Grafica - Liceo Artistico Porta Romana

Pagina creata da Stefano Castelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Grafica - Liceo Artistico Porta Romana
C
          L
          A
          S
          S
          E
          5
          I

Grafica
INDICE GENERALE
                                                                                        Capitolo

Presentazione del liceo artistico                                                  1
Percorso formativo dello studente                                                  2
Profilo professionale in uscita                                                    3
Corso di ordinamento (piano orario triennio)                                       4
Profilo generale della classe                                                      5
Obiettivi generali e obiettivi minimi                                              6
Criteri di valutazione e attribuzione credito scolastico                           7
Percorsi interdisciplinari                                                         8
Percorsi di cittadinanza e costituzione                                            9
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ASL)                  10
CLIL                                                                               11
Attività di ampliamento dell’offerta formativa svolte nell’anno scolastico         12
Metodologie didattiche e tipologia di verifica                                     13
Attività di recupero e sostegno                                                    14
Simulazioni esame di stato (tipologia, numero discipline, numero quesiti, tempo)   15
Firme dei docenti                                                                  16

Allegati:
   1.   Contenuti disciplinari singole materie (programmi finali)
   2.   Relazione finale singole materie
   3.   Tracce delle simulazioni dell’Esame di Stato
   4.   Griglie di valutazione prove scritte e orali
   5.   Composizione del consiglio di classe
   6.   Composizione della classe (nome e cognome, data di nascita, sesso)
1
Presentazione del Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto F.no

Il Liceo Artistico, già Istituto Statale d'Arte di Firenze, da più di cento anni uno dei rari modelli di
istituzione scolastica in Europa, pone al centro della propria offerta formativa l'Arte e le Arti Applicate,
intese come studio del patrimonio del passato e come esperienza creativa che si realizza nel presente,
nell'incontro con la realtà culturale e produttiva del territorio in cui si colloca, in un processo di
attualizzazione attento e costante
La scuola ha trovato la sua identità nei legami con il territorio fiorentino perché, con la sua straordinaria
ricchezza di opportunità nel campo dell'arte e della cultura, con la valorizzazione della tradizione attraverso
il recupero e il mantenimento delle tecniche antiche, con l’accoglimento delle istanze provenienti
dall'innovazione tecnologica e dai nuovi settori delle Arti Applicate, si è sempre presentato con dinamicità e
competenza nell’alveo culturale toscano.
Compito fondamentale dell’attuale Liceo Artistico è di unire ad una più generale preparazione culturale, una
specifica formazione nel settore delle Arti e delle Arti Applicate, per consentire agli allievi la conoscenza
dei vari processi ideativi e l'esplicitazione delle proprie capacità creative, progettuali e organizzative al fine
di elaborare una metodologia che permetta il manifestarsi di un proprio e più specifico iter artistico.

Un po’ di storia….
L’Istituto, nasce nel 1869 come “Scuola di Intagliatori in legno, Ebanisti e Legnajuoli”, ospite dei padri
gesuiti della S.S. Annunziata; nel 1878 si trasferisce nel convento di Santa Croce e diventa “Scuola
professionale di Arti Decorative e Industriali”. Si trasforma, nel 1919, in una scuola di formazione culturale,
artistica e tecnica.
Dal 1923, con il trasferimento dell’Istituto nell’attuale sede di Porta Romana, edificio monumentale
all’interno del Parco della Pace, costruito per ospitare le Scuderie Reali della Reggia di Palazzo Pitti, e con
la riorganizzazione, seguita alla riforma Gentile, s’inaugura una fase di grande vivacità sul piano culturale e
didattico.
La scuola diventa un valido strumento di formazione di un’aristocrazia artigiana e di un’élite di insegnanti,
direttori di scuole d’arte, artisti riconosciuti quali Libero Spartaco Andreotti, Bruno Innocenti, Pietro Parigi,
Guido Balsamo Stella.
In questo periodo, l’Istituto è presente a mostre e rassegne di rilevanza nazionale come, ad esempio, le
Triennali di Milano.
Il secondo dopoguerra vede un’espansione della scuola, dovuta principalmente ad un incremento numerico
degli studenti, all’apertura di nuove sezioni e all’introduzione di nuove materie culturali. Per rispondere alle
esigenze di questa diversa realtà, il Ministero della Pubblica Istruzione nel 1970 autorizza l’istituzione di un
biennio sperimentale, soddisfacendo la richiesta di studenti e docenti di prolungare il corso di studi da tre a
cinque anni, con il conseguimento del Diploma di Maturità di Arte Applicata. (…)
Nel 2010, con l’attuazione del riordino della scuola secondaria di II grado, prende l’avvio il nuovo
ordinamento del percorso liceale, per il quale sono attivati gli indirizzi di Grafica, Arti figurative (grafico-
pittorico e plastico-pittorico), Design dell’arredamento, Design della moda e tessuto, design dell’oreficeria,
Audiovisivo e Multimediale.
Il Liceo è Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana; dal 1980 ha attivo un corso di
perfezionamento biennale post- diploma nelle arti applicate; ha partecipato con successo ai finanziamenti
Erasmus e ai PON; ha avviato da tempo attività di alternanza scuola-lavoro.

La sede di Sesto Fiorentino
Il Liceo Artistico, già Istituto Statale d'Arte di Sesto Fiorentino è una realtà scolastica profondamente
radicata nel suo territorio. Istituito con R. Decreto 9 marzo 1873 n.1299 come "Scuola di Disegno
Industriale per i giovani che vogliono prepararsi ad esercitare le arti decorative e più specialmente la
ceramica", il 5 gennaio 1874 ebbe inizio l'attività didattica e nei decenni successivi vi si formarono le
maestranze che trovavano impiego nella Manifattura di Doccia. Vi si studiavano il disegno applicato a
molteplici campi delle arti decorative, oltre alla ceramica, e vi funzionava anche un laboratorio di
falegnameria ed ebanisteria. Il successivo sviluppo di questa attività nel paese rese necessario caratterizzare
ed approfondire la preparazione: nel 1919 la scuola divenne "Scuola d'Arte Applicata per la Ceramica " e
nel 1925 passò al Ministero dell‘Istruzione. Fu però negli anni Cinquanta che videro la luce le innovazioni
che hanno condotto alla struttura attuale: nel 1954 iniziò a funzionare la sezione Porcellana e nel 1958 la
sezione Gres. Contemporaneamente l’attenzione si focalizzò sulle problematiche dell'industrial design: la
grande esposizione didattica del 1958 documenta i risultati della nuova impostazione. Nel 1959 la Scuola è
trasformata in Istituto d’Arte e nel 1965 viene trasferita nella nuova e attrezzata sede, dove funziona anche
la sezione Rivestimenti ceramici per l'edilizia. Attualmente la scuola è una delle poche in Italia specializzate
nella decorazione della porcellana.
Nel 2010, con l’attuazione del riordino della scuola secondaria di II grado, prende l’avvio il nuovo
ordinamento del percorso liceale, per il quale viene attivato l’indirizzo di Design.
L’esigenza, sempre più attuale, di un’istruzione orientata all’acquisizione di una mentalità progettuale
versatile, aperta agli aspetti più complessi della comunicazione, dell’immagine, della creatività, nonché dei
processi produttivi, ha guidato le modifiche e le integrazioni che il corso di studi ha subito negli ultimissimi
anni. La progettazione di oggetti e arredi realizzati con ogni tipologia di materiali ceramici e con l’ausilio
delle nuove tecnologie informatiche, è infatti ormai al centro dell’area caratterizzante, entro la quale i
laboratori rappresentano le sedi di verifica e di realizzazione di prototipi.
Dal 2013 sono attivi anche gli indirizzi di grafica e arti figurative.
Il Liceo è Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana; ha partecipato con successo ai
finanziamenti PON; ha avviato da tempo attività di alternanza scuola-lavoro.
2
Percorso formativo dello studente
Il Liceo Artistico si struttura in un'articolazione di settori, alcuni storici, altri moderni, che operano al loro
interno sviluppando in modo coordinato la fase progettuale, la sperimentazione delle tecniche e la verifica
della validità del progetto nei laboratori.
Attualmente il Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino articola la propria offerta formativa nei
seguenti corsi:
●      Liceo Artistico (biennio + triennio) con gli indirizzi: Arti figurative Arti Grafiche, Arti figurative
       Pittura e Scultura, Design dell’arredamento, Design della ceramica, Design della moda e del
       costume, Design dell’oreficeria, Audiovisivo e Multimediale, Grafica.
●      Corsi di Perfezionamento (biennali)
Il percorso liceale ha durata quinquennale e si sviluppa in due periodi biennali e in un quinto anno che
completa il percorso disciplinare.
Il primo biennio è finalizzato alla acquisizione di conoscenze, abilità e competenze comuni a tutti i percorsi
liceali nonché all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Il secondo biennio è finalizzato all’approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze, delle abilità e delle
competenze caratterizzanti l’indirizzo artistico prescelto.
Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale dello
studente, e si consolida il percorso di orientamento finalizzato agli studi successivi e/o all’inserimento nel
mondo del lavoro.
Come già specificato, gli indirizzi presenti nell'offerta del Liceo Artistico sono quattro, due dei quali sono
suddivisi al loro interno in settori specifici:
    ●   Arti figurative Arti Grafiche
    ●   Arti figurative Pittura e Scultura
    ●   Audiovisivo e Multimediale
    ●   Design Arredamento
    ●   Design Moda costume
    ●   Design Oreficeria
    ●   Design Ceramica
    ●   Grafica
Lo studente, al termine dei cinque anni di studio, sarà comunque in grado di:
possedere una cultura generale che gli permetta una corretta interpretazione della realtà;
cogliere e analizzare con competenza le caratteristiche formali di soggetti, oggetti, ambienti e immagini del
mondo reale;
comprendere e interpretare vari linguaggi artistico-rappresentativi;
distinguere, capire e utilizzare a scopo espressivo i principali fenomeni della percezione visiva;
esprimersi in maniera personale e significativa, tramite più tecniche rappresentative, con particolare
padronanza di quelle che hanno caratterizzato il settore di studi frequentato;
riconoscere e descrivere le principali manifestazioni artistiche storiche e contemporanee;
saper utilizzare i metodi della rappresentazione geometrico-prospettica;
affrontare a livello progettuale e sviluppare, con gli strumenti adeguati, temi relativi al proprio ambito di
formazione artistico-professionale;
realizzare interventi, prototipi e prodotti finiti mediante le specifiche tecniche di laboratorio apprese nel
corso di studi seguito.
3
Profilo professionale in uscita

