ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe V B L Indirizzo Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

Pagina creata da Alex Meloni
 
CONTINUA A LEGGERE
ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe V B L Indirizzo Liceo Scientifico delle Scienze Applicate
ANNO SCOLASTICO 2017-2018

                   ESAME DI STATO

     DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                     Classe V B L

Indirizzo Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

                         1
ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe V B L Indirizzo Liceo Scientifico delle Scienze Applicate
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Commis
  sari
               DOCENTE                 MATERIA             FIRMA
interni
  X          Anna Ficarella         ITALIANO e STORIA

  X            Costantino                 FISICA
               Sigismondi
              Serenella Luisi   SCIENZE della TERRA
                                     BIOLOGIA

          Francesco Petracca           MATEMATICA

  X          Marco Zerbino              FILOSOFIA

             Sabina Pistone              INGLESE

            Maria Veneruso          DISEGNO E STORIA
                                        DELL'ARTE
          Antonella Carnevale          INFORMATICA

             Cinzia Ortenzi         SCIENZE MOTORIE

             Gianni De Luca             RELIGIONE

Rappresentanti di classe            Chiara Pulcinelli

                                    Giacomo Zavaroni

Docente coordinatore della classe         Sabina Pistone

                                2
ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe V B L Indirizzo Liceo Scientifico delle Scienze Applicate
Indice

  1. Profilo e finalità dell’indirizzo di studio
  2. Descrittori dell’apprendimento e criteri di valutazione del
     c.d.c.
  3. Elenco degli alunni
  4. Profilo della classe
  5. Prospetto di evoluzione della classe
  6. Continuità didattica
  7. Conoscenze, capacità e competenze
  8. Attività extra-curriculari
  9. Attività di Alternanza Scuola Lavoro
  10. Griglie di valutazione delle prove scritte e del colloquio

Schede docenti
Italiano
Storia
Inglese
Filosofia
Scienze della Terra e Biologia
Matematica
Fisica
Informatica
Disegno e storia dell’arte
Educazione Fisica
Religione

Allegati.
Testi delle simulazioni della I II e III prova -

Allegati secretati a disposizione della commissione

                                          3
PROFILO DELL'INDIRIZZO DI STUDIO

Il corso di studi iniziato nell'anno scolastico 1994-95 mira alla formazione di un livello culturale liceale,
risultante dalla equilibrata integrazione tra scienza e tecnologia, che trova fondamento nello studio
delle strutture logico-matematiche, nell'analisi di sistemi e modelli, nell'approfondimento di concetti,
principi e teorie scientifiche, nonché nella conoscenza di processi tecnologici.
L'area delle discipline umanistiche è sufficientemente ampia, articolata e ben equilibrata con quella
delle discipline matematico-scientifico-tecnologiche.
Purtroppo, una recente riforma ha trasformato il liceo scientifico-tecnologico in liceo delle scienze
applicate che, a dispetto della denominazione, vede l'eliminazione sia dei laboratori che degli
insegnanti tecnico-pratici con conseguente snaturamento di questo specifico corso di studi.
                              FINALITA' DELL'INDIRIZZO DI STUDIO
La caratteristica peculiare dell'indirizzo è l'integrazione tra scienza e tecnologia in un contesto simile a
quello dei licei scientifici tradizionali.
Le competenze e le capacità che gli studenti debbono aver acquisito in generale nel corso del triennio
sono:
     esporre organicamente e con proprietà di linguaggio argomenti di tipo socio-culturale-storico e
        scientifico-tecnico e saper sufficientemente usare a questo scopo anche la lingua inglese;
     acquisire un metodo di lavoro autonomo, capacità di sintesi e di analisi e rielaborazione critica;
     utilizzare le conoscenze e gli strumenti tecnologici, allo scopo di modellizzare sistemi, risolvere
        problemi, analizzare situazioni nuove ed eventualmente progettare semplici lavori relativi alle
        singole discipline o alle interazioni fra materie;
     presentare relazioni scritte in maniera esauriente, con struttura logica, utilizzando anche
        tecniche multimediali.
Per quanto riguarda le conoscenze, le competenze, i metodi e gli strumenti adottati nella didattica si
rimanda alla programmazione dei singoli docenti.
Questo indirizzo si propone di offrire gli strumenti, le conoscenze e le capacità necessarie per
affrontare lo studio universitario, ma anche il mondo del lavoro.
In relazione alle finalità suddette, il Consiglio di Classe ha deliberato, in fase di programmazione,
i seguenti OBIETTIVI TRASVERSALI (declinati in termini di COMPETENZE) che l'azione didattica si
è proposta di perseguire:

OBIETTIVI COGNITIVI

               sviluppare capacità espressivo-comunicative, sia scritte che orali
   comprendere il linguaggio specifico delle diverse discipline
   saper individuare i nuclei concettuali e l'organizzazione di un testo cogliendo le relazioni trale parti
   sviluppare la motivazione allo studio
   acquisire un metodo di studio che favorisca lo sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
 rispettare le regole, eseguire puntualmente i lavori assegnati, giustificare le assenze e rispettare
il patrimonio scolastico
 rispettare le leggi e il regolamento di Istituto
 rispettare gli insegnanti e gli altri studenti

Strategie da mettere in atto per il conseguimento dei suddetti obiettivi
 esplicitare gli obiettivi trasversali e quelli delle singole discipline
 comunicare le motivazioni dei giudizi espressi dai docenti sulle verifiche orali e scritte
 riportare sempre sul registro di classe i compiti assegnati e le verifiche programmate
 motivare allo studio partendo dagli interessi e dalle conoscenze degli alunni, alternando le varie
  metodologie didattiche
 utilizzare strumenti didattici di tipo diverso
 effettuare attività extracurriculari ed extrascolastiche con valenza culturale

                                                       4
5
DESCRITTORI DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DEL C.d.C.

            Conoscenze                               competenze                                 capacità                     Voto/10
Nessuna                                   nessuna                                   nessuna                                    1-2
Frammentarie e gravemente                 Applica le conoscenze minime,             Comunica in modo scorretto ed               3
lacunose                                  solo se guidato, con gravi errori         improprio
Superficiali e lacunose                   Applica le conoscenze minime, se          Comunica in modo inadeguato,
                                          guidato, ma con errori anche              non compie operazioni di                     4
                                          nell’esecuzione di compiti semplici       analisi
Superficiali ed incerte                   Applica le conoscenze con                 Comunica in modo non sempre
                                          imprecisione nell’esecuzione di           coerente. Ha difficoltà a                    5
                                          compiti semplici                          cogliere i nessi logici; compie
                                                                                    analisi lacunose.

Essenziali, ma non approfondite           Esegue compiti semplici senza             Comunica in modo semplice,
                                          errori sostanziali, ma con alcune         ma adeguato. Incontra qualche
                                          incertezze                                difficoltà nelle operazioni di               6
                                                                                    analisi e sintesi, pur
                                                                                    individuando i principali nessi
                                                                                    logici
Essenziali con eventuali                  Esegue correttamente compiti              Comunica in modo abbastanza
approfondimenti guidati                   semplici e applica le conoscenze          efficace e corretto. Effettua
                                          anche a problemi complessi, ma            analisi, coglie gli aspetti                  7
                                          con qualche imprecisione                  fondamentali, incontra qualche
                                                                                    difficoltà nella sintesi
Sostanzialmente complete con              Applica autonomamente le                  Comunica in modo efficace ed
qualche approfondimento                   conoscenze a problemi complessi,          appropriato. Compie analisi
autonomo                                  in modo globalmente corretto              corrette ed individua                        8
                                                                                    collegamenti. Rielabora
                                                                                    autonomamente e gestisce
                                                                                    situazioni nuove non complesse
Complete, organiche, articolate e         Applica le conoscenze in modo             Comunica in modo efficace ed
con approfondimenti autonomi              corretto ed autonomo anche a              articolato. Rielabora in modo
                                          problemi complessi                        personale e critico, documenta               9
                                                                                    il proprio lavoro. Gestisce
                                                                                    situazioni nuove e complesse

Organiche, approfondite ed                Applica le conoscenze in modo             Comunica in modo efficace ed
ampliate in modo autonomo e               corretto, autonomo e creativo a           articolato. Legge criticamente
personale                                 problemi complessi                        fatti ed eventi, documenta                   10
                                                                                    adeguatamente il proprio
                                                                                    lavoro. Gestisce situazioni
                                                                                    nuove, individuando soluzioni
                                                                                    originali

Nota Si fa presente che il voto attribuito può essere il risultato della combinazione di diversi livelli di conoscenze e capacità.

