Anno scolastico 2018 2019 - Indirizzo Ordinamento Classe Quinta sez. F - liceo scientifico - Portale Argo

Pagina creata da Manuel Barbieri
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno scolastico 2018 2019 - Indirizzo Ordinamento Classe Quinta sez. F - liceo scientifico - Portale Argo
Anno scolastico 2018 - 2019

            Classe ​Quinta​ sez. ​F​ - ​liceo scientifico

                     Indirizzo ​Ordinamento

Riccione, 10 maggio 2019
Anno scolastico 2018 2019 - Indirizzo Ordinamento Classe Quinta sez. F - liceo scientifico - Portale Argo
Classe 5 Fs                         Anno scolastico 2018/2019   pag. 2

                                            INDICE

Presentazione della classe                                                   4
   Il Consiglio di classe                                                    4
   Composizione della classe                                                 5
   Relazione sulla classe                                                    5

Metodologie e lavoro svolto                                                  6
   Obiettivi del consiglio di classe                                         6
   Criteri comuni per la valutazione                                         6
   Scala di valutazione di riferimento                                       7
   Metodi e didattica                                                       8
       Scelte per rendere trasparente la didattica                          8
       Strumenti per la verifica dell’apprendimento                         8
   Attività didattiche integrative                                           9
   Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento                  11
   Cittadinanza e Costituzione                                              12

Programmi specifici e relazioni                                             13
   Religione                                                                13
           Relazione                                                        13
           Programma                                                        13
   Italiano e Latino                                                        16
           Relazione di Italiano e Latino                                   16
           Programma di Italiano                                            18
           Programma di Latino                                              25
   Lingua e cultura inglese                                                 30
           Relazione                                                        30
           Programma                                                        31
   Filosofia e storia                                                       34
           Relazione                                                        34
           Programma Filosofia                                              36
           Programma Storia                                                 38
   Matematica e Fisica                                                      41
           Relazione di Matematica e Fisica                                 41
           Programma di Matematica                                          42
Classe 5 Fs                      Anno scolastico 2018/2019   pag. 3

           Programma di Fisica                                           43
   Scienze Naturali                                                      46
           Relazione                                                     46
           Programma                                                     47
   Storia dell’Arte                                                      50
           Relazione                                                     50
           Programma                                                     51
   Scienze motorie                                                       59
           Relazione                                                     59
           Programma                                                     59

Griglie di valutazione (allegati)                                        61
Classe 5 Fs                  Anno scolastico 2018/2019                pag. 4

1. Presentazione della classe

  1.1.      Il Consiglio di classe

            Disciplina      Docente                     Continuità
                                                        didattica
                                                        nel triennio
                                                          3    4   5
         Religione          Alasia Don Alessio            X   X    X
         Italiano           Benvenuti Maria Giovanna      X   X    X
         Latino             Benvenuti Maria Giovanna      X   X    X
         Inglese            Sanviti Sonia                 X   X    X
         Filosofia          Pierucci Claudio                       X
         Storia             Pierucci Claudio                       X

         Matematica         Tonelli Silvia                X   X    X

         Fisica             Tonelli Silvia                X   X    X

         Scienze            Maltoni Grandoni Carlotta     X   X    X

         Storia dell’Arte   Fabbri Maria Flora            X   X    X
         Scienze Motorie    De Pascali Michelangelo                X

         Sostegno           Braia Mariapina                   X    X

         Sostegno           Amadori Marta                          X
Classe 5 Fs                      Anno scolastico 2018/2019                      pag. 5

     1.2.      Composizione della classe

Numero studenti       21

Provenienza:                  stessa scuola           n. ​21
                              altra scuola            n. ​0

Promozioni da classe quarta          n. ​21 su 21

Ritiri prima dell’inizio dell’anno scolastico n. ​0

     1.3.      Relazione sulla classe

La classe è composta da 21 alunni, 15 maschi e 6 femmine.
Essa si è negli anni distinta per la serietà con cui gli studenti affrontano l’impegno
scolastico e per la disponibilità al dialogo educativo con gli insegnanti. La classe, nel
suo complesso, non è mai venuta meno ai doveri di correttezza, rispetto delle regole
e senso di responsabilità e si lascia coinvolgere con entusiasmo anche in attività
extracurricolari.
Gli alunni appaiono ben affiatati, avendo condiviso un percorso quinquennale che li
ha portati a una buona coesione e a sviluppare un importante senso di solidarietà
reciproca. Hanno sempre seguito l’attività didattica con interesse e partecipazione,
mostrandosi fin da subito curiosi e desiderosi di apprendere, rendendo stimolante il
dialogo educativo.
Gli studenti hanno dimostrato, inoltre, grande disponibilità ad approcci per loro non
abituali (uso di tecnologie e di piattaforme didattiche come Google Classroom)
utilizzate in funzione di repository di tutti i materiali utilizzati in classe, condivisione e
produzione di elaborati su tematiche proposte dai docenti.
La maggior parte degli alunni ha affrontato l’impegno scolastico con costanza e
serietà, mentre un esiguo gruppo ha raggiunto risultati inferiori alle proprie
potenzialità, a causa di un impegno discontinuo e un metodo di studio non sempre
efficace, condizionato anche da interessi selettivi.
Va comunque segnalato che alcuni alunni si sono distinti per l’impegno profuso e per
le competenze acquisite, ottenendo eccellenti risultati.
Complessivamente il profitto della classe risulta essere buono.
Classe 5 Fs                    Anno scolastico 2018/2019                       pag. 6

2. Metodologie e lavoro svolto

     2.1.      Obiettivi del consiglio di classe

                                   Obiettivi educativi

   1.   Acquisire consapevolezza di sé e dei propri mezzi.
   2.   Acquisire capacità relazionali nel rispetto dell’altro e dell’ambiente.
   3.   Sviluppare l’abitudine al dialogo e al confronto delle idee.
   4.   Eseguire il lavoro con regolarità e puntualità.

                                   Obiettivi cognitivi

   1.   Acquisire le conoscenze fondamentali nelle diverse discipline.
   2.   Acquisire conoscenze e competenze relative a temi pluridisciplinari.
   3.   Sapere utilizzare i linguaggi specifici.
   4.   Sviluppare capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione personale.
   5.   Sviluppare le capacità logiche e argomentative.

     2.2.      Criteri comuni per la valutazione

1. Conoscenze dei contenuti relativi alle varie discipline;
2. Competenze linguistiche (uso del lessico generale e specifico, correttezza
   morfologico-sintattica, coesione e coerenza testuale);
3. Capacità di analisi, di sintesi, di argomentazione e di rielaborazione personale dei
   contenuti.
Classe 5 Fs               Anno scolastico 2018/2019                      pag. 7

 2.3.   Scala di valutazione di riferimento

  Voto: 2-3     L'allievo non conosce e non ha elaborato in alcun modo i
Insufficienza   contenuti richiesti.
 gravissima
   Voto: 4      L’allievo ha conoscenze lacunose dei contenuti richiesti.
Insufficienza   Non sa applicare le nozioni. Non sa determinare i tratti
    grave       fondamentali di un problema. Le abilità espressive e
                logiche dimostrate sono assai limitate.

   Voto: 5      La conoscenza degli argomenti è parziale. L’applicazione
Insufficiente   delle nozioni è incerta. L’esposizione è spesso confusa e
                imprecisa.

  Voto: 6       La conoscenza degli argomenti è limitata agli aspetti
 Sufficiente    basilari. L'allievo conosce le elementari procedure di
                applicazione. Opera sintesi con difficoltà.
                Nell’esposizione il linguaggio non è sempre preciso.

  Voto: 7       La conoscenza degli argomenti è solida. L'allievo sa
  Discreto      applicare le nozioni in modo corretto. E’ in grado di
                operare sintesi e collegamenti essenziali. Espone in
                modo sostanzialmente appropriato.

