V C - LICEO CLASSICO SCIENTIFICO ARIOSTO SPALLANZANI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA

Pagina creata da Simona Palermo
 
CONTINUA A LEGGERE
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

 LICEO CLASSICO SCIENTIFICO
 ARIOSTO SPALLANZANI

 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA

 CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

 VC
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

 SEZIONE A

 PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

Il Liceo Classico - Scientifico “Ariosto – Spallanzani” si caratterizza per la proposta di un percorso
di studi orientato alla formazione globale dello studente, attraverso le discipline di base della cultura
umanistica e della cultura scientifica, che permettono di conoscere sia la natura, nelle sue molteplici
manifestazioni, sia l’uomo, la sua storia, la sua cultura.
Con l’insegnamento e l’apprendimento di queste discipline si intende offrire a tutti gli studenti
dell’istituto, in una prospettiva di uguaglianza di opportunità educative, la possibilità di conseguire
una preparazione culturale e una capacità espressiva “sia adeguate al proseguimento degli studi di
ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le
capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto
ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei...”).

 PROFILO IN USCITA

Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura
umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo
nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un
profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri
degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche
alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di
elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le
conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie” (Art. 5 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
- aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi
 diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico),
 anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado
 di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;
 avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi
 greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche,
 lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al
 fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo
 storico;
- aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle
 discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di
 risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;
 saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare
 il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

 ELENCO DEGLI ALUNNI

 OMISSIS

 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

 Disciplina III IV V
 1 Italiano prof. Corrado prof. Corrado prof. Corrado
 Gambini Gambini Gambini
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

 2 Latino e greco prof. Massimo prof. Massimo prof. Massimo
 (comportamento) Roncato Roncato Roncato
 (coordinatore) (coordinatore) (coordinatore)
 3 Storia prof.ssa Barbara prof.ssa Barbara prof.ssa Barbara
 Castiglioni Castiglioni Castiglioni
 4 Filosofia prof.ssa Marina prof.ssa Barbara prof.ssa Barbara
 Reverberi Castiglioni Castiglioni
 5 Inglese prof.ssa Maria prof.ssa Maria prof.ssa Maria
 Elena Simonazzi Elena Simonazzi Elena Simonazzi
 6 Matematica prof.ssa Anna prof.ssa Nicoletta prof.ssa Nicoletta
 Manfredi Munarini Munarini
 7 Fisica prof.ssa Anna prof.ssa Nicoletta prof.ssa Nicoletta
 Manfredi Munarini Munarini
 8 Scienze prof. Giovanni prof. ssa prof. ssa
 Baricca Giovanna Giovanna
 Cervone Cervone
 9 Storia dell’arte prof.ssa Lucia prof.ssa Lucia prof.ssa Cristina
 Gramoli Gramoli Casoli
 10 Scienze motorie e sportive prof.ssa Barbara prof. Nicola prof. Alessandro
 Spagnoli Ficchí Franceschetti
 11 Religione prof. Marcello prof. Roberto prof. Roberto
 Mantellini Zingoni Zingoni

 12 Educazione civica prof.sse Barbara
 Castiglioni e
 Giovanna
 Cervone

 QUADRO ORARIO DEL TRIENNIO

DISCIPLINA ORE
 1° 2° 3° 4° 5°
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4
Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3
Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3
Storia e geografia 3 3
Storia 3 3 3
Filosofia 3 3 3
Matematica* 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali** 2 2 2 2 2
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali 27 27 31 31 31
*Con informatica al biennio
** Biologia, chimica e scienze della terra
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

 RELAZIONE SULLA CLASSE

Composizione e variazioni durante gli anni

 Anno scolastico Numero alunni Alunni ritirati Alunni non promossi

 ad inizio d’anno in corso d’anno

 2018/2019 28 // //

 (12 m. 16 f.)

 2019/2020 28 // //

 2020/2021 28 // //

Osservazioni sulle dinamiche relazionali e disponibilità al dialogo educativo:clima generale sereno
e costruttivo.
Osservazioni generali sul percorso formativo: difficoltà legate soprattutto all’uso della DAD.
Presenza di eventuali problematiche relative a forte instabilità in particolari discipline: la didattica
a distanza ha inciso negativamente sull’accertamento nonché sullo sviluppo di molte discipline e di
alcune in particolar modo.
Osservazioni sul metodo di studio: non ancora omogeneo.
Livelli generali raggiunti: tutto sommato, fatte salve alcune eccellenze, modesti.

 INFORMAZIONI UTILI PER I LAVORI DELLA COMMISSIONE D’ESAME

Nel corso del triennio e della parte di quinta in presenza:

Metodi e strumenti

Nel corso del triennio, i docenti si sono avvalsi di diverse tecniche didattiche: lezione dialogata,
lezione frontale, attività di laboratorio, uscite didattiche, visite d’istruzione, utilizzo di supporti e
strumenti audiovisivi e multimediali (visione di filmati, uso del computer e della lavagna luminosa).

Strumenti fondamentali sono stati i libri di testo adottati nelle singole discipline.

Modalità di verifica

Le modalità di verifica del lavoro svolto sono state diversificate in relazione alla tipologia delle
discipline, mantenendo tuttavia l’unità di criteri stabilita nella programmazione didattica.

Per le prove scritte, sono state utilizzate:
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

  esposizione argomentata di una traccia
  prove semistrutturate a risposta aperta
  test a risposta multipla
  discussione argomentata di documenti e fonti
  esercizi di risoluzione di problemi
  versione in lingua italiana di brani d’autore
  commento critico di brani d’autore

 Per le prove orali:

  interrogazione individuale
  discussione guidata
  esercitazioni scritte valutate per l’orale

 Criteri di valutazione

 Si riportano i criteri di valutazione elaborati a livello d’istituto e approvati in sede di collegio docenti:

VOTO LIVELLO DESCRITTORI
 Rifiuto della Prova non affrontata
1 prova
 Preparazione Mancato possesso di qualsiasi conoscenza e abilità applicativa
2 inesistente
 Carenze Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti: assolutamente frammentarie e
 numerose e lacunose.
3 gravissime Incapacità di orientarsi rispetto alle richieste.
 Completamente assente l’utilizzo del linguaggio specifico.
 Capacità di sintesi: assente.
 Pertinenza nelle risposte date: del tutto inesistente.
 Grave Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti: frammentarie e lacunose.
4 insufficienza Capacità di orientarsi rispetto ai quesiti posti: non accettabile.
 Utilizzo del linguaggio specifico: difficoltoso e non corretto.
 Capacità di sintesi: inesistente
 Pertinenza nelle risposte date: completamente inadeguata
 Insufficienza Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti: superficiali e approssimative.
 Capacità di orientarsi rispetto ai quesiti posti: del tutto casuale.
5 Utilizzo non sempre corretto del linguaggio specifico.
 Capacità di sintesi: difficoltosa.
 Pertinenza nelle risposte date: sporadica.
 Sufficienza Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti: semplici ma rispondenti ai nodi
 essenziali della materia
 Capacità di orientarsi rispetto ai quesiti posti: adeguata, anche se talora necessita del
6 supporto e della guida del docente.
 Utilizzo del linguaggio specifico: sommario.
 Capacità di sintesi: modesta.
 Pertinenza nelle risposte date: accettabile.
 Discreto Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti corrette, ma non completamente
7 approfondite.
 Capacità di orientarsi rispetto ai quesiti posti: adeguata e complessivamente autonoma.
 Utilizzo del linguaggio specifico: essenziale.
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

 Capacità di sintesi: non sempre appropriata
 Pertinenza nelle risposte date: nel complesso soddisfacente
 Buono Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti: corrette ed approfondite.
8 Capacità di orientarsi rispetto ai temi richiesti: buona. I quesiti proposti vengono
 affrontati con competenza e padronanza.
 Utilizzo del linguaggio: corretto e disinvolto.
 Capacità di sintesi: completamente appropriata.
 Pertinenza nelle risposte date: del tutto soddisfacente e sicura.
 Ottimo Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti tali da evidenziare una preparazione
9 sicura, approfondita e pienamente rielaborata.
 Capacità di orientarsi rispetto ai temi richiesti: ottima. I quesiti proposti vengono
 affrontati in modo da evidenziare un apprezzabile livello di critica personale.
 Utilizzo sicuro del linguaggio specifico.
 Capacità di sintesi : efficace.
 Pertinenza nelle risposte: ottima.
 Eccellente Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti complete e sostenute da una
10 rielaborazione autonoma e critica.
 Capacità di orientarsi rispetto ai temi richiesti: eccellente. I quesiti proposti vengono
 affrontati in modo da evidenziare abilità di approfondimento e di collegamento
 multidisciplinare o interdisciplinare.
 Utilizzo preciso e rigoroso del linguaggio specifico. Esposizione sciolta e sicura.
 Capacità di sintesi: efficace ed opportuna.
 Pertinenza nelle risposte: eccellente.

 Nel corso del periodo della didattica a distanza sono stati aggiornati gli obietti educativi e applicate
 le seguenti metodologie didattiche e valutative, deliberate nei dipartimenti di materia e di classe:

  Capacità di ascolto e rielaborazione con gli strumenti in dotazione, autonomia nell’utilizzo
 degli strumenti, costanza nell’esercizio individuale e nella partecipazione
  Utilizzo sempre più consapevole dei libri di testo e degli strumenti informatici utilizzati
 nella didattica a distanza
  Sviluppo di una sempre maggiore autonomia in ogni attività
  Partecipazione attiva e consapevole agli incontri didattici a distanza

  Interazione positiva, corretta ed educata con gli altri, anche tramite gli strumenti informatici
  Mantenimento del senso di essere parte integrante di un gruppo e costruzione di una nuova
 identità “a distanza”
  Acquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri
  Puntualità nel rispetto degli orari e negli impegni scolastici
  Rafforzamento della capacità di autocontrollo e del senso di responsabilità, nel rispetto di sé
 e degli altri

 METODOLOGIE DI DIDATTICA A DISTANZA in coerenza al Regolamento deliberato in
 collegio docenti e consiglio di istituto

  Lezioni online (videolezioni)
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

  Lezioni registrate del docente (audio e/o video) caricate su piattaforma o inviate agli
 studenti
  Caricamento materiali didattici (testi, schede, slide, esercitazioni, video, audio, link….) su
 Classroom o registro elettronico
  Assegnazione di compiti (elaborati, esercizi, relazioni, disegni….) su Classroom e/o registro
 elettronico
  Invio di materiali didattici e/o indicazioni di lavoro e/o compiti su classroom e/o con mail
 istituzionale
  Utilizzo di altre piattaforme digitali (Live Webinar)

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Rimane necessario acquisire almeno due valutazioni sommative, che possono anche essere il
risultato della sintesi di valutazioni derivate da verifiche formative (interventi, contributi personali,
lavori assegnati a casa, puntualità nelle consegne etc.).
Si propongono le seguenti tipologie di verifica:

SINCRONE
  Interrogazioni sincrone (interventi brevi o lezioni dialogate)
  Brevi relazioni tenute dai ragazzi
  Debate o Ted TALK;
  Svolgimento di esercizi in diretta e discussione delle scelte di soluzione adottate
  Test a tempo con strumenti Goolge Suite(disponibili su Classroom)
  Compiti eseguiti in sincrono in sincrono in modalità meeting (attraverso
 HangoutsMeet o Zoom Meeting, entrambi integrati nella piattaforma Google
 Classroom, Edmodo)
  Prove pratiche (Scienze motorie).

ASINCRONE
  Relazioni, elaborati personali, approfondimenti svolti e consegnati entro data
 stabilita
  Testi aumentati
  Creazione di pagine web
  Esercizi di scrittura breve
  Testi argomentativi

 ELABORATI ASSEGNATI AGLI STUDENTI

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione di
argomenti inerenti alle discipline caratterizzanti, ma con percorsi interdisciplinari riassunti nella
seguente tabella

 OMISSIS

 Si ricorda che nell’elaborato può essere compresa la trattazione del PCTO e di educazione civica.
In caso il PCTO sia trattato nell’elaborato esso non sarà oggetto di trattazione a parte.

