situazioni programmate
di verifica.

Metodo di lavoro
Meglio organizzato in alcuni elementi, più mnemonico e meno strutturato per gli allievi compresi
nella fascia intermedia, lacunoso in alcuni casi.

Competenze generiche
Gli alunni hanno acquisito la capacità di analizzare ed esporre le conoscenze.
Tutti gli alunni hanno compiuto sforzi per articolare il confronto tra argomenti disciplinari e,
specialmente nel corso delle discussioni e dei dibattiti guidati, sono riusciti a evidenziare e sintetizzare,
con sufficienti capacità, argomenti già trattati anche in altre materie.
Competenze specifiche
Gli alunni hanno generalmente conseguito risultati adeguati: la maggioranza possiede sufficienti
competenze, pochi raggiungono risultati soddisfacenti, così come permangono conoscenze lacunose
in alcuni.
Gli studenti utilizzano un linguaggio generalmente appropriato, anche se per alcuni permangono
imprecisioni e difficoltà nell'utilizzo del lessico specifico.
Gli elaborati sono generalmente aderenti e, in pochi casi, ben argomentati, anche se talvolta
contengono improprietà espressive e qualche errore ortografico. Alcuni alunni evidenziano difficoltà
nell'elaborazione originale e utilizzano un lessico piuttosto essenziale. Per quanto concerne la
capacità espositiva si registrano livelli generalmente sufficienti, pur con le differenze tra coloro che
sono in possesso di una più sicura abilità di base e quelli che necessitano di domande-guida.

In sintesi, anche gli allievi compresi nel livello di sufficienza hanno lavorato per conseguire le
seguenti abilità:

§ esprimersi su argomenti di carattere generale in modo efficace
§ rielaborare in modo personale le nozioni acquisite
§ esprimersi con giudizi propri
§ autovalutarsi con senso critico
§ articolare le proprie argomentazioni con spunti personali

PROGRAMMA DI ITALIANO a. s. 2019/2020

Programma svolto in presenza:
MODULO N. 1
GIACOMO LEOPARDI
Figura e opera
Dallo Zibaldone: L’indefinito e la rimembranza
Dai Canti: L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del
villaggio, contenuti e temi de La ginestra.
Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore di
almanacchi e di un passeggere
MODULO N. 2
ALESSANDRO MANZONI
Temi e struttura de I promessi sposi. Differenze tra il romanzo storico e il romanzo verista.

MODULO N. 3
IL VERISMO
La tendenza al realismo nel romanzo
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti

GIOVANNI VERGA
La vita; la tecnica narrativa del Verga verista
da Le Novelle:
Rosso Malpelo, La roba
da I Malavoglia: Il ciclo dei “vinti”: la prefazione I “vinti” e la “fiumana del progresso”; il
naufragio della Provvidenza; l’abbandono di ‘Ntoni; il commiato definitivo di ‘Ntoni.
Il titolo del romanzo la struttura e la trama.
Il sistema dei personaggi.
La lingua, lo stile, il punto di vista.
L’ideologia e la “filosofia” di Verga: la “religione della famiglia”, l’impossibilità di mutare stato.
Da Mastro don Gesualdo:
La morte di Gesualdo
trama, personaggi, temi del romanzo

MODULO N. 4
IL DECADENTISMO
Origine del termine; la visione del mondo decadente; la poetica del Decadentismo
C. Baudelaire, Corrispondenze; L’albatro.
A. Rimbaud Vocali

GIOVANNI PASCOLI
La vita, la visione del mondo, la poetica.
Da Il fanciullino: L’eterno fanciullo che è in noi
I temi della poesia pascoliana; le soluzioni formali
da Myricae:
Lavandare, X agosto, L’assiuolo, Novembre, Temporale, Il lampo, Il tuono.
GABRIELE D’ANNUNZIO
La vita e le opere
L’estetismo e la sua crisi
Da Canto novo
Canta la gioia!

Da Alcyone
La pioggia nel pineto (leggerne il contenuto e saperlo collegare ai temi spiegati della poesia
dannunziana)

Programma svolto in modalità DAD:

MODULO N. 5
ITALO SVEVO
La vita e le opere
Caratteri dei romanzi sveviani; vicenda e temi da Una vita
Senilità:
Trama e personaggi del romanzo Senilità
Da La coscienza di Zeno:
Struttura e trama, personaggi e temi, stile e strutture narrative
Il vizio del fumo; La morte del padre

LUIGI PIRANDELLO
La biografia; la visione del mondo; la poetica
da L'umorismo:
Il segreto di una bizzarra vecchietta
da Novelle per un anno:
Il treno ha fischiato
Da Il fu Mattia Pascal:
La struttura, la vicenda, i temi

IL TEATRO
Da Così è, se vi pare
Trama essenziale dell’opera e conclusione
DA Sei personaggi in cerca d’autore
novità del testo teatrale

MODULO N. 6
GIUSEPPE UNGARETTI
Biografia e itinerario culturale
L’allegria: composizione, titolo, struttura, temi, stile
da L’allegria:
Commiato; I fiumi; San Martino del Carso; Veglia; Fratelli; Soldati; Mattina; Sono una creatura.

