Vivi e gusta la natura - a very special summer - PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA - Valchiavenna
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna Chiavenna (SO) - Piazza Caduti per la Libertà - Sede legale Chiavenna (SO) N. 51 ESTATE 2018 la natura vivi e gusta PERIODICO DI INFORMAZIONE TURISTICA a very special summer
Cari amici di Valchiavenna Vacanze, questo numero è ricco di proposte e immagini suggestive. Itinerari in quota, mountain bike, la riscoperta del Parco del Paradiso, che sorveglia la città di Chiavenna, visto con inquadrature insolite. E ancora Via Sett, la Madonna d'Europa, Savogno e tanti, tanti appuntamenti. Ma vorrei dedicare questo editoriale alla Valle Spluga, e a tutti gli abitanti di Madesimo e Campodolcino e in particolare agli operatori turistici. La frana sopra il Santuario di Gallivaggio è un evento della natura che ha messo a dura prova. A loro il sostegno dell'intera Valchiavenna. A voi lettori un invito a ripagare i loro sforzi perché abbiano una estate da ricordare non solo con le immagini del Santuario di Gallivaggio che riemerge dalla nube di terra e sassi, ma anche per i turisti che vorranno passare le proprie vacanze in Valle Spluga per far tornare tutto alla normalità. Un cordiale saluto e #ForzaValleSpluga Dear Friends of Valchiavenna Vacanze, as ever our latest edition has a wealth of inspiring proposals and images. Itineraries at high altitude, mountain biking, discovering anew the extraordinary Parco del Paradiso, so domineering over our town and valley and affording some unfamiliar and special views. And further afield, the Via Spluga, Via Sett, La Madonna D'Europa, Savogno, and a whole host of summer events. But I should like to dedicate this editorial to the inhabitants of Madesimo and Campodolcino, and in particular to the many local tour operators. The rockfall above the Sanctuary at Gallivaggio is a natural disaster which is seriously putting them to the test. The entire Valchiavenna is behind their considerable efforts. So here's an invitation to all you faithful readers to repay their endeavours so that they too have a summer to remember, not only through the extraordinary images of Gallivaggio emerging unharmed from a colossal cloud of rocks and earth, also for all the tourists who want to see Valle Spluga back to its magnificent best and to enjoy their usual summer holidays with us. Very Best Wishes and #ForzaValleSpluga Franco Moro Presidente Consorzio Turistico Valchiavenna www.valchiavenna.com COMUNITÀ MONTANA DELLA VALCHIAVENNA
In copertina, Ghiandaia. (fotografie di Eliott Wild) Editore Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna Direttore responsabile Giovanni Luca Papa Direttore Consorzio Turistico Filippo Pighetti Progetto grafico Matteo Lisignoli VALCHIAVENNA VACANZE Piazza Caduti per la Libertà 23022 Chiavenna (SO) Traduzioni in inglese Ray Ball, Tel. +39.0343.37485 ray.ball1957@gmail.com www.valchiavenna.com Stampa Tipografia Ignizio, Gita Grest al Lago Azzurro. www.madesimo.com Via Dell'Artigianato 453 - Montagna Valtellina (SO) www.campodolcino.eu Pubblicazione registrata consorzioturistico@valchiavenna.com Tribunale di Sondrio n.353 del 19.12.2005 N. 51 Estate 2018 5 Eventi in Valchiavenna 10 Via Sett, un ponte sulle Alpi 16 Pedalando verso il lago 22 Il Paradiso è adesso 28 Foppe l'alpe dei fiori 34 Suggestioni letterarie 36 Il pastificio Moro compie 150 anni 40 La Madonna di Motta 44 Gita a Savogno 50 Estate enogastronomica 54 Eventi in Valchiavenna 61 Orari Musei 63 Attività e servizi
APERITIVO NOTTE ROSA NOTTE DI 59a SAGRA GOURMET ALLE CASCATE SAN LORENZO DEI CROTTI Dalle 18 alle 21 i bar di Chiavenna aderenti all'iniziativa saranno abbinati ad un ristorante per creare aperitivi legati ad un piatto tipico Una serata speciale, tra natura, cultura e ottima enogastronomia locale. L’evento "colorerà" le splendide Cascate dell'Acqua Fraggia. Al E IL CONCERTO Chiavenna celebra i suoi tipici locali – i crotti – con una Sagra che ha raggiunto le 59 edizioni. Questo evento offre l’opportunità di vivere i Nella notte delle stelle cadenti si celebra anche della cucina locale. A fare da cornice, musica suono delle cascate e delle tante band che si la festa del patrono di Chiavenna, crotti per ritrovarsi e mangiare insieme. dal vivo. Sabato 6 ottobre, in occasione del Dì esibiranno nel corso dell'evento, si potranno San Lorenzo. Dalle ore diciotto all'una verrà "Andèm a cròt" è il percorso eno-gastronomico de la Brisaola, l'evento è riproposto con aperitivi gustare gli squisiti Biscottini di Prosto, la torta spenta l'illuminazione pubblica nel centro storico che propone differenti menù itineranti durante i in abbinamento a un piatto tipico a base di fioretto o il "formaggio Val di Lei". Completano il di Chiavenna e si accenderanno solo candele per quali, ammirare anche alcuni crotti di proprietà Brisaola. programma dell'evento, mostre, concerti, voli in creare un'atmosfera accogliente e suggestiva. privata nascosti nei percorsi più segreti del mongolfiera e tanti giochi per i più piccini. Alle 21, per chi volesse partecipare, andrà in mondo del "sorèl" e dove degustare le specialità APERITIVO GOURMET scena il consueto concerto solenne nei giardini del territorio. PINK NIGHT AT THE WATERFALLS From 18.00 – 21.00 all participating bars in this novel di Palazzo Vertemate Franchi di Piuro, con A very special evening, combining nature, culture and 59° SAGRA DEI CROTTI initiative will be paired with a restaurant to create aperitif l'orchestra Francesco Rogantini, diretta dal excellent local food and wine. With a backdrop of the Chiavenna’s annual celebration of its splendid natural linked to a typical, traditional local dish. Accompanying maestro Antonello Puglia. splendid Acqua Fraggia waterfalls in full colour! The re source – the crotti – which has now reached its 59th live music will make it even more special. On Saturday insistent sound of the falls themselves will be joined by staging. It’s an event which provides the opportunity to 6th October, on the occasion of the Dì del la Brisaola a fine selection of performing bands with local treats SAN LORENZO EVENING AND CONCERT really appreciate these ancient glacial phenomena whilst the event will be repeated with aperitif in tandem with a like Biscottini di Prosto, torta fioretto and cheeses from The night of shooting stars shares its notoriety with enjoying excellent food and company. "Andèm a cròt" typical local brisaola-based dish. the celebration of the Patron Saint of Chiavenna. From Val di Lei on hand. The event will also host exhibitions, is the gastronomic itinerary offering typical traditional Info: +39 0343 37485 concerts, hot air balloon flights and lots of fun and 6.00 p.m. through to 1.00 a.m. all public lighting will be cuisine “on the hoof” as you make your way from one of games for the smallest amongst us. turned off in the historic centre where lighted candles the many private and lesser-known crotti to the next, all will guarantee a welcoming and evocative atmosphere. of which boast the secret world of the "sorèl" Info: +39 348 3457606 At nine o’clock, for anyone wishing to participate, the gardens of the 16th century Palazzo Vertemate Franchi at Info: www.sagradeicrotti.it Piuro will host the annual and hugely- popular concert. Info: +39 0343 37435 6 VALCHIAVENNA VACANZE 7
