LICEO SCIENTIFICO "G. GALILEI" - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 F Indirizzo SCIENZE APPLICATE - Licei Belluno
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
.Liceo scientifico “G.Galilei” - BLPS00701R anno scolastico 2018/19 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^F Indirizzo SCIENZE APPLICATE Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.1 di 66
INDICE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ........................................................................................... 4 Elenco dei docenti che hanno seguito la classe nel triennio.......................................................... 4 Profilo della classe ...................................................................................................................... 4 Storia del triennio........................................................................................................................ 5 Quadro orario .............................................................................................................................. 5 PROGRAMMAZIONE................................................................................................................... 5 Obiettivi formativi....................................................................................................................... 5 Obiettivi cognitivi ....................................................................................................................... 6 Percorso formativo realizzato ...................................................................................................... 6 Attività di recupero e di approfondimento ................................................................................... 6 Tematiche pluridisciplinari e/o progetti ....................................................................................... 6 Esame di Stato 2019 .................................................................................................................... 7 ALLEGATI AL DOCUMENTO ..................................................................................................... 8 allegato 1: relazioni e programmi docenti .................................................................................... 9 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA………………………………………………………11 LINGUA INGLESE………………………………………………………………………………16 STORIA…………………………………………………………………………………………...22 FILOSOFIA……………………………………………………………………………………….26 MATEMATICA…………………………………………………………………………………..30 INFORMATICA………………………………………………………………………………….35 FISICA……………………………………………………………………………………………38 SCIENZE NATURALI…………………………………………………………………………...43 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE……………………………………………………………..49 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE…………………………………………………………….53 RELIGIONE…………………………………………………………………………………… 55 allegato 2: griglie di valutazione ............................................................................................... 57 ITALIANO……………………………………………………………………………………….59 MATEMATICA E FISICA………………………………………………………………………62 Foglio firme………………………………………………………………………………………65 PARTE RISERVATA allegato 3: Percorsi per l’avvio del colloquio orale .............. Errore. Il segnalibro non è definito. Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.3 di 66
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Elenco dei docenti che hanno seguito la classe nel triennio DISCIPLINE CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 Religione o Attività Alternative L.Cassol L.Cassol L.Cassol Lingua e letteratura italiana T.Munaro T.Munaro T.Munaro Lingua straniera R.Da Vià R.Da Vià R.Da Vià Storia E.Sacco Sonador E.Sacco Sonador E.Sacco Sonador Filosofia E.Sacco Sonador E.Sacco Sonador E.Sacco Sonador Matematica M.Pauletti S.De Toffol S.De Toffol Informatica D.Sonego M.Massenz P.Bartolini Fisica M.Callegari S.De Toffol S.De Toffol Scienze naturali V.Roni M.Colleselli M.Colleselli Disegno e Storia dell’Arte F.Rotelli F.Rotelli F.Rotelli Scienze motorie e sportive E.Coden E.Coden E.Coden Coordinatore di Classe 5 F: prof.ssa Mariapaola Colleselli Profilo della classe La classe V F è composta da 16 alunni ( 8 maschi e 8 femmine); il gruppo iniziale del triennio ha mantenuto pressoché costante la sua composizione, un alunno non è stato ammesso alla classe quarta e uno alla classe quinta. I rapporti tra gli allievi sono stati e sono positivi e solidali, caratterizzati da un forte senso di appartenenza e collaborazione. L'atteggiamento in classe è stato sempre corretto e rispettoso nei confronti dei docenti, aperto al dialogo e disponibile verso le diverse proposte didattiche. Dal punto di vista del rendimento scolastico nella classe si sono messi in evidenza alcuni alunni che grazie all'attenzione, alla forte motivazione personale, all’impegno costante e alla puntuale riflessione critica domestica, hanno raggiunto ottimi risultati in tutte le discipline; altri hanno conseguito una preparazione complessivamente soddisfacente trovando particolare attitudine in alcuni settori disciplinari, altri infine, pur dimostrando attenzione e interesse durante le lezioni, non hanno mantenuto un impegno costante e proficuo, ottenendo risultati a volte non corrispondenti alle aspettative e presentano ancora qualche difficoltà in alcune discipline e nell’esposizione orale. E' da tenere presente che, nel corso del triennio, si sono avvicendati in alcune materie più insegnanti come da prospetto allegato, questo ha comportato una certa difficoltà da parte degli alunni ad adeguarsi a diverse e nuove metodologie di insegnamento e ha sicuramente inciso in modo significativo sul loro percorso didattico complessivo. Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.4 di 66
