Anno scolastico 2018 2019 - Indirizzo Ordinamento Classe Quinta sez. Is - liceo scientifico - Portale Argo

Pagina creata da Mattia Bartoli
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno scolastico 2018 2019 - Indirizzo Ordinamento Classe Quinta sez. Is - liceo scientifico - Portale Argo
Anno scolastico 2018 - 2019

            Classe ​Quinta​ sez. ​Is​ - ​liceo scientifico

                     Indirizzo ​Ordinamento

Riccione, 14 maggio 2019
Anno scolastico 2018 2019 - Indirizzo Ordinamento Classe Quinta sez. Is - liceo scientifico - Portale Argo
classe 5 Is                         Anno scolastico 2018/2019   pag. 2

                                               INDICE

Presentazione della classe                                                  4
   Il Consiglio di classe                                                   4
   Composizione della classe                                                5
   Relazione sulla classe                                                    5

Metodologie e lavoro svolto                                                 6
   Obiettivi del consiglio di classe                                        6
   Criteri comuni per la valutazione                                         6
   Scala di valutazione di riferimento                                       7
   Metodi e didattica                                                       8
       Scelte per rendere trasparente la didattica                          8
       Strumenti per la verifica dell’apprendimento                         8
   Attività didattiche integrative                                          9
   Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento                  11
   Cittadinanza e Costituzione                                              13

Programmi specifici e relazioni                                             14
   Religione                                                                14
             Relazione                                                      14
             Programma                                                      14
   Italiano e Latino                                                        16
             Relazione di Italiano e Latino                                 16
             Programma di Italiano                                          17
             Programma di Latino                                            22
   Inglese                                                                  26
             Presentazione                                                  26
             Programma Lingua e letteratura inglese                         27
   Filosofia e storia                                                       30
             Relazione di Filosofia e Storia                                30
             Programma Filosofia                                            31
             Programma Storia                                               35
   Matematica e Fisica                                                      37
             Relazione di Matematica e Fisica                               37
             Programma di Matematica                                        38
classe 5 Is                      Anno scolastico 2018/2019   pag. 3

           Programma di Fisica                                           40
   Scienze Naturali                                                      43
           Relazione                                                     43
           Programma                                                     44
   Storia dell’Arte                                                      47
           Relazione                                                     47
           Programma                                                     48
   Scienze motorie                                                       51
           Relazione                                                     51

Griglie di valutazione (allegati)                                        54
classe 5 Is                  Anno scolastico 2018/2019               pag. 4

1. Presentazione della classe

  1.1.     Il Consiglio di classe

            Disciplina      Docente                  Continuità
                                                     didattica
                                                     nel triennio
                                                          3   4   5
         Religione          Massimiliano Cucchi           X   X   X
         Italiano           Giada Merolla                 X   X   X
         Latino             Giada Merolla                 X   X   X
         Inglese            Sonia Sanviti                 X   X   X
         Filosofia          Emanuele Polverelli           X   X   X
         Storia             Emanuele Polverelli               X   X
         Matematica         Giona Di Giacomi              X   X   X
         Fisica             Giona Di Giacomi              X   X   X

         Scienze            Nadia Lazzari                 X   X   X
         Storia dell’Arte   Milena Franca                 X   X   X
         Scienze Motorie    Roberta Gandini               X   X   X
classe 5 Is                     Anno scolastico 2018/2019                  pag. 5

     1.2.      Composizione della classe

Numero studenti        24

Provenienza:                  stessa scuola             n. ​24
                              altra scuola              n. ​0

Promozioni da classe quarta n. ​23 su 24 ​di cui ​3 ​con sospensioni del giudizio.

Ritiri prima dell’inizio dell’anno scolastico n. ​0​.

     1.3.      Relazione sulla classe

La classe è composta da studenti che hanno dimostrato, nel corso del triennio,
caratteristiche complesse, alternando indubbie capacità, talora estremamente
originali ed acute, ad un diffuso disagio nelle relazioni e nel rapporto con le
discipline, in particolare sotto l’aspetto della valutazione. Questo tratto generale,
sensibilmente riscontrabile nella fatica in alcune fasi del lavoro in classe, è migliorato
- senza tuttavia scomparire del tutto - nel corso degli anni, probabilmente
compensato dallo spiccato interesse per i temi trattati e per il lavoro svolto assieme,
molto spesso connotato da interventi di notevole spessore. Si possono infatti
rilevare, in una parte consistente della classe, positive capacità di rielaborazione
delle tematiche proposte. Un non esteso gruppetto di studenti ha dimostrato maggiori
difficoltà per scarsa motivazione, difficoltà temperamentali e per un metodo di lavoro
poco efficace. Un altro gruppetto, di egual numero, ha dimostrato al contrario
eccellenti doti e forte intensità di lavoro, distaccandosi dalla media della classe.
Va rilevato il buon atteggiamento tenuto in viaggio di istruzione e nelle uscite
didattiche, sia per la correttezza che per l’interesse verso i temi trattati. In classe, a
fronte di una positiva partecipazione ed uno spiccato interesse da parte di alcuni, si
rilevano atteggiamenti non sempre consoni da parte di altri.
Dal punto di vista del profitto, in chiave sintetica, si può ritenere discreto l’andamento
della classe, sottolineando le marcate differenziazioni a seconda delle situazioni e
delle discipline.
classe 5 Is                    Anno scolastico 2018/2019                       pag. 6

2. Metodologie e lavoro svolto

  2.1.       Obiettivi del consiglio di classe

                                 Obiettivi educativi

 1.   Acquisire consapevolezza di sé e dei propri mezzi.
 2.   Acquisire capacità relazionali nel rispetto dell’altro e dell’ambiente.
 3.   Sviluppare l’abitudine al dialogo e al confronto delle idee.
 4.   Eseguire il lavoro con regolarità e puntualità.

                                 Obiettivi cognitivi

 1.   Acquisire le conoscenze fondamentali nelle diverse discipline.
 2.   Acquisire conoscenze e competenze relative a temi pluridisciplinari.
 3.   Sapere utilizzare i linguaggi specifici.
 4.   Sviluppare capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione personale.
 5.   Sviluppare le capacità logiche e argomentative.

  2.2.       Criteri comuni per la valutazione

 1. Conoscenze dei contenuti relativi alle varie discipline;
 2. Competenze linguistiche (uso del lessico generale e specifico, correttezza
    morfologico-sintattica, coesione e coerenza testuale);
 3. Capacità di analisi, di sintesi, di argomentazione e di rielaborazione personale
    dei contenuti.
classe 5 Is               Anno scolastico 2018/2019                      pag. 7

 2.3.    Scala di valutazione di riferimento

  Voto: 2-3     L'allievo non conosce e non ha elaborato in alcun modo i
Insufficienza   contenuti richiesti.
 gravissima
   Voto: 4      L’allievo ha conoscenze lacunose dei contenuti richiesti.
Insufficienza   Non sa applicare le nozioni. Non sa determinare i tratti
    grave       fondamentali di un problema. Le abilità espressive e
                logiche dimostrate sono assai limitate.

   Voto: 5      La conoscenza degli argomenti è parziale. L’applicazione
Insufficiente   delle nozioni è incerta. L’esposizione è spesso confusa e
                imprecisa.

  Voto: 6       La conoscenza degli argomenti è limitata agli aspetti
 Sufficiente    basilari. L'allievo conosce le elementari procedure di
                applicazione. Opera sintesi con difficoltà.
                Nell’esposizione il linguaggio non è sempre preciso.

   Voto: 7      La conoscenza degli argomenti è solida. L'allievo sa
   Discreto     applicare le nozioni in modo corretto. E’ in grado di
                operare sintesi e collegamenti essenziali. Espone in
                modo sostanzialmente appropriato.

