Documento del Consiglio di classe Classe 5 D - "Principe di Napoli" - Convitto Assisi

Pagina creata da Lorenzo Marinelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del Consiglio di classe Classe 5 D - "Principe di Napoli" - Convitto Assisi
Liceo Scientifico
 CONVITTO Statale "Principe
 NAZIONALE di Napoli"DI
 "PRINCIPE Assisi Protocollo
 NAPOLI" ……… del
 Protocollo 15/05/2019
 0006107 del 15/05/2019

 LiceoScientificoStatale

 “Principe di Napoli”
 Assisi

 Documento del Consiglio di classe

 Classe 5 D

 Anno Scolastico 2018-2019
ELENCO DEI DOCENTI E FIRME

 Disciplina Docente Firma

I.R.C. Prof.ssa Gabriella Battipaglia

Lingua e letteratura italiana Prof.ssa Luisella Sepioni

Lingua e cultura latina Prof.ssa Luisella Sepioni

Lingua e cultura inglese Prof.ssa Françoise L’Eplattenier

Filosofia Prof. Francesco Forlin

Storia Prof. Francesco Forlin

Cittadinanza e Costituzione Prof. Diego Lacchi

Matematica Prof.ssa Laura Cerasa

Fisica Prof. Stefano Strinati

Scienze naturali, chimica e geografia Prof.ssa Cristiana Paletta

Disegno e storia dell’arte Prof.ssa Antonella Capponi

Scienze motorie e sportive Prof. Corrado Cerullo

Assisi, 15 maggio 2019

 Il Dirigente Scolastico
 Prof.ssa Annalisa Boni

 1
SOMMARIO

Il presente Documento, conformemente a quanto richiesto dall’Ordinanza Ministeriale n. 205
dell’11 marzo 2019, contiene in sequenza ordinata schede illustrative dei seguenti argomenti:

ELENCO DEI DOCENTI E FIRME pag. 1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO pag. 3
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 4
ELENCO ALUNNI pag. 6
OBIETTIVI FORMATIVI E COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA pag. 7
METODOLOGIE pag. 7
VALUTAZIONE pag. 8
MODALITA’ DI RECUPERO pag. 8
ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI, PROGETTI, PERCORSI PER LE COMPETENZE
 pag. 8
TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
TABELLA CREDITI SCOLASTICI pag. 10
PERCORSI FORMATIVI DELLE DISCIPLINE
Insegnamento Religione Cattolica pag. 11
Lingua e letteratura italiana pag. 12
Lingua e cultura latina pag. 17
Lingua e cultura inglese pag. 21
Filosofia pag. 24
Storia pag. 25
Cittadinanza e Costituzione pag. 26
Matematica pag. 28
Fisica pag. 30
Scienze naturali, chimica e geografia pag. 32
Disegno e storia dell’arte pag. 34
Scienze motorie e sportive pag. 38
SIMULAZIONI DELLE PROVE ESAME DI STATO
Simulazione prima prova pag. 40
Simulazione seconda prova Matematica e Fisica pag. 40
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Prima prova pag. 48
Seconda prova pag. 58
Colloquio pag. 59

 2
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Il consiglio di classe ha subito alcune variazioni nel corso del triennio come è possibile rilevare dalla scheda
sottostante:

 Continuità
 Docente Disciplina didattica
 3° 4°

 Prof.ssa Battipaglia Gabriella Insegnamento R.C. no no

 Prof.ssa Luisella Sepioni Lingua e letteratura italiana si si

 Prof.ssa Luisella Sepioni Lingua e cultura latina no si

 Prof.ssa Françoise L’Eplattenier Lingua e cultura inglese no si

 Prof. Francesco Forlin Storia e Filosofia si si

 Cittadinanza e Costituzione
 Referente “Percorsi per le
 Prof. Diego Lacchi no si
 competenze trasversali e per
 l’orientamento”

 Prof.ssa Laura Cerasa Matematica si si

 Prof. Stefano Strinati Fisica si si

 Scienze Naturali, chimica e
 Prof.ssa Cristiana Paletta geografia no no

 Prof.ssa Antonella Capponi Disegno e Storia dell’arte no no

 Prof. Corrado Cerullo Scienze motorie e sportive no si

 Coordinatore: prof.ssa Laura Cerasa

 3
Presentazione della classe

La attuale composizione della classe, 18 studenti di cui 9 maschi e 9 femmine, ha subito qualche variazione nel
corso del triennio: durante il terzo anno una alunna si è trasferita in altra città mentre due studenti sono stati
bocciati, alla fine del quarto anno un alunno si è trasferito in altro istituto, mentre un altro allievo si è inserito
quest’anno nel gruppo classe, proveniente da un’altra regione. Solo una studentessa non si avvale dell’I.R.C.
Nel corso degli ultimi tre anni gli alunni hanno beneficiato complessivamente della continuità didattica in quasi
tutte le discipline; fanno eccezione le discipline di I. R.C., Disegno e Storia dell’Arte per le quali ogni anno c’è
stato un avvicendamento degli insegnanti, mentre per Lingua e cultura Latina, Lingua e cultura Inglese, Scienze
Naturali e Scienze motorie e sportive c’è stato un solo cambio in questo arco temporale.
Il gruppo docente, nonostante tali discontinuità, ha saputo mantenere una condivisione delle finalità educative,
sui traguardi di conoscenza e di competenza commisurati all’evoluzione della realtà scolastica e della
progettazione curricolare nel quadro del sistema di istruzione liceale.

 Motivazione ed impegno nello studio, coesione, stile di lavoro, dinamiche interne
La classe si presenta sostanzialmente divisa in due parti: la componente femminile e quella maschile e si può
dire che non si è mai del tutto realizzata la piena coesione e collaborazione tra le due.
La partecipazione al dialogo educativo e la risposta alle varie richieste dell’attività didattica sono risultate
alquanto diversificate: le alunne, fatta eccezione per pochissimi casi, si sono dimostrate puntuali nell’impegno,
interessate alle proposte didattiche, rispettose e sempre corrette nei rapporti interpersonali, a volte frenate nel
raggiungimento degli obiettivi da timidezza e insicurezze di tipo caratteriale.
I nove alunni che costituiscono l’altra metà della classe si sono invece sempre contraddistinti per un
comportamento piuttosto vivace, a volte polemico altre volte infantile, anche se sempre nei limiti della
correttezza; solo alcuni di loro hanno partecipato in modo attivo all’attività didattica contribuendo in modo
positivo al dialogo educativo. L’impegno dei ragazzi nella maggior parte dei casi è stato discontinuo e non ha
supportato con lo studio le pur presenti capacità individuali.

 Attività, progetti e percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
Gli alunni hanno partecipato a varie attività e progetti proposti dal Consiglio di Classe e presenti nel PTOF, come
si potrà rilevare dalla successiva tabella allegata. In particolare durante il viaggio di istruzione in Andalusia si sono
distinti per attenzione ed interesse.
Positiva è la valutazione complessiva del modulo CLIL (Atmosphere and interaction with other geospheres): tutti
gli studenti, pur nelle differenze individuali, hanno partecipato con interesse e in modo attivo, consentendo di
svolgere le attività programmate nei tempi richiesti, sostenendo un buon ritmo di lavoro in classe e mostrandosi
complessivamente disponibili anche all’approfondimento.
In generale la classe ha risposto positivamente alle proposte di Percorsi per le Competenze Trasversali e per
l’Orientamento, seguendole con interesse e partecipazione senza che queste influissero sui ritmi della didattica.

