CLASSE V sez. A DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS Russell Milano
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “B. RUSSELL" Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Umane “B. Russell” e Liceo Classico “Omero” , Via Gatti, 16- 20161 Milano Tel. 02/6430051 -Fax 02/6437132 www.iis-russell.edu.it C.M. MIIS03900T C.F. 80125870156- Codice univoco UFO7CZ e-mail iis.russell@tiscali.it - MIIS03900Tistruzione.it - MIIS03900T@pec.istruzione.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V sez. A LICEO SCIENZE UMANE (Deliberato nel CdC dell’ 8 maggio 2019) ESAME DI STATO Anno scolastico 2018/2019
FIRME - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5 A SCIENZE UMANE DOCENTE SARINI Ilaria GIALLONGO Elena CASADEI Osvaldo BENAGLIO Maria Gabriella sostituita dal 1/4/2019 da COLLICA Esther VARANI Annamaria INVERNIZZI Giusi M. LUCCHINI Marta DELFINO Alice MARTINELLI Antonella sostituita dal 6/5/2019 da SORRENTINO Andrea Milano, 15 maggio 2019 INDICE 1
❖ Composizione del Consiglio di Classe pag. 3 ❖ Presentazione della classe e suo percorso storico pag. 4 ❖ Profilo atteso in uscita pag. 6 ❖ Obiettivi trasversali effettivamente acquisiti pag. 8 ❖ Attività curricolari ed extracurricolari pag. 11 ❖ Attività di Cittadinanza e Costituzione pag. 12 ❖ Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento pag. 15 ❖ Progettazioni disciplinari pag. 24 ❖ Simulazioni di prove d’esame elaborate dalla scuola pag. 79 ❖ Esempi di percorsi elaborati dalla scuola pag. 80 ❖ Griglie di valutazione della prima prova scritta pag. 91 ❖ Griglia di valutazione della seconda prova scritta pag. 98 2
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE MATERIA SARINI Ilaria Lingua e letteratura italiana e Lingua e cultura latina GIALLONGO Elena Scienze Umane e Filosofia CASADEI Osvaldo Storia BENAGLIO Maria Gabriella Lingua straniera inglese sostituita da COLLICA Esther VARANI Annamaria Scienze naturali INVERNIZZI Giusi M. Storia dell’arte LUCCHINI Marta Matematica e fisica DELFINO Alice Scienze motorie e sportive MARTINELLI Antonella Religione sostituita da SORRENTINO Andrea 3
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO La classe V A scienze umane è composta da 17 studentesse : nel corso del quinquennio ha subito numerose variazioni nella composizione, poiché si sono verificati abbandoni, nuovi inserimenti e alcune bocciature. In particolare, dalla terza alla quarta ci sono stati un trasferimento e cinque bocciature, che hanno modificato in modo significativo la classe, lasciandola tra l’altro senza componente maschile. Si presenta come una classe fragile e complessa, per via delle diverse situazioni particolari che presenta, come attestato dalla presenza dei PDP, che a inizio del quinto anno erano tre e nel volgere della chiusura del I quadrimestre dello stesso sono diventati sette (due per DSA, cinque per BES: vedasi documentazione relativa agli atti). La maggioranza dei PDP è in qualche modo legata a problemi di salute che hanno determinato un elevato numero di assenze e questo è uno degli elementi che ha reso talvolta difficoltoso lavorare con continuità ed efficacia in questa classe, che per il resto è tendenzialmente collaborativa e partecipe. Possiamo al suo interno distinguere tre gruppi: uno solerte e molto partecipe alle attività, uno meno appariscente e dedito a un apprendimento passivo ma costante e uno interessato in modo intermittente. Per quanto riguarda l’esperienza didattica realizzata, si può dire che la classe è stata caratterizzata da alcuni problemi che hanno in parte ostacolato il pieno raggiungimento degli obiettivi formativi e disciplinari individuati dal C.d.C : il percorso storico della classe risulta caratterizzato da un costante avvicendarsi di professori all’interno del Consiglio e dalla scarsa continuità didattica anche tra un anno e l’altro del triennio: ciò, insieme alle difficoltà insite nella componente studentesca. Ha costituito un particolare ostacolo a rispondere alle richieste del lavoro scolastico da parte della classe, l’atteggiamento di alcune studentesse in fatto di puntualità e costanza nella frequenza. A fronte di un interesse anche vivo dimostrato dalle studentesse durante le lezioni per le problematiche affrontate, si coglievano dispersione di energie e scarsa disponibilità a supportare l’ interesse con uno studio personale conseguente e qualitativamente rispondente alle richieste, specialmente negli ultimi due anni. Il C.d.C, preso atto della situazione, ha mostrato un’ attenzione e una disponibilità costanti alle problematiche della classe, dedicando tempo e risorse ad esse: ha quindi aumentato le richieste in modo graduale, adattandole progressivamente alle numerose esigenze 4
specifiche di ogni studentessa, e, ove previsto, ha messo in atto puntualmente le disposizioni contenute nei PDP. Le ragazze hanno mostrato di tenere alla riuscita dei propri studi, sforzandosi costantemente di adattarsi alle richieste via via più complesse e alle indicazioni di lavoro fornite anche ad anno avviato . I risultati così conseguiti sono stati in generale positivi, poiché una parte delle studentesse è riuscita a trovare maggior interesse nello studio e, perciò, a impegnarsi in modo continuativo e più costruttivo, colmando le proprie lacune e ottenendo risultati anche buoni. Nel complesso, la classe ha mostrato un atteggiamento positivo e collaborativo, sempre rispettoso nei confronti dei docenti e ha colpito positivamente gli esperti esterni che hanno avuto modo di lavorare insieme alla classe, apprezzandone il coinvolgimento e il desiderio autentico di dare il proprio contributo, specialmente nelle attività laboratoriali, di natura pratica. Composizione del Consiglio di Classe nel triennio Materie Docente Continuità 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana Sarini Ilaria si si si e Lingua e cultura latina Scienze Umane e Filosofia Giallongo no si si Elena Storia Casadei no no si Osvaldo Lingua straniera inglese Benaglio no si si Maria Gabriella Scienze naturali Varani no no si Annamaria Storia dell’arte Invernizzi si si si Giusi M. Matematica e fisica Lucchini Marta no si si Scienze motorie e sportive Delfino Alice no no si Religione Martinelli si si si Antonella 5
PROFILO ATTESO IN USCITA “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Risultati di apprendimento per il Liceo delle Scienze Umane “Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art. 9 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: - aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socioantropologica; - aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; - saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo; - saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; 6
- possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education. 7
OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE ACQUISITI ASSE DI RIFERIMENTO COMPETENZA LIVELLO LIVELLO PIENAMENTE PARZIALMENT RAGGIUNTO E RAGGIUNTO Padroneggiare gli strumenti ASSE DEI LINGUAGGI espressivi ed argomentativi X indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed X interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in X relazione ai differenti scopi comunicativi Utilizzare una lingua per i X principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare gli strumenti X fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Utilizzare e produrre testi X multimediali ASSE MATEMATICO Utilizzare le tecniche e le X procedure del calcolo aritmetico Permane una ed algebrico acquisite, e fragilità, non grave applicarle nel contesto dello ma diffusa, studio di funzione. rispetto al calcolo algebrico (errori nella scomposizione di polinomi, nella risoluzione di disequazioni di secondo grado, esponenziali e logaritmiche) Confrontare e analizzare grafici X di funzioni razionali intere fratte e semplici funzioni trascendenti, 8
individuando simmetrie e relazioni. Individuare le strategie X appropriate per la soluzione di Non per tutte le problemi nell’ambito dell’analisi studentesse è matematica. immediata la comprensione della richiesta di un problema e la traduzione di tale richiesta nel linguaggio matematico utile alla soluzione. Padroneggiare i principali X concetti del calcolo infinitesimale, in particolare la continuità, la derivabilità e l’integrabilità, sapendoli collocare e applicare in relazione alle problematiche in cui sono nati (velocità istantanea in meccanica, tangente di una curva, calcolo di aree e volumi). ASSE Osservare, descrivere ed X TECNOLOGICO-SCIENTI analizzare fenomeni FICO appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e X quantitativamente fenomeni Parzialmente legati alle trasformazioni di raggiunto: la energia a partire dall’esperienza padronanza del e saperli descrivere e linguaggio formalizzare con l’ausilio del specifico è in linguaggio specifico di ciascuna alcuni casi non disciplina scientifica pienamente sufficiente. Essere consapevole delle X potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale in cui vengono applicate ASSE STORICO- SOCIALE Comprendere il cambiamento e X la diversità dei tempi storici in 9
una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Collocare l’esperienza X personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Riconoscere le caratteristiche X essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del territorio 10
ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Nel corso del triennio la classe ha effettuato le seguenti attività : - laboratorio antropologico - visite a strutture scolastiche del primo ciclo di istruzione - incontri con specialisti delle scienze umane (psicologo, educatore, esperti ABA, CiEsseVi volontariato) - incontri con giornalisti di Altreconomia - uscita e incontro Istat - incontro con gli Amici del Policlinico e della Mangiagalli per le donazioni del sangue - stage linguistico in Irlanda, effettuato nella primavera del quarto anno. Ha avuto lo scopo non solo di potenziare, soprattutto a livello orale, la competenza linguistica della produzione orale e dell’ascolto ma anche quello di far conoscere e apprezzare una nuova cultura e un nuovo stile di vita. - Conferenza “La Poesia e l’articolo 27 della Costituzione”, con Maddalena Capalbi (Ambrogino D’Oro 2015) e Paolo Barbieri (coordinatori del Laboratorio di Poesia della II Casa di Reclusione di Bollate) e due detenuti che hanno partecipato al Laboratorio di Poesia della II Casa di Reclusione di Bollate. In particolare, durante il quinto anno, sono state effettuate le seguenti attività: - all’interno del laboratorio antropologico, progettazione di una attività didattica da proporre nelle scuole - visita alla scuola primaria “Rinnovata-Pizzigoni” - incontri coi giornalisti di Altreconomia sui seguenti temi: “come funziona la cosa pubblica” e “finanza etica” - incontro col Centro Buonarroti dal titolo “Demografia e migrazioni” 11
ATTIVITA’ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Le competenze di cittadinanza intese come “capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale” si fondano sulla conoscenza dei concetti e dei fenomeni di base riguardanti gli individui e la società, e non possono prescindere dalla comprensione dei valori comuni dell’Europa e delle complesse dinamiche che interagiscono nello scenario internazionale. Per sviluppare tali competenze nel triennio sono state organizzate le seguenti attività: - Laboratorio antropologico - Visite a strutture scolastiche - Incontri i giornalisti di Altreconomia - incontro col Centro Buonarroti dal titolo “Demografia e migrazioni” - uscita e incontro Istat - approfondimenti interdisciplinari (scienze umane e inglese) sui temi: globalizzazione, multiculturalità e media - Approfondimenti interdisciplinari (Religione) sui temi: Il valore etico della vita umana: la dignità della persona umana, la libertà di coscienza, la responsabilità verso se stessi, gli altri e il mondo, la giustizia sociale, il bene comune, la promozione della pace. La scuola come esperienza di partecipazione; Il contributo della Chiesa allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità; L’importanza del Cristianesimo per la nascita e lo sviluppo della cultura Europea; Religione e sviluppo economico, sociale, culturale, ambientale nel ‘900. - Approfondimenti interdisciplinari: (Storia) “Una questione di genere: essere cittadina”. Donne e sapere, donne alla guerra, mogli e madri del regime. La Resistenza. Cittadine della Repubblica. Il ‘68. Donne e Costituzioni: Fiume “La carta del Carnaro”, Repubblica di Weimar, donne e fascismo. La Costituzione italiana. - Approfondimenti interdisciplinari (Inglese): Emmeline Goulden Pankhurst “A lifelong fight for women’s emancipation”. “I know why the Caged Bird sings” by Maya Angelou. - Nel corso dell’anno è stata organizzata un’attività di approfondimento alla quale hanno partecipato alcune studentesse della classe durante la quale sono stati presentati e discussi i seguenti film: “Selma” sul diritto di voto delle donne e uomini di colori negli Stati Uniti d”America, “Iron Jawed Angels”, sulla conquista del voto delle donne negli Stati Uniti e “Michael Collins”, sulla lotta di indipendenza di donne e uomini in Irlanda. In particolare, durante il quinto anno, sono state effettuate le seguenti attività: Area di competenza Titolo Obiettivi conseguiti Noi e gli altri: - Laboratorio - Acquisire ed interpretare Antropologico: l’informazione in modo critico - le relazioni umane “Progettazione Attività - i diritti umani Didattica” - Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie - la parità di genere attività di studio, utilizzando le 12
