2014 2019 BILANCIO DI FINE MANDATO - COMUNE DI CASSAGO BRIANZA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Presentazione I l Bilancio di Fine Mandato è un obbligo ma utilizzando sia morale che normativo per gli Ammini- risorse comu- stratori. nali o acce- Poiché il documento normativo non è di fa- dendo a ban- cile lettura, questo opuscolo si pone l’obiet- di nazionali e tivo di rendere i contenuti accessibili a tutti. regionali. In Ripercorriamo insieme questi cinque anni questo modo e rivediamo il lavoro oculato, il coraggio e è stato possibile non gravare sulle spese l’entusiasmo che ha caratterizzato il nostro correnti la cui conseguenza sarebbe stata operato che, anche grazie al Volontariato il taglio dei servizi comunali o aumentare le comunale e all’Associazionismo, ha contri- tasse e tariffe che si mantengono al di sot- buito a creare una Comunità ancora più co- to della media dei comuni della nostra zona. esa e partecipativa. Tutto ciò per lasciare ai nostri giovani un fu- Nonostante la scarsità di risorse e i pesanti turo più sereno. tagli del Governo siamo riusciti a garantire A questi principi non si è mai venuti meno servizi educativi di qualità e di conciliazio- nonostante, nel quinquennio una serie di ri- ne a favore delle famiglie, ad attuare azioni forme nazionali abbiano appesantito le pro- concrete verso le persone fragili offrendo più cedure amministrative a cui abbiamo fatto opportunità a tutti attraverso l’istruzione, la fronte con l’importante contributo di tutti i cultura e lo sport. dipendenti comunali che ringraziamo. Grazie a un’oculata e razionale gestione del- Oggi consegniamo alla futura Amministra- le risorse economico-finanziarie, a contributi zione una Cassago Brianza migliorata e me- ricevuti tramite bandi da altri Enti, siamo ri- glio attrezzata per affrontare le impegnative usciti a garantire la costante manutenzione sfide future. delle strutture comunali coniugando efficien- Un doveroso ringraziamento lo rivolgo al vi- za, efficacia ed economicità. cesindaco Guglielmo Giussani che ha as- Sono stati realizzati investimenti senza con- sicurato la sua presenza e la sua disponibi- trarre nuovo indebitamento con le banche, lità durante tutto il mandato con costanza, 2
impegno e serietà sapendo bene interpreta- di minoranza per aver svolto il proprio ruolo re il suo ruolo con abnegazione, con umiltà con coerenza, correttezza, serietà e rispetto e soprattutto con lealtà e con riservatezza. dei ruoli esponendo sempre il proprio pen- Un sentito grazie agli Assessori e ai Con- siero critico ma mai irrispettoso. siglieri con delega che con impegno e de- Grazie per l’attenzione. dizione hanno portato avanti, secondo la Il Sindaco disponibilità e la sensibilità di ognuno, il pro- Rosaura Fumagalli gramma nell’ambito delle competenze del proprio ruolo. Un ultimo ringraziamento va ai Consiglieri 3
Identità del comune Alcuni numeri per descrivere Cassago Brianza con i suoi 355 ettari di territorio e le sue località: Cassago Alta, Campia- sciutti, Oriano e Tremoncino. Il 44,4% del territorio rientra nel Parco Agricolo Sovracomunale della Valletta e nel Parco Regionale della Valle del Lam- bro. Oltre 17 km sono le vie che attraversa- no il paese da cui si accede tramite 5 strade esterne confinanti con i Comu- ni di Cremella, Bulciago, Veduggio con Colzano e Renate. Nel territorio comunale si trova l’Asilo Nido comunale “Arcobaleno” per bam- bini da 6 mesi a 3 anni e l’Istituto Com- prensivo Scolastico Cassago Brianza - Cremella “Agostino di Ippona” con tre gradi di scuola: Infanzia, Primaria e Se- condaria di I grado. In località Campiasciutti si trova inol- tre l’Istituto Sant’Antonio Opera Santo Guanella dove ha sede un Centro diur- no e una Comunità alloggio per disabili. In località Oriano un immobile comuna- le ospita la Sala Civica, la Saletta delle Associazioni, la sede del Centro Anziani, lo Spazio Donna e l’ambulatorio pedia- trico. Altri tre ambulatori medici sono ubicati nel vecchio Palazzo comunale, che è anche sede dell’Associazione giovanile. Ognuna delle quattro località è dotata di aree a verde pubblico attrezzato. 4
L’andamento della popolazione residente TOTALE di cui di cui ANNO NATI DECEDUTI RESIDENTI femmine stranieri 2014 4.481 2.216 332 44 31 2015 4.408 2.166 328 27 46 2016 4.377 2.156 309 42 34 2017 4.380 2.163 293 38 28 2018 4.386 2.175 283 43 38 La componente politica: il Consiglio comunale Sindaco e Giunta Deleghe Rosaura Fumagalli Edilizia Privata, Urbanistica, Protezione Civile (Sindaco) Guglielmo Giussani Servizi alla Persona (fino al 10 febbraio 2019) (Vicesindaco) Lavori Pubblici e Manutenzioni (dal 11 febbraio 2019) Gestione delle Risorse Finanziarie e al Personale, Servizi al Antonio Carrino Cittadino, Innovazione Tecnologica, Funzioni Sovracomunali Cultura, Turismo, Sviluppo Cittadella Agostiniana, Maria Cristina Giussani Associazionismo, Sport Laura Virginia Poletti Servizi alla Persona (dal 11 febbraio 2019 Assessore esterno) Consiglieri con delega Deleghe Vera Rigamonti Istruzione, Giovani, Multiculturalità Angelo Brenna Tutela e cura del territorio, Trasporti, Area Ecologica Sabrina Ferrante Ambiente e Comunicazione 5
Consiglieri Colzani Lorenzo Assessore con delega ai Lavori Pubblici (dal 2014 al 31 gennaio 2019) Marco Cossetta Consigliere con delega alle attività produttive, commercio e miniera Holcim (dal 2014 al 31 gennaio 2019) Paolo Giuseppe Amati Andrea Fumagalli Maria Luisa Valnegri Samanta Puricelli 6
La componente amministrativa Gestione delle Servizi Generali, Gestione Servizi Risorse Finanziarie Scolastici Polizia Locale del Territorio alle Persone e Personale e Culturali 1 + 2 dipendenti 3 dipendenti (Retesalute) in 4 dipendenti 1 dipendente 4 dipendenti + 3 P/T collaborazione + 1 P/T + 1 P/T con Veduggio Bilancio Il Bilancio del Comune è un documento che ha un grande valore, perché descrive le risorse finanziarie che l’Ente ha a disposizione, indica da dove provengono e come l’Amministrazione comunale decide di impiegarle per il bene della comunità. Dal 2016, tra l’altro, il bilancio ha avuto una nuova forma: è diventato armonizzato. Questo significa che la struttura contabile è uguale per tutti gli Enti della Pubblica Amministrazione, come previsto dalle direttive dell’Unione Europea. Durante l’anno è costantemente monitorato l’equilibrio di bilancio tra entrate e spese. Il Revisore dei Conti vigila sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione, mentre l’Amministrazione verifica costantemente le scelte di programmazione e i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi prefissati. Le entrate sono le risorse finanziarie di cui il Comune può disporre per raggiungere gli obiettivi che l’Amministrazione propone per il benessere dei Cittadini. L’entrata nasce quando sono individuati la persona debitrice verso il Comune, la cifra dovuta, la ragione e la scadenza. Arrivano da voci differenti, principalmente in due grandi categorie: entrate correnti ed entrate in conto capitale. La spesa nasce quando si costituisce un impegno, cioè quando il Comune individua il soggetto che fornirà la prestazione e ne quantifica la spesa. Anche le spese si dividono tra quelle in parte corrente e quelle in parte capitale. Le spese correnti si riferiscono alla gestione dell‘organizzazione complessiva ed al funzionamento del Comune (strutture, utenze, personale, servizi, ecc.). Nel corso degli ultimi 5 anni l’analisi dei relativi bilanci evidenzia una razionalizzazione della spesa pub- blica. Le spese di parte corrente (ossia spese per il personale, le utenze, i servizi, le manutenzioni ordi- narie, ecc.) sono state garantite senza l’utilizzo di entrate di natura straordinaria o da mutui. 7
Risorse finanziarie ENTRATE 2014 2015 2016 2017 2018 (in Euro) Entrate correnti 2.814.077,47 2.921.864,46 2.846.359,93 2.778.361,77 2.771.424,17 Entrate 43.135,34 150.938,65 144.630,92 81.730,80 114.816,54 in conto capitale SPESE 2014 2015 2016 2017 2018 (in Euro) Spese correnti 2.390.714,83 2.468.480,08 2.342.533,86 2.377.302,43 2.505.661,96 Spese 91.794,72 220.645,52 105.685,47 284.752,92 196.220,56 in conto capitale Investimenti / manutenzioni straordinarie (valori in Euro) ANNO Scuole e Asilo Nido Altri beni comunali TOTALE 2014 74 .940,45 26 .732,27 101.672,72 2015 116.041,10 64 .800,00 180.841,10 2016 118.409,91 118.409,91 2017 117.721,88 167.903,06 285.624,94 * di cui Euro 50.000 2018 77.899,02 * 73.293,37 73.293,37 contributo regionale 759.842,04 8
Altri investimenti in ambito innovativo (valori in Euro) Fibra ottica, tecnologia FTTH 419.782,10 Complemento finanziata da Open Fiber llluminazione pubblica e servizi Finanziato 30% con contributo di Regione 744.825,50 tecnologici integrati (Smart-City) Lombardia e il restante 70% da privati Ricariche veicoli elettrici 15.900,00 Completamento finanziate da Enel-X Riqualificazione energetica asilo nido 44.369,57 Completamente finanziata da privato Lavori di messa in sicurezza strade Contributo nazionale 50.000,00 comunali Decreto L. 30.12.2018 n. 145 TOTALE 1.225.007,60 Manutenzioni ordinarie al patrimonio scolastico, immobili comunali, verde, strade, ecc. ANNO Valori in Euro 2014 159.199,87 2015 233.879,30 2016 164.920,30 2017 144.870,64 2018 179.025,86 TOTALE 881.895,97 I mutui In questi anni abbiamo deciso di non contrarre nuovi mutui che avrebbero incrementato ulteriormente l’indebitamento del Comune e avrebbero messo a rischio la possibilità di erogare i servizi alle fasce deboli e alle famiglie. Per ridurre il forte impatto che i mutui hanno sui bilanci comunali, nel 2017 la Cassa Depositi e Prestiti ha dato la possibilità a tutti i Comuni italiani di rinegoziare i mutui in essere. Il Comune di Cassago ha rinegoziato, allungando il periodo di ammortamento, 8 mutui su 10. 9
Abbiamo rimborsato i debiti pregressi e ricorso all’indebitamento per soli € 43.271,28 a interessi zero per i lavori di recupero conservativo del portico d’ingresso della Scuola dell’Infanzia e parziale adeguamento alle norme antincendio. Mutui Importo per cui Data Data di Debito Quota mutuo Tasso BENE si è chiesto il accensione scadenza residuo al da pagare interesse mutuo del mutuo del mutuo 31/12/18 annualmente Ampliamento scuola primaria, palestra e 373.346,69 05.05.1981 30.06.2029 6,000 157.720,07 19.793,06 biblioteca Strade comunali varie 361.519,83 27.10.1988 30.06.2029 6,000 68.500,98 8.596,52 Rete fognaria Oriano, Tremoncino e via Aldo 180.759,91 20.07.2000 31.12.2036 5,277 122.745,96 10.472,96 Moro Parcheggio autorimessa 64.171,96 30.06.2005 31.12.2036 5,069 48.239,48 4.049,14 interrata Tremoncino Acquisto immobile da adibire a sede Dirigenza 771.283,00 28.04.2004 31.12.2026 4,293 355.117,16 50.305,56 Scolastica e scuola media Nuovo immobile uso ufficio Municipio, biblioteca e 3.600.000,00 28.04.2004 31.12.2036 4,165 2.584.088,32 201.717,94 sistemazione relative vie e parcheggi Nuovo Municipio con le relative sistemazioni varie e parcheggi e realizzazione 250.711,00 02.08.2005 31.12.2038 3,899 189.925,01 13.540,70 della nuova biblioteca lotto 1 10
Sistemazione e valorizzazione viabilità 300.000,00 29.11.2005 31.12.2037 3,988 219.895,65 16.330,70 "Centro Paese" Opere idriche varie (ATO) 400.000,00 29.12.2008 31.12.2040 4,326 328.272,13 22.970,00 Parco, verde pubblico Rus 180.000,00 18.11.2009 31.12.2031 4,268 126.192,24 12.394,40 Cassiciacum Lavori di restauro/ manutenzione scuola 4.327,18 infanzia. Adeguamento 43.271,28 0.05.2017 31/12/2029 0,000 36.245,18 a partire dal norme antincendio e 2019 recupero conservativo del portico d'ingresso TOTALE 4.236.942,18 363.795,50 I contributi erogati nel quinquennio a famiglie, associazioni, istituzioni sono state Euro 467.152,08. Le Società partecipate e di gestione dei servizi Per un miglior soddisfacimento dei bisogni della Comunità e del territorio cassaghese, sono state negli anni acquisite partecipazioni dirette o indirette in Società che si occupano di produrre beni e servizi strettamente necessarie al perseguimento delle finalità istituzionali del Comune. Lario Reti Holding Spa è il gestore del servizio idrico integrato. Silea Spa è il gestore del servizio integrato dei rifiuti. Valbe Servizi Spa è il gestore del servizio di raccolta e depurazione delle acque reflue (nel corso del 2019 confluirà in Lario Reti Holding). 11
COMUNE DI CASSAGO BRIANZA Lario reti holding Idrolario Silea Valbe SpA 0,02% 0,66% 1,839% 5% AEVV Energie Seruso 49% 80,5 Lario reti gas 100% Acel Service 92,46% Commerciale Gas & Luce 25% Energy Trade 21,29% Inoltre quali organismi gestionali il Comune di Cassago Brianza ha partecipazioni in: Quota Attività prevalente Organismo di partecipazione svolta per l’Ente Consorzio Brianteo Villa Greppi 2,39% Centro di formazione e culturale Ente Parco regionale 7% Gestione territorio parco della Valle del Lambro Gestione dei servizi alla persona Azienda Speciale Retesalute 3,329% e delle funzioni socio-assistenziali, socio-sanitarie integrate 12
IL PROGRAMMA Il programma è stato articolato in quattro aree d’intervento, tra loro integrate e complementari: 1. Insieme#socialecultura 2. Città Intelligente 3. C.U.R.A 4. Eco+Turismo@360° Questi macrotemi sono stati pensati per essere trasversali alle quattro Località di Cassago: 1. Campiasciutti con le frazioni Costa e Costajola 2. Cassago Alta 3. Oriano con la con la frazione Zizzanorre 4. Tremoncino con le frazioni Cà e Rosello 13