 Livelli complessivi raggiunti dalla classe e crescita nel corso dell’anno e del triennio
Per quanto riguarda la risposta all’offerta formativa un primo gruppo di allievi ha raggiunto buoni risultati in
tutte le discipline ed ha conseguito una preparazione sostanzialmente completa dal punto di vista contenutistico
e di capacità di rielaborazione; tra questi si evidenzia un ristretto numero di alunni che per impegno continuo e
motivazione allo studio hanno conseguito una preparazione solida, con risultati anche ottimi in alcune
discipline.
Per i restanti allievi che hanno dimostrato invece un interesse e un impegno discontinui e, in generale, un
atteggiamento poco propositivo nei riguardi dell’attività didattica, i risultati raggiunti si attestano sui livelli della

 4
sufficienza; pochissimi o per difficoltà incontrate nei processi di apprendimento o per un impegno personale non
sufficiente a far fronte al carico di lavoro articolato e ampio della quinta classe liceale non sono riusciti a
raggiungere una preparazione sufficiente in tutte le discipline.
 .

 5
ELENCO DEGLI ALUNNI E PROVENIENZA

 COGNOME NOME PROVENIENZA
 1 BAGLIONI MASSIMILIANO ASSISI
 2 BALLERINI NICCOLÒ FABRIANO (convittore)
 3 BOVINI PIETRO ASSISI
 4 BRUFANI FRANCESCO ASSISI
 5 BUGIANTELLA GIACANELLA LORENZO BASTIA
 6 BUZZAVI ABUZZAO GIADA BASTIA
 7 CAGLIESI GIACOMO ASSISI
 8 CORMANNI CARLOTTA ASSISI
 9 DE SANTIS ANTONIO BASTIA
10 FALCHETTI COSTANZA BASTIA
11 GALLI AGNESE ASSISI
12 GUERCIOLINI ELEONORA BASTIA
13 LIPPI ALESSANDRA ASSISI
14 MALLIA ENRICA BETTONA
15 MALVIZI ANNA BETTONA
16 MUZHANI PIETRO BASTIA
17 SFORNA STEFANO BASTIA
18 STANGONI MARGHERITA BASTIA

 6
OBIETTIVI FORMATIVI E COMPETENZE TRASVERSALI

 • Essere disponibile alla collaborazione, al dialogo e al confronto con i compagni e con i docenti.
 • Partecipare alle discussioni collettive in modo pacato, ordinato e rispettoso delle opinioni altrui.
 • Gestire adeguatamente la propria libertà nel rispetto degli altri.
 • Sapersi relazionare con gli altri riuscendo a gestire eventuali situazioni di stress o di conflitto.
 • Rafforzare lo spirito di appartenenza all’Istituzione scolastica.
 • Essere cittadini europei maturi, attivi, consapevoli.
 • Coltivare il senso dell’europeismo e del cosmopolitismo.
 • Non temere il fallimento (capire che fallire è necessario per conoscersi meglio).
 • Auto valutarsi e auto rinforzarsi.

 • Proporre strategie interpretative diverse e scegliere le più appropriate a seconda del contesto.
 • Acquisire la consapevolezza che la molteplicità dei punti di vista è ricchezza
 • Sviluppare la consapevolezza del relativismo interpretativo e culturale in genere.
 • Produrre ipotesi risolutive di situazioni problematiche.
 • Giungere all’acquisizione di contenuti adeguatamente rielaborati e personalmente sistematizzati.
 • Operare sintesi significative, anche formalizzate, funzionali alla soluzione di situazioni problematiche.
 • Comprendere i messaggi di genere diverso e di diversa complessità, trasmessi utilizzando linguaggi diversi
 mediante diversi supporti.
 • Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo,
 emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti.
 • Utilizzare consapevolmente gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire
 l'interazione comunicativa in vari contesti.
 • Utilizzare la lingua inglese anche in contesti legati a discipline non linguistiche, in special modo riguardo
 alla trattazione di argomenti di scienze naturali.

 METODOLOGIE
Per il perseguimento degli obiettivi prefissati, il CdC ha attuato una serie diversificata di strategie di
insegnamento utili a valorizzare le diverse modalità di apprendimento degli studenti:
 • lezione partecipata e/o problem solving
 • lezione frontale, integrata con dibattiti aperti
 • apprendistato cognitivo
 • lavori di gruppo
 • letture di testi scolastici ed extrascolastici
 • visione di materiali multimediali
 • esperienze di laboratorio
 • partecipazione a convegni e competizioni
 • metodologia Clil

 Alla luce delle recenti indicazioni relative alla conduzione del colloquio nel nuovo esame di Stato (D.M. 37
 del 18-01-19) sono stati inoltre individuate alcune macro-aree comuni alle diverse discipline sulle quali si è
 lavorato trasversalmente a partire dal mese di marzo, che sono:

 • Infinitamente grande e infinitamente piccolo.
 • Apparenza e realtà.

 7
• Continuo e discreto.
 • La terra e il cielo.
 • Naturale e artificiale.
 • La rivoluzione.
 • Il progresso.
 • Il pregiudizio.
 • Il simbolo.
 • La sperimentazione.
 • La bellezza.
 • Il doppio e lo specchio.
 • Energia e materia.
 • Metamorfosi.
 • Luce e colore.

 VALUTAZIONE
Della valutazione, in itinere e sommativa, viene sottolineata la valenza sia formativa che orientativa. La
valutazione finale tiene conto anche dell’evoluzione del processo di apprendimento (consolidamento del metodo
di studio, progresso rispetto ai livelli di partenza), di sviluppo della personalità, nonché delle competenze
gradualmente acquisite sul piano valutativo, decisionale, operativo, relazionale dallo studente nell’intero anno
scolastico in linea con l’adozione, approvata dal Collegio dei Docenti, del periodo unico.
IL C.d.C. ha proposto agli studenti prove di verifica in varie forme: prove orali, prove scritte, simulazioni delle
prove di esame, relazioni scritte, questionari, ecc., così come descritto nei percorsi disciplinari e in attuazione di
quanto stabilito da ogni Dipartimento, che ha individuato anche il numero di prove da effettuare.
L’assegnazione dei voti e dei punteggi viene effettuata mediante l’uso delle griglie, anche queste elaborate dai
vari Dipartimenti.
Inoltre il Consiglio ha individuato come indicatori per la valutazione della condotta e per la formulazione del
relativo voto quelli presenti nella griglia approvata dal Collegio dei Docenti il 4 novembre 2015.

 MODALITA’ DI RECUPERO
I docenti del Consiglio di Classe hanno adottato nelle singole discipline le opportune forme di recupero,
deliberate dal Collegio dei Docenti come è riportato nei singoli percorsi disciplinari a cui si rimanda per
l’approfondimento.

 ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI, PROGETTI NEL TRIENNIO,
 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
 L’ORIENTAMENTO

Il Consiglio di Classe, nel corso del triennio, ha proposto agli allievi numerose attività sia curricolari che
extracurricolari per arricchire il percorso educativo e culturale, rivolto sia a formare un cittadino europeo
consapevole e cosciente dei suoi diritti e doveri, sensibile a recepire il valore della cultura nelle sue

 8
diverse espressioni, sia a riflettere sui temi scientifici, storico-artistici, etici ed esistenziali.

 partecipanti partecipanti partecipanti
 PROGETTI E ATTIVITA’
 3^ANNO 4^ANNO 5^ANNO
 Olimpiadi della Fisica Alcuni Alcuni

 Olimpiadi della Matematica Alcuni Alcuni Alcuni
 Approfondimento pomeridiano di Filosofia Alcuni

 Teatro Alcuni Alcuni Alcuni

 Il piccolo Principe (giornalino del Convitto) Alcuni Alcuni
 Orientamento in ingresso Alcuni
 Visita guidata “Da Pollock a Warhol” Tutti

 Partecipazione al Salone dello studente Pesaro Tutti

 Partecipazione al Salone dello studente Perugia Tutti

 Teatro Lyrick: musical “Divina Commedia” Tutti

 Simulazione test di ingresso alla Università Alcuni

 Test psicoattitudinale di orientamento alla Università Alcuni
 Clil Tutti
 Premio Falchetti Alcuni

I “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (già Alternanza Scuola-Lavoro) sono stati svolti,
nei diversi progetti, secondo le statuizioni di cui alla l. 13 luglio 2015, n. 107 ed il monte orario è stato
regolamentato come indicato nella l. 30 dicembre 2018, n. 145 (c.d. Legge di Bilancio 2019).
È stata messa in atto una formazione comune e obbligatoria centrata sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sulle
competenze giuridiche ed economiche necessarie per orientarsi nel mondo del lavoro.
Gli studenti, con il supporto dei docenti Referenti per i PCTO, hanno scelto i percorsi in base alla loro
motivazione e ai loro interessi, anche in chiave orientativa.
Per ogni studente è stato predisposto un fascicolo contenente la documentazione del percorso svolto.
Le più significative esperienze effettuate nell'ambito PCTO sono le seguenti:
 • Viaggio di istruzione in Andalusia
 • Scuola di Sci al Passo del Tonale
 • Corso economia: Lineamenti di Macroeconomia
 • Stage presso l'Archivio di Stato
 • Stage presso il Comune di Bettona

 9
TABELLA CREDITI SCOLASTICI ATTRIBUITI

 OMISSIS

 10
PERCORSI FORMATIVI DELLE DISCIPLINE

 DISCIPLINA: Religione Cattolica
DOCENTE: Battipaglia Gabriella

TESTO ADOTTATO: L. Solinas, Tutti i colori della vita, Sei IRC

LIVELLI GENERALI RAGGIUNTI DALLA CLASSE NELLA DISCIPLINA

METODOLOGIA: Lezione partecipata

MODALITA’ DI RECUPERO/CONSOLIDAMENTO/POTENZIAMENTO

STRUMENTI: Libro di testo, audiovisivi; materiale fornito dal docente

VERIFICHE: Orali

VALUTAZIONE: giudizio sintetico

CONTENUTI SVOLTI AL 15 MAGGIO:
S. Francesco
La Bibbia: formazione, contenuti, interpretazione
Il razzismo
La libertà responsabile
 Il libero arbitrio
Concetto di persona
 Visione cristiana e visione laica
L’etica
 L’etica laica e l’etica religiosa a confronto
La bioetica: storia, sviluppi, campi di applicazione
 L’embrione
 L’interruzione volontaria della gravidanza
 La fecondazione assistita
 L’eutanasia
 L’accanimento terapeutico
 Il testamento biologico

 11
DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana
DOCENTE: Luisella Sepioni

TESTO ADOTTATO:

R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, ” Perchè la letteratura”, vol. Leopardi il primo dei moderni, vol.5,
Naturalismo, Simbolismo e avanguardie (dal 1861 al 1925),vol.6, Modernità e contemporaneità (dal 1925 ai giorni
nostri), Palumbo editore

Dante Alighieri, “Per l’alto mare aperto”, Divina commedia, Nuova edizione integrale a cura di A. Marchi, Paravia

LIVELLI GENERALI RAGGIUNTI DALLA CLASSE NELLA DISCIPLINA
La classe si è presentata fin dall’inizio del triennio fortemente divisa tra la componente femminile e quella maschile:
le alunne, di comportamento corretto e riservato, hanno dimostrato un impegno nella maggior parte dei casi continuo
anche se la partecipazione all’attività didattica a volte è stata caratterizzata da passività; gli alunni, in generale più
discontinui nell’impegno, hanno evidenziato un comportamento vivace e, in alcuni casi , partecipe, anche se in modo
un po’ caotico, all’attività didattica; alcuni di questi hanno invece manifestato scarsa attenzione e interesse alle lezioni.
Anche per quanto riguarda il profitto e i livelli generali raggiunti nella disciplina, la classe si presenta divisa in due
blocchi: circa una metà riporta risultati collocabili tra il buono e l’ottimo, con capacità sia di esprimersi e di organizzare
le proprie conoscenze in modo corretto; l’ altra metà si colloca al puro livello della sufficienza, con abilità e competenze
di base; solo pochissimi mostrano abilità e competenze incerte sia nella comprensione che nella espressione, per lacune
pregresse e scarso impegno nello studio.

METODOLOGIA
 Metodi e tecniche d’insegnamento
 Ÿ lezione frontale, integrata con dibattiti
 Ÿ lezione con l’uso di strumenti tecnologici
 Ÿ visione di materiali multimediali, utilizzo della rete
 Ÿ lezione partecipata e/o problem solving
 Ÿ discussione dialogica guidata
 Ÿ esercizi applicativi
 Ÿ formulazione di mappe concettuali

MODALITA’ DI RECUPERO/CONSOLIDAMENTO/POTENZIAMENTO
 Ÿ in orario curriculare, mediante azioni in itinere, con indicazioni attinenti al metodo di studio
 Ÿ interventi didattici educativi integrativi e di potenziamento pomeridiani

STRUMENTI
 Ÿ Sussidi didattici audiovisivi e multimediali.
 Ÿ Manuali scolastici
 Ÿ Materiali predisposti dall’insegnante
 Ÿ Letture di testi scolastici ed extrascolastici

VERIFICHE
 Ÿ Prove scritte: Analisi del testo, Analisi e comprensione di un testo argomentativo, Riflessione critica di
 carattere espositivo argomentativo su tematiche di attualità, Prove strutturate, Prove semistrutturate,
 Questionari a risposta aperta
 12
Ÿ Prove orali: interrogazioni, discussioni guidate
 Ÿ Simulazioni prima prova esame di stato

 Il dipartimento di lettere ha stabilito che il numero complessivo di prove da effettuarsi nel corso dell’intero
 anno scolastico, oscillasse tra le 10 e le 12 verifiche.

VALUTAZIONE

La valutazione delle prove è stata effettuata sulla base delle griglie elaborate dal Dipartimento di Lettere,
adeguate alle richieste dei nuovi indicatori come da normativa del Nuovo Esame di Stato.

CONTENUTI SVOLTI AL 15 MAGGIO

GIACOMO LEOPARDI
Notizie biografiche e formazione culturale, il sistema filosofico leopardiano; la poetica. Dalla poesia
sentimentale alla poesia-pensiero. Lo Zibaldone di pensieri (La teoria del piacere); Le Operette morali,
elaborazione e contenti (Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Tristano e di un amico,
Dialogo di C. Colombo e di P. Gutierrez).
La produzione poetica; la prima fase della poesia leopardiana: le canzoni civili, le canzoni del suicidio,
gli "Idilli". La seconda fase della poesia leopardiana: i Canti pisano-recanatesi. La terza fase della
poesia leopardiana: il ciclo di Aspasia. La ginestra o il fiore del deserto.
Dai Canti: L'infinito, La sera del dì di festa, L'ultimo canto di Saffo, A Silvia, Le ricordanze, vv.1-49,
La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, Il
passero solitario, A se stesso, La ginestra vv.1-51, 87-157, 158-201, 297-317.