Storia del triennio CLASSE ISCRITTI RITIRATI AMMESSI AMMESSI NON ALLA CLASSE ALLA CLASSE AMMESSI SUCCESSIVA SUCCESSIVA allo scrutinio di allo scrutinio di giugno fine agosto Terzo anno 18 15 2 1 Quarto anno 17 12 4 1 Quinto anno 16 Quadro orario Discipline curricolari Ore settimanali Religione o Attività Alternative 1 Lingua e letteratura italiana 4 Lingua straniera 3 Storia 2 Filosofia 2 Matematica 4 Informatica 2 Fisica 3 Scienze naturali 5 Disegno e Storia dell’Arte 2 Scienze motorie e sportive 2 PROGRAMMAZIONE Obiettivi formativi Il percorso formativo effettuato, in linea con quanto indicato dal POF di Istituto, fa sì che lo studente: • costruisca la propria identità nel contesto sociale in cui vive ed assuma comportamenti conseguenti; • apprenda i principi basilari di una civile convivenza: sia capace di esporre il proprio pensiero, di ascoltare e di comprendere le opinioni dei compagni, di confrontarsi con opinioni diverse; sia disponibile al dialogo e sia in grado di modificare il proprio pensiero; • migliori l’acquisizione della coscienza di sé, dei propri limiti, delle proprie risorse; • sia consapevole dei propri impegni, del senso di responsabilità e di collaborazione interpersonale e di gruppo; • acquisisca autocontrollo e concentrazione; • sia in grado di organizzare in modo efficace e autonomo il metodo di studio e il lavoro; • rispetti le regole dell’istituto, gli orari e le scadenze; • partecipi alla vita di classe, agli organi collegiali, alle assemblee d’istituto; • acquisisca conoscenze sul mondo universitario e sulla realtà del lavoro in vista della scelta post diploma. Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.5 di 66
Obiettivi cognitivi Il percorso formativo ha consentito agli studenti in misura diversa di: • acquisire e consolidare conoscenze; • acquisire processi logici e metodologie operative da attuare in un quadro di regole prefissate; • acquisire competenze nell’ambito della comunicazione; • acquisire, consolidare e perfezionare un linguaggio corretto, sintetico e specifico per le singole discipline; rafforzare le abilità linguistiche nelle lingue straniere; • assimilare, organizzare, rielaborare in modo critico le informazioni; • affinare l’intuizione, lo spirito di ricerca e la capacità di problematizzare, utilizzando fonti diverse di informazione; • rafforzare le capacità di analisi, di sintesi e di astrazione; • affrontare e risolvere problemi con autonomia e creatività; • sviluppare il senso estetico • superare il settorialismo delle discipline in favore di una percezione organica del sapere; • cogliere differenze e analogie fra culture e apprezzarne la diversità; • elaborare testi, progetti, ricerche; • utilizzare gli strumenti informatici e multimediali. • mettere in luce le interazioni tra il mondo fisico, biologico e comunità umana, sviluppando il senso di responsabilità nei confronti della natura e delle sue risorse. Percorso formativo realizzato (confronto tra la progettazione iniziale del CdC e risultati finali) Il percorso formativo degli alunni nel corso del quinquennio ha seguito le indicazioni proprie dell’indirizzo di scuola ed è stato coerente con quanto prefissato. Gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi con un diverso grado di padronanza e competenza secondo il loro percorso individuale di maturazione e formazione. Attività di recupero e di approfondimento Le attività di recupero, quando ritenute necessarie, si sono svolte in orario curricolare, o attraverso sportelli didattici e corsi di recupero; in alcuni casi sono stati assegnati percorsi di recupero individualizzati. Gli alunni inoltre, secondo indicazione del docente, hanno partecipato all’attività di sostegno organizzata dai docenti di potenziamento per Matematica e Fisica. Nel mese di maggio la classe ha seguito un percorso di preparazione e approfondimento di matematica e fisica per la seconda prova dell’Esame di Stato. Tematiche pluridisciplinari e/o progetti - attività CLIL “The Historical Avant-Gardes” a cura dei dipartimenti d’Inglese e Storia dell'Arte con veicolazione di materiali su piattaforma MOODLE e applicazione di strategie di apprendimento cooperativo (10 ore) - viaggio d'istruzione in Grecia ; - escursione geologica nelle Dolomiti Ampezzane (zona Passo Falzarego) - fase d’Istituto delle Olimpiadi della Matematica e della Fisica; Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.6 di 66
- ciclo di incontri con la Croce Rossa Italiana (CRI) sui principi, gli obiettivi e le finalità del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezza Luna Rossa ( 3 ore); - Giochi Sportivi Studenteschi e Giornate dello Sport - Progetto Lauree Scientifiche dell’Università di Padova; - Masterclass di Fisica organizzato dal dipartimento G. Galilei dell’università di Padova; - attività della Rete Per un Mondo di Solidarietà e Pace; - soggiorno-studio e ASL all’estero; - Olimpiadi di Italiano - alcuni allievi hanno conseguito la certificazione di livello FCE o CAE in lingua inglese; - alcuni alunni hanno seguito i seguenti corsi organizzati dall’Istituto: “Particelle elementari”, ciclo di conferenze e lezioni su temi di fisica moderna; “Problemi di fisica” ; “BLSD” per l’uso del defibrillatore; - Progetto Digital Innovation Esame di Stato 2019 Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento Tutti gli studenti hanno sviluppato le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, con valorizzazione delle stesse nell’attribuzione del voto di condotta in sede di ammissione all’esame di Stato. Nel corso del colloquio d'esame tale attività formativa sarà presentata dai candidati secondo uno specifico schema comune fornito loro dall'Istituto. Cittadinanza e Costituzione. I candidati hanno svolto le attività di Cittadinanza e Costituzione all’interno della programmazione di Storia, in particolare i seguenti argomenti: I Principi fondamentali della Costituzione italiana, articoli 1-12. Diritti e doveri dei cittadini, rapporti civili, libertà di associazione, opinione e informazione articoli 13-28. Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, articoli 1-5, 18 e 19. Ordinamento della Repubblica, il Parlamento e il Presidente della Repubblica. L’Onu e i suoi organismi principali. L’Europa e i suoi organismi principali. C.R.I, interventi della C.R.I., Comitato di Belluno, sul Diritto Internazionale Umanitario. Il concetto di genocidio. Il concetto di totalitarismo. CLIL. In autunno è stato realizzato in modalità CLIL un modulo di STORIA DELL’ARTE in lingua inglese dal titolo THE HISTORICAL AVANT-GARDES, con veicolazione di materiali su piattaforma MOODLE e applicazione di strategie di apprendimento cooperativo (10 ore ). Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.7 di 66
