5 I ANNO SCOLASTICO 2020/2021 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO SCIENTIFICO "ALBERT EINSTEIN"
Via Agnesi 2/b - 47900 Rimini (RN)
tel. 0541382571/382552 - fax 0541381636
https://www.einsteinrimini.edu.it/
E-mail: segreteria@liceoeinstein.it - rnps02000l@istruzione.it
c.f. 82009530401
ANNO SCOLASTICO 2020/2021
DOCUMENTO FINALE
DEL CONSIGLIO DI CLASSE
5^ I
15 MAGGIO 2021DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5I 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Breve descrizione del contesto Come da dati di rilevazione del SIDI (Sistema Informativo Dell'Istruzione) il livello del contesto socio-economico scolastico del Liceo A. Einstein è medio-alto, con caratteristiche omogenee tra le varie classi, che sono coinvolte in egual misura sia per l'offerta formativa curricolare, sia per quella extra-curricolare, spesso con il contributo delle famiglie; la richiesta del territorio in tal senso produce adesioni significative ai progetti. Pur essendo contenuta la presenza di studenti di cittadinanza non italiana e in condizioni di svantaggio socio-economico, la scuola è protesa allo sviluppo continuo di processi inclusivi di accoglienza e di apprendimento, per offrire risposte adeguate ed efficaci a tutti e a ciascuno. 1.2 Presentazione Istituto Il Liceo “Einstein” attua processi formativi che integrano cultura umanistica e scientifica ed educazione cosmopolita, superando una visione frammentata e schematica del sapere che si trasforma in specifiche competenze. Questo Liceo offre una preparazione nel campo delle discipline scientifiche, per padroneggiare procedure logiche e competenze matematico-scientifiche per una consapevole conoscenza e rappresentazione del mondo; offre una formazione integrata che unifichi gli aspetti teorici e astratti del sapere scientifico con quelli pratici che caratterizzano le applicazioni tecnologiche; è favorita la metodologia della ricerca applicata ai diversi campi del sapere. In tal senso il Liceo valorizza il legame fra scienza e tradizione umanistica, fra i diversi percorsi formativi, metodi e procedure della scienza con la funzione mediatrice svolta dalla cultura letteraria e dalla lingua, con attenzione verso la formazione musicale e la dimensione culturale europea anche veicolata dallo studio delle lingue straniere. Il Liceo si rapporta quotidianamente con le istituzioni del territorio, i soggetti socio-economici, le famiglie, per migliorare il dialogo con il mondo circostante, valutandone le esigenze e maturando senso di responsabilità. Il Liceo promuove e trasmette i valori della democrazia e della civile convivenza, così come sono codificati nella Costituzione della Repubblica, fondamentale riferimento per tutelare e sviluppare i diritti di cittadinanza, in un contesto sociale sempre più multietnico e multiculturale. I docenti del Liceo “Einstein” rivolgono la propria azione didattica ai seguenti principi metodologici: - favorire l’argomentazione e il confronto critico; - favorire l’acquisizione dei metodi di indagine e dei linguaggi propri di ogni ambito disciplinare; - favorire la conoscenza e l’uso delle diverse fonti informative per orientarsi nella società contemporanea - promuovere, anche attraverso l’utilizzo dei laboratori e delle aule multimediali, la partecipazione attiva al processo di formazione. Relazione educativa I docenti sottolineano la particolare valenza didattica di una relazione tra docente, studente e famiglia basata sulla reciproca responsabilità e lealtà, collaborando per favorire la crescita umana e culturale dei ragazzi, sviluppando la loro libertà e capacità critica. Programmazione Il Liceo favorisce l'organizzazione dell’attività didattica avvalendosi di molteplici forme di programmazione, la cui scelta, fatta salva la libertà di insegnamento dei singoli docenti, è demandata ai Dipartimenti disciplinari e ai Consigli di classe. Ai primi spetta la definizione dei livelli di conoscenza e competenza, irrinunciabili delle singole
materie, nonché l’individuazione di specifici percorsi modulari e multidisciplinari; ai
secondi la stesura dei progetti con la necessaria specificazione delle singole fasi.
Collegialità La programmazione dell’attività didattica si avvale essenzialmente
dell’impiego del metodo collegiale quale momento di analisi, discussione e decisione delle
scelte educative. Questo prevede la partecipazione attiva, da parte dei docenti, agli
organismi interni del Liceo, così come la disponibilità a far circolare esperienze e
conoscenze.
Valutazione La valutazione rappresenta il nodo centrale del processo formativo in quanto
offre elementi di conoscenza e di giudizio circa i metodi di insegnamento, i processi di
apprendimento e le dinamiche relazionali entro cui si collocano le attività didattiche. Le
modalità di verifica e valutazione degli alunni sono ispirate al principio dell'equità e al
criterio della trasparenza. Al fine di rendere efficaci le pratiche metodologico-didattiche, il
Collegio Docenti delega taluni dei propri compiti ai Dipartimenti: sollecitare una riflessione
comune sulla programmazione per individuare anche specifici percorsi di apprendimento e
gli obiettivi di conoscenza e competenza degli studenti, promuovere riunioni, redigere i
relativi documenti, proporre cicli di incontri rivolti agli studenti e corsi di aggiornamento
per i docenti, sperimentare nuove metodologie didattiche, concordare opportune tipologie
di e relativi criteri di valutazione, nel rispetto della normativa vigente.
Spazi
Il Liceo dispone di:
45 aule tutte dotate di videoproiettore o lavagna interattiva multimediale
Aula Magna con videoproiettore
Sala riunioni con postazione informatica
Aula docenti postazione informatica
Biblioteca postazione informatica
3 aule di musica con pianoforte e impianto audio/acustico
8 laboratori di cui: 3 di fisica, 2 di informatica, 1 di scienze polifunzionale, 1 di
biologia, 1 di lingue
2 palestre con dotazione primo soccorso e spazi esterni attrezzati per attività sportive
Aula dedicata alla consulenza psicologica
Arboreto didattico
Tutti gli ambienti sono dotati di collegamento Internet in modalità wi-fi cablata
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)
Competenze comuni a tutti i licei:
- padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri
linguistici adeguati alla situazione; - comunicare in una lingua straniera almeno a livello
B2 (QCER); - elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività
svolta; - identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi
punti di vista e individuando possibili soluzioni; - riconoscere gli aspetti fondamentali della
cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli
confrontare con altre tradizioni e culture; - agire conoscendo i presupposti culturali e la
natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento
particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini;
Competenze specifiche del liceo Scientifico:
- applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e
dello sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti
tra il pensiero scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l'indagine di tipo
umanistico; - padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine dellescienze sperimentali; - utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la
modellizzazione e la risoluzione di problemi; - utilizzare le strutture logiche, i modelli e i
metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e
risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana; - utilizzare i
procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli
strumenti del Problem Posing e Solving.
