ALLEGATI - Liceo Statale GM Colombini

Pagina creata da Nicola Tedesco
 
CONTINUA A LEGGERE
ALLEGATI - Liceo Statale GM Colombini
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

                                                                      ALLEGATI
                                                              - A 1: programmi disciplinari in forma
                                                                      analitica;
                                                              - A 2: testi delle prove di simulazione
                                                                      e relative griglie di valutazione;

              Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

                            A1 - Programmi disciplinari
                                 in forma analitica

                                                                                   ITALIANO
                                                                                     STORIA
                                                                          DIRITTO ED ECONOMIA
                                                                                  FILOSOFIA
                                                                              SCIENZE UMANE
                                                                    LINGUA STRANIERA 1 - INGLESE
                                                                          LINGUA STRANIERA 2 –
                                                                          SPAGNOLO / TEDESCO
                                                                                 MATEMATICA
                                                                                     FISICA
                                                                             STORIA DELL'ARTE
                                                                    SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
                                                                                  RELIGIONE

              Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

                                                      ITALIANO

                                            Docente: Simonetta Carini

TESTO: Baldi – Giusto – Razzetti – Zaccaria, Il piacere dei testi – Voll. 4-5-6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

CONTENUTI

    1. IL ROMANTICISMO
        (con recupero del Preromanticismo, della figura di Ugo Foscolo e del carme “Dei Sepolcri”) –
        Il contesto europeo:       Chateaubriand dal “René” passo antologizzato;
                                   Holderlin, Diotima;
                                   Novalis, Inni alla notte (I)
        Componenti del dibattito in Italia:    M.me de Stael “Sulla maniera e l‟utilità traduzioni”
                                              G. Berchet “Lettera semiseria di Grisostomo “
        Il lato oscuro del Romanticismo:      Poe e Melville

    2. GIACOMO LEOPARDI: la linea soggettivistica e lirica del Romanticismo italiano
        dallo “ Zibaldone”         La poetica del vago e dell‟indefinito
                                   Il giardino e la "souffrance" degli esistenti
        dalle “Operette morali”   Dialogo della Natura e di un Islandese
                                   Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
                                   Dialogo di Tristano e di un amico
        dai “ Canti”              La sera del dì di festa
                                   L‟infinito
                                   Silvia
                                   La quiete dopo la tempesta
                                   Il sabato del villaggio
                                   Le ricordanze (strofe scelte)
                                   Canto notturno di un pastore errante dell‟Asia
                                   A se stesso
                                   La ginestra (vv.87-135; 297-317)

   3.   EVOLUZIONE DEL ROMANZO NELL’OTTOCENTO                                                 -
        Il romanzo storico:        “ I Promessi Sposi” di A. Manzoni; passi scelti in relazione alla concezione
                                   antieroica, al paesaggio, al viaggio di formazione di Renzo, a giustizia e
                                   Provvidenza, al finale senza idillio

                 Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

           - Il romanzo verista        (caratteri generali del contesto storico-culturale: Positivismo; Naturalismo francese
                                       e Verismo italiano; Scapigliatura; impersonalità dell‟opera d‟arte; poetica e opera
                                       verghiana)
                                       Fratelli Goncourt Prefazione a “Germinie Lacerteux”
                                       E. Zola               da “L‟Ammazzatoio”                “
                                                          da “ Il romanzo sperimentale”
                                       I.U.Tarchetti         da “Fosca”
                                       G. Verga Fantasticheria (parte finale)
                                                 Dedicatoria a Salvatore Farina
                                                 “Vita dei campi”       Rosso Malpelo
                                                                        La lupa
                                                 Novelle rusticane” La roba
                                                                        Libertà
                                                 “I Malavoglia”         Prefazione
                                                                        passi antologizzati
                                                 “Mastro don Gesualdo        trama e significato globale

4.    DECADENTISMO E SIMBOLISMO
           La figura del poeta e la nuova poetica       C. Baudelaire       Perdita dell‟aureola
                                                                             Corrispondenze
                                                                             L‟albatro
                                                                             Spleen
                                                          A. Rimbaud          Lettera del “veggente” e deragliamento dei sensi
                                                          G. Pascoli          Il fanciullino
                                                          P. Verlaine         Languore
           L‟ eroe decadente                              J. K. Huysmans              “Controcorrente”
                                                          G. D‟Annunzio               “Il piacere”

5. IL ROMANZO DEL „900: MEMORIA, IDENTITA‟, COSCIENZA -
           * L. Pirandello    “Il fu Mattia Pascal” (poetica dell'umorismo; assurdità del vivere
           e frantumazione dell'identità; relativismo gnoseologico; forma-vita)
           - I. Svevo         “La coscienza di Zeno” (il contesto mitteleuropeo; la novità delle
           categorie narratologiche; inettitudine e malattia)
           * di Pirandello è stata letta la novella Il treno ha fischiato; è stata inoltre presentata la produzione teatrale in
           generale

6.    LA LIRICA MODERNA (con cenni alle avanguardie, in particolare con lettura del Manifesto
                              del Futurismo e del Manifesto tecnico della letteratura futurista)
                              G. Pascoli         “Myricae”      Arano
                      Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

                                                        Lavandare
                                                        X agosto
                                                        Novembre
                                             “Canti di Castelvecchio“        Il gelsomino notturno

                           G. D‟Annunzio       “Alcyone”           La pioggia nel pineto
                                                                   Nella belletta
                                                                   Qui giacciono i miei cani (ultima poesia composta)

                           G. Ungaretti      da L‟allegria       Il porto sepolto
                                                                   I fiumi
                                                                   Veglia
                                                                   Soldati
                                                                   San Martino del Carso
                                                                   Mattina
                                                                   Commiato

                           E. Montale                              Non chiederci la parola
                                                                   Spesso il male di vivere ho incontrato
                                                                   Meriggiare pallido e assorto
                                                                   Forse un mattino andando

                           U. Saba                      Città vecchia
                                                        Amai
                                                        La capra

7. Presentazione dei seguenti romanzi, con lettura di passi antologizzati
          Pirandello Uno nessuno centomila
          Calvino      Il sentiero dei nidi di ragno
          Fenoglio     Una questione privata
          Pavese       La casa in collina
          Pavese       Paesi tuoi
          Levi         Se questo è un uomo
          Vittorini    Uomini e no

                  Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

                                                                    STORIA

                                                      Docente: Valeria Volpini

Testi in uso : M. MANZONI – F. OCCHIPINTI “ STORIA – Scenari / Documenti / Metodi “ , Einaudi Scuola ,
               voll. 2 – 3 e materiale integrativo fornito da docente in formato digitale o in fotocopie

Del XIX sec. :

1.    L'Europa nell'età della Restaurazione ( modulo di raccordo con programma
            classe 4^)

                         •    Le origini e gli sviluppi del processo risorgimentale italiano ( i moti degli anni '20 e '30 , il ruolo di Mazzini
                              e il dibattito politico sulla questione italiana )

                         •    Le tappe e i protagonisti dell'unificazione italiana ( dalle guerre d'indipendenza, al ruolo di Cavour e della
                              monarchia sabauda e alla spedizione dei Mille ) e i problemi dopo l’unità

                         •    L’Italia nei governi della Destra e della Sinistra storiche e nella crisi di fine secolo : le scelte di politica
                              interna , economica e sociale , di poltica estera e coloniale

                         •     L'Europa e la 2^ rivoluzione industriale ;
              la società borghese e il movimento operaio ( in sintesi ) ;
              il processo e i caratteri dell'unificazione tedesca

       5.     Oltre l'Europa : gli sviluppi politico-economici negli U.S.A ( in sintesi ) ;
              L' età dell' imperialismo e del colonialismo

       6.     L’Europa tra due secoli e le origini della società di massa..
              I fenomeni migratori dall' Europa e, in particolare, dall'Italia.