   Voto: 8      La conoscenza degli argomenti è ampia ed organica.
   Buono        L'alunno sa applicare con sicurezza le nozioni,
                effettuando validi collegamenti e sintesi. L'esposizione è
                appropriata e fluida.
 Voto: 9-10     La conoscenza degli argomenti è ampia, organica e
  Ottimo -      approfondita. L'alunno sa operare lucide sintesi e
 Eccellente     personali collegamenti, in seguito anche ad una originale
                rielaborazione degli argomenti. L’esposizione è
                particolarmente fluida e rigorosa.
Classe 5 Fs                         Anno scolastico 2018/2019                    pag. 8

      2.4.      Metodi e didattica

             2.4.1.      Scelte per rendere trasparente la didattica
  -    Agli studenti sono stati illustrati gli obiettivi finali e l'organizzazione del corso
       annuale di ogni materia.
  -    Prima di ogni nuova attività didattica sono stati illustrati agli studenti gli
       obiettivi da raggiungere.
  -    Gli studenti conoscono i criteri di valutazione specifici per le varie materie.

             2.4.2.      Strumenti per la verifica dell’apprendimento

Prove orali:                                        spesso     qualche       mai
                                                                volta
              colloqui                                X
              relazioni di lavoro individuale                     X
Prove scritte:                                      spesso     qualche       mai
                                                                volta
              temi                                    X
              prove di traduzione                                             X

              risoluzione di problemi                 X
              questionari a scelta multipla e a       X
              risposta aperta
              testi argomentativi                     X

              analisi testuali                        X
              trattazioni sintetiche di argomenti     X
Prove pratiche:                                     spesso     qualche       mai
                                                                volta
              esercitazioni motorie                   X
              laboratorio di fisica                               X
              laboratorio di informatica                          X
              laboratorio di scienze                              X
Classe 5 Fs                    Anno scolastico 2018/2019                     pag. 9

    2.5.    Attività didattiche integrative

-    Presentazione del Campus Universitario di Rimini il giorno 18/10/2018.

-    Partecipazione alla conferenza tenuta dai medici dell’AVIS per far conoscere
     e sensibilizzare gli studenti sulla donazione del sangue, 22 ottobre 2018, in
     orario curricolare, ore 2. Alcuni alunni hanno aderito al progetto divenendo
     donatori volontari di sangue.

-    Conferenza ​Mattei: uomo, imprenditore e statista​ il giorno 24/11/2018.

-    Al palacongressi di Rimini proiezione del film ​Solo cose belle e incontro con il
     Presidente della Repubblica Mattarella il giorno 07/12/2018.

-    Progetto staffetta al Campus Universitario di Rimini per orientamento
     universitario il giorno 10/01/2019.

-    Laboratorio di biologia in collaborazione con Fondazione Golinelli ​DNA
     fingerprinting​ il giorno 15/01/2019.

-    Spettacolo teatrale allo spazio Tondelli ​Nicola Tesla​ il giorno 07/02/2019.

-    Conferenza sui progetti ​Basta plastica in mare e ​Un abbraccio senza confini
     nel giorno 25/02/2019.

-    All’interno del ciclo di conferenze ​Universo Pluriverso c​ onferenza a cura del
     Prof. Antonio Zoccoli ​Scoperta delle onde gravitazionali nel giorno
     08/03/2019.

-    Per il progetto ​Incontro con l’autore conferenza con la scrittrice Lia Levi,
     autrice di ​Questa sera è già domani​ il giorno 19/03/2019.

-    All’interno del progetto ​Incontri del Mediterraneo conferenza ​Le buone
     pratiche di accoglienza​ il giorno 23/03/2019.

-    Viaggio di istruzione in Spagna (Barcellona) dal giorno 01/04/2019 al giorno
     05/04/2019.

-    Conferenza ​L’esperimento più bello della fisica tenuta dal Prof. Lulli (CNR di
     Bologna) il giorno 03/05/2019

-    Partecipazione al progetto ​Risparmiare per guadagnare,​ avente per fine la
     sensibilizzazione al risparmio energetico.
Classe 5 Fs                   Anno scolastico 2018/2019                        pag. 10

Attività a cui hanno partecipato alcuni alunni

   -   Alcuni ​studenti hanno sostenuto con successo l’esame FCE.

   -   Partecipazione al ciclo di conferenze organizzato dal liceo con il titolo
       Universo Pluriverso​ avente per tema ​La relatività,​ orario extra curricolare.

   -   Visita al Dipartimento di Fisica dell’Università di Ferrara nell’ambito del
       Progetto Lauree scientifiche (Laboratori di Fisica Moderna), in orario
       extracurricolare.

   -   Nell’ambito dell’orientamento in uscita gli studenti hanno liberamente visitato
       le sedi universitarie di Rimini, Forlì, Cesena, Bologna, Ferrara, Milano, Urbino
       e Ancona.

   -   Prova di Istituto: I giochi di Archimede, il 22 novembre 2018, in orario
       curricolare.

   -   Prova di Istituto: Olimpiadi Fisica, il 12 dicembre 2018, in orario curricolare.

   -   Corso di Logica in preparazione ai test di ammissione universitari.

   -   Corso di Chimica e Biologia in preparazione ai test di ammissione universitari.

   -   Partecipazione di alcuni alunni al progetto ​Young Factor curato dalla prof.ssa
       Stefania Troccoli.

   -   Partecipazione al gruppo Sportivo dell’Istituto.

   -   Partecipazione stage estivo ​Summer School​ all’INFN di Frascati.

   -   Partecipazione ​Officina laboratorio        ​presso    l’Università   di     Bologna
       Dipartimento di Fisica e Astronomia.

   -   Esperienza di lavoro estivo presso la Biblioteca e il Comune di Misano.

   -   Congresso ​Sport digital marketing festival ​presso il palacongressi di Riccione.

   -   Corso di valorizzazione delle eccellenze: ​Le prove sperimentali della Fisica
       dei Quanti.
Classe 5 Fs                    Anno scolastico 2018/2019                       pag. 11

     2.6.      Percorsi per le competenze trasversali e
               l’orientamento

                                                               (ex Alternanza scuola-lavoro)

a.s. 2016/17
 nome attività                                                           n. ore

 Attività formative con Assoform                                         38

 Modulo generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro                    8

a.s. 2017/18
 nome attività                                                           n. ore

 Titolazione vitamina C presso Università di Rimini, nell’ambito         14
 del PLS

 Robotica Educativa - Attività laboratoriale affidata all’azienda        12
 TALENT di Ancona

 Conferenza AVSI volontariato                                            2

 Modulo introduttivo allo Stage in Azienda                               2

 Stage in Azienda dal 28/05/2018 al 15/06/2018 (non tutti gli            120
 alunni hanno esattamente svolto quel numero di ore, come
 risulta dai fascicoli e sarà riportato nella tabella individuale)

a.s. 2018/19
 nome attività                                                            n. ore

 Nel mese di maggio è previsto un incontro per la preparazione            1
 all’esame con un esperto Anpal.