37° TROFEO CHIAVENNA TRACCIOLINO DÌ DE LA BRISAOLA MARMITTE VALTELLINA TRAIL L’evento che rende omaggio a uno dei prodotti simbolo della Valchiavenna: la brisaola. La prima domenica di ottobre, le piazze del centro DEI GIGANTI WINE FESTIVAL Da Verceia sulle rive del Lago di Mezzola immersi nella Riserva del Pian di Spagna a chilometri di binari in quota tra gallerie e storico di Chiavenna tornano ad animarsi di gusto e genuinità. Il "Dì de la Brisaola" è la Gara nazionale di corsa in montagna a staffetta Arte, cultura, musica e vini d’eccellenza. Alla manifestazione che promuove gli artigiani locali, maschile (a 2) e individuale femminile. scoperta dei Palazzi storici di Chiavenna, in un strapiombi. 25 km di natura selvaggia, 1600 metri di dislivello positivo! piccoli produttori di questo alimento semplice Il percorso vede zona di partenza e arrivo a affascinante contesto come Chiavenna, i vini ma ricco di proprietà nutritive. Dalle 11 alle 18 Chiavenna e si snoda all’interno del Parco di Valtellina come simbolo di cultura, gusto e saranno proposti menù, aperitivi e piatti dedicati TRACCIOLINO TRAIL Marmitte dei Giganti, riserva naturale di territorio. Una manifestazione ideata dal Consorzio From Verceia on the shores of Lago di Mezzola al pregiato salume chiavennasco. Una giornata interesse regionale. Vini di Valtellina rivolta a un pubblico mirato di wine immersed in the impressive Natural Reserve of Pian di di festa arricchita dalle "Guggen Band" svizzere. lovers. Spagna to the dizzy heights of tracks taking in tunnels 37° MARMITTE DEI GIGANTI TROPHY and cliff-sides up above, along fully 25km of Nature in Yes indeed Brisaola Day – paying tribute to one of the The nationally recognised mountain race: men’s relay Art, culture, music and quality wines. Whilst discovering the the wild, and involving 1600 metres of height differential. emblematic products of Chiavenna. During the first (x 2) and women’s individual. The route sees its start historic stately homes of Chiavenna, a genuine treat within Sunday in October the squares and historic centre of and finish in historic Chiavenna and takes in the Parco a captivating context. Valtellina wines – the very symbol Info: www.tracciolinotrail.it +39 333 4167096 the town will resonate with activity and genuine good Marmitte dei Giganti, an exceptional natural reserve of of culture, taste and territory. It’s an event created by the taste. It’s a fine opportunity to promote quality local considerable regional interest. Consorzio Vini di Valtellina targeting a vast army of wine craftsmanship, artisan executors of this relatively simple lovers from near and far. but hugely nutritional product. Info: +39 347 6076920 Info: +39 0342 200871 +39 348 3457606 From 11 to 18 there will be aperitif and authentic dishes dedicated to this much-vaunted Chiavenna cured meat. A celebration made even more special by the presence of the charismatic Swiss "Guggen Band". Info: www.didelabrisaola.it +39 0343 37485 8 VALCHIAVENNA VACANZE 9
L’escursione culturale a più tappe Via Sett, a partire dall’estate 2018, segue l’itinerario storico della “strada superiore” che inizia a Coira, attraversa il Settimo e raggiunge Chiavenna. Via Sett La Via Sett conduce da Coira attraverso la valle svizzera di Churwalden con Lenzerheide, Surses nel Parc Ela – il piu grande parco naturale della Svizzera – e la Bregaglia fino a Chiavenna. Già in epoca romana il passo del Settimo era un valico alpino considerato tra i più importanti. Ma soprattutto durante l'Alto Medioevo questa via rappresentava un'importante rotta commerciale portando ricchezza al vescovo di Coira. Commercianti, eserciti, re e imperatori, tutti hanno attraversato le Alpi superando il passo del Settimo. Favorevoli erano la sua posizione, con un collegamento diretto tra nord e sud, e le sue condizioni topografiche. Ne ha beneficiato anche l'esercito romano, come dimostrano i proiettili in piombo per le fionde ritrovati in cima al passo. Passato e presente Oggi la via attraverso il Settimo è uno dei percorsi escursionistici a lunga distanza più variati. C’è molto da scoprire: oltre alle antiche città di Coira e Chiavenna, la chiesa del monastero di Churwalden, la soleggiata valle di Surses, un tempo dimora di Giovanni Segantini, in Bregaglia a Stampa l’atelier di Giovanni Giacometti, a Promontogno si può visitare "Lan Müraia", delle massicce mura difensive dove una volta si riscuoteva il pedaggio. Spettacolari sono inoltre le fragorose cascate dell’Acquafraggia e le marmitte dei giganti nell’omonimo parco "Marmitte dei Giganti". Sei tappe L’intero percorso è fruibile in sei comode tappe. Basta prenotare sul sito www.viasett.ch l'offerta Via Sett che comprende il pernottamento, la colazione, il trasporto bagagli nei diversi alberghi del percorso, il libro guida “Via Sett“, la documentazione sull’escursione con consigli utili e diverse piantine della regione. La mezza pensione e il lunch possono essere adattati alle singole tappe. Informazioni e prenotazioni: www.parc-ela.ch/viasett Foto © Lorenz A. Fischer 12 VALCHIAVENNA VACANZE 13
Foto © Lorenz A. Fischer EN BRIDGING THE ALPS The Via Sett, a multi-stage cultural tour takes off this summer following the historic route of the “upper road” which sets out from Chur, crossing the passo del Settimo before finally reaching Chiavenna. From Chur the route takes in the Swiss valley of Churwalden with Lenzerheide, Surses within the Park Ela and Val Bregaglia down to Chiavenna. As far back as Roman times the Settimo was considered one of the most important Alpine passes. But above all in the Early Medieval epoch it became a vital commercial route bringing vast wealth to the Bishop of Chur. Merchants, armies, kings and emperors have all made their way across the Alps via the Settimo as it boasts a particularly advantageous position and topography with a direct north-south link. The Roman army too were regularly in transit and left considerable evidence of their movement along the way. Today the route across the Settimo is one of the most multifaceted of long-distance hiking itineraries. In addition to the ancient towns of Chur and Chiavenna, there is plenty more to discover: the church of Churwalden monastery, the sun-drenched Surses valley, once the home of Giovanni Segantini, and at Stampa in Bregaglia the studio of Giovanni Giacometti, whilst at Promontogno you can visit "Lan Müraia", the vast defensive wall where once upon a time tolls were collected. Unmissable too are the spectacular Acquafraggia waterfalls and the glacial phenomena within the “Marmite dei Giganti” park. The entire route can be tackled in six leisurely stages. You can simply book your Via Sett package at the Consorzio Turistico Valchiavenna which will include accommodation with breakfast, baggage transfer to hotels along the way, the “Via Sett” guide book, information material about the trip with useful tips and relevant maps. Half board and lunch can be modified for each individual stage. 14 VALCHIAVENNA VACANZE 15
