ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 A
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” Sezioni: Classico – Linguistico - Scienze Umane - Scienze Applicate Via Martiri delle Foibe,8 – 25087 Salò (BS) - Tel. 036520957-0365520150 Fax 0365521130 - C.F.8702130174 - C.M.BSPS05000X www.liceofermisalo.gov.it e-mail uffici : bsps05000x@istruzione.it Posta elettronica certificata:bsps05000x@pec.istruzione.it ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^A Liceo Scientifico A.S. 2019-2020
COMPOSIZIONE ATTUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Docente Italiano Delfino Teresa Latino Delfino Teresa Scienze Bonsi Rossana Storia De Matola Giuseppe Matematica Corvetti Laura Fisica Corvetti Laura Inglese Maioli Manuela Filosofia Treccani Irene (sostituisce Berardi Francesca in congedo) Scienze motorie e sportive Marani Marco Disegno e storia dell’arte Traversi Laura IRC Venturini Elena
ELENCO DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE N. ALUNNO 1 Albini Filippo 2 Alessi Filippo Alessandro 3 Bahriy Anastasiya 4 Barbiani Laura 5 Battani Teresa 6 Benedetti Ilaria 7 Bertelli Elisa 8 De Marchi Martina 9 Locatelli Guido 10 Maffezzoli Camilla 11 Niakale Marie Grace 12 Pascalau Daniele 13 Ravera Ilaria 14 Scotti Silvia 15 Veronesi Sveva 16 Zani Angelo 17 Zorzi Marco
PROFILO DELLA CLASSE Anno scolastico Alunni iscritti Non promossi Trasferiti Promossi Sospensione Sospesi e giudizio e promossi non o (giugno) promossi ritirati 2017-18 Classe 3° 19 13 6 0 0 0 2018-19 Classe 4° 22 12 5 2 2 1 2019-20 Classe 5° 17 . CONTINUITA' DIDATTICA DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO Delfino Teresa Italiano no sì sì Delfino Teresa Latino no sì sì Bonsi Rossana Scienze no no sì De Matola Giuseppe Storia sì sì sì Corvetti Laura Matematica no sì sì Corvetti Laura Fisica sì sì sì Maioli Manuela Inglese no no sì Treccani Irene Filosofia no no sì Marani Marco Scienze motorie e sportive sì sì sì
Traversi Laura Disegno e storia dell’arte sì sì sì Venturini Elena IRC sì sì sì Profilo sintetico della classe La classe è ad oggi composta da 17 alunni, 6 maschi e 11 femmine. Una parte della classe ha mostrato durante l’anno discreto interesse, partecipando attivamente al dialogo educativo in un clima generalmente sereno. L’attenzione e la partecipazione in classe per buona parte degli studenti si è riflessa in un adeguato impegno nello svolgimento del lavoro domestico, anche se sono stati registrati differenti livelli di coinvolgimento e per alcuni alunni sono stati necessari richiami all’impegno. Buona parte degli alunni, nonostante alcune difficoltà nella gestione del carico di lavoro, ha dimostrato impegno nel cercare di colmare le proprie lacune e disponibilità nel seguire le indicazioni degli insegnanti sul metodo di studio, ancora, in alcune discipline, troppo mnemonico e poco critico. L’emergenza sanitaria e la conseguente attivazione della didattica a distanza ha accentuato le difficoltà, specie negli studenti più fragili, nella gestione del carico di lavoro. L’attivazione in data 16 marzo della piattaforma Microsoft Teams ha consentito ai docenti di uniformare le modalità di lavoro con gli studenti (fino a quel momento attivate tramite registro elettronico o applicazioni per videoconferenze). Durante l’attività a distanza, gli alunni hanno nel complesso seguito in modo scrupoloso e responsabile le attività a distanza proposte da alcuni docenti nelle varie modalità (Piattaforma, Registro elettronico); alcuni insegnanti, per contro, hanno riscontrato invece una scarsa puntualità nell’esecuzione del lavoro domestico. Durante il periodo di attivazione della didattica a distanza i docenti hanno cercato di mantenere per lo più invariate le competenze rispetto alla programmazione prevista nel curricolo, mentre per le conoscenze sono state apportate alcune variazioni in riferimento a quanto stabilito nelle rispettive riunioni di dipartimento e per le quali si rimanda ai prospetti delle singole discipline. Ogni docente della classe, quindi, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica, e ciò è riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico. Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze. I docenti si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività: video lezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso di piattaforme digitali, l’uso delle diverse funzioni del registro elettronico, l’uso di video, libri e testi digitali. I docenti oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe, files video e audio per il supporto anche in remoto. Ciò ha contribuito ad implementare la competenza dei singoli studenti nell’utilizzo delle TIC. Per quanto riguarda consegna/restituzione di elaborati corretti sono stati utilizzai le chat (sempre su piattaforma teams), la posta elettronica o il registro di classe. Le lezioni online con gli alunni, a seguito dell’esternazione di alcune difficoltà da parte degli stessi, che si dicevano affaticati dalle troppe ore di videolezione e più in generale passate davanti al PC, sono state strutturate su un orario, ridotto rispetto alla proposta iniziale riportata nel verbale n.5 del consiglio di classe del 25 marzo, svoltosi in via telematica. L’orario della didattica a distanza rimodulato che ne è scaturito è riportato nel seguente prospetto: Prospetto orario delle lezioni on line Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Matem. ( Int. (Int.Fisica) Fisica Matem. Filosofia Italiano) Italiano Inglese Italiano Latino Fisica IRC (40’) Italiano (Int. Mate) Filosofia (Int. Arte) Storia Inglese Sc. Mot. Arte Filosofia Inglese Sc. Mot. Storia (Int. Italiano) martedì 10.00-11.00 interrogazioni Matematica; mercoledì 9.00-10.00 interrogazioni Fisica; Giovedì 11.00- 12.00 interrogazioni Arte; Martedì 8.00-9.00 e Venerdì 12.00-13.00 interrogazioni Italiano.