   Voto: 8      La conoscenza degli argomenti è ampia ed organica.
   Buono        L'alunno sa applicare con sicurezza le nozioni,
                effettuando validi collegamenti e sintesi. L'esposizione è
                appropriata e fluida.
  Voto: 9-10    La conoscenza degli argomenti è ampia, organica e
   Ottimo -     approfondita. L'alunno sa operare lucide sintesi e
  Eccellente    personali collegamenti, in seguito anche ad una originale
                rielaborazione degli argomenti. L’esposizione è
                particolarmente fluida e rigorosa.
classe 5 Is                         Anno scolastico 2018/2019                    pag. 8

      2.4.      Metodi e didattica

             2.4.1.      Scelte per rendere trasparente la didattica

  -    Agli studenti sono stati illustrati gli obiettivi finali e l'organizzazione del corso
       annuale di ogni materia.
  -    Prima di ogni nuova attività didattica sono stati illustrati agli studenti gli
       obiettivi da raggiungere.
  -    Gli studenti conoscono i criteri di valutazione specifici per le varie materie

             2.4.2.      Strumenti per la verifica dell’apprendimento

Prove orali:                                        spesso     qualche       mai
                                                                volta
              colloqui                                X
              relazioni di lavoro individuale                     X
Prove scritte:                                      spesso     qualche       mai
                                                                volta
              temi                                    X
              prove di traduzione                                 X
              risoluzione di problemi                 X
              questionari a scelta multipla e a       X
              risposta aperta
              testi argomentativi                     X
              analisi testuali                        X
              trattazioni sintetiche di argomenti     X
Prove pratiche:                                     spesso     qualche       mai
                                                                volta
              esercitazioni motorie                   X
              laboratorio di fisica                               X
              laboratorio di scienze                              X
classe 5 Is                   Anno scolastico 2018/2019                   pag. 9

    2.5.   Attività didattiche integrative

-    La classe ha partecipato al viaggio di istruzione a Monaco, Dachau e Berlino
     (18-23 marzo) all’interno di un lavoro di approfondimento sui totalitarismi del
     Novecento, svolto a lezione e in momenti pomeridiani. In particolare i ragazzi
     hanno trattato, mediante alcuni momenti comuni delle tre classi che hanno
     preso parte al viaggio: il tema del totalitarismo e della resistenza al Nazismo
     (Rosa Bianca); il dramma della Berlino divisa; il dramma della Berlino Est
     sottoposta nella parte orientale al regime sovietico. In orario extracurricolare
     hanno partecipato alla proiezione, con conseguente dibattito, dei seguenti film
     pertinenti al tema: La Rosa Bianca e Le Vite degli Altri. Il lavoro di
     preparazione al viaggio ha impiegato 2 ore di orario curricolare e 4 ore in
     orario extracurricolare.

-    Presentazione del Campus Universitario di Rimini il giorno 18/10/2018.

-    Partecipazione alla conferenza tenuta dai medici dell’AVIS per far conoscere
     e sensibilizzare gli studenti sulla donazione del sangue, 22 ottobre 2018, in
     orario curricolare, ore 2. Alcuni alunni hanno aderito al progetto divenendo
     donatori volontari di sangue.

-    Conferenza “Mattei: uomo, imprenditore e statista” il giorno 24/11/2018.

-    Mostra a Padova, “Gauguin e gli Impressionisti. ​Capolavori dalla Collezione
     Ordrupgaard” a​ Palazzo Zabarella e ​Mostra “Guernica. Icona di Pace” ​al
     Museo Storico della Terza Armata presso Palazzo Camerini, il 29/11/2018.

-    Al Palacongressi di Rimini proiezione del film “Solo cose belle” e incontro con
     il Presidente della Repubblica Mattarella il giorno 07/12/2018.

-    Partecipazione allo spettacolo musicale – teatrale “Il popolo nudo”, nell’ambito
     della ricorrenza del Giorno della Memoria, 02/02/2019 (2 ore)

-    Progetto staffetta al Campus Universitario di Rimini per orientamento
     universitario il giorno 16/01/2019 (5 ore).

-    Laboratorio di biologia in collaborazione con Fondazione Golinelli di Bologna,
     esperienza sul “DNA fingerprinting” il giorno 17/01/2019 (4 ore).

-    All’interno del ciclo di conferenze ​Universo Pluriverso c​ onferenza a cura del
     Prof. Antonio Zoccoli “Scoperta delle onde gravitazionali” nel giorno
classe 5 Is                   Anno scolastico 2018/2019                   pag. 10

       08/03/2019​.

   -   Incontro con la poetessa Annalisa Teodorani, nell’ambito del progetto “Scrittori
       nella scuola”, il 29/04/2019.

   -   Conferenza “L’esperimento più bello della fisica” tenuta dal Prof. Lulli (CNR di
       Bologna) il giorno 03/05/2019

   -   Partecipazione al progetto “Risparmiare per guadagnare”, avente per fine la
       sensibilizzazione al risparmio energetico.

Attività a cui hanno partecipato alcuni alunni

   -   Alcuni ​studenti hanno sostenuto con successo l’esame FCE.

   -   Alcuni alunni hanno partecipato in streaming alla conferenza di Massimo
       Recalcati sul tema “Un extreme desir. Natura e possibilità del desiderio”,
       proposta nell’ambito delle Romanae Disputationes (ore 3).

   -   Partecipazione al ciclo di conferenze organizzato dal liceo con il titolo
       “Universo Pluriverso” avente per tema “ La relatività”, orario extra curricolare.

   -   Nell’ambito dell’orientamento in uscita gli studenti hanno liberamente visitato
       le sedi universitarie di Rimini, Forlì, Cesena, Bologna, Ferrara, Milano, Urbino
       e Ancona.

   -   Alcuni alunni hanno partecipato alle prove di istituto de “I giochi di Archimede”,
       il 22 novembre 2018, in orario curricolare.

   -   Alcuni alunni hanno partecipato alle prove di istituto delle Olimpiadi Fisica, il
       12 dicembre 2018, in orario curricolare.

   -   Corso di Logica in preparazione ai test di ammissione universitari.

   -   Corso di Chimica e Biologia in preparazione ai test di ammissione universitari.

   -   Partecipazione di alcuni alunni al progetto ​Young Factor curato dalla prof.ssa
       Stefania Troccoli.

   -   Partecipazione al gruppo Sportivo dell’Istituto.

   -   Partecipazione stage estivo presso l’ INFN di Legnaro.
classe 5 Is                  Anno scolastico 2018/2019                    pag. 11

     2.6.      Percorsi per le competenze trasversali e
               l’orientamento

                                                          (ex Alternanza scuola-lavoro)

a.s. 2016/17
 nome attività                                                      n. ore

 Sicurezza generale                                                 4

 Sicurezza rischio basso                                            4

 Tessuto economico territorio                                       2

 Principi della comunicazione                                       3

 Comunicazione aziendale – marketing                                3

 Incontro con un esperto volo droni                                 6

 Incontro con un esperto energie rinnovabili                        6

 U.D. Biomax Coriano - energie rinnovabili                          6

 U.D. Bagno Giulia N° 85 Riccione - energie rinnovabili             5

 La professione del bibliotecario (con Bibl. Riccione)              3

 Modulo finale                                                      4

 Totale                                                             46

a.s. 2017/18
 nome attività                                                      n. ore

 Conferenza AVSI volontariato                                       2

 Modulo introduttivo                                                2

 Stage in Azienda dal 23/05/18 al 08/06/18 *                        144

 Visita presso SCM Rimini e ripresa dei contenuti in classe         8

 Totale                                                             156
classe 5 Is                  Anno scolastico 2018/2019                 pag. 12

a.s. 2018/19
nome attività                                                       n. ore

Modulo finale                                                       8

Incontro con esperto ANPAL                                          1

Totale                                                              9

Ore totali: 211 ​(Tuttavia non tutti gli alunni hanno un quadro omogeneo, come si
desume dalle schede individuali, fornite direttamente alla Commissione).
classe 5 Is                        Anno scolastico 2018/2019                    pag. 13

       2.7.     Cittadinanza e Costituzione

Parte a)

   -    La Costituzione italiana da “Torniamo allo Statuto” alla centralità del Parlamento.