pedalando verso il lago Foto di Federico Pollini e CPTV Da Chiavenna a Domaso lungo la ciclabile. Non c’è nulla che possa eguagliare un’escursione in bicicletta seguendo il corso della vallata, fino al Lago di Como. La pedalata è adatta a tutti, grandi e piccini, che abbiano un po’ di dimestichezza con lo sport a pedali e tanta voglia di scoprire cose nuove. Partenza da Chiavenna Punto di inizio della gita, piazza Pestalozzi, nel cuore del centro storico della città. Raggiungere la pista ciclabile è facilissimo: basta chiedere per lo stadio comunale di calcio e il gioco è fatto. Da qui la pista scorre in lieve discesa, attraversando boschi e radure, lungo i comuni di Mese, Gordona, Samolaco, fino al Lago di Mezzola. Sulla vecchia 36 Da Novate Mezzola il percorso continua sulle rive del lago. Dal Lido si segue parallelamente la strada fino a Verceia. Per superare le lunghe gallerie, si pedala seguendo il tracciato della vecchia Statale 36, ormai abbandonata e convertita all’uso ciclistico. Passando di qui, vale la pena dedicare una mezz’ora alla visita della Galleria di Mina. Realizzato tra il 1916 e il 1917, questo tunnel doveva servire a tagliare i collegamenti stradali e ferroviari della Valchiavenna nel caso di invasione. Con il contributo di Regione Lombardia 16 VALCHIAVENNA VACANZE 17
Oasi naturale Superata Verceia, la pista ciclabile entra direttamente nell’oasi del Pian di Spagna. Un’area verde immensa, stretta tra la sommità del Lago di Como, il Lago di Mezzola e il fiume Adda. Una meraviglia frequentata da un’infinità di specie animali. Da qui in circa 30’ si può superare il ponte sul lago (è un breve tratto sulla Statale Regina, che necessita molta attenzione) e riprendere la pista che porta a Gera Lario e Domaso, due perle dove fare un piacevole picnic. Per il rientro a Chiavenna, vi consigliamo il treno, da prendere a Nuova Olonio o Colico (le bici si possono caricare a bordo pagando il biglietto aggiuntivo). CHIAVENNA MESE PRATA CAMPORTACCIO GORDONA SAN CASSIANO SOMAGGIA SAMOLACO ERA NOVATE MEZZOLA CAMPO VERCEIA SORICO NUOVA OLONIO GERA LARIO DOMASO 18 VALCHIAVENNA VACANZE 19
Rent a Bike A Chiavenna è attivo il punto noleggio RENT A BIKE, nel complesso della stazione ferroviaria. Il servizio funziona su prenotazione (almeno 2 giorni di anticipo rispetto al giorno di richiesta/ ritiro). Le prenotazioni possono essere effettuate agli uffici del Consorzio Turistico Valchiavenna, telefonando allo 0343 37485 oppure inviando una e-mail a consorzioturistico@valchiavenna.com. A disposizione ci sono noleggio MTB, city-bike, e-bike, tandem, carrelli per trasporto bambini e accessori. RENT A BIKE In Chiavenna the RENT A BIKE hire point is up and running in the railway station complex. The service works by reservation (at least two days prior to the day on which the bike is to be collected). Reservations should be made at the office of the Consorzio Turistico Valchiavenna, by calling +39 0343 37485 or by emailing consorzioturistico@ valchiavenna.com. MTB, city-bike. tandem, baby carts and accessories are all available EN ON YOUR BIKE!! FROM CHIAVENNA TO DOMASO BY BICYCLE PATH There’s nothing quite like an outing on bicycle, meandering gently along the length of the valley all the way down to fabulous Lake Como. It’s a ride suitable for absolutely anyone, young and old alike, who is at least familiar with the simple art of pedalling on two wheels and has the urge to make new discoveries. We leave Chiavenna from the piazza Pestalozzi at the very heart of the historic centre. Getting to the bicycle path couldn’t be easier: simply ask directions to the local football stadium just outside the town. From there the track moves slightly downhill through woods and clearings taking in the municipalities of Mese, Gordona, Samolaco and reaching Lake Mezzola. Once here we happily follow the shores of the lake. From the Lido the stretch runs parallel to the road as far as Verceia. To avoid long sections of tunnel we pedal away along the old Statale 36, now abandoned and adapted for the needs of two-wheel enthusiasts. Whilst here it’s well worth having a look at the Galleria di Mina. Constructed between 1916 and 1917, the tunnel was designed as a last resort to cut all road and rail links in Valchiavenna in case of invasion. Once past Verceia, the route heads into the Pian di Spagna Natural Reserve. It’s a vast green oasis sandwiched between the northern tip of Lake Como, Lake Mezzola and the river Adda. Magnificent, and hugely popular with an infinitesimal number of animal species. Onwards and in around 30 mins, we have crossed the bridge over the lake (on a brief stretch of the Main Statale Regina which needs due care and attention) and return to the path taking us to the equally splendid Gera Lario and Domaso. Picnic time!! For the return trip we recommend taking the train from either Nuova Olonio or Colico (bikes on board by simply buying an extra ticket). ALBERGO PIURO A PROSTO DI PIURO ha inaugurato il suo e.Bike Garage con noleggio e.Bike inserendosi nella categoria dei Bike Hotel, Family Friendly. Visita il sito dedicato www.staypiuro.com 20 VALCHIAVENNA VACANZE 21
il Paradiso è adesso Hanno partecipato i fotografi: Minotti Enrico, Sinoni Emanuele, Resta Marcello, Contin Cesare, Corbari Fabrizio, Martocchi Jacopo, Eliott Wild, Andrea Shooter Resta La fotografia, come altri generi artistici, può essere praticata a diversi livelli. Se fatta con sapienza, i risultati sono immagini molto particolari e suggestive, in grado di offrire temperature e tonalità uniche. Realizzare fotografie di qualità in un habitat in cui la luce naturale scarseggia, o addirittura è assente, non è un gioco da ragazzi. Interpretando l’esigenza di alcuni appassionati, il Consorzio Turistico in collaborazione con la Comunità Montana della Valchiavenna ha aperto le porte del Parco del Paradiso anche in orario notturno ad alcuni amici fotografi, trasformando la rocca che sovrasta Chiavenna in un set scenografico in cui realizzare shooting unici nel loro genere. Il risultato di queste molteplici sessioni è straordinario. Sinoni Emanuele Minotti Enrico 22 VALCHIAVENNA VACANZE 23
Colpiscono i profili delle architetture del parco, le linee dei portali e delle mura fortificate che si scagliano contro il cielo stellato. Più in basso, le luci arancioni dei lampioni disegnano percorsi tortuosi tra i tetti in pietra della città. Queste sono soltanto alcune delle infinite suggestioni che i fotografi hanno saputo creare con pazienza e tenacia, attendendo al crepuscolo la luce desiderata e inquadrando nel mirino, mille e mille volte, lo stesso soggetto fino a quando l’intuito ha suggerito loro che era il momento di premere sullo scatto. Eliott Wild 24 VALCHIAVENNA VACANZE 25
Contin Cesare Corbari Fabrizio EN PAPARAZZI IN PARADISE!! Photography, like other categories of the art form, can be practised on any number of levels. And if approached with an appropriate awareness, the resulting images can be both special and seductive, capable of creating a unique tension and tonality. Taking quality photographs within an environment where natural light is at best scarce, or indeed absent altogether is no mean feat. However, recognising the demands of a number of enthusiasts, the Consorzio Turistico has thrown open the doors of the Parco del Paradiso at night for a few selected photographers, turning the stronghold which dominates Chiavenna into a spectacular set on which to create photo opportunities of a very special nature. The results are really rather extraordinary. Profiles of the park’s architecture, outlines of portal and fortified walls pitched against the star-studded sky are positively striking. Lower down, the orange lights of street lamps contrive contorted pathways amongst the town’s stone rooftops. These are just some of the endless subjects which the photographers have approached with both patience and doggedness, hanging around at sunset for that very particular light and then framing what must seem like a thousand times, the same subject until instinct takes over. Cue click. Resta Marcello Martocchi Jacopo 26 VALCHIAVENNA VACANZE 27
FOPPE l'alpe dei fiori Foto e testi di Enrico Minotti Nessun visitatore può rimanere deluso, tante e tali sono le attrattive che la Valle Spluga può offrire. Alle affascinanti bellezze naturali si affiancano le particolari caratteristiche architettoniche di borghi antichi, mulattiere e sentieri magnificamente acciottolati. Un patrimonio storico, culturale, ambientale di enorme valore. Ad un’ora di cammino da Fraciscio, frazione nel comune di Campodolcino, qualcuno ha dato corpo ad un sogno; l’alpe delle Foppe. Si parte a piedi dal parcheggio del cimitero di Fraciscio oppure più facilmente da Motta con un semplice traverso a mezza costa in trenta minuti. Si percorre la “nuova”e comoda pista ciclabile che, con una lunga serie di tornanti, si snoda attraverso un magnifico bosco di larici e abeti. I prati delle Foppe sono ben rasati, un ordinato orticello, una moltitudine di coloratissimi fiori che adornano alcune baite finemente ristrutturate. 28 VALCHIAVENNA VACANZE 29
Nell’aria un gradevole aroma di legna che arde si confonde con il profumo del fieno sotto il sole, la risata argentina di una bimba, un’ascia che batte sul ceppo, tutto concorre ad evocare il piacere della quiete e ritmi di vita ormai appartenenti al passato. Una sosta è imperativa. Ed è qui che ho incontrato Diego e sua moglie Valentina. Siamo negli anni 90 quando Valentina, giovane sposina, mostra al marito la radura e i ruderi delle baite appartenenti ai suoi avi. Diego ne vede le potenzialità e apprezza la tranquilla bellezza del luogo. Sbrigate le opportune pratiche burocratiche iniziano i lavori. Fatica e sudore non si contano per liberare la radura da piante infestanti, erbacce e macerie. 30 VALCHIAVENNA VACANZE 31
Diego ricorda ancora i passi necessari, gravato EN FOPPE: A MOUNTAIN IN BLOOM dal peso, per arrivare alla baita: ben ottocento You won’t be disappointed. So many and varied are the delights of the Valle Spluga. Captivating natural beauty flanked by very particular da “alpino” in forma, altrimenti circa mille quando architectural features of ancient village, mule-track and magical cobblestone pathway. History and heritage enveloped within a priceless cultural sfiatato. Sacrifici, impegno, denari, amore per le environment. Just an hour’s walk from Fraciscio, the hamlet forming part of Campodolcino, someone has conjured up a dream come true: l’alpe proprie origini hanno contribuito alla realizzazione delle Foppe. Set out on foot from the car park at Fraciscio’s cemetery, or if you prefer from Motta and make the gentle traverse in just 30 mins. di un sogno. Sogno che è fruibile, in tutta la sua There’s a convenient cycle path with its bold twists and turns, winding through magnificent fir and larch forest. Foppe’s meadows are well manicured, host a well-ordered vegetable plot and a cornucopia of colour is provided by native flowers bedecking splendidly-restored mountain bellezza, anche per i viandanti che hanno la fortuna dwellings. In the air an engaging aroma of burning wood mixes with the scent of hay under a summer sun, the infectious laughter of a child, the di passare dalle Foppe, l’alpe dei fiori. thud of axe on logs, all contributing to evoke the delight of the calming and gentle rhythms of a bygone age. A halt is a must. 32 VALCHIAVENNA VACANZE 33
CULTURA suggestioni letterarie foto di Eliott Wild Il Passo dello Spluga, con le sue suggestioni e la sua storia, ha ispirato il romanzo dello scrittore Alessandro Marongiu. Chiavennasco, classe 1977, ingegnere impegnato nella pubblica amministrazione, l’autore ha tessuto la trama del titolo “La confraternita dei sepolcri” attingendo a piene mani dal genere horror fiction ambientato su un passo alpino di frontiera. Qui, le vicende di una confraternita, contrabbandieri e militari si intrecciano durante una lunga ed improvvisa nevicata. “Tutti i fatti e i personaggi sono inventati e sono frutto della mia immaginazione - racconta Marongiu -. Mi sono lasciato ispirare da differenti ambienti alpini, tra questi in particolare alcuni luoghi della via Spluga”. Tutto ha origine dalla storica nevicata del 1956 che bloccò per giorni il passo dello Spluga, o come lo chiamavano i romani del Cuneus Aureus. I rimandi allo Spluga e alla sua carrozzabile sono fitti, tanto che coloro che leggeranno questo libro, non faranno fatica a riconoscerne i riferimenti, tratteggiati in modo EN TALL TALES dettagliato. Il finale, infine, lascerà sorpresi The Spluga Pass, with its grandeur and equally persino i più accaniti appassionati del genere. impressive history was the inspiration for writer “La confraternita dei sepolcri” non è che Alessandro Marongiu’s latest novel. A native l’ultima opera letteraria nata dal fascino del of Chiavenna, born in 1977, and an engineer Passo dello Spluga. Prima di Marongiu, engaged in public administration, the author has plied his trade under the title “The Brotherhood of moltissimi autori nei secoli passati hanno sepulchres” by drawing heavily on the horror fiction raccontato e descritto questi luoghi attraverso genre set on an Alpine border Pass. And it’s here le esperienze vissute da coloro che li hanno that a sequence of events involving the fraternity, attraversati. smugglers and the military are intertwined during a heavy and sudden snowfall. “Plot and characters Proposte pacchetti trekking are all the fruits of my imagination” Marongiu Via Spluga explains, “I’m often inspired by the full range www.viaspluga.com of Alpine environments, not least some of the atmospheric spots along the ancient Via Spluga.” 34 VALCHIAVENNA VACANZE
ANNIVERSARI il pastificio Moro compie 150 anni 36 VALCHIAVENNA VACANZE 37
Il 2018 segna un traguardo straordinario per il Pastificio di Chiavenna che festeggia quest’anno il proprio 150° anniversario dalla fondazione La storia Dall’antico mulino situato nel cuore delle Alpi Centrali, oggi trasformato in un museo industriale unico nel suo genere, meta ogni anno di migliaia di visitatori, il Pastificio di Chiavenna ha compiuto una lunga strada tutta dedicata alla produzione della pasta. Oggi il Pastificio ha raggiunto un valido posizionamento sul mercato nazionale e poi internazionale grazie soprattutto al suo prodotto di punta – i Pizzoccheri della Valtellina IgP –, contribuendo a renderli famosi in tutto il mondo. Una storia di famiglia Per un secolo e mezzo il pastificio è rimasto sotto la guida esperta della medesima famiglia, quella dei Moro, che si è succeduta di generazione in generazione in questi anni di attività. Oggi i fratelli Fabio, Marco e Andrea portano avanti la tradizione, puntando su prodotti innovativi frutto di continue ricerche che assecondano i gusti e le tendenze alimentari del mercato. Debutto al CIBUS Per celebrare l’importante anniversario, il Pastificio di Chiavenna ha presentato al Salone Internazionale dell’alimentazione CIBUS di Parma i “Legumé”, chicchi di pasta realizzati con una miscela di lenticchie rosse e grano saraceno ad alto contenuto di proteine vegetali, ferro e fibre. Un impiego alternativo del grano saraceno, ricco di fosforo, calcio (ne ha più del frumento), ferro, rame, magnesio, manganese, con una percentuale di potassio che supera quella di tutti gli altri cereali. E inoltre non contiene glutine. Presente e futuro Oggi il Pastificio di Chiavenna rappresenta una realtà industriale consolidata. La produzione annua di pasta si aggira intorno ai 10 milioni di chilogrammi, di cui il 40% è esportato all’estero. Nella gamma di prodotti figurano paste tradizionali, di grano saraceno e paste dietetiche, LA RICETTA paste senza glutine, pasta per bambini (baby food) e altre paste speciali. TIMBALLO DI ZUCCHINE, MANDORLE E FICHI Porzioni per 4 persone 300 gr di Legumè, 3 zucchine, 1 cucchiaio di panna, 100 gr di Taleggio, olio, 5 fichi maturi, 1 cucchiaio di mandorle a lamelle EN STILL GOING STRONG! Preparazione: Tagliare le zucchine a listerelle da far saltare in padella 2018 marks an extraordinary milestone for the Chiavenna Pasta Factory con un po’ d’olio. Cuocere i Legumé in acqua salata which will celebrate its 150th Anniversary this year. per 8 minuti. Aggiungere alle zucchine il taleggio e la From the modest, early flour mill situated at the heart of the Alpine arc¸ today transformed into a highly-original and popular industrial museum, panna fino a farlo sciogliere. Scolare i chicchi di Legumé, Chiavenna’s Pasta factory has come a seriously long way along a aggiungerli al contenuto della padella e mescolare bene. route dedicated entirely to pasta production. And today the factory has Decorare con le mandorle e i fichi. reached a well-earned placement on both national and international markets due in no small fashion to its flagship product - Pizzoccheri THE RECIPE della Valtellina – making the brand famous the world over. TIMBALE OF ZUCCHINI COURGETTE, ALMONDS AND FIGS For a century and a half the pasta production has remained under the Portions for 4 people expert guidance of the same Moro family, successive generations over 300 gm di Legumè, 3 zucchini courgettes, all these years of activity. Today brothers Fabio, Marco and Andrea carry on the tradition, focusing on 1 tablespoon of cream, 100 gm of Taleggio cheese, innovative products that bear the fruits of continuous research that reflect the taste and trends of the ever- Oil, 5 ripe figs, 1 tablespoon of thinly layered almonds evolving food market. To celebrate the important anniversary, Chiavenna’s pride and joy took the opportunity at the International Food Show CIBUS at Parma to introduce the “Legumé”, pasta grains made with a Preparation: combination of red lentils and buckwheat with a high content of vegetable protein, iron and fibres. A clear Cut the courgettes into strips and lightly fry in oil in a pan. alternative in the use of buckwheat, rich in phosphorus, calcium, iron, copper, magnesium, manganese, Cook the Legumé in salted water for 8 minutes. Add the and with a percentage of potassium which exceeds that of all other cereals. And it’s gluten-free. Today courgettes, Taleggio cheese and cream until molten. Strain the the Chiavenna factory is unquestionably a long-established industrial reality. Annual pasta production is grains of Legumé, add them to the contents of the pan and mix around 10 million kilos, of which 40% is exported abroad. The range of products includes traditional pasta, thoroughly. Garnish with the almonds and figs. buckwheat and dietetic pasta, gluten-free pasta, baby food, and other distinctive types. 38 VALCHIAVENNA VACANZE 39
Motta la Madonna d'Europa di Franco Fontana foto di Eliott Wild L'etimologia del luogo pare derivi dalle forme dialettali “mut” o “mott”, richiamando forse la sua particolare posizione geografica. Don Luigi Re, sacerdote milanese che negli anni ‘20 con le sue iniziative trasformò Motta da alpeggio in apprezzata località turistica, amava raccontare che il nome derivasse da un generale francese, un certo La Motte, che sceso dallo Spluga per combattere i romani, si fermò per far riposare le sue truppe sul pianoro, apprezzandone la bellezza del luogo al punto che vi rimase per qualche tempo, ritornando poi in Francia senza combattere. Questo è quanto riporta anche il libro “Don Luigi Re nella leggenda” di Enrico Bertazzini. Quando si cita Motta, frazione del Comune di Campodolcino, posta a m.1725 in alta Valle Spluga, la località viene immediatamente associata a tre importanti strutture esistenti: la Casa Alpina, il Santuario all'aperto dedicato a Nostra Signora d'Europa ed il Lago Azzurro. La storia del Santuario, posto sul dosso Serenissima a quota 2000 è strettamente legata alla casa Alpina di Motta, costruita da don Re come casa vacanza per i giovani. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale il sacerdote si attivò per salvare ebrei e partigiani, ospitandoli ed aiutandoli a raggiungere la vicina Svizzera e fu in quel contesto che nacque l’idea di un Santuario intitolato a “Nostra Signora d’Europa”. Opera dello scultore Egidio Casagrande la statua, in rame alta 15 metri, 4 tonnellate di peso, apparve subito troppo scura e pertanto si pensò di ricoprila di lamine d’oro; fu eretta il 15 settembre 1957 e venne ufficialmente inaugurata nel settembre 1958. Tra le curiosità, segnaliamo che quest'anno a Motta si festeggiano i 250 anni dalla costruzione della Chiesetta dedicata ai Santi Ermagora, primo vescovo di Aquileia e Vincenzo Ferreri, frate domenicano. Proprio l’edificazione della chiesetta accentuò la controversia tra Campodolcino e Madesimo, in quanto tutto il territorio del pianoro fa parte del Comune di Campodolcino, mentre la dipendenza ecclesiastica è soggetta alla parrocchia di Madesimo. Con il contributo di Regione Lombardia 40 VALCHIAVENNA VACANZE 41