PROGRAMMA / 1 INSIEME#SOCIALECULTURA “L’opera umana più bella è di essere utile al prossimo”. (Sofocle) Servizi alla Persona L’obiettivo primario dell’Amministrazione è stato quello di non scaricare sui Cittadini la progressiva sottrazione di “risorse”, per questa ragione abbiamo privilegiato le politiche per la Famiglia. Ciò che fin dall’inizio ha caratterizzato il nostro operato è stata la trasparenza, la coerenza e la solidarietà per far diventare Cassago Brianza un incrocio di energie, progetti, un laboratorio di idee, un luogo dove crescere in tutti i sensi. Per evitare la frammentarietà delle informazioni e soprattutto offrire a persone che si trovano in situa- zioni di “fragilità” un accompagnamento ai servizi presenti sul territorio il nostro Servizio alla Persona è diventato un punto di riferimento iniziale per le problematiche relative alle difficoltà nelle relazioni familiari e alla fruizione di eventuali sostegni economici. Housing sociale Il progetto di Housing sociale “Una casa per tutti” ci ha consentito di dotare il co- mune di Cassago di 4 unità abitative di circa 50mq ciascuna da destinare a fa- miglie monogenitoriali con figli minori. La cifra investita ammonta ad Euro 145.597,88. Gli alloggi sono stati realizzati ed arre- dati con un contributo regionale di Euro 14
129.893,60 a cui si sono aggiunti Euro 15.704,28 di risorse comunali. Gli alloggi saranno gestiti per i prossimi 20 anni da Retesalute in collaborazione con Cooperative che si occuperanno di individuare i soggetti assegnatari degli alloggi. Uno dei quattro alloggi è dedicato a nuclei famigliari cassaghesi, gli altri potranno essere utilizzati per soddisfare le necessità abitative di famiglie del territorio. Assistenza sociale agli anziani È stata rafforzata la rete di assistenza domiciliare anziani con lo scopo di salvaguardare l’autonomia degli individui e la loro permanenza presso il proprio domicilio. È stata avviata una collaborazione attraverso la quale l’Assistente sociale del Comune incontra gli anzia- ni presso la sede dell’Associazione Pensionati Cassaghesi. Fornisce informazioni sui servizi erogati dal Comune e orienta quegli anziani che versano in stato di bisogno all’utilizzo dei servizi sociali e sanitari. Servizio assistenza domiciliare Questo servizio permette alle persone anziane con limitata autosufficienza di rimanere a domicilio, affianca e sostiene i familiari impegnati nei compiti di cura. Gli interventi resi fungono da supporto, af- fiancamento e sostegno alla persona assistita e ai familiari impegnati nei compiti di cura. Nel quinquennio gli anziani che hanno usufruito di questo servizio sono stati dai 2 ai 13. Agosto con te... tutto l’anno Oltre alla consueta gita culturale - enogastronomica, l’iniziativa “Agosto con te” si è estesa con l’ulte- riore intento di far sentire la vicinanza dell’Amministrazione agli anziani promuovendo visite periodiche presso le loro abitazioni in modo da offrire un po’ di compagnia e per tenerli aggiornati sulle notizie del paese. 15
Pasti a domicilio tutto l’anno Abbiamo consolidato il servizio pasto a domicilio garantendo il servizio anche nel mese di agosto e durante le vacanze pasquali e natalizie. I pasti a domicilio sono un servizio sociale di grande importanza rivolto ad anziani soli o in grave diffi- coltà nella gestione quotidiana. Oltre a garantire la consegna di un pasto caldo è un’occasione unica di socializzazione e di relazione e monitoraggio della persona e dell’ambiente in cui abita. Gli anziani che, nel quinquennio, hanno usufruito di questo servizio sono stati da 6 a 12. Comune cardioprotetto Cassago Brianza è ora un “Comune cardioprotetto”, abbiamo infatti posizionato 6 defibrillatori e nel 2019 se ne sono aggiunti altri 2 sul territorio. L’intervento è stato realizzato grazie al progetto “Insieme con il Cuo- re” che ha visto nascere una stretta collaborazione tra il Comune e la Parrocchia. Si è potuto raggiungere questo traguardo grazie alla generosità dei cittadini che nella loro dichiarazione dei redditi hanno contribuito devolvendo il loro 5 per mille per rendere Cassago all’a- vanguardia nella cardio protezione. Sono stati quaranta i Cassaghesi 16
che si sono resi ancora più protagonisti in tale importante iniziativa partecipando al corso di formazione. Il Comune ha finanziato per questa importante iniziativa Euro 19.642,00 per installare 4 totem per defibrillatore e i 7 defibrillatori. Asilo Nido Gratis A sostegno delle famiglie e ad ulteriore integrazione delle agevolazioni tariffarie già previste dal Comune di Cassago per i genitori che iscrivono i propri figli all’Asilo Nido comunale, abbiamo aderito alla politica regionale dei “nidi gratis”, che consente di azzerare la retta se si possiedono determinati requisiti di reddito e lavorativi. Tale intervento rappresenta per l’Amministrazione un’azione chiave delle politiche per la famiglia, di conciliazione vita-lavoro e di inclusione attiva. I bimbi che hanno usufruito di “Nidi Gratis” sono stati dai 15 ai 30. Per integrare l’abbattimento delle rette delle famiglie previste dal regolamento comunale, il Comune ha destinato risorse economiche per Euro 42.316,00. Anno Contributo Utenza 2014 1.600,00 15 2015 1.844,00 30 2016 3.600,98 26 2017 11.900,00 23 2018 13.600,00 28 2019 9.755,45 30 Taxi sociale Il taxi sociale è un servizio attraverso il quale tutti i nostri concittadini, anziani e non solo, con difficoltà motorie o che vivono in situazioni di disagio economico, possono essere condotti nelle strutture sanitarie per visite mediche, prelievi e sedute di riabilitazione. La validità di questa ini- ziativa è dimostrata dal continuo au- mento del numero degli utenti. 17
Il Comune per garantire un servizio efficiente, senza gravare sul bilan- cio comunale dal 2014, ha aderito al progetto “Mobilità garantita”. Tale progetto, fortemente voluto da que- sta Amministrazione, in un’ottica di sviluppo di politiche a favore di ca- tegorie deboli (tra cui disabili, anzia- ni, persone con difficoltà motorie o comunque bisognose di accompa- gnamento) ha permesso di avere a disposizione gratuitamente e senza costi di gestione un mezzo di trasposto nel 2014 e l’altro nel 2018. Il progetto si è potuto concretizzare grazie ad imprenditori del territorio che, nonostante i tempi difficili hanno mostrato grande generosità, acquistando spazi pubbli- citari sui mezzi. Taxi sociale Anno Numeri trasporti Utenti Utenti con disabilità (trasporti continuativi) 14 (nel periodo gennaio/luglio) 2014 112 24 7 (nel periodo settembre/dicembre) 2015 130 27 7 2016 180 26 5 2017 223 17 7 2018 273 19 7 Prevenzione sanitaria Abbiamo promosso la cultura della prevenzione sanitaria attraverso iniziative rivolte alla tutela della salute e attuato un programma di screening, in collaborazione con LILT e l’Associazione Pensionati Cassaghesi che ha coinvolto la più ampia parte della popolazione in base all’età, ai fattori di rischio e alla familiarità. Le visite di screening sono mediamente state dalle 40 alle 50 per anno, il contributo economico del Comune è stato di Euro 600,00 per anno. 18
