LICEO SCIENTIFICO "G. GALILEI" - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 F Indirizzo SCIENZE APPLICATE - Licei Belluno

Pagina creata da Emanuele Parodi
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO SCIENTIFICO "G. GALILEI" - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 F Indirizzo SCIENZE APPLICATE - Licei Belluno
.Liceo scientifico “G.Galilei” - BLPS00701R                anno scolastico 2018/19

                  LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”

                       DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA

                                     CLASSE 5^F

                             Indirizzo SCIENZE APPLICATE

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                  pag.1 di 66
LICEO SCIENTIFICO "G. GALILEI" - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 F Indirizzo SCIENZE APPLICATE - Licei Belluno
Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                 pag.2 di 66
INDICE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ........................................................................................... 4
  Elenco dei docenti che hanno seguito la classe nel triennio.......................................................... 4
  Profilo della classe ...................................................................................................................... 4
  Storia del triennio........................................................................................................................ 5
  Quadro orario .............................................................................................................................. 5
PROGRAMMAZIONE................................................................................................................... 5
  Obiettivi formativi....................................................................................................................... 5
  Obiettivi cognitivi ....................................................................................................................... 6
  Percorso formativo realizzato ...................................................................................................... 6
  Attività di recupero e di approfondimento ................................................................................... 6
  Tematiche pluridisciplinari e/o progetti ....................................................................................... 6
  Esame di Stato 2019 .................................................................................................................... 7
ALLEGATI AL DOCUMENTO ..................................................................................................... 8
  allegato 1: relazioni e programmi docenti .................................................................................... 9
  LINGUA E LETTERATURA ITALIANA………………………………………………………11
  LINGUA INGLESE………………………………………………………………………………16
  STORIA…………………………………………………………………………………………...22
  FILOSOFIA……………………………………………………………………………………….26
  MATEMATICA…………………………………………………………………………………..30
  INFORMATICA………………………………………………………………………………….35
  FISICA……………………………………………………………………………………………38
  SCIENZE NATURALI…………………………………………………………………………...43
  DISEGNO E STORIA DELL'ARTE……………………………………………………………..49
  SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE…………………………………………………………….53
  RELIGIONE…………………………………………………………………………………… 55
  allegato 2: griglie di valutazione ............................................................................................... 57
  ITALIANO……………………………………………………………………………………….59
  MATEMATICA E FISICA………………………………………………………………………62
  Foglio firme………………………………………………………………………………………65
  PARTE RISERVATA
  allegato 3: Percorsi per l’avvio del colloquio orale .............. Errore. Il segnalibro non è definito.

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                                                                      pag.3 di 66
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Elenco dei docenti che hanno seguito la classe nel triennio

DISCIPLINE                              CLASSE 3               CLASSE 4                CLASSE 5
Religione o Attività Alternative    L.Cassol               L.Cassol                L.Cassol
Lingua e letteratura italiana       T.Munaro               T.Munaro                T.Munaro
Lingua straniera                    R.Da Vià               R.Da Vià                R.Da Vià
Storia                              E.Sacco Sonador        E.Sacco Sonador         E.Sacco Sonador
Filosofia                           E.Sacco Sonador        E.Sacco Sonador         E.Sacco Sonador
Matematica                          M.Pauletti             S.De Toffol             S.De Toffol
Informatica                         D.Sonego               M.Massenz               P.Bartolini
Fisica                              M.Callegari            S.De Toffol             S.De Toffol
Scienze naturali                    V.Roni                 M.Colleselli            M.Colleselli
Disegno e Storia dell’Arte          F.Rotelli              F.Rotelli               F.Rotelli
Scienze motorie e sportive          E.Coden                E.Coden                 E.Coden

Coordinatore di Classe 5 F: prof.ssa Mariapaola Colleselli

Profilo della classe
La classe V F è composta da 16 alunni ( 8 maschi e 8 femmine); il gruppo iniziale del triennio ha
mantenuto pressoché costante la sua composizione, un alunno non è stato ammesso alla classe
quarta e uno alla classe quinta. I rapporti tra gli allievi sono stati e sono positivi e solidali,
caratterizzati da un forte senso di appartenenza e collaborazione. L'atteggiamento in classe è stato
sempre corretto e rispettoso nei confronti dei docenti, aperto al dialogo e disponibile verso le
diverse proposte didattiche.
Dal punto di vista del rendimento scolastico nella classe si sono messi in evidenza alcuni alunni che
grazie all'attenzione, alla forte motivazione personale, all’impegno costante e alla puntuale
riflessione critica domestica, hanno raggiunto ottimi risultati in tutte le discipline; altri hanno
conseguito una preparazione complessivamente soddisfacente trovando particolare attitudine in
alcuni settori disciplinari, altri infine, pur dimostrando attenzione e interesse durante le lezioni, non
hanno mantenuto un impegno costante e proficuo, ottenendo risultati a volte non corrispondenti alle
aspettative e presentano ancora qualche difficoltà in alcune discipline e nell’esposizione orale.
E' da tenere presente che, nel corso del triennio, si sono avvicendati in alcune materie più insegnanti
come da prospetto allegato, questo ha comportato una certa difficoltà da parte degli alunni ad
adeguarsi a diverse e nuove metodologie di insegnamento e ha sicuramente inciso in modo
significativo sul loro percorso didattico complessivo.

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                                   pag.4 di 66
Storia del triennio

CLASSE               ISCRITTI      RITIRATI   AMMESSI             AMMESSI             NON
                                              ALLA CLASSE         ALLA CLASSE         AMMESSI
                                              SUCCESSIVA          SUCCESSIVA
                                              allo scrutinio di   allo scrutinio di
                                              giugno              fine agosto

Terzo anno           18                       15                  2                   1
Quarto anno          17                       12                  4                   1
Quinto anno          16

Quadro orario
Discipline curricolari                                            Ore settimanali
Religione o Attività Alternative                                         1
Lingua e letteratura italiana                                            4
Lingua straniera                                                         3
Storia                                                                   2
Filosofia                                                                2
Matematica                                                               4
Informatica                                                              2
Fisica                                                                   3
Scienze naturali                                                         5
Disegno e Storia dell’Arte                                               2
Scienze motorie e sportive                                               2

PROGRAMMAZIONE
Obiettivi formativi
Il percorso formativo effettuato, in linea con quanto indicato dal POF di Istituto, fa sì che lo
studente:
      • costruisca la propria identità nel contesto sociale in cui vive ed assuma comportamenti
    conseguenti;
    •    apprenda i principi basilari di una civile convivenza: sia capace di esporre il proprio
    pensiero, di ascoltare e di comprendere le opinioni dei compagni, di confrontarsi con opinioni
    diverse; sia disponibile al dialogo e sia in grado di modificare il proprio pensiero;
    • migliori l’acquisizione della coscienza di sé, dei propri limiti, delle proprie risorse;
    •     sia consapevole dei propri impegni, del senso di responsabilità e di collaborazione
    interpersonale e di gruppo;
    • acquisisca autocontrollo e concentrazione;
    • sia in grado di organizzare in modo efficace e autonomo il metodo di studio e il lavoro;
    • rispetti le regole dell’istituto, gli orari e le scadenze;
    • partecipi alla vita di classe, agli organi collegiali, alle assemblee d’istituto;
    • acquisisca conoscenze sul mondo universitario e sulla realtà del lavoro in vista della scelta
    post diploma.