Del XX sec. :

            1. L’Italia giolittiana

            2. La prima guerra mondiale : le cause ; dallo scoppio del conflitto alla guerra-lampo ; l'Italia in guerra ; i fronti e la guerra
              di logoramento ; la svolta del 1917 e la conclusione del conflitto .
              I trattati di pace e i loro effetti sulla situazione del primo dopoguerra
              Gli elementi di novità della Grande guerra ; il fenomeno dei cosiddetti ”Scemi di guerra”

            3. La Rivoluzione russa ( in sintesi )

            4. Il dopoguerra in Europa e in Italia
               La Repubblica di Weimar

            5. L’età dei totalitarismi:
              - l’avvento e l’affermazione del fascismo; i caratteri e le tappe del ventennio fascista
              - la Russia staliniana
              - la Germania nazista : le origini , l'affermazione e i caratteri del regime hitleriano

            6. Gli anni ’30 : gli effetti della crisi del 1929 e il New Deal
               Il mondo verso la guerra ( la guerra italiana in Etiopia, la guerra civile spagnola,
               l'espansionismo giapponese in Estremo Oriente e nel Pacifico, il riarmo tedesco e la politica
               delle annessioni ) .

            7. La seconda guerra mondiale : gli schieramenti e le fasi fondamentali del conflitto ; l'Italia e la guerra : 1940-43 e 1943-45 ;
               la questione ebraica e la Shoah; la Resistenza al nazifascismo ; dallo sbarco in Normandia alla fine della guerra in Europa
               e nel Pacifico . Gli esiti della guerra .
               Il secondo dopoguerra in sintesi ( la nascita della Repubblica italiana ; la guerra fredda e i nuovi equilibri internazionali )

                        Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

                                         DIRITTO ED ECONOMIA

                                           Docente: Maria Gaeta

Testo in uso:

-Diritto ed economia politica vol.3 – Autore: Ronchetti. Casa editrice: Zanichelli

Contenuti disciplinari:

-Forme di Stato e di Governo
-Organi costituzionali dello Stato italiano
-Forme di Stato e di Governo e sistema elettorale dei principali Paesi europei e degli USA
(Appunti su file del docente)
-L’Unione Europea: processo di integrazione, i principali trattati, le Istituzioni europee, gli atti
dell’UE, la BCE e l’Unione Economica e Monetaria.
-La Costituzione economica (Appunti su file del docente).
-Lineamenti di diritto amministrativo
-Lo sviluppo dei sistemi economici: sviluppo e sottosviluppo, gli indicatori quantitativi e
qualitativi della ricchezza, la globalizzazione.
-I Conti dello Stato: attività finanziaria, bilancio dello Stato, il debito pubblico, il sistema
tributario nazionale.
-Il sistema economico internazionale
-Il commercio internazionale.
-Il sistema dei pagamenti internazionali
-La bilancia dei pagamenti

                Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

                                                  FILOSOFIA

                                       Docente: Marco Bosonetto

Manuale: D. Massaro, La meraviglia delle idee, Paravia. Vol. 2 (L'idealismo e Hegel), vol. 3.

L'idealismo tedesco e il sistema hegeliano.
L'assolutezza dell'Io e la differenza fra Io finito e Io infinito, la libertà come ideale e lo Streben in
Fichte.
I capisaldi dell'idealismo hegeliano: la razionalità del reale, la coincidenza della verità con il tutto, la
dialettica come forma del pensiero e della realtà (tesi, antitesi, sintesi).
La fenomenologia dello Spirito come storia romanzata della coscienza: dalla certezza sensibile
all'autocoscienza; la lotta per il riconoscimento e la dialettica servo-padrone; la coscienza infelice;
la razionalità della storia e il “giustificazionismo” hegeliano.
Lo spirito oggettivo: l'eticità (famiglia, società civile, Stato); lo Stato come incarnazione dello spirito
del popolo che non ha nulla sopra di sé e la giustificazione della guerra; l'astuzia della ragione e gli
“eroi” che ne sono lo strumento.
Lo Spirito assoluto: arte, religione, filosofia. La filosofia hegeliana come culmine della dialettica,
un'idea contraddittoria.

La reazione antihegeliana: Schopenhauer e Kierkegaard.

Schopenhauer: Il mondo come volontà e rappresentazione. Il pessimismo. Le vie di liberazione dal
dolore.
Kierkegaard: l'esistenza come possibilità. La verità del singolo. L'angoscia della scelta. Gli stadi
dell'esistenza.

La filosofia come strumento per cambiare il mondo: Marx.

La critica dell'alienazione religiosa in Feuerbach e poi in Marx. La critica dell'economia borghese e
la problematica dell'alienazione. La concezione materialistica della storia. Struttura e
sovrastruttura. Borghesia, proletariato e lotta di classe. Le contraddizioni del capitalismo che
dovrebbero portare al suo superamento. La rivoluzione, la dittatura del proletariato, il comunismo.

Nietzsche:
La fase filologico-romantica: La nascita della tragedia dallo spirito della musica e i concetti di
apolllineao e dionisiaco.
La fase critica e illuministica: la metafora della morte di Dio, la critica della morale ebraico-
cristiana, la necessità del nichilismo.
L'oltreuomo (ambiguità del concetto a partire dalle possibili traduzioni) e l'eterno ritorno in Così
parlò Zarathustra. La trasvalutazione dei valori.
La volontà di potenza e i sospetti di manipolazione postuma del pensiero nietzscheano, lo stile di
scrittura e le difficoltà interpretative.

                Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Freud e la rivoluzione psicoanalitica:
L'inconscio e le vie per accedervi. La scomposizione psicoanalitica della personalità. La teoria della
sessualità e il complesso edipico. Il disagio della civiltà e Totem e tabù, riflessioni sulla cultura e la
storia oltre la pratica psicanalitca. Adler e Jung e il distacco da Freud.

L'esistenzialismo:
Caratteri generali dell'esistenzialismo come filosofia e come atmosfera culturale.
Il primo Heidegger (Essere e tempo): l'uomo come progetto gettato, esistenza autentica ed
esistenza inautentica, l'importanza del linguaggio.
Jaspers: le situazioni limite, lo scacco, la cifra e la trascendenza, la verità come compito collettivo.
Sartre: l'essere in sé e l'essere per sé, “l'inferno sono gli altri”, la necessità della scelta e
dell'impegno sulla scena pubblica, il gruppo contro la serie.

