Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Siena

Pagina creata da Marco Schiavone
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Siena
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                (D.P.R. 23 luglio 1998 n° 323 art.5 comma 2)

   Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei
              Indirizzo: via Cesare Battisti 13 – Siena

                        CLASSE V B
                  Anno scolastico 2017-2018

      Coordinatore della classe: Prof. Di Domenico Angelo

                                     1
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Siena
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

                          PRESENTAZIONE SINTETICA

                 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                  E CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO

   DOCENTI                     INSEGNAMENTI                     CONT. DID. NEL TRIENNIO

   1) Sandra Bianchini         IRC                                          Si
   2) Ivana Di Risio           ITALIANO-LATINO                              Si
   3) Laura Failli             LINGUA STRAN. INGLESE                        Si
   4) Angelo Di Domenico       FILOSOFIA                                    Classe V
   5) Angelo Di Domenico       STORIA                                       Classe V
   6) Daniela Giordani         MATEMATICA                                   Si
   7) Sergio Valentini         FISICA                                       Si
   8) Valeria Pasqui           SCIENZE                                      Classe IV
   9) Marcello Gentilini       DISEGNO E STORIA DELL'ARTE                   Si
  10) Marco Collini            SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                   Si

                               PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Storia del triennio
All’inizio del triennio la classe era composta da 24 alunni, dei quali due non sono stati
ammessi all’anno successivo e sei hanno abbandonato la classe durante l’anno.
Nello scorso anno scolastico sono stati inseriti in classe due nuovi studenti, quindi
risultavano 18 iscritti, ma durante l’anno scolastico due alunni si sono ritirati prima del
termine.
La classe V^ risulta quindi composta da 16 alunni, di cui 7 femmine e 9 maschi.

Situazione della classe nell’anno scolastico in corso
Durante l’anno scolastico in corso la classe ha dimostrato complessivamente un buon
interesse per i contenuti delle lezioni, rispondendo positivamente alle sollecitazioni degli
insegnanti. Gli alunni hanno dimostrato disponibilità nei confronti delle attività didattiche
proposte dai docenti e la maggior parte di loro ha partecipato positivamente e
fruttuosamente al dialogo educativo.
In generale il comportamento del gruppo classe è risultato corretto nelle relazioni
interpersonali e rispettoso nei confronti degli insegnanti e degli altri componenti della
comunità scolastica.
La maggioranza degli alunni ha acquisito un corretto metodo di studio e una discreta
capacità di apprendimento. Nel corso dell’anno gli studenti hanno manifestato
un’apprezzabile curiosità intellettuale e hanno contribuito alla creazione di un clima
collaborativo e costruttivo durante le lezioni. Questo ha avuto delle ricadute positive dal
punto di vista del profitto, che risulta complessivamente buono anche se non omogeneo
in tutte le discipline.

                                                 2
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Siena
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Nella classe si distinguono alcuni alunni che hanno raggiunto risultati decisamente buoni
o ottimi in tutte le materie grazie ad un impegno costante e a un buon metodo di studio.
Tali alunni si sono rivelati un punto di forza per l’intero gruppo classe in quanto grazie
alla loro maturità hanno permesso di migliorare e rafforzare la collaborazione e la
coesione interna.
Un gruppo più ampio di alunni ha ottenuto valutazioni mediamente discrete, mentre un
esiguo numero di studenti, essendo stato meno costante nello studio e dovendosi
impegnare anche nel recupero di alcune lacune pregresse, ha acquisito un livello di
preparazione sufficiente o appena sufficiente.

Durante lo scorso anno scolastico un’alunna ha seguito una programmazione BES a causa
delle sue difficoltà linguistiche, mentre nell’anno scolastico in corso ha seguito la
normale programmazione della classe.

OBIETTIVI GENERALI
Capacità trasversali: relazionali, comportamentali e cognitive.
In relazione al quadro sopra descritto e in considerazione delle attitudini, degli interessi
e delle possibilità dei singoli alunni, si sono effettuati vari tipi di interventi per valorizzare
le conoscenze, le competenze e le capacità di ciascuno. Questo ha consentito di
conseguire, in maniera soddisfacente, i seguenti obiettivi generali:
        Consolidamento e ampliamento delle conoscenze relative alle materie scientifiche e
        umanistiche.
        Sviluppo e potenziamento delle competenze linguistiche relative ai diversi ambiti
        disciplinari, sia a livello della comunicazione orale, sia di quella scritta.
        Rafforzamento delle capacità logiche e critiche.
        Sviluppo dell’attitudine alla lettura e alla ricerca, anche sulla base di interessi personali.
        Potenziamento delle capacità di confronto e di dialogo con gli altri.
Gli studenti hanno risposto generalmente in modo positivo alle sollecitazioni conseguendo, nel
complesso, risultati mediamente discreti in ordine agli obiettivi di cui sopra.

CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA'
Per quanto riguarda gli obiettivi raggiunti nelle diverse discipline si rinvia alle relazioni
dei singoli docenti.
In generale, si può osservare che in merito alle conoscenze, quasi tutti gli alunni hanno
compreso i contenuti fondamentali delle varie discipline anche se permangono, in
qualche caso, alcune incertezze legate a specifici ambiti disciplinari.
Per quanto riguarda le competenze e le capacità solo alcuni alunni hanno raggiunto un
ottimo livello, riuscendo ad esprimere un apprezzabile grado di rielaborazione dei
contenuti appresi e di approfondimento critico. La maggior parte della classe ha raggiunto
buoni risultati, con un progressivo miglioramento delle capacità di ragionamento e di
argomentazione. In pochi casi l’apprendimento dei contenuti risulta più superficiale e le
competenze risultano più incerte.

                                                 3
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Siena
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

CURRICULUM DI PREPARAZIONE ALLA TERZA PROVA SCRITTA
D’ESAME E AL COLLOQUIO
Sono state effettuate durante il corso dell’anno scolastico due simulazioni della terza prova
d’esame.
Il Consiglio di Classe ha deciso di effettuare tali simulazioni su varie discipline (escludendo
quelle già oggetto delle prime due prove scritte) in modo da saggiare nel modo più completo
possibile le conoscenze e le competenze disciplinari degli alunni.
E’stata privilegiata la tipologia B (quesiti a risposta sintetica, massimo 10 righe) che è sembrata
più rispondente alle peculiarità della classe e la più adatta alla valutazione delle conoscenze e
delle competenze. Le materie oggetto delle simulazioni della terza prova sono state quattro, con
tre quesiti per ciascuna disciplina. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è stato
di 2,5 ore.
Sono allegati al presente Documento i quesiti di ciascuna delle due simulazioni di Terza
prova d’Esame, che hanno coinvolto rispettivamente:
- in data 15/01/2018: Storia dell’Arte, Storia, Scienze, Inglese
- in data 10/04/2018: Fisica, Filosofia, Scienze, Inglese
La valutazione è stata determinata sulla base della Griglia concordata dai docenti ed espressa
secondo le indicazioni della Direttiva Ministeriale.
Il Consiglio di Classe, tenuto conto dei risultati ottenuti nel corso dell’anno, degli interessi e delle
attitudini degli studenti, individua come più congeniali alla classe le seguenti discipline:
Storia dell’Arte, Storia, Scienze, Inglese.
Per quanto riguarda il colloquio d’esame gli studenti sono stati sollecitati a scegliere un argomento e
ad elaborare un lavoro di ricerca con cui iniziare la prova orale, per evidenziare le capacità personali
di approfondimento e di rielaborazione, nonché la capacità di istituire collegamenti tra le varie
discipline e i diversi campi del sapere.
Tali lavori sono stati svolti dagli studenti in modo autonomo, secondo i propri interessi, le proprie
attitudini e la propria sensibilità

