DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Esame di Stato - Il portale del Liceo "Andrea Maffei"

Pagina creata da Michele Leoni
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO “ANDREA MAFFEI”

(COD. SC.: TNPC01000Q RIVA DEL GARDA – LICEO “ANDREA. MAFFEI” RIVA DEL GARDA)

                             Esame di Stato
                                    a.s. 2018/2019

                             Classe V         Sez. A
                       INDIRIZZO LINGUISTICO

         DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
               DI CLASSE

                    Consiglio di classe del 06 maggio 2019

                         Affisso all’albo il 15 maggio 2019

       La coordinatrice di classe                           La dirigente scolastica
        Prof. ssa Laura Benzi                             Prof.ssa Antonia Zamboni

                                                     Riva del Garda, 15 maggio 2019
CONTENUTO DEL DOCUMENTO

1. Presentazione dell'Istituto
     1.1.   La storia e il bacino di utenza
     1.2.   Gli indirizzi liceali
     1.3.   Le scelte educative
     1.4.   Profilo in uscita dell'indirizzo
     1.5.   Quadro orario

2. Presentazione della classe
     2.1.   Composizione del Consiglio di classe
     2.2.   Docenze nel triennio
     2.3.   Composizione e storia della classe
     2.4.   Carenze Formative

3. Indicazioni generali attività didattica
     3.1.   Progettazione didattica
     3.2.   Metodologie e strategie didattiche
     3.3.   CLIL: attività e modalità di insegnamento
     3.4.   Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio
     3.5.   Strumenti didattici
     3.6.   Spazi
     3.7.   Attività di recupero e potenziamento
     3.8.   Percorsi disciplinari
     3.9.   Educazione alla cittadinanza attiva

4. Attività integrative
     4.1.   Viaggi d'istruzione nel triennio
     4.2.   Attività di orientamento
     4.3.   Partecipazione a spettacoli teatrali
     4.4.   Altre attività

5. Indicazioni sulle discipline
     5.1. Schede informative su singole discipline

6. Valutazione
     6.1. Criteri di valutazione
     6.2. Tipologia delle prove di verifica
     6.3. Criteri attribuzione crediti

7. Verso l'Esame di Stato. Simulazioni e griglie di valutazione
     7.1. Simulazioni prima e seconda prova
     7.2. Simulazioni colloquio
     7.3. Griglie di valutazione

                                                              2
1. Presentazione dell'Istituto

   1.1. La storia e il bacino d’utenza
     Il Liceo “Andrea Maffei” di Riva del Garda (TN) nasce come Regio Liceo Classico nell’anno 1935,
sulla base del Regio Ginnasio fondato a Riva nel 1927. Il Liceo è intitolato ad Andrea Maffei, poeta e
“principe” dei traduttori dell’Ottocento, originario di Molina di Ledro ma vissuto a lungo e sepolto a
Riva del Garda.
Il Liceo “A. Maffei” di Riva del Garda opera in un contesto che si caratterizza, geograficamente e sotto
il profilo amministrativo, come punto d’incontro di tre regioni diverse, che si affacciano sul Lago di
Garda: a nord, il Trentino-Alto Adige; a sud-ovest, la Regione Lombardia e, a sud-est, la Regione
Veneto.
Questa posizione favorisce la confluenza di un vasto bacino d’utenza scolastica e unisce l’entroterra
dell’Alto Garda alle aree settentrionali circumlacuali delle Province di Brescia e Verona, i cui studenti
trovano, negli istituti scolastici superiori situati nel Comune di Riva del Garda, il naturale riferimento
per la prosecuzione degli studi della scuola secondaria di I grado, iniziati nei Comuni di provenienza.
Tale situazione è ben evidenziata dai dati percentuali, in base ai quali gli studenti residenti nel Comune
di Riva d/G sono una minoranza rispetto a quelli provenienti da altri Comuni.
L’ubicazione periferica dell’istituto rispetto al capoluogo di provincia, così come alcune specifiche
difficoltà nei trasporti, costituisce sicuramente un vincolo nella programmazione delle attività culturali e
formative dell’istituto. La provenienza degli studenti da luoghi poco serviti dal trasporto pubblico e in
modo non funzionale richiedono un’attenta programmazione delle attività culturali e formative
dell’istituto.

   1.2. I quattro indirizzi liceali
Gli anni recenti vedono l’istituzione accanto al Liceo Classico degli altri indirizzi liceali: il Liceo
Scientifico (a partire dall’anno scolastico 1972-73), il Linguistico (a partire dall’anno scolastico 1989-
90), infine il Socio-psico-pedagogico (a partire dall’anno scolastico 1996-97). Dall’anno scolastico
2010/2011 con la riforma nazionale e provinciale l’indirizzo Socio-psico-pedagogico è stato sostituito
dal nuovo Liceo delle Scienze umane ed è stata attivata la nuova opzione Scienze applicate per
l’indirizzo scientifico. Con l’anno scolastico 2015/16 l’offerta formativa si è arricchita di un nuovo corso
di studi: il Liceo Musicale.
Una scuola unica, ma percorsi, programmi, piani di studio differenti a seconda dell’indirizzo. La
possibilità di armonizzare i vari ambiti disciplinari (umanistico-classico, scientifico, linguistico, socio-
pedagogico, musicale), rispettando le peculiarità dei diversi indirizzi, rende sicuramente singolare questa
realtà scolastica nel panorama provinciale.

   1.3. Le scelte educative
Finalità formative
Tra le finalità educative che caratterizzano il percorso formativo liceale, che si prefigge un approccio
integrale alla persona, si ritiene fondamentale promuovere:
● una consapevolezza morale e civile sensibile ai valori della solidarietà, della diversità culturale e
     della convivenza pacifica, che si concretizza con l’apertura verso le problematiche sociali, politiche
     e umane proposte all’uomo dal mondo contemporaneo;
● un livello di maturazione culturale che valorizzi soprattutto l’esercizio delle capacità e delle
     attitudini personali finalizzandole alla conquista dell’autonomia di giudizio e alla costruzione di una
     personalità critica, indipendente e personale;
● la collaborazione e la socializzazione attraverso il lavoro in gruppo anche al di fuori del contesto
     classe.

                                                     3
Finalità didattiche
Nell’ambito delle diverse discipline il processo educativo ha come termini costanti di riferimento:
● l’acquisizione di competenze trasversali come fondamento del sapere quali la capacità di analisi e di
    sintesi dei contenuti; la capacità comunicativa e argomentativa adeguata agli scopi e alle situazioni;
    un metodo di studio e di ricerca rigoroso e autonomo;
● l’acquisizione delle competenze e delle abilità specifiche di ogni disciplina come articolato nella
    parte relativa ai vari dipartimenti;
● l’attitudine ad una considerazione aperta e non settoriale del sapere (interdisciplinarietà).

Finalità orientative
La scuola è un sistema educativo che accompagna lo studente nel personale percorso di sviluppo e di
collocazione di sé attraverso la maturazione di una capacità decisionale autonoma. Il processo di
orientamento è quindi un momento centrale dell’intera azione educativa.
Un insieme di percorsi didattici, formativi e orientativi coinvolge tutto il curriculum scolastico e non
solo la parte terminale fornendo agli studenti gli strumenti fondamentali per la comprensione dell’attuale
molteplicità delle scelte: ri-orientamento come strategia contro il disagio e orientamento come guida alla
scelta successiva.
L’offerta formativa del nostro istituto tiene conto anche delle linee d’indirizzo che sono state proposte
dal Parlamento Europeo e dal Consiglio d’Europa.