Quadro storico della seconda meta dell'Ottocento: l’età del Positivismo, Comte, Darwin e Spencer. La
condizione dell’intellettuale nel secondo ottocento, C. Baudelaire "Perdita d'aureola" da Lo Speen di
Parigi". G.Verga, Eva, prefazione

NATURALISMO FRANCESE: fondamenti teorici, la struttura del romanzo naturalista; G. Flaubert,
Madame Bovary, J.ed.E. De Goncourt, prefazione a Germinie Lacerteux; Emile Zola, Therese Raquin, Il
ciclo dei Rougon-Macquart, Assommoir.
Il verismo italiano, la poetica del verismo, confronto con il Naturalismo francese.

GIOVANNI VERGA
Notizie biografiche e formazione culturale; i romanzi preveristi del periodo fiorentino-milanese; prefazione
ad Eva. Nedda e Rosso Malpelo, elaborazione della poetica del verismo. Il ciclo dei vinti
I Malavoglia: genesi del romanzo (Fantasticheria da Vita dei Campi), la prefazione ai Malavoglia, il
progetto letterario e la poetica; la struttura del romanzo, la vicenda, il sistema dei personaggi, il tempo e lo
spazio, Simbolismo e Naturalismo nei Malavoglia, l'ideologia di Verga; la lingua, il discorso indiretto
libero, l'artificio della regressione e il procedimento dello straniamento.

 13
Da Vita dei campi, Rosso Malpelo, Fantasticheria
Dai Malavoglia: Prefazione, L'inizio dei Malavoglia; L'addio di ‘Ntoni
Da Novelle rusticane, La roba, Libertà
Mastro-Don Gesualdo, la vicenda, la struttura, i temi, i personaggi, la lingua.
Da Mastro-Don Gesualdo:La giornata di Gesualdo, La morte di Gesualdo

GIOSUE' CARDUCCI
Notizie biografiche, da scudiero dei classici a poeta vate della "terza Italia"
Dalle Odi barbare: Nella piazza di S. Petronio, Alla stazione in una mattina d’autunno

IL DECADENTISMO
Fenomeno culturale e artistico; C. Baudelaire, dai Fiori del Male, Corrispondenze, la nascita del
simbolismo moderno. La nascita della poesia moderna in Europa, gli eredi di Baudelaire, Verlaine.
Rimbaud (Vocali); la Scapigliatura italiana (presentazione).

GIOVANNI PASCOLI
Notizie biografiche, la vita tra il nido e la poesia. La poetica del fanciullino, procedimenti analogici e
simbolici per penetrare il mistero delle cose. II simbolismo impressionistico di Myricae, struttura e
organizzazione interna, i temi, metrica, lingua e stile. Canti di Castelvecchio, Poemetti
Da Myricae: Lavandare, X Agosto, L' assiuolo, Temporale, Novembre, II lampo, Il tuono, Ultimo sogno.
Da Canti di Castelvecchio: II gelsomino notturno
Da Primi poemetti, Italy, vv.1-33

GABRIELE D'ANNUNZIO
La vita inimitabile di un mito di massa; l'ideologia e la poetica, il panismo estetizzante del superuomo.
Le Laudi, Il progetto delle Laudi, Alcyone, musicalità e linguaggio analogico, il vitalismo panico.
Da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Nella belletta, Pastori d’Abruzzo.
Le forme del romanzo tra 800 e 900; il decadentismo in Europa ( cenni a Huysmans, Wilde). Il
Piacere, la vicenda, strutture narratologiche e linguistiche
Da Il Piacere, Ritratto di un esteta, Andrea Sperelli.
I romanzi del superuomo, II trionfo della morte, Le Vergini delle Rocce, Il fuoco (vicende, aspetti
 interpretativi).

Quadro storico del primo Novecento: le avanguardie storiche
 IL NUOVO ROMANZO DEL 900 e la dissoluzione delle forme tradizionali, la crisi dell' io, il senso della
relatività, l'inetto; la rottura epistemologica di fine secolo ( Nietzsche, Freud, Bergson). Area
cronologica e i concetti chiave: imperialismo, avanguardie e "generazione egli anni ottanta", la crisi
degli intellettuali- letterati.

LUIGI PIRANDELLO
Notizie biografiche e formazione, le varie fasi dell'attivita artistica; il relativismo filosofico e la poetica
dell'umorismo. Da L’umorismo, "L'arte epica compone quella umoristica scompone", la forma e la vita,
persona e personaggio, maschera nuda, "Maledetto sia Copemico", Premessa seconda al Fu Mattia Pascal.
Tra verismo e umorismo, i romanzi siciliani, L'esclusa, i vecchi e i giovani (vicende)
I romanzi umoristici, II fu Mattia Pascal, I quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno nessuno
centomila (vicenda, impianto narrativo, i temi principali, l'ideologia)
Da Il fu Mattia Pascal: Lo strappo nel cielo di carta; L'ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori sulla
sua tomba.
Da Uno nessuno centomila: La vita non conclude
 14
Le novelle per un anno: dall'umorismo al surrealismo; II treno ha fischiato
La produzione teatrale, la fase del grottesco: II gioco delle parti, II piacere dell'onesta, Cosi è se vi pare;
Da così è (se vi pare), Io sono colei che mi si crede.
II metateatro dei Sei personaggi in cerca d'autore (L'irruzione dei personaggi sul palcoscenico, La scena
finale); Enrico IV (la vita, la maschera, la pazzia, La conclusione di Enrico IV); Ciascuno a suo modo,
Questa sera si recita a soggetto.

ITALO SVEVO
Notizie biografiche, la formazione culturale, la situazione culturale triestina e la nascita del romanzo
d'avanguardia in Italia, il superamento degli schemi ottocenteschi, le tematiche esistenziali e psicologiche.
La psicoanalisi. Le novità strutturali della narrativa di Svevo.
La produzione narrativa: Una vita, Senilità, le vicende e i procedimenti narrativi.
La coscienza di Zeno, il nuovo impianto narrativo, le vicende, l'ironia e il rifiuto dell'ideologia; Scrittura e
psicoanalisi: il significato della conclusione del romanzo
Da Senilità: Inettitudine e senilità: l'inizio del romanzo
Da La coscienza di Zeno, Prefazione, Lo schiaffo del padre (dal cap. La morte di mio padre); La proposta di
matrimonio (dal cap. Storia del mio matrimonio); La vita e una malattia (dal capitolo Psico-analisi)

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO
Le forme della poesia, gli sperimentalismi, la coscienza della crisi che investe il poeta. I Crepuscolari e
il Futurismo
G. Gozzano, I colloqui, La signorina Felicita, I, 1-132
F.T.Marinetti, Bombardamento da Zang Tumb Tumb. II manifesto del futurismo. Manifesto tecnico
della letteratura futurista.
A. Palazzeschi, da Poemi, Chi sono?

La poesia nel periodo tra le due guerre, simbolismo, antinovecentismo, ermetismo, allegorismo, tra
avanguardia e ritorno all'ordine; la guerra, la società industriale, la nuova condizione sociale degli
intellettuali e la politica culturale del fascismo.

GIUSEPPE UNGARETTI
Notizie biografiche e formazione culturale, la poetica e la religione della parola; la produzione poetica
(L' allegria, Sentimento del tempo, Dolore)
L' allegria: la composizione, struttura e temi, la rivoluzione formale, la poetica tra espressionismo e
simbolismo
Da L'allegria: In memoria, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Natale, Mattina, Girovago, Soldati,
Commiato
Da Sentimento del tempo: La madre
II dolore: Non gridate pia

UMBERTO SABA
Notizie biografiche e formazione culturale; La poetica; il Canzoniere: composizione e vicende
editoriali, il titolo e la struttura dell'opera,i temi,la metrica, la lingua e lo stile:un tradizionalismo
rivoluzionario.
Da II Canzoniere: A mia moglie, Città vecchia, Tre poesie alla mia balia (I,III), Eroica, Eros, Teatro degli
Artigianelli, Amai.

