DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Falcone
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.edu.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione G anno scolastico 2020-2021 O.M. n. 53 del 3 marzo 2021
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE DOCENTI Lingua e letteratura italiana Prof.ssa Graziella Noris Lingua e civiltà straniera INGLESE Prof.ssa Renata Ferrari Conversazione Lingua INGLESE I.T.P.Deborah Mcintosh Lingua e civiltà straniera TEDESCO Prof.ssa Francesca Valli Conversazione Lingua TEDESCA I.T.P.Grunert Wenke Larissa Lingua e civiltà straniera CINESE Prof.ssa Emanuela Catarra Conversazione Lingua CINESE I.T.P.Zhu Sha Storia Prof. Giovanni Martello Filosofia Prof. Giovanni Martello Matematica Prof.ssa Barone Elvira Fisica Prof.ssa Barone Elvira Scienze naturali Prof.ssa Carmela Scifo Storia dell'Arte Prof. Massimo Giuseppe Mazzaglia Scienze motorie e sportive Prof.ssa Rossana De Stefano IRC Prof.ssa Carminati Editta Bergamo, 15 maggio 2021 Il Coordinatore di classe Renata Ferrari
INDICE 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 4 2. PERCORSO FORMATIVO p. 5 3. PERCORSI TRASVERSALI INTERDISCIPLINARI p. 11 4. PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA e di CITTADINANZA E COSTITUZIONE p. 13 svolti nell’ambito del previgente insegnamento 5. ARGOMENTI ASSEGNATI PER ELABORATI NELLE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI p. 14 6. TESTI DI ITALIANO p. 15 7. P.C.T.O. DI CLASSE E/O INDIVIDUALI p. 15 8. SCHEDE DIDATTICHE CLIL p.16 9. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE p. 19 Allegato 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE Allegato 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ⮚ Storia della classe La classe 5^G è attualmente composta da 22 alunni, 19 femmine e 3 maschi. In prima la classe era composta da 29 alunni, diventati 28 nel corso dell’anno in seguito al ritiro di uno studente. In seconda, in seguito a 2 giudizi di non ammissione, 2 trasferimenti in altra scuola e una studentessa ripetente che si inserisce, il numero degli studenti si è ridotto a 25, sceso ulteriormente di 3 unità in terza per 2 trasferimenti in altra scuola e una non ammissione. All’inizio della classe quarta il gruppo classe era composto 22 studenti e il gruppo classe non cambia in quinta. La composizione della classe nei cinque anni viene illustrata dalla seguente tabella: Anno Numero Numero Numero Numero Numero Totale alunni scolastico alunni in alunni alunni alunni alunni promossi/ammessi totale provenienti trasferitisi non ritirati all’esame da altre in altro promossi classi Istituto 2016/2017 29 1 2 2 24 2017/2018 24 1 25 2018/2019 25 2 1 22 2019/2020 22 22 2020/2021 22 22 ⮚ Continuità didattica con particolare attenzione al triennio Nel corso del quinquennio la continuità didattica è stata assicurata in Italiano , Matematica ( tranne che per la classe seconda), Fisica, Storia dell’Arte , Tedesco ( tranne il primo anno) e Religione; in Scienze Motorie si sono avvicendati quattro insegnanti ; in Inglese e Cinese la continuità è stata garantita solo per un triennio e in Scienze si sono avvicendati quattro insegnanti; tra i docenti I.T.P. ha mantenuto la continuità nell’arco dell’intero quinquennio solo la docente di Cinese. Materia 2016/2017 2017/2018 2018/2019 2019/2020 2020/2021 Italiano Noris G. Noris G. Noris G. Noris G. Noris G. Latino Riso/ Noris G. ____ ____ ____ Giustranti Storia Noris G. Lovat M.C. Snaiderbaur Martello Martello
Filosofia ____ ____ Salvatoni Martello Martello Lingua inglese Amidoni Ficcadenti Ferrari Ferrari Ferrari Conversazione: Benassi Benassi Benassi Randolph Mcintosh Inglese Lingua tedesca Locatelli Valli Valli Valli Valli Conversazione: Lutz Lasagni Lasagni Lasagni Grunert Tedesco Lingua Cinese Dolci Melchionda Melchionda Melchionda Catarra Conversazione: Zhu Sha Zhu Sha Zhu Sha Zhu Sha Zhu Sha Cinese Storia dell’arte ___ ___ Mazzaglia Mazzaglia Mazzaglia Matematica Barone Neri Barone Barone Barone Fisica ___ ___ Barone Barone Barone Scienze naturali Casini Vitali Vitali Vastola Scifo Scienze motorie Cucinotta Pasini De Stefano De Stefano De Stefano e sportive Religione Carminati Carminati Carminati Carminati Carminati cattolica 2. PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe Dal punto di vista cognitivo la classe si è sempre caratterizzata per una spiccata diversità di interessi, stili e ritmi di apprendimento e di competenze espressive, ma risulta abbastanza omogenea per l’impegno e la motivazione per il lavoro scolastico, che, soprattutto nel corso del triennio, si sono mostrati sempre abbastanza adeguati. Pertanto le diverse fasce di rendimento mostrano oscillazioni e differenze nei risultati raggiunti individualmente in ciascuna disciplina con un piccolo gruppo di studenti che è approdato a risultati eccellenti. Per quanto riguarda le lingue (inglese, tedesco, cinese) - discipline di indirizzo -, la classe ha beneficiato di una discreta continuità didattica che ha influito positivamente sulle competenze complessivamente discrete e in alcuni casi ottime – come verificabile dalle certificazioni ottenute - dimostrando sempre particolare interesse e motivazione nello studio, sia dal punto di vista linguistico che culturale e letterario. Anche nelle discipline scientifiche, nonostante qualche caso di studenti in difficoltà, la maggior parte della classe è apparsa, soprattutto nel triennio, in linea con il raggiungimento degli obiettivi in programma. Da tale quadro appare come la maggioranza della classe, nonostante le fatiche iniziali incontrate nel biennio, sia sensibile al dialogo educativo e disponibile a mettere in campo tutte le proprie potenzialità sotto la guida degli insegnanti, cercando, per quanto possibile, di ovviare a difficoltà o
carenze in taluni ambiti. Pur caratterizzati dunque da livelli diversi di attitudine e capacità nei confronti delle singole discipline, gli studenti hanno dimostrato complessivamente di possedere un adeguato metodo di studio; l’impegno è risultato quasi sempre, per buona parte della classe, assiduo e sistematico. Essi hanno acquisito in modo sufficiente i linguaggi specifici, soprattutto nelle discipline di indirizzo nelle quali si esprimono, nella maggior parte dei casi, con sufficiente chiarezza e competenza. Gli allievi hanno sempre cercato di impegnarsi responsabilmente e hanno acquisito le conoscenze essenziali in alcuni ambiti, conoscenze più che adeguate in altri. Solo pochi alunni, infine, non sono riusciti a conseguire in modo del tutto accettabile gli obiettivi definiti in alcune programmazioni disciplinari, presentando ancora qualche difficoltà. Motivati e sollecitati, avvalendosi delle iniziative offerte dalla scuola, hanno progressivamente migliorato il loro rendimento. Il profitto generale è discreto. La classe, nel complesso, è stata capace di sviluppare, per alcuni casi con una certa fatica, una discreta autonomia operativa e di giudizio e atteggiamenti sempre più responsabili. Al processo di maturazione globale hanno sicuramente contribuito anche gli interessi, le curiosità intellettuali e le abilità operative che gli alunni hanno coltivato sia attraverso i Piani per le Competenze Trasversali e l’Orientamento che attraverso i progetti extracurricolari proposti dalla scuola. In riferimento agli obiettivi educativi e formativi trasversali raggiunti, si può dunque