Tutte le attività, dalle lezioni online alla registrazione del lavoro da svolgere, alle eventuali prove di verifica, sono state annotate e programmate tramite l’Agenda del registro elettronico. L’impegno a livello istituzionale nella vita del nostro Istituto è rappresentato dal fatto che un alunno della classe è stato impegnato nel corso del V anno come rappresentante di Istituto. Nel corso del triennio non è stato possibile garantire la continuità didattica in tutti gli insegnamenti, come si evince dal prospetto iniziale. CONOSCENZE: Gli studenti hanno raggiunto differenti livelli di conoscenze e abilità nelle singole discipline. Nella media la classe è in possesso di più che sufficienti conoscenze dei contenuti specifici, che solo in alcuni risultano essere organizzate e approfondite. COMPETENZE: Nel complesso gli alunni sono in grado di utilizzare il linguaggio specifico delle varie discipline in modo sufficientemente consapevole e corretto. Pochi sono in grado di creare in modo autonomo collegamenti interdisciplinari, evidenziando capacità di sintesi e di analisi; gli altri necessitano della guida del docente. Per quanto concerne l’insegnamento CLIL, parte dei contenuti di Scienze naturali sono stati sviluppati in lingua inglese, mediante la fruizione di contenuti multimediali tratti anche dal libro di testo. SITUAZIONE DIDATTICA E COMPORTAMENTALE FREQUENZA: la frequenza è risultata nel complesso abbastanza regolare, ad eccezione di un’alunna per la quale è stata discontinua durante le attività in presenza. Per il resto del gruppo classe anche a seguito dell’emergenza la frequenza è stata regolare e, ad eccezione di qualche difficoltà legata alla natura delle connessioni dei singoli, non si sono riscontrate particolari difficoltà nella gestione tecnica della didattica a distanza. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE. I rapporti con le famiglie sono stati garantiti quotidianamente dall’utilizzo del registro on-line, mediante il quale sono state tempestivamente comunicate le valutazioni nelle singole discipline e/o eventuali comunicazioni da parte della scuola o dei singoli docenti. Sempre mediante lo stesso la coordinatrice ha segnalato eventuali situazioni di rendimento non adeguato nel corso dell’anno, sollecitando le famiglie a prendere contatto con i docenti delle materie insufficienti. In aggiunta, tutti i docenti hanno messo a disposizione un’ora settimanale per ricevere i genitori a colloquio. Nel primo quadrimestre si è fornita ulteriore opportunità di incontro in occasione dei colloqui generali, mentre, a seguito dell’emergenza, i contatti si sono limitati all’utilizzo di comunicazioni attraverso il registro online e, per le situazioni più gravi, tramite telefonata della coordinatrice. QUALITA’ DEL DIALOGO EDUCATIVO. L’attenzione e la partecipazione in classe per buona parte degli studenti si è riflessa in un adeguato impegno nello svolgimento del lavoro domestico, anche se sono stati registrati differenti livelli di coinvolgimento e per alcuni alunni sono stati necessari richiami all’impegno. Buona parte degli alunni, nonostante alcune difficoltà nella gestione del carico di lavoro, ha dimostrato impegno nel cercare di colmare le proprie lacune e disponibilità nel seguire le indicazioni degli insegnanti sul metodo di studio, ancora, in alcune discipline, troppo mnemonico e poco critico. Quadro orario del quinquennio (In regime di didattica a distanza, nel corso del quinto anno, l’orario è stato rimodulato come già indicato.) Materia 1 2 3 4 5
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura Inglese 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica* 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali** 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell'arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 IRC/Mat. alternativa 1 1 1 1 1 Totale 27 27 30 30 30 * Con Informatica al primo biennio **Biologia, Chimica, Scienze della Terra, Astronomia Nel quinto anno è previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL). COMPETENZE TRASVERSALI CONSEGUITE MEDIAMENTE DALLA CLASSE - Buona socializzazione nel rispetto delle norme che regolano la vita di classe (rapporto equilibrato con docenti e compagni, rispetto e collaborazione fondati sulla distinzione dei ruoli, reciprocità dei doveri e delle responsabilità). - Positiva partecipazione al progetto educativo riguardante sia la sfera personale che la comunità scolastica. - Mantenimento di un atteggiamento sufficientemente responsabile verso gli impegni scolastici (puntualità nel rispettare le scadenze, frequenza regolare alle lez ioni). - Sviluppo adeguato di rapporti comunicativi sia in L1 che nelle lingue straniere, basato sull’uso di linguaggi verbali e non verbali.
- Progressiva autovalutazione anche in rapporto al contesto in cui si è operato. - Partecipazione adeguata, propositiva solo in taluni casi, sia al dialogo educativo all’interno della classe che alle attività didattiche proposte. - Cooperazione adeguata al buon funzionamento degli Organi Collegiali. - Discreta capacità di relazionarsi in modo attivo alle proposte formative in campo culturale sociale e umano promosse dal corso di studi attraverso il confronto con culture diverse nello spazio e nel tempo - Ottima sensibilizzazione al rispetto della diversità e consapevolezza dell’arricchimento umano e culturale che esse possono realizzare - Buona riflessione sui comportamenti di massa per maturare la coscienza collettiva e individuale di scelte libere e responsabili CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI CONSEGUITE MEDIAMENTE DALLA CLASSE - Acquisizione di una sufficiente conoscenza delle basilari abilità di studio e più che sufficiente dei contenuti disciplinari specifici. - Sufficiente capacità di lettura di un testo, sia in ambito scientifico che letterario. - Sufficiente competenza nell’effettuare collegamenti sulla base di procedimenti induttivi e deduttivi. - Utilizzo complessivamente adeguato delle conoscenze disciplinari in un dialogo globale che consente collegamenti con le altre discipline. - Assunzione di un personale atteggiamento critico, solo da parte di alcuni studenti. - Organizzazione coerente di un lavoro personale, complessivamente adottato. - Acquisizione di un lessico sufficientemente appropriato alle varie discipline. - Acquisizione complessivamente sufficiente di capacità di analisi, di sintesi e di approfondimento guidato, anche di argomenti o tematiche non previsti dai programmi curriculari. PCTO - Attività di alternanza scuola lavoro svolte dalla classe La scuola nel triennio ha organizzato e strutturato la rete di contatti con le varie agenzie distribuite sul territorio cercando di coinvolgere soprattutto le attività localizzate nel proprio bacino di utenza e compatibili il più possibile con le finalità e gli obiettivi facenti capo al piano dell’offerta formativa. L’impostazione e l’impronta culturale del liceo ha certo reso piuttosto complicato l’orientamento e l’individuazione degli ambiti lavorativi rispetto ai quali costruire i percorsi dell’alternanza scuola-lavoro. I consigli di classe tuttavia, coordinati dal tutor d’aula, sono comunque riusciti ad esprimere progetti condivisi con gli alunni, garantendo loro primariamente il pieno adempimento degli obblighi normativi, in particolare le duecento ore previste dal piano nazionale. L’impianto dell’alternanza scuola lavoro si è articolato in modo piuttosto eterogeneo: ramificato sul territorio attraverso una dialettica mediata dall’apparato amministrativo della scuola ha coinvolto in prima persona gli studenti, divenuti così parte attiva e protagonisti in prima persona rispetto alle scelte degli ambiti di lavoro individuati. L’impostazione
