CLASSE V sez. A DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS Russell Milano

Pagina creata da Alessia Luciani
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “B.
              RUSSELL"
    Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Umane “B. Russell” e Liceo Classico “Omero”
                 , Via Gatti, 16- 20161 Milano Tel. 02/6430051 -Fax 02/6437132
 www.iis-russell.edu.it​ C.M. MIIS03900T C.F. 80125870156- Codice univoco UFO7CZ
 e-mail ​iis.russell@tiscali.it​ - MIIS03900Tistruzione.it - MIIS03900T@pec.istruzione.it

 DOCUMENTO​ DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                     CLASSE V sez. A

                       LICEO SCIENZE UMANE

           (Deliberato nel CdC dell’ 8 maggio 2019)

                         ESAME DI STATO

                   Anno scolastico 2018/2019
FIRME - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5 A SCIENZE UMANE

                       DOCENTE

SARINI Ilaria

GIALLONGO Elena

CASADEI Osvaldo

BENAGLIO Maria Gabriella
sostituita dal 1/4/2019 da COLLICA Esther
VARANI Annamaria

INVERNIZZI Giusi M.

LUCCHINI Marta

DELFINO Alice

MARTINELLI      Antonella
sostituita dal 6/5/2019 da SORRENTINO Andrea

Milano, 15 maggio 2019

​INDICE

                                                                           1
❖ ​Composizione del Consiglio di Classe                  pag. 3

❖ ​Presentazione della classe e suo percorso storico     pag. 4

❖ ​Profilo atteso in uscita                              pag. 6

❖ ​Obiettivi trasversali effettivamente acquisiti        pag. 8

❖ ​Attività curricolari ed extracurricolari              pag. 11

❖ ​Attività di Cittadinanza e Costituzione               pag. 12

❖ ​Percorsi per le competenze trasversali

 e per l’orientamento                                    pag. 15

❖ ​Progettazioni disciplinari                            pag. 24

❖ ​Simulazioni di prove d’esame elaborate dalla scuola   pag. 79

❖ ​Esempi di percorsi elaborati dalla scuola             pag. 80

❖ ​Griglie di valutazione della prima prova scritta      pag. 91

❖ ​Griglia di valutazione della seconda prova scritta    pag. 98

                                                                  2
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

          DOCENTE                                        MATERIA

SARINI Ilaria                      Lingua e letteratura italiana e Lingua e cultura latina

GIALLONGO Elena                    Scienze Umane e Filosofia

CASADEI Osvaldo                    Storia

BENAGLIO         Maria Gabriella   Lingua straniera inglese
sostituita da COLLICA Esther
VARANI Annamaria                   Scienze naturali

INVERNIZZI Giusi M.                Storia dell’arte

LUCCHINI Marta                     Matematica e fisica

DELFINO Alice                      Scienze motorie e sportive

MARTINELLI Antonella               Religione
sostituita da SORRENTINO
Andrea

                                                                                    3
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO

La classe V A scienze umane è composta da 17 studentesse : nel corso del quinquennio ha
subito numerose variazioni nella composizione, poiché si sono verificati abbandoni, nuovi
inserimenti e alcune bocciature. In particolare, dalla terza alla quarta ci sono stati un
trasferimento e cinque bocciature, che hanno modificato in modo significativo la classe,
lasciandola tra l’altro senza componente maschile.
Si presenta come una classe fragile e complessa, per via delle diverse situazioni particolari
che presenta, come attestato dalla presenza dei PDP, che a inizio del quinto anno erano tre
e nel volgere della chiusura del I quadrimestre dello stesso sono diventati sette (​due per
DSA, cinque per BES: vedasi documentazione relativa agli atti).
La maggioranza dei PDP è in qualche modo legata a problemi di salute che hanno
determinato un elevato numero di assenze e questo è uno degli elementi che ha reso
talvolta difficoltoso lavorare con continuità ed efficacia in questa classe, che per il resto è
tendenzialmente collaborativa e partecipe.
Possiamo al suo interno distinguere tre gruppi: uno solerte e molto partecipe alle attività, uno
meno appariscente e dedito a un apprendimento passivo ma costante e uno interessato in
modo intermittente.
Per quanto riguarda l’esperienza didattica realizzata, si può dire che la classe è stata
caratterizzata da alcuni problemi che hanno in parte ostacolato il pieno raggiungimento degli
obiettivi formativi e disciplinari individuati dal C.d.C : ​il ​percorso storico della classe risulta
caratterizzato da un costante avvicendarsi di professori all’interno del Consiglio e dalla
scarsa continuità didattica anche tra un anno e l’altro del triennio: ciò, insieme ​alle difficoltà
insite nella componente studentesca.
Ha costituito un particolare ostacolo a rispondere alle richieste del lavoro scolastico da parte
della classe, l’atteggiamento di alcune studentesse in fatto di puntualità e costanza nella
frequenza. ​A fronte di un interesse anche vivo dimostrato dalle studentesse durante le
lezioni per le problematiche affrontate, si coglievano dispersione di energie e scarsa
disponibilità a supportare l’ interesse con uno studio personale conseguente e
qualitativamente rispondente alle richieste, specialmente negli ultimi due anni.
Il C.d.C, preso atto della situazione, ha mostrato un’ attenzione e una disponibilità costanti
alle problematiche della classe, dedicando tempo e risorse ad esse: ha quindi aumentato le
richieste in modo graduale, adattandole progressivamente alle numerose esigenze

                                                                                                   4
specifiche di ogni studentessa, e, ove previsto, ha messo in atto puntualmente le
disposizioni contenute nei PDP.
Le ragazze hanno mostrato di tenere alla riuscita dei propri studi, sforzandosi costantemente
di adattarsi alle richieste via via più complesse e alle indicazioni di lavoro fornite anche ad
anno avviato .
I risultati così conseguiti sono stati in generale positivi, poiché una parte delle studentesse è
riuscita a trovare maggior interesse nello studio e, perciò, a impegnarsi in modo continuativo
e più costruttivo, colmando le proprie lacune e ottenendo risultati anche buoni.
Nel complesso, la classe ha mostrato un atteggiamento positivo e collaborativo, sempre
rispettoso nei confronti dei docenti e ha colpito positivamente gli esperti esterni che hanno
avuto modo di lavorare insieme alla classe, apprezzandone il coinvolgimento e il desiderio
autentico di dare il proprio contributo, specialmente nelle attività laboratoriali, di natura
pratica.

Composizione del Consiglio di Classe nel triennio

Materie                             Docente                     Continuità
                                                        3^        4^       5^
Lingua e letteratura italiana Sarini Ilaria              si        si      si

e Lingua e cultura latina

Scienze Umane e Filosofia           Giallongo             no         si        si
                                    Elena
Storia                              Casadei               no        no         si
                                    Osvaldo
Lingua straniera inglese            Benaglio              no         si        si
                                    Maria
                                    Gabriella
Scienze naturali                    Varani                no        no         si
                                    Annamaria
Storia dell’arte                    Invernizzi            si         si        si
                                    Giusi M.
Matematica e fisica                 Lucchini Marta        no         si        si

Scienze motorie e sportive          Delfino Alice         no        no         si

Religione                           Martinelli            si         si        si
                                    Antonella

                                                                                               5
PROFILO ATTESO IN USCITA

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,
creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed
acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di
ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le
capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione
dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”)​.

Risultati di apprendimento per il Liceo delle Scienze Umane
“Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei
fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le
competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.
Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel
campo delle scienze umane” (art. 9 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, dovranno:
   -   aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane
       mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e
       socioantropologica;
   -   aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi
       del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative,
       relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella
       costruzione della civiltà europea;
   -   saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche,
       filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e
       pedagogico-educativo;
   -   saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà
       sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai
       luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona,
       al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;

                                                                                                 6
-   possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le
    principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media
    education.