La Scuola di Francoforte:
Horkheimer e Adorno: la Dialettica dell'illuminismo e la critica alla società organizzata: la ragione
da forza di liberazione a strumeto di dominio. Ulisse e le sirene, la critica dell'industria culturale.
Marcuse: Eros e civiltà, la critica al sistema, l'utopia dell'arte e il Grande Rifiuto.

Cenni di bioetica:
Definizione e nascita del termine: la bioetica cattolica e la sacralità della vita, la bioetica laica e la
qualità della vita; il concetto allargato di bioetica da ricerca dei limiti etici da porre alla scienza a
disciplina che riflette sul rapporto fra uomo e biosfera. Applicazioni concrete: il dibattito sul fine
vita.
Fonti: estratti da Abbagnano, Fornero, Percorsi di filosofia. Paravia. Vol. 3B

                Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

                                              SCIENZE UMANE
                                       Docente: Marco Bosonetto

Manuale: Corradini, Sissa, Capire la realtà sociale. Sociologia, metodologia della ricerca. Zanichelli.

La globalizzazione.

Definizione e caratteri generali. Novità o continuità con il passato. Le conseguenze della
globalizzazione sulle nostre vite (élite globali e masse locali secondo Z. Bauman). I diversi aspetti
della globalizzazione in campo economico, politico, culturale ed ecologico.

Globalizzazione e disuguaglianza. Gli indici per misurare il benessere: dal PIL all'ISU. Paesi sviluppati
o in via di sviluppo. La cause della povertà secondo J. Sachs e V. Shiva. Disuguaglianza e
stratificazione sociale. I flussi migratori: fatti e preconcetti.

La globalizzazione economica. L'impostazione neoliberista delle istituzioni economiche
internazionali e la teoria del trickle down in contrapposizione alle politiche keynesiane. Le imprese
multinazionali. La trasformazione del lavoro. Le crisi economiche nel mondo globale. L'economia
sociale: fair trade e microcredito.

La globalizzazione politica. Lo Stato nazione dalle origini alla sua crisi. Fattori di crisi dello Stato
nazionale. Le istituzioni politiche internazionali: ONU e UE.

La globalizzazione culturale: omologazione e occidentalizzazione o glocalizzazione e ibridazione?
Opportunità e problemi connessi al multiculturalismo. Il modello francese e il modello britannico:
integrazione o assimilazione? multiculturalismo o segregrazione reciproca? La via
dell'interculturalismo. L'affaire du foulard.

L'opposizione alla globalizzazione: la breve vita del movimento anti-globalizzazione.

Il Welfare State

Rischi e protezione sociale. Come cambiano i rapporti fra Stato e cittadini: l'acquisizione
progressiva dei diritti civili, politici e sociali.

Evoluzione storica del riconoscimento dei diritti sociali: la povertà e gli interventi per combatterla
nella società pre-industriale. La rivoluzione industriale e la povertà urbana. Le assicurazioni
obbligatorie nella Germania di Bismarck. Il New Deal negli USA. La ricostruzione post-bellica e il
Welfare State propriamente detto (il rapporto Beveridge).

                Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Modelli di Welfare: K. Polanyi e i modelli di regolazione (reciprocità, redistribuzione e scambio di
equivalenti: famiglia, Stato, mercato). Le tipologie di Welfare secondo R. Tirmuss e secondo G.
Esping-Andersen.

Crisi dei modelli di Welfare. I fattori della crisi: i cambiamenti economici, i cambiamenti
demografici, la perdita di legittimazione. Nuove fragilità: i cambiamenti del mercato del lavoro e i
nuovi modelli famigliari.

Nuove prospettive per il Welfare. Il Welfare mix, il principio di sussidiarietà, il terzo settore.

Modulo CLIL sul Welfare State

Cenni storici sulla nascita del Welfare State e del sistema sanitario nazionale (NHS) in Gran
Bretagna dopo la seconda guerra mondiale, il sistema sanitario statunitense e il tentativo di
riforma di Barack Obama, confronti fra paesi su alcuni settori importanti del Welfare State (il
congedo parentale), a partire da articoli in inglese reperiti in Internet. Visione in lingua originale di
stralci del film documentario Sicko di M. Moore.

Il lavoro nelle scienze umane e sociali

Lavoro retribuzione e salario. La centralità del lavoro nella Costituzione italiana. La divisione del
lavoro. Le relazioni industriali e i conflitti per il lavoro.

Il mercato del lavoro. Il mercato secondo la teoria liberista e le molte eccezioni presenti nella
realtà. La tipicità del mercato del lavoro. Lavoro e identità sociale. Occupazione e disoccupazione.
La popolazione attiva. Il lavoro precario. Il lavoro sommerso. La posizione delle donne e dei giovani
nel mercato del lavoro (confronti fra Italia e altri paesi della UE).

Istruzione formazione e mercato del lavoro.

Lo sguardo critico sulla flessibilità del sociologo L. Gallino: lettura e commento di alcune pagine di
Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità (Laterza).

                Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

                                     LINGUA STRANIERA 1 - INGLESE
                                             Docente: Daniela Musi

Libri di testo: Perfomer Culture and Literature vol. 2 e 3 - Zanichelli

Da Performer 2
 The Romantic Age: historical background and literary context
 Industrial Society pag. 185
 Emotion VS Reason pagg. 213-215
 William Blake pagg.186-187 London pag.188 The Lamb (fotocopia) The Tyger (fotocopia)
 William Wordsworth pagg. 216-217 Daffodils pag. 218 My Heart Leaps up pag. 219 Composed Upon Westminster
bridge (fotocopia)
 Samuel Taylor Coleridge pagg. 220-221 The Rime of the Ancient Mariner – part I lines 1-82 pagg.222-225
 The Gothic Novel pag. 202
 Jane Austen pagg. 240-242 Pride and Prejudice Darcy proposes to Elizabeth – Chapter XXXIV pagg. 243-245
Visione di alcune scene tratte dal film Pride & Prejudice directed by Joe Wright, UK 2005.
 The Victorian Age: historical background and literary context
 The first half of Queen Victoria’s reign pagg. 284-285
 Victorian London and Life in the Victorian Town pagg. 288-290
 The Victorian Compromise pag. 299
 The Victorian Novel pag. 300
 The British Empire pagg. 324-325
 Charles Dickens pagg.301-302 Hard Times Coketown – Chapter 5 – pagg.291-293 Oliver Twist Oliver wants some
more – pagg.303-304
 Charlotte Brontë pag. 312 Jane Eyre Punishment – Chapter 7 – pagg. 312-314 Visione del film Jane Eyre by Cary
Fukunaga, UK 2011
 Robert Louis Stevenson pag. 338 The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde Jekyll’s experiment – Chapter X –
TEXT BANK 73
 Oscar Wilde and the Aesthetic theories pagg. 347, 349, 351, 352 The Picture of Dorian Gray The Preface TEXT
BANK 76 I would give my soul – Chapter 2 – pagg. 354-356 Dorian’s death – TEXT BANK 77 The Ballad of Reading
Gaol The Story of a hanging TEXT BANK 78 Visione di alcune scene tratte dal film Dorian Gray by Oiver Parker, UK
2009
 Alfred Tennyson (fotocopia) Ulysses (fotocopia)