- Incontro con il centro conoscenze apprese per stabilendo Buonarroti dal titolo: obiettivi significativi e realistici e “Demografia e valutando i vincoli e le possibilità migrazioni” esistenti, definendo strategie di azione - Approfondimenti - Comunicare e comprendere messaggi interdisciplinari (scienze di genere e complessità diversi e umane e inglese) sui rappresentare fenomeni e, concetti temi: “globalizzazione, utilizzando linguaggi diversi e diverse multiculturalità e media” conoscenze disciplinari e mediante - La poesia e l’articolo diversi supporti 27 della Costituzione Progetto Religione, - Acquisire maggior consapevolezza relativamente alle dinamiche sociali società e dialogo differenze culturali, diritti e doveri interculturale: l’adolescente l’attività creativa e l’educazione alla cittadinanza: preparazione e incontro del 16 aprile 2018 con Maddalena Capalbi e Paolo Barbieri (coordinatori del Laboratorio di Poesia della II Casa di Reclusione di Bollate) e con alcuni ex detenuti che hanno partecipato al Laboratorio di Poesia e al Laboratorio di Teatro della II Casa di Reclusione di Bollate. Noi e le istituzioni: - Altreconomia: - Acquisire maggior consapevolezza relativamente al funzionamento dello - Stato e Costituzione “Come funziona la stato cosa pubblica” - Il Parlamento e le - Acquisire ed interpretare leggi - Approfondimenti l’informazione in modo critico disciplinari di scienze - Il governo e la P.A. umane - Comunicare e comprendere messaggi - La magistratura di genere e complessità diversi - L’Unione Europea Noi e il rispetto delle - Visita alla scuola - Acquisire maggior consapevolezza regole primaria relativamente alle dinamiche sociali ed “Rinnovata-Pizzigoni” educative i diritti e doveri. - Educazione alla legalità - Altreconomia: - Acquisire ed interpretare l’informazione in modo critico “il Consumo Critico” 13
- Educazione - Comunicare e comprendere messaggi finanziaria di genere e complessità diversi. - Educazione alla - Promuovere la solidarietà e la partecipazione partecipazione riflettendo su un modello di consumo critico e consapevole 14
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO Attività PCTO nel triennio I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, così ridimensionati dall’art. 1 comma 784 della legge 145 del 2018, sono stati articolati nel triennio, con una maggiore concentrazione di ore in terza e in quarta, per un numero complessivo di ore che può lievemente variare da studentessa a studentessa, ma comunque sempre superiore alle 200. L’esperienza del PCTO è stata seguita in terza dalla Prof.ssa Isabella Fazio di Nasari e in quarta e quinta dalla Prof.ssa Sarini secondo modalità e intenti comuni. Gli studenti hanno svolto sia in terza sia in quarta attività presso strutture ospitanti, in genere suddivisi in piccoli gruppi, prevalentemente nel mese di aprile, negli stessi giorni, per permettere uno svolgimento quanto più possibile continuativo all'attività didattica. In linea con l'indirizzo di studi di Scienze Umane si è optato in larga misura per esperienze nel settore della formazione, in particolare in asili nidi e scuole dell'infanzia, secondo un percorso di continuità che fornisse una visione ampia delle varie realtà educative. Altri tirocini si sono svolti in strutture ospedaliere, in librerie, in biblioteche e in sedi giornalistiche, per cercare di soddisfare le esigenze di tutti gli studenti. Per tutto il triennio gli studenti hanno partecipato a incontri e attività laboratoriali organizzate dal Dipartimento di Scienze Umane, che sono da considerarsi un complemento dei programmi svolti nelle ore curricolari e che rappresentano un'importante possibilità per conoscere le offerte lavorative attinenti all'indirizzo di studi e per avvicinarsi al mondo del volontariato. Le ore in questione sono 35 per le terza, 20 per le quarta e 18 per la quinta. Per tutti gli studenti della classe sono state conteggiate 6 ore di impresa simulata e 4 di corso sulla sicurezza per le terza, 6 di restituzione in classe e di stesura delle relazioni per le quarta e 5 di stesura del curriculum vitae e di questionario per la quinta. Inoltre gli studenti hanno aderito a due progetti che si sono svolti a scuola con la partecipazione di esperti esterni e che hanno coinvolto più classi. In quarta l'Associazione Thumbs Up ha presentato il progetto “Un ponte verso il futuro” finanziato dalla Fondazione Cariplo. Si tratta di un progetto di orientamento e di alternanza scuola-lavoro finalizzato a rendere coscienti gli studenti dei loro punti di forza e a far conoscere il mercato del lavoro. Il progetto, incentrato sul marketing e articolato in sei moduli con momenti di lavoro sia individuale sia di gruppo, ha visto la partecipazione della Fondazione Dynamo e ha richiesto la realizzazione di una proposta di marketing per la promozione Salvadynaio, con la produzione di un powerpoint e di un video. In quinta I volontari di VISES ONLUS hanno presentato il progetto GIOVANI&IMPRESA, in convenzione con FONDAZIONE SODALITAS e con la collaborazione del MIUR, finalizzato a potenziare le competenze digitali e favorire l’apprendimento di competenze trasversali e di cittadinanza. Il progetto si è articolato in 25 ore, così ripartite: 20 ore di training con esperti aziendali su temi che hanno fornito alle studentesse le basi per analizzare e rafforzare le proprie competenze trasversali e le conoscenze dei principali passi da compiere per un inserimento di successo nel mondo del lavoro; 5 ore: di preparazione al training attraverso strumenti di autoanalisi delle proprie caratteristiche, stesura del proprio curriculum vitae e preparazione a sostenere il colloquio di lavoro a fine corso. Attraverso lezioni multimediali, con simulazioni, giochi di ruolo e lavori in squadra i volontari di VISES, manager in pensione o in transizione, hanno spiegato quali siano le caratteristiche e le attitudini che le imprese cercano nei candidati e quali meccanismi regolino la vita in azienda. Entrambi i progetti sono stati perfezionati con un questionario di valutazione sull'esperienza. 15