                                                                    6
ELENCO DEGLI ALUNNI

     Alberelli Giorgia
     Ballo Manuel
     Beccafico Andrea
     Capuani Anna
     Castelnuovo Luca
     Dell’Anno Francesco
     Federici Edoardo
     Ferraro Alice
     Gallo Jacopo
     Ksouri Karim
     La Porta Camilla
     Lupascu Matteo
     Metrangolo Gianluca
     Mozzetti Edoardo
     Panzironi Matteo
     Pellegrini Luca
     Pizzolante Martina
     Pulcinelli Chiara
     Salsedo Livia
     Scafati Riccardo
     Simeoni Michela
     Tricase Simone
Zavaroni Giacomo

           7
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La V B L, composta da ventitré alunni, quindici ragazzi e otto ragazze, tra i quali
tre D.S.A., ha avuto un percorso piuttosto movimentato, in quanto la classe
terza era composta da ventotto studenti, sette dei quali ammessi alla classe
successiva dopo il superamento di debiti formativi, mentre due ragazze si sono
ritirate, in quarta una studentessa ha frequentato la scuola negli Stati
Uniti, per cui hanno frequentato solo 25 studenti, nello scrutinio dell’anno
scorso ben nove ragazzi hanno riportato debiti formativi e sono stati ammessi
alla quinta dopo aver superato gli esami di recupero.
In quinta è rientrata la ragazza che aveva fatto l’anno all’estero ed è arrivato un
nuovo studente proveniente da una scuola parificata, mentre uno ha smesso di
frequentare per motivi personali dall’inizio del corrente anno scolastico e altri tre
alunni hanno deciso di cambiare scuola a marzo per ragioni legate anche al loro
scarso rendimento.

                          PROSPETTO DI EVOLUZIONE DELLA CLASSE

CLASSE         ISCRITTI       DI CUI NUOVI   PROMOSSI/AMMES   CON DEBITO   NON        RITIRATI O
                              INGRESSI       SI                            PROMOSSI   TRASFERITI/
                                                                                      anno USA
A.S. 2015/16        28              /                 21           7            0            3
A.S. 2016/17        25                                16           9
A.S. 2016/17        27              1                                                       4

                                    CONTINUITA’ DIDATTICA

Dal punto di vista della continuità didattica si deve notare che ogni anno del
triennio sono cambiati i docenti di matematica, di inglese e di informatica, mentre
per storia dell’arte e per filosofia la classe ha avuto due nuovi docenti in quinta
classe.

 In particolare, va evidenziato che la classe ha avuto un docente diverso ogni
singolo anno scolastico dal primo anno per la matematica e per l’inglese il che ha
avuto sicuramente un impatto negativo per l’apprendimento di tali discipline.

 Per tutte le altre discipline non ci sono stati cambiamenti nel corso degli studi nel
triennio.

                           Conoscenze competenze e capacità

Per quanto concerne i risultati degli allievi in termini di conoscenze, competenze e
capacità si evidenzia in maniera accentuata la presenza di diversi livelli e di
disomogeneità anche in relazione ai diversi ambiti disciplinari.
Comunque, va sottolineato che per le discipline di matematica ed inglese
l’annuale avvicendarsi dei docenti ha avuto un impatto negativo
sull’apprendimento di queste discipline da parte degli studenti che, forse
disorientati dai diversi metodi di insegnamento, certo non compensato da un
serio e costante studio individuale, nella maggior parte dei casi non ha raggiunto
livelli soddisfacenti.
                                                  8
9
Per quanto riguarda lo svolgimento del lavoro in classe si deve evidenziare la
difficoltà di concentrazione e la scarsa motivazione di un numero cospicuo di
alunni;     ciò talvolta ha reso molto faticoso lo svolgimento delle lezioni,
ostacolando il lavoro dei docenti ed impedendo sia il necessario approfondimento
che un proficuo dialogo educativo.
Inoltre, si deve rilevare la carente partecipazione alle lezioni anche dal punto di
vista delle assenze, spesso strategiche e dei ritardi che hanno avuto anch’essi un
impatto negativo sul processo di apprendimento.
Un ulteriore aspetto che ha influito negativamente sul gruppo classe è stato il
fatto che non si sia mai in effetti creato uno spirito collaborativo tra i ragazzi.
Ciononostante, alcuni ragazzi sono riusciti a mostrare una crescente
consapevolezza dei propri interessi culturali e delle proprie capacità,
raggiungendo buoni e, in alcuni casi, ottime conoscenze in alcune discipline.
Questi studenti hanno vissuto l’esperienza della scuola in modo positivo,
malgrado l’atmosfera della classe spesso fosse poco piacevole.
Altri, infine, hanno gestito il proprio apprendimento in modo superficiale e
opportunistico senza cogliere il senso unitario del corso di studi e senza essere
riusciti ad ottenere una preparazione adeguata.
Ciò spiega il fatto che, a fronte di rendimenti soddisfacenti da parte di un gruppo
di alunni, si siano riscontrati presso altri ragazzi livelli di applicazione e
conseguenti risultati alquanto altalenanti e meno concreti.
In sostanza, la classe nel suo complesso ha viaggiato a velocità di apprendimenti
differenziata.
Si auspica, comunque, che in questa ultima parte dell'anno scolastico si
concretizzi il maggiore impegno possibile da parte di tutti gli alunni e che i loro
risultati possano essere tali da consentire che le loro competenze e conoscenze
consentano loro di affrontare le prove d'esame con successo.
Per quanto riguarda lo svolgimento dei programmi si fa presente che molti
docenti hanno subito la perdita di ore di lezione a causa di uscite e visite di
istruzione, nonché delle attività di alternanza scuola lavoro.

                                        10
ATTIVITA’ EXTRA-CURRICULARI

ATTIVITA’/PROGETTO                       DATA                   NUMERO
                                                             PARTECIPANTI
      Campagna di                  Novembre e Maggio           5 studenti
   solidarietà per la
donazione del sangue
  Progetto Memoria                      Gennaio              3 studentesse
     Teatro Vascello
      Legambiente                    21 settembre            3 studentesse
   Puliamo il Mondo
 Torneo di pallavolo                 Durante l’anno          1 studentessa
       femminile                       scolastico
        Giornata                      25 novembre            2 studentesse
     Internazionale
eliminazione violenza
    contro le donne
    Informa Giovani                  22 settembre            Tutta la classe
 Servizio del Comune di Roma
    Orientamento                       Varie date
    Universitario                                            Alcuni studenti
      Uniroma3
     Tor Vergata
Salone dello Studente
   Progetto Africa                     24 aprile             Tutta la classe
  Religions for Peace

                                           11
P.O.R.                     27- 28 gennaio                1 studentessa
 Residenze artistiche
      Maker Fair                    1 dicembre                  Tutta la classe
Associazione Diplomatici            26 ottobre                  Tutta la classe
                                   24 novembre
  Incontro con le Forze              27 ottobre                 Tutta la classe
         Armate

                  ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ATTIVITA’ FORMAZIONE INDOOR (Formazione erogata all’interno dell’Istituto a
supporto del raggiungimento degli obiettivi del percorso di alternanza attivato):