2.2 Quadro orario settimanale
Discipline I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
( Inglese)
Storia e geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 2 2 2
Matematica 5 4 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Informatica 2 2 2 2 2
Scienze naturali 3 4 5 5 5
Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Religione cattolica 1 1 1 1 1
Ore complessive settimanali 27 27 30 30 30
3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE
3.1 Composizione consiglio di classe
COGNOME NOME Disciplina/e
Bozzelli Andrea Disegno e storia dell’arte
Di Matteo Diletta Religione cattolica
Grossi Andrea
Storia, Filosofia
Fraternali Andrea (supplente di Grossi Andrea dal
30/4/2021 al 20/5/2021)
Ialeggio Nicola Fisica
Lorenzi Roberta Matematica
Mascagni Alessandra
Lingua e letteratura italiana
Giovagnoli Laura (supplente di Mascagni
Alessandra dal 13/11/2020 al 28/11/2020)Mondaini Federico Informatica
Neri Olimpia Scienze naturali, terra, chimica
Pellegrino Manuela Lingua e letteratura inglese
Perozzi Daniele Scienze motorie e sportive
Tutti i Docenti Educazione Civica
3.2 Continuità docenti
disciplina 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE
Mascagni Alessandra
Giovagnoli Laura
(supplente di Mascagni
Lingua e letteratura Alessandra dal
Mascagni Alessandra Mascagni Alessandra
italiana 13/11/2020 al
28/11/2020)
Lingua e letteratura
Pellegrino Manuela Pellegrino Manuela Pellegrino Manuela
inglese
Grossi Andrea
Fraternali Andrea
Storia Anastasia Riccardo Grossi Andrea (supplente di Grossi
Andrea dal 30/4/2021 al
20/5/2021)
Grossi Andrea
Fraternali Andrea
Filosofia Grossi Andrea Grossi Andrea (supplente di Grossi
Andrea dal 30/4/2021 al
20/5/2021)
Chiari Sara
Barresi Nicolò
Matematica Lorenzi Roberta Lorenzi Roberta
Giuseppe
(supplente di Chiari
Sara dal 6/12/2019)
Frisoni Elisa
Fisica Ialeggio Nicola Ialeggio Nicola
Bianchini Stefano
(supplente di Frisoni
Elisa dal 4/4/2019 al17/4/2019)
Scienze naturali, terra,
Neri Olimpia Neri Olimpia Neri Olimpia
chimica
Informatica Mondaini Federico Mondaini Federico Mondaini Federico
Disegno e storia
Rinaldi Cinzia Bozzelli Andrea Bozzelli Andrea
dell’arte
De Lillo Francesca
Gjoni Domeniko
Scienze motorie e
Cristiano Salvatore (supplente di De Lillo Perozzi Daniele
sportive
Francesca dal
9/10/2020)
Lombardini
Religione cattolica Di Matteo Diletta Di Matteo Diletta
Antonietta
Educazione civica Tutti i Docenti
3.3 Composizione e storia classe
La classe 5I ha portato a termine il percorso Nuovo ordinamento di Scienze
Applicate iniziato per il nostro Liceo cinque anni fa. Il gruppo classe è costituito da 3
studentesse e 16 studenti per un totale di 19 alunni.
4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE
Per tutti gli alunni nel corso del triennio sono state adottati i seguenti metodi didattici
per l’inclusione:
- Lezioni partecipate e dialogate; lezioni laboratoriali; attività di ricerca autonoma, in
team e peer to peer
- Lezioni in laboratorio (fisica, scienze, lingue, multimediale);
- Incontri con personalità del mondo della cultura, dell’arte, della scienza e del mondo
civile.
- Progetti didattici di approfondimento; uscite didattiche e viaggio di istruzione.
5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA
5.1 Obiettivi
Il C.d.C ha concordato, all’inizio del presente a.s., i seguenti obiettivi didattici trasversali:
- affinamento delle capacità di utilizzare i linguaggi specifici delle diverse discipline
- potenziamento delle capacità di instaurare collegamenti intra ed inter disciplinari
- sviluppo delle capacità di sintesi e di analisi critica, di valutazione ed autovalutazionePer quel che attiene agli obiettivi specifici inerenti ciascuna disciplina si rimanda ai singoli
programmi.
5.2 Metodologie e strategie didattiche
Il Consiglio di Classe ha discusso e concordato, nel percorso educativo didattico, finalità di
apprendimento articolate in conoscenze, abilità e competenze, con le diverse declinazioni
disciplinari, raggiungibili mediante metodologie condivise quali:
- Lezione frontale partecipata, prevalentemente come introduzione ai contenuti teorici
fondamentali
- Lezioni con piccoli o grandi gruppi di lavoro
- Discussioni guidate, finalizzate a stimolare un confronto reciproco e a migliorare le
capacità argomentative
- Insegnamento per problemi, presentazione di situazioni nuove seguita da
discussione ed eventualmente sistematizzazione
- Educazione al metodo di indagine scientifica, con capacità di osservazione e sintesi,
per comprendere i fenomeni naturali con un utilizzo appropriato delle conoscenze
specifiche delle discipline
- Valorizzazione della ricerca e dell’uso di testi e fonti, quali risorse primarie per
sviluppare proprie capacità di rielaborazione personale e critica
- Valorizzazione delle capacità espressive nelle varie forme e contesti, stimolando una
crescita nel lessico anche specifico delle varie discipline
- Valorizzazione della capacità di effettuare contestualizzazioni e, connessioni, sia
trasversali fra le discipline, sia verticali per comprenderne l’evoluzione anche
storica
- Utilizzo di audiovisivi ed in genere di strumenti multimediali, anche digitali
- Insegnamento con alternanza di momenti “induttivi “a momenti “deduttivi”, tali da
favorire anche la capacità di modellizzazione con l’aiuto di strumenti matematici.
- Contestualizzazione, ove possibile, di problemi scientifici con applicazione a
modelli reali
- Utilizzo della pratica laboratoriale, in particolare nelle discipline scientifiche, in
funzione di scoperta guidata come inizio di un percorso per giungere ai concetti
attraverso alternanza di brevi domande, risposte e spiegazioni
- Partecipazione a conferenze e ad incontri con esperti esterni, riconoscendone
esplicitamente l’alto valore formativo e didattico
5.3 Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Anno scolastico 2018-2019
- Corso sulla sicurezza: tenuto dall’ing. M.Valeri cui hanno partecipato di tutti gli
studenti per un totale di 8 ore.
- Educazione all’ambiente e alla vivibilità, biodiversità, clima, paesaggio: Lettura
e conoscenza di un territorio - Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, i parchi
naturali protetti e la loro gestione, analisi del territorio e delle sue problematiche: ha
visto la partecipazione dell’intera Classe per un totale di 70 ore.