Nel corso dei tre anni l'impegno richiesto per l'organizzazione e lo svolgimento delle varie attività è stato notevole per tutte le componenti scolastiche e per gli enti esterni, che del resto si sono sempre dimostrati disponibili. Indubbiamente si deve tenere in considerazione il fatto che era il secondo anno in cui è stato affrontato l’obbligo di svolgere tali attività secondo le disposizioni legislative previste dalla L.107/2015, poi ridimensionate dall’art. 1 comma 784 della legge 145 del 2018. Nel complesso l'esperienza ha dato esiti positivi e ha saputo offrire una gamma di proposte variegata nella sua omogeneità, così da sviluppare competenze trasversali e di abituare le studentesse a rapportarsi con il mondo adulto del lavoro. Le valutazioni da parte delle aziende o degli enti esterni sono sempre state positive, anche molto positive; non ci sono mai state lamentele e non è mai stato necessario l'intervento della tutor docente. Un gruppo della classe si è distinto tra quelli delle classi quarte di Scienze Umane per aver presentato il miglior progetto per la Fondazione Dynamo. Inoltre, in conclusione del progetto di Sodalitas una studentessa ha ricevuto un attestato di distinzione con la seguente motivazione: «esprime, durante lo sviluppo del corso, comportamenti di autonomia, responsabilità e spinta all'eccellenza e acquisisce competenze in merito alla comunicazione e relazioni personali nel lavoro di gruppo, al problem solving e all'orientamento al risultato». Al di là del caso specifico, in genere il livello della classe è stato apprezzato dagli esperti di Sodalitas che si sono complimentati con i docenti. Da parte loro le studentesse hanno apprezzato i momenti laboratoriali e le attività che le rendevano attive e partecipi, preferendo la pratica alla teoria e non amando il ruolo di “osservatrici” che spesso – per una serie di giustificati motivi – hanno dovuto ricoprire nelle aziende ospitanti. Si riporta di seguito un estratto della scheda di valutazione consegnata alle strutture ospitanti, che riporta i criteri di valutazione in base ai quali ogni tutor aziendale ha valutato i singoli studenti in riferimento alle attività svolte: CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE IN relazione ALLE ATTIVITA’ ALLE QUALI HA PARTECIPATO: □ OTTIME □ BUONE □ DISCRETE □ SUFFICIENTI □ INSUFFICIENTI GIUDIZIO DELL’AZIENDA SULLE CAPACITA’ PROFESSIONALI EVIDENZIATE DAL TIROCINANTE ( ad es. autonomia, precisione, uso degli strumenti di supporto, flessibilità, capacità di apprendimento) □ OTTIMO □ BUONO □ DISCRETO □ SUFFICIENTE □ INSUFFICIENTE GIUDIZIO DELL’AZIENDA SULL’ATTITUDINE ALL’ATTIVITA’ SVOLTA: □ OTTIMO □ BUONO □ DISCRETO 16
□ SUFFICIENTE □ INSUFFICIENTE GIUDIZIO DELL’AZIENDA SULLA PUNTUALITA’ E RISPETTO DEGLI IMPEGNI □ PIENAMENTE ADEGUATO □ ADEGUATO □ NON ADEGUATO GIUDIZIO DELL’AZIENDA SUGLI ATTEGGIAMENTI E IL COMPORTAMENTO: socializzazione, disponibilità e capacità di lavorare in gruppo □ PIENAMENTE ADEGUATO □ ADEGUATO □ NON ADEGUATO La valutazione complessiva dei PCTO confluirà nel voto di condotta, nel voto delle singole discipline afferenti alle esperienze svolte e nei crediti formativi. Quando il C.d.C. procederà alla valutazione degli esiti delle esperienze PCTO e della loro ricaduta sugli apprendimenti disciplinari e sul voto di condotta, le proposte di voto dei docenti del C.d.C. terranno conto degli esiti attestati dagli enti ospitanti e sintetizzati, secondo i criteri di cui sopra, nell’apposita scheda di valutazione. Di seguito si riportano l’elenco delle strutture ospitanti nel corso del triennio e un quadro di sintesi delle attività svolte da ciascuna studentessa anno per anno (comprensivo delle ore certificate). QUADRO DI SINTESI DEI PCTO NEL TRIENNIO 2016/19 Studentessa a.s. Azienda o Attività di Progetti Attività Ore ente Scienze complemen totali ospitante Umane tari BRAMBILLA 16/17 Scuola Varie / Sicurezza e dell'Infanzia relazione 237.3 Meleri ore 58 35 10 17/18 MUBA Varie THUMBS Restituz. e UP relazione ore 40 20 25,30 6 18/19 / Varie Sodalitas Question. curriculum ore 18 20 5 17
BRASCA 16/17 Scuola Varie / Sicurezza e dell'Infanzia relazione 247,3 Meleri e laboratorio per conduzione gruppi ore 68 35 10 17/18 MUBA Varie THUMBS Restituz. e UP relazione ore 40 20 25,30 6 18/19 / Varie Sodalitas Question. curriculum ore 18 20 5 CIARROCCA 16/17 Asilo nido La Varie / Sicurezza e Valle relazione 227,3 ore 48 35 10 17/18 Libreria Varie THUMBS Restituz. e Hellisbook UP relazione ore 40 20 25,30 6 18/19 / Varie Sodalitas Question. curriculum ore 18 20 5 DONADIO 16/17 Asilo nido La Varie / Sicurezza e Valle relazione 227,3 ore 48 35 10 17/18 Fondazione Varie THUMBS Restituz. e Infantile UP relazione Carcano Grassi ore 40 20 25,30 6 18/19 / Varie Sodalitas Question. curriculum ore 18 20 5 18
FERRARI 16/17 Asilo Varie / Sicurezza e infantile relazione 235,3 Affori ore 56 35 10 17/18 Scuola Varie THUMBS Restituz. e parrocchiale UP relazione Maria Immacolata ore 40 20 25,30 6 18/19 / Varie Sodalitas Question.cu rriculum ore 18 20 5 FERRARO 16/17 Clinica Varie / Sicurezza e privata San relazione 244 Carlo ore 65,30 35 10 17/18 Libreria Varie THUMBS Restituz. e Hellisbook UP relazione ore 40 20 25,30 6 18/19 / Varie Sodalitas Question. curriculum ore 18 19 5 FUMAGALLI 16/17 Asilo Varie / Sicurezza e infantile relazione 243,3 Affori e laboratorio per conduzione gruppi ore 64 35 10 17/18 AVO Varie THUMBS Restituz. e (Ospedale UP relazione Bassini) ore 40 20 25,30 6 18/19 / Varie Sodalitas Question. curriculum 19
ore 18 20 5 GIORDANO 16/17 Clinica Varie / Sicurezza e privata San relazione 231,3 Carlo ore 64 35 10 17/18 Biblioteca Varie THUMBS Restituz. e rionale UP relazione Niguarda ore 40 20 19,30 6 18/19 / Varie Sodalitas Question. curriculum ore 18 20 5 MAMELI 16/17 Asilo nido Varie / Sicurezza e San relazione 235.3 Bernardo ore 56 35 10 17/18 Fondazione Varie THUMBS Restituz. e Infantile UP relazione Carcano Grassi ore 40 20 25,30 6 18/19 / Varie Sodalitas Question. curriculum ore 18 20 5 ORLANDO 16/17 Asilo nido De Varie / Sicurezza SOFIA Curtis e 235.3 relazione ore 56 35 10 17/18 MUBA Varie THUMBS Restituz. e UP relazione ore 40 20 25,30 6 18/19 / Varie Sodalitas Question. curriculum 20
