LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. LABRIOLA" DOCUMENTO ESAME DI STATO - Classe 5 sez. G - Documento del Consiglio di Classe
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO SCIENTIFICO STATALE ”A. LABRIOLA” DOCUMENTO ESAME DI STATO Classe 5° sez. G Documento del Consiglio di Classe Classe 5° sezione G A. S. 2017 - 2018 1
Il Consiglio di Classe DISCIPLINE DOCENTI FIRME LINGUA E LETTERATURA De Annuntiis Anna Maria ITALIANA INFORMATICA Mastripieri Sisto LINGUAE CULTURA Laudiero Giovanna INGLESE FILOSOFIA Poggiali Bianca Maria STORIA Poggiali Bianca Maria MATEMATICA Babudri Mirella FISICA Babudri Mirella SCIENZE NATURALI Alessia Micheloni DISEGNO E STORIA Pusic Flavia DELL’ARTE SCIENZE MOTORIE E Mircoli Paola SPORTIVE RELIGIONE Castaldo Crescenzo Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Anna Maria Ricciardi 2
INDICE DEL DOCUMENTO DESCRIZIONE DELLA SCUOLA Pag. 5 OBIETTVI FORMATIVI, CULTURALI E DIDATTICI DELL’ISTIUTO Pag. 6 ATTIVITA’ DIDATTICHE Pag. 7 ATTIVITA’ EXSTRA CURRICOLARI PROMOSSE DAL COLLEGIO DOCENTI E DAL CONSIGLIO D’ISTITUTO Pag. 9 MODALITA’ DEI RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Pag. 10 AREE DISCIPLINARI Pag. 10 OBIETTIVI COMUNI PER AREE IN TERMINI DI CONOSCENZE COMPETENZE E CAPACITA’ Pag. 11 DISCIPLINE E NUMERO DELLE ORE DI LEZIONE Pag. 11 VARIAZIONI NEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Pag. 12 ELENCO DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE Pag. 12 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Pag. 13 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Pag. 16 RELAZIONI DELLE SINGOLE DISCIPLINE 1. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Pag. 18 2. INFORMATICA Pag. 19 3. LINGUA E CULTURA INGLESE Pag. 20 4. STORIA Pag. 22 5. FILOSOFIA Pag. 24 6. MATEMATICA e FISICA Pag. 26 7. SICENZE NATURALI Pag. 28 8. DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Pag. 30 9. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Pag. 31 10. RELIGIONE CATTOLICA Pag. 33 FATTORI CHE HANNO CONCORSO ALLA VALUTAZIONE Pag. 35 CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA Pag. 35 3
TESINE INDIVIDUALI Pag. 37 TERZE PROVE E ALTRE SIMULAZIONI Pag. 37 ALLEGATI (Griglie di valutazione- Testi delle simulazioni di terza prova- Programmi) Pag. 38 4
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. LABRIOLA” VIA CAPO SPERONE 50 – LIDO DI OSTIA –ROMA DESCRIZIONE DELLA SCUOLA Il Liceo Scientifico A. Labriola è stato fondato nel 1973. Nel 1989 è stata avviata la sezione Piano Nazionale Informatico. Nel 1993 è stata avviata la sperimentazione Brocca Indirizzo Scientifico Tecnologico. Dall’anno scolastico 2010/2011, a seguito della Riforma, il Liceo Scientifico Labriola presenta l’indirizzo Scientifico e l’indirizzo Scientifico delle Scienze Applicate Attualmente il Liceo scientifico A.Labriola risulta così articolato: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Il Liceo Labriola è TEST CENTER per gli esami ECDL La Biblioteca “Impastato – Puglisi” del Liceo Labriola è Bibliopoint ed è inserita nella rete delle Biblioteche di Roma Il Liceo “A.Labriola” è situato vicino alla stazione della metropolitana Lido Nord e a non grande distanza dalla stazione Lido Centro. I bacini d’utenza sono: Lido di Ostia Fiumicino Maccarese Ostia Antica Casal Bernocchi Casal Palocco Acilia La qualità dei trasporti può dirsi abbastanza adeguata alle esigenze degli orari scolastici, tenendo conto anche delle attività extra curriculari degli alunni. L’ambiente socio-economico e culturale degli studenti è alquanto composito: vi sono figli di professionisti, militari, dipendenti delle compagnie aeree, commercianti, impiegati, piccoli artigiani, pescatori, operai.Sempre più rilevante è la presenza di studenti figli di immigrati. Strutture Quantità Aule 53 Classi 53 Laboratorio di Informatica 2 Laboratorio di Chimica e Scienze 1 Laboratorio di Fisica 1 Laboratorio Musicale 1 Aula Magna 1 Laboratorio Astronomico 1 Biblioteca 1 Aule attrezzate con LIM o altri Supporti Tecnologici 45 Palestre 1 Campetto esterno 1 5
OBIETTIVI FORMATIVI,CULTURALI E DIDATTICID’ISTITUTO OBIETTIVI FORMATIVI Il Liceo Scientifico "A.Labriola", nell'osservanza delle norme costituzionali e degli ordinamenti della scuola stabiliti dalle leggi dello Stato, con particolare riferimento alla normativa che prevede il proseguimento dell'obbligo scolastico e la lotta contro la dispersione scolastica, tende a promuovere la piena formazione della personalità dell'alunno nel rispetto della sua coscienza morale e civile. Gli insegnanti del Liceo si sono impegnati a orientare l'attività didattico-educativa in modo da consentire allo studente di acquisire competenze e sviluppare capacità nella dimensione etico-civile, linguistico-comunicativa, logico-scientifica e psico-motoria. In questa prospettiva e in considerazione della peculiarità della funzione formativa di un corso di studio liceale, il Liceo Labriola si è proposto di conseguire gli obiettivi formativi generali esposti nel POF ed ha inteso: a) Porsi come luogo di crescita culturale, civile e democratica b) Porsi come luogo di incontro, di esperienze umane, sociali e culturali differenti c) Promuovere in tutte le sue espressioni la cultura della Solidarietà d) Promuovere la consapevolezza delle capacità e delle attitudini degli studenti in vista di un efficace orientamento e) Valorizzare le risorse individuali OBIETTIVI CULTURALI Nel rispetto delle norme costituzionali in merito alla libertà di insegnamento, l'attività didattica del Liceo Labriola è tesa in particolare : a) a promuovere una più attenta riflessione interdisciplinare sulla cultura scientifica b) a sviluppare la capacità di usare e di usufruire in modo consapevole di linguaggi informatici c) a diffondere la cultura della legalità e della tolleranza anche in relazione alla peculiarità sociale del territorio d) ad ampliare l'offerta formativa con attività di supporto e approfondimento di aree curricolari e non curricolari OBIETTIVI DIDATTICI La definizione degli obiettivi, dei contenuti, delle strategie, dei mezzi, delle modalità a cui deve attenersi la valutazione, costituiscono uno degli elementi del contratto formativo insieme alle norme che regolano la presenza a scuola degli studenti (statuto delle studentesse e degli studenti, regolamento d'Istituto, regolamento di disciplina ecc.) e sono definiti dai Consigli di classe, dai Dipartimenti e dai singoli docenti nei rispettivi documenti di programmazione. 6