- Progetto Arboreto: Il percorso è stato guidato da un agronomo esperto in
collaborazione con le docenti di Scienze. A partire dall’osservazione delle mappe e
delle planimetrie già esistenti, si sono svolte lezioni sulle pratiche per la cura e la
conservazione dell’arboreto, sul riconoscimento delle varie specie vegetali e la loro
dislocazione e l’approfondimento di tematiche legate al ciclo biologico, alla
stagionalità delle varie essenze e alla cura delle stesse. Il progetto ha visto la
partecipazione di 18 studenti su 19 per un totale di 20 oreAnno scolastico 2019-2020
- Summer School del Liceo Einstein sul tema “Conoscere le Scienze” dal titolo
“DNA, la Spirale della Vita: storia, ricerche, scoperte e applicazioni della
Genetica”. Il DNA racchiude l’informazione genetica di ogni essere vivente. Dalla
pubblicazione dell’articolo di Watson e Crick nel 1953, in cui se ne definiva il
modello molecolare, molti passi in avanti sono stati fatti fino a giungere
al sequenziamento del genoma dell’uomo e di altri organismi. Tali scoperte, grazie
all’utilizzo dei programmi di analisi di dati generati dalla bioinformatica, hanno
potenziato l’indagine nello studio dell’evoluzione della vita sulla Terra, nonchè in
quello delle relazioni tra ambiente e geni e della ricerca di nuove terapie
mediche. Contemporaneamente le applicazioni biotech hanno invaso ogni settore
produttivo, sollevando, l’esigenza di nuove riflessioni di carattere Bioetico: ha visto
coinvolti 4 studenti per un totale di 30 ore.
- PLS Biologia, Progetto Lauree Scientifiche in collaborazione con UniBo presso
il Laboratorio Aula A-EST Via Irnerio n.42 – Bologna: “Corso di microscopia:
occhio a quel che mangi: analisi microscopica di alimenti vegetali”: ha coinvolto 3
studenti per un totale di 20 ore.
- Educazione all’ambiente e alla vivibilità, biodiversità, clima, paesaggio: Lettura
e conoscenza di un territorio - Parco Nazionale delle Cinque Terre, i parchi naturali
protetti e la loro gestione, analisi del territorio e delle sue problematiche,
progettazione dell’impatto ambientale per ampliamento di un porto turistico: ha
visto la partecipazione dell’intera Classe per un totale di 70 ore.
- PLS Matematica, Progetto Lauree Scientifiche in collaborazione con UniBo: 3
incontri in laboratorio su “Problemi di ottimizzazione”. Il progetto ha coinvolto 6
studenti per un totale di 10 ore.
- Anno all’estero: uno studente ha trascorso 7 mesi negli USA rientrando nel mese di
marzo 2020: conteggiate 60 ore.
- Curvatura biomedica: 3 studenti hanno concluso nel corrente anno scolastico il
percorso triennale di "Biologia con curvatura Biomedica", una sperimentazione
nazionale promossa dal MIUR che vede la collaborazione dell'Ordine dei Medici
Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Rimini. Il progetto ha l'obiettivo di
potenziare nei giovani le conoscenze in ambito biologico ed orientare verso le
professioni in ambito medico-sanitario. Il percorso didattico ha avuto una durata di
150 ore svolte nel corso del triennio così articolate: 40 ore annuali di formazione
(20 ore a cura del docente di scienze e 20 ore di lezione tenute da un medico esperto
esterno) più un modulo di 10 ore “sul campo” in modalità PCTO, presso strutture
sanitarie individuate dall'Ordine dei Medici Provinciale. Nell’intero triennio un
totale di 30 ore.
Nella classe è presente uno studente trasferitosi a inizio a.s.2019-2020. Tale alunno ha
svolto l’intero monte ore di PCTO presso il Liceo “A. Volta” di Riccione seguendo i
percorsi di seguito elencati:
- Progetto Ducati: totale 10 ore (nov/febb 2018 )
- Progetto Dna fingerprinting: totale 8 ore (25/01/2018)
- Progetto Macchine mate. : totale 40 ore (nov/17- mag/18)
- Progetto Assoform: totale ore 23 (feb/giu 2018)
- Corso Sicurezza: totale ore 8 ore (23/03-6/04)
- Conferenza Avis: totale ore 2 (15/12/2017)
- Progetto Team Italian Challenge: totale ore 20 (23-25/02/2018)5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo - Mezzi e strumenti Si rimanda a questo proposito alla voce “Metodologie e strategie didattiche” (punto 5.2), aggiungendo solamente l’utilizzo dei mezzi digitali per la creazione di PowerPoint e Video. -Spazi: Aula, Aula magna del Liceo, Aula di Informatica, Aula Hawking, Musei, Spazi teatrali, Palestre -Tempi Le attività proposte ai discenti si sono svolte prevalentemente nelle ore antimeridiane, ma nella attuazione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e di Orientamento si sono realizzati svariati incontri pomeridiani. 6. ATTIVITA’ E PROGETTI 6.1 Attività di recupero e potenziamento Nel corso del triennio gli studenti hanno potuto accedere agli sportelli didattici di recupero/potenziamento previsti dal PTOF, prevalentemente per le discipline di inglese, matematica, fisica, latino e scienze; inoltre, sono stati svolti i corsi di durata prestabilita, effettuati al termine dei quadrimestri, in presenza di carenze o debiti formativi. In aula, gli interventi di recupero e potenziamento hanno riguardato tutte le discipline e sono stati attuati solitamente dopo lo scrutinio del I quadrimestre durante le ore curriculari, mediante: •recupero in itinere individuale •riesame degli argomenti con le stesse modalità o con modalità diverse, a seconda della necessità •attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe •controlli del lavoro svolto in autonomia •lavori di gruppo •attività mirate all’acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato •esercitazioni guidate •stimoli all’autocorrezione. 6.2 Attività e progetti attinenti ad Educazione civica Nel corso del triennio il Consiglio di classe ha promosso iniziative costanti volte al raggiungimento delle competenze chiave di cittadinanza. Specificatamente al quinto anno, in ottemperanza al raggiungimento del monte ore minimo di 33 ore voluto dal Ministero, sono state svolte le seguenti attività: - 16/09/2020 Incontro-dibattito tramite zoom sulle ragioni del sì e del no per il referendum costituzionale del 20-21settembre 2020 (prof. GROSSI, STORIA) - 17/09/2020 COSTITUZIONE: considerazioni sul dibattito sulle ragioni del sì e del no al referendum costituzionale (prof. GROSSI, STORIA) - 07/10/2020 Razzismo e convivenza civile. (prof.ssa DI MATTEO, RELIGIONE) - 21/10/2020 Razzismo e convivenza civile. Cittadini attivi. Il diritto di uguaglianza art. 3 Costituzione (prof.ssa DI MATTEO, RELIGIONE) - 09/11/2020. Etica sportiva. Le regole del Fairplay. (prof. PEROZZI, EDUCAZIONE FISICA) - 09/11/2020 Spirito olimpico. Visione di video sull'argomento e dibattito di gruppo (prof. PEROZZI, EDUCAZIONE FISICA) - 30/11/2020 Donazione sangue- introduzione all'incontro con medico AVIS (prof.ssa NERI, SCIENZE)