   -    I dodici articoli fondamentali.

Parte b)

   -    Singolo, società, Stato.

   -    Democrazia e totalitarismo.
classe 5 Is                   Anno scolastico 2018/2019                   pag. 14

3. Programmi specifici e relazioni

     3.1.     Religione

            3.1.1.   Relazione

La classe ha sempre manifestato una certa vivacità tale da rendere la lezione
movimentata ma anche partecipata. Gli studenti si sono coinvolti e dimostrati aperti
al dialogo e al confronto. Si sono creati anche i presupposti per un percorso
significativo e in alcuni casi decisivo nell’acquisire una capacità di giudizio critica e
matura verso la realtà e le situazioni, spesso complicate, che questa ci sottopone.
Sicuramente positiva e feconda si è dimostrata la possibilità di accompagnare la
classe in un cammino durato 5 anni, cammino che ha permesso di constatare la
crescita di questi giovani e il loro desiderio di prendere in mano la propria vita e
spenderla in maniera responsabile e costruttiva per il bene di tutti.

            3.1.2.   Programma

Con il percorso intrapreso e svolto durante l’intero anno scolastico, si è cercato di
aiutare gli studenti a riprendere le domande fondamentali dell’uomo (chi sono, da
dove vengo, dove vado, il senso della vita), a interiorizzarle e rielaborarle in maniera
personale, per arrivare ad un atteggiamento più consapevole, maturo e responsabile
di fronte alle scelte decisive che si dovranno prendere al termine delle scuole
superiori.

I temi trattati hanno cercato di mettere al centro l’importanza di conoscere se stessi,
il contesto socio-culturale in cui si vive, i valori universalmente riconosciuti e
classe 5 Is                   Anno scolastico 2018/2019                   pag. 15

condivisi, le questioni morali più urgenti e attuali e le principali incognite legate al
futuro.

Gli argomenti sono stati affrontati e analizzati ricorrendo a diverse tecniche (brani
musicali, film, testimonianze, attività di gruppo, confronto aperto in classe o lavoro
scritto personale) al fine di favorire un maggior coinvolgimento e contributo da parte
di tutti gli studenti.

Per dare concretezza a questo percorso, sono state presentate alcune figure
particolarmente rilevanti e significative per la capacità di testimoniare, con la propria
vita, quei valori essenziali e indispensabili per saper dare una risposta personale e
credibile a queste stesse domande fondamentali.
classe 5 Is                     Anno scolastico 2018/2019                     pag. 16

     3.2.     Italiano e Latino

            3.2.1.    Relazione di Italiano e Latino

Nel corso dell'anno la classe si è dimostrata interessata al programma proposto ed
ha reagito con vivacità intellettuale alle tematiche affrontate. Anche se in qualche
occasione l’approccio alle discipline non è stato del tutto rigoroso, nella maggior
parte dei casi gli studenti hanno mostrato buona capacità di rielaborazione personale
dei contenuti proposti, sono stati disponibili all'approfondimento dei concetti e delle
tematiche affrontate con atteggiamento attivo, testimoniato da frequenti richieste di
chiarimenti, alcune proposte di collegamenti originali e riflessioni personali.
L'impegno a casa, salvo poche eccezioni, è stato per lo più costante, ciò,
unitamente al lavoro affrontato in classe, ha permesso alla maggioranza degli
studenti di raggiungere gli obiettivi previsti in modo discreto e in alcuni casi buono.
Dal punto di vista dei rapporti umani, c'è da rilevare che il clima è stato sempre di
solidarietà e aiuto reciproco.

Italiano
Per quanto riguarda italiano nella presentazione della letteratura si è seguita una
scansione a grandi linee cronologica, si è cercato di evitare un approccio
nozionistico e di valorizzare le esigenze e le richieste degli studenti.
Si è cercato di privilegiare l'incontro diretto con i testi attraverso la lettura guidata
analitica o anche autonoma, limitando il più possibile uno studio manualistico
astratto.
classe 5 Is                       Anno scolastico 2018/2019                pag. 17

Le metodologie usate sono state la lezione frontale, la lezione dialogata, la
discussione in classe di argomenti preparati autonomamente dagli studenti in
gruppo o individualmente.
Sono stati usati sia materiali e strumenti tradizionali sia multimediali.
Il programma svolto è stato in parte ridimensionato perché parte delle lezioni sono
state dedicate all’analisi e all'esercizio sulla nuova tipologia B della prima prova
dell'esame di Stato.
Latino
Anche nella presentazione della letteratura latina si è seguita una scansione
cronologica, partendo dall'età Giulio-Claudia per arrivare a quella degli Antonini.
Sono state affrontate le tematiche più rappresentative degli autori proposti,
calandoli nel loro contesto storico culturale, ma cercando contemporaneamente di
suscitare l'interesse degli studenti sottolineando l'attualità che questi autori ancora
conservano.
Come per la letteratura italiana, anche in questo caso grande importanza è stata
data ai testi che sono stati presentati in traduzione o con testo a fronte o anche nella
sola versione originale, ma comunque con traduzione guidata.
Le verifiche fatte durante l'anno sono state prove orali o questionari o analisi di
testi noti, cioè già la cui traduzione e analisi era già stata affrontata in precedenza
N.B. I brani del programma contrassegnati dalla dicitura ​“latino” ​sono stati affrontati
anche in lingua, gli altri solo in traduzione.

            3.2.2.     Programma di Italiano

DANTE – Divina Commedia
Paradiso Canti I, III, XI, XXXIII.

GIACOMO LEOPARDI - La vita; la formazione; il “sistema leopardiano” (la dialettica
natura-ragione; il pessimismo) e la sua evoluzione; poetica di Leopardi; le opere.

Dalle “​Lettere​”:
        Al fratello Carlo da Roma
        A Pietro Giordani. L’amicizia e la nera malinconia
classe 5 Is                  Anno scolastico 2018/2019               pag. 18

Dallo “​Zibaldone​”:
        La madre
        La teoria del piacere
        La poetica del “vago e indefinito”
        Il giardino sofferente

Dai “​Canti​”:
       Il passero solitario
       L’ infinito
       La sera del dì di festa
       A Silvia
       Canto notturno di un pastore errante dell’ Asia
       La quiete dopo la tempesta
       Il sabato del villaggio
       A se stesso
       La ginestra o il fiore del deserto

Dalle “​Operette morali​”:
        Dialogo della Natura e di un Islandese
        Dialogo di Torquato tasso e del suo genio familiare
        Dialogo di Plotino e Porfirio

LA SCAPIGLIATURA
Arrigo Boito
    - Lezione di anatomia (fotocopia)
I.U. Tarchetti
    - da “Fosca”:L’attrazione della morte

L’ ETÀ DEL REALISMO
E. e J. De Goncourt
Da Prefazione a “ Germinie Lacerteux”: Manifesto del Naturalismo

NATURALISMO francese
Emile Zola:
Da “Il romanzo sperimentale”: Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale
Da “L’Assommoir”: L’alcol inonda Parigi

VERISMO italiano

GIOVANNI VERGA - La vita; il ciclo dei Vinti e l’ideologia; la religione della casa e
della roba; soluzioni linguistiche e narrative.

Da “​Eva​”:
classe 5 Is                    Anno scolastico 2018/2019                  pag. 19

       Arte, Banche e Imprese industriali

Da “​Vita dei campi​”:
        Prefazione a “L’amante di Gramigna”
        Rosso Malpelo
        La Lupa

Da “​I Malavoglia​”:
        Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (dal cap. I)
        I Malavoglia e la comunità del villaggio:valori ideali e interesse economico”(dal
               cap.IV)
        Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta (dal cap.XI)
        La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno ( dal cap. XV)

Da “​Novelle rusticane​”:
       La roba

Da “​Mastro don Gesualdo​”:
      La tensione faustiana del ​self-made man​ (da I, cap.IV)
      La morte di Mastro don Gesualdo (da IV, cap.V)

IL DECADENTISMO - Origine e sviluppo del decadentismo. La crisi della ragione e
la nuova concezione della vita. La poetica. Aspetti della letteratura del decadentismo
(simbolismo, estetismo).