TITOLO AZIONE                                           ore   ORARI      ORARI
                                                              O          O
                                                              SCOLA      EXTRA-
                                                              S.         SCOLA
                                                                         S.
CORSO SICUREZZA SUL        Docente         esterno       4                  x
LAVORO                     ORIENTA SPA
INCONTRO     FORZE         Personale esterno             2        x
ARMATE
INCONTRO TERRITORIO        Personale
“VIOLENZA     SULLE        LEGAMBIENTE              E    4                  x
DONNE”                     Associazione
                           DIFFERENZA DONNA
IncontroNissolino          Docente esterno                2        X
preparazione concorsi
Forze Armate
ATTIVITA’ FORMAZIONE OUTDOOR RELATIVA AL PERCORSO (Formazione
erogata da realtà esterne        a supporto del raggiungimento degli obiettivi del
percorso di alternanza attivato):
Le azioni formative sono state intraprese per portare a conoscenza degli alunni le
realtà produttive del territorio romano e l’occupabilità che le stesse sono in grado
di offrire. Rappresenta la parte di orientamento mirata al lavoro ed alla
prosecuzione degli studi dopo il lavoro. Pertanto obiettivo principale dell’attività è
stato far acquisire agli alunni la consapevolezza delle loro potenzialità e vocazioni
al fine di intraprendere scelte mirate dopo il conseguimento del diploma. Tali
attività sono state svolte sia all’ interno che all’ esterno dell’Istituto e possono così
sintetizzarsi:

                                           12
AZIONI:
ATTIVITA’                      LOCATION              OR     ORARI     ORARI
PROFESSIONALIZZAN                                    E      O         O
TI                                                          SCOLA     EXTRA-
Visite esterne                                              S.        SCOLA
                                                                      S.
STAGE       AGENZIA       SEDE AGENZIA               28     X         X
ASSICURAZIONI
ISTITUTO NAZIONALE        SEDE ISTITUTO              45     X         X
GEOFISICA
VULCANOLOGIA
Università  Europea       Via             degli 40          X         X
Roma                      Aldobrandeschi
Maker Faire               Nuova Fiera di Roma 4             X

Sia lo stage presso l’agenzia di assicurazioni che quello presso l’Istituto Nazionale
di Geofisica e Vulcanologia non hanno coinvolto l’intero gruppo classe, ma
sottogruppi.
Per quanto riguarda l’INGV si specifica che ha coinvolto solo 2 piccoli gruppi di
studenti: un gruppo si è occupato di tradurre in lingua inglese un breve
documentario di divulgazione scientifica e l’altro gruppo ha svolto un lavoro di
inserimento dati e di rilevazioni statistiche relative al lavoro di didattica
dell’istituto ospitante.

                                          13
PROVE PLURIDISCIPLINARI EFFETTUATE ENTRO LA
               DATA DI STESURA DEL PRESENTE DOCUMENTO

  DATA         SIMULAZIONE      TIPOLOGIA    MATERIA/E            NUMERO
                                             COINVOLTE            DOMANDE
                                                                 (per
                                                                materia)
 10 Aprile      Prima prova   Tipologia       ITALIANO
 2018                         prevista per
                              gli Esami di
                              Stato
                              (a,b,c,d,)
 27 Marzo       Terza prova   Quesiti a         Inglese,             3
 2018                         risposta          Scienze,
                              aperta          Fisica, Arte
                              (massimo 10
                              righe): tipo
 18 Aprile     Seconda        Proposta dal   MATEMATICA
 2018          prova          MIUR

 27 Aprile     Terza prova    Tipologia      Fisica, Scienze,        3
 2018                         prevista per       Filosofia,
                              gli Esami di     Informatica
                              Stato
                              (a,b,c,d,)

Il presente documento è stato redatto collegialmente e approvato dal
Consiglio di Classe.

                                    14
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA DI ITALIANO 5BL

IL CANDIDATO_____________________________________________

INDICATORI                                             DESCRITTORI E PUNTEGGIO

                             Gravemente        Insufficiente/   sufficiente   discreto   buono   ottimo
                             insufficiente       mediocre
                                                                    10         11-12     13-14    15
                                  1-5                  6-9

a) Padronanza linguistica

b) Aderenza alla traccia

c) Organizzazione del
testo

d) Informazioni (analisi e
commento del testo
letterario, tema di
argomento storico, tema
di argomento generale)
Informazioni/utilizzo
documentazione (articolo
di giornale, saggio
breve )
e) Elaborazione critica,
originalità e
creatività

                                Punteggio totale
Punteggio totale in 15-esimi        ( ottenuto dividendo per il numero degli
indicatori
                                             e arrotondare all’unità in presenza di
decimali )

Roma, _____________________________

                                                                              La Commissione

                                                  15
SECONDA PROVA SCRITTA – GRIGLIA DI VALUTAZIONE                                 5BL

                                               gravemente insufficient       mediocre     sufficiente   più che         Buono/più   ottimo
                                               insufficiente e                                          sufficiente/    che buono
Candidato                                                                                               discreto
_____________________________________              1-5            6-8            9            10             11-12        13-14           15

                  Degli argomenti
CONOSCENZE

                  Delle procedure

COMPETENZE
                  Utilizza le opportune
                  procedure per risolvere i
                  problemi

                  Esplicita I processi in
                  modo consapevole e
                  critico
CAPACITÀ
                  Chiarezza e coerenza
                  espositiva

                  Organizzazione e
                  documentazione del
                  lavoro

                                               Punteggio in 15-esimi (ottenuto dividendo per il numero degli
                                               indicatori                                                                    ________
                                                       prescelti e arrotondato all’unità in presenza di decimali)

Utilizzare soltanto gli indicatori pertinenti rispetto alla tipologia di prova scelta dal candidato.    il Presidente    la Commissione

                                                                     16
Scienze                       Punti quesito 1 Punti quesito 2   Punti quesito 3   Lingua Inglese                Punti quesito 1   Punti quesito 2   Punti quesito 3
                              Punti quesito 1 Punti quesito 2   Punti quesito 3   Lingua inglese                Punti quesito 1   Punti quesito 2   Punti quesito 3

 della terra
  Scienze

Conoscenza dell’argomento                                                         Conoscenza dell’argomento
e completezza delle                                                               e completezza delle
informazioni                                                                      informazioni
fino a 2 punti                                                                    fino a 2 punti
Organicità e capacità di                                                          Organicità e capacità di
sintesi                                                                           sintesi
fino a 1.5 punti                                                                  fino a 1.5 punti
Competenze linguistiche:                                                          Competenze linguistiche:
ortografia, morfo-sintassi,                                                       ortografia, morfo-sintassi,
lessico                                                                           lessico
fino a 1.5 punti                                                                  fino a 1.5 punti

Punteggio                                                                         Punteggio
Scienze:………….                                                                     Lingua Inglese:………….

Filosofia                     Punti quesito 1 Punti quesito 2   Punti quesito 3   Fisica                        Punti quesito 1   Punti quesito 2   Punti quesito 3
Conoscenza dell’argomento                                                         Conoscenza dell’argomento
e completezza delle                                                               e completezza delle
informazioni                                                                      informazioni
fino a 2 punti                                                                    fino a 2 punti
Organicità e capacità di                                                          Organicità e capacità di
sintesi                                                                           sintesi
fino a 1.5 punti                                                                  fino a 1.5 punti
Uso del linguaggio                                                                Uso del linguaggio
specifico: correttezza e                                                          specifico: correttezza e
chiarezza espositiva                                                              chiarezza espositiva
fino a 1.5 punti                                                                  fino a 1.5 punti
Punteggio                                                                         Punteggio
Filosofia:………….                                                                   Fisica:………….

Media aritmetica dei 4 punteggi:……………                                             Valutazione prova………………/15

                                                                        17
GRIGLIA TERZA PROVA 5LB        Candidato……………………………………

                          18
COLLOQUIO – GRIGLIA DI VALUTAZIONE                        5L A

Il colloquio tende ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle
nell’argomentazione e di discutere ed approfondire sotto vari profili i diversi argomenti. Esso si svolge su argomenti di interesse
pluridisciplinare (art.4 c.5 Reg.to – cfr. anche art. 5 c 8.)

