5 LB Liceo Linguistico - A.S. 2018/2019 - IIS Majorana-Corner

Pagina creata da Giada Riva
 
CONTINUA A LEGGERE
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”
     Licei Classico – Linguistico - Scientifico

               MIRANO - VENEZIA

     DOCUMENTO
         DEL
CONSIGLIO DELLA CLASSE

              ^
    5 LB
Liceo Linguistico
  A.S. 2018/2019
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ LB

                                 A.S. 2018-2019

               Coordinatore di classe: prof. Enrico Pegoraro

                               Consiglio di classe:

            Docenti                                        Discipline
      Giuseppina Di Cresce                                 ITALIANO

        Angela De Salvio
                                                           INGLESE
Amy Elisabeth Margaret Gasparetto

       Felicia Annette
           Cristina ZuinKing
                                                           TEDESCO
         Boris Otto Lena
         Isabella Bozza
                                                          SPAGNOLO
       Maria Elena Guyet
       Patrizia Fiasconaro                            STORIA E FILOSOFIA
        Francesca Terren                              MATEMATICA E FISICA

         Enrico Pegoraro                               SCIENZE NATURALI
       Maria Luisa Trevisan                            STORIA DELL‟ARTE
         Valentina Zorzi                               SCIENZE MOTORIE
          Mario Da Ros                            RELIGIONE CATTOLICA

                                        2
INDICE

1. Presentazione sintetica della classe

       a) Breve storia del triennio                                      pag. 4
       b) Continuità didattica nel triennio                              pag. 5
       c) Situazione di partenza della classe nell‟anno in corso         pag. 6

2. Obiettivi formativi a carattere generale raggiunti                    pag. 6

3. Conoscenze, abilità e competenze raggiunte                            pag. 6

4. Insegnamento di disciplina in lingua straniera (CLIL)                 pag. 7

5. Attività extra/para/intercurricolari effettivamente svolte

       a) Cittadinanza e costituzione                                    pag. 8
       b) Alternanza scuola Lavoro                                       pag. 9
       c) Altre attività                                                 pag. 10
       d) Certificazioni linguistiche conseguite                         pag. 12

6. Criteri di valutazione adottati                                       pag. 13

7. Risultati raggiunti

       Piano didattico disciplinare e profitto                           pag. 14

ALLEGATO A

Relazioni finali sulla programmazione relativa alle discipline dell‟ultimo anno di corso.

MATERIE

Lingua e Letteratura Italiana                                pag.   15
Lingua e Cultura Inglese 1^lingua                            pag.   23
Lingua e Cultura Tedesca 2^lingua                            pag.   29
Lingua e Cultura Spagnola 3^lingua                           pag.   38
Storia                                                       pag.   45
Filosofia                                                    pag.   53
Matematica                                                   pag.   59
Fisica                                                       pag.   62
Scienze                                                      pag.   66
Storia dell’Arte                                             pag.   70
Scienze motorie                                              pag.   74
IRC                                                          pag.   77

ALLEGATO B

       Griglie di valutazione

Griglia di valutazione della Prima Prova                     pag. 79
Griglia di valutazione della Seconda Prova                   pag. 83

                                                   3
1. Presentazione sintetica della classe1
    a. Breve storia del triennio:
La classe 5LB, formata da 26 alunni (20 ragazze e 6 ragazzi), ha assunto l'attuale assetto a
seguito di alcune variazioni nell'arco del triennio che sono ricordate nella seguente tabella:

                Numero           Studenti         Iscritti da        Promossi         Non              Ritirati o
                studenti         iscritti         altra                               promossi
                                                                                                       Trasferiti
                                 della            classe/scuola
                                 stessa
                                 classe

Classe                29              27                 2                 29
terza

Classe                30              29                 1                 27               2          1 (trasferita
quarta                                                                                                  22/11/17)

Classe                27              27                                                                1 (ritirata
quinta                                                                                                 28/11/2018)

Durante il corso del triennio la classe ha avuto una conformazione relativamente stabile: nel
terzo anno si sono aggiunte al gruppo classe due studentesse (una proveniente da una classe
dello stesso indirizzo, una da altro Istituto).
Nel quarto anno si è aggiunta una studentessa che si è subito trasferita in altra scuola.
Durante l'ultimo anno una studentessa si è ritirata nel mese di ottobre. Uno studente, infine, a
partire dal 18.03.2019 ha interrotto la frequenza.

All'inizio del triennio la classe, in generale, ha avuto qualche problema nell'adeguarsi alle
nuove richieste di tipo didattico, in particolare per quanto riguarda la capacità di gestire
correttamente la mole di lavoro e di affrontare lo studio in modo critico e interdisciplinare.
Essendo una classe numerosa, il quadro non era omogeneo: un gruppo ha reagito fin da subito
in modo positivo a quanto richiesto dai docenti, adeguandosi progressivamente ai nuovi ritmi
di lavoro e migliorando la qualità dello studio; un gruppo, più fragile, pur impegnandosi nel
lavoro scolastico, ha mostrato una lenta progressione negli apprendimenti; alcuni studenti si
sono trovati in difficoltà a causa di un impegno parziale e di uno studio superficiale. Dal punto
di vista del profitto e, in generale, delle conoscenze, abilità e competenze disciplinari, le
situazioni individuali risultavano quindi differenziate, con punte di eccellenza e altre di fragilità
in una o più materie. La classe in generale si collocava su livelli discreti.
Anche nel corso del quarto anno, una parte della classe ha avuto delle difficoltà nel mantenere
ritmi di lavoro adeguati e ha talvolta concentrato l‟attenzione in modo selettivo su alcune
discipline a scapito di altre. Le difficoltà riguardavano soprattutto l'organizzazione, la capacità
critica e la rielaborazione delle conoscenze. Un gruppo numeroso è riuscito, grazie a un
impegno motivato e costante, a mantenere un giusto equilibrio che ha consentito di
raggiungere, alla fine dell'anno, buoni risultati.

1
 In ottemperanza alla circolare 37/C del 10 maggio 2017, che così recepisce l’ordinanza per lo svolgimento degli Esami
di Stato 2016/2017, n. 257 del 04.05.2017, art. 16 comma 2, e il relativo pronunciamento del Garante per la
protezione dei dati personali (prot. 10719 del 21.03.2017), non si pubblica qui né l’elenco dei candidati né altri dati
personali ritenuti sensibili.
                                                          4
Nel corso del quinto anno, dopo una fase iniziale di assestamento nella quale numerosi
studenti sono stati impegnati in attività extracurricolari, si è notato un progressivo aumento
della qualità dello studio e dell'interesse per le diverse discipline che ha reso possibile un
apprendimento più maturo.
Il comportamento nel corso del triennio è stato in generale collaborativo. La disponibilità al
dialogo educativo, che ha caratterizzato questo triennio, ha contribuito a creare un clima
positivo e favorevole all'apprendimento.
Si evidenziano, infine, un particolare entusiasmo e una grande attenzione verso tutte le attività
extracurricolari via via proposte: lo scambio culturale con una scuola tedesca, i progetti MOVE,
le certificazioni, l'ASL, il viaggio d'istruzione in Sicilia collegato a temi sociali e di cittadinanza
(Addio Pizzo) e tante altre attività sono state sempre affrontate con grande motivazione e
serietà.
Tutti gli alunni hanno studiato nel corso dell‟intero quinquennio le seguenti lingue: INGLESE
come prima lingua, TEDESCO come seconda e SPAGNOLO come terza.

   b. Continuità didattica nel triennio:

Per quanto riguarda gli insegnanti delle diverse discipline, la classe ha avuto una buona
continuità didattica: nel corso dell‟ultimo anno è cambiata solo l‟insegnante di madrelingua
Inglese mentre fra la terza e la quarta sono cambiati gli insegnanti di Italiano, Storia dell'Arte
e di madrelingua Spagnola. Gli alunni hanno saputo adattarsi a questi avvicendamenti
manifestando disponibilità al dialogo con i nuovi insegnanti e adeguandosi rapidamente ai
metodi didattici proposti. Tutti gli altri docenti sono rimasti invariati dalla terza e diversi hanno
seguito la classe dal primo anno.