ATTIVITA’ DIDATTICHE SCANSIONE DELL’ANNO SCOLASTICO: Dall’a.s. 2008/09 gli organi collegiali hanno proposto e deliberato la scansione in trimestre / pentamestreper consentire una più efficace articolazione delle attività di recupero. ATTIVITÀ DI RECUPERO: INTERVENTI DI RECUPERO - L’O.M. 92 ha la finalità di riportare al centro dell’attività scolastica il processo diapprendimento degli studenti per assicurare a tutti gli strumenti cognitiviindispensabili per poter leggere la realtà e per poter operare le sceltepersonali sulla base di una solida preparazione culturale. In questo senso èda leggersi il forte richiamo alla centralità della didattica nell’elaborazione delPiano dell’Offerta Formativa, sia nel senso dello sviluppo delle attività sianell’utilizzo delle risorse finanziarie e umane. Il POF del Liceo Labriola recepisce le indicazioni normative in merito a: a) Individuazione di modelli di interventi didattici educativi Intervento di riallineamento per le classi del biennio in particolare per Italiano,Matematica, Inglese, da effettuarsi durante l’orario extracurriculare in modalità peer educatiom intervento di recupero per tutte le discipline in orario curricolare per un numero minimo di oreequivalente all’orario settimanale di ciascuna disciplina da realizzarsi entro il 30 gennaio. Per l’attività di recupero saranno proposti tutti gli studenti che avrannoriportato valutazioni non sufficienti nella pagella del primo trimestre. L’attività di recupero siconcluderà con una prova di verifica il cui esito dovrà essere comunicato alle famiglieentro la prima decade di febbraio. intervento di recupero per tutte le discipline in orario extracurriculare con attività di sportello per curricolare per Italiano, Inglese, per le sole classi del biennio e Matematica per le classi prime, seconde, terze e quarte. L’esito dell’attività di recupero confluisce direttamente nella valutazione finale. Corsi di recupero estivi, compatibilmente con le risorse finanziarie, ai sensi dell’OM92/07 nel periodo 15 Giugno/15 Luglio. Le verifiche si terranno nella prima decade di settembre b) Piani Didattici Personalizzati Sono stati attivati per due alunni atleti piani didattici personalizzati. Per un altro alunno è stato predisposto un BES, al fine di offrire al medesimo la possibilità di usareil computer durante le prove scritte, come già avvenuto durante le simulazioni di terza prova. Si rimanda alla relativa documentazione presentata. Validità dell’anno scolastico Ai sensi delle vigenti disposizioni di legge (art 2 e 14 del DPR 122/2009 e CM 20/2011) l’annoscolastico è valido se l’alunno ha partecipato al numero di ore di lezione riportato nella seguentetabella (criteri per la classe quinta) Liceo Scientifico Monte ore con IRC o Criterio di validità Criterio di validità Monte Criterio di validità materia alternativa ore senza IRC o materia alternativa 990 ore 742 ore 957 ore 718 ore Per quanto riguarda le “motivate e straordinarie deroghe” previste dall’art. 14, comma 7 del DPR 122/09, relativamente al limite massimo di assenze ammesse per la validità dell’anno scolastico, il 7
collegio delibera all’unanimità di utilizzare per il presente anno scolastico gli stessi criteri di deroga già approvati nei precedenti anni scolastici. Detti criteri vengono di seguito riportati integralmente: o documentati motivi di salute, o documentati motivi di famiglia, o documentati motivi di forza maggiore. Criteri di ammissione alla classe successiva Ribadita la sovranità dei Consigli di classe, che decideranno caso per caso in merito allaammissione o non ammissione o sospensione del giudizio, nel quadro di criteri checontemperino flessibilità e omogeneità tra le varie classi, si terranno presenti i seguenti criteri: SCRUTINI DI GIUGNO: 1) capacità di recupero 2) miglioramento della situazione di partenza 3) partecipazione, impegno e interesse al dialogo educativo e valorizzazione della puntualità nella consegna dei compiti assegnati e il rispetto delle scadenze previste alle programmazioni, con particolare riferimento alle prove di verifica 4) frequenza, impegno e proficua partecipazione ai corsi di recupero e/o agli interventi -individualizzati ovvero considerazione delle valutazioni espresse nello scrutinio intermedio e dell'esito delle verifiche successive agli interventi di recupero 5) mancanza di insufficienze reiterate negli anni nella/e medesima/e disciplina/e. SCRUTINI DI SETTEMBRE: 1. elaborazione da parte dei dipartimenti disciplinari di prove modulari - tali da riuscire a verificare sia il raggiungimento degli obiettivi minimi (voto sufficiente) che di obiettivi maggiori di quelli minimi (voto discreto, buono, ecc.). La prova dovrà prevedere una parte comune + esercizi strutturati in linea con il programma svolto in ciascuna classe. 2. Valutazione da parte del Consiglio di Classe del miglioramento effettuato dallo studente rispetto al livello misurato a Giugno, in termini di possibilità di frequentare con profitto la classe successiva 8
ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI PROMOSSE DAL COLLEGIO DOCENTI EDAL CONSIGLIO DI ISTITUTO Il Collegio Docenti e il Consiglio di Istituto hanno da sempre avviato attività extra-curricolari per consentire agli allievi di allargare i loro orientamenti culturali e di potenziare attitudini e capacità che non sempre nelle ore curriculari possono essere opportunamente valorizzate. Certificazioni ECDL- Test Center (Patente Europea per il Computer) Certificazioni lingua inglese PET / FCE (Università di Cambridge),CAE, IELTS Competizioni Scientifiche / promozione dell’eccellenza Olimpiadi di Fisica Olimpiadi di Matematica Olimpiadi di Informatica Giochi di Anacleto Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Biologia Olimpiadi di Italiano Concorsi Concorso Scientifico Incontri Musicali Telefono Rosa “L.Cecchi” “L.Cecchi” Concorso Artistico Concorso Musicale Concorsi proposti da Enti Esterni “M.Russo” “L.Cecchi” durante l’anno scolastico Concorso Letterario Concorsi Scientifici “Di Stefani” Progetti - Progetto DADA Didattiche per Ambienti Di Apprendimento E’ sicuramente il progetto caratterizzante il nostro liceo. Avviato nell’a.s.2014/15, il progetto volge verso una radicale innovazione pedagogico–didattica e organizzativa con l’obiettivo di coniugare l’alta qualità dell’insegnamento liceale italiano, con una migliore funzionalità organizzativa. Le aule, assegnata a uno o due docenti della medesima disciplina, funzionano per “aula–ambiente di apprendimento”, con i ragazzi che si spostano durante i cambi d’ora. Ciò favorisce l’adozione, nella quotidianità scolastica, di diversi modelli didattici funzionali tarati, oltre che sulle discipline, sugli studenti della classe, favorendo quei processi di insegnamento-apprendimento attivo in cui gli studenti diventano attori principali, motivati nella costruzione dei loro saperi. La sfida consiste proprio nella sua realizzazione operativa lasciando praticamente invariati molti dei fattori che determinano il sistema scolastico italiano.Dopo il DADA, la nuova sfida del Labriola sarà quella di trasformare tutta la struttura in un grande e variegato “Edificio Apprenditivo”, creando tanti punti di apprendimento informale. Lauree Scientifiche Educazione alla salute Laboratorio Astronomico Matematica/Fisica Serate Astronomiche “Successo Scolastico” Orientamento in Entrata Biblioteca Progetto Memoria Progetto Legalità Mobilità studentesca(*) Radio Web Guida Sicura Presidio “Libera” Teatro a cura IDO Gruppi Sportivi Gruppo Studentesco di Iniziativa Sociale Mobilità studentesca (un alunno) 9