 Stesura relazione sulle attività svolte.                                 8

Ore totali: 205
Classe 5 Fs                    Anno scolastico 2018/2019                    pag. 12

     2.7.     Cittadinanza e Costituzione

Per quanto riguarda ​Cittadinanza e Costituzione​, non si è svolto un vero e proprio
programma, ma si sono affrontati alcuni argomenti, qualora se ne sia presentata
l'occasione, in relazione alle tematiche storiche che si andavano sviluppando o a
temi di attualità concernenti la situazione italiana e internazionale. Un discorso
specifico è stato dedicato alla genesi, ai caratteri ed ai principi della Costituzione
Italiana. A tale proposito, sono state fornite agli studenti le registrazioni in podcast
delle 12 puntate di Radiotre_Pantheon, intitolate “​L’Italia è​” (​https://bit.ly/2JC4oUa​)
e le dodici puntate di ​“Il Natale della Costituzione” tratte da Radiotre Suite
(​https://bit.ly/2HeJ04H​). Ciascuno di loro ha prodotto una riflessione personale su
uno dei Principi Fondamentali della nostra Costituzione.
Classe 5 Fs                   Anno scolastico 2018/2019                 pag. 13

3. Programmi specifici e relazioni

     3.1.     Religione

            3.1.1.   Relazione

La classe ​V F ​ha lavorato con impegno e il programma è proceduto con regolarità
nonostante le diverse interruzioni a causa delle varie proposte che si sono
avvicendate in orario curricolare.
Il clima di rispetto reciproco è cresciuto, sostenuto da un costante interesse e da una
buona maturità che si è mostrata soprattutto negli interventi degli studenti.
La classe è stata recettiva rispetto agli argomenti trattati e ha partecipato con
impegno. È cresciuta anche la capacità di dialogo che avviene in un clima di rispetto
e in modo e ordinato.
Nel complesso il lavoro svolto può dirsi soddisfacente, anche per una crescente
capacità di rimanere sui temi trattati senza divagare.
Il tessuto delle relazioni nella classe appare maturo e sereno, caratterizzato da
entusiasmo per il confronto e apertura alle idee degli altri.
Per quanto riguarda il comportamento sento di esprimere un giudizio favorevole e
una stima per il livello di maturazione che i ragazzi hanno raggiunto.

            3.1.2.   Programma

Lezioni introduttive

Recuperiamo la questione del senso della vita, conoscere e nascere, il cammino. Gli
obiettivi dell’ora di religione. Primo bilancio di questi anni.
Dove voglio andare? Qual è la strada? Cosa è una strada? (Il vecchio e il crocevia)
Si ripropongono le domande degli inizi. A cosa è servito il percorso fatto? Questo
anno vuol essere un aiuto per l’orientamento e per la sintesi.
La manomissione delle parole di Gianrico Carofiglio. Cercheremo di smontare pezzo
per pezzo le parole e solo allora proveremo a rimontarle e a reinvestirle di
significato.
Classe 5 Fs                    Anno scolastico 2018/2019                     pag. 14

Il lavoro. Il servizio. La vocazione.

Visione del film “Departures”. Lavoro, Servizio, Vocazione si intrecciano.
Giustizia, economia solidale, valore del lavoro umano.
Prospettive e problemi di un mondo che ormai si affaccia all’orizzonte. Questioni
iniziali e approccio personale. Perché dobbiamo lavorare? Cosa c’è di
profondamente umano nel lavoro?
Cerchiamo di ridare spessore e libertà alla parola “lavoro” dopo averla manipolata.
Il servizio come la qualità del lavoro. Il lavoro serve agli altri e serve a me che lo
faccio per loro. È una medicina formidabile contro ogni depressione “Io vedo il
servizio come una delle grandi medicine della vita. È difficile avere un senso di
generale soddisfazione nella vita, a meno che una persona non senta di essere
servita a qualche cosa. (Patch Adams). Servire gli altri è il motivo che rende il lavoro
qualcosa di profondamente umano.
Siamo chiamati a costruire qualcosa di grande, a lasciare una traccia. Ciò che
ognuno di noi può e deve diventare. Alla fine dobbiamo formarci e lavorare nella
prospettiva di raggiungere chi vogliamo essere più che stabilire in anticipo ciò che
vogliamo fare.

Cristianesimo e laicità: orizzonti culturali a confronto. La città dell’uomo e la
città di Dio.

Fede e laicità. Video di Paola Cortellesi. Articolo di Claudio Magris.
Video: “ciò che inferno non è” tratto dal libro “le città invisibili” di Italo Calvino. Marco
Polo alla corte di kublai kahn racconta dei suoi viaggi e delle città che ha visitate,
molte delle quali invisibili all’occhio del comune viaggiatore. La città dell’uomo e la
città di Dio. (tema caro a sant’Agostino)
“Le utopie appaiono oggi assai più realizzabili di quanto non si credesse un tempo. E
noi ci troviamo attualmente davanti a una questione ben più angosciosa: come
evitare la loro realizzazione definitiva? [...] Le utopie sono realizzabili. La vita marcia
verso le utopie. E forse un secolo nuovo comincia; un secolo nel quale gli intellettuali
e la classe colta penseranno ai mezzi d'evitare le utopie e di ritornare a una società
non utopistica, meno "perfetta" e più libera”. (Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev)

Genesi e sviluppo della coscienza morale e della religiosità.

Cos’è la morale?
Quello che dai ti ritorna sempre indietro.
Le evidenze della morale non riposano su un terreno dato universalmente e per
sempre. La morale non è qualcosa che è fondato unicamente sulla religione; certo è
che la religione ha dato un notevole sviluppo alla crescita della morale e alla sua
Classe 5 Fs                    Anno scolastico 2018/2019                     pag. 15

diffusione nel tessuto culturale. Ora però c’è il problema che con un distacco
progressivo dalla religione e dai suoi dettami, uno si senta autorizzato anche a
sciogliersi dalla morale.
Film: “le vite degli altri”. Il rischio di ricadere sotto un regime dispotico nonostante le
apparenze non è poi tanto lontano… nemmeno in Europa.
Codice: la vita è digitale. Come la tecnologia sta minando sempre di più il campo
della privacy e della libertà.

Le sfide dell’epoca moderna. Il dialogo con le altre religioni. Le problematiche
del mondo e della chiesa. Attualità

Partiamo a esplorare campi diversi, sempre molto ampi, ad esempio quello del
rapporto tra la cultura e la religione, tra la religione e la politica e delle religioni tra
loro. Un articolo illuminante è senza dubbio quello di Ernesto Balducci, un prete che
aveva maturato una visione molto profonda della realtà. Nel libro “siate ragionevoli,
chiedete l’impossibile” affronta la questione dell’​homo editus e            ​ dell’​homo
absconditus.
Film: Vita di Pi. Riflessione sul viaggio simbolico delle religioni nella tempesta della
cultura moderna.
Viaggio nell'Islam - Sulla Via di Damasco. Video dossier del 08/11/2014
La prospettiva dell’Islam. Le grandi religioni antiche. Dappertutto troviamo grandi
analogie con il cristianesimo.
Il fascino del Buddismo di Raimon Panikkar. Un confronto tra il buddismo e il
cristianesimo su come affrontano il problema del dolore.

La ricerca dell’identità. Dove va la nostra storia.

Etty Hillesum. La sfida che parte da dentro. Un Dio da aiutare a nascere.
L’impegno nella politica, nella solidarietà, nella costruzione della pace, nella
salvaguardia dei diritti dell’uomo. La storia fatta dai grandi e le piccole storie di vita
vissuta che fanno grande la nostra vita.
Dove va la spiritualità contemporanea.
Il mistero di Dio ci si rivela nel travaglio della nostra storia.

Il vangelo secondo de Andrè. La Bestemmia è la più sincera delle preghiere. Anime
salve. Smisurata preghiera.
Classe 5 Fs                   Anno scolastico 2018/2019                   pag. 16

     3.2.     Italiano e Latino

            3.2.1.   Relazione di Italiano e Latino

Presentazione della classe

In qualità di docente di materie letterarie ho conosciuto questa classe fin dal biennio
e, proprio fin dall’inizio, questi ragazzi hanno dimostrato un impegno costante,
responsabile e, in genere, adeguato alle potenzialità individuali e tale da valorizzarle.
Con il trascorrere degli anni poi le loro motivazioni sono state sempre più lineari ed
evidenti, la collaborazione ammirevole e così mi ritrovo oggi a riconoscere
complessivamente una evoluzione positiva del gruppo che ha raggiunto discrete
capacità di concentrazione e di attenzione.