EUGENIO MONTALE
Biografia e percorsi culturali
Ossi di seppia: la crisi del Simbolismo
Da Ossi di seppia:
Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; Non chiederci la parola.
Da Le occasioni:
Non recidere, forbice, quel volto
Da Satura:
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
Testo in adozione: R. Carnero, G. Iannaccone, I colori della letteratura, Giunti-Treccani, vv. 2 e 3.

Arezzo, 30 maggio 2020

                                                                 IL DOCENTE
                                                                Lorella Mangani

                                                 STORIA
TEMPI
Tempi previsti dai programmi ministeriali:
ore settimanali : 2 unità

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Gli allievi, sia pure a livelli diversi, sono in grado, al termine del percorso di studio, di:
- usare alcuni strumenti del lavoro storico
- produrre e leggere le trasposizioni grafiche dei testi
- adoperare concetti interpretativi e termini storici in rapporto con gli specifici contesti storici
- padroneggiare alcuni strumenti concettuali e interpretativi
- saper formulare problemi rispetto a fenomeni storici
- costruire testi argomentativi

METODI – VERIFICHE - VALUTAZIONE
L'articolazione del programma in moduli, di estensione variabile, ha permesso il raggiungimento
degli obiettivi previsti per ciascuna fascia di livello.
Ogni modulo è stato articolato nei seguenti momenti:
- Lezione frontale (presentazione degli obiettivi previsti e inquadramento storico degli avvenimenti
presi in esame
- Lettura guidata di testi
- Esame di documenti di vario tipo
- Visualizzazione di immagini
- Uso di linee del tempo e di carte geografiche
- Sintesi elaborate dall'insegnante in forma testuale, specialmente per gli argomenti svolti in DAD.

Le verifiche sono state effettuate sistematicamente mediante discussioni, esposizioni orali, prove
strutturate, compilazione di questionari e videolezioni.
Inoltre si è tenuto conto dell’attenzione, dell’impegno, della proprietà espositiva, delle capacità di
approccio critico e puntuale alle problematiche, in conformità con i criteri definiti in ambito
d’Istituto.
Anche per quanto concerne lo studio della storia si sono registrate le peculiarità già evidenziate
nella relazione di Italiano. In generale, i risultati sono stati generalmente sufficienti per tutti gli
allievi, con livelli soddisfacenti in rari casi e con qualche lacuna in alcuni alunni.
Gli allievi compresi nel livello di sufficienza si sono impegnati per conseguire le seguenti abilità:
§ esporre gli argomenti in modo efficace e appropriato
§ collegare fatti storici lontani nel tempo
§ articolare le proprie argomentazioni, anche in presenza di opportuna e varia         documentazione

PROGRAMMA DI STORIA a.s. 2019/2020

Argomenti svolti in presenza:
MODULO N. 1
IL MONDO ALL’INIZIO DEL NOVECENTO
- La Seconda rivoluzione industriale: borghesia capitalistica e condizione del quarto stato
- Evoluzione politica mondiale
- Italia nel secondo Ottocento

MODULO N. 2
L'ETA' DEGLI IMPERIALISMI
- Spartizione Africa e Asia
- La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze.
- L'Europa si divide in due blocchi: Triplice alleanza e Triplice intesa
- la belle epoque

MODULO N. 3
L'ITALIA NELL’ ETA' GIOLITTIANA
- progressi sociali e sviluppo industriale
- Giolitti: tolleranza nei conflitti sociali; riforme per tutela lavoro minorile e femminile; basi per la
previdenza sociale; inizio industrializzazione; politica protezionistica; scolarizzazione; legge
elettorale; problemi del Sud e migrazione; nazionalismo e guerra di Libia (sintesi).

MODULO N. 4
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
-Tecnologia, nuove armi e conflitti in Europa
- l'attentato di Sarajevo e le immediate conseguenze; Europa in guerra
- la guerra di trincea
- L'Italia dal neutralismo all'intervento
- 1917: anno critico
- Ritiro della Russia e intervento USA
- Fine della guerra e trattati di pace.

