Documento del 15 maggio - Anno scolastico 2018-2019 Classe 5a B - Liceo Carlo Sigonio

Pagina creata da Erika Pini
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del 15 maggio - Anno scolastico 2018-2019 Classe 5a B - Liceo Carlo Sigonio
Documento del 15 maggio

                          Classe 5a B

               Anno scolastico 2018-2019

Il Dirigente Scolastico                  La Coordinatrice di classe
Prof. Claudio Caiti                     Prof.ssa Elisabetta Piccinini

1
Documento del 15 maggio - Anno scolastico 2018-2019 Classe 5a B - Liceo Carlo Sigonio
Cap.1-SCHEDE INFORMATIVE GENERALI.............................................. 2
  Composizione del Consiglio di classe ................................................... 2
  Breve storia e profilo della classe ....................................................... 3
  Obiettivi del consiglio di classe .......................................................... 3
  Metodi e strumenti utilizzati per favorire l’apprendimento ...................... 4
  Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti ................ 4
  Argomenti pluridisciplinari ................................................................. 5
     Attività integrative ........................................................................ 5
     Uscite didattiche ........................................................................... 5
  Attività di recupero e potenziamento ................................................... 5
  Alternanza Scuola-Lavoro .................................................................. 6
  Cittadinanza e Costituzione ............................................................... 7
  Insegnamento CLIL .......................................................................... 8

Cap.2-SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE ................ 10
  DISCIPLINA: ITALIANO ................................................................... 10
  DISCIPLINA: STORIA ...................................................................... 14
  DISCIPLINA: INGLESE .................................................................... 18
  DISCIPLINA: LATINO ...................................................................... 21
  DISCIPLINA: SCIENZE UMANE ......................................................... 24
  DISCIPLINA: FILOSOFIA ................................................................. 30
  DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE ...................................................... 36
  DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI ..................................................... 39
  DISCIPLINA: MATEMATICA .............................................................. 44
  DISCIPLINA: FISICA ....................................................................... 46
  DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE .................................... 48
  DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA ................................................ 50

Cap.3-SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME ..................................... 52
  GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA .......................... 53
  GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA ..................... 56
  GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO................................................. 57
Cap.1-SCHEDE INFORMATIVE GENERALI

Composizione del Consiglio di classe

Il Consiglio della classe 5^ B è costituito dai seguenti insegnanti:

ITALIANO                                Prof.ssa Elisabetta Piccinini

STORIA                                  Prof.ssa Laura Arpaia

INGLESE                                 Prof.ssa Barbara Barbieri

LATINO                                  Prof.ssa Anna Rivoli

SCIENZE UMANE                           Prof.ssa Annamaria De Seta

FILOSOFIA                               Prof.ssa Chiara Guidelli

STORIA DELL’ARTE                        Prof.ssa Giulia Gozzi

SCIENZE NATURALI                        Prof.ssa Franca Loprete

MATEMATICA e FISICA                     Prof.ssa Anna Gibellini

SCIENZE MOTORIE                         Prof.ssa Maria Luisa Fregni

RELIGIONE CATTOLICA                     Prof.ssa Daniela Pantaleoni

Coordinatrice del Consiglio di classe: Prof.ssa Elisabetta Piccinini
Segretaria del Consiglio di classe: Prof.ssa Daniela Pantaleoni

Rappresentanti di classe alunne: Nadia Mantovani e Siham Nekhli
Rappresentanti di classe genitori: Stefano Dallai e Martina Poluzzi

2
Breve storia e profilo della classe

La classe 5^B è costituita da 23 alunne, una ha però interrotto la frequenza
alle lezioni nel mese di marzo.
Il gruppo ha beneficiato, nel corso dell’ultimo biennio, della continuità didattica
in quasi tutte le discipline. All'inizio di quest'anno è cambiata soltanto la
prof.ssa di storia.

Il gruppo classe ha maturato una migliore collaborazione e i rapporti tra le
ragazze sono ora improntati all'aiuto reciproco.
Nei confronti degli insegnanti il comportamento risulta rispettoso e corretto.

Durante le attività didattiche, le alunne si mostrano nel complesso attente e
motivate, anche se alcune non hanno ancora maturato una partecipazione
attiva e collaborativa.
L'impegno nello studio è abbastanza regolare, ma per alcune risulta non del
tutto consolidata la capacità di rielaborazione dei contenuti didattici,
soprattutto nell’area logico-matematica.

Per quanto riguarda il profitto, la classe presenta nel complesso un andamento
discreto. La maggioranza ha infatti ottenuto esiti più che sufficienti nelle varie
discipline, vi sono, però, alcune studentesse che non hanno raggiunto in modo
soddisfacente alcuni degli obiettivi di apprendimento prefissati, a causa di un
metodo di studio non ancora efficace o per scarso impegno.

Alcune si distinguono per l'impegno, l'interesse e hanno così raggiunto un
livello di preparazione più che buono e, in alcune discipline, ottimo.

La classe ha partecipato alle attività organizzate dai docenti e dalla scuola in
modo attivo e responsabile.

Obiettivi del consiglio di classe

Obiettivi formativi:
  • Educazione ad un lavoro autonomo, ma aperto alla collaborazione
      efficace.
  • Educazione al rigore logico (come acquisizione di un’impostazione
      mentale che consenta di esaminare i problemi in modo razionale e
      obiettivo, libero da pregiudizi e da reazioni emotive).
  • Educazione al giudizio critico (come potenziamento delle capacità del
      soggetto di orientarsi in maniera autonoma e consapevole nella miriade
      di informazioni indifferenziate tipica della nostra società).
  • Educazione alle relazioni interpersonali (educazione alla tolleranza,
      rispetto delle idee e della cultura altrui, educazione all' amicizia e alle
      relazioni sociali).

                                                                                    3
Obiettivi didattici:
  • Capacità di analisi di situazioni e fatti (capire un problema o un testo,
      individuare gli elementi significativi, esaminare la coerenza, distinguerne
      le fasi).
  • Capacità di sintesi, di astrazione e di formalizzazione, capacità di usare
      con sicurezza il lessico disciplinare.
  • Capacità di organizzazione consapevole dei linguaggi, al fine di tradurre il
      pensiero secondo le regole dei diversi linguaggi codificati.
  • Capacità di collegare tra loro conoscenze e competenze relative alle
      diverse discipline.

Metodi e strumenti utilizzati per favorire l’apprendimento

Nelle varie discipline gli insegnanti hanno adottato prevalentemente la lezione
frontale cercando, tuttavia, di promuovere anche altre forme di lavoro per
stimolare il dialogo con le studentesse:
   − discussioni su temi particolari, di carattere disciplinare e interdisciplinare
   − analisi di testi di approfondimento
   − lavori di gruppo
   − uscite didattiche
   − incontri con esperti

Accanto ai manuali in adozione sono stati utilizzati in varie discipline, a titolo di
integrazione/sintesi:
   − testi di carattere saggistico, documentario, giornalistico e narrativo
   − siti web
   − materiali audiovisivi

Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti

Le verifiche nelle varie discipline sono state sia scritte che orali.

Per quanto riguarda le verifiche orali, sono state oggetto di valutazione, oltre
che le interrogazioni, anche altre prestazioni individuali legate a contesti di
discussione, attività di gruppo, esposizione di attività di ricerca.
Prove pratiche sono state svolte per Scienze Motorie.