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                              pag.5 di 66
Obiettivi cognitivi
Il percorso formativo ha consentito agli studenti in misura diversa di:
    • acquisire e consolidare conoscenze;
    • acquisire processi logici e metodologie operative da attuare in un quadro di regole prefissate;
    • acquisire competenze nell’ambito della comunicazione;
    • acquisire, consolidare e perfezionare un linguaggio corretto, sintetico e specifico per le
        singole discipline; rafforzare le abilità linguistiche nelle lingue straniere;
    • assimilare, organizzare, rielaborare in modo critico le informazioni;
    • affinare l’intuizione, lo spirito di ricerca e la capacità di problematizzare, utilizzando fonti
        diverse di informazione;
    • rafforzare le capacità di analisi, di sintesi e di astrazione;
    • affrontare e risolvere problemi con autonomia e creatività;
    • sviluppare il senso estetico
    • superare il settorialismo delle discipline in favore di una percezione organica del sapere;
    • cogliere differenze e analogie fra culture e apprezzarne la diversità;
    • elaborare testi, progetti, ricerche;
    • utilizzare gli strumenti informatici e multimediali.
    • mettere in luce le interazioni tra il mondo fisico, biologico e comunità umana, sviluppando il
        senso di responsabilità nei confronti della natura e delle sue risorse.

Percorso formativo realizzato
(confronto tra la progettazione iniziale del CdC e risultati finali)
Il percorso formativo degli alunni nel corso del quinquennio ha seguito le indicazioni proprie
dell’indirizzo di scuola ed è stato coerente con quanto prefissato. Gli alunni hanno raggiunto gli
obiettivi con un diverso grado di padronanza e competenza secondo il loro percorso individuale di
maturazione e formazione.

Attività di recupero e di approfondimento
Le attività di recupero, quando ritenute necessarie, si sono svolte in orario curricolare, o attraverso
sportelli didattici e corsi di recupero; in alcuni casi sono stati assegnati percorsi di recupero
individualizzati.
Gli alunni inoltre, secondo indicazione del docente, hanno partecipato all’attività di sostegno
organizzata dai docenti di potenziamento per Matematica e Fisica.
Nel mese di maggio la classe ha seguito un percorso di preparazione e approfondimento di
matematica e fisica per la seconda prova dell’Esame di Stato.

Tematiche pluridisciplinari e/o progetti

- attività CLIL “The Historical Avant-Gardes” a cura dei dipartimenti d’Inglese e Storia dell'Arte
  con veicolazione di materiali su piattaforma MOODLE e applicazione di strategie di
  apprendimento cooperativo (10 ore)
- viaggio d'istruzione in Grecia ;
- escursione geologica nelle Dolomiti Ampezzane (zona Passo Falzarego)
- fase d’Istituto delle Olimpiadi della Matematica e della Fisica;

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                                  pag.6 di 66
- ciclo di incontri con la Croce Rossa Italiana (CRI) sui principi, gli obiettivi e le finalità del
Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezza Luna Rossa ( 3 ore);
- Giochi Sportivi Studenteschi e Giornate dello Sport
- Progetto Lauree Scientifiche dell’Università di Padova;
- Masterclass di Fisica organizzato dal dipartimento G. Galilei dell’università di Padova;
- attività della Rete Per un Mondo di Solidarietà e Pace;
- soggiorno-studio e ASL all’estero;
- Olimpiadi di Italiano
- alcuni allievi hanno conseguito la certificazione di livello FCE o CAE in lingua inglese;
- alcuni alunni hanno seguito i seguenti corsi organizzati dall’Istituto:
“Particelle elementari”, ciclo di conferenze e lezioni su temi di fisica moderna;
“Problemi di fisica” ;
“BLSD” per l’uso del defibrillatore;
 - Progetto Digital Innovation

Esame di Stato 2019

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento

Tutti gli studenti hanno sviluppato le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze
trasversali e per l'orientamento, con valorizzazione delle stesse nell’attribuzione del voto di
condotta in sede di ammissione all’esame di Stato. Nel corso del colloquio d'esame tale attività
formativa sarà presentata dai candidati secondo uno specifico schema comune fornito loro
dall'Istituto.

Cittadinanza e Costituzione.

I candidati hanno svolto le attività di Cittadinanza e Costituzione all’interno della programmazione
di Storia, in particolare i seguenti argomenti:
I Principi fondamentali della Costituzione italiana, articoli 1-12.
Diritti e doveri dei cittadini, rapporti civili, libertà di associazione, opinione e informazione articoli
13-28.
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, articoli 1-5, 18 e 19.
Ordinamento della Repubblica, il Parlamento e il Presidente della Repubblica.
L’Onu e i suoi organismi principali.
L’Europa e i suoi organismi principali.
C.R.I, interventi della C.R.I., Comitato di Belluno, sul Diritto Internazionale Umanitario.
Il concetto di genocidio.
Il concetto di totalitarismo.

CLIL.

In autunno è stato realizzato in modalità CLIL un modulo di STORIA DELL’ARTE in lingua
inglese dal titolo THE HISTORICAL AVANT-GARDES, con veicolazione di materiali su
piattaforma MOODLE e applicazione di strategie di apprendimento cooperativo (10 ore ).

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                                      pag.7 di 66
Colloquio.

In vista del colloquio il Consiglio di classe ha indirizzato la programmazione, nei limiti dei tempi
ristretti concessi dai mutamenti di recente intervenuti e della pertinenza e contiguità tra discipline,
attorno ai seguenti temi:

    •   Discontinuità
    •   Il ruolo dell’osservatore nella comprensione della realtà
    •   Trasformazione dei codici linguistici e interpretativi
    •   Razionalità oggettiva e sensibilità soggettiva/Realtà e rappresentazione
    •   Simmetrie, analogie, modelli
    •   Dualità - dualismo
    •   Singolarità vs ciclicità dell’evento
    •   Strutture e trasformazioni
    •   Tecnologia e progresso

Su tali temi il Consiglio di classe propone alla Commissione d’esame alcuni percorsi
esemplificativi.

ALLEGATI AL DOCUMENTO
    •   allegato 1 : relazioni e programmi docenti
    •   allegato 2 : griglie di valutazione
    •   allegato 3 : riservato

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                                 pag.8 di 66
LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”

                   DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                         allegato 1

                             RELAZIONI E PROGRAMMI INDIVIDUALI

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                     pag.9 di 66
Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                 pag.10 di 66
RELAZIONE FINALE
                                          A.S. 2018-19

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA                       DOCENTE: TATIANA MUNARO
ITALIANA

OBIETTIVI disciplinari raggiunti

Conoscenze
La programmazione non ha sempre seguito un criterio cronologico; concluso Leopardi nella prima
parte dell’anno scolastico, autori e tematiche sono stati trattati tenendo conto anche della loro
possibilità di interazione. Individuati autori o movimenti rappresentativi a cavallo tra ‘800 e ‘900, il
percorso si è concluso con Montale. La lettura di Dante, Paradiso ha occupato un’ora alla settimana
dall’inizio dell’anno scolastico.

Abilità
 Secondo quanto stabilito in sede dipartimentale e in relazione agli obiettivi disciplinari generali
 individuati, l’attività didattica è stata orientata a far acquisire le seguenti abilità:
              • analizzare e interpretare un testo letterario (anche non noto) nei suoi diversi livelli;
              • produrre testi di varia natura (analisi, commento, testo argomentativo);
             • utilizzare la lingua italiana in modo corretto e corrispondente ai diversi contesti e
                 contenuti della comunicazione.
Positivi i risultati ottenuti, sia pur con diversi livelli di apprendimento.

Competenze
La programmazione disciplinare per questa classe, in continuità coi precedenti anni scolastici, ha
previsto nello specifico: il riconoscimento delle peculiarità di stile di un autore; l'esposizione dei
contenuti secondo criteri di chiarezza, ordine, coerenza; il trasferimento di informazioni,
competenze, ecc. da un contesto (o autore o argomento) all’altro; la formulazione e
l’argomentazione di motivati giudizi critici; l'attualizzazione delle tematiche affrontate;
l’acquisizione di una abitudine stabile alla lettura.
Tali competenze possono dirsi acquisite e consolidate nella prassi della maggior parte degli allievi,
se pur con diversi livelli di padronanza; solo in alcuni casi risultano invece sviluppate in maniera
non omogenea.

METODOLOGIA
(modalità e criteri di svolgimento del programma)
 Lezione frontale, lettura diretta, anche in forma autonoma, del numero maggiore possibile di testi,
 analisi del testo nei diversi livelli, discussioni guidate, lavoro di gruppo con momenti di
 intergruppo. Produzione scritta tesa a consolidare l’abitudine ad elaborare testi di diversa
 tipologia, conformi alle indicazioni del nuovo Esame di Stato.
 E’stato strumento privilegiato nell’attività didattica il libro di testo, talora integrato da altri testi di
 studio o di lettura.
 Gli allievi, in genere attenti, in qualche caso anche rigorosi nel metodo, capaci di gestire in modo
 efficace i tempi di lavoro, soprattutto nelle attività cooperative, si sono dimostrati generalmente
 collaborativi, se pur all’interno di una modalità comunicativa caratterizzata da riservatezza. Nel
 lavoro domestico personale, con qualche eccezione, hanno tenuto un approccio costante. Nelle
 attività cooperative hanno mostrato capacità di organizzazione e cooperazione. Sanno mediare tra
 diversi approcci metodologici, tuttavia, nell'anno scolastico corrente, è stato privilegiato

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                                      pag.11 di 66
soprattutto quello frontale.
Si sono dimostrati generalmente curiosi verso i contenuti disciplinari, conseguendo in alcuni casi
una buona autonomia di lettura, interpretazione e attualizzazione dei testi di studio.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE
Sono stati strumento di verifica per la valutazione orale: interrogazione-colloquio,
approfondimenti e letture personali, verifiche scritte sui contenuti disciplinari; per la valutazione
scritta: testi scritti, realizzati in classe, secondo le tipologie dell’Esame di Stato (tre per il primo
quadrimestre due per il secondo); il giorno 22 maggio avrà luogo una simulazione di Prima Prova
(sono contemplate tutte le tipologie testuali dell’Esame di Stato) della durata dell’intera mattinata.
A questi strumenti di valutazione va aggiunta la registrazione dell’attenzione in classe, la puntualità
nello svolgimento dei compiti assegnati per casa, la partecipazione al dialogo educativo.
La valutazione delle prove scritte è stata espressa sulla base di griglie che, adeguate alle indicazioni
del nuovo Esame di Stato e condivise in sede dipartimentale, sono allegate al presente programma e
alle quali si rinvia.
Il raggiungimento del livello di sufficienza nella produzione orale è dato dall’acquisizione senza
fraintendimento dell’apparato informativo essenziale; da un’esposizione coerente, se pur semplice;
dall’interpretazione corretta del significato dei testi in modo strettamente analitico, attingendo, sia
pur con qualche limite, al livello della sintesi; dal possesso di alcuni elementi di orientamento sui
rapporti tra testo, contesto letterario e quadro storico-culturale.

TESTI IN ADOZIONE
Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi. Giacomo Leopardi. PARAVIA
Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi. Dall’età postunitaria al primo Novecento.
Volume 5. PARAVIA
Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi. Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri.
Volume 6. PARAVIA
DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia. Edizione integrale a cura di Alessandro Marchi.
PARAVIA

 Belluno, 15 maggio 2019                                                  Il docente

                                                          _________________________________

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                                 pag.12 di 66
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

                                                                                      PERIODO DI
                               ARGOMENTO                                           SVOLGIMENTO
                                                                                 dal ___    al ___
                                  L’ETA’ DEL ROMANTICISMO
GIACOMO LEOPARDI. Il pensiero: il pessimismo storico; il pessimismo 14.09.18                  06.11.18
cosmico. La critica all’antropocentrismo. La poetica del “vago e
dell’indefinito”. La teoria del piacere. I Canti: gli idilli e i grandi idilli. Le
Operette morali.
LETTURE ANTOLOGICHE
dallo Zibaldone:
    • La teoria del piacere (T 4a)
    • Teoria della visione (T 4f)
    • Teoria del suono (T 4i)
    • La rimembranza (T 4o)
dalle Operette morali:
    • Dialogo della Natura e di un Islandese (T 21)
    • Dialogo di un folletto e di uno gnomo
dai Canti:
    • L’infinito (T 5)
    • A Silvia (T 9)
    • La quiete dopo la tempesta (T11)
    • Il sabato del villaggio (T 12)
    • Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (T 13)
    • Il passero solitario (T 14)
                                     L’ETA’ POSTUNITARIA
IL NATURALISMO FRANCESE. I manifesti. Il romanzo sperimentale.                     07.11.18   07.12.18
LETTURE ANTOLOGICHE
    • da E. e J. de Goncourt, Germinie Lacerteux, Prefazione, Un
        manifesto del Naturalismo (T2)
    • da E. Zola, Il romanzo sperimentale, Prefazione, Lo scrittore come
        “operaio” del progresso sociale (T 3)
IL VERISMO ITALIANO. GIOVANNI VERGA. Il pessimismo
verghiano. La poetica dell’impersonalità.
LETTURE ANTOLOGICHE
da Vita dei campi
    • Rosso Malpelo (T 6)
da I Malavoglia
    • Prefazione, I “vinti” e la “fiumana” del progresso” (T 7)
    • Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (T 8)
    • Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta (T 10)
    • La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno (T11)
da Novelle rusticane
    • La roba (T 12)
    • Libertà (T 13)
                                        IL DECADENTISMO
GABRIELE D'ANNUNZIO. L’estetismo e la sua crisi. Il vitalismo panico. 11.01.19                08.02.19
LETTURE ANTOLOGICHE