Il corso di Grafica si propone di fornire, il seguente profilo professionale.

Gli studenti, a conclusione de percorso di studio, dovranno:

   Conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici;
   Avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione
    grafica e pubblicitaria;
   Conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi;
   Saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto – prodotto - contesto, nelle
    diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale;
   Saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica;
   Conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico-
    visiva.
4
Corso di ordinamento: piano orario del triennio

                                      Piano orario settimanale Grafica
                                                    III anno       IV anno   V anno
        Lingua e letteratura italiana                    4             4        4
        Storia                                      2                2         2
        Lingua e cultura straniera                  3                3         3
        Filosofia                                   2                2         2
        Matematica                                  2                2         2
        Fisica                                      2                2         2
        Scienze naturali                            2                2       ****
        Storia dell’Arte                            3                3         3
        Scienza motorie e sportive                  2                2         2
        Discipline Grafiche                         6                6         6
        Laboratorio Grafica                         6                6         8
        Religione / Attività Alternativa            1                1         1
        TOTALE                                      35              35        35
5

Profilo generale della classe

L’attuale classe 5° I, composta da 16 studenti di cui 6 maschi e 10 femmine.
3 studenti si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica.

Il gruppo classe si presenta abbastanza eterogeneo sia da un punto di vista didattico che sociale e infatti può
essere suddiviso in 3 gruppi: il primo è formato da elementi che, pur avendo delle potenzialità, non le
mettono in pratica, accontentandosi della sufficienza; un altro che, pur sforzandosi, riesce a sfiorare appena
la sufficienza per carenze nel metodo di studio e difficoltà personali; infine una piccola parte della classe si
impegna raggiungendo buoni risultati.

Nel corso del triennio la classe ha avuto un lieve miglioramento per quanto concerne l’impegno didattico,
pur permanendo qualche elemento carente nell’impegno.

La classe inizialmente era caratterizzata da un atteggiamento fortemente infantile, con la presenza di alunni
eccessivamente vivaci, che spesso venivano sanzionati disciplinarmente. Nel corso del triennio questo
atteggiamento è stato progressivamente superato e gli allievi hanno raggiunto un buon grado di maturità e
rispetto nei confronti dei docenti.

In generale la classe ha una preparazione sufficiente con qualche caso più debole. Nel complesso il gruppo
non presenta eccellenze, sebbene vi siano alunni particolarmente meritevoli nelle singole materie.

                                      SITUAZIONE ALUNNI NEL TRIENNIO
  Anno di      N° studenti promossi       N° studenti      N° studenti       N° studenti
                                                                                                      totale
   corso       dall’anno precedente         inseriti         ritirati       non promossi
     III                 20                                                        2                   18
     IV                  18                                                        2                   16
     V                   16

                             PERMANENZA DEL CORPO DOCENTE NEL TRIENNIO
MATERIA                          DOCENTE TERZA            DOCENTE QUARTA               DOCENTE QUINTA
                                 Indicare solo:           Indicare solo:               Indicare solo:
                                 stesso/diverso docente   stesso/diverso docente       stesso/diverso docente
Lingua e letteratura italiana          stesso docente           stesso docente               stesso docente
Storia                                stesso docente           stesso docente               stesso docente
Lingua e cultura straniera            stesso docente           stesso docente              diverso docente
Filosofia                             diverso docente          stesso docente               stesso docente
Matematica                            stesso docente           stesso docente              diverso docente
Fisica                                stesso docente           stesso docente              diverso docente
Storia dell’Arte                      diverso docente         diverso docente              diverso docente
Scienza motorie e sportive            stesso docente           stesso docente               stesso docente
Laboratorio di grafica                diverso docente          stesso docente               stesso docente
Discipline progettuali Grafica        diverso docente          stesso docente               stesso docente
Religione                             diverso docente          stesso docente               stesso docente
6
Obiettivi generali e obiettivi minimi

La programmazione, sia per le discipline umanistiche e artistiche che per quelle scientifiche e progettuali, si
è sviluppata, secondo il piano di lavoro di ogni singolo docente, articolandosi in unità didattiche al termine
delle quali si è proceduto alle opportune verifiche.
Ogni docente, all’interno delle unità didattiche, ha curato lo sviluppo delle abilità linguistiche, espressive,
rappresentative, tecniche, logico-scientifiche e descrittive, cercando ove possibile rapporti di
interdisciplinarietà tra argomenti similari e suscitando curiosità verso gli approfondimenti.

Per quanto concerne gli obiettivi didattici e formativi della classe, vengono qui riportati quelli previsti dalla
programmazione del consiglio di classe della 5I di inizio anno.

Obiettivi comportamentali – affettivi - Lo studente è stato sollecitato e guidato a:
  - osservare le regole dell'Istituto e quelle che la classe ha, eventualmente, voluto darsi;
  - rispettare i tempi di consegna dei lavori assegnati;
  - procedere in modo autonomo nel lavoro.
  - favorire la coscienza di sé e l'autostima, attraverso l'acquisizione di autocontrollo e
       autodisciplina, stimolare la capacità di interventi ordinati e pertinenti.
  - Essere più coinvolti, reattivi e creativi.