Sostegno alla famiglia Oltre alla presa in carico socio-psicologica delle famiglie in difficoltà garantita dalla nostra Assistente Sociale, abbiamo potenziato gli interventi di sostegno economico in quei nuclei famigliari che versavano anche in situazione di difficoltà economica. Sono stati erogati Euro 28.975,00: • buoni spesa per un totale di Euro 6.575,00 • bandi comunali per un totale di Euro 13.500,00 • borse sociali lavoro per un totale di Euro 8.900,00 Dal 2014 abbiamo rafforzato la collaborazione con la CARITAS Parrocchiale Cassago - Barzanò isti- tuendo incontri periodici nei quali ci si confronta sui nuclei famigliari destinatari di sostegni economici e umanitari. Questo ci ha consentito di coordinare gli aiuti e di evitare la sovrapposizione di interventi a favore di uno stesso nucleo. Alla Caritas Parrocchiale sono state destinate risorse comunali per Euro 16.500,00 nel corso del quinquennio. Questo contributo sarà ulteriormente aumentato grazie all’iniziativa del Natale di Solidarietà 2018: le Associazioni cassaghesi hanno deciso di devolvere una parte del ricavato del mercatino solidale, oltre che alla Fabio Sassi, alla Caritas. Collaborazione con Caritas Parrocchiale Anno Nuclei familiari aiutati Persone 2014 17 65 2015 23 81 2016 29 106 2017 25 87 2018 24 77 2019 23 74 ISEE Il Comune ha stipulato una convenzione con Acli Service che fornisce un servizio gratuito per i Cittadini residenti per l’assistenza alla compilazione, ricezione e trasmissione delle dichiarazioni sostitutive uni- che ISEE necessarie per definire i criteri di accesso alle prestazioni agevolate. 19
Sportello di Mediazione Dal 2015 è attivo un protocollo d’intesa tra il Comune di Cassago Brianza e quello di Casatenovo per l’attivazione di uno SPORTELLO DI MEDIAZIONE e conciliazione. Lo sportello offre un servizio gratuito di prima informazione ed orientamento in materia di conciliazione e mediazione fra soggetti privati. Fondo sostegno affitto Per aiutare le famiglie proprietarie e affittuarie il Comune ha sostenuto la misura “Fondo sostegno affitto” di Regione Lombardia, stanziando 3.000,00 Euro per fornire un aiuto economico alle famiglie che, per motivi indipendenti dalla loro volontà, non riescono a pagare l’affitto di casa. Il contributo va direttamente al locatore. Contributi per emergenza abitativa Per favorire l’accesso e la permanenza degli inquilini negli alloggi di proprietà di privati, la mobilità nel settore della locazione e il sostegno alle persone che sono in difficoltà nel pagamento del canone di locazione per l’abitazione in cui risiedono, il Comune è intervenuto erogando contributi per Euro 7.900,00 nel quinquennio. Progetto Util Estate Il Comune ha promosso il programma Util Estate all’inter- no dell’iniziativa “Living Land” nel corso del quinquennio. La proposta rivolta ai giovani si è posta l’obiettivo di coin- volgere attivamente i ragazzi in azioni diverse (imbianca- tura, tinteggiatura, pulizia del verde pubblico) favorendo il sostegno alla transizione alla vita adulta degli adolescenti. Contributi per giovani disoccupati Il Comune, in un’ottica di politica attiva, ha promosso il progetto di DoteComune finalizzato a promuo- vere un tirocinio extracurriculare di inserimento o reinserimento lavorativo (secondo le linee guida della Regione Lombardia) che si realizza negli Enti Locali, rivolto a disoccupati di età uguale o superiore ai 18 anni. “DoteComune” è stato attivato per giovani che dispongono dei requisiti previsti dalla Regione e a segui- to di stipula della Convenzione tra AnciLab e Comune. La contribuzione comunale è stata di Euro 10.878,76 20
Lavoratori socialmente utili Il Comune, fino al 2017, si è avvalso della collaborazione di Lavori Socialmente Utili (LSU). Persone in mobilità che, tramite l’Ufficio Territoriale del Lavoro, venivano collocate nei comuni che ne facevano richiesta, in base alle mansioni e al livello di categoria pregresso e gestite dal responsabile di settore a cui erano affidate. Dal 2014 al 2017 hanno collaborato con noi 24 lavoratori. In seguito alle modifiche sulle leggi degli ammortizzatori sociali introdotto dal Governo nazionale, gli LSU che non rappresenta- vano un costo per i Comuni, sono venuti meno e il Comune di Cassago ha dovuto intervenire integrando con risorse proprie le mansioni che svolgevano. Uno degli ambiti in cui abbiamo sosti- tuito gli LSU è stato quello della cura del verde con l’inserimento tramite Cooperativa dello stradino a tempo pieno investendo annualmente Euro 31.676,00. Lavoratori di Pubblica Utilità Nell’ambito dei Lavoratori di Pubblica Utilità (LPU), il Comune ha stipulato una convenzione con il Tribunale di Lecco per l’accoglienza di lavoratori che per determinati reati, ad esempio guida in stato di ebrezza, possono sostituire le pene classiche, dell’arresto e dell’ammenda, con lavori a favore della Comunità. Nel quinquennio abbiamo accolto 16 lavoratori. Servizio assistenza domiciliare Questo servizio permette alle persone con limitata autosufficienza di rimanere a domicilio e gli interventi resi fungono da supporto, affiancamento e sostegno alla persona assistita e ai familiari impegnati nei compiti di cura. Nel quinquennio le persone che hanno usufruito di questo servizio sono stati dai 6 ai 17. 2014 2015 2016 2017 2018 11 17 13 8 10 Servizio tutela minori Le attività oggetto del servizio tutela minori sono: • garantire interventi di sostegno sociale, psicologico ed educativo a favore dei minori in carico e/o delle loro famiglie 21