                                      gravement insufficient                sufficient     più che        discreto      buono         ottimo
                                           e         e                           e        sufficiente
Candidato ___________________________ insufficient
                                           e
                                                 1- 12          13 -19          20          21 -23         24 -26       27 - 28       29 -30

                                   area 1
CONOSCENZE GENERALI
E SPECIFICHE                       area 2

                                   area 1
CAPACITA’ DI
UTILIZZARE E                       area 2
COLLEGARE LE
CONOSCENZE
PADRONANZA DELLA LINGUA

Il Presidente

La Commissione

                                                                     19
SCHEDA DEL DOCENTE

           Classe 5° sez B Indirizzo Liceo scientifico - opzione scienze applicate

                                       MATERIA: ITALIANO

                                     DOCENTE: Anna Ficarella

                                  Anno scolastico 2017/2018

  Tabella riassuntiva            ORE            ORE            VERIFICHE

       della classe:          PREVISTE        SVOLTE         EFFETTUATE

   I Periodo trimestre         57                30                2

II Periodo pentamestre          82               35                3

                             SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO

         OBIETTIVI DISCIPLINARI PREVISTI IN SEDE DI PROGRAMMAZIONE

L’alunno
- sa leggere e parafrasare un testo in italiano letterario
- nello studio di un autore distingue gli elementi biografici da quelli inerenti il pensiero e la
poetica
- riconosce l'intreccio fra elementi individuali e elementi di ordine storico sociale
- è in grado di istituire confronti tra opere, autori, tematiche letterarie riscontrandovi
elementi di persistenza o differenza, continuita' o innovazione
- è in grado nell'analisi di un testo narrativo di proporre inferenze sullo sviluppo della trama,
di individuare la rete dei personaggi, la distinzione tra autore/narratore e tra narratore/attori
e di esaminare il punto o i punti di vista ricorrenti nel discorso narrativo; nell’analisi di un
testo poetico è in grado di applicare le conoscenze di metrica, figure retoriche ecc. e di
proporre inferenze sui significati polisemici del linguaggio poetico
- è in grado di approfondire autonomamente caratteri e tematiche inerenti al testo
- è in grado di contestualizzare il testo letterario

                                               20
Nell’ambito della produzione scritta: consolidamento delle abilità del comporre testi di
varia tipologia (analisi del testo, saggio breve, tema di ordine storico, tema di ordine
generale), utilizzando correttamente il lessico specifico e le regole sintattiche e
grammaticali.

                                  CONTENUTI DISCIPLINARI
Raccordo con programma IV anno:
Giacomo LEOPARDI, la vicenda biografica, il pensiero, l’itinerario poetico
Dallo Zibaldone: la poetica del “vago e indefinito”, la Teoria del piacere, la Teoria della
visione, La rimembranza
Brani: [165-172] ; [514-516] ; [1744-1747] ; [4426]
Dai Canti: L’infinito; La sera del dì di festa, La quiete dopo la tempesta, Canto notturno di
un pastore errante dell’Asia; Il passero solitario; La Ginestra (cenni)

Tra ‘800 e ‘900: aspetti storico-culturali del passaggio del secolo

LA NARRATIVA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

     POSITIVISMO, REALISMO, NATURALISMO E VERISMO
     Origini e cardini del Positivismo.
     Emile Zola e i canoni del naturalismo
     Giovanni VERGA – vicenda biografica, le opere, la poetica; i canoni del Verismo, lo
      stile e la tecnica narrativa
      Da Vita dei Campi: Fantasticheria, Rosso Malpelo
      Dalle Novelle Rusticane: La roba
      Dal Ciclo dei Vinti: I Malavoglia (Prefazione, Incipit del romanzo (cap. I), Il ritorno di
      ‘Ntoni e la conclusione dal cap. XV)
      Mastro Don Gesualdo (La morte del vinto, da IV, 5)

LA POESIA NELL’ETA’ DEL DECADENTISMO.
La crisi delle certezze nella cultura del primo Novecento
   Decadentismo e Simbolismo. La poesia in Francia ed in Italia. La crisi del ruolo
      intellettuale. Baudelaire precursore e maestro. L’influenza di E. A. Poe.
   C. BAUDELAIRE, da I fiori del male: Corrispondenze, L’albatro
   Giovanni PASCOLI, la vicenda biografica, le opere, la visione del mondo e l’ideologia
      politica, la poetica, i simboli. Linguaggio e stile.
      Da Il Fanciullino: I
      Da Myricae: L’Assiuolo, Temporale, Il Lampo, Novembre
      Dai Canti di Castevecchio: Il gelsomino notturno, La mia sera.
      Da Primi poemetti: Italy (estratto)

     Gabriele D’ANNUNZIO: la vicenda biografica, le opere, la poetica: Estetismo, Panismo,
      Superomismo

                                               21
L’estetismo e la sua crisi: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti, Da
      Il piacere, libro III, cap. II
      Il programma politico del superuomo, da Le vergini delle rocce, libro I
      Dalle Laudi (Alcyone): La pioggia nel pineto, La sera fiesolana

Approfondimento: Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari
.
ASPETTI CULTURALI E MANIFESTAZIONI LETTERARIE DELLE PRIME AVANGUARDIE

     Crepuscolarismo e Futurismo: i temi e le poetiche
      Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo ; Manifesto tecnico della
      letteratura futurista
      Approfondimento sulle avanguardie: visita della Mostra Picasso alle Scuderie del
      Quirinale

LA NARRATIVA DEL PRIMO NOVECENTO
La crisi dei fondamenti e il nuovo romanzo.
Le filosofie della crisi, le rivoluzioni della scienza. La psicoanalisi

    Italo SVEVO: la vicenda biografica, l’ideologia e i fondamenti filosofici, la poetica.
     L’inetto e la malattia. Il confronto con la psicoanalisi
     I romanzi: l’evoluzione dei personaggi sveviani e le innovazioni stilistiche.
     L’impianto narrativo de La Coscienza di Zeno, il trattamento del tempo,
     l’inattendibilità di Zeno narratore, la funzione critica di Zeno, l’inettitudine e
     l’apertura del mondo
     Da La Coscienza di Zeno.
     La Prefazione del dottor. S.
     Il fumo (da cap. III)
     La morte del padre del padre (da cap. IV)
     La salute “malata” di Augusta (da cap. VI
     La profezia di un’apocalisse cosmica (la conclusione del romanzo, da cap. VIII)
Approfondimento: Svevo e la psicoanalisi

     Luigi PIRANDELLO, la vicenda biografica; la visione del mondo e la poetica: le dicotomie
      pirandelliane e il relativismo conoscitivo; le opere.
      Da L’umorismo II, 2 (Comicità e umorismo)
      Dalle Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, La carriola
      Da Il Fu Mattia Pascal:
      - La costruzione della nuova identità e la sua crisi (da capp. VIII e IX)
      - La “lanterninosofia” (da cap. XIII)
      - Finale: “Non saprei proprio dire ch’io mi sia” (da cap. XVIII)
      Da Uno, nessuno e centomila: Nessun nome (pagina conclusiva)

      Pirandello e la rivoluzione del teatro nel teatro: Sei personaggi in cerca d'autore: La
      rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

                                                 22
L’ETA’ CONTEMPORANEA. ASPETTI STORICO-CULTURALI

LA LETTERATURA TRA LE DUE GUERRE: la Poesia

     G. Ungaretti. La vicenda biografica, la poetica della parola pura e del frammento,
      l’itinerario poetico.
      Il “poeta soldato”
      Da L’Allegria: Il porto sepolto, I fiumi, Veglia, San Martino del Carso, Sono una
      creatura. Le due versioni di Mattina, le due versioni di Soldati
      Apprfodimento: il significato delle varianti nella poesia di Ungaretti
      L’Ermetismo: il contesto storico-culturale e il dibattito critico
      La letteratura come vita di Carlo Bo.
     S. Quasimodo. La vicenda biografica e l’itinerario poetico. La fase ermetica.
      Da Ed è subito sera: Ed è subito sera, :
  
     E. Montale. Il pensiero, la poetica degli ‘oggetti’ e l’influenza della poesia di T.S. Eliot
      La prima fase della produzione poetica e lo stile. Il poeta del male di vivere e della
      “disarmonia”
      Da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho
      incontrato, Forse un mattino andando.
      .