Anche sul piano dei rapporti umani questi ragazzi hanno mantenuto un
atteggiamento educato e corretto ed hanno dimostrato fiducia nei confronti
dell’insegnante. Quindi mi sento di affermare che gli obiettivi didattici sono stati
realizzati ed è stato complessivamente conseguito un discreto profitto.

                                 MATERIA: ITALIANO

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti obiettivi nella
misura e nei termini sotto specificati.

Conoscenze

Nel complesso gli alunni, con diversi gradi di competenza e di approfondimento delle
informazioni, hanno dimostrato di aver acquisito i contenuti proposti.

Competenze

Gli alunni, nel corso del triennio, hanno acquisito competenze adeguate nell’analisi
ed interpretazione dei testi, nella contestualizzazione storica del fenomeno letterario.
Inoltre, in termini di coerenza espositiva e argomentativa, di correttezza formale ed
espressiva, interessanti sono stati i progressi con risultati discreti; da rilevare,
comunque, che alcuni limiti espressivi e argomentativi sono emersi soprattutto nelle
prove scritte.

Capacità

La preparazione della classe si esprime fondamentalmente in termini di conoscenze
e competenze: alcuni elementi hanno maturato discrete capacità di rielaborazione
Classe 5 Fs                    Anno scolastico 2018/2019                     pag. 17

critica personale e di sensibilità nello studio dei testi e dei fenomeni; altri elementi
sono più semplici nella loro rielaborazione.

Metodologia

L’approccio metodologico e interpretativo della produzione letteraria si è basato
essenzialmente sul percorso storico-letterario e sull’analisi-interpretazione dei testi:
sono state, quindi, potenziate, attraverso la lezione frontale e/o partecipata, le
competenze relative all’analisi e alla contestualizzazione.

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

Gli strumenti di valutazione sono stati l’interrogazione-colloquio per l’orale e gli
elaborati, secondo varie tipologie, per lo scritto. Nel secondo periodo dell’anno, per
le verifiche scritte, mi sono valsa delle due simulazioni fornite dal Ministero.

Criteri di valutazione

Per la valutazione ho tenuto principalmente conto delle conoscenze, competenze e
capacità acquisite in relazione agli obiettivi previsti. Altri elementi che sono stati presi
in considerazione sono stati l’impegno, la partecipazione e i progressi rispetto al
livello di partenza.

                                   MATERIA: LATINO

Lo studio della letteratura latina è stato impostato sia in un’ottica cronologica volta ad
inserire gli autori nel contesto storico-pubblico, sia comparativo per collocare la
produzione degli autori nella tradizione del genere letterario e dell’ambito culturale
evidenziando analogie e differenze con il supporto dei testi in traduzione o in lingua
originale.

Si è alternata la lettura dei testi in lingua originale e dei testi esclusivamente in
traduzione. L’uso della traduzione è stato funzionale sia ad una conoscenza più
estensiva e approfondita delle opere, sia ad una migliore comprensione del
messaggio del testo latino.

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti obiettivi nella
misura e nei termini sotto specificati.

Conoscenze

Le conoscenze linguistiche di base sono in genere un po’ fragili ma gli alunni si sono
adeguatamente applicati nello studio con fasce di livello diversificate rispetto alle
competenze e al grado di approfondimento delle informazioni; a volte, però, la loro
analisi testuale non sempre risulta esauriente.
Classe 5 Fs                    Anno scolastico 2018/2019                    pag. 18

Competenze

Quasi tutti gli alunni hanno conseguito le competenze fondamentali nel
riconoscimento di forme e significati dei testi d’autore in lingua, nell’analisi e
contestualizzazione dei fenomeni letterari in relazione ad alcuni aspetti significativi
della latinità.

Capacità

Anche in questa disciplina la preparazione della classe si esprime
fondamentalmente in termini di conoscenze e competenze: alcuni elementi hanno
espresso meglio degli altri le loro potenzialità dimostrando discrete capacità di
rielaborazione.

Tipologie prove di verifica

Gli strumenti di verifica sono stati l’interrogazione-colloquio per le verifiche orali e le
prove strutturate di diverse tipologie per le prove scritte.

Criteri di valutazione

Come indicato sopra per Italiano.

            3.2.2.   Programma di Italiano

                              IL VAGO E L’INDEFINITO

GIACOMO LEOPARDI

-. La vita
- Il pensiero
- La poetica del “vago e indefinito”
- Lo Zibaldone
     ● La teoria del piacere
     ● Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza
     ● Il vero è brutto
     ● L’antico
     ● Indefinito e infinito
     ● Parole poetiche,
     ● Ricordanza e poesia
     ● Suoni indefiniti
Classe 5 Fs                  Anno scolastico 2018/2019                 pag. 19

    ● Leopardi e il romanticismo
- I Canti: le canzoni, gli idilli, il ciclo di Aspasia. La polemica contro l”ottimismo
progressista, la Ginestra e l’idea leopardiana di progresso
    ● L’Infinito
    ● La sera del di’ di festa
    ● A Silvia
    ● La quiete dopo la tempesta
    ● Il sabato del villaggio
    ● Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
    ● Il passero solitario
    ● A se stesso
    ● La ginestra o fiore del deserto (versi 1 -85) e (versi 237 -317)
- Le operette morali e l’arido vero.
    ● Storia del genere umano
    ● Dialogo della Natura e di un islandese
    ● Cantico del gallo silvestre
    ● Dialogo di Tristano e di un amico

LETTERATURA E REALTA’ NELLA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO

LA SCAPIGLIATURA

EMILIO PRAGA

- Penombre
   ● Preludio

NATURALISMO E VERISMO

GUSTAVE FLAUBERT

- Madame Bovary
   I sogni romantici di Emma

IL NATURALISMO FRANCESE

Un manifesto del naturalismo (da Germinie Lacerteux)

EMILE ZOLA

- La poetica di Zola
Classe 5 Fs                   Anno scolastico 2018/2019                   pag. 20

- Il ciclo dei Rougon-Macquart
- Tendenze romantico-decadenti del naturalismo zoliano
- L’Assomoir (cap. II)
     ● L’alcol inonda Parigi

IL VERISMO ITALIANO

GIOVANNI VERGA

- La vita
- I romanzi preveristi
- La svolta verista
- Poetica e tecnica narrativa del Verga verista
- L’ideologia verghiana
- Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano
- Vita dei campi
     ● Rosso Malpelo
     ● Fantasticheria
- Il ciclo dei vinti
- I Malavoglia. L’intreccio, modernità e tradizione, il superamento della idealizzazione
romantica del mondo rurale, la costruzione bipolare del romanzo.
     ● Lettura integrale dell’opera
- Novelle rusticane
     ● La roba
     ● Libertà
- Mastro Don Gesualdo. L’intreccio, l’impianto narrativo, l’interiorizzarsi del conflitto
valori-economicità, la critica alla “religione della roba”
     ● La tensione faustiana del self-made man
     ● La morte di Mastro Don Gesualdo

LA LETTERATURA DECADENTE

L’origine del termine “Decadentismo”
La visione del mondo decadente
La poetica del Decadentismo
Temi e miti della letteratura decadente
Decadentismo e Romanticismo
Decadentismo e naturalismo
Classe 5 Fs                     Anno scolastico 2018/2019                      pag. 21

CHARLES BAUDELAIRE

- La vita
- La poesia simbolistica: simbolo e allegoria, la lezione di Baudelaire
- I fiori del male: la pubblicazione, la struttura e il titolo, i temi, la noia e l’impossibile
evasione, gli aspetti formali
     ● Corrispondenze
     ● L’albatro
     ● Spleen
     ● Il cigno
     ● Perdita d’aureola