 TESTI SVOLTI IN LETTERATURA ITALIANA NEL QUINTO ANNO
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

Il docente di Letteratura italiana nel corso del quinto anno ha proposto agli studenti i testi riportati
nella seguente tabella. I testi sono differenziati secondo le tipologie qui elencate (indicare crocetta
per la tipologia scelta):

Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (tip.A)
Analisi e produzione di un testo argomentativo (tip.B)
A testo letterario

B testo saggistico o giornalistico

 TITOLO AUTORE A B

 1 Sepolcri (vv.1-40; 151-212) Foscolo X

 2 passo sul velo delle Grazie. X

 3 brano dalla Lettera a D'Azeglio Manzoni X

 4 brano dalla Lettera a M. Chauvet X

 5 La Pentecoste X

 6 Il 5 maggio X

 7 Adelchi: coro dell’atto III X

 8 L’infinito Leopardi X

 10 A Silvia X

 11 Il sabato del villaggio X

 12 La quiete dopo la tempesta X

 13 Il passero solitario X

 14 Canto notturno di un pastore errante dell'Asia X

 15 Dialogo della Natura e di un islandese X

 16 Ginestra X
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

17 inizio dell’Assomoir Zola X

18 giudizio sull’Assomoir (su Classroom) De Sanctis X

19 Rosso Malpelo Verga X

20 Fantascticheria X

21 prefazione dei Malavoglia X

22 Prima pagina dei Malavoglia X

23 la conclusione dei Malavoglia (fine del cap.15) X

24 Mastro-don Gesualdo: dialogo con Diodata X

25 La conclusione del Mastro-don Gesualdo X

26 La roba X

27 Corrispondenze Baudelaire X

28 Albatro X

29 Spleen X

30 Il Piacere: brano “Il verso è tutto” (allegato su D’Annunzio X
 Classroom)

31 La sera fiesolana X

32 La pioggia nel pineto X

33 Nella belletta X

34 A mezzodì (allegato su Classroom) X

35 Notturno: pagina in antologia, p.500 X
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

36 Arano Pascoli X

37 Lavandare X

38 Il lampo X

39 Temporale X

40 Novembre X

41 Il gelsomino notturno X

42 Italy (brani III, vv.16-25; IV, vv.16-25; V, vv.1-3) X

43 Alexandros X

44 Solon (allegato su Classroom) X

45 L’amica di nonna Speranza (vv. 1-14) (allegato su Gozzano X
 Classroom)

46 L’altro (allegato su Classroom) X

47 Cocotte (allegato su Classroom) X

48 Lettera al dottor S. (allegato su Classroom) Svevo, La X
 coscienza di Zeno
49 Conclusione X

50 dal Il fu Mattia Pascal: lo strappo nel cielo di carta X
 Pirandello
51 Ciaula scopre la luna X

52 brano da L’Umorismo X

 Soldati
53 Ungaretti X
 (dall’Allegria)
 Il porto sepolto
54 X

 Mattina
55 X
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

 I fiumi
 56 X

 57 Meriggiare pallido e assorto Montale (da Ossi X
 di seppia)
 58 Spesso il male di vivere ho incontrato X

 59 Non chiederci la parola X

 Dante
 60 Paradiso, canto I, vv.1-36; 55-93; 109-114 X

Ove non indicato diversamente, i testi sono tratti dal libro di testo (Baldi et al., Il piacere dei testi)

ATTIVITÀ INTEGRATIVE DEL CURRICULUM DELL’ULTIMO ANNO

La classe ha partecipato, per intero o con alcuni elementi, alle iniziative culturali, sociali e sportive
proposte dall’Istituto e di seguito elencate.
  Attività di orientamento in uscita
  Potenziamenti
  Conferenze
  Spettacoli
  Gare
  Laboratori
  Uscite didattiche e visite di istruzione
  Certificazioni
  Nel dettaglio:

 A.s. 2018/19 .
 - 17/01/2019. Visita presso i Musei Civici di Reggio Emilia alla mostra di astrologia su padre Angelo Secchi.
 - 22/01/2019. Visita didattica alla Basilica della B.V. della Ghiara.
 - 04/02/2019. Incontro a scuola con la sessuologa.
 - 12/02/2019. Rappresentazione in lingua inglese al teatro dell’ “Orologio” del King Lear di Shakespeare.
 - 19/02/2019. Conferenza a scuola sulla filosofia politica.
 - 16/03/2019 – 21/03/2019. Viaggio d’istruzione in Albania

 A.s. 2019/20
 - 16/11/2019. Spettacolo teatrale: Aristofane, le Nuvole.
 - 25/11/2029. Introduzione alla Papirologia.
 - 20/12/2019. Conferenza in preparazione a Viaggio della memoria.
 - 10/01/2020. Conferenza in preparazione a Viaggio della memoria.
 - 24/01/2020. Conferenza in preparazione a Viaggio della memoria.
 - 31/01/2020. Visita a Sinagoga di Reggio Emilia.
 - 06/02/2020. Conferenza “Giornate della laicità”.
 - 10/02/2020. Rappresentazione Julius Cesar di Shakespeare (in lingua inglese) Teatro Orologio.
 - 11/02/2020. Visita Palazzo Magnani.
 - 14/02/2020. Progetto Martina.
 - 18/02/2020-22/02/2020. Viaggio d’istruzione a Berlino (viaggio della memoria).
 Chiusura scuole per pandemia.
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

 ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO CON METODOLOGIA CLIL

Disciplina : Storia
Docente:prof.sse Patrizia Paini ed Elisabetta Sartori in collaborazione con l'insegnante titolare della disciplina prof.ssa
Barbara Castiglioni.
Numero di ore : 4 , distribuite nelle due settimane dal 6 al 20 maggio, parte in presenza e parte in DiD.
Contenuti: THE COLD WAR + Istituzioni anglosassoni (lezione online) considerata pertinente anche come contenuto
di Educazione civica
Modalità: lezione in lingua inglese (prof.ssa Patrizia Paini) con l'ausilio di immagini significative precedentemente
mostrate durante la spiegazione in lingua italiana (prof.ssa Castiglioni) e visione di spezzoni del film “The atomic café”
di Jayne Loader”, Kevin e Pierce Rafferty sulla bomba atomica e sul maccartismo. Distribuite dispense appositamente
strutturate per una migliore acquisizione dei contenuti in lingua. In merito alle Istituzioni anglosassoni sono state fornite
ai ragazzi: lezione registrata e power point.

 ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame i
seguenti fattori interagenti:
  il comportamento,
  il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso,
  i risultati della prove e i lavori prodotti,
  le osservazioni relative alle competenze trasversali,
  il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate,
  l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe,
  l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative

 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame
di Stato.
Agli studenti è stata illustrata la struttura del colloquio:

  il colloquio ha inizio con l’esposizione dell’elaborato;
  prosegue con l’analisi di uno dei testi di italiano elencati nel presente documento;
  si conclude con la presentazione di un materiale che offra spunto ad un dialogo critico ed
 interdisciplinare volto anche ad appurare le conoscenze del candidato.

Nel caso il PCTO non venga collegato all’elaborato può costituire sezione autonoma alla fine del
colloquio.
L’educazione civica non costituisce sezione autonoma poiché interviene nella sezione sulla verifica
delle discipline.
Si ricorda che il testo proposto per italiano può essere anche testo non letterario ( storico, articolo
di giornale, testo di filosofia,..)
Si ricorda che l’elaborato verte sulle discipline caratterizzanti ma può contenere collegamenti alle
altre discipline e al PCTO.

 EDUCAZIONE CIVICA

trasversalità dell’insegnamento

L’insegnamento è stato affidato in contitolarità ai docenti sulla base del curricolo, nel presente anno nelle classi quinte
sono state coinvolte in particolare Scienze naturali e Storia.
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

La valutazione

L’insegnamento dell’educazione civica è stato oggetto di valutazioni periodiche e finali previste sia dal D.lgs. 13 aprile
2017, n. 62 che dal D.P.R. del 22 giugno 2009, n. 122.

Tematiche affrontate nel corso del presente A.S.

Cittadini italiani: nascita della Costituzione; principi fondamentali.
Cittadini europei: Unione Europea storia e caratteristiche fondamentali.
Cittadini del mondo: ONU (cenni). Istituzioni UK e USA (in inglese)

OBIETTIVI
  Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri
 di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.
  Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni
 essenziali

Emergenza COVID 19
Green Economy
Green Chemistry
Risorse energetiche Biotecnologie

 ARGOMENTO OBIETTIVI E RISULTATI
 conferenza/colloquio Obiettivi:comprendere lo stato dell’arte della ricerca sul virus SarS CoV2, lo stato di avanzamento
 con il prof. G. Silvestri della produzione dei vaccini e riflettere sulle conseguenze socio-economiche a livello mondiale
 – EmoryUniversity, dell'attuale pandemia.
 Atlanta argomento: Risultati attesi: sviluppare una maggiore consapevolezza della stretta connessione tra comportamento
 Emergenza COVID 19 individuale e possibili conseguenze epidemiche. Consolidare la convinzione che una robusta
 preparazione scientifica è un valido mezzo per affrontare e vincere le pandemie
 Green Economy Obiettivi: comprendere che la società moderna e il clima sono strettamente legati e che la crisi
 climatica può essere gestita grazie a un cambiamento del sistema produttivo volto al riuso e riciclo
 delle materie prime.
 Risultati attesi: stimolare gli alunni a essere consumatori delle risorse consapevoli e ad adottare stili di
 vita sostenibili
 Biotecnologie Obiettivi: conoscere le più moderne tecnologie applicate alla Medicina rigenerativa e la loro
 applicazione a patologie importanti.
 Risultati attesi: sviluppare negli studenti una maggiore competenza in ambito biomedico
 Risorse energetiche Obiettivi: approfondire la conoscenza delle varie risorse energetiche esistenti con particolare
 attenzione a quelle rinnovabili
 Risultati attesi: comprendere il diverso impatto che ogni fonte energetica ha sull’ambiente e stimolare
 gli alunni a scegliere forme di energia sostenibili
 Green Chemistry Obiettivi: conoscere la Green Chemistry e cioè quella branca della chimica che ha un approccio
 sostenibile alla produzione industriale mirando al progressivo ciclo di sostituzione, riduzione, riciclo e
 smaltimento benigno di rifiuti e inquinanti dell’industria.
 Risultati attesi: maggiore consapevolezza che le conoscenze in ambito chimico e tecnologico saranno
 un valore aggiunto per il progresso sostenibile

I QUADRIMESTRE prof.ssa Giovanna Cervone

L’insegnamento di educazione civica, obbligatorio da quest’anno per ogni annualità e in tutti gli ordini di scuola, è
traversale alle altre materie e ruota intorno a tre pilastri: lo studio della Costituzione, lo sviluppo sostenibile, la
cittadinanza digitale.
Nella nostra scuola, per le classi quinte, si è deciso di sviluppare la parte sullo sviluppo sostenibile nel primo
quadrimestre, affidandone la realizzazione agli insegnanti di scienze naturali; il titolo di questa prima parte (“Futuro e
tutela ambientale”) sottolinea la valenza orientativa che una maggior sensibilizzazione verso la tutela ambientale e una
miglior conoscenza delle problematiche specifiche può avere sulle scelte universitarie e professionali dei ragazzi.
Gli argomenti sviluppati, che sono stati quasi interamente affidati a specialisti nel settore (ricercatori o professori
universitari), sono riportati in tabella.
ARGOMENTO OBIETTIVI E RISULTATI
Periodo Primo quadrimestre
Ecosistema Terra: Obiettivi: cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali,
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

visione del film”Il economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate.
pianeta Verde” di
 Risultati attesi: migliorare la capacità critica, saper argomentare con buone capacità di
Coline Serreau
 sintesi, cura espositiva ed utilizzo del linguaggio idoneo al contesto.

Conferenza/colloquio Obiettivi: comprendere lo stato dell’arte della ricerca sul virus SarS CoV2, lo stato di
con il prof. G. Silvestri avanzamento della produzione dei vaccini e riflettere sulle conseguenze socio-economiche
– Emory University, a livello mondiale dell'attuale pandemia.
Atlanta argomento:
 Risultati attesi: sviluppare una maggiore consapevolezza della stretta connessione tra
Emergenza COVID 19
 comportamento individuale e possibili conseguenze epidemiche. Consolidare la
 convinzione che una robusta preparazione scientifica è un valido mezzo per affrontare e
 vincere le pandemie

Green Economy Obiettivi: comprendere che la società moderna e il clima sono strettamente legati e che la
 crisi climatica può essere gestita grazie a un cambiamento del sistema produttivo volto al
 riuso e riciclo delle materie prime.
 Risultati attesi: stimolare gli alunni a essere consumatori delle risorse consapevoli e ad
 adottare stili di vita sostenibili

Biotecnologie Obiettivi: conoscere le più moderne tecnologie applicate alla Medicina rigenerativa e la
 loro applicazione a patologie importanti.
 Risultati attesi: sviluppare negli studenti una maggiore competenza in ambito biomedico

Risorse energetiche Obiettivi: approfondire la conoscenza delle varie risorse energetiche esistenti con
 particolare attenzione a quelle rinnovabili.
 Risultati attesi: comprendere il diverso impatto che ogni fonte energetica ha sull’ambiente
 e stimolare gli alunni a scegliere forme di energia sostenibili.

Green Chemistry Obiettivi: conoscere la Green Chemistry e cioè quella branca della chimica che ha un
 approccio sostenibile alla produzione industriale mirando al progressivo ciclo di
 sostituzione, riduzione, riciclo e smaltimento benigno di rifiuti e inquinanti dell’industria.
 Risultati attesi: maggiore consapevolezza che le conoscenze in ambito chimico e
 tecnologico saranno un valore aggiunto per il progresso sostenibile.

II QUADRIMESTRE prof.ssa Barbara Castiglioni

Nel secondo quadrimestre è stato sviluppato l’argomento della cittadinanza attiva, attraverso lo studio della Carta
Costituzionale italiana, i documenti europei ed internazionali; l’insegnamento è stato affidato ai docenti di storia e
filosofia. Il titolo (“Cittadini italiani, cittadini europei e cittadini del mondo”) ha inteso coinvolgere i ragazzi nella
riflessione sulla tutela dei diritti intesa ad ampio spettro, sia dal punto di vista diacronico che sincronico. Gli argomenti
sono stati affidati a colleghi ed esperti ed i relativi contenuti specifici sono elencati in tabella.

SECONDO QUADRIMESTRE: STORIA
 ARGOMENTO OBIETTIVI E RISULTATI
 Cittadini italiani Conoscere il Fascismo e in particolare le ricadute del regime sul tessuto
 : Il Fascismo a sociale reggiano e sulla negazione dei diritti. La nascita della
 Reggio Emilia . Repubblica. Conoscere il contesto storico-politico della nascita della
 La nascita della Costituzione italiana. Riconoscere la Suddivisione del documento nelle
 Costituzione e i diverse sezioni. Sapere criticamente individuare i contenuti degli articoli
 principi più importanti
 fondamentali
 Cittadini Conoscere l’Unione europea: storia e caratteristiche fondamentali;
 europei: il conoscere i contenuti del documento fondativo di Ventotene.
 funzionamento
 dell’Unione
 Europea (What
 Europe does for
 me)
 Integrazione
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

 europea: storia e
 prospettive

 Cittadini del Conoscere l’O.N.U. : storia e organismi
 mondo: La Dichiarazione dei diritti universali
 gli organismi Conoscere le Istituzioni anglosassoni
 internazionali.
 Istituzioni
 inglesi e
 americane

 INTERVENTI DI RECUPERO
- Viste le condizioni sanitarie generali, in quest’ambito l’azione degl’insegnanti si è limitata alla
 consulenza didattica specifica (su libera richiesta degli studenti) effettuata durante le ore curricolari,
 dedicando ad essa la prima parte della lezione.

 VALUTAZIONE E CREDITI

Il consiglio di classe delibera di valutare, per le eventuali integrazioni del credito scolastico la
documentata partecipazione ad attività complementari ed integrative, sia proposte dall’istituto che
esterne ad esso secondo i criteri stabiliti nel collegio docenti di maggio.

 COMPETENZE DELL’AREA COMUNE

A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:

Area metodologica:
Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e
approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale
prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado
valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Area logico-argomentativa:
Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare
possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse
forme di comunicazione.

Area linguistica e comunicativa:
Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: o dominare la scrittura in tutti i suoi
aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa,
precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a
seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; o saper leggere e comprendere testi complessi di
diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in
rapporto con la tipologia.
Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue
moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per
studiare, fare ricerca, comunicare.

 COMPETENZE DELL’AREA UMANISTICA

 - Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
 economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i
 doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

 - Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più
 importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino
 ai giorni nostri.

 - Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti
 (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del
 luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati
 statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi
 della società contemporanea.

 - Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,
 filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle
 correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con
 altre tradizioni e culture.

 - Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e
 artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità
 di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

 - Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni
 tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

 - Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo
 spettacolo, la musica, le arti visive.

 - Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si
 studiano le lingue.

 COMPETENZE DELL’AREA SCIENTIFICA

 Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure
 tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla
 base della descrizione matematica della realtà.
 Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,
 biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine
 propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
 Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di
 studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella
 formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti
 risolutivi.
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

 Il coordinatore appone la firma a nome del consiglio di classe, del quale ha acquisito
 l’approvazione.

 Reggio Emilia, 15 Maggio 2021

 SEZIONE B
 PERCORSI COMPETENZE TRASVERSALI PER L’ORIENTAMENTO
 OMISSIS

 SEZIONE C

 PROGRAMMAZIONI DELLE DISCIPLINE, OBIETTIVI

Contenuti
Metodi di insegnamento
Strumenti e mezzi
Spazi e tempi del percorso formativo
Criteri e strumenti di valutazione
Obiettivi raggiunti

FILOSOFIA

CONTENUTI

 1. KANT
 La Critica del Giudizio, con particolare riferimento al concetto di Sublime
 2. Caratteri generali del Romanticismo europeo. HEGEL: i capisaldi del sistema;la dialettica hegeliana tra logica e ontologia;la
 Fenomenologia dello Spirito e il significato delle sue “figure”;Idea, Natura, Spirito: le partizioni del Sistema;la riflessione hegeliana su
 famiglia, società civile e Stato;lo Spirito Assoluto fra Arte e Filosofia
 3. La sinistra hegeliana e il marxismo. FEUERBACH: il rovesciamento dei rapporti di predicazione; l’ alienazione; l’ateismo. MARX: la
 critica alla filosofia speculativa e il rapporto tra teoria e prassi; la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione; il
 distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave “sociale”; la concezione materialistica della storia e il significato
 della lotta di classe; Il Capitale (merce, lavoro, plus-valore); tendenze del capitalismo; la dittatura del proletariato e il significato di
 Comunismo.
 4. Il Positivismo: caratteri generali COMTE: La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia come scienza positiva.
 5. KIERKEGAARD:l’esistenza come possibilità; la verità del singolo, l’angoscia; vita estetica e scelta etica; disperazione e fede; l’istante
 e la storia:l’eterno nel tempo.
 6. SCHOPENHAUER: il Mondo della rappresentazione come velo di Maya; la scoperta della via d’accesso alla “cosa in sé”; caratteri e
 manifestazioni della volontà di vivere; il pessimismo; le vie di liberazione dal dolore.
 7. NIETZSCHE: caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche;fasi del filosofare nietzscheano; il periodo giovanile;il periodo
 “illuministico”;il periodo di “Così parlò Zarathustra”; l’ultimo Nietzsche.
 8. BERGSON : tempo, durata e libertà;Spirito e corpo: materia e memoria.
 9. FREUD: dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi; la realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad esso; la scomposizione psicoanalitica
 della personalità; l’analisi dei sogni: la tecnica e il lavoro onirico; la teoria della sessualità e il complesso edipico.
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