Obiettivi formativo – cognitivi - Lo studente è stato sollecitato e guidato a:
  - potenziare un metodo di studio basato sulla comprensione dei testi, la concettualizzazione, la
        ritrasmissione dei contenuti dopo un'opportuna rielaborazione personale e l'organizzazione metodica
        del lavoro; in particolare sulla comunicazione pubblicitaria.
  - sviluppare capacità di sintesi
  - Interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali;
  - Potenziare la capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari

Gli obiettivi minimi di ogni disciplina sono esplicitati nelle relazioni personali dei singoli docenti
7
Criteri di valutazione e attribuzione credito scolastico

                VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

       Strumenti di misurazione       L’anno è stato suddiviso in due quadrimestri, da
            e n. di verifiche         Settembre al 31 Gennaio, e dal 01 Febbraio a Giugno;
         per periodo scolastico       nel secondo quadrimestre si è anche proceduto ad una
                                      valutazione intermedia (per il periodo dal 01 Febbraio
                                      al 31 Marzo).
      Strumenti di osservazione del   griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti
    comportamento e del processo di   inserita nel PTOF
            apprendimento
             Credito scolastico                      art. 15 del d.lgs. 62/2017
Criteri di valutazione del profitto (estratto dal POF)

La valutazione finale, fondata sulla esecuzione un congruo numero di prove di verifica nelle varie
discipline, tiene conto:
  ● del raggiungimento degli obiettivi fissati nella programmazione;
  ● del differenziale tra il livello di partenza e quello di arrivo;
  ● del livello delle nuove conoscenze acquisite;
  ● del livello delle nuove competenze acquisite;
  ● dell'assiduità alle lezioni e dell'impegno dimostrato nello studio;
  ● della partecipazione al dialogo educativo;
  ● della capacità di orientamento complessivo nella disciplina

Corrispondenza tra voto e apprendimenti

Per la valutazione finale si fa riferimento alla seguente tabella:
Voto    Conoscenze               Capacità                      Competenze
/10

                                 Mancanza di autonomia e
        Conoscenze nulle o
1-3                              gravi difficoltà nella        Incapacità di utilizzare le conoscenze
        molto frammentarie
                                 rielaborazione

        Numerose e diffuse       Scarsa autonomia e
                                                               Non corretta utilizzazione delle
4       lacune, di cui alcune    difficoltà nella
                                                               conoscenze; linguaggio inadeguato
        gravi                    rielaborazione

        Lacune modeste, ma       Debole autonomia e            Parziale utilizzazione delle
5       diffuse a vari           rielaborazione non sempre     conoscenze, linguaggio non sempre
        argomenti.               corretta                      appropriato e talora impreciso.

                                                               Utilizzazione sostanzialmente corretta
        Conoscenze essenziali Parziale autonomia e             delle conoscenze nell’ambito di
        dei contenuti, non    semplice rielaborazione          applicazioni semplici.
6       approfondite          delle conoscenze                 Linguaggio semplice ma quasi sempre
                                                               appropriato

        Gli argomenti sono                                     Utilizzazione corretta delle conoscenze
                                 Adeguata autonomia
        tutti compresi e                                       nell’ambito di esercizi più articolati.
                                 nell'applicazione dei
        assimilati ma non                                      Linguaggio appropriato, lessico
                                 concetti e loro
7-8     sempre in modo                                         abbastanza ricco e appropriato,
                                 rielaborazione e sintesi
        approfondito.                                          esposizione sicura.

                                 Piena autonomia e
        Gli argomenti sono
                                 rielaborazione approfondita   Piena utilizzazione delle conoscenze
        tutti compresi, ben
9-10                             con apporti personali;        Il lessico ricco e appropriato,
        assimilati ed
                                 buone capacità di analisi e   l'esposizione è sicura e fluida
        approfonditi.
                                 sintesi
Criteri di valutazione del comportamento (estratto dal POF)
Secondo quanto previsto dal DPR 122 del 2/06/09 in riferimento alla valutazione del comportamento degli
alunni, il Consiglio di classe tiene conto dell’insieme dei comportamenti posti in essere dagli stessi durante
tutto il corso dell’anno. Tale valutazione, espressa in sede di scrutinio intermedio o finale, non può riferirsi
quindi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita
civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico.
Si riporta qui lo schema di corrispondenze tra comportamento e valutazione approvato dal Collegio Docenti.

Tabella valutazione del comportamento:
Voto Descrittori del comportamento

10     Elevato grado di autonomia nel comportamento; partecipazione esemplare al dialogo
       educativo.
       Frequenza costante, puntualità alle lezioni e nella giustificazione di assenze e ritardi.
       Attenzione collaborativa ai compagni e alla vita della scuola; rispetto degli altri, degli
       ambienti comuni e dell’istituzione scolastica.
       Nessun richiamo verbale o ammonizione scritta, nessuna sanzione.

 9     Buon grado di autonomia nel comportamento; partecipazione ottima al dialogo educativo.
       Frequenza costante, puntualità alle lezioni e nella giustificazione di assenze e ritardi.
       Buona predisposizione a collaborare con i compagni e a partecipare alle attività di
       apprendimento, rispettando gli altri e gli ambienti comuni della scuola.
       Nessun richiamo verbale o ammonizione scritta, nessuna sanzione.

 8     Buona partecipazione al dialogo educativo.
       Frequenza sostanzialmente regolare, puntualità alle lezioni e nella giustificazione di assenze e
       ritardi.
       Rispetto degli altri, degli ambienti comuni e dell’istituzione scolastica. Sporadici richiami
       verbali; nessuna ammonizione scritta, nessuna sanzione.

 7     Discontinua partecipazione al dialogo educativo.
       Molteplici assenze e ritardi; qualche assenza mirata; scarsa puntualità nelle giustificazioni.
       Linguaggio quasi sempre consono al contesto educativo; occasionale mancanza del materiale
       didattico.
       Comportamento quasi sempre rispettoso nei confronti degli altri, degli ambienti comuni e
       dell’istituzione scolastica.
       Eventuali richiami verbali o ammonizioni scritte; nessuna sanzione.

 6     Scarsa partecipazione al dialogo educativo
       Assenze frequenti non giustificate da patologie opportunamente certificate; ritardi abituali;
       assenze mirate; ritardo nelle giustificazioni e dopo sollecitazione degli insegnanti.
       Linguaggio non sempre consono al contesto educativo; mancanza del materiale didattico.
       Comportamento non sempre rispettoso nei confronti degli altri, degli ambienti comuni e
       dell’istituzione scolastica.
       Richiami verbali o ammonizioni scritte; eventuali sanzioni.

 5     Ha sanzioni disciplinari con sospensione per più di 15 giorni
Attribuzione del credito scolastico

TABELLA A (allegata al Decreto 62/17) attribuzione crediti
Media dei voti    Fasce di          Fasce di           Fasce di
                  credito           credito            credito
                  III ANNO          IV ANNO            V ANNO

M=6               7-8               8-9                9-10

6< M ≤7           8-9               9-10               10-11

7< M ≤8           9-10              10-11              11-12

8< M ≤9           10-11             11-12              13-14

9< M ≤10          11-12             12-13              14-15

Tabella di conversione del credito conseguito nel III e nel IV anno:

Somma crediti conseguiti per il    Nuovo credito attribuito per il
III e per il IV anno               III e IV anno (totale)

6                                  15

7                                  16

8                                  17

9                                  18

10                                 19

11                                 20

12                                 21

13                                 22

14                                 23

15                                 24

16                                 25
8

Percorsi interdisciplinari

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha individuato i percorsi interdisciplinari riassunti nella
seguente tabella.