SIMBOLISMO francese:
Charles Baudelaire
   - Corrispondenze
   - L’albatros
   - “Perdita d’aureola” (il ruolo dell’intellettuale)
Arthur Rimbaud
   - Lettera del veggente
   - Le vocali
Paul Verlaine
   - Arte poetica

GIOVANNI PASCOLI - La vita; le concezioni; la poetica; la simbologia; lo
sperimentalismo linguistico.

Da “​Il fanciullino​” :
        Una poetica decadente

Da “​Myricae​”:
       Lavandare
classe 5 Is                    Anno scolastico 2018/2019              pag. 20

       Novembre
       Temporale
       Il lampo
       X agosto
       L’assiuolo

Dai “​Canti di Castelvecchio​”:
       Il gelsomino notturno

Dai “​Poemetti​”
       Italy (​passim)​

GABRIELE D’ANNUNZIO - La vita “come un’opera d’ arte”; l’eclettismo e i motivi
delle opere (panismo, estetismo, superomismo).

Da “​Il piacere​”:
         Ritratto di Andrea Sperelli
         Una fantasia “ in bianco maggiore”

Da “​Alcyone​”:
       La sera fiesolana
       Le stirpi canore

IL ROMANZO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO. Il tema della crisi delle certezze
nel romanzo di Svevo e Pirandello.

LUIGI PIRANDELLO - La vita; la coscienza della crisi: forma e vita, il relativismo, la
maschera e il vedersi vivere; la poetica; la narrativa; il teatro.

Dal saggio “​L’ umorismo​”:
      Il sentimento del contrario

Da “​Novelle per un anno​”:
       Il treno ha fischiato
       La patente

“​Il fu Mattia Pascal​”: lettura integrale, in particolare:
         La costruzione della nuova identità e la sua crisi
         Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia

Da “​Uno, nessuno e centomila​”:
       Nessun nome

Da “​Così è (se vi pare)”​:
classe 5 Is                           Anno scolastico 2018/2019                               pag. 21

         Io sono colei che mi si crede (fotocopia)

Da “​Sei personaggi in cerca di autore​”
       La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

“​Enrico IV​”

ITALO SVEVO - Vita, ambiente e influenze culturali; il tema della malattia e la figura
dell’inetto; la scomposizione degli equilibri e delle sicurezze del personaggio
borghese: l’inetto si sostituisce all’eroe e al “vinto”; la psicoanalisi come strumento
conoscitivo ​La coscienza di Zeno come opera aperta; l’ironia; il tempo narrativo;
l’inetto sveviano

“​La coscienza di Zeno​”: lettura integrale

CREPUSCOLARISMO. Linee di poetica.
Sergio Corazzini
      Desolazione del povero poeta sentimentale.
Guido Gozzano
      La signorina Felicita (​passim)​

FUTURISMO. Caratteri generali.
Filippo Tommaso Marinetti
       Manifesto del Futurismo”
       Manifesto tecnico della letteratura futurista

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Parte del programma da svolgersi successivamente al 15.05.2019

UMBERTO SABA La vita, la poetica, il “Canzoniere”

Dal “​Canzoniere​”:
       Amai
       Città vecchia

GIUSEPPE UNGARETTI. La vita, la poetica, il percorso poetico ed esistenziale

Da “​L’allegria​” :
        Il porto sepolto
        Veglia
        I fiumi
        San Martino del Carso
classe 5 Is                    Anno scolastico 2018/2019                    pag. 22

       Commiato
       Mattina
       Soldati

EUGENIO MONTALE - La vita; le concezioni e la poetica; le opere.

Da “​Ossi di seppia​”:
       I limoni
       Non chiederci la parola
       Meriggiare pallido e assorto
       Spesso il male di vivere

Da “​Le occasioni​”:
       Non recidere, forbice, quel volto

Testi in adozione​:
• G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, ​Il piacere dei testi (Giacomo
Leopardi);
• G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, ​Il piacere dei testi,​ vol. 5 (Dall’età
postunitaria al primo Novecento);
• G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, ​Il piacere dei testi,​ vol. 6 (Dal
periodo tra le due guerre ai giorni nostri)

            3.2.3.     Programma di Latino

                     DALL’ETA’ GIULIO – CLAUDIA AGLI ANTONINI

SENECA: la cura dell’anima e l’uso del tempo
   - Dati biografici
   - La filosofia dell’interiorità
   - I Dialoghi
   - Le Epistole a Lucilio
   - Le tragedie
   - Lo stile
Letture:
   - Contro il tempo che scorre, ​A. Traina
   - Seneca, il cristianesimo e Paolo di Tarso
   - Seneca, teatro umanistico e infernale

Epistulae morales ad Lucilium
classe 5 Is                    Anno scolastico 2018/2019          pag. 23

       -   47, 1-4, Gli schiavi sono uomini (I) – ​latino
       -   1, 1-3 Solo il tempo è nostro - ​latino

De brevitate vitae
      - I, 1-4, Una protesta sbagliata - ​latino
      - VIII, 1-5, Il valore del tempo - ​ latino
      -
   - Le tragedie​,
   -      v​ v. 891-977, Il lucido delirio di Medea

                              IL ROMANZO DI PETRONIO

Il ​Satyricon ​di Petronio
     - L’autore
     - L’opera
     - Tempo lento e spazio labirintico
     - Il sistema dei generi letterari
     - Lo stile
Letture:
     - E. Auerbach, La rappresentazione di un mondo

Satyricon,​ La cena di Trimalchione:
   - 27-28, Alle terme: la comparsa di Trimalchione
   - 32-33, Trimalchione si unisce al banchetto
   - 34, Vive più a lungo il vino dell’ometto
   - 37, Presentazione di Fortunata
111, 1-5, Una donna fedele – ​latino
111, 6-13, Il soldato innamorato – ​latino
112, 1-3, Non si lotta contro l’amore – ​latino
112, 4-8, L’astuzia della matrona - ​latino

                 L’ENCICLOPEDISMO E LA CRISI DELL’ORATORIA

Plinio il Vecchio: l’inventario del mondo
Naturalis Historia
   - I, 1, 13-15, La dedica a Tito
   - VII, 1-5, Il dolore dell’uomo
   - VII, 9-12, Il confine dell’umano: i cannibali

Quintiliano: dall’educazione all’istituzione dell’oratore
L’​Institutio oratoria
     - I, 2,1-8, E’ meglio educare in casa o alla scuola pubblica?
     - I, 3, 6-13, Tempo di gioco, tempo di studio
     - X, 1, 125-131, Severo giudizio su Seneca
classe 5 Is                   Anno scolastico 2018/2019                    pag. 24

                          COMICITÀ DAI FLAVI A TRAIANO

L’epigramma di Marziale
   - La condizione del poeta-​cliens
   - La scelta del genere epigrammatico
   - L’epigramma
   - L’aderenza al reale
   - La struttura della raccolta: ​Liber de spectaculis + XII libri + ​Xenia (XIII) e
      Apophoreta​ (XIV).
   - I temi
   - Lo stile, il​ fulmen in clausula

Epigrammata
   - I, 19 Elia; I, 28 Acerra ; I, 33 L’ipocrita ; I, 88 Sedicente poeta (fotocopia)
   - IV, 60 I miei epigrammi (fotocopia)
   - V, 58 Postumo (fotocopia) - ​latino
   - V, 20 La vita vera (fotocopia.)
   - X, 4 La mia pagina ha il sapore dell’uomo
   - X, 74 Voglio dormire (fotocopia)
Epigrammi funebri
   - V, 34 In morte della piccola Erotion