affermare che al termine del triennio gli alunni conoscono, con vari livelli di apprendimento e approfondimento, contenuti di base di ogni disciplina, utilizzano in modo quasi sempre pertinente i linguaggi specifici e alcuni studenti stabiliscono in modo autonomo confronti e connessioni all’interno di ogni disciplina e in ambito interdisciplinare. Da evidenziare la grande disponibilità e duttilità di cui tutti gli studenti hanno dato prova nella preparazione di un esame di stato che, ancora per quest’anno scolastico, ha presentato delle novità e la capacità di adeguarsi alle tipologie e alla nuova impostazione, mostrando una notevole maturità. Risultati di apprendimento/competenze Risultati di apprendimento del quinto anno COMPETENZE ABILITÀ L’Alunno/a: COMPETENZA CULTURALE a. Dimostra conoscenze e capacità di comprensione 1. Conoscere e comprendere maturate attraverso il dialogo formativo, l’interazione in classe e l’uso consapevole degli strumenti (libri di testo; bibliografia, sitografia e iconografia); b. conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico-culturali e i valori delle civiltà; c. collega le conoscenze con il proprio vissuto e le utilizza per elaborare riflessioni personali; d. opera comparazioni tra le diverse lingue e culture; e. conosce l'impianto generale della Costituzione italiana e approfondisce la Parte II, dedicata all'ordinamento della Repubblica; f. conosce l'organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con
consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale; g. conosce i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali. COMPETENZA APPLICATIVA a. Applica correttamente norme e procedure specifiche E PROGETTUALE delle discipline; 2. Applicare conoscenze e capacità b. riassume, schematizza e elabora mappe cognitive; di comprensione in contesti c. usa in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie diversificati e progettare percorsi di dell’Informazione e della Comunicazione); apprendimento d. osserva e analizza i fenomeni per risolvere problemi con rigore scientifico; e. riflette su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e contestualizza i dati acquisiti; f. elabora e realizza percorsi di ricerca e progetti utilizzando la metodologia della ricerca; g. opera collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari; h. scopre e propone connessioni inedite tra i dati culturali. COMPETENZA TESTUALE E a. Sceglie le procedure adatte al compito e sviluppa ICONOGRAFICA strategie per acquisirle; 3. Leggere criticamente, ascoltare e b. comprende, analizza, sintetizza testi di diversa tipologia valutare autonomamente e opera inferenze; c. ascolta e valuta criticamente le opinioni altrui; d. riflette sulle diverse forme della comunicazione quotidiana, scientifico- matematica, storico-filosofica, artistico-letteraria; e. individua i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme iconiche; f. riconosce la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non verbali interpretandone gli usi stilistici; g. problematizza e interpreta le conoscenze formulando giudizi motivati. COMPETENZA COMUNICATIVA, a. Comunica informazioni, idee e problemi avvalendosi di ESPRESSIVA, ARGOMENTATIVA E un registro linguistico adeguato al contesto (in italiano PRAGMATICA con proprietà espressiva, in inglese a livello B2/C1, nella 4. Esprimersi, comunicare e 2a e 3a lingua a livello B1); argomentare con finalità anche b. attua mediazioni linguistiche; pragmatiche c. argomenta facendo emergere i nessi concettuali ed è in grado di sostenere e confutare una tesi; d. pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare un lavoro individuale o di gruppo;
e. esercita i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica. COMPETENZA SOCIALE E a. Collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e RELAZIONALE responsabile nella costruzione della relazione con 5. Collaborare e partecipare in l’altro; modo responsabile b. riconosce il valore dell’altro e delle differenze individuali e gestisce i conflitti con equilibrio e assertività; c. affronta in modo riflessivo i problemi che incontra, si assume le proprie responsabilità e propone soluzioni costruttive e/o alternative; d. colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare riconosce e rispetta i diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione; e. affronta il lavoro in classe e, soprattutto il lavoro di gruppo, con senso di responsabilità e disponibilità alla collaborazione, sviluppando e incoraggiando negli altri spirito di squadra; f. è consapevole del significato culturale del patrimonio naturale, archeologico, architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi, della sua importanza e della necessità di preservarlo; g. partecipa al dibattito culturale; h. persegue con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie; i. compie le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. COMPETENZA a. Riflette sui processi di apprendimento in una logica METACOGNITIVA metacognitiva; 6. Sviluppare la capacità di b. possiede capacità di apprendimento utili ad apprendere intraprendere lo studio universitario; c. utilizza procedure di autovalutazione al fine di affrontare nuove situazioni e di disporsi al cambiamento;
d. fa uso del pensiero riflessivo, logico-formale e simbolico; e. individua relazioni tra fenomeni, eventi e concetti gerarchizzandoli e organizzandoli in una rete di significati. COMPETENZE DEI a. Affronta molteplici situazioni comunicative PCTO nell’ambiente lavorativo; 7. Comunica in modo appropriato al b. utilizza informazioni per espletare l’incarico assegnato; contesto c. conosce il linguaggio specifico di riferimento; d. conosce il linguaggio specifico in lingua straniera. 8. Riconosce in modo competente a. Utilizza i linguaggi propri degli ambiti di riferimento; temi in ambito legislativo, etico, b. costruisce argomentazioni corrette relativamente culturale, scientifico ed economico all’esperienza vissuta in forma scritta/orale; (prova pratica) oggetto di valutazione da parte dei tutor/docenti interessati/coinvolti; c. conosce il linguaggio e argomentazioni dell’etica; d. conosce le tecniche argomentative e principali forme di deliberazione. Tre sono le fasce relative ai livelli di apprendimento sopra riportati: Prima fascia Un ristretto numero di alunni ha lavorato con serietà e impegno per tutto il corso del quinquennio, mantenendo un buon livello di motivazione e di interesse e riuscendo a conseguire discrete conoscenze e abilità, in relazione al livello di partenza posseduto; un atteggiamento globalmente propositivo ha permesso loro di sviluppare sufficienti capacità di analisi e sintesi, di confronto e collegamento tra i contenuti, rielaborati ed espressi in modo personale. Seconda fascia Un gruppo è costituito dalla maggioranza degli alunni, i quali hanno seguito con regolarità le attività proposte e hanno raggiunto competenze nel complesso più che sufficienti, pur mostrando talvolta qualche insicurezza nell’uso dei codici specifici e nella comunicazione; gli alunni sanno comunque quasi sempre operare analisi e sintesi in autonomia, di conseguenza il prodotto risulta, nella maggior parte dei casi, accettabilmente approfondito e rielaborato in modo personale. Tale gruppo di studenti si è caratterizzato per un metodo di lavoro che è progressivamente migliorato nel corso del quinquennio.