Colloquio. In vista del colloquio il Consiglio di classe ha indirizzato la programmazione, nei limiti dei tempi ristretti concessi dai mutamenti di recente intervenuti e della pertinenza e contiguità tra discipline, attorno ai seguenti temi: • Discontinuità • Il ruolo dell’osservatore nella comprensione della realtà • Trasformazione dei codici linguistici e interpretativi • Razionalità oggettiva e sensibilità soggettiva/Realtà e rappresentazione • Simmetrie, analogie, modelli • Dualità - dualismo • Singolarità vs ciclicità dell’evento • Strutture e trasformazioni • Tecnologia e progresso Su tali temi il Consiglio di classe propone alla Commissione d’esame alcuni percorsi esemplificativi. ALLEGATI AL DOCUMENTO • allegato 1 : relazioni e programmi docenti • allegato 2 : griglie di valutazione • allegato 3 : riservato Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.8 di 66
LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE allegato 1 RELAZIONI E PROGRAMMI INDIVIDUALI Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.9 di 66
Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.10 di 66
RELAZIONE FINALE A.S. 2018-19 DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA DOCENTE: TATIANA MUNARO ITALIANA OBIETTIVI disciplinari raggiunti Conoscenze La programmazione non ha sempre seguito un criterio cronologico; concluso Leopardi nella prima parte dell’anno scolastico, autori e tematiche sono stati trattati tenendo conto anche della loro possibilità di interazione. Individuati autori o movimenti rappresentativi a cavallo tra ‘800 e ‘900, il percorso si è concluso con Montale. La lettura di Dante, Paradiso ha occupato un’ora alla settimana dall’inizio dell’anno scolastico. Abilità Secondo quanto stabilito in sede dipartimentale e in relazione agli obiettivi disciplinari generali individuati, l’attività didattica è stata orientata a far acquisire le seguenti abilità: • analizzare e interpretare un testo letterario (anche non noto) nei suoi diversi livelli; • produrre testi di varia natura (analisi, commento, testo argomentativo); • utilizzare la lingua italiana in modo corretto e corrispondente ai diversi contesti e contenuti della comunicazione. Positivi i risultati ottenuti, sia pur con diversi livelli di apprendimento. Competenze La programmazione disciplinare per questa classe, in continuità coi precedenti anni scolastici, ha previsto nello specifico: il riconoscimento delle peculiarità di stile di un autore; l'esposizione dei contenuti secondo criteri di chiarezza, ordine, coerenza; il trasferimento di informazioni, competenze, ecc. da un contesto (o autore o argomento) all’altro; la formulazione e l’argomentazione di motivati giudizi critici; l'attualizzazione delle tematiche affrontate; l’acquisizione di una abitudine stabile alla lettura. Tali competenze possono dirsi acquisite e consolidate nella prassi della maggior parte degli allievi, se pur con diversi livelli di padronanza; solo in alcuni casi risultano invece sviluppate in maniera non omogenea. METODOLOGIA (modalità e criteri di svolgimento del programma) Lezione frontale, lettura diretta, anche in forma autonoma, del numero maggiore possibile di testi, analisi del testo nei diversi livelli, discussioni guidate, lavoro di gruppo con momenti di intergruppo. Produzione scritta tesa a consolidare l’abitudine ad elaborare testi di diversa tipologia, conformi alle indicazioni del nuovo Esame di Stato. E’stato strumento privilegiato nell’attività didattica il libro di testo, talora integrato da altri testi di studio o di lettura. Gli allievi, in genere attenti, in qualche caso anche rigorosi nel metodo, capaci di gestire in modo efficace i tempi di lavoro, soprattutto nelle attività cooperative, si sono dimostrati generalmente collaborativi, se pur all’interno di una modalità comunicativa caratterizzata da riservatezza. Nel lavoro domestico personale, con qualche eccezione, hanno tenuto un approccio costante. Nelle attività cooperative hanno mostrato capacità di organizzazione e cooperazione. Sanno mediare tra diversi approcci metodologici, tuttavia, nell'anno scolastico corrente, è stato privilegiato Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.11 di 66
soprattutto quello frontale. Si sono dimostrati generalmente curiosi verso i contenuti disciplinari, conseguendo in alcuni casi una buona autonomia di lettura, interpretazione e attualizzazione dei testi di studio. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE Sono stati strumento di verifica per la valutazione orale: interrogazione-colloquio, approfondimenti e letture personali, verifiche scritte sui contenuti disciplinari; per la valutazione scritta: testi scritti, realizzati in classe, secondo le tipologie dell’Esame di Stato (tre per il primo quadrimestre due per il secondo); il giorno 22 maggio avrà luogo una simulazione di Prima Prova (sono contemplate tutte le tipologie testuali dell’Esame di Stato) della durata dell’intera mattinata. A questi strumenti di valutazione va aggiunta la registrazione dell’attenzione in classe, la puntualità nello svolgimento dei compiti assegnati per casa, la partecipazione al dialogo educativo. La valutazione delle prove scritte è stata espressa sulla base di griglie che, adeguate alle indicazioni del nuovo Esame di Stato e condivise in sede dipartimentale, sono allegate al presente programma e alle quali si rinvia. Il raggiungimento del livello di sufficienza nella produzione orale è dato dall’acquisizione senza fraintendimento dell’apparato informativo essenziale; da un’esposizione coerente, se pur semplice; dall’interpretazione corretta del significato dei testi in modo strettamente analitico, attingendo, sia pur con qualche limite, al livello della sintesi; dal possesso di alcuni elementi di orientamento sui rapporti tra testo, contesto letterario e quadro storico-culturale. TESTI IN ADOZIONE Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi. Giacomo Leopardi. PARAVIA Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi. Dall’età postunitaria al primo Novecento. Volume 5. PARAVIA Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi. Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri. Volume 6. PARAVIA DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia. Edizione integrale a cura di Alessandro Marchi. PARAVIA Belluno, 15 maggio 2019 Il docente _________________________________ Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.12 di 66