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                                  pag.13 di 66
da Il piacere
    • Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (T 1)
da Alcyone
    • La pioggia nel pineto (T 10)
GIOVANNI PASCOLI. I miti e l'ideologia pascoliana. Il simbolismo. La
poetica del fanciullino. Le soluzioni formali della poesia pascoliana.
Myricae.
LETTURE ANTOLOGICHE
 da Il fanciullino
    • Una poetica decadente (T 1)
da Myricae
    • Lavandare (T 4)
    • X agosto (T 5)
    • L’assiuolo (T 7)
    • Novembre (T 9)
    • Il lampo (T 10)

                                      IL PRIMO NOVECENTO
I FUTURISTI. Azione, velocità e antiromanticismo. Le innovazioni             12.02.19   26.02.19
formali. I manifesti.
LETTURE ANTOLOGICHE
da F. T. Marinetti, Zang tumb tuuum
    • Bombardamento (T 3)
Manifesto del Futurismo (T 1)
da C. Govoni, Rarefazioni e parole in libertà
    • Il palombaro (T 5)
I CREPUSCOLARI. Le tematiche.                                                12.02.19   26.02.19
LETTURE ANTOLOGICHE
da S. Corazzini, Piccolo libro inutile
    • Desolazione del povero poeta sentimentale (T 1)
da M. Moretti, Il giardino dei frutti
    • A Cesena (T 5)
ITALO SVEVO. La coscienza di Zeno. L’impianto narrativo. Il trattamento      26.04.19
del tempo. L’inattendibilità del narratore. L’inettitudine.
LETTURE ANTOLOGICHE
da La coscienza di Zeno
    • La morte del padre (T 5)
LUIGI PIRANDELLO. Il vitalismo. La “trappola” della vita sociale. Il         02.04.19   10.04.19
relativismo conoscitivo. L’umorismo.
LETTURE ANTOLOGICHE
da L’umorismo
    • Un’arte che scompone il reale (T 1)
da Novelle per un anno
    • Il treno ha fischiato (T 4)
Lettura integrale del romanzo Il fu Mattia Pascal
                                       TRA LE DUE GUERRE
GIUSEPPE UNGARETTI. Il primo Ungaretti. La funzione della poesia.            26.03.19   29.03.19
L’analogia. La poesia come illuminazione. Gli aspetti formali. L’allegria.
LETTURE ANTOLOGICHE

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                            pag.14 di 66
da L’allegria
    • Veglia (T 4)
    • Sono una creatura (T 5)
    • San Martino del Carso (T 7)
    • Soldati (T 11)
EUGENIO MONTALE. Il pessimismo montaliano. La poetica degli 03.05.19      15.05.19
oggetti. La memoria.
LETTURE ANTOLOGICHE
da Ossi di seppia
    • I limoni (T 1)
    • Non chiederci la parola (T 2)
da Le occasioni:
    • Non recidere, forbice, quel volto (T 11)
da Satura
    • Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (T 20)

                                  DANTE, COMMEDIA
DANTE, Paradiso: I; III; VI; XI; XVII; XXIII; XXXIII           14.09.18   8.05.19

ore di lezione effettivamente svolte: 110

Belluno, 15 maggio 2019                                  Il docente

                                             _________________________________

I rappresentanti degli studenti

____________________________

____________________________

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                              pag.15 di 66
RELAZIONE FINALE

DISCIPLINA : LINGUA INGLESE                         DOCENTE : DA VIA’ Romana

OBIETTIVI disciplinari raggiunti

Nel corso del triennio la classe ha evidenziato un crescente impegno nell’approccio con la
disciplina. Una buona parte degli alunni, in possesso di discrete o buone attitudini per la materia, è
stata in grado di lavorare proficuamente sui contenuti presentati conseguendo una preparazione di
buon livello ed, in alcuni casi, ottima; un piccolo gruppo, invece, ha manifestato qualche fragilità
sia per lacune pregresse che per un impegno non sempre all’altezza delle aspettative raggiungendo
dei risultati sufficienti. Particolarmente apprezzato è stato l’atteggiamento complessivo della classe,
corretti nei rapporti tra di loro e nei confronti dell’insegnante, nonché disponibili alla
collaborazione. Pertanto, gli obiettivi sia linguistici sia culturali, possono dirsi sostanzialmente
raggiunti.

Conoscenze

Gli studenti conoscono il contesto storico-sociale delle epoche trattate come pure i movimenti
letterari, i temi e alcuni autori che le caratterizzano in modo complessivamente discreto, e per alcuni
allievi le conoscenze sono buone o ottime. Qualche alunno ha ottenuto la certificazione linguistica
di conoscenza della lingua al livello B2 e un’alunna ha raggiunto il livello C1.

Abilità

Un discreto numero di alunni è capace di rielaborare con idee e concetti propri, analizzare, spiegare,
comparare, sintetizzare ed esporre problematiche inerenti ad un autore e al suo periodo letterario
storico e sociale, integrando in maniera personale le competenze mostrate e operando confronti con
altre discipline.

Competenze

Gli studenti sanno:
produrre e comprendere messaggi orali pur se con capacità linguistico-espressive differenziate;
tracciare le caratteristiche di un’epoca;
spiegare i presupposti e riconoscere le convenzioni di un movimento letterario;
individuare collegamenti tra passato e presente;
leggere e collocare un autore nel contesto storico, sociale e letterario;
tracciare l’influenza della biografia di un autore sulla sua opera;
orientarsi nella comprensione e analisi di testi letterari di diverso genere;
elaborare risposte a domande a risposta singola, anche se la produzione scritta è affrontata da alcuni
con più difficoltà a causa di pregresse carenze strutturali e lessicali.

In termini di competenze, la classe ha raggiunto un livello soddisfacente, per alcuni allievi il livello
è buono o ottimo.