Continuità didattica      Classe terza                Classe Quarta            Classe Quinta
nel triennio
DISCIPLINA
Religione cattolica       Mario Da Ros                Mario Da Ros             Mario Da Ros
Lingua e Lett. italiana   Anna Pierno                 Giuseppina Di Cresce     Giuseppina Di Cresce
1^ Lingua e cultura       Angela De Salvio            Angela De Salvio         Angela De Salvio
Inglese
1^ Lingua e cultura       Bird Kathleen               Felicia King             Amy Elisabeth
Inglese (lettorato)                                                            Margaret Gasparetto
3^ Lingua e cultura       Cristina Zuin               Cristina Zuin            Cristina Zuin
Tedesca
3^ Lingua e cultura       Boris Otto Lena             Boris Otto Lena          Boris Otto Lena
Tedesca (Lettorato)
3^ Lingua e cultura       Isabella Bozza              Isabella Bozza           Isabella Bozza
Spagnola
3^ Lingua e cultura       Maria Lourdes               Maria Elena Guyet        Maria Elena Guyet
Spagnola (Lettorato)      Naharro y Casanas
Storia, ed. Civica,       Patrizia Fiasconaro         Patrizia Fiasconaro       Patrizia Fiasconaro
Filosofia
Matematica                Francesca Terren            Francesca Terren         Francesca Terren
Fisica                    Francesca Terren            Francesca Terren         Francesca Terren
Scienze naturali          Enrico Pegoraro             Enrico Pegoraro          Enrico Pegoraro
Storia dell'arte          Italo Pellizzon             Maria Luisa Trevisan     Maria Luisa Trevisan
Scienze motorie e         Valentina Zorzi              Valentina Zorzi         Valentina Zorzi
sportive

                                                  5
c. Situazione di partenza della classe nell’anno in corso
Il profilo della classe che emerge, in base alle prove di verifica e alle osservazioni sistematiche
condotte dall‟inizio dell‟anno scolastico, risulta nel complesso discreto ed individua un livello di
competenza abbastanza omogeneo, anche se un gruppo di alunni presenta ancora difficoltà
nella rielaborazione dei contenuti e nell‟ approccio critico nei confronti di quanto proposto.

2. Obiettivi formativi a carattere generale raggiunti
Obiettivo principale del corso di studi è l‟educazione all‟interculturalità, impostata sul confronto
con realtà, culture e civiltà diverse, secondo modalità di riflessione critica capace di sospendere
giudizi e pregiudizi nel rispetto dell‟altro, della propria identità e di identità diverse. Il Consiglio
di Classe, a tal proposito, considera raggiunti a un buon livello gli obiettivi relazionali e
comportamentali prefissati.

In particolare gli studenti hanno dimostrato un quadro evolutivo positivo per quanto riguarda:

   -   l'apertura al dialogo e al confronto sul piano culturale

   -   la consapevolezza delle proprie potenzialità ai fini dell‟autorealizzazione sotto il profilo
       relazionale, cognitivo e inerente le scelte del proprio progetto di vita;

   -   l'essere consapevoli che una crescita responsabile passa attraverso il dialogo e la
       collaborazione con i componenti della realtà scolastica, a tutti i livelli, nel rispetto
       reciproco e in quello delle regole della civile convivenza;

   -   la disponibilità a un impegno costante e responsabile sia nel lavoro individuale che in
       quello di gruppo;

   -   il saper adeguare il proprio metodo di studio alle nuove e più complesse realtà di
       apprendimento.

   -   lo sviluppo di una personalità capace di esercitare i propri diritti-doveri di cittadini, di
       operare responsabilmente, di autopromuovere la propria crescita umana e culturale.

   -   il senso di responsabilità e la capacità di adattamento, emersi anche durante la
       partecipazione ai progetti di classe come lo scambio culturale con il Gymnasium bei
       St.Anna di Augsburg, lo stage linguistico a Siviglia, i progetti MOVE, il viaggio
       d'istruzione in Sicilia, le visite e le attività di ASL.

3. Conoscenze, abilità e competenze raggiunte
Nonostante il quadro non sia del tutto omogeneo e i livelli di apprendimento si presentino
quindi diversificati si può affermare che gli alunni della classe 5 aLB hanno raggiunto le seguenti
conoscenze, abilità e competenze a un livello discreto:

                                                   6
- Approfondire gli aspetti delle culture relative alle lingue
  CONOSCENZE                     oggetto di studio (ambiti storico-sociale, letterario e
                                 artistico) con particolare riferimento alle problematiche e
   specifiche
                                 ai linguaggi propri dell‟epoca moderna e contemporanea

                              - Perfezionare un corretto metodo di studio, organizzando
                                 tempi e modalità di lavoro
                              - Migliorare il lessico specifico delle varie discipline
     ABILITA’                 - Cogliere i nessi interdisciplinari per trasferire le
                                 conoscenze acquisite da un ambito disciplinare all‟altro
   elaborative,
                              - Leggere, interpretare e produrre schemi, grafici e tabelle
 logiche, critiche
                              - Consolidare i processi di analisi, sintesi e argomentazione
                              - Comprendere e interpretare prodotti culturali di diverse
                                 tipologie e generi (riguardanti ad esempio temi di
                                 attualità, cinema, musica, arte)
                                - Ricercare le fonti, utilizzare le informazioni desunte e
                                     organizzarle
                                - Elaborare strategie di risoluzione di problemi
   COMPETENZE                   - Utilizzare in situazioni nuove quanto appreso
      operative                      precedentemente
                                - Impiegare le nuove tecnologie per fare ricerche
                                - Avvalersi di una lingua straniera per la comprensione
                                     orale e scritta dei contenuti di discipline non linguistiche
                                     (CLIL)
Le conoscenze, abilità e competenze specifiche di ogni disciplina invece possiamo ritrovarle
nelle relazioni finali dei docenti delle singole discipline (All. A)

4. Insegnamento in lingua straniera (CLIL)
a. Sono state proposte alcune Unità di Apprendimento di SCIENZE, in lingua INGLESE, al fine
di dare agli alunni l‟opportunità di usarla come lingua veicolare in contesti diversificati e
migliorarne, attraverso lo studio di contenuti disciplinari, la competenza. L'obiettivo minimo da
raggiungere era l'acquisizione, a un livello base, della terminologia specifica e dei contenuti
degli argomenti trattati. In classe terza e quarta l'attività è stata svolta da studenti anglofoni,
nell'ambito del progetto EDUCHANGE. Per lo svolgimento, di tipo modulare, sono state
impiegate le seguenti ore di lezione:

     Disciplina              Classe terza             Classe quarta            Classe quinta

                                                                                   4 ore
                       3 ore (Progetto             3 ore (Progetto
                      EDUCHANGE)                  EDUCHANGE)                Attività sperimentale
     SCIENZE                                                                  nei laboratori di
    NATURALI          - Prokaryotic and           - Chemical reactions          "SCIENZE IN
                      eukaryotic cell
                                                                                  PRATICA"
                                                  - Mutations
                      - Membrane transport
                                                                             DNA fingerprinting
                      - Mitosis

                                                7
b.   LABORATORIO CLIL IN LINGUA SPAGNOLA
Visita alle stanze del vetro di Vittorio Zecchin
Data: 19/12/2017
Durata : 3 ORE
Località: Venezia, isola di S. Giorgio Maggiore
Docenti: prof.sse Maria Luisa Trevisan e Isabella Bozza

L’uscita all’isola di S. Giorgio Maggiore è stata organizzata dalla docente di storia dell’arte, prof.ssa
Trevisan M. Luisa, che ha introdotto il tema dei vetri artistici con la visita alla chiesa di S. Giorgio,
proseguendo con la biblioteca della Fondazione Cini, sezione catalogazione dei vetri d’arte, ed
infine con la visita guidata in lingua spagnola delle Stanze del Vetro di Vittorio Zecchin, dove gli
studenti hanno svolto alla fine della spiegazione un test di comprensione sulle conoscenze e sul
linguaggio specifico inerente al tema trattato.
5. Attività extra/para/intercurricolari effettivamente svolte

        a – Cittadinanza e costituzione

Nel Piano dell‟Offerta Formativa del Liceo è presente il progetto “Scuola e cittadinanza
responsabile”, che è articolato in fasi e strutturazioni diverse e vuole offrire agli studenti la
possibilità di riflettere su questioni di attualità e di rilievo del nostro vivere contemporaneo.