ATTIVITA’ EXTRA, PARA, INTER CURRICOLARI a cui la classe ha partecipato nel
corso del triennio (Viaggi di istruzione, visite guidate, scambi, stages, tirocini, mostre,
conferenze, teatro, cinema, attività sportive, ecc.)
Un ulteriore ampliamento degli orizzonti culturali degli alunni è stato ottenuto anche
mediante le seguenti attività svolte nel triennio:

   Anno Scolastico 2015-2016
     Partecipazione alla rappresentazione dei Menaechmi di Plauto (messa in scena dalla compagnia
     T.E.P. di Sarsina)
     Uscita didattica di un giorno ai musei vaticani di Roma
     Esperienza di alternanza scuola lavoro di 5 giorni al Parco naturale del Gran Paradiso
     (Cogne)
     Uscita didattica di un giorno all’isola di Montecristo
     Visita guidata di due giorni all’isola di Capraia
     Progetto di allestimento di ambienti scolastici con pannelli di carattere artistico

                                                 4
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

   Anno Scolastico 2016-2017
     Partecipazione alla rappresentazione del Miles Gloriosus di Plauto (messa in scena dalla
     compagnia T.E.P. di Sarsina)
     Partecipazione come uditori alla conferenza Dante come lo vorrei (organizzata dall’ADI.sd)
     Progetto Atlante del Novecento e partecipazione al laboratorio di scrittura tenuto al MAXXI
     di Roma
     Partecipazione allo spettacolo Lo Schiaccianoci messo in scena dal BdS (Balletto di Siena.
     Visita guidata di due giorni alla Roma barocca
     Progetto “Il Treno della memoria” (alcuni alunni)
     Progetto sui “Raggi cosmici” (ASL) (alcuni alunni)
     Educazione alla salute “Pronto soccorso base”
     Partecipazione al Gruppo Sportivo (alcuni alunni)
     Partecipazione agli esami per la Certificazione della lingua inglese PET, FCE (alcuni alunni)
     Viaggio d’Istruzione di 5 giorni in Provenza e Catalogna
     Progetto Sicurezza stradale
     Progetto “Labor, Arte e oltre” (ASL) (alcuni alunni)
     Incontri per l’orientamento universitario

   Anno Scolastico 2017-2018
     Progetto Una storia dietro ogni numero (incontri sul tema delle migrazioni e dei rifugiati)
     Viaggio d’Istruzione di 7 giorni a Vienna e a Budapest
     Partecipazione agli esami per la Certificazione della lingua inglese PET, FCE (alcuni alunni)
       Progetto di insegnamento e diffusione della letteratura e cultura canadese in collaborazione con
       l'Associazione Culturale CanaDiana. Incontri con gli autori.
       Partecipazione alla conferenza Tettonica delle placche e geologia dell’Italia
       Partecipazione alla conferenza La robotica indossabile
       Progetto Il giorno della Memoria
       Partecipazione alle selezioni delle olimpiadi della Matematica e della Fisica (alcuni alunni)
       Incontri per l’orientamento universitario

  CRITERI E STRUMENTI DELLA MISURAZIONE (punteggi e livelli) E DELLA
  VALUTAZIONE (indicatori e descrittori adottati per la formulazione di giudizi e/o per
  l’attribuzione dei voti) approvati dal Collegio dei Docenti (GRIGLIA)

Particolare attenzione è stata riservata alla valutazione, intesa come momento costruttivo di
verifica dell’attività didattica, dei livelli di apprendimento e di maturazione degli alunni. La
valutazione globale dell’alunno ha tenuto conto dell’impegno, dell’assiduità della frequenza, del
profitto, dei miglioramenti intervenuti, delle capacità, delle potenzialità, degli obiettivi formativi
e dei contenuti minimi raggiunti. La valutazione prevede, inoltre, come parametro, la realtà
specifica della classe anche nella prospettiva di un corretto orientamento scolastico.

Modalità di verifica
 I metodi di rilevazione del livello di preparazione globale raggiunto sono stati:
      colloqui con domande esplorative, al fine di accertare il livello di preparazione in maniera
      continua e per stimolare lo studio costante;
      colloqui formali alla cattedra e non, al fine di accertare in maniera più approfondita i livelli
      di preparazione;
      questionari ed esercizi di varia tipologia per accertare conoscenze essenziali e principi
      generali;

                                                 5
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

      elaborazione di testi di varia tipologia per verificare le conoscenze, le competenze e,
      soprattutto, la capacità di analisi, di sintesi e di critica;
      simulazione di terza prova d'Esame facendo ricorso alla TIPOLOGIA B, ovvero quesiti a
      risposta singola alla cui trattazione sono state assegnate non più di dieci righe.

  PROSPETTO RIASSUNTIVO                   DEGLI       ALLEGATI             AL   PRESENTE
  DOCUMENTO

  -Elenco degli studenti della classe V sez. B (All. A);

  -Relazioni finali delle singole discipline e i programmi delle varie materie (All. B);

  -Griglie di valutazione (All. C);

  -Simulazioni della Terza prova scritta di esame (All. D);

  -Tabella riassuntiva delle attività di alternanza scuola lavoro (All. E).

  A disposizione della Commissione esaminatrice sono stati depositati presso la
  segreteria:
  -le prove di verifica effettuate nelle singole discipline;
  -le prove di simulazione della Terza prova scritta di esame effettuate

Siena, 05 maggio 2018

Il coordinatore del Consiglio di Classe         Il Dirigente Scolastico
Prof. Angelo Di Domenico                        Prof. Alfredo Stefanelli

                                           6
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

                            ALLEGATO A

   Elenco degli alunni della classe V B

 1. Armenise Arianna
 2. Baroni Tiberio
 3. Caliani Sofia
 4. De Angelis Laura
 5. De Gregorio Martina
 6. Focacci Edoardo
 7. Giacomini Camilla
 8. Ismailaj Alma
 9. Maiorano Sara
 10. Meconcelli Duccio
 11. Rubegni Edoardo
 12. Santini Manuel
 13. Verazzo Giovanni
 14. Zacchei Camillo
 15. Zeqiraj Renato
 16. Zotti Leonardo

                                      7
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

                           ALLEGATO B

   RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
                 E PROGRAMMI

                                  8
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA E LATINA
ANNO SCOLASTICO 2017/2018
CLASSE 5B
Prof.ssa Ivana Di Risio
La classe risponde alle attività proposte con interesse abbastanza costante e una buona
partecipazione. In generale, le spiegazioni sono seguite con attenzione e vi è interesse per le
lezioni dialogate e le discussioni, alle quali però intervengono quasi sempre gli stessi alunni.
Naturalmente l’attenzione cala nelle ultime ore di lezione. Alcuni alunni presentano ancora tempi
brevi di ascolto e difficoltà di concentrazione. Alle difficoltà di concentrazione di tali alunni fanno
riscontro, nello scritto, delle imprecisioni nell’articolazione di un periodo complesso (tale
caratteristica emerge soprattutto nella tipologia B della prima prova).
È doveroso sottolineare che negli ultimi tre anni si è registrato, in media, un miglioramento
notevole nelle abilità e competenze connesse all’analisi testuale, al confronto di opere letterarie
ed alla formulazione di un giudizio critico motivato.