Allo scritto sono state valutate prove più o meno strutturate (elaborati a tema,
domande aperte a risposta breve, test a risposta multipla, ecc…).
Sono state somministrate tre simulazioni ministeriali delle prove d’esame (due
di italiano e una di scienze umane), valutate sia in decimi che in ventesimi.
La classe ha inoltre effettuato le prove INVALSI di grado 13 per italiano,
inglese e matematica.

4
Nella valutazione complessiva finale si è tenuto conto sia dei risultati che
dell'impegno e della partecipazione dimostrati nell'attività scolastica; inoltre si
è prestata attenzione ai progressi ottenuti da ogni alunna rispetto ai livelli di
partenza, per ciò che concerne conoscenze, abilità e competenze.

Argomenti pluridisciplinari

Si segnalano alcuni temi trattati da varie discipline:
   − la società industriale (italiano, storia, inglese, filosofia, scienze umane)
   − la cultura romantica (inglese, filosofia, storia dell’arte)
   − la prima guerra mondiale (storia, italiano)
   − le migrazioni e la società multiculturale (scienze umane, latino, storia e
      religione)
   − il totalitarismo (storia, filosofia, scienze umane, religione, latino)

Attività integrative
Uscite didattiche

   •   Visita alla Galleria Estense (27/09/2018)
   •   Laboratorio sulle migrazioni presso Centro Famiglie di Nazareth
       (15/11/2018)
   •   Visione dello spettacolo teatrale Digiunando di fronte al mare, incentrato
       sull’esperienza umana e civile di Danilo Dolci (temi dell'impegno,
       comunicazione, disobbedienza, non violenza) Teatro Drama, Modena
       (30/11/2018)
   •   Processo al Manifesto della razza. Il caso di Nicola Pende
       Iniziativa per la giornata della memoria presso teatro della Fondazione
       Collegio San Carlo (25/01/2019)
   •   Teatro in inglese “Dr. Jekyll and Mr Hyde” (18/02/2019)
   •   Visita alla Peggy Guggenheim Collection a Venezia (20/03/2019)

Attività di recupero e potenziamento

Le attività di recupero sono state svolte in base alle esigenze della classe
secondo tempi e modi decisi dai singoli insegnanti, all’interno del proprio lavoro
mattutino. La scuola, inoltre, ha messo a disposizione delle alunne sportelli
didattici di varie discipline, a libero accesso individuale.
Alcune alunne hanno partecipato ad un corso di lezioni di potenziamento sulla
logica matematica.

                                                                                      5
Alternanza Scuola-Lavoro
(Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)

Nel corso del triennio le attività ASL sono state organizzate secondo le modalità
previste dalla scuola.
Nella classe terza l'esperienza si è svolta presso le scuole dell'infanzia e le
scuole primarie, in linea con il programma di Scienze umane che tratta lo
sviluppo del bambino.
Nella classe quarta è stato sviluppato un progetto specifico sulla disabilità e la
salute mentale, proposto dall’insegnante di Scienze umane e condiviso dal
consiglio di classe.
Nella classe quinta, data la riduzione del monte ore ASL stabilita in sede
ministeriale nel presente anno scolastico, non è stato svolto alcun tirocinio:
sono state comunque effettuate diverse attività, comuni a tutte le classi
quinte.

Per i tre anni in cui si è svolta l’esperienza di ASL il percorso si è così
articolato:

a) classe terza, a.s. 2016-17   (totale ore 80)

      ! 10 ore di preparazione:
        informazioni sulla sicurezza negli ambienti di lavoro, illustrazione degli
        scopi dell’esperienza, preparazione all’inserimento nelle sedi di
        tirocinio (caratteristiche degli ambienti, ruoli e compiti degli studenti)

      ! 50 ore di tirocinio, nelle scuole primarie e dell'infanzia

      ! 20 ore di rielaborazione:
        attività in classe e a casa di valutazione, discussione, riorganizzazione
        dei materiali raccolti e prodotti durante il tirocinio; relazioni scritte
        individuali sull’esperienza svolta, sulla base di una “Guida per
        l’osservazione e la rielaborazione” assegnata in partenza

b) classe quarta, a.s. 2017-18 (totale ore 100)

È stato sviluppato il progetto “Disabilità e salute mentale” proposto
dall’insegnante di Scienze umane, che si è articolato nel modo seguente:

         1) 30 ore di preparazione:
         Lezioni di Psicologia su: storia della follia e cura della malattia mentale
         ieri e oggi; la disabilità: i termini, i documenti e le leggi.
         Lezioni di Sociologia su: istituzioni totali, Welfare e terzo settore.
         Lezioni di Pedagogia su: integrazione dei disabili e pedagogia
         inclusiva.
         E' stata effettuata la visita al museo della psichiatria di Reggio Emilia.
         Alla fase di preparazione hanno collaborato le insegnanti di Italiano,
         Latino e Inglese.
6
2) 60 ore di tirocinio:
         le studentesse sono state inserite in centri che accolgono persone con
         disagio mentale, disabili e anziani: cooperative sociali, centri diurni e
         residenziali, case di riposo.

        3) 10 ore di rielaborazione: alle studentesse è stato chiesto di:
        - condividere l'esperienza con la classe comunicandone punti di forza
        e criticità
        - scrivere una relazione sull’esperienza svolta.
        Per entrambi i compiti sono state fornite delle “Guide”

c) classe quinta, a.s. 2018-19 (monte ore libero)

Attività comuni alle quinte
   - 5 ore: partecipazione ad almeno uno degli incontri di orientamento
       universitario organizzati dalle Università di Bologna e di Modena-Reggio
       Emilia.

  -   2 ore: laboratorio con un tutor ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive
      Lavoro) per la rielaborazione dell’esperienza ASL, in previsione del
      colloquio d’esame.

  -   4 ore: partecipazione all’incontro “Potenziale giovani”, nell’ambito del
      convegno “30 anni di Informagiovani a Modena” (28 e 29 settembre
      2018).

Cittadinanza e Costituzione

L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione è una competenza trasversale,
un sapere agito nella realtà che si nutre delle conoscenze che provengono da
tutte le discipline insegnate, per contribuire alla formazione del cittadino.
Negli specifici programmi disciplinari sono perciò indicati quei contenuti che
afferiscono in modo peculiare a tale insegnamento.
Di seguito elenchiamo invece i progetti specifici che la classe ha svolto nel
corrente anno scolastico:

  -   Educazione alla salute, incontro di informazione e sensibilizzazione sulla
      donazione del sangue e del midollo con l’AVIS/ADMO (30/11/2018)

  -   “L’uso dei minerali nei cellulari” : il reperimento delle materie prime
      prof.ssa Bertacchini di UNIMORE (6/12/2018)

  -   “Insegnare gli anni ‘70’ “

                                                                                   7
percorso nell’ambito degli “Itinerari Scuola e città”, organizzato da Memo
        e Istituto storico a cura della dott.ssa Cinzia Venturoli (UNIBO)
        laboratorio in classe, visita alla stazione di Bologna ed incontro con un
        testimone della strage (22 e 29 gennaio 2019)

    -   Educazione alla salute, incontro con volontari ANT per la prevenzione del
        melanoma (4/03/2019)