EN SANCTUARY The etymology of the place appears to derive from the dialectal forms of “mut” or ”mott”, a reference perhaps to its particular geographical position. I have to say I prefer the version by Don Luigi Re, a Milanese priest whose initiatives during the ‘20’s transformed Motta from a simple mountain pasture into a popular tourist resort and who maintained that its name actually derives from a French general, a certain La Motte, who came down from Spluga in order to fight the Romans. Having stopped to rest his troops on the plateau, he was so taken by the beauty of the spot that he lingered long, before returning back to France without any engagement whatsoever. This is also documented in the book “Don Luigi Re nella leggenda” by Enrico Bertazzini. When considering Motta, an outpost which forms part of the Municipality of Campodolcino, situated at 1725m in upper Valley Spluga, the locality is invariably associated with three key existing features: the Casa Alpina, an “outdoor” Sanctuary dedicated to Our Lady of Europe and Lago Azzurro. The history of the Sanctuary, constructed on the Serenissima ridge at a height of 2000m is inextricably linked to that of the casa Alpina di Motta, built by don Re as a holiday home for young people. During the Second World War the priest was heavily involved in safeguarding both Jews and partisans, accommodating them before helping them to reach nearby Switzerland, and it was in that context that the idea of a Sanctuary named “Our Lady of Europe” was born. 42 VALCHIAVENNA VACANZE 43
ESCURSIONI quattro passi a Savogno a cura di Daniele Gadola foto di Eliott Wild Nella stagione estiva, il borgo di Savogno, di origine medievale, merita una visita approfondita. Rappresenta uno degli insediamenti rurali sulla mezza costa più interessanti e meglio conservati della Provincia di Sondrio. Siamo a Piuro, a 932 metri di quota sul versante della Val Bregaglia italiana esposto a sud. Per raggiungere questo luogo, suggerisco spesso la stupenda mulattiera in pietra che ha inizio presso la località Sarlone a Borgonuovo di Piuro. Prima di intraprendere la salita possiamo ammirare le stupende cascate dell’Acquafraggia, che poco distante fanno da scenario perfetto. La mulattiera subito si inoltra nel bosco inerpicandosi sul fianco montuoso. Tutt’attorno possiamo osservare la presenza di antichi terrazzamenti, un tempo coltivati a vigneto.pressi di una cappella, situata in una zona panoramica: da qui è possibile osservare dall’alto l’area dove un tempo sorgeva l’antico borgo di Piuro. Inoltre, sui massi antistanti alla cappella, a lato del sentiero, sono presenti delle coppelle. Cioè delle cavità circolari ricavate sulla roccia probabilmente destinate a contenere liquidi in occasione di antichi riti pagani. Da qui ci attendono ancora 200 metri di dislivello per raggiungere Savogno, ma il grosso della fatica è ormai fatta. Dopo ben 2886 scalini totali dall’inizio del percorso, giungiamo finalmente a destinazione e possiamo goderci il meritato riposo, appagato da uno splendido panorama e da scorci pittoreschi di un borgo dove sembra che il tempo si sia fermato! Daniele Gadola 44 VALCHIAVENNA VACANZE 45
Salendo, a 590 m, in località “Stalle dei ronchi”, incontriamo una caratteristica fontana costituita da tre vasche in pietra, datata 1869. Qui è possibile effettuare una breve deviazione che ci permette di raggiungere un edificio interamente in pietra dove è situato un gigantesco antico torchio da vino, datato 1706. Proseguendo lungo il sentiero principale incontriamo un altro punto di notevole interesse, nei pressi di una cappella, situata in una zona panoramica: da qui è possibile osservare dall’alto l’area dove un tempo sorgeva l’antico borgo di Piuro. 46 VALCHIAVENNA VACANZE 47
Da qui ci attendono ancora 200 metri di dislivello per raggiungere Savogno, ma il grosso della fatica è ormai fatto. Dopo ben 2886 scalini totali dall’inizio del percorso, giungiamo finalmente a destinazione e possiamo goderci il meritato riposo, ammirando la vallata da uno dei più suggestivi terrazzi naturali della zona. EN OUTING TO SAVOGNO There’s no better time than summer to get a serious eyeful of the village of Savogno and its medieval origins. Situated halfway up the slopes, it represents one of the most interesting and best-preserved rural settlements within the Province of Sondrio. We’re here above Piuro, at 932m on the Italian slopes of Val Bregaglia in a sun-kissed, south-facing location. To get here I strongly suggest taking on the epic, stone mule-track which sets out from the Sarlone district of Borgonuovo di Piuro. Before heading boldly upwards be sure to take in the magnificent Acquafraggia waterfalls, a stunning backdrop to fine parkland. The mule- track plunges immediately into woodland bustling up the mountain side almost casually. There’s ancient terracing all along the way, historically occupied by vineyards but no longer. At around 590m in the locality of “Stalle dei Ronchi” we come across a very characteristic fountain made up of three stone troughs, dated 1869. We recommend a short detour to appreciate a building made entirely in stone and housing a vast ancient wine press of 1706 origin. Heading back along our chosen route we soon come across another spot of considerable historical interest, from a point where we note a small chapel there’s a splendid panoramic scenario: here you can view from above the area where once the ancient community of Piuro stood proud. There’s further 200m incline to be tackled in order to reach Savogno but the bulk of our efforts is well behind us. In all we will have clambered 2886 steps from setting out, which means we have finally made our destination and can enjoy a well-earned rest, taking in views of the valley from one of the most striking natural terraces in the region. Rifugio Savogno Tel +39 366 7101665, info@rifugiosavogno.it, www.rifugiosavogno.it Accompagnatore Media Montagna Daniele Gadola, Cell. +39 347 7945139, daniele.gadola2@gmail.com 48 VALCHIAVENNA VACANZE 49
Madesimo estate enogastronomica Testo e foto a cura di Consorzio Turistico Madesimo Natura, passeggiate, ma non solo: Madesimo propone un ricco programma di eventi con particolare attenzione all’enogastronomia. Una serie di appuntamenti ormai consolidati che attirano ogni anno un folto pubblico e che mettono in luce quello che la Valle ha da offrire non solo dal punto di vista delle camminate, dello sport e dei paesaggi. Con l’arrivo della stagione calda ristoranti e alberghi riaprono i battenti, proponendo ai turisti menù deliziosi e prelibati che mettono in luce la cucina della Valchiavenna e della Valtellina. Gnocchetti, pizzoccheri, bresaola, polenta e salmì, oltre agli ottimi formaggi e i vini prodotti nei terrazzamenti della provincia di Sondrio. Estate, poi, è anche sinonimo di sagre ed eventi, tutti presenti sul nostro sito www.madesimo.eu. Il primo appuntamento della stagione arriva a metà luglio, più precisamente sabato 14 e domenica 15. In anticipo di un mese rispetto alle scorse edizioni, torna l’attesissima Madesimo Enogastronomica. Acquistando un pass sarà possibile degustare piatti tipici accompagnati da vini valtellinesi: due itinerari che vi porteranno alla scoperta di svariate prelibatezze culinarie, in una magica atmosfera di festa. 50 VALCHIAVENNA VACANZE 51