ITALIANO

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE
conoscere l’evoluzione dei temi presi in esame in riferimento sia alle correnti letterarie sia alle
personalità poetiche;
conoscere le principali produzioni letterarie degli autori studiati e le loro caratteristiche stilistiche.

COMPETENZE
essere in grado di analizzare gli scarti letterari rispetto alla tradizione lirica precedente (soprattutto in
relazione al tema ed ai motivi ad esso connessi);
essere in grado di confrontare testi narrativi dal punto di vista tematico-concettuale.

FINALITÀ

essere in grado di leggere, nel senso più pregnante del termine, la poesia e la narrativa italiana;
essere in grado di selezionare dai testi poetici e narrativi gli elementi utili ai fini di dello studio che si
intende affrontare;
capacità di sviluppare il senso critico e la capacità di giudizio personale;
essere in grado di riconoscere la specificità del passato in rapporto con il presente;
capacità di interiorizzare i valori e gli insegnamenti che vengono da un recente passato.

MANUALE DI RIFERIMENTO
CORRADO BOLOGNA, PAOLA ROCCHI, Rosa fresca aulentissima. Edizione gialla, Loescher Editore.
PROGRAMMA SVOLTO
(le unità di apprendimento sottolineate sono quelle che si prevede di affrontare nel mese di maggio
e nella prima settimana di giugno)

IL GUSTO NEOCLASSICO
Tra Neoclassicismo e Romanticismo
L’estetica neoclassica: la bellezza dell’armonia

                                                      9
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

IL GUSTO ROMANTICO
Nascita e diffusione del Romanticismo in Europa
L’immaginario romantico
Il “desiderio di desiderare”

IL ROMATICISMO IN ITALIA
La ricezione del dibattito romantico in Italia
MADAME DE STAËL, Sulla maniera e sull’utilità delle traduzioni
GIOVANNI BERCHET, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo
Il ruolo delle riviste nel dibattito tra Neoclassici e Romantici.

UGO FOSCOLO
Vita, pensiero, poetica e visione del mondo
Le vicende editoriali de Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Passi analizzati: l’esordio (11 ottobre 1797); Lauretta (lettera del 16 ottobre); la divina fanciulla (lettera
del 26 ottobre); l’addio alla vita ed a Teresa (passim).
I sonetti:
Alla sera
A Zacinto
In morte del fratello Giovanni
Autoritratto (messo a confronto con l’autoritratto di Vittorio Alfieri e con quello di Alessandro
Manzoni)
Le Grazie
III inno
Il carme Dei Sepolcri (struttura tematica)

ALESSANDRO MANZONI
Vita, pensiero, poetica e visione del mondo
Inni Sacri ed Odi civili: caratteristiche stilistiche e tematiche
Le tragedie: caratteristiche stilistiche e tematiche
I promessi sposi: caratteristiche stilistiche e tematiche; vicende editoriali.

GIACOMO LEOPARDI
Vita, pensiero, poetica e visione del mondo
I Canti
Genesi titolo e struttura
Le partizioni interne
L’idillio tra storia e tradizione
Ultimo canto di Saffo
L’infinito
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
La ginestra o il fiore del deserto (solo la struttura tematica)
Le Operette morali
Dialogo della Moda e della Morte
Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio
Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
Visione del film Il giovane favoloso (diretto da Mario Martone)
                                                     10
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Lettura (facoltativa): ALESSANDRO D’AVENIA, L’arte di essere fragile.

GIOVANNI VERGA
Vita, pensiero, poetica e visione del mondo
La poetica verista ed il metodo dell’impersonalità (confronto con il Naturalismo)
Verso il Verismo: le novelle
Da Vita dei campi:
Rosso malpelo
Cavalleria rusticana
La Lupa
Da Novelle rusticane:
Libertà
Il progetto del Ciclo dei Vinti e la sua realizzazione
I Malavoglia: una lunga gestazione
Capitolo I (passi antologizzati nel libro di testo)
Capitolo XV (passi antologizzati nel libro di testo)
Mastro don Gesualdo
Capitolo I e capitolo II della seconda parte: l’asta delle terre comunali e la rivoluzione a Vizzini.
Differenze tecniche tra Mastro Don Gesualdo e I Malavoglia

GABRIELE D’ANNUNZIO ED IL DECADENTISMO
Vita, pensiero, poetica e visione del mondo
D’Annunzio prosatore: il Ciclo della Rosa e l’evoluzione del romanzo tra verismo e decadentismo
Il Piacere I 1; IV 2 (l’attesa di Elena Muti a palazzo Zuccari; il cimitero degli inglesi)
D’Annunzio poeta: le Laudi
La sera fiesolana
L’onda
Stabat nuda Aestas
Meriggio
Il Notturno: caratteristiche tecniche

GIOVANNI PASCOLI ED IL DECADENTISMO
Vita, pensiero, poetica e visione del mondo
Le reazioni “alogiche” alla crisi della parola poetica: il poeta-vate, il poeta veggente ed il fanciullino.
Che cosa rimane dell’estetica e della poetica romantica? Come si trasforma la visione della funzione
della parola poetica?
Il fanciullino (passi scelti)
Myricae:
Prefazione
Lavandare
L’assiuolo
Il tuono
Il lampo
Canti di Castelvecchio:
Nebbia
Il fringuello cieco
Il gelsomino notturno

IGNAZIO SILONE
                                                    11
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Vita, pensiero, poetica e visione del mondo
Lettura integrale di Fontamara

LUIGI PIRANDELLO
Vita, pensiero, poetica e visione del mondo
L’umorismo (passi scelti)
Novelle per un anno:
Ciaula scopre la luna (confronto con Rosso Malpelo di Verga)
Il treno ha fischiato
Di sera, un geranio!
Il fu Mattia Pascal (prima premessa e seconda premessa; capitolo VII; capitolo IX; capitolo XII)
I vecchi ed i giovani; Quaderni di Serafino Gubbio operatore; Uno, nessuno e centomila (caratteristiche
tematiche e stilistiche)
Il teatro: Così è (se vi pare); Sei personaggi in cerca d’autore; Enrico IV (caratteristiche tematiche e
stilistiche)
Sei personaggi in cerca d’autore (I segmento-atto; III segmento-atto)

GIUSEPPE UNGARETTI
Vita, pensiero, poetica e visione del mondo
Da L’Allegria:
Il Porto Sepolto
Veglia
Sono una creatura
I fiumi
San Martino del Carso

Da Sentimento del Tempo:
Una colomba
Il Capitano
Il Sentimento del Tempo

Da Il dolore:
Non gridate più
Fa dolce e forse qui vicino passi

EUGENIO MONTALE
Vita, pensiero, poetica e visione del mondo
Riflessione sulla funzione della parola poetica a partire dal discorso tenuto in occasione del
conferimento del premio Nobel (È ancora possibile fare poesia?)
La funzione della parola poetica da Leopardi a Montale

Da Ossi di Seppia:
Non chiederci la parola …
Meriggiare pallido e assorto
Cigola la carrucola del pozzo
Ripenso il tuo sorriso

Da Le occasioni:
Non recidere forbice quel volto
                                                  12
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

La casa dei doganieri

Da La bufera ed altro:
La primavera hitleriana
L’anguilla

Da Satura:
Caro piccolo insetto
Ho sceso dandoti il braccio

ELIO VITTORINI
Vita, pensiero, poetica e visione del mondo
Lettura integrale di Conversazione in Sicilia

CESARE PAVESE
Vita, pensiero, poetica e visione del mondo
La funzione del mito in Pavese
Il mito nel mondo antico e nel mondo contemporaneo tra tradizione ed innovazione
Lettura integrale de La luna ed i falò

Riflessione sulla funzione della letteratura nel ‘900

DANTE ALIGHIERI
Paradiso I, VI, XI, XVI, XXXIII

Progetto: Una storia dietro ogni numero (si rimanda alla parte introduttiva)

                                                    13
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

LINGUA E LETTERATURA LATINA
ANNO SCOLASTICO 2017/2018
CLASSE 5B
Prof.ssa Ivana Di Risio
OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE
- conoscere l’evoluzione dei temi presi in esame in riferimento sia alle correnti letterarie sia alle
personalità poetiche;
- conoscere le principali produzioni letterarie degli autori studiati e le loro caratteristiche stilistiche.