descritta, pur evidenziando una certa criticità causata dalla frammentazione nelle scelte operate, ha consentito agli studenti di conseguire in modo soddisfacente gli obiettivi fissati nel piano didattico- educativo complessivo, rispetto al quale sono stati coniugati i percorsi di apprendimento disciplinari e formativi dell’esperienza scolastica innestata sull’esperienza maturata in ambiti lavorativi esterni: a) Prendere contatto con le varie attività pubbliche o private che innervano il tessuto produttivo e culturale amministrativo del nostro territorio. b) Acquisire flessibilità nell’approccio ad esperienze lavorative, anche se non sempre compatibili con i percorsi di apprendimento seguiti in ambito scolastico. c) Incentivare il senso di responsabilità legato ad ambiti lavorativi nei quali vengono richieste competenze e conoscenze specifiche. d) Acquisire competenze operative specifiche che, integrate con i percorsi di apprendimento curricolari, contribuiscono alla maturazione globale della persona. e) Saper utilizzare le competenze e le conoscenze conseguite nei percorsi di apprendimento negli ambiti lavorativi esterni alla scuola. Percorsi didattici Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei Percorsi inter/pluridi- sciplinari riassunti nella seguente tabella. PERCORSI INTER/PLURIDISCIPLINARI Unità di apprendimento Discipline coinvolte Documenti/testi Attività/tirocini proposti AVANGUARDIE Italiano/Storia/Arte Vedasi la Lezione frontale programmazione sincrona e asincrona, disciplinare letture critiche e approfondimenti, discussioni e collegamenti guidati. LA GUERRA Italiano/Storia/Arte/Inglese Vedasi la Lezione frontale programmazione sincrona e asincrona, disciplinare letture critiche e approfondimenti, discussioni e collegamenti guidati. REGIMI TOTALITARI Italiano/Storia/Arte/Inglese Vedasi la Lezione frontale programmazione sincrona e asincrona, disciplinare letture critiche e approfondimenti, discussioni e collegamenti guidati. RAPPORTO DELL’UOMO Italiano/Filosofia/Arte/Inglese Vedasi la Lezione frontale CON LA NATURA programmazione sincrona e asincrona, disciplinare letture critiche e approfondimenti, discussioni e
collegamenti guidati. LA FIGURA Italiano/Storia/Filosofia/Inglese Vedasi la Lezione frontale DELL’INTELLETTUALE programmazione sincrona e asincrona, NEI CONFRONTI DELLA disciplinare letture critiche e SOCIETA’ E DEL POTERE approfondimenti, discussioni e collegamenti guidati. IL PASSAGGIO ED I Italiano/Storia/Arte/Filosofia/Inglese/ Vedasi la Lezione frontale CAMBIAMENTI Fisica programmazione sincrona e asincrona, DALL’OTTOCENTO AL disciplinare letture critiche e NOVECENTO approfondimenti, discussioni e collegamenti guidati. IDENTITA’ E COSCIENZA Italiano/Storia/Arte/Filosofia/Inglese Vedasi la Lezione frontale DELL’UOMO programmazione sincrona e asincrona, disciplinare letture critiche e approfondimenti, discussioni e collegamenti guidati. BIOMOLECOLE E Scienze motorie e sportive/Scienze Slides e libro di testo DAD: visione di slides PRINCIPI NUTRITIVI, naturali e file-dispense redatte REGIME ALIMENTARE, dai docenti, CENNI DI DIETA NELLO somministrazione test SPORTIVO a scelta multipla (scienze motorie e sportive), test semistrutturato (scienze naturali), visione filmati anche in lingua inglese dai canali YouTube scientifici più attendibili. Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei Percorsi di cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Percorso Discipline Materiali/testi/ Attività svolte coinvolte documenti Avviamento alla Cittadinanza attraverso le Istituzioni Storia Slides e Filmati Videoconferenza (6h) Art. 3, 4, 34 della Costituzione: uguaglianza formale Filosofia Materiale fornito dal Lezione frontale vs uguaglianza sostanziale (uguaglianza vs equità, docente stato vs società civile, in riferimento al pensiero marxista); Art. 9, 33, 34: istruzione/cultura/scienza; Filosofia Materiale fornito dal Lezione frontale docente Art. 3: dignità umana (in riferimento alla seconda Filosofia Materiale fornito dal Lezione frontale docente
formulazione dell’imperativo categorico kantiano, nonché riflessione sulle contrapposizioni: mezzi – fini, “libertà-di” – “libertà-da”, legalità – moralità, e, hegelianamente, moralità – eticità). Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola-lavoro) riassunti nella seguente tabella. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) CLASSE: III Anno scolastico: 2017/2018 Ente/ Impresa Progetto Tipologia Attività Unità didattica e Monte ore discipline coinvolte Fondazione “Il Vittoriale Formazione Attività in sede Assistenza Letteratura italiana 366 degli Italiani” competenze di visitatori, studio Inglese base: della simbologia relazione con il legata al parco Visitatore, del Vittoriale public speaking presso gli archivi, visite guidate all’interno dei diversi ambienti del parco Farmacia Formazione Attività in sede Organizzazione Scienze 120 competenze di magazzino; base in ambito assistenza in sanitario e laboratorio commerciale Università degli Studi di Formazione Attività in sede Ricerca; Matematica 147 Brescia competenze di esperienze in base in ambito laboratorio Fisica (107+40) Fac. MEDICINA e culturale, INGEGNERIA tecnico Scienze scientifico Museo della Rocca di Formazione Attività in sede Assistenza ai Scienze 234 Manerba competenze di visitatori; cura base relazionali del museo; Filosofia e amministrative assistenza Archeocamp Biblioteca Formazione Attività in sede Catalogazione Letteratura italiana 196 competenze di libri, attività di base intrattenimento Storia Consulenza testi all’interno Filosofia Comune Formazione Attività in sede Lavoro di Matematica 91 competenze di ufficio base Laboratorio S. Maria Formazione Attività in sede Assistenza in Scienze 80 Vobarno competenze di laboratorio base in ambito sanitario