- 01/12/2020 Incontro con medico AVIS lavori di gruppo: donazione sangue, donazione midollo osseo, donazione organi -situazione e legislazione in Italia / donazione sangue e donazione midollo- situazione e legislazione in Europa e nel mondo (prof.ssa NERI, SCIENZE) - 16/12/2020 Il cammino delle conquiste femminili a partire dal romanzo di Sibilla Aleramo "Una donna” (prof.ssa MASCAGNI, ITALIANO) - 17/12/2020 Percorso sulla conquista dei diritti delle donne: estrapolati alcuni concetti chiave da "Una donna" di Sibilla Aleramo e messi in parallelo al cammino delle leggi nel campo dei diritti femminili. (prof.ssa MASCAGNI, ITALIANO) - 18/12/2020 Concluso il percorso di Educazione civica sul cammino dei diritti femminili: il dibattito in Assemblea Costituente, in particolare la posizione di cattolici e comunisti; la legge sul divorzio e il successivo referendum. (prof.ssa MASCAGNI, ITALIANO) - 09/01/2021 Intelligenza artificiale (prof. IALEGGIO, FISICA) - 12/01/2021 Lezione di Educazione Civica (prof. MONDAINI, INFORMATICA) - 13/01/2021 Verifica sul percorso svolto: "La conquista dei diritti femminili nell'Italia tra '800 e '900". (prof.ssa MASCAGNI, ITALIANO) - 21/01/2021 Al rientro dal convegno e dalla cerimonia di premiazione trattazione del concetto di cittadinanza: come si ottiene la cittadinanza, cittadinanza attiva e digitale, cittadinanza europea (prof. GROSSI, FILOSOFIA) -22/01/2021 Le quattro generazioni dei diritti e le tappe fondamentali del costituzionalismo moderno (prof. GROSSI, FILOSOFIA) - 25/01/2021 Le tappe fondamentali del costituzionalismo moderno; L'impianto della Costituzione italiana; Articolo 1 (prof. GROSSI, FILOSOFIA) - 27/01/2021 Giornata della memoria: Razzismo antisemita in territorio riminese (prof. GROSSI, STORIA) - 28/01/2021 Articolo 2 e articolo 3 della Costituzione italiana (prof. GROSSI, STORIA) - 29/01/2021 Verifica di Educazione civica (prof. GROSSI, STORIA-FILOSOFIA) - 30/01/2021 L'articolo 9 della Costituzione. Storia della tutela del patrimonio artistico della Nazione. (prof. BOZZELLI) - 04/02/2021 Cosa sono e quali sono i Beni Culturali. Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. La Tutela del Patrimonio mondiale e l'Unesco. (prof. BOZZELLI, ARTE) - 06/02/2021 Ricognizione delle produzioni artistiche contemporanee declinate in spazi urbani volte a rivitalizzarli e ad accrescere la consapevolezza e il rispetto del bene comune. (prof. BOZZELLI, ARTE) - 11/02/2021 La città e la sua memoria: Rimini durante la Seconda Guerra Mondiale e la distruzione del suo patrimonio edilizio, architettonico e culturale. (prof. BOZZELLI, ARTE) - 18/02/2021 Analisi dei ritratti dei magistrati vittime della mafia e del terrorismo in preparazione all'incontro del 19/2 (prof. GROSSI, STORIA) - 18/02/2021 EU institutions and how they work:PPT (prof.ssa PELLEGRINO, INGLESE) - Incontro sui magistrati italiani uccisi dalla mafia e dal terrorismo (prof. GROSSI, STORIA) - 23/02/2021 CEFR;Brexit (prof.ssa PELLEGRINO, INGLESE) - 24/02/2021 Brexit (prof.ssa PELLEGRINO, INGLESE) - 02/03/2021 Elettrosmog (prof. IALEGGIO, FISICA) - 06/03/2021 Elettrosmog: analisi documento Arpa Veneto (prof. IALEGGIO, FISICA) - 06/03/2021 Incontro con i volontari di Medici Senza Frontiere (MSF): “ Medici senza frontiere 1971-2021: cinquant’anni di azione medico umanitaria” (prof.ssa NERI, SCIENZE) - 09/03/2021 Civics test (prof.ssa PELLEGRINO, INGLESE) - 09/03/2021 App per la misurazione di campi elettromagnetici (prof. IALEGGIO, FISICA)
- 23/03/2021 Restituzione (prof. IALEGGIO, FISICA) 6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa Attività svolte Classe 3I A.S. 2018-19 -“Sosteniamoci!!!” calendario incontri con il dott. Stefano Parmeggiani, ingegnere ambientale della Cooperativa Millepiedi (13/2/19) “Sosteniamoci!!” è un progetto didattico/divulgativo proposto dal Dipartimento di Scienze per le classi terze, in collaborazione con la Cooperativa Millepiedi. Il progetto ha previsto una lezione-dibattito tenuta da Stefano Parmeggiani, ingegnere ambientale e dottore di ricerca in tema energetico, su alcune delle tematiche di rilevante attualità collegate alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica della nostra società. L’obbiettivo è stato di offrire una duplice prospettiva sugli argomenti trattati, stimolando la capacità di collegare i grandi problemi globali con la realtà locale e quotidiana vissuta da ognuno di noi. L’attività ha voluto essere un momento di riflessione sulle azioni individuali o collettive utilizzabili per avere un impatto positivo sulla realtà che ci circonda, un punto di partenza per la possibile trattazione a livello interdisciplinare. -Spettacolo The Haber-Immerwahr file a cura della Compagnia – “L’aquila Signorina” di Bologna (7/3/2019) Gli alunni hanno assistito a “The Haber-Immerwahr file”, dialogo teatrale condotto a due voci sulle figure del chimico Fritz Haber (1868 – 1934) e della moglie Clara Immerwahar (1870 – 1915), alterna biografia e storia sociale, andando a concentrarsi su temi etici e politici di grande rilievo, come il rapporto fra scienza e potere (con la rottura dell’internazionalismo della scienza e il “Manifesto dei 93”, firmato dai più eminenti scienziati tedeschi e teso a esaltare il ruolo civilizzatore della Germania) il legame sempre più stretto fra scienza e industria alle soglie e dentro la Prima Guerra Mondiale o la questione ebraica, con i punti di vista opposti di Walter Rathenau e del sionismo di Chaim Weizmann. -Visita guidata a “Villa Caprile” – Pesaro – Progetto Arboreto della scuola (2/4/19) Gli studenti delle Classi 3I, coinvolti dal 26 Ottobre 2018 nel progetto volto alla conoscenza e al ripristino dell’area verde circostante all’edificio scolastico, presso “Villa Caprile”, sede dell’Istituto Tecnico Agrario “Antonio Cecchi”. Presso tale Istituto il Prof. Diego Tombesi, Agronomo e Tutor del progetto Arboreto, ha guidato gli studenti nella visita di Villa Caprile, del giardino all’italiana e dell’Azienda agricola annessi, parti integranti dell’attività scolastica dell’Istituto Tecnico Agrario “A. Cecchi”. -Incontro con l’autore – Paolo di Paolo (15/4/2019) La classe ha partecipato all’incontro in Aula Magna con Paolo di Paolo sul romanzo di Italo Calvino La giornata di uno scrutatore. L’iniziativa, curata dalla Libreria Viale dei Ciliegi, propone l’incontro/confronto tra un importante scrittore contemporaneo e un grande del passato. Classe 4I A.S. 2019-20 -Educazione alla Vivibilità – percorsi educativi nelle ricchezze territoriali “Lettura e conoscenza di un territorio” da Martedì 24 a Venerdì 27 Settembre 2019 Per descrizione attività si veda sopra 5.4 -Uscita didattica- Urbino: Palazzo Ducale, mostra di Raffaello, visita al polo universitario (29/11/2019) Programma: visita guidata al Palazzo Ducale di Urbino e mostra “Raffaello e gli amici di Urbino”; visita in tarda mattinata alla Casa di Raffaello; visita guidata al polo universitario di Urbino