    -  Da Strasburgo a Bruxelles: un viaggio alla scoperta dell’Europa
       (2 - 7 aprile 2019)
Progetto di formazione finanziato dall’Assemblea Legislativa Regione Emilia
Romagna nell’ambito del bando Viaggi attraverso l'Europa - I edizione 2018
con l’obiettivo di sviluppare percorsi di conoscenza che a partire da eventi
storici, luoghi, personalità, simboli, etc. siano in grado di fornire alle giovani
generazioni una “chiave di lettura” diversa su cosa implichi l’essere cittadini
europei e sul senso e gli obiettivi del progetto europeo
Viaggio della memoria:
1.     Memoriale Alsazia Mosella
2.     Casa della Storia Europea di Bruxelles
3.     Visita al parlamento europeo di Bruxelles
4.     Campo di Natzweiler -Struthof
5.     La linea Maginot; Fort de Schoenenbourg
Oltre al viaggio sono stati effettuati due incontri formativi presso la Sala Ulivi
dell’Istituto Storico:
   • Il confine franco-tedesco (1870 -1945) prof. Feltri
   • L’Unione Europea, Elisabetta Olivastri responsabile Europe Direct Modena

    -   Educazione alla salute, incontro con volontari ANT per la prevenzione del
        melanoma (4/03/2019)

    -   Costituzione e cittadinanza europea (3/5/2019)
        Conferenza per le classi V del Liceo Sigonio presso Fondazione Marco
        Biagi

Insegnamento CLIL

MATERIA: Filosofia
DOCENTE: Chiara Guidelli

PERIODO DELL’ATTIVITA’ E NUMERO DI ORE SVOLTE
L’insegnamento ha avuto inizio a settembre e si è svolto lungo tutto l’arco
dell’anno scolastico, per un totale di ore pari circa a 1/3 del monte ore della
disciplina.

CONTENUTI
Si è utilizzata la modalità CLIL nello svolgimento di quasi tutte le unità
didattiche, con riferimento ai contenuti più semplici e alle idee essenziali di un
autore. Gli argomenti trattati e le letture proposte in inglese sono indicati nel
programma di Filosofia.

8
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Nelle lezioni CLIL la lingua inglese è stata usata per diversi generi di attività,
tutte volte a sollecitare un apprendimento attivo e a migliorare la
comunicazione, in termini di competenza linguistica e fluidità del discorso.
L’inglese non si è mai sostituito all’italiano, sempre disponibile in caso di
difficoltà e utilizzato per i temi più complessi.

Questi i generi di attività proposte agli studenti in inglese:
  - spiegazioni con ppt
  - lettura-analisi di testi
  - ascolto-comprensione di materiali video
  - conversazioni
  - esercizi scritti (domande aperte)

Quanto alle risorse impiegate, il manuale di filosofia in italiano ha sempre
costituito il testo base per l’apprendimento. Sono state fatte letture d’autore
sia in italiano che in inglese, integrate tra loro, e qualche volta sono stati
utilizzati materiali video in inglese (documentari, interviste).

PRODOTTI E FORME DI VERIFCA
I contenuti CLIL sono stati inseriti nelle normali prove di verifica, sia orali che
scritte, di solito in forma di domande aperte. La valutazione dell’apprendimento
in lingua ha contribuito alla valutazione finale e unitaria di ogni prova. All’orale
si è tenuto conto soprattutto della capacità e dello sforzo di interazione
verbale; all’orale e allo scritto la valutazione della correttezza espressiva non è
mai stata disgiunta da quella relativa alla comprensione e rielaborazione dei
contenuti.

VALUTAZIONI SULL’ESPERIENZA
Le alunne si sono impegnate, con risultati diversi: alcune hanno mostrato una
buona padronanza della lingua e attraverso l’insegnamento CLIL hanno
migliorato la qualità del loro apprendimento in Filosofia, in termini di
autonomia e capacità riflessiva; molte altre hanno fatto fatica anche nell’uso di
una grammatica di base, rimanendo legate ad uno studio abbastanza
mnemonico.

                                                                                   9
Cap.2-SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE

DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: prof.ssa Elisabetta Piccinini

TESTI IN ADOZIONE
Luperini Cataldi Baldini Castellana Gibertini Marchiani
Leopardi primo dei moderni
La letteratura e noi (vol 5e vol 6), Palumbo

OBIETTIVI
  • Collocare l’opera letteraria nel proprio contesto storico culturale
  • Conoscere negli aspetti essenziali la cultura e la poetica degli autori
  • Applicare analisi tematiche, stilistiche e narratologiche
  • Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria
    sensibilità in modo da formulare un giudizio critico
  • Operare confronti fra testi affini per tema o per appartenenza storico
    culturale
  • Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo
    differenti tipologie testuali

CONTENUTI

Leopardi: il primo dei moderni
La vita
La poetica e l’ideologia: le fasi del pessimismo leopardiano
La concezione della natura
I Canti in breve
L’idillio: una forma moderna ispirata ai classici.

Testi:
   • dallo Zibaldone: Il piacere, il reale, l’immaginario
   • dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese
   • dai Canti: Alla luna, L’infinito, A Silvia, Canto notturno di un pastore
       errante dell’Asia, La ginestra

Naturalismo francese e verismo italiano: poetiche e contenuti
Il 1857: un anno chiave.
Il realismo di Flaubert
Il Naturalismo e il romanzo sperimentale di Zola: lo scrittore scienziato
Il Verismo italiano

Testi:
   • G. Flaubert Madame Bovary (lettura integrale)
   • E. Zola L’Assommoir: l’incipit (fotocopia) e un brano dal cap. II (pag.31)

10
Giovanni Verga
La vita e le opere
I romanzi pre-veristi
La poetica del Verismo
La novellistica: da Nedda a Vita dei campi
I Malavoglia, primo romanzo del ciclo dei “Vinti”.
Le parole chiave della tecnica di scrittura verista: impersonalità, forma inerente
al soggetto, straniamento, regressione, narratore corale o popolare, discorso
indiretto libero.
La seconda fase del verismo: Novelle rusticane e Mastro – don Gesualdo

Testi:
   • Nedda: L’amore tra Nedda e Janu
   • da Vita dei campi: Rosso Malpelo; La Lupa; Lettera a Farina da L’amante
       di Gramigna; L’ideale dell’ostrica da Fantasticheria ( fotocopia )
   • da I Malavoglia: La prefazione e l’incipit.
       percorso Un romanzo familiare: Mena e Alfio; Il capitolo finale
       percorso Il romanzo di ‘Ntoni: Il vecchio e il giovane; L’addio di ‘Ntoni
   • da Novelle rusticane: La roba ; Libertà
   • da Mastro-don Gesualdo: Il fallimento degli affetti (Parte terza, cap. I);
       La morte di Gesualdo (Parte quarta, cap. V)

La nascita della poesia moderna in Europa
Charles Baudelaire e I fiori del male
Simbolismo e allegorismo
Il poeta e la società di massa

Testi:
   • da l fiori del male: l’incipit
       percorso Il poeta moderno: La perdita dell’aureola; L’albatros (pag. 13);
       Corrispondenze; Spleen

Giovanni Pascoli
La vita e le opere
La poetica del “fanciullino”
L’innovazione stilistica di Myricae
I temi dei Canti di Castelvecchio