Si vuole, inoltre, dare visibilità e ottimale collocazione fra le altre attività scolastiche a una
serie di iniziative nel campo dei diritti umani, della legalità, della memoria storica, che già da
anni impegnano docenti e studenti di questo Liceo in collaborazione con enti e associazioni del
territorio, specialmente in alcune date significative del calendario civile (25 aprile: anniversario
dei Martiri di Mirano, Giornata della Memoria delle vittime di mafia, celebrazioni di momenti
importanti della nostra storia, ecc.), conformemente alle finalità di educazione alla cittadinanza
trasversali alle diverse discipline.

A partire dalla crescente necessità di fornire agli studenti strumenti concettuali per una
riflessione sulle possibili modalità di coinvolgimento dei cittadini nei processi di consapevolezza
di una cittadinanza responsabile, si è cercato di finalizzare le conferenze di Storia su temi
inerenti “Cittadinanza e Costituzione”; ciò per favorire la formazione del valore della
partecipazione democratica. Le conferenze sono state distinte per studenti del terzo e quarto
anno e per studenti dell‟ultimo anno di corso. Mentre per le attività con il territorio hanno
partecipato tutti gli studenti interessati. Le principali attività previste sono:
      Conferenze di Filosofia e Storia: in numero di tre per anno scolastico, tenute da Docenti
         esterni e/o interni, nel corso delle quali si affronteranno questioni che, di volta in volta,
         saranno ritenute urgenti e necessitanti di approfondimento.
         Partecipazione attiva di un gruppo di studenti alla “Giornata della memoria dei Martiri
         di Mirano” in collaborazione con il Comune di Mirano, l'ANPI, il Centro pace legalità
         “Sonja Slavik”, le scuole medie del Comune di Mirano.

                                                    8
    Strutturazione della partecipazione di un gruppo di studenti alla celebrazione del 25
        Aprile organizzata annualmente dal Comune di Mirano.
     Partecipazione con un gruppo di studenti alla “Giornata della Memoria delle vittime di
        mafia”, organizzata dall'associazione Libera, in collaborazione con altri Istituti di Mirano.
     Promozione della partecipazione di alcuni studenti ad attività di ricerca negli archivi di
        alcuni Comuni del miranese su proposte dell'ESDE.
     Conferenze organizzate con singole classi o gruppi di classi su tematiche inerenti i diritti
        umani, l'ambiente, la legalità e in collaborazione con associazioni del territorio.
Nell‟ambito di questo progetto ogni classe ha effettuato un proprio percorso, presentato nella
parte finale della programmazione di Storia.

        b – Alternanza scuola lavoro

La progettazione dei percorsi nell‟ambito del progetto “Alternanza Scuola Lavoro” contribuisce
a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di
studi. Il concetto di competenza, intesa come «comprovata capacità di utilizzare, in situazioni
di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di
conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o
informale», presuppone l‟integrazione di conoscenze con abilità personali e relazionali;
l‟alternanza può, quindi, offrire allo studente occasioni per risolvere problemi e assumere
compiti e iniziative autonome, per apprendere attraverso l‟esperienza e per
elaborarla/rielaborarla all‟interno di un contesto operativo.

Inoltre, sulla scorta delle raccomandazioni contenute nell‟Agenda Europea 2020, per
fronteggiare un mercato del lavoro in continua evoluzione, accanto al potenziamento delle
competenze di base si rende necessario sviluppare le competenze trasversali che consentono
di affrontare percorsi professionali diversificati ed imprevedibili, inserendosi positivamente
nell‟ambiente lavorativo, interagendo in maniera efficace con gli altri. E poiché il profilo in
uscita dello studente liceale non ha carattere strettamente professionalizzante ma presenta per
tutti gli indirizzi competenze incentrate sullo sviluppo delle capacità di riflessione critica e
sull‟acquisizione di una metodologia autonoma e flessibile nell‟approccio ai problemi,
particolarmente significativi diventano proprio gli obiettivi perseguiti nell‟ambito trasversale.

In considerazione di ciò il Liceo Majorana-Corner intende quindi sviluppare con le attività di
Alternanza le seguenti competenze trasversali:

       Competenze di crescita personale
       Competenze organizzative
       Competenze comunicative e relazionali

Tutti gli studenti nell‟arco del triennio hanno svolto il percorso ASL, raggiungendo e, in
molti casi, superando le 200 ore. Sono sempre stati seguiti dal referente del progetto
prof. Enrico Pegoraro.
Nel monte ore confluiscono le seguenti attività:

       Attività interne obbligatorie
       Attività interne opzionali
       Attività esterne

                                                 9
In particolare, i progetti MOVE IN ALTERNANZA 2.0 e MOVE FOR THE FUTURE 4.0 nonché lo
stage linguistico a Siviglia, hanno consentito di valorizzare le conoscenze e le competenze
linguistiche coniugando l'aspetto lavorativo, in ambito ASL.

La sintesi delle attività svolte da ciascuno studente è a disposizione della commissione insieme
al resto della documentazione.

       c – Altre attività

Oltre ad essersi avvicendati nel ruolo di rappresentanti di classe, gli alunni della 5aLB
durante il triennio finale hanno svolto le seguenti attività culturali:

Nel 3° anno:

    - Scambio culturale con il Gymnasium bei St. Anna di Augsburg nel periodo dal 1-7 aprile
       2017 (22 studenti)

   -   Partecipazione al Progetto MOVE FOR THE FUTURE: soggiorno-studio a Freiburg della
       durata di due settimane dal 27 agosto al 9 settembre 2017 (13 studenti)

   -   Partecipazione al laboratorio mobile per le lingue spagnolo e tedesco con la
       realizzazione di prodotti multimediali in lingua con dispositivi digitali

   -   Soggiorno linguistico estivo in Inghilterra (3 studenti)

   -   Soggiorno linguistico estivo in Spagna (6 studenti)

   -   Teatro in lingua inglese “A cup of tea with Shakespeare”

   -   Corso di "Formazione generale sui temi della salute e sicurezza sul lavoro"

   -   Progetto Peer Educator: (3 studenti)

   -   Partecipazione alle attività di orientamento della scuola: Open Day e Scuola Aperta (7
       studenti)

   -   Progetto Auschwitz "Fra storia e memoria": preparazione al viaggio (6 studenti)

   -   Progetto Auschwitz - viaggio (6 studenti)

   -   Partecipazione a campionati europei e mondiali di show dance e modern contemporary
       (1 studentessa)

   -   Corso per la formazione dei rappresentanti di classe (2 studenti)

   -   Attività di educazione alla salute su HIV (due incontri)

   -   Teatro in lingua spagnola: "Tenor DJ"