Da Performer 3
 The Modern Age: historical background and literary context The Edwardian Age pagg. 404-405 World War I pag.
408 Modern Poetry: tradition and experimentation pag. 415 A deep cultural crisis pag. 440 Sigmund Freud: a window
on the unconscious pag. 441 The Modern Novel pag. 448-449
 Wilfred Owen pag.416 Dulce et Decorum Est pagg. 419-420

                 Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

 Thomas Stearns Eliot pagg. 431-432 The Waste Land The Burial of the Dead pagg.433-434 The Fire Sermon pagg.
435-436 What the Thunder Said (fotocopia)
 James Joyce pagg. 463-464 The Dubliners Eveline pagg. 465-468 Ulysses I said yes I will – Chapter 28 – TEXT
BANK 106
 The Contemporary Age: historical background and literary context Britain between the wars pagg. 514-515 World
War II and after pagg. 520-521 The Dystopian Novel pag. 531
 George Orwell pagg. 532-533 Visione di alcune scene tratte dal film 1984 by Michael Radford, UK 1984
 Samuel Beckett and the Theatre of the Absurd pagg. 543-544 Waiting for Godot Nothing to be done pagg. 545-546

La classe ha assistito ad una conferenza in lingua inglese su The Picture of Dorian Gray e ha seguito un ciclo di sei
lezioni tenute da un’insegnante madrelingua relative alla Segregazione razziale.

                  Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

                                     LINGUA STRANIERA 2 – SPAGNOLO
                                           Docente: Sabrina Giovanelli

     Libri di testo: Carla Polettini, José Pérez Navarro, Abiertamente, cultura, lengua y literatura de los
     orígenes al siglo XIX, Zanichelli Editore
     Carla Polettini, José Pérez Navarro, Abiertamente, cultura, lengua y literatura del siglo xx a nue-
     stros días, Zanichelli Editore

1. EL ROMANTICISMO (Rasgos generales del movimiento y contexto histórico)
                 2. José de Espronceda: vida y obras; análisis del poema Canción del pirata
                    (fotocopias)
                 • Gustavo Adolfo Bécquer: vida y obras. Lectura de la leyenda El monte de las áni-
                    mas (págs. 4 a 9); Rima X, RimaXI, Rima XXIII (pág. 50)
                 • José Zorrilla: vida y obras. Lectura de un fragmento de Don Juan Tenorio (págs 9-
                    10)

2.    EL REALISMO (Rasgos generales del movimiento y contexto histórico)
            • Benito Pérez Galdόs: vida y obras; argumento general de Fortunata y Jacinta; lectu-
               ra de algunos fragmentos de la obra (fotocopias)
            • Leopoldo Alas, Clarín: vida y obras; argumento general de La Regenta; lectura de
               algunos fragmentos de La Regenta (pág.91) y en fotocopias.

3.     MODERNISMO Y GENERACIÓN DEL 98 (Rasgos generales de los movimientos y contexto
     histórico)
                • Rubén Darío: vida y obras. Poesía: Lo fatal (pág. 21)
                • Juan Ramón Jiménez: vida y obras. Poesías: Pensamiento de oro (pág. 4), El viaje
                   definitivo (pág. 22). Lectura de un fragmento de Platero y yo (pág. 5)
                • Antonio Machado: vida y obras. Poesía Es una tarde cenicienta y mustia (pág. 23)
                • Miguel de Unamuno: vida y obras. Lectura de un fragmento de Niebla (págs 25-26)
                • Gaudí y el Modernismo (págs. 10-11)

4.    LA GENERACIÓN DEL 27 (Rasgos generales del movimiento y contexto histόrico de la Guerra
     Civil)
                 • Federico García Lorca: vida y obras.
                  Poesía
                    • Canciones: Análisis del poema Canción de jinete (pág. 45)
                      •   Romancero Gitano: Análisis del poema Romance de la luna, luna (pág. 46)
                      •   Poeta en Nueva York : Análisis del poema La aurora (pág 47).
                     Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

            Teatro
               • Bodas de Sangre: visión de una representación teatral
                 •   La Casa de Bernarda Alba

                 •   Rafael Alberti: vida y obras. Análisis del poema Canción 8 (pág.87)

5. Lectura del cuento La lengua de las mariposas de Manuel Rivas y visión de la homónima pelí-
cula de José Luis Cuerda.

6. Laura Esquivel: lectura de un fragmento de Como agua para chocolate (págs. 109-110). Com-
paración entre mamá Elena y Bernarda Alba.

                Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

                                 LINGUA STRANIERA 2 – TEDESCO
                                       Docente: Carmen Ferrando

Libro di testo impiegato: Global Deutsch, Veronica Villa, Casa editrice Loescher.

Letteratura:
Die Romantik
- Die Frühromantik: allgemeine Aspekte (Phasen der Romantik, die Nacht, die Sehnsucht, die
Natur, die Phantasie, der Traum, die Unendlichkeit);
- Novalis: Heinrich von Ofterdingen und die blaue Blume als romantisches Kennzeichen (materiale
fornito dalla docente) Einführung zum Roman durch ein Video (Lied Blu cobalto von der
italienischen Band Negramaro und Zitaten aus dem Roman selbst); Hymnen an die Nacht, Erste
Hymne (Interpretation);
- Die Spätromantik: allgemeine Aspekte;
- Joseph von Eichendorff: Aus dem Leben eines Taugenichts.

Der Poetische Realismus (allgemeine Merkmale)
- Theodor Fontane: Effi Briest (kurze Zusammenfassung des Romans, Charakterisierung der
Protagonisten, die Rolle der Gesellschaft, allgemeine Merkmale des Poetischen Realismus); Effi
Briest, der Film; Vergleich zwischen Buch und Film.
Der Naturalismus (allgemeine Merkmale)
- Gerhart Hauptmann: Bahnwärter Thiel (kurze Zusammenfassung der Novelle, Gestalten und
Themen).

Letteratura:
Aufbruch in die Moderne
- H.von Hofmannstahl Ballade des äußeren Lebens (S. 232/233, Textanalyse)
- T. Mann: Tonio Kröger (S.243/244/245, Themen, Gestalten, Konflikt zwischen Bürger und
Künstler)

Trümmerliteratur (allgemeine Merkmale)
- W. Borchert: Draußen vor der Tür (materiale fornito dalla docente).

Literatur der DDR (allgemeine Merkmale)
- C. Wolf: Der Geteilte Himmel (Handlung, Gestalten und Themen).