   1.4. Profilo in uscita dell’indirizzo
Il Liceo Linguistico intende fornire agli studenti una rigorosa competenza linguistica, solidamente
impiantata su precise conoscenze lessicali e letterarie, integrata con la conoscenza delle origini classiche
della nostra cultura. Le singole discipline umanistiche, linguistiche e scientifiche vengono affrontate
con rigore e ampiezza di spettro, al fine di favorire l'integrale formazione umana degli studenti.
Lo studio delle lingue (inglese, tedesco, francese) è affrontato in un quadro di riferimento storico-
culturale che tiene conto dello sviluppo della civiltà europea dall’antica Grecia a oggi.
L’acquisizione delle abilità linguistiche che caratterizza l’indirizzo linguistico è accompagnata e
supportata, soprattutto nel triennio, da una riflessione sulle peculiarità letterarie e del costume dei popoli
in cui tali lingue sono nate e si sono via via sviluppate.
Dal primo anno del secondo biennio è impartito l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non
linguistica e, dal secondo anno del secondo biennio, è previsto l’insegnamento, in una diversa lingua
straniera, di una seconda disciplina non linguistica.
Il Liceo Linguistico riserva un’adeguata attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, in
modo da fornire agli studenti una preparazione più completa per proseguire gli studi a livello
universitario in tutte le facoltà.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni a tutti i licei, dovranno:
- avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti
    almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
    corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali
    utilizzando diverse forme testuali;
-        riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed
essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
- essere in grado di affrontare, in lingua diversa dall’italiano, specifici contenuti disciplinari;
- conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo
    studio e l’analisi di opere letterarie, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
- sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di

                                                       4
scambio.
L'apprendimento delle lingue straniere viene supportato dalla presenza di un esperto di madre lingua per
un'ora settimanale, dall'utilizzo di attrezzature multimediali di cui sono dotate sia le aule che i
laboratori, da esperienze di partecipazione a rappresentazioni teatrali in lingua e da viaggi all'estero,
scambi culturali e settimane linguistiche.

     1.5. Quadro orario
                                                                      1° biennio     2° biennio
                           Discipline                                                              5°
                                                                  1°        2°      3°     4°
                                                                 anno      anno    Anno   anno    ann
                                                                                                   o
              Lingua e letteratura italiana                      5          5       4       4       4
              Storia e Geografia                                 3          3
              Lingua e cultura straniera inglese                 4          4       4       4       4
              Lingua e cultura straniera tedesca                 4          4       4       4       4
              Matematica                                         4          4       3       2       2
              Scienze naturali                                   2          2       2       2       2
              Scienze motorie e sportive                         2          2       2       2       2
              IRC o Attività alternative                         1          1       1       1       1
              Lingua latina                                      3          3
              Lingua e cultura straniera francese                4          4        4      4        4
              Storia                                                                 2     2         3
              Filosofia                                                              2     3         2
              Fisica                                                                 2     2         2
              Storia dell’arte                                                       2     2         2
                        Totale moduli settimanali da 50'         32         32      32     32       32

2. Presentazione della classe

     2.1. Consiglio di classe
Prof.ssa Antonia Zamboni                  Dirigente scolastico
Prof.ssa Laura Benzi                      Lingua e letteratura italiana - Coordinatrice di classe
Prof.    Marco Michelotti                 Lingua e cultura straniera – Inglese
Prof.ssa Bianca Vecchi                    Lingua e cultura straniera – Tedesco
Prof.ssa Francesca Franco                 Lingua e cultura straniera – Francese
Prof.ssa Tatiana Arrigoni                 Filosofia
Prof.ssa Daniela Bresciani                Matematica
Prof.ssa Veronica Pernici                 Fisica
Prof. ssa Elena Sartori*                  Scienze naturali
Prof.ssa Gabriella Parisi                 Storia dell’arte
Prof.    Fortunato Mauro                  Scienze motorie e sportive
Prof.ssa Maria Battisti                   IRC
Prof.ssa Antonia Pierri                   Conversazione in lingua inglese
Prof.ssa Helma Fonti Pirringer            Conversazione in lingua tedesca
Prof.ssa Isabelle Puit                    Conversazione in lingua francese

* Sostituita dal prof. Lupo Paolo dal 26.01.19 al 16.02.19

                                                             5
2.2. Docenze nel triennio

             Discipline                     a.s. 2016/17                    a.s. 2017/18                  a.s. 2018/19
 Lingua e letteratura italiana       Prof.ssa Laura Benzi             Prof.ssa Laura Benzi          Prof.ssa Laura Benzi
 Lingua e cultura str. - Inglese     Prof. Marco Michelotti           Prof. Marco Michelotti        Prof. Marco Michelotti
 Lingua e cultura str. -
                                     Prof.ssa Bianca Vecchi           Prof.ssa Bianca Vecchi        Prof.ssa Bianca Vecchi
 Tedesco
                                     Prof.ssa Maria Alba              Prof.ssa Francesca
 Lingua e cultura str. - Francese                                                                   Prof.ssa Francesca Franco
                                     Casareale                        Franco
                                     Prof.ssa Tatiana
 Filosofia                                                            Prof.ssa Tatiana Arrigoni     Prof.ssa Tatiana Arrigoni
                                     Arrigoni^
 Matematica                          Prof.ssa Daniela Bresciani       Prof.ssa Daniela Bresciani    Prof.ssa Daniela Bresciani
 Fisica                              Prof. Livio Michelini            Prof. Francesco Tobia         Prof.ssa Veronica Pernici
 Scienze naturali                    Prof. Antonio Allegretti         Prof. ssa Elena Sartori       Prof. ssa Elena Sartori^^
 Storia dell’arte                    Prof.ssa Gabriella Parisi        Prof.ssa Gabriella Parisi     Prof.ssa Gabriella Parisi
 Scienze motorie e sportive          Prof.ssa Julia Planker           Prof.ssa Julia Planker        Prof. Fortunato Mauro
 IRC                                 Prof.ssa Maria Battisti          Prof.ssa Maria Battisti       Prof.ssa Maria Battisti
                                                                      Prof.ssa Calogerina
Conver. in lingua inglese            Prof.ssa K. Anne Martin                                        Prof.ssa Antonia Pierri
                                                                      Culora
                                                                                                    Prof.ssa Helma Fonti
Conver. in lingua tedesca            Prof.ssa Julia Planker           Prof.ssa Julia Planker
                                                                                                    Pirringer
Conver. in lingua francese           Prof.ssa Isabelle Puit           Prof.ssa Isabelle Puit        Prof.ssa Isabelle Puit

^ Sostituita per tutto l'anno scolastico dal prof. Mattia Rizzardi
^^ Sostituita dal prof. Lupo Paolo dal 26.01.19 al 16.02.19

La classe non ha goduto di continuità didattica per l'intera durata del triennio in Francese, Storia e
Filosofia, Fisica, Scienze Naturali, Scienze motorie e sportive e Conversazione in lingua inglese e
tedesca.

     2.3. Composizione e storia della classe

                                                              Promossi      Promossi
               Cl                   Ritirati                                                                          Iscritti
                                                               SENZA          CON           Totale
    a.s.       as     Iscritti         o        Scrutinati
                                                               carenze       Carenze       promossi
                                                                                                        Respinti    alla classe
               se                  trasferiti                                                                       successiva
                                                              formative     Formative
               IA         16           1            15               6           7             13           2           12
 2014/15
               IB         16           1            15               4           5             9            6            9
 2015/16        II        24           0           23^               12          6             18           5           17
 2016/17       III        18           0            18               12          6             18           0           18
 2017/18       IV         18           1            17               11          4             15           2           13
 2018/19       V          13           1            12
^ Uno studente non scrutinato per numero assenze

    L'attuale 5AL è composta di 12 studentesse provenienti dalla classe 4AL del precedente anno
scolastico 2017/2018.
Nel gruppo classe è compresa una studentessa BES.

                                                                6
Osservazioni generali su dinamiche relazionali e sul percorso formativo
Disciplina
La classe non ha mai dato problemi sul fronte della disciplina. Il comportamento delle studentesse che
sono arrivate a concludere il quinto anno è sempre stato corretto e collaborativo.