                                            PERCORSI INTERDISCIPLINARI
           Titolo del percorso                           Discipline coinvolte                                Materiali
    La donna e il suo ruolo nella società     Italiano, Storia, Storia dell’arte, Inglese, Inglese: ruolo della donna nella società
                  moderna                     Fisica, Discipline grafiche e Laboratorio Vittoriana, Compromesso vittoriano, le
                                                                                           suffragettes e il movimento di diritto al
                                                                                           voto delle donne (WSPU).
                                                                                           Storia dell’arte: Kokoschka, La sposa
                                                                                           del vento;
                                                                                           Kirchner, Marcella;
                                                                                           Klimt, Salomè; Picasso, Les demoiselles
                                                                                           d’Avignon.
                                                                                           Italiano e Storia: G. Flaubert, brani da
                                                                                           Madame Bovary; G. Verga, La lupa; G
                                                                                           D’annunzio, La sera fiesolana; La
                                                                                           pioggia nel pineto; Art. 3 della
                                                                                           Costituzione
        La guerra e i conflitti sociali       Italiano, Storia, Storia dell’arte, Inglese, Inglese: periodo di riforme sociali
                                               Filosofia, Fisica, Discipline grafiche e precedente la prima guerra mondiale; O.
                                                             Laboratorio                   Wilde ed estetismo; Prerafaeliti.
                                                                                           Storia dell’arte: Picasso, Guernica;
                                                                                           Pelizza da Volpedo, Il Quarto Stato;
                                                                                           Kokoschka, Alice nel paese delle
                                                                                           meraviglie.
                                                                                           Filosofia- Marx: la lotta di classe;
                                                                                           Schopenhauer: la Volontà come guerra
                                                                                           degli enti tra loro; Nietzsche: la Volontà
                                                                                           di potenza come lotta (cfr. dispense)
                                                                                           Italiano e Storia: G. Ungaretti, Veglia; F.
                                                                                           Rosi, Uomini contro (sequenza da
                                                                                           youtube); G. Verga, Rosso Malpelo; E.
                                                                                           Montale, Non chiederci la parola;
          Pubblicità e propaganda             Italiano, Storia, Storia dell’arte, Inglese, Inglese: G. Orwell e 1984.
                                               Filosofia, Fisica, Discipline grafiche e Storia dell’arte: Toulouse-Lautrec, La
                                                             Laboratorio                   Goulue;
                                                                                           Marinetti, Manifesto del Futurismo:
                                                                                           Depero, Pubblicità Campari e Vanity
                                                                                           Fair.
                                                                                           Filosofia- Benjamin, funzione espositiva
                                                                                           vs. funzione politica dell’arte. (cfr.
                                                                                           dispense)
                                                                                           Italiano e Storia: G. D’annunzio,
                                                                                           L’onda; E. Zola, Al paradiso delle signore
                                                                                           (nel libro di storia pp. 4-5) F.T. Marinetti,
                                                                                           Manifesto del movimento futurista;
     La società borghese e i suoi critici     Italiano, Storia, Storia dell’arte, Inglese, Inglese: compromesso Vittoriano, R.L.
                                               Filosofia, Fisica, Discipline grafiche e Stevenson e il tema del doppio; Estetismo
                                                             Laboratorio                   ed Oscar Wilde; concetto di arte per
                                                                                           l’arte.
                                                                                           Storia dell’arte: Grosz, Le colonne dalla
                                                                                           società;
                                                                                           Ensor, Ingresso di Cristo a Bruxelles;
                                                                                           Duchamp, La Gioconda;
                                                                                           Dix, Trittico della metropoli.
                                                                                           Filosofia - Marx: lo sfruttamento del
proletariato e il sovvertimento della
                                                                              società borghese; Nietzsche: la critica alla
                                                                              morale gregaria. Freud: la società nasce
                                                                              dalla soppressione degli impulsi primari.
                                                                              Kierkegaard: la crisi di Guglielmo e la
                                                                              risoluzione dello stadio etico nello stadio
                                                                              religioso (cfr dispense)
                                                                              Italiano e Storia: Leopardi, Dialogo
                                                                              della moda e della morte; Ch. Baudelaire,
                                                                              Al lettore; L’albatro; A. Rimbaud, Il
                                                                              battello ebbro (brani); E. Praga, Preludio;
                                                                              A. Palazzeschi, E lasciatemi divertire; L.
                                                                              Bunuel, Un chien andalou
        Il potere del colore   Italiano, Storia, Storia dell’arte, Inglese,   Inglese: Prerafaeliti e nuove tecniche di
                                Filosofia, Fisica, Discipline grafiche e      riproduzione del paesaggio; movimento
                                              Laboratorio                     estetico.
                                                                              Storia dell’arte: Matisse, Ritratto di
                                                                              Andre Derain; Picasso, Poveri in riva al
                                                                              mare; Matisse: La danza e La musica.
                                                                              Italiano e Storia: A. Rimbaud, Vocali; G.
                                                                              Pascoli, Il gelsomino notturno
       La metropoli moderna    Italiano, Storia, Storia dell’arte, Inglese,   Inglese: Urbanizzazione e
                               Fisica, Discipline grafiche e Laboratorio      sovrappopolazione delle metropoli
                                                                              industriali in epoca vittoriana; C. Dickens
                                                                              e bassifondi londinesi in Oliver Twist.
                                                                              Storia dell’arte: Sant’Elia, Stazione di
                                                                              aereoplani e di treni; Boccioni, La città
                                                                              che sale; Sironi, Periferia;
                                                                              Kirchner, Nollendorf Platz.
                                                                              Italiano e Storia: Ch. Baudelaire, Perdita
                                                                              d’aureola; Brani da E. Zola, Nanà o
                                                                              L’Assomoir
        Tempo e memoria        Italiano, Storia, Storia dell’arte, Inglese,   Inglese: Modernismo, J. Joyce
                                Filosofia, Fisica, Discipline grafiche e      Storia dell’arte: Picasso, Guernica; De
                                              Laboratorio                     Chirico, Le muse inquietanti; Dalì, La
                                                                              persistenza della memoria.
                                                                              Filosofia- Nietzsche: la teoria dell’eterno
                                                                              ritorno. Kierkegaard: il tempo circolare
                                                                              del Don Giovanni (stadio estetico) e il
                                                                              tempo lineare di Guglielmo (stadio etico).
                                                                              (Cfr dispense)
                                                                              Italiano e Storia: G. Leopardi, A Silvia;
                                                                              I. Svevo, brani dalla Coscienza di Zeno;
                                                                              L. Pirandello, Il treno ha fischiato; E.
                                                                              Montale, Forse un mattino andando

Filosofia: le dispense sono reperibili al link:
https://drive.google.com/open?id=0B38HWrtS8RyjREg3WUNwWC1uSVE
9

Percorsi di cittadinanza e costituzione

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti
percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

                              PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
                                Titolo del percorso                                Discipline coinvolte
    1.   Uomini contro: proiezione del film di Francesco Rosi - adattato da          Italiano e Storia
         Emilio Lussu, Un anno sull’altopiano.
         In connessione con la trattazione in Storia della Grande guerra;
         riflessioni sul carattere popolare e “totale” di quella guerra; sulla
         guerra di trincea; sulla difficile formazione di un sentimento
         nazionale condiviso; sul rapporto tra soldati-contadini e ufficiali
         aristocratici e/o intellettuali
    2.   La conquista del voto e il percorso verso una parità effettiva per le       Italiano e Storia
         donne. Proiezione del documentario Rai: Cittadine si diventa (del
         ciclo “Correva l’anno”)
    3.   La nascita della Costituzione italiana: la formazione della Costituente     Italiano e Storia
         e il dibattito al suo interno fra le forze politiche uscite dalla
         Resistenza e dalla Guerra; la sintesi tra le varie posizioni; come si
         giunge alla stesura di alcuni articoli qualificanti del testo
         costituzionali (1, 3, 7): proiezione del documentario Rai La firma
         della Costituzione.
    4.   Il 1968: la rivendicazione dei diritti individuali; le lotte per la         Italiano e Storia
         democratizzazione dell’istruzione; svolgimento e ricadute del
         movimento sessantottesco. Proiezione del documentario Rai Il 1968
         (ciclo “Correva l’anno”)
    5.   L’arte come testimonianza sul mondo degli ultimi. Il tema                   Italiano e Storia
         dell’ambiente, del lavoro, delle guerre postcoloniali nel mondo
         contemporaneo. Proiezione del film di Wim Wenders/Sebastiao
         Salgado, Il sale della terra
    6.   Spettacolo teatrale “Difatto Teresa”                                      Discipline grafiche
         riflessione e approfondimento su Teresa Mattei, una delle 21 donne
         elette all’Assemblea Costituente. Viene proposto il racconto
         dell'evoluzione delle donne nell'Italia dalla seconda guerra mondiale
         alla stesura della Costituzione dal punto di vista delle donne.
10