MODALITA’ DEI RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Colloqui individuali antimeridiani settimanali Colloqui generali pomeridiani (Gennaio – aprile) Pagelle (cartacea ed on-line) Schede informative (aprile) Comunicazioni individuali riguardanti le attività di recupero Convocazioni individuali Accesso al registro elettronico per le informazioni sulle attività svolte, i compiti assegnati e le valutazioni. Accesso al registro elettronico per la visualizzazione delle valutazioni periodiche (pagelle e scheda informativa) Pubblicazione sul sito web della scuola del POF e delle attività didattiche Pubblicazione sul sito web delle circolari Pubblicazione sul sito web degli eventi riguardanti la vita scolastica Sottoscrizione del patto di corresponsabilità AREE DISCIPLINARI Si distinguono due aree disciplinari: AREA LINGUISTICA-STORICO-FILOSOFICA AREA SCIENTIFICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MATEMATICA LATINO FISICA STORIA SCIENZE NATURALI FILOSOFIA INFORMATICA STORIA DELL’ARTE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE LINGUA E CULTURA INGLESE La differenziazione delle due aree disciplinari ha consentito, pur nel rispetto della specificità dei singoli insegnamenti, l’individuazione di percorsi tematici integrati. 10
OBIETTIVI COMUNI PER AREE IN TERMINI DICONOSCENZE - COMPETENZE - CAPACITA' AREA LINGUISTICA – STORICO/FILOSOFICA 1. Saper analizzare ed interpretare i testi in prospettiva storica, letteraria, filosofica; 2. Saper collocare diversi elementi della nostra civiltà all'interno delle coordinate storiche in cui si sono prodotte 3. Saper usare il codice - lingua attraverso la conoscenza, la capacità di analisi e la competenza nell'uso delle sue diverse funzioni; 4. Saper organizzare le conoscenze in un contesto personale logico- critico; 5. Saper individuare elementi e metodi per attivare un corretto processo di problem solving; 6. Saper operare appropriati collegamenti interdisciplinari. AREA SCIENTIFICA 1. Saper utilizzare il linguaggio scientifico in maniera adeguata; 2. Conoscere l’uso del metodo sintetico-analitico ed utilizzarlo nella soluzione di problemi; 3. Costruire modelli da situazioni sperimentali, individuando variabili rilevanti; 4. Saper organizzare le conoscenze in un contesto personale logico-critico; 5. Saper individuare elementi e metodi per attivare un corretto processo di problem solving; 6. Saper interpretare la realtà quotidiana alla luce delle conoscenze acquisite. DISCIPLINEENUMERO DELLE ORE DI LEZIONE Liceo Scientifico delle Scienze Applicate DISCIPLINE NUMERO DI ORE NUMERO DI ORE EFFETTUATE AL PREVISTO AL 8/06/18 15/05/18 RELIGIONE 19 22 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 100 114 LINGUA E CULTURA INGLESE 75 85 STORIA 50 66 FILOSOFIA 60 66 MATEMATICA 104 119 INFORMATICA 42 46 FISICA 81 90 SCIENZE NATURALI 118 137 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 46 53 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 44 52 11
VARIAZIONI NEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO CLASSE CLASSE CLASSE TERZA QUARTA QUINTA DISCIPLINE A.S. 2015/16 A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 DOCENTI DOCENTI DOCENTI RELIGIONE Castaldo Crescenzo Castaldo Crescenzo Castaldo Crescenzo LINGUA E De Annuntiis Anna Maria De Annuntiis Anna Maria De Annuntiis Anna Maria LETTERATURA ITALIANA INFORMATICA Mastripieri Sisto Mastripieri Sisto Mastripieri Sisto LINGUA E CULTURA Petrucci 1 mese, Michelangeli Laudiero Giovanna Laudiero Giovanna INGLESE 3 mesi, Bruno STORIA Poggiali Bianca Maria Poggiali Bianca Maria Poggiali Bianca Maria FILOSOFIA Poggiali Bianca Maria Poggiali Bianca Maria Poggiali Bianca Maria MATEMATICA Babudri Mirella Babudri Mirella Babudri Mirella FISICA Babudri Mirella Babudri Mirella Babudri Mirella SCIENZE NATURALI Iamundo Fabrizia Micheloni Alessia Micheloni Alessia DIS.- ST. ARTE Pusic Flavia Pusic Flavia Pusic Flavia SCIENZE MOTORIE Mircoli Paola Mircoli Paola Mircoli Paola E SPORTIVE ELENCO ALUNNI DELLA CLASSE COGNOME NOME 1 Andreola Giordano 2 Basilici Lavinia 3 Biancolella Antonio 4 Carbonari Diego Nahuel 5 Cristofalo Adriano 6 D’Erme Gabriele 7 Dastoli Danilo 8 De Gennaro Alessandro 9 Delle Noci Cristina 10 Di Carlo Chiara 11 Ducceschi Mattia 12 Fini Martina 13 Giacometti Alessio Maria 14 Misiti Andrea 15 Moore Erica 16 Napoleone Ylenia 17 Perilli Arianna 18 Preda Alessio 19 Ramatelli Andrea 20 Sabeni Giorgia 21 Segoni Matteo 22 Spositi Elisa 23 Volpi Fiammetta 12
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Numero complessivo di allievi frequentanti: di cui: MASCHI FEMMINE 13 10 RIPETENTI della classe terza / della classe quarta / della classe quinta / STORIA DELLA CLASSE A) Il nucleo originale ha subito nel corso del triennio alcune mutazioni: In TERZArisultavano iscritti 26 alunni. Rispetto al nucleo proveniente dalla seconda, si aggiungevano 4 alunni: Andreola Giordano, Gargiulo Gianluca, Napoleoni Ylenia, Sabeni Giorgia. All’inizio dell’anno chiedeva il trasferimento per una scuola all’estero Merna Abdelsayed. In QUARTA risultavano iscritti24alunni;un alunno, infatti, Alessandro Pappalardo, ha frequentato l’anno scolastico all’estero e al termine dello stesso anno scolastico, chiedeva il trasferimento all’estero.Inoltre, 2 alunni non risultavano ammessi alla classe successiva, Gianluca Gargiulo e Riccardo Ramundo. In QUINTA risultano iscritti23 alunni; rispetto al nucleo proveniente dalla quarta, si aggiungeva l’alunno Ducceschi Mattia, proveniente da un liceo scientifico di Cagliari. PROFILO DELLA CLASSE Schematizzando: Rendimento scolastico Per ciò che riguarda il profitto, la fisionomia della classe si è definita nel corso del triennio attraverso una adeguata condivisione di obiettivi proposti in sede di attività didattica, pur in un contesto di diversificate abilità linguistico-espressive, motivazionali, logico-intuitive. In generale, gli alunni hanno acquisito un metodo di studio sufficientemente autonomo ed hanno raggiunto conoscenze, competenze e capacità soddisfacenti. Alcuni studenti, dotati di ottime capacità, nel corso del triennio, hanno affinato impegno e preparazione, conseguendo risultati eccellenti, frutto di personale valida rielaborazione critica. La maggior parte della classe ha raggiunto livelli discreti di competenza e capacità in tutte le discipline, sorretta da buona motivazione, regolarità e metodo efficace; solo pochi studenti hanno conseguito una preparazione non completamente sufficiente in alcune discipline a causa di un impegno allo studio 13