La satira di Giovenale
   - L’amicizia con Marziale e la comune condizione clientelare
   - Intellettuali-​clientes
   - 16 satire in 5 libri
   - L’​indignatio​ in luogo della comicità
   - L’invettiva moralistica in luogo del distacco ironico

Satire
   - VI, vv. 82-113 Eppia la gladiatrice (fotocopia)
   - VI, 434-473, L’invettiva contro le donne
   - XV, 1-92, L’abiezione degli Egizi

                  TACITO: il rapporto tra potere tirannico e libertà

Tacito (c.55-120 d.C.): la corruzione dei costumi
   - I dati biografici
   - Uno sguardo problematico sull’oratoria: il ​Dialogus de oratoribus
   - Una biografia ‘composita’: l’​Agricola
   - La monografia etnografica: la ​Germania (De origine et situ Germanorum)
                                                  ​ gli ​Annales
   - La riflessione sul principato: le ​Historiae e
   - Una storiografia etico-politica: il progetto storiografico
   - Visione pessimistica e moralismo
   - La ‘storiografia tragica’
classe 5 Is                           Anno scolastico 2018/2019                               pag. 25

    -    La lingua e lo stile

Letture:
   - Un mondo oltre il ​limes
   - Le donne nella società germanica
   - La ​Germania:​ un testo “futurista”?

Agricola
   - 30, 1-4, Contro l’imperialismo romano: Càlgaco esorta le truppe
Germania
   - 4, Origine e aspetto fisico dei Germani– ​latino
   - 9, Gli dèi e il senso del sacro – ​latino
   - 11, L’assemblea - ​latino
Historiae
   - I, 1-3, Proemio
   - III, 83, 84, 85, Indifferenza della folla e morte di Vitellio
   - V, 3-5, ​Excursus​ sugli Ebrei
Annales
   - XIV, 3-10, uccisione di Agrippina
   - XV, 44, 4-5,L’incendio di Roma: Atroci condanne - ​latino
   - XV, 62-63, morte di Seneca
   - XV, 64, Paolina è salvata, Seneca muore - ​latino
   - XVI, 18-19, morte di Petronio

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Parte del programma da svolgersi successivamente al 15.05.2019

                                      IL ROMANZO DI APULEIO

Le​ ​Metamorfosi​ di Apuleio
     - Apuleio, una cultura multiforme e cosmopolita
                             ​ l’accusa di magia
     - Le opere: l’​Apologia e
     - La struttura del romanzo
     - La trama
     - I modelli
     - La favola di Amore e Psiche nel cuore del romanzo , la ​curiositas

Metamorfosi
  - I, 1, Lucio si presenta
  - III, 24, La metamorfosi di Lucio
  - IV, 28-35, Le nozze mostruose di Psiche
  - V, 21-23, Psiche contempla di nascosto Amore
  - VI, 16-21, Psiche scende agli inferi

         TESTO : Diotti-Dossi-Signoracci Res et fabula vol. III SEI
classe 5 Is                    Anno scolastico 2018/2019                     pag. 26

     3.3.     Inglese

            3.3.1.    Presentazione

La classe, in cui ho insegnato per tutto il quinquennio, ha un rendimento scolastico
discreto.
L’ impegno è diversificato così come il grado di assimilazione di conoscenze e
competenze. Il comportamento è stato generalmente corretto ed educato da parte
di tutti e la partecipazione è stata buona; l’interesse e curiosità di numerosi studenti
hanno reso il dialogo educativo serio e costruttivo. Tuttavia, il lavoro personale non
è stato sempre approfondito e costante da parte di tutti. Nel corso dell’anno alcuni
studenti eccellenti hanno ottimizzato il proprio metodo di studio raggiungendo un
apprezzabile livello di conoscenze e competenze linguistiche, tra questi ci sono
coloro che hanno sostenuto in quarta l’esame del FCE. Altri alunni più fragili, che
partivano da una preparazione linguistica di base più povera, hanno ottenuto risultati
non del tutto sufficienti nelle prove scritte, ma sufficienti all’orale nonostante difficoltà
più o meno marcate dovute ad un impegno saltuario e a strumenti di studio non
ancora adeguati.

Conoscenze​: conoscenza delle correnti letterarie e degli autori più rappresentativi del
periodo compreso tra ‘800 e ‘900; acquisizione e consolidamento della terminologia
specifica del linguaggio letterario.
Competenze​: saper cogliere il senso generale e specifico di un testo, saper
interpretare testi letterari, saper argomentare, saper effettuare collegamenti e
confronti con altri autori, periodi letterari e materie di studio.
Capacità​: di analisi, di sintesi, di giudizio critico e rielaborazione specifica degli
argomenti.
Obiettivi raggiunti: il livello di preparazione è mediamente soddisfacente, con alcune
punte di eccellenza. Nell’insieme la classe ha sviluppato le competenze e le capacità
richieste.

Metodologie, strumenti e valutazione

Metodologie: lezione frontale, lezione dialogata, discussione guidata, analisi dei testi.
La lezione è stata sempre un momento di partecipazione attiva da parte degli
studenti, in particolare durante le ore dedicate ad una precisa e puntuale analisi
testuale. Sono stati presi in considerazione brevemente gli aspetti storico-sociali più
rilevanti dei vari periodi analizzando le principali correnti letterarie in relazione ad
classe 5 Is                     Anno scolastico 2018/2019                     pag. 27

essi per poi procedere allo studio del pensiero dei singoli autori nelle loro
caratteristiche principali. Sono stati effettuati inoltre costanti collegamenti con altre
discipline oggetto di studio. Il percorso didattico ha seguito un andamento
cronologico, nel quale gli aspetti biografici dei singoli autori sono stati trattati solo in
quanto funzionali alla comprensione della loro produzione letteraria; per l’ultimo
modulo è stato utilizzato un approccio tematico relativo alla questione del
colonialismo e della letteratura coloniale/postcoloniale.
Durante l’anno inoltre si sono svolte simulazioni di reading e listening comprehension
finalizzate alle prove INVALSI.

Strumenti: libro di testo, materiali da altri testi, audiovisivi (video didattici e visione di
adattamenti cinematografici di opere letterarie)
Verifiche e valutazione:      Gli allievi sono stati valutati in base all’impegno, alla
costanza e sistematicità del lavoro personale, alle loro abilità linguistiche e
all’appropriatezza e ricchezza lessicale. Sono state anche tenute in conto fluency e
precisione nella pronuncia con cui i contenuti sono stati esposti nella produzione
orale, mentre per quella scritta ho valutato soprattutto l’aderenza alla traccia
proposta, la struttura del discorso, l’uso appropriato del lessico e delle strutture
sintattiche. Gli alunni sono stati inoltre valutati per l’apporto personale al dialogo
educativo, per i contributi dati alle lezioni, la volontà di approfondimento personale,
la capacità di sintesi nelle trattazioni sintetiche in vista dell’esame, l’attenzione. Le
verifiche sono state di tipo orale e scritto di esposizione sugli argomenti trattati:
trattazione sintetica di argomenti e domande a risposta aperta.

            3.3.2.    Programma Lingua e letteratura inglese

Testo in adozione: Lorenzoni, Pellati, PAST AND PRESENT, Black Cat

THE ROMANTIC AGE
Historical background: an age of revolutions and new ideals.
Cultural developments: main features and themes of poetry, the new role of nature.
The rise of the Gothic novel and the notion of the sublime.

Mary Shelley: Frankenstein: or the Modern Prometheus
Extract, p.A286

Edgar Allan Poe: “The Black Cat” (fotocopia del testo integrale)

William Wordsworth: nature and poetry.
Extracts from Preface to “Lyrical Ballads” p.A248, p. A250
“I Wandered Lonely as a Cloud” p. A249
classe 5 Is                   Anno scolastico 2018/2019                    pag. 28

Samuel Taylor Coleridge: “The Rime of the Ancient Mariner”: the plot, main themes
and interpretations.
Extracts from Part 1 p. A255 (The Albatross) and Part 4 p. A259 (The Water snakes)

THE VICTORIAN AGE
Socio-historical background: the age of technology; Queen Victoria and Victorianism;
the British Empire and its expansion.
Victorian fiction: main features and developments.