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento Alternanza Scuola Lavoro

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze
trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella

     PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)
        Titolo del percorso              Periodo          Durata           Discipline      Luogo di svolgimento
                                                                            coinvolte
     Proxima SRL “Favola Uga”          Da Gennaio a       Ore 80           Laboratorio            Scuola
                                        Marzo 2017                         Tipografia
           IED 100x100                  Da Marzo a        Ore 100               /                   IED
                                       Ottobre 2018
 Palazzo Peruzzi/Proteo Fare Sapere    Da Febbraio a      Ore 80           Laboratorio     Scuola/Palazzo Peruzzi
                                       Maggio 2018                       Tipografia/Foto
          Firenze in foto               Da Aprile a       Ore 68         Laboratorio di         Scuola/Città
                                       Maggio 2018                         Fotografia
       Consulta volontariato          Da Settembre a      Ore 25         Laboratorio di           Scuola
                                      Novembre 2018                         Serigrafia
         Mandragora SRL               Settembre 2018      Ore 30         Laboratorio di        Casa editrice
                                                                            Serigrafia
      Loghi mercati di Firenze        Da Febbraio a       Ore 25          Progettazione           Scuola
                                      Giugno 2018                            Grafica
       Simulazione d’impresa              2019            Ore 10                /                 Scuola
11

CLIL

                                                  CLIL
DNL veicolata in lingua straniera   Lingua veicolare                            Modalità di attuazione*
                                       utilizzata
             Fisica                     Inglese               Libri e videolezioni sull’argomento “special relativity
                                                                                      theory”
                                                         *           oltre il 50% del monte ore della DNL,
                                                             oppure: fino al 50% del monte ore della DNL,
                                                             oppure: Moduli/Progetti interdisciplinari in lingua straniera
12

Attività di ampliamento dell’offerta formativa svolte nell’anno scolastico

         TIPOLOGIA:                 OGGETTO:                        LUOGO:                       DURATA:
     Visite guidate:

     Viaggio di istruzione:

     Progetti e               Creactivity 2018:              Museo Piaggio a Pontedera   22/23 Novembre 2018
     Manifestazioni           incontro focalizzato sul       (PI)
                              trasferimento di
     culturali:               competenze, tecnologie e
                              saperi nell’ambito del
                              design con professionisti,
                              esperti ed aziende del
                              mondo della creatività e del
                              progetto.
                              Workshop su
                              Communication Design.
                               Hanno partecipato dieci
                              studenti della classe
     Incontri con esperti:    Cersaie 2018:                  Europauditorium Palazzo     28 Settembre 2018
                              incontro conferenza con        dei Congressi, Bologna
                              Silvia Camporesi -
                               Lezione alla rovescia
     Orientamento:
13        Metodologie didattiche e tipologie di verifica

 Metodologie didattiche
                                                                               L   D
                                     MATERIE                                   A   I
                                                                       S   S   B   S
                                                                       T   C   O   C
                                                                       O   I   R   I
                                                               M
                MODALITA'                                  F           R   E   A   P   R
                                               I               A
                                                       I   I           I   N   T   L   E
                                               T   S           T   F
                                                       N   L           A   Z   O   I   L
                                               A   T           E   I
                                                       G   O           D   E   R   N   I
                                               L   O           M   S
                                                       L   S           E       I   E   G
                                               I   R           A   I
                                                       E   O           L   M   O       I
                                               A   I           T   C
                                                       S   F           L   O       G   O
                                               N   A           I   A
                                                       E   I           ’   T   G   R   N
                                               O               C
                                                           A           A   O   R   A   E
                                                               A
                                                                       R   R   A   F
                                                                       T   I   F   I
                                                                       E   E   I   C
                                                                               C   H
                                                                               A   E
                Lezione frontale               X   X   X   X   X   X   X   X   X   X   X
                Lezione partecipata            X   X   X   X   X   X   X       X   X   X
                Problem solving                                    X           X   X
                Metodo induttivo
                Esercitazioni pratiche                                     X   X   X
                Lavoro di gruppo                       X           X       X   X       X
                Discussione guidata                    X               X               X
                Simulazioni                    X   X                   X           X
                Recupero                       X   x   X   X                   X   X
                Attività esterne (1)                                           X   X
     (1) indicare brevemente quali
Tipologie di verifica
                                                                          L   D
                                                                          A   I
                                MATERIE                           S       B   S
                                                                      S
                                                                  T       O   C
                                                                      C
                                                                  O       R
                                                                      I
                                                          M       R       A   I
                                                      F               E           R
                                          I               A       I       T   P
                                                  I   I               N           E
                                          T   S           T   F   A       O   L
                                                  N   L               Z           L
            MODALITA'                     A   T           E   I           R   I
                                                  G   O               E           I
                                          L   O           M   S   D       I   N
                                                  L   S                           G
                                          I   R           A   I   E       O   E
                                                  E   O               M           I
                                          A   I           T   C   L
                                                  S   F               O           O
                                          N   A           I   A   L       G   G
                                                  E   I               T           N
                                          O               C       ’       R   R
                                                      A               O           E
                                                          A       A       A   A
                                                                      R
                                                                  R       F   F
                                                                      I
                                                                  T       I   I
                                                                      E
                                                                  E       C   C
                                                                          A   H
                                                                              E
            Interrogazione lunga          X   X   X   X   X   X   X   X
            Interrogazione breve          X   X   X   X   X   X   X               X
            Trattazione sintetica                                         X   X   X
            Prove pratiche                                            X   X   X
            Tema o problema                                                       X
            Questionario                          X                   X   X   X   X
            Relazione                     X   X                               X
            Esercizi                                      X   X
            Test strutturati                      X                       X   X
            Test semi strutturati                 X               X
14

Attività di recupero e sostegno

L’azione di recupero è stata effettuata per tutte le materie durante l’apposita pausa didattica dopo lo
scrutinio del primo quadrimestre; tutti i docenti hanno comunque messo in atto varie modalità di recupero in
itinere.
15
Simulazioni Esame di Stato
(tipologia, numero discipline, numero quesiti, tempo)

Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate simulazioni delle prove scritte previste nell’Esame di
Stato; ciascuna prova è stata formulata secondo i criteri e le metodologie previste dalla normativa
dell’Esame di Stato.

Tutti i testi delle simulazioni delle prove e le schede usate per la valutazione sono in allegato. (All. 3 e 4)

Allo scopo di offrire alla commissione maggiori elementi di giudizio, in sede di colloquio, gli studenti
chiedono che sia loro offerta l'occasione di mostrare i lavori più significativi realizzati durante il percorso
formativo.
16
Firme docenti
                       COGNOME E NOME             FIRMA

Documenti a disposizione della commissione:

      1. Piano triennale dell’offerta formativa
      2. Fascicoli personali degli alunni
      3. Verbali consiglio di classe e scrutini

                                                          Firenze, 15 maggio 2019
ALLEGATI
ALLEGATO n.1

Contenuti disciplinari singole materie
programma finale, sussidi didattici utilizzati, titolo dei libri di testo

                                        PROGRAMMA SVOLTO

                                                  “Italiano”