alquanto superficiale. Nell’ultima fase dell’anno, l’impegno e la collaborazione con i docenti sono migliorati, consentendo di portare a termine i piani di lavoro, secondo le linee della programmazione. In alcuni casi, problematiche personali e/o familiari, hanno disturbato la continuità dell’impegno di alcuni studenti, i quali sono stati sostenuti dalla continua disponibilità del consiglio di classe che, in sinergesi con le famiglie, si è attivato al fine di sostenere e facilitare il percorso scolastico. Partecipazione al dialogo didattico Il Consiglio di Classe ha sempre mirato a favorire negli alunni l’acquisizione e il potenziamento delle capacità critiche e ha impostato la propria attività didattica articolandola in due momenti: uno di tipo propositivo - espositivo, l’altro di tipo elaborativo e operativo, utilizzando oltre alla lezione frontale, lezioni interattive, lavori di gruppo, confronti, dibattiti. Gli allievi hanno tenuto generalmente un comportamento corretto, la maggior parte ha partecipato con sufficiente interesse al dialogo educativo, realizzando altresì un apprezzabile livello di socializzazione. Altre attività curriculari In assenza del docente curricolare, lezioni di diritto e cittadinanza; attività in inglese nell’ambito del progetto Educhange con l’ausilio di studenti stranieri laureandi in facoltà scientifiche. Attività extracurriculari svolte Una parte dei discenti ha collaborato consapevolmente alle numerose attività progettuali proposte dal P.O.F., altri hanno vissuto la scuola in modo parziale, collaborando al dialogo educativo-didattico con sistematicità, ma non sempre con vivo interesse. Gli studenti nel corso del triennio hanno partecipato alle seguenti attività rivolte a tutta la classe: Attività di Orientamento: partecipazione a giornate e conferenze di orientamento presso la Fiera di Roma e presso le varie facoltà delle principali università pubbliche e private e in occasione di eventi gestiti dalle varie università. Viaggi di Istruzione: la classe non ha partecipato ad alcun viaggio d’istruzione Visite culturali: - 3° anno: BioParco - 4° anno: visita al Quirinale, Mostra sul DNA - 5° anno: casa di Keats, cimitero acattolico Partecipazione a spettacoli teatrali e cinematografici: 3° anno: The imitation game, Il giovane favoloso 4° anno: Poesia in forma di donna, Amleto, Malato immaginario 5° anno: L’onda, Il senso della bellezza (film documentario) Partecipazione a progetti e conferenze: - Progetto legalità “Mafia: comprenderla per combatterla” 14
- Conferenza “Buchi neri” - Festival delle scienze (Parco della musica) Nel corso del trienniogli studenti hanno partecipato individualmente alle seguenti attività: Olimpiadi di Matematica, Olimpiadi di fisica, Olimpiadi di Informatica, Giochi della chimica, Olimpiadi di Scienze Naturali. In particolare, in quest’ultima competizione è da sottolineare la partecipazione dell’alunno Andrea Misiti sia il 4° anno che il 5° anno alla fase nazionale, dove ha raggiunto un 19° e un 27° posto. BLSD, donazione del sangue, PLS geologia, Decoriamo il Labriola, Gruppo sociale, Bio-Form. Durante tutto il quinquennio alcuni studenti hanno fatto parte della rappresentativa scolastica Volley Scuola. 15
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L'alternanza scuola-lavoro rappresenta una modalità di realizzazione della formazione del secondo ciclo di studi e un’esperienza didattico formativa per il miglioramento dei risultati di apprendimento degli studenti, la legge 107/15 stabilisce un monte ore obbligatorio (200 ore per i Licei) per attivare le esperienze di alternanza che dall’anno scolastico 2015/16 hanno coinvolto, a partire dalle classi terze, tutti gli studenti del secondo ciclo di istruzione. Il Liceo Labriola dall'anno scolastico 2015/16 ha organizzato, per tutti gli studenti coinvolti nel secondo biennio e nell’ultimo anno, 200 ore/studente di attività di Alternanza Scuola Lavoro da effettuare con attività che hanno coinvolto le intere classi. Inoltre sono stati previsti percorsi di ASL a cui hanno partecipato gruppi ristretti di studenti che sono stati selezionati in base a procedure che hanno tenuto conto delle inclinazioni personali e delle motivazioni fornite dagli studenti stessi. I percorsi in alternanza sono stati progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica, con il concorso di associazioni, aziende e/o enti partner. Essi costituiscono parte integrante del curriculum e del Piano Triennale dell’Offerta Formativa. FINALITA’ E MOTIVAZIONI Le finalità dell'Alternanza nei Licei è rivolta principalmente a far acquisire agli studenti, alcune competenze professionali non strettamente legate a una professione o disciplina specifica. L’alternanza è volta infatti ad incrementare sensibilmente le possibilità di accesso dei giovani al mondo del lavoro, favorendo le loro capacità di orientamento e lo sviluppo di competenze all'interno dei percorsi formativi che sempre più vengono richieste da un mondo del lavoro in evoluzione. Si tratta di competenze trasversali che permettono al lavoratore di affermarsi dal punto di vista relazionale, per l’atteggiamento propositivo, la capacità di lavorare in team, il rispetto di regole e tempi di consegna, il saper gestire le informazioni e le risorse e l’orientamento al problem solving. PERCORSI PRDISPOSTI PER L’INTERA CLASSE (Tutor interno il Coordinatore di classe): A.S. 2015-2016 Percorso “Safe at School”: sviluppo delle competenze personali in materia di sicurezza D.Lgs. 81/2008. Associazione Apolis. 8 ore ASL Percorso “Educazione ai nuovi linguaggi comunicativi. Multimedialità e Web. Radio Web - 1° livello”. Società Toolit S.r.l. P.IVA 12140971008. 25 ore ASL. Percorso “Know-How: capire il Lavoro. Creare Lavoro – 1° livello” (Terzo settore in Italia, profit e no profit, forme di associazionismo. Elementi di drammaturgia, regia teatrale, recitazione). Associazione Culturale Eleusis C.F. 96391410584. 50 ore ASL. Percorso “Progettazione europea. Servizio civile. Educazione Finanziaria”. Observo Onlus, C.F. 97504550589. 30 ore ASL A.S. 2016/17 Percorso “Know-How: capire il Lavoro. Creare Lavoro – 2° livello” (Terzo settore in Italia, profit e no profit, forme di associazionismo. Elementi di drammaturgia, regia teatrale, recitazione). Associazione Culturale Eleusis C.F. 96391410584. 50 ore ASL. Percorso “Educazione ai nuovi linguaggi comunicativi. Multimedialità e Web. Radio Web - 2° livello”. Società Toolit S.r.l. P.IVA 12140971008. 25 ore ASL. Percorso ”Tutor del Progetto Memoria: il mondo museale e la cultura della Memoria”. Associazione Culturale La Sibilla C.F. 96261600587.25 ore ASL. 16