EUGENIO MONTALE
Notizie biografiche e formazione, la cultura e le varie fasi della formazione poetica Ossi di seppia, romanzo
di formazione, crisi del simbolismo, poetica

 15
Da Ossi di seppia: I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere
ho incontrato
Le Occasioni e l'allegorismo umanistico: Addio, fischi nel buio, cenni, tosse; La casa dei doganieri, Nuove
stanze
La Bufera e altro, la composizione del testo, il titolo, l'organizzazione e la struttura. I temi, il percorso
romanzesco e l'intreccio tra pubblico e privato, la poetica
Dalla Bufera e altro: La primavera Hitleriana, l'anguilla
La svolta poetica di Satura; da Satura: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale, Parodia
della pioggia nel pineto, L'alluvione ha sommerso il pack dei mobili
Il quinto Montale, I Diari, da Quaderno di quattro anni: Si deve preferire

Ermetismo e dintorni. S. Quasimodo, le raccolte poetiche
Da Ed e subito sera, Ed è subito sera
Da Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici

IL ROMANZO in ITALIA, le principali tendenze della narrativa in Italia, il neorealismo, caratteri generali.
Caratteri, periodizzazione e quadro d'insieme del secondo Novecento, l'età del tardo capitalismo,
l'ideologia e l'immaginario del Postmoderno, i caratteri del Postmodernismo.

CESARE PAVESE: il realismo mitico e simbolico, Paesi tuoi ( vicenda), La luna e i falò (vicenda); La
casa in collina e l'estraneità dell' intellettuale "; da La casa in collina, “ E dei caduti che facciamo? Perchè
sono morti?” (pagina finale)

PRIMO LEVI : la vita del chimico-scrittore, Se questo è un uomo; da Se questo è un uomo,” Incipit, I sommersi e i
salvati, Il canto d’Ulisse ”.

ITALO CALVINO
Le diverse fasi della vita e della produzione narrativa di Calvino, la poetica. Il primo periodo della
produzione narrativa: II sentiero dei nidi di ragno, La giornata di uno scrutatore; il filone fantastico
allegorico: Il visconte dimezzato, II barone rampante; Il cavaliere inesistente.
Da Il barone rampante ”Cosimo sugli alberi”
Il secondo periodo della produzione narrativa: Le cosmicomiche ( “Tutto in un punto”), Ti con Zero, Le
città invisibili, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Palomar.

DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Paradiso, I, III, VI, XI, XVII, XXIII.

 16
DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTÀ LATINA

DOCENTE: Luisella Sepioni

TESTO ADOTTATO: M.Mortarini, M.Reali, G. Turazza, META VIARUM, Storia e antologia della
letteratura latina, Dalle origini all’età di Cesare, vol.1; Dalla prima età imperiale al tardoantico, vol.3, Loescher
editore

LIVELLI GENERALI RAGGIUNTI DALLA CLASSE NELLA DISCIPLINA
L’insegnamento del latino, nel corso dei cinque anni ha visto l’avvicendamento di più insegnanti e la continuità
didattica ha riguardato soltanto il quarto e il quinto anno di corso.
L’interesse per la disciplina, discutibile nella fase iniziale, è andato a poco a poco aumentando anche grazie ad
un approccio critico e problematico dato agli argomenti: una metà circa della classe, ha partecipato in modo
attivo alle lezioni, si è impegnata nello studio ed ha raggiunto un profitto che si attesta tra il discreto e l’ottimo;
un secondo gruppo di allievi, più discontinuo nello studio e nell’interesse, si è attestato su livelli complessivi di
pura sufficienza.

METODOLOGIA
Ÿ lezioni frontali
Ÿ lezioni dialogate
Ÿ esercizi di traduzione che mettano in azione sia le abilità individuali che quelle di gruppo
Ÿ letture in classe, con domande di comprensione
Ÿ visione di materiali multimediali, utilizzo della rete
Ÿ problem solving

MODALITA’ DI RECUPERO/CONSOLIDAMENTO/POTENZIAMENTO

Sia il recupero che il potenziamento si sono svolti in orario curriculare mediante azioni in itinere riguardanti da
un lato le indicazioni operative per il recupero, dall’altro la messa in evidenza di aspetti e problematiche per
l’approfondimento.

STRUMENTI

Ÿ Sussidi didattici audiovisivi e multimediali.
Ÿ Manuale scolastico
Ÿ Materiali predisposti dall’insegnante
Ÿ Letture di testi scolastici ed extrascolastici

VERIFICHE

Ÿ Prove scritte: Analisi di un testo latino relativo agli autori trattati, Questionari a risposta aperta, Prove
 semistrutturate
Ÿ Prove orali: interrogazioni, discussioni guidate

 17
VALUTAZIONE
La valutazione delle prove è stata effettuata sulla base delle griglie elaborate dal Dipartimento di lettere per
quanto riguarda l’Analisi del testo latino, mentre sono state utilizzate griglie appositamente predisposte
dall’insegnante per quanto riguarda le altre tipologie di prova.

CONTENUTI SVOLTI AL 15 MAGGIO

Quadro storico dell’età di Cesare e d’Augusto; gli intellettuali e il potere nell’età cesariano
augustea.

LUCREZIO, dati biografici e cronologici, genere letterario, struttura e contenuti del De rerum natura;
Lucrezio poeta e filosofo, Lucrezio epicureo tra fedeltà e innovazione. l’epicureismo a Roma. Aspetti
formali del poema lucreziano.
Lucrezio, De rerum natura, I, 1-43, il proemio, l’invocazione a Venere; 2, 1-19 L’elogio della sapienza;
5. 195-234, La natura matrigna ( letture in lingua e analisi dei testi)
Lucrezio, De rerum natura,5,146-173, Il mondo non è opera degli dei; 5, 1161-1240, Le origini della
religione; 3, 830-869, nella morte non vi è nulla da temere; 3, 931-971, Il convitato sazio si allontana
dal banchetto della vita; 1,145-214.262-264, Nulla si crea nulla si distrugge; 2,216-262, dal clinamen
deriva il libero arbitrio; 5,1105-1135, ambivalenza del progresso; 6,1138-1169; 1230-1286, La peste di
Atene, letture in traduzione.

Introduzione alla letteratura della prima età imperiale: L'età giulio-claudia. quadro storico, i
principati di Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone. La vita culturale e l’attività letteraria nell’età
giulio-claudia,la repressione del dissenso.
L’età di Nerone, Nerone tra letteratura e spettacolo. Tacito,Annales, 14,7-10, Il matricidio, la morte di
Agrippina; 14,55-56, L’allontanamento di Seneca.

SENECA
La vita e i rapporti con il potere imperiale. L’itinerario dei Dialogi, i Trattati, Epistulae morales ad
Lucilium, lo stile della prosa senecana. La diffusione dello stoicismo nella prima età imperiale,
elementi di morale stoica. Le tragedie, Apokolokyntosis, Naturales Quaestiones
Seneca, De clementia, Monarchia assoluta e sovrano illuminato (1,1-4); Tacito, Annales, il suicidio di
Seneca, (15,62-64 letture in traduzione).
De brevitate vitae, 1, Vita satis longa; Epistulae ad Lucilium, 1,1, Recuperare il senso del tempo per
recuperare il senso della vita; 96, Vivere, Lucili, militare est, 47,1-4, Gli schiavi appartengono
anch’essi all’umanità; 93,1-4, letture in lingua; Epistulae ad Lucilium, 73, Tutte le ambizioni del
saggio sono indirizzate alla virtù, lettura in traduzione.
De otio, lettura integrale dell'opera in traduzione

La letteratura nell’età di Nerone, la politica culturale di Nerone, lo stoicismo strumento di
opposizione al potere imperiale.