                                      Docente: Prof. Giovanni Maccari

   PREREQUISITI ED OBIETTIVI DIDATTICI
      1) Conoscere le correnti letterarie e artistiche più rappresentative del Novecento ed i relativi
          autori italiani ed europei
      2) Individuare temi e strutture di testi significativi della tradizione letteraria del XIX E XX
          secolo
      3) Inserire il testo letterario nel contesto dell'epoca storica e del clima culturale di riferimento
      4) Interpretare il testo letterario attraverso percorsi di lettura e di analisi in parte guidati
      5) Avere consapevolezza della molteplicità delle ipotesi interpretative dell'opera letteraria sia
          nel corso del tempo che in relazione alle diverse impostazioni critiche
      6) Confrontare testi di uno stesso autore e di autori diversi
      7) Esporre oralmente, in modo chiaro e organizzato, conoscenze e opinioni motivate
      8) Elaborare analisi del testo, temi di argomento generale e storico e forme di scrittura
          documentata (secondo le tipologie proposte all'esame di stato)
      9) Potenziare la conoscenza e l'utilizzo corretto delle strutture linguistiche, sia scritte che orali
      10) Favorire la crescita di capacità valutative personali riguardo alle tematiche storico-
          letterarie e di attualità
      11) Affinare la sensibilità interpretativa nei confronti del testo letterario.
   OBBIETTIVI MINIMI
      - Esporre per punti essenziali il pensiero e la poetica dei principali autori
      - Individuare - attraverso percorsi guidati - significati, temi e strutture di testi significativi
          della tradizione letteraria
      - Inserire il testo letterario - attraverso percorsi guidati - nel contesto della biografia
          dell'autore, dell'epoca storica e del clima culturale di riferimento
      - Svolgere analisi guidate del testo letterario
      - Cogliere il rapporto di continuità o innovazione di un'opera rispetto alla tradizione
      - Esprimere opinioni motivate su tematiche di interesse sociale, culturale e tecnico-
          scientifico
      - Produrre testi espositivo-argomentativi sufficientemente corretti e chiari, secondo le
          modalità previste dalle prove per l'esame di stato
   PROGRAMMA
   Primo Quadrimestre:

   Giacomo Leopardi
      - La vita; fasi del pensiero e opere
-   La teoria del piacere
    -   La struttura dei Canti; Lettura e commento di L’infinito; A Silvia
    -   Le operette morali; Lettura e commento di Dialogo della oda e della morte; Dialogo della
        natura e di un islandese

Positivismo e Naturalismo: contesto storico e culturale
   - Il romanzo europeo dell’Ottocento: la questione del realismo
   - Lettura e commento di un brano da Emile Zola, Il romanzo sperimentale
   - Lettura e analisi di un brano da Gustave Flaubert, Madame Bovary

La Scapigliatura: contesto storico e proposte culturali
    - Lettura e commento di Emilio Praga, Preludio

Il Verismo: dee ed esponenti principali
    - Differenze tra Naturalismo e Verismo
    - Giovanni Verga: vita e opere
    - Tecniche narrative: lo straniamento, l’artificio della regressione
    - Il ciclo dei Vinti; lettura e commento dell’introduzione ai Malavoglia
    - Lettura e commento di Rosso Malpelo
    - Leggere una novella a scelta da Vita dei campi e una a scelta da Novelle rusticane
    - Lettura e analisi del finale dei Malavoglia
    - Trama e descrizione di Mastro-don Gesualdo

Decadentismo e simbolismo
   - Luoghi e figure simbolo della modernità: la metropoli, le esposizioni universali, i grandi
      magazzini; il dandy, il flaneur
   - Charles Baudelaire e la “perdita d’aureola” del poeta moderno
   - Lettura e commento di Perdita di aureola (Poemi in prosa)
   - Lettura e commento di L’albatro; Al lettore; Corrispondenze (Fiori del male)
   - Arthur Rimbaud e lo “sregolamento di tutti i sensi”; la sinestesia e la analogia come figure
      retoriche dominanti della nuova poesia
   - Lettura e commento di Vocali; brani dal Battello ebbro

Gabriele D’annunzio
   - Aspetti salienti della vita, della figura, della poetica
   - Superomismo e mito dell’azione
   - L’estetismo (con rimandi a esperienze straniere – Oscar Wilde, Joris-Karl Huysmans)
   - Lettura e commento del Piacere: Inizio e Ritratto di Andrea Sperelli
   - La poesia di D’Annunzio: Alcyone – struttura e temi della raccolta; il panismo
   - Lettura e commento di La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; L’onda

Secondo Quadrimestre:

Giovanni Pascoli: gli aspetti salienti della vita e della poetica; le opere
Il tema del “nido”, lo sperimentalismo e il plurilinguismo stilistico; la pratica della scrittura sui “tre
tavoli” – sviluppo sincronico della poesia di Pascoli
   - La poetica del fanciullino: lettura e commento di brani del saggio
   - Lettura e commento di X agosto; L’assiuolo; Il gelsomino notturno

La crisi di fine secolo e la fine delle certezze
    - Psicoanalisi, teoria della relatività, irrazionalismo
    - Le avanguardie: Cubismo e futurismo
    - Lettura e commento di Franz Kafka, La metamorfosi (inizio)
    - Lettura e commento di F.T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista (brani)
    - Lettura e commento di Palazzeschi, Lasciatemi divertire

Il romanzo italiano del primo Novecento
     - Italo Svevo: Vita e opere; valore descrittivo dello pseudonimo
     - La coscienza di Zeno: struttura del testo; il “narratore inattendibile”; significato del titolo;
       la questione della piscoanalisi
     - Lettura e commento di brani dell’opera
     -
     - Luigi Pirandello: Vita e opere
     - Il pensiero e la poetica: l’umorismo, la “vita e la forma”
     - Pirandello narratore: lettura e commento di due novelle a scelta
     - Struttura e trama di Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila
     - Linee della narrativa italiana fra le due guerre

La poesia italiana del primo Novecento
    - La poesia ironica e crepuscolare: un esempio da Guido Gozzano, La signorina felicita (brani)
    - Giuseppe Ungaretti: vita e opere; l’esperienza della guerra
    - Innovazioni stilistiche: i “versicoli”; la poetica della parola
    - Struttura e storia editoriale dell’Allegria
    - Lettura e commento di In memoria; Il porto sepolto; Veglia; Fratelli; I fiumi
    -
    - Eugenio Montale: vita e opere
    - La poetica: primo e secondo Montale; il correlativo oggettivo; il paesaggioligure come
       metafora della condizione umana
    - Ossi di seppia: struttura temi
    - Lettura e commento di Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato;
       Forse un mattino andando

   -   Umberto Saba: cenni sulla vita e sulle opere
   -   Lettura e commento di Mio padre è stato per me l’assassino; Amai

Ogni alunno deve leggere un romanzo a scelta di entrambi i gruppi proposti:
   a) Italo Svevo, La coscienza di Zeno; Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal; Gustave Flaubert,
       Madame Bovary; Emile Zola, l’Assomoir, Nanà
   b) Franz Kafka, La metamorfosi; Evgenij Zamjatin, Noi; Federigo Tozzi, Tre croci, il Podere o
Con gli occhi chiusi; Beppe Fenoglio, Una questione privata; Primo Levi, La tregua; Giorgio
        Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini; Luigi Meneghello, I piccoli maestri
MODALITA’ DI VERIFICA
Verifica e valutazione sommativa
Verifica e valutazione formativa
CRITERI DI VALUTAZIONE (INTERMEDI E FINALI)
Si rimanda al pof
CORRISPONDENZA TRA VOTO ED APPRENDIMENTO
Si fa riferimento alle indicazioni proposte nel POF.
ATTIVITA’ DIDATTICHE COMPLEMENTARI
     - Proiezione di film e documentari
     - Conferenze con esperti esterni alla scuola
     - Percorsi di cittadinanza e costituzione
LIBRI DI TESTO
Corrado Bologna, Paola Rocchi, Fresca Rosa Novella. 3a/3b, Torino Loescher

         Firenze lì, 15 maggio 2019                               Firma del Docente

                                                                 Firma degli studenti
PROGRAMMA SVOLTO

                                                   “Storia”

                                     Docente: Prof. Giovanni Maccari

PREREQUISITI ED OBIETTIVI DIDATTICI
1) Conoscere le linee direttrici caratterizzanti la storia del Novecento:
  - storia economica: la produzione e la distribuzione della ricchezza
  - storia sociale: i soggetti economici dominanti e subalterni
  - storia politica: le teorie e le istituzioni politiche.
2) Saper osservare le dinamiche interne ai fatti del Novecento secondo una duplice ottica
diacronica e sincronica, individuando:
  - le analogie e le differenze
  - le permanenze e le mutazioni
  - i contrasti e le lacerazioni.
3) Arricchire la conoscenza del lessico settoriale della disciplina
4) Contestualizzare fonti, fatti ed eventi
5) Saper comprendere il fenomeno storico nella complessità dei suoi aspetti politici, sociali,
culturali e religiosi
6) Saper attualizzare e problematizzare i fatti storici tentando anche una personale e autonoma
lettura della realtà contemporanea
7) Saper porre domande e dare risposte su attuali questioni di vita associata quali: l'Ambiente,
l'Appartenenza, la Cittadinanza, la Globalizzazione.
8) Sviluppare le capacità di sintesi e di collegamento interdisciplinare
9) Essere in grado di organizzare un'esposizione dei fatti e dei problemi in modo chiaro, corretto e
approfondito.
OBBIETTIVI MINIMI
Conoscere e definire i termini fondamentali del lessico settoriale
- Cogliere le principali relazioni diacroniche e sincroniche fra i fenomeni presi in esame
- Inserire in un contesto più ampio singoli eventi storici o semplici documenti
- Analizzare separatamente fenomeni economici, sociali e politici, per poi riunirli in un quadro di
insieme
- Elaborare mappe concettuali e schemi per organizzare le conoscenze
- Effettuare collegamenti interdisciplinari non complessi
- Esporre le conoscenze in modo chiaro e sufficientemente strutturato
PROGRAMMA
1) Riepilogo sul Risorgimento
      - I fatti principali, il dibattito sulla questione nazionale
      - I problemi dopo l’Unità: questione meridionale, arretratezza; analfabetismo

2) L’età dell'imperialismo
    - La crescita economica della seconda metà dell'Ottocento
    - Crisi e trasformazione della società industriale. Il capitalismo organizzato
    - La società di massa. L'organizzazione della classe operaia.
    - L'imperialismo, il razzismo e il nazionalismo
    - La colonizzazione dell'Africa e dell'Asia.

3) L’Italia dalla crisi di fine secolo all’età giolittiana

4) La prima guerra mondiale in Europa
-   Condizioni, svolgimento e connotati del primo conflitto mondiale
   -   L’Italia in guerra
   -   I trattati di pace e le eredità della guerra
   -   Società industriale e crisi economica fra le due guerre

5) Dalla Russia degli Zar all'URSS
    - La Rivoluzione russa e la nascita dell'Unione Sovietica.

6) L’Italia fascista
     - Il Biennio rosso in Italia. L'avvento del Fascismo. L'edificazione del regime.
     - La politica estera e la guerra d'Etiopia.
     - L'antifascismo.

7) Totalitarismi e democrazie fra le due guerre
    - Il dopoguerra nell'Europa Centrale. La Repubblica di Weimar e l'avvento del nazismo
    - Il regime nazista
    - Il regime staliniano
    - I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola
    - Il New Deal americano.

8) La seconda guerra mondiale
    - Le aggressioni di Hitler e lo scoppio del conflitto
    - Lo svolgimento della seconda guerra mondiale
    - La guerra totale, la Shoa, la Resistenza

9) Ordine mondiale e sviluppo economico del dopoguerra
    - Lo scenario politico del dopoguerra. La divisione dell’Europa.
    - La guerra fredda
    - La decolonizzazione

10) L’Italia repubblicana
    - L' Italia repubblicana e l'età del centrismo
    - Il miracolo economico e l'età del centro-sinistra
    - L'Italia nella crisi degli anni Settanta e Ottanta.
MODALITA’ DI VERIFICA
Verifica e valutazione sommativa
Verifica e valutazione formativa
CRITERI DI VALUTAZIONE (INTERMEDI E FINALI)
Si rimanda al pof
CORRISPONDENZA TRA VOTO ED APPRENDIMENTO
Si fa riferimento alle indicazioni proposte nel POF.
ATTIVITA’ INTEGRATIVE E/O DI SOSTEGNO
In itinere
ATTIVITA’ DIDATTICHE COMPLEMENTARI
     - Proiezione di film e documentari
     - Conferenze con esperti esterni alla scuola
     - Percorsi di cittadinanza e costituzione
LIBRI DI TESTO
Alberto Mario Banti, Tempi e culture, vol. 3, Roma-Bari, Laterza
Firenze lì, 15 maggio 2019   Firma del Docente

                             Firma degli studenti
PROGRAMMA SVOLTO

                                              “Inglese”

                                  Docente: Prof.ssa Antonella Vinci

LIBRI DI TESTO
M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Compact Performer Culture & Literature, ed. Zanichelli;
C, Laytham-Koenig, C. Oxenden, M. Boyle, English File - Intermediate Plus, ed. Oxford University
Press;
F. Invernizzi, D. Villani, S. Mastrantonio, D.A. Hill, Top Grammar Ugrade, ed Helbling Languages;
Fotocopie e appunti digitali forniti dal docente.
PROGRAMMA SVOLTO
                                            Primo Quadrimestre:

Grammar
    Review of past tenses;
    Linking words or phrases;
    Word families;
    Esercitazioni per INVALSI.

Literature
The Romantic Age

The novel in the Romantic Age – General features: (fotocopie)
    Gothic Novel
    Novel of Manners
    Novel of Purpose
    Historical Novel

Mary Shelley and the Novel of Purpose (pagg. 106 – 110)
   Life and works
   Frankenstein or the Modern Prometheus: plot, narrative structure and themes
          o Comprehension and analysis of the text ‘The creation of the monster’ from
              Frankenstein or the Modern Prometheus.

Jane Austen and the Novel of Manners (pagg. 135 - 138):
    Life and works
    Pride and Prejudice: plot, narrative structure and themes
          o Comprehension and analysis of the text ‘Mr and Mrs Bennet’ (opening) from Pride
             and Prejudice.

The Victorian Age

Historical Background – The First Half of Victoria’s Reign (pagg. 148 – 154 + fotocopie):
     Life of the Victoria town
     The great exhibition of 1851 and technological innovations
     The Victorian compromise
     A time for reforms

The Victorian Novel (pag.155):
Charles Dickens (pag. 156 - 159):
    Life and works
    Oliver Twist: plot, narrative structure and themes
           o Comprehension and analysis of the text ‘Oliver wants some more’ from Oliver Twist.

The British Empire (pagg. 168, 169, 173, 174, 176, 177 + fotocopie)
    Charles Darwin and evolution
    The role of women
    Chartism and suffrage movements

Robert Louis Stevenson (pagg. 178 - 181):
    Life and works
    The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: plot and features
          o Comprehension and analysis of the text 'The story of the door' from The Strange
              Case of Dr Jekyll and Mr Hyde.

Art
New aesthetic theories (pagg. 182 – 184 + fotocopie)
     The Pre-Raphaelite Brotherhood
     Aestheticism
         o John Everett Millais: analysis of the painting 'Ophelia' Tate Gallery - London
              (fotocopia).

                                     Secondo Quadrimestre:

Grammar
    Reported speech;
    Phrasal verbs;
    Verbs and expressions followed by to-infinitive or -ing form;
    Esercitazioni per INVALSI.

Literature
Oscar Wilde (pagg. 185 - 191):
     Life and works
     The Picture of Dorian Gray: preface, plot and interpretations
           o Comprehension and analysis of the text 'Dorian’s death' from The Picture of Dorian
              Gray

The Edwardian Age

Historical Background – A time of war (pagg. 224 – 227; pag. 242):
     The last days of Victorian optimism
     Edward VII
     Suffragettes and the right to vote (fotocopia)
            o Visione del film ‘Suffragettes’ di Sarah Gavron, 2015
     George V
     World War I
     The Irish war of independence

The Modern Novel (pagg. 248 – 251 + fotocopie)
    A deep cultural crisis
    Freud's theory of the unconscious
 The influence of Bergson
    Stream of consciousness fiction

James Joyce (pagg. 264 - 269):
    Life and works
    Dubliners: structure, features and themes
    The se of Epiphany
          o Comprehension and analysis of the text 'Eveline' from Dubliners (fotocopia)

Contemporary Times

Historical Background – Britain between the wars: (pagg. 290 – 294; pagg. 299 – 302; 320 - 322)
     The great depression of the 30s in the USA
     Britain between the wars

George Orwell and political dystopia (pagg. 304 – 307)
    George Orwell’s life and works
    The dystopian novel
    Nineteen Eighty-Four: plot, features and themes
         o Comprehension and analysis of the text 'Big Brother is watching you' from Nineteen
             Eighty-Four.