PERCORSI SCELTI DAI SINGOLI ALUNNI: Vi hanno partecipato gruppi ristretti di studenti che sono stati selezionati in base a procedure che hanno tenuto conto delle inclinazioni personali e delle motivazioni fornite dagli studenti stessi. Si rinvia all’allegata attestazione, rilasciata per ogni studente, riepilogativa dei percorsi svolti e delle ore certificate. ATTESTAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E PORTFOLIO STUDENTE: Per ogni studente è predisposta dal Liceo una attestazione riepilogativa dei percorsi di alternanza e delle ore effettuate e certificate dalle associazioni/enti partner. Il Portfolio è completato dalla relazione con l’autovalutazione finale,redatta dal singolo studente, sulle esperienze di alternanza scuola-lavoro effettuate negli anni scolastici 2015-16, 2016-17, 2017-18. CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE E PORTFOLIO STUDENTE: Tutte le certificazioni/attestazioni con le valutazioni delle competenze acquisite rilasciate da Enti/Aziende/Società, sono disponibili nella cartellina “Alternanza Scuola Lavoro” predisposta per la classe e a disposizione della Commissione Esaminatrice. 17
RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Premessa Ho cominciato ad insegnare in questa classe all’inizio del triennio. Un metodo di studio non ancora positivamente elaborato e carenti capacità espositive, hanno richiesto un notevole numero di ore in tal senso dedicate, che, unite ad una percentuale di assenze significativa, ha condizionato in parte lo svolgimento del programma. Nelle linee generali, le programmazioni di Dipartimento e personale sono state, comunque, rispettate. Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenze, competenze, capacità La maggior parte degli alunni ha partecipato al dialogo educativo in maniera abbastanza costante con risultati soddisfacenti. Ad eccezione di un ristretto numero di studenti, i contenuti della Storia letteraria sono stati assimilati e contestualizzati in modo diacronico e sincronico e vengono espressi in forma appropriata e corretta sia nella produzione scritta che in quella orale. Il metodo di studio risulta ormai valido ed il livello di approfondimento delle conoscenze è legato alla serietà e alla costanza di impegno profuse. Solo pochi alunni sono in grado di rielaborare in modo critico e personale le tematiche proposte. Il livello di preparazione raggiunto è globalmente più che sufficiente. Materiali e strumenti utilizzati Libri di testo, materiali scaricati da Internet, audiovisivi Metodologia di lavoro Lezioni frontali, discussioni guidate. Gli argomenti contenuti nel programma sono stati tutti trattati nel corso delle lezioni con riferimento al testo adottato e, ove possibile, con approfondimenti dalla rete. Sono stati forniti materiali per l’approfondimento. Strumenti per le verifiche. Prove strutturate, semistrutturate, analisi del testo, saggio breve, discussioni guidate, verifiche formative e sommative, laboratori di scrittura, risposte sintetiche. Simulazione prove d’esame. Attività di recupero. E’ stata svolta contestualmente allo svolgimento del programma ogni qualvolta se ne è ravvisata la necessità. Libri di testo utilizzati Baldi Giusso Razetti Zaccaria: Il piacere dei testi volumi 4, 5, 6 ed. Paravia Roma 15 Maggio 2018 Firma del Docente Prof.ssa Anna Maria De Annuntiis 18
RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: INFORMATICA PREMESSA: La classe ha lavorato in maniera costante anche se mediamente non brillante. Non si sono riscontrati problemi disciplinari e si possono ritenere tutti gli studenti maturi e pronti ad affrontare la prova d'esame. I risultati ottenuti sono stati sufficienti. OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE Le reti di computer,la costruzione di pagine web statiche e dinamiche. Metodi di calcolo computazionale COMPETENZE Scelta del miglior strumento informatico per la realizzazione di piccole reti di computer e per la realizzazione di servizi di rete adeguati alle richieste del cliente CAPACITA’ Utilizzo di CMS quali Joomla e di strumenti adeguati alla realizzazione di un sito WEB. MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI: Lavagna luminosa, Laboratorio multimediale METODOLOGIA DI LAVORO: Lezioni Frontali, esercitazioni di laboratorio STRUMENTI PER LE VERIFICHE: Verifiche scritte con test a risposta multipla o risposta aperta, Verifiche orali, Verifiche pratiche attraverso la realizzazione di un sito WEB con Joomla. ATTIVITA’ DI RECUPERO: Non Necessaria LIBRI DI TESTO UTILIZZATI: A. Lorenzi – M. Govoni INFORMATICA APPLICAZIONI SCIENTIFICHE - Ed. ATLAS 2012 Roma 15 Maggio 2018 Firma del Docente Prof. Sisto Mastripieri 19
RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: LINGUA E CULTURAINGLESE PREMESSA La classe, che ho seguito solo negli ultimi due anni, complessivamente ha manifestato un comportamento rispettoso in classe. Le conoscenze, le competenze e le abilità raggiunte daglistudenti nella disciplina, seppur diversificate, possono dirsi nel complesso sufficienti. Lo studio è stato spesso finalizzato alla preparazione delle verifiche e l’impegno profuso è da ritenersi alquanto disomogeneo. Un ristretto numero di allievi ha seguito le lezioni con costanza, mentre un ampio gruppo di studenti ha accumulato assenze,reiterati ingressi in seconda ora e uscite anticipate in coincidenza con le ore di inglese. Il lavoro in classe è stato nel complesso costruttivo sebbene non sia poi stato sempre sorretto da un lavoro autonomo e di consolidamento a casa. Un primo gruppo di allievi, coniugando conoscenze acquisite a metodo di studio adeguato ha conseguito competenze e abilità discrete, dimostrando buone capacità di analisi, sintesi e, in alcuni casi, di rielaborazione. Tale gruppo, al cui interno si segnala anche un’eccellenza, se opportunamente guidato, sa compiere collegamenti fra vari argomenti utilizzando il linguaggio specifico della disciplina. Un secondo, più folto numero di allievi, ha dimostrato una diversa applicazione allo studio e discontinuità nella presenza scolastica, ottenendo così valutazioni sufficienti o appena sufficienti. Rimangono inoltre evidenti, in tre alunni, ciascuno con un diverso pregresso, fragilità strutturali, carenze linguistiche gravi, che hanno determinato valutazioni gravemente insufficienti. Lo stato di avanzamento del programma al 10 maggio è complessivamente in linea con gli obiettivi del dipartimento. OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE La classe dimostra conoscenza dei principali movimenti letterari della letteratura inglese: il pre-romanticismo, il romanticismo, il realismo, l’estetismo, il modernismo. Per ciascun periodo letterario studiato conosce le caratteristiche principali e il profilo di autori