Terza fascia Un ristretto gruppo di studenti e studentesse, presenta ancora un certo livello di fragilità espressiva e competenza nei linguaggi specifici, dovuto a uno studio non sempre rigoroso e costante, che non consente loro, al momento della stesura del presente documento, la piena acquisizione di tutti i risultati di apprendimento sopra elencati. ⮚ Metodi Le metodologie utilizzate dai docenti nel corso del triennio per il raggiungimento dei risultati di apprendimento sono state le seguenti: − Lezione Frontale − Cooperative Learning − Flipped-Classroom − Role-Play − Lavori di gruppo − Metodologia della ricerca − Lettura, analisi e interpretazione dei testi − Collegamento e confronto tra testi di uno stesso autore o di autori diversi − Lettura di opere letterarie in lingua e in traduzione − Attività laboratoriali (laboratorio linguistico e scientifico) ⮚ Mezzi Gli strumenti utilizzati sono stati i seguenti: libri di testo, computer, video, laboratori, strumentazione multimediale, CD-rom. - Libri di testo e libri (romanzi e saggi) consigliati per la lettura - Articoli tratti da quotidiani italiani e stranieri - Materiale fornito dal docente e caricato in classroom - Materiale audiovisivo - Rappresentazioni teatrali - Film in lingua originale - Attività extracurricolari (scambio educativo con l’estero; visita d’istruzione, spettacoli teatrali, conferenze, etc.)
⮚ Spazi e tempi del percorso formativo Laboratorio informatico, multimediale, di scienze, palestra, spazi esterni alla scuola. Durante il triennio il gruppo classe ha partecipato ad alcune attività formative esterne all’Istituto, sia nel trimestre che nel pentamestre. L’attività di P.C.T.O. si è svolta in terza durante tutto l’anno. Durante il quarto anno la classe ha partecipato al progetto P.C.T.O. all’inizio del pentamestre. Durante il quinto anno la maggior parte degli studenti hanno completato il percorso di P.C.T.O., in alcuni casi nel trimestre e in altri nel pentamestre. Da ottobre 2020 ad oggi le lezioni si sono svolte completamente o in parte sulla piattaforma Google Meet. ⮚ Verifica e valutazione Sono state usate le seguenti tipologie di verifiche: interventi orali in presenza e in modalità sincrona; osservazioni sistematiche del lavoro in classe e in gruppo, relative anche alle competenze sociali e di processo; colloqui; moduli Google, questionari e verifiche online; documenti condivisi compilati in tempo reale; presentazioni; compiti autentici e di realtà; composizioni scritte di varia tipologia; prove scritte non strutturate, semi-strutturate, strutturate. Si è valutato sia attraverso prove formative che sommative. Sono inoltre state valutate le competenze raggiunte dagli alunni intese come conoscenze, abilità, metodo di studio, partecipazione all’attività didattica, impegno, progresso nello studio. Per la valutazione si è fatto riferimento ai criteri e alle rubriche di valutazione di Istituto che verranno consegnati al Presidente di Commissione. ⮚ Interventi di recupero e approfondimento effettuati, in particolare, nel secondo biennio e quinto anno. Durante il triennio, per le discipline matematica, fisica, tedesco, cinese, inglese, italiano, storia dell’arte sono state adottate modalità di recupero delle carenze degli alunni. In particolare: moduli di recupero/approfondimento durante la settimana di flessibilità didattica, recupero in itinere, help. 3. PERCORSI TRASVERSALI INTERDISCIPLINARI PERCORSI Nuclei Fondanti a) La letteratura come terreno comune 1. L’intellettuale tra Ottocento e b) La salvaguardia della libertà espressiva Novecento c) L’intellettuale e il potere 2. d) La responsabilità etica dell’intellettuale
a) La famiglia come forza creativa Relazioni familiari b) Il conflitto adolescenziale c) La famiglia: rifugio o luogo di conflitti? a) L’emancipazione attraverso la letteratura Ruolo della donna nella cultura e b) I diritti civili nella storia c) La questione della parità di genere d) Il ruolo della donna nella cultura a) La ricerca del piacere attraverso l’arte, la filosofia e la letteratura b) La felicità come insopprimibile desiderio dell’uomo Desiderio e felicità c) La ricerca della felicità attraverso la libertà di scelta a) L’artista interprete della natura b) Uomo e natura o uomo vs natura? c) Scienza amica o nemica dell’ambiente? Uomo e natura d) Immagini della natura per rappresentare l’io interiore e la condizione universale dell’uomo a) La libertà vincolata alle scelte della società La scelta tra libertà e b) La responsabilità etica della scienza responsabilità c) Il rapporto tra felicità e libertà e tra libertà e potere a) La storia può essere letta come un progresso dell’umanità? b) I bisogni del singolo e la complessità del reale 8. Progresso umano e sviluppo scientifico tecnologico c) Scienza e società tra Ottocento e Novecento
a) I fenomeni migratori Le migrazioni b) L’artista e lo scienziato come migranti c) Le ragioni dell’immigrazione d) Il senso di sradicamento del migrante I percorsi che verranno elaborati in modo autonomo dagli studenti, in sede di Esame, dovranno evidenziare una struttura coerente e coesa per la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e la trattazione del loro rapporto interdisciplinare. (Cfr. art. 17, comma 3, dell’O.M. n. 53/2021). 4. PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA e di CITTADINANZA E COSTITUZIONE svolti nell’ambito del previgente insegnamento a.s. “Intervento dell'associazione Aiuto Donna” 2018/2019 Conferenza “HIV un rischio sottovalutato” “Una questione di cuore”: lezione in classe di prevenzione cardio-vascolare “I ragazzi del Falcone incontrano la scuola attraverso le parole dell’insegnante- scrittore Eraldo Affinati” a.s. Conferenze del ciclo “La letteratura e il Novecento”: 2019/2020 Letteratura italiana, La storia, di Elsa Morante Letteratura tedesca: La storia infinita, di Michael Ende Intervento “la Cina si sta comprando l’Africa?”, intervento a cura di Angelo Ferrari Corso di Primo Soccorso