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                                 pag.16 di 66
METODOLOGIA
(modalità e criteri di svolgimento del programma)

Lo studio della letteratura nel triennio è stato affrontato in ordine cronologico e per generi : poesia,
romanzo, opera teatrale. E’ stata effettuata l’analisi di brani tratti dalle opere principali e più
significative per le tematiche affrontate o per le caratteristiche peculiari. Punto di riferimento è stato
il libro di testo, corredato di documenti reperibili nell’eBook e diapositive riassuntive del contesto
socio-storico e letterario, nonché della vita, opera e informazioni letterarie degli autori affrontati.
Laddove possibile, gli argomenti svolti sono stati integrati dalla visione di film. Si è proposto lo
studio della letteratura partendo dalla lettura dei testi di prosa e di poesia, con successivi commento
e analisi, attraverso esercizi mirati alla comprensione, all’analisi delle tecniche narrative e dello stile
per arrivare ai temi, agli autori, al contesto letterario, talvolta ponendo attenzione a possibili
collegamenti tra diverse discipline.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

La verifica delle abilità raggiunte dagli studenti sono state attuate sia in modo informale, attraverso
conversazione in classe e correzione dei lavori svolti a casa, che formale attraverso le verifiche orali
e scritte. Durante la verifica orale si è tenuto conto della capacità di analizzare i testi e di fare i
giusti collegamenti come pure della fluenza linguistica, della conoscenza lessicale, della pronuncia,
della pertinenza del messaggio e delle osservazioni. Per la verifica scritta sono state proposte
domande a risposta singola secondo la modalità della tipologia B oppure trattazioni più lunghe,
senza limiti di lunghezza, su argomenti di letteratura. Sono state inoltre proposte verifiche relative
alle abilità di ascolto e di comprensione del testo (soprattutto in preparazione alle certificazioni e
alla prova Invalsi).

La valutazione degli scritti è stata assegnata attribuendo ad ogni risposta un punteggio, e stabilendo
come voto massimo 10. Per la valutazione della produzione scritta si è tenuto conto dei seguenti
indicatori:
a) comprensione dei quesiti posti e conoscenza dei contenuti;
b) correttezza formale;
c) capacità di organizzazione espositiva e terminologia appropriata (sinonimi e linkers)

La griglia qui riportata specifica indicatori e punteggio in decimi.

                               Indicatori                   Punteggio
                               Contents                     5
                               Grammar and spelling         3
                               Cohesion and vocabulary 2

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                                    pag.17 di 66
MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo di seguito indicato, principale punto di riferimento, si è utilizzato ampiamente
la LIM, proponendo buona parte del materiale digitale previsto dal libro di testo. Inoltre, soprattutto
in materia di letteratura americana, si è lavorato su dispense cartacee e su slide. La visione di un
film (Pride and Prejudice) in lingua originale, ha costituito un ulteriore ausilio all’apprendimento.

TESTI IN ADOZIONE

Libro di testo : Marina Spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton, Performer Culture and Literature,
Voll. 2 e 3, con eBook, ed. Lingue Zanichelli

Belluno, 15 maggio 2019                                                  Il docente

                                                         _________________________________

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                                  pag.18 di 66
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

                                                                              PERIODO DI
                              ARGOMENTO                                     SVOLGIMENTO
                                                                             dal        al
Reviewing the Age of Transition                                          12.09.18  14.12.18
The American and French Revolutions
Industrialisation and its consequences

The Romantic Age                                                         21.09.18   15.10.18

Introduction to the historical and social backgrounds
The Lyrical Ballads

The poets of the first and second generation
Wordsworth
Tintern Abbey (extracts), Daffodils, She dwelt among the Untrodden
Ways, the Solitary Reaper

Coleridge
The Rime of the Ancient Mariner (listening to the whole poem and
analysing extracts)
The Poets of the Second Generation                                       17.10.18   16.11.18

Lord Byron
From “Childe Harold’s Pilgrimage”: Apostrophe to the Ocean
She walks in Beauty

Keats
Ode on a Grecian Urn, Ode to a Nightingale

Shelley: Ode to the West Wind

The Romantic Novel                                                       19.11.18   26.11.16

Jane Austen
Pride and Prejudice (introduction to the novel and vision of the film)

American Literature                                                      17.12.2018 09.01.2019

Introduction to some aspects of American history and culture

The Puritans in the U.S.A.
The Beat Generation
The Jazz Age

Introduction by students to the following novels:
The Scarlet Letter

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                         pag.19 di 66
The Great Gatsby
On the Road

The Victorian Age                                                          11.01.19   11.03.19

Historical and social background, Queen Victoria’s reign, the British
Empire, the Victorian Compromise

The Victorian Novel                                                        23.01.17   06.02.17

Dickens
From “Hard Times”: Coketown, The Definition of a Horse,
From “A Christmas Carol”: Scrooge’s Christmas

Charlotte Brontë
From “Jane Eyre”: Punishment

The Aesthetic Movement                                                     13.02.19   11.03.19

Walter Pater
Oscar Wilde
From “The Picture of Dorian Gray”
Basil’s Studio, I would give my Soul.
The XX Century                                                             13.03.19   13.05.19

The Edwardian Age, historical and social background, the Suffragettes,
WW1, Modern Poetry

The War Poets
Rupert Brooke
The Soldier
Wilfred Owen
Dulce et Decorum Est

Sigfried Sassoon
Glory of Women

Isaac Rosenberg
Break of Day in the Trenches
The Irish Question                                                         29.03.19   03.04.19
W.B. Yeats
Easter 1916, The Second Coming

T.S.Eliot                                                                  05.04.19   12.04.19
From “The Waste Land” (The Burial of the Dead I and II)

A deep cultural crisis                                                     14.04.19   13.05.19

Freud, introduction to psychoanalysis and its impact on the modern novel

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                           pag.20 di 66
The stream of consciousness and the interior monologue

Joyce
From “Dubliners”: Eveline

The Bloomsbury Group
Virginia Woolf
From “Mrs Dalloway”: Clarissa and Septimus

A partire dall’elenco di libri di seguito indicato, ciascun alunno ha scelto
una o più opera che ha letto autonomamente, analizzato in riferimento al
contesto letterario alla base dell’opera e presentato alla classe:

Jane Austen, Pride and Prejudice
Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray
Stevenson, The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde
George Orwell, Animal Farm
George Orwell, 1984
Jack Kerouac, On the Road
William Golding, Lord of the Flies
Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter
Francis Scott Fitzgerald, The Great Gatsby

Ore di lezione effettivamente svolte: 82

Belluno, 15 maggio 2019                                               Il docente
                                                         _________________________________

I rappresentanti degli studenti

____________________________

____________________________

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                         pag.21 di 66
RELAZIONE FINALE

DISCIPLINA                                           DOCENTE
Storia                                               Elisabetta Sacco Sonador

OBIETTIVI disciplinari raggiunti

Conoscenze
Industrializzazione e società di massa.
L'Europa e il mondo alla vigilia della prima guerra mondiale.
L'età giolittiana.
La prima guerra mondiale.
La rivoluzione russa.
L'eredità della grande guerra.
Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo.
Crisi e trasformazioni economiche e sociali degli anni '30.
L'età dei totalitarismi.
L'Italia fascista.
La seconda guerra mondiale e le sue conseguenze.
Il secondo dopoguerra: la decolonizzazione, il mondo diviso e la guerra fredda.
La formazione delle organizzazioni internazionali (Onu e Unione Europea).
L'Italia dopo il fascismo: la ricostruzione e l'Italia repubblicana.