         Firenze lì, 15 maggio 2019                             Firma del Docente

                                                               Firma degli studenti
PROGRAMMA SVOLTO

                                               “Filosofia”

                                Docente: Prof.ssa Francesca Giurgevich

PREREQUISITI ED OBIETTIVI DIDATTICI
OBIETTIVI TRASVERSALI E RUOLO SPRECIFICO DELLA DISCIPLINA
Il corso triennale di filosofia mira allo lo sviluppo e la maturazione dell’alunno, promuovendone:
      la capacità di astrazione
      la flessibilità nell'utilizzo del pensiero
      la capacità di creare collegamenti interdisciplinari, costruendo una rete di conoscenze
      la capacità di andare al di là dei luoghi comuni e dei pregiudizi
      la capacità di “pensare con la propria testa” e di raggiungere un pensiero critico autonomo
      la capacità di argomentare e saper giustificare le proprie convinzioni
      la consapevolezza della complessità del reale
      la consapevolezza della limitatezza del proprio punto di vista
      l’apertura all’alterità
      la tolleranza e il rispetto dell’altro

Obiettivi informativi (conoscenze)
             conoscenze degli argomenti indicati sotto la voce ‘Contenuti’
             conoscenza dei termini chiave della disciplina

Obiettivi formativi (abilità e competenze):
    capacità di analisi, comprensione e commento di un testo filosofico
    capacità di cogliere la relazione tra la filosofia di un pensatore/corrente di pensiero e il
        contesto storico e biografico in cui essa si situa
    capacità di riconoscere la coerenza interna ad un autore/corrente di pensiero
    capacità di riconoscere l’intreccio tra i vari piani del discorso filosofico (ontologico,
        gnoseologico, estetico, etico, etc.) all’interno del pensiero di un autore/corrente filosofica
    capacità di cogliere i differenti modelli di verità e costruire parallelismi tra le differenti
        Weltanschauungen che contraddistinguono la storia della filosofia
    capacità di rilevare analogie e differenze, continuità e discontinuità e di generare confronti e
        parallelismi tra i pensieri dei filosofi analizzati
    capacità di utilizzare correttamente il lessico specifico della disciplina
    capacità di cogliere le differenze tra lo statuto del discorso filosofico e quello delle altre scienze
OBBIETTIVI MINIMI
    L’alunno sa cogliere gli aspetti essenziali di un autore/ di una corrente filosofica/ di un
        concetto (cfr. i contenuti della programmazione), esponendoli con un linguaggio semplice,
        ma complessivamente corretto.
 PROGRAMMA
I° QUADRIMESTRE
   -   CONCETTI E TERMINI FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA: I filoni fondamentali della filosofia:
       ontologia, metafisica, gnoseologia, estetica, etica, politica. Ripasso dei termini
       fondamentali del discorso filosofico.
   -   HEGEL: in rapporto alle filosofie degli autori successivi sono state riprese durante l’anno le
       seguenti figure della Fenomenologia hegeliana: il conflitto servo padrone (Marx); la
       coscienza infelice (alienazione)
   -   I CRITICI DI HEGEL (I): SCHOPENHAUER. Vita e opere; Il mondo come Volontà e Rappresentazione:
“Il mondo è una mia rappresentazione” e il soggettivismo schopenhaueriano; il tentativo di
       accedere alla realtà noumenica e la scoperta del corpo; dal corpo alla Volontà;
       caratteristiche principali del noumeno-Volontà e conseguente visione del mondo
       fenomenico come “lotta dei fenomeni tra loro”; il pessimismo schopenhaueriano, tra
       dolore e noia; le tre vie di liberazione dalla volontà: la via estetica, la via etica e la
       nolountas.
   -   I CRITICI DI HEGEL (II); KIERKEGAARD. Vita: il difficile rapporto con il padre e l’infanzia
       problematica, l’abbandono di Regina Olsen e la scelta religiosa, il contrasto con la Chiesa
       luterana e la morte. I tre cicli di opere; l’importanza del singolo e il dissidio con l’hegelismo;
       l’irrazionalismo della filosofia kierkegaardiana e i suoi riflessi stilistici; i tre stadi
       dell’esistenza: lo stadio estetico e il Don Giovanni, lo stadio etico e il giudice Guglielmo, lo
       stadio religioso e Abramo; la possibilità e l’angoscia.
   -   LA DESTRA E LA SINISTRA HEGELIANA (CENNI): la differente interpretazione della sentenza
       hegeliana “Il reale è razionale, il razionale è reale”.
   -   L. FEUERBACH: la critica a Hegel e il rovesciamento della dialettica; la critica alla religione e
       l’alienazione; la deriva antropologica e materialista della filosofia di Feuerbach.
   -   MARX: Vita e opere; l’adesione alla filosofia di Feuerbach e il rovesciamento dell’hegelismo;
       le critiche a Feuerbach; il richiamo alla prassi e il nuovo compito della filosofia; la religione
       come “oppio dei popoli”. “L’individuo è l’essere sociale”: centralità del lavoro per la vita
       umana; il nuovo concetto di alienazione; la necessità di umanizzare il mondo; il
       materialismo storico; il Manifesto del Partito Comunista e la lotta di classe; la rivoluzione
       proletaria: socialismo e comunismo; la centralità dell’economia in Marx; struttura e
       sovrastruttura; merce e plus-valore (cenni).

II° QUADRIMESTRE
   -   I ‘MAESTRI DEL SOSPETTO’ (I): FRIEDRICH NIETZSCHE. Vita e opere; Le tre fasi del filosofare
       nietzscheano. La metafisica dell’artista e la Nascita della tragedia: la prima concezione di
       dionisiaco e apollineo, l’influsso di Wagner e Schopenhauer, l’interpretazione della
       tragedia greca e l’opera del genio, Socrate distruttore del tragico. La filosofia del Mattino o
       illuminismo nietzscheano: l’insorgere della malattia e il distacco da Wagner e
       Schopenhauer; la filosofia di Umano, troppo umano; la scienza come arma di distruzione
       degli antichi idoli, quali la religione, la metafisica e la morale; la distruzione del concetto di
       libero arbitrio e il determinismo applicato all’agire umano; il concetto di spirito libero. La
       Gaia Scienza come opera di passaggio: analisi dei frammenti §125 (L’uomo folle) e §341 (Il
       peso più grande). Introduzione delle tematiche della morte di Dio e dell’eterno ritorno. La
       filosofia del meriggio: Così parlò Zarathustra: stile e complessità dell’opera; il senso della
       terra e il rifiuto della metafisica; i concetti di eterno ritorno, superuomo e volontà di
       potenza; l’avvento del nichilismo e la transvalutazione dei valori.
   -   I ‘MAESTRI DEL SOSPETTO’ (II): SIGMUND FREUD. L’interpretazione dei sogni e la scoperta
       dell’inconscio. La psicoanalisi come teoria e terapia della nevrosi; le metodologie
       freudiane: libere associazioni, atti mancati e analisi dei sogni; resistenza e rimozione; il
       transfert; l’origine psichica del sogno, valore del simbolo, contenuto manifesto e contenuto
       latente del sogno; la teoria dello sviluppo psicosessuale: il bambino come perverso
       polimorfo, le fasi dello sviluppo psicosessuale, il complesso di Edipo; la prima topica
       (inconscio, preconscio e conscio), la seconda topica (Es, Io e Super-Io); il disagio della
       civiltà: Eros e Thanatos.
   -   IL POSITIVISMO: Contesto storico e capisaldi della filosofia positiva.
   -   MODULO DI FILOSOFIA DEL NOVECENTO: Introduzione all’opera: L’opera d’arte nell’epoca
       della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin. La riproducibilità tecnica come
       scaturigine di nuove forme artistiche; il concetto di aura; la perdita di aura e valore rituale
       nella modernità; valore rituale e valore espositivo; “l’avvicinamento” dell’ente naturale
Puoi anche leggere