a.s.2020/2021 Bergamo Scienza: Scelte inSostenibili (come affrontare la sfida globale della sostenibilità) Progetto “Quando tutto questo sarà finito-La pandemia da Covid-19 e la Scienza” del dott. Farina, Direttore UOC di Microbiologia e Virologia dell’Ospedale Papa Giovanni di Bergamo Conferenza del prof. Remuzzi “Quando tutto questo sarà finito-Un vaccino ci salverà?” Intervento dell’associazione “Libera” Conferenza in italiano a distanza "Entartete Kunst" Il potere e l'immagine. L'estetica nazista e l'arte degenerata (Goethe Institut di Firenze) 5. ARGOMENTI ASSEGNATI PER ELABORATI NELLE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI Alunno Argomento 1 Uguaglianza di genere: facciamo il punto 2 Conformismo e anticonformismo 3 Generazioni a confronto 4 Guerre di ieri e di oggi 5 Consumo sostenibile 6 Generazioni a confronto 7 Generazioni a confronto 8 Generazioni a confronto 9 Guerre di ieri e di oggi 10 Guerre di ieri e di oggi 11 Conformismo e anticonformismo 12 Uguaglianza di genere: facciamo il punto 13 Conformismo e anticonformismo 14 Consumo sostenibile 15 Uguaglianza di genere: facciamo il punto 16 Uguaglianza di genere: facciamo il punto 17 Guerre di ieri e di oggi 18 Consumo sostenibile 19 Consumo sostenibile 20 Uguaglianza di genere: facciamo il punto 21 Conformismo e anticonformismo 22 Generazioni a confronto
6. TESTI DI ITALIANO I testi di italiano che saranno utilizzati durante il colloquio sono quelli ricompresi nel programma disciplinare inserito nel presente documento, sottoposti al candidato sia per intero (se brevi), sia estrapolandone alcuni passaggi (se lunghi) (Cfr. OM 53 del 3 marzo 2021, articolo 10, comma 1 lettera a). 7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (P.C.T.O.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI Le ore di Alternanza Scuola Lavoro, in osservanza della L. 107/2015, art.1, commi 33-44 - di seguito ridefinite con la Legge di bilancio 2019 e la successiva Nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio 2019 - sono state svolte dagli studenti nella misura minima di ore 90 e così distribuite: Classi terze (40 ore) ✔ Attività a scuola, così realizzate: a) incontri di formazione in aula con esperti esterni appartenenti agli ambiti: medico-scientifico, turistico-culturale, commerciale–aziendale, editoriale-multimediale; b) formazione sulla sicurezza; ✔ attività in orario curricolare in una settimana da novembre a maggio di PROJECT WORK (tutta la classe) “Che Classe” a cura di Eco di Bergamo e Orio Center (realizzazione del cortometraggio: Left in the Lift). Classi quarte (39 ore) ✔ Attività in orario curricolare di PROJECT WORK. “GPS- Giustizia, Persona Società”, a cura del Laboratorio Nexus, dell’Associazione Carcere e Territorio e del Centro Servizi per il Volontariato. Classi quinte (15 ore) ✔ Iniziative di Orientamento suddivise per aree di interesse. Sono stati organizzati Open Day nei Licei della città che formano la Rete, della quale siamo capofila, ovvero: Falcone, Lussana, Mascheroni, Sarpi; ✔ attività in orario curricolare di TIROCINIO INDIVIDUALE per CESVI, partecipazione all’OPEN DAY di Istituto, attività di produzione di un video promozionale del Liceo Falcone. Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale presente in Istituto.
8. SCHEDE DIDATTICHE CLIL Relativamente ai percorsi CLIL effettuati nelle classi terze e quarte indicare: lingua, disciplina ed argomento. TERZO ANNO DI CORSO 1. Inglese, Scienze, Minerals and Rocks 2. Tedesco, Fisica, gleichförmige Bewegung; die Kräfte QUARTO ANNO DI CORSO 1. Fisica, Tedesco, Energie und Arbeit; Optik 2. Inglese. Scienze, Immune and digestive systems QUINTO ANNO SCHEDA n. 1 Docente: Elvira Barone Disciplina coinvolta: fisica Lingua: tedesco contenuti Storia dell’elettromagnetismo. Elettrostatica: legge di Coulomb, campo disciplinari elettrico, linee di forza del campo elettrico, principio di sovrapposizione, campo elettrico generato da una o più cariche. modello operativo insegnamento gestito dal docente di disciplina frontale individuale in piccoli gruppi metodologia / utilizzo di particolari metodologie didattiche: visione di brevi filmati e verifica modalità di lavoro sulla comprensione dei concetti fondamentali, individuazione delle parole chiave, costruzione del lessico specifico, applicazione delle relazioni trovate risorse Video, immagini, testi da Internet, parti di libri in uso in Austria (materiali, sussidi) In itinere: domande poste ai singoli gruppi durante la lezione modalità e strumenti di Finale: -relazione sui nodi concettuali degli argomenti studiati con risoluzione verifica di esercizi in lingua, esercizi a completamento - presentazioni su temi di storia della fisica
modalità e Formativa durante le interrogazioni di fisica strumenti di valutazione Sommativa mediante esposizione dei concetti acquisiti con risoluzione di alcuni esercizi applicativi Utilizzo della griglia di valutazione di Istituto modalità Recupero non effettuato di recupero (se effettuato) SCHEDA n.2 Classe: 5G Docente: Giovanni Martello Disciplina: Storia Lingua: inglese Eventuale testo CLIL utilizzato: Gentile, Ronga, Rossi, “Millennium, Ed. La Scuola 2016. contenuti The Roaring Twenties disciplinari modello operativo insegnamento gestito dal docente di disciplina metodologia / frontale modalità di lavoro individuale a coppie per compiti autentici utilizzo di particolari metodologie didattiche risorse dispense (materiali, sussidi) in itinere: testi brevi (200 parole), risposte a domande aperte, risposte a domande chiuse, analisi di documenti. modalità e strumenti di verifica modalità e Griglia per percorsi CLIL che si allega al presente documento strumenti di valutazione
RUBRICA DI VALUTAZIONE - PROGETTO CLIL LIVELLI DI COMPETENZE Avanzato Buono Di base Non raggiunto Nullo Punteggio C a. Conoscenze Pertinenti, Pertinenti e Pertinenti Lacunose/poco Errate/l’alunn o personalizzate, approfondite ma essenziali coerenti o non risponde n ricche t e 2,5 2 1,5 1 0 n a. Compren- Pronta e sicura Abbastanza Sufficiente pur Difficoltosa e non Assente u sione dei sicura con qualche autonoma t concetti difficoltà i b. Rielabora- originale esaustiva semplice parziale e incerta assente zione personale dei contenuti 2,5 2 1,5 1 0,5 F Microlingua Adeguato al Appropriato Generalmente Con improprietà Inesistente o a1. Uso del contesto appropriato lessicali r lessico m specifico a a2. Controllo Corretto Con alcune Non sempre Con errori che Molto stentato della imperfezioni corretto ma impediscono la o inesistente morfosintassi. senza errori comunicazione che impediscono la comunicazione 2,5 2 1 0,5 1,5 a. Interazio- Pronta e Sicura Sufficiente, ma Difficoltosa Mancante ne e precisa con qualche ‘fluency’ difficoltà. b. Efficacia Pronta e Talvolta Mancante Nulla comuni- Senza difficoltà abbastanza esitante, con cativa Sicura e fluida fluida qualche aiuto intesa come da parte adeguatezza dell’insegnate della prestazione alla situazione comunicativa Nel Accettabili Non adeguate Pronuncia c. Pronuncia / Buone complesso stentata/inton intonazione corrette a-zione assente 1,5 1 2,5 2 0 TOTALE 10 9 8 7 6 5 4 3-2 1
9. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE a.s. 2018/2019 Partecipazione allo spettacolo “Antigone” Visita a Torino al Museo di Arti Orientali a.s.2019/2020 Progetto Piccolo Teatro di Milano, spettacoli: “ Ritorno a Reims”, “Mangiafuoco”, “Un Nemico del popolo” Conferenza presso Centro Asteria di Milano sui due drammi Shakespeariani: “Il Mercante di Venezia” e “Othello” Progetto “Libera” : Incontro con l’associazione “Libera” al Polaresco Progetto “Una questione di cuore”: Lezione in classe di prevenzione cardiovascolare a.s.2020/2021 Incontro con l'attrice e regista Paola Bigatto su Dante e Primo Levi Il titolo è "La canzone dei sommersi", presso il centro Asteria (modalità a distanza) Conferenza online “L’evoluzionismo di Darwin” a cura della prof.ssa Chiara Ceci Conferenza in italiano a distanza "Entartete Kunst" Il potere e l'immagine L'estetica nazista e l'arte degenerata (Goethe Institut di Firenze) Gli alunni hanno ottenuto le seguenti certificazioni linguistiche Tedesco: B1 (quattro studenti); C1 (uno studente) Inglese: B2 (due studenti); C1 (tre studenti); C2 (uno studente) Cinese: HSK 5 una studentessa
Allegato 1 PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO e DI EDUCAZIONE CIVICA Classe 5^G – a.s. 2020 -2021 Prof.ssa Graziella Noris COMPETENZE NELL’AMBITO DISCIPLINARE 1. Competenza culturale • Sviluppare il gusto della lettura . • Leggere e comprendere testi complessi di natura diversa. • Cogliere la dimensione storica di un testo e di un fenomeno letterario collocandoli nel loro contesto. • Riconoscere i caratteri specifici e polisemici del testo letterario. • Individuare nelle opere di più autori e di epoche diverse la presenza di topoi letterari. • Cogliere le relazioni tra il sistema letterario italiano e le altre letterature oggetto di studio. • Cogliere la relazione fra letteratura e altre espressioni culturali. 2. competenza applicativa e progettuale • Costruire, attraverso le opere di autori diversi, percorsi che illustrino sviluppi tematici o generi letterari. • Elaborare e realizzare percorsi di ricerca utilizzando metodi e strumenti appropriati. • Riassumere, schematizzare ed elaborare schemi logici e/o mappe concettuali. 3.Competenza testuale e iconografica • Interpretare i testi nei termini della propria sensibilità e di un proprio motivato giudizio critico. • Interpretare e commentare testi, paragonando esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi. 4. Competenza comunicativa espressiva argomentativa e pragmatica • Esporre e argomentare in modo chiaro e puntuale nella produzione sia scritta sia orale. • Padroneggiare la scrittura in tutti i suoi aspetti. 5.Competenza sociale e relazionale • Saper interagire all’interno della lezione. • Saper lavorare in gruppo. • Proporre spunti di approfondimento. 6.Competenza metacognitiva • Individuare punti di forza e debolezza del proprio processo di apprendimento in relazione ai risultati raggiunti.
COMPETENZE DI EDUCAZIONE CIVICA • conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico-culturali e i valori delle civiltà; • collega le conoscenze con la realtà socio-politica attuale e con il proprio vissuto e le utilizza per elaborare riflessioni personali; • è consapevole dei diritti e dei doveri di un cittadino che vive all’interno di un società democratica; • conosce gli elementi essenziali della Costituzione della Repubblica italiana. METODOLOGIA Il programma di Italiano si è focalizzato principalmente sulla lettura e sull’analisi dei testi, affiancate dal riconoscimento della specificità e complessità del testo letterario e dalla capacità di contestualizzarlo, comprendendone la funzione di modello culturale in una data epoca. Durante le spiegazioni si e cercato di suscitare interesse e stimolare la curiosita delle alunne e degli alunni, mettendo al centro della lezione il testo. Per questo motivo, accanto e durante la lezione frontale, necessaria per fornire gli elementi di base di ogni argomento affrontato, si sono privilegiate la lettura, l'analisi e il commento ai testi, in modo da far emergere i contenuti in modo concreto, individuare i concetti fondamentali, analizzare le specificita retorico-stilistiche, cogliere l’originalita e il valore dell'opera sul piano letterario e operare confronti tra realta culturali diverse. Si e cercato di stimolare gli studenti ad affrontare i testi in modo attivo, sottolineandone gli elementi di continuita rispetto all’oggi e quelli di differenza e distanza e invitando gli studenti a mettere in rapporto l’immaginario del testo con il proprio vissuto e la realta dei nostri giorni. Nell’arco del triennio e stata proposta la lettura integrale di testi (romanzi e saggi), letti in modo autonomo dagli alunni e oggetto di riflessione e discussione in classe. Quando è stato possibile, si sono proposte lezioni dialogate o, almeno, si è sollecitato un intervento diretto da parte degli alunni, per favorire un approccio più personale e costruttivo. Si è cercato di stimolare la ricerca, per favorire un apprendimento critico e flessibile e il consolidamento della consapevolezza della complessità culturale presente nella realtà odierna. Sono stati proposti anche alcuni documentari di qualità (prodotti da Rai- Storia e Rai-Cultura) per l’approfondimento di alcune tematiche. Per consolidare le competenze nella produzione scritta, sono state illustrate ed esercitate tutte le tipologie previste dal nuovo Esame di Stato ma sono state sperimentate anche altre tipologie testuali, scelte in base alle necessita didattiche (mappa concettuale/schema logico; trattazione sintetica; confronti tra autori, approfondimenti personali, etc;) Per “Educazione civica” e stato proposto un percorso sulla liberta diviso in due sezioni: • Riflessione sulla libertà attraverso Il Grande Inquisitore di Dostoevskij (primo periodo ) • La libertà nella Costituzione Della Repubblica Italiana (secondo periodo) Vorrei sottolineare che la scelta di molti dei testi di letteratura è stata fatta non solo in base alla loro qualità letteraria ma anche in base al loro contenuto civico.
OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe, nel suo complesso, si e mostrata discretamente interessata a quanto proposto dalla docente e ha seguito le lezioni in modo attento. La partecipazione attiva e consapevole ha riguardato solo una parte degli studenti; in effetti la necessita di svolgere un congruo numero di ore di lezioni in didattica a distanza ha favorito in alcuni momenti dell’anno scolastico il diffondersi in alcuni alunni di un atteggiamento di passivita, con approcci personali e autonomi di ricerca soltanto occasionali. Sul piano del profitto la classe puo essere distinta in tre fasce: • Per alcuni studenti l’approccio con il testo letterario non e risultato semplice, soprattutto quando l’analisi non viene guidata nei suoi vari aspetti; tali studenti conoscono, chi in modo accettabile chi in modo frammentario, i contenuti essenziali, ma presentano difficolta di rielaborazione ed esposizione. • Un buon numero di alunni ha raggiunto, invece, un profitto complessivamente discreto: usano il codice linguistico in modo globalmente corretto e rielaborano in maniera abbastanza coerente quanto proposto. • Un gruppo molto ristretto di alunne ha maturato un approccio autonomo al testo letterario, supportato da buone competenze di scrittura. LIBRO DI TESTO A. Terrile - P. Biglia – C. Terrile , Una grande esperienza di sé, Paravia; sono state fornite fotocopie a integrazione del libro di testo ARGOMENTI SVOLTI IL DIBATTITO SULLA LETTERATURA IN ITALIA AGLI INIZI DELL’OTTOCENTO Il Romanticismo italiano e la sua specificità: una letteratura “popolare”; il rifiuto dell’irrazionalismo; il “vero” e “l’utile”; la polemica classico-romantica: la difesa della tradizione letteraria italiana di Giordani e l’intervento di Leopardi a difesa della capacità immaginativa degli antichi; Il Conciliatore. Lettura dei testi: Madame de Stael, Aprirsi alla letteratura europea Ludovico di Breme, Intorno all’ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani Pietro Borsieri, Avventure letterarie di un giorno Giovanni Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo Pietro Giordani, “Un italiano” risponde all’articolo della Stael Alessandro Manzoni, scritti teorici Vero storico e vero poetico; contro il “romanzesco”; il valore pedagogico della letteratura. Lettura dei testi: - Il compito dello storico e quello del poeta (Lettera al signor Chauvet.) - Un romanticismo”illuminato” (Lettera sul Romanticismo) Giacomo Leopardi, Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica (passi scelti)
Il piacere della poesia: la fantasia e l’immaginazione; l’imitazione diretta della natura; il rapporto con gli antichi. GIACOMO LEOPARDI, IL PRIMO DEI MODERNI Dati biografici. La cognizione del dolore: pessimismo storico, cosmico ed eroico. La teoria del piacere e la facoltà immaginativa; il pensiero “poetante” La produzione poetica: gli idilli; dalla canzone petrarchesca a quella libera; la poetica del vago e dell’indefinito; termini e parole. La riflessione filosofica: lo Zibaldone e le Operette morali; le armi del “ridicolo”; il materialismo; la critica all’antropocentrismo. La fase finale della produzione leopardiana: il ciclo di Aspasia e la Ginestra. Una nuova poetica anti idillica. L’amore, l’illusione non consumabile; amore e morte. La critica all’ottimismo progressista e all’antropocentrismo; la funzione del riso; la “social catena”; un modello controcorrente di uomo e di intellettuale. Lettura dei testi: ZIBALDONE - Natura e ragione (fot.) - Antichi e moderni (fot.) - Termini e parole (fot.) - Il desiderio della bellezza e il senso di esclusione (fot.) - La noia (fot.) - Il riso. (fot.) OPERETTE MORALI - Dialogo della Natura e di un Islandese - Dialogo di un folletto e di uno gnomo - Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez PERCORSO: la riflessione sul suicidio Il suicidio eroico; bellezza/ bruttezza; armonia e disarmonia con la Natura. La razionalità e la condanna del suicidio; il valore dei sentimenti e degli affetti; la solidarietà verso i propri cari. - Ultimo canto di Saffo - Dialogo di Plotino e di Porfirio PERCORSO: “Quella vita ch’è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce”; un esempio di dialogo socratico. - Leopardi, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere - Ermanno Olmi, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggiere (visione del documentario) CANTI - L’infinito - La sera del dì di festa - A Silvia - La quiete dopo la tempesta - Il sabato del villaggio - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia - A se stesso
- La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1 - 157; 202-236; 304-317) APPROFONDIMENTO: La solidarietà tra gli uomini come antidoto al male di vivere. L'attualità de "La ginestra": - Romano Luperini, Natura e civiltà :Leopardi e il coronavirus (La letteraturaenoi, aprile 2020) APPROFONDIMENTO: l’infanzia di Leopardi; il rapporto con Recanati e con i genitori. - Ragione e religione (Zibaldone) - Diagnosi di una dipendenza (Zibaldone) - Lettera al padre (luglio 1819) “Voglio piuttosto essere infelice che piccolo” (fot.) - A Pietro Giordani, Un impietoso ritratto di Recanati (lettera del 30 aprile 1917) - Monaldo Leopardi, “Ho sacrificata per esse tutta la mia giovent” (fot) INVITO AL CONFRONTO: LEOPARDI E… - Il progresso e la modernità: Pier Paolo Pasolini, Sviluppo e progresso (fot.) - L’intellettuale e il dovere della verità: Dante, Paradiso, canto XVII, vv. 100-142 APPROFONDIMENTO: il rapporto tra la teoria del piacere (Leopardi) e la forza del desiderio (Recalcati) Il desiderio di un piacere infinito: il desiderio come vocazione, come scelta, come responsabilità; il desiderio e il limite; il desiderio come legge. - Massimo Recalcati, La forza del desiderio (lettura integrale) LA LETTERATURA DEL SECONDO OTTOCENTO: LA SCAPIGLIATURA; REALISMO, NATURALISMO E VERISMO; IL SIMBOLISMO FRANCESE LA SCAPIGLIATURA: un’avanguardia mancata tra bohème, ribellismo e letteratura; l’influenza del romanticismo nordico, del realismo francese e di Baudelaire; la perdita di prestigio del poeta nell'età borghese. Letture dei testi: - C. Baudelaire, Perdita d’aureola - C. Arrighi, Una casta sui generis distinta da tutte le altre (La scapigliatura e il 6 febbraio) - E. Praga, Preludio, l’autoritratto degli scapigliati - Ugo Tarchetti, Un amore malato (da Fosca) NATURALISMO: Il realismo di Flaubert: Madame Bovary, un romanzo di svolta; la scientificità dell’arte; la visione deterministica dei comportamenti; l’intellettuale impegnato e progressista. VERISMO: l’interesse alle classi subalterne; il pessimismo nei confronti del progresso; l’impersonalità. Letture dei testi: - G. Flaubert, Il sogno della città e la noia della provincia (Madame Bovary, I, cap. 9) - J. e E. de Goncourt, Il diritto del romanzo - E. Zola, Il romanzo sperimentale (passi scelti)