Studio commercialista Formazione Attività in sede Pratiche di Matematica 80 competenze di ufficio base in ambito Inglese commerciale CLASSE: IV Anno scolastico: 2018/19 Ente/ Impresa Progetto Tipologia Attività Unità didattica e Monte ore discipline coinvolte Università degli Studi di Formazione Attività in sede Ricerca; Matematica 160 Brescia competenze di esperienze in base in ambito laboratorio Fisica (80+80) Fac. MEDICINA e culturale, INGEGNERIA tecnico Scienze scientifico Lafre S.R.L. Formazione Attività in sede Disegno tecnico Matematica 80 competenze di e progettazione base inerenti la Fisica progettazione Disegno Farmacia Formazione Attività in sede Organizzazione Scienze 92 competenze di magazzino; base in ambito assistenza in sanitario e laboratorio commerciale Scuola dell’infanzia Formazione Attività in sede Assistenza ai Tutte le discipline 35 competenze di bambini base relazionali e psico- pedagogiche Coop. sociale Pan di Formazione Attività in sede Aiuto compiti Tutte le discipline 52 Zucchero competenze di base relazionali Assistenza e psico- pedagogiche Policlinico Milano Formazione Attività in sede Osservazione, Scienze 27 competenze di analisi dati, base in ambito esperienze di sanitario laboratorio Canottieri Salò Formazione Attività in sede Assistenza Scienze 36 competenze di clienti; analisi base relazionali impianto e e tecnico mantenimento scientifiche parametri dell’acqua Semestre all’estero Formazione Esperienza Confronto con Tutte (80h) competenze di all’estero modelli base relazionali cognitivi, e linguistiche valoriali, linguistici e comportamental i differenti CLASSE: V Anno scolastico: 2019/2020 Durante il quinto anno gli studenti hanno partecipato ad attività di orientamento (Salone delle 147 Università, JobOrienta, Open day)
La classe, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, ha svolto le attività di PCTO secondo i dettami della normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n.107 e successive integrazioni). Gli studenti, nel corso del quinquennio, sono stati coinvolti nelle seguenti iniziative formative documentate agli atti della scuola: Progetti pluriennali Formazione sicurezza A.S. 2015/2016 Formazione generale 4h A.S. 2016/2017 Formazione specifica 2h Rischio chimico + rischio biologico 2h A.S. 2017/2018 Rischio elettrico, vibrazioni e rumore, rischio radiazioni 3h Rischio caduta dall’alto 1h Corso on line sulla sicurezza + video terminalisti 4h Maestri del lavoro A.S. 2017/2018 15/02/2018 Caccia al lavoro: valori e competenze (incontro in auditorium) 2h 16/02/2018 Caccia al lavoro: sviluppo delle competenze trasversali (in classe) 2h A.S. 2018/2019 27/11/2018 Avviamento al mondo del lavoro 2h 30/01/2019 Avviamento al mondo del lavoro: laboratorio interattivo 4h Progetti annuali A.S. 2017/2018 Intercultura 04/10/2017 1h Progetto Ambasciatori Onu 12/10/2017 1h We are Europe 01/02/2018 1h Progetto “L’Università a scuola, a scuola di Università” Le grandi intuizione fisiche del Novecento- Relatore: Prof. Nardelli 01/03/2018 1h C’è del bello, c’è del vero- Relatore: Prof. A. Marzocchi 23/03/2018 2h A.S. 2018/2019 Green Jobs progetto orientato a fornire strumenti concreti ai ragazzi verso percorsi di autoimprenditorialità in campo ambientale 21/11/2018 2h 13/12/2018 2h Si fa STEM progetto promosso dall’associazione Soroptimist International, volto a promuovere l’empowerment femminile e ad orientare le ragazze verso facoltà scientifiche
26/01/2019 2h 29/01/2019 2h 23/03/2019 Incontro con una studentessa del MIT di Boston 1h Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i Percorsi per le discipline non linguistiche veicolate in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL riassunti nella seguente tabella. PERCORSI PER LE DISCIPLINE NON LINGUISTICHE VEICOLATE IN LINGUA STRANIERA ATTRAVERSO LA METODOLOGIA CLIL Discipline Contenuti Modello operativo Metodologia e modalità Risorse (materiali, coinvolte e disciplinari di lavoro sussidi) lingue utilizzate Scienze naturali Studio biochimico insegnamento gestito Lezione frontale slide prodotte – lingua inglese delle biomolecole dal docente di disciplina dall’insegnante Classe rovesciata (flipped classroom) video presenti su canali youtube scientifici esercizi presenti sul libro di testo Metodologie didattiche La scelta delle strategie messe in atto per conseguire gli obiettivi prefissati è stata in stretto rapporto con: - la fisionomia individuale della classe, data dai livelli cognitivi accertati e dalle modalità di comportamento osservate; - le caratteristiche epistemologiche delle varie discipline; - le abilità degli alunni e le opzioni didattiche di ogni singolo docente; - le strutture offerte dall'ambiente scolastico e le risorse presenti nel contesto territoriale della Scuola. Si sono concordate alcune strategie di carattere generale: - coltivare l'interesse e la motivazione degli studenti e coinvolgerli nell'attività scolastica; a tale scopo lo strumento della comunicazione diretta dell'informazione (lezione frontale) è stato integrato con il dialogo, la libera discussione, il lavoro di gruppo e di ricerca; - attuare una flessibilità della programmazione per la realizzazione di interventi periodici compensativi e curricolari o extracurricolari; - allenare gli studenti a rendere più efficace il loro metodo di studio, anche operando un’accurata selezione dei contenuti;
- mantenere un ritmo di lavoro costante, trovando un equilibrio tra i momenti di spiegazione e di ricerca e i momenti di verifica; - usare i testi in adozione, mediandoli adeguatamente ed integrandoli, quando opportuno, con testi di lettura e di consultazione, con fotocopie, dispense, articoli; - utilizzare i sussidi didattici a disposizione della scuola: materiale audiovisivo e informatico, laboratori, palestra; - favorire, nei limiti delle possibilità organizzative (condizionate dall'ubicazione periferica della scuola), attività utili ai fini di un più efficace raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici prefissati, quali visite sul territorio, partecipazione a spettacoli teatrali e a conferenze. ATTIVITÀ VOLTE ALL’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Iniziative approvate dal C.D. Certificazioni linguistiche Laboratorio di teatro Laboratorio di espressione filosofica Progetto ‘Invito alla Lettura’ articolato in Book Crossing, incontro con autori e personalità della cultura e concorso “Fermi si scrive”. Giochi Sportivi Studenteschi E Progetto Sportivo (Piscina) Spettacoli teatrali al CTB Visita al MUSA (mostra “Contemplazioni” e museo cittadino) Iniziative per il Giorno della memoria e del ricordo Sportello d’ascolto Attività istituzionali di prevenzione del disagio e delle dipendenze: alcoolismo- tossicodipendenze- internet- educazione stradale. Gli incontri saranno tenuti dalle Forze dell’Ordine (Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Polizia Locale) CertiLingua Progetto: “La Banalità del Male” La classe ha partecipato ad un’uscita didattica a Milano accompagnata dalla Prof. Treccani e dalla Prof.ssa Delfino per visitare una mostra per i cento anni dalla pubblicazione dell’”Infinito” e la casa museo di Alda Merini. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE L’impianto di valutazione, influenzato, nel corso dell’ultimo anno dalle misure per l’emergenza sanitaria e dalla didattica a distanza, elaborato dalle aree disciplinari e deliberato dal Collegio dei Docenti, ha consentito ai Consigli di Classe di: Accertare le conoscenze e le competenze conseguite dai singoli studenti nel loro percorso di apprendimento.