rappresentativi. È altresì in possesso di adeguati strumenti di analisi di un testo letterario. COMPETENZE La classe, con diverse eccezioni, dimostra capacità di comprendere ed analizzare un testo letterario individuandone i temi, le idee, gli elementi di stile, le connessioni con il contesto storico e sociale in cui è stato prodotto. È in grado di interpretare testi di varia tipologia (analisi e commento di testi poetici o in prosa) e produrre una trattazione sintetica di un argomento. Gli alunni con un profitto buono mostrano capacità di produrre un testo scritto o orale secondo le regole della correttezza grammaticale e lessicale, della coerenza e sequenzialità delle argomentazioni. CAPACITÀ Gli studenti sanno operare confronti fra gli autori e i movimenti letterari studiati. Sanno spaziare su altre tematiche, stabilire collegamenti con altre discipline, contestualizzare un’opera a livello storico e sociale. Limitatamente agli studenti con un profitto buono emerge spirito critico, autonomia di pensiero, capacità nel dimostrare e documentare intuizioni personali. MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI Uso di strumenti multimediali (brevi video predisposti dall’insegnante), registrazioni audio, attività di verifica on-line, documenti condivisi e modificati on-line dagli studenti, libro di testo, fotocopie predisposte dall’insegnante, siti educativi on-line. METODOLOGIA DI LAVORO Lezioni frontali, lavori di gruppo, didattica capovolta. 20
STRUMENTI PER LE VERIFICHE Interrogazione lunga, trattazione sintetica, quesiti a risposta aperta, simulazione terza prova, presentazioni da parte degli alunni corredate da immagini, interventi in classe, partecipazione attiva ai lavori di gruppo. Per la verifica scritta gli studenti sono stati abituati ad affrontare la trattazione sintetica di un argomento. Le prove orali hanno mirato a rilevare la conoscenza dei contenuti, la comprensione e l’analisi del testo, la capacità di esprimere giudizi critici ed autonomi, la correttezza espressiva, la proprietà lessicale, la fluidità espositiva, la capacità di stabilire collegamenti fra autori e correnti letterarie. Per i criteri di valutazione è stato fatto riferimento alla griglia di valutazione della produzione orale e scritta elaborata in sede di riunione di dipartimento. ATTIVITÀ DI RECUPERO Sono state attuate attività di recupero in itinere, volte al miglioramento delle competenze di esposizione scritta e al miglioramento della metodologia di studio. Si è cercato di fornire agli studenti gli strumenti per organizzare le proprie conoscenze. Sono inoltre state proposte attività per sviluppare capacità argomentative e abilità critiche. LIBRI DI TESTO UTILIZZATI M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Perfomer Culture & Literature, Voll. 2 e 3, Zanichelli Roma, 15 Maggio 2018 Firma del Docente Prof.ssa Giovanna Laudiero 21
RELAZIONE FINALE DISCIPLINA:STORIA PREMESSA La classe nel corso del triennio ha avuto continuità didattica disciplinare e ciò ha permesso, con buona parte degli studenti, di realizzare un clima sereno e collaborativo che ha favorito il dialogo formativo relativo alle tematiche storiche. Nel corso dell’anno, tuttavia, non è mancata qualche difficoltà da parte di alcuni studenti nel rispondere puntualmente alle sollecitazioni didattiche in linea con le scadenze previste. Per alcuni la frequenza alle lezioni non è stata costante. Gli alunni sono stati orientati ad uno studio non mnemonico ma ragionato per favorire l’acquisizione e l’organizzazione unitaria dei diversi contenuti. Il programmaè stato completato così come previsto nella programmazione iniziale. In relazione agli obiettivi raggiunti il profitto degli studenti, nel complesso, è risultato discreto. In Qualche caso si sono registrate difficoltà di rendimento connessa alla mancata costanza nello studio, in altri si è riscontrato un sufficiente o discreto rendimento;non manca chi ha raggiunto buoni risultati. Molti presentano una preparazione descrittiva, qualche studente con capacità logico rielaborative ben strutturate ha ottenuto una buona preparazione. Le finalità raggiunte hanno interessato, in particolare, il miglioramento delle capacità espressive e comunicative con un lessico specifico, lo sviluppo della consapevolezza della realtà umana, sociale e civile, la capacità di riflettere sui contenuti disciplinari proposti. OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE Gli alunni conoscono le tematiche generali e i contenuti fondamentali del periodo storico preso in esame. COMPETENZE Gli alunni sanno individuare le linee principali di sviluppo dei processi storici affrontati. CAPACITA’ Gli alunni sanno eseguire un’analisidei processi storici ed esprimere considerazioni e riflessioni sugli argomenti trattati. MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI Libro di testo, dispense METODOLOGIA DI LAVORO Dal punto di vista metodologico è stato seguito, nell'insegnamento un metodo, per quanto possibile, individualizzato, capace di tener conto delle differenze degli alunni in relazione alle attitudini, al carattere e ai ritmi di apprendimento. Sono state privilegiate lezioni frontali organizzate attorno alla presentazione delle unità didattiche. STRUMENTI PER LE VERIFICHE Per la valutazione, sono state utilizzate prove orali individuali e prove scritte tipologia mista e tipologia A (trattazione sintetica di argomenti max. 20 righe) sulle tematiche affrontate. La valutazione, si è basata sui seguenti criteri: a) adeguata conoscenza dei fondamentali contenuti b) capacità di ricostruire gli argomenti storici in modo logicamente coerente c) conoscenza ed uso appropriato del lessico specifico della disciplina d) capacità di produrre posizioni autonome di fronte ad un argomento, sviluppando considerazioni e riflessioni personali 22
e) grado di partecipazione ed impegno al lavoro scolastico ATTIVITA’ DI RECUPERO All’inizio del Pentamestre, Gennaio 2018, è stato svolto il recupero per le insufficienze del Trimestre con verifiche orali come stabilito dal Dipartimento . Nel corso dell’anno molte sono state le lezioni dedicate al ripasso degli argomenti svolti e/o alla spiegazione di argomenti non compresi o a cui gli studenti non erano stati presenti. LIBRI DI TESTO UTILIZZATI Gentile,Ronca,Rossi,“ Millennium” vol. 2, 3, La Scuola Roma 15 Maggio 2018 Firma del Docente Prof.ssa Bianca Maria Poggiali 23