SIMBOLISMO: simbolismo e allegorismo; Baudelaire, I fiori del male: il contrasto tra ideale e reale, tra il sublime e l'abiezione, il rapporto conflittuale con la cultura di massa, il ruolo del poeta. Lettura dei testi, - Baudelaire, Perdita d’aureola - Baudelaire, L’albatro - Baudelaire, Corrispondenze - Rimbaud, Il poeta veggente GIOVANNI VERGA Dalla produzione mondano-scapigliata al verismo; materialismo, determinismo e darwinismo; l'ideale dell'ostrica; il tema dell’esclusione. La novità delle tecniche narrative: impersonalità, regressione e straniamento. Le novelle e il Ciclo dei vinti. I Malavoglia: la religione della famiglia e il culto del lavoro e dell'onore; il tema dell'esclusione Lettura dei testi: VITA DEI CAMPI - Lettera di dedica a Salvatore Farina, premessa alla novella “L’amante di Gramigna - Fantasticheria (passi scelti) - Rosso Malpelo - La Lupa NOVELLE RUSTICANE - La roba - Libertà I MALAVOGLIA - Prefazione (passi scelti) - La partenza di ‘Ntoni e l’affare dei lupini - Padron ‘Ntoni e il giovane ‘Ntoni: due visioni del mondo a confronto - Il ritrono di ‘Ntoni alla casa del nespolo GRANDI SCRITTRICI AGLI INIZI DEL NOVECENTO SIBILLLA ALERAMO “Una donna”: un romanzo femminista; il racconto di una liberazione; la riflessione sul ruolo di moglie e madre; la rivendicazione del ruolo di donna e scrittrice; il ruolo della lettura e della scrittura nel processo di emancipazione. Lettura dei testi: UNA DONNA - Il rifiuto del ruolo tradizionale (fot) - La fatale catena del sacrificio delle donne (fot) GRAZIA DELEDDA L’emancipazione attraverso la scrittura. La scoperta della Sardegna arcaica, tra Verismo e Decadentismo; il peso del destino; la colpa e l'eros.
Lettura dei testi: CANNE AL VENTO - Il mondo di Efix - La partenza di Efix Lo SPERIMENTALISMO NELLA POESIA A CAVALLO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO GABRIELE D’ANNUNZIO Il primo divo dei mass media: tra ideali aristocratici e atteggiamenti populistici . La centralità della parola nella poetica dannunziana. La nascita del romanzo psicologico; l'esteta e il superuomo; la centralità del tema dell'eros; la donna fatale. Il simbolismo dannunziano in Alcyone: vitalismo e panismo; il tema della metamorfosi; il poeta orfico. Lettura dei testi: IL PIACERE - Un destino eccezionale intaccato dallo squilibrio - Un ambiguo culto della purezza IL TRIONFO DELLA MORTE - Ritratto di Ippolita, la Nemica (fot.) ALCYONE - La sera fiesolana - La pioggia nel pineto GIOVANNI PASCOLI Una vita tutta raccolta nell’ambito della famiglia: la chiusura sentimentale e il rifiuto della storia. La poetica del fanciullino; il dolore e il male; l’amore e la morte. Le novità linguistiche, strutturali e metriche della produzione lirica. Impressionismo e simbolismo in Myricae e Canti di Castelvecchio. Il nazionalismo e il tema dell’emigrazione: Pascoli poeta vate. Lettura dei testi: PROSE - Il poeta “fanciullino” (passi scelti) - “La grande proletaria si è mossa” MYRICAE - X Agosto - L’assiuolo - Temporale - Il lampo - Il tuono CANTI DI CASTELVECCHIO - Gelsomino notturno
- La mia sera POEMETTI - Da Italy (Canto primo, III, IV, V, VI, IX, XI, XIII, XX. LA LEZIONE DI DUE GRANDI POETI DEL NOVECENTO GIUSEPPE UNGARETTI Poetica: la fiducia nel potere della parola; simbolismo ed espressionismo; sradicamento e identità; compenetrazione tra arte e vita. L’Allegria: un diario lirico di guerra; la rivoluzione formale; la tragedia della guerra e un insopprimibile bisogno di vita. Lettura dei testi: ALLEGRIA - Il porto sepolto - In memoria - Veglia - Fratelli - Soldati - San Martino del Carso - Mattina - I fiumi EUGENIO MONTALE Un paesaggio ligure: Ossi di seppia; il male di vivere; la funzione della poesia; la fragilità della memoria; la poetica degli oggetti. Lettura dei testi: - La percezione di una totale disarmonia (intervista radiofonica 1951) - È ancora possibile la poesia (discorso in occasione del Premio Nobel per la letteratura) GLI OSSI DI SEPPIA - I limoni - Meriggiare pallido e assorto - Non chiederci la parola - Spesso il male di vivere ho incontrato - Felicità raggiunta LO SPERIMENTALISMO NEI ROMANZI DI INIZIO NOVECENTO: IL MODERNISMO ITALIANO LUIGI PIRANDELLO La poetica: comicità e umorismo; il contrasto tra vita e forma. Il relativismo gnoseologico. Tematiche: la costrizione nella forma (trappola); le vie di “fuga”; arte epica e arte umoristica; lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia; il “doppio”. Lettura dei testi: L’UMORISMO Lettura di passi scelti
IL FU MATTIA PASCAL - “Maledetto sia Copernico!” - Lo “strappo nel cielo di carta” e la filosofia del “lanternino” - La conclusione ITALO SVEVO (argomento che verrà svolto dopo il 15 maggio) Una formazione culturale poliedrica. Dall’inetto all’abbozzo; il tema della malattia; La coscienza di Zeno: la novità delle strutture formali; l’ironia; il rapporto con la psicoanalisi; le figure femminili. Letture dei testi: LA COSCIENZA DI ZENO - Prefazione - Il fumo - Zeno e il padre - Augusta: la salute e la malattia - La pagina finale LA LETTERATURA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA, LA RESISTENZA E GLI INTELLETTUALI La Resistenza è una memoria condivisa in Italia? La Resistenza e i suoi diversi volti; l’esperienza del Neorealismo; la polemica tra Vittorini e Togliatti circa il ruolo dell’intellettuale; l’intellettuale tra etica e scienza. Lettura dei testi: - Viganò, La presa di coscienza di Agnese - Fenoglio, Il folcloristico ingresso dei partigiani in Alba - Calvino, L’esperienza neorealista - Pavese, I sensi di colpa di Corrado di fronte alla guerra: “ogni guerra è una guerra civile”. - Vittorini, Il piffero della rivoluzione - Leonardo Sciascia, La scelta di Majorana (il rapporto tra scienza ed etica) LE SCRITTRICI Le scrittrici italiane tra Resistenza ed emancipazione: Alba de Céspedes e Natalia Ginzburg. L’immagine del “pozzo” impedimento o risorsa? Il ruolo delle donne nell’Italia “liberata”. Lettura dei testi: Ginzburg, Discorso sulle donne (Mercurio, marzo – giugno 1948) De Céspedes Lettera a Natalia Ginzburg (Mercurio, marzo – giugno 1948) VISIONE DEL DOCUMENTARIO “LE SCRITTRICI DELLA RESISTENZA” con Valeria Paola Babini (Passato e Presente, 2019) PRIMO LEVI Il valore della memoria e della testimonianza; l'odio razziale come "infezione latente"; i legami tra l’Inferno di Dante e il Lager; la salvezza nella letteratura; la zona grigia. SE QUESTO È UN UOMO - Prefazione (fot.)