GABRIELE D’ANNUNZIO

- La vita
- L’estetismo e la sua crisi
- Il Piacere
     ● Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
     ● Una fantasia in bianco maggiore
- I romanzi del superuomo: il trionfo della morte, le vergini delle rocce, il fuoco, forse
che sì forse che no
     ● Il programma politico del superuomo (da Le vergini delle rocce)
- Le laudi: il progetto
- Alcyone: la struttura, il contenuto, la forma, il significato dell’opera
     ● La sera fiesolana
     ● La pioggia nel pineto
     ● Meriggio
     ● I pastori
- Il periodo “notturno”
     ● La prosa “notturna”

GIOVANNI PASCOLI

- La vita
- La visione del mondo
- La poetica
- L’ideologia politica.
- I temi della poesia pascoliana
- Le soluzioni formali
- Una poetica decadente (da Il fanciullino)
- Myricae
     ● I puffini dell’Adriatico
Classe 5 Fs                    Anno scolastico 2018/2019                     pag. 22

   ● Arano
   ● Lavandare
   ● X agosto
   ● L’assiuolo
   ● Il temporale
   ● Novembre
- Poemetti
   ● Digitale purpurea
   ● Italy
- Canti di Castelvecchio
   ● Il gelsomino notturno

IL SISTEMA DELLA CRISI DELLE CERTEZZE NEL PRIMO NOVECENTO

- Le riviste del primo Novecento (Leonardo, Regno, Voce)
- Il Futurismo (azione, velocità e antiromanticismo, le innovazioni formali)
     ● Manifesto del Futurismo
     ● Manifesto tecnico della letteratura futurista
- I Crepuscolari

GUIDO GOZZANO
- La vita
    ● La Signorina Felicita ovvero la felicità

ITALO SVEVO
- La vita
- La cultura di Svevo: i maestri di pensiero, i maestri letterari, la figura dell’inetto
- Il primo romanzo; “Una vita”: il titolo, la vicenda, i modelli letterari, l’inetto e i suoi
antagonisti, l’impostazione narrativa
     ● Le ali del gabbiano (da Una vita)
- Il secondo romanzo; “Senilità”: la pubblicazione e la vicenda, la struttura
psicologica del protagonista, l’inetto e il superuomo, la cultura di Emilio Brentani,
l’impostazione narrativa.
     ● Il ritratto dell’inetto (da Senilità)
     ● La trasformazione di Angiolina (da Senilità)
- Il terzo romanzo; “La coscienza di Zeno”: il nuovo impianto narrativo, il trattamento
del tempo, l’inattendibilità di Zeno narratore, la funzione critica di Zeno, l’inettitudine
e l’apertura del mondo
     ● Lettura integrale dell’opera
Classe 5 Fs                   Anno scolastico 2018/2019                    pag. 23

LUIGI PIRANDELLO

- La vita
- La visione del mondo
- Il vitalismo
- La criticità dell’identità individuale
- La trappola della vita sociale
- Il rifiuto della socialità
- Il relativismo conoscitivo
- La poetica, l’umorismo; differenza tra umorismo e comicità
- Le Novelle per un anno: le novelle “siciliane”, “piccolo borghesi” e le novelle
“surrealistiche”
     ● Ciaula scopre la luna
     ● Il treno ha fischiato
     ● C’è qualcuno che ride
- I Romanzi:
- Il fu Mattia Pascal (lettura integrale dell’opera)
- I quaderni di Serafino Gubbio operatore
- Viva la macchina che meccanizza la vita (da Quaderni di Serafino Gubbio)
- Uno, nessuno e centomila
- Nessun nome (da Uno nessuno centomila)
- Gli esordi teatrali e il periodo grottesco
- Il dramma borghese e il dramma pirandelliano a confronto. Il teatro nel teatro: la
trilogia metateatrale
- Il giuoco delle parti (lettura integrale)
- Sei personaggi in cerca d’autore: la struttura del testo, l’impossibilità di scrivere il
dramma dei personaggi e l’impossibilità di rappresentare il dramma
- Enrico IV (la vicenda)
- Il pirandellismo
- I miti teatrali: I giganti della montagna

LA POESIA DEL NOVECENTO

GIUSEPPE UNGARETTI

- La vita
- L’Allegria: la funzione della poesia, l’analogia, la poesia come illuminazione, gli
aspetti formali, le vicende editoriali, il titolo dell’opera, la struttura e i temi
    ● In memoria
    ● Veglia
    ● Sono una creatura
    ● I fiumi
Classe 5 Fs                     Anno scolastico 2018/2019                       pag. 24

   ● San Martino del Carso
   ● Mattina
   ● Soldati
- Sentimento del tempo: il secondo tempo d’esperienza umana, Roma luogo della
memoria, i modelli e i temi
   ● L’isola

EUGENIO MONTALE

- La vita
-Ossi di seppia: le edizioni, la struttura e i rapporti con il contesto culturale, il titolo e il
motivo dell’aridità, la crisi della identità, la memoria e l’indifferenza, il varco e la
poetica
     ● I limoni
     ● Non chiederci la parola
     ● Meriggiare pallido e assorto
     ● Spesso il male di vivere ho incontrato
     ● Cigola la carrucola del pozzo
- Le Occasioni: la poetica degli oggetti, la donna salvifica
     ● Non recidere forbice quel volto
     ● La casa di doganieri
- Il terzo Montale: la bufera e altro, da Clizia a Volpe
- Satura
     ● Xenia 1

L’ultimo autore sarà trattato dopo il 15 maggio c.a. -.

La classe ha partecipato al progetto “Autori nella scuola” e ha letto il libro di Lia Levi
intitolato “Questa sera è già domani”.
LA DIVINA COMMEDIA:: Paradiso (Canti I – III – VI – XVII – XXXIII)

LIBRO DI TESTO
IL piacere dei testi: autori Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria
Volumi 5 – 6
Edizione Paravia
Classe 5 Fs                   Anno scolastico 2018/2019                   pag. 25

           3.2.3.    Programma di Latino

ETA’ GIULIO CLAUDIA

I NODI DELLA STORIA, SOCIETA’ E CULTURA,                        PUBBLICO,      GENERI
LETTERARI E SCRITTORI NELL’ETA’ IMPERIALE

FEDRO

Vita e opera
La favola come genere letterario
Le novità apportate da Fedro
Morale e società

SENECA

Vita e opere
La filosofia della interiorità
I Dialogorum libri o Dialogi
Il genere della consolatio e i tre esempi senecani
Le passioni, il tempo e la felicità: De ira, De brevitate vitae, De vita beata
I trattati; De clementia, De beneficiis, Naturales quaestiones
Epistulae morales ad Lucilium: struttura dell’opera, i temi
Le tragedie: una testimonianza unica
L’opera satirica: Apokolokyntosis
Lo stile
     Nessun luogo è esilio:da Consolatio ad Helviam matrem (in italiano)
     Una protesta sbagliata:da De brevitate vitae (in latino)
     Il tempo sprecato: da De brevitate vitae (in italiano)
     Un amaro rendiconto: da De brevitate vitae (in italiano)
     Il coraggio nelle sofferenze: da Epistulae morales ad Lucilium (in italiano)
     Gli schiavi sono uomini: da Epistulae morales ad Lucilium (in latino – parti 1 – 2 –
     3 – 4- - 5 .- 6)
     Gli schiavi soni uomini: da Epistulae morales ad Lucilium (in latino – parti 10 – 11
     – 12 – 13)
     Gli schiavi sono uomini: da Epistulae morales da Lucilium (in latino - parti da 16 a
     21)
     La clemenza si addice ai potenti: da De clementia (in italiano)
Approfondimenti: contro il tempo che scorre, il fine morale della scienza
Classe 5 Fs                   Anno scolastico 2018/2019         pag. 26

LUCANO

Vita e opere
La Pharsalia
Le fonti e la struttura dell’opera
Un’epica rovesciata
Il mondo degli inferi
L’anti-Virgilio
I personaggi del poema
Lo stile
Approfondimento: tradizione epica e guerra civile