COMPETENZE
Cogliere i caratteri specifici dei diversi testi, individuando natura, funzione e principali scopi
comunicativi e espressivi delle varie opere
Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene
Confrontare testi appartenenti allo stesso genere letterario individuando analogie e differenze
Svolgere analisi linguistiche, stilistiche, retoriche del testo con eventuale contestualizzazione letteraria
Collocare singoli testi nella tradizione letteraria, mettendo in relazione produzione letteraria e contesto
storico sociale
Collocare nello spazio gli eventi letterari più rilevanti
Cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea
Imparare a dialogare con autori del passato, confrontando il loro pensiero con quello della
contemporaneità.

FINALITÀ
Dimostrare cognizione della storicità della letteratura
Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario e dimostrare consapevolezza della
convenzionalità di alcuni
Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i contenuti
Essere in grado di selezionare dai testi poetici e narrativi gli elementi utili ai fini di dello studio che si
intende affrontare
Capacità di sviluppare il senso critico e la capacità di giudizio personale
Essere in grado di riconoscere la specificità del passato in rapporto con il presente.

MANUALE DI RIFERIMENTO
MAURIZIO BETTINI (a cura di), La cultura latina, La Nuova Italia
MAURIZIO BETTINI (a cura di), Autori latini, La Nuova Italia

PUBLIO OVIDIO NASONE
Vita; Amores; Ars Amatoria; Remedia amoris; Medicamina faciei; Heroides; Metamorfosi; Fasti;
Tristia; Epistulae ex Ponto
Approfondimento: i moderni e la mitologia classica
Testi in latino: Metamorfosi I 452-567
Testi in traduzione italiana:
Amores I 5
Ars amatoria I 1-66; II 99-144; III 57-100
Remedia amoris vv. 357-398
Metamorfosi II, 402-510

                                                     14
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

TITO LIVIO
Vita; Ab Urbe condita; stile
Testi in traduzione: la prefazione alla sua opera storica

L’ETÀ GIULIO-CLAUDIA

LUCIO ANNEO SENECA
Vita; i Dialoghi; i trattati; Epistulae morales ad Lucilium; Divi Claudii apokolokyntosis; le tragedie; la
fortuna.
Testi in latino:
De ira I, 8, 1-5; I, 18, 1-2
Thyestes 1-67
Testi in traduzione:
De ira II,1,1-5; II 8, 1-3
Thyestes 336-403; 885-919.

AULO PERSIO FLACCO
Vita; evoluzione del genere della Satira
Testi in italiano:
Saturae, Choliambi 1-14.
MARCO ANNEO LUCANO
Vita; Bellum civile
Testi in traduzione:
Bellum civile VI vv. 625-641; 750-770

PETRONIO
Vita; Satyricon: temi, toni, struttura e modelli; stile; fortuna
Testi in latino: Satyricon 34, 6-10; 41, 9-12;
Testi in traduzione: Satyricon 61, 6-62; 67; 111-112; 132,9-133.

L’ETÀ DEI FLAVI

GAIO PLINIO SECONDO (PLINIO IL VECCHIO)
Vita; Naturalis historia; fortuna

MARCO FABIO QUINTILIANO
Vita; Institutio oratoria
Testi in traduzione italiana:
Institutio oratoria I, 2; I, 3, 8-12; I, 3, 14-17.

MARCO VALERIO MARZIALE
Vita; Epigrammi
Testi in latino:
Epigrammaton libri: I 10; 103, 35
Testi in traduzione: V, 34 e 35; XII 18

GAIO PLINIO CECILIO SECONDO (PLINIO IL GIOVANE)
Vita; Epistole; il Panegirico
Testi in traduzione:
                                                     15
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Epistulae: VI, 17; VII 27; X 96

PUBLIO CORNELIO TACITO
Vita; Agricola; Germania; Dialogus de oratoribus; Historiae; Annales; fortuna
Testi in latino:
Historiae I 2-3; IV 73-74
Testi in traduzione:
Historiae I 18; I 49; II 38; IV 14

DECIMO GIUNIO GIOVENALE
Vita; Satire; stile
Testi in traduzione:
3, 60-153; 3, 190-274; 6, 1-20; 6, 82-334; 6, 314-334.

L’ETÀ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI

LUCIO APULEIO
Vita; Apuleio filosofo; Apuleio presunto mago; Apuleo conferenziere; Metamorfosi; fortuna
Testi in latino:
Metamorphoseon libri IV, 28-30,3; V, 22-23
Testi in traduzione:
Metamorphoseon libri VI, 10-11,2; IX, 5-7; XI 3-5.

                                                  16
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

                            LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” - SIENA
                              RELAZIONE FINALE A.S. 2017-2018

 Materie: FILOSOFIA
 Docente: Angelo Di Domenico
 Classe: V B

 Gli studenti hanno acquisito mediamente una conoscenza discreta dei contenuti essenziali del
 programma svolto, ma un piccolo gruppo ha raggiunto un livello decisamente buono grazie
 all’approfondimento e a un’applicazione seria e costante. Risulta nel complesso adeguata la competenza
 comunicativa dimostrata dagli alunni nell’esposizione degli argomenti studiati, e pienamente sufficiente
 a livello globale la capacità di usare correttamente il lessico specifico della disciplina. Si possono
 considerare generalmente discrete le abilità logiche e la capacità di argomentare in modo pertinente
 riguardo alle tematiche affrontate nel corso dell’anno. Da apprezzare in alcuni allievi la capacità di
 operare collegamenti tra prospettive filosofiche diverse, nonché l’attitudine a problematizzare,
 riflettendo in modo autonomo con personali osservazioni critiche.

 METODI D’INSEGNAMENTO
 Per svolgere la programmazione si è fatto ricorso alla lezione frontale, alla lettura e commento di testi
 filosofici selezionati dal docente e a dibattiti guidati.
 Durante le lezioni è stata data centralità al libro di testo e alla lettura di brani tratti dalle opere dei vari
 filosofi, con la finalità di arricchire il lessico specifico della disciplina e migliorare le capacità espressive
 e argomentative. Le lezioni hanno avuto un'impostazione dialogica e si è cercato di sollecitare
 l'enunciazione dei diversi punti di vista sulle tematiche affrontate, in modo da favorire il confronto e il
 pensiero autonomo degli alunni.