Avere una oggettiva valutazione del livello di coerenza ed efficacia delle programmazioni disciplinari rispetto alle scelte metodologiche ed organizzative dell’attività didattica complessiva. Fornire allo studente un adeguato strumento di autovalutazione capace di porre alla sua evidenza i punti di forza o le criticità connesse alla propria partecipazione ai percorsi di apprendimento. Coniugare il percorso di apprendimento con quello formativo-educativo in modo da pervenire ad una sintesi globale e misurabile della partecipazione dello studente al dialogo scolastico, anche in riferimento alle attività di alternanza scuola lavoro. Seguire il corretto Comportamento Online e l’approfondimento degli argomenti tramite i materiali condivisi. Riferimento quadrimestrale n. scritti n. orali Prat. in presenza+in DAD in presenza+in DAD in presenza+in DAD DISEGNO-STORIA 1 1 DELL’ARTE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 3 1 FILOSOFIA 1 3 FISICA 2/3 INGLESE 1 in presenza+1 ½ STORIA 1 in presenza+1 ITALIANO 1 in presenza+2 2 LATINO 1 1 MATEMATICA 1 in presenza+1 1 in presenza+1/2 IRC 1 SCIENZE 1 in presenza+2 1 Con riferimento alla situazione della classe, le valutazioni parziali (verifiche orali e scritte, anche secondo le tipologie previste per l’Esame di Stato) si sono basate sui seguenti criteri, conformi con quanto programmato all’inizio dell’anno scolastico e fissati nel PTOF: a) livello delle conoscenze acquisite: loro comprensione, memorizzazione, approfondimento, rielaborazione personale b) esposizione in forma corretta e logica c) interpretazione critica di un testo o di un fenomeno d) capacità di rielaborazione e sintesi dei dati culturali derivanti da più fonti, per ampliare e arricchire, anche autonomamente, i contenuti
e) capacità di collegamento con altre informazioni acquisite, all’interno o all’esterno della materia specifica f) originalità e sensibilità estetica g) capacità di sostenere posizioni personali adeguatamente argomentate La rispondenza nella scala di valutazione in decimi è la seguente Parametro Voto Descrizione qualitativo Eccellente 10 Lo studente possiede una conoscenza ampia e rigorosa, eventualmente sostenuta da ricerche e approfondimenti personali; si esprime con chiarezza concettuale ed accuratezza, usando i linguaggi specifici, applica procedure risolutive sempre coerenti e talvolta originali in contesti di alta complessità. Coglie tutti gli aspetti della comunicazione, sa analizzare e operare sintesi con grande efficacia, sa rielaborare in modo critico, autonomo e con apporti personali i contenuti disciplinari. Ottimo 9 Lo studente possiede una conoscenza completa ed approfondita; si esprime con fluidità ed organicità, usando i linguaggi specifici con proprietà; applica in modo corretto ed autonomo regole e procedure in contesti anche nuovi; sa analizzare gli argomenti con precisione e sintetizzarli efficacemente, sa approfondire con collegamenti interdisciplinari e apporti personali, sa esprimere giudizi critici. Buono 8 Lo studente possiede una conoscenza completa; si esprime con chiarezza e precisione utilizzando il linguaggio specifico in modo adeguato, applica con correttezza ed autonomia regole e procedure in contesti noti; sa analizzare e rielaborare gli argomenti, mostrando di saper creare collegamenti disciplinari e di sapere eseguire autonomamente esercizi complessi. Discreto 7 Lo studente possiede una conoscenza abbastanza esauriente e consolidata, una competenza espressiva che gli consente di argomentare con una certa fluidità e coerenza, una competenza operativa che gli permette di applicare con correttezza regole e procedure in contesti noti Sufficiente 6 Lo studente possiede una informazione essenziale dei contenuti, usa un linguaggio corretto anche se non sempre specifico, applica regole e procedure risolutive in semplici contesti problematici; coglie gli aspetti fondamentali della comunicazione, è in grado di operare facili analisi e di abbozzare sintesi relativamente ad argomenti semplici . Insufficiente 5 Lo studente possiede una conoscenza superficiale o parzialmente lacunosa dei contenuti, competenze espressive ed operative insicure; non sempre riesce a cogliere gli elementi fondamentali della comunicazione e rivela una certa fragilità nell’analisi. Gravemente 4 Lo studente possiede una conoscenza lacunosa e disorganica; l’esposizione insufficiente è stentata, priva di linguaggio specifico, la competenza operativa è molto incerta, la comprensione è difficoltosa, la capacità di analisi modesta. Mostra di avere acquisito in modo approssimativo le abilità richieste. 3 Lo studente possiede una conoscenza molto lacunosa, disordinata, frammentaria; l’esposizione è disorganica e scorretta; l’applicazione dei contenuti è approssimativa e confusa; rivela notevoli difficoltà nella comprensione di semplici messaggi, non sa organizzare risposte coerenti
Totalmente 2/1 Quasi nulle le conoscenze e le competenze; l’esposizione risulta insufficiente estremamente faticosa e non coerente. In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri anche i seguenti criteri a) frequenza delle attività di DaD; b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona; c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali; d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche. ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Il credito scolastico viene attribuito nello scrutinio di giugno dai Consigli di Classe agli studenti del terzo, quarto anno che sono stati ammessi alla classe successiva e agli studenti del quinto anno che sono stati ammessi all’ Esame di Stato. Viene attribuito nello scrutinio di settembre agli studenti del terzo e quarto anno che sono incorsi nella sospensione del giudizio e che sono stati ammessi alla classe successiva in seguito al superamento delle prove di verifica. Per gli studenti in mobilità studentesca, esso viene in genere attribuito in sede di Scrutinio del Primo Quadrimestre dell’anno scolastico successivo secondo la normativa vigente. Il credito scolastico concorre alla determinazione del voto finale dell’Esame di Stato nella misura del 25% e viene determinato sulla base della tabella ministeriale sotto riportata. La scelta del punteggio rispetto all’oscillazione prevista dalla banda rispetto alla media dei voti, prende in considerazione il decimale della media stessa: se è inferiore allo 0,5 si assegna il punteggio inferiore se è maggiore allo 0,5 si attribuisce il punto di credito maggiore della banda. Allegato A – (di cui all’articolo 15, comma 2) - Tabella Attribuzione credito scolastico Il Collegio dei Docenti ha deliberato le seguenti modalità operative per l’attribuzione del credito, con particolare riferimento all’incremento di un punto della banda di oscillazione: - Mancanza di assenze ingiustificate e frequenza assidua*; ciò vale anche per gli alunni che hanno frequentato l’anno scolastico all’estero. * la valutazione delle assenze seguirà un criterio diverso relativamente al primo quadrimestre (Didattica tradizionale) e il secondo (Didattica a Distanza): non riguarderà pertanto il mero computo numerico delle assenze, non computabili nel secondo quadrimestre per decreto ministeriale, ma, nel caso della didattica a Distanza, l’assiduità nella frequenza online e la puntualità nella consegna dei compiti assegnati
- Partecipazione ad attività complementari e integrative e partecipazione ad attività svolte dalla scuola al di fuori dell’orario curricolare. Il credito viene riconosciuto se la partecipazione è di almeno 30 ore (cumulabili fra le varie attività), assidua (almeno l’80% del monte ore di ciascuna attività) e valutata positivamente dal docente referente che dovrà descrivere obiettivi, modalità di svolgimento e ricaduta didattica. - Rappresentanza correttamente svolta in organi collegiali di istituto, cumulabile con la partecipazione ad attività svolte dalla scuola al di fuori dell’orario curricolare fino al raggiungimento delle 30 ore. N.B. Riguardo a quest’ultimo punto si propone di considerare: 10 ore per rappresentanza in Consiglio di Istituto; 20 ore per rappresentanza nella Consulta; 12 per rappresentanza e relazione (Consiglio di Classe), 10 ore per rappresentanza nel Comitato Studentesco; 2 ore per rappresentanza nella Commissione Elettorale. In aggiunta, a seguito dell’emergenza, per quanto riguarda l’attribuzione del credito in relazione alla partecipazione agli OO.CC., si è convenuto di effettuarla anche in considerazione della collaborazione offerta ai docenti in merito all’avvio e alla corretta organizzazione della DaD. - Particolari attività di studio e/o ricerca a favore della scuola, svolta da alunni su incarico e/o in collaborazione con docenti; - Malattie gravi e prolungate dello studente o di un suo familiare; gravi situazioni familiari, economiche o ambientali documentabili (in riferimento all’art. 11, comma 4 del DPR 23/07/98 n° 323); - Crediti formativi documentati. Non può essere attribuito l’incremento di un punto di credito rispetto alla banda di oscillazione nel caso in cui: - Lo studente sia incorso in sanzioni disciplinari; - Lo studente abbia manifestato disimpegno e la frequenza sia stata caratterizzata da assenze strategiche accertate; - Lo studente sia stato ammesso alla classe successiva, sia a giugno che a settembre, con aiuti certificati in una o più discipline. CREDITI FORMATIVI In base al DM n. 452 del 12/11/1998 “ le esperienze sono acquisite in ambiti e settori della società civile legati alla formazione delle persone e alla crescita umana, civile e culturale, quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, all’ambiente al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport”. Il Collegio Docenti ha deliberato sull’applicazione di tali norme i seguenti criteri: La qualificazione dell’esperienza dipende da aspetti sia di tipo quantitativo sia di tipo qualitativo. Per il primo aspetto, quantitativo, si richiede che l’esperienza abbia comportato un impegno supplementare rispetto ai normali impegni scolastici pari almeno a mezza giornata per ogni settimana di scuola (30 mezze giornate o 15
giorni interi). Si richiede che l’esperienza abbia avuto carattere integrativo e non sostitutivo della normale esperienza scolastica. Per il secondo aspetto, qualitativo, il Collegio Docenti raccomanda ai Consigli di Classe di riconoscere come credito formativo e di assegnare un punteggio aggiuntivo solo ad esperienze di studio esterne alla scuola che abbiano portato all’acquisizione di una certificazione riconosciuta dallo Stato o da altri enti pubblici, nonché ad altre esperienze non di studio particolarmente qualificate e di analoga significatività per continuità ed intensità dell’impegno. A tal proposito, il Collegio Docenti ha deliberato di non considerare che poche attività di approfondimento che, per lo scopo, saranno opportunamente certificate dagli insegnanti referenti. Quanto al requisito della coerenza con i contenuti tematici del corso, si conviene di ricercarla sia relativamente agli obiettivi educativi sia a quelli di tipo cognitivo. Quanto all’attività sportiva, andrà esclusa dal riconoscimento ogni attività di allenamento o di potenziamento fisico svolta in una chiave esclusivamente individualistica, o nella quale risulti chiaramente predominante l’aspetto di vera e propria prestazione professionistica. TEMPI E MODALITA’ DEL RECUPERO Il Consiglio di Classe, nel corso del Triennio, preso atto delle carenze evidenziate dagli allievi nei percorsi di apprendimento, ha attivato varie strategie di recupero strutturate in base al numero degli alunni coinvolti ed alla tipologia delle carenze riscontrate. Il consiglio di classe per questo ha seguito le indicazioni del Collegio dei Docenti che ha ritenuto particolarmente efficaci le seguenti attività di recupero: - sportelli/workshop - corsi di recupero - percorsi individualizzati - pause didattiche - corsi estivi per gli allievi con giudizio sospeso Per ogni disciplina sarà riportata una sintetica descrizione degli obiettivi conseguiti, dei metodi e strumenti utilizzati, della valutazione, della soglia di sufficienza e del libro di testo in adozione. L’articolazione degli argomenti svolti verrà riportata in dettaglio nei singoli programmi disciplinari, allegati alla documentazione presentata dalla scuola.
DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE prof. Marco Marani Obiettivi conseguiti dalla media della classe CONOSCENZE Prevenzione degli infortuni nell'ambito della palestra I momenti salienti di una lezione di scienze motorie Esercizi di preatletismo e di profilassi delle distorsioni tibio-tarsiche e femoro-rotulee Esercizi di Pilates Alcune asanas e del “Saluto al sole” Tecniche principali legate al nuoto, anche propedeutici al corso per il conseguimento del brevetto di ass. bagnanti Nozioni fondamentali sul concetto di salute dinamica legata anche ai fattori ambientali, sociali e culturali degli effetti dell'attività fisica e dell'ipocinesi sull'organismo Cognizione di postura corretta legata anche alle conoscenze basilari anatomiche sul rachide La respirazione (addominale, toracica e clavicolare) Il regime alimentare e di una sana alimentazione Nozioni della dieta nello sportivo Importanza del sonno Dipendenze comportamentali (giochi in internet, videogiochi e socialnetwork) Concetto di bioimpedenza e biompedenziometria (raccordo interdisciplinare con fisica) Concetti basilari del doping COMPETENZE Teoriche e pratiche, (giocare in modo ordinato) nei tre sport di squadra prettamente scolastici: pallamano, pallacanestro e pallavolo (grazie anche all’intervento tutor dei compagni che praticano tali discipline). Sufficiente padronanza tecnica degli stili natatori. Autonomia in acqua ed eventuali competenze nel salvamento Potenziamento della comunicazione corporea e del codice mimico-gestuale (acrosport e non solo negli anni precedenti) Saper gestire, guidati e non, una lezione, eventualmente, anche grazie alle esperienze motorie extrascolastiche Saper tutelare la propria salute anche conoscendo il benessere del buon sonnoSaper tenere posture corrette a fronte di competenze auto/eterovalutative acquisite e interiorizzate Sapersi nutrire correttamente Saper pianificare l'attività motoria finalizzata al benessere Saper utilizzare con moderazione il computer (una volta superata questa fase drammatica) acquisire un comportamento sportivo, a fronte anche della consapevolezza dei danni causati dal doping Metodi: Lezione dialogata, lavoro di gruppo, discussione guidata in palestra e in contesti diversi. Intervento diretto e attivo degli allievi anche nella gestione, guidata, del gruppo classe (tutoring). Riflessioni e ricerche personali legate all’attività sportiva extrascolastica praticata (lavoro praticato gli anni precedenti). Didattica a distanza con il supporto di dispense/file postate sulla piattaforma. Frequenti sollecitazioni verbali al gruppo-classe onde verificarne l'attenzione, la comprensione e lo studio domiciliare. Strumenti: SPAZI DIDATTICI: Palestra con grandi e piccoli attrezzi; spazi all’aperto; piscina. Elaboratore elettronico con DVD del libro di testo (file in powerpoint da esso scaricati e su i file della piattaforma postati). Dispense in file create dal sottoscritto, ovviamente rifacendosi al testo in adozione. Valutazione (strumenti-tempi) 1. Ad ogni lezione di tutto il gruppo (osservazione); 2. Analisi sistematica dell’atteggiamento dell’allievo sia individuale che relazionale; 3. Assistenza ai compagni durante le unita didattiche; 4. Interventi critici e propositivi, anche nella didattica a distanza (sovente interpellati). Approfondimenti in internet su siti di provata scientificità 5. Numero di verifiche pratiche: 4/5 Soglia della sufficienza:
CONOSCENZA COMPETENZA acquisizione minima dei contenuti della disciplina utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire (teorie, termini tecnici, concetti e argomenti; compiti specifici e/o risolvere situazioni problematiche ricorrendo a soluzioni anche originali. rielaborazione critica delle conoscenze e capacità in situazioni nuove rispetto a quelle acquisite anche in relazione ad eventuali raccordi interdisciplinari. Testo in adozione G. Fiorini S. Bocchi S. Coretti E. Chiesa “Pù movimento” ed “Educare al Movimento” (successiva edizione) De Agostini Contenuti 1. Preparazione atletica (ausili anche naturali di terrazzamenti e materiale didattico, palle mediche); 2. Condizionamento organico volto alla profilassi e distorsioni tibiotarsiche e all’educazione posturale; Preparazione atletica e test di Cooper, il gruppo classe si presta per la IV A (progetto Erasmus) ad esercitazioni di acrosport; 3. Tonificazione e coordinazione oculo-manuale finalizzata alla pallavolo; 4. Tecnica e tattica della pallavolo; 5. Yoga, Pilates, ginnastica dolce ; 6. Attività natatoria: Stile libero, dorso, rana (metodo analitico e globale). Propedeutici al salvamento (nuotata a testa alta, galleggiamento solo arti inferiori e arti superiori fuori dall’acqua, trasporti); Staffette 7. Dallo sport individuale (nuoto) al gioco sportivo (pallacanestro).Terzo tempo e attività ludica(5vs5). Coordinazione oculo manuale e potenziamento muscolare: ball-handling su terrazzamenti (dal facile al difficile, anche a coppie). Compresenze. Pallavolo: tutor Ilaria. 8. Salute dinamica (fattori determinanti) effetti dell'attivita' fisica e dell'ipocinesia sull'organismo. 9. Respirazione e rilassamento. Chiarimenti e collegamenti in merito a concetti chiave sulle lezioni sin qui postate sulla piattaforma. 10. Definizione di caloria, ripartizione dei macronutrienti nella dieta, piramide alimentare, bilancio energetico, peso ideale e massa corporea, metodi per la determinazione della qualità della massa corporea, IMC e circonferenza addominale. Verifica (test). 11. La postura della salute 12. Lezione teorica sul regime alimentare, dieta equilibrata, vitamine idrosolubili e sali minerali. 13. La dieta nello sportivo, fabbisogno idrico e disidratazione 14. L'importanza del sonno 15. Dipendenze comportamentali (giochi in internet, videogiochi e socialnetwork) 16. Verifica: una sana alimentazione 17. Doping 18. Verifica: doping e dipendenze comportamentali 19. Punti essenziali per poter programmare un'unità didattica di scienze motorie ed eventuali proposte della scolaresca
DISCIPLINA: MATEMATICA prof.ssa Laura Corvetti Obiettivi conseguiti dalla media della classe CONOSCENZE Globalmente il livello di conoscenze acquisito può dirsi sufficiente. Quasi tutti gli studenti conoscono gli aspetti fondamentali della teoria dei numeri reali e delle funzioni reali a variabile reale, gli aspetti fondamentali associati al concetto di limite al calcolo differenziale e integrale. All’interno del gruppo classe, solo un esiguo numero di studenti non ha raggiunto il livello minimo di conoscenze prefissato: alcuni per difficoltà oggettive, altri a causa di uno studio non costante e approfondito e un’applicazione poco sistematica. In alcuni casi, per contro, la costanza nello studio e l’impegno nell’esecuzione del lavoro domestico hanno consentito il raggiungimento delle conoscenze teoriche, sebbene permangano delle oggettive difficoltà nell’applicazione delle stesse. COMPETENZE Il livello di competenze è molto eterogeneo: sebbene quasi tutti gli studenti sappiano applicare in modo adeguato le metodologie operative e gestire in modo sufficientemente corretto le procedure risolutive in contesti di media difficoltà e di tipologia standard, rimane comunque un esiguo gruppo di studenti che fatica a gestire in modo autonomo quanto appreso, anche in contesti semplici. Nella classe pochi sono gli studenti che si distinguono perchè in grado di utilizzare con discreta sicurezza gli strumenti del