                                                                                        7
OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE ACQUISITI

ASSE DI RIFERIMENTO   COMPETENZA                            LIVELLO      LIVELLO
                                                            PIENAMENTE   PARZIALMENT
                                                            RAGGIUNTO    E
                                                                         RAGGIUNTO
                      Padroneggiare gli strumenti
ASSE DEI LINGUAGGI    espressivi ed argomentativi           X
                      indispensabili per gestire
                      l’interazione comunicativa
                      verbale in vari contesti
                      Leggere, comprendere ed               X
                      interpretare testi scritti di vario
                      tipo
                      Produrre testi di vario tipo in       X
                      relazione ai differenti scopi
                      comunicativi

                      Utilizzare una lingua per i           X
                      principali scopi comunicativi ed
                      operativi

                      Utilizzare gli strumenti              X
                      fondamentali per una fruizione
                      consapevole del patrimonio
                      artistico e letterario

                      Utilizzare e produrre testi           X
                      multimediali

ASSE MATEMATICO       Utilizzare le tecniche e le                        X
                      procedure del calcolo aritmetico                   Permane una
                      ed algebrico acquisite, e                          fragilità, non grave
                      applicarle nel contesto dello                      ma diffusa,
                      studio di funzione.                                rispetto al calcolo
                                                                         algebrico (errori
                                                                         nella
                                                                         scomposizione di
                                                                         polinomi, nella
                                                                         risoluzione di
                                                                         disequazioni di
                                                                         secondo grado,
                                                                         esponenziali e
                                                                         logaritmiche)
                      Confrontare e analizzare grafici      X
                      di funzioni razionali intere fratte
                      e semplici funzioni trascendenti,

                                                                                   8
individuando simmetrie e
                         relazioni.
                         Individuare le strategie                X
                         appropriate per la soluzione di         Non per tutte le
                         problemi nell’ambito dell’analisi       studentesse è
                         matematica.                             immediata la
                                                                 comprensione
                                                                 della richiesta di
                                                                 un problema e la
                                                                 traduzione di tale
                                                                 richiesta nel
                                                                 linguaggio
                                                                 matematico utile
                                                                 alla soluzione.
                         Padroneggiare i principali          X
                         concetti del calcolo
                         infinitesimale, in particolare la
                         continuità, la derivabilità e
                         l’integrabilità, sapendoli
                         collocare e applicare in
                         relazione alle problematiche in
                         cui sono nati (velocità
                         istantanea in meccanica,
                         tangente di una curva, calcolo
                         di aree e volumi).

ASSE                Osservare, descrivere ed                 X
TECNOLOGICO-SCIENTI analizzare fenomeni
FICO                appartenenti alla realtà naturale
                    e artificiale e riconoscere nelle
                    sue varie forme i concetti di
                    sistema e di complessità

                         Analizzare qualitativamente e           X
                         quantitativamente fenomeni              Parzialmente
                         legati alle trasformazioni di           raggiunto: la
                         energia a partire dall’esperienza       padronanza del
                         e saperli descrivere e                  linguaggio
                         formalizzare con l’ausilio del          specifico è in
                         linguaggio specifico di ciascuna        alcuni casi non
                         disciplina scientifica                  pienamente
                                                                 sufficiente.
                         Essere consapevole delle            X
                         potenzialità delle tecnologie
                         rispetto al contesto culturale in
                         cui vengono applicate

ASSE STORICO- SOCIALE    Comprendere il cambiamento e        X
                         la diversità dei tempi storici in

                                                                           9
una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra
epoche e in una dimensione
sincronica attraverso il
confronto fra aree geografiche e
culturali.
Collocare l’esperienza              X
personale in un sistema di
regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti
garantiti dalla Costituzione, a
tutela della persona, della
collettività e dell’ambiente
Riconoscere le caratteristiche      X
essenziali del sistema socio
economico per orientarsi nel
tessuto produttivo del territorio

                                        10
ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Nel corso del triennio la classe ha effettuato le seguenti attività :
    -   laboratorio antropologico
    -   visite a strutture scolastiche del primo ciclo di istruzione
    -   incontri con specialisti delle scienze umane (psicologo, educatore, esperti ABA,
        CiEsseVi volontariato)
    -   incontri con giornalisti di Altreconomia
    -   uscita e incontro Istat
    -   incontro con gli Amici del Policlinico e della Mangiagalli per le donazioni del sangue
    -   stage linguistico in Irlanda, effettuato nella primavera del quarto anno. Ha avuto lo
        scopo non solo di potenziare, soprattutto a livello orale, la competenza linguistica
        della produzione orale e dell’ascolto ma anche quello di far conoscere e apprezzare
        una nuova cultura e un nuovo stile di vita.
    -   Conferenza “La Poesia e l’articolo 27 della Costituzione”, con Maddalena Capalbi
        (Ambrogino D’Oro 2015) e Paolo Barbieri (coordinatori del Laboratorio di Poesia
        della II Casa di Reclusione di Bollate) e due detenuti che hanno partecipato al
        Laboratorio di Poesia della II Casa di Reclusione di Bollate.

I​n particolare, durante il quinto anno, sono state effettuate le seguenti attività:
    -   all’interno del laboratorio antropologico, progettazione di una attività didattica da
        proporre nelle scuole
    -   visita alla scuola primaria “Rinnovata-Pizzigoni”
    -   incontri coi giornalisti di Altreconomia sui seguenti temi: “come funziona la cosa
        pubblica” e “finanza etica”
    -   incontro col Centro Buonarroti dal titolo “Demografia e migrazioni”

                                                                                            11
ATTIVITA’ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

     Le competenze di cittadinanza intese come “capacità di agire da cittadini responsabili e di
     partecipare pienamente alla vita civica e sociale” si fondano sulla conoscenza dei concetti e
     dei fenomeni di base riguardanti gli individui e la società, e non possono prescindere dalla
     comprensione dei valori comuni dell’Europa e delle complesse dinamiche che interagiscono
     nello scenario internazionale.
     Per sviluppare tali competenze nel triennio sono state organizzate le seguenti attività:
         - Laboratorio antropologico
         - Visite a strutture scolastiche
         - Incontri i giornalisti di Altreconomia
         - incontro col Centro Buonarroti dal titolo “Demografia e migrazioni”
          -   uscita e incontro Istat
          -   approfondimenti interdisciplinari (scienze umane e inglese) sui temi: globalizzazione,
              multiculturalità e media
          -   Approfondimenti interdisciplinari (Religione) sui temi: Il valore etico della vita umana:
              la dignità della persona umana, la libertà di coscienza, la responsabilità verso se
              stessi, gli altri e il mondo, la giustizia sociale, il bene comune, la promozione della
              pace. La scuola come esperienza di partecipazione; Il contributo della Chiesa allo
              sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità; L’importanza del Cristianesimo
              per la nascita e lo sviluppo della cultura Europea; Religione e sviluppo economico,
              sociale, culturale, ambientale nel ‘900.
          -   Approfondimenti interdisciplinari: (Storia) “Una questione di genere: essere cittadina”.
              Donne e sapere, donne alla guerra, mogli e madri del regime. La Resistenza.
              Cittadine della Repubblica. Il ‘68.
              Donne e Costituzioni: Fiume “La carta del Carnaro”, Repubblica di Weimar, donne e
              fascismo. La Costituzione italiana.
          -   Approfondimenti interdisciplinari (Inglese): Emmeline Goulden Pankhurst “A lifelong
              fight for women’s emancipation”. “I know why the Caged Bird sings” by Maya
              Angelou.
          -   Nel corso dell’anno è stata organizzata un’attività di approfondimento alla quale
              hanno partecipato alcune studentesse della classe durante la quale sono stati
              presentati e discussi i seguenti film: “Selma” sul diritto di voto delle donne e uomini di
              colori negli Stati Uniti d”America, “Iron Jawed Angels”, sulla conquista del voto delle
              donne negli Stati Uniti e “Michael Collins”, sulla lotta di indipendenza di donne e
              uomini in Irlanda.