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PERIODO DI ARGOMENTO SVOLGIMENTO dal ___ al ___ L’ETA’ DEL ROMANTICISMO GIACOMO LEOPARDI. Il pensiero: il pessimismo storico; il pessimismo 14.09.18 06.11.18 cosmico. La critica all’antropocentrismo. La poetica del “vago e dell’indefinito”. La teoria del piacere. I Canti: gli idilli e i grandi idilli. Le Operette morali. LETTURE ANTOLOGICHE dallo Zibaldone: • La teoria del piacere (T 4a) • Teoria della visione (T 4f) • Teoria del suono (T 4i) • La rimembranza (T 4o) dalle Operette morali: • Dialogo della Natura e di un Islandese (T 21) • Dialogo di un folletto e di uno gnomo dai Canti: • L’infinito (T 5) • A Silvia (T 9) • La quiete dopo la tempesta (T11) • Il sabato del villaggio (T 12) • Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (T 13) • Il passero solitario (T 14) L’ETA’ POSTUNITARIA IL NATURALISMO FRANCESE. I manifesti. Il romanzo sperimentale. 07.11.18 07.12.18 LETTURE ANTOLOGICHE • da E. e J. de Goncourt, Germinie Lacerteux, Prefazione, Un manifesto del Naturalismo (T2) • da E. Zola, Il romanzo sperimentale, Prefazione, Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale (T 3) IL VERISMO ITALIANO. GIOVANNI VERGA. Il pessimismo verghiano. La poetica dell’impersonalità. LETTURE ANTOLOGICHE da Vita dei campi • Rosso Malpelo (T 6) da I Malavoglia • Prefazione, I “vinti” e la “fiumana” del progresso” (T 7) • Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (T 8) • Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta (T 10) • La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno (T11) da Novelle rusticane • La roba (T 12) • Libertà (T 13) IL DECADENTISMO GABRIELE D'ANNUNZIO. L’estetismo e la sua crisi. Il vitalismo panico. 11.01.19 08.02.19 LETTURE ANTOLOGICHE Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.13 di 66
da Il piacere • Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (T 1) da Alcyone • La pioggia nel pineto (T 10) GIOVANNI PASCOLI. I miti e l'ideologia pascoliana. Il simbolismo. La poetica del fanciullino. Le soluzioni formali della poesia pascoliana. Myricae. LETTURE ANTOLOGICHE da Il fanciullino • Una poetica decadente (T 1) da Myricae • Lavandare (T 4) • X agosto (T 5) • L’assiuolo (T 7) • Novembre (T 9) • Il lampo (T 10) IL PRIMO NOVECENTO I FUTURISTI. Azione, velocità e antiromanticismo. Le innovazioni 12.02.19 26.02.19 formali. I manifesti. LETTURE ANTOLOGICHE da F. T. Marinetti, Zang tumb tuuum • Bombardamento (T 3) Manifesto del Futurismo (T 1) da C. Govoni, Rarefazioni e parole in libertà • Il palombaro (T 5) I CREPUSCOLARI. Le tematiche. 12.02.19 26.02.19 LETTURE ANTOLOGICHE da S. Corazzini, Piccolo libro inutile • Desolazione del povero poeta sentimentale (T 1) da M. Moretti, Il giardino dei frutti • A Cesena (T 5) ITALO SVEVO. La coscienza di Zeno. L’impianto narrativo. Il trattamento 26.04.19 del tempo. L’inattendibilità del narratore. L’inettitudine. LETTURE ANTOLOGICHE da La coscienza di Zeno • La morte del padre (T 5) LUIGI PIRANDELLO. Il vitalismo. La “trappola” della vita sociale. Il 02.04.19 10.04.19 relativismo conoscitivo. L’umorismo. LETTURE ANTOLOGICHE da L’umorismo • Un’arte che scompone il reale (T 1) da Novelle per un anno • Il treno ha fischiato (T 4) Lettura integrale del romanzo Il fu Mattia Pascal TRA LE DUE GUERRE GIUSEPPE UNGARETTI. Il primo Ungaretti. La funzione della poesia. 26.03.19 29.03.19 L’analogia. La poesia come illuminazione. Gli aspetti formali. L’allegria. LETTURE ANTOLOGICHE Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.14 di 66
da L’allegria • Veglia (T 4) • Sono una creatura (T 5) • San Martino del Carso (T 7) • Soldati (T 11) EUGENIO MONTALE. Il pessimismo montaliano. La poetica degli 03.05.19 15.05.19 oggetti. La memoria. LETTURE ANTOLOGICHE da Ossi di seppia • I limoni (T 1) • Non chiederci la parola (T 2) da Le occasioni: • Non recidere, forbice, quel volto (T 11) da Satura • Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (T 20) DANTE, COMMEDIA DANTE, Paradiso: I; III; VI; XI; XVII; XXIII; XXXIII 14.09.18 8.05.19 ore di lezione effettivamente svolte: 110 Belluno, 15 maggio 2019 Il docente _________________________________ I rappresentanti degli studenti ____________________________ ____________________________ Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.15 di 66
RELAZIONE FINALE DISCIPLINA : LINGUA INGLESE DOCENTE : DA VIA’ Romana OBIETTIVI disciplinari raggiunti Nel corso del triennio la classe ha evidenziato un crescente impegno nell’approccio con la disciplina. Una buona parte degli alunni, in possesso di discrete o buone attitudini per la materia, è stata in grado di lavorare proficuamente sui contenuti presentati conseguendo una preparazione di buon livello ed, in alcuni casi, ottima; un piccolo gruppo, invece, ha manifestato qualche fragilità sia per lacune pregresse che per un impegno non sempre all’altezza delle aspettative raggiungendo dei risultati sufficienti. Particolarmente apprezzato è stato l’atteggiamento complessivo della classe, corretti nei rapporti tra di loro e nei confronti dell’insegnante, nonché disponibili alla collaborazione. Pertanto, gli obiettivi sia linguistici sia culturali, possono dirsi sostanzialmente raggiunti. Conoscenze Gli studenti conoscono il contesto storico-sociale delle epoche trattate come pure i movimenti letterari, i temi e alcuni autori che le caratterizzano in modo complessivamente discreto, e per alcuni allievi le conoscenze sono buone o ottime. Qualche alunno ha ottenuto la certificazione linguistica di conoscenza della lingua al livello B2 e un’alunna ha raggiunto il livello C1. Abilità Un discreto numero di alunni è capace di rielaborare con idee e concetti propri, analizzare, spiegare, comparare, sintetizzare ed esporre problematiche inerenti ad un autore e al suo periodo letterario storico e sociale, integrando in maniera personale le competenze mostrate e operando confronti con altre discipline. Competenze Gli studenti sanno: produrre e comprendere messaggi orali pur se con capacità linguistico-espressive differenziate; tracciare le caratteristiche di un’epoca; spiegare i presupposti e riconoscere le convenzioni di un movimento letterario; individuare collegamenti tra passato e presente; leggere e collocare un autore nel contesto storico, sociale e letterario; tracciare l’influenza della biografia di un autore sulla sua opera; orientarsi nella comprensione e analisi di testi letterari di diverso genere; elaborare risposte a domande a risposta singola, anche se la produzione scritta è affrontata da alcuni con più difficoltà a causa di pregresse carenze strutturali e lessicali. In termini di competenze, la classe ha raggiunto un livello soddisfacente, per alcuni allievi il livello è buono o ottimo. Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.16 di 66
