DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe V A - Liceo Porporato

Pagina creata da Claudio Lombardo
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Classico Statale “G.F.PORPORATO”
       Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale
                    Via Brignone 2, 10064 - PINEROLO
                 tel. 0121 795064/70432 - fax 0121 795059
                       e-mail: liceoporporato@tiscali.it
                         www.liceoporporato.edu.it

       Liceo “G. F. Porporato” – Pinerolo

       LICEO ECONOMICO-SOCIALE

                        Classe V A

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

          Anno scolastico 2018 - 2019

                                                                    1
Sommario
1. PRESENTAZIONE INDIRIZZO .........................................................................................................3
2.OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI INTERDISCIPLINARI ..................................................4
ESPRESSI NEL PTOF .............................................................................................................................4
   Obiettivi educativi.................................................................................................................................4
   Obiettivi didattici ..................................................................................................................................4
3.PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L‟ORIENTAMENTO ......................5
4. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ............................................................................................6
   4.1 ELENCO DEGLI ALUNNI ...........................................................................................................6
   4.2 QUADRO DEI DOCENTI DEL TRIENNIO ................................................................................7
   4.3 STORIA DELLA CLASSE ............................................................................................................7
5. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE................................................................................8
6. VALUTAZIONE ..............................................................................................................................9
   6.1 TIPOLOGIA DELLE PROVE .......................................................................................................9
   6.2 ATTIVITA‟ DI RECUPERO .......................................................................................................10
7. RELAZIONE SULL‟INSEGNAMENTO SECONDO LA METODOLOGIA CLIL .......................10
8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L‟ORIENTAMENTO ...................11
9. CITTADINANZA E COSTITUZIONE ............................................................................................13
10. ESPERIENZE E PROGETTI ...........................................................................................................14
11. OBIETTIVI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI ............................................................15
   ITALIANO .........................................................................................................................................15
   STORIA ..............................................................................................................................................18
   SCIENZE UMANE ............................................................................................................................20
   FILOSOFIA ........................................................................................................................................22
   DIRITTO ED ECONOMIA................................................................................................................24
   MATEMATICA .................................................................................................................................30
   FISICA ................................................................................................................................................32
   FRANCESE ........................................................................................................................................34
   INGLESE ............................................................................................................................................37
   STORIA DELL‟ARTE .......................................................................................................................40
   SCIENZE MOTORIE .........................................................................................................................44
   INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA.................................................................46
12. APPROVAZIONE E ALLEGATI...................................................................................................47

                                                                                                                                                          2
1. PRESENTAZIONE INDIRIZZO
L'Indirizzo Economico Sociale nasce come opzione del Liceo delle Scienze Umane, rispetto al quale
ha progressivamente assunto una crescente autonomia, anche grazie all'elaborazione didattica e alle
indicazioni maturate all'interno delle Reti Regionali.

Fin dall'avvio del nuovo indirizzo le Reti Regionali, infatti, hanno lavorato per fare del LES un
efficace percorso diretto a comprendere le dinamiche economiche e sociali che caratterizzano il mondo
contemporaneo.

Il percorso ha dunque assunto come elementi identitari la progettazione interdisciplinare, curvata per
lo più su tematiche inerenti allo sviluppo sostenibile, al mercato del lavoro ed alla globalizzazione,
tematiche legate innanzitutto all'economia, alla sociologia e al diritto, basate anche sull‟acquisizione di
competenze in ambito metodologico attraverso attività laboratoriali; molta importanza ha
l'approfondimento delle lingue straniere, che si concretizza nel corso del V anno con l'insegnamento
CLIL di una disciplina non linguistica.

In specifico l'Indirizzo Economico Sociale del Liceo Porporato ha articolato un percorso quinquennale
fortemente legato a progetti, preferibilmente di livello europeo, che consentissero un costante scambio
tra l'acquisizione delle conoscenze e competenze disciplinari e la loro declinazione pratica.

La progettazione complessiva, a partire dall‟anno scolastico 2015/2016, è articolata anche in funzione
dell‟Alternanza Scuola Lavoro, connotandosi in particolare per tre aspetti, destinati agli ultimi tre anni
di corso:
    1. le classi III partecipano ad un progetto multidisciplinare incentrato sulle competenze traversali
        di cittadinanza (con particolare attenzione a quelle relazionali e di problem solving), sul
        bilancio delle competenze e la ricerca attiva dell‟occupazione;
    2. le classi IV sono destinatarie di un percorso di Alternanza Scuola Lavoro che vede come
        discipline prevalenti Diritto/Economia politica e Scienze Umane, prevedendo il contributo di
        altri ambiti scientifici diversificati in base al progetto della classe; il percorso comprende, oltre
        agli insegnamenti curricolari, visite, incontri con testimoni e stage individuali presso soggetti
        esterni pubblici, del terzo settore e privati del territorio;
    3. le classi V svolgono un percorso CLIL che prevede moduli di approfondimento in lingua
        francese o inglese e attività di orientamento

Per affrontare l‟Esame di Stato vengono svolte le dovute attività di supporto con particolare attenzione
alla preparazione delle prove scritte.

L'approfondimento delle problematiche inerenti alla II prova scritta, in continuità con i precedenti anni
scolastici, è avvenuto prevalentemente all'interno della Rete LES Piemonte, di cui il Liceo Porporato è
la Scuola Capofila.

                                                                                                           3
2.OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI INTERDISCIPLINARI
                    ESPRESSI NEL PTOF
Obiettivi educativi
L‟azione didattica è volta a formare una persona che al termine del suo percorso di studi
nell‟area affettivo relazionale:
     sia consapevole della sua identità come individuo, e sappia capire e sviluppare le proprie
         attitudini e potenzialità, accettando anche i propri limiti;
     abbia raggiunto libertà di pensiero e autonomia di giudizio critico e abbia preso coscienza dei
         valori sui quali fondare la propria vita individuale e sociale, maturando una propria visione del
         mondo;
     abbia sviluppato una coscienza civica volta all‟esercizio responsabile della democrazia, nella
consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri di cittadino e nella condivisione dei valori di
libertà, legalità e solidarietà, in una prospettiva pluralistica e aperta al confronto;
     sia inserito nella società in cui vive e si sappia relazionare con il prossimo basandosi sui
         principi della tolleranza, del confronto reciproco, del dialogo, della collaborazione;
     sappia riconoscere e accettare il valore peculiare del diverso e delle culture differenti dalla
propria, sia pure mantenendo salda la consapevolezza della propria identità storica e
culturale;
nella comunità scolastica:
     si assuma le proprie responsabilità nei confronti di insegnanti e compagni
     collabori con gli insegnanti e con i compagni in un atteggiamento di rispetto e di solidarietà.
     rispetti le norme fondamentali della vita scolastica per un funzionamento armonico, evitando
         tra l'altro assenze strategiche, ritardi o uscite anticipate non strettamente necessari.
     fruisca pienamente del tempo-scuola : spiegazioni, esercitazioni, interrogazioni, compiti in
         classe, attività integrative; in particolare, saper affrontare le verifiche serenamente ; imparare a
         capire le ragioni di eventuali risultati non positivi , collaborando in modo attivo per colmare le
         lacune evidenziate.
     si coinvolga attivamente negli spazi, previsti dal Regolamento d'Istituto, per dibattere i
         problemi e suggerire interventi o strategie per una loro soluzione.
     partecipi alla vita dell'Istituto attraverso le iniziative extra-curricolari che sono organizzate
         anche su proposta degli studenti.