-QUESTIONI DI TEMPO – Il riscaldamento globale e le sue conseguenze, lectio del Climatologo Luca Mercalli evento organizzato dall’azienda pubblica AMIR sui temi del cambiamento climatico (7/10/2019) -Corso sulla Memoria 2 studenti della classe 4I hanno partecipato, nell’Ambito dell’Attività di Educazione alla Memoria, al seminario di formazione dal titolo: “La lingua dell’odio e del mito del superuomo: pratiche e linguaggi di violenza totalitaria nella Germania nazista e nell’Italia fascista”. Il seminario è composto da 4 lezioni e la partecipazione a una visita guidata alla mostra 1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia, allestita dal 25 gennaio al 24 febbraio al Museo della Città di Rimini. -Partecipazione ad una giornata della Scuola di Etica Medica promossa dall’ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI della Provincia di Rimini (9/11/2019) Presso il Centro Congressi SGR – Sala Energia via Chiabrera, 34D, Rimini, gli studenti iscritti alla seconda annualità del Percorso di Biologia con curvatura biomedica hanno partecipato al 5° Modulo della Scuola di Etica Medica sul tema “Il principio di responsabilità: un futuro minacciato”. -Giornata internazionale contra la violenza sulle donne (25/11/2019) In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la classe ha partecipato a un evento organizzato dal Liceo in collaborazione con il Centro Antiviolenza “Rompi il Silenzio” di Rimini. Dopo la visione di una breve video- conferenza di Samra Zafar, attivista nota per essere stata una sposa bambina vittima di violenze domestiche, gli studenti hanno potuto dialogare con la prof.ssa Claudia Rinaldi del Centro Antiviolenza -Assemblea d’istituto triennio -Incontro con testimonial AVSI Flavia Chevallard (20/12/2019) Gli alunni delle classi quinte, quarte e terze hanno incontrato in aula magna la testimonial dell’associazione A.V.S.I (Associazione Volontari Servizio Internazionale) Flavia Maria Chevallard, da anni impegnata in missioni umanitarie in particolare in Libano e attualmente nel progetto “Ospedali aperti” in Siria. -Collegamento con la Research Vessel Falkor in missione oceanografica nelle acque profonde dell’Australia sud-occidentale. Testimonianze dei Cambiamenti climatici da organismi marini profondi. Ricercatori del CNR-Ismar e ISP di Bologna hanno partecipato da gennaio 2020 ad una straordinaria missione oceanografica della nave da ricerca Falkor appartenente allo Schmidt Ocean Institute: gli studenti hanno potuto seguire la missione della ”Falkor” in diretta ed interagire con il team scientifico di bordo. La campagna oceanografica FK200126 condurrà la prima esplorazione delle acque profonde nella zona sud-occidentale dell’Australia. Nell’occasione verranno documentati gli ecosistemi profondi di questa zona e campionati organismi carbonatici utili per gli studi geochimici. I segnali geochimici custoditi all’interno dello scheletro carbonatico dei coralli di ambiente profondo forniranno preziose informazioni sul passato recente e geologico di quest’area e consentiranno di comprendere meglio i recenti cambiamenti climatici. In aula magna era presente un ricercatore del CNR Ismar che ha raccontato la propria esperienza e ha coordinato l’incontro/dialogo con gli studenti -Conferenza scientifica sull’Intelligenza Artificiale (3/3/2020) La Prof.ssa Paola Mello del Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna ha tenuto in Aula Magna una conferenza dal titolo: “Breve storia dell’Intelligenza Artificiale”. -Giorno del Ricordo (8/2/2020)
In occasione del Giorni del ricordo il professor Raoul Pupo dell’Università di Trieste ha
tenuto una lezione sul tema “La catastrofe dell’italianità adriatica”.
-Uscita al Teatro degli Atti 13/2/2020 - Muro di Berlino (13/2/2020)
La classe si è recata al Teatro degli Atti per assistere alla conferenza-spettacolo di Ezio
Mauro, giornalista ed ex direttore de “la Repubblica” sui motivi che portarono alla
costruzione del Muro di Berlino, sui quasi trent’anni della sua esistenza e sulla sua caduta.
-Videoconferenza gruppo Finlandia per premio SFIDE
Un alunno della classe 4I, vincitore del contest SFIDE – School (of) Food, Innovation,
Digital and Environment, concorso patrocinato dall’USR e dalla Regione Emilia Romagna,
ha incontrato in in modalità videoconferenza il presidente del Consorzio per la tutela del
Formaggio Pecorino Romano DOP Salvatore Palitta e i suoi collaboratori. La gara, che ha
assegnato al liceo Einstein il primo premio per la creazione e promozione del piatto “Rosa
di cappelletti su vellutata di zucca”, rientra tra le azioni del progetto di scambio con la
Finlandia Food: Challenges for The Future.
Classe 5I A.S. 2020-21
-Incontro sul Referendum per classi quinte (16/09/2020)
Incontro di approfondimento sul referendum costituzionale destinato alle classi quinte.
Hanno partecipato, rispettivamente per il SI e per il No, l’Avv. Salvatore Di Grazia e il
sostituto procuratore Dott. Stefano Celli.
-Conferenza AVIS - ADMO (4/11/2020)
In Aula Magna, un medico dell’AVIS e volontari dell’associazione ADMO. (Donatori
Midollo Osseo) hanno presentato le tematiche relative alla donazione del sangue e del
midollo osseo.
-Assemblea d’istituto “Alla ricerca della materia nascosta dell’Universo” (18/12/2020)
Il prof. Marco Cirelli, presidente del Consiglio Scientifico del UFR (Dipartimento di Fisica)
della Sorbonne Université di Parigi ha incontrato in video, sulla piattaforma Zoom, gli
studenti delle classi V per una conferenza dal titolo Alla ricerca della materia nascosta
dell’Universo.