Literatur der Gegenwart
−B.Schlink: Der Vorleser (Handlung, Themen und Film; materiale fornito dalla docente).
Civiltà (Landeskunde):

- Geschichte (S. 332/333/334/335/336, Ende des Krieges, politische Maßnahmen der vier
Siegermächte, die politische Trennung Deutschlands, die BRD/die DDR, der Mauerfall)
- Berlin: die Schüler haben 14 Sehenswürdigkeiten Berlins durch eine PowerPoint-Präsentation
beschrieben.

                Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

                                                MATEMATICA
                                        Docente: Maria Luisa Zani

Testi in adozione : Bergamini, Trifone, Barozzi – “Matematica azzurro vol. 5”;
                         “Matematica azzurro. Modulo lambda” - Casa editrice Zanichelli

Nozioni preliminari:
        preliminari:
insiemi numerici e insiemi di punti. Intervalli. Intorni. Insiemi numerici limitati superiormente
e/o inferiormente. Estremo superiore ed estremo inferiore, massimo e minimo. Punti di
accumulazione e punti isolati.

Funzioni:
terminologia generale. Funzioni pari e dispari. Funzioni composte. Funzioni crescenti e
decrescenti in un intervallo, funzioni monotone. Determinazione del dominio di funzioni
matematiche.

Limiti e algebra dei limiti:
                     limiti:
le quattro definizioni fondamentali e i casi particolari. Enunciato dei teoremi dell'unicità del
limite, della permanenza del segno, del confronto. Limite della somma algebrica, del
prodotto, del quoziente di due funzioni. Elenco delle forme indeterminate. Calcolo di limiti
di funzioni razionali intere e fratte, anche in presenza delle relative forme di indecisione.
Calcolo di limiti di semplici funzioni trascendenti.

Funzioni continue:
         continue:
definizione di funzione continua. Enunciati dei teoremi su funzioni continue in un intervallo
chiuso e limitato. Continuità delle funzioni elementari, calcolo di limiti di funzioni continue.
Punti di discontinuità di una funzione.

Derivata di una funzione:
                funzione:
approccio intuitivo al concetto di derivata: secante e tangente al grafico di una funzione in
un punto. Rapporto incrementale e definizione analitica di derivata. Equazione della
tangente ad una curva in un punto. Derivabilità e continuità. Derivate fondamentali.

                Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Enunciato del teorema della somma, prodotto, quoziente di funzioni derivabili. Derivata di
funzione composta. Funzioni crescenti e decrescenti e legame con la derivata prima.
Definizioni di punti di massimo/minimo relativo. Enunciato dei teoremi sui massimi e
minimi relativi. Ricerca di massimi e minimi relativi con la derivata prima.

Studio di funzioni:
          funzioni:
dominio, segno della funzione, simmetrie, asintoti orizzontali e verticali. Punti di massimo e
di minimo relativo. Grafici di funzioni razionali intere e fratte.

Integrali:
Primitive e integrale indefinito: definizioni ed esempi. Le due proprietà di linearità. Gli
integrali fondamentali: xn , 1/x, esponenziale, seno, coseno. Integrale definito e aree.
Proprietà e calcolo di integrali definiti. Aree delimitate da una e due funzioni.

Matematica per l'economia:
               l'economia:
Funzione del costo: costo fisso, variabile, totale. Costo medio e costo marginale. Ricavo
totale, medio, marginale in caso di regime monopolistico e di concorrenza perfetta.
Funzione del profitto e sua massimizzazione. Modello macroeconomico keynesiano; la
funzione del consumo (modello lineare). La funzione di investimento, tasso di interesse.
Domanda aggregata e effettiva, la croce keynesiana e il punto di equilibrio. La spesa
pubblica e il moltiplicatore ad essa collegato.

                Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

                                                     FISICA
                                        Docente: Maria Luisa Zani

Testo in adozione : Mandolini - “ Le parole della Fisica azzurro vol 3” Casa editrice
Zanichelli

Cariche elettriche:
        elettriche: cenni storici. Composizione atomica della materia. I diversi tipi di
elettrizzazione: per strofinio, per contatto, per induzione. Conduttori ed isolanti. Carica
elettrica e legge di Coulomb. Proprietà della carica elettrica.

Campo elettrico:
      elettrico: campo vettoriale. Formula per il campo elettrico. Campo generato da
cariche puntiformi. Principio di sovrapposizione per il campo. Forza elettrostatica come
forza conservativa. Lavoro fatto dalla forza elettrica, energia potenziale, potenziale
elettrico. Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss.

Elettrostatica:
Elettrostatica: equilibrio elettrostatico. Conduttore carico in equilibrio: forze, campo, carica
in eccesso. Campo e potenziale di un conduttore carico. Densità di carica superficiale e
suo legame con la curvatura della superficie. Potere dispersivo delle punte.

Correnti elettriche:
         elettriche: intensità di corrente: definizione e unità di misura. Amperometro.
Conduzione nei metalli: moto degli elettroni di conduzione, velocità di deriva. Corrente
elettrica e circuiti : f.e.m., simbologia dei circuiti. Le due leggi di Ohm. Resistenze in serie
e in parallelo. Potenza elettrica. Kilowattora.

Campo magnetico:
      magnetico: magneti e correnti elettriche. Esperienza di Ohersted. Prodotto
vettoriale. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente: legge di Biot-
Savart. Legge di Ampere, forza di Lorentz. Forza tra due fili percorsi da corrente. Campo
magnetico del filo rettilineo e del solenoide. Caratteristiche dei materiali in un campo
magnetico: ferromagnetismo, paramagnetismo, diamagnetismo. Permeabilità magnetica.
Induzione elettromagnetica: legge di Faraday-Neumann-Lenz. Coefficiente di
autoinduzione .

                Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Onde elettromagnetiche:
     elettromagnetiche: Equazioni di Maxwell e loro valore storico di sintesi. Campo
elettromagnetico. Onde elettromagnetiche e velocità di propagazione. Legame tra c,
lunghezza d'onda e frequenza. Energia e frequenza. Spettro elettromagnetico.

Relatività ristretta:
           ristretta: Crisi della fisica classica e postulati di relatività ristretta. Sistemi
inerziali. Dilatazione dei tempi e fattore gamma. Contrazione delle lunghezze. Massa a
riposo, formula di trasformazione delle masse, equivalenza energia e massa. Energia
relativistica totale e cinetica.

Fisica quantistica:
       quantistica: Crisi della meccanica classica in ambito microscopico: cenno al corpo
nero. La costante di Planck e la quantizzazione dell'energia. Effetto fotoelettrico:
spiegazione di Einstein, frequenza di soglia. Cenni alle teorie dell'atomo. Lunghezza
d'onda di De Broglie. Ruolo della probabilità in Fisica quantistica. Principio di
indeterminazione. Dualismo onda- materia e principio di complementarietà.

Partecipazione alla conferenza di Fisica in Aula Magna sulla tematica della fluorescenza
tenuta da un docente di Fisica dell'Università di Parma.

                Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

                                            STORIA DELL’ARTE
                                       Docente: Barbara Graviani

Il Neoclassicismo
L'architettura neoclassica. Il neoclassicismo e le arti decorative. Antonio Canova: Amore
e Psiche, Paolina Borghese, Le tre grazie. Jacques Louis David: Giuramento degli Orazi,
Marat assassinato, Napoleone Bonaparte al passaggio del Gran San Bernardo.