Charles Dickens: style, reputation, narrative technique, main works and themes.
Extract from Oliver Twist p. A339 and from Hard Times (Coketown -fotocopia)
A Christmas Carol (fotocopia del testo integrale)

Oscar Wilde: the aesthetic ideals. Life and art.
The Picture of Dorian Gray: the plot, main themes, style.
Extracts from The Picture: The Studio p. A355, The Preface (fotocopia)
The Importance of Being Earnest: plot, main themes, characters.

THE 20TH CENTURY
Socio-historical and cultural background. The impact of the World Wars.
Modernism and its main themes; revolutionary thinkers and new literary techniques.

The war poets: two different attitudes to war.
Rupert Brooke, “The Soldier” p. B61
Wilfred Owen, “Dulce et decorum est”, p. B63

James Joyce: life and literary production; main themes, epiphany, paralysis and
narrative technique.
From Dubliners, “Eveline” p. B44
Extracts form Ulysses: Breakfast in bed p. B50; Molly Bloom’s soliloquy (fotocopia)

Virginia Woolf: main works, style and narrative technique. Moments of being.
Mrs. Dalloway: plot, treatment of time.
Extract A walk through the park p. B35
Extract Shakespeare’s sister from A Room of One’s Own (fotocopia)

George Orwell: literature and political commitment. The dystopian novel.
Animal Farm and Nineteen Eighty-four: plot, main themes
Extracts from 1984: A Cold April Day p. B79, Newspeak p.B81

COLONIALISM AND POSTCOLONIAL LITERATURE
The British Empire, the origins of colonialism in English fiction, postcolonial writers.

Rudyard Kipling ,“The White Man’s Burden” p. B132

Edward Morgan Forster, A Passage to India: the relationship between two different
cultures.
classe 5 Is                  Anno scolastico 2018/2019                pag. 29

*Extract p. B138

*Hanif Kureishi, The Buddha of Suburbia, ironical discrimination.
Extract p. B145

*Salman Rushdie from Shame, extract About movers (fotocopia)

*Gli argomenti con l’asterisco verranno svolti dopo il 15 maggio 2019.
classe 5 Is                   Anno scolastico 2018/2019                    pag. 30

     3.4.     Filosofia e storia

            3.4.1.   Relazione di Filosofia e Storia

La classe V I, seguita dal sottoscritto n dalla terza per filosofia e dalla quarta per
storia, ha dimostrato una buona curiosità nei confronti delle due materie,
accompagnata da attenzione, in particolare per alcune tematiche legate al contesto
storico-sociale attuale, per argomenti di rilevanza epistemologica e teoretica, e per
temi di carattere esistenziale e personale. Segno della presenza di un gruppo di
ragazzi vivo, acuto dal punto di vista intellettivo, ma anche fragile in alcune
dinamiche psicologiche, attestate da una difficile serenità, inficiata da una forte ansia
nel seguire le indicazioni date. Si intende indicare, cioè, quella propensione alla
dispersione che ha caratterizzato la classe nel suo insieme, pur migliorando nel
tempo. Una tendenza alla dispersione che, tuttavia, si trasformava in attenzione
vivida e partecipazione fortemente attiva alla lezione, una volta iniziata la
spiegazione o altra attività. È questa la strana connotazione della 5 I, classe per certi
aspetti problematica, ma per altri sicuramente pregevole e stimolante.
Il lavoro personale quotidiano, unitamente alla capacità di approfondimento ed
argomentazione, risultano stabili durante il triennio, seppure sempre da sollecitare e
non omogeneo per tutta la classe.
Il programma ha potuto procedere con regolarità, in linea con quanto previsto, pur
entrando in difficoltà di tempi nell’ultimo anno per la presenza di numerose attività
extra curricolari o istituzionali, specialmente concentrate nel secondo quadrimestre.
Dal punto di vista delle metodologie, ci si è incentrati sulla lezione, quale momento in
cui far nascere e sviluppare spunti, questioni e approfondimenti.
La lezione, sia nel suo momento frontale, sia in quello delle domande e degli
interventi da parte degli studenti, è stato il punto di riferimento principale per la
preparazione. Si è inteso così svolgere un lavoro capace di porsi come un cammino
comune, di riflessione e di analisi, e non solo come acquisizione di contenuti. Quindi
gli appunti, oltre al testo ed alle dispense consegnate agli studenti, sono stati uno
strumento fondamentale onde ottenere una buona preparazione, unitamente alla
lettura di alcuni passi degli autori o di documenti storici.
Le valutazioni sono state effettuate in maniera complessa. Il voto è la risultante di tre
elementi (contenuti-esposizione-rielaborazione), diversamente soppesati a seconda
della tipologia delle prove. Un’altra tipologia di verifica, (veriche casuali e frequenti
sugli argomenti più prossimi alla lezione, dette “veriche a breve periodo”, utilizzate
soprattutto nel primo trimestre), sono state estremamente utili nel tentativo di
mantenere costante il livello di studio, evitando il negativo atteggiamento dello
classe 5 Is                    Anno scolastico 2018/2019                    pag. 31

“studio dell’ultima ora”. Anche esse entrano a far parte della valutazione,
contribuendo a costituire la “media di riferimento” per un terzo (i rimanenti due terzi
sono costituiti dalla media delle veriche a lungo periodo, di cui sopra). Il tutto è stato
ampiamente spiegato agli studenti n dalla classe terza. Ad essi è sempre stata data
comunicazione dell’andamento della verica.
Una nota di apprezzamento va segnalata per il buon atteggiamento avuto durante il
viaggio d’istruzione, per correttezza e per attenzione ai temi trattati e che in parte
rifluiscono nella sezione della Cittadinanza e Costituzione.
A questo proposito, i ragazzi hanno scelto un argomento specifico tra quelli indicati
nella sezione apposita di questo documento e trattati a lezione o dibattuti in classe,
su cui hanno prodotto una relazione personale.
La classe, per quanto riguarda i risultati raggiunti, presenta un prolo che può
considerarsi mediamente discreto sia in filosofia che in storia, con interessanti punte
di eccellenza in un più ristretto gruppo di studenti.

            3.4.2.   Programma Filosofia

La filosofia romantica e gli sviluppi idealistici del razionalismo moderno

   ● Il panlogismo di ​Hegel​.
         ○ la formazione classica (la considerazione idealizzata del mondo
             classico in rapporto all’idea di ​Vereinigung​),
         ○ l’influenza illuminista (Lessing e Kant, la rielaborazione della figura di
             Cristo),
         ○ l’influenza romantica
         ○ la scoperta della dialettica in chiave storica;
         ○ La dialettica come dinamismo del pensiero, l'identità tra pensiero ed
             essere, i momenti della dialettica;
         ○ la "Fenomenologia dello Spirito" (coscienza, autocoscienza, ragione);
         ○ il sistema nell' "Enciclopedia delle Scienze"
         ○ la ​Logica con particolare riguardo al cominciamento, al rapporto tra
             finito e infinito, alle “essenzialità”, alle prove dell’esistenza di Dio, alla
             nuova nozione di concetto
         ○ la ​filosofia della Natura​, con particolare riferimento all’idea organica di
             natura, contrapposta al meccanicismo settecentesco.
         ○ la ​filosofia dello Spirito con particolare riferimento alla eticità ed alla
             nozione di stato etico.
classe 5 Is                  Anno scolastico 2018/2019                 pag. 32

          ○ la filosofia come ricomprensione assoluta dell'essere (il panlogismo).
          ○ lo Stato e la perdita del valore del singolo.
          ○ l'esigenza dell' "universale concreto" ed il razionalismo “astratto”.