   -   Incontro con l'autore Leonhard Thoma, Lesungen tratte da Das Idealpaar, Ed.
       Hueber

   -   Corso ECDL (1 studente)

   -   Torneo scolastico di calcetto (4 studenti)

   -   Partecipazione alla manifestazione sportiva “Family Run” a Dolo

                                                  10
Nel 4° anno:

   -   Viaggio d‟istruzione - stage a Siviglia con corso di lingua spagnola dal 26.2.18 al
       02.03.18

   -   Partecipazione al laboratorio mobile per le lingue spagnolo e tedesco con la
       realizzazione di prodotti multimediali in lingua con dispositivi digitali

   -   Partecipazione a lezione-teatro in lingua inglese

   -   Teatro in lingua spagnola: Evita Peron

   -   Visita alla mostra di Vittorio Zecchin "Le stanze del vetro" a Venezia con visita guidata
       in Spagnolo

   -   Incontro con l'avvocato Favaron sulla Costituzione italiana

   -   Teatro: incontro con un'opera lirica di Rossini

   -   Due incontri con specialisti ASL sul tema della corretta nutrizione

   -   Conferenza sul tema della prevenzione alcologica

   -   Partecipazione al Progetto FAI "Apprendisti Ciceroni" (1 studentessa)

   -   Partecipazione a campionati italiani, europei e mondiali di show dance (1 studentessa)

   -   Partecipazione al progetto di volontariato "Maniche in su" (1 studentessa)

   -   Conferenza su Sandro Pertini (3 studenti)

   -   “Progetto di Formazione” per Rappresentanti degli studenti nei Consigli di Classe, nel
       Consiglio di Istituto e nella Consulta Provinciale Studentesca (2 studenti)

   -   Progetto Auschwitz "Fra storia e memoria": preparazione al viaggio (5 studenti)

   -   Progetto Auschwitz - viaggio (5 studenti)

   -   Partecipazione alla manifestazione sportiva “Family Run” a Dolo

   -   Partecipazione alla Giornata contro la violenza sulle donne

   -   Torneo scolastico di calcetto (3 studenti)

   -   Corso per la formazione dei rappresentanti di classe (2 studenti)

Nel 5° anno:

   -   MOVE IN ALTERNANZA 2.0: la proposta formativa è sostenuta dal Fondo Sociale
       Europeo della Regione Veneto e permette agli studenti di trascorrere un periodo di un
       mese all‟estero, ospitati da famiglie e svolgendo delle attività di Alternanza Scuola-
       Lavoro di quattro settimane in diverse aziende. Il progetto permette non solo di
       migliorare le conoscenze e competenze linguistiche, bensì di approfondire l‟aspetto
       lavorativo all‟interno del paese ospitante.

       a. MOVE in Alternanza - Bremen 02.09-30.09 (3 alunni)

       b. MOVE in Alternanza - Londra 02.09.2018 - 30.09.2018 (5 alunni)

   -   Viaggio in Sicilia tra storia e legalità con "Addio Pizzo"

   -   Attività sperimentale in lingua inglese presso i laboratori di "Scienze in Pratica" della
                                                 11
Fondazione Golinelli di Bologna.
   -   Incontro con l'AVIS (sul tema delle donazioni).
   -   Partecipazione alle Olimpiadi di Filosofia, selezioni d‟Istituto (5 studenti, di cui 2 in
       inglese)
   -   Partecipazione a una conferenza sul progetto MOVE, Focus Paese a Vicenza (8 studenti)
   -   Partecipazione alla presentazione dello IUAV per l'orientamento in uscita (20 studenti)
   -   Partecipazione a tornei sportivi (3 studenti)
   -   Visita alla Biennale Architettura

   -   Partecipazione alla conferenza sulla violenza sulle donne

   -   Partecipazione alla lezione-conferenza sulla Costituzione Italiana del dott. Conz

   - Conferenza con il dott. Antoci sulla mafia

   - Conferenza sulla letteratura del 900 con il prof. Guido Baldi

   - Conferenza sul tema dello “Straniero” con il prof. Umberto Curi

       d - Certificazioni linguistiche conseguite

Si mette in evidenza il fatto che buona parte della classe ha conseguito più di una
certificazione nelle diverse lingue affrontate. Questo conferma l'impegno e la motivazione della
classe per le attività extracurricolari, in particolare quelle relative al potenziamento e
miglioramento delle competenze linguistiche.
Come si evince dal prospetto, alla luce delle nuove disposizioni del Garante per la Privacy, gli
studenti compaiono in forma anonima e sono identificati solo attraverso il riferimento
numerico.

                                                        CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
                                                                  ESTERNE
 N°                     Alunno/a
                                                         1^             2^            3^
                                                       Lingua         Lingua        Lingua
                                                       inglese       tedesca       spagnola

   1            *****                                                  B2

   2            *****

   3            *****                                    B2            B2             B2

   4            *****                                    B2                           B2

   5            *****                                    B2            B2*            B2

   6            *****                                    B2            B2             B2

   7            *****                                    B2            B2             B2

   8            *****

   9            *****                                    C1                           B2

                                                  12
10          *****                                              B2*

     11          *****                                B2                             B2

     12          *****                                C1             B2              B2

     13          *****                                B2             B2              B2

     14          *****                                B2            B2*              B2

     15          *****                                C1             B2              B2

     16          *****

     17          *****                                B2                             B2

     18          *****                                B2             B2

     19          *****                                B2             B2              B2

     20          *****                                B2

     21          *****                                B2

     22          *****                                B2             B2              B2

     23          *****                                               B2

     24          *****

     25          *****                                B2                             B2

     26          *****                                C1             B2              B2

                 TOTALE CERTIFICAZIONI                20             15              16

* Esame sostenuto in data 29/04/2019

6. Criteri e strumenti di valutazione approvati dal Collegio dei docenti e fatti propri
dal Consiglio di classe

                         Interviene con pertinenza, conosce ed espone i contenuti con
                         chiarezza, in modo articolato e con integrazioni personali; utilizza
10        Eccellente
                         metodi e procedure espressive con padronanza e autonomia;
 9         Ottimo
                         organizza con efficienza il proprio lavoro; la produzione è creativa,
                         coerente e corretta.
                         Partecipa attivamente, conosce i contenuti in modo completo e li sa
                         esporre con chiarezza; utilizza con padronanza metodi e procedure
8           Buono
                         espressive; organizza il proprio lavoro con precisione; la produzione è
                         coerente e corretta.
                         Conosce i contenuti che sa esporre con discreta chiarezza; utilizza
                         metodi e procedure espressive con soddisfacente autonomia; esegue
7          Discreto      le consegne con diligenza anche se con qualche imprecisione; si
                         organizza nel proprio lavoro; la produzione è sostanzialmente
                         corretta e apprezzabile.
                         Conosce i contenuti delle discipline anche se con qualche incertezza e
6         Sufficiente
                         li espone in modo semplice. Guidato, si orienta nell‟uso e

                                              13
nell‟applicazione di metodi e procedure espressive; esegue le
                          consegne e i compiti commettendo errori non gravi; la produzione
                          non è sempre precisa e coerente, ma è nel complesso accettabile.
                          Mostra alcune lacune nella conoscenza dei contenuti; l‟esposizione è
                          imprecisa o disorganica. Con qualche difficoltà si orienta nell‟uso di
5         Mediocre        metodi e procedure espressive. Esegue le consegne in modo talvolta
                          superficiale o saltuario; la produzione è limitata o rispecchia un
                          metodo approssimativo o mnemonico.
                          Presenta gravi lacune nella conoscenza dei contenuti che espone in
                          modo frammentario. Non sa orientarsi nell‟uso e nell‟applicazione di
4       Insufficiente     metodi e procedure espressive. Commette gravi errori nell‟esecuzione
                          delle consegne e dei compiti che saltuariamente fa; la produzione è
                          disorganica e incoerente.
                          Non conosce alcuno dei contenuti in modo accettabile, l‟esposizione
3
        Nettamente        non è valutabile. Non mostra alcun interesse all‟apprendimento e
2
        Insufficiente     all‟uso di metodi e procedure espressive. La produzione è nulla o
1
                          praticamente inesistente.