Testi:
   • da Il fanciullino: E’ dentro di noi un fanciullino
   • da Myricae: Prefazione (fotocopia); l’incipit: Gloria
       percorso La cosa e il simbolo: Lavandare; Novembre; Lampo; Temporale
       percorso La natura, la vita e la morte: Il nido; X Agosto; L’assiuolo.
   • da Canti di Castelvecchio: Prefazione (fotocopia); Il gelsomino notturno;
       La mia sera(fotocopia)

                                                                                11
Gabriele D’Annunzio
La vita inimitabile di un mito di massa
L’ideologia e la politica
L’estetismo del romanzo Il piacere
Il panismo nel diario lirico dell’Alcyone

Testi:
   • da Il piacere: L’esteta Andrea Sperelli (Libro primo, cap. II), Il Verso è
       tutto (Libro secondo, cap. I); La conclusione (Libro quarto, cap. III)
   • da Alcyone: l’incipit La tregua
       percorso Mito e metamorfosi: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto;
       Meriggio
       percorso La fine dell’estate e la sconfitta del mito: Nella belletta; Qui
       giacciono i miei cani (1935)

Visione di Casa D’Annunzio, un documentario di Giordano Bruno Guerri e
Maurizio Gianotti. Regia di Federica Montagnaro.
(www.youtube.com/watch?v=eRJgog9Advk&t=138s)

Luigi Pirandello
La vita e le opere
La poetica dell’umorismo
Il fu Mattia Pascal: l’originalità strutturale e le novità stilistiche
Il progetto di Novelle per un anno
La produzione teatrale

Testi:
   • Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) con particolare attenzione a
      cap. I e II; cap. VII Cambio treno; cap. XII L’occhio di Papiano;
      cap. XV Io e l’ombra mia; cap. XVIII Il fu Mattia Pascal
   • da L’umorismo: Vita e forma (fotocopia); Che cos’è l’umorismo?.
   • da Novelle per un anno: l’incipit, La carriola; Il treno ha fischiato.

Visione di spezzoni dello spettacolo teatrale Sei personaggi in cerca d’autore
(rappresentazione con Romolo Valli 1966)

Italo Svevo
La vita e le opere
Il personaggio dell’inetto
La coscienza di Zeno: struttura e modernità del romanzo
L’italiano di Svevo

Testi:
   • Senilità (lettura integrale)
   • da La coscienza di Zeno : l’incipit La prefazione del dottor S.

12
percorso 1 Svevo e la psicoanalisi: L’ultima sigaretta(cap.3); Il sogno di
      Basedow(cap. 7); Il funerale mancato(cap.7); La vita è una
      malattia(cap.8)
      percorso 2 La rivalità e il desiderio: Zeno e il padre: l’episodio dello
      schiaffo (cap.4); Il padre elettivo (cap.5); Il rivale e la proposta di
      matrimonio (cap.5)

Due parole chiave: avanguardia e modernismo

Giuseppe Ungaretti
La vita e la formazione culturale
L’originalità dell’Allegria: titolo, struttura e temi
Unanimismo e autobiografismo

Testi:
   - da L’Allegria: l’incipit In memoria
       percorso Un italiano di nostalgia, Ungaretti e l’identità nazionale: I fiumi;
       Italia
       percorso Il poeta e la guerra: Soldati; Fratelli; Veglia; Sono una
       creatura; San Martino del Carso
       percorso Innocenza e memoria: Il porto sepolto; Girovago

Eugenio Montale
La vita e la formazione culturale
Le poetiche di Montale
L’opera in versi: struttura e caratteristiche

Testi:
   • da Ossi di seppia:
       I limoni (fotocopia)
       percorso Il male di vivere e la necessità: Meriggiare pallido e assorto;
       Non chiederci la parola (pag.33); Spesso il male di vivere ho incontrato;
       Forse un mattino andando
   • da Le occasioni: Non recidere forbice quel volto (fotocopia)
   • da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
       (fotocopia)

Le prima prova del nuovo esame di Stato
   tipologia A: analisi del testo
   tipologia B: analisi e produzione di un testo argomentativo
   tipologia C: riflessione critica di carattere argomentativo-espositivo su
   tematiche di attualità

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE al 30/04: 87

ORE DA SVOLGERE: 20

                                                                                   13
DISCIPLINA: STORIA

DOCENTE: prof.ssa Laura Arpaia

TESTI IN ADOZIONE
Fossati – Luppi – Zanette
Parlare di storia (edizione verde)
Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, vol. 2 e 3

OBIETTIVI

     •   Rinforzare, arricchire e puntualizzare il lessico disciplinare
     •   Riconoscere i meccanismi generativi dei fatti storici
     •   Operare confronti tra realtà diverse nello spazio e nel tempo per
         comprendere la complessità del presente attraverso la conoscenza delle
         forme e dei valori con cui le società si sono organizzate
     •   Formulare domande ed elaborare giudizi consapevoli sul presente
         attraverso l’incontro con il passato e l’impegno verso il futuro al fine di
         esercitare l’attitudine critica
     •   Interpretare in modo critico la realtà
     •   Argomentare consapevolmente i propri punti di vista

CONTENUTI

La società di massa e l’imperialismo
La seconda rivoluzione industriale
La società di massa
Imperialismo, nazionalismo, razzismo
Le grandi migrazioni
La lotta per i diritti politici: il suffragio universale maschile e femminile; Le
suffragette e la questione dell’emancipazione femminile.

Approfondimenti: Cittadinanza attiva- L’emancipazione femminile: Dal
movimento delle suffragette alla riforma del diritto di famiglia in Italia nel
1975; (testo condiviso sul registro elettronico)

L’Italia liberale (1871 - 1914)
I governi della Destra Storica: Unificazione legislativa; Legge elettorale e
legge Casati; Liberismo economico e limitazione della spesa pubblica; Il
pareggio di bilancio: “tassa sul macinato”, aumento delle imposte indirette.

La Sinistra storica: De Pretis e Crispi; Protezionismo vs liberismo, imposte
dirette vs imposte indirette: l’abolizione della tassa sul macinato; La legge
Coppino; La riforma elettorale del 1882; Il “trasformismo” come prassi politica;
Il problema della riforma agraria; La trasformazione della politica estera: la
Triplice Alleanza; L'espansione coloniale: Eritrea e Somalia.

14
La crisi di fine secolo: Le elezioni del 1900, il governo Zanardelli e l’assassinio
di Umberto I.

L’età giolittiana: la neutralità dello Stato; il rapporto con i socialisti; il rapporto
con i cattolici; un riformismo incompiuto; Problematica nord-sud; la guerra di
Libia e il mito della “grande Italia”; Suffragio universale ed elezioni del 1913; I
cambiamenti alla direzione socialista e il patto Gentiloni; La crisi della
maggioranza liberale e il governo Salandra; La settimana rossa.

La grande guerra
La Belle epoque
Le guerre prima della guerra
I sistemi di alleanze e lo scoppio della guerra
Dalla guerra lampo alla guerra di trincea
Interventismo e neutralismo: l’Italia in guerra
Il 1917: anno di svolta nel conflitto
La vittoria dell’Intesa
La conferenza di pace di Parigi
I trattati di Pace e i 14 punti di Wilson
Il fallimento della società delle Nazioni

Approfondimenti:
Patto fondativo della Società delle Nazioni;
E. J. Hobsbawm, Il secolo breve 1914-1991, Bur 2014, pp. 14-30
 (testi condivisi sul registro elettronico).