Obiettivi didattici
L‟alunno nel suo percorso di apprendimento è accompagnato all‟acquisizione delle seguenti
competenze transdisciplinari:
 capacità di cogliere significati impliciti ed espliciti nei diversi linguaggi della comunicazione;
 capacità di correlazione e di utilizzazione concreta delle nozioni apprese nelle singole discipline;
 capacità di distinguere tra metodologia, strumenti e contenuti;
 capacità di comprendere i contenuti nelle sue varietà formali;
 capacità di progettare una ricerca e di elaborare percorsi autonomi;
 sviluppo della capacità di osservazione e di analisi della realtà in termini ipotetico-deduttivi;
 sviluppo della sensibilità estetica anche allo scopo di migliorare la qualità della vita personale e
 sociale.

                                                                                                            4
3.PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
                       L‟ORIENTAMENTO
Il Capitolo VI del PTOF, recependo il comma 33 della legge 107/2015, a partire dall‟anno Scolastico 2015/2016 prevede le
modalità di inserimento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, ridenominati percorsi per le competenze trasversali e per
l‟orientamento ex art. 1, comma 784, legge 30 Dicembre 2018, n.145. Il percorso proposto agli studenti e alle studentesse
contribuisce a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo e culturale di ciascun indirizzo di studi, attraverso la
correlazione dell'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale e economico del territorio; esso ha valenza in termini di
orientamento e deve stimolare gli studenti all‟osservazione delle dinamiche organizzative e dei rapporti interni al soggetto
ospitante e di questo con il contesto sociale e economico del territorio di riferimento.
I percorsi hanno uno sviluppo triennale articolato secondo lo schema seguente in base alle deliberazioni dei Consigli di
Classe.
                    ATTIVITA‟ PROPEDEUTICHE AI                  INCONTRI CON                           ATTIVITA‟ DI
                    PERCORSI DI ALTERNANZA                      ESPERTI/TESTIMONI                      AUTOFORMAZIONE
    CLASSE          SCUOLA LAVORO (¹)                           (comprese eventuali visite)
     TERZA
60 ore TOTALI                          30 ore                                    15 ore                         15 ore
                    FORMAZIONE SULLA SICUREZZA                  INCONTRI CON                           STAGE
                    NEI LUOGHI DI LAVORO (Corso di 8 ESPERTI/LABORATORI                                INDIVIDUALI
                    ore in presenza)                                                                   PRESSO I
    CLASSE                                                                                             SOGGETTI
   QUARTA           PREPARAZIONE E FORMAZIONE                                                          OSPITANTI
     120 ore        AL PERCORSO ASL DEFINITO DAL                                                       INDIVIDUATI DAL
    TOTALI          CONSIGLIO DI CLASSE                                                                LICEO
                    (competenze e abilità specifiche
                    ricollegate alle discipline prevalenti)

                               30 ore                                     10 ore                             80 ore
                   DOCUMENTAZIONE E                             PRESENTAZIONE E                        ATTIVITA‟ DI
   CLASSE          RIELABORAZIONE                               CONDIVISIONE                           ORIENTAMENTO
   QUINTA          DELL'ESPERIENZA                              DELL'ESPERIENZA
20 ore TOTALI
                                     10 ore                                     5 ore                            5 or
                                                                                                                   e
     (1) Le attività propedeutiche previste per il terzo anno comprendono: Formazione generale sulla sicurezza e l‟igiene
         sui luoghi di lavoro (corso di 4 ore on line), moduli sulle competenze relazionali e di team building, moduli sul
         bilancio delle competenze e la ricerca attiva dell‟occupazione, formazione di base sulle TIC, moduli delle
         discipline prevalenti nel percorso ASL specifico della classe,
 Le competenze da sviluppare attraverso il percorso di alternanza scuola lavoro devono essere coerenti con il progetto
formativo complessivo e con il profilo in uscita dello studente. Gli indirizzi definiscono le competenze attese, tenendo
conto sia di quelle trasversali, sia di quelle specifiche del corso di studi

Il Collegio dei Docenti ha deliberato di riconoscere ai fini dei percorsi per le competenze trasversali e per l‟orientamento le
esperienze svolte all‟Estero, indicando i monte-ore che risultano dalla tabella seguente come riferimento per i Consigli di
Classe che valuteranno caso per caso

                                          Scambio o soggiorno individuale
Intero anno scolastico                                    100 ore
6 mesi                                                    80 ore
3 mesi                                                    50 ore
2 mesi                                                    40 ore
1 mese                                                    30 ore
15 giorni                                                 20 ore
                                           Scambio o soggiorno di classe
15 giorni                                                 da 20 a 40 ore
1 settimana                                               da 10 a 30 ore
                                                                                                                              5
4. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

                                   4.1 ELENCO DEGLI ALUNNI

– si rinvia ad elenco come in atti da verbale consiglio di classe e tabellone esiti finali.

                                                                                              6
4.2 QUADRO DEI DOCENTI DEL TRIENNIO

          MATERIA             CLASSE III                 CLASSE IV                       CLASSE V
ITALIANO                        R. Asselle                 R. Asselle                    V. Tribolo
STORIA                          R. Asselle                 R. Asselle                     V.Tribolo
SCIENZE UMANE                    L. Laudi                     L. Laudi                  A. Albarello
FILOSOFIA                       R. Borghese               R. Borghese                    R. Fummo
DIRITTO/ECONOMIA              D.A. Massel                 D.A. Massel                   D.A. Massel
FRANCESE                      S. D‟Amelio                 S. D‟Amelio                   S. D‟Amelio
INGLESE                       M. R. Borda                 M. R. Borda                   M. R. Borda
MATEMATICA                    M. Lo Moro                  M. Lo Moro                    M. Lo Moro
FISICA                        M. Lo Moro                  M. Lo Moro                    M. Lo Moro
STORIA DELL‟ARTE                C. Orlando                 G. Boaglio                    G. Boaglio
SCIENZE MOTORIE              E. Richiardone               L. Zacchetti                   M. Gardiol
                                                      G. Di Maggio / C.              G. Di Maggio / C.
SOSTEGNO                     G. Di Maggio
                                                          Orlando                        Orlando
IRC                             S. Bonansea             W. Gambarotto                     F. Betteto
ATTIVITA‟ ALTERNATIVA            L. Pinardi                M. Rosati                         ===

4.3 STORIA DELLA CLASSE
   ANNO                                            PROMOSSI                NON
             CLASSE   ALLIEVI     PROMOSSI                                                    RITIRATI
SCOLASTICO                                        CON DEBITO             PROMOSSI
 2014 / 2015    I       22             14              5                    3                  (2 trasf. dopo
                                                                                                    scr.)
 2015 / 2016     II     20             16                 4                     =               (2 dopo scr)

 2016 / 2017    III     18             14                 4                     =                    -
 2017 / 2018    IV      19             15                 3                     1                    -
 2018 / 2019     V      19
                                        2 nuovi ingressi iniziali - rinvio esiti scrutinio giugno 2019

                                                                                                                7
5. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
I docenti hanno accompagnato le studentesse e gli studenti all‟acquisizione delle competenze ed abilità
previste dai Dipartimenti disciplinari e recepiti nel PTOF. Per le situazioni individuali specifiche
oggetto di PDP e PEI si fa riferimento alla documentazione prodotta in parte riservata.
La sintesi degli obiettivi specifici di ciascuna materia e la valutazione circa il loro raggiungimento
sono indicate nella sezione relativa ai programmi svolti.

Osservazioni complessive del Consiglio di Classe
Preparazione in ingresso

La classe mostrava una preparazione in ingresso, anche alla luce delle valutazioni conclusive del precedente
anno scolastico, di livello sufficiente in termini complessivi, con, da un lato significative individualità positive
ed anche, dall‟altro lato, alcuni allievi/e con criticità individuali.
In ogni caso, le potenzialità complessive sono state rilevate ed apprezzate anche dai nuovi docenti nel corso
dell‟anno.