7. Risultati raggiunti

    Piano didattico disciplinare e profitto
Nonostante alcuni momenti di stanchezza e di difficoltà, la classe è comunque riuscita a
mantenere nel corso dell'anno la giusta concentrazione e motivazione. Questo ha consentito un
regolare svolgimento della programmazione con ritmi di apprendimento adeguati.
Il dialogo educativo si è svolto generalmente in un clima sereno e di collaborazione.
Al termine di questo ciclo di studi, il Consiglio di Classe ha riscontrato una complessiva crescita
e una maturazione sul piano personale e culturale da parte di tutti gli studenti, seppure in
maniera diversificata, a conferma di un percorso evolutivo in generale positivo.

Nell'insieme la classe ha mostrato un buon interesse per le varie discipline, anche se il livello di
padronanza metodologica non risulta omogeneo. Un piccolo gruppo, più fragile, si è limitato a
un approccio più manualistico e presenta ancora delle incertezze in alcune discipline. Buona
parte della classe ha maturato un metodo di studio efficace e sviluppato la capacità di collegare
in modo interdisciplinare i vari argomenti trattati. Alcuni studenti hanno mostrato una buona
personalità e una grande determinazione nel perseguire gli obiettivi prefissati anche con
valutazioni molto positive.
L‟interesse per le lingue straniere e il successo del piano di studi, almeno limitatamente alle
materie d‟indirizzo, sono evidenziati dal gran numero di certificazioni esterne ottenute dagli
studenti.
La classe, in generale, ha raggiunto un profilo mediamente più che discreto e in alcuni casi
ottimo.

Mirano, 15 maggio 2019
                Il coordinatore                                La Dirigente Scolastica

             Prof. Enrico Pegoraro                           Prof.ssa Monica Guaraldo

                                                14
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”
                           Licei Classico – Linguistico - Scientifico
                                     MIRANO - VENEZIA

                                       ALLEGATO A

                RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
                                           Classe 5LB

Materia: ITALIANO

Docente: GIUSEPPINA DI CRESCE

Anno scolastico 2018/19; classe 5aLB

   1   Presentazione della classe

       Assegnata alla docente all‟inizio della quarta dopo i precedenti anni di discontinuità
       didattica, la classe si presenta come gruppo omogeneo e partecipativo alle varie attività
       didattiche proposte. Essa è caratterizzata da un gruppo di studenti/esse molto
       motivati/e e studiosi/e che sono riusciti a conseguire anche risultati molto alti e un
       gruppo che, pur impegnandosi, ha manifestato qualche difficoltà dovuta
       sostanzialmente ad uno studio concentrato a ridosso di un‟interrogazione o di una
       verifica, a discapito di uno studio continuativo e costante. In generale, gli studenti
       hanno mantenuto un atteggiamento di interesse e impegno verso la disciplina,
       soprattutto in quest‟ultimo anno scolastico.
       Il livello di preparazione della classe nel complesso è mediamente discreto sia nella
       produzione orale sia nello scritto.

   1.1 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti
   traguardi in termini di:

1a. CONOSCENZE

          conoscere la struttura della lingua nelle sue componenti ortografiche,
           morfosintattiche e lessicali;
          conoscere i più significativi fenomeni letterari sviluppatisi dal Romanticismo all‟età
           contemporanea, l'ideologia degli autori, il contesto storico letterario;
          conoscere le tematiche e i testi più rappresentativi della letteratura italiana relativi
           al programma svolto;
          conoscere gli strumenti specifici dell'analisi del testo poetico, in prosa e
           argomentativo ;
                                                 15
   conoscere gli elementi caratterizzanti il testo argomentativo, l'articolo di giornale, il
           tema espositivo secondo le nuove tipologie previste dalla riforma dell‟esame di
           stato.

Standard minimi:

          conoscere i più significativi fenomeni letterari sviluppatisi dal Romanticismo all‟età
           contemporanea, l'ideologia degli autori, il contesto storico letterario;
          conoscere gli strumenti specifici dell'analisi del testo poetico, in prosa e
           argomentativo ;
          conoscere la struttura della lingua nelle sue componenti ortografiche,
           morfosintattiche e lessicali;

1b. ABILITA‟

      Saper inquadrare un testo letterario e la sua tipologia nella poetica, nell'ideologia, nella
       produzione dell'autore e nel contesto storico letterario;
      Saper organizzare i contenuti appresi in un discorso orale caratterizzato da chiarezza e
       correttezza espositiva;
      Saper decodificare un testo letterario e saperne individuare le tematiche fondamentali
      Saper riconoscere la struttura e gli elementi di un testo poetico e argomentativo
      Saper produrre un testo argomentativo, un commento e articolo di giornale, un testo
       espositivo -argomentativo secondo le tecniche apprese

Standard minimi:

      Saper inquadrare un testo letterario e la sua tipologia nella poetica, nell'ideologia, nella
       produzione dell'autore e nel contesto storico letterario;
      Saper organizzare i contenuti appresi in un discorso orale caratterizzato da chiarezza e
       correttezza espositiva;
      Saper produrre un testo argomentativo, un commento, un articolo di giornale, un testo
       espositivo- argomentativo secondo le tecniche apprese e secondo le nuove indicazioni
       della riforma dell‟esame di stato

1c. COMPETENZE

      Interpretare un testo letterario individuandone la caratteristiche formali, il contesto
       storico, culturale linguistico e retorico, inserendole in un orizzonte intertestuale.
      Produrre testi di diversa tipologia in funzione di diversi scopi e destinazioni
      Comprendere una comunicazione orale sapendone cogliere i caratteri specifici, le
       informazioni principali e le finalità.
      Esporre un argomento con particolare attenzione ai requisiti di chiarezza, coerenza ed
       efficacia comunicativa.
      Saper produrre un testo argomentativo, un commento, un testo espositivo -
       argomentativo secondo le tecniche apprese

   Standard minimi:

      Produrre testi di diversa tipologia in funzione di diversi scopi e destinazioni
      Esporre un argomento con particolare attenzione ai requisiti di chiarezza, coerenza ed
       efficacia comunicativa
      Interpretare un testo letterario individuandone le caratteristiche formali, il contesto
       storico- culturale e linguistico retorico
      Saper produrre un testo argomentativo, un commento, un testo espositivo -
       argomentativo secondo le tecniche apprese
                                                 16
2. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE

       CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI
                                                        I quadrimestre:

                      Contenuti                                      Tempi

MODULO 1 : G. Leopardi : vita, opere , pensiero. Le     Settembre
fasi del pessimismo.