  Dal Secondo Dopoguerra ad oggi
   L’età del nuovo realismo. Il dibattito sulla poetica del Neorealismo, La narrativa, Il
    Cinema neorealista (cenni)

      Approfondimento: Beppe Fenoglio, il privato e la tragedia collettiva della guerra:
      Una questione privata (lettura integrale) e confronto con la realizzazione
      cinematografica omonima dei Fratelli Taviani (visione integrale)

Dante, Paradiso: Canto I, III (estratti), VI

      Ancora da svolgere:
      Montale: da Le Occasioni: Le Occasioni: Non recidere, forbice, quel volto La casa dei
      doganieri
                 Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
      Dal Secondo Dopoguerra ad oggi:
      Cesare Pavese: la vita e le opere narrative:
      da La casa in collina, cap. XXIII: “Ogni guerra è una guerra civile” (cap. XVIII)
      da La luna e i falò: “Dove son nato non lo so” (cao. I)

                                                23
Pier Paolo Pasolini: gli scritti saggistici. L’ultimo Pasolini: la critica alla società dei
     consumi
     Da Scritti corsari: Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea
     Da Lettere luterane: I giovani e la droga

          METODOLOGIE DIDATTICHE e SUPPORTI DIDATTICI UTILIZZATI

 Le metodologie utilizzate hanno tenuto conto delle caratteristiche specifiche della classe,
puntando al continuo coinvolgimento degli allievi. Come strumenti di supporto il libro in
adozione è stato integrato da fotocopie da altri testi e da sintesi fornite dalla docente sugli
argomenti proposti, sitografia guidata, ricerche sul Web. Alle lezioni frontali e interattive, si
sono alternate alternare momenti di discussione/dibattito sui temi proposti e di cooperative
learning nell’analisi dei testi. Per facilitare lo scambio di materiali e l’opportunità di ulteriori
approfondimenti, si sono messi a disposizione materiali digitali, link a videolezioni
(oilproject), video e presentazioni su una piattaforma online condivisa con la classe
(Edmodo)

-Libro di testo in adozione , G. Baldi, S. Giusso, M Razetti G. Zaccaria, La
letteratura ieri, oggi, domani (vol. 3.1 e 3.2), Paravia Pearson

                            VALUTAZIONI EFFETTUATE

Sono stati valutati i seguenti tipi di prestazioni:
  1) gli interventi durante la trattazione degli argomenti
  2) le interrogazioni orali (colloqui approfonditi e sondaggi dal posto)
  3) verifiche scritte di diversa tipologia (analisi del testo letterario, saggi brevi, temi)

Di volta in volta sono state utilizzate apposite griglie di valutazione predisposte dalla
docente. Per le verifiche relative alla tipologia A-B-C-D della prova di italiano, si è fatto
riferimento anche alla valutazione in quindicesimi.

                         OBIETTIVI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI

Nonostante la continuità didattica nel corso del triennio, la classe ha raggiunto risultati
molto etereogenei e discontinui, dovuti anzitutto ad una diffusa mancanza di
concentrazione e di motivazione in diversi studenti, con comportamenti e impegno non
sempre adeguati ad una classe quinta. Alcune lacune pregresse nelle competenze
linguistiche sono ancora evidenti nell’uso dell’italiano scritto, anche se alcuni studenti
hanno compiuto miglioramenti significativi. La maggior parte degli studenti ha raggiunto,
sia pure con difficoltà, le competenze necessarie per lo svolgimento della prima prova
d’esame; vi è tuttavia, un gruppo minoritario di studenti che presenta ancora delle
incertezze. A fronte di prove scritte non sempre brillanti, la maggior parte degli studenti
possiede le capacità e le competenze per sostenere un colloquio orale approfondito;
tuttavia si segnalano, anche in questo caso, alcuni studenti con qualche difficoltà, anche
emotiva, nell’esposizione orale.

                                                 24
Si è proceduto a stimolare gli studenti con frequenti esercitazioni scritte, in classe e a
casa, con correzioni molto dettagliate e colloqui orali approfonditi sull’analisi del testo. In
generale si è cercato di stimolare costantemente la classe al fine di sistematizzare i
contenuti e le competenze acquisite nel percorso scolastico in vista dell’esame finale,
nonostante il numero ridotto di ore di lezione dovuto all’alternanza scuola-lavoro e alle
molte assenze degli alunni Se nel complesso i risultati della classe sono stati altalenanti e
non sempre soddisfacenti, vi sono peraltro alcuni alunni che grazie all’impegno costante
e all’interesse per la disciplina hanno raggiunto risultati molto positivi.

CONOSCENZE
Le conoscenze acquisite per la maggioranza degli alunni riguardano gli elementi
generali relativi alla
figura, alla poetica e all’opera dei maggiori autori trattati, con particolare riguardo per i
fondamenti dell’analisi del testo. Un numero limitato di alunni è stato in grado di arrichire
le nuove acquisizioni anche con riferimento a quelle degli anni scolastici precedenti,
dimostrando una buona capacità di accesso ad una piccola enciclopedia personale.
CAPACITA'
Con livelli di capacità diversificati a seconda dell’impegno personale nello studio e della
sensibilità individuale, gli alunni complessivamente hanno una sufficiente capacità di
organizzare una esposizione orale o scritta di contenuti della storia della letteratura
italiana in oggetto collegandoli al contesto storico e sociale dei periodi.
COMPETENZE
Gli alunni, sia pure in misura differenziata, sanno orientarsi sufficientemente
nell’affrontare lo studio di un testo letterario sapendone distinguere gli aspetti peculiari.
Alcuni riescono a proporre una lettura critica personale degli autori trattati. La classe in
generale è in grado di orientarsi tra le varie tipologie testuali oggetto della prima prova
scritta d’esame, anche se con risultati non sempre soddisfacenti, anche dal punto di vista
linguistico. Un gruppo molto ristretto di alunni ha invece raggiunto buoni risultati anche
nell’espressione scritta.

Roma, 7 maggio 2018

Prof.ssa Anna Ficarella

                                              25
SCHEDA DEL DOCENTE

          Classe 5° sez B indirizzo Liceo Scientifico – opzione scienze applicate

                                       MATERIA: STORIA

                                DOCENTE ANNA FICARELLA

                                Anno scolastico 2017/2018
   Tabella riassuntiva           ORE          ORE              VERIFICHE

       della classe:          PREVISTE        SVOLTE          EFFETTUATE

   I Periodo trimestre            24              24                2

 II Periodo pentamestre
                                  42              29                3

                           SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO

         OBIETTIVI DISCIPLINARI PREVISTI IN SEDE DI PROGRAMMAZIONE:

La finalità dello studio della disciplina di storia deve intendersi strettamente connesso
alle finalità trasversali inerenti alla formazione culturale completa di tutti gli studenti,
realizzata attraverso la presa di coscienza della necessità di una cittadinanza attiva e lo
sviluppo di uno spirito critico, fondamento di scelte consapevoli sia livello individuale che
sociale.
In riferimento alle finalità proprie della disciplina il programma si è svolto fornendo agli
alunni la conoscenza dei fatti storici all’interno della ricostruzione più complessa dei
singoli avvenimenti, individuando interconnessioni, confronti, differenze e analogie,
curando il più possibile il linguaggio specifico e l’esatta causalità tra fenomeni. L’analisi
storica ha, quindi, tenuto conto del quadro storico e culturale del periodo di riferimento
degli avvenimenti e della loro influenza nel tempo.