Rendimento scolastico
Il gruppo classe è da sempre stato caratterizzato da un nucleo di persone motivate e ben attrezzate per lo
studio e approfondimento degli argomenti proposti e vari casi di più marcata debolezza, con lacune
pregresse e fragilità che hanno accompagnato il percorso. Il rendimento delle singole studentesse è stato
corrispondentemente segnato dalle irregolarità e dalle oscillazioni di questo percorso. Nel complesso
però il gruppo classe ha saputo mantenere una certa compattezza che ha permesso, anche se con tempi
diversi e in alcuni casi grazie all’aiuto di altre compagne, di raggiungere un livello base comune di
competenza sul quale costruire la programmazione.

Metodo di studio
Anche su questo fronte, un gruppo di studentesse ha maturato da tempo sicurezza e metodo nello studio,
che ha reso loro possibile affrontare tutto il percorso mantenendo un costante rendimento positivo. In
altri casi una certa difficoltà nell’organizzare il lavoro in modo efficiente soprattutto nei momenti di
maggiore pressione ha comportato una corrispondente tendenza a procedere con lo studio in modo
selettivo, cercando di recuperare in seguito quanto non si era riusciti a curare adeguatamente al momento
opportuno. Nel corso dell’ultimo anno tuttavia questa tendenza si è ridotta e il metodo acquisito ha reso
possibile nella maggior parte dei casi un più lineare procedere verso l’esame.

Impegno
La classe ha avuto lungo il percorso dei momenti di stanchezza, in cui si è conseguentemente dovuto
rallentare il ritmo dell’attività didattica. Nel complesso però questo fenomeno è stato da ricondurre più
alla citata difficoltà di organizzazione entro le molte attività - tra le altre le certificazioni linguistiche e le
molte ore di alternanza scuola lavoro - che ad una reale mancanza di impegno. Lo studio dell’ultimo
anno ha avuto, invece, per la maggior parte delle studentesse un carattere continuativo e più sistematico.

Interesse
Le studentesse hanno in genere risposto in modo positivo alle proposte didattiche che sono state loro
rivolte. Spesso, tuttavia, i docenti hanno lamentato una certa carenza di partecipazione all’attività in
classe anche da parte delle persone più preparate, che a volte per carattere tendevano a non esporsi.
Progressivamente questo aspetto è stato migliorato, e l’interesse per quanto studiato, che era in realtà
presente anche negli anni passati, è potuto emergere in modo più evidente.

Livelli generali raggiunti
Un gruppo di circa cinque studentesse ha acquisito un livello medio-alto di competenza in tutte le
discipline; le altre oscillano fra un livello discreto-buono in alcune materie e meno soddisfacente in altre.

    2.4. Carenze formative
    Nel corso dell’anno scolastico 2018/19 sono state colmate le carenze formative dell’anno scolastico
precedente.
In particolare circa il numero di carenze formative:

                                             Nr. carenze dalla     Nr. carenze dalla     Nr. carenze dalla
      Discipline
                                                  classe II            classe III            classe IV
      Tedesco                                         1                     3                     3
      Inglese                                         4                     5                     1
      Francese                                        1
                                                          7
Matematica                                    1                    2                     1
      Fisica                                                                                   2
                               TOTALE               7                    10                    7

3. Indicazioni generali attività didattica

    3.1. Progettazione didattica
   Il consiglio di classe ha operato individuando due piani di competenze: le competenze culturali di
base relative ai quattro assi culturali e le otto competenze chiave di cittadinanza; queste ultime sono state
perseguite attraverso reciproca integrazione tra i saperi e le competenze specifiche contenute negli Assi.

Il Consiglio di classe ha progettato la propria attività per

promuovere
● il rispetto delle norme e del Regolamento d’Istituto;
● l’adozione di un comportamento corretto nei confronti dei compagni e di tutto il personale della
    scuola;
● il senso di responsabilità nel portare a termine il proprio lavoro, nell’avere cura di sé, degli oggetti e
    degli ambienti;

favorire
●   lo sviluppo della personalità di ciascuno studente;
●   l’acquisizione di un proficuo metodo di studio;
●   la capacità di autovalutazione e quindi acquisizione della consapevolezza delle proprie capacità;
●   lo sviluppo della sensibilità ai valori della solidarietà, della tolleranza e della convivenza civile;
●   lo sviluppo di una coscienza ecologica;
●   l’educazione alla salute e alla cultura della sicurezza;

raggiungere le seguenti competenze trasversali
●   saper cogliere in un testo orale e scritto i nuclei centrali della comunicazione, distinguendo
    informazioni principali e secondarie;
●   saper individuare concetti con particolare rilievo e instaurare relazioni fra di essi;
●   saper organizzare i contenuti e gli strumenti di studio;
●   saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei
    diversi contesti comunicativi;
●   saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro ed efficace;
●   saper intervenire, confrontarsi costruttivamente nei dibattiti e dialogare;
●   saper risolvere problemi applicando le proprie conoscenze anche in contesti nuovi;
●   saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie idonei alla risoluzione di un problema
    dato;
●   saper proporre soluzioni originali per un problema dato.

     3.2. Metodologie e strategie didattiche
     Si rimanda alle schede informative delle singole discipline.

                                                        8
3.3. CLIL: attività e modalità di insegnamento
    Di seguito vengono indicate le materie in cui è stata svolta attività didattica in CLIL e il monte ore
ad essa dedicato.

    Classe terza

Disciplina non linguistica (DNL) coinvolta:           Scienze motorie e sportive

Docenti coinvolti:                                    Prof.ssa Julia Planker (tedesco)

Durata dell'attività in ore                           66

Gli studenti vengono stimolati ad imparare attraverso la pratica (learning by doing), ma all’azione si
deve accompagnare il pensiero (learning by thinking). Occorre riflettere, pensare, acquisire
consapevolezza delle azioni e discutere con gli altri (cooperative learning). Gli studenti utilizzano tutto
il corpo come risposta agli stimoli di apprendimento, mimando le azioni, eseguendo istruzioni e
mostrando praticamente ciò che hanno imparato. Viene privilegiato il lavoro di gruppo.
La metodologia “Task-based”: si basa sul concetto di “TASK” e consente allo studente di utilizzare la
lingua straniera come se utilizzasse la lingua materna. Contiene una sfida cognitiva ed è dunque
maggiormente coinvolgente. Il task-based permette di elaborare proposte di attività in modo da far
PARLARE, DISCUTERE, RIFLETTERE, ARGOMENTARE, PROPORRE. Richiede l’uso di processi
cognitivi (alto livello: conoscenza, comprensione, applicazione all’analisi, sintesi e valutazione); viene
data priorità al processo che porta il completamento del compito; l’esito deve rappresentare il
raggiungimento dell’obiettivo.
L’apprendimento incidentale: lo studente “vive” un’esperienza rispondendo a stimoli esterni ed
impara “facendo/vivendo”. L’obiettivo principale non è generare apprendimento ma realizzare
un’esperienza.
L'insegnante ripete parecchie volte il lessico specifico (CALP) per assicurarsi che gli studenti lo
comprendano e chiede talvolta loro di ripeterlo. L’insegnante assume un ruolo di facilitatore ed
organizzatore delle attività, strutturando “ambienti di apprendimento” in cui gli studenti, favoriti da un
clima relazionale positivo, trasformano ogni attività di apprendimento in un processo di “problem
solving di gruppo”, conseguendo obiettivi la cui realizzazione richiede il contributo personale di tutti.
La classe ha risposto positivamente all’attività. Gli studenti, sia pure a livelli diversi, hanno raggiunto gli
obiettivi specifici della disciplina: potenziamento fisiologico, rielaborazione degli schemi motori,
consolidamento del carattere e sviluppo della solidarietà. Dimostrano di saper analizzare movimenti e
tecniche, di correggersi a vicenda, di creare e proporre esercizi e giochi e di svolgere ruoli di arbitraggio,
consolidando in tal modo il lessico specifico in L2. Sono in grado di elaborare degli schemi motori
(trasformando la teoria in pratica), e partecipare in modo attivo alle lezioni.
Materiali: Fotocopie, Slide, Video.

    Classe quarta:

                                                    Scienze motorie e sportive
Discipline non linguistiche (DNL) coinvolte:        Fisica,
                                                    Filosofia e Storia

                                                    Prof.ssa Julia Planker (tedesco),
Docenti coinvolti:                                  Arrigoni Tatiana (inglese)
                                                    Tobia Francesco (inglese),

                                                    Scienze motorie e sportive: 40
Durata dell'attività in ore                         Storia - Filosofia: 15 + 15
                                                    Fisica : 5
                                                      9
Scienze motorie e sportive - vedi sopra

Storia e Filosofia
Nelle ore di Storia e Filosofia si è resa più incisiva l’assimilazione dei concetti delle materie attraverso le
attività CLIL che permettono agli studenti di fissare e rielaborare attivamente le questioni fondamentali.
Metodologia utilizzata: Lezione frontale, lezione dialogata e discussione, lavoro individuale e di
gruppo di lettura di testi e analisi delle fonti.
Strumenti: Testi e immagini.

Fisica
In classe sono stati letti e commentati articoli scientifici in lingua inglese: uno scritto di Newton sulla
natura della luce "A new theory about light and colours" e un articolo divulgativo sugli esperimenti che
hanno portato a determinare la velocità della luce "A brief history of the speed of light ".

    Classe quinta:

                                                       Scienze motorie e sportive
Discipline non linguistiche (DNL) coinvolte:           Filosofia e Storia
                                                       Fisica

                                                       Prof. Mauro (Inglese),
Docenti coinvolti:                                     Prof.ssa Pernici (Inglese),
                                                       Prof.ssa Arrigoni (Tedesco/Inglese)

                                                       Scienze motorie e sportive: 35
Durata dell'attività in ore (minimo 40)                Storia - Filosofia: 20 + 20
                                                       Fisica : 7

Scienze motorie e sportive
Conoscenze e contenuti: Conoscere gli sport in lingua inglese e nello specifico i ruoli, le regole e gli
obiettivi di alcuni sport di squadra(calcio e pallavolo).
Conoscere i muscoli del corpo umano con la giusta collocazione in lingua inglese.
Abilità: appropriarsi di alcuni termini specifici sportivi e riportarli in forma pratica e giocata.
Metodologie: Lavori in gruppo, lavori a coppia, lavori singoli, verifiche scritte e pratiche.
Testi, materiali, strumenti: Palestra, ambiente naturale, attrezzatura specifica, materiale cartaceoe
digitale per approfondimento.

Storia (inglese) e Filosofia (tedesco)
Nelle ore di Storia e Filosofia si è resa più incisiva l’assimilazione dei concetti delle materie attraverso le
attività CLIL che permettono agli studenti di fissare e rielaborare attivamente le questioni fondamentali.
Metodologia utilizzata: Lezione frontale, lezione dialogata e discussione, lavoro individuale e di
gruppo di lettura di testi e analisi delle fonti.
Strumenti: Testi e immagini.

Fisica
Obiettivi: far conoscere il lessico specifico della disciplina e rendere le studentesse in grado di
comprendere un testo o una trattazione orale sul programma affrontato durante l'anno
Metodologia utilizzata: visione di video, lavori di gruppo, esercizi di comprensione,
Strumenti: video, esercizi, glossari col linguaggio specifico forniti dall'insegnante
Verifiche: questionari, principalmente a scelta multipla, somministrati durante le normali sessioni di
verifica, interrogazioni

                                                      10
3.4. Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio
L'alternanza è una metodologia didattica per:
    - arricchire la formazione acquisita nel percorso liceale con l’acquisizione di competenze
        spendibili anche nel mondo del lavoro;
    - favorire l’orientamento dei giovani valorizzando le vocazioni personali, gli interessi e i diversi
        stili di apprendimento;
    - correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

I percorsi di alternanza scuola lavoro concorrono al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
    - acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé;
    - sviluppo e valorizzazione delle proprie attitudini e aspirazioni;
    - acquisizione di competenze e atteggiamenti utili all'inserimento nel mondo del lavoro;
    - comprensione delle dinamiche di un ambiente di lavoro tipo;
    - orientamento per le scelte future.

Il Consiglio di classe ha programmato per il secondo biennio e per il quinto anno le seguenti tipologie di
attività:
    - incontri formativi (figure professionali, visite aziendali) per offrire agli studenti occasioni di
         incontro/confronto/formazione con professionalità provenienti dal mondo del lavoro;
    - tirocini curricolari per offrire agli studenti:
         → occasioni di acquisizione di competenze relazionali, comunicative e organizzative finalizzate
             alla risoluzione di problemi;
         → occasioni di scoperta delle proprie vocazioni personali, degli interessi e stili individuali,
             maturate “sul campo” e successivamente spendibili nel mercato del lavoro;
         → opportunità di integrare i saperi disciplinari con i saperi operativi;
         → la possibilità di accedere a luoghi diversi da quello della scuola per valorizzare le
             potenzialità personali e professionali.

Alcuni progetti di alternanza scuola lavoro hanno visto coinvolta l'intera classe (come riportato in
tabella). In particolare

  -     Cooperativa Formativa Scolastica
        La classe ha aderito all’inizio del secondo biennio superiore insieme alla 3A Classico al progetto
        CFS - Cooperativa Formativa Scolastica - per l’alternanza scuola lavoro, promosso da
        Cooperazione Trentina e Provincia Autonoma di Trento. Il percorso ha permesso la conoscenza
        della realtà cooperativa attraverso interventi di esperti in classe, uscite didattiche in visita alle
        cooperative trentine anche in forma di "Coop Tour" e la costituzione di una cooperativa
        denominata "SmartCoop". La cooperativa così costituita si è poi occupata dell'organizzazione,
        dell'allestimento e realizzazione di spettacoli teatrali, anche attraverso l'affidamento di commesse
        ad altre classi dell'istituto.

  -     Progetto Museo Civico di Rovereto
        la classe ha approfondito le tecniche di traduzione con un'esperta esterna, ha visionato e
        analizzato, dal punto di vista linguistico, alcuni film proposti al Festival del Cinema
        Archeologico, producendone la traduzione. Il progetto si è concluso con la partecipazione al
        Festival per la visione del prodotto finito e la restituzione del lavoro svolto di fronte al pubblico.