MODULO N. 5
LA RIVOLUZIONE COMUNISTA
- Le due rivoluzioni del 1917
- I “rossi” e i “bianchi”; la guerra civile; la nascita dell'URSS
Argomenti svolti in modalità DAD:

MODULO N. 6
IL FASCISMO (appunti, sintesi)
-Immediato dopoguerra in Italia e biennio rosso
-Il fascismo italiano: i partiti e l'ascesa di Mussolini, marcia su Roma.
-La costruzione dello stato totalitario e leggi fascistissime
-La politica economica e il Concordato con la Chiesa (patti Lateranensi)
-La guerra d’Etiopia e le leggi razziali

MODULO N. 7
LA REPUBBLICA DI WEIMAR E LA PRESA DEL POTERE DI HITLER

MODULO N. 8
-CRISI DEL '29 E NEW DEAL (sintesi)

MODULO N. 9
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
-La Germania di Hitler viola le clausole di Versailles
-L’escalation nazista: dall’Anschluss (1938) all’occupazione della Polonia (1939)
-La caduta della Francia; L’Italia in guerra; La battaglia d’Inghilterra
-Dal patto Molotov-Ribbentrop all’operazione “Barbarossa”
-Gli USA in guerra dopo Pearl Harbor
-Il 1943: prime sconfitte dell’Asse Roma-Berlino-Tokyo
-Lo sbarco in Sicilia, l’arresto di Mussolini, il governo Badoglio, l’armistizio e la Resistenza
-L’Olocausto
-Lo sbarco in Normandia e la vittoria degli Alleati; Le bombe atomiche sul Giappone.

Testo in adozione: A. Brancati, T. Pagliarani, “voci della storia e dell'attualità”, la Nuova Italia. (il
testo in adozione ha richiesto percorsi di semplificazione e di sintesi per facilitare la comprensione
di argomenti trattati dal testo stesso in modo articolato e complesso)

    30 maggio 2020                                                                         IL DOCENTE
                                                                                         Lorella Mangani
RELAZIONE FINALE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Insegnante: Francesca Coramusi
Libro di Testo: Paolo Ronchetti – Diritto e Legislazione turistica - Zanichelli

La classe con caratteristiche di eterogeneità mi è stata affidata gli ultimi due mesi della quarta e ad
anno scolastico iniziato della quinta.
La classe è apparsa, fin da subito, poco motivata allo studio della disciplina, non sempre interessata
e poco attiva e molto assenteista, fatta eccezione per un piccolo ristretto gruppo di studenti che si
sono mostrati attivi, impegnati e desiderosi di apprendere.
Si sono delineati fondamentalmente tre gruppi: il primo costituito da buone capacità con partecipa-
zione al dialogo educativo metodo costante e spirito critico; il secondo costituito da soggetti con
prevalente studio mnemonico con partecipazione non costante e con minore creatività; e l’ultimo
gruppo formato da alunni discontinui sia nello studio che nella presenza anche con disagi e difficoltà
non sempre risolti.
La classe ha raggiunto un grado complessivo di preparazione sufficiente, ma dove il ruolo del primo
gruppo si è distinto raggiungendo una preparazione più che discreta sia nei lavori di gruppo che nelle
elaborazioni autonome.
Non si è avuta una crescita omogenea ed è stato molto difficile insegnare una metodologia di studio
e un’attenzione più puntuale alla disciplina del diritto e della legislazione turistica, nonostante si è
avviato tutto l’anno scolastico un processo di apprendimento delle conoscenze atto a favorire le op-
portune competenze.
In questa situazione gli alunni che sono stati penalizzati sono stati quelli più deboli, anche se c’è stato
un continuo sforzo ad utilizzare strumenti educativi improntati a ricomporre i gruppi per farli mag-
giormente interagire. La maggior parte della classe non si è responsabilizzata, nonostante le continue
sollecitazioni del docente. Le forme di recupero adottate non sono state sufficienti.
Buona parte degli alunni, inoltre, si è avvalsa di un metodo di studio prevalentemente mnemonico e
poco ragionato a causa anche di lacune generali di base che non hanno mai colmato e che hanno
consentito loro di progredire in modo proficuo.
Da sottolineare sia nel primo trimestre che durante l’inizio del pentamestre in presenza le numerose
assenze e la mancanza di serietà da parte di alcuni che si sono in alcune circostanze anche sottratti
alle prove di verifica.
Durante l’emergenza Covid-19 ho cercato immediatamente i giorni successivi alla chiusura delle
scuole di continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti
con le seguenti attività significative:
Puoi anche leggere