La Russia dalla rivoluzione a Stalin
La Russia prima della Grande Guerra
Il 1917: le rivoluzioni russe
Gli anni venti e l’ascesa di Stalin
La collettivizzazione delle terre e l’industrializzazione forzata.
La centralità del partito
Il grande terrore, consenso e propaganda.

Approfondimenti: Documentari
Rai Storia: La rivoluzione russa- L’insurrezione di Febbraio
Rai Scuola: La rivoluzione di Ottobre
La Repubblica: Cronache di una rivoluzione a cura di Ezio Mauro
Testi condivisi sul registro elettronico:
I. Lenin, Sui compiti del proletariato nella rivoluzione attuale, in Opere
Complete, XXIV, Editori Riuniti, Roma 1966, pp. 12-15;
R. Luxemburg, La rivoluzione russa. Un esame critico, in Scritti scelti, Einaudi,
Torino 1975

                                                                                      15
L’Italia: dallo stato liberale al fascismo
Il dopoguerra italiano: le lotte sociali e le conquiste sindacali; la questione
fiumana; la nascita del Partito Popolare; le divisioni del Partito Socialista e la
fondazione del Partito Comunista.
Le origini (1919-22): i fasci italiani di combattimento e la marcia su Roma
La fase di transizione e il delitto Matteotti (1923 -24)
Le leggi fascistissime (1925 -26)
Il regime: politica interna; la politica economica; la politica estera; la politica
razziale; l’opposizione

I fragili equilibri del dopoguerra
Dopo la conferenza di Parigi: i fragili equilibri politici, sociali ed economici del
dopoguerra; Recessione e riconversione industriale: tensione sociale e lotte
sindacali; Finanza e commercio: l'inflazione. Gli stati fra debito pubblico, deficit
di bilancio e debiti di guerra; Il piano Dawes e la progressiva ripresa della
Germania.

L’economia statunitense ed europea a confronto: la crescita del primo
dopoguerra e la “bolla” finanziaria. La crisi di Wall Street e le sue ripercussioni
in ambito europeo. La Grande Depressione e il New Deal.

Il dopoguerra in Germania: i moti spartachisti e la Repubblica di Weimar.
Il governo Stresemann e la normalizzazione dei rapporti con la Francia; Il
trattato di Locarno; l’elezione di Hindemburg.

L’ascesa di Hitler (1923-1933)
I punti fondamentali del programma del nazional socialismo: nazionalismo,
spazio vitale, antibolscevismo, antisemitismo.
La dittatura e il controllo della società.
La politica razziale

Approfondimenti: testi condivisi sul registro elettronico.
L’origine dei nuovi conflitti: le conseguenze economiche della pace da J.M.
Keynes, Le conseguenze economiche della pace, Treves, Milano 1913, pp. 208-
212;
La Germania e la via rivoluzionaria da R. Luxemburg in Scritti scelti, Einaudi,
Torino 1975, pp.675-682;
Weimar come modello di democrazia da Costituzione di Weimar in Costituzione
di Weimar, a cura di C. Mortati, Sansoni, Firenze 1946, pp. 87-128;
Nasce il Nazismo dal Programma del Partito nazista (24 febbraio 1920) in E.
Anchieri, Antologia storico diplomatica. Raccolta ordinata di documenti
diplomatici, politici memorialistici, di trattati e convenzioni dal 1815 al 1940,
Istituto per gli studi di politica internazionale, Varese 1941, pp.384-387;
Documentari: Rai Storia: La crisi del 1929 a cura del prof. Lucio Villari

16
La parte del programma che segue sarà̀ svolta nel mese di
maggio/giugno:

L’Europa verso la catastrofe (sintesi)
La guerra civile spagnola
Le tappe dell’espansionismo hitleriano: annessioni ed alleanze
La politica dell’appeasement

La seconda guerra mondiale
L’invasione della Polonia e il crollo della Francia
L’Italia in guerra
L’invasione dell’URSS
L’intervento americano
Il crollo dell’Italia
Il crollo di Germania e Giappone
La distruzione degli ebrei d’Europa
La Resistenza in Europa e in Italia

Focus sui concetti di Bipolarismo e Decolonizzazione

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE al 30/04: 42

ORE DA SVOLGERE: 11

                                                                 17
DISCIPLINA: INGLESE

DOCENTE: Prof.ssa BARBARA BARBIERI

TESTI IN ADOZIONE
Marina Spiazzi ,Tavella ,Layton
Compact Performer Culture & Literature
Ed. Zanichelli

Angela Gallagher Fausto Galuzzi
Grammar and Vocabulary Multi- Trainer
Pearson Longman

Spiazzi , Tavella , Layton
Performer FCE Tutor Student's Book
Ed. Zanichelli

Oscar Wilde : The Picture of Dorian Gray
Ed. Black Cat ( livello B2.2 )

Fotocopie tratte dai testi : Cattaneo ,De Flaviis “Millennium” ed. Signorelli /
Dandini “New Surfing the World” ed. Zanichelli / Mistrulli “Making Waves” ed.
Zanichelli / Montanari ,Rizzo “Face to Face ” ed. Lang.

Obiettivi disciplinari generali:

     •   Comprendere il senso generale di un testo scritto, in particolare
         letterario, ed essere in grado di fornirne una sintesi, sia scritta che orale;
     •   Comprendere un testo scritto di media difficoltà in modo puntuale e
         saperne fornire la traduzione in L2 e la sintesi;
     •   Produrre risposte a quesiti sia generici che mirati, in modo globalmente
         comprensibile e accurato;
     •   Saper interloquire in L2 in modo tale che la comunicazione sia chiara;
     •   Scrivere testi di media lunghezza, in particolare una recensione;
     •   Saper effettuare collegamenti tra testi e autori.

Gli obiettivi specifici per le classi quinte, concordati dal gruppo mono-
disciplinare, sono i seguenti:

     -   Riassumere e commentare un testo letterario relativamente a
         personaggi,
     -   Ambientazione spazio-temporale, trama/riassunto, contesto e autore;
     -   Analizzare per punti essenziali un testo poetico rilevandone le figure
         retoriche principali ( simile, metaphor, repetition), le parole chiave, il
         tema e farne la parafrasi;
     -   Riassumere un testo rilevandone essenzialmente trama, tematiche,
         personaggi principali e ambientazione spazio-temporale;

18
-   Contestualizzare un’opera letteraria conosciuta (contesto storico e
       autore);
   -   Paragonare personaggi/temi di diverse opere letterarie.

Contenuti

GRAMMATICA
ripasso di vari tempi verbali : i futuri ( present continuous ,to be going to ,
will future , future perfect e future continuous )/ i condizionali e i periodi
ipotetici , costruzioni con wish / il discorso indiretto /la forma passiva del verbo
/ have , get something done / need +ing / infinito passivo .
Svolgimento di esercizi su suddetti argomenti , tratti dal testo in adozione .

LINGUA GENERALE
sono state dedicate alcune ore ( 3 h ) alla preparazione della classe allo
svolgimento delle prove invalsi di reading ( lettura ) e listening ( ascolto ), che
si sono rispettivamente svolte nelle date 21 e 27 marzo .

CONTESTO STORICO E LETTERARIO

L’età Romantica in Gran Bretagna
Caratteristiche del movimento letterario, la rivoluzione industriale, le nuovi
fonti di energia, le implicazioni sociali, l’artista e il potere dell’immaginazione,
l’importanza della natura, il tema dell’infanzia, il poeta come “genio isolato”, i
nuovi contesti di ispirazione (pag. 96,97,111,112,113).