ore 18 20 5 PACE 16/17 Clinica privata Varie / Sicurezza San Carlo e 242.3 relazione ore 64 35 10 17/18 Biblioteca Varie THUMBS Restituz. e rionale UP relazione Niguarda ore 40 20 24,30 6 18/19 / Varie Sodalitas Question. curriculum ore 18 20 5 PELLEGRIN 16/17 Scuola Varie / Sicurezza O dell'Infanzia e 229.3 Cabella relazione ore 56 35 10 17/18 Associazione Varie THUMBS Restituz. e “Amici di Zona UP relazione Nove” ore 40 20 19,30 6 18/19 / Varie Sodalitas Question. curriculum ore 18 20 5 PUGLISI 16/17 Celimondo Varie / Sicurezza e 322.3 relazione ore 143 35 10 17/18 Associazione Varie THUMBS Restituz. e “Amici di Zona UP relazione Nove” ore 40 20 25,30 6 18/19 / Varie Sodalitas Question. curriculum ore 18 20 5 21
RADOGNA 16/17 Scuola Varie / Sicurezza dell'Infanzia e 235.3 Sant'Agostino relazione ore 56 35 10 17/18 Scuola Varie THUMBS Restituz. e parrocchiale UP relazione Maria Immacolata ore 40 20 25,30 6 18/19 / Varie Sodalitas Question. curriculum ore 18 20 5 RAVIDÀ 16/17 Asilo nido San Varie / Sicurezza Bernardo e 235.3 relazione ore 56 35 10 17/18 Fondazione Varie THUMBS Restituz. e Infantile UP relazione Carcano Grassi ore 40 20 25,30 6 18/19 / Varie Sodalitas Question. curriculum ore 18 20 5 RIGON 16/17 Asilo nido De Varie / Sicurezza Curtis e 229.3 relazione ore 56 35 10 17/18 MUBA Varie THUMBS Restituz. e UP relazione ore 40 20 24,30 6 18/19 / Varie Sodalitas Question. curriculum ore 18 15 5 22
WU 16/17 Celimondo Varie / Sicurezza e 320.3 relazione ore 141 35 10 17/18 MUBA Varie THUMBS Restituz. e UP relazione ore 40 20 25,30 6 18/19 / Varie Sodalitas Question. curriculum ore 18 20 5 La docente tutor Ilaria Sarini ……………………………………………………………………... 23
PROGETTAZIONI DISCIPLINARI DOCENTE Sarini Ilaria MATERIA Lingua e letteratura italiana DESTINATARI Classe 5^A Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Conoscenze, abilità, competenze Raggiunto Motivazione dell’eventuale si/no mancato raggiungimento Conoscenze • conoscere le norme ortografiche, sì morfologiche e sintattiche • conoscere il lessico adeguato al contesto sì comunicativo e al tipo di testo letto o redatto • conoscere la varietà dei registri linguistici sì • conoscere le tipologie testuali proposte sì all’esame di Stato • consolidare le conoscenze acquisite nel sì biennio • conoscere le linee di sviluppo della letteratura sì italiana dai Promessi Sposi d i A. Manzoni al Novecento • conoscere le principali linee di sviluppo delle parzialm. letterature europee • conoscere il lessico specifico della disciplina sì • conoscere vita e poetica degli autori più sì rappresentativi di ciascuna epoca • conoscere l’evoluzione dei generi letterari sì • conoscere la struttura e i contenuti generali sì della Divina Commedia • conoscere i contenuti specifici dei singoli sì canti del Paradiso studiati • consolidare le conoscenze delle parzialm. caratteristiche linguistiche dei testi trattati in senso diacronico • conoscere la specificità del linguaggio poetico sì e della prosa del Novecento • conoscere i lineamenti essenziali della storia sì della letteratura italiana del periodo considerato a partire dai testi letti 24
Abilità • saper applicare le norme ortografiche, sì morfologiche e sintattiche • saper usare il lessico adeguato al contesto sì comunicativo e al tipo di testo redatto • saper selezionare il registro linguistico adatto al contesto comunicativo • saper comporre un testo secondo le tipologie sì testuali proposte all’Esame di Stato • potenziare le abilità linguistiche e sì argomentative • saper analizzare testi letterari e non, per comprenderne il senso sì • saper individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, sì critico ed artistico • saper riconoscere e identificare periodi e sì linee di sviluppo della cultura letteraria italiana • saper contestualizzare e attualizzare le sì tematiche prese in esame • saper rielaborare criticamente i contenuti parzialm. appresi • saper individuare le caratteristiche parzialm. linguistiche dei testi trattati, in senso diacronico • saper riconoscere un testo poetico o un testo sì in prosa del Novecento dalle sue caratteristiche stilistiche 25
Competenze • perfezionare le tecniche compositive relative sì alle diverse tipologie testuali • esporre i contenuti con coesione e chiarezza parzialm. obiettivo parzialmente rielaborandoli autonomamente, e usando il raggiunto in quanto non tutte le lessico specifico della disciplina studentesse sono in grado di • utilizzare gli strumenti espressivi e sì interpretare in autonomia e argomentativi indispensabili per gestire criticamente un testo letterario l’interazione verbale e scritta in vari contesti • utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, sì comunicare • esporre e presentare l’esperienza dei PCTO sì • analizzare testi non noti, comprenderli e sì confrontarli • eseguire le consegne in modo pertinente alle sì richieste • consolidare le capacità critiche e parzialm. interpretative • comprendere e decodificare un testo sì • leggere e interpretare un testo cogliendone sì tutti gli elementi tematici • leggere, comprendere e interpretare varie sì tipologie di testi afferenti sia al periodo trattato nello studio della letteratura sia al mondo contemporaneo parzialm. • leggere e interpretare un testo cogliendone tutti gli aspetti retorico-stilistici • acquisire un’autonoma capacità di parzialm. interpretazione e di commento dei testi • sapersi confrontare con interpretazioni parzialm. critiche del testo • acquisire l’abitudine a interrogarsi sul senso parzialm. delle cose e a esercitare sempre un pensiero critico • elaborare in modo personale le conoscenze parzialm. acquisite - esercitando l’analisi consapevole della propria esperienza - stabilendo un costante collegamento con la realtà in cui vive - imparando a porsi le domande che portano alla ricerca del senso delle cose METODI Lezioni frontali e dialogate; preparazione di mappe concettuali in digitale VERIFICHE Tipologie A, B e C del nuovo Esame di Stato per lo scritto; interrogazioni (programmate 26