PETRONIO, la questione dell’autore del Satyricon ( Tacito, Annales, 16, 18-19), contenuto dell’opera,
la questione del genere letterario, struttura romanzesca e parodia epica, il mondo del Satyricon, il
realismo nell'età antica: dibattito critico sul realismo di Petronio (Auerbach)

Satyricon, 1-4, La decadenza dell’oratoria; 26,7-8;27 Da chi si va oggi?Trimalchione, un gran signore;
31-33, Trimalchione giunge a tavola ;71, Il testamento di Trimalchione; 111-112, La matrona di Efeso,
letture in traduzione; 37, Fortunata, lettura in lingua.

 18
LUCANO
L’epica, notizie biografiche, il Bellum civile, struttura, contenuti, personaggi; ideologia e rapporti con
l'epos virgiliano; il linguaggio poetico di Lucano.
Bellum civile, Presentazione di Cesare e Pompeo (I,125-157), La figura di Catone ( 2, 372-391), La
necromanzia ( 6,750-820), letture in traduzione.

PERSIO
La satira, notizie biografiche, la poetica,forma e stile delle satire.
Satira 1,1-57 il tormento dei poetastri e delle pubbliche recitationes, lettura in traduzione.

L’età dei Flavi, rapporto intellettuali e potere, il poeta-cliente

QUINTILIANO
Notizie biografiche,un retore stipendiato dallo stato, il sistema scolastico antico. L’ Institutio
oratoria,finalità e contenuti, la decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano, l’ideale stilistico, il
perfetto oratore.
Quintiliano, Institutio oratoria, La scuola è meglio dell'educazione domestica, 1,2,1-5;18-22; Compiti e
doveri dell'insegnante, 2,21-8 ( letture in traduzione).

MARZIALE
Il genere dell’epigramma. Notizie biografiche e poetica,le prime raccolte e gli Epigrammata:
precedenti letterari e tecnica compositiva;varietà tematica e realismo espressivo
Epigrammi, La mia pagina ha il sapore dell’uomo ( 10,4), Una boria ingiustificata ( 3,26), La cultura
non serve, meglio un mestiere da far soldi ( 5,56), Non est vivere sed valere vita (6,70), La vita felice
(10,47), Bilbili e Roma (12,18,),Erotion (5,34), letture in lingua; Il granteatro del mondo ( 3,43), Un
giusto provvedimento (7,61), A Roma non c’è mai pace (12,57) letture in traduzione.

GIOVENALE
La satira, dati biografici e cronologici; la poetica di Giovenale, le satire dell’ indignatio, il secondo
Giovenale, lo stile dell’invettiva “sublime”.
Satire, I Graeculi: una vera peste (3,29-108), La cena del cliente ( 5,12-29), letture in traduzione.

L’età di Traiano e degli imperatori adottivi, quadro storico di riferimento, il principato adottivo

PLINIO IL GIOVANE
Epistolografia, Le lettere di Plinio il Giovane, La morte di Plinio il Vecchio (Epistulae 86,16,13-22),
Plinio scrive a Traiano sulle prime comunità cristiane, risposta dell'imperatore ( Epistulae 10,96-97)
letture in traduzione.

TACITO
La vita e la carriera politica, la storia come riflessione etico-politica sul principato. L’Agricola, La
Germania, Il Dialogus de oratoribus, la “ grande storia “ di Tacito, le Historiae, gli Annales, la
concezione e la prassi storiografica di Tacito, grandezza di Tacito scrittore.
De vita et moribus Iulii Agricolae, Agricola “uomo buono” sotto un “principe cattivo” (42), “Ora
finalmente ci ritorna il coraggio” (1-3), Il discorso di Calgaco:la durezza del potere, letture in
traduzione.
De origine et situ Germanorum, I Germani sono come la loro terra ( 4-5, lettura in lingua).
Historiae, 1,1 La promessa di scrivere senza amore e senza odio, lettura in tradzione
Annales, Il matricidio, la morte di Agrippina (14,7-10); L’allontanamento di Seneca (14,55-56); Il
suicidio esemplare di Seneca (15,62-64), Vita e morte di Petronio, l’anticonformista (16, 18-19), I

 19
cristiani accusati dell’incendio di Roma ( 15,44), letture in traduzione.

L’età degli Antonini, le province orientali dell’impero, gli intellettuali della seconda sofistica

APULEIO
Notizie biografiche, il De magia, Le Metamorfosi: la trama, le caratteristiche e gli intenti dell’opera.
Apuleio, Metamorfosi1, 1-3 proemio e inizio della narrazione, 3,24-26, Lucio si trasforma in asino;
4,28-33, C’era una volta un re e una regina.

 20
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE
DOCENTE: L’EPLATTENIER Françoise

TESTO ADOTTATO:

Performer Culture and Literature 2 + 3 (M. Spiazzi, M. Tavella, M Layton. Zanichelli)

Performer First Tutor (M. Spiazzi, M. Tavella, M Layton. Zanichelli)

LIVELLI GENERALI RAGGIUNTI DALLA CLASSE NELLA DISCIPLINA
La classe si divide in due gruppi: un gruppo di alunni è attivamente partecipe, dimostra interesse e impegno
pressoché costante, è aperto al dialogo educativo, ottenendo risultati buoni o distinti. Un altro gruppo di alunni,
invece, tende a distrarsi durante la lezione e ad impegnarsi sia in classe che a casa in modo discontinuo. A
questo atteggiamento si aggiungono, per alcuni alunni, difficoltà sia nella comprensione (scritta e orale) che
nella produzione (scritta e orale) dovute a lacune pregresse. Tenendo conto di ciò, il rendimento medio della
classe è discreto; è tuttavia necessario evidenziare il divario fra i più meritevoli, che ottengono risultati
eccellenti, e gli alunni poco motivati e interessati che ottengono risultati appena sufficienti.

METODOLOGIA
Uso della L2 come mezzo prevalente di comunicazione in classe;
Lezione frontale;
Discussione di gruppo o di classe;
Lavoro individuale;
Lavoro di gruppo;
Utilizzo di materiale audiovisivo e multimediale.

MODALITA’ DI RECUPERO/CONSOLIDAMENTO/POTENZIAMENTO
Recupero in itinere

STRUMENTI
Libri di testo e fotocopie; presentazioni PowerPoint; documenti autentici; materiale audio e video, siti Internet

VERIFICHE
Elaborati scritti (risposte aperte)
Prove strutturate e semi-strutturate
Colloqui orali
Prove di ascolto
Presentazioni orali

VALUTAZIONE
La valutazione si basa su verifiche somministrate secondo diverse tipologie (vedi sopra), in un numero congruo
rispetto alle ore di insegnamento settimanale e stabilito dal dipartimento disciplinare.
Gli strumenti di verifica accertano l’acquisizione delle conoscenze, delle abilità disciplinari specifiche e la
capacità di rielaborazione personale.
Per i criteri di valutazione di ciascuna prova si rimanda a quanto esposto nel piano dell’offerta formativa e alle

 21
griglie di valutazione concordate nel dipartimento disciplinare.
Nella valutazione finale si terrà conto degli elementi emersi nelle prove scritte, orali e pratiche, della
partecipazione ed impegno dimostrati, dell’acquisizione di un metodo di studio efficace, del livello iniziale e di
quello finale.