 MATERIALI DIDATTICI
 Libro di testo: La formazione filosofica., vol. 3, di E. Ruffaldi, U. Nicola

  METODI PER LA VERIFICA
- Colloqui / interrogazioni orali intorno agli argomenti del programma svolto.
  - Verifiche scritte: questionari, quesiti a risposta sintetica (simulazioni della terza prova d'esame:
  tipologia B).
  - Si è tenuto conto anche degli interventi occasionali degli studenti suscitati dalle situazioni di
  lavoro collettivo o dalle discussioni sulle tematiche affrontate.

  VALUTAZIONE
  Elementi di valutazione
- Conoscenza
  Conoscenza dei contenuti disciplinari. Pertinenza e coerenza del discorso in relazione alle questioni
  poste. Ricchezza delle informazioni ed eventuali approfondimenti.
- Competenza
  Padronanza dei termini e dei concetti specifici della disciplina. Chiarezza nella esposizione-
  spiegazione degli argomenti studiati. Comprensione - interpretazione dei testi.
- Capacità
                                                        17
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

    Capacità logiche, di analisi e di sintesi. Capacità di istituire collegamenti e confronti anche a livello
    interdisciplinare.
    Capacità di esprimere valutazioni critiche fondate e argomentate. Capacità di riflessione e di
    approfondimento personale.

    Si sono valutati i livelli raggiunti da ciascuno studente relativamente alle conoscenze, alle competenze
    e alle capacità (in base agli elementi indicati qui sopra), considerando i progressi ottenuti in rapporto
    alle situazioni di partenza e agli obiettivi prefissati. Inoltre si è tenuto conto dell’assiduità nella
    frequenza, dell’impegno nello studio, dell’interesse e della partecipazione dimostrati nelle varie fasi del
    lavoro scolastico.
      Per quanto riguarda gli obiettivi, i criteri generali e gli strumenti di misurazione/valutazione, si fa
    riferimento al PTOF e al Documento del Consiglio di classe.

  PROGRAMMA DI FILOSOFIA
  Modulo 1
o La sintesi idealistica di Hegel
- I capisaldi del sistema hegeliano
- La figura del servo-padrone nella Fenomenologia dello spirito
- La filosofia dello spirito nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio
o Schopenauer
- Il mondo come rappresentazione
- La Volontà di vivere e l’analisi dell’esistenza
- Le vie di liberazione dalla Volontà
o Kierkegaard
- L’esistenza e il singolo
- Gli stadi dell’esistenza
- Dall’angoscia alla fede

    Modulo 2
o   Feuerbach
-   La religione come alienazione
o   Marx
-   Le caratteristiche generali del marxismo
-   L’alienazione nel capitalismo
-   La concezione materialistica della storia
-   Rivoluzione e società comunista

    Modulo 3
o   I caratteri generali del positivismo
-   Il pensiero di John Stuart Mill
o   Nietzsche
-   La tragedia greca e lo spirito dionisiaco
-   Demistificazione della conoscenza e della morale
-   L’oltreuomo e l’eterno ritorno
-   Il nichilismo e la volontà di potenza

                                                        18
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

    Modulo 4
o   Bergson
-   Tempo, coscienza e libertà
-   L’evoluzione creatrice
o   Wittgenstein
-   Il Tractatus: il linguaggio come immagine logica del mondo
-   Giochi linguistici e forme di vita
o   L’empirismo logico e il principio di verificabilità

    Modulo 5
o   Popper
-   Il principio di falsificabilità
-   La concezione del metodo scientifico
-   La critica al marxismo e alla psicanalisi e la rivalutazione della metafisica
o   Freud
-   La scoperta e lo studio dell’inconscio
-   L’interpretazione dei sogni e lo studio della sessualità
-   Psicoanalisi e società
-   La psicoanalisi dopo Freud

    Siena, 4/5/2018
                                                                    Il docente
                                                               Angelo Di Domenico

                                                        19
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

                            LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” - SIENA
                              RELAZIONE FINALE A.S. 2017-2018

 Materie: STORIA
 Docente: Angelo Di Domenico
 Classe: V B

 La classe ha raggiunto un livello soddisfacente di conoscenza dei contenuti principali; gli studenti hanno
 dimostrato in generale discrete capacità nella comprensione processi storici e delle principali questioni
 affrontate durante l’anno scolastico. La classe ha acquisito una competenza linguistica più che
 sufficiente (lessico specifico, chiarezza e coerenza dell’espressione). Le abilità logiche di analisi e di
 sintesi degli allievi risultano mediamente adeguati e, in qualche caso, si è potuto apprezzare una buona
 capacità di proporre considerazioni personali e una positiva disposizione al libero confronto delle idee.

 METODI D’INSEGNAMENTO
 Per svolgere la programmazione si è fatto ricorso alla lezione frontale, alla lettura e commento di testi
 filosofici selezionati dal docente e a dibattiti guidati.
 Durante le lezioni è stata data centralità al libro di testo e alla lettura di documenti o brani di storiografia.
 Le lezioni sono state condotte seguendo un'impostazione dialogica e si è cercato di sollecitare la
 partecipazione attiva dei ragazzi.

 MATERIALI DIDATTICI
 Libro di testo: La città della storia, vol. 3, di M. Fossati, G. Luppi, E. Zanetti

  METODI PER LA VERIFICA
- Colloqui / interrogazioni orali intorno agli argomenti del programma svolto.
  - Verifiche scritte: questionari, quesiti a risposta sintetica (simulazioni della terza prova d'esame:
  tipologia B).
  - Si è tenuto conto anche degli interventi occasionali degli studenti suscitati dalle situazioni di
  lavoro collettivo o dalle discussioni sulle tematiche affrontate.

  VALUTAZIONE
  Elementi di valutazione
- Conoscenza
  Conoscenza dei contenuti disciplinari. Pertinenza e coerenza del discorso in relazione alle questioni
  poste. Ricchezza delle informazioni ed eventuali approfondimenti.
- Competenza
  Padronanza dei termini e dei concetti specifici della disciplina. Chiarezza nella esposizione-
  spiegazione degli argomenti studiati. Comprensione - interpretazione dei testi.
- Capacità
  Capacità logiche, di analisi e di sintesi. Capacità di istituire collegamenti e confronti anche a livello
  interdisciplinare.
  Capacità di esprimere valutazioni critiche fondate e argomentate. Capacità di riflessione e di
  approfondimento personale.

 Si sono valutati i livelli raggiunti da ciascuno studente relativamente alle conoscenze, alle competenze
 e alle capacità (in base agli elementi indicati qui sopra), considerando i progressi ottenuti in rapporto
 alle situazioni di partenza e agli obiettivi prefissati. Inoltre si è tenuto conto dell’assiduità nella
                                                        20
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

frequenza, dell’impegno nello studio, dell’interesse e della partecipazione dimostrati nelle varie fasi del
lavoro scolastico.
  Per quanto riguarda gli obiettivi, i criteri generali e gli strumenti di misurazione/valutazione, si fa
riferimento al PTOF e al Documento del Consiglio di classe.