PERSIO

Vita e opere
Le Satire: una composizione ponderata
La dichiarazione di poetica dei Choliambi
Struttura e fini delle Satire
I temi delle Satire e la loro rappresentazione
I rapporti con gli altri poeti.
Lo stile

PETRONIO

Vita e opere
Una personalità fuori dal comune
Il Satyricon: i contenuti
Il ritratto di un mondo
L’universo femminile nel romanzo
Tempo lento e spazio labirintico
Il realismo di Petronio
Il Satyricon e il sistema dei generi letterari
Un romanzo moderno
Un’esperienza poetica vicina al Satyricon
Lo stile
Approfondimento: l’amore omosessuale a Roma?
Il mercato dei ladri: dal Satyricon (in italiano)
Alle terme: dal Satyricon (in italiano)
La domus di Trimalchione: dal Satyricon (in italiano)
Crotone: la città ribaltata. Dal Satyricon (in italiano)
Trimalchione si unisce al banchetto: dal Satyricon (in italiano)
Il funerale di Trimalchione: dal Satyricon (in italiano)
Classe 5 Fs                    Anno scolastico 2018/2019                  pag. 27

L’apologia di Trimalchione (in italiano)
Una donna fedele: dal Satyricon (in latino – parti da 1 a 5)
Il soldato innamorato: dal Satyricon (in latino – parti da 6 a 13)
Non si lotta contro l’amore: dal Satyricon (in latino – parti 1- 3)

ETA’ FLAVIA

I NODI DELLA STORIA, SOCIETA’ E CULTURA, PUBBLICO, GENERI LETTERARI
E SCRITTORI NELL’ETA’ FLAVIA, LA LINGUA

QUINTILIANO

Vita e opere
La struttura dell’Institutio oratoria
I contenuti, il proemio e le novità dell’opera
La figura dell’oratore e quella del maestro
Una sintetica storia letteraria
Moralità dell’oratore
Lo stile
E’ meglio educare in casa o alla scuola pubblica? Da Institutio oratoria (in italiano)
Il maestro sia come un padre: da Institutio oratoria (in latino – parti da 5 a 8)
Tempo di gioco, tempo di studio: da institutio oratoria (in italiano)
Inutilità delle punizioni corporali: da Institutio oratoria (in italiano)
L’elegia e la satira: da Institutio oratoria (in italiano)
La storiografia: da Institutio oratoria (in italiano)
L’oratoria: Cicerone e Demostene: da Institutio oratoria (in italiano)
Un difficile giudizio su Seneca: da Institutio oratoria (in italiano)

MARZIALE

Vita e opere
La scelta esclusiva del genere epigrammatico
L’aderenza al reale
Una poesia volta al divertimento.
Temi degli epigrammi
La rappresentazione di sé
Gli epigrammi celebrativi e quelli funerari
Una poesia di occasione
La tecnica del fulmen in clausula
Lo stile
Approfondimento: la scelta dell’epigramma
Una poesia centrata sulla vita reale: da Epigrammata (in italiano)
Classe 5 Fs                     Anno scolastico 2018/2019      pag. 28

Elia: da Epigrammata I,19 (in latino)
Acerra: da Epigrammata I,28 (in latino)
Diaulo: da Epigrammata I,47 (in latino)
Un’ ipocrita: da Epigrammata I,33 (in latino)
Propositi matrimoniali: da Epigrammata I,10 – X,8 (in latino)
La piccola Erotion: un esempio di Epigramma funebre: da Epigrammata V,34 (in
latino)

IL SECOLO D’ORO DELL’IMPERO

I NODI DELLA STORIA, SOCIETA’ E CULTURA, PUBBLICO, GENERE
LETTERARI E SCRITTORI NEL SECOLO D’ORO DELL’IMPERO, LA LINGUA

GIOVENALE

Vita e opere
I contenuti delle Saturae (I, III, IV , VI, VII, VIII, XIII, XV)
La scelta del genere satirico
Temi delle satire: la condizione dei poeti
Temi delle satire: la bellezza della provincia
Temi delle satire: la descrizione del mondo
Temi delle satire: la donna
Lo stile.

TACITO

Vita e opere
I contenuti del Dialogus de oratoribus
Uno sguardo problematico sull’oratoria
L’Agricola, opera composita
Dure accuse all’imperialismo romano
Grandi uomini sotto cattivi principi
La Germania: una monografia etnografica
Per un’interpretazione della Germania
Il progetto storiografico di Tacito
Le Historiae e la riflessione sul principato
Le Historiae la rappresentazione di un’epoca atroce
Dalle Historiae agli Annales
Alle radici del potere imperiale
Visione pessimistica e moralismo in Tacito
La storiografia tragica di Tacito
Lo stile
Classe 5 Fs                   Anno scolastico 2018/2019                    pag. 29

Approfondimento: le cause della corruzione dell’eloquenza
I confini della Germania: da Germania (in latino – parti 1 – 2)
Origine e aspetto fisico dei germani: da Germania (in latino – parte 4)
I comandanti e il comportamento in battaglia: da Germania (in italiano)
La battaglia e le donne: da Germania (in italiano)
Gli dei e il senso del sacro; da Germania (in latino – parti 1 -2)
Augusto: da Annales (in italiano)
Tiberio: da Annales (in italiano)
Nerone: da Annales (in italiano)

APULEIO

Vita e opere
Opere oratorie: l’Apologia e l’accusa di magia
Apuleio tra magia e misteri
Il romanzo: problemi di struttura
I contenuti dei Metamorphoseon libri
I modelli dell’asino d’oro
Le forze contrapposte del romanzo
Amore e psiche nel cuore del romanzo
Tra reale e meraviglioso
Lo stile
Lucio si presenta: da Metarphoseon liber (in italiano – parte I)
L’asino nella stalla e l’arrivo dei briganti: da Metamorphoseon liber (in italiano – parti
26 – 28 – 29)
La preghiera alla luna: Lucio torna uomo: da Metamorphoseon liber (in italiano –
parti 1 – 2 – 13)

NOTA:
si prevede di trattare l’autore APULEIO dopo il 15 maggio c.a.

Testo in uso​:
RES ET FABULA – Letteratura, antologia, autori latini
Dall’età di Tiberio alla letteratura cristiana (Volume 3)
Autori: Diotti, Dossi, Signoracci
Casa editrice: Società editrice internazionale – S.E.I.
Classe 5 Fs                    Anno scolastico 2018/2019                     pag. 30

     3.3.     Lingua e cultura inglese

            3.3.1.    Relazione

Presentazione della classe e obiettivi

La classe, in cui ho insegnato per tutto il quinquennio, ha un rendimento scolastico
buono.
L’ impegno è diversificato così come il grado di assimilazione di conoscenze e
competenze. Il comportamento è stato generalmente corretto ed educato da parte
di tutti e la partecipazione è stata buona; l’interesse e curiosità di numerosi studenti
hanno reso il dialogo educativo serio e costruttivo. Tuttavia, il lavoro personale non
è stato sempre approfondito e costante da parte di tutti. Nel corso dell’anno alcuni
studenti eccellenti hanno ottimizzato il proprio metodo di studio raggiungendo un
apprezzabile livello di conoscenze e competenze linguistiche, tra questi ci sono
coloro che hanno sostenuto in quarta l’esame del FCE. Altri alunni più fragili, che
partivano da una preparazione linguistica di base più povera, hanno ottenuto risultati
non del tutto sufficienti nelle prove scritte, ma sufficienti all’orale nonostante difficoltà
più o meno marcate dovute ad un impegno saltuario e a strumenti di studio non
ancora adeguati.
Conoscenze​: conoscenza delle correnti letterarie e degli autori più rappresentativi
del periodo compreso tra ‘800 e ‘900; acquisizione e consolidamento della
terminologia specifica del linguaggio letterario.
Competenze​: saper cogliere il senso generale e specifico di un testo, saper
interpretare testi letterari, saper argomentare, saper effettuare collegamenti e
confronti con altri autori, periodi letterari e materie di studio.
Capacità​: di analisi, di sintesi, di giudizio critico e rielaborazione specifica degli
argomenti.
Obiettivi raggiunti​: il livello di preparazione è mediamente soddisfacente, con alcune
punte di eccellenza. Nell’insieme la classe ha sviluppato le competenze e le capacità
richieste.