METODOLOGIA (modalità e criteri di svolgimento del programma) Lo studio della letteratura nel triennio è stato affrontato in ordine cronologico e per generi : poesia, romanzo, opera teatrale. E’ stata effettuata l’analisi di brani tratti dalle opere principali e più significative per le tematiche affrontate o per le caratteristiche peculiari. Punto di riferimento è stato il libro di testo, corredato di documenti reperibili nell’eBook e diapositive riassuntive del contesto socio-storico e letterario, nonché della vita, opera e informazioni letterarie degli autori affrontati. Laddove possibile, gli argomenti svolti sono stati integrati dalla visione di film. Si è proposto lo studio della letteratura partendo dalla lettura dei testi di prosa e di poesia, con successivi commento e analisi, attraverso esercizi mirati alla comprensione, all’analisi delle tecniche narrative e dello stile per arrivare ai temi, agli autori, al contesto letterario, talvolta ponendo attenzione a possibili collegamenti tra diverse discipline. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE La verifica delle abilità raggiunte dagli studenti sono state attuate sia in modo informale, attraverso conversazione in classe e correzione dei lavori svolti a casa, che formale attraverso le verifiche orali e scritte. Durante la verifica orale si è tenuto conto della capacità di analizzare i testi e di fare i giusti collegamenti come pure della fluenza linguistica, della conoscenza lessicale, della pronuncia, della pertinenza del messaggio e delle osservazioni. Per la verifica scritta sono state proposte domande a risposta singola secondo la modalità della tipologia B oppure trattazioni più lunghe, senza limiti di lunghezza, su argomenti di letteratura. Sono state inoltre proposte verifiche relative alle abilità di ascolto e di comprensione del testo (soprattutto in preparazione alle certificazioni e alla prova Invalsi). La valutazione degli scritti è stata assegnata attribuendo ad ogni risposta un punteggio, e stabilendo come voto massimo 10. Per la valutazione della produzione scritta si è tenuto conto dei seguenti indicatori: a) comprensione dei quesiti posti e conoscenza dei contenuti; b) correttezza formale; c) capacità di organizzazione espositiva e terminologia appropriata (sinonimi e linkers) La griglia qui riportata specifica indicatori e punteggio in decimi. Indicatori Punteggio Contents 5 Grammar and spelling 3 Cohesion and vocabulary 2 Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.17 di 66
MATERIALI DIDATTICI Oltre al libro di testo di seguito indicato, principale punto di riferimento, si è utilizzato ampiamente la LIM, proponendo buona parte del materiale digitale previsto dal libro di testo. Inoltre, soprattutto in materia di letteratura americana, si è lavorato su dispense cartacee e su slide. La visione di un film (Pride and Prejudice) in lingua originale, ha costituito un ulteriore ausilio all’apprendimento. TESTI IN ADOZIONE Libro di testo : Marina Spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton, Performer Culture and Literature, Voll. 2 e 3, con eBook, ed. Lingue Zanichelli Belluno, 15 maggio 2019 Il docente _________________________________ Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.18 di 66
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PERIODO DI ARGOMENTO SVOLGIMENTO dal al Reviewing the Age of Transition 12.09.18 14.12.18 The American and French Revolutions Industrialisation and its consequences The Romantic Age 21.09.18 15.10.18 Introduction to the historical and social backgrounds The Lyrical Ballads The poets of the first and second generation Wordsworth Tintern Abbey (extracts), Daffodils, She dwelt among the Untrodden Ways, the Solitary Reaper Coleridge The Rime of the Ancient Mariner (listening to the whole poem and analysing extracts) The Poets of the Second Generation 17.10.18 16.11.18 Lord Byron From “Childe Harold’s Pilgrimage”: Apostrophe to the Ocean She walks in Beauty Keats Ode on a Grecian Urn, Ode to a Nightingale Shelley: Ode to the West Wind The Romantic Novel 19.11.18 26.11.16 Jane Austen Pride and Prejudice (introduction to the novel and vision of the film) American Literature 17.12.2018 09.01.2019 Introduction to some aspects of American history and culture The Puritans in the U.S.A. The Beat Generation The Jazz Age Introduction by students to the following novels: The Scarlet Letter Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.19 di 66
The Great Gatsby On the Road The Victorian Age 11.01.19 11.03.19 Historical and social background, Queen Victoria’s reign, the British Empire, the Victorian Compromise The Victorian Novel 23.01.17 06.02.17 Dickens From “Hard Times”: Coketown, The Definition of a Horse, From “A Christmas Carol”: Scrooge’s Christmas Charlotte Brontë From “Jane Eyre”: Punishment The Aesthetic Movement 13.02.19 11.03.19 Walter Pater Oscar Wilde From “The Picture of Dorian Gray” Basil’s Studio, I would give my Soul. The XX Century 13.03.19 13.05.19 The Edwardian Age, historical and social background, the Suffragettes, WW1, Modern Poetry The War Poets Rupert Brooke The Soldier Wilfred Owen Dulce et Decorum Est Sigfried Sassoon Glory of Women Isaac Rosenberg Break of Day in the Trenches The Irish Question 29.03.19 03.04.19 W.B. Yeats Easter 1916, The Second Coming T.S.Eliot 05.04.19 12.04.19 From “The Waste Land” (The Burial of the Dead I and II) A deep cultural crisis 14.04.19 13.05.19 Freud, introduction to psychoanalysis and its impact on the modern novel Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.20 di 66
The stream of consciousness and the interior monologue Joyce From “Dubliners”: Eveline The Bloomsbury Group Virginia Woolf From “Mrs Dalloway”: Clarissa and Septimus A partire dall’elenco di libri di seguito indicato, ciascun alunno ha scelto una o più opera che ha letto autonomamente, analizzato in riferimento al contesto letterario alla base dell’opera e presentato alla classe: Jane Austen, Pride and Prejudice Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray Stevenson, The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde George Orwell, Animal Farm George Orwell, 1984 Jack Kerouac, On the Road William Golding, Lord of the Flies Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter Francis Scott Fitzgerald, The Great Gatsby Ore di lezione effettivamente svolte: 82 Belluno, 15 maggio 2019 Il docente _________________________________ I rappresentanti degli studenti ____________________________ ____________________________ Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.21 di 66