PROGRAMMA DI STORIA
Modulo 1
Seconda rivoluzione industriale e società di massa
L’imperialismo
L’Italia: il decollo industriale e la crisi di fine secolo
Crisi marocchine e guerre balcaniche
L’età giolittiana
 - Il riformismo giolittiano
 - La conquista della Libia

Modulo 2
La prima guerra mondiale
- Le cause della guerra
- L’entrata dell’Italia in guerra
- La guerra di logoramento
La Russia: rivoluzioni e guerra civile
- La rivoluzione di febbraio
- La rivoluzione d’ottobre
- La guerra civile e il comunismo di guerra
L’eredità della guerra e gli anni venti
- La crisi dei valori democratici
- I trattati di pace
- Il Medio Oriente e i mandati
- Le conseguenze economiche della guerra
Dallo sviluppo alla crisi del ‘29
- Crisi di sovrapproduzione e speculazione finanziaria
- Una crisi mondiale

Modulo 3
L’Italia tra le due guerre: il fascismo
- Il dopoguerra italiano
- Le divisioni dei socialisti
- Lo squadrismo e la nascita del fascismo
- La marcia su Roma e i primi governi di Mussolini
- Il delitto Matteotti e la “secessione dell’Aventino”
- La propaganda e la fascistizzazione dello stato
- I patti lateranensi
- La politica economica e coloniale
- Le leggi razziali
- L’opposizione al fascismo
La Germania tre le due guerre: il nazismo
- La fragile democrazia di Weimar
                                                       21
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

 - L’ascesa al potere di Hitler
 - La dittatura totalitaria nazista
 - La politica economica
Lo stalinismo
 - L’Unione Sovietica dopo la guerra civile
 - La Nep
 - L’ascesa di Stalin al potere
 - L’industrializzazione accellerata
 - La collettivizzazione forzata e lo sterminio dei kulaki
 - Il terrore staliniano e i Gulag
 - La mobilitazione ideologica
India, Giappone e Cina fra le due guerre
Gli Stati Uniti e il New deal
L’Europa degli anni trenta

Modulo 4
La seconda guerra mondiale
- La politica aggressiva di Hitler
- La guerra lampo
- La “guerra parallela” italiana
- L’Operazione Barbarossa
- L’entrata in guerra degli USA
- La vittoria degli alleati e l’inizio dell’era nucleare
L’Europa nazista e la Shoah.

Modulo 5
La Resistenza
- Le resistenze europee
- La Resistenza in Italia e la guerra di liberazione
Un mondo nuovo
- Il sistema internazionale bipolare
- La decolonizzazione
- La guerra fredda
- L’Europa divisa in due
L’Italia repubblicana *
- La ricostruzione e le istituzioni democratiche*

* Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco sono ancora da svolgere

Siena, 4/5/2018
                                                                  Il docente
                                                             Angelo Di Domenico

                                                       22
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

5B Relazione finale - DISEGNO e STORIA DELL’ARTE
A.S. 2017/2018

La classe complessivamente si attesta su un livello discreto. Un numero apprezzabile di allievi mostra
interesse e partecipazione durante le lezioni, non supportata talvolta da un costante ed adeguato studio
a casa. Alcuni allievi evidenziano sensibilità, abilità e qualità apprezzabili. Una parte consistente di essi
tuttavia mostra un'applicazione non sempre continua.

PROGRAMMA SVOLTO
OBBIETTIVI DIDATTICO FORMATIVI
Disegno: verifica delle capacità disegnative acquisite attraverso lo studio di opere architettoniche ed
artistiche.
Storia dell’arte: Studio dei movimenti, delle personalità e delle opere più significative dell'arte di
fine ottocento (in particolare il postimpressionismo) e del novecento fino agli anni sessanta (in
particolare le avanguardie storiche).
Sintesi degli argomenti trattati
I-La crisi dell'impressionismo e la nascita dell'opposizione simbolista. Brevi cenni sulle personalità
artistiche di Gustave Moreau, Odilon Redon, Puvis de Chavanne e sul movimento dei Nabis. Analisi
delle seguenti opere: Edipo e la Sfinge, Salomè, Il sogno di Alessandro Magno (G. Moreau). Il
Silenzio, La Mongolfiera (O. Redon). L’Aurora, La Riva, Maddalena nel deserto (P. Puvis).
II-Postimpressionismo
Divisionismo francese (Il “pountillisme”). Aspetti generali riguardanti il movimento e la personalità
di Georges Seurat. Analisi delle seguenti opere: Il Bagno ad Asnières, Una domenica alla grande Jatte,
La Parata del circo, Lo Shaut. L’Altalena (Jean Honòre Fragonard).
Henri de Touluse-Lautrec, cenni biografici e analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Ballo al
Moulin Rouge; Sala di Rue des Moulins; La Visita, Al rat mort; La Goulue (manifesto).
Paul Gauguin, aspetti generali riguardanti la sua poetica e la sua biografia e analisi e/o osservazione
delle seguenti opere: Il Cristo giallo; Il Duello dopo il sermone, La Orana Maria, Manau tupaupau, Da
dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?.
Vincent van Gogh, aspetti generali riguardanti la sua biografia e i periodi della sua arte. Opere
analizzate e/o visionate: I mangiatori di patate; Dolore (Sien Hoornik), Restaurant “Le Sirene”; La
Stanza di Vincent; Ritratti di Madame e di Monsieur Roulin, la Sedia di Gauguin e La Sedia di
Vincent van Gogh; Notte stellata; Ritratto del dottor Gachet, Cattedrale di Auvers, Campo di grano
con corvi.
Paul Cezanne, individuazione dei periodi della ricerca pittorica. Analisi e/o osservazione delle opere:
Lo schiavo Scipione; Una Moderna Olympia (1- 2); La Casa dell'impiccato; Ponte a Maincy,
Montagna di S. Victoire (vari studi); Le Grandi Bagnanti 1906.
-Brevi cenni sull'influenza nel mondo artistico del pensiero di Friedrich Nietzsche.
II-Simbolismo espressionista
Edvard Munch e James Ensor, cenni sulle personalità artistiche e analisi delle seguenti opere: La
pubertà; La Madonna, L'urlo (Munch). Autoritratto con maschere; Entrata di Cristo a Bruxelles;
Teschi che si litigano una tibia (Ensor). I Funerali della sardina (Goya).
III-Arte floreale. Aspetti generali. Osservazione di alcune opere di Gustave Klimt e di Egon Schiele
e del Palazzo della Secessione viennese di J. M. Olbrich.
Brevi cenni sul Divisionismo italiano. Opere analizzate: Il Quarto stato, Il Sole (Giuseppe Pelizza). Le
Due madri, Le cattive madri, Il traghetto dell’Ave Maria (Giovanni Segantini). Paolo e Francesca, Il
Carro del Sole (Gaetano Previati). Autoritratto (Umberto Boccioni).
Introduzione di carattere generale sulle prime avanguardie, le seconde avanguardie storiche e le
neoavanguardie.
                                                     23
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