     In particolare, durante il quinto anno, sono state effettuate le seguenti attività:

Area di competenza            Titolo                           Obiettivi conseguiti

Noi e gli altri:              -   Laboratorio                  -   Acquisire         ed       interpretare
                                  Antropologico:                   l’informazione in modo critico
-   le relazioni umane
                                  “Progettazione Attività
-   i diritti umani               Didattica”
                                                               -   Elaborare     e     realizzare     progetti
                                                                   riguardanti lo sviluppo delle proprie
-   la parità di genere                                            attività  di    studio,    utilizzando   le

                                                                                                      12
-   Incontro con il centro                conoscenze apprese per stabilendo
                               Buonarroti dal titolo:                obiettivi significativi e realistici e
                               “Demografia e                         valutando i vincoli e le possibilità
                               migrazioni”                           esistenti, definendo strategie di azione
                           -   Approfondimenti                   -   Comunicare e comprendere messaggi
                               interdisciplinari (scienze            di genere e complessità diversi e
                               umane e inglese) sui                  rappresentare fenomeni e, concetti
                               temi: “globalizzazione,               utilizzando linguaggi diversi e diverse
                               multiculturalità e media”             conoscenze disciplinari e mediante
                           -   La poesia e l’articolo                diversi supporti
                               27 della Costituzione
                               Progetto          ​Religione,
                                                                 -   Acquisire maggior consapevolezza
                                                                     relativamente alle dinamiche sociali
                               società       e      dialogo
                                                                     differenze culturali, diritti e doveri
                               interculturale:
                               l’adolescente        l’attività
                               creativa e l’educazione
                               alla          cittadinanza:​
                               preparazione e incontro
                               del 16 aprile 2018 con
                               Maddalena Capalbi e
                               Paolo               Barbieri
                               (coordinatori              del
                               Laboratorio di Poesia
                               della     II    Casa         di
                               Reclusione di Bollate) e      ​
                               con alcuni ex detenuti
                               che hanno partecipato al
                               Laboratorio di Poesia e
                               al Laboratorio di Teatro
                               della     II    Casa         di
                               Reclusione di Bollate.

Noi e le istituzioni:      -   Altreconomia:                     -   Acquisire maggior consapevolezza
                                                                     relativamente al funzionamento dello
-   Stato e Costituzione       “Come funziona la
                                                                     stato
                               cosa pubblica”
-   Il Parlamento e le
                                                                 -   Acquisire ed interpretare
    leggi                  -   Approfondimenti
                                                                     l’informazione in modo critico
                               disciplinari di scienze
-   Il governo e la P.A.
                               umane                             -   Comunicare e comprendere​ messaggi
-   La magistratura                                                  di genere e complessità diversi
-   L’Unione Europea

Noi e il rispetto delle    -   Visita alla ​scuola               -   Acquisire maggior consapevolezza
regole                         primaria                              relativamente alle dinamiche sociali ed
                               “Rinnovata-Pizzigoni”                 educative i diritti e doveri.
-   Educazione alla
    legalità               -   Altreconomia:                     -   Acquisire ed interpretare
                                                                     l’informazione in modo critico
                               “il Consumo Critico”

                                                                                                     13
-   Educazione        -   Comunicare e comprendere​ messaggi
    finanziaria           di genere e complessità diversi.
-   Educazione alla   -   Promuovere la solidarietà e la
    partecipazione        partecipazione ​riflettendo su un modello
                          di consumo critico e consapevole

                                                         14
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
L’ORIENTAMENTO

Attività PCTO nel triennio
I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, così ridimensionati dall’art. 1
comma 784 della legge 145 del 2018, sono stati articolati nel triennio, con una maggiore
concentrazione di ore in terza e in quarta, per un numero complessivo di ore che può
lievemente variare da studentessa a studentessa, ma comunque sempre superiore alle 200.
L’esperienza del PCTO è stata seguita in terza dalla Prof.ssa Isabella Fazio di Nasari e in
quarta e quinta dalla Prof.ssa Sarini secondo modalità e intenti comuni. Gli studenti hanno
svolto sia in terza sia in quarta attività presso strutture ospitanti, in genere suddivisi in piccoli
gruppi, prevalentemente nel mese di aprile, negli stessi giorni, per permettere uno
svolgimento quanto più possibile continuativo all'attività didattica. In linea con l'indirizzo di
studi di Scienze Umane si è optato in larga misura per esperienze nel settore della
formazione, in particolare in asili nidi e scuole dell'infanzia, secondo un percorso di
continuità che fornisse una visione ampia delle varie realtà educative. Altri tirocini si sono
svolti in strutture ospedaliere, in librerie, in biblioteche e in sedi giornalistiche, per cercare di
soddisfare le esigenze di tutti gli studenti.
Per tutto il triennio gli studenti hanno partecipato a incontri e attività laboratoriali organizzate
dal Dipartimento di Scienze Umane, che sono da considerarsi un complemento dei
programmi svolti nelle ore curricolari e che rappresentano un'importante possibilità per
conoscere le offerte lavorative attinenti all'indirizzo di studi e per avvicinarsi al mondo del
volontariato. Le ore in questione sono ​35 ​per le terza, ​20 ​per le quarta e ​18 ​per la quinta.

Per tutti gli studenti della classe sono state conteggiate 6 ore di impresa simulata e 4 di
corso sulla sicurezza per le terza, 6 di restituzione in classe e di stesura delle relazioni per le
quarta e 5 di stesura del curriculum vitae e di questionario per la quinta.
Inoltre gli studenti hanno aderito a due progetti che si sono svolti a scuola con la
partecipazione di esperti esterni e che hanno coinvolto più classi. In quarta l'Associazione
Thumbs Up ha presentato il progetto “Un ponte verso il futuro” finanziato dalla Fondazione
Cariplo. Si tratta di un progetto di orientamento e di alternanza scuola-lavoro finalizzato a
rendere coscienti gli studenti dei loro punti di forza e a far conoscere il mercato del lavoro. Il
progetto, incentrato sul marketing e articolato in sei moduli con momenti di lavoro sia
individuale sia di gruppo, ha visto la partecipazione della Fondazione Dynamo e ha richiesto
la realizzazione di una proposta di marketing per la promozione Salvadynaio, con la
produzione di un powerpoint e di un video.
In quinta I volontari di VISES ONLUS hanno presentato il progetto GIOVANI&IMPRESA, in
convenzione con FONDAZIONE SODALITAS e con la collaborazione del MIUR, finalizzato a
potenziare le competenze digitali e favorire l’apprendimento di competenze trasversali e di
cittadinanza. Il progetto si è articolato in 25 ore, così ripartite: ​20 ​ore di training con esperti
aziendali su temi che hanno fornito alle studentesse le basi per analizzare e rafforzare le
proprie competenze trasversali e le conoscenze dei principali passi da compiere per un
inserimento di successo nel mondo del lavoro; ​5 ​ore: di preparazione al training attraverso
strumenti di autoanalisi delle proprie caratteristiche, stesura del proprio curriculum vitae e
preparazione a sostenere il colloquio di lavoro a fine corso. Attraverso lezioni multimediali,
con simulazioni, giochi di ruolo e lavori in squadra i volontari di VISES, manager in pensione
o in transizione, hanno spiegato quali siano le caratteristiche e le attitudini che le imprese
cercano nei candidati e quali meccanismi regolino la vita in azienda.
Entrambi i progetti sono stati perfezionati con un questionario di valutazione sull'esperienza.

                                                                                                 15
Nel corso dei tre anni l'impegno richiesto per l'organizzazione e lo svolgimento delle varie
attività è stato notevole per tutte le componenti scolastiche e per gli enti esterni, che del
resto si sono sempre dimostrati disponibili. Indubbiamente si deve tenere in considerazione
il fatto che era il secondo anno in cui è stato affrontato l’obbligo di svolgere tali attività
secondo le disposizioni legislative previste dalla L.107/2015, poi ridimensionate dall’art. 1
comma 784 della legge 145 del 2018.
Nel complesso l'esperienza ha dato esiti positivi e ha saputo offrire una gamma di proposte
variegata nella sua omogeneità, così da sviluppare competenze trasversali e di abituare le
studentesse a rapportarsi con il mondo adulto del lavoro.
Le valutazioni da parte delle aziende o degli enti esterni sono sempre state positive, anche
molto positive; non ci sono mai state lamentele e non è mai stato necessario l'intervento
della tutor docente. Un gruppo della classe si è distinto tra quelli delle classi quarte di
Scienze Umane per aver presentato il miglior progetto per la Fondazione Dynamo. Inoltre, in
conclusione del progetto di Sodalitas una studentessa ha ricevuto un attestato di distinzione
con la seguente motivazione: «esprime, durante lo sviluppo del corso, comportamenti di
autonomia, responsabilità e spinta all'eccellenza e acquisisce competenze in merito alla
comunicazione e relazioni personali nel lavoro di gruppo, al ​problem solving e                ​
all'orientamento al risultato». Al di là del caso specifico, in genere il livello della classe è
stato apprezzato dagli esperti di Sodalitas che si sono complimentati con i docenti.