                                                      11
Tabella riassuntiva

A.S.      Attività               Ambito                             Partecipazione          N. ore
                                 Incontro con giovani emigrati
                                                                    Classe                    3
                                 trentini (Altrove reporter)
                                                                    Volontaria
                                 Giovani in ricerca                                           2
                                                                    (4 studenti)
          Incontri figure        Incontro con il prof. Enrico
          professionali          Terrinoni: "Figura del             Classe                    1
                                 traduttore editoriale"
                                 Incontro con la dott.ssa
                                 Claudia Beretta: "La               Classe                    1
                                 traduzione dei copioni di film"
          Cooperativa
                                 Nell'ambito del progetto:
          Formativa
                                 visita all'Agraria di Riva del                      Da un minimo di 13 a
          Scolastica (progetto                                      Classe
                                 Garda e visita alla coop. Inpact                     un massimo di 28
          triennale):
                                 Hub
          SmartCoop
                                 Ben - Essere                       Volontaria
          Peer Education                                                                     43
                                 "Corretti stili di vita"           (4 studenti)
                                 Turistico                          7 percorsi
2016/17   Tirocini formativi     Socio-Educativo                    3 percorsi       Da un minimo di 71
          curricolari            Amministrativo                     1 percorso       a un massimo di 177
          individuali            Sportivo                           1 percorso               ore
                                 Estero (estivo)                    1 percorso
                                 Incontri formativi in materia di
                                 lavoro:
                                 modulo: "Le caratteristiche del
                                 mercato del lavoro"
          Trentino School of     modulo: "le tipologie
                                                                    Classe                   10
          Management             contrattuali"
                                 modulo: "La retribuzione e la
                                 previdenza"
                                 modulo: "Il lavoro autonomo e
                                 smart working"
                                 Emergenza Alimentare in                              Da un minimo di 3
                                 Italia e nel Trentino - Attività   9 percorsi        a un massimo di 13
          Volontariato
                                 del Banco Alimentare                                        ore
                                 Pro Loco Tremosine                 1 percorso                40
          Lavoro retribuito      Azienda: "Dalla Fattoria"          1 percorso                36
          Cooperativa
          Formativa              Nell'ambito del progetto:
                                                                                     Da un minimo di 60 a
          Scolastica             spettacolo teatrale in lingua      Classe
                                                                                     un massimo di 62 ore
          (prosecuzione):        inglese "Alice in Wonderland"
          SmartCoop
                                 Traduzione di film per il
          Progetto Museo
                                 Festival del Cinema                Classe                   35
          Civico di Rovereto
                                 Archeologico
2017/18
                                 Incontri formativi in materia di
                                 lavoro:
          Trentino School of     modulo: "Le differenze nel
          Management             mondo del lavoro"
                                                                    Classe                    6
                                 modulo: "La scuola non è mai
                                 finita"
          Almaorientati          Orientamento                       Classe                    1
          R.Y.L.A. Junior        Percorso formativo per una         1 percorso               22
                                                        12
società migliore
                                  Emergenza Alimentare in
          Volontariato            Italia e nel Trentino - Attività   1 percorso                   15
                                  del Banco Alimentare
          Incontri figure         Centro PMA presidio                Volontaria
                                                                                                  3
          professionali           ospedaliero di Arco                (4 studenti)
          Cooperativa
          Formativa
          Scolastica              Conclusione progetto               Classe                       5
2018/19   (prosecuzione):
          SmartCoop
          Tirocini formativi
          curricolari             Socio-Educativo                    1 percorso                   20
          individuali
          Alpha Test              Orientamento                       Classe                       2
          Almadiploma             Orientamento                       Classe                       1

  3.5. Strumenti didattici
    Si rimanda alle schede informative delle singole discipline.

   3.6. Spazi
  Le lezioni si sono svolte in classe. Altri spazi utilizzati:
   ● laboratorio d’informatica, di fisica e di scienze
   ● palestra per le lezioni di scienze motorie e sportive
   ● spazi extrascolastici in cui si sono svolte uscite didattiche

    3.7. Attività di recupero e potenziamento
   Negli anni sono state predisposte attività di recupero per le studentesse che ne avevano necessità, in
particolare sportelli e recupero in itinere.

    3.8. Percorsi disciplinari
    Classe terza

                                          Materie
            Titolo                                                     Competenze sviluppate
                                         coinvolte
      Certificazione B1
                                           Inglese                      Competenze linguistiche
     (su base volontaria)

        Word games:
torneo provinciale di dibattito            Inglese               Competenze argomentative e linguistiche
     (su base volontaria)

        Wortbewerb:
    torneo provinciale di
                                          Tedesco                Competenze argomentative e linguistiche
           dibattito
     (su base volontaria)

                                                          13
Capacità di lavoro in gruppo in ambiente
          Erasmus+
                                   Interdisciplinare     internazionale; uso della lingua inglese per la
     (su base volontaria)
                                                         comunicazione, lo studio e la rielaborazione.

                                                         Conoscenza della storia recente dell’Europa
  Popoli, incontri, identità.
                                                         balcanica, dei recenti conflitti etnici e del
 bosnia: tra passato e futuro.
                                   Interdisciplinare     genocidio.
 un viaggio al di là del mare
                                   Educazione alla       Elaborazione di una convinzione personale sul
    (in collaborazione con
                                  cittadinanza attiva    rispetto delle differenze e sull’interculturalità.
l’associazione di volontariato
                                                         Riflessione sull’identità europea e sulle politiche
       lutva. 2 incontri)
                                                         della memoria.

                                                         Partecipare alla Giornata Nazionale della Colletta
                                                         Alimentare il 26/11/2016;
   Scuola e volontariato           Educazione alla
                                                         Approfondire il tema: “Emergenza Alimentare in
   (incontro 19/11/2016)          cittadinanza attiva
                                                         Italia e in Trentino. L’attività del Banco
                                                         Alimentare”.

                                                         Potenziamento della lettura. Lettura ad alta voce
         Libriamoci                    Lettere
                                                         in pubblico.

                                                         Approfondimento delle discipline
      Progetto canoa,
                                  Scienze motorie e      Rafforzamento della coordinazione e
      progetto hockey,
                                       sportive          dell’equilibrio attraverso la fruizione dei percorsi
      progetto Busatte
                                                         del parco avventura.

                                                         Conoscenza della realtà e delle caratteristiche del
  Progetto francescanesimo               IRC
                                                         monachesimo oggi

   Classe quarta

            Titolo                Materie coinvolte                   Competenze sviluppate

    Certificazioni B1 e B2        Inglese, Tedesco,      Competenze linguistiche di livello B2 in Inglese e
     (su base volontaria)             Francese           Tedesco, B1 in Francese

  Popoli, incontri, identità.
                                                         Approfondimento dell’esperienza vissuta durante
Incontro finale con i volontari    Interdisciplinare
                                                         il viaggio in Bosnia (v. sotto), confronto con le
     dell’associazione di          Educazione alla
                                                         altre classi e con i volontari dell’associazione sul
      volontariato lutva          cittadinanza attiva
                                                         percorso proposto.
    (17 novembre 2017)

                                                         Elaborazione di un copione a partire dagli spunti
Realizzazione dello spettacolo
                                                         letterari.
 teatrale in inglese "Alice in         Inglese,
                                                         Organizzazione di tutti gli aspetti di uno
         wonderland"               Interdisciplinare
                                                         spettacolo teatrale.
  (alternanza scuola lavoro)
                                                         Espressione sul palcoscenico.

                                                         Competenze di traduzione e resa in italiano dal
   Traduzioni di film per il
                                                         linguaggio dei documentari.
      Festival del cinema         Tedesco, Francese,
   archeologico di Rovereto            Lettere
                                                         Restituzione del lavoro svolto in apertura del
  (alternanza scuola lavoro)
                                                         Festival 2018 (ottobre 2018)

                                                        14
Conoscenza delle figure professionali del Centro e
   La scuola e le professioni
                                                        delle tecniche di procreazione medicalmente
          sanitarie,
                                                        assistita in uso presso il centro di Arco.
  centro per la procreazione
                                    Scienze naturali    Comprendere la diversa origine dei problemi
    medicalmente assistita,
                                                        legati alla fertilità umana.
       Ospedale di Arco
                                                        Ruolo e competenze del Biologo all'interno del
     (su base volontaria)
                                                        Centro PMA.

         Orientamat                                     Competenze logico-matematiche in aggiunta e/o a
                                      Matematica
     (su base volontaria)                               supporto del lavoro di classe

                                                        Capacità di orientamento e movimento anche in
           Torball                                      carenza dei consueti strumenti sensoriali.
       Difesa personale            Scienze motorie e    Conoscenza delle principali strategie per la difesa
                                        sportive        personale
 Approccio al primo soccorso                            Conoscenza delle procedure di base per il primo
                                                        soccorso

 Incontro con l’associazione                            Comprensione delle principali dinamiche
  A.P.I.BI.M.I. di Rovereto                             dell’immigrazione e della situazione dei migranti
                                          IRC           sul territorio.
  Incontro con la Caritas di                            Approfondimento del funzionamento e dei
           Trento                                       principi del servizio assistenziale Caritas.