RELAZIONE FINALE DISCIPLINA DOCENTE Storia Elisabetta Sacco Sonador OBIETTIVI disciplinari raggiunti Conoscenze Industrializzazione e società di massa. L'Europa e il mondo alla vigilia della prima guerra mondiale. L'età giolittiana. La prima guerra mondiale. La rivoluzione russa. L'eredità della grande guerra. Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo. Crisi e trasformazioni economiche e sociali degli anni '30. L'età dei totalitarismi. L'Italia fascista. La seconda guerra mondiale e le sue conseguenze. Il secondo dopoguerra: la decolonizzazione, il mondo diviso e la guerra fredda. La formazione delle organizzazioni internazionali (Onu e Unione Europea). L'Italia dopo il fascismo: la ricostruzione e l'Italia repubblicana. Cittadinanza e Costituzione I Principi fondamentali della Costituzione italiana, articoli 1-12. Diritti e doveri dei cittadini, rapporti civili, libertà di associazione, opinione e informazione articoli 13-28. Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, articoli 1-5, 18 e 19. Ordinamento della Repubblica, il Parlamento e il Presidente della Repubblica. L’Onu e i suoi organismi principali. L’Europa e i suoi organismi principali. C.R.I, interventi della C.R.I., Comitato di Belluno, sul Diritto Internazionale Umanitario. Il concetto di genocidio. Il concetto di totalitarismo. Abilità Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità. Riconoscere la varietà dello sviluppo storico e dei sistemi economici e politico-istituzionali e individuarne i nessi con il contesto internazionale. Analizzare contesti e fattori che hanno contribuito allo sviluppo tecnologico e scientifico. Individuare l'evoluzione sociale e politica del Novecento con riferimento al contesto nazionale e internazionale. Competenze Potenziamento di una coscienza storica in grado di comprendere criticamente il presente e di muoversi in modo consapevole e responsabile nella società civile. Cogliere i nessi tra avvenimenti e relative interpretazioni storiografiche. Capacità di utilizzare le fonti e di rielaborare percorsi. Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.22 di 66
Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di sviluppare percorsi e approfondimenti personali di ricerca. Individuare collegamenti e relazioni, analogie e differenze, cause e effetti, coerenze e incoerenze. Acquisire e interpretare l'informazione data, interpretare criticamente, valutare l'attendibilità e l'utilità; distinguere fatti da opinioni. Progettare, individuando obiettivi, priorità e strategie in funzione della terza prova dell'esame di Stato. Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani. Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi. METODOLOGIA (modalità e criteri di svolgimento del programma) Il programma è stato svolto attraverso lezioni frontali, discussione delle tematiche affrontate, lettura e visione di documenti (video e audio) di fondamentale importanza per la comprensione degli avvenimenti. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE Verifiche orali e verifiche scritte valide per l'orale. MATERIALI DIDATTICI Testo in adozione, siti internet e documenti video. TESTI IN ADOZIONE Profili storici, dal '900 a oggi. A. Giardina, G. Sabatucci, V. Vidotto, Editori Laterza. Belluno, 15 maggio 2019 Il docente _________________________________ Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.23 di 66
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PERIODO DI ARGOMENTO SVOLGIMENTO dal ___ al ___ Introduzione alla storia contemporanea, la visione di Hobsbawm e la 13.09 13.09 periodizzazione. Il primo Novecento: masse, politica e conquiste. Nazionalismi e 16.09 18.09 imperialismo. Europa: alleanze e intese. La situazione balcanica. L’Italia Giolittiana. 18.09 06.10 L’Italia giolittiana: dal governo Zanardelli alla campagna di Libia. La 08.10 15.10 riforma elettorale e il patto Gentiloni. Il nazionalismo. La nazionalizzazione delle masse. La grande guerra: l’attentato di Sarajevo, le questioni nazionali, le alleanze, 18.10 19.11 le dinamiche economiche e produttive. La situazione italiana e vari fronti negli anni 1914-15. La grande guerra: l’Italia, opinione pubblica e parlamento, il nuovo fronte, le armi e la guerra di trincea, l’approccio della società civile. La grande guerra: il ruolo della donna. La grande guerra: il 1917 e la fine del conflitto. La fine del conflitto, i trattati di pace e le conseguenze della guerra. La rivoluzione russa: da febbraio alla rivoluzione di ottobre. Lenin e il 20.11 04.12 comunismo in un solo paese. Le tesi di aprile e la situazione politica: social-rivoluzionari, menscevichi, bolscevichi e cadetti. La rivoluzione di ottobre, dal comunismo di guerra alla Nep. Il comunismo in un solo paese. La rivoluzione russa: dal comunismo di guerra alla Nep, la terza internazionale, il PCI. La nascita della Repubblica di Weimar. Il dopoguerra in Italia: il biennio rosso e le parti politiche (1919/1920). 13.12 16.12 L’avvio dei totalitarismi. Il Fascismo, nascita di un autoritarismo. Dalla violenza squadrista sino al 18.12 15.01.19 delitto Matteotti. Il fascismo: dal delitto Matteotti alle leggi fascistissime. La costruzione dello Stato autoritario. Il fascismo, politica interna e estera. Dai Patti lateranensi all’invasione dell’Etiopia. L’economia: la quota 90. La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco. 16.01 07.02 L’Europa degli anni ’30: la deriva fascista. Francia, Austria, Spagna e Portogallo; l’Europa dell’est e il caso della Cecoslovacchia. La crisi degli anni trenta. Il crollo di Wall Street e la politica americana. 08.02 15.02 La crisi deglia anni ’30: il crollo della borsa e il giovedì nero. La situazione economica mondiale e il New Deal. Roosvelt e il New Deal. La teoria di Keynes (macroeconomia). Il TVA e il NIRA. La Corte suprema americana. La fine del proibizionismo e il welfare. La società degli anni trenta. Gli anni trenta in Europa: La Germania, da Weimar alla costruzione del 18.02 02.03 Terzo Reich. L’ascesa al potere di Hitler. La Germania degli anni trenta: il regime totalitario. Dalla notte dei lunghi coltelli alle leggi di Norimberga. Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.24 di 66