-“La Storia attraversa Rimini. Razzismo antisemita in territorio riminese” (27/1/2021)
Per il giorno della Memoria anche i ragazzi della classe 5I hanno partecipato all’incontro,
promosso dal Comune di Rimini-Attività di Educazione alla Memoria e dall'Istituto Storico
di Rimini. Introdotto dal prof. Francesco Succi, Presidente dell’Istituto Storico, si è
articolato in due momenti: Razzismo antisemita in territorio riminese, 1938-1944. Relatori:
Lidia Maggioli e Antonio Mazzoni, storici, Istituto Storico di Rimini; A pochi passi da noi.
Il caso di Mario Castelbolognesi Relatore: Francesca Panozzo, referente della Sezione
didattica del MEB-Museo Ebraico di Bologna e responsabile Viaggi sui Luoghi della Storia
del Novecento ISRIC- RN
-Corso sulla Memoria
2 studenti della classe 5I hanno partecipato, nell’Ambito dell’Attività di Educazione alla
Memoria,
a tre incontri a completamento del seminario di formazione cominciato in quarta dal titolo:
“La lingua dell’odio e del mito del superuomo: pratiche e linguaggi di violenza totalitaria
nella Germania nazista e nell’Italia fascista”.
Nello specifico:
- martedì 30 marzo 2021: Laura Fontana, Responsabile Attività di Educazione alla
Memoria “La verità in un'immagine? Imparare a
osservare e comprendere le fotografie della Shoah come fonti della storia”
- giovedì 22 aprile 2021 ore 15.30: Michele Andreola, guida ufficiale del Museo
Statale di Auschwitz Birkenau – “Visita virtuale al complesso di Auschwitz 1941-
1942”- martedì 11 maggio 2021: Adam Schonfeld, storico e guida a Berlino “Che cosa
potevano fare? I resistenti tedeschi al nazismo”
-“Il linguaggio della Ricerca-LdR XVII Convegno Annuale del progetto di
divulgazione scientifica (21/01/2021) In modalità on-line si è tenuto il convegno di cui
all’oggetto. Durante il Convegno tre studenti della classe sono stati premiati per il lavoro
realizzato durante lo scorso a.s. con la prof.ssa Neri, nell’ambito del Progetto LdR “Il
linguaggio della ricerca”, per la migliore presentazione dell’attività dei ricercatori CNR-
Ismar e ISP Bologna a bordo della nave oceanografica Falkor dello Schmidt Ocean Istitute.
Il Linguaggio della Ricerca (LdR) è un progetto nato a Bologna nel 2003 per suscitare
l’interesse dei giovani nei confronti della ricerca scientifica, coinvolgendoli nella
divulgazione dei contenuti appresi, in italiano e inglese.
-Incontro con i volontari di Medici Senza Frontiere (MSF) - studenti iscritti al
Percorso di Biologia con curvatura biomedica– a.s. 2020/21
Sabato 6 marzo dalle ore 9:00 alle ore 11:00 incontro on line (2 ore) con un medico e/o un
operatore umanitario di Medici Senza Frontiere (MSF) sul tema: “Medici senza frontiere
1971-2021: cinquant’anni di azione medico umanitaria”.
-Presentazione del libro: “Ritratti del Coraggio. Lo Stato italiano e i suoi magistrati”
(19/2/2021)
Modera: Leonardo Draghetti Direttore Assemblea Legislativa Emilia- Romagna Relatori:
Stefano Amore Curatore del libro, Magistrato assistente di studio presso la Corte
Costituzionale Piercamillo Davigo già Presidente della II sezione Penale della Suprema
Corte di Cassazione Ignazio De Francisci Procuratore Generale di Bologna. Nell’ottica
della promozione della legalità tra le giovani generazioni, del Liceo Scientifico A. Einstein
di Rimini e del Liceo Classico e Linguistico Muratori-San Carlo di Modena, con la
partecipazione di oltre 200 studenti.
6.4 Percorsi interdisciplinari
Pur non essendovi stata una collaborazione concordata tra i diversi insegnanti riguardo a
temi
comuni, si sono potuti individuare percorsi sviluppati autonomamente dai docenti,
comunque
unificanti varie discipline.
Si segnalano perciò i seguenti temi interdisciplinari:
- Spazio e Tempo tra Ottocento e Novecento (Inglese, Italiano, Latino, Storia
dell’Arte, Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze naturali)
- Capitalismo e società di massa (Inglese, Italiano, Filosofia, Storia)
- Sviluppo scientifico e applicazioni tecnologiche (Inglese, Italiano, Latino, Filosofia,
Storia,
Storia dell’Arte)
- Progresso scientifico/tecnologico ed infelicità esistenziale (Inglese, Italiano, Storia
dell’Arte, Filosofia, Storia)
- Crisi della figura paterna (simbolo della borghesia capitalistica) e/o le relazioni
familiari in genere (Inglese, Italiano, Storia dell’Arte, Storia)
- La condizione dell’intellettuale (Inglese, Italiano, Latino, Storia dell’Arte, Filosofia)
- Guerre e Tecnologia (Inglese, Italiano, Latino, Storia dell’Arte, Storia)
- La condizione femminile (Inglese, Latino, Storia dell’Arte, Storia)
- Natura vs Industrializzazione o Città vs Campagna (Inglese, Italiano, Latino, Storia
Dell’Arte)
- Socialismo e Nazionalismo (Italiano, Inglese, Storia, Storia dell’Arte)
- Ironia (Italiano, Inglese, Storia dell’Arte)- Le figure dell’eroe e dell’inetto (Inglese, Italiano, Storia dell’Arte)
- La percezione della malattia e della follia (Inglese, Italiano, Filosofia, Storia
dell’Arte)
- La percezione dello straniero (Latino, Inglese, Storia)
6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi PCTO)
Molti studenti nel corso del triennio hanno partecipato, individualmente o in gruppo, a vari
progetti e attività presenti nel Piano dell’Offerta Formativa, tra cui il Consiglio di classe
segnala:
- Certificazioni linguistiche e approfondimenti inglese scientifico: FCE
- Olimpiadi di matematica, fisica, scienze naturali, giochi della chimica
- Corsi in preparazione alle competizioni di matematica e fisica
- Corsi di preparazione ai test di ingresso all’università.
6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento
Di seguito le attività proposte nel corso del quarto e del quinto anno seguite dagli studenti
su base volontaria:
-ScegliereAttivamente – presentazione City Hack (4/10/19)
Presso l’Aula Magna del Liceo gli alunni della classe hanno partecipato all’incontro
informativo City Hack relativo alle attività messe in campo nell’ambito del progetto di
orientamento e contrasto alla dispersione scolastica ScegliereAttivamente. L’iniziativa
presentata è un hackathon in cui verranno coinvolti gli studenti delle classi IV e V degli
Istituti secondari di II grado, in una sfida a squadre che avrà per tema l’innovazione digitale
al servizio della città, ovvero come rendere la città di Rimini più smart e attrattiva, partendo
dalla sua storia, dalle sue origini e dai tratti che la caratterizzano.