Classe quinta

            Titolo                Materie coinvolte                    Competenze sviluppate

                                  Inglese, Tedesco,     Competenze linguistiche di livello B2 in Inglese,
     Certificazioni B2
                                      Francese                       Tedesco e Francese

  Kafka e i Fratelli Mann
(ospiti illustri nella Riva dei
                                                             Conoscenza della Riva del tempo di Kafka e
     medici Hartungen                  Tedesco
                                                                               Mann
        visita guidata
      (10 maggio 2019)

    Laboratorio teatrale
      in lingua italiana           Interdisciplinare         Conoscenza delle proprie capacità espressive
    (su base volontaria)

  Incontro con la scrittrice
                                                            Confronto critico con chi ha realizzato un’opera
  Donatella di Pietrantonio            Italiano
                                                                               letteraria
      (27 ottobre 2018)

   I forti dell’Alto Garda
        visita guidata                  Storia               Approfondimento sulla realtà storica trentina
     (28 novembre 2018)

       Corso di tennis                Ed. fisica                 Conoscenza delle tecniche del tennis

     Progetto Caritas
                                         IRC                       Competenze di cittadinanza attiva
    Operazione Colomba

                                                       15
3.9. Educazione alla cittadinanza attiva

                    Titolo                         Materie coinvolte          Competenze sviluppate

Conferenza del prof. F. Guella (Università
               di Trento):                                                 Approfondimento della Carta
                                                         Tutte
         La carta costituzionale                                                 Costituzionale
           (27 febbraio 2019)

Conferenza della prof.ssa Luisa Antoniolli
        (Università di Trento):                                          Approfondimento sulla situazione
                                                         Tutte
      La crisi dell’Unione Europea                                         attuale dell’Unione Europea
             (1 marzo 2019)

 Incontri con la Prof.ssa Spinosa (Liceo
                                                                         Percorso di approfondimento su
                 Maffei) su
                                                         Tutte           Costituzione italiana e istituzioni
 Costituzione italiana e istituzioni europee
                                                                                     europee
            (8-15 aprile 2019)

  Incontro con esperti del Museo Storico                                   Approfondimento su storia e
    Trentino: Autonomia e cittadinanza                   Tutte             caratteristiche dell’autonomia
             (6 maggio 2019)                                                           trentina

Intervento del Dott. P. Profiti e del Dott. E.                           Approfondimento sul fenomeno
 Borrelli (Procura di Trento) con esperto:                                  dell’immigrazione e sulle
                                                         Tutte
Regole di inclusione/esclusione sul territorio                           Convenzioni ONU di riferimento
              (8 maggio 2019)                                                   per la sua gestione

4. Attività integrative
    La classe ha svolto le seguenti attività integrative:

   4.1. Viaggi d’istruzione nel triennio

                 Meta del viaggio
     a.s.                                      Durata                           Obiettivi
                  d’istruzione
                                                             Conoscenza di una capitale europea e del suo
 2016/2017            Vienna              5-10/02/17
                                                             patrimonio culturale e artistico.
                                                             Conoscenza e approfondimento delle
                                                             dinamiche dei nazionalismi.
 2017/2018            Bosnia            30/09-5/10/17        Conoscenza di un periodo storico (anni
                                                             Novanta) e delle sue caratteristiche storico-
                                                             politiche
                                                             Percorso scolastico in previsione della
 2018/2019             Nizza            31/03 -4/04/19       certificazione Delf B2, visite guidate a musei e
                                                             città.

                                                        16
4.2. Attività di orientamento

          Tipo d’intervento                  Data                  Partecipazione della classe

               Orientamat               2017/2018        Su base volontaria
               Alpha Test               2018/2019        Tutta la classe

 4.3. Partecipazione a spettacoli teatrali
     Data                  Lingua              Titolo                             Obiettivi
                                                                Comprensione di uno spettacolo di teatro
   26/10/2016        Francese        Calais-Bastille
                                                                in lingua
                                     Schiller: Kabale und       Comprensione di uno spettacolo di teatro
   16/11/2017        Tedesco
                                     Liebe                      in lingua
                                     Saint Germain des          Comprensione di uno spettacolo di teatro
   27/10/2017        Francese
                                     Près                       in lingua
                                     Goldoni: La                Fruizione di uno spettacolo di teatro
   21/2/2018         Italiano
                                     Locandiera                 relativo al programma di italiano
                                                                Conoscenza del genocidio degli Armeni,
                                                                riflessione sulla funzione della memoria
   31/1/2018         Italiano        Armenian Orphans
                                                                storica, capacità di confronto con la
                                                                situazione attuale
                                     Wilde: The picture of      Comprensione di uno spettacolo di teatro
    5/2/2018         Inglese
                                     Dorian Gray                in lingua
                                                                Comprensione di uno spettacolo di teatro
    9/2/2018         Francese        Revolution
                                                                in lingua
                                     Stevenson: Dr. Jekyll      Comprensione di uno spettacolo di teatro
   14/1/2019         Inglese
                                     and Mr. Hyde               in lingua

 4.4. Altre attività
                                              Disciplina
                Attività                                                        Obiettivi
                                             data/durata
Uscita didattica entro il progetto del Storia e Storia dell’Arte Visita al Museo del Novecento e
Liceo "Grandi Mostre"                  Milano, 24/ 02/2019       alla Pinacoteca di Brera

                                                    17
5. Indicazioni sulle discipline

    5.1. Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

    DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana
Competenze         L’insegnamento delle lettere nel triennio si pone queste finalità come obiettivi formativi:
raggiunte alla      ● Acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in
fine dell’anno           modo adeguato al contesto;
                    ● Consolidamento dell’abitudine alla lettura come mezzo insostituibile della propria
(cfr indicazioni         formazione culturale e umana;
nazionali)          ● Formazione umana, sociale e culturale mediante il contatto con altre realtà, in
                         un’educazione interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti
                         di ciò che è diverso da sé;
                    ● Acquisizione di un metodo di lavoro che permetta l’individuazione di percorsi
                         progressivamente autonomi di apprendimento e di organizzazione dei nuclei
                         concettuali.
                    Nello specifico, alla conclusione del percorso, deve permettere di:
                    ● Conoscere le correnti letterarie e i fenomeni culturali più importanti tra Otto e
                         Novecento in Italia e in Europa;
                    ● Possedere le nozioni fondamentali di prosodia, metrica e tecniche espressive;
                    ● Saper contestualizzare i testi letterari;
                    ● Saper produrre un’analisi contenutistica e formale dei testi;
                    ● Produrre testi scritti (soprattutto analisi testuale e testi di tipo argomentativo) con
                         padronanza del registro formale del linguaggio;
                    ● Saper condurre un discorso orale in forma grammaticalmente corretta ed efficace;
                    ● Saper rielaborare le informazioni ricevute in modo critico e consapevole
                   Nella classe questi obiettivi sono stati raggiunti da tutte le studentesse, con un livello che
                   varia dal molto buono di un gruppo, che padroneggia con sicurezza sia le proprie capacità
                   interpretative che espressive, al discreto/buono del resto della classe.
Metodologie        Per raggiungere gli obiettivi formativi e didattico-cognitivi su elencati è stato di norma
                   richiesto alle studentesse di confrontarsi con le opere, attraverso una prima lettura, prima
                   della loro trattazione in classe, e di collaborare attivamente allo svolgimento delle lezioni
                   attraverso un serrato confronto sui testi da analizzare. Nelle lezioni è stato infatti sempre
                   curato il carattere dialogico della presentazione, tesa a coinvolgere le studentesse in un
                   commento ragionato ai testi anche attraverso la loro contestualizzazione entro il panorama
                   delle coeve letterature europee. L’insegnante ha pertanto assolto spesso un compito di
                   regia e coordinamento delle osservazioni che sono emerse dal lavoro collettivo,
                   introducendo o precisando di volta in volta i dettagli nella trattazione degli autori.