Risposte agli stimoli didattici

La classe ha presentato un atteggiamento sicuramente interessato per quanto riguarda le attività proposte nel
contesto didattico e durante le ore di lezioni.
Anche la partecipazione alle attività extracurricolari proposte, sia per le visite didattiche che per la PCTO, è
stata adeguata e senza particolari criticità
Maggiori difficoltà si sono riscontrate con riferimento all'impegno nella preparazione individuale e nello
svolgimento di attività assegnate da svolgere autonomamente, pur con differenziazioni individuali.

Partecipazione al dialogo educativo ed interesse ed impegno

La partecipazione al dialogo educativo è stata quindi, nel contesto scolastico o anche in quello extrascolastico,
ma in situazioni di diretto coinvolgimento, sostanzialmente costruttiva, con interessi trasversali e non selettivi.

Capacità organizzativa

La capacità organizzativa è apparsa adeguata a livello individuale ma poco sviluppata come gruppo classe

Rapporti tra gli studenti e con i docenti

Rapporti sostanzialmente corretti con i docenti, con una evoluzione positiva nel corso del triennio. Non
particolare coesione invece tra gli studenti stessi

Partecipazione alle iniziative proposte

Partecipazione adeguata e motivata, anche se non da parte dell‟intero gruppo classe, in parte per ragioni di
approccio individuale.

Frequenza
A livello individuale, per alcuni, il livello di assenze è stato particolarmente elevato, fino ad avvicinarsi alla
soglia critica per la validità dell‟anno scolastico. A prescindere dalla valutazione esatta delle situazioni ai fini
della ammissione allo scrutinio, nei casi di elevati livelli di assenze non documentati e motivati, vi sarà
opportuna valutazione in termini di comportamento, in conformità alle previsioni del regolamento di istituto.
                                                                                                                  8
6.       VALUTAZIONE
La valutazione degli allievi è stata espressa in base alle griglie di corrispondenza prestazioni/punteggio
definiti dai vari Dipartimenti e approvati dal Collegio Docenti; le schede fanno parte integrante del
P.T.O.F. dell‟Istituto e sono allegate al presente documento
6.1 TIPOLOGIA DELLE PROVE

                                                                                                                    MATEMATICA

                                                                                                                                          DELL‟ARTE
                                                                                   ECONOMIA
                                                             FILOSOFIA

                                                                                                         FRANCESE
                                                                                   DIRITTO E
                                         ITALIANO

                                                                                                                                                      MOTORIE
                                                                                               INGLESE
                                                                         SCIENZE

                                                                                                                                                      SCIENZE
                                                                         UMANE
                                                    STORIA

                                                                                                                                           STORIA
                                                                                                                                 FISICA

                                                                                                                                                                IRC
        PROVE ORALI

Interrogazioni tradizionali              X X                 X             X         X         X         X          X            X          X
Esposizione di relazioni                                                   X         X         X         X                                  X                   X
Esercizi di applicazione                                                                       X         X          X            X
Test di valutazione motoria                                                                                                                             X
Valutazione discipline
sportive
                                                                                                                                                        X
                                                                                                                    MATEMATICA

                                                                                                                                          DELL‟ARTE
                                                                                   ECONOMIA
                                                             FILOSOFIA

                                                                                                         FRANCESE
                                                                                   DIRITTO E
                                         ITALIANO

                                                                                                                                                      MOTORIE
                                                                                               INGLESE
                                                                         SCIENZE

                                                                                                                                                      SCIENZE
                                                                         UMANE
                                                    STORIA

                                                                                                                                           STORIA
                                                                                                                                 FISICA

                                                                                                                                                                IRC
      PROVE SCRITTE

Tipologia A - analisi e
interpretazione testo letterario
                                         X
Tipologia B – analisi e
produzione       di       un     testo   X
argomentativo
Tipologia C - Riflessione critica di
carattere espositivo-argomentativo su    X
tematiche di attualità
Prova scritta come da
simulazioni d‟esame                                                        X         X
Riassunto, listening
comprehension e commento                                                                       X
testi
Risposte a quesiti                                           X             X         X         X         X          X            X          X           X       X
Risoluzione di problemi

Vero / falso, scelta multipla                                X             X         X         X         X                                  X           X
Analisi di opere d‟arte                                                                                                                     X
                                                                                                                                                                      9
6.2 ATTIVITA‟ DI RECUPERO

                                                                                                                  MATEMATICA

                                                                                                                                                    EDUCAZIONE
                                                                                                                                        DELL‟ARTE
                                                                                 ECONOMIA
                                                           FILOSOFIA

                                                                                                       FRANCESE
                                                                                 DIRITTO E
                                       ITALIANO

                                                                                                                                                     MOTORIA
                                                                                             INGLESE
                                                                       SCIENZE
                                                                       UMANE
                                                  STORIA

                                                                                                                                         STORIA
                                                                                                                               FISICA
             TIPOLOGIA

     Curricolare                      X           X        X             X          X        X         X          X            X           X           X
     Sportello                                                                      X        X         X
     Corso di recupero

7. RELAZIONE SULL‟INSEGNAMENTO SECONDO LA METODOLOGIA
    CLIL
                                      Modulo CLIL di Filosofia -

                                            PROGRAMMA SVOLTO
Dall‟esame iniziale risultava una classe linguisticamente debole, con un rapporto intimorito rispetto
all‟uso della lingua straniera e con bassa motivazione. Si è proceduto allora all‟esecuzione di un
percorso CLIL a basso impatto sul rendimento e di supporto all‟elaborazione di concetti, ragionamenti
e considerazioni relativi anche alle scienze umane.
Si è inteso per filosofico l‟uso critico di concetti scientifici e la capacità di espressione delle proprie
opinioni, nonché di elaborazione di semplici modelli teorici.

Analisi del testo:
Anthony Giddens (clil translation)
Ritzer: editing the entry for Wikipedia, transalting a wikipedia voice .
Sennet CLIL class: Philosophy as epistemology.
Ritzer. clil workshop about

Esercizi:
Describe your scientific skills. Match the images with the proper scientific field.
Express your opinions about society and explain what kind of sciences are you studying at school.
Analyze images by applying scientific categories.

Analisi di video:
Ethics and environment (Greta Thunberg's issue) - Philosophy
Greta Thunberg as an example of inclusion, environmental campaign, use of social media as a tool for
social action, tedx conference, haters. Greta's TEDx conference in Stockholm.

Giochi interattivi:
Kahoot (come forma di test sulla comprensione dei materiali)

Docimologia:
Le valutazioni sono state espresse sotto forma di giudizio più che di voto, nel rispetto del rapporto
intimorito della classe rispetto a tale genere di sfida.
                                                                                                                                                                 10
8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
                              L‟ORIENTAMENTO
Il percorso relativo alle competenze si è articolato nel corso del triennio secondo la seguente
programmazione complessiva:
Classe III – interventi introduttivi e di formazione generale sulla sicurezza e per le
competenze trasversali –

come di seguito nel dettaglio con riferimento al complesso della classe
Salute e sicurezza a scuola: Primo modulo obbligatorio “Formazione generale” formazione a distanza – 4 ore -
Esperienze introduttive per le competenze trasversali: Visita a Torino al Museo Risparmio con presentazione mostra sul
tema Imprenditorialità e conferenza su Previdenza,Conferenza "fate il vostro gioco.,,simulazione colloquio di
lavoro,Attività di ASL,Incontro con ASL, Attivita con dott sa Garis, uso del foglio elettronico: introduzione – 20 ore
complessive