-Orientamento dell’Università Bocconi (21/11/2019)
L’Università Bocconi ha organizzato un’iniziativa di orientamento presso il liceo Cesare
Valgimigli, via Brighenti 38 a cui sono invitati gli studenti dell’ultimo e penultimo anno
interessati a conoscere l’Università. Nel corso dell’Info Session, guidata da studenti
Ambassador Bocconi, i partecipanti hanno approfondito i contenuti dei nostri corsi di laurea
nelle aree di economia, management, finanza, data science, scienze politiche e
giurisprudenza.
-Giornate di orientamento Alma Orienta – Università di Bologna (26 e 27/2/2020)
Le studentesse e gli studenti del quarto e del quinto anno sono stati invitati ad Alma
Orienta, la manifestazione di orientamento con cui l’Alma Mater Studiorum di
Bologna presenta la propria offerta formativa per l’anno accademico 2020-2021. La
partecipazione offre la possibilità di raccogliere informazioni, approfondire le opportunità
formative dell’Ateneo, conoscere le modalità di accesso ai corsi di studio e i servizi offerti
alle future matricole. La manifestazione ha avuto luogo presso la Fiera di Bologna.
-Progetto “Staffetta” UniRimini-UniBo (17/1/2020)
Nell’ambito del Progetto “Staffetta” dedicato all’orientamento in uscita, in collaborazione
con UniRimini e UniBo, gli studenti della classe 4 I hanno partecipato alla lezione
“TECNICA BOLD IN MRI PER LO STUDIO FUNZIONALE CEREBRALE”, presso
l’Aula Magna di Via Angherà,22.
-Manifestazione Alma Orienta – Università di Bologna– Virtual Fair (14-15/5/2020)
L’Alma Mater sta affrontando l’attuale complessità trasformando le attività in presenza in
attività on line e per supportare le future matricole dell’Ateneo nella scelta del percorso
universitario le studentesse e gli studenti del quarto e del quinto anno sono stati invitati a
partecipare alla Manifestazione Alma Orienta Alma Orienta – Virtual Fair. Durante le due
giornate sono state presentate l’offerta formativa, e le modalità di accesso ai corsi di studiodell’Università di Bologna per l’a.a. 2020-2021, nonché le modalità di fruizione dei servizi offerti agli studenti. -Orientamento UNIBO e CAMPUS UNIVERSITARIO DI RIMINI (11-12/11/2020) Incontro di orientamento informativo del sistema universitario e dell’offerta dell’Ateneo di Bologna e del Campus universitario di Rimini -Università Verona - Progetto Tandem di orientamento formativo e informativo L'Università Verona organizza il Progetto Tandem, progetto di orientamento formativo e informativo, giunto oramai alla 19esima edizione. L'iniziativa consente non solo di sperimentare momenti significativi di vita universitaria, ma anche di misurarsi in un diverso contesto che li aiuterà a comprendere le metodologie e gli aspetti fondamentali di una specifica disciplina, affinché possano affrontare gli studi universitari con un bagaglio culturale adeguato e compatibile con i requisiti di accesso specificati per ogni corso, di apprendere il giusto metodo di studio e di operare scelte consapevoli. -Iniziative di orientamento universitario ALMA MATER STUDIORUM BOLOGNA (17/11/2020) Scegli Ravenna – Virtual Open day -Dall’Italia agli USA- storie di formazione (21/12/20) Salvatore Luiso, Angela D’Orio e Gian Luca Clementi hanno incontrato i nostri studenti per raccontare la loro esperienza di formazione Italia – Usa. -Orientamento post liceo “Percorsi di studio e traguardi professionali: Ingegneria” (8/1/2021) I relatori han presentato i seguenti temi: Ing. Pasini: Organizzazione Processi Business lato IT; Ing. Brancaleoni: Responsabile Utilia, Società gestione IT; Ing. Cardinali: Tecnico Commerciali per Efficienza Energetica; Ing. Preti: Combustibili del futuro -Orientamento percorsi di laurea e opportunità lavorative nelle Forze di Polizia e Forze Armate (11/2/2021) In ambito di orientamento post diploma è stato proposto un appuntamento live streaming per il giorno per presentare i possibili percorsi di studio (laurea breve o specialistica) e le varie opportunità lavorative di carriera che si possono intraprendere all’interno delle Forze di Polizia (Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Polizia Penitenziaria) e delle Forze Armate ( Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri). -Orientamento post liceo - Ingegneria Biomedica (5/2/2021) Il Dott. Emanuele D. Giordano, Prof. Ass. di Biochimica Generale dell’ Università di Bologna - Campus di Cesena, è intervenuto in modalità video tramite piattaforma MEET per illustrare il corso di Laurea di primo livello di Ingegneria Biomedica -Orientamento all’università - Ritorno DAL futuro (16/2/2021) Tre ex studenti del liceo sono intervenuti in modalità video per dialogare di orientamento al percorso universitario e raccontare la loro esperienza di formazione -Ciclo di incontri ‘Domani…io?’ (12/3/2021) In questo momento storico, in cui le relazioni e i confronti si sono assottigliati, si offre un ulteriore ‘luogo’ di informazione e di scambio agli studenti del IV e V anno delle scuole secondarie di II grado fornendo una visione globale delle possibili strade percorribili dopo il diploma. -Orientamento Chimica organizzato da Piano Lauree Scientifiche (PLS) e Federchimica dal titolo: “Le opportunità di studio e lavoro nella chimica” (13/4/2021) Alcuni alunni hanno partecipano giornata di orientamento dedicata alla chimica organizzata dal Piano Lauree Scientifiche insieme a Federchimica. Programma: 10.00 Scienza chimica e prodotti chimici - Federchimica 10.30 Storie di chimici • Studenti universitari • Chimici aziendali • Responsabile HR • Imprenditore chimico.
7 INDICAZIONI SU DISCIPLINE
7.1 Schede informative su singole discipline
SCIENZE NATURALI – Prof.ssa Neri Olimpia
COMPETENZE saper rilevare, descrivere, spiegare le caratteristiche fondamentali
RAGGIUNTE alla degli esseri viventi, ai diversi livelli: molecolare, cellulare,
fine dell’anno per la organismico, ecosistemico
disciplina: comunicare i risultati riguardanti le caratteristiche studiate,
attraverso forme, anche complesse, di espressione orale e scritta
saper stabilire relazioni, effettuare collegamenti, classificare e
interpretare dati, formulare ipotesi e verificarne la validità anche
con procedure sperimentali
applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche
per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di
carattere scientifico e tecnologico della società attuale
riconoscere il rapporto tra l’approccio analitico e l’approccio
sistemico in relazione alla tutela ambientale
comprendere quali comportamenti consentono uno sviluppo
sostenibile
CONOSCENZE o Tettonica delle Placche
CONTENUTI U.D. La struttura interna e le caratteristiche fisiche della Terra
TRATTATI: Dati preliminari – Superfici di discontinuità – Interno della Terra – Calore
(anche attraverso interno della Terra – Magnetismo terrestre.