Criteri di         Le verifiche orali (due o tre a quadrimestre) hanno avuto carattere di continuità, mirate ad
valutazione        appurare la costanza dell’impegno e dell’interesse delle alunne nelle varie fasi di
                   spiegazione degli autori in programma. Esse sono state intese a valutare la competenza
                   delle studentesse nel collocare un autore entro il quadro storico a lui contemporaneo
                   nonché in rapporto ad altri esempi del suo tempo, e a controllare la precisione nella
                   conoscenza del contenuto e delle logiche espressive ed argomentative dei testi letti in
                   classe, anche valorizzando gli aspetti di una lettura personale.
                   Le verifiche scritte (due a quadrimestre) sono state articolate nel rispetto delle tipologie
                   previste dal Ministero per la prima prova dell’Esame di Stato. Per la valutazione delle
                   prove scritte ci si è attenuti alla griglia elaborata dal collegio docenti e riportata nel
                   progetto d’Istituto. I criteri a cui ci si è attenuti sono pertanto stati:

                   · conoscenza degli argomenti trattati;
                   · rispondenza fra la traccia assegnata e lo svolgimento;
                   · organicità della trattazione;
                                                        18
· livello di comprensione analitica di un testo;
                     · capacità di argomentazione e rielaborazione personale;
                     · capacità di controllo dei registri e della forma linguistica
Testi, materiali,    Langella, Frare, Gresti, Motta: Letteratura.it. Storia e testi della letteratura italiana,
strumenti            Bruno Mondadori Voll. 2, 3a e 3b..
                     Nella presentazione degli argomenti di studio ci si è avvalsi anche delle risorse presenti
                     nella scuola (sussidi audiovisivi e informatici, documenti storici e materiale scolastico
                     vario), nonché di testi in formato digitale, ad integrazione di quanto antologizzato nel libro
                     di testo.

Sintesi moduli - UdA

     Modulo – UdA 1            Il tardo Settecento e primo Ottocento in prospettiva europea (ore 12)
     Modulo – UdA 2            Il Romanticismo (ore 21)
     Modulo – UdA 3            Il Naturalismo e il Verismo (ore 12)
     Modulo – UdA 4            Il Decadentismo (ore 21)
     Modulo – UdA 5            La poesia tra le due guerre (ore 7)
     Modulo – UdA 5            Il Paradiso di Dante (ore 17)

Modulo – UdA 1 Il tardo Settecento e primo Ottocento in prospettiva europea (ripasso)
                         Il tardo Settecento e primo Ottocento in prospettiva europea                 N. ore
                         (ripasso)
Conoscenze /
                         Ripasso dell’inquadramento problematico delle categorie di                         1
contenuti
                         Neoclassicismo, Preromanticismo, Romanticismo. Gli intellettuali e
                         il potere.
                         Saper utilizzare le principali categorie storiografiche del periodo, legando la loro
                         caratterizzazione a esempi concreti di letteratura italiana ed europea.
Abilità
                         Ricostruire, entro la situazione storica dei decenni esaminati, il ruolo possibile degli
                         intellettuali e il senso politico di alcune loro scelte di campo.
                         La prima parte del programma è consistita in un ripasso critico delle principali
                         categorie storiografiche a cavallo tra Settecento e Ottocento, nel tentativo di legare
                         il programma di quarta alle questioni di fondo poste dalla tradizione classica italiana
                         in un tempo di mutamenti radicali. Un aspetto considerato è stato pertanto quello del
Metodologie
                         ruolo politico attivo degli intellettuali e degli strumenti di questa possibile azione; in
                         questa rilettura che ha permesso di ripensare contestualmente anche Parini, Foscolo
                         è risultata la figura più poliedrica e significativa, non da ultimo per il suo rapporto
                         con il tardo Settecento europeo.
                         La capacità di riconoscere la complessità dei fenomeni tardo-settecenteschi, di
Criteri di valutazione leggerne criticamente la periodizzazione consueta e di restituirne l’articolazione fra
                         Italia ed Europa.
                         Testi                                                                        N. ore
                         Giuseppe Parini: L’innesto del vaiolo                                              2
                         Ugo Foscolo: Ultime lettere di Jacopo Ortis                                        3
Testi, materiali,                                    Aspetto tranquillamente la morte
strumenti                                             L’incontro con Parini
                                              Sonetti: Alla Sera                                            2
                                                      A Zacinto
                                                      Dei Sepolcri                                          4
Modulo – UdA 2 Il Romanticismo
                       Il Romanticismo                                                                N. ore
    Conoscenze /       Le tendenze espressive del Romanticismo europeo. La periodizzazione                  3
      contenuti        del Romanticismo in Italia e in Europa: sfasature temporali e caratteri
                       nazionali. Il romanzo in Italia e in Europa.

                                                          19
Saper individuare le tesi sostenute dai diversi attori del dibattito sul Romanticismo.
                    Utilizzare le preconoscenze tratte dalle altre letterature per confrontare le diverse
                    forme di Romanticismo fra loro.
    Abilità
                    Ricostruire le tendenze del romanzo nel Romanticismo europeo.
                    Saper gestire la complessità filosofica del pensiero di Leopardi, tra poesia e riflessione
                    teorica.
                    Il modulo sul Romanticismo ha comportato un investimento importante di ore,
                    superiore a quanto avviene normalmente nonché in rapporto al numero di testi
                    analizzati. La classe ha affrontato infatti inizialmente con una certa difficoltà il
                    compito di connettere fra loro gli elementi già noti provenienti dalle altre letterature
                    studiate e dalla storia dell’arte, nei cui programmi il Romanticismo era già stato
                    affrontato o veniva contemporaneamente trattato. Dal momento che i pochi testi del
                    primo Romanticismo tedesco affrontati nelle ore di italiano necessitavano di una
                    collocazione chiara entro le tendenze anche filosofiche del Romanticismo europeo,
                    non è stato possibile (né è apparso consigliabile) procedere in modo più spedito sino a
                    che i riferimenti essenziali non fossero divenuti evidenti a tutte le studentesse e
                    rendessero possibili confronti sicuri fra le diverse posizioni.
                    Nel rispetto delle caratteristiche di questo Liceo Linguistico, attento alla componente
                    anche letteraria delle lingue straniere studiate, si è infatti puntato sulla possibilità di
                    far emergere le caratteristiche del Romanticismo italiano in continuo confronto con gli
                    esiti di quello europeo. Anche le sfasature temporali che caratterizzano la diffusione
                    di questo fenomeno in Italia e negli altri Stati hanno acquisito senso una volta
 Metodologie
                    inquadrate in una rete di confronti. Per tutto questo c’è voluto tempo. Le continue
                    occasioni di ritornare sulle idee chiave dei vari autori e delle varie tendenze nazionali
                    hanno però permesso alla classe intera di utilizzare in modo competente i riferimenti
                    maturati - nonché di riconoscere i debiti della letteratura successiva, anche
                    novecentesca, verso alcune idee filosofiche chiave, ricorrenti anche se mutate di
                    segno, del pensiero romantico.
                    Il romanzo di Manzoni è stato quindi affrontato riprendendo gli snodi salienti della
                    trama, nota alle studentesse fin dalla lettura diretta svolta in seconda. Una più ampia
                    valutazione di quest’opera e dell’impostazione romantica che incarna è stata però resa
                    possibile dal confronto con le tendenze del romanzo europeo contemporaneo e con le
                    scelte adottate dall’autore per legittimare il proprio lavoro entro un sistema dei generi
                    da cui in Italia il romanzo risultava fortemente penalizzato. La lettura della
                    conclusione dell’opera è poi servita a fare il punto su una modalità esemplare di
                    chiusa di romanzo nel nostro Ottocento.
                    L’opera di Leopardi ha infine trovato nei riferimenti filosofici e culturali del
                    Romanticismo italiano ed europeo la sua, a quel punto ovvia, autonoma collocazione.
                    La capacità di collegare per analogie e contrasto i fenomeni letterari italiani ed
   Criteri di
                    europei, dando ragione delle sfasature temporali e dell’evolvere della tradizione
  valutazione
                    specificamente italiana a inizio Ottocento.
                    Testi                                                                            N. ore
                        A.W. Schlegel: Dal Corso di letteratura drammatica:
                             La ‘melancolia’ romantica e l’ansia di assoluto (integrazione              5
                            del libro di testo)
                        Novalis: Da Polline, Frammento 16 (integrazione del libro di testo)
                        Madame de Staël: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni 1-27
Testi, materiali,           (integrazione del libro di testo)
   strumenti            Pietro Giordani: Un italiano risponde al discorso della de Staël 1-45
                            (integrazione del libro di testo)
                        Pietro Borsieri: Dal programma del „Conciliatore“ 1-54                          2
                            (integrazione del libro di testo)
                        Alessandro Manzoni: I promessi sposi
                            (ripasso della trama del romanzo)                                          11
                            La conclusione del romanzo 1-81