calcolo differenziale e integrale nella descrizione e modellizzazione di fenomeni di varia natura. Questi, in genere, si sanno esprimere con un linguaggio appropriato e formalmente corretto sia nella rielaborazione orale che in quella scritta e riescono ad operare in modo autonomo collegamenti fra i vari aspetti disciplinari evidenziandone analogie formali e sostanziali. Metodi Il momento centrale dell’insegnamento si è basato su lezioni di tipo frontale, durante le quali si è cercato di stimolare il più possibile il dialogo e la riflessione degli studenti. Ogni argomento è stato esposto nel modo più semplice e chiaro possibile attraverso diversi esempi per cercare di far trarre, dove questo è possibile, dagli alunni stessi le leggi che sottostanno al problema. Successivamente sono stati fatti svolgere alla lavagna degli esercizi, sotto la guida dell’insegnante, sull’argomento in questione per verificarne l’apprendimento. In altre occasioni sono stati assegnati esercizi da svolgere individualmente o a piccoli gruppi con la supervisione dell’insegnante. Strumenti I supporti didattici utilizzati sono la lavagna e il testo di riferimento in adozione. Durante l’attività di didattica a distanza, la lavagna è stata sostituita dallo schermo del pc: mediante la condivisione dello stesso da parte dell’insegnante, agli studenti era consentito seguire i diversi passaggi dimostrativi o la risoluzione passo passo dei diversi esercizi. Al termine di ogni lezione è stato allegato alla piattaforma un file contenete gli appunti della lezione stessa. Per alcuni argomenti si sono utilizzate schemi e appunti forniti dall’insegnante; alcune lezioni sono state condotte con l’utilizzo di calcolatrici grafiche on line. Valutazione (strumenti-tempi) Gli alunni sono stati sottoposti a tre prove scritte e una/due orali nel primo quadrimestre; nel secondo, è stata fatta una verifica scritta e una orale in presenza, poi, a seguito dell’attivazione della didattica a distanza la classe è stata sottoposta ad una seconda prova scritta, tramite piattaforma teams, e ad una orale, sempre on line. Soglia della sufficienza CONOSCENZA COMPETENZA L’allievo conosce, nelle linee guida, gli aspetti L’allievo riesce ad operare, anche se in modo non fondamentali della teoria dei numeri reali, delle completamente autonomo, collegamenti tra i vari funzioni reali a variabile reale; la teoria e le argomenti disciplinari evidenziandone analogie formali e regole relative alla derivazione e all’integrazione e sostanziali. Coglie, attraverso una corretta analisi dei dati, le principali applicazioni del calcolo suddetto procedure risolutive relative a problemi di media difficoltà all’analisi matematica e fisica. Non evidenzia e di tipologia standard negli aspetti induttivi e deduttivi. Si altresì lacune rilevanti. esprime con un linguaggio tecnicamente appropriato e formalmente corretto sia nella rielaborazione orale che scritta; sa applicare le procedure del calcolo differenziale ed integrale per risolvere problemi di media difficoltà. Sa
studiare correttamente una funzione deducendone un grafico accettabile sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Testo in adozione: “Colori della matematica 5Y- Edizione BLU per il quinto anno”- Leonardo Sasso- Petrini- DeA Scuola Contenuti Riallineamento dei prerequisiti- Ad inizio anno si sono ripresi alcuni argomenti anticipati al termine della classe quarta, mediante un ripasso sulle funzioni reali di variabile reale: proprietà delle funzioni, funzioni inverse e composte, calcolo del dominio e studio del segno. Si sono introdotti i concetti di limite per una funzione reale di una variabile reale: definizione, significato geometrico e calcolo nei quattro casi. Asintoti. Forme indeterminate e limiti notevoli. Teoremi sui limiti (unicità, confronto, permanenza del segno). Si è introdotta la gerarchia degli infiniti e il confronto tra infiniti e infinitesimi. Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo; continuità della funzione inversa, monotonia e invertibilità di una funzione; punti singolari e rispettiva classificazione. Teoremi sulle funzioni continue (Weierstrass, zeri, Darboux con dimostrazione). Asintoti: definizione e teorema per gli asintoti obliqui. Introduzione al concetto di derivata prima di una funzione in un punto: definizione di rapporto incrementale e limite dello stesso. Significato geometrico della derivata prima di una funzione calcolata in un punto come coefficiente angolare della retta tangente la curva in quel punto; punti di non derivabilità e rispettiva classificazione. Derivabilità e continuità: teorema relativo con dimostrazione; esempi di funzioni continue e non derivabili. Calcolo di derivate: dal calcolo della derivata di una funzione in un punto come limite del rapporto incrementale alle regole di derivazione per le funzioni elementari (x n , sin x, cos x, tan x, ex, ln x) e teoremi sull’algebra delle derivate; derivata di una funzione composta, derivata della funzione inversa in un punto (senza dimostrazione, solo interpretazione geometrica). Derivata delle funzioni inverse delle funzioni goniometriche. La funzione derivata. Derivate di ordine superiore. Interpretazioni fisiche della derivata. Punti di massimo e minimo relativo e assoluti. Teorema di Fermat con dimostrazione. Punti stazionari. Teorema del valor medio di Lagrange, teorema di Rolle e teorema di Cauchy tutti con dimostrazione e relativa interpretazione geometrica. Corollari del teorema di Lagrange (con dimostrazione); criterio per la monotonia delle funzioni (mediante studio della derivata prima) con dimostrazione; criterio per l’analisi dei punti stazionari mediante studio della derivata prima senza dimostrazione. Criterio per lo studio dei punti stazionari mediante studio della derivata seconda (con dimostrazione); definizione di funzione concava e convessa; criterio per lo studio della concavità e convessità mediante derivata seconda (con dim.); definizione di punto di flesso e condizione necessaria ma non sufficiente per i punti di flesso (senza dim.). Andamento qualitativo del grafico della derivata noto il grafico di una funzione e viceversa. Risoluzione di problemi che richiedono di determinare massimo o minimo di grandezze rappresentabili mediante funzioni di variabile reale. Teorema di Cauchy e di De L’Hôpital con dimostrazione. Primitive di una funzione e concetto di integrale indefinito. Integrali immediati, metodi e regole di integrazione (integrazione di funzioni composte, razionali fratte, integrazione per sostituzione, per parti). Integrali definiti (introdotti mediante le somme di Reimann) e rispettiva interpretazione geometrica. Proprietà dell’integrale definito. Funzioni integrabili. Integrali impropri e criteri di integrabilità. La funzione integrale e suo significato geometrico. Teorema del valor medio integrale con dimostrazione. Teorema fondamentale del calcolo integrale con dimostrazione. Calcolo di integrali definiti. Calcolo dell’area della regione di piano limitata dal grafico di una funzione e dall’asse delle x, calcolo della superficie compresa tra due curve, calcolo del volume di solidi nota l’area della sezione del solido ottenuta con piani ortogonali a direzione fissata; calcolo dei volumi di solidi di rotazione. Accenno alle equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili finalizzate alla risoluzione di equazioni tratte dall’ambito fisico.
Puoi anche leggere