RELAZIONE FINALE DISCIPLINA:FILOSOFIA PREMESSA La classe nel corso del triennio ha avuto continuità didattica disciplinare e ciò ha permesso con buona parte degli studenti di realizzare un clima sereno e collaborativo che ha favorito il dialogo formativo relativo alle tematiche filosofiche. Nel corso dell’anno, tuttavia, non è mancata qualche difficoltà da parte di alcuni studenti nel rispondere puntualmente alle sollecitazioni didattiche in linea con le scadenze previste. Gli alunni sono stati orientati ad uno studio ragionato per favorire l’acquisizione e l’organizzazione unitaria dei diversi contenuti. Inoltre sono stati sollecitati a confrontare le stesse tematiche affrontate da diversi filosofi evidenziandone le relative prospettive. Per alcuni la frequenza non è stata sempre costante e molte sono state le lezioni dedicate al ripasso degli argomenti svolti e/o alla spiegazione di argomenti non compresi a cui alcuni studenti non erano stati presenti. Il programma, pertanto, non è stato completato così come previsto nella programmazione iniziale;alcuni autori sono stati eliminati dal programma e quelli trattati non sono stati affrontati con l’approfondimento di letture. In relazione agli obiettivi raggiunti il profitto degli studenti, nel complesso, è risultato più che sufficiente.Buona parte degli studenti ha ottenuto esiti sufficienti, alcuni discreti. Pochi studenti con capacità logico rielaborative ben strutturate, hanno raggiunto un buon livello di preparazione. Le finalità raggiunte hanno interessato in particolare il miglioramento della capacità espressiva e comunicativa con un lessico specifico, lo sviluppo della consapevolezza della realtà umana, sociale e civile, la capacità di riflettere sui contenuti disciplinari proposti. OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE Gli alunni conoscono i caratteri fondamentali delle correnti filosofiche, i concetti filosofici relativi agli autori trattati e la terminologia specifica. COMPETENZE Gli alunni sanno sviluppare le argomentazioni di maggiore rilevanza filosofica e ricostruire la rete concettuale dei maggiori filosofi. CAPACITA’ Gli alunni sanno analizzare i concetti acquisiti e sviluppare delle generali considerazioni personali sulle tematiche filosofiche affrontate. MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI L’attività didattica ha previsto l’utilizzo del libro di testo e dispense della docente per semplificare i contenuti da studiare. METODOLOGIA DI LAVORO Dal punto di vista metodologico è stato seguito, nell'insegnamento un metodo, per quanto possibile, individualizzato, capace di tener conto delle differenze degli alunni in relazione alle attitudini, al carattere e ai ritmi di apprendimento. Sono state privilegiate lezioni frontali organizzate attorno alla presentazione delle unità didattiche. 24
STRUMENTI PER LE VERIFICHE Per la valutazione, sono state utilizzate prove orali individuali e prove scritte tipologia mista e tipologia A (trattazione sintetica di argomenti max. 20 righe) sulle tematiche affrontate. La valutazione, si è basata sui seguenti criteri: f) adeguata conoscenza dei fondamentali contenuti conoscitivi g) capacità di ricostruire gli argomenti filosofici in modo logicamente coerente h) conoscenza ed uso appropriato del lessico specifico della disciplina i) capacità di produrre posizioni autonome di fronte ad un argomento, sviluppando considerazioni e riflessioni personali j) grado di partecipazione ed impegno al lavoro scolastico ATTIVITA’ DI RECUPERO All’inizio del Pentamestre, Gennaio 2018, è stato svolto il recupero per le insufficienze del Trimestre con verifiche orali come stabilito dal Dipartimento. Nel corso dell’anno molte sono state le lezioni dedicate al ripasso degli argomenti svolti e/o alla spiegazione di argomenti non compresi o a cui gli studenti non erano stati presenti. LIBRI DI TESTO UTILIZZATI N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burgni “La ricerca del pensiero” Paravia vol. 2B,3A,3B. V Roma 15 Maggio 2018 Firma del Docente Prof.ssa Bianca Maria Poggiali 25
RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: MATEMATICA e FISICA La classe si è mostrata per lo più rispettosa ed educata, buoni i rapporti interpersonali e la collaborazione tra compagni. Il lavoro in questa classe è stato talvoltafaticoso, malgrado la costanza e l’interesse mostrato da un nutrito gruppo di alunni. Tale gruppo si è applicato costantemente e con lodevole impegno nel corso del triennio, con risultati molto diversi per livelli di apprendimento e di abilità raggiunte, tuttavia non è sempre riuscito ad emergere rispetto ad altri alunni che hanno mostrato scarso o saltuario interesse per le discipline, soprattutto nei confronti delleindicazioni della docente. L’applicazione fortemente selettiva e non costante allo studio di questi ultimi è stata di ostacolo al raggiungimento per tali alunni degli obiettivi, al contempo causando un rallentamento nella programmazione. Gli obiettivi comunque sono stati raggiunti in maniera sufficiente per la maggior parte della classe. Il livello finale della preparazione degli alunni è estremamente eterogeneo, per stili di apprendimento ed abilità raggiunte. Il quadro che si è andato delineando vede la classe suddivisa in tre livelli. In alcuni casi, il livello raggiunto è buono, in un paio di casi addirittura ottimo: per tali alunni l’impegno è stato costante, serio e motivato. Hanno pertanto conseguito una buona capacità di rielaborazione e di sintesi, con uso di terminologie specifiche, buon livello di deduzione in matematica, buon livello di conoscenza delle leggi fisiche nei fenomeni che ci circondano. Per un gruppo di allievi, grazie al lodevole impegno mostrato, teso a migliorare una preparazione di partenza lacunosa ed a superare difficoltà nell’applicazione di procedure risolutive opportune, il livello risulta sufficiente o ampiamente sufficiente. Hanno saputo far frontealle difficoltà riscontrate, conseguendo apprezzabili capacità di collegamento e di sintesi, mediante l’uso di un linguaggio semplice ma corretto. Infine alcuni studenti non hanno raggiunto in maniera soddisfacente gli obiettivi: per alcuni a causa di lacune pregresse e di un metodo di studio non sempre adeguato, per altri a causa di uno studio discontinuo, permane infatti una preparazione lacunosa e qualche difficoltà nell’uso di terminologia specifica e nella rielaborazione/collegamento tra le tematiche affrontate. OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE Conoscere i contenuti fondamentali delle discipline. Conoscere regole di derivazione e integrazione, applicate a funzioni o a leggi fisiche. Conoscere teoremi, il loro significato, le applicazioni relative. Conoscenza del linguaggio specifico delle discipline. Conoscere l’uso del metodo sintetico-analitico. COMPETENZE/CAPACITA’ Saper applicare i principi, le leggi, i teoremi in relazione alle conoscenze raggiunte. Saper comprendere ed utilizzare il linguaggio formale specifico delle discipline. Saper individuare, a partire da una situazione problematica, procedure risolutive adeguate. Saper organizzare le conoscenze in un contesto personale logico-critico. Costruire modelli da situazioni sperimentali, individuando variabili rilevanti. Saper fare lo studio di una funzione, individuandone le caratteristiche e il grafico relativo; saperlo applicare a situazioni reali. Saper analizzare i concetti fondamentali della Fisica, le leggi e le teorie che li regolano. Saper interpretare la realtà quotidiana che ci circonda, individuando nei fenomeni le leggi e i principi che lo governano. MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo. Strumenti audiovisivi. Uso di software. Siti internet. Partecipazione a seminari e mostre Lavagna interattiva. 26