• effettuare indagini e valutazioni psico-sociali sul minore e sul contesto familiare e ambientale • allontanare il minore dal nucleo famigliare con conseguente collocamento in affido familiare o inseri- mento in comunità • garantire il raccordo con il servizio sociale di base, servizi specialistici territoriali, servizi privati, scuo- la e gestire le rette derivanti dal collocamento dei minori in comunità in base a un provvedimento dell’Autorità Giudiziaria. Il Comune, per erogare questo servizio di tutela di minori, si appoggia a Retesalute. Retesalute è l’azienda speciale che gestisce numerosi servizi sociali a tutela delle fasce deboli della popolazione su mandato di venticinque Comuni dell’area del Meratese e del Casatese di altri quattro dell’Oggionese. Attraverso la propria équipe specialistica si occupa di tutelare i minori ed ha la responsabilità organizza- tiva, gestionale ed economica del servizio. Garantisce il funzionamento, il coordinamento ed il raccordo progettuale ed operativo con l’assistente sociale del Comune. Minori in carico al servizio tutela: Contributi Comunità: C.D.D. Formazione all’Autonomia). Educativo) - S.F.A (Servizio (Centro Diurno Disabili) - C.S.E. (Centro Socio Contributi Assistenza Contributi Assistenza Assistenza educativa Educativa Scolastica Contributi per Minori Minori in Comunità Domiciliare Minori Utenze totali in Comunità domiciliare (Euro) (Euro) (Euro) (Euro) Anno 2014 14 14 5.895,40 17.539,75 7.488,98 47.526,27 2015 12 12 5.194,30 26.436,74 47.087,74 2016 11 11 5.158,50 39.647,43 43.222,50 2017 12 12 7.434,00 46.824,75 43.942,43 2018 19 3 16 7.007,00 38.430,00 22.320,38 41.914,00 22
LIBERI DI CRESCERE Il Consiglio Comunale dei Ragazzi I ragazzi dell’Istituto Comprensivo Statale “Agosti- no di Ippona”, attraverso il Consiglio Comunale dei Ragazzi, sono stati coinvolti nelle iniziative comunali sull’ambiente, sui diritti, sulla valorizzazione della pace e della solidarietà, sulla legalità, sulla sicurezza e sulla conoscenza storico-culturale del territorio. I ragazzi hanno partecipato alle iniziative dedicate all’am- biente come “Puliamo il mondo” e in particolare i membri del Consiglio si sono occupati di fornire ai compagni le informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti, oppure di proporre attività circa temi per loro importanti come il bullismo. Il Sindaco dei Ragazzi e i componenti del Consiglio partecipano inoltre alle diverse ricorrenze Civili (25 aprile, 4 novembre, anniversari legati al centenario della Prima Guerra Mondiale) ed ogni anno, per l’oc- casione, sono state realizzate mostre o letture per spiegare ai compagni e alla Cittadinanza il significato delle diverse ricorrenze. Aiuti alle famiglie in periodo scolastico Nell’ambito del programma di conciliazione famiglia e lavoro sono state attivate diverse iniziative per venire incontro alle esigenze delle famiglie dei ragazzi: • mantenimento del servizio di pre scuola per la scuola dell’Infanzia e per la Scuola Primaria • mantenimento del servizio di post scuola per scuola dell’Infanzia • creazione di un servizio di post scuola, in collaborazione con l’azienda Retesalute, nei giorni di martedì e giovedì per la Scuola Primaria. Si tratta di un servizio fortemente voluto dal Comune, nato nel maggio 2017, in via sperimentale e poi proseguito per la grande richiesta da parte delle famiglie negli anni successivi e ad oggi operativo. Tale iniziativa ha visto un contributo comunale di Euro 9.247,00 da maggio 2017 a dicembre 2018. La forte richiesta da parte dei cittadini è legata al fatto che, da un lato fornisce uno spazio sicuro, in cui i ragazzi vengono seguiti e aiutati nello svolgimento dei compiti e nello studio, accompagnati da figure educative qualificate, e dall’altro include altre attività, di carattere aggregativo, ricreativo, sportivo e culturale. Aiuti alle famiglie in periodo estivo Sono state altresì pensate iniziative per il periodo estivo e per aiutare le famiglie nei periodi di pausa scolastica: 23
• Oratorio Estivo, organizzato dalla Parrocchia, che vede la collaborazione economica dell’Ammi- nistrazione che eroga un contributo annuale di Euro 5.000,00. • English Summer Camp per i ragazzi dai 6 ai 15 anni, per due o tre settimane nel periodo a cavallo tra luglio e agosto (al termine delle attività dell’Oratorio Estivo). L’approccio didattico favorisce l’acqui- sizione spontanea della lingua inglese e i ragazzi fissano le strutture grammaticali e lingui- stiche in modo naturale. Al ter- mine dell’English Camp viene rilasciato un English Certificte che riporta il livello conseguito in base al Framework Euro- peo di riferimento per le lingue. Il servizio di English Summer Camp è gestito da personale formato e aggiornato, composto da “trainer tutors” anglofoni. L’Amministrazione integra la quota delle famiglie con il buono pasto. • Centro Estivo per bambini dai 3 ai 6 anni, organizzato in collaborazione con la Cooperativa che gestisce l’Asilo Nido. È un servizio di sostegno ai genitori che, nel periodo estivo, svolgono attivi- tà lavorativa e, nel contempo, intendono fornire ai figli un ambiente permeato da uno spirito di creatività, nel gioco, che si differenzia da quello tipicamente scolastico in quanto svincolato dalla programmazione curricolare. Il servizio di centro estivo è gestito da personale formato e aggiornato della Cooperativa Sociale Cometa. • Servizio Ponti scolastici, organizzato in collaborazione con l’Azienda Speciale Consortile Retesalute, attivo nei periodi di chiusura delle normali attività scolastiche (pe- riodo natalizio ad esempio). È un servizio gratuito per le famiglie. Interventi per la formazione Nel rispetto dell’autonomia scolastica il Comune di Cassago Brianza, al fine di consolidare e qua- lificare i servizi e le prestazioni del diritto allo studio delle nostre scuole dell’Infanzia “Visconti di Modrone”, Primaria “S. Pini” e Secondaria di I grado “E. Fermi”, riconosce un contributo economi- 24
co annuale all’Istituto Comprensivo Scolastico. Sulle modalità di funzionamento è stato siglato un protocollo d’intesa. Istituto Comprensivo Scolastico “Agostino di Ippona”. Contributo economico 2014 2015 2016 2017 2018 € 25.000,00 € 25.000,00 € 28.000,00 € 28.500,00 € 28.500,00 Particolare attenzione il Comune ha posto per promuovere con la scuola progetti legati all’educazione alimentare e alla lotta allo spreco, al fine di sviluppare negli alunni una consapevolezza alimentare, avvicinare i ragazzi alla conoscenza delle materie prime dei cibi e alla possibilità di assaggiare cibi nuo- vi che appartengono a culture e tradizioni alimentari diverse. Per promuovere una alimentazione sana si è istituita una apposita commissione mensa, ossia un orga- nismo di partecipazione composto da rappresentan- ti dei genitori, del personale scolastico e comunale. Questo organo ha avuto compiti di sorveglianza, di impulso e di proposta, delle pietanze per effettuare rilevazioni raccogliendo dati significativi per migliora- re il servizio di refezione scolastica. Di rilevanza è stato il progetto “genitori connessi” realizzato in collaborazione con educatori e psicolo- gi del servizio Counseling di Retesalute dedicato ai genitori per meglio comprendere il mondo dei social e i rischi connessi all’uso di internet da parte dei ragazzi. Attraverso esercizi pratici e riflessioni condivise che hanno visto la partecipazione attiva dei genitori al dibattito, si è cercato di fornire strumenti pratici e strategie educative per gestire l’approccio dei ragazzi al mondo di internet. Trasporti scolastici Sempre in un’ottica di vita sana e di educazione al benessere della scuola l’Amministrazione Comunale promuove il Piedibus. Il Piedibus infatti rappresenta il modo più sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare e tornare da scuola. Grazie alla disponibilità di Volontari comunali questa preziosa iniziativa gratuita prevede che i bambini siano accompagnati a scuola e riaccompagnati a casa a piedi da accompagnatori-volontari lungo tre 25