nel secondo quadrimestre), prove strutturate e domande aperte per l’orale INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI d eventuale partecipazione ai corsi di potenziamento attivati dalla Studio individuale e scuola TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI ● G. Baldi - S. Giusso - M. Razetti - G. Zaccaria, L'attualità della letteratura, voll. 3.1-3.2, Paravia ● Dante Alighieri, Divina Commedia, edizione integrale a scelta CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO ●● Letteratura L'età del Romanticismo Alessandro Manzoni (continua) dai Promessi Sposi («La sventurata rispose», cap. X; La redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia, cap. XVII; L’innominato: dalla storia al mito, cap. XIX; La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale, cap. XXXVIII) Giacomo Leopardi dai Canti (L’infinito, XII; La sera del dì di festa, XIII; Alla luna, XV; A Silvia, XXI; La quiete dopo la tempesta, XXIV; Il sabato del villaggio, XXV; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, XXIII; A se stesso, XXVIII; La ginestra o il fiore del deserto, XXXIV, 297-317) dalle Operette morali (Dialogo della Natura e di un Islandese, XIV; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, XXIII) dallo Zibaldone di pensieri (La teoria del piacere, 165-172; Il vago, L’indefinito e le rimembranze della fanciullezza, 514-516; Indefinito e infinito, 1430-1431; Il vero è brutto, 1521-1522; Teoria della visione, 1744-1747; Ricordanza e poesia, 1804-1805; Indefinito e poesia, 1982-1983; La doppia visione, 4418; La rimembranza, 4426) L'età del Realismo La Scapigliatura Igino Ugo Tarchetti da Fosca (L'attrazione della morte, capp. XV, XXXII, XXXIII) 27
Il Naturalismo francese e il Verismo Edmond e Jules de Gouncourt da Germinie Lacerteux, Prefazione (Un manifesto del Naturalismo) Luigi Capuana dalla Fanfulla della domenica, 1881 (Scienza e forma letteraria: l'impersonalità) Giovanni Verga da L'amante di Gramigna, Prefazione ( Impersonalità e regressione) da Vita dei campi (Fantasticheria, Rosso Malpelo, La Lupa) I Malavoglia (lettura individuale; in evidenza: Prefazione, I «vinti» e la «fiumana del progresso»; Il mondo arcaico e l'irruzione della storia, cap. I; I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico, cap. IV; La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno, cap. XV) da Novelle rusticane (La roba) Dal Realismo al Simbolismo Charles Baudelaire dai Fiori del male (Corrispondenze; Spleen) dai Poemetti in prosa (Perdita d'aureola) Paul Verlaine, Arthur Rimbaud, Stéphane Mallarmé Il Decadentismo e il Simbolismo Gabriele D'Annunzio Il piacere (Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti, libro III, cap. II; Una fantasia in «bianco maggiore», libro III, cap. III) *da Alcyone (La sera fiesolana; Le Stirpi canore; La pioggia nel pineto) da Notturno (La prosa “notturna”) Giovanni Pascoli da Il fanciullino (Una poetica decadente) da Myricae (L’assiuolo; Novembre) dai Poemetti (Digitale purpurea; Italy I I-IV) dai Canti di Castelvecchio (Il gelsomino notturno) 28
Il primo Novecento Il Futurismo Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del Futurismo (1909) Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912) Le avanguardie in Europa Il Crepuscolarismo Guido Gozzano dai Colloqui ( Totò Merùmeni) Italo Svevo Senilità (lettura individuale a.s. 2017/2018) La coscienza di Zeno ( lettura individuale; in evidenza: Il fumo, cap. III; La morte del padre, cap. IV; La salute “malata” di Augusta, cap. VI; Psico-analisi, cap. VIII) Luigi Pirandello da L'umorismo (Un'arte che scompone il reale) da Novelle per un anno (Il treno ha fischiato) Il fu Mattia Pascal (lettura individuale; in evidenza: La costruzione della nuova identità e la sua crisi, capp. VIII e IX; Lo «strappo nel cielo di carta» e la «lanterninosofia», capp. XII e XIII) Uno, nessuno e centomila ( lettura individuale a.s. 2016/2017) Tra le due guerre Umberto Saba dal Canzoniere (Trieste; Mio padre è stato per me «l'assassino»; Amai; Ulisse) Giuseppe Ungaretti dall’Allegria (In memoria; Il porto sepolto; Veglia; Sono una creatura; San Martino del Carso; Mattina; Soldati; Girovago) da Sentimento del tempo (Di l uglio) L'Ermetismo Salvatore Quasimodo da Acque e terre (Ed è subito sera; Alle fronde dei salici) 29
Alfonso Gatto da L'isola (Carri d’autunno) Eugenio Montale da Ossi di seppia (I limoni; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato; Forse un mattino andando in un'aria di vetro) da Le occasioni (Non recidere, forbice, quel volto; La casa dei doganieri) da La bufera e altro (Piccolo testamento) da Satura (Ho sceso, dandoti il braccio...) Guerra e dopoguerra La poesia del secondo Novecento (linee guida) Vittorio Sereni da Diario d'Algeria (Non sa più nulla, è alto sulle ali) da Gli strumenti umani (Dall'Olanda: Amsterdam) Elio Pagliarani La ragazza Carla ( lettura individuale a.s. 2017/2018) Il Neorealismo (quadro d'insieme con particolare attenzione a Cesare Pavese) La casa in collina di Cesare Pavese (lettura estate 2017) i Cesare Pavese (lettura a.s. 2016/2017) La luna e i falò d L'Agnese va a morire di Renata Viganò (lettura a.s. 2017/2018) ●● Divina Commedia Paradiso, canti I; III; VI; XI; XV, 97-135; XVI, 46-72; XVII, 46-142; XXXIII, 1-27, 115-145 ●● Altre letture Vittorio Alfieri, Mirra ( lettura a.s. 2017/2018) Fëdor M. Dostoevskji, Il sosia (lettura a.s. 2016/2017) Hermann Hesse, Narciso e Boccadoro (lettura a.s. 2016/2017) orante, La storia (lettura estate 2017) Elsa M 30
Il Docente I Rappresentanti di classe --------------------------------------------- -------------------------------------------- --------------------------------------------- Data 31
PROGETTAZIONI DISCIPLINARI DOCENTE Sarini Ilaria MATERIA Lingua e cultura latina DESTINATARI Classe 5^A Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Conoscenze, abilità, competenze Raggiunto Motivazione dell’eventuale si/no mancato raggiungimento Conoscenze ● Individuare le coordinate storico-culturali del sì periodo compreso tra la prima età imperiale e i regni romano-barbarici ● Avere un quadro generale della storia della sì letteratura latina dall'età giulio-claudia al V secolo d.C., con particolare attenzione a Seneca, Lucano, Petronio, Quintiliano, Giovenale, Tacito, Apuleio e alla letteratura cristiana ● Avere una conoscenza diretta dei testi in sì latino o in traduzione degli autori studiati ● Conoscere il contenuto informativo dei testi sì in latino o in traduzione preparati ● Conoscere le opere della letteratura latina sì con ampie letture in traduzione italiana ● Conoscere le principali strutture sì morfosintattiche ● Conoscere il lessico specifico del genere parzialm. letterario trattato Abilità sì 32