Poesia
Biografia di William Blake
La poetica di William Blake ( Songs of Innocence and Songs of Experience )
Analisi letteraria della poesia “The Lamb” ( fotocopia )
Analisi letteraria della poesia “The Tyger”( fotocopia )
Biografia di William Wordsworth
La poetica di William Wordsworth
Analisi letteraria della poesia “Daffodils”

L’età Vittoriana in Gran Bretagna
I valori vittoriani, le nuove citta' industrializzate, le workhouses, le riforme
sociali, le guerre, l'imperialismo ( pag.148,149,173,174 )

Poesia
Analisi della poesia “The White Man's Burden” di Rudyard Kipling

Prosa
Le caratteristiche del romanzo vittoriano
Biografia di Charles Dickens.
Charles Dickens: stile narrativo, tematiche, il romanzo a puntate, il romanzo
sociale.
Trama e tematiche del romanzo “Oliver Twist”.

                                                                                   19
Analisi stilistico-letteraria del passo “ Oliver wants some more ” Chapter 2 di
Dickens tratto dal romanzo “Oliver Twist”.
L'ipocrisia vittoriana e il tema del doppio in letteratura
Biografia di Robert Louis Stevenson
Trama e tematiche del romanzo “ The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde”.
La classe ha partecipato alla rappresentazione dell'opera teatrale “The Strange
case of Dr Jekyll and Mr Hyde” organizzata da Palkettostage in data 18
febbraio 2019.

Civilta'

Tema della educazione scolastica:
L'educazione scolastica in Gran Bretagna .
Education in England

Estetismo e Decadentismo : la crisi di fine ottocento in Gran Bretagna
La confraternita Pre- Raffaellita
Il culto della bellezza e i principi ispiratori del movimento estetico
Biografia di Oscar Wilde
Trama e tematiche del romanzo “ The Picture of Dorian Gray”.
Analisi stilistico– letteraria del passo “Beauty is a form of Genius ” chapter 2
tratto dal romanzo The Picture of Dorian Gray.

L'eta' moderna: il ventesimo secolo
Cenni di storia del XX secolo , le due guerre mondiali , il modernismo , le
nuove tecniche letterarie . ( pag. 226,227,250,299,300 )

Prosa
Biografia di James Joyce
Struttura e tecnica narrativa della raccolta di racconti “ Dubliners”
Analisi del racconto “Eveline ” ,inserito nella raccolta Dubliners .

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE al 30/04: 72

ORE DA SVOLGERE: 16

20
DISCIPLINA: LATINO

DOCENTE: prof.ssa Anna Rivoli

TESTO IN ADOZIONE
Giovanna Garbarino, Lorenza Pasquariello,
Vivamus, cultura e letteratura latina, vol. 2,
Milano-Torino, Paravia Pearson Italia, 2016

OBIETTIVI

1.    Contestualizzare storicamente le opere degli autori più rappresentativi
      del I-II secolo d.C.
2.    Leggere un testo, con la guida dell’insegnante, per interpretarlo e
      conoscere attraverso di esso l’autore
3.    Acquisire consapevolezza dei caratteri distintivi della cultura letteraria
      romana e del suo impatto sulla tradizione occidentale
4.    Migliorare la competenza linguistica attraverso la riflessione sulla lingua
      latina e il confronto con la lingua italiana

Seneca
Il suicidio di Seneca, Tacito, Annales, XV, 62-64, in traduzione, p. 750
Le opere: i Dialogi, le Epistulae ad Lucilium
Lo stile della prosa senecana

Testi
Il valore del tempo
La vita è davvero breve? De brevitate vitae 1,1-4 in latino, p. 774;
Un esame di coscienza De brevitate vitae 3, 3-4 in latino, p. 779;
La galleria degli occupati De brevitate vitae 12, 1-3; 13, 1-3 in traduzione, p.
780.
Riappropriarsi di sé e del proprio tempo Epistulae ad Lucilium 1, 1 in latino, p.
785 e Epistulae ad Lucilium 1, 2-5 in traduzione, p. 785
Steve Jobs: siate affamati, siate folli. Fotocopia

Le passioni e la serenità
L’angoscia esistenziale. Gli eterni insoddisfatti De tranquillitate animi 2, 6-15 in
traduzione, p. 796
Il “male di vivere” De tranquillitate animi 2, 10-15 in traduzione, fotocopia

I rapporti umani
Gli schiavi. Come trattare gli schiavi Epistulae ad Lucilium, 47, 1 in latino, e in
traduzione 47, 2-4, p. 803

Il romanzo
Petronio
La questione dell’autore del Satyricon
Il contenuto dell’opera
Il genere: il romanzo

                                                                                  21
Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano

Testi
La morte di Petronio in Tacito Annales, 16, 18-19, in traduzione, fotocopia

Il realismo di Petronio
Trimalchione entra in scena Satyricon, 32-33, in traduzione, p. 846
Il testamento di Trimalchione Satyricon, 71, 1-8; 11-12, in traduzione, p. 851

Le novelle
La matrona di Efeso Satyricon, 110, 6-112, in traduzione, p. 855

Apuleio
Il De magia
Le Metamorfosi

Testi
La metamorfosi di Lucio
Lucio diventa asino Metamorfosi, III, 24-25, in traduzione, p. 1040
La preghiera a Iside Metamorfosi, XI, 1-2, in traduzione, p. 1043
Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio Metamorfosi,
XI, 13-15 in traduzione p. 1044

La fabula di Amore e Psiche

Quintiliano
La vita e l’opera
La finalità e i contenuti dell’Institutio oratoria
La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano
L’eredità di Quintiliano

Testi
L’educazione dei giovani
Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale. Obiezioni mosse
all’insegnamento collettivo Institutio oratoria, I, 2, 1-2, in latino p. 919
Anche a casa si corrompono i costumi Institutio oratoria, I, 2, 4-8 in
traduzione, p. 920
Vantaggi dell’insegnamento collettivo Institutio oratoria, I, 2, 18-22 in
traduzione, p. 923
L’importanza delle ricreazione Institutio oratoria, I, 3, 8-12 in traduzione
guidata, p. 925
Il maestro ideale Institutio oratoria, II, 2, 4-5 in latino e 6-8 in traduzione,
p.928

Tacito
La vita e la carriera politica
L’ Agricola, un esempio di resistenza al regime

22
L’idealizzazione dei barbari: la Germania
Le opere storiche: le Historiae, gli Annales
La lingua e lo stile
Il Dialogus de oratoribus e la decadenza dell’oratoria

*Cittadinanza e costituzione:
La corrotta eloquenza: un dibattito acceso
      Seneca, Epistulae ad Lucilium 114 in traduzione, fotocopia
      Petronio, Satyricon 1-4 in traduzione, fotocopia
      Tacito, Dialogus de oratoribus, 28, 29, 36 in traduzione, fotocopia

Testi
La Germania
Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani Germania, 4, 1, in latino, p. 975
La fedeltà coniugale Germania, 19, in traduzione, p. 978

Due discorsi due punti di vista
Il punto di vista dei nemici: il discorso di Càlgaco.
Un deserto chiamato pace Agricola, 30-31,3, in traduzione, p. 978
La schiavitù imposta dai Romani, Agricola, 31, 1-3, in traduzione, p. 980
Il punto di vista dei romani: il discorso di Petilio Ceriale Historiae, IV, 73-74, in
traduzione p. 982

Nerone
L’incendio di Roma Annales, XV, 38-39, in traduzione, p. 991
La persecuzione dei cristiani Annales, XV, 44, 2-5 in traduzione, p. 992

*Cittadinanza e costituzione: noi e l’altro

Plinio il giovane: l’intellettuale e il suo tempo
L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il vecchio p. 943

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE al 30/04: 59

ORE DA SVOLGERE: 12

                                                                                   23
DISCIPLINA: SCIENZE UMANE

DOCENTE: Annamaria De Seta

Obiettivi
1.   Padroneggiare teorie e metodi dei principali autori del mondo moderno e
     contemporaneo nell'ambito della pedagogia, sociologia e antropologia.