Visione del film “Il giovane favoloso “ di Martone

G. Leopardi: Analisi, parafrasi e commento delle        Ottobre
seguenti opere:

Dallo Zibaldone:

   -  La teoria del Piacere
   -  Il vago, l’indefinito e le rimembranze della
      fanciullezza
   - Indefinito e infinito
   - 
   - Teoria della visione
   - Ricordanza e poesia
   - Suoni indefiniti
   - La doppia visione
   - La rimembranza
Dai Canti:

   -   L’infinito
   -   A Silvia
   -   La quiete dopo la tempesta
   -   Il sabato del villaggio
   -   Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
   -   Il passero solitario
   -   A se stesso
   -   La ginestra : il messaggio umanitario del
       pessimismo leopardiano
Dalle Operette morali:

-Dialogo della Natura e di un Islandese

                                                17
MODULO 2 : LA LETTERATURA ITALIANA ED
   EUROPEA DI FINE ‘800

      L‟età postunitaria: società , cultura, idee
                                                         Novembre /Dicembre
      La questione della diffusione della lingua
       italiana nell‟Italia post- unitaria
      Scapigliatura. Il modello parigino della
       Bohème
      Maledettismo e simbolismo: Baudelaire,
       biografia, poetica. I fiori del male. Analisi e
       commento di L’Albatros, Spleen, A una
       passante

   MODULO 3 : IL NATURALISMO E VERISMO

      Naturalismo francese: E. Zola Romanzo
       Sperimentale ( la tecnica dell‟impersonalità)
      L‟assommoir: l’alcool inonda Parigi. Analisi e
       commento
      Verismo: Giovanni Verga : biografia e opere.
       Ideologia e tecniche narrative .Vita dei Campi:
       Rosso Malpelo, Cenni storici sulla situazione
       lavorativa in Italia e nel sud dopo l‟Unità
       d‟Italia. Ciclo dei Vinti: Prefazione, I
        e la Da I Malavoglia. “ Il mondo
       arcaico e l’irruzione della storia . Da Novelle   Dicembre/ gennaio
       rusticane : La roba .
       Confronto fra il Verismo di Verga e il
       Naturalismo zoliano

Italo Calvino “Lezioni americane “: lettura
integrale

   MODULO 4: SIMBOLISMO E DECADENTISMO

      Decadentismo e Estetismo: La poetica, i temi
      G. D'Annunzio : vita, poetica Da il Piacere:
       analisi e commento di Una fantasia in bianco
       maggiore . Le Vergini delle Rocce: Libro I Il
       programma politico del superuomo. Analisi e
       commento .
       Da Le Laudi del cielo, del mare, della terra e
       degli eroi :Fonosimbolismo: Alcyone” La
       pioggia nel pineto” Parafrasi e commento

      G. Pascoli: vita, poetica, temi. Da Il

                                                  18
Fanciullino Una poetica decadente Da Myricae,
       I puffini dell’Adriatico, Lavandare, X Agosto ,
       Temporale, L’assiuolo , Novembre, Il Lampo.
       Parafrasi e commento . dai Canti di
       Castelvecchio: Il gelsomino notturno.
       Italy : II vv. 1-25 parafrasi e commento .
       Cenni ai fenomeni migratori nella nostra
       società. Questione migranti.                         II Quadrimestre

MODULO 5 : PRIMO NOVECENTO : LA STAGIONE
DELLE AVANGUARDIE

       Futurismo. F. T. Marinetti Il Manifesto tecnico
        della letteratura futurista . Bombardamento .            Gennaio/ febbraio
        Cenni agli artisti futuristi italiani.
      I. Svevo . biografia, pensiero. La figura
       dell'inetto in Svevo. Passi scelti dalla
       Coscienza di Zeno: La morte del Padre. Psico-
       analisi , La profezia di un’apocalisse cosmica
      L. Pirandello : Vita , poetica e opere.
       Concezione vitalistica. Relativismo conoscitivo.
       La poetica dell‟umorismo. Da novelle per un
       anno : Il treno ha fischiato .
       Dai romanzi: Il fu Mattia Pascal: lettura e
       analisi del brano “ La costruzione della nuova
       identità e la sua crisi; Lo strappo nel cielo di
       carta e la lanterninosofia.

       L‟ essere forestiere della vita di Pirandello e il
       concetto di resilienza oggi.

        Uno, nessuno e centomila : lettura e
       commento del brano “Nessun nome”

       Il teatro nel teatro: I temi del dramma
       borghese e dramma pirandelliano

       Sei personaggi in cerca d‟autore ( trama)

  MODULO 6: LA POESIA ITALIANA TRA LE
  DUE GUERRE :

                                               La
       condizione degli intellettuali italiani durante
       l‟epoca del fascismo.
                                               G.
       Ungaretti : vita e opere : Da L‟allegria: Noia
                                                 19
Il porto sepolto, Il tema della guerra: Veglia,
       San Martino del Carso. ”Soldati”, “Mattina”
        Parafrasi e commento

      Tema della guerra: lettura e commento della
       poesia di Antonella Anedda tratta da Notti di                 Marzo-Aprile
       pace occidentale, 1999. Cenni alla guerra nei Balcani
      U. Saba: vita, opere, poetica. Il Canzoniere:
       La capra e Trieste. parafrasi e commento .
       Lettura e commento di “Saba” di F. Fortini
       tratto dalla raccolta Composita Solvantur

      E. Montale : vita, poetica e opere. Da Ossi di
       seppia,     “Meriggiare pallido e assorto”,
       “Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola
       la carrucola del pozzo. Analisi e commento.

                                                                          maggio/giugno
Si auspica di poter svolgere almeno un autore
del seguente modulo dopo il 15 maggio

MODULO      7:   DAL    DOPOGUERRA           AI   GIORNI
NOSTRI

      P.P. Pasolini. Vita e opere. Scritti corsari
      La poesia del secondo dopoguerra:
       Sandro Penna: vita, opere, pensiero.

Dante Alighieri: Paradiso. Canti I –III- VI- VIII – X          Novembre- Maggio
(sintesi) XI- XII (sintesi) XVII - XXIV ( sintesi) -
XXXIII ( sintesi)

PRODUZIONE SCRITTA: TIPOLOGIA A, B, C                          Ottobre- Giugno
secondo le nuove indicazioni della riforma dell‟esame
di stato. Per le tipologie B e C : tracce legate ai temi
di Cittadinanza e Costituzione

3. METODI

I contenuti disciplinari sono stati trattati attraverso lezioni dialogate talvolta con l‟ausilio della
LIM.

 Delle opere in prosa e poesia degli autori della letteratura italiana prese in considerazione è
stata effettuata la parafrasi e commento in relazione all‟ideologia e al pensiero del poeta. Per il
testo poetico, dopo aver affrontato la poetica e l‟ideologia dell‟autore in classe, talvolta gli
studenti hanno lavorato in autonomia sull‟analisi stilistica, tematica e interpretativa di alcune
opere condividendo con la classe il lavoro svolto.

                                                    20
Gli argomenti in aula sono stati affrontati attraverso schematizzazione, analisi e commenti di
brani tratti dagli autori presenti nel libro in adozione, talvolta utilizzando fonti iconografiche,
filmiche, giornalistiche. Le attività proposte sono state svolte anche attraverso l‟impiego di
discussioni guidate, volte a suscitare l‟attività di analisi e la capacità critica degli alunni
cercando, laddove fosse possibile, un collegamento con l‟attualità e un confronto con altri
contesti culturali e altri autori. Nell‟estate prima dell‟inizio di quest‟ anno scolastico è stata
proposta la lettura di una o più opere integrali di un autore della letteratura del programma di
quinta, di narrativa contemporanea o di altri testi significativi e di particolari interesse per gli
allievi.

Per la produzione scritta è stato proposto nel corso dell‟anno un lavoro di esercizio domestico
sulle tipologie A, B, C della prova d‟esame, insistendo su tracce legate ad argomenti di
Cittadinanza e Costituzione. Per la tipologia B, più che rispondere singolarmente alle richieste
della consegna, si è data maggiore attenzione alla realizzazione e stesura di un testo unico in
cui gli allievi potessero utilizzare connettivi e consolidare le tecniche della coerenza e coesione
testuale, tenendo conto degli snodi argomentativi dei testi proposti nelle tracce. Nelle
simulazioni, però, in presenza di indicazioni in continua evoluzione relative alla riforma, la
scelta è stata affidata all‟autonomia degli studenti. Di volta in volta è stato effettuato il
recupero delle lacune morfosintattiche e ortografiche evidenziate.