La Russia dopo Lenin. Il totalitarismo stalinista. 04.03 18.03 Stalin e la repressione in Urss. L’arcipelago gulag. La guerra civile spagnola. Le sorti della penisola iberica sino al 1975. 18.03 22.03 La seconda guerra mondiale: 1939-40. 28.03 24.04 La seconda guerra mondiale: l’invasione della Polonia, la guerra baltica, il crollo della Francia e l’intervento italiano. La seconda guerra mondiale: il 1941. Operazione Barbarossa e la guerra nel Pacifico. Il Giappone. La ’soluzione finale’: i ghetti, lo sterminio e la pianificazione. Lettura di brani scelti. La soluzione finale. Le armi del secondo conflitto. L’inizio della disfatta tedesca: le battaglie di El Alamein e Stalingrado 1942-43. Gli alleati in Italia. Le dimissioni di Mussolini, l’armistizio, la fuga del re e di Badoglio a Brindisi, l’Italia spezzata in due. La Resistenza (significato e matrici politiche) e la Repubblica di Salò, l’Italia divisa. La fine del conflitto: la resistenza in Italia e il Pacifico. La fine del terzo Reich, la liberazione e la fine di Mussolini. Il dopoguerra: Carta atlanica, Teheran, Yalta. Anticipazioni della guerra 26.04 30.04 fredda. Denazificazione e guerra fredda: dal Processo di Norimberga a Potsdam. La guerra fredda. Il mondo dopo Potsdam. Storia/Cittadinanza e Costituzione: Dalla Società delle Nazioni all’ONU: 03.05 05.05 storia, scopi, organi e Stati membri. Gli Accordi di Bretton Woods, economia/sistema finanziario e diritto internazionale. Il Parlamento e il Presidente della Repubblica. Art.1-12. Art.13-28. L’Italia liberata. Il divario nord e sud. 05.05 13.05 La prima Repubblica: Togliatti (La svolta di Salerno), 1946/47 De Gasperi e la Dc. De Gasperi alla guida del paese. ore di lezione effettivamente svolte: 54 Belluno, 15 maggio 2019 Il docente Elisabetta Sacco Sonador I rappresentanti degli studenti ____________________________ ____________________________ Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.25 di 66
RELAZIONE FINALE DISCIPLINA DOCENTE Filosofia Elisabetta Sacco Sonador OBIETTIVI disciplinari raggiunti Conoscenze La crisi dei grandi sistemi filosofici. Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione, le vie di fuga, la noluntas. Kierkegaard: il singolo, la scelta, la possibilità; gli stadi, decisione e angoscia, disperazione e fede. Marx: critica ad Hegel, lavoro e alienazione, materialismo storico e lotta di classe, analisi del capitalismo e critica dell'economia politica. Il positivismo: caratteri generali, Comte e l'evoluzionismo di Darwin. Nietzsche: nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco, il tragico, la storia critica, la genealogia della morale e del cristianesimo, critica della metafisica e nichilismo. Oltreuomo, volontà di potenza, eterno ritorno. Il pensiero e le compromissioni storiche. Introduzione alla filosofia del '900. Freud: strutture dell'inconscio e critica della soggettività, metapsicologia e critica della civiltà. Esistenzialismo: caratteri generali, tra storia e filosofia. Heidegger: Sein und Zeit, essere ed esistenza nell'analitica esistenziale, esistenza autentica e inautentica, essere nel mondo, essere con, essere per la morte; decisione e temporalità. Il circolo ermeneutico e la cura. L’epistemologia contemporanea, tra neo-positivismo e post-positivismo. Karl Popper: la riabilitazione della filosofia e della metafisica, il problema della demarcazione, il principio di falsificabilità, le asserzioni base e la precarietà della scienza. Abilità Saper comprendere, analizzare, contestualizzare, sintetizzare, riflettere. Saper costruire schemi e mappe concettuali. Saper cogliere l'influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee. Saper utilizzare i differenti tipi di argomentazione in vista di una considerazione critica delle diverse riflessioni. Saper proporre/problematizzare teorie e loro presupposti. Competenze Individuare continuità e discontinuità dello sviluppo storico-filosofico in base al confronto tra teorie che affrontano il medesimo problema. Esporre i tratti essenziali di una teoria filosofica e saperla leggere alla luce del dibattito coevo e precedente. Saper analizzare una teoria filosofica. Saper leggere e comprendere testi filosofici complessi, cogliendo le implicazioni di significato in rapporto con la tipologia di testo e il contesto storico. Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.26 di 66
METODOLOGIA (modalità e criteri di svolgimento del programma) Lezioni frontali, elaborazione di mappe concettuali e relativa esposizione, lettura brani tratti dalle opere degli autori. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE Verifiche orali e verifiche scritte valide per l’orale. MATERIALI DIDATTICI Libri di testo. Dispense fornite dal docente. TESTI IN ADOZIONE La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi della filosofia. Abbagnano Fornero 3a/b/c, Paravia. Belluno, 15 maggio 2019 Il docente _________________________________ Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.27 di 66
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PERIODO DI ARGOMENTO SVOLGIMENTO dal ___ al ___ Presentazione programma e ripasso: Kant e Hegel 13.09 13.09 Introduzione alla filosofia di Schopenhauer, le radici culturali e le vicende 14.09 26.09 biografiche. Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione. Vorstellung e Wille zum leben. Il pessimismo, la vita come noia e dolore. Schopenhauer, l’amore. Critica di ogni forma di ottimismo,sociale, antropologico, storico e cosmico. Schopenhauer:dalla voluntas alla noluntas, le vie di liberazione dalla volontà. Kierkegaard: le vicende biografiche, la vita come possibilità e fede, la critica all’hegelismo (tra irrazionalismo ed esistenzialismo). Kierkegaard:l’individuo e la scelta. Il possibile. 28.09 10.10 Kierkegaaard: stadio estetico, etico e religioso. Le figure di Don Giovanni, del marito e di Abramo. Kierkegaard: il concetto di angoscia e la malattia mortale. Angoscia e disperazione, la fede. Feuerbach: la sinistra hegeliana, il rovesciamento dei rapporti di 13.10 16.10 predicazione, alienazione e ateismo. Feuerbach: ateismo e alienazione, la filosofia dell’avvenire. Karl Marx: introduzione al pensiero, la teoria e la prassi, la critica ad 19.10 16.11 Hegel, il misticismo logico. La critica alla società borghese e al sistema liberale. I Manoscritti del 1844, la critica all’economia borghese, il concetto di alienazione, la soluzione nella prassi storica. Emancipazione umana e rivoluzione del proletariato. Introduzione all’Ideologia tedesca, le Tesi su Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale. Introduzione alla concezione materialistica della storia. L’ideologia tedesca. La dialettica del materialismo storico (forze produttive e rapporti di produzione), la dittatura del proletariato. Statica e dinamica. Il Manifesto e introduzione al Capitale. Il Capitale, il plusvalore e le contraddizioni del capitalismo. Karl Marx: le contraddizioni del capitalismo, la rivoluzione e la dittatura del proletariato. Il positivismo. August Comte. 20.11 27.11 Comte e la scienza positiva. Darwin: dal trasformismo di Lamarck alla teoria evoluzionistica; ’L’origine della specie’ cenni filosofici. Introduzione al pensiero di F. Nietzsche. La vita, le opere, il contesto 28.11 14.02.19 storico e le interpretazioni. F. Nietzsche: apollineo e dionisiaco. L’essenza del tragico e la vita. Una nuova lettura dell’antichità. Tra filologia e filosofia. Le considerazioni inattuali e la storia. Introduzione al periodo illuministico. La morte di Dio e la filosofia del mattino. Lettura del brano della Gaia scienza. L’istinto ateo e l’autosopressione di tutti i valori. Il tramonto del Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.28 di 66