Iva- Prime avanguardie storiche.Espressionismo francese (Fauves). Cenni generali sul movimento e
osservazione di opere di Henri Matisse, Andrè Derain, Raoul Dufy e Georges Roualt . Opere
commentate: Gioa di vivere; Vasca con pesci rossi; La danza; Nudo blu (H. Matisse). Regate (R.
Dufy). Il Ponte di Charing Cross (A. Derain).
Espressionismo tedesco (Die Brucke). Cenni generali sul movimento e sulla personalità di Ernst
Ludwing Kirchner. Osservazione e/o analisi delle seguenti opere: Marcella (1-2); Donne in strada,
Autoritratto con divisa. (Khirchner). Danzatrice, Maschere, Crocifissione (E. Nolde).
Pablo Ruiz Picasso, la formazione, il Periodo Blu e il Periodo Rosa. Cenni generali e osservazione
delle seguenti opere: La Vita, I Saltimbanchi, Famiglia di acrobati con babbuino, Ritratto di G. Stein.
La mostra postuma di Cezanne e la nascita del cubismo. Aspetti generali e varie fasi del movimento
(periodo protocubista (o africano), cubismo analitico, cubismo sintetico e “cubismo” orfico).
Analisi e/o osservazione delle seguenti opere:, Les Les Demoiselles d' Avignon; La suonatrice di
mandolino; Ritratto di Ambroise Vollard; Ritratto di Daniel Enry Kahnweiler; Natura morta con sedia
impagliata (Pablo Picasso). La Torre rossa (Robert Dealunay). Nudo che scende le scale (Marcel
Duchamp).
Futurismo. Aspetti generali e individuazione dei periodi della sua ricerca.
Analisi e/o osservazione delle seguenti opere: Dinamismo di un cane a guinzaglio; Le mani del
violinista, Lampada ad arco, Velocità astratta; Compenetrazioni irridescenti (Giacomo Balla); La città
che sale, La Madre, Forme uniche nella continuità dello spazio, Gli addii. Coloro che partono; La
Carica dei lancieri, Ritratto del maestro Busoni (Umberto Boccioni).
Astrattismo espressionista. Brevi cenni al movimento del Cavaliere azzurro, alla poetica di Vassilij
Kandinskij. Opere analizzate: Il Cavaliere azzurro, Senza titolo (acquarello), Improvvisazione 7,
Composizione VI, Composizione VII, Alcuni cerchi (Kandinskij).
Ivb- Seconde avanguardie storiche.
Il Dadaismo zurighese. Brevi cenni alle personalità di Marcel Duchamp e Man Ray e osservazione di
alcune opere.
Avanguardie russe. Raggismo, Astrattismo supremo e Costruttivismo.
Neoplasticismo (Astrattismo oggettivo). La figura di Piet Mondrian e il movimento De Stijl. Opere
analizzate: L’Albero rosso, L’Albero grigio, Melo in fiore, Composizione n. 5, Composizione con
rosso, blu e giallo, Broadway Boogie-woogie (Mondrian). Poltrona (Gerrit Thomas Rietveld). Boogie-
woogie a Roma (Renato Guttuso).
 Il Bauhaus. Cenni generali al movimento e alle figure di Johannes Itten, Walter Gropius, Adolf Meyer
e Ludwing Mies van der Rohe e approfondimento del funzionalismo architettonico attraverso il disegno
di un’ opera.
Pittura metafisica. Cenni generali sulla poetica metafisica e osservazione di alcune opere di Giorgio De
Chirico, Carlo Carrà e Giorgio Morandi.
Surrealismo. Cenni generali sulla poetica surrealista e sulle metodologie per far affiorare l’inconscio.
Osservazioni di opere di Max Ernest, Renè Magritte, Louis Bunuel, Salvador Dalì e Jean Mirò.
V- Gli anni Venti in Italia
Il razionalismo nell’architettura italiana degli anni Venti-Trenta: fra razionalismo e “Ritorno
all’ordine”. Commento di alcune opere.
VI-Il ritorno all'ordine in Germania ed in Unione sovietica. Commento di alcune opere.
VII- Picasso negli anni trenta: fra ritorno all'ordine, surrealismo non confessato, scoperta delle radici
del popolo spagnolo, del genio di Goya, della tauromachia e dell'impegno civile (Guernica).
Da svolgere
Ultimi esiti dell'architettura: dal funzionalismo all'organicismo, dal post moderno agli “ark star”.

Siena, 8 maggio 2018.
                                                                            prof. Marcello GENTILINI
                                                   24
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

                              RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                          Classe: 5B            A. S. 2017/2018
La classe, composta da 16 alunni, 9 maschi e 7 femmine, ha dimostrato interesse attivo alla materia.
Alcuni/e allievi/e, grazie anche a particolari capacità fisiche e doti atletiche si sono distinti nei
Campionati Interni. I risultati raggiunti sono da ritenersi mediamente ottimi.
Il comportamento è stato sempre corretto, molto serio e con spirito di adattamento alla realtà scolastica.
Gli alunni si sono distinti anche nel piano educativo dimostrando molta partecipazione a tutte le attività
loro proposte.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
OBIETTIVI DIDATTICO FORMATIVI
        Sono stati raggiunti i seguenti obiettivi formativi anche se con notevoli difficoltà dovute alla
situazione venutasi a creare oramai da novembre 2014 quando la Provincia chiuse la seconda palestra,
“la femminile”, per la non idoneità della struttura in cemento armato, risultato dalle analisi di
carotaggio, non a norma.
   1) Potenziamento fisiologico attraverso lo sviluppo delle qualità fisiche e attraverso Test motori
      sulla resistenza, velocità, forza veloce, scioltezza articolare.
   2) Rielaborazione degli schemi motori
   3) Consolidamento del carattere, sviluppo della personalità, della socialità e del senso civico
      attraverso anche particolari prove di arbitraggio e giurie.
   4) Perfezionamento delle discipline sportive:di pallavolo, pallacanestro, calcetto, tennis tavolo e
      badminton.
   5) Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni, primo
      soccorso.
   6) Integrazione della conoscenza dell’analisi del movimento e terminologia più specifica dell’
      Ed. Fisica.

CONOSCENZE: Conoscere il proprio corpo e sapersi muovere ed orientare nello spazio.
Rielaborazione degli schemi motori di base. Rapporto di spazio tempo e coordinazione segmentaria.
Giochi di squadra: Pallavolo e Pallacanestro, regolamento e casistica. Conoscenza delle principali
specialità dell’atletica leggera. Conoscenza del linguaggio tecnico: Elementi di primo Soccorso.
Prevenzione ed Igiene.

COMPETENZE: riuscire a comprendere ed eseguire qualsiasi tipo di lavoro proposto con movimenti
specifici ed economici. Finalizzazione degli esercizi a corpo libero e con l’ausilio dei piccoli e grandi
attrezzi. Finalizzazione dei fondamentali dei giochi sportivi , dalle situazioni più semplici alle più
complesse. Finalizzazione delle tecniche delle principali discipline dell’Atletica Leggera.

CAPACITA’: Corsa in regime aerobico. Compiere gesti motori rapidi migliorando l’automatismo del
movimento. Capacità di apprendimento motorio; capacità di adattamento e trasformazione del
movimento; capacità di combinazione motoria; capacità di differenziazione spazio-temporale; capacità
di equilibrio e di controllo del corpo nella fase di volo; capacità di orientamento; capacità di reazione;
capacità di ritmo; capacità di differenziazione dinamica; capacità di anticipazione motoria; fantasia
motoria.

SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA E COORDINAMENTO INTERDISCIPLINARE
                                                   25
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

      Il programma è stato svolto regolarmente malgrado le difficoltà sopra evidenziate a causa della
riduzione degli spazi ad uso pratico. Purtroppo questo disagio ha di fatto parzialmente limitato l'attività
relativa ai vari tornei interni. Per quanto riguarda i Campionati Studenteschi la nostra scuola ha
partecipato e vinto il 4° Memorial di Pallacanestro dedicato al Prof. Bruno Casini. Inoltre sono stati
svolti i consueti Campionati Studenteschi.