 10. Percorso di filosofia politica: l’Utilitarismo da Bentham a Mill. Schmitt e il decisionismo; Popper e la società aperta; H. Arendt e le
 origini del totalitarismo; la banalità del male; Rawls e la giustizia come equità.

METODOLOGIA , STRUMENTI E MEZZI

  Lezione frontale per introdurre e contestualizzare il pensiero di un autore, un periodo storico o definire concetti rilevanti;
  Lezione dialogata, interazione con la classe quando si sono presentati temi particolarmente complessi
  Costruzione di schemi e mappe concettuali per stimolare un’organizzazione coerente e significativa dei contenuti, riflettendo sui criteri
 metacognitivi dell’imparare;
  Lettura guidata dei testi, per lo più attraverso un’accurata scelta antologica, per ricostruire tesi, problemi, valutazioni ed avviare allo studio
 critico e diretto di un autore.

Spazi e tempi del percorso formativo
Le lezioni si sono tenute in aula e on-line sulla piattaforma Google Classroom, nel periodo di emergenza Covid 19. Si è cercato di operare al meglio
anche nei mesi caratterizzati dall’emergenza sanitaria.

Criteri di valutazione

In sede di valutazione quadrimestrale e finale è stato espresso un giudizio complessivo sull’allievo, che ha tenuto conto dei risultati conseguiti nelle
prove di verifica espressi con valutazioni numeriche da 1 a 10 ma anche dell’attenzione, dell’interesse, della partecipazione, della disponibilità
dimostrati in classe.
Per la valutazione si sono considerati i seguenti criteri:
1. Correttezza linguistico-grammaticale (correttezza formale, ricchezza espressiva, padronanza del linguaggio specifico);
2. Conoscenze (pertinenza, ricchezza e completezza degli argomenti);
3. Organizzazione del discorso o del testo (ordine dell’esposizione, coerenza delle argomentazioni, capacità di sintesi);
4. Livello critico-valutativo (approfondimenti, riferimenti alla storia della critica, valutazione critica).

OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI RAGGIUNTI
Sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:
 conoscere i contenuti fondamentali (termini e concetti) relativi ad autori, argomenti, sistemi di pensiero presentati durante il lavoro in aula
 essere in grado di riproporre con sicurezza, sia in forma orale che scritta gli argomenti svolti e i concetti presentati nei loro contenuti e passaggi
 argomentativi fondamentali
 affinare le competenze necessarie per riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica
 consolidare la capacità di analisi di testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e differenti registri linguistici seguendo
 una metodologia rigorosa, già appresa negli anni precedenti.
 saper costruire autonomamente mappe concettuali e schemi riassuntivi sul pensiero di un autore
 essere in grado di esprimere valutazioni fondatamente critiche su idee, fatti, argomentazioni (capacità di interpretazione critica)
 essere in grado di dare ragione delle proprie idee nel rispetto di quelle altrui
 saper applicare le conoscenze e gli strumenti appresi dalla filosofia alla realtà contemporanea, utilizzandoli per una sua più approfondita
 comprensione

STORIA

CONTENUTI

L’EUROPA E IL MONDO FRA XIX e XX SECOLO

 1. L’ Italia dalla sinistra storica all’età giolittiana. (recupero del programma di classe IV)

Caratteri generali dell’Europa fra Ottocento e Novecento
 • La seconda rivoluzione industriale e l’organizzazione del movimento operaio.
  I domini coloniali e il nuovo assetto del mondo nell’età dell’Imperialismo tra il 1870 e il 1914.
  La società di massa
  La periodizzazione del “Secolo breve”

LA PRIMA GUERRA MONDIALE
 a. Le origini del conflitto.
 b. Le caratteristiche di un nuovo tipo di conflitto.
 c. La neutralità italiana.
 d. Gli schieramenti e le operazioni di guerra.
 e. La fine della guerra e le conseguenze politico-sociali.
 f. I problemi di una pace difficile.

L’ETA’ DEI TOTALITARISMI:
 a. La rivoluzione russa dall’Ottobre 1917 alla morte di Lenin
 b. La dittatura di Stalin e il sistema dell’economia pianificata.
 c. La crisi dello Stato liberale e l’avvento del Fascismo in Italia.
 d. Le caratteristiche del nuovo regime italiano
 e. Dalla Repubblica di Weimar all’avvento di Hitler
 f. Caratteri della dittatura nazista
 g. Superiorità razziale e antisemitismo.
 h. Totalitarismi a confronto
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

DALLA CRISI DEL ’29 ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE
 a. Economia e politica negli anni Venti in U.S.A.
 b. Il New Deal;
 c. Gli anni Trenta in Europa:l’incubazione del nuovo conflitto
 d. Il secondo conflitto mondiale : “la guerra totale”
 -Le cause del conflitto e le aree regionali di crisi.
 -Gli schieramenti e le fasi della guerra.
 -L’Italia dalla non belligeranza alla guerra.
 -I trattati di pace e la nascita di nuovi organismi Internazionali.

1945-1989: IL MONDO BIPOLARE
 a. Dalla guerra fredda alla crisi del bipolarismo: percorso svolto per “quadri” su base geografica. (parte del modulo in lingua inglese)
 b. L’Italia dall’armistizio dell’8 Settembre 1943 al secondo dopoguerra.