L'età romantica
Origini e caratteri del romanticismo. Francisco Goya: Fucilazione del 3 maggio.
Théodore Géricault: La zattera della Medusa. Eugène Delacroix: La Libertà che guida il
popolo. Francesco Hayez: Il Bacio. Caspar David Friedrich: Viaggiatore davanti a un
mare di nebbia, Il naufragio della Speranza. William Turner: Il Tamigi sotto il ponte di
Waterloo, Negrieri buttano in mare morti e moribondi

L'età del realismo
Jean-François Millet: Le spigolatrici. Gustave Courbet: Funerale a Ornans. Honoré
Daumier, Vagone di terza classe.
I Macchiaioli. Giovanni Fattori: In vedetta, La rotonda di Palmieri. Silvestro Lega: il canto
dello stornello. Telemaco Signorini: L'alzaia. La città moderna: analisi delle novità
tecniche e stilistiche-architettura del ferro

L'impressionismo
Il nuovo linguaggio pittorico. Édouard Manet: La colazione sull'erba, Ritratto di Émile
Zola, Olympia, Bar delle Fiolies-Bergère. Claude Monet: I papaveri, La cattedrale di
Rouen, Le ninfee. Pierre-Auguste Renoir: Ballo al Moulin de la Galette, La Grenouillère.
Edgar Degas: La lezione di danza, L'assenzio, Piccola danzatrice di quattordici anni

Dal Postimpressionismo al Simbolismo
Henri de Touoluse-Lautrec: Moulin Rouge-la Goulue. Paul Cezanne: i giocatori di carte,
natura morta con mele, la montagna di SainteVictoire. Vincent Van Gogh: i mangiatori di
patate, Notte stellata, Iris, La chiesa di Auvers, La camera da letto, Autoritratto. Paul
Gauguin: Dopo il sermone, Cristo giallo, Donne di Tahiti,Ia orana Maria. Il Pointillisme.
Georges Seurat: Bagno ad Asnieres, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande
Jatte.
Il Divisionismo. Giovanni Segantini: Ave Maria a trasbordo, Le due madri. Giuseppe
Pellizza da Volpedo: Quarto stato
Edvard Munch: Il grido, Il vampiro. Arnold Böcklin: L’isola dei morti.

La Belle Epoque
William Morris e l’Arts and Crafts. L’Art Nouveau e le arti decorative. La secessione
viennese. Gustav Klimt: Pallade Atena, Le tre età della donna, Il bacio, Fregio di Palazzo
Stoclet, Fregio di Beethoven. Victor Horta, il liberty belga. Il Liberty in Italia. Antoni
Gaudì: Casa Batllò, Sagrada Familia.

                Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Le avanguardie storiche
I Fauves. Henri Matisse: La stanza rossa, Danza. Die Brücke. Ernst Ludwig Kirchner:
Cinque donne per strada, Scena di strada berlinese. Il Cubismo. Pablo Picasso: Vecchio
cieco e ragazzo, Famiglia di acrobati con scimmia, Lesdemoiselles d’Avignon, Ritratto di
Ambroise Vollard, Ritratto di Olga, Guernica. Collages e assemblaggi cubisti. Il Futurismo.
Umberto Boccioni: Rissa in galleria, Gli stati d’animo, La città che sale, Forme uniche di
continuità nello spazio. Giacomo Balla: Lampada ad arco, La mano del violinista,
Compenetrazione iridescente. Antonio Sant’Elia e l’architettura futurista. Fortunato
Depero: Rotazione di una ballerina e pappagalli, la pubblicità e la grafica futurista.
Der Blaue Reiter. Vasilij Kandinskij: La vita variopinta, Primo acquerello astratto,
Improvvisazione 26. Piet Mondrian: L’albero argentato, Quadro I, Broadway Boogie
Woogie. De Stijl. Il Dadaismo. Marcel Duchamp: Ruota di bicicletta, L.H.O.O.Q.,
Fountain.

L’arte tra le due guerre
La Metafisica. Giorgio De Chirico: L’enigma di un pomeriggio di autunno, Le chant
d’amour, Le muse inquietanti. Il Surrealismo. René Magritte: I valori personali, Il
tradimento delle immagini, Golconda. Salvador Dalì: La persistenza della memoria,
Mercato di schiavi con il busto invisibile di Voltaire, Sogno causato dal volo di un’ape
attorno a un melograno. Il ritorno all’ordine. L’arte e le dittature in Europa. George Grosz:
Le colonne della società, A Winter’s Tale. L’arte “degenerata”. Il Bauhaus di Gropius.
L’architettura di Mies Van Der Rohe, Le Corbusier, Alvar Aalto e Frank Lloyd Wright. Il
razionalismo in Italia.

Accenni al secondo novecento: lo spazialismo di Lucio Fontana, Alberto Burri, Jackson
Pollock.

                Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

                                   SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
                                           Docente: Carlo Omati

Potenziamento Fisiologico

Condizionamento generale : la corsa di durata e la frequenza cardiaca, la frequenza cardiaca di
“soglia”, intensità dell’esercizio e fonti energetiche.

Il potenziamento muscolare: il rapporto tra forza e velocità, forza massima, forza resistente e
componente elastica della forza muscolare, metodo delle serie e delle ripetizioni.

Il potenziamento con sovraccarico: principi metodologici e tecnica esecutiva, esercitazioni.

Mobilità articolare e allungamento muscolare, esercitazioni.

Anatomia e fisiologia di base della colonna vertebrale, alterazioni più comuni del rachide
(artrosi, ernia del disco,lombalgia), esercizi di allineamento posturale e di scarico per la colonna
vertebrale.

Giochi di squadra :

Pallavolo : fondamentali individuali (tecnica esecutivaesercitazioni):palleggio,bagher,servizio ,schi
acciata e muro. Attività di gioco con elementari
situazioni tattiche. Torneo di interclasse in orario curricolare. Gestione organizzativa di un torneo.

Pallacanestro : fondamentali di palleggio e tiro (tecnica esecutivaesercitazioni),2 vs 2, 3 vs 3,5
vs 5,a metà e a tutto campo.

Atletica leggera :

Corsa campestre , mezzofondo veloce mt 1000 , salto in alto ,salto in lungo ,getto del peso , lanci
o del disco , velocità mt 80\100 , corsa a ostacoli , staffetta 4x 100 : spiegazione delle più attuali te
cniche esecutive ed esercitazioni di progressiva difficoltà e intensità riferite ad età e doti
personali.
                Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

Principi di funzionamento degli apparati e pronto soccorso
Conoscenza elementare dell’apparato locomotore e dei principali traumi osteo articolari
(fratture e distorsioni).
Possibili danni muscolari e loro trattamento in acuto: contrattura, stiramento, strappo.

Preatletismo :
Vari tipi di andature, esercizi di riscaldamento specifici.

                Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

                                                 RELIGIONE
                                       Docente: Daniela Mazzoni

• Morale e valori.
• La coscienza.
• Coscienza e responsabilità.
• Etica cristiana e libertà.
• Il discorso etico una realtà complessa.
• Le diverse proposte etiche.
• Il relativismo etico.
• Le risposte ai problemi dell’uomo contemporaneo si collocano nel quadro
dell’antropologia cristiana.
• Il primo principio etico è il rispetto dell’uomo.
• L’etica cristiano-cattolica trova il suo fondamento nel Comandamento
evangelico dell’Amore.
• L’attenzione alla sacralità della vita e della persona.
• Le problematiche etiche nella cultura contemporanea.
• L’insegnamento morale della Chiesa Cattolica (documenti) .

               Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

    A2 – Testi delle prove di simulazione
         e relative griglie di valutazione

              Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

        A2 - Simulazione di prima prova
             e relativa griglia di valutazione

              Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA: ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari (1940). Edizione di riferimento: Oscar Mondadori, Mila-
no 1984

«Fino allora egli era avanzato per la spensierata età della prima giovinezza, una strada
che da bambini sembra infinita, dove gli anni scorrono lenti e con passo lieve, così che
nessuno nota la loro partenza. Si cammina placidamente, guardandosi con curiosità attor-
no, non c’è bisogno di affrettarsi, nessuno preme di dietro e nessuno ci aspetta, anche i
compagni procedono senza pensieri, fermandosi spesso a scherzare. Dalle case, sulle
porte, la gente grande saluta benigna, e fa cenno indicando l’orizzonte con sorrisi di inte -
sa; così il cuore comincia a battere per eroici e teneri desideri, si assapora la vigilia delle
cose meravigliose che si attendono più avanti; ancora non si vedono, no, ma è certo, as-
solutamente certo che un giorno ci arriveremo. Ancora molto? No, basta attraversare quel
fiume laggiù in fondo, oltrepassare quelle verdi colline. O non si è per caso già arrivati?
Non sono forse questi alberi, questi prati, questa bianca casa quello che cercavamo? Per
qualche istante si ha l'impressione di sì e ci si vorrebbe fermare. Poi si sente dire che il
meglio è più avanti e si riprende senza affanno la strada. Così si continua il cammino in
una attesa fiduciosa e le giornate sono lunghe e tranquille, il sole risplende alto nel cielo e
sembra non abbia mai voglia di calare al tramonto. Ma a un certo punto, quasi istintiva-
mente, ci si volta indietro e si vede che un cancello è stato sprangato alle nostre spalle,
chiudendo la via del ritorno. Allora si sente che qualche cosa è cambiato, il sole non sem -
bra più immobile ma si sposta rapidamente, ahimè, non si fa tempo a fissarlo che già pre -
cipita verso il confine dell'orizzonte, ci si accorge che le nubi non ristagnano più nei golfi
azzurri del cielo ma fuggono accavallandosi l'una sull'altra, tanto è il loro affanno; si capi -
sce che il tempo passa e che la strada un giorno dovrà pur finire. Chiudono a un certo
punto alla nostre spalle un pesante cancello, lo rinserrano con velocità fulminea e non si fa
tempo a tornare. Ma Giovanni Drogo dormiva ignaro e sorrideva nel sonno come fanno i
bambini.»

Dino Buzzati (Belluno 1906 - Milano 1972) pubblicò nel 1940 Il deserto dei tartari, roman -
zo ambientato in un immaginario paese che ricorda l’Austria dell’Ottocento. Il protagonista
è il sottotenente Giovanni Drogo, che viene assegnato in prima nomina alla Fortezza Ba -
stiani, avamposto abbandonato e desolato, situato ai limiti del deserto (un tempo regno
dei Tartari, mitici nemici). Per Drogo, così come per i commilitoni, la speranza di veder
comparire un nemico all'orizzonte si trasforma a poco a poco in un'ossessione metafisica,

                Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

in cui al desiderio di mostrare il proprio eroismo si sovrappone la ricerca di una verità defi -
nitiva sulla propria esistenza. Tutto il romanzo si presenta come una simbolica rappresen-
tazione della condizione umana.

   1. Comprensione del testo

   Riassumi brevemente il contenuto del testo.

2. Analisi del testo

2.1 L’autore utilizza alcune figure retoriche e ricorre a nessi sintattici e scelte lessicali parti-
colari per rendere con maggiore incisività i temi trattati; sapresti individuare qualcuno di
questi elementi nel testo?

2.2 Nel brano ricorrono simboli e temi esistenziali: individuali e rifletti su come tali motivi
vengono presentati e sviluppati nel testo.

2.3 A cosa alludono le domande «Ancora molto? [...] O non si è per caso già arrivati? Non
sono forse questi alberi, questi prati, questa bianca casa quello che cercavamo?»

2.4 «Ma un certo punto, quasi istintivamente, ci si volta indietro e si vede che un cancello
è stato sprangato alle spalle nostre, chiudendo la via del ritorno:» come si può interpretare
il senso di questa “immagine” presente nel brano proposto?

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Sulla base dell'analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva del testo ed
approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi di Buzzati e/o di autori a te noti,
che abbiano trattato temi affini a quelli presenti nel brano proposto.

TIPOLOGIA B

REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE

Puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti.

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utiliz -
zando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se
scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni rife -
rimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente
e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il ti-
tolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato.
Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocol -
lo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

                Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

ARGOMENTO: La guerra tra eroismo e sofferenza

DOCUMENTI
VIRGILIO, Eneide XII, vv. 887-952 (Enea uccide A lui smarrito, Enea vibra la lancia fatale, con gli
Turno)                                         occhi cogliendo il punto e con l'intero corpo

Incalza Enea all'assalto e vibra la lancia enorme            da lontano la scaglia. Giammai massi lanciati

lignea e con cuore spietato così comincia a dire:  da macchina murale del pari sibilano, né col ful-
                                                   mine rimbombano schianti. Vola simile a cupo
«Qual altro indugio ancora? Perché esiti, o Turno? nembo l'asta recando fiera morte, squarcia i
                                                   lembi
Non nella corsa, ma in corpo a corpo violento è la
gara.                                              della lorica e al basso il settemplice scudo.

Trasformati in qualsiasi aspetto, raccogli quanto di Stridendo trafigge nel mezzo una coscia: colpito,
meglio hai in coraggio e perizia; brama di toccare cade pesante Turno a terra, con ginocchia pie-
a volo gli astri remoti o ben sotto terra racchiuso gate.
sparire».
                                                     Balzano con grida i Rutuli e l’intero monte in giro
E lui, scuotendo il capo: «Non mi sgomentano le
tue                                                  risuona e vasta eco rimandano le selve profon-
                                                     de.
sferzanti parole, o spietato. Giove nemico, i numi
                                                     Egli, atterrato, supplice, gli occhi e la destra vol-
mi turbano». E tace e vede da presso enorme pie- gendo imploranti: «L’ho meritato,» dice, «né gra-
tra,                                                 zia chiedo; sfrutta la tua ventura; ma, se pensie-
                                                     ro del padre infelice riesce a toccarti, ti prego
antica enorme pietra, che si trovava sul piano,      (per te fu tale il padre Anchise), risparmia la vec-
                                                     chiaia di Dauno e rendi me, o il corpo, se vuoi,
confine posto ai campi, per togliere ai campi conte- privo di vita
se.
                                                             ai miei. Hai vinto; il vinto gli Ausoni hanno visto
A stento sul collo la reggerebbero dodici uomini
                                                             tenderti le braccia; Lavinia quale sposa è tua;
scelti, corpi quali adesso genera la terra;
                                                             più oltre non spingere l’odio». Fiero in armi sosta
quell’eroe la tolse e tentava di lanciarla con mani
                                                             Enea volgendo gli occhi e trattiene la destra;
convulse al nemico, alto ergendosi, con slancio di
corsa.                                             e già, vieppiù esitante, prendevano quelle parole

Ma s'avvede che non di corsa, e nemmeno al pas- a piegarlo, quando, sopra una spalla, apparve si-
so                                                 nistro il bàlteo, mandò riflessi la cinghia dalle
                                                   note borchie del giovane Pallante che, da ferita
riesce, né alzare le mani, o muovere l’enorme pie- vinto, Turno aveva prostrato e di cui sulla spalla
tra;                                               recava l’ostile trofeo.

le ginocchia si piegano, con tremito il sangue si ag- Poi che con gli occhi colse quel segno di grave
ghiaccia.                                             dolore e quelle spoglie, acceso d’ira cieca, terri-
                                                      bile
La pietra allora, dall’uomo brandita e alzata nel
                                                             disse: «Proprio tu, da qui, scamperai, rivestito
                Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

vuoto,                                                       con le spoglie dei miei? Pallante, con questa feri-
                                                             ta,
né percorse l’intera distanza, né giunse a colpire.
                                                             Pallante t’immola, esige la pena da sangue ese-
E come nei sogni, quando, di notte, distesa quiete           crabile».

fa chiudere gli occhi, ci sembra di voler protrarre Così dicendo, iroso, nel petto che gli stava da-
invano una corsa ansiosa e sfiniti in mezzo allo vanti
sforzo
                                                    affonda la spada; a quello, il corpo freddo si al-
veniamo meno (inetta è la lingua, l'usate forze     lenta

cedono nel corpo, ne seguono grida o parole):                e con rimpianto sdegnosa la vita fugge fra l’om-
                                                             bre.
così a Turno, qualunque via tenti il valore,

la dea tremenda nega successo. In cuore, allora,

pensieri diversi sorgono: i Rutuli vede e le mura:

frena il timore, trema all’attesa d’un colpo;

né vede dove sottrarsi, come attaccare il nemico,

in nessun luogo il cocchio e l’auriga e la sorella.

G. UNGARETTI, San Martino del Carso

(Valloncello dell’Albero Isolato il 27 agosto 1916)

Di queste case

non è rimasto

che qualche

brandello di muro

Di tanti

che mi corrispondevano
                Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

non m'è rimasto

neppure tanto

Ma nel mio cuore

nessuna croce manca

È il mio cuore

il paese più straziato

S. QUASIMODO, Alle fronde dei salici, da Giorno dopo giorno

E come potevamo noi cantare

con il piede straniero sopra il cuore,

fra i morti abbandonati nelle piazze

sull’erba dura di ghiaccio, al lamento

d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero

della madre che andava incontro al figlio

crocifisso sul palo del telegrafo?

Alle fronde dei salici, per voto,

anche le nostre cetre erano appese,

oscillavano lievi al triste vento.

                Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

 PABLO PICASSO, Guernica, olio su tela 1937 (Museo Nacional di Madrid)

 L’opera fu realizzata sull’onda dell’impressione provocata dalla notizia dell’eccidio
 del popolo basco della città di Guernica causato dai cacciabombardieri tedeschi interve-
 nuti in appoggio del generale spagnolo Francisco Franco nel corso della Guerra Civile
 Spagnola.

Vietnam 1966. La cattura di un gruppo di Vietcong da parte delle truppe ameri-
cane sul fiume Mekong

               Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza – opzione Economico Sociale caratterizzazione biomedica

   1. AMBITO SOCIO-ECONOMICO: I giovani nel tempo

DOCUMENTI

I giovani 2.0 sono troppo pigri. Sono connessi, iperconnessi, aggiornatissimi sulle ultime
novità tecnologiche e in grado di muovere le dita a una velocità impensabile per i loro ge-
nitori e nonni, ma sono anche troppo sedentari. E' quanto emerge da una ricerca, condotta
dalla John Hopkins Bloomberg School of Public Health, pubblicata sulla rivista Preventive
Medicine, secondo la quale i 19enni di oggi fanno la stessa attività fisica dei 60enni. "I li -
velli di attività di un adolescente sono allarmanti - ha commentato Vadim Zipunnikov, che
ha seguito lo studio - A 19 anni sono paragonabili a dei 60enni". Eleonora Lorusso - 23
giugno 2017

Non solo egocentrici, ansiosi e stressati, come emerso per gli attuali teenager protagonisti
dell’ultima ricerca Eurispes, ma in futuro sempre più attenti agli sprechi, indipendenti e
amanti della condivisione. La nuova generazione “Wiki” è al centro di un ampio servizio sul
numero del mensile Focus in cui le ansie e le preoccupazioni degli adulti nei confronti del-
l’attuale generazione di adolescenti, si annuncia, saranno ribaltate positivamente, nei pros-
simi anni.

“La (nuova) meglio gioventù”, questo il titolo dell’articolo, presenta un ritratto molto confor-
tante dei ragazzi nati nel 2000: rispetto anche ai cosiddetti nativi digitali, i futuri teenager
utilizzeranno al meglio la rete e i social network con maggior criterio e conoscenze più ap -
profondite, saranno sperimentatori di professione, useranno sempre meno i manuali e cer-
cheranno nello scambio di informazioni in rete le soluzioni ai problemi: saper fare e saper
risolvere sono le loro principali competenze.

Una generazione più competente

In Italia entro il 2020 i teenager saranno 3 milioni e 700mila e, paradossalmente, saranno
più artigiani dei loro coetanei che li hanno preceduti ma molto più preparati, perché potran-
no usufruire degli strumenti high tech. I ragazzi del 2020 metteranno e troveranno in

rete le loro conoscenze e competenze, molto più di quanto riescano a fare i ragazzi di
oggi. E le preoccupazioni dei genitori sul troppo tempo passato dai figli davanti al pc o sul
telefonino non avranno più ragione di esistere: per i futuri adolescenti non si tratterà di tro-
varsi uno spazio separato dalla realtà, come oggi insinuano gli adulti, ma di continuare a
vivere nella realtà con altri mezzi.

Per i teen-ager del terzo millennio le parole d’ordine sono mobilità e condivisione.

                Allegati al Documento del Consiglio della classe 5 a ESD – 15 maggio 2018
Puoi anche leggere