CRITERI DIDATTICI SEGUITI
      Basandoci sulla conoscenza delle varie fasi auxologiche e delle eventuali presenze di
paramorfismi, sono state spiegate le finalità della lezione attraverso una premessa psicopedagogica e
fisiologica.
      La prima fase è stata dedicata al riscaldamento e al condizionamento fisico.
      La seconda fase ha avuto lo scopo di far conoscere ed apprendere gli esercizi ai piccoli e grandi
attrezzi e le varie discipline sportive.
      La terza fase è stata dedicata al gioco.
      Infine l’ultima fase una fase è stata dedicata al defaticamento e al riordinamento .
      Le tecniche d’insegnamento che sono state adottate, sono state di ordine sintetico, analitiche e
globale.
      Le correzioni sono state apportate in forma diretta, indiretta e verbale.
PROFITTO MEDIO OTTENUTO
      Sulla base delle valutazioni ottenute dalle prove di verifica, dall’impegno, dall’interesse e dalla
partecipazione dimostrati e nonostante le difficoltà oggettive di cui sopra, tutti gli alunni hanno risposto
con serietà e diligenza, facendo risultare il profitto della classe globalmente ottimo.
CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA
       I criteri di valutazione sono stati i seguenti:
1) qualità psico-fisiche degli alunni rilevate dai test motori;
2) conoscenza e comprensione degli obiettivi programmati;
3) capacità di analisi del movimento;
4) Autovalutazione;
5) Impegno, interesse, volontà di miglioramento, senso di responsabilità, di collaborazione, capacità
   organizzativa, senso di socialità e di partecipazione durante le lezioni.
       Gli strumenti di verifica sono stati i piccoli e grandi attrezzi, attrezzi occasionali, palestre e spazi
esterni a disposizione del complesso scolastico.
       Le Metodologie d’insegnamento: le lezioni sono state strutturate prevalentemente in forma
frontale. Ho cercato di seguire una metodologia di tipo misto nello svolgimento dei vari argomenti
trattati partendo preferibilmente da situazioni globali per poter scendere analiticamente nei dettagli in
modo da ritornare con più facilità e maggiore consapevolezza alla situazione di partenza (globale).
Tuttavia la formazione di opportuni gruppi di lavoro, nonostante le difficoltà di cui sopra, ha consentito
di assecondare maggiormente gli interessi prioritari degli studenti e di lavorare con un impegno efficace
sia per il miglioramento complessivo a livello individuale che per il miglioramento generalizzato del
livello medio di preparazione. I giochi sportivi sono stati proposti inoltre anche in forma competitiva
tesa a dare risalto e a rinforzare la personalità degli alunni nel rispetto comunque del Fair Play e pertanto
dei valori della lealtà sportiva.

Siena lì 23 aprile 2018                                                    Firma del Docente
                                                                          (Prof. Marco Collini)

                                                      26
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

                      LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” DI SIENA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018
CLASSE 5B

                       PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

ESERCIZI PREATLETICI A CARATTERE GENERALE – Teoria, Tecnica e Pratica.
Corsa – Andature ginniche – Saltelli e salti – Slanci, spinte, flessioni, estensioni, inclinazioni, piegamenti,
circonduzioni del busto e degli arti, torsioni- Esercizi a coppie – Esercizi di stretching. Suddivisione del corpo
umano. Posizioni del corpo nello spazio. Concetti di allungamento, tonificazione e potenziamento muscolare.
Concetti di mobilità articolare.

    ESERCIZI DI POTENZIAMENTO
ESERCIZI ATLETICI SPECIFICI
RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI
ESERCIZI CON PICCOLI E GRANDI ATTREZZI
Esercizi con i manubri – Esercizi alla spalliera – Esercizi di potenziamento muscolare con l’ausilio della
macchina Multi-power. Cyclette.
CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO CIVICO
GIOCHI GINNASTICI
Conoscenze pratiche delle attività sportive di: pallacanestro, pallavolo, badminton, tennis tavolo e calcetto –
Principi fondamentali di giurie ed arbitraggi.
INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SULLA PREVENZIONE
DEGLI INFORTUNI
Primo soccorso per gli infortuni durante l’attività sportiva ed assistenza
TERMINOLOGIA DELL’EDUCAZIONE FISICA.
ANALISI DEL MOVIMENTO.
                                                                                    L’INSEGNANTE
                                                                             (Prof. Marco Collini)

Siena lì 23 aprile 2018

                                                        27
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

                                         LICEO SCIENTIFICO STATALE
                                               “GALILEO GALILEI”
                                     RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA IRC CLASSE V B                                         As. 2017 -18

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:
I tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche emergenti.
Una nuova e più profonda comprensione della coscienza, della legge e dell’autorità; l’affermazione dell’
inalienabile dignità della persona umana, del valore della vita, dei diritti umani fondamentali, del primato della
carità; il significato dell’ amore umano, del lavoro, del bene comune, dell’impegno per una promozione dell’
uomo nella giustizia e nella verità; il futuro dell’ uomo e della storia verso i” cieli nuovi e la terra nuova”.

COMPETENZE:
Gli alunni sono riusciti, generalmente, a cogliere il fatto religioso nella sua valenza e significatività per la persona
e la società, hanno colto le eventuali espressioni e dimensioni problematiche della realtà e le diverse letture di
essa.
La maggior parte degli studenti ha compreso ed usa in modo adeguato il linguaggio specifico.

CAPACITA’:
Normalmente gli studenti riconoscono ed apprezzano i valori religiosi. Hanno raggiunto la capacità di
rielaborazione personale dei contenuti e la capacità di riferimento alle fonti ed ai documenti.

Siena, 04/05/2018                                                                      Prof.ssa Sandra Bianchini

                                                          28
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0003199 - 14/05/2018 - C3 - SEV - E

                           LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI”

CLASSE VB                                                                                    As. 2017 - 18

                                PROGRAMMA SVOLTO DI IRC

L’ ORIZZONTE DELL’ETICA:

-L’ UOMO- immagine e somiglianza dell’ ASSOLUTO

-LA COSCIENZA- il volto interiore dell’ uomo

-I VALORI- al di” qua” del bene e del male

- BENE/ MALE- ai confini delle nostre scelte

-LA MORTE- la soglia per l’ infinito

-PIACERE/ DOLORE-due facce della stessa medaglia?

-BELLEZZA- la presenza visibile di DIO nel mondo

Tutte le varie tematiche sono state presentate e/o approfondite con la visione di schede filmiche o DVD, che
meglio hanno saputo interessare e coinvolgere gli studenti.

                              CONTENUTI DISCIPLINARI

IL PROBLEMA ETICO                                                            OTTOBRE

L’UOMO                                                                       NOVEMBRE

COSCIENZA                                                                    DICEMBRE

VALORI                                                                       GEN-FEB

BENE- MALE                                                                   FEBBRAIO

MORTE                                                                        MARZO

PIACERE-DOLORE                                                               APRILE

BELLEZZA                                                                     MAGGIO

METODOLOGIA
Ho proposto critiche di articoli tratti dai quotidiani per analizzare gli avvenimenti che hanno suscitato l’interesse
degli alunni.
Ho presentato problematiche tratte da testi di AA. VV.
Inoltre, abbiamo utilizzato le tecniche audiovisive che in alcuni casi sono state un mezzo efficace per ulteriori
approfondimenti delle argomentazioni.

  Siena, 04/05/2018                                                                    Prof.ssa Sandra Bianchini
                                                         29
Puoi anche leggere