- Shemà (fot.) - Il canto di Ulisse I SOMMERSI E I SALVATI - La zona grigia (fot.) VISIONE DEL DOCUMENTARIO “LA ZONA GRIGIA” con Carlo Greppi (Il tempo e la storia, 2016) INCONTRO CON PAOLA BIGATTO "La canzone dei sommersi – Il potere della parole tra Malebolge e Auschwitz" (27 gennaio 2021 spettacolo-conferenza online presso il Centro Asteria di Milano) TRE ROMANZI PER SCOPRIRE LA LETTERATURA DEL SECONDO NOVECENTO LEONARDO SCIASCIA, IL GIORNO DELLA CIVETTA (LETTURA INTEGRALE) “Una rappresentazione non apologetica del fenomeno mafioso” (Sciascia) ; I legami tra mafia e politica e tra mafia e società; i valori dell’onestà, della giustizia e della ragione; la struttura poliziesca. Testi da portare all’esame: l’omicidio di Salvatore Colasberna (cap. 1); l’interrogatorio del confidente; l’interrogatorio di don Mariano Arena. APPROFONDIMENTO Giovanni Falcone, Lo Stato contro la mafia CONFERENZA con l’associazione LIBERA : “DAVIDE PUO' ANCORA BATTERE GOLIA? - Dal potere mafioso alla legalità” (a cura del prof. G. Vitali) ITALO CALVINO, LA GIORNATA DI UNO SCRUTATORE (LETTURA INTEGRALE ESTIVA) Il contesto storico: la legge truffa e l'opposizione DC/PCI; Amerigo Ormea alter-ego di Calvino; un romanzo di formazione: la discesa agli inferi e la scoperta dell'amore; la riflessione sull'uomo e sul significato di "umanità"; il progresso della storia e la dimensione irrazionale della natura; democrazia e uguaglianza. Testi da portare all’esame: capitoli 3, 4 e 12. ELSA MORANTE, LA STORIA (LETTURA INTEGRALE ESTIVA) la struttura del romanzo; la storia come cronologia e come narrazione; la storia come scandalo; l’attenzione agli umili; il rapporto madre/ figli; la condizione degli ebrei e la persecuzione razziale; la violenza e il potere; la vitalità dell'infanzia e del popolo; lo stupro. Testi da portare all’esame: Il bombardamento di San Lorenzo; il treno dei deportati; la morte di Useppe. CONFRONTO: la concezione della storia in Manzoni e in Montale Lettura dei testi Montale, La storia, (vv. 1-27) Manzoni, Promessi Sposi, Introduzione, capp. 31 e 32
EDUCAZIONE CIVICA (percorsi sulla libertà) UNA RIFLESSIONE SULLA LIBERTÀ ATTRAVERSO IL GRANDE INQUISITORE DI DOSTOEVSKIJ Il “grande inquisitore” e la libertà dei cittadini: il rapporto tra libertà e felicità, tra libertà e potere; il “grande inquisitore” nella società di massa. Letture dei testi -F. Dostoevskij, Il grande inquisitore (lettura integrale estiva e analisi dei punti salienti in classe) -G. Colombo, Il peso della libertà - G. Le Bon, Conoscere l'arte di impressionare l'immaginazione delle folle, vuol dire conoscere l'arte di governarle -J. Ortega y Gasset, L’uomo- massa -P. P. Pasolini, Il consumismo e il potere della televisione LA LIBERTÀ NELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA La liberta negativa, la libertà positiva e la libertà come autonomia; le libertà nella Costituzione della Repubblica italiana: i principali diritti e doveri dei cittadini (artt. 13-54) Letture dei testi - Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione - Norberto Bobbio, Quale libertà e quale uguaglianza? Visione della lezione di Marta Cartabia, “Costituzione, regole e libertà” (Fondazione Corriere della Sera 11 maggio 2021 – visione in differita) Bergamo, 15 maggio 2021 Firmato dalle rappresentanti di classe Firmato dalla docente Graziella Noris
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE EFFETTIVAMENTE SVOLTO AL 15/05/2021 CLASSE 5G ANNO SCOLASTICO 2020/2021 DOCENTE: Renata Ferrari LIBRI DI TESTO: Performer Heritage ( vol 1 , from the Origins to the Romantic Age) Performer Heritage ( vol 2, from the Victorian Age to the present Age) AUTORI: Spiazzi, Tavella, Layton; edizioni Zanichelli THE ROMANTICS Natura e uomo; progresso tecnologico e sviluppo umano History and society: the American revolution, the French Revolution, the Industrial Revolution, Consequences of the Industrial Revolution. Culture: the Romantic revolution, Romantic themes and conventions The Gothic Novel : Frankestein By Mary Shelley The literary scene: Pre-romantic literature, Romantic poetry The first generation of romantic poets. W.Blake: Blake’s symbolism, vision and stylistic features “Songs of Innocence and of experience” London, pag 268 W.Wordsworth: life and poetry “The lyrical ballads” Composed upon Westminster Bridge pag 334 S.T. Coleridge: life and poetry “The Rime of the Ancient Mariner” It is an Ancient Mariner pag 253 Il ruolo dell’intellettuale e il culto della bellezza John Keats: life and poetry “Ode on a Grecian Urn” pag 290 THE VICTORIAN AGE History and society: an age of industry and reforms, the British empire, the American Frontier and the Civil War. Culture: The Victorian compromise. The literary scene: the early Victorian novel, the late Victorian novel, Victorian drama and the new comedy of manners. Charles Dickens: life, main themes and novels Emarginazione ed esclusione nella Londra vittoriana La storia delle workhouses “Oliver Twist” The workhouse pag 31 L’emancipazione femminile attraverso l’espressione artistica:
Puoi anche leggere