La distruzione della razionalità cartesiana assolutizzata da Hegel, attraverso
vie paradigmatiche differenti.

La scommessa sull’uomo attraverso la prassi

   ● La Destra e Sinistra hegeliana: (problematica politico-religiosa).

   ● L'ateismo smascherato: ​L. Feuerbach​.
         ○ la critica ad Hegel;
         ○ la religione come antropologia;
         ○ l'ateismo come umanesimo.

   ● La prospettiva immanentistica radicale di ​K. Marx​.
        ○ la revisione della dialettica hegeliana;
        ○ il pensiero marxista come pensiero della totalità;
        ○ la critica alla religione e l'alienazione del lavoro;
        ○ il materialismo storico e dialettico;
        ○ le analisi del ”Capitale”;
        ○ la dittatura del proletariato e il comunismo.

La prospettiva irrazionalistica e vitalistica.

   ● L'esaltazione della volontà irrazionale in ​A. Schopenhauer
        ○ i riferimenti a Kant, a Platone, al pensiero orientale;
        ○ il mondo come rappresentazione;
        ○ il mondo come volontà;
        ○ la vita come dolore e noia;
        ○ la via d'uscita: l'arte e l'ascesi;
        ○ Schopenhauer e Leopardi. (cenni)

   ● La crisi radicale dell'antropocentrismo moderno: ​F. Nietzsche
        ○ la "fedeltà alla terra";
        ○ il dionisiaco e l'apollineo in rapporto al problema della verità (verità e
            metafore);
        ○ rapporti con il pensiero di Schopenhauer e con Wagner;
        ○ l'ateismo come morte di Dio e nascita del superuomo;
        ○ la critica al cristianesimo e alla morale;
classe 5 Is                  Anno scolastico 2018/2019                  pag. 33

         ○ l' "oltre-uomo" e l' "eterno ritorno”.

   ● L'intuizione come porta aperta sull'evoluzione creatrice: ​H. Bergson
         ○ la polemica contro il positivismo;
         ○ il tempo come durata e flusso interiore della coscienza;
         ○ la libertà e la creatività dell'io;
         ○ memoria, ricordo, percezione;
         ○ la evoluzione creatrice;
         ○ Le due fonti della morale e della religione.

      La riflessione di Freud quale elemento culturale rilevante per la
      destrutturazione del concetto tradizionale dell’io.

         ● La scoperta funzionale dell'inconscio nella riflessione di ​S. Freud
              ○ la formazione medico-scientifica e le prime esperienze di ipnosi;
              ○ l’analisi sull’isteria e il metodo delle libere associazioni;
              ○ la scoperta dell'inconscio e della libido;
              ○ la malattia nervosa all'interno dei concetti di rimozione,
                 repressione e censura;
              ○ lo sviluppo della sessualità infantile;
              ○ la metapsicologia: l'io, l'es e il superego;
              ○ il principio del piacere (Eros) e il principio di morte (Thanatos).
              ○ Il Disagio della civiltà.

Il tentativo di costruire un nuovo rapporto con l’essere, ovvero l’ “istanza
esistenziale”​.

      La reazione ad Hegel in nome del Singolo.

         ● Soren Kierkegaard​ e la filosofia dell’esistenza
              ○ Il Singolo e la critica alla dialettica hegeliana
              ○ La comunicazione della verità
              ○ L’analisi del vissuto (la dialettica del Soggetto e la libertà)

      Il metodo fenomenologico per “andare alle cose stesse”.

         ● Edmund Husserl​ e la Fenomenologia
classe 5 Is                  Anno scolastico 2018/2019                 pag. 34

                 ○ Il dibattito intorno alla matematica tra psicologismo e logicismo
                   (Bolzano e Brentano); Dalla “Filosofia dell’aritmetica” alle
                   “Ricerche Logiche”;
                 ○ il metodo fenomenologico (zu den sachen selbst);
                 ○ l’intuizione delle essenze;
                 ○ la riduzione fenomenologica e la riduzione eidetica (epoché); Il
                   problema del realismo e dell’idealismo;
                 ○ il tempo come ritenzione;
                 ○ la “Crisi delle scienze europee”.

      La rinascita della riflessione sull’Essere.

          ● Martin Heidegger​ e l’ontologia fenomenologica
              ○ il problema dell’essere all’interno del metodo fenomenologico;
              ○ la revisione del pensiero kantiano, i riferimenti al pensiero di
                  Kierkegaard e di Nietzsche;
              ○ temporalità, quotidianità, possibilità e progetto, l’ aver cura;
              ○ l’anticipazione della morte come esistenza autentica;
              ○ la svolta del suo pensiero;
              ○ il linguaggio come casa dell’essere,
              ○ la storia della filosofia vista da Heidegger (la metafisica come
                  oblio dell’essere),

La riflessione filosofica sulla scienza

Il Positivismo ottocentesco.

   ● tratti generali

   ● A. Comte
        ○ la legge dei tre stadi;
        ○ il valore e gli scopi della sociologia come "fisica sociale";
        ○ la sistemazione delle scienze;
        ○ il nuovo concetto di filosofia.
classe 5 Is                     Anno scolastico 2018/2019                          pag. 35

            3.4.3.     Programma Storia

La seconda rivoluzione industriale
   ● scienza e tecnologia al servizio dell’economia;
   ● la formazione dei Trust e dei Cartelli.
   ● la razionalizzazione del ciclo produttivo (Taylor e Ford).

L'imperialismo

La crisi del sistema politico italiano di fine Ottocento (crisi di fine secolo) e la ripresa
economico-istituzionale-politica nell'epoca giolittiana.
   ● I cannoni di Bava Beccaris e il “Torniamo allo Statuto” di Sidney Sonnino
   ● Giolitti e l’ascesa delle masse
   ● La rivoluzione industriale in Italia
   ● Socialisti, cattolici e nazionalisti durante l’età giolittiana.

La degenerazione della politica europea alla vigilia della prima guerra mondiale:
   ● le correnti ideologiche irrazionalistiche, l’antisemitismo e i nazionalismi;
   ● le crisi marocchine;
   ● le crisi balcaniche.

La Grande Guerra:
   ● le cause;
   ● i fronti principali;
   ● l'entrata in guerra dell'Italia e il dibattito tra interventisti e neutralisti;
   ● l’entrata in guerra degli Stati Uniti e l'uscita della Russia;
   ● La sconfitta degli imperi centrali ed i trattati.

La Rivoluzione russa:
   ● la situazione in Russia a cavallo del Novecento;
   ● linee ideologiche presenti a inizio Novecento in Russia e loro sviluppo durante
      la rivoluzioni;
   ● le tre rivoluzioni e la nascita dell’URSS;
   ● il comunismo di guerra e la NEP;
   ● la successione a Lenin e l’URSS di Stalin.

La crisi economica del 1929:
   ● il crollo della borsa di New York;
   ● il New Deal di Roosevelt;
   ● le implicazioni in Europa con particolare riferimento alla Germania.
classe 5 Is                    Anno scolastico 2018/2019                   pag. 36

La situazione in Italia:
   ● dal mito della vittoria mutilata all'avvento del Fascismo;
   ● la nascita di nuovi partiti popolari;
   ● le origini del fascismo e sua salita al potere;
   ● lo Stato fascista tra legittimismo e “totalitarismo tronco”;
   ● l’antifascismo.

Dalla Repubblica di Weimar alla Germania di Hitler:
   ● la repubblica di Weimar;
   ● Il nazismo e sue radici ideologiche,
   ● la salita al potere di Hitler in Germania.

Il problema interpretativo dei grandi movimenti totalitari del XX secolo:
    ● il fascismo come parentesi irrazionale e come malattia morale (Croce);
    ● il fascismo come conseguenza necessaria della storia di alcuni paesi;
    ● l’interpretazione all’interno della cultura marxista, con riferimento particolare a
        Gramsci;
    ● l’interpretazione cattolica (Maritain, Del Noce);
    ● il fascismo come totalitarismo (A. Arendt);
    ● il fascismo nell’interpretazione transpolitica (Nolte).