La prima simulazione è stata svolta in data 27 febbraio, perché nella data proposta dal
Ministero la classe si trovava in viaggio di istruzione in Sicilia.

4. MEZZI

Le lezioni sono state svolte con l‟ausilio di libri di testo in adozione, materiale multimediale,
schemi o appunti delle lezioni, fonti iconografiche e filmiche.

4a. TESTO-Manuale in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il Piacere dei
testi, Dall‟età postunitaria al primo Novecento Vol. 5; Dal periodo tra le due guerre ai giorni
nostri Vol. 6. Paravia

5. TEMPI

Nel primo mese di scuola e in altri periodi dell‟anno gli alunni sono stati impegnati in attività
specifiche dell‟indirizzo di studi, pertanto è stato rallentato il consueto sviluppo della
programmazione rispetto a come era stato preventivato. Di conseguenza, si è preferito dare
maggiore spazio a momenti di esposizione orale da parte degli studenti per verificare le
conoscenze apprese e la loro capacità di gestire un colloquio anche collegando più autori su
uno stesso tema.

6. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Per la valutazione si è tenuto conto dell‟impegno, della partecipazione e dell‟interesse profuso
dagli allievi durante le attività. Sono stati valutati i progressi in relazione alla situazione di
partenza e alle eventuali difficoltà riscontrate nelle verifiche formative. Il recupero è stato
svolto in itinere. Sono state svolte verifiche orali sia individuali che di gruppo, anche in forma
scritta soprattutto durante il I quadrimestre. Per la produzione scritta sono state effettuate
prove delle nuove tipologie d‟esame A, B, C.

                                                21
Seguendo le nuove indicazioni ministeriali per la correzione delle simulazioni d‟esame sono
state utilizzate in prova due griglie predisposte dal dipartimento di lettere. Nell‟allegato B viene
riportata la griglia che all‟uso è risultata più precisa ed equilibrata. Per i criteri di valutazione si
rimanda alla griglia di valutazione dei voti predisposta e approvata in sede di dipartimento e
presente nel PTOF 2016/19.

                                                                          La docente

Mirano, 9 maggio 2019                                          Prof.ssa   Giuseppina Di Cresce

                                                  22
Materia: LINGUA E CULTURA INGLESE (prima lingua)

Docente: ANGELA DE SALVIO

Anno scolastico 2018/19; classe 5aLB

1. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti
obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Il programma è stato finalizzato alla conoscenza dei principali movimenti e degli autori più
rappresentativi della letteratura inglese dell‟800 e 900, allargando l‟angolo di visuale anche al
contesto storico-sociale.

ABILITÀ:
•     Capacità di analisi e sintesi;
•     Capacità di rielaborare i contenuti in modo autonomo;
•     Capacità di operare collegamenti interdisciplinari.

COMPETENZE:
•       Sanno utilizzare la lingua inglese nelle sue strutture morfologiche, sintattiche, lessicali
ed ortografiche sia nella produzione che nella comprensione;
•       Sanno produrre un testo scritto con un sufficiente grado di coerenza e coesione;
•       Sanno comprendere in modo analitico testi scritti nei principali ambiti culturali (articoli
tratti da quotidiani e riviste o brani di carattere scientifico e/o socio- economico)
•       Sanno analizzare un testo letterario, individuando le caratteristiche proprie del genere
d‟appartenenza e le tematiche contenute;
•       Sanno rapportare il testo all‟autore collegandolo al periodo storico-letterario e ad altre
opere letterarie europee;
•       Sanno utilizzare correttamente la microlingua letteraria.

Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi summenzionati bisogna specificare che
un buon gruppo di allievi presenta preparazione, capacità di sintesi e rielaborazione molto
buone. Il resto della classe ha raggiunto dei risultati complessivamente discreti . Tuttavia una
parte degli studenti presenta una preparazione strettamentente sufficiente risentendo di una
certa schematicità nell‟esposizione e di un metodo di studio mnemonico e poco efficace. Il
gruppo classe ha sempre dimostrato un responsabile atteggiamento scolastico supportato da
impegno domestico complessivamente soddisfacente .
In sintesi si può affermare che per quanto riguarda le competenze, le conoscenze e le
capacità, la classe si attesta su un livello complessivamente discreto.

                                                 23
2. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA

                                       PRIMO QUADRIMESTRE

                                         THE ROMANTIC AGE
Settembre - Novembre
Revision Features of the Romantic Movement in England (fotocopie)
William Wordsworth: life and works – themes and features
                             My heart Leaps up (fotocopia)
                             Text 40 Daffodils
                             Text 38 Poetry is the spontaneous overflow of powerful feelings
                             Critical Notes (materiale integrativo)
Samuel T. Coleridge : life and works - themes and features
                The Rime of The Ancient Mariner (part 3 and 4) + Text 41 It is an Ancient
Mariner
                (part 1 e fine)
              Critical notes (materiale integrativo)
John Keats      : Life and works – themes and features
                               Text 43 : La belle Dame sans Merci
                                 Text 45 : Ode On a Grecian Urn
                                 Critical Notes (materiale integrativo)

GE 1837 - 1901
                                        THE VICTORIAN AGE

History and Culture
5.1 The dawn of the Victorian Age
5.2 The Victorian compromise           ( First Reading : Life in Victorian Britan)
5.3 Early Victorian thinkers .
5.5 The later years of Queen Victoria‟s reign
5.6    The late Victorians

Dicembre – Gennaio

Literature and Genres
5.7 Victorian poetry

                                                   24
5.8 The Victorian    novel .
5.10 The late Victorian novel .
5.11 Aestheticism and Decadence
The Pre-Raphaelite Brotherhood : Poetry and Painting (fotocopia)
Cultural Insight : The dandy
Authors and Texts
5.14 Charles Dickens        : Oliver Twist :T59 The workhouse .
                                           T60 Oliver wants some more .
                               Hard Times : T61 Mr Gradgrind
                                            T62 Coketown .

                                   SECONDO QUADRIMESTRE

Febbraio - Marzo
5.15 The Brontë sisters
 EmilyBrontë :      Wuthering Heights
T65 Catherine‟s ghost .
T66 I am Heathcliff
Heathcliff‟s death (fotocopia).

5. 22 Robert Louis Stevenson : The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde
                                        TB 68 The Carew Murder Case
                                         T80   Jekyill‟s experiment

5.24 Oscar Wilde : The Picture of Dorian Gray . T82 The preface .
                                                     T83 The painter‟s studio
                                                     Lord Henry‟s speech   (fotocopia)
                                                     T84 Dorian‟s death

                                        THE MODERN AGE

History and Culture
6.1   From the Edwardian Age to the First World War
6.2 Britain and the First World War
6.3 The age of   anxiety.

                                                25
Aprile - Giugno
Literature and Genres
6.7   Modernism
Cultural Insight       Modernism in painting and music
6.8 Modern poetry
6.9 The modern novel
6.10 The interior monologue

Authors and Texts
6.19 James Joyce :Dubliners :       T102 Eveline
                                       T103 Gabriel‟s epiphany
                       A Portrait of the Artist as a Young Man (main features)
                      Ulysses :      The Funeral (text Bank 99)
                                      Molly‟s final monologue (fotocopia)

*6.21 George Orwell :        Nineteen Eighty-Four :    T107 Big Brother is watching you .
                                                         Newspeak (text Bank 108)
                                                         T108 Room 101

*6.15 Wystan Hugh Auden : Another Time : Text 94 Refugee Blues
                                                Text 95 The Unknown Citizen

* Questi contenuti saranno presumibilmente svolti entro la fine dell‟anno scolastico

Nel corso dell‟anno scolastico, si sono effettuate esercitazioni relative ai brani di carattere
letterario e di attualità proposti come prove all‟Esame di Stato nella maggiorparte delle ore di
compresenza con la lettrice madrelingua.