METODOLOGIA, STRUMENTI, MEZZI

Nel corso dell’anno sono state messe in campo diverse strategie didattiche tenendo in considerazione sia la disponibilità di tempo, sia le caratteristiche
e la rilevanza dell’argomento spiegato.
 - Lezione frontale con esposizione ed analisi dei nuclei tematici, attraverso l’ausilio di diversi pareri storiografici e critici.
 - Lezione dialogica ed interattiva per consentire una maggiore comprensione dei contenuti, del linguaggio specifico e per permettere agli alunni di
 fornire il personale punto di vista sull’argomento trattato.
 - Discussione guidata al fine di esercitare, misurare e stimolare le capacità critiche di ogni studente e stimolare al dialogo rispettoso e costruttivo
 con gli altri.
 - Lettura guidata e confronto di fonti documentarie e storiografiche per la ricostruzione e la comprensione critica di eventi significativi.
 - Visione ed analisi critica di materiale audiovisivo e multimediale.
 - Elaborazione di mappe concettuali e schemi finalizzati all’enucleazione dei concetti chiave per fornire una sintesi riassuntiva organizzata di
 quanto appreso.
 Visione di filmati di argomento storico
Spazi e tempi del percorso formativo
Le lezioni si sono tenute in aula e on-line sulla piattaforma Google Classroom, nel periodo di emergenza Covid 19. Si è cercato di operare al meglio
anche nei mesi caratterizzati dall’emergenza sanitaria.

VERIFICA E VALUTAZIONE (strumenti di verifica)

La verifica formativa è stata effettuata a livello immediato tramite domande sulla comprensione da parte dell’insegnante e successivamente tramite il
controllo del lavoro domestico che gli alunni devono essere in grado di giustificare ed eventualmente di correggere Grande importanza, ai fini della
valutazione complessiva, è stata riservata alla diligenza e costanza nell’attendere al proprio lavoro scolastico.
La valutazione ha tenuto conto pertanto - oltre che dei risultati delle verifiche - della situazione di partenza, degli eventuali progressi nel
raggiungimento degli obiettivi, dell’impegno profuso.

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) : prove scritte valide per l’orale; prove
orali.
PROVE ORALI
 colloquio
 dialogo e partecipazione alla discussione comune
 esposizione da parte degli allievi di temi o argomenti concordati, oggetto di approfondimento personale.
PROVE SCRITTE VALIDE PER L’ORALE
 questionari a risposta aperta e/o multipla
 testi argomentativi
 analisi e comparazione di fonti documentarie e/o storiografiche.

OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI RAGGIUNTI
Sono stati raggiunti i seguenti obiettivi
 CONOSCENZE:
 conoscere i principali avvenimenti storici che vanno dal secolo XVII alla fine del XIX;
 conoscere concetti, termini, categorie tipiche della narrazione e della ricerca storica
 comprendere gli eventi della storia come fenomeni collegati in spazi e tempi precisi e ricostruirli con rigore logico, utilizzando fonti
 documentarie

 CAPACITÀ:
 saper leggere, comprendere e analizzare documenti e testi storiografici,
 saper riconoscere nessi storico-temporali e causali tra diversi eventi;
 saper vedere la storia nel suo divenire (lunga durata /breve durata / cesure),
 saper periodizzare le diverse epoche storiche, riconoscendone le caratteristiche generali nelle manifestazioni particolari della cultura e degli
 eventi;
 saper controllare il linguaggio metodologico di base
 saper costruire autonomamente mappe concettuali e schemi riassuntivi che mettano in risalto motivazioni, cause scatenanti e remote,
 conseguenze di un evento
 saper comunicare con precisione, oralmente e per iscritto, i risultati dell’analisi svolta

 COMPETENZE:
 sapere decodificare un testo semplice
 saper confrontare tra loro materiali e documenti
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

 saper confrontare tra loro differenti interpretazioni
 saper produrre testi scritti di argomento storico
 produrre una comunicazione in ambito storico corretta, chiara, incisiva, adeguata alla situazione e agli interlocutori
 cogliere, nello stesso tempo, la relatività e la veridicità della ricostruzione storica

Per le discipline di STORIA E FILOSOFIA:

Testi di riferimento:

FILOSOFIA: Abbagnano Fornero “La ricerca del pensiero” Vol 3A e 3B ed Paravia
STORIA: Desideri-Codovini “Storia e storiografia” vol 3A e 3B ed D’Anna

E’ stata sempre privilegiata un’impostazione problematica dei contenuti (per concetti-chiave, nuclei fondanti, momenti di sintesi), con il duplice
intento di fornire linee di metodo che consentano poi un percorso di studio autonomo e ragionato.La classe ha raggiunto gli obiettivi prefissati sopra
descritti, anche se con livelli differenziati.

Un gruppo di studenti ha raggiunto buoni-ottimi livelli, dimostrando una preparazione organica e articolata con un buon uso del lessico specifico.
La maggioranza degli studenti ha raggiunto gli obiettivi a un livello sufficiente, dimostrando gradi diversi di interesse e impegno.
La partecipazione al dialogo educativo è stata, così come il profitto, differenziata ma mediamente positiva.
La partecipazione delle lezioni frontali con modalità DaD è stata puntuale e costante da parte di un buon gruppo, più disorganica per altri ed è stata
condotta con l’ausilio di presentazioni in power point e schemi .

Nell’ultimo mese di scuola, ai ragazzi è stato chiesto di preparare a piccolo gruppo un approfondimento su argomenti ritenuti salienti in vista
dell’esame di stato; sono state selezionate tematiche di interesse generale riconducibili al programma di quest’anno, oppure argomenti trattati nelle
lezioni di educazione civica.

Prof.ssa Barbara Castiglioni

 ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO CON METODOLOGIA CLIL

Disciplina : Storia
Docente:prof.sse Patrizia Paini ed Elisabetta Sartori in collaborazione con l'insegnante titolare della disciplina prof.ssa Barbara Castiglioni.
Numero di ore : 4 , distribuite nelle due settimane dal 6 al 20 maggio, parte in presenza e parte in DiD.
Contenuti: THE COLD WAR + Istituzioni anglosassoni (lezione online) considerata pertinente anche come contenuto di Educazione civica
Modalità: lezione in lingua inglese (prof.ssa Patrizia Paini) con l'ausilio di immagini significative precedentemente mostrate durante la spiegazione in
lingua italiana (prof.ssa Castiglioni) e visione di spezzoni del film “The atomic café” di Jayne Loader”, Kevin e Pierce Rafferty sulla bomba atomica e
sul maccartismo. Distribuite dispense appositamente strutturate per una migliore acquisizione dei contenuti in lingua. In merito alle Istituzioni
anglosassoni sono state fornite ai ragazzi: lezione registrata e power point.