Al termine dell’anno scolastico l’alunno deve essere in grado di:
Conoscere e utilizzare correttamente la periodizzazione storica, orientandosi
nella collocazione geostorica degli eventi.
Saper istituire nessi analitici e sintetici e operare confronti.
Comprendere e analizzare le diverse fonti (documenti storici e testi storiografici) nella
loro specificità

                                             26
e saperle valutare criticamente, rielaborando tesi o concezioni proposte.
Mettere in relazione presente e passato, e in generale diversi contesti storico-culturali.
Esporre in forma orale e scritta in maniera lineare e coerente i contenuti curricolari
richiesti.
Usare correttamente la terminologia specifica, le categorie storiche e storiografiche.

Risultati raggiunti: La classe ha partecipato con un certo interesse alle lezioni di storia,
consolidando il metodo di studio e raggiungendo risultati complessivamente
soddisfacenti, tranne in alcuni casi per mancanza di impegno adeguato nello studio a
casa. Alcuni studenti hanno raggiunto risultati molto positivi.

                         .     CONTENUTI DISCIPLINARI

L’Italia dell’età giolittiana
La crisi di fine secolo in Italia e i caratteri dell'età giolittiana (il nazionalismo italiano; la
conquista della Libia; lo sviluppo industriale in Italia e il movimento operaio. Il doppio
volto di Giolitti. L’emigrazione italiana. La riforma elettorale e il Patto Gentiloni)

La società di massa e l’età dell’imperialismo. Le relazioni internazionali dal
1870 al 1914
La società di massa. Nazionalismo, razzismo sociale, revanchismo e antisemitismo. Il caso
della Francia: L’Affare Dreyfus. La società industriale e l’Imperialismo. La spartizione di
Africa e Asia. Guerre e alleanze tra fine Ottocento e primi del Novecento (dalla Triplice
Alleanza alla Triplice Intesa). La polveriera balcanica e i prodromi della prima guerra
mondiale

La Prima Guerra Mondiale e la dissoluzione dell’ordine europeo
La prima guerra mondiale. Cause e inizio della guerra. L’Italia in guerra: il problema
dell’intervento. Guerra di logoramento e guerra totale. L’inferno delle trincee. Il fronte
interno e la mobilitazione totale. La svolta del 1917 e la conclusione del conflitto. I trattati
di pace. I quattordici punti di Wilson.

La Rivoluzione russa
L’impero russo nel XIX secolo. La rivoluzione del 1905 e le rivoluzioni del 1917. La guerra
civile. Dal comunismo di guerra alla NEP. La nascita dell’USRSS. L’URSS di Stalin. La
politica economica e i caratteri della violenza staliniana (le grandi purghe e il sistema dei
gulag).

Il Primo Dopoguerra. Crisi del ’29 e avvento del fascismo e nazismo
Dai ruggenti anni Venti alla crisi economica internazionale del ‘29: le contraddizioni della
società americana tra consumismo, razzismo e rivendicazioni sociali. Roosevelt e il New
Deal: stato, mercato, democrazia (cenni)

                                                27
Approfondimento in modalità CLIL (5h), in collaborazione con il docente di
Filosofia: The case of Sacco and Vanzetti (hystorical context, who were Sacco and
Vanzetti, The Trial and the Execution: analysis of authentic sources, docufilm Sacco and
Vanzetti by P. Miller (2006), movie “Sacco e Vanzetti” by Vincenzo Montaldo (1971).
Percorso svolto da alcuni studenti con ottime competenze lingustiche in inglese in
funzione di tutor con attività autonome di presentazione e di supporto al lavoro in classe
(il resto del gruppo classe presenta livelli linguistici molto eterogenei che non hanno
permesso un vero lavoro di cooperative learning)

La brutalizzazione della vita politica in Germania e in Italia dopo l’esperienza della I
guerra mondiale .

L’Italia tra le due guerre. Le delusioni della vittoria. Il biennio rosso in Italia e la nascita
del movimento dei Fasci di Combattimento. La trasformazione in PNF e La presa di potere
di Mussolini. Caratteristiche e ideologia dello Stato fascista. La politica economica tra
protezionismo e autarchia. La guerra d’Etiopia e l’avvicinamento alla Germania di Hitler.

La Germania dopo la prima guerra mondiale. La Repubblica di Weimar. Le difficoltà
economiche e sociali del nuovo Stato tedesco. L’ascesa di Adolf Hitler e il Mein Kampf.
Hilter al potere: fondamenti ideologici e caratteristiche del Terzo Reich (il ‘principio del
capo’ – Führerprinzip, razzismo, antisemitismo, anticomunismo. Propaganda e consenso).
La politica di investimento nell’industria bellica della Germania di Hitler e il superamento
della crisi economica internazionale. La ricerca dello spazio vitale e la politica
espansionistica verso est.

La seconda guerra mondiale
Verso la seconda guerra mondiale. Crisi e tensioni in Europa. La guerra civile in Spagna.
La vigilia della guerra mondiale e la politica dell’appeasement nei confronti
dell’espansionismo della Germania di Hilter. Il patto di non aggressione con l’URSS

Le fasi della seconda guerra mondiale. La guerra lampo (1939-1940), la guerra globale
(1941). Il dominio nazista in Europa. Il genocidio degli Ebrei e la specificità dello sterminio
nazista L’entrata in guerra degli Stati Uniti. Le difficoltà della Germania e la svolta del
1942-1943. Persecuzione ebraica e Olocausto. La vittoria degli Alleati (1944-1945).La
guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945 (guerra civile, patriottica, di classe
secondo la tesi di Claudio Pavone). Dalla guerra totale ai progetti di pace (le conferenze
di pace: Teheran 1943, Yalta febbraio 1945, Potsdam luglio-agosto 1945)

Approfondimenti: La rappresentazione della Resistenza: Visione del film “Una Questione
privata” dei fratelli Taviani, tratto dall’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio (lettura
integrale nel programma di Italiano)
La Resistenza a Roma: visita al Museo Storico della Liberazione di via Tasso

Il secondo dopoguerra e le origini della guerra fredda
Il processo di Norimberga. La Carta Atlantica e la nascita dell’ONU;

                                               28
La guerra fredda
L’ordine ‘bipolare’ delle superpotenze: le conferenze di Yalta e Potsdam e la divisione del
pianeta in sfere d’influenza; dal ‘one world’ di Roosevelt alla dottrina Truman di
contenimento del comunismo e il piano Marshall. La fine della «grande alleanza» e la
guerra fredda. Il potere atomico e l’equilibrio del terrore
La prima fase della guerra fredda (1945-1955): l’ONU, divisione della Germania e di
Berlino, blocco di Berlino, nascita della Repubblica federale tedesca (BRD) e Repubblica
democratica tedesca (DDR). La NATO. La guerra di Corea. Il patto di Varsavia (1955)

Ancora da svolgere:

L’Italia repubblicana. La nascita della Repubblica. Dalla Liberazione al referendum. Il
ruolo di De Gasperi e di Togliatti e l’affermazione della Democrazia Cristiana. Il centrismo.
Il “miracolo economico”. Dal centro-sinistra all’”autunno caldo” e il Sessantotto.