Da parte loro le studentesse hanno apprezzato i momenti laboratoriali e le attività che le
rendevano attive e partecipi, preferendo la pratica alla teoria e non amando il ruolo di
“osservatrici” che spesso – per una serie di giustificati motivi – hanno dovuto ricoprire nelle
aziende ospitanti.
Si riporta di seguito un estratto della scheda di valutazione consegnata alle strutture
ospitanti, che riporta i criteri di valutazione in base ai quali ogni tutor aziendale ha valutato i
singoli studenti in riferimento alle attività svolte:

 CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE IN relazione ALLE ATTIVITA’ ALLE
 QUALI HA PARTECIPATO:
 □ OTTIME
 □ BUONE
 □ DISCRETE
 □ SUFFICIENTI
 □ INSUFFICIENTI

 GIUDIZIO DELL’AZIENDA SULLE CAPACITA’ PROFESSIONALI EVIDENZIATE DAL
 TIROCINANTE ( ad es. autonomia, precisione, uso degli strumenti di supporto, flessibilità,
 capacità di apprendimento)
 □ OTTIMO
 □ BUONO
 □ DISCRETO
 □ SUFFICIENTE
 □ INSUFFICIENTE

 GIUDIZIO DELL’AZIENDA SULL’ATTITUDINE ALL’ATTIVITA’ SVOLTA:
 □ OTTIMO
 □ BUONO
 □ DISCRETO

                                                                                               16
□ SUFFICIENTE
 □ INSUFFICIENTE

 GIUDIZIO DELL’AZIENDA SULLA PUNTUALITA’ E RISPETTO DEGLI IMPEGNI
 □ PIENAMENTE ADEGUATO
 □ ADEGUATO
 □ NON ADEGUATO

 GIUDIZIO DELL’AZIENDA SUGLI ATTEGGIAMENTI E IL COMPORTAMENTO:
 socializzazione, disponibilità e capacità di lavorare in gruppo
 □ PIENAMENTE ADEGUATO
 □ ADEGUATO
 □ NON ADEGUATO

La valutazione complessiva dei PCTO confluirà nel voto di condotta, nel voto delle singole
discipline afferenti alle esperienze svolte e nei crediti formativi. Quando il C.d.C. procederà
alla valutazione degli esiti delle esperienze PCTO e della loro ricaduta sugli apprendimenti
disciplinari e sul voto di condotta, le proposte di voto dei docenti del C.d.C. terranno conto
degli esiti attestati dagli enti ospitanti e sintetizzati, secondo i criteri di cui sopra,
nell’apposita scheda di valutazione.
Di seguito si riportano l’elenco delle strutture ospitanti nel corso del triennio e un quadro di
sintesi delle attività svolte da ciascuna studentessa anno per anno (comprensivo delle ore
certificate).

             QUADRO DI SINTESI DEI PCTO NEL TRIENNIO 2016/19

 Studentessa       a.s.     Azienda o       Attività di   Progetti     Attività       Ore
                            ente            Scienze                    complemen      totali
                            ospitante       Umane                      tari

 BRAMBILLA         16/17    Scuola          Varie         /            Sicurezza e
                            dell'Infanzia                              relazione      237.3
                            Meleri

                   ore      58              35                         10

                   17/18    MUBA            Varie         THUMBS       Restituz. e
                                                          UP           relazione

                   ore      40              20            25,30        6

                   18/19    /               Varie         Sodalitas    Question.
                                                                       curriculum

                   ore                       ​18          20           5

                                                                                               17
BRASCA      16/17   Scuola          Varie   /           Sicurezza e
                    dell'Infanzia                       relazione     247,3
                    Meleri e
                    laboratorio
                    per
                    conduzione
                    gruppi

            ore     68              35                  10

            17/18   MUBA            Varie   THUMBS      Restituz. e
                                            UP          relazione

            ore     40              20      25,30       6

            18/19   /               Varie   Sodalitas    Question.
                                                         curriculum

            ore                     ​18     20          5

CIARROCCA   16/17   Asilo nido La   Varie   /           Sicurezza e
                    Valle                               relazione     227,3
            ore     48              35                  10

            17/18   Libreria        Varie   THUMBS      Restituz. e
                    Hellisbook              UP          relazione

            ore     40              20      25,30       6

            18/19   /               Varie   Sodalitas   Question.
                                                        curriculum

            ore                     ​18     20          5

DONADIO     16/17   Asilo nido La   Varie   /           Sicurezza e
                    Valle                               relazione     227,3
            ore     48              35                  10

            17/18   Fondazione      Varie   THUMBS      Restituz. e
                    Infantile               UP          relazione
                    Carcano
                    Grassi

            ore     40              20      25,30       6

            18/19   /               Varie   Sodalitas   Question.
                                                        curriculum

            ore                     18      20          5

                                                                          18
FERRARI     16/17   Asilo          Varie   /           Sicurezza e
                    infantile                          relazione     235,3
                    Affori

            ore     56             35                  10

            17/18   Scuola         Varie   THUMBS      Restituz. e
                    parrocchiale           UP          relazione
                    Maria
                    Immacolata

            ore     40             20      25,30       6

            18/19   /              Varie   Sodalitas   Question.cu
                                                       rriculum

            ore                    ​18     20          5

FERRARO     16/17   Clinica        Varie   /           Sicurezza e
                    privata San                        relazione     244
                    Carlo

            ore     65,30          35                  10

            17/18   Libreria       Varie   THUMBS      Restituz. e
                    Hellisbook             UP          relazione

            ore     40             20      25,30       6

            18/19   /              Varie   Sodalitas   Question.
                                                       curriculum

            ore                    ​18     19          5

FUMAGALLI   16/17   Asilo          Varie   /           Sicurezza e
                    infantile                          relazione     243,3
                    Affori e
                    laboratorio
                    per
                    conduzione
                    gruppi

            ore     64             35                  10

            17/18   AVO            Varie   THUMBS      Restituz. e
                    (Ospedale              UP          relazione
                    Bassini)

            ore     40             20      25,30       6

            18/19   /              Varie   Sodalitas   Question.
                                                       curriculum

                                                                           19
ore                         ​18          20          5

GIORDANO   16/17   Clinica             Varie        /           Sicurezza e
                   privata San                                  relazione     231,3
                   Carlo

           ore     64                  35                       10

           17/18   Biblioteca          Varie        THUMBS      Restituz. e
                   rionale                          UP          relazione
                   Niguarda

           ore     40                  20           19,30       6

           18/19   /                   Varie        Sodalitas   Question.
                                                                curriculum

           ore                         ​18          20          5

MAMELI     16/17   Asilo nido          Varie        /           Sicurezza e
                   San                                          relazione     235.3
                   Bernardo

           ore     56                  35                       10

           17/18   Fondazione          Varie        THUMBS      Restituz. e
                   Infantile                        UP          relazione
                   Carcano
                   Grassi

           ore     40                  20           25,30       6

           18/19   /                   Varie        Sodalitas   Question.
                                                                curriculum

           ore                         ​18          20          5

ORLANDO    16/17       Asilo nido De        Varie   /           Sicurezza
SOFIA                  Curtis                                   e             235.3
                                                                relazione

           ore         56                   35                  10

           17/18       MUBA                 Varie   THUMBS      Restituz. e
                                                    UP          relazione

           ore         40                   20      25,30       6

           18/19       /                    Varie   Sodalitas   Question.
                                                                curriculum