Chi volesse, invece, portarsi a casa un po’ di sapori può fare un giro nei negozi del paese e partecipare alla Festa del formaggio il 19 agosto. Una rassegna di formaggi dell’alta Valle Spluga, dove i caricatori d’alpe propongono i loro prodotti nelle bancarelle che verranno allestite in piazza Bertacchi. EN SUMMER FARE TO THE FORE!| Quiet strolls amongst Nature itself. Just for starters, because Madesimo has much more up its summer sleeve. Opening with a healthy programme of events paying particular attention to quality food and wine. A generous public is guaranteed to take on board all that the Valley has to offer. Long, warm summer evenings sees restaurants and hotels throwing open their doors anew with proposals incorporating imaginative and delectable menu inspired by both Valchiavenna and Valtellina. Gnocchetti, pizzoccheri, bresaola, polenta and salmì, alongside fantastic cheeses and wines produced on the sun-drenched terraces of the province of Sondrio. As ever, summer will be synonymous with festivals and events: check out www. madesimo.eu. It all kicks off as soon as Saturday 14th and Sunday 15th July. The much-anticipated Madesimo Enogastronomica is back! By simply forking out a modest sum for a pass visitors will be able to enjoy typical local dishes washed down with Valtellina wines; two itineraries will open up a range of exquisite culinary experiences, all within a magical party atmosphere. And anyone who’d like to take a few Valchiavenna flavours home can have a stroll around the local shops and take advantage of the Cheese Festival on the 19th August. On display will be an impressive collection of cheeses from the Upper Valle Spluga, with local producers providing tastings from their stands in piazza Bertacchi. 52 VALCHIAVENNA VACANZE 53
LUGLIO TUTTO IL MESE Di Guanella geom Gianmarco MOSTRA DOCUMENTALE “DONEGANI, Cell: +39 338 560 1915 dal 21 Luglio all'8 Ottobre L’INGEGNERE TRA LE ALPI” Tel: +39 0343 760 190 Presso Mu.Vi.S., Campodolcino Mail: info@immonline.it MOSTRA “IL VUOTO E LE FORME IV” UNA SERA INCONTRAI UN RAGAZZO GENTILE Info: Mu.Vi.S., Tel. 0343 50628 Palazzo Vertemate Franchi, Convento dei Cappuccini, Palazzo Pretorio Collaboratrice a Konstanz Germania Info: Consorzio Turistico Valchiavenna, Tel. 0343 37485, consorzioturistico@valchiavenna.com TUTTI I MERCOLEDI’ e Referente Lingua Tedesca A SPASSO CON LA GUIDA (Dal 05 al 19) Michaela Frimmel Escursione con Guida Alpina in Valle Spluga Cell: 004916094906466 Info: Ufficio Turistico Madesimo, Tel. 0343 53015, Mail: Michie.frimmel@gmx.at TUTTI I MESI DEGUSTAZIONE VINI madesimo@valtellina.it SERVIZI USCITE CANYONING IN VAL BODENGO Presso Enoteca La Specola. Loc. Pratogiano, RASSEGNA CINEMATOGRAFICA Chiavenna - Mediazione compravendite con assistenza dal preliminare al rogito Date e modalità da concordarsi. Scuola di canyo- “ECHI DELLE ALPI” (dall’11/07 al 01/08) - Assistenza tecnica per compromessi e rogiti tra privati ning e discese Bodengo Uno, Due e Val Pilotera. Info: Enoteca La Specola, Tel. 0343 32696 Presso Mu.Vi.S., Campodolcino, ore 21 Possibilità di uscite personalizzate per addio al DEGUSTAZIONE VINI E DISTILLATI Info: Ufficio Turistico Campodolcino, Tel. 0343 50611, - Stime e perizie immobili Via Carlo Pedretti, 7 nubilato, celibato, compleanni e feste di famiglia Presso Enoteca Marino, Via Dolzino, Chiavenna campodolcino@valtellina.it - Assistenza tecnica per ristrutturazioni Chiavenna (SO), 23022 Info: G.A. Renata Rossi, Cell. 333 1905081, Info: Enoteca Marino, Tel. 0343 32720 G.A. Franco Giacomelli, Cell. 335 6872063, Fino al 07 info@renatarossi.it LUGLIO E AGOSTO CITY CAMP VALENCIA FERRATE ED ARRAMPICATE TUTTO IL MESE Organizzazione: Valencia calcio di Serie A spagnola. Presso Salita per le vie ferrate di Mese e Daloo e alla MADE SPORT CAMP E MADE SPORT JUNIOR strutture Chiavennese scoperta delle arrampicate in Albigna e delle salite Info: Centro Polisportivo Valchiavenna, Tel. 0343 35068 Animazione sportiva per bambini nati nel 2012 e classiche in Val Bondasca precedenti per il primo e per bambini nati nel 2007 01 domenica Info: G.A. Renata Rossi, Cell. 333 1905081, e precedenti per il secondo G.A. Franco Giacomelli, Cell. 335 6872063, ALLA SCOPERTA DELLA FLORA MONTANA Info: Ufficio Turistico Madesimo, Tel. 0343 53015, info@renatarossi.it madesimo@valtellina.it Giornata alla scoperta di piante e fiori accompagnati dagli BOGGIAKART OUTDOOR RACE CIRCUIT esperti del Gruppo Floristico Massara di Morbegno. Percorso: BABY LAND Savogno – Dasìle, Corbìa e ritorno. Partenza ore 9.30, rientro A Gordona puro divertimento all’aria aperta in Dai bambini di 2 anni in su. Gite, giochi, passeggia- previsto per le 16. Quota iscrizione: € 10,00 (colazione al completa sicurezza con i kart elettrici, sia per adulti te, pittura, ecc sacco compresa) che bambini. Aperti dalle 10.30 alle 24 Info: Barbara Masanti, Cell. 340 3609649; Sofia Info e iscrizioni: Rifugio Savogno, Cell. 366 7101665, Possibilità di acquisto di tipici rustici Info: Boggia Park, Tel. 0343 43299, Martocchi, Cell. 342 3666363 info@rifugiosavogno.it Numerosi appartamenti ristrutturati o di acquisto www.boggiapark.com sapientemente ristrutturati con assistenza tecnica per ristrutturazione TUTTI I LUNEDI’ E MERCOLEDI’ APERTURA ESTIVA CABINOVIA LARICI TREKKING SUI SENTIERI STORICI con mantenimento “chiavi in mano” di numerosi casali DIVERTIMUSICA E GIOCOSPORT (dal 09/07) L’impianto farà servizio continuato dalle 9.30 alle 17.45 delle caratteristiche tipiche in palazzi storici “Via Bregaglia”, “Via Spluga”, “Via Francisca”. Info: Ufficio Turistico Madesimo, Tel. 0343 53015, dislocati in tutto il territorio e a varie altitudini Date e modalità da concordarsi Laboratori di musica e gioco per bambini. Presso con l’intervento di artigiani specializzati locali madesimo@valtellina.it Info: G. A. Renata Rossi, Cell. 333 1905081 , oratorio, Campodolcino, dalle 16 alle 18 G.A. Franco Giacomelli, Cell. 335 6872063 Info: Ufficio Turistico Campodolcino, Tel. 0343 PIZZOCCHERATA AL RIFUGIO FRASNEDO MOSTRA CARDUCCI E MADESIMO 50611, campodolcino@valtellina.it Presso Frasnedo, Valle dei Ratti Info: Rifugio Frasnedo, Cell. Elda 333 6266504, Con fotografie d’epoca e testi esplicativi. “O io TUTTI I LUNEDI’ E VENERDI’ www.rifugiofrasnedo.com già vissi, spirito errante, qui?”. Presso Sala Mostra, CORSO DI ARRAMPICATA PER RAGAZZI 04 mercoledì FORMAGGI, VINO E FANTASIA SERATA ALL’INSEGNA DEL DIVERTIMENTO Madesimo. Orari mostra: tutti i giorni dalle 9 alle SFALCIASANGIORGIO 12 e dalle 14.30 alle 17.30 (dal 16/07 al 17/08) Al borgo di San Giorgio, in Val Codera, per manutenzione e THE POST Nell’ambito del programma “Una montagna di for- Con Manuel Cinque serata musicale ed animazione. Info: Ufficio Turistico Madesimo, Tel. 0343 53015, 8-14 anni. Presso palestra, Campodolcino, dalle 17 recupero di prati, e pranzi a base di specialità locali. Soggior- Proiezione del film con Meryl Streep e Tom Hanks. maggio”, quest’anno verranno proposti in degusta- Presso campo sportivo, Campodolcino, ore 21 madesimo@valtellina.it alle 19 no gratuito per i volontari Presso Centro Polifunzionale, Verceia, ore 21.15. zione formaggi di capra e di vacca della Lombardia, Info: Ufficio Turistico Campodolcino, Tel. 0343 50611, Info: Ufficio Turistico Campodolcino, Tel. 0343 Info: Ass. Amici Val Codera ONLUS, Tel. 0343 62037, Ingresso unico: € 5,00 accompagnati dal miele delle api di Codera, dalle campodolcino@valtellina.it DA ÜN GIACOMETTI E L’ALTAR 50611, campodolcino@valtellina.it verdure orticole della biodiversità di valle, da gustose www.valcodera.com Info: Cineteatro Victoria, www.cinteatrovictoria.com 14 sabato “Da un Giacometti all’altro” in dialetto di