linee che coprono l’intero territorio comunale: • la linea rossa con partenza da via Volta • la linea gialla con partenza dalla località Oriano • la linea blu con partenza dalla località Tremoncino I bambini iscritti sono in continuo aumento, ormai ab- biamo superato i 100… L’esperienza del Comune di Cassago Brianza è stata presa a modello dalla stessa ATS Monza Brianza, che vuole promuovere sul territorio l’isti- tuzione di nuove linee, sottolineando i vantaggi che questa buona abitudine comporta in termini di salute dei bambini e come mezzo per una sana crescita. Dedicato agli studenti della scuola secondaria di I grado E. Fermi è rivolto il trasporto Scuolabus. È organizzato dall’Amministrazione Comunale e prevede che i ragazzi siano accompagnati a scuola e riaccompagnati a casa con autobus lungo un percorso stabilito che copre l’intero territorio comunale. Per calmierare le rette l’Amministrazione ha integrato la retta delle famiglie per Euro 36.000.00. ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE Corso di Psicomotricità In collaborazione con l’Associazione Volley Cassago è stato proposto un corso di psicomotricità in cui il bambino dai 3 ai 5 anni possono sperimentare i propri movimenti utilizzando attrezzi di varie forme e dimensioni. Il Comune mette a disposizione la palestra per svolgere tale iniziativa. 26
Laboratorio di Manualità Il Laboratorio di “Manualità - Un gioco da ragazzi”, grazie all’impegno di volontari e genitori e al prezioso contributo di numerosi sponsor, impegna i ragazzi in corsi per creare lavori con il legno, la carta e materiali di recupero. Vuole essere uno spazio creativo dove i ragazzi possano torna- re a “sporcarsi le mani” e a liberare la fantasia maneggian- do attrezzi e materiali diversi. Il laboratorio alcuni giorni all’anno è aperto alla partecipa- zione dei genitori. Da set- tembre 2017 il la- boratorio ha una nuova sede, più spaziosa e adatta ad accogliere i ragazzi che vi partecipano, sempre più numerosi. I ragazzi che nel quinquennio hanno partecipato al laboratorio sono stati più di 125. Borse di Studio L’Amministrazione Comunale, al fine di valoriz- zare l’impegno nello studio ed il suo profondo significato culturale e sociale ed incentivare i giovani nella prosecuzione del proprio percor- so formativo, istituisce periodicamente l’as- segnazione di Borse di Studio destinate agli studenti meritevoli. Anno scolastico Numero di borse di studio Contributo erogato (in Euro) 2013/2014 3 900,00 2014/2015 8 2.000,00 2015/2016 6 2.450,00 in via di erogazione 2016/2017 11 2.100,00 in via di erogazione 27
GIOVANI E CULTURA, SEMPRE I giovani sono il nostro presente e il nostro futuro. Sono state intraprese iniziative nel campo dell’occu- pazione con la realizzazione di diversi progetti Ambasciatori del Territorio L’attivazione del Bando Giovani Ambasciatori del Territorio, promosso dal Comune di Cassago Brianza all’interno del progetto Living Land, in collaborazione con la Cooperativa sociale Sineresi, Brig, Consorzio Villa Greppi e Fondazione Cariplo. Il bando era volto a finanziare e supportare le migliori idee progettuali inerenti l’ambito turistico-cultura- le come rilancio delle bellezze artistiche, naturalistiche e storiche della Brianza. I ragazzi hanno ideato nuovi percorsi turistici o implementato quelli già esistenti. Attraverso questo progetto si è permesso ai giovani di acquisire conoscenze e competenze in ambito cultuale. Il comune ha contribuito con Euro 2.000,00. Piazza l’Idea Il Comune ha aderito al progetto Piazza l’Idea, il servizio per le politiche giovanili dell’Azienda Speciale Consortile Retesalute, che offre ai giovani attività di orientamento lavorativo, sostiene l’imprenditoria giovanile proponendo bandi e tutoring per l’avvio di micro imprese o start up e organizzando corsi di formazione professionale. Collaborazioni con associazioni e volontariato attivo Le Associazioni La forza e l’energia che le Associazioni riescono a convogliare soni sorprendenti e riescendo ad agire concretamente sui problemi. Conoscono il territorio e le persone che lo vivono, rafforzano il senso di Comunità, di appartenenza ad un luogo, ad un gruppo. Le nostre Associazioni hanno davvero un valore enorme per le cose che fanno e per la risposta sociale, culturale, sportiva, civica che danno ai loro membri e affiliati. Le Associazioni sono una risorsa preziosa all’interno della nostra Comunità abbiamo lavorato tenendole in massima considerazione, sostenendole e coinvolgendole nelle varie attività proposte dall’Ammini- strazione. Sono 27 le Associazioni o Gruppi organizzati con sede a Cassago Brianza. 28
Anche grazie a loro la nostra Cassago è sempre più solidale e coesa. Gli ambiti in cui operano sono: Settore culturale, Settore d’arma e Settore sportivo storia locale, Settore sociale combattentistiche tradizioni e ricreativi • Atletica • Comitato Genitori • Associazione Pensionati • Sezione Cassago Cassago Brianza Cassaghesi U.N.I.R.R. di • Calcio Cassago • Associazione • Gruppo Missionario Caritas Lecco • Ginnastica Storico Culturale Onlus • Gruppo Alpini di Ritmica Sant’Agostino • Gruppo La Campana Cassago Brianza • Gruppo Respira • Associazione Sajopp • Istituto Serblin per l’Infanzia la Montagna Onlus e l’Adolescenza • A.S.D. • Polifonica Cassago • AVIS Gruppo di Cassago cassaghesi- • Associazione Brianza MILO Cannisti giovanile • Auser Volontariato Brianza • A.P.D. Cassago Frecciarossa • Associazione Cassago Volley • Comitato Festa di chiama Chernobyl Onlus • Nihon Karate Oriano • AIDO Gruppo Cassago • Comitato Festa delle Brianza Località • Amici di Ndugu Zangu • Amici di Ambrogio. Abbiamo sostenuto con patrocini