                                                                                      20
ore                       ​18     20          5

PACE        16/17   Clinica privata   Varie   /           Sicurezza
                    San Carlo                             e             242.3
                                                          relazione

            ore     64                35                  10

            17/18   Biblioteca        Varie   THUMBS      Restituz. e
                    rionale                   UP          relazione
                    Niguarda

            ore     40                20      24,30       6

            18/19   /                 Varie   Sodalitas   Question.
                                                          curriculum

            ore                       ​18     20          5

PELLEGRIN   16/17   Scuola            Varie   /           Sicurezza
O                   dell'Infanzia                         e             229.3
                    Cabella                               relazione

            ore     56                35                  10

            17/18   Associazione      Varie   THUMBS      Restituz. e
                    “Amici di Zona            UP          relazione
                    Nove”

            ore     40                20      19,30       6

            18/19   /                 Varie   Sodalitas   Question.
                                                          curriculum

            ore                       ​18     20          5

PUGLISI     16/17   Celimondo         Varie   /           Sicurezza
                                                          e             322.3
                                                          relazione

            ore     143               35                  10

            17/18   Associazione      Varie   THUMBS      Restituz. e
                    “Amici di Zona            UP          relazione
                    Nove”

            ore     40                20      25,30       6

            18/19   /                 Varie   Sodalitas   Question.
                                                          curriculum

            ore                       ​18     20          5

                                                                                21
RADOGNA   16/17   Scuola           Varie   /           Sicurezza
                  dell'Infanzia                        e             235.3
                  Sant'Agostino                        relazione

          ore     56               35                  10

          17/18   Scuola           Varie   THUMBS      Restituz. e
                  parrocchiale             UP          relazione
                  Maria
                  Immacolata

          ore     40               20      25,30       6

          18/19   /                Varie   Sodalitas   Question.
                                                       curriculum

          ore                      ​18     20          5

RAVIDÀ    16/17   Asilo nido San   Varie   /           Sicurezza
                  Bernardo                             e             235.3
                                                       relazione

          ore     56               35                  10

          17/18   Fondazione       Varie   THUMBS      Restituz. e
                  Infantile                UP          relazione
                  Carcano
                  Grassi

          ore     40               20      25,30       6

          18/19   /                Varie   Sodalitas   Question.
                                                       curriculum

          ore                      ​18     20          5

RIGON     16/17   Asilo nido De    Varie   /           Sicurezza
                  Curtis                               e             229.3
                                                       relazione

          ore     56               35                  10

          17/18   MUBA             Varie   THUMBS      Restituz. e
                                           UP          relazione

          ore     40               20      24,30       6

          18/19   /                Varie   Sodalitas   Question.
                                                       curriculum

          ore                      18      15          5

                                                                             22
WU   16/17   Celimondo   Varie   /           Sicurezza
                                             e               320.3
                                             relazione

     ore     141         35                  10

     17/18   MUBA        Varie   THUMBS      Restituz. e
                                 UP          relazione

     ore     40          20      25,30       6

     18/19   /           Varie   Sodalitas   Question.
                                             curriculum

     ore                 ​18     20          5

                                                  ​La docente tutor
                                                          Ilaria Sarini

             ……………………………………………………………………...

                                                                     23
PROGETTAZIONI DISCIPLINARI

DOCENTE                                                Sarini Ilaria

MATERIA                                                Lingua e letteratura italiana

DESTINATARI                                            Classe 5^A Scienze Umane

ANNO SCOLASTICO                                        2018/2019

Conoscenze, abilità, competenze                       Raggiunto    Motivazione dell’eventuale
                                                      si/no        mancato raggiungimento

Conoscenze
• ​conoscere le norme ortografiche,                   sì
morfologiche e sintattiche
• ​conoscere il lessico adeguato al contesto          sì
comunicativo e al tipo di testo letto o redatto
• ​conoscere la varietà dei registri linguistici      sì
• ​conoscere le tipologie testuali proposte           sì
all’esame di Stato
• ​consolidare le conoscenze acquisite nel            sì
biennio
• ​conoscere le linee di sviluppo della letteratura
                                                      sì
italiana dai ​Promessi Sposi d ​ i A. Manzoni al
Novecento
• ​conoscere le principali linee di sviluppo delle    parzialm.
letterature europee
• ​conoscere il lessico specifico della disciplina    sì
• ​conoscere vita e poetica degli autori più          sì
rappresentativi di ciascuna epoca
• ​conoscere l’evoluzione dei generi letterari        sì
• ​conoscere la struttura e i contenuti generali      sì
della ​Divina Commedia
• ​conoscere i contenuti specifici dei singoli        sì
canti del ​Paradiso​ studiati
• ​consolidare le conoscenze delle                    parzialm.
caratteristiche linguistiche dei testi trattati in
senso diacronico
• ​conoscere la specificità del linguaggio poetico    sì
e della prosa del Novecento
• ​conoscere i lineamenti essenziali della storia
                                                      sì
della letteratura italiana del periodo
considerato a partire dai testi letti

                                                                                                24
Abilità
• ​saper applicare le norme ortografiche,              sì
morfologiche e sintattiche
• ​saper usare il lessico adeguato al contesto         sì
comunicativo e al tipo di testo redatto
• ​saper selezionare il registro linguistico adatto
al contesto comunicativo
• ​saper comporre un testo secondo le tipologie        sì
testuali proposte all’Esame di Stato
• ​potenziare le abilità linguistiche e
                                                       sì
argomentative
• ​saper analizzare testi letterari e non, per
comprenderne il senso
                                                       sì
• ​saper individuare i caratteri specifici di un
testo letterario, scientifico, tecnico, storico,       sì
critico ed artistico
• ​saper riconoscere e identificare periodi e          sì
linee di sviluppo della cultura letteraria italiana
• ​saper contestualizzare e attualizzare le            sì
tematiche prese in esame
• ​saper rielaborare criticamente i contenuti          parzialm.
appresi
• ​saper individuare le caratteristiche                parzialm.
linguistiche dei testi trattati, in senso diacronico
• ​saper riconoscere un testo poetico o un testo       sì
in prosa del Novecento dalle sue
caratteristiche stilistiche

                                                                   25
Competenze
• ​perfezionare le tecniche compositive relative       sì
alle diverse tipologie testuali
• ​esporre i contenuti con coesione e chiarezza        parzialm.   obiettivo parzialmente
rielaborandoli autonomamente, e usando il                          raggiunto in quanto non tutte le
lessico specifico della disciplina                                 studentesse sono in grado di
• ​utilizzare gli strumenti espressivi e               sì          interpretare in autonomia e
argomentativi indispensabili per gestire
                                                                   criticamente un testo letterario
l’interazione verbale e scritta in vari contesti
• ​utilizzare le tecnologie dell’informazione e
della comunicazione per studiare, fare ricerca,
                                                       sì
comunicare
• ​esporre e presentare l’esperienza dei PCTO          sì
• ​analizzare testi non noti, comprenderli e           sì
confrontarli
• ​eseguire le consegne in modo pertinente alle        sì
richieste
• ​consolidare le capacità critiche e                  parzialm.
interpretative
• ​comprendere e decodificare un testo                 sì
• ​leggere e interpretare un testo cogliendone         sì
tutti gli elementi tematici
• ​leggere, comprendere e interpretare varie           sì
tipologie di testi afferenti sia al periodo trattato
nello studio della letteratura sia al mondo
contemporaneo
                                                       parzialm.
• ​leggere e interpretare un testo cogliendone
tutti gli aspetti retorico-stilistici
• ​acquisire un’autonoma capacità di                   parzialm.
interpretazione e di commento dei testi
• ​sapersi confrontare con interpretazioni             parzialm.
critiche del testo
• ​acquisire l’abitudine a interrogarsi sul senso      parzialm.
delle cose e a esercitare sempre un pensiero
critico
• ​elaborare in modo personale le conoscenze           parzialm.
acquisite
- esercitando l’analisi consapevole della
propria esperienza
- stabilendo un costante collegamento con la
realtà in cui vive
- imparando a porsi le domande che portano
alla ricerca del senso delle cose