Bregaglia. marmellate e da vini adeguati Laboratorio didattico di stampo culturale dedicato TUTTI I MARTEDI’ I NOS REGORD Dal 06 all’8 Info: Ass. Amici Val Codera ONLUS, Tel. 0343 62037, APERITIVO LETTERARIO alla dinastia di artisti Giacometti. Fondazione Centro ABIBO’ DI TUTTO UN PO’ (dal 10/07) Festa del Museo di Valle, sezione di San Giorgio, Val Codera PIZZOSTELLASKYRUNNING www.valcodera.com Con Alessandro Marongiu, autore del libro “La Giacometti, Stampa (CH) Info: Ass. Amici Val Codera ONLUS, Tel. 0343 62037, confraternita dei sepolcri”. Presso giardino biblioteca, Laboratori didattici e creativi per bambini. Presso Venerdì 6 serata di apertura in compagnia del campio- APERTURA ESTIVA CABINOVIA LARICI Info: Centro Giacometti, www.centrogiacometti.ch Mu.Vi.S., Campodolcino, dalle 16 alle 18 www.valcodera.com Campodolcino, ore 16.30 ne di scialpinismo Michele Boscacci. Sabato 7 giornata L’impianto farà servizio continuato dalle 9.30 alle 17.45 ARTE CASTASEGNA Info: Mu.Vi.S., Tel. 0343 50628 TORNEO DELL’AMICIZIA dedicata allo sport di montagna, intrattenimento Info: Ufficio Turistico Madesimo, Tel. 0343 53015, Info: Ufficio Turistico Campodolcino, Tel. 0343 50611, Un progetto artistico nel paese di Castasegna, Sviz- Calcio a 5. Presso Parrocchia di Santa Croce, Piuro musicale nel pomeriggio e, in serata, “Skyfest” con madesimo@valtellina.it campodolcino@valtellina.it TUTTI I GIOVEDI’ zera. Organizzazione: Progetti d’arte in Val Bregaglia Info e iscrizioni: Cell. 328 2668308 presentazione della gara e degustazione di prodotti SPETTACOLO TEATRALE Info: www.arte-castasegna.ch MERCATO A CAMPODOLCINO 08 domenica SCUOLA DI CANYONING IN VAL BODENGO tipici. Domenica 8: gara dalle 6.30. Possibilità di iscri- “LA SPOSA PROMESSA” CORSI E USCITE DI NORDIC WALKING Dalle 8 alle 13 Info: G.A. Renata Rossi, Cell. 333 1905081, G.A. Franco versi a due tipologie di gare: la PizzoStellaSkyMarathon VISITA GUIDATA AL GIARDINO ALPINO Compagnia teatrale “I Legnonesi” di Colico. Commedia Info: Ufficio Turistico Campodolcino, Tel. 0343 con un percorso già collaudato, alla sua IV° edizione VALCAVA MADESIMO Scopriamo insieme i numerosi benefici della cammi- Giacomelli, Cell. 335 6872063, info@renatarossi.it brillante in due atti di Maurizio Frenquelli. Presso 50611, campodolcino@valtellina.it (D+2650 m / 35 km) e la PizzoStellaSkyrace con un nata con i bastoncini: il modo ideale per tenersi in Info: Ufficio Turistico Madesimo, Tel. 0343 53015, Galleria nella roccia, ex statale 36, ore 21 VISITE IN VALCHIAVENNA CON POLENTA CUP AIA SONDRIO percorso più breve e meno impegnativo (D+1700 m madesimo@valtellina.it Info: Pagina Facebook Associazione Verceia EVenti forma stando all’aria aperta LEGAMBIENTE (Dal 19/07 al 02/08) Info: Centro Polisportivo Valchiavenna, Tel. 0343 35068 / 20 km), ma comunque suggestivo. Organizzazione: Info: A.m.M. Daniele Gadola, Cell. 347 7945139, TORNEO CALCIO A 7 14/15 A.S.D. Amici di Fraciscio daniele.gadola2@gmail.com Passeggiata per imparare a riconoscere le erbe Dal 02 al 20 Info e iscrizioni: pizzostellaskyrunning@gmail.com, Oregioni Francesco A.M. 12 ore di calcio. Quota di spontanee commestibili in compagnia di un agrono- VILLA DI CHIAVENNA IN FESTA ESCURSIONI E USCITE CULTURALI ALL’OPERA www.pizzostellaskyrunning.it iscrizione: € 10,00 a giocatore. Iscrizioni entro il 6 ma. Ritrovo presso Infopoint, Campodolcino, ore 10. Sabato dalle 17.30 apertura crotti con degustazione LUNGO I SENTIERI E NEI PARCHI Grest estivo aperto a tutti i bambini dai 6 anni. Presso orato- 07 sabato luglio. Presso campo sportivo, Verceia, dalle ore 9 prodotti locali, ore 19 cena, dalle 20 ballo liscio e “I giochi dei nostri nonni”, animazione per bambini Info e iscrizioni: Marco, Cell. 347 3008514 DELLA VALCHIAVENNA e laboratori di creatività rio, Campodolcino, dalle 9.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 16, da dalle 24 Dj Artyc. Domenica dalle 10 apertura crotti lunedì a venerdì KÜNTA & KANTA. RACCONTI Lasciatevi guidare alla scoperta della storia, della Info e iscrizioni: Legambiente Valchiavenna ONLUS, 13 venerdì con fanfara di Villa, ore 11 Santa Messa e a seguire cultura e delle bellezze naturali della Valchiavenna. Cell. 345 4807658, lory_tam@libero.it Info: Ufficio Turistico Campodolcino, Tel. 0343 50611, E SET ACUSTICO pranzo. Dalle 15 intrattenimento e lotteria, “La Grande campodolcino@valtellina.it Con Davide Van de Sfroos. Presso Palazzo Vertemate APERITIVO GOURMET “ESTATE” Proposte per gruppi Foto”, ore 18 aperitivo e cena, ore 20 chiusura Info: A.m.M. Daniele Gadola, Cell. 347 7945139, TUTTI I SABATO Franchi, Piuro, ore 21. Organizzazione: Piuro Cultura Dalle ore 18 alle 22. Ciascun bar aderente all’iniziativa musicale. In entrambi i giorni saranno presenti giochi Dal 03 al 28 ospiterà un ristorante di Chiavenna per proporre ape- daniele.gadola2@gmail.com CORSO DI CUCINA (dal 21/07 all’11/08) Info: InfoPiuro, Cell. 348 3457607, piuro@infopiuro.it per grandi e piccini in compagnia di Gonfiabilandia e ESTATE AL LAGO! ritivi in abbinamento a un piatto tipico della cucina lo- poligono airsoft totem TUTTI I VENERDI’ Con lo chef Stefano Ciabarri Centro estivo per bambini dai 6 ai 14 anni per trascorrere 07/08 cale. Concerti di musica dal vivo allieteranno la serata Info: Ufficio Turistico Madesimo, Tel. 0343 53015, Info: Comune Villa di Chiavenna, Tel. 0343 40507 SERATA SPECIALE AL CAFFE’ MASTAI alcune settimane in un contesto vacanziero e in un clima SFALCIACII nei locali partecipanti fino a mezzanotte. Per l’occasio- madesimo@valtellina.it sempre giocoso e attivo. Dalle 8 alle 17.30, da lunedì a ne, gli esercizi commerciali saranno invitati a rimanere MADESIMO ENOGASTRONOMICA Serata speciale ed eventi a tema con degustazioni Al borgo di Cii in Val Codera per manutenzione e TUTTE LE DOMENICHE venerdì. Presso Centro Polifunzionale, Verceia recupero di prati e coltivi e pranzi a base di specialità aperti la sera. Organizzazione: Unione del commercio, Sabato cena itinerante nelle vie del centro di Made- ed assaggi in abbinamento. Presso Caffè Mastai, simo e domenica pranzo itinerante dai Larici all’Alpe Info e iscrizioni: Ufficio di Piano Comunità Montana della locali. Soggiorno gratuito per i volontari turismo e servizi, sez. di Chiavenna in collaborazione Piazza Donegani, Chiavenna VISITE IN VALCHIAVENNA CON LEGAM- con Events & Festival e comune di Chiavenna Motta con specialità madesimine accompagnate da Info: Caffè Mastai, www.mastai.it Valchiavenna, Tel. 0343 37646 int. 1; Cooperativa Nisida, Info: Ass. Amici Val Codera ONLUS, Tel. 0343 62037, BIENTE (dal 15/07 al 19/08) Tel. 0343 290000 Info: Consorzio Turistico Valchiavenna, Tel. 0343 prestigiosi vini valtellinesi www.valcodera.com TUTTI I SABATO Visite ai laghetti di Gualdera per scoprire gli anfibi 37485, consorzioturistico@valchiavenna.com Info: Ufficio Turistico Madesimo, Tel. 0343 53015, alpini, in compagnia del naturalista Marco Scuffi. madesimo@valtellina.it MERCATO Ritrovo Piazza Sant’Antonio, Campodolcino, ore 14.30 Loc. Pratogiano, Chiavenna Info e iscrizioni: Legambiente Valchiavenna ONLUS, Info: Comune di Chiavenna, Tel. 0343 220211 Cell. 345 4807658, lory_tam@libero.it
Puoi anche leggere