CONTENUTI SVOLTI AL 15 MAGGIO

LETTERATURA
Lo studio si è concentrato sugli autori sotto elencati, con la lettura di testi ( presenti nel textbook, nella Text
Bank o forniti in fotocopia o in formato digitale in Didattica), l’analisi dei plot, personaggi, temi e riferimenti
alla vita e al periodo letterario in cui hanno operato.

Specifications 7 and 8: An Age of Revolutions - The Romantic Spirit.
William Wordsworth From Poems in two volumes “Daffodils “ (p. 218)
S.T. Coleridge From The Rime of the Ancient Mariner “The killing of the Albatross” (p. 222-
225)
(pages 212, 213,214,215,216,217,218,220,221,222,223,224,225)
Mary Shelley From Frankenstein “The creation of the monster” (p. 205-206)
(pages 202,203,204,205,206 + materiale in Didattica)

Specification 10: Coming of Age
Charles Dickens From Hard Times “ Coketown” lines 1-18 ( p.291-292)
From Oliver Twist “ Oliver wants some more” (p. 303-304)
(pages 284,285,290,291,292,299,300,301,302,303,304,316,317 + film “Oliver Twist” by Polanski + material in
Didattica)

Specification 11: A Two-Faced Reality
Rudyard Kipling “The White Man’s Burden” (p. 326)
Oscar Wilde From The Picture of Dorian Gray “Basil’s Studio” ,“ I would give my soul” (p.353-356)
( pages 324,325,326,327,330,347,349,351,352,353,354,355,356,358)

Specification 13: The Drums of War
The War Poets Rupert Brooke “The Soldier” (p. 418)
 Wilfred Owen “Dulce et Decorum Est” (p. 419-420)
 (pages 404,405,406,407,408,416,417,418,419,420,424,425)

 Specification 14: The Great Watershed
 James Joyce From Ulysses “The Funeral” (p. 449)
From Dubliners “Eveline” (p. 465-467)
 ( pages 440,441,446,447,448,449,463,464,465,466,467,468)

 LINGUA
 Unit 8: Nature
 Unit 11 : Crime

 22
CONTENUTI CHE VERRANNO SVOLTI DAL 15 MAGGIO AL TERMINE DELL’ANNO
SCOLASTICO

Specification 16: A New World Order
George Orwell From Nineteen Eighty-Four “Big Brother is watching you” (p. 534-535)
( pages 514,515,531,532,533,534,535)

 23
DISCIPLINA: Filosofia
DOCENTE: Francesco Forlin

TESTO ADOTTATO: materiale fornito dal docente

LIVELLI GENERALI RAGGIUNTI DALLA CLASSE NELLA DISCIPLINA: complessivamente
soddisfacenti

METODOLOGIA: lezioni frontali, lezioni partecipate, lettura di testi

MODALITA’ DI RECUPERO/CONSOLIDAMENTO/POTENZIAMENTO: studio individuale

STRUMENTI: slide, allegati, testi cartacei

VERIFICHE: prove scritte: vero o falso, domande a risposta aperta, prove autentiche; interrogazioni orali

VALUTAZIONE: secondo la griglia concordata in Dipartimento

CONTENUTI SVOLTI AL 15 MAGGIO:

- K. Marx: il rapporto con Hegel; la riflessione economica e politica; influenze e risonanze
- F. Nietzsche: lettura di parti di Al di là del bene e del male; approfondimento sul tema del profondo con
riferimenti a Platone e S. Agostino
- La filosofia dell’Italia Unita: dal neo-guelfismo al neo-idealismo italiano: B. Spaventa ed il rapporto con
Hegel; B. Croce: estetica e filosofia della storia; G. Gentile: approfondimento sulla pedagogia e sull’attualismo
- La filosofia fra le due guerre: lo storicismo di O. Spengler; M. Heidegger: esistenzialismo e filosofia del
linguaggio
- La rivoluzione psicoanalitica: lettura de Gli archetipi dell’inconscio collettivo di C. G. Jung

 24
DISCIPLINA: Storia
 DOCENTE: Francesco Forlin

 TESTO ADOTTATO: materiale fornito dal docente

 LIVELLI GENERALI RAGGIUNTI DALLA CLASSE NELLA DISCIPLINA: complessivamente
 soddisfacenti

 METODOLOGIA: lezioni frontali, lezioni partecipate, lettura di testi

 MODALITA’ DI RECUPERO/CONSOLIDAMENTO/POTENZIAMENTO: studio individuale

 STRUMENTI: slide, allegati, testi cartacei

 VERIFICHE: prove scritte: vero o falso, domande a risposta aperta; interrogazioni orali

 VALUTAZIONE: secondo la griglia concordata in Dipartimento

 CONTENUTI SVOLTI AL 15 MAGGIO:

- L’età giolittiana e la Grande Guerra: caratteristiche essenziali, cause e conseguenze
- Lettura e commento in classe di parti del volume di E. Gentile, Mussolini contro Lenin, Laterza 2017:
 approfondimento sul tema della nascita del marxismo-leninismo e del fascismo, radicandoli nella biografia
 politica ed intellettuale dei due politici
- Il Fascismo: dalle elezioni del 1919 alla nascita del regime; approfondimento sulla storia della scuola italiana
- Gli Anni Trenta: ideologie totalitarie in Germania ed Unione Sovietica; la Crisi del ’29
- La Seconda Guerra Mondiale: tratti essenziali, cause e conseguenze
- Lettura e commento in classe di parti del volume di G. Fasanella, Il puzzle Moro, Chiarelettere 2018:
 approfondimento sul tema della collocazione internazionale italiana dopo le elezioni del 1948, e sulla natura dei
 rapporti fra PCI, PSI e DC
- La Guerra Fredda: caratteristiche essenziali e principali snodi
- Il mondo degli anni Novanta: le analisi di F. Fukuyama e S. Huntington

 25
DISCIPLINA: Cittadinanza e Costituzione
DOCENTE: Prof. Diego Lacchi

TESTO ADOTTATO:

B. Mancini – R. Marchese – D. Greco – L. Assini, Il nuovo Stato e società – Dizionario ragionato di Cittadinanza
e Costituzione – La Nuova Italia, ed. 2017.

METODOLOGIA:
Metodologie didattiche: 1) lezione frontale; 2) lettura e commento di testi normativi; 3) analisi di schemi
4) lettura ed identificazione delle parti essenziali del testo.

STRUMENTI:
Strumenti: 1) libro di testo; 2) testo normativo; 3) tabelle sinottiche riepilogative degli argomenti presenti nel
libro di testo.

VERIFICHE
Verifiche – Formative: mediante colloquio e/o interrogazione, con modalità didattica trasversale, in compresenza
con il Docente di Storia e Filosofia

CONTENUTI SVOLTI AL 15 MAGGIO

 - CITTADINANZA
- Le Regioni e la riforma del Titolo V della Costituzione, le autonomie locali e la legislazione federalista in
Italia.
- Il Welfare: le radici storiche, John Maynard Keynes e la spesa pubblica, le ricette keynesiane di deficit
spending, il debito sovrano e il Patto di stabilità.
- L’Unione Europea: il Manifesto di Ventotene, l’evoluzione delle organizzazioni sovranazionali, il Trattato
di Maastricht, le istituzioni comunitarie (Parlamento europeo, Consiglio europeo, Commissione europea, Corte
di giustizia europea e altri organi UE), legislazione europea (regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni e
pareri).
- La moneta unica europea, il Patto di stabilità, la Banca Centrale Europea (BCE) ed il sistema europeo delle
banche centrali.