e contributi economici la realizzazione di eventi in collaborazione con le Associazioni sportive del territorio e non solo. Sono state siglate convenzioni per l’utilizzo delle strutture sportive comunali con Associazioni al fine di ampliare l’offerta di servizi sportivi a disposizione in particolare dei giovani, sforzandoci di mantenere la massima flessibilità nel cercare di soddisfare la richiesta di spazi. È stato istituto il tavolo delle Associazioni per condividere, con riunioni periodiche, il programma degli eventi e i progetti. Gli eventi che hanno riguardato l’associazionismo sportivo sono stati: • Creazione di un album di figurine dedicato alle associazioni/gruppi sportivi di Cassago. Hanno aderito all’iniziativa l’Atletica Cassago, il Calcio Oratorio, il Karate, Ginnastica Ritmica Oratorio e il Gruppo Cannisti. • Corso di nuoto per bambini della scuola dell’infanzia, primaria e ragazzini della scuola secondaria di primo grado in collaborazione con polisportiva A.P.D. Cassago Volley presso la piscina di Nibionno. 29
• Corso di ginnastica dolce di mantenimento oltre al corso di presciistica in collaborazione con il grup- po Atletica Cassago. • Patrocinio per la Quarantreesima edizione della Ma- gnus Cursus Pomi a cura dell’associazione liberi spor- tivi di Cremella • Partecipazione a “Tra la Luna e le Stelle” con palestra di roccia in collaborazione con il CAI sezione di Cantù. • Stage di Karate e Katori Shinto Ryu, e Trofeo di Prima- vera organizzato dalla società Nihon Karate e dall’Aki Do (Accademia Karate Italia Discipline Orientali) con il patrocinio del comune cassaghese. • Trofeo Giovanni Proserpio organizzato dal Gruppo At- letica Cassago con il patrocinio del comune di Cas- sago Brianza e del Comitato Provinciale FIDAL Co- mo-Lecco • “Cassago insieme col cuore” giornata inaugurazione defibrillatori. • Corso di Psicomotricità per bambini scuola dell’infan- zia in collaborazione con la polisportiva A.P.D. Cassa- go Volley. • Presenza della Nazionale Italiana Pallavolo Femminile sorde, weekend 25-26 febbraio, per sessioni di allena- 30
mento in vista delle olimpiadi a Samsun in Turchia nel mese di luglio (vinceranno la medaglia d’argen- to). Evento reso possibile dalla collaborazione tra molte- plici enti: Assessorato allo Sport del comune di Cassago, Parco Valle Lambro, polisportiva A.P.D. Cassago Volley, Gruppo Alpini, Associazione Sajopp e Gruppo Pensionati Cassaghesi. • Presentazione in Consiglio Comunale del nostro concit- tadino, vice campione della nazionale italiana, Lorenzo Di Vara al Mondiale Muay Thai Boran di arti marziali dove ha vinto la medaglia d’argento. Gli altri eventi che hanno riguardato l’associazionismo sono stati: • Serata dedicata all’approfondimento sul tema della donazione d’organi promossa dalla sezione AIDO di Cassago, in collaborazione con i servizi comunali. • Organizzazione del Natale di solidarietà, ricavato di- viso tra associazione Fabio Sassi O.N.L.U.S. di Me- rate e Bando comunale dedicato a giovani tra i 18 e i 30 anni (2014) diviso tra associazione Fabio Sassi O.N.L.U.S. di Merate e l’acquisto di defibrillatori per l’intera comunità cassaghese (2015) diviso tra asso- ciazione Fabio Sassi O.N.L.U.S. di Merate e comune di Acquasanta Terme con cui Cassago e Bulciago hanno firmato un “patto di amicizia” per aiutar- lo nella ricostruzione post-sisma nel Centro Italia. (2016/2017), diviso tra associazione Fabio Sassi O.N.L.U.S. di Merate e la Caritas Parrocchiale di Cassago Brianza, Cremella, Sirtori e Barzanò (2018) • Serata di musica e cultura presso i ruderi del Rus Cassiciacum organizzata da commissione comuna- le sport-giovani-innovazione con il supporto dell’associazione Freccia Rossa e Biblioteca Comunale. • Incontro con l’Ambasciatore dell’Ucraina insieme all’Asso- ciazione Cassago chiama Cher- nobyl • Patrocinio alla Settimana Ago- stiniana • Patrocinio e partecipazione all’i- niziativa 55° anniversario di fon- dazione del Gruppo A.V.I.S. di Cassago • Patrocinio alla manifestazione “Amatrichiama” promossa dall’associazione Freccia Rossa 31
• Patrocinio e partecipazione all’iniziativa del 35° anniversario della fondazione del Gruppo Alpini • Patrocinio e partecipazione all’iniziativa del 30° anniversario Gruppo Caritas • Patrocinio e partecipazione all’iniziativa del 50° anniversario Associazione Sant’Agostino Sono state attivate iniziative volte a sviluppare il senso civico e di appartenenza alla Comuni- tà da parte dei giovani in collaborazione con l’Associazione giovanile “Frecciarossa”. L’Associazione, attiva dal 2011, ha sempre vi- sto il sostegno dell’Amministrazione nelle sue iniziative, di carattere ricreativo (come la festa “Frecciarossa Live - Ne fam un’era), ma anche di carattere culturale e di interesse sociale. L’Associazione ha organizzato con il patroci- nio dell’Amministrazione e a volte in collaborazione con la Biblioteca Comunale iniziative culturali quali cineforum e presentazioni di libri, interventi a carattere storico nonché numerosi interventi sul tema della legalità come gli incontri “Apriamo gli occhi - Le mafie in Brianza”, che hanno visto la partecipazione di figure di spicco nella lotta alla mafia, quali il professor Nando dalla Chiesa. I nostri VOLONTARI Il Comune si avvale della collaborazione del prezioso ruolo dei Volontari che, con passione, capacità, sensibilità sociale ed uno spiccato senso di solidarietà e di cooperazione civile, hanno contribuito a fornire un validissimo supporto e aiutato a dare risposte a situazioni di reale bisogno. 32
Sono oltre 120 i volontari comunali “attivi”: Numero dei volontari Attività (media nel quinquennio) Servizi sociali: trasporto disabili autisti e accompagnatori, taxi sociale, 29 distribuzione pasti agli anziani Servizi ambientali: area ecologica, bene comune 14 Servizi istruzione: post scuola, scuolabus, piedi bus, manualità 55 Servizi culturali: aiuto biblioteca e iniziative 10 Protezione civile 16 In occasione della Giornata Mondiale del Volontariato, l’Amministrazione comunale ha organizzato il “Festi- val della cittadinanza”, attiva una serie di iniziative che hanno contributo a dare voce a chi quotidianamente si impegna per il proprio paese, siano essi volontari di Associazioni o che operano al fianco dei servizi comu- nali. Il Comune ha promosso una serie di incontri: • il 1° Dicembre 2016 si è affrontato il tema dell’identità e i bisogni del volontariato, per una comunità solida- 33