SUPPORTI DIDATTICI UTILIZZATI
Libro di testo: Gentile Ronga Rossi, Il nuovo Millennium, vol. 3, editrice La
scuola.
Materiale condiviso sulla piattaforma EDMODO:
Dispense e appunti
Presentazioni in PowerPoint
Storiografia e fonti primarie (selezione dal libro di testo)
VIDEO tratti da:
 http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/
http://www.raiscuola.rai.it/

Roma, 7 maggio 2018
                                                  Prof.ssa Anna Ficarella

                                             29
SCHEDA DEL DOCENTE

     Classe 5° sez. B L indirizzo LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE

                                     Materia: INGLESE

                                     A.S. 20017/2018

DOCENTE: Prof.ssa Sabina Pistone

   Tabella                   Ore             Ore svolte          Verifich

riassuntiva               previste                              e
     I Periodo               36                   3                 2
     trimestre                                    4

     II Periodo               60                  3
    pentamestre                                   9                 3
                                                  ù

                       SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO

  OBIETTIVI DISCIPLINARI PREVISTI IN SEDE DI PROGRAMMAZIONE

   La finalità di tale disciplina è quella di fornire all'alunno conoscenze e capacità
   linguistiche tali da metterlo in grado di interagire in contesti comunicativi di vita
   quotidiana e di saper leggere, analizzare e commentare un testo di tipo
   letterario e scientifico.
   Gli obiettivi sono molteplici, al termine dell'anno scolastico l'allievo dovrà essere
   in grado di:

            Comprendere testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel loro
             contesto storico-culturale
            Riconoscere i generi testuali e le loro costanti
            Saper usare dizionario bilingue e monolingue

                                             30


Testo in uso: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton Compact Performer Culture and
Literature ed Zanichelli

LETTURE INDIVIDUALI
Ciascuno degli studenti ha letto in versione originale o semplificata (B1/B2) una delle
seguenti opere:
C. Dickens A Christmas Carol - E. Hemingway The Old Man and the Sea - J. S.
Fitzgerald The Great Gatsby – G. Orwell Animal Farm and 1984 O. Wilde The Picture
of Dorian Gray and The Canterville Ghost – G. R. R. Martin Games of Thrones – J.
Kerouac On the Road

CONTENUTI DISCIPLINARI

A Two-Faced Reality

M. Shelley and the new interest in science
               The Gothic Novel an extract from Frankenstein

C. Dickens         An extract from: Oliver Twist
                   videos: The Victorian Values/ Victorian Era
                   group works on different aspects of the Victorian Age
                   The Victorian Compromise/The Victorian Novel

R.L. Stevenson                                                            Victorian
     hypocrisy and the double in literature
                     An extract from: The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde

O. Wilde                  The brilliant artist and Aesthete
                         An extract from: The Picture of Dorian Gray

The Beginning of an American identity

H. Melville and Moby Dick
                        An extract from: Moby Dick

                                           31
E. Dickinson: poetry of isolation
                           Hope is the thing with feathers

The Great Watershed

E. Hemingway There is nothing worse than war
                   An extract from: A Farewell to Arms

The War Poets: W. Owen
                  Dulce et Decorum Est
T. S. Eliot and the alienation of modern man

   An extract from The Waste Land – The Burial of the Dead

The modern novel

J. Joyce            from Ulysses The Funeral

                    from The Dubliners Eveline

A New World Order

F. S. Fitzgerald: the writer of the Jazz Age

                   An extract from The Great Gatsby: Nick meets Gatsby

The Dystopian Novel

G Orwell and political dystopia

                   An extract from Nineteen Eighty-Four: Big Brother is watching you

The Theatre of the Absurd and Samuel Beckett

                 An extract from Waiting for Godot: Nothing to be done

                                               32
METODOLOGIE DIDATTICHE

       Le lezioni si sono svolte interamente in lingua inglese, tranne che per le
       traduzioni dall’inglese. Si sono organizzati lavori di gruppo per
       approfondimenti sul periodo storico dell’età vittoriana.

       SUPPORTI DIDATTICI UTILIZZATI
       Lezioni frontali
       Power Point
        Libro di testo
       Fotocopie
       Dizionario bilingue

       VALUTAZIONI EFFETTUATE

       Si sono effettuate verifiche scritte ed orali.
       Si sono somministrati tests con quesiti a risposta aperta ebrevi testi
       scritti su argomenti prefissati: quesiti a risposta aperta, recensioni e
       composizioni.
       L’aspetto orale della lingua è stato oggetto di verifica e valutazione durante
       il normale svolgimento delle lezioni, oltre che attraverso interrogazioni
       individuali più approfondite.
       Gli studenti sono abituati ad usare il dizionario bilingue.

OBIETTIVI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI

       CONOSCENZE
       Si può dire che alcuni studenti della classe abbiano raggiunto ottime
       conoscenze storiche e letterarie relative ai periodi studiati. Questa parte
       della classe ha assimilato le strutture grammaticali e le funzioni linguistiche
       atte a permettere una comunicazione scritta ed orale efficace.
       COMPETENZE
       Buona parte della classe è in grado di interpretare un testo capendone il
       senso globale.
       Sono in grado di tradurre testi letterari con l’ausilio di un dizionario.
       Sono in grado di produrre brevi testi di tipo descrittivo, ed alcuni di loro sono
       in grado di redigere anche testi di tipo narrativo ed argomentativo. Sono in
       grado di esporre i dei temi trattati.
        CAPACITA'
       Alcuni studenti possiedono ottime capacità comunicative. Alcuni
       possiedono capacità interpretative.

       Alcuni possiedono capacità di sintesi.

                                          33
Roma, 10 maggio 2018        Docente Sabina Pistone

                       34
SCHEDA DEL DOCENTE

           Classe 5° sez B indirizzo Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

                                 MATERIA: FILOSOFIA

                           DOCENTE prof. MARCO ZERBINO

                              Anno scolastico 2017/2018

Tabella riassuntiva       ORE          ORE        VERIFICHE       STUDENTI CON
    della classe:       PREVISTE      SVOLTE     EFFETTUATE          DEBITO
                                                                   FORMATIVO

I Periodo trimestre         27           19             1                        6

    II Periodo              42           32                 3             /
   pentamestre

                          SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO

       OBIETTIVI DISCIPLINARI PREVISTI IN SEDE DI PROGRAMMAZIONE:

  La finalità nell’alunno di tale disciplina è quella di contribuire allo sviluppo della
     capacità di affrontare una determinata problematica esistenziale sapendo
     assumere diversi punti di vista, anche alternativi fra di loro. Quindi affrontare le
     vicissitudini e i conflitti della vita quotidiana con una mentalità duttile e di ampio
     respiro, non fossilizzata cioè sulle dimensioni più immediate ed evidenti ma,
     viceversa, in grado di approfondire il valore delle esperienze, sapendone trovare
     significati più autentici e sostanziali. Inoltre rendere più vivo il senso della
     relazione e dell’altro da sé, favorendo la sentita comprensione di come queste
     dimensioni, antropologicamente fondamentali, rappresentino altrettanti fattori di
     crescita e di maturazione.

       CONTENUTI DISCIPLINARI

                                           35
La reazione all’Idealismo

  SCHOPENHAUER
 Il mondo come volontà e rappresentazione;
 la vita tra dolore e noia;
 le vie della redenzione: l’arte, l’ascesi e la noluntas.

  KIERKEGAARD
 La critica a Hegel e all’Idealismo;
 l’esistenza come scelta;
 i tre stadi dell’esistenza: la vita estetica, la vita etica, la vita religiosa;
 la possibilità come categoria dell’esistenza;
 la disperazione e la fede.

  MARX e il socialismo scientifico
 caratteristiche generali del marxismo
 Marx ed Hegel
 il materialismo storico
 la lotta di classe
 l'analisi del modo di produzione capitalistico
 la rivoluzione e la dittatura del proletariato

 Il positivismo
 Caratteri generali

 COMTE
 la scienza come riorganizzatrice della vita sociale;
 la legge dei tre stadi;
 l’Enciclopedia delle Scienze;
 il metodo della scienza;
 la “divinizzazione” della scienza dell’ultimo Comte.

    DARWIN
   l’evoluzionismo darwiniano
il concetto di evoluzione delle specie
la teoria della selezione naturale

 La reazione al Positivismo

                                          36
NIETZSCHE
         alle origini della decadenza dell’Occidente; Apollo e Dioniso; nascita e morte della
         tragedia;
         la morte di Dio; l’annuncio dell’uomo folle; genealogia della morale;
         l’oltre-uomo; l’eterno ritorno dell’uguale;
         la volontà di potenza.

          FREUD
         il sogno e i suoi significati (manifesto e latente);
         lapsus e atti mancati;
         le due topiche : conscio, inconscio; Io, Es, Super-Io;
             le fasi psicosessuali (orale, anale, fallica, di latenza, genitale); il complesso di
Edipo;
         istinti sessuali e istinti di autoconservazione; Eros e Thanatos;
         il disagio della civiltà: la società nata dalla repressione delle pulsioni;
         l’origine della morale e della religione: Totem e tabù.