METODOLOGIA DI LAVORO Lo svolgimento del programma di Matematica e Fisica è stato, essenzialmente, finalizzato al raggiungimento di due scopi: 1) acquisizione delle nozioni; 2) unificazione di conoscenze, recupero di contenuti e di abilità indispensabili per affrontare con serenità l’ultimo anno di Liceo Scientifico. Gli argomenti sono stati introdotti inizialmente in maniera deduttiva, per sollecitare la naturale curiosità e la capacità di intuizione di ciascun alunno; in un secondo tempo sono stati trattati in maniera sempre più formale, facendo particolare attenzione all’uso di un appropriato linguaggio specifico, soprattutto nella comprensione del testo dei problemi. In ogni lezione è stato dato ampio spazio ad esercitazioni alla lavagna, con problemi ed esercizi di difficoltà crescente, tesi a consolidare i concetti, attivare il processo di sintesi delle conoscenze, far acquisire padronanza delle tecniche di calcolo e delle metodologie conclusive. STRUMENTI PER LE VERIFICHE Sono state effettuate verifiche scritte e orali suddivise in formative e sommative, le prime per il controllo del processo di apprendimento, le altre per il conseguimento degli obiettivi preposti. Gli indicatori che sono stati presi in considerazione per la valutazione delle prove scritte sono: - conoscenza, intesa come conoscenza di formule, leggi, procedimenti; - elaborazione, argomentazione, applicazione di quanto appreso; - correttezza nei calcoli, correttezza formale, coerenza; - correttezza delle rappresentazioni grafiche; - uso del linguaggio specifico. Per le prove orali si è tenuto conto, inoltre, della capacità di orientamento. La griglia di valutazione delle verifiche orali è quella approvata dal dipartimento di matematica e fisica. Si è tenuto conto, infine, per i riflessi sull’apprendimento, dell’assiduità alle lezioni, dell’interesse al dialogo educativo mostrato attraverso interventi e domande, della capacità di organizzare il proprio lavoro, con riferimento anche ai compiti a casa, negli aspetti di continuità, puntualità, precisione. Per Matematica sono state analizzate le prove assegnate nei precedenti anni scolastici. Per quanto riguarda Fisica, nella seconda metà dell’ultimo periodo, dopo l’uscita della seconda materia d’esame, si è data maggior importanza alle verifiche orali e per le verifiche scritte sono state privilegiate prove a trattazione sintetica. ATTIVITA’ DI RECUPERO Per il recupero delle carenze, anche pregresse che si sono di volta in volta presentate, sono stati svolti interventi in itinere, come necessario controllo, richiamo, nonché integrazione dei prerequisiti necessari allo svolgimento delle singole unità didattiche. LIBRI DI TESTO Per quanto riguarda Matematica alcuni alunni hanno studiato sul testo della Petrini, altri su quello della Zanichelli, e, in entrambi i casi nelle varie edizioni disponibili. “FISICA, modelli teorici e problem solving, volume 2” – James. S. Walker – Pearson “FISICA, modelli teorici e problem solving, volume 3” – James. S. Walker – Pearson “Nuova Matematica a colori, volume 5” – Luigi SASSO – Edizioni Petrini “Matematica.blu 2.0, volume 5” – M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone – Zanichelli Roma 15 Maggio 2018 Firma del Docente Prof.ssa Mirella Babudri V 27
RELAZIONE FINALE DISCIPLINA:SCIENZE NATURALI PREMESSA La classe risulta abbastanza integrata nelle sue componenti maschili e femminili, e si è dimostrata capace di instaurare un clima positivo di studio nella disciplina, tuttavia non è omogenea dal punto di vista del rendimento. In particolare, sono presenti diversi alunni molto capaci e veloci nell’apprendereche sono riusciti a raggiungere risultati molto soddisfacenti quanto a conoscenza dei contenuti e a competenze stabilite in sede di dipartimento, altri che con il costante impegno hanno superato carenze e difficoltà. Tuttavia, per un’esigua minoranza la saltuarietà e la superficialità dell’impegno nell’attività di studio hanno portato ad una situazione di preparazione finale appena sufficiente. La programmazione iniziale è stata parzialmente modificata, in particolare si è deciso di tralasciare la struttura dell’atmosfera e la climatologia, per dare maggior rilevanza alla chimica organica, la biochimica e alle biotecnologie, affrontando tematiche di grande attualità che hanno suscitato grande interesse nel gruppo classe. OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE Spiegare le proprietà fisiche e chimiche dei composti studiati. Classificare e spiegare il meccanismo delle principali reazioni organiche. Riconoscere e stabilire relazioni fra la presenza di particolari gruppi funzionali e la reattività di molecole. Conoscere le procedure tipiche delle biotecnologie Saper visualizzare il Pianeta Terra come un sistema integrato e identificare le interrelazioni tra i fenomeni che avvengono a causa delle diverse forze endogene. COMPETENZE E CAPACITA’ Comunicare in modo corretto utilizzando il linguaggio scientifico specifico. Saper costruire schemi di sintesi individuando i concetti chiave ed utilizzando il linguaggio formale specifico della disciplina. Saper esporre con organicità e coerenza il proprio pensiero, anche in modo originale e creativo Essere capace di giudizio critico ed autonomo in relazione ai contenuti proposti MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI I materiali utilizzati sono stati, oltre al libro di testo, materiali tratti da altri testi o da schemi organizzati dal docente. Durante le lezioni sono stati anche utilizzati sussidi audiovisivi. METODOLOGIA DI LAVORO Il lavoro in classe si è basato su lezioni frontali e partecipate, lavoro individuale, discussione guidata, simulazioni, verifiche, esperienze di laboratorio.L'attività didattica si è basata su lezioni frontali, mirate ad introdurre le tematiche, e lezioni partecipate per stimolare la curiosità, favorire la ricerca e il coinvolgimento di tutti. Di particolare interesse si è rivelata l’attività di laboratorio in cui è stata effettuata la “separazione con elettroforesi di frammenti del genoma del fago Lambda”. STRUMENTI PER LE VERIFICHE Verifiche orali, trattazione sintetica di argomenti massimo 20 o 10 righe, simulazioni. 28
Puoi anche leggere