 ※※※

 LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO STATALE
 "ARIOSTO -SPALLANZANI"
 Piazzetta Pignedoli, 2 - 42121 REGGIO EMILIA
 ______________________________

 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

 ANNO SCOLASTICO 2020/2021

DOCENTE: MUNARINI NICOLETTA

Materia d’insegnamento: Fisica

Classe 5^ C (sez. classica)

Tipologia del corso: ministeriale

 Data di presentazione: 17 /10/2020

LIVELLI DI PARTENZA

Nel complesso gli alunni sono attenti e abbastanza disponibili, svolgono il proprio lavoro con sufficiente impegno.Alcuni si trascinano varie lacune o
incertezze a volte a causa di un impegno non adeguato.

OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI

Gli obiettivi didattici ed educativi si possono riassumere nei seguenti punti:
 a) Acquisizione di un corretto metodo di indagine e studio dei fenomeni naturali
 b) Comprensione della connessione che sussiste fra metodologia sperimentale e interpretazione teorica
 c) Comprensione dell’evoluzione storica dei metodi di interpretazione dei fenomeni fisici
 d) Utilizzo di un linguaggio scientifico corretto e rigoroso
 e) Potenziamento delle capacità di osservazione, analisi, sintesi.
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

CONTENUTI

Elettrostatica: cariche elettriche, campo elettrico, flusso, potenziale, corrente elettrica: grandezze e leggi relative.
Campo magnetico e leggi relative.
Elettromagnetismo con cenni alle equazioni di Maxwell.

 Il programma sopra formulato ha carattere indicativo; l’insegnante, tenendo conto della realtà della classe, potrà decidere in itinere di cambiare, ove è
possibile, l’ordine di presentazione degli argomenti e il loro grado di approfondimento.
METODOLOGIA E STRUMENTI

I contenuti verranno proposti attraverso:
 a) conversazioni introduttive che li colleghino ad argomenti già noti
 b) spiegazione frontale del problema e sua analisi
 c) applicazione di contenuti ad esercizi e problemi
 d) esercitazioni in classe e a casa
 e) correzione dialogata di prove e relazioni
 f) realizzazione di esperimenti

Si utilizzerà il libro di testo, al quale si affiancherà materiale (testi, schede, slide, esercitazioni, link) consegnato agli studenti tramite la sezione
“materiale didattico” del registro elettronico o tramite mail istituzionale.
VERIFICA E VALUTAZIONE

Strumenti per la verifica formativa (controllo in itinere del processo di apprendimento)
La verifica formativa sarà effettuata a livello immediato tramite domande sulla comprensione da parte dell’insegnante e successivamente tramite il
controllo del lavoro domestico che gli alunni dovranno essere in grado di giustificare ed eventualmente di correggere e autocorreggere.
Strumenti per la verifica sommativa (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione)
Verranno effettuate almeno tre verifiche fra orali e scritte in ciascuno dei quadrimestri ; le verifiche scritte potranno essere costituite da un
questionario o da esercizi e quesiti di teoria a risposta breve. L’insegnante si riserva la possibilità di valutare, anche in semplice forma di giudizio,
ogni intervento degli alunni, sia esso scritto od orale: tali giudizi concorreranno a formare voti numerici nel corso del quadrimestre.
Criteri di valutazione, tempi e modalità di comunicazione dei risultati
La valutazione complessiva di ogni alunno terrà conto dei risultati delle prove scritte, delle prove orali, dell'attenzione e .dell'interesse prestati in
classe e dell'impegno nelle attività individuali pomeridiane. I criteri, stabiliti di comune accordo nella riunione di Dipartimento, sono allegati alla
presente programmazione.La scala numerica di valutazione per le prove orali sarà da 3 a 10 decimi e per le prove scritte da 2 a 10 decimi. (Verrà
attribuito il punteggio di 2/10 ad un compito consegnato senza svolgimento).Come deliberato dal Collegio dei Docenti le prove scritte verranno
riconsegnate corrette e valutate entro un tempo massimo di due settimane e la valutazione della prova orale verrà comunicata individualmente
all'alunno al termine della lezione o, al più tardi, nella giornata successiva.
Eventuale attività di recupero e di sostegno che si intende attivare per colmare le lacune rilevate
Qualora se ne dovesse verificare la necessità, oltre al quotidiano lavoro di controllo-correzione del lavoro domestico e di costante e generale ripasso-
recupero in itinere, a livello d’Istituto o di singolo docente potranno essere attivati corsi di recupero, organizzati per classi parallele e/o singole, in
orario extra-scolastico (in periodo ancora da definirsi).
N.B.: nel caso in cui dovesse riproporsi la DAD, si rimanda all’integrazione del Piano triennale dell’offerta formativa approvata dal collegio docenti
in data 24 settembre 2020 e al piano della didattica integrata.

 L’Insegnante
 Prof.ssa Nicoletta Munarini
Reggio Emilia, 17 ottobre 2020
 ※※※

 LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO STATALE
 "ARIOSTO -SPALLANZANI"
 Piazzetta Pignedoli, 2 - 42121 REGGIO EMILIA
 ______________________________

 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

 ANNO SCOLASTICO 2020/2021

DOCENTE: MUNARINI NICOLETTA

Materia d’insegnamento: Matematica

Classe 5^ C (sez. classica)

Tipologia del corso: ministeriale

 Data di presentazione: 17 /10/2020

LIVELLI DI PARTENZA
Gli alunni sono complessivamente disponibili e abbastanza partecipi, perciò le lezioni si svolgono in un clima sereno. Sono presenti alcuni allievi con
buone capacità logiche e discreto interesse alla materia. Alcuni alunni si trascinano lacune o incertezze, e non sempre cercano di sopperire alle
difficoltà svolgendo il proprio lavoro con impegno.
OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI

Gli obiettivi didattici si possono riassumere nei seguenti punti:
  Acquisizione di un corretto metodo di studio.
Puoi anche leggere