Classe IV –       focalizzazione, nel complesso della classe, su due tipologie di attività, con
articolazione in sub percorsi ed esperienze, finalizzati allo sviluppo di competenze ed abilità
trasversali ed operative

A - Stage in itinere presso I.C. di Bagnolo (CN) – Scuola secondaria di Primo Grado denominato

                        ECON – YOUR – MIND - https://econ-your-mind.webnode.it/

costruzione di un sito tematico esplicativo relativo a temi economici, suscettibile di utilizzazione
autonoma da parte dei destinatari, accompagnato, in due giornate nel corso della primavera 2018 – da
attività di presentazione e animazione in loco da parte degli allievi della classe, con modalità ludico
applicative, di introduzione e verifica

In collegamento con tali attività sono stati anche effettuati:
- attività di preparazione ed allenamento ad esposizione su temi economici con riferimento ad
intervento a Torino (di 3 allievi) presso la Banca d‟Italia e per la Notte dei LES, a ottobre 2018
- attività di preparazione e precisazione di conoscenze su temi economici e sulle softskills, come da
Progetto Ecole
- soggiorno in un campeggio ecosostenibile con relativa visita. Visita al Muséoscope du lac a Rousset.
Visita della Maison du parc des Écrins a Vallouise. (Presso struttura esterna)

B - ATTIVITA’ DI STAGE – ESTIVO O IN ORARIO POMERIDIANO – PRESSO ENTI, IMPRESE O
STUDI PROFESSIONALI DI TIPO ECONOMICO AMMINISTRATIVO

in cui gli studenti hanno collaborato operando nei diversi soggetti, allo svolgimento di compiti
organizzativi ed esecutivi come da progetto e collocazioni esposte nelle relazioni individuali a cui si
rinvia in ragione della eterogeneità dei soggetti coinvolti, che qui di seguito si elencano:
Comune di Cumiana, Comune di Bricherasio, Comune di Bagnolo, Randstad Italia Spa, Poste Italiane
Spa, Inps, Studio Commercialisti FB e Associati, Acquae s.r.l., Studio Veterinario e Consorzio Coesa.

come di seguito nel dettaglio e con riferimento al complesso della classe

Attività per Notte LES e Open Day Porporato: preparazione e illustrazione materiale per presentazione indirizzo e
orientamento – 10 ore complessive; Formazione specifica sulla sicurezza: rischio medio/settore istruzione - corso di 8 ore

                                                                                                                       11
in presenza -; Econ – Your – Mind: stage in itinere presso SMS Bagnolo attività di preparazione e successiva come da
progetto Ecole – 44 ore complessive; Orientamento post diploma: incontro presso Campus Einaudi Dip. Economia e
statistica; introntro Dr. Massimo Rostangno: politiche monetarie BCE; incontro avvocati in materia tutela legalità, progetto
Miur – ore 6 complessive; Progetto App. Ver.: soggiorno in un campeggio ecosostenibile con relativa visita. Visita al
Muséoscope du lac a Rousset. Visita della Maison du parc des Écrins a Vallouise. (Presso struttura esterna) 10 ore
complessive

Classe V –         completamento della attività informativa sugli sbocchi professionali e di
orientamento

L‟attività, in questo caso, dopo le esperienze e gli stage dell‟anno precedente, è stata finalizzata al
consolidamento delle informazioni sui possibili sbocchi e percorsi successivi al completamento del
percorso liceale.

come di seguito nel dettaglio con riferimento al complesso della classe
– Incontri informativi e di orientamento a scuola: incontri con API, Confcommercio, Confartigianato, professionisti
dell'Ordine degli Avvocati, Commercialisti, Consulenti del Lavoro, Notai, Psicologi– 38 ore complessive; Visita
osservativa e orientamento universitario:– Visita al Campus Einaudi UniTO, presentazione del Corso di Laurea in
Economia e Statistica; seminario del Prof. G. Bertola: "Prospettive macroeconomiche in Italia e in Europa - 3 ore
complessive

DISCIPLINE PREVALENTI
Le discipline prevalenti coinvolte sono state: Diritto ed Economia e per quanto riguarda uscite e
partecipazione a conferenze Storia ed Italiano, oltre alla partecipazione dei docenti di sostegno.
Inoltre, per esperienze che hanno coinvolto i soggiorni in Francia è stata coinvolta la disciplina Lingua
e cultura straniera Francese.

COMPETENZE TRASVERSALI

Le competenze trasversali risultano variamente articolate in ragione alle diverse opzioni ed ai diversi
percorsi effettuati, con i seguenti comuni denominatori:

A – COSTRUIRE, A PARTIRE DALLE CONOSCENZE, COMPETENZE ED ABILITA' ACQUISITE NELLE
SPECIFICHE DISCIPLINE, UN SITO DI DIVULGAZIONE SU TEMI ECONOMICI, AI FINI DELLA
ILLUSTRAZIONE PUBBLICA DELL'ATTIVITA', DELLE ESERCITAZIONI E DEI RISULTATI, AVVALENDOSI DI
FORME COMUNICATIVE CHE PREVEDANO L‟UTILIZZO DI MAPPE CONCETTUALI O SCHEMI, O
PRESENTAZIONI DEI CONTENUTI IN POWERPOINT CON SCHEDE DI APPROFONDIMENTO, SITO
DIRETTAMENTE CONSULTABILE

AUTONOMIA NELLA GESTIONE DI SEMPLICI COMPITI ESECUTIVI
RINFORZO DELLE CAPACITÀ RELAZIONALI
SAPER LAVORARE IN GRUPPO
SAPER COMUNICARE IN MODO EFFICACE DAVANTI AD UN PUBBLICO
SAPER RACCOGLIERE DATI E INFORMAZIONI

INDIVIDUARE TEMPESTIVAMENTE CRITICITÀ APPLICANDO CONSAPEVOLMENTE TECNICHE E METODI
DI PROBLEM SOLVING COERENTI CON L'OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE

B - Capacità di lavorare in team
- Saper valutare le difficoltà di un compito
- Risoluzione di problemi
- Comprensione della articolazione e modalità di funzionamento di una struttura operativa complessa

                                                                                                                         12
- Saper interagire in contesti diversi, cogliendo le esigenze e le aspettative degli interlocutori
- Saper organizzare il proprio lavoro in modo flessibile in funzione del contesto operativo
- Saper riconoscere e valutare le dinamiche relazionali in un contesto lavorativo e assumere
comportamenti finalizzati alla mediazione del conflitto e al superamento delle criticità
- Sapersi porre in relazione con il pubblico di un ufficio pubblico utilizzando gli adeguati registri
comunicativi

COMPETENZE PER L‟ORIENTAMENTO

- SVILUPPARE LA CONOSCENZA DI SÉ, DEI PROPRI PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA E DELLA PROPRIA
VOCAZIONE IN FUNZIONE DELL'ORIENTAMENTO POST DIPLOMA
- INDIVIDUARE TEMPESTIVAMENTE CRITICITÀ APPLICANDO CONSAPEVOLMENTE TECNICHE E METODI
DI PROBLEM SOLVING COERENTI CON L'OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE

Nell‟ambito di tale programmazione generale per la classe, per alcuni allievi, sono state realizzati /
recepiti percorsi ulteriormente differenziati:
- in relazione a situazioni personali di percorso scolastico per tre allievi inseriti nella classe IV e in V
sono state recepite e valorizzate le attività precedentemente realizzate, per due ampiamente esaustive
del monte ore originariamente richiesto, per il terzo, in coerenza con il percorso della classe, nel corso
della V è stato progettato e realizzato un breve stage pomeridiano rientrante nelle esperienze presso
enti ed imprese o studi professionali di tipo economico amministrativo
- per due allievi impegnati in scambi Transalp / Aix en Provence, di lunga durata – nel corso dell‟anno
scolastico – in ragione della valenza formativa ed in conformità alla progettazione di istituto sono stati
recepiti anche il percorso di preparazione a scuola – marzo 2017 ed il soggiorno scambio – settembre
2017, quali percorsi per le competenze trasversali e per orientamento, comunque esaustivi del monte
ore previsto.