UD o moduli) U.D. La dinamica della litosfera
L’interno della Terra - Flusso termico e temperatura - Il campo magnetico
terrestre e il paleomagnetismo - La struttura della crosta e l’isostasia - La
teoria della deriva dei continenti - Lo studio dei fondali oceanici: dorsali,
fosse e archi magmatici - L’espansione dei fondi oceanici - La tettonica
delle placche - I movimenti delle placche - Un possibile motore per la
tettonica delle placche: celle convettive e punti caldi – Tettonica a zolle e
attività sismica e vulcanica.
U.D. La tettonica e i fenomeni orogenetici
Elementi di tettonica: faglie, pieghe sovrascorrimenti e falde – Principali
strutture della crosta continentale – Fenomeni orogenetici.
U.D. La storia della Terra
Dall’origine della vita alla comparsa dell’uomo: caratteristiche generali
degli Eoni e delle Ere
Atmosfera terrestre
U.D.L’atmosfera
Composizione e caratteristiche fisiche dell’atmosfera – Bilancio termico
ed effetto serra – Temperatura dell’aria – Pressione atmosferica e moti
dell’aria – Circolazione dell’aria nella bassa e nell’alta troposfera e le
correnti a getto.
U.D. I fenomeni meteorologici
Umidità dell’aria, nebbie e nuvole – Le precipitazioni e i regimi
pluviometrici – Le perturbazioni delle medie latitudini e le previsioni del
tempo – L’inquinamento atmosferico.
U.D. Il climaElementi e fattori del clima – Il sistema clima, classificazione Köppen dei climi – I climi d’Italia U.D. Geomorfologia climatica Morfologia del paesaggio e clima – Erosione e morfogenesi delle regioni climatiche – Paesaggi italiani Polimeri e materiali U.D. I polimeri Materiali polimerici – Sintesi dei polimeri – Polimeri di addizione e di condensazione – Proprietà dei polimeri – Biopolimeri e biodegradabilità. U.D. I materiali Proprietà e composizione di metalli e leghe – I materiali strutturali, materiali da costruzione, ceramici, silicatici e vetrosi – I materiali con particolari proprietà elettriche – I materiali luminescenti e i nanomateriali – I biomateriali ei materiali biomedici. U.D. Elettrochimica Le pile: pila Daniell - f.e.m. , potenziale standard di riduzione e serie elettrochimica –Equazione di Nernst –Celle elettrolitiche – Leggi di Faraday Biochimica U.D. Le biomolecole Carboidrati – Lipidi – Amminoacidi e Proteine – Nucleotidi e Acidi nucleici U.D. L’energia e gli enzimi Energia nelle reazioni biochimiche: ruolo dell’ATP – Caratteristiche e funzionamento degli enzimi – Regolazione dell’attività enzimatica U.D. Il metabolismo energetico Glicolisi, fermentazione, respirazione cellulare – Altre vie metaboliche del glucosio – Metabolismo dei lipidi e delle proteine – Regolazione delle vie metaboliche Biotecnologie U.D.Il linguaggio della vita - Il genoma in azione (ripasso) Esperimenti sulle tracce del DNA - Il modello di Watson e Crick - Duplicazione del DNA - DNA portatore di informazioni - Geni e proteine - Dal DNA alla proteina: ruolo del RNA - Codice genetico - Sintesi proteica. U.D La regolazione genica in virus e batteri La genetica dei virus e dei batteri - Plasmidi e coniugazione, trasformazione e trasduzione - Regolazione dell’espressione genica nei procarioti – Geni che si spostano: plasmidi, trasposoni e retrotrasposoni U.D. La regolazione genica negli eucarioti Il genoma eucariote - Caratteristiche dei geni eucaristici - Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti - Il controllo genetico dello sviluppo embrionale: geni omeotici e homebox. U.D.Le biotecnologie e le loro applicazioni Enzimi di restrizione – Geni clonati, sonde molecolari e sequenziamento del DNA, il Progetto Genoma Umano – Le tecniche elettroforetiche, RFLP e PCR – Impieghi della tecnologia del DNA ricombinante -
Clonazione riproduttiva e clonazione terapeutica: cellule staminali – La
genomica e le scienze “omiche: trascrittomica, proteomica, metabolomica
e biologia sistemica – Tecniche di analisi Western Blotting e Microarray -
Organismi OGM e loro utilizzo in agricoltura, ambiente e industria –
Biotecnologie in campo biomedico: produzione di farmaci e vaccini,
anticorpi monoclonali - terapia genica con vettori virali, cellule staminali e
tecnica CRISPR/Cas
ABILITA’: Saper suddividere l’interno della Terra in base alle caratteristiche
chimiche e mineralogiche o al comportamento reologico
Conoscere le origini e gli effetti del campo magnetico terrestre
Conoscere la struttura delle dorsali medio-oceaniche e
comprendere il meccanismo dell’espansione oceanica
Comprendere la teoria della tettonica delle placche e identificare i
margini di placca in base ai movimenti reciproci.
Correlare i moti convettivi all’interno del mantello terrestre con i
movimenti delle placche e riconoscere le manifestazioni dei
movimenti delle placche: terremoti, vulcani.
Distinguere margini di placca e margini continentali e correlare i
margini continentali attivi con l’attività orogenetica.
Conoscere le caratteristiche dell’atmosfera e come queste generano
le perturbazioni atmosferiche
Conoscere i meccanismi alla base delle previsioni del tempo
Cogliere le relazioni tra processo produttivo, struttura, proprietà
dei materiali e loro utilizzo
Collegare le caratteristiche chimiche e fisiche dei polimeri sintetici
al loro impatto ambientale
Saper prevedere opportunità e potenziali rischi dell’uso di
determinati materiali
Collegare composizione e struttura delle biomolecole alla loro
funzione biologica
Classificare le vie metaboliche e saper collegare struttura e
funzione degli enzimi
Comprendere le funzioni del materiale genetico nelle cellule e
conoscere i metodi utilizzati per identificarne la natura.
Confrontare i meccanismi di regolazione genica di diversi tipi di
organismi
Saper spiegare come le conoscenze acquisite nel campo della
genetica molecolare vengono utilizzate per mettere a punto le
biotecnologie
Comprendere come si ottengono organismi geneticamente
modificati e acquisire le conoscenze necessarie per valutare le
implicazioni pratiche ed etiche delle biotecnologie.
Analizzare in modo critico potenzialità e problemi delle
biotecnologie studiate
METODOLOGIE: Lezioni dialogate e frontali, presentando i vari argomenti in prospettiva
storica e traendo spunto, quando possibile, da situazioni concrete, in modo
da suscitare l’interesse dei ragazzi. Si sono guidati i ragazzi
nell’esposizione orale, attuando l’interdisciplinarietà tra le discipline chePuoi anche leggere