La Seconda Guerra Mondiale:
   ● cause e premesse;
   ● l’avanzata tedesca;
   ● l’intervento italiano;
   ● l’intervento americano;
   ● la sconfitta di Stalingrado;
   ● l’avanzata degli alleati (sbarco in Sicilia e in Normandia);
   ● la resa italiana;
   ● la Resistenza;
   ● la fine della guerra e i trattati di pace.

Il dopoguerra in Italia e la repubblica;
    ● la ricostruzione, la scelta repubblicana e la Costituzione, le elezioni del
       18-4-1948;
    ● i governi centristi e loro crisi.

Gli inizi della “guerra fredda” e la politica dei due blocchi contrapposti.
    ● I difficili rapporti tra Est e Ovest;
    ● il muro di Berlino;
    ● la guerra di Corea.
classe 5 Is                   Anno scolastico 2018/2019                    pag. 37

     3.5.     Matematica e Fisica

            3.5.1.   Relazione di Matematica e Fisica

Una parte consistente della classe ha seguito le lezioni mostrando attenzione e
interesse, un'altra, si è limitata ad un impegno circoscritto solo ai momenti delle
verifiche, presentando, nel corso degli anni, difficoltà nella fase di rielaborazione e di
approfondimento personale. Alcuni tra questi, pur con buone capacità, hanno
manifestato discontinuità nello studio che ha prodotto risultati alterni e non
omogenei. Un altro settore di alunni non è riuscito a colmare pienamente le lacune
che, durante gli anni scolastici, aveva accumulato nelle mie materie, ciò ha causato,
in particolare nell’ultimo anno, un rallentamento nello sviluppo del programma e, in
alcuni casi, insufficienze non colmate. I rapporti con le famiglie, in generale, si sono
sviluppati nella piena collaborazione reciproca.
       Obiettivi educativi raggiunti e metodologie adottate​:
A) Potenziare le competenze trasversali
- Lezione dialogata
- Lavori di gruppo
B) Rafforzare le potenzialità individuali
- Discussione giornaliera sul lavoro svolto nella lezione precedente
- Autovalutazione delle competenze acquisite
C) Motivare e rimotivare l'apprendimento
- Esplicitare l'assegnazione dei punteggi nelle varie prove
- Costruire prove con obiettivi minimi
- Non considerare mai un risultato immutabile
- Pretendere serietà mostrandosi sempre seri ed impegnati
D) Educare al rispetto degli altri, delle opinioni, delle cose
- Rispettare le scadenze
- Rispettare le regole della scuola
- Rispettare il lavoro del personale ausiliario
- Lasciare in ordine le apparecchiature del laboratorio

     Obiettivi specifici raggiunti

1. Acquisizione di un insieme organico di metodi e contenuti, finalizzati ad una
adeguata interpretazione della natura

2. Capacità di reperire informazioni, di utilizzarle in modo autonomo e finalizzato e di
comunicarle con un linguaggio scientifico
classe 5 Is                   Anno scolastico 2018/2019                   pag. 38

3. Capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali e di affrontare problemi
concreti
4. Abitudine all'approfondimento ed alla organizzazione del lavoro personale

      Obiettivi di apprendimento raggiunti
1. Riconoscere le analogie tra problemi differenti
2. Collegare le conoscenze acquisite con le implicazioni della realtà quotidiana
3. Esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici, e altra
documentazione
4. Utilizzare il linguaggio scientifico della disciplina

5. Comunicare in modo chiaro e sintetico le procedure seguite nelle proprie indagini,
i risultati raggiunti ed il loro significato​.

           3.5.2.    Programma di Matematica
LIMITI.
Teoremi sui limiti. Unicità, permanenza del segno, confronto. Operazioni con i limiti.
Proprietà di linearità Forme indeterminate del rapporto
Forme indeterminate della somma, del prodotto e delle potenze. Limiti notevoli Infiniti
e infinitesimi.

CONTINUITA’ E ASINTOTI
Gli asintoti orizzontale, verticale e obliquo.
La continuità, classificazione dei punti di discontinuità. Teoremi sulle funzioni
continue: degli zeri, di Weierstrass, dei valori intermedi. Metodo di bisezione.
IL CALCOLO DIFFERENZIALE
Il problema della determinazione dell’equazione della retta tangente ad una curva e il
problema della velocità istantanea in fisica. Definizione di rapporto incrementale e di
derivata in un punto; significato geometrico. La derivata delle funzioni elementari.
Regole di derivazione: derivata della somma, del prodotto, del quoziente; derivata
della funzione inversa, derivata delle funzioni composte. Equazione della retta
tangente. Angolo tra due rette tangenti.
Classificazione dei punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente
verticale. Teorema su continuità e derivabilità .
Derivate di ordine superiore; la velocità e l'accelerazione come derivata prima e
seconda della funzione spazio.
Il differenziale di una funzione e il suo significato geometrico.
Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange: enunciato e dimostrazione. Teorema di
Cauchy: enunciato. I teoremi di De L’Hôspital: enunciato (senza dimostrazione).
Conseguenze del teorema di Lagrange. Criterio per la crescenza di una funzione.
Funzioni crescenti e decrescenti; legame tra monotonia e segno della derivata;
classe 5 Is                    Anno scolastico 2018/2019                    pag. 39

legame tra la derivata nulla e la funzione costante.
Massimi e minimi relativi ed assoluti di una funzione: definizioni, criteri e metodo per
la ricerca dei minimi e massimi relativi di una funzione . Punti stazionari.
Risoluzione di problemi di massimo e minimo.
La concavità e i punti di flesso; teoremi sul segno della derivata seconda: condizione
necessaria e condizione sufficiente.
Lo studio di funzione.
Dal grafico della derivata a quello della funzione e viceversa.
Applicazione del calcolo differenziale alla fisica.

IL CALCOLO INTEGRALE
Il concetto di integrale indefinito e le primitive di una funzione. Condizioni per
l’integrabilità. Le proprietà di linearità degli integrali indefiniti. Integrali immediati.
Integrali la cui primitiva è una funzione composta. Integrazione per sostituzione.
Integrazione di funzioni irrazionali. Integrazione per parti. Integrazione di funzioni
razionali fratte.
Introduzione al problema del calcolo dell’area del trapezoide. La funzione area del
trapezoide e la sua espressione in alcuni casi particolari. Le proprietà dell'integrale
definito.
Definizione di funzione integrale. Teorema della media integrale. Teorema
fondamentale del calcolo integrale e regola di calcolo. La sostituzione negli integrali
definiti.
Calcolo delle aree; aree delimitate dai grafici di più funzioni. Calcolo dei volumi di
solidi di rotazione attorno agli assi cartesiani. Calcolo di volumi con il metodo delle
sezioni normali (esempio particolare: calcolo del volume della piramide).Calcolo
dell’area della superficie dei solidi di rotazione. Volume dei solidi di rotazione attorno
all'asse y: metodo dei "gusci cilindrici".
Funzioni integrali: le funzioni integrali composte e il calcolo della derivata. Integrali
impropri. Calcolo di aree di regioni illimitate.
Integrazione numerica: metodo dei rettangoli.
Equazioni differenziali​: equazioni differenziali del primo ordine: lineari e a variabili
separabili. Problema di Cauchy.

Si prevede, in base alla disponibilità di tempo, di integrare il programma con i
seguenti argomenti dopo il 15 maggio:

Geometria analitica dello spazio​: vettori, punti, distanza tra due punti, equazione di
un piano, condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra piani, distanza tra punto e
piano, equazione della retta, parametrica e cartesiana, condizioni di parallelismo e
perpendicolarità tra rette, rette incidenti, rette sghembe, posizioni reciproche tra retta
e piano. Equazione della sfera, piano tangente alla sfera.
Puoi anche leggere