MONTE ORE DEL PERCORSO PROPOSTO DAL CONSIGIO DI CLASSE N. 210 in media

DI CUI 30 DI STAGE IN ITINERE PER INTERVENTI PRESSO S.M.S. DI BAGNOLO E
PREDISPOSIZIONE SITO E N. 70 ORE MEDIE DI STAGE PRESSO ENTI ESTERNI

                          9. CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Viste le indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività
e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per il Liceo delle Scienze umane/Opzione
economico-sociale, le tematiche afferenti all‟ambito “Cittadinanza e Costituzione” risultano
pienamente integrate nelle discipline giuridiche, economiche e sociali, nonché in quelle storico
filosofiche.

Nell‟ambito della programmazione come infra descritta, la Classe ha approfondito le seguenti
tematiche, come da programma specifico delle discipline:

Nuclei tematici / nodi concettuali Storia           Nuclei tematici / nodi concettuali Diritto e
                                                    Economia
1)   La società di massa                            Panoramica sul „900
2)   I totalitarismi                                1) Lo Stato e le sue forme
3)   Le guerre del '900 e le neoguerre              2) Sovranità e limiti: principi fondamentali e
4)   L‟Italia repubblicana                             diritti
                                                                                                         13
5) Scenari contemporanei                                  3) Organi ed equilibri costituzionali
                                                          4) Nuovi limiti alla sovranità: ordinamento
                                                             internazionale e U.E.; autonomie locali e
Scienze umane                                                sussidiarietà
La globalizzazione e la McDonaldizzazione                     Stato e mercato, Costituzione e intervento
                                                             pubblico, politiche di stabilizzazione e vincoli
La decrescita (LaTouche)                                     comunitari
Modernità solida, liquida e flessibilità                  5) Crescita, sviluppo e ambiente
                                                          6) Sistema economico e scambi nell‟era della
Filosofia                                                    globalizzazione
Lavoro e merce in Marx

                                   10. ESPERIENZE E PROGETTI
Le esperienze ed i progetti sono stati collaterali ed integrati con le attività di alternanza scuola lavoro –
si rinvia quindi in larga parte all‟esposizione precedente e a quelle individuali che verranno
predisposte dai singoli studenti ai fini del colloquio, mentre qui di seguito si dettagliano le esperienze
ed attività trasversali svolti nella classe V:

Ottobre
– Incontri informativi e di orientamento a scuola: incontri con esperti dei settori produttivi e
professionali su futuri sbocchi e sulle prospettive occupazionali

Completamento esperienze attività di PCTO (ex ASL) presso Poste Italiane per alcuni studenti

Novembre

Partecipazione di alcuni allievi ad attività di accoglienza e presentazione indirizzo nell‟ambito di
Porporato Porte Aperte (riferimento a materiale predisposto per esperienza a Bagnolo)

Gennaio

Partecipazione ad attività dipartimento di Arte assistendo alla proiezione di Loving Van Gogh

Partecipazione di otto allievi a convegno presso Auditorium Baralis – Convegno formazione LES
nazionale

Febbraio
; Visita osservativa e orientamento universitario:– Visita al Campus Einaudi UniTO, presentazione del Corso di Laurea in
Economia e Statistica; seminario del Prof. G. Bertola: "Prospettive macroeconomiche in Italia e in Europa

Marzo - Aprile

Simulazioni e prove Invalsi

Maggio

Uscita con visita mostra su Arte Informale al Castello di Miradolo

                                                                                                                     14
11. OBIETTIVI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI

                                              ITALIANO
Docente: Vilma Tribolo

Testo in adozione: Baldi-Zaccaria, L'attualità della letteratura, vol. 3.1-3.2, Paravia

Obiettivi disciplinari:

-Saper analizzare il fenomeno letterario attraverso la conoscenza e l'analisi diretta di testi
fondamentali
- Saper esporre in forma chiara gli elementi essenziali di analisi e interpretazione di un testo letterario,
collocandolo in una prospettiva storica e linguistica
- Saper scrivere testi diversi , in base alle diverse tipologie previste dall'Esame di Stato

Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari:

La classe ha dimostrato nel complesso interesse verso gli Autori e i testi analizzati, seguendo
 con impegno, lasciandosi spesso coinvolgere in lezioni dialogate. Nell'insieme i contenuti
fondamentali, sempre ricavati partendo dalla lettura e dall'analisi dei testi, sono stati acquisiti , anche
se in generale non emergono significative capacità di rielaborazione personale. Per alcuni restano
incertezze nella acquisizione delle competenze di scrittura, anche a causa di un percorso didattico non
del tutto lineare che ha impedito di sanare lacune pregresse.

Metodologia
lezione frontale, dialogata
                                       PROGRAMMA SVOLTO

L‟età del Naturalismo e del Verismo

Giovanni Verga
Elementi biografici significativi, la formazione culturale, pensiero e poetica.
Prefazione a L'amante di Gramigna: impersonalità e regressione

Vita dei campi: Rosso Malpelo

Novelle rusticane: La roba

I Malavoglia lettura e analisi capitoli I-IV-XV

Il Decadentismo
caratteri generali, temi, poetica

Giovanni Pascoli
Elementi biografici significativi, la formazione culturale , pensiero e poetica.

                                                                                                         15
da La poetica del Fanciullino: Il fanciullino

da Myricae : Arano, Lavandare , Il lampo, Il nido, X Agosto, L‟assiuolo , Temporale , Novembre

da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

Gabriele D‟Annunzio
Elementi biografici significativi, la formazione culturale, pensiero e poetica.

 da Il piacere: III cap. II Un ritratto allo specchio. A. Sperelli ed Elena Muti
da Alcyone: La pioggia nel pineto, Nella belletta, Le stirpi canore

da Il notturno: La prosa notturna

Un esempio di Avanguardia: Il futurismo

Il Primo Manifesto del Futurismo , Il manifesto tecnico del Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti, Il bombardamento di Adrianopoli

confronto con Guido Gozzano, da I colloqui : Totò Merumeni

Luigi Pirandello
Elementi biografici significativi, la formazione culturale, pensiero e poetica.

da La poetica dell’Umorismo

da Il Fu Mattia Pascal cap. VIII-IX La costruzione della nuova identità e la sua crisi
Lo strappo nel cielo di carta, cap. XII e XIII

Lettura/visione e analisi: Così è (se vi pare)

Italo Svevo
Elementi biografici significativi, la formazione culturale, pensiero e poetica.

da La coscienza di Zeno: cap.III Il fumo,cap. IV Lo schiaffo del padre, cap. VI La salute „malata‟ Di
Augusta, cap. VIII La profezia di un'apocalisse

confronto con la figura di Michele da L'indifferenza di Michele in Gli indifferenti di Alberto Moravia

La poesia del „900

Giuseppe Ungaretti
Elementi biografici significativi, la formazione culturale, pensiero e poetica.

da L’allegria : Porto sepolto, I fiumi , Veglia , San Martino del Carso, Mattina , Soldati,   Sono una
creatura

                                                                                                   16
da Il dolore: Non gridate più

confronto con Salvatore Quasimodo da Acque e terre Ed è subito sera, da Giorno dopo giorno: Alle
fronde dei salici

Eugenio Montale
Elementi biografici significativi, la formazione culturale, pensiero e poetica.

da Ossi di seppia: Non chiederci la parola , Meriggiare pallido assorto, Spesso il male di vivere ho
incontrato, Forse un mattino andammo in un'alba di vetro

da Le Occasioni: Non recidere, forbice, quel volto , La casa di doganieri

da Satura: La storia

confronto con Umberto Saba
da Il Canzoniere Città vecchia, Ulisse

Il Neorealismo: caratteri generali

Beppe Fenoglio

La malora lettura integrale e analisi , da Un giorno di fuoco, Golia

integrazione con Pier Paolo Pasolini           da Scritti corsari, Rimpianto del mondo contadino e
omologazione contemporanea

                                       La seconda metà del '900

Italo Calvino
Elementi biografici significativi, la formazione culturale, pensiero e poetica.