le. Come ospite della serata è intervenuto il sociologo Aldo Bonomi. • il 2 Dicembre 2017 si è svolta la serata dedicata alla disabilità e al volontario. In tale occasione Angelo Colombo ha presentato il libro “Voglia di camminare, autobiografia di un paraplegico”. BIBLIOTECA È CULTURA L’obiettivo che questa Amministrazione si è posta fin dall’inizio del proprio mandato è stato quello di promuovere iniziative per favorire lo sviluppo della cultura. La biblioteca è stata un luogo di relazioni e opportunità culturali che hanno arricchito le singole perso- ne, generato benessere, promosso la comprensione reciproca e stimolato il confronto e gli scambi di sapere. Rassegna culturale “IL VENTAGLIO” Si è lavorato per promuovere il potenziamento del calendario annuale degli eventi culturali pomeridiani, in collaborazione con le Associazioni cassaghesi. Una delle esperienze più significative è stata la rassegna “Il Venta- glio”, caratterizzata da una serie di proposte che spaziano dalla pre- sentazione di libri, alla proiezione di film/documentari, a pomeriggi monotematici su argomenti di attualità quali salute, sport, storia del paese e alimentazione. Non sono mancati momenti più pratici e di va- ria natura come ad esempio realizzazione di centrotavola, segnaposti, decorazioni, corsi di burraco, lezioni di danza meditativa e visite guida- te sul territorio. Da segnalare, sempre all’interno della rassegna, i corsi di filosofia, le serate dedicate alla presentazione di viaggi, all’ascolto di opere classiche, alla lettura ed al commento di opere poetiche. Presentazione libri all’interno della rassegna: • “Scrivere è un mestiere pericoloso” di Alice Basso • “Confessioni audaci di un ballerino di liscio” di Paola Cereda • “Manzoni pop”. I promessi sposi tra cinema, pubblicità, satira, fumetti di Stefano Motta • “Welcome to Insomnia” di Gianluca Alzati • “Wapiti” di Gianluca Alzati Presentazione Film/documentari all’interno della rassegna: • “Pranzo di Ferragosto” di Gianni di Gregorio • “E se vivessimo tutti insieme” di Stephane Robelin 34
• “La Signora dello zoo di Varsavia” di Niki Caro • “Una notte con la regina” di Julian Jarrod • “Suffragette” di Sarah Gavron • “Il viaggio di Roberto” sul tema della deportazione degli ebrei durante il nazismo • “Te la do la merica” dramma delle vittime in filanda del 1898 Corsi attivati all’interno della rassegna: • Filosofia • Cromoterapia Patrimonio librario Nel corso di questi cinque anni si è lavorato affinché il patrimonio librario della biblioteca si ampliasse alle varie esigenze dei suoi fruitori. Si sono implementate le attrezzature informatiche di libero accesso ma soprattutto la biblioteca è diventata un luogo di aggregazione e di scambio di saperi, un ambiente familiare in cui sono state favorite condivisioni e esperienze. Si sono riorganizzati gli spazi interni della biblioteca creando sale studio per i giovani e uno spazio de- dicato ai bambini da 0 a 12 anni. anno 2014 anno 2018 LIBRI DISPONIBILI n. 25.627 n. 30.661 DVD DISPONIBILI n. 479 n. 791 Gli ACQUISTI DI LIBRI si sono mantenuti nel quinquennio su una media per anno di Euro 10.000,00 Collaborazione tra biblioteca ed Istituto scolastico Il rapporto con le scuole è da sempre parte fondamentale e qualificante nella costruzio- ne dei servizi garantiti dalla biblioteca co- munale. È previsto un primo approccio alla bibliote- ca rivolto ai bimbi della Scuola dell’Infanzia e con gli studenti della scuola Primaria con il progetto “Amico Libro” e della Secondaria di I grado con “Promozione della lettura”, 35
per consentire la conoscenza graduale dei servizi e raggiungere durante il percorso scolastico l’auto- nomia nell’utilizzo della biblioteca. Alcune tematiche civiche sono state progettate e realizzate dal “Tavolo Assessori” del Consorzio Brian- teo Villa Greppi a cui Cassago Brianza è consorziato e che da sempre valorizza le politiche culturali delle Amministrazioni. Le feste e gli eventi Numerose sono le Feste e gli eventi tradizionali che hanno messo in relazione la Comunità, trasmetten- do una memoria e un’identità. Le principali feste del nostro paese sono: • Festa di Oriano • Festa di Sajopp • “Ne fam un’era”, Associazione Freccia Rossa • Festa delle Località, si tratta di una “competizione” di carattere sportivo che coniuga aspetti culturali, gastronomici e folkloristici che coinvolge alla fine dell’estate le quattro località in cui è, simbolicamen- te, suddivisa Cassago: Campiasciutti, Cassago Alta, Temoncino, Oriano. • “Tra la luna e le stel- le”. Serata di festa in paese a metà del pe- riodo estivo, in colla- borazione tra l’Am- ministrazione Comu- nale, i Commercianti e le Associazioni. 36
Molteplici le altre iniziative e gli eventi culturali proposti durante i cinque anni: • Adesione a Suoni Mobili: festival itinerante con arte, musica e spettacoli. Ideato dall’associazione Musicamorfosi con la collaborazione del Consorzio Brianteo di Villa Greppi. • Gruppo di Lettura: incontri in biblioteca per discutere su libri letti autonomamente. Il gruppo si riunisce una volta al mese il sabato alle 15.30. • Adesione a Libringiro: giornata di lettura ad alta voce nei par- chi e nelle piazze per bimbi da 0 a 6 anni e il loro genitori. A Cassago si è tenuta ogni anno nel parco Rus Cassiciacum. • Corso di fotografia tenuto dall’associazione culturale “Univer- sità Monte di Brianza” • Corso di filosofia in collaborazione con l’Associazione A.U.S.E.R. e relatore Claudio Viganò • Adesione a Ville Aperte: giornate dedicate alla riscoperta dei “tesori” architettonici/urbanistici presenti in Brianza. A Cassago si sono organizzate visite guidate al Rus Cassiciacum, ai ruderi ex villa Pirovano-Visconti, al parco S. Agostino e il Mausoleo della famiglia Visconti in collaborazione con l’Associazione Sajopp e l’Associazione Storico Culturale Sant’Agosti- no. • Patrocinio alla rassegna dal titolo”Orrori e speranze” a quasi un secolo dal conflitto, a cura dell’asso- ciazione Freccia Rossa • Concorsi letterari con sezioni dedicate ai giovani. • Patrocinio alla serata dal titolo “La disfatta di Caporetto e il dramma dei profughi italiani “ a cura dell’Associazione Frec- cia Rossa • Organizzazione concorso “Disegna il nuovo logo della bi- blioteca” intitolata a Rita Levi Montalcini. • Adesione a “Lectura Dantis”: Rassegna primaverile dedicata alla lettura della Divina Commedia. Lettura di versi danteschi in alcune delle ville e delle piazze più suggestive della Brianza per scoprire il territorio. (A Cassago presso Villa Lurani-Pe- droli nella località di Zizzanorre). • Presentazione del dizionario Brianzolo-italiano, Italiano-brian- zolo, opera del compianto Roberto Beretta • Collaborazione per incontro dedicato alla mafia con ospite il Professor Nando Dalla Chiesa 37
Puoi anche leggere