 - COSTITUZIONE (PARTE II – ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA)
- la genesi dell’ordinamento dello Stato e le classificazioni costituzionali;
- l’ordinamento della Repubblica (Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Magistratura e Corte
costituzionale) - legge elettorale (proporzionale o maggioritaria);

 26
- Parlamento: composizione, elezione delle due Camere, organizzazione del Parlamento, la condizione del
parlamentare, le funzioni (politiche-ispettive) del Parlamento, la funzione legislativa (ordinaria, abbreviata e di
revisione costituzionale), il potere normativo del Governo (decreto legislativo, decreto legge), ratifica dei trattati
internazionali;
- Governo: la composizione del Governo, la procedura di formazione del Governo, il rapporto di fiducia tra
Governo e Parlamento; le crisi di Governo, le competenze dei singoli ministeri, gli organi ausiliari al Governo;
- Presidente della Repubblica: la figura del Capo dello Stato, elezione del Presidente della Repubblica
(requisiti, durata della carica, impedimenti), i poteri del Presidente della Repubblica, la responsabilità del Capo
dello Stato (alto tradimento, attentato alla costituzione, e messa in stato di accusa);
- Magistratura: la funzione giurisdizionale nella Costituzione (amministrazione della giustizia, indipendenza
della magistratura, giudici ordinari e speciali), la giurisdizione civile, penale ed amministrativa (competenza dei
giudici e gradi di giudizio), il Consiglio superiore della Magistratura (struttura, composizione e competenze del
CSM), nomine dei magistrati, inamovibilità e indipendenza, i compiti del Ministro della Giustizia, il giusto
processo;
- Corte costituzionale: composizione, giudizio di legittimità, giudizio sui conflitti, giudizio d’accusa nei
confronti del Presidente della Repubblica, efficacia delle decisioni.

 27
DISCIPLINA: MATEMATICA
DOCENTE: Laura Cerasa

TESTO ADOTTATO: M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone MATEMATICA BLU 2.0 CON TUTOR
 VOLUME 4 ZANICHELLI
 M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone MATEMATICA BLU 2.0 CON TUTOR
 VOLUME 5 ZANICHELLI

LIVELLI GENERALI RAGGIUNTI DALLA CLASSE NELLA DISCIPLINA
La classe si divide in due gruppi numericamente quasi equivalenti, con caratteristiche molto diverse. Un gruppo
di alunni è attivamente partecipe, dimostra interesse e impegno costante, è aperto al dialogo educativo, e riesce
ad ottenere risultati apprezzabili, anche se a volte al di sotto delle aspettative. Un altro gruppo di alunni, invece,
si è sempre impegnato in modo discontinuo nel lavoro individuale per cui tende a distrarsi durante le lezioni in
quanto a volte non riesce a comprendere compiutamente i contenuti che si stanno trattando. I risultati ottenuti da
questi ragazzi sono stati costantemente insufficienti per cui il livello raggiunto è mediamente solo sufficiente.

METODOLOGIA
Lezioni frontali integrate con dibattiti aperti, lezioni partecipate, problem solving.

MODALITA’ DI RECUPERO/CONSOLIDAMENTO/POTENZIAMENTO
Durante tutto l’anno scolastico si sono svolte attività di recupero in itinere che hanno assorbito quasi
completamente l’ora settimanale aggiuntiva di potenziamento. L’attività è stata realizzata mediante lo
svolgimento di esercizi guidati, la correzione di esercizi assegnati a casa o eseguiti a scuola, facendo svolgere
esercitazioni con la classe divisa in piccoli gruppi.

STRUMENTI
Il libro di testo è stato un riferimento usato in modo costante e in alcuni casi è stato affiancato da materiali
prodotti dal docente. Ci si è avvalsi anche di supporti multimediali e di software di geometria dinamica.

VERIFICHE
Le verifiche sono state organizzate in modo da agevolare il raggiungimento dei livelli minimi stabiliti in sede
dipartimentale, senza trascurare elementi che potessero valorizzare le eccellenze. Sono state realizzate dieci
prove di verifica tra scritte e orali, così come previsto dalla programmazione del Dipartimento: due di queste
sono state simulazioni della seconda prova scritta.

VALUTAZIONE
La valutazione delle prove è stata effettuata sulla base delle griglie elaborate dal Dipartimento di Matematica,
via via adeguate alle richieste dei nuovi indicatori come da normativa del Nuovo Esame di Stato.

CONTENUTI SVOLTI AL 15 MAGGIO

Il calcolo combinatorio
I raggruppamenti; le disposizioni semplici; le disposizioni con ripetizione; le permutazioni semplici; le
permutazioni con ripetizione; la funzione n!; le combinazioni semplici; le combinazioni con ripetizione; i
coefficienti binomiali.

 28
Probabilità
Eventi; concezione classica della probabilità; somma logica di eventi; probabilità condizionata; prodotto logico
di eventi; problema delle prove ripetute; teorema di Bayes; concezione statistica della probabilità.

Calcolo dei limiti e continuità delle funzioni
Limiti notevoli; gerarchia degli infiniti; funzioni continue; punti di discontinuità di una funzione; asintoti;
grafico probabile di una funzione.

Successioni
Successioni numeriche; progressioni; alcune proprietà delle successioni; Calcolo del limite di una successione;
il principio di induzione.

Derivate
Derivata di una funzione: definizioni, derivata sinistra e derivata destra, continuità e derivabilità; derivate
fondamentali; operazioni con le derivate; derivata di una funzione composta; derivata di [ ( )]'(() ; derivata
della funzione inversa; derivate di ordine superiore al primo; retta tangente; punti di non derivabilità;
applicazioni alla fisica; differenziale di una funzione.

Teoremi del calcolo differenziale
Teorema di Rolle; teorema di Lagrange; conseguenze del teorema di Lagrange; teorema di Cauchy; teorema di
De l’Hospital.

Massimi, minimi e flessi
Definizioni; massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima; flessi e derivata seconda; massimi, minimi,
flessi e derivate successive; problemi di ottimizzazione.

Studio delle funzioni
Studio di una funzione; grafici di una funzione e della sua derivata; risoluzione grafica di equazioni e
disequazioni; risoluzione approssimata di una equazione: separazione delle radici, metodo di bisezione, metodo
delle tangenti.

Integrali indefiniti
Integrale indefinito; integrali indefiniti immediati; integrazione per sostituzione; integrazione per parti;
integrazione di funzioni razionali fratte.

Integrali definiti
Integrale definito: problema delle aree, definizione, proprietà, teorema della media; teorema fondamentale del
calcolo integrale; calcolo delle aree; calcolo dei volumi; integrali impropri; applicazioni degli integrali alla
fisica.

Equazioni differenziali
Che cos’è una equazione differenziale; equazioni differenziali del primo ordine: definizione e problema di
Cauchy, equazioni del tipo y’=f(x), equazioni a variabili separabili, equazioni lineari.

La geometria analitica dello spazio
Le coordinate cartesiane nello spazio; il piano; la retta; la superficie sferica.

CONTENUTI ANCORA DA COMPLETARE
Lo spazio
Punti, rette e piani nello spazio; le trasformazioni geometriche; i poliedri; i solidi di rotazione; le aree dei solidi
notevoli; l’estensione e l’equivalenza dei solidi; i volumi dei solidi notevoli.

 29
Puoi anche leggere