La speculazione edilizia, lettura integrale e analisi

Un percorso , a scelta individuale

La guerra e la Resistenza
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno

Industria e letteratura
Paolo Volponi, Memoriale

Il romanzo e la Storia
Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta

L'inquietudine giovanile
Andrea De Carlo, Due di due
                                               ************

                                                                                                 17
STORIA
Docente: Vilma Tribolo

Testo in adozione: Fossati-Zanette, Concetti e connessioni , vol 3, B. Mondadori

Obiettivi disciplinari:
- saper leggere il fatto storico oggetto di studio secondo approcci di carattere geopolitico, economico e
sociale
- sapersi orientare lungo gli assi cronologici, saper ordinare coerentemente gli eventi individuati
come fondamentali;
- saper organizzare in forma chiara e coerente l'esposizione di fatti e problemi storici

Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari:
La classe si è mostrata interessata e collaborativa , ha seguito con 'apprezzabile attenzione le lezioni e
ha cercato di migliorare il metodo di studio attraverso un approccio nel complesso sistematico alla
disciplina; i contenuti fondamentali sono stati acquisiti. Alcuni studenti in particolare si orientano con
maggior sicurezza e sono in grado di determinare, con una certa autonomia , le implicazioni di eventi e
processi storici.
Non per tutti l‟esposizione è supportata dall'uso di un lessico specifico.

Metodologia :
lezione frontale, dialogata

                                      PROGRAMMA SVOLTO

Modulo 0
L‟Europa d‟inizio secolo: La Belle époque

Modulo 1 L‟inizio del XX secolo

1.l‟età giolittiana
2. nazionalismo - sionismo
3. la Prima guerra mondiale: genesi del conflitto, la guerra di movimento, la guerra di posizione,
     l‟entrata in guerra dell‟Italia, la guerra di logoramento, epilogo e conseguenze
4. la Rivoluzione d‟ottobre e la nascita dell‟URSS

Modulo 2 L‟epoca dei regimi totalitari

   1. genesi del fascismo:la crisi del dopoguerra, la costruzione del regime fascista, propaganda e
      consenso, le leggi razziali
   2. la repubblica di Weimar
   3. l‟avvento del nazismo e la creazione dello Stato totalitario in Germania
   4. lo stalinismo

                                                                                                       18
Modulo3 La Seconda guerra mondiale

    la crisi del ‟29 negli USA
    la Seconda guerra mondiale: genesi del conflitto, fasi principali, l‟entrata in guerra dell‟Italia,
      l‟intervento americano , la conclusione del conflitto. L‟atomica su Hiroshima e Nagasaki
    L‟Italia dalla caduta del fascismo alla Liberazione

Modulo 4 il mondo bipolare

1. l‟epoca della Guerra fredda
2. le fasi principali della questione palestinese dal 1948 a oggi
3. l'epoca di Kennedy
4. la guerra in Vietnam
5. la contestazone giovanile e il maggio '68
6. dalla caduta del muro di Berlino alla svolta di Gorbacev e la fine dell‟URSS

Modulo 5 L'Italia repubblicana

1. la Ricostruzione
2. il Miracolo economico e le trasformazioni sociali
3. la strategia della tensione e gli anni di piombo
4. l'epoca di Craxi, Tangentopoli e Mani pulite
5. l'offensiva della mafia negli anni '80
6. la crisi della “I Repubblica” e la nascita della “II Repubblica”

Modulo 5 Scenari di fine secolo

2. le neo guerre : la guerra in Afganistan e in Iraq
3. l‟incubo del terrorismo diffuso dopo l'11 Settembre 2001

Modulo 6: Scenari del mondo contemporaneo attraverso i documenti ( scelta individuale)

- Eric J Hosbawn, Le tre età del “secolo breve”(pa.639)
- Mary Kaldor, Le nuove guerre ( pag.640)
- F Romero, L‟Occidente in un mondo policentrico (pag.641)
- Tony Judt, Il ritorno della questione sociale (pag.642)

Storia e cittadinanza
    – L‟unione europea ( pag 618-619)
    – Come si crea un ordine internazionale stabile ( pag 617)
    – L‟Italia e gli altri nella crisi economica attuale ( pag.632)

*********************

                                                                                                      19
SCIENZE UMANE
                                   Insegnante: Alessandro Albarello
                                        PROGRAMMA SVOLTO

Obiettivi e criteri: si rimanda alle decisioni di Dipartimento.

Ripasso
Sociologia: Strutture: organizzazione, istituzione, ceto, classe, norma, ruolo, valore, mezzi caldi mezzi
freddi, funzioni (AGIL), istituzioni totali, solidarietà meccanica e organica
Processi: socializzazione, devianza, secolarizzazione, burocratizzazione, taylorismo, anomia,
disuguaglianza, alienazione, mobilità sociale, pressione sociale di conformità, legge ferrea
dell‟oligarchia, conflitto di ruolo, modernità solida e liquidità, flessibilità, serendipità
Approcci: positivismo, funzionalismo, storicismo, materialismo dialettico, a. drammaturgico, macro e
micro sociologia
Metodi, terminologia, assunti di base: avalutatività, questionario, inchiesta (campionaria), media
moda mediana, sondaggio, osservazione, osservazione coperta, campione, rappresentatività,
campionamento, universo, relazione, agire sociale dotato di senso, teorie di corto medio lungo raggio,
esperienza, esperimento, gruppo di controllo, tipologia e idealtipi, fatto sociale
Sociologi: Comte, Durkheim, Marx, Weber, Parsons, Merton, Goffman.

Durkheim: suicidio come fatto sociale, solidarietà organica e meccanica, divisione del lavoro Anomia
Marx: dialettica, classe, lotta di classe, coscienza di classe, alienazione, materialismo dialettico
L'alienazione come esempio di strumento di analisi sociologica (K. Marx, manoscritti economico
filosofici del 1844)
Parsons: modello agil.
Goffman: approccio drammaturgico e istituzioni totali

Globalizzazione
Giddens: Aspetti descrittivi e normativi della globalizzazione. Descrittivi. globalizzazione economica,
spaziale, informatica, culturale, psicologica, militare. Normativi: giuridica, politica, della sinistra (no
global) economia, migrazioni, ambientale, della conoscenza.
Globalizzazione dal punto di vista normativo: 1. giuridica 2. politica 3. della sinistra normativa. come
problema delle transazioni, delle migrazioni, ambientale e della conoscenza.
George Ritzer e la McDonalidzzazione della società. Il mondo alla McDonalds. Dalla
burocratizzazione weberiana aa Taylor e la rivoluzione industriale fino ai processi di
industrializzazione del terzo settore e del rapporto operatore cliente. Programma, prevedibilità,
controllo, efficienza, revisione.
Richard Sennet, L'uomo flessibile (l'erosione del carattere) e Zigmunt Bauman, la modernità liquida.
Da Adam Smith agli effetti sul lavoratore della flessibilità. I due Ricoh: il padre di umile formazione
ma con la certezza di carriera, il figlio ad alta professionalità ma con la necessità della flessibilità.
McLuhan: Galassia Gutenberg, mezzi caldi, mezzi freddi, società dell'immagine, villaggio globale.
Messaggio e massaggio, villaggio globale. Globale e glocale.
Augè. non luoghi
Hannerz e la macrocultura. Exploring the city, serendipity Macrocultura, Ecumene globale.
Definizioni di Giddens (butterfly effect); 2. Robertson, il mondo in quanto insieme, 3. Bauman
(positiva e negativa, che unisce e divide)