METODI
Lezioni frontali e dialogate; preparazione di mappe concettuali in digitale

VERIFICHE
Tipologie A, B e C del nuovo Esame di Stato per lo scritto; interrogazioni (programmate

                                                                                                 26
nel secondo quadrimestre), prove strutturate e domande aperte per l’orale

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
                    ​ d eventuale partecipazione ai corsi di potenziamento attivati dalla
Studio individuale​ e
scuola

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
● G. Baldi - S. Giusso - M. Razetti - G. Zaccaria, ​L'attualità della letteratura​, voll. 3.1-3.2,
Paravia
● Dante Alighieri, ​Divina Commedia,​ edizione integrale a scelta

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

●● ​Letteratura
L'età del Romanticismo
Alessandro Manzoni ​(continua)
dai ​Promessi Sposi («La sventurata rispose», cap. X; La redenzione di Renzo e la funzione
salvifica di Lucia, cap. XVII; L’innominato: dalla storia al mito, cap. XIX; La conclusione del
romanzo: paradiso domestico e promozione sociale, cap. XXXVIII)

Giacomo Leopardi
dai ​Canti (​L’infinito​, XII; ​La sera del dì di festa​, XIII; ​Alla luna​, XV; ​A Silvia​, XXI; ​La quiete dopo la
tempesta​, XXIV; ​Il sabato del villaggio,​ XXV; ​Canto notturno di un pastore errante dell’Asia,​ XXIII; ​A
se stesso,​ XXVIII; ​La ginestra o il fiore del deserto​, XXXIV, 297-317)
dalle ​Operette morali (​Dialogo della Natura e di un Islandese​, XIV; ​Dialogo di un venditore di
almanacchi e di un passeggere​, XXIII)
dallo ​Zibaldone di pensieri (La teoria del piacere, 165-172; Il vago, L’indefinito e le rimembranze
della   fanciullezza, 514-516; Indefinito e infinito, 1430-1431; Il vero è brutto, 1521-1522; Teoria
della visione, 1744-1747; Ricordanza e poesia, 1804-1805; Indefinito e poesia, 1982-1983; La
doppia visione, 4418; La rimembranza, 4426)

L'età del Realismo
La Scapigliatura
Igino Ugo Tarchetti
da ​Fosca​ (L'attrazione della morte, capp. XV, XXXII, XXXIII)

                                                                                                                 27
Il Naturalismo francese e il Verismo
Edmond e Jules de Gouncourt
da ​Germinie​ ​Lacerteux​, ​Prefazione​ (Un manifesto del Naturalismo)
Luigi Capuana
dalla ​Fanfulla della domenica,​ 1881 (Scienza e forma letteraria: l'impersonalità)
Giovanni Verga
da​ L'amante di Gramigna,​ ​ Prefazione (​ Impersonalità e regressione)
da ​Vita dei campi​ (​Fantasticheria​, ​Rosso Malpelo​, ​La Lupa​)
I Malavoglia ​(lettura individuale; in evidenza: ​Prefazione,​ I «vinti» e la «fiumana del progresso»; Il
mondo arcaico e l'irruzione della storia, cap. I; I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali
e interesse economico, cap. IV; La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno, cap.
XV)
da ​Novelle rusticane ​(​La roba)​

Dal Realismo al Simbolismo
Charles Baudelaire
dai ​Fiori del male ​(​Corrispondenze​;​ Spleen)​
dai​ Poemetti in prosa (Perdita d'aureola)
Paul Verlaine, Arthur Rimbaud, Stéphane Mallarmé

Il Decadentismo e il Simbolismo
Gabriele D'Annunzio
Il piacere​ (Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti, libro III, cap. II; Una fantasia in
«bianco maggiore», libro III, cap. III)
*da ​Alcyone​ (​La sera fiesolana​;​ Le Stirpi canore; La pioggia nel pineto)​
da ​Notturno​ (La prosa “notturna”)

Giovanni Pascoli
da ​Il fanciullino​ (Una poetica decadente)
d​a ​Myricae​ (​L’assiuolo;​ ​Novembre​)
dai ​Poemetti​ (​Digitale purpurea;​ ​Italy I​ I-IV)
dai ​Canti di Castelvecchio​ (​Il gelsomino notturno​)

                                                                                                             28
Il primo Novecento
Il Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti
Manifesto del Futurismo​ (1909)
Manifesto tecnico della letteratura futurista​ (1912)
Le avanguardie in Europa

Il Crepuscolarismo
Guido Gozzano
dai​ Colloqui (​ ​Totò Merùmeni​)

Italo Svevo
Senilità​ (lettura individuale a.s. 2017/2018)
La coscienza di Zeno (​ lettura individuale; in evidenza: Il fumo, cap. III; La morte del padre, cap. IV;
La salute “malata” di Augusta, cap. VI; Psico-analisi, cap. VIII)

Luigi Pirandello
da ​L'umorismo​ (Un'arte che scompone il reale)
da ​Novelle per un anno​ (​Il treno ha fischiato)​
Il fu Mattia Pascal (lettura individuale; in evidenza: La costruzione della nuova identità e la sua crisi,
capp. VIII e IX; Lo «strappo nel cielo di carta» e la «lanterninosofia», capp. XII e XIII)
Uno, nessuno e centomila (​ lettura individuale a.s. 2016/2017)

Tra le due guerre
Umberto Saba
dal ​Canzoniere​ (​Trieste​; ​Mio padre è stato per me «l'assassino»​; ​Amai​; ​Ulisse)​

Giuseppe Ungaretti
dall’​Allegria​ (​In memoria;​ ​Il porto sepolto​; ​Veglia;​ ​Sono una creatura;​ ​San Martino del Carso​;
Mattina;​ ​Soldati; Girovago​)
da ​Sentimento del tempo​ (​Di​ l​ uglio​)

L'Ermetismo
Salvatore Quasimodo
da ​Acque e terre​ (​Ed è subito sera​;​ Alle fronde dei salici​)

                                                                                                             29
Alfonso Gatto
da ​L'isola​ (​Carri d’autunno​)

Eugenio Montale
da ​Ossi di seppia​ (​I​ ​limoni​; ​Non chiederci la parola​; ​Spesso il male di vivere ho incontrato;​ ​Forse un
mattino andando in un'aria di vetro)​
da ​Le occasioni​ (​Non recidere, forbice, quel volto​; ​La casa dei doganieri​)
da ​La bufera e altro​ (​Piccolo​ ​testamento​)
da ​Satura​ (​Ho sceso, dandoti il braccio...)​

Guerra e dopoguerra
La poesia del secondo Novecento (linee guida)
Vittorio Sereni
da ​Diario d'Algeria​ (​Non sa più nulla, è alto sulle ali​)
da ​Gli strumenti umani ​(​Dall'Olanda: Amsterdam)​

Elio Pagliarani
La ragazza Carla (​ lettura individuale a.s. 2017/2018)

Il Neorealismo (quadro d'insieme con particolare attenzione a Cesare Pavese)
La casa in collina​ di Cesare Pavese (lettura estate 2017)
                 ​ i Cesare Pavese (lettura a.s. 2016/2017)
La luna e i falò d
L'Agnese va a morire ​di Renata Viganò (lettura a.s. 2017/2018)

●● ​Divina Commedia
Paradiso, canti I; III; VI; XI; XV, 97-135; XVI, 46-72; XVII, 46-142; XXXIII, 1-27,
115-145

●● ​Altre letture
Vittorio Alfieri, ​Mirra (​ lettura a.s. 2017/2018)
Fëdor M. Dostoevskji, ​Il sosia ​(lettura a.s. 2016/2017)
Hermann Hesse, ​Narciso e Boccadoro ​(lettura a.s. 2016/2017)
      ​ orante,​ La storia ​(lettura estate 2017)
Elsa​ M

                                                                                                              30
Il Docente                                            I Rappresentanti di classe

---------------------------------------------   --------------------------------------------