platonismo. La filosofia del meriggio. L’oltreuomo e il nuovo tipo antropologico. Il sì alla terra. Il concetto di oltreuomo e le sue connotazioni filosofiche. L’eterno ritorno come pensiero abissale. Il profeta: l’enigma e il serpente. L’ultimo Nietzsche: la trasvalutazione di tutti i valori, morale dei signori e dei servi, la genealogia della morale. Introduzione alla volontà di potenza. La volontà di potenza: considerazioni filosofiche. La volontà di potenza. Nietzsche: introduzione al nichilismo. Nietzsche: il perfetto nichilista. Sigmund Freud: la rivoluzione psicoanalitica. La realtà dell’inconscio, la 16.02 20.02 scomposizione della personalità. I sogni e il complesso edipico. Introduzione al pensiero di M. Heidegger, la vita e le opere, la 13.03 16.04 compromissione con il regime nazista. M. Heidegger: analitica esistenziale. Essere ed esistenza. Heidegger: Essere e tempo. L’analitica esistenziale. La cura e il senso. Essere nel mondo, visione ambientale preveggente. Visione ambientale preveggente, utilizzabili e senso. La comprensione, l’ermeneutica. Vita autentica e inautentica. La Cura: le strutture esistenziali. La vita autentica: l’essere per la morte, l’angoscia. Esistenza autentica, essere per la morte, la voce della coscienza. La centralità del tempo. Heidegger: letture scelte da sein und Zeit. La situazione emotiva: l’angoscia. Introduzione all’epistemologia contemporanea. 18.04 14.05 Il neo-positivismo ed il post-positivismo, caratteristiche generali. K. Popper: Popper e Einstein, la riabilitazione della filosofia e della metafisica. Le dottrine epistemologiche: il problema della demarcazione e il principio di falsificabilità. Le asserzioni base e la precarietà della scienza. Asimmetria logica tra verificabilità e falsificabilità e la teoria della corroborazione. ore di lezione effettivamente svolte: 51 Belluno, 15 maggio 2019 Il docente Elisabetta Sacco Sonador I rappresentanti degli studenti ____________________________ ____________________________ Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.29 di 66
RELAZIONE FINALE DISCIPLINA DOCENTE Matematica Stefano De Toffol OBIETTIVI disciplinari raggiunti Conoscenze (triennio) La classe possiede conoscenze di: a) geometria analitica; b) trigonometria; c) geometria dello spazio: rette, piani; cono, cilindro, sfera e loro proprietà; d) analisi: nozioni di topologia su ℝ, limiti, calcolo differenziale e teoremi fondamentali del calcolo differenziale, studio di funzione, integrali di vario tipo e tecniche di integrazione, aree e volumi, volumi dei solidi di rotazione, equazioni differenziali lineari e a variabili separabili, equazioni differenziali del secondo ordine omogenee a coefficienti costanti; e) calcolo combinatorio: disposizioni, permutazioni, combinazioni semplici e con ripetizione; f) calcolo delle probabilità: teoremi fondamentali; variabili aleatorie: binomiale, Poisson, Gauss (funzioni densità, funzioni di ripartizione, moda, mediana, media, varianza, scarti) g) calcolo numerico: approssimazione delle radici di un’equazione (metodo di bisezione, metodo delle tangenti di Newton); approssimazione di un integrale (metodi dei rettangoli, metodo dei trapezi); h) Algebra. Polinomi, radicali, esponenziali, logaritmi. Valori assoluti. Goniometria (equazioni e disequazioni lineari e di secondo grado; equazioni risolubili per via grafica e con l’applicazione delle formule fondamentali) i) trasformazioni lineari: isometrie, omotetie, affinità. Abilità In relazione alle conoscenze indicate, sono state acquisite le seguenti abilità (saper fare, in relazione alle conoscenze acquisite, in ambito scolastico): a) impostare e risolvere un problema di geometria analitica b) saper applicare i teoremi fondamentali della trigonometria; c) saper impostare e risolvere semplici problemi di geometria analitica dello spazio d) saper dimostrare l’esistenza di un limite, saper applicare le necessarie riduzioni algebriche e il confronto fra infiniti per calcolare un limite; saper calcolare derivate; essere in grado di impostare e risolvere un problema di massimo e minimo; saper affrontare lo studio di una generica funzione, operando, se necessario, operazioni di simmetria o trasformazioni geometriche che permettano di semplificare i calcoli, agevolando la deduzione delle caratteristiche del luogo; saper calcolare, con tutte le tecniche studiate, un integrale indefinito; saper impostare il calcolo di aree di figure piane delimitate da archi di curve; saper calcolare un integrale improprio; saper applicare il calcolo integrale per determinare il volume di un solido di rotazione o il volume di un solido definito per sezioni; saper applicare i teoremi di Guldino; saper calcola la lunghezza di un arco di curva piana; saper risolvere un’equazione differenziale lineare o a variabili separabili con condizioni al contorno assegnate; saper risolvere un’equazione differenziale omogenea del secondo ordine con condizioni al contorno assegnate; saper studiare una funzione integrale; saper applicare il teorema della media integrale; saper applicare i teoremi fondamentali del calcolo differenziale (teorema di Rolle, Lagrange, Cauchy, De L’Hospital) in differenti contesti; e) saper organizzare la formazione di gruppi in vari contesti (differenze fra disporre, combinare, permutare, con o senza ripetizione di elementi); saper usare il binomio di Newton (anche relativamente allo sviluppo delle potenze di un binomio o nel caso di altre Documento della classe 5 F a.s. 2018/19 pag.30 di 66
Puoi anche leggere