● Leggere testi latini in modo scorrevole ● Individuare le strutture morfosintattiche note parzialm. Il lavoro sui testi latini (in ogni caso esclusivamente quelli e le figure retoriche caratterizzanti dei testi svolti in classe), sia per quanto latini preparati in classe o degli autori studiati riguarda l’individuazione delle (in caso di testi analoghi a quelli preparati in strutture morfosintattiche sia per quanto riguarda gli aspetti classe) stilistici, non è prerogativa di ● Tradurre testi latini preparati in classe o di parzialm. tutte le studentesse. autori studiati (in caso di testi analoghi a quelli La traduzione è un’abilità che è stata esercitata unicamente sui preparati in classe) testi preparati in classe. ● Analizzare e commentare testi latini scelti in sì base a criteri tematici, linguistici e stilistici ● Contestualizzare e commentare testi latini sì con testo a fronte o in traduzione tra quelli preparati in classe ● Collocare i testi all’interno della storia dei sì generi letterari trattati: prosa filosofica; epica storica; satira; romanzo; trattatistica; storiografia ● Esporre in modo chiaro gli argomenti di sì studio sì ● Utilizzare le tecniche argomentative parzialm. ● Utilizzare il lessico tecnico e la terminologia latina Competenze ● Individuare le principali strutture parzialm. morfosintattiche e retoriche all'interno di un testo di autore noto ● Tradurre o avvalersi della traduzione di un sì testo per conoscere un'opera o un autore ● Analizzare e commentare un testo latino con sì testo a fronte o in traduzione tratto da un autore noto ● Sviluppare una capacità critica e logica parzialm. nell’analisi dei testi parzialm. ● Rielaborare argomenti sulla base di interessi 33
personali ● Riconoscere la tipologia di un testo in base sì alle caratteristiche peculiari del genere letterario di appartenenza sì ● Individuare le relazioni esistenti all’interno della cultura latina stessa ● Individuare le relazioni che intercorrono tra sì cultura latina e cultura moderna ● Individuare collegamenti intertestuali e sì interdisciplinari ● Cogliere il carattere formativo di un testo sì latino di autore noto sì ● Riconoscere gli elementi di continuità e di differenziazione tra passato e presente ● Ricercare le permanenze attraverso la sì ricerca di temi, motivi e topoi parzialm. Attualizzare l'antico ● ● Riconoscere le radici classiche nella cultura parzialm. di altre epoche o nella cultura contemporanea, in ambito letterario, tecnico-scientifico o anche nella comunicazione quotidiana sì ● Padroneggiare le tecniche di scrittura dei testi di tipo espositivo e argomentativo ● Utilizzare gli strumenti di comunicazione sì visiva e multimediale METODI Lezione frontale e dialogata; traduzione commentata dei passi d’autore scelti; preparazione di mappe concettuali in digitale VERIFICHE Traduzione con note grammaticali o analisi del testo su passi d’autore preparati in classe per lo scritto; interrogazioni (programmate nel secondo quadrimestre) o domande aperte per l’orale INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Studio individuale TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI 34
G. Garbarino, L. Pasquariello, Veluti flos, Dall'età di Augusto ai regni romano-barbarici 2, Paravia CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO ●● Letteratura Dalla prima età imperiale ai regni romano barbarici L’età giulio-claudia (14-96 d.C.) Il contesto storico e culturale Lineamenti dei generi poetici (Manilio, Germanico, Calpurnio Siculo) Fedro Fabulae I, prologus (Il prologo), I, 1 (Il lupo e l'agnello), IV, 3 (La volpe e l'uva); Appendix Perottina 15 (La vedova e il soldato) Lineamenti dei generi in prosa (Velleio Patercolo, Curzio Rufo, Valerio Massimo, Columella) Seneca De ira I, 1, 1-4 (L'ira), III, 1-3 (La lotta contro l'ira); De brevitate vitae (3, 3-4 Un esame di coscienza, 10, 2-5 Il valore del passato, 12, 1-7, 13, 1-3 La galleria degli occupati) ; De clementia (I, 1,1-4, 14, 2-3, 19, 2-3, pp. 776 ss.); De vita beata 16 (La felicità consiste nella virtù); De tranquillitate animi 2, 6-9 (Gli eterni insoddisfatti); De otio ( lettura integrale); Epistulae ad Lucilium 24, 19-21 (L'esperienza quotidiana della morte) Lucano Bellum civile I, 1-32 (Il proemio), VI, 750-767, 776-820 (Una funesta profezia) Persio Satira III, 98-102 (La morte di un mangione); V, 14-18 (Spunti di poetica) Petronio Satyricon 32-3 (Trimalchione entra in scena), 37-38, 5 (La presentazione dei padroni di casa), 50. 3-7 (Trimalchione fa sfoggio di cultura), 71, 1-8, 11-12 (Il testamento di Trimalchione), 110, 6-112 (La matrona di Efeso) 35
L’età dei Flavi (69-96 d.C.) Il contesto storico e culturale Lineamenti dei generi poetici (Silio Italico, Valerio Flacco, Cecilio Stazio) Cenni alla Naturalis Historia di Plinio il Vecchio Marziale Epigrammata I, 4 (Distinzione tra letteratura e vita), 10 (Gemello vuole sposare Maronilla); III, 26 (Tutto appartiene a Candido... tranne sua moglie!); V, 34 (Erotion); VIII, 79 (La “bella” Fabulla); X, 4 (Una poesia che “sa di uomo”), 8 (Matrimonio di interesse), 10 (Il console cliente), 43 (Il “campo” di Filero); XI, 44 (Guàrdati dalle amicizie interessate); XII, 18 (La bellezza di Bilbili) Quintiliano Institutio oratoria I, 2, 4-8 (Anche a casa si corrompono i costumi), 2, 18-22 (Vantaggi dell'insegnamento collettivo) L’età degli imperatori per adozione (96-138 d.C.) Il contesto storico e culturale Lineamenti della poesia lirica (poetae novelli) Cenni alla produzione biografica di Svetonio Giovenale Satira I , 79-80, 85-87 (L'indignatio per i vitia degli uomini); III, 190-222 (Roma «città crudele» con i poveri) Plinio il Giovane 1 Epistulae V 6, 4-20 (L'eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio); X, 96, 97 (Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani) Tacito Agricola 3 (La prefazione); 30-31, 3 (Il discorso di Càlcago); Germania 4 (Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani), 11 (L'assemblea), 19 (La fedeltà coniugale); Historiae IV, 73-74 (Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale); Annales I, 1 (Il proemio), IV, 34 (Libertà 36