                                                                                                        20
Metodologia delle scienze sociali:
Scale di Likert e atteggiamento: attribuzione dei punteggi, ruolo all'interno di questionari più elaborati,
progettazione di un questionario sulla base di un elenco di possibilità fornite.
La ricerca di Adorno sulla personalità autoritaria. Introduzione alla scuola di Francoforte. La scala
dell'antisemitismo, dell'etnocentrismo neri, minoranze, patriottismo), del conservatorismo politico, del
fascismo potenziale. Aspetti critici.
Le scale Likert della ricerca sulla personalità autoritaria: antisemitismo, etnocentrismo,
conservatorismo politico, fascismo potenziale. Conclusioni e difetti.
Esperimento: distorsioni, relazioni tra variabili, gruppo di controllo. Esperimento sociale e
deontologia professionale. Falsificabilità (Popper).
Esperimento di Milgram come esempio di esperimenti in generale. Esperimento: esperienza, metodo
empirico, variabili, gruppo di controllo (Bacon: tavole di presenza e tavole di assenza).
1) Esperimento carcerario di Stanford (Zimbardo, Università Stanford, Palo Alto, California 1971);
esperimento effetto Pigmalione (la profezia che si auto-avvera, il teorema di Thomas); 3) esperimento
dell'effetto Philips, il fantasma ideato che diventa reale (Istituto per la ricerca psichica dell'università
di Toronto).
Studio di caso: genesi (Scuola di Chicago), indagine empirico qualitativa. Carattere olistico, scopi
esplorativi, descrittivi, esplicativi e operativi, circolarità tra teoria e pratica, uso sinottico di approcci
(per es. funzionale, drammaturgico, conflittuale, storicista) e triangolazione

Il lavoro:
Elementi essenziali di teoria di Serge Latouche: universalismo, economicismo, imperialismo culturale,
critica del consumismo, la decrescita felice. Capitalismo, crescita, neoliberismo. la decrescita.
Da Hegel (liberazione e autocoscienza), e Marx (il lavoro come dimensione tipicamente umana di
realizzazione). J. Rifkin. la fine del lavoro. Sen: rapporto tra etica ed economia, sviluppo come
libertà.
Sociologia del lavoro e sociologia dell'organizzazione
Weber il potere burocratico 1. competenza disciplinata 2. gerarchia degli uffici 3. segreto d‟ufficio 4.
preparazione specializzata 5. attività a tempo pieno 1. l‟ufficio è una professione 2. prestigio di ceto 3.
durata vitalizia carriera 4. stipendio fisso 5. il lavoratore non possiede gli strumenti del suo lavoro
Sociologia dell'Organizzazione: i modelli di organizzazione dl lavoro (funzionale, divisionale, a
progetto, a matrice)
Wenger: la costruzione di senso e le comunità di pratiche.

                                                                                                           21
FILOSOFIA
Docente: Fummo Raffaele

Testo in adozione: L. Geymonat, La realtà e il pensiero, Garzanti Scuola

Obiettivi disciplinari:
 Conoscenza dei contenuti
 Comprensione dei concetti della filosofia dell‟Ottocento e del Novecento
 Capacità di cogliere la struttura sistemica di una teoria e di confrontare le differenti strutture
   sistemiche
 Capacità di esprimere valutazioni ragionate su idee, fatti, argomentazioni

Metodologia adottata:
 Lezione frontale
 Lettura di brevi brani
 Discussione guidata

Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari:
 Nonostante un inizio di anno scolastico caratterizzato dalla difficoltà nel padroneggiare con
   dimestichezza il linguaggio della filosofia, nel corso dell‟anno scolastico la classe ha dimostrato un
   buon impegno verso la disciplina, che ha condotto le allieve e gli allievi a conoscere in maniera
   sempre più approfondita i movimenti, gli autori e i concetti trattati.

                                             CONTENUTI

   Il criticismo kantiano
        o Critica della ragione pura: sensibilità, intelletto, ragione
        o Critica della ragione pratica: imperativo categorico, imperativo ipotetico
        o Critica della capacità di giudizio: il bello, il sublime

   Hegel
       o La dialettica
       o Fenomenologia dello Spirito
       o Dialettica servo-padrone

   Schopenhauer
       o La rappresentazione: spazio, tempo, causalità
       o La volontà
       o Le vie di liberazione dalla volontà: arte, etica della compassione, ascesi

   Kierkegaard
       o Critica al sistema hegeliano
       o Lo stadio estetico, lo stadio etico, lo stadio religioso

                                                                                                       22
   Feuerbach
       o L‟alienazione religiosa
       o L‟umanismo

   Marx
      o L‟alienazione economica
      o Il materialismo storico
      o La merce

   Nietzsche
       o Apollineo e dionisiaco
       o La critica della morale
       o Il nichilismo
       o La morte di Dio
       o L‟oltreuomo
       o L‟eterno ritorno la volontà di potenza

   Freud
       o    La sessualità infantile
       o    L‟inconscio e la sublimazione
       o    Atti mancati, sogno, nevrosi
       o    La scomposizione della personalità psichica
       o    Il disagio della civiltà

                                                          23
DIRITTO ED ECONOMIA
Docente: Danilo A. Massel
Testo in adozione: “ A scuola di diritto e economia” – Per il quinto anno – Liceo Scienze Umane Opzione
Economico Sociale Le Monnier Scuola – Mi – Libro Misto – Autori Zagebelsky – Oberto – Stalla – Bacceli – ISBN
978-88-00-21959-4
                           OBIETTIVI e COMPETENZE COME DA O.S.A.
DIRITTO - ECONOMIA -
    i principi essenziali della teoria dello stato, forme di stato e di governo
    analisi dei principi costituzionali, dei diritti e dei doveri dei cittadini, anche in una dimensione europea (UE).
    metodo di rappresentanza democratica con particolare riguardo ai sistemi elettorali italiani e stranieri che riconosce e distingue
       in vista dell‟esercizio del diritto di voto conseguito con la maggiore età.
       poteri e le relazioni interistituzionali nell‟ambito della forma di governo italiana e conosce a fondo gli organi costituzionali e le
       relazioni fra gli stessi e ruolo della pubblica amministrazione dell‟esercizio della funzione di servizio alla cittadinanza.
      Aspetti essenziali dei temi del diritto processuale, della sussidiarietà, del decentramento, del regionalismo, del federalismo
      Analisi della globalizzazione nel contesto del diritto internazionale e delle sue istituzioni, con particolare attenzione al processo
       di integrazione europea.
      Panoramica di analisi comparata: delle istituzioni giuridiche che si delineano nel mondo; delle nuove forme di lex mercatoria;
      Approfondimento del problema dello sviluppo sostenibile in una dimensione di patto sociale intergenerazionale
      analisi delle strategie di scelta economica operate dai governi anche in rapporto ai condizionamenti e le opportunità
       conseguenti all‟intensificarsi delle relazioni globali.
      sviluppo competenze necessarie ad analizzare e riflettere sulle interazioni tra il mercato e le politiche economiche, sulle
       politiche di welfare e sul contributo del terzo settore
      capacità di valutazione della crescente interazione tra politiche locali, nazionali e sovranazionali, considerando il ruolo
       rilevante assunto dalle Organizzazioni internazionali, in modo particolare dall‟Unione Europea, nelle scelte economiche.
      capacità di valutare la necessità di scelte politiche sostenibili con gli equilibri ambientali e la tutela delle risorse, coerenti con
       l‟obiettivo di ridurre gli squilibri nello sviluppo.

Metodologia: lezione frontale, dialogata, lavagna,esposizione di relazioni orali, uso di mappe e sito
per appunti e illustrazione della trattazione dei temi affrontati.

Valutazione sul raggiungimento degli obiettivi disciplinari:
   - in termini generali e per i profili essenziali, gli obiettivi disciplinari possono ritenersi raggiunti in
        modo sufficiente, per larga parte della classe
   - inoltre, si può sottolineare, in positivo, che ben oltre il livello di sufficienza si collocano diversi
        allievi/e, in particolare in relazione alle competenze applicative e gestione autonoma dei temi e
        delle informazioni; in questi casi, con rinvio alle valutazioni specifiche, i livello di
        raggiungimento degli obiettivi di spesso di livello buono ottimo
   - per contro vi sono anche alcune situazioni di comprensione ancora incerta, seppur volonterosa,
        specie di fronte alla complessità di alcuni temi o nell‟approccio con situazioni e contesti nuovi
        e/o non predefiniti
   - trasversalmente rimangono invece alcune difficoltà:
                 nell‟utilizzo, sciolto e continuo, del linguaggio tecnico specifico (aspetto trasversale,
             anche se più evidente per alcuni);
                 nella padronanza dei profili più strettamente descrittivi e di conoscenze specifiche, in
             ragione di un impegno di studio, per larga parte della classe sicuramente incrementabile e,
             per diversi studenti, di un numero molto alto di assenze.
   - l'atteggiamento della classe è stato, complessivamente corretto e tranne la questione delle
        assenze, non si sono riscontrati problemi nel raggiungimento degli obiettivi educativi
        trasversali (situazione migliorata in rapporto agli anni precedenti).

                                                                     * * *

                                                                                                                                         24
PROGRAMMA SVOLTO

CENNI ESSENZIALI INTRODUTTIVI – PANORAMA VICENDE ISTITUZIONALI E
     SCUOLE ECONOMICHE DEL XX E XXI SECOLO –
testo della classe IV – U. 13 e 14 – testo della classe V – U 7 – 8 – 10 – SCHEMA SINOTTICO
RIASSUNTIVO
Inquadramento fenomeni economici e teorie macroeconomiche ultimo secolo
     Inquadramento temi macroeconomici - teorie e politiche economiche, nazionali e mondiali -
       sviluppo e globalizzazione
     teoria keynesiana e new deal - spesa pubblica e moltiplicatore
     vicende economia mondiale nel corso del '900 - teoria keynesiana e monetarista a confronto
     teorie dal lato della domanda e dal lato dell'offerta - politiche monetarie
     Friedman - monetarismo - scuola di Chicago - supply - side policy - Usa e Gb negli anni '80
     panoramica sulle crisi del nuovo millennio e sulle strategie intervento degli stati
     le crisi economiche del 2007-2008 (mutui sub prime) e 2010 – 2012 (debiti sovrani)

SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO – testo della classe IV – U. 15 – cenni per inquadramento
Lo sviluppo economico nel lungo periodo
    crescita e sviluppo - analisi sviluppo e sottosviluppo - distribuzione reddito - Lorenz - Gini
    le tappe della crescita cinese e il mondo globalizzato

1 Lo Stato e le sue forme
LA TEORIA DELLO STATO - PRINCIPI FONDAMENTALI E DIRITTI E DOVERI - - U.
1–2
Evoluzione delle forme di Stato e forme di governo
- gli elementi costitutivi dello Stato – popolo – territorio – sovranità - cittadinanza – ius sanguinis e
ius soli - limiti alla sovranità e tutela dei diritti umani
- definizione ed evoluzione forme di stato e di governo - dallo Stato assoluto allo stato democratico:
stato assoluto – di polizia – liberale – totalitario – democratico – lo stato di diritto e la Rivoluzione
francese – la separazione dei poteri - applicazioni e significato nel corso del „800 e „ 900 – i diritti
individuali e il rispetto della legge votata dal Parlamento
- confronto Statuto Albertino e Costituzione repubblicana e evoluzione forme di stato e di governo
dall‟800 alla Repubblica italiana
               2. Sovranità e limiti: principi fondamentali e diritti
Principi fondamentali Costituzione e diritti e doveri cittadini
 - struttura della Costituzione: I Parte e titoli II Parte e titoli – disposizioni transitorie e finali
 caratteri della Costituzione
 – principi trasversali: democrazia, libertà, giustizia, uguaglianza (formale e sostanziale) –
     internazionalismo – analisi dei primi 12 articoli

 Diritti e doveri dei cittadini: libertà dallo Stato; libertà e diritti nello Stato, libertà e diritti attraverso
     lo Stato
- rapporti civili: libertà dallo stato e tutele formali predisposte dalla Costituzione: riserva di legge e
riserva di giurisdizione

                                                                                                                 25
- rapporti etico-sociali: libertà attraverso lo stato, inquadramento generale, richiamo e cenni sintetici
alle discipline di settore
- rapporti economici: richiami alla disciplina del diritto del lavoro – diritto di proprietà e libertà
d‟impresa
 - rapporti politici: libertà nello stato cenni essenziali, diritti e doveri politici – elettorato attivo e
passivo e doveri di contribuzione alle spese pubbliche e di esercizio di pubbliche funzioni.

3. Organi ed equilibri costituzionali
L‟ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE E L‟AMMINISTRAZIONE DELLO STATO - U. 3 – 4
La forma di governo e il sistema elettorale
- caratteri generali della forma di governo in rapporto alle altre repubbliche: presidenziali e
semipresidenziali e alle monarchie parlamentari
– la separazione dei poteri nella Costituzione italiana – aspetti formali e evoluzione anche in rapporto
ai diversi sistemi elettorali
- democrazia rappresentativa e democrazia diretta – istituti di democrazia diretta: il referendum
abrogativo e costituzionale, petizioni popolari
- diritto di voto, elezioni, sistemi elettorali maggioritari e proporzionali – evoluzione dei sistemi
elettorali in Italia – il nuovo sistema elettorale in vigore dal 2017

Gli organi (e ordini) costituzionali:
Parlamento – Governo – Presidente della Repubblica – Corte Costituzionale – Magistratura
Parlamento e la funzione legislativa e di indirizzo politico e controllo
 caratteri generali e composizione
 bicameralismo e organizzazione delle Camere
 il funzionamento delle Camere e modalità di deliberazione
 la funzione legislativa – esame e approvazione delle leggi ordinarie e costituzionali
 le altre funzioni del Parlamento: - nomina - indirizzo politico – controllo
 le Camere in seduta comune: casi e presidenza
 interrogazioni e interpellanze, mozioni di sfiducia e questione di fiducia verso il Governo

Governo e la funzione esecutiva e di indirizzo politico
 caratteri generali e rapporti con il Parlamento
 la composizione e la formazione del Governo
 ruolo del Presidente del Consiglio in rapporto ai ministri
 i ministeri e gli altri organi di Governo, ministri con e senza portafoglio
 attività amministrativa: ministeri – dicasteri e decentramento negli uffici locali

Gli organi / ordini di equilibrio e garanzia:

Presidente Repubblica - Corte Costituzionale – Magistratura

Presidente della Repubblica
 elezione, durata in carica e supplenza
 requisiti richiesti, rielezione e semestre bianco

                                                                                                        26
Puoi anche leggere