2.    Effettuare collegamenti e confronti tra gli ambiti disciplinari afferenti alle
      scienze umane.

3.    Utilizzare, in modo corretto, il linguaggio specifico delle scienze umane.

4.    Leggere i fenomeni oggetto di studi e ricerche in chiave critico-riflessiva.

Contenuti

Pedagogia
Testo in adozione: Avalle, Maranzana, La prospettiva pedagogica. Dal
Novecento ai giorni nostri, Ed. Paravia

Storia della Pedagogia

1. L’esperienza delle scuole nuove
   − Che cosa sono le scuole nuove
   − Abbotsholme: la prima scuola nuova
   − Baden-Powell e lo scoutismo

2. La diffusione delle scuole nuove in Italia
   − Le sorelle Agazzi e la scuola materna
   − Giuseppina Pizzigoni e “La Rinnovata”
Testi:
Baden-Powell, “All’origine del movimento scout”, p. 19
R. Agazzi, “All’origine del museo didattico”, pp. 20-21
G. Pizzigoni, “La scuola rinnovata”, pp.21-22

3. L'attivismo statunitense
   − Dewey: educare mediante l’esperienza
Testi:
Dewey, “Educazione, individuo, società”, pp. 45-46
Dewey, “Il fanciullo deve imparare, ma soprattutto vivere” (fotocopia)

4. L’attivismo scientifico europeo
   − Decroly e la scuola dei centri di interesse
   − Montessori e le “Case dei bambini”
   − Claparède e l’educazione funzionale
   − Binet e la psicopedagogia

24
Testi:
Montessori, “L’ambiente e il materiale didattico”, pp. 73-74
Montessori, “La teoria dello sviluppo”, (fotocopia)

5. Ulteriori ricerche ed esperienze dell’attivismo europeo
   − Cousinet e l’apprendimento in gruppo
   − Freinet: un’educazione attiva, sociale e cooperativa
   − Neill e l’esperienza non direttiva di Summerhill
Testi:
“Cooperative learning e lavoro di gruppo”, (fotocopia)
Freinet, “Le tecniche Freinet” (fotocopia)
Neill, “Autorità e libertà”, pp. 104-5

6. La psicopedagogia
   − La psicoanalisi: Freud, Adler, Anna Freud, Erikson, Bettelheim
   − La psicologia della forma in Germania
   − Piaget e l’epistemologia genetica
   − Vygotskij e la psicologia in Russia
   − Watson e la programmazione dell’apprendimento
   − Skinner e la tecnologia dell’apprendimento
   − Bruner: dallo strutturalismo alla pedagogia come cultura
Testi:
Freud: “L’educazione sessuale”, pp. 162-163
“Come e quando insegnare l'educazione sessuale a scuola”, (fotocopia)

7. L’esigenza di una pedagogia rinnovata
   − Rogers e la pedagogia non direttiva
   − Freire e la pedagogia degli oppressi
   − Illich e la descolarizzazione
   − Don Saltini e l'esperienza di Nomadelfia
   − Don Lorenzo Milani e l’esperienza di Barbiana
   − Dolci: dal trasmettere al comunicare
Testi:
Don Milani, “Una scuola discriminante”, pp. 218-9
Don Milani, “Lettera a una professoressa” (fotocopia)

I temi della pedagogia contemporanea

1. L’epistemologia della complessità
   − Morin e la riforma dell’insegnamento
Testi:
Morin, “La carta della transdisciplinarità”, (fotocopia)

2. I contesti formali e non formali dell’educazione
   − Il sistema scolastico italiano: le principali riforme
   − I grandi maestri italiani: Mario Lodi - Alberto Manzi
   − Il sistema scolastico in prospettiva internazionale: i documenti
   − L’educazione permanente

                                                                        25
3. Educazione e mass-media
   − I videogiochi
   − La fruizione della Tv nell'età evolutiva
   − L'educazione ai mass-media
   − La didattica multimediale

Testi:
“Per una pubblicità responsabile”, p. 325

4. Educazione, diritti e cittadinanza
   − L’educazione ai diritti umani
   − L’educazione alla cittadinanza, alla democrazia e alla legalità
Testi:
“Gli obblighi nei confronti dei bambini”, p. 345
Tonucci, “Il bambino solo”, pp. 350-351
Cambi e alt., “La democrazia a scuola”, pp. 351-352

Sociologia
Testo in adozione: Clemente Danieli, La prospettiva sociologica, Paravia

1. Industria culturale e comunicazione di massa
   − L'industria culturale: concetto e storia
   − Industria culturale e società di massa
   − Cultura e comunicazione nell'era del digitale
Testi
“Televisione e tutela dei minori”, p. 193
“Ecco in che stato ci riduce il web”, articolo di Repubblica, (fotocopia)
“Le otto competenze chiave di cittadinanza europea”, (fotocopia)
N. Postam: “La televisione e la cultura dell'intrattenimento”, p. 199

2. La globalizzazione
    - I presupposti storici della globalizzazione
    - Le forme della globalizzazione (politica, economica, culturale)
    - Prospettive attuali del mondo globale: i pro e i contro della
       globalizzazione, le posizioni critiche
Testi:
“Il protocollo di Kyoto”, p. 280
Rampini, “Bangalore, il nuovo centro del mondo”, (fotocopia)
Klein, “Greenpeace contro la Shell”, (fotocopia)
Pallante, “Fatevi lo yogurth da soli”, (fotocopia)

3. La società multiculturale
   - I modelli di accoglienza
   - Alle origini della multiculturalità
   - Multiculturalità e multiculturalismo
   - Il multiculturalismo è auspicabile?
   - La prospettiva interculturale
   - I pregiudizi nelle relazioni intergruppo. Tajfel e l'identità sociale

26
Testi:
“La convenzione di Ginevra sui rifugiati”, (fotocopia)
M. Zanetti, “Migranti: transculturalità ed esperienza immaginativa”, (fotocopie)
“Linee guida del MIUR e trattato di Maastricht sull'educazione interculturale”
(fotocopia)

4. La politica: il potere, lo Stato, il cittadino
   - Il potere
   - Storia e caratteristiche dello Stato moderno
   - Stato totalitario
   - La partecipazione politica
Testi:
Fromm: “Il potere come debolezza”, (fotocopia)
“La crisi della democrazia”, (fotocopia)
“Prove di democrazia diretta: il referendum”, p. 253