                                                ---------------------------------------------

Data

                                                                                         31
PROGETTAZIONI DISCIPLINARI

DOCENTE                                                Sarini Ilaria

MATERIA                                                Lingua e cultura latina

DESTINATARI                                            Classe 5^A Scienze Umane

ANNO SCOLASTICO                                        2018/2019

Conoscenze, abilità, competenze                       Raggiunto    Motivazione dell’eventuale
                                                      si/no        mancato raggiungimento

Conoscenze
 ● ​Individuare le coordinate storico-culturali del   sì

periodo compreso tra la prima età imperiale e i
regni romano-barbarici
● ​Avere un quadro generale della storia della
                                                      sì
letteratura latina dall'età giulio-claudia al V
secolo d.C., con particolare attenzione a
Seneca, Lucano, Petronio, Quintiliano,
Giovenale, Tacito, Apuleio e alla letteratura
cristiana
● ​Avere una conoscenza diretta dei testi in
                                                      sì
latino o in traduzione degli autori studiati
● ​Conoscere il contenuto informativo dei testi
                                                      sì
in latino o in traduzione preparati
● ​Conoscere le opere della letteratura latina        sì
con ampie letture in traduzione italiana
● ​Conoscere le principali strutture                  sì
morfosintattiche
● ​Conoscere il lessico specifico del genere          parzialm.
letterario trattato

Abilità
                                                      sì

                                                                                                32
● Leggere testi latini in modo scorrevole
● Individuare le strutture morfosintattiche note      parzialm.   Il lavoro sui testi latini (in ogni
                                                                  caso esclusivamente quelli
e le figure retoriche caratterizzanti dei testi
                                                                  svolti in classe), sia per quanto
latini preparati in classe o degli autori studiati                riguarda l’individuazione delle
(in caso di testi analoghi a quelli preparati in                  strutture morfosintattiche sia
                                                                  per quanto riguarda gli aspetti
classe)
                                                                  stilistici, non è prerogativa di
● Tradurre testi latini preparati in classe o di      parzialm.   tutte le studentesse.
autori studiati (in caso di testi analoghi a quelli               La traduzione è un’abilità che è
                                                                  stata esercitata unicamente sui
preparati in classe)
                                                                  testi preparati in classe.
● Analizzare e commentare testi latini scelti in      sì
base a criteri tematici, linguistici e stilistici
● Contestualizzare e commentare testi latini
                                                      sì
con testo a fronte o in traduzione tra quelli
preparati in classe
● Collocare i testi all’interno della storia dei
                                                      sì
generi letterari trattati: prosa filosofica; epica
storica; satira; romanzo; trattatistica;
storiografia
● Esporre in modo chiaro gli argomenti di             sì
studio
                                                      sì
● Utilizzare le tecniche argomentative
                                                      parzialm.
● Utilizzare il lessico tecnico e la terminologia
latina

Competenze
● ​Individuare le principali strutture                parzialm.

morfosintattiche e retoriche all'interno di un
testo di autore noto
● ​Tradurre o avvalersi della traduzione di un
                                                      sì
testo per conoscere un'opera o un autore
● ​Analizzare e commentare un testo latino con
                                                      sì
testo a fronte o in traduzione tratto da un
autore noto
● ​Sviluppare una capacità critica e logica
                                                      parzialm.
nell’analisi dei testi

                                                      parzialm.
● ​Rielaborare argomenti sulla base di interessi

                                                                                                  33
personali
● ​Riconoscere la tipologia di un testo in base     sì

alle caratteristiche peculiari del genere
letterario di appartenenza
                                                    sì
● ​Individuare le relazioni esistenti all’interno
della cultura latina stessa
● ​Individuare le relazioni che intercorrono tra    sì
cultura latina e cultura moderna
● ​Individuare collegamenti intertestuali e         sì
interdisciplinari
● ​Cogliere il carattere formativo di un testo      sì
latino di autore noto
                                                    sì
● ​Riconoscere gli elementi di continuità e di
differenziazione tra passato e presente
● ​Ricercare le permanenze attraverso la            sì

ricerca di temi, motivi e ​topoi                    parzialm.
​ Attualizzare l'antico
●
● Riconoscere le radici classiche nella cultura
                                                    parzialm.

di altre epoche o nella cultura contemporanea,
in ambito letterario, tecnico-scientifico o anche
nella comunicazione quotidiana
                                                    sì
● Padroneggiare le tecniche di scrittura dei
testi di tipo espositivo e argomentativo
● Utilizzare gli strumenti di comunicazione
                                                    sì

visiva e multimediale

METODI
Lezione frontale e dialogata; traduzione commentata dei passi d’autore scelti;
preparazione di mappe concettuali in digitale

VERIFICHE
Traduzione con note grammaticali o analisi del testo su passi d’autore preparati in classe
per lo scritto; interrogazioni (programmate nel secondo quadrimestre) o domande aperte
per l’orale

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Studio individuale

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

                                                                                         34
G. Garbarino, L. Pasquariello, ​Veluti​ ​flos,​ Dall'età di Augusto ai regni romano-barbarici 2,
Paravia

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

 ●● ​Letteratura
Dalla prima età imperiale ai regni romano barbarici
L’età giulio-claudia ​(14-96 d.C.)
Il contesto storico e culturale
Lineamenti dei generi poetici (Manilio, Germanico, Calpurnio Siculo)

Fedro
Fabulae I, ​prologus (Il prologo), I, 1 (Il lupo e l'agnello), IV, 3 (La volpe e l'uva); ​Appendix Perottina
15 (La vedova e il soldato)

Lineamenti dei generi in prosa (Velleio Patercolo, Curzio Rufo, Valerio Massimo,
Columella)

Seneca
De ira I, 1, 1-4 (L'ira), III, 1-3 (La lotta contro l'ira); ​De brevitate vitae (3, 3-4 Un esame di coscienza,
10, 2-5 Il valore del passato, 12, 1-7, 13, 1-3 La galleria degli ​occupati)​ ; De clementia ​(I, 1,1-4, 14,
2-3, 19, 2-3, pp. 776 ss.); De vita beata ​16 (La felicità consiste nella virtù); ​De tranquillitate animi 2,
6-9 (Gli eterni insoddisfatti); ​De otio (​ ​lettura integrale​); ​Epistulae ad Lucilium 24, 19-21 (L'esperienza
quotidiana della morte)

Lucano
Bellum civile​ I, 1-32 (Il proemio), VI, 750-767, 776-820 (Una funesta profezia)
Persio
Satira​ III, 98-102 (La morte di un mangione); V, 14-18 (Spunti di poetica)

Petronio
Satyricon 32-3 (Trimalchione entra in scena), 37-38, 5 (La presentazione dei padroni di casa), 50.
3-7 (Trimalchione fa sfoggio di cultura), 71, 1-8, 11-12 (Il testamento di Trimalchione), 110, 6-112
(La matrona di Efeso)

                                                                                                             35
L’età dei Flavi ​(69-96 d.C.)
Il contesto storico e culturale
Lineamenti dei generi poetici (Silio Italico, Valerio Flacco, Cecilio Stazio)
Cenni alla ​Naturalis Historia​ di Plinio il Vecchio

Marziale
Epigrammata I, 4 (Distinzione tra letteratura e vita), 10 (Gemello vuole sposare Maronilla); III, 26
(Tutto appartiene a Candido... tranne sua moglie!); V, 34 (Erotion); VIII, 79 (La “bella” Fabulla); X, 4
(Una poesia che “sa di uomo”), 8 (Matrimonio di interesse), 10 (Il console cliente), 43 (Il “campo” di
Filero); XI, 44 (Guàrdati dalle amicizie interessate); XII, 18 (La bellezza di Bilbili)

Quintiliano
Institutio oratoria ​I, 2, 4-8 (Anche a casa si corrompono i costumi), 2, 18-22 (Vantaggi
dell'insegnamento collettivo)

L’età degli imperatori per adozione ​(96-138 d.C.)
Il contesto storico e culturale
Lineamenti della poesia lirica (​poetae novelli)​
Cenni alla produzione biografica di Svetonio

Giovenale
Satira I​ , 79-80, 85-87 (L'​indignatio per i ​vitia degli uomini); III, 190-222 (Roma «città crudele» con i
poveri)