Metodologie, strumenti e valutazione

Metodologie​: lezione frontale, lezione dialogata, discussione guidata, analisi dei testi.
La lezione è stata sempre un momento di partecipazione attiva da parte degli
studenti, in particolare durante le ore dedicate ad una precisa e puntuale analisi
testuale. Sono stati presi in considerazione brevemente gli aspetti storico-sociali più
rilevanti dei vari periodi analizzando le principali correnti letterarie in relazione ad
Classe 5 Fs                     Anno scolastico 2018/2019                      pag. 31

essi per poi procedere allo studio del pensiero dei singoli autori nelle loro
caratteristiche principali. Sono stati effettuati inoltre costanti collegamenti con altre
discipline oggetto di studio. Il percorso didattico ha seguito un andamento
cronologico, nel quale gli aspetti biografici dei singoli autori sono stati trattati solo in
quanto funzionali alla comprensione della loro produzione letteraria; per l’ultimo
modulo è stato utilizzato un approccio tematico relativo alla questione del
colonialismo e della letteratura coloniale/postcoloniale.
Durante l’anno inoltre si sono svolte simulazioni di ​reading e ​listening
comprehension​ finalizzate alle prove INVALSI.
Strumenti​: libro di testo, materiali da altri testi, audiovisivi (video didattici e visione di
adattamenti cinematografici di opere letterarie)
Verifiche e valutazione:       Gli allievi sono stati valutati in base all’impegno, alla
costanza e sistematicità del lavoro personale, alle loro abilità linguistiche e
all’appropriatezza e ricchezza lessicale. Sono state anche tenute in conto fluency e
precisione nella pronuncia con cui i contenuti sono stati esposti nella produzione
orale, mentre per quella scritta ho valutato soprattutto l’aderenza alla traccia
proposta, la struttura del discorso, l’uso appropriato del lessico e delle strutture
sintattiche. Gli alunni sono stati inoltre valutati per l’apporto personale al dialogo
educativo, per i contributi dati alle lezioni, la volontà di approfondimento personale,
la capacità di sintesi nelle trattazioni sintetiche in vista dell’esame, l’attenzione. Le
verifiche sono state di tipo orale e scritto di esposizione sugli argomenti trattati:
trattazione sintetica di argomenti e domande a risposta aperta.

            3.3.2.    Programma

THE ROMANTIC AGE
Historical background: an age of revolutions and new ideals.
Cultural developments: main features and themes of poetry, the new role of nature.
The rise of the Gothic novel and the notion of the sublime.

Mary Shelley​: ​Frankenstein: or the Modern Prometheus
Extract, p.A286

Edgar Allan Poe​: “The Black Cat” (fotocopia del testo integrale)

William Wordsworth​: nature and poetry.
Extracts from Preface to “Lyrical Ballads” p.A248, p. A250
“I Wandered Lonely as a Cloud” p. A249
Classe 5 Fs                   Anno scolastico 2018/2019                    pag. 32

Samuel Taylor Coleridge​: “The Rime of the Ancient Mariner”: the plot, main themes
and interpretations.
Extracts from Part 1 p. A255 (The Albatross) and Part 4 p. A259 (The Water snakes)

THE VICTORIAN AGE
Socio-historical background: the age of technology; Queen Victoria and Victorianism;
the British Empire and its expansion.
Victorian fiction: main features and developments.

Charles Dickens​: style, reputation, narrative technique, main works and themes.
Extract from ​Oliver Twist​ p. A339 and from ​Hard Times​ (Coketown -fotocopia)
A Christmas Carol​ (fotocopia del testo integrale)

Oscar Wilde​: the aesthetic ideals. Life and art.
The Picture of Dorian Gray​: the plot, main themes, style.
Extracts from The Picture: The Studio p. A355, The Preface (fotocopia)
The Importance of Being Earnest​: plot, main themes, characters.

THE 20​TH​ CENTURY
Socio-historical and cultural background. The impact of the World Wars.
Modernism and its main themes; revolutionary thinkers and new literary techniques.

The war poets: two different attitudes to war.
Rupert Brooke,​ “The Soldier” p. B61
Wilfred Owen, “​Dulce et decorum est”, p. B63

James Joyce​: life and literary production; main themes, epiphany, paralysis and
narrative technique.
From ​Dubliners​, “Eveline” p. B44
Extracts form ​Ulysses:​ Breakfast in bed p. B50; Molly Bloom’s soliloquy (fotocopia)

Virginia Woolf​: main works, style and narrative technique. Moments of being.
Mrs. Dalloway​: plot, treatment of time.
Extract A walk through the park p. B35
Extract Shakespeare’s sister from ​A Room of One’s Own​ (fotocopia)

George Orwell​: literature and political commitment. The dystopian novel.
Animal Farm​ and ​Nineteen Eighty-four​: plot, main themes
Extracts from 1984: A Cold April Day p. B79, Newspeak p.B81

COLONIALISM AND POSTCOLONIAL LITERATURE
The British Empire, the origins of colonialism in English fiction, postcolonial writers.
Classe 5 Fs                   Anno scolastico 2018/2019               pag. 33

Rudyard Kipling​ ,“The White Man’s Burden” p. B132

Edward Morgan Forster, ​A Passage to India​: the relationship between two different
cultures.
Extract p. B138

*​Hanif Kureishi​, ​The Buddha of Suburbia​, ironical discrimination.
Extract p. B145

*​Salman Rushdie​ from ​Shame​, extract About movers (fotocopia)

*Gli argomenti con l’asterisco verranno svolti dopo il 15 maggio 2019.

Testo in adozione:
Lorenzoni, Pellati, PAST AND PRESENT, Black Cat
Classe 5 Fs                   Anno scolastico 2018/2019                   pag. 34

     3.4.     Filosofia e storia

            3.4.1.   Relazione

        La classe V F, con cui ho lavorato solo in questo anno scolastico, sia per la
Storia che per la Filosofia, ha dimostrato interesse per le discipline, accompagnato
da una diffusa curiosità che ha spesso costituito spunto per ampliamenti ed
approfondimenti delle tematiche proposte. L’atteggiamento è stato, sin da subito,
corretto, costruttivo e partecipativo. Si è cercato di consolidare, pur nella brevità dei
tempi, un metodo rigoroso di approccio alle discipline, nonché di rafforzare la
padronanza di un linguaggio tecnico specifico. Il lavoro in classe è stato sempre
proficuo e, in generale, gli studenti hanno manifestato interesse per le tematiche
affrontate. La partecipazione, per la maggior parte degli alunni, è stata attiva fino a
far emergere – in alcuni casi - un approccio allo studio finalizzato non solo al
raggiungimento del risultato, ma anche ad una crescita culturale che spesso va al di
là dei semplici contenuti disciplinari. Il lavoro in classe è stato accompagnato, da
parte di quasi tutti, da un serio impegno a casa e si è rilevato il desiderio, nel corso
del tempo, di migliorare e mettere a frutto le capacità e gli strumenti conoscitivi che,
progressivamente, i ragazzi hanno dimostrato di possedere. In questo anno, infine,
si sono sperimentate alcune nuove modalità di lavoro non abituali (favorite
dall’introduzione della app Google Classroom) a cui gli studenti hanno risposto
positivamente, con risultati - in generale - molto interessanti.