Cittadinanza e Costituzione
I Principi fondamentali della Costituzione italiana, articoli 1-12.
Diritti e doveri dei cittadini, rapporti civili, libertà di associazione, opinione e informazione articoli
13-28.
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, articoli 1-5, 18 e 19.
Ordinamento della Repubblica, il Parlamento e il Presidente della Repubblica.
L’Onu e i suoi organismi principali.
L’Europa e i suoi organismi principali.
C.R.I, interventi della C.R.I., Comitato di Belluno, sul Diritto Internazionale Umanitario.
Il concetto di genocidio.
Il concetto di totalitarismo.

Abilità
Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità.
Riconoscere la varietà dello sviluppo storico e dei sistemi economici e politico-istituzionali e
individuarne i nessi con il contesto internazionale.
Analizzare contesti e fattori che hanno contribuito allo sviluppo tecnologico e scientifico.
Individuare l'evoluzione sociale e politica del Novecento con riferimento al contesto nazionale e
internazionale.

Competenze
Potenziamento di una coscienza storica in grado di comprendere criticamente il presente e di
muoversi in modo consapevole e responsabile nella società civile.
Cogliere i nessi tra avvenimenti e relative interpretazioni storiografiche.
Capacità di utilizzare le fonti e di rielaborare percorsi.

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                                   pag.22 di 66
Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di sviluppare percorsi e
approfondimenti personali di ricerca.
Individuare collegamenti e relazioni, analogie e differenze, cause e effetti, coerenze e incoerenze.
Acquisire e interpretare l'informazione data, interpretare criticamente, valutare l'attendibilità e
l'utilità; distinguere fatti da opinioni.
Progettare, individuando obiettivi, priorità e strategie in funzione della terza prova dell'esame di
Stato.
Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i
principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.
Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi.

METODOLOGIA
(modalità e criteri di svolgimento del programma)
Il programma è stato svolto attraverso lezioni frontali, discussione delle tematiche affrontate, lettura
e visione di documenti (video e audio) di fondamentale importanza per la comprensione degli
avvenimenti.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE
Verifiche orali e verifiche scritte valide per l'orale.

MATERIALI DIDATTICI
Testo in adozione, siti internet e documenti video.

TESTI IN ADOZIONE
Profili storici, dal '900 a oggi. A. Giardina, G. Sabatucci, V. Vidotto, Editori Laterza.

Belluno, 15 maggio 2019                                                  Il docente

                                                        _________________________________

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                                 pag.23 di 66
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

                                                                                     PERIODO DI
                                  ARGOMENTO                                       SVOLGIMENTO
                                                                                dal ___    al ___
Introduzione alla storia contemporanea, la visione di Hobsbawm e la               13.09      13.09
periodizzazione.
Il primo Novecento: masse, politica e conquiste. Nazionalismi e                   16.09      18.09
imperialismo.
Europa: alleanze e intese. La situazione balcanica. L’Italia Giolittiana.         18.09      06.10
L’Italia giolittiana: dal governo Zanardelli alla campagna di Libia. La           08.10      15.10
riforma elettorale e il patto Gentiloni. Il nazionalismo. La nazionalizzazione
delle masse.
La grande guerra: l’attentato di Sarajevo, le questioni nazionali, le alleanze,   18.10      19.11
le dinamiche economiche e produttive. La situazione italiana e vari fronti
negli anni 1914-15.
La grande guerra: l’Italia, opinione pubblica e parlamento, il nuovo fronte,
le armi e la guerra di trincea, l’approccio della società civile.
La grande guerra: il ruolo della donna.
La grande guerra: il 1917 e la fine del conflitto.
La fine del conflitto, i trattati di pace e le conseguenze della guerra.
La rivoluzione russa: da febbraio alla rivoluzione di ottobre. Lenin e il         20.11      04.12
comunismo in un solo paese. Le tesi di aprile e la situazione politica:
social-rivoluzionari, menscevichi, bolscevichi e cadetti.
La rivoluzione di ottobre, dal comunismo di guerra alla Nep. Il comunismo
in un solo paese.
La rivoluzione russa: dal comunismo di guerra alla Nep, la terza
internazionale, il PCI. La nascita della Repubblica di Weimar.
Il dopoguerra in Italia: il biennio rosso e le parti politiche (1919/1920).       13.12      16.12
L’avvio dei totalitarismi.
Il Fascismo, nascita di un autoritarismo. Dalla violenza squadrista sino al       18.12    15.01.19
delitto Matteotti.
Il fascismo: dal delitto Matteotti alle leggi fascistissime. La costruzione
dello Stato autoritario.
Il fascismo, politica interna e estera. Dai Patti lateranensi all’invasione
dell’Etiopia. L’economia: la quota 90.

La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco.                           16.01     07.02
L’Europa degli anni ’30: la deriva fascista. Francia, Austria, Spagna e
Portogallo; l’Europa dell’est e il caso della Cecoslovacchia.
La crisi degli anni trenta. Il crollo di Wall Street e la politica americana.      08.02     15.02
La crisi deglia anni ’30: il crollo della borsa e il giovedì nero. La situazione
economica mondiale e il New Deal.
Roosvelt e il New Deal. La teoria di Keynes (macroeconomia). Il TVA e il
NIRA. La Corte suprema americana. La fine del proibizionismo e il
welfare. La società degli anni trenta.
Gli anni trenta in Europa: La Germania, da Weimar alla costruzione del             18.02     02.03
Terzo Reich. L’ascesa al potere di Hitler.
La Germania degli anni trenta: il regime totalitario. Dalla notte dei lunghi
coltelli alle leggi di Norimberga.

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                               pag.24 di 66
La Russia dopo Lenin. Il totalitarismo stalinista.                              04.03       18.03
Stalin e la repressione in Urss. L’arcipelago gulag.
La guerra civile spagnola. Le sorti della penisola iberica sino al 1975.        18.03       22.03
La seconda guerra mondiale: 1939-40.                                            28.03       24.04
La seconda guerra mondiale: l’invasione della Polonia, la guerra baltica, il
crollo della Francia e l’intervento italiano.
La seconda guerra mondiale: il 1941. Operazione Barbarossa e la guerra nel
Pacifico. Il Giappone.
La ’soluzione finale’: i ghetti, lo sterminio e la pianificazione. Lettura di
brani scelti.
La soluzione finale. Le armi del secondo conflitto.
L’inizio della disfatta tedesca: le battaglie di El Alamein e Stalingrado
1942-43. Gli alleati in Italia. Le dimissioni di Mussolini, l’armistizio, la
fuga del re e di Badoglio a Brindisi, l’Italia spezzata in due.
La Resistenza (significato e matrici politiche) e la Repubblica di Salò,
l’Italia divisa.
La fine del conflitto: la resistenza in Italia e il Pacifico.
La fine del terzo Reich, la liberazione e la fine di Mussolini.

Il dopoguerra: Carta atlanica, Teheran, Yalta. Anticipazioni della guerra       26.04       30.04
fredda.
Denazificazione e guerra fredda: dal Processo di Norimberga a Potsdam.
La guerra fredda. Il mondo dopo Potsdam.
Storia/Cittadinanza e Costituzione: Dalla Società delle Nazioni all’ONU:        03.05       05.05
storia, scopi, organi e Stati membri. Gli Accordi di Bretton Woods,
economia/sistema finanziario e diritto internazionale.
Il Parlamento e il Presidente della Repubblica.
Art.1-12.
Art.13-28.
L’Italia liberata. Il divario nord e sud.                                       05.05       13.05
La prima Repubblica: Togliatti (La svolta di Salerno), 1946/47 De Gasperi
e la Dc.
De Gasperi alla guida del paese.

ore di lezione effettivamente svolte: 54

Belluno, 15 maggio 2019                                                Il docente
                                                               Elisabetta Sacco Sonador

I rappresentanti degli studenti

____________________________

____________________________

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                              pag.25 di 66
RELAZIONE FINALE

DISCIPLINA                                            DOCENTE
Filosofia                                             Elisabetta Sacco Sonador

OBIETTIVI disciplinari raggiunti

Conoscenze
La crisi dei grandi sistemi filosofici.
Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione, le vie di fuga, la noluntas.
Kierkegaard: il singolo, la scelta, la possibilità; gli stadi, decisione e angoscia, disperazione e fede.
Marx: critica ad Hegel, lavoro e alienazione, materialismo storico e lotta di classe, analisi del
capitalismo e critica dell'economia politica.
Il positivismo: caratteri generali, Comte e l'evoluzionismo di Darwin.
Nietzsche: nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco, il tragico, la storia critica, la genealogia
della morale e del cristianesimo, critica della metafisica e nichilismo. Oltreuomo, volontà di
potenza, eterno ritorno. Il pensiero e le compromissioni storiche.
Introduzione alla filosofia del '900.
Freud: strutture dell'inconscio e critica della soggettività, metapsicologia e critica della civiltà.
Esistenzialismo: caratteri generali, tra storia e filosofia.
Heidegger: Sein und Zeit, essere ed esistenza nell'analitica esistenziale, esistenza autentica e
inautentica, essere nel mondo, essere con, essere per la morte; decisione e temporalità. Il circolo
ermeneutico e la cura.
L’epistemologia contemporanea, tra neo-positivismo e post-positivismo.
Karl Popper: la riabilitazione della filosofia e della metafisica, il problema della demarcazione, il
principio di falsificabilità, le asserzioni base e la precarietà della scienza.

Abilità
Saper comprendere, analizzare, contestualizzare, sintetizzare, riflettere.
Saper costruire schemi e mappe concettuali.
Saper cogliere l'influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sulla produzione delle
idee.
Saper utilizzare i differenti tipi di argomentazione in vista di una considerazione critica delle
diverse riflessioni.
Saper proporre/problematizzare teorie e loro presupposti.

Competenze
Individuare continuità e discontinuità dello sviluppo storico-filosofico in base al confronto tra teorie
che affrontano il medesimo problema.
Esporre i tratti essenziali di una teoria filosofica e saperla leggere alla luce del dibattito coevo e
precedente.
Saper analizzare una teoria filosofica.
Saper leggere e comprendere testi filosofici complessi, cogliendo le implicazioni di significato in
rapporto con la tipologia di testo e il contesto storico.

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                                    pag.26 di 66
METODOLOGIA
(modalità e criteri di svolgimento del programma)
Lezioni frontali, elaborazione di mappe concettuali e relativa esposizione, lettura brani tratti dalle
opere degli autori.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE
Verifiche orali e verifiche scritte valide per l’orale.

MATERIALI DIDATTICI
Libri di testo. Dispense fornite dal docente.

TESTI IN ADOZIONE
La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi della filosofia. Abbagnano Fornero 3a/b/c, Paravia.

Belluno, 15 maggio 2019                                                  Il docente

                                                         _________________________________

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                                  pag.27 di 66
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

                                                                                   PERIODO DI
                                ARGOMENTO                                        SVOLGIMENTO
                                                                               dal ___   al ___
Presentazione programma e ripasso: Kant e Hegel                                13.09    13.09
Introduzione alla filosofia di Schopenhauer, le radici culturali e le vicende 14.09     26.09
biografiche.
Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione. Vorstellung e
Wille zum leben. Il pessimismo, la vita come noia e dolore.
Schopenhauer, l’amore. Critica di ogni forma di ottimismo,sociale,
antropologico, storico e cosmico.
Schopenhauer:dalla voluntas alla noluntas, le vie di liberazione dalla
volontà. Kierkegaard: le vicende biografiche, la vita come possibilità e
fede, la critica all’hegelismo (tra irrazionalismo ed esistenzialismo).
Kierkegaard:l’individuo e la scelta. Il possibile.                             28.09    10.10
Kierkegaaard: stadio estetico, etico e religioso. Le figure di Don
Giovanni, del marito e di Abramo.
Kierkegaard: il concetto di angoscia e la malattia mortale. Angoscia e
disperazione, la fede.
Feuerbach: la sinistra hegeliana, il rovesciamento dei rapporti di             13.10    16.10
predicazione, alienazione e ateismo.
Feuerbach: ateismo e alienazione, la filosofia dell’avvenire.
Karl Marx: introduzione al pensiero, la teoria e la prassi, la critica ad      19.10    16.11
Hegel, il misticismo logico. La critica alla società borghese e al sistema
liberale.
I Manoscritti del 1844, la critica all’economia borghese, il concetto di
alienazione, la soluzione nella prassi storica. Emancipazione umana e
rivoluzione del proletariato.
Introduzione all’Ideologia tedesca, le Tesi su Feuerbach e
l’interpretazione della religione in chiave sociale.
Introduzione alla concezione materialistica della storia.
L’ideologia tedesca.
La dialettica del materialismo storico (forze produttive e rapporti di
produzione), la dittatura del proletariato. Statica e dinamica.
Il Manifesto e introduzione al Capitale.
Il Capitale, il plusvalore e le contraddizioni del capitalismo.
Karl Marx: le contraddizioni del capitalismo, la rivoluzione e la dittatura
del proletariato.
Il positivismo. August Comte.                                                  20.11    27.11
Comte e la scienza positiva. Darwin: dal trasformismo di Lamarck alla
teoria evoluzionistica; ’L’origine della specie’ cenni filosofici.
Introduzione al pensiero di F. Nietzsche. La vita, le opere, il contesto       28.11    14.02.19
storico e le interpretazioni.
F. Nietzsche: apollineo e dionisiaco. L’essenza del tragico e la vita. Una
nuova lettura dell’antichità. Tra filologia e filosofia.
Le considerazioni inattuali e la storia. Introduzione al periodo
illuministico.
La morte di Dio e la filosofia del mattino. Lettura del brano della Gaia
scienza. L’istinto ateo e l’autosopressione di tutti i valori. Il tramonto del