                                                      20
Giacomo Leopardi: I Canti
                               L’infinito
                               La sera del dì di festa
                               A Silvia
                               Canto notturno di un pastore errante dell’Asia A se stesso
                               La ginestra
                            Operette morali
                                Il dialogo della Natura e dell’Islandese

Modulo – UdA 3 Il Naturalismo e il Verismo
                       Il Naturalismo e il Verismo                                                      N. ore
                       L’età postunitaria. La contestazione ideologica e stilistica degli                  2
    Conoscenze /
                       scapigliati. Il modello Baudelaire (integrazione con il programma di
      contenuti
                       francese).
                       Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano. La poesia.
                       Riconoscere i punti di contatoi tra contesto culturale francese ed italiano.
        Abilità
                       Individuare le novità formali principali nella poesia e nei romanzi del periodo.
                       I decenni dopo l’unità d’Italia sono stati attraversati mettendo l’accento sul ruolo
                       dell’intellettuale e sull’incrinarsi del suo rapporto con il pubblico. Dalla ribellione
                       alla separatezza, alla ricerca di nuovi modi per essere utili ai propri lettori, le
                       esperienze degli autori sono state lette come diverse reazioni di fronte ad una stessa
    Metodologie        situazione problematica.
                       Le risposte di Naturalisti e Veristi alle nuove sfide del loro tempo, in particolare,
                       hanno permesso di confrontare la situazione culturale ed economica di Francia e
                       Italia. Romanzo e poesia sono stati al centro dell’attenzione come i due generi più
                       produttivi di questa trasformazione.
                       La capacità di confrontare fra loro posizioni apparentemente analoghe e di
Criteri di valutazione individuare gli spunti di novità anche nelle posizioni poetiche apparentemente più
                       tradizionaliste.
                       Testi                                                                              N. ore
                          Emilio Praga: Preludio (integrazione del libro di testo)                           1
                          Edmond e Jules de Goncourt: Germinie Lacerteux (prefazione) 1-40                   3
                                           (integrazione del libro di testo)
                          Emile Zola: Il romanzo sperimentale. Prefazione: Lo scrittore come
                                         ‘operaio’ del progresso sociale 1-98
                                         (integrazione del libro di testo)
                          Luigi Capuana: Recensione a I Malavoglia di Verga. Scienza e forma
  Testi, materiali,                      letteraria: l’impersonalità 1-57 (integrazione del libro di
      strumenti                          testo)
                          Giovanni Verga: Vita dei campi Fantasticheria (integrazione del libro              4
                                         di testo)
                          I vinti: Prefazione a I Malavoglia
                                   Cap.1: ‘Ntoni al servizio di leva e il negozio dei lupini
                                   Cap. 15: La conclusione del romanzo
                                   (integrazione del libro di testo)
                          Giosuè Carducci: San Martino (integrazione del libro di testo)                     2
                                   Alla stazione in una mattina d’autunno

Modulo – UdA 4 Il Decadentismo
                     Il Decadentismo                                                                    N. ore
   Conoscenze /      La poetica del decadentismo e del simbolismo. L’estetismo.
     contenuti       La stagione delle avanguardie. La lirica del primo Novecento in Italia, il            3
                     romanzo, il teatro.
                                                         21
Collegare in un unico discorso un ampio spettro di rimandi, fra discipline e generi
                         espressivi diversi.
                         Comprendere il senso e l’esigenza del concetto di ‘avanguardia’ a inizio
       Abilità
                         Novecento.
                         Sapere individuare analiticamente le molte variazioni nel sistema dei generi
                         tradizionali.
                         In questo modulo si è puntato soprattutto sull’esplorazione della complessità di un
                         tempo segnato da tanti “-ismi”. Numerosi sono stati i rimandi al contesto francese e
                         mitteleuropeo, all’arte e alla musica di allora, in modo da rendere possibile una
                         sintesi interdisciplinare.
                         Una linea di indagine è quindi stata costituita dai cambiamenti nella poesia, ora
    Metodologie          anche italiana, che attraverso voci discordanti si è fatta espressione delle tensioni di
                         inizio Novecento - tra rimandi al passato, vagheggiamenti di fiducie tardo-
                         romantiche e strappi decisi con la tradizione.
                         L’osservazione delle trasformazioni di romanzo e teatro nei primi decenni del
                         secolo ha infine permesso di mostrare come nulla, dopo le sperimentazioni formali
                         di inizio Novecento, sarebbe più potuto essere come prima.
                         La capacità di riconoscere ancora una volta le sfide che il primo Novecento rivolge
Criteri di valutazione   agli intellettuali e di individuare sotto la superficie le logiche sottese alle diverse
                         sperimentazioni formali osservate.
                                                                                                        N. ore
                         Testi
                                                                                                            4
                         Giovanni Pascoli: Myricae
                                       Il tuono
                                       Il lampo (integrazione del libro di testo) L’assiuolo
                                   I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
                                Il fanciullino: La poetica del fanciullino (capp. I-VI, VIII-IX, XIII)
                           Gabriele D’Annunzio: Laudi (Alcyone):
                                              La sera fiesolana                                             4
                                              La pioggia nel pineto
                                              Meriggio
                            Guido Gozzano: La signorina Felicita ovvero la felicità
                            Filippo Tommaso Marinetti: Fondazione e Manifesto del Futurismo
                                                  Manifesto tecnico della letteratura futurista
                                                   Zang tumb tuuum
                                                  Il combattimento di Adrianopoli
  Testi, materiali,
                                                  (integrazione del libro di testo)
     strumenti                                                                                              2
                          Italo Svevo: Una vita                                                             2
                                          L’ambiente bancario: alienazione e rivalità (cap. V)
                                       Senilità: Il delirio di Amalia (capp. XII-XIII)
                                       La coscienza di Zeno: L’ultima sigaretta (cap. III)
                                                                 La liquidazione della psicoanalisi
                                                                 (cap. XVIII)
                         Luigi Pirandello: Novelle per un anno                                              2
                                                    La patente
                                              L’umorismo
                                                 Un’arte che scompone il reale 1-140 (integrazione
                                                 del libro di testo)
                                            Il fu Mattia Pascal Lo strappo nel cielo di carta (cap.
                                                 XII)                                                       4
                                            Teatro: Visione di parte del dramma “Sei personaggi in
                                                 cerca d’autore”

                                                         22
Puoi anche leggere