d'espressione e controllo politico, p. 795); XV, 38-39 (Nerone e l'incendio di Roma), 44, 2-5 (La persecuzione dei cristiani), 62-64 (Il suicidio di Seneca, p. 718), XVI, 18-19 (Vita e morte di Petronio, pp. 819 e 820) L’età degli Antonini (96-192 d.C.) Il contesto storico e culturale Lineamenti dei generi letterari (Frontone e Aulo Gellio) Apuleio Metamorfosi III, 24-25 (Lucio diventa asino); IV, 28-31 (Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca); V, 22-23 (La trasgressione di Psiche); VI 20-21 (Psiche è salvata da Amore); XI, 1-2 (La preghiera a Iside), 13-15 (Il ritorno alla fortuna umana e il significato delle vicende di Lucio) La crisi dell'impero (III-V sec. d.C.) Il contesto storico e culturale Lineamenti di letteratura pagana (Ammiano Marcellino) Lineamenti di letteratura cristiana (apologistica, Ambrogio, Gerolamo) ●● Autori Seneca, De brevitate vitae 1, 1-4 (La vita è davvero breve?); Epistulae ad Lucilium 1 (Riappropriarsi del proprio tempo), 12, 1-5 (La visita di un podere suburbano), 47, 1-4 (Come trattare gli schiavi) Quintiliano, Institutio oratoria, proemium 9-12 (Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore); I, 3, 8-12 (L'importanza della ricreazione) Tacito, Annales XIV, 8 (La tragedia di Agrippina) Il Docente I Rappresentanti di classe 37
--------------------------------------------- -------------------------------------------- --------------------------------------------- Data PROGETTAZIONI DISCIPLINARI DOCENTE Giallongo Elena MATERIA Scienze Umane DESTINATARI Classe 5^A Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018/2019 OBIETTIVI Raggiunto Motivazione dell’eventuale si/no mancato raggiungimento CONOSCENZE si ABILITA’ - saper individuare analogie e si differenze fra il pensiero di autori diversi ; - partecipare ad una discussione; parzialmente una parte della classe rimane sempre poco coinvolta - enucleare le idee centrali di un si testo COMPETENZE - possesso degli strumenti espressivi ed si argomentativi indispensabili per gestire in modo appropriato l'interazione; comunicativa; - saper leggere e comprendere semplici si testi - saper cogliere i tratti essenziali dei si fenomeni culturali contemporanei; - saper collegare autori e tematiche; si - saper partecipare in modo guidato ad un parzialmente una parte della classe rimane confronto dialogico nella pratica della sempre poco coinvolta discussione razionale 38
METODI Lezione frontale, lezione dialogata, flipped-classroom VERIFICHE Un tema e una analisi di testo scientifico per gli scritti e una interrogazione orale per il primo quadrimestre; un tema, la simulazione di seconda prova, una interrogazione orale (anche in forma di dibattito o presentazione di approfondimento), un lavoro di gruppo, una prova per competenze sul rapporto economia-politica, per il secondo quadrimestre. INTERVENTI DI RECUPERO/POTENZIAMENTO ATTIVATI Recupero in itinere; potenziamento nell’ambito della “Flessibilità”: la pubblicità dal punto di vista psicologico. TESTI E ALTRI SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI Libri di testo Aime, L’uomo allo specchio, Loescher Volontè, Lunghi, Magatti, Mora, Sociologia, Einaudi scuola Giusti, Pedagogia, Marietti scuola Sito https://unric.org/it/agenda-2030 Sito http://www.novecento.org/insegnare-leuropa-contemporanea/il-welfare-state-2873/ CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO La diversità culturale - sistemi di pensiero e forme espressive: religione, scienza, mito, magia ; - potere e società: la diversità culturale rispetto all’organizzazione dell’economia e della vita politica (teorie del conflitto e del mutamento); - l’antropologia interpretativa di Geertz; Spazio e tempo - la percezione dello spazio e del tempo ; -l’abbattimento delle barriere spazio-temporali tramite la Rete e i suoi effetti; -la globalizzazione, le sue caratteristiche, la sua crisi; Dalla modernità all’età contemporanea -il concetto di secolarizzazione -il welfare state:condizioni storiche del suo nascere, il suo sviluppo, crisi attuale; -il terzo settore - Il Positivismo: il contesto europeo, il rapporto tra educazione, psicologia e medicina, la pedagogia speciale; -Attivismo e Scuole nuove -l’Attivismo americano: il pragmatismo di Dewey; - appunti integrativi tratta da Etica protestante e spirito del capitalismo, di M.Weber; - fotocopie tratte da Il mio credo pedagogico di Dewey; - sito dell’Istat; - sito di storia contemporanea italiana Il Novecento e la società di massa - il pensiero della Montessori; 39
- gli effetti della decolonizzazione sullo studio della cultura; - La globalizzazione nelle sue dimensioni economica, politica e culturale e i suoi effetti dal punto di vista culturale; - La società di massa e il consumismo - Lettura tratta da La mente assorbente della Montessori; - appunti integrativi su Bauman e sui teorici della Scuola di Francoforte, tratta dal capitolo sulla Scuola di Francoforte trattato nel volume di filosofia, Abbagnano, Con-filosofare, vol. 3A La comunicazione nella società attuale - I mezzi di comunicazione di massa; - La propaganda e i regimi totalitari; - Media education (apocalittici vs integrati, la socializzazione a rovescio, uso critico della Rete) - lettura tratta dal testo di seconda prova del 2006 tratto da Cattiva maestra televisione di K. Popper e da Apocalittici e integrati di U. Eco - testo di P.C.Rivoltella su oralità e scrittura Critica alla società attuale - Critica alla società di massa: conflitto e mutamento sociale; - critica alla globalizzazione: appunti integrativi su Bauman e sui teorici della Scuola di Francoforte tratte dal capitolo sulla Scuola di Francoforte trattato nel volume di filosofia, Abbagnano, Con-filosofare, vol. 3A - Bruner Tematiche pedagogiche attuali -L’inclusività (soprattutto in riferimento al contesto italiano: BES, DSA, disagio, disadattamento, handicap e disabilità); - Documento dell’OMS del 1994 sul concetto di salute; - riforma della scuola del 1977 (legge 104); -L’intercultura (multicultura vs intercultura); - Educazione permanente e degli adulti (contesti formali e non formali dell’educazione); -Diritti umani (soprattutto in riferimento alle direttive europee e ai documenti internazionali) - Lettura della Dichiarazione Universale dei Diritti umani -Lettura e commento degli articoli della Costituzione , dall’art.1 al 54 Il Docente I Rappresentanti di classe --------------------------------------------- -------------------------------------------- --------------------------------------------- Data 40
Puoi anche leggere