Plinio il Giovane
          ​ 1
Epistulae V ​ 6, 4-20 (L'eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio); X, 96, 97 (Uno
scambio di pareri sulla questione dei cristiani)

Tacito
Agricola 3 (La prefazione); 30-31, 3 (Il discorso di Càlcago); ​Germania 4 (Purezza razziale e
aspetto fisico dei Germani), 11 (L'assemblea), 19 (La fedeltà coniugale); ​Historiae IV, 73-74 (Il
punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale); ​Annales I, 1 (Il proemio), IV, 34 (Libertà

                                                                                                         36
d'espressione e controllo politico, p. 795); XV, 38-39 (Nerone e l'incendio di Roma), 44, 2-5 (La
 persecuzione dei cristiani), 62-64 (Il suicidio di Seneca, p. 718), XVI, 18-19 (Vita e morte di
 Petronio, pp. 819 e 820)

 L’età degli Antonini ​(96-192 d.C.)
 Il contesto storico e culturale
 Lineamenti dei generi letterari (Frontone e Aulo Gellio)

 Apuleio
 Metamorfosi ​III, 24-25 (Lucio diventa asino); IV, 28-31 (Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca); V,
 22-23 (La trasgressione di Psiche); VI 20-21 (Psiche è salvata da Amore); XI, 1-2 (La preghiera a
 Iside), 13-15 (Il ritorno alla fortuna umana e il significato delle vicende di Lucio)

 La crisi dell'impero​ (III-V sec. d.C.)
 Il contesto storico e culturale
 Lineamenti di letteratura pagana (Ammiano Marcellino)
 Lineamenti di letteratura cristiana (apologistica, Ambrogio, Gerolamo)

 ●● ​Autori
 Seneca, ​De brevitate vitae ​1, 1-4 (La vita è davvero breve?); ​Epistulae ad Lucilium​ 1
 (Riappropriarsi del proprio tempo), 12, 1-5 (La visita di un podere suburbano), 47, 1-4 (Come
 trattare gli schiavi)
 Quintiliano, ​Institutio oratoria, proemium​ 9-12 (Retorica e filosofia nella formazione del perfetto
 oratore); I, 3, 8-12 (L'importanza della ricreazione)
 Tacito, ​Annales​ XIV, 8 (La tragedia di Agrippina)

Il Docente                                                                 I Rappresentanti di classe

                                                                                                         37
---------------------------------------------               --------------------------------------------

                                                            ---------------------------------------------

Data

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI

 DOCENTE                                         Giallongo Elena

 MATERIA                                         Scienze Umane

 DESTINATARI                                     Classe 5^A Scienze Umane

 ANNO SCOLASTICO                                 2018/2019

 OBIETTIVI                                      Raggiunto       Motivazione dell’eventuale
                                                si/no           mancato raggiungimento

 CONOSCENZE                                     si

 ABILITA’
    - saper individuare analogie e              si
       differenze fra il pensiero di autori
       diversi ;
    - partecipare ad una discussione;           parzialmente una parte della classe rimane
                                                             sempre poco coinvolta
       -   enucleare le idee centrali di un     si
           testo

 COMPETENZE
 - possesso degli strumenti espressivi ed       si
 argomentativi indispensabili per gestire in
 modo appropriato l'interazione;
  comunicativa;
 - saper leggere e comprendere semplici         si
 testi
 - saper cogliere i tratti essenziali dei       si
 fenomeni culturali contemporanei;
 - saper collegare autori e tematiche;          si
 - saper partecipare in modo guidato ad un      parzialmente una parte della classe rimane
 confronto dialogico nella pratica della                     sempre poco coinvolta
 discussione razionale

                                                                                                     38
METODI
Lezione frontale, lezione dialogata,​ ​flipped-classroom

VERIFICHE
Un tema e una analisi di testo scientifico per gli scritti e una interrogazione orale per il
primo quadrimestre; un tema, la simulazione di seconda prova, una interrogazione orale
(anche in forma di dibattito o presentazione di approfondimento), un lavoro di gruppo, una
prova per competenze sul rapporto economia-politica, per il secondo quadrimestre.

INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI
Recupero in itinere;
potenziamento nell’ambito della “Flessibilità”: la pubblicità dal punto di vista psicologico.

TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI
Libri di testo
Aime, ​L’uomo allo specchio​, Loescher
Volontè, Lunghi, Magatti, Mora, ​Sociologia,​ Einaudi scuola
Giusti, ​Pedagogia,​ Marietti scuola
Sito ​https://unric.org/it/agenda-2030
Sito ​http://www.novecento.org/insegnare-leuropa-contemporanea/il-welfare-state-2873/

CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO

La diversità culturale
- sistemi di pensiero e forme espressive: religione, scienza, mito, magia ;
- potere e società: la diversità culturale rispetto all’organizzazione dell’economia e della
vita politica (teorie del conflitto e del mutamento);
- l’antropologia interpretativa di Geertz;

Spazio e tempo
- la percezione dello spazio e del tempo ;
-l’abbattimento delle barriere spazio-temporali tramite la Rete e i suoi effetti;
-la globalizzazione, le sue caratteristiche, la sua crisi;

Dalla modernità all’età contemporanea
-il concetto di secolarizzazione
-il welfare state:condizioni storiche del suo nascere, il suo sviluppo, crisi attuale;
-il terzo settore
- Il Positivismo: il contesto europeo, il rapporto tra educazione, psicologia e medicina, la
pedagogia speciale;
-Attivismo e Scuole nuove
-l’Attivismo americano: il pragmatismo di Dewey;
- appunti integrativi tratta da ​Etica protestante e spirito del capitalismo,​ di M.Weber;
- fotocopie tratte da ​Il mio credo pedagogico​ di Dewey;
- sito dell’Istat;
- sito di storia contemporanea italiana

Il Novecento e la società di massa
- il pensiero della Montessori;

                                                                                                39
- gli effetti della decolonizzazione sullo studio della cultura;
 - La globalizzazione nelle sue dimensioni economica,
 politica e culturale e i suoi effetti dal punto di vista culturale;
 - La società di massa e il consumismo
 - Lettura tratta da ​La mente assorbente​ della Montessori;
 - appunti integrativi su Bauman e sui teorici della Scuola di Francoforte, tratta dal capitolo
 sulla Scuola di Francoforte trattato nel volume di filosofia, Abbagnano, ​Con-filosofare​, vol.
 3A

 La comunicazione nella società attuale
 - I mezzi di comunicazione di massa;
 - La propaganda e i regimi totalitari;
 - Media education (apocalittici vs integrati, la socializzazione a rovescio, uso critico della
 Rete)
 - lettura tratta dal testo di seconda prova del 2006 tratto da ​Cattiva maestra televisione​ di
 K. Popper e da ​Apocalittici e integrati​ di U. Eco
 - testo di P.C.Rivoltella su oralità e scrittura

 Critica alla società attuale
 - Critica alla società di massa: conflitto e mutamento sociale;
 - critica alla globalizzazione: appunti integrativi su Bauman e sui teorici della Scuola di
 Francoforte tratte dal ​ ​capitolo sulla Scuola di Francoforte trattato nel volume di filosofia,
 Abbagnano, ​Con-filosofare,​ vol. 3A
 - Bruner

 Tematiche pedagogiche attuali
 -L’inclusività (soprattutto in riferimento al contesto italiano: BES, DSA, disagio,
 disadattamento, handicap e disabilità);
 - Documento dell’OMS del 1994 sul concetto di salute;
 - riforma della scuola del 1977 (legge 104);
 -L’intercultura (multicultura vs intercultura);
 - Educazione permanente e degli adulti (contesti formali e non formali dell’educazione);
 -Diritti umani (soprattutto in riferimento alle direttive europee e ai documenti internazionali)
 - Lettura della ​Dichiarazione Universale dei Diritti umani
 -Lettura e commento degli articoli della ​Costituzione​ , dall’art.1 al 54

Il Docente                                                            I Rappresentanti di classe

---------------------------------------------                   --------------------------------------------

                                                               ---------------------------------------------

Data

                                                                                                        40
Puoi anche leggere