             Programma di conversazione       ( prof. A. Gasparetto in compresenza)

Dibattiti:
               Should we eat meat?
               Should national exams be abolished?
               Should we be allowed to own weapons?

Articoli letti e discussi:
                                                 26
      "Understanding Student Mobbists" from The New York Times by David Brooks
       (March 2018)
             “Social Media are a Trap” an interview of Zygmunt Bauman from El Pais (In
       English) by R. De Querol (Jan. 2016)

Video clips visionati come spunto per la conversazione:
              A video clip from the documentary “Where to Invade Next” by Michael Moore
       (2015) on the school system in Finland (and therefore discussing the Italian School
       System)
              A video clip from VICE on Charlottesville “Blood and Soil” (2017)
              A video clip from Trevor Noah‟s show The Daily Show – Between the Scenes. The
       segment was “Trump Weaponizes Victimhood to Defend Kavanaugh” (2018)
              The documentary “Bowling for Columbine” by Michael Moore (2002)

Altri topics discussi in classe:
                The #metoo Movement
               Brett Kavanaugh (Supreme Court Judge) and Brock Turner (a young American
        rapist).
               Who was Freddie Gray and what is the “Black Lives Matter” Movement

3. METODI

Il lavoro è stato svolto principalmente con lezioni frontali per introdurre e contestualizzare
argomenti o testi, oppure per sintetizzare un argomento dopo la lettura-analisi dei testi
relativi. I testi letterari sono stati letti e discussi in classe, guidando gli alunni ad una corretta
analisi testuale e stimolando osservazioni critiche e personali. Si è di solito privilegiato un
itinerario operativo che si spostasse dal testo letterario all‟autore nel tentativo rendere gli
studenti consapevoli della peculiarità della forma letteraria come veicolo di problematiche
estetiche e sociali. Nello svolgere il programma ho cercato di fornire suggerimenti per
connessioni interdisciplinari.

4. MEZZI

4.a:Testi:

Marinoni Mingazzini, Salmoiraghi, Witness in Two, vol. 1 , Principato

Spiazzi Tavella, Performer Heritage 2, From The Victorian Age to The Present Age, Zanichelli

Nell‟affrontare il lavoro di quest‟anno si è tenuto conto delle proposte del libro di testo il quale
è stato integrato con fotocopie tratte dalla seguente antologia:

Ansaldo, Giuli, Zanichelli, The Golden String, vol. 2 e 3, Principato

Alcuni approfondimenti sono stati effettuati con presentazioni Power Point e video.

5. SPAZI

Gli studenti hanno usufruito della dotazione Lim della loro aula per presentazioni power point,
visione di video e documenti relativi ai contenuti e gli ambiti trattati.

6. TEMPI

Il monte ore complessivo effettivamente realizzato nel corso dell‟anno fino al 09 Maggio 2019,
ripartite in tre ore settimanali, di cui una in compresenza con il lettore madrelingua, è stato di
                                                 27
78 ore più     altre 12 ore che presumibilmente si svolgeranno fino al termine dell‟anno
scolastico.

7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La verifica delle abilità raggiunte dagli allievi è stata attuata sia in modo informale (attività in
classe, correzione compiti per casa e delle composizioni relative ai testi ministeriali trattati )
che formale (risultati di prove scritte ed orali ). La valutazione ha, inoltre, tenuto conto dei
progressi avvenuti rispetto ai livelli di partenza e di tutti quei dati forniti dall‟osservazione
sistematica del livello di partecipazione, del grado di interesse ed impegno dimostrati.

Le verifiche orali sono state una per il primo quadrimestre e una per il secondo a cui si
aggiungono le valutazioni orali conseguite nell'ora di conversazione, mentre quelle scritte sono
state tre sia per il primo periodo che per il secondo (due delle quali sono state le simulazioni
di seconda prova proposte dal Ministero).

Per quanto riguarda i criteri ed i livelli di valutazione, si sono adottati quelli stabiliti dal
Dipartimento di Lingue Straniere ed inseriti nel P.T.O.F. di Istituto.

Per le abilità orali si è tenuto conto del livello di conoscenza e delle capacità di relazionare in
merito ai contenuti proposti, della capacità di interagire in modo appropriato al testo ed al
contesto con correttezza sintattica e grammaticale, e accuratezza lessicale e fonetica.
Per le abilità scritte si è tenuto conto del grado di conoscenza e rielaborazione personale dei
contenuti proposti, delle capacità di comprensione e di sintesi, del livello di correttezza ed
appropriatezza morfosintattica e lessicale. La tipologia di prove scritte è stata la seguente:

      quesiti a risposta aperta con limite di estensione indicato.
      domande di comprensione su di un testo letterario e /o composizione.

                                                                      La docente
Mirano, 9 maggio 2019                                              Prof.ssa Angela De Salvio

                                                28
Materia: LINGUA E CULTURA TEDESCA (seconda lingua)

Docente: CRISTINA ZUIN

Anno scolastico 2018/19; classe 5aLB

1. In relazione alla programmazione curricolare                  sono    stati   sostanzialmente
conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

1a. Conoscenze
La classe ha frequentato il corso di Lingua e Civiltà Tedesca come seconda lingua. Una certa
vivacità intellettiva, la curiosità e la costante ricerca di una buona armonia nell‟interazione con
la docente curricolare e il lettore di madrelingua, hanno contribuito alla costruzione di un
dialogo educativo partecipato e attivo.

Alla fine dell‟anno una buona parte della classe dimostra di aver raggiunto un adeguato livello
di conoscenza delle strutture morfosintattiche fondamentali della grammatica tedesca e del
lessico ricorrente nella lingua quotidiana. Solamente per un ristretto numero di allievi
persistono difficoltà sul piano dell‟espressione orale a livello di correttezza formale. Anche sul
piano delle conoscenze dei contenuti di letteratura e degli aspetti più rilevanti della civiltà
tedesca, gli allievi hanno raggiunto un livello di preparazione mediamente discreto, in alcuni
casi ottimo.

1b. Abilità
Al termine del percorso formativo tutti gli allievi dimostrano di essere in grado di:

   -   comprendere messaggi orali di carattere generale; individuare le informazioni principali
       inferendo dal contesto gli elementi non noti;
   -   rispondere a domande personali o inerenti a un brano letto; esprimere opinioni
       personali, il proprio giudizio critico;
   -   riconoscere le caratteristiche del testo (forma, natura, struttura) e l‟intenzione
       comunicativa dell‟autore;
   -   contestualizzare il testo letterario, collocandolo nel panorama culturale e sociale di
       appartenenza; discutere del testo e confrontarlo con altri testi della letteratura tedesca
       e/o di altre letterature ricercando i collegamenti interdisciplinari;
   -   comunicare per iscritto (attraverso la rielaborazione di appunti, riassunti di materiali
       orali e scritti, composizioni), esprimendosi con adeguata capacità comunicativa e
       correttezza formale;
   -   definire in modo documentato un proprio percorso di ricerca, dimostrando capacità di
       operare collegamenti sul piano interdisciplinare.

1c. Competenze
Nel corso del secondo Biennio e del Quinto Anno, tenendo conto delle indicazioni nazionali del
Ministero dell‟Istruzione, si è cercato di favorire lo sviluppo armonico delle competenze
linguistico-comunicative rapportabili ai livelli B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento,
come pure lo sviluppo di conoscenze storico-artistico-letterarie relative alla cultura dei Paesi di
lingua tedesca. Nel corso dell‟anno gli alunni hanno interagito in maniera sempre più
spontanea nella comunicazione in lingua, sia con la docente che con il lettore, partecipando
attivamente alle attività in classe. Alla fine dell‟anno quasi tutti

                                                29
Puoi anche leggere