           METODOLOGIE DIDATTICHE

      Lezione frontale

      Lezione interattiva

      Discussione e confronto di idee

      Uso di presentazioni PowerPoint

               SUPPORTI DIDATTICI UTILIZZATI

       Libro di testo

       Appunti forniti dal docente

       Presentazioni PowerPoint

               VALUTAZIONI EFFETTUATE

La valutazione è avvenuta tramite interrogazioni orali frequenti e tramite alcune verifiche
scritte che hanno preso la forma di domande a risposta aperta.

                                                 37
OBIETTIVI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI:

CONOSCENZE
Sostanzialmente la classe nel suo complesso si è impadronita dei nuclei concettuali
fondamentali degli autori e delle correnti di pensiero studiate. Nello specifico alcuni
studenti sono riusciti ad entrare approfonditamente e con confortante sensibilità nella
logica sviluppata dai filosofi oggetto di trattazione.

COMPETENZE
Gli alunni, sia pure in misura differenziata, hanno saputo esprimere oralmente le
tematiche affrontate.
Essi hanno mostrato di aver assimilato e, conseguentemente, di poter padroneggiare il
linguaggio specifico della disciplina. In tal modo risultano competenti nel ricondurre i
concetti filosofici fondanti di ciascun autore al linguaggio in grado di rendere tali concetti
chiari ed esaustivi.

CAPACITA'
I ragazzi mostrano la capacità di saper riportare lo spirito di quanto didatticamente
acquisito ai problemi più significativi della cultura contemporanea nella quale sono
immersi. Ciò ha permesso loro, sia pure nell'ambito di una prevedibile differenziazione
individuale, di sviluppare un apprezzabile senso critico ed interpretativo nei confronti
degli attuali fenomeni

Roma, 7 maggio 2018
              Prof. Marco Zerbino

                                              38
SCHEDA DEL DOCENTE

            Classe 5° sez B Indirizzo Liceo scientifico - opzione scienze applicate

                                     MATERIA: SCIENZE NATURALI

                                       DOCENTE: Serenella Luisi

                                     Anno scolastico 2017/2018

Testi in adozione:
“Il Globo terrestre e la sua evoluzione” Edizione blu-Tettonica delle placche, Storia della Terra,
Modellamento del rilievo - E. Lupia Palmieri, M. Parotto - Edizioni Zanichelli
“Dal carbonio agli OGM PLUS”- Chimica organica, Biochimica e biotecnologie (multimediale) - G.
Valitutti, N. Taddei e altri - Edizioni Zanichelli

                              N. ORE                      N. ORE       VERIFICHE
                             PREVISTE                     SVOLTE      EFFETTUATE
TRIMESTRE                       65                           60           2-3
PENTAMESTRE                    100                           75           4-5

Obiettivi in termini di conoscenza
Essere in grado di:
acquisire i principali contenuti della disciplina.

Obiettivi in termini di competenze
Essere in grado di:
comprendere l'importanza delle biomolecole, dei processi metabolici e delle biotecnologie
acquisire le competenze fondamentali nel campo dell'ingegneria genetica.

Obiettivi in termini di capacità
Essere in grado di:
imparare ed applicare i principi della disciplina per risolvere problemi e cercare soluzioni a
situazioni nuove
utilizzare le competenze acquisite, anche in altri ambiti disciplinari, per interpretare gli eventi
naturali
Metodi di insegnamento
Lezioni frontali ed interattive
Mezzi e strumenti di lavoro
Testi scolastici
Strumenti di verifica
Verifiche orali
Verifiche scritte

                                                     39
Programma di Scienze della Terra

La Tettonica delle placche

La struttura interna della Terra
Il flusso di calore
La temperatura interna della Terra
Il campo magnetico terrestre
La struttura della crosta
L'isostasia
La deriva dei continenti
Le dorsali oceaniche
Le fosse abissali
Espansione e subduzione
Le placche litosferiche
L'orogenesi
Il ciclo di Wilson
Vulcani e terremoti ai margini delle placche o all'interno delle placche

Modellamento della superficie terrestre

Degradazione fisica e chimica delle rocce
Tipi di frane
L'azione morfologica del vento
Erosione areale ed erosione lineare
Forme di deposito fluviale
Meandri e terrazzi fluviali
Foce a delta e ad estuario
Fenomeno carsico
Forme carsiche superficiali e sotterranee
Azione morfologica dei ghiacciai
Forme di deposito glaciale
Azione morfologica del mare sulle coste

                                 Programma di Chimica e Biologia

Gli idrocarburi

I composti organici
Gli idrocarburi saturi, insaturi, aromatici
L'isomeria

I principali tipi di composti organici

Gli alogenoderivati
Alcoli, fenoli ed eteri
Aldeidi e chetoni
Gli acidi carbossilici

                                                 40
Esteri e saponi
Le ammine
Definizione di composti eterociclici e polimeri

Le biomolecole

Carboidrati, lipidi, proteine
Gli enzimi
Gli acidi nucleici
La duplicazione del DNA
Il codice genetico
Trascrizione e traduzione

Il metabolismo

Anabolismo e catabolismo
I diversi tipi di vie metaboliche
Glicolisi e respirazione cellulare
Fermentazione
Fotosintesi clorofilliana
Il controllo della glicemia
Il metabolismo glicidico nei diversi tipi di cellule dell'organismo

Le biotecnologie

Che cosa sono le biotecnologie
La tecnologia delle colture cellulari
La tecnologia del DNA ricombinante
Il clonaggio e la clonazione
L'ingegneria genetica e gli OGM

Roma, 10 maggio

                                                        Prof.ssa Serenella Luisi

                                                   41
SCHEDA DEL DOCENTE
          Classe 5° sez. BL indirizzo LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE

                                     Materia: MATEMATICA

                                         A.S. 2017/2018

DOCENTE: prof. FRANCESCO LUIGI PETRACCA

                  TABELLA
                RIASSUNTIVA              ORE          ORE SVOLTE       VERIFICHE
                DELLA CLASSE           PREVISTE                       EFFETTUATE

                1° TRIMESTRE               53              52             2 SC.
                                                                          1 OR.
                   (11/09/17-
                   22/12/17)

               2° PENTAMESTRE              81              57             4 SC.
                                                                          2 OR.
              (8/01/18-08/06/18)                        FINO AL         FINO AL
                                                        15/05/18        15/05/18

                             SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO

OBIETTIVI DISCIPLINARI PREVISTI IN SEDE DI PROGRAMMAZIONE:
1 Proseguire e ampliare il processo di preparazione scientifica e culturale già avviato;
2 Concorrere insieme alle altre discipline allo sviluppo dello spirito critico e alla promozione
   umana e intellettuale;
3 Acquisizioni di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e formalizzazione;
4 Capacità di cogliere i caratteri distintivi dei linguaggi formali, artificiali, storico-naturali;
5 Sviluppare l’attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze
   via via acquisite;
6 Promuovere l’interesse a cogliere aspetti notevoli storico-filosofici del pensiero matematico;
7 Collegarsi con altri contesti disciplinari;
8 Saper sviluppare semplici dimostrazioni;
9 Saper operare con il simbolismo matematico;
10 Saper risolvere situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici
   opportuni;
11 Costruire procedure di risoluzione di un problema;
12 Conoscere le regole fondamentali della logica matematica;
13 Saper studiare una funzione reale di variabile reale;
14 Riconoscere il contributo dato dalla matematica allo sviluppo delle altre scienze;
15 Inquadrare storicamente l’evoluzione delle idee matematiche fondamentali;
16 Cogliere interazioni tra pensiero filosofico e pensiero matematico.
OBIETTIVI DISCIPLINARI CONSEGUITI:

L’insegnamento della matematica concorre insieme alle altre discipline allo sviluppo critico e alla
promozione intellettuale dell’allievo; pertanto si pone come obiettivi:
1 L’acquisizione di conoscenze a livello più elevato di astrazione e formalizzazione;
2 La capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse;
                                                 42
Puoi anche leggere