5. La società: stratificazione e disuguaglianze
   - Le diverse forme di stratificazione sociale
   - L'analisi dei classici
   - La stratificazione sociale nel Novecento
   - La povertà
Testi:
“Chi sono i NEET”, (fotocopia)
“La piattaforma europea contro la povertà e l'emarginazione”, (fotocopia)
“La mobilità intergenerazionale in Italia” (fotocopia)
Sen, “La povertà come privazione di capacità”, pp. 140-1

6. Nuove sfide per l'istruzione
    − Le trasformazioni della scuola nel XXI secolo
    − La scuola dell'inclusione
Testi:
“Il concetto di uguaglianza” (fotocopia)
“Il test PISA”, (fotocopia)

Contenuti trattati in classe quarta e ripresi in quinta:

1. Lo Stato sociale: Welfare State e terzo settore (materiali in fotocopia)

2. Dentro la società: norme, istituzioni, devianza

3. Salute, malattia, disabilità

Antropologia
Testo in adozione: Clemente Danieli, La prospettiva antropologica, Paravia

1. Il sacro tra riti e simboli
   − La dimensione rituale
   − Simboli religiosi e specialisti del sacro

                                                                              27
2. Forme della vita politica
   − Sistemi politici centralizzati e non
   − L'analisi critica del concetto di etnia
Testi:
Fabietti, “Le radici storiche di un conflitto etnico”, p.311

3. Forme della vita economica
   − La razionalità economica dei popoli tribali
   − Temi di oggi: programmi di sviluppo
Testi:
“La cooperazione internazionale”, p.71
Robbins, “Le politiche governative nell'Artico canadese”, (fotocopia)

4. I nuovi scenari dell'antropologia
   − L'antropologia di fronte alla globalizzazione
   − I nuovi oggetti della ricerca antropologica
Testi:
Augé, “Luoghi e non luoghi”, pp. 81-2-3

Contenuti relativi a Cittadinanza e Costituzione estrapolati dal
programma

Pedagogia
1. L'attivismo francofono
   - Cooperative learning e lavoro di gruppo, (fotocopia)

2. La psicopedagogia
   - Come e quando insegnare l'educazione sessuale a scuola, (fotocopia)

3. Educazione e mass-media
   - Per una pubblicità responsabile, p. 325

4. Educazione, diritti e cittadinanza
   - Gli obblighi nei confronti dei bambini, p. 345

Sociologia
1. Industria culturale e comunicazione di massa
   - Televisione e tutela dei minori (p. 193)
   - Le otto competenze chiave di cittadinanza europea (fotocopia)

2. La globalizzazione
   - Il protocollo di Kyoto (p. 280)

3. La società multiculturale
   - La convenzione di Ginevra sui rifugiati (fotocopia)
   - Linee guida del MIUR e trattato di Maastricht sull'educazione
      interculturale, (fotocopia)

28
4. La politica: il potere, lo Stato, il cittadino
   - Prove di democrazia diretta: il referendum, (fotocopia)

5. La società: stratificazione e disuguaglianze
   - Chi sono i NEET (fotocopia)
   - La piattaforma europea contro la povertà e l'emarginazione (fotocopia)

Antropologia
1. Forme della vita economica
   - La cooperazione internazionale, p.71

ORE DI LEZIONE EFFETIVAMENTE SVOLTE AL 30/04: 126

ORE DA SVOLGERE: 26

                                                                              29
DISCIPLINA: FILOSOFIA

DOCENTE: Chiara Guidelli

TESTO IN ADOZIONE
D.Massaro, La meraviglia delle idee, vol.3, Paravia
(vol.2 per l’idealismo e Hegel)

OBIETTIVI
Si selezionano alcuni obiettivi tra quelli, numerosi, previsti dalla
programmazione disciplinare triennale:
   - conoscenze: punti nodali dello sviluppo del pensiero filosofico tra ‘800 e
     ‘900;
   - abilità: cogliere il legame di autori e temi filosofici con il contesto storico
     culturale/individuare la diversità dei paradigmi filosofici/riconoscere le
     forme dell'argomentazione filosofica e argomentare una tesi/analizzare
     tematiche e posizioni filosofiche, anche attraverso la lettura dei
     testi/comprendere e impiegare il lessico filosofico;
   - competenze: individuare collegamenti tra temi, concetti, autori, anche
     appartenenti ad ambiti disciplinari diversi e lontani nel tempo/avere
     piena coscienza del cambiamento storico/mettersi in dialogo con i filosofi.

CONTENUTI

L’idealismo tedesco e i suoi protagonisti

     -   CLIL, A general view: quadro storico; le caratteristiche dell’idealismo e
         il superamento di Kant; cenni sul romanticismo, il rapporto tra idealismo
         e romanticismo sul tema dell’infinito.
     -   Fichte: il valore assoluto della soggettività e il rapporto tra Io e Non-io;
         la “missione” dell’uomo e il perfezionamento morale della società.
     -   Schelling: l’unità di spirito e natura, l’arte come conoscenza dell’assoluto.

Letture
Fichte, T2 p.558
Schelling, T2 p.571

Hegel

     -   CLIL, A general view: Il rapporto tra ragione e realtà; l’assoluto e lo
         spirito, l’importanza della storia; la dialettica; una filosofia dell’ottimismo.
     -   La Fenomenologia dello spirito, struttura e scopo dell’opera;
         l'Enciclopedia delle scienze filosofiche, struttura e scopo dell’opera; la
         “filosofia dello spirito” nell'Enciclopedia, con particolare riferimento alla
         concezione della società e della storia; la concezione hegeliana dello
         stato a confronto con quella di Locke; la storia come progresso e come
         “teodicea”.

30
Letture
In italiano:
Hegel, T1, T2 p.592sgg.; T2 p.644
Hegel, La storia come teodicea

In inglese:

Hegel, Reason and Reality

Schopenhauer e Kierkegaard: due pensatori anti-hegeliani

Schopenhauer

   -   CLIL, The world as representation: l’idea a partire dal testo, analisi e
       valutazioni.
   -   La filosofia di Schopenhauer ricostruita: il rapporto con Kant e il
       “principio di ragion sufficiente”; la volontà alla base della realtà; la
       conoscenza artistica; la liberazione dal dolore dell’esistenza; una filosofia
       anti-hegeliana.
   -   CLIL, A summary of Schopenhauer’s philosophy: le idee e le parole
       chiave, spiegazioni e definizioni.

Letture
In italiano:
Schopenhauer, T2, T3, T4 pp.21sgg.
Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione (dal libro I)
G.Leopardi, La ginestra

In inglese:
Schopenhauer, The World as Representation
Schopenhauer, The World as Will and Idea (from book 1)
Schopenhauer’s Philosophy

Kierkegaard

   -   CLIL, Learning to feel dread: l’idea a partire dal testo, analisi e
       valutazioni.
   -   La filosofia di Kierkegaard ricostruita: angoscia, possibilità e libertà; il
       valore dell’individualità e lo stile di scrittura; vita estetica, vita etica, vita
       religiosa; una filosofia anti-hegeliana.
   -   CLIL, A summary of Kierkegaard’s philosophy: le idee e le parole
       chiave, spiegazioni e definizioni.

Letture
In italiano:
Kierkegaard, T3 p.40
Kierkegaard, Aut-aut
R.Cantoni, Il passaggio dalla vita estetica alla vita etica

                                                                                       31
Puoi anche leggere