I contenuti: FILOSOFIA

        Nello svolgimento del programma di ​Filosofia si è cercato di fornire agli
alunni una linea essenziale di sviluppo del pensiero filosofico, cercando di operare
continui riferimenti al quadro storico ed ai caratteri culturali delle società in cui i
pensatori sono inseriti, evidenziando l'organicità del pensiero filosofico al flusso
storico ed al dibattito culturale complessivo. Si è cercato di incentivare, per quanto
possibile, l'appropriazione e la decodificazione del patrimonio linguistico delle
discipline filosofiche, sottolineando che l'uso di determinati termini è il segno di uno
sforzo teso ad individuare nuovi processi e modalità di pensiero verso l’acquisizione
di diversi livelli di profondità nell'analisi concettuale.
        Nota: ​nella prima parte dell’anno si sono recuperati alcuni nuclei tematici non
affrontati nell’anno scolastico precedente (inerenti, in particolare, alla filosofia
kantiana)
Classe 5 Fs                    Anno scolastico 2018/2019                     pag. 35

I contenuti: STORIA

        Nello svolgimento del programma di ​Storia si è proceduto operando continui
riferimenti a problematiche dei periodi antecedenti, cercando di evidenziare, nella
continuità storica, i cosiddetti fenomeni di ​lunga durata e, soprattutto, si è cercato di
guidare gli alunni nella lettura della storia del passato come momento di passaggio
imprescindibile per affrontare e capire le questioni centrali della storia attuale. Si è
inoltre cercato, quando possibile, di affiancare alla trattazione delle tematiche
storiche alcune letture di taglio critico-storiografico (tratte da testi non in adozione
che sono stati via via proposti), letture che hanno approfondito le grandi tematiche o
gli avvenimenti di grande portata studiati. Si è posta inoltre attenzione particolare alla
cura dell'esposizione, sottolineando costantemente la necessità del ricorso ad un
linguaggio specialistico proprio della disciplina storica così come di ogni disciplina
scientifica.
        Nota: ​nella prima parte dell’anno si sono recuperati alcuni nuclei tematici non
affrontati nell’anno scolastico precedente (inerenti, in particolare, il periodo storico
che va dalle ondate rivoluzionarie dell’Ottocento all’Unificazione italiana e tedesca).

Il metodo

        Lo svolgimento dei programmi è stato fondamentalmente di tipo tradizionale e
le tematiche storico-filosofiche sono state affrontate prevalentemente in chiave
storico-diacronica. Le lezioni frontali sono state soprattutto utilizzate nelle fasi di
introduzione e di raccordo sincronico delle tematiche più importanti e sono state
spesso supportate da schematizzazioni e mappe concettuali riprodotte sulla
Lavagna Interattiva Multimediale. Solo per alcuni argomenti, ed in maniera non
sistematica, si è avuta invece la possibilità di affrontare la lettura di brani degli autori
studiati e di brani di critica filosofica o di brani di storiografia.
        Con questa classe ho sperimentato l’utilizzo dell’app ​Classroom di GSuite for
Education, dove ho “postato” materiali (testi, video, podcast, ppt) come supporto alle
lezioni che via via si svolgevano in classe. I risultati sono stati molto soddisfacenti.

La valutazione

       La valutazione ha tenuto conto del grado di preparazione raggiunto da ogni
studente, commisurandolo alla conoscenza degli argomenti, alle capacità analitiche
e sintetiche, alla padronanza dei procedimenti logici e delle loro articolazioni,
all'ampiezza del patrimonio linguistico, all'impegno, alla frequenza ed alla fattiva
collaborazione con l'insegnante e con i compagni.
Classe 5 Fs                        Anno scolastico 2018/2019              pag. 36

        Per quanto riguarda la verifica della situazione di partenza, della fase
intermedia e finale si è inteso privilegiare, nei limiti del possibile, il dialogo e la
partecipazione alla discussione organizzata ed i liberi interventi formali e/o informali.
Le verifiche sommative sono state effettuate attraverso interrogazioni individuali e,
talvolta, con prove strutturate e semi-strutturate per saggiare il livello raggiunto da
ciascuno al fine del processo di apprendimento e il raggiungimento o meno degli
obiettivi previsti.

       I criteri di valutazione​*​:

   ●   Conoscenza degli argomenti
   ●   Capacità analitiche e sintetiche
   ●   Padronanza dei procedimenti logici e delle loro articolazioni.
   ●   Ampiezza del patrimonio linguistico
   ●   Impegno e partecipazione.

       * Per quanto concerne le ​scale di valutazione si rimanda al Piano dell’Offerta
       Formativa dell’Istituto.

       Conclusioni. Il profitto

        Si può ritenere che gli obiettivi proposti in relazione a conoscenze,
competenze, abilità siano stati nel complesso raggiunti da tutti gli studenti, con
alcune differenze per livello e qualità.
        La classe ha risposto positivamente e costruttivamente agli stimoli sulle
problematiche proposte, dimostrando un buon impegno nel lavoro in classe; la
partecipazione è stata sempre buona. In parecchi casi, inoltre, l’approccio si è fatto
critico e la partecipazione al dialogo attiva e stimolante. Sono emerse discrete
capacità di analisi e di confronto. Nella maggior parte degli alunni la preparazione di
base raggiunta è complessivamente discreta e supportata, in molti di loro, da una
discreta impostazione metodologica e da un corretto approccio critico. Un numero
esiguo, infine, con un impegno ed un interesse costanti, hanno raggiunto un profitto
più che buono.

            3.4.2.    Programma Filosofia

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo.
   ·    L'orizzonte storico del Romanticismo.
   ·    I caratteri tipico-ideali del pensiero romantico.
Classe 5 Fs                      Anno scolastico 2018/2019                   pag. 37

La crisi del criticismo kantiano. Il sorgere dell'Idealismo.
   ·    Il dibattito sul noumeno.
   ·    Dal kantismo alla filosofia di Fichte (sintesi)

Il panlogismo di Hegel.
   ·    La critica alle filosofie precedenti.
   ·    Coincidenza di razionalità e realtà.
   ·    La Fenomenologia dello Spirito.
   ·    La Logica (sintesi)
   ·    La Filosofia della Natura (sintesi)
   ·    Dall'Idea allo Spirito oggettivo
   ·    Lo Spirito assoluto (arte, religione, filosofia)
   ·    Storia e storia della filosofia

La reazione antihegeliana.

 L'irrazionalismo di Schopenhauer. Il ritorno a Kant e Platone e la saggezza
 orientale. Il mondo come volontà cieca di esistere e come rappresentazione
 ingannevole. Irrazionalismo e pessimismo cosmico. Le vie di liberazione dalla realtà
 come dolore e vero nulla: arte, etica, ascesi. La noluntas.

La scuola hegeliana
   ·     Destra e Sinistra nella scuola hegeliana. Motivi di contrasto religioso e politico
       tra i prosecutori dell’hegelismo.

   ·    Ludwig Feuerbach: la religione come antropologia. Alienazione religiosa e
       ateismo. Umanismo e filosofia dell’avvenire.
   ·    ​ arl Marx. La filosofia della praxis. Il rovesciamento dialettico dell’hegelismo.
         K
       Le critiche agli economisti classici ed alla società capitalistica: l’alienazione. Le
       critiche a Feuerbach e il materialismo storico. Socialismo utopistico e
       scientifico. Il Capitale: teoria del valore e pluslavoro. Le contraddizioni
       dell’economia capitalistica.

Il caso Nietzsche.
La tragedia classica greca tra apollineo e dionisiaco. Il fallimento del pensiero
razionalistico-cristiano e la crisi dei valori. La morte di Dio e il nichilismo “attivistico”
di Nietzsche. La volontà di potenza dell’Oltre-uomo come senso della terra e amor
fati. L’eterno ritorno dell’identico.
Puoi anche leggere