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                             pag.28 di 66
platonismo.
La filosofia del meriggio. L’oltreuomo e il nuovo tipo antropologico. Il sì
alla terra.
Il concetto di oltreuomo e le sue connotazioni filosofiche. L’eterno ritorno
come pensiero abissale. Il profeta: l’enigma e il serpente.
L’ultimo Nietzsche: la trasvalutazione di tutti i valori, morale dei signori e
dei servi, la genealogia della morale. Introduzione alla volontà di potenza.
La volontà di potenza: considerazioni filosofiche.
La volontà di potenza. Nietzsche: introduzione al nichilismo.
Nietzsche: il perfetto nichilista.
Sigmund Freud: la rivoluzione psicoanalitica. La realtà dell’inconscio, la 16.02       20.02
scomposizione della personalità. I sogni e il complesso edipico.
Introduzione al pensiero di M. Heidegger, la vita e le opere, la               13.03   16.04
compromissione con il regime nazista.
M. Heidegger: analitica esistenziale. Essere ed esistenza.
Heidegger: Essere e tempo. L’analitica esistenziale. La cura e il senso.
Essere nel mondo, visione ambientale preveggente.
Visione ambientale preveggente, utilizzabili e senso.
La comprensione, l’ermeneutica.
Vita autentica e inautentica.
La Cura: le strutture esistenziali. La vita autentica: l’essere per la morte,
l’angoscia.
Esistenza autentica, essere per la morte, la voce della coscienza. La
centralità del tempo.
Heidegger: letture scelte da sein und Zeit.
La situazione emotiva: l’angoscia.
Introduzione all’epistemologia contemporanea.                                  18.04   14.05
Il neo-positivismo ed il post-positivismo, caratteristiche generali.
K. Popper: Popper e Einstein, la riabilitazione della filosofia e della
metafisica.
Le dottrine epistemologiche: il problema della demarcazione e il principio
di falsificabilità. Le asserzioni base e la precarietà della scienza.
Asimmetria logica tra verificabilità e falsificabilità e la teoria della
corroborazione.

ore di lezione effettivamente svolte: 51

Belluno, 15 maggio 2019                                                 Il docente
                                                                Elisabetta Sacco Sonador

I rappresentanti degli studenti

____________________________

____________________________

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                               pag.29 di 66
RELAZIONE FINALE

DISCIPLINA                                           DOCENTE
Matematica                                           Stefano De Toffol

OBIETTIVI disciplinari raggiunti
Conoscenze (triennio)
La classe possiede conoscenze di:
   a) geometria analitica;
   b) trigonometria;
   c) geometria dello spazio: rette, piani; cono, cilindro, sfera e loro proprietà;
   d) analisi: nozioni di topologia su ℝ, limiti, calcolo differenziale e teoremi fondamentali del
       calcolo differenziale, studio di funzione, integrali di vario tipo e tecniche di integrazione,
       aree e volumi, volumi dei solidi di rotazione, equazioni differenziali lineari e a variabili
       separabili, equazioni differenziali del secondo ordine omogenee a coefficienti costanti;
   e) calcolo combinatorio: disposizioni, permutazioni, combinazioni semplici e con ripetizione;
   f) calcolo delle probabilità: teoremi fondamentali; variabili aleatorie: binomiale, Poisson,
       Gauss (funzioni densità, funzioni di ripartizione, moda, mediana, media, varianza, scarti)
   g) calcolo numerico: approssimazione delle radici di un’equazione (metodo di bisezione,
       metodo delle tangenti di Newton); approssimazione di un integrale (metodi dei rettangoli,
       metodo dei trapezi);
   h) Algebra. Polinomi, radicali, esponenziali, logaritmi. Valori assoluti. Goniometria (equazioni
       e disequazioni lineari e di secondo grado; equazioni risolubili per via grafica e con
       l’applicazione delle formule fondamentali)
   i) trasformazioni lineari: isometrie, omotetie, affinità.

Abilità
In relazione alle conoscenze indicate, sono state acquisite le seguenti abilità (saper fare, in relazione
alle conoscenze acquisite, in ambito scolastico):
    a) impostare e risolvere un problema di geometria analitica
    b) saper applicare i teoremi fondamentali della trigonometria;
    c) saper impostare e risolvere semplici problemi di geometria analitica dello spazio
    d) saper dimostrare l’esistenza di un limite, saper applicare le necessarie riduzioni algebriche e
        il confronto fra infiniti per calcolare un limite; saper calcolare derivate; essere in grado di
        impostare e risolvere un problema di massimo e minimo; saper affrontare lo studio di una
        generica funzione, operando, se necessario, operazioni di simmetria o trasformazioni
        geometriche che permettano di semplificare i calcoli, agevolando la deduzione delle
        caratteristiche del luogo; saper calcolare, con tutte le tecniche studiate, un integrale
        indefinito; saper impostare il calcolo di aree di figure piane delimitate da archi di curve;
        saper calcolare un integrale improprio; saper applicare il calcolo integrale per determinare il
        volume di un solido di rotazione o il volume di un solido definito per sezioni; saper
        applicare i teoremi di Guldino; saper calcola la lunghezza di un arco di curva piana; saper
        risolvere un’equazione differenziale lineare o a variabili separabili con condizioni al
        contorno assegnate; saper risolvere un’equazione differenziale omogenea del secondo ordine
        con condizioni al contorno assegnate; saper studiare una funzione integrale; saper applicare
        il teorema della media integrale; saper applicare i teoremi fondamentali del calcolo
        differenziale (teorema di Rolle, Lagrange, Cauchy, De L’Hospital) in differenti contesti;
    e) saper organizzare la formazione di gruppi in vari contesti (differenze fra disporre,
        combinare, permutare, con o senza ripetizione di elementi); saper usare il binomio di
        Newton (anche relativamente allo sviluppo delle potenze di un binomio o nel caso di altre

Documento della classe 5 F
a.s. 2018/19                                                                                  pag.30 di 66
Puoi anche leggere