DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 BAC - Istituto Professionale INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA ARTICOLAZIONE ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^BAC Istituto Professionale INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA a.s. 2017/18
Documento Consiglio classe 5^BAC INDICE A) Informazioni generali 1. elenco candidati pag 2 2. profilo professionale pag 3 B) Composizione Consiglio di Classe pag 4 C) Relazione coordinatore di classe pag 5 D) Argomenti di tipo pluridisciplinari pag 7 E) Alternanza Scuola Lavoro Tempi dell’attività di alternanza scuola – lavoro pag 8 Competenze mirate e compiti – prodotti Valutazione e Certificazione delle Competenze pag 9 F) Relazione docente curricolare e programma pag 10 - 52 G) Griglie valutazione prima, seconda e terza prova pag 53 -61 H) Griglia valutazione colloquio esame di stato con griglia valutazione pag 62 -63 I) Tabella conversione punti – voto pag 64 L) Simulazioni esame di stato (prima, seconda e terza prova) pag 65 -85 ALLEGATI 1. UN DOCUMENTO CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTE CERTIFICATO 2. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO STUDENTE CON D.S.A 3. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO STUDENTE B.E.S. 4. TABELLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 3° e 4°-5° ANNO 5. TABELLA SOMMATIVA COMPETENZE ASL DEL TRIENNIO 6. SINTESI DELL’ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1
Documento Consiglio classe 5^BAC A. INFORMAZIONI GENERALI 1) ELENCO CANDIDATI 1 AMOROSO GABRIELE 2 BALZARIN MARTA 3 BETTINARDI MARCO 4 BONOLLO ANDREA 5 CARLI FRANCESCO 6 CASTAGNA GINEVRA 7 CESTARI LUCA 8 CONCATO LUCA 9 D’ANGELO VITTORIO 10 DORDEVIC ALEKSA 11 FRIGO EMANUELE 12 LO BUGLIO VINCENZO 13 MATTIELLO FRANCESCO 14 OMERINI TOMMASO 15 PAVIN SARA 16 PILASTRO NICOLO’ 17 RUFFIN GIORGIA 18 VUCKOVIC VOJIN 2
Documento Consiglio classe 5^BAC 2) PROFILO PROFESSIONALE DIPLOMA DI ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE SERVIZI INDIRIZZO “SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA” ARTICOLAZIONE “ENOGASTRONOMIA” Il diplomato in Istruzione Professionale SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. Dopo un biennio comune, l'indirizzo presenta le articolazioni: Enogastronomia, Servizi di sala e di vendita e Accoglienza turistica Nell'articolazione ENOGASTRONOMIA il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali; individuare le nuove tendenze enogastronomiche. 3
Documento Consiglio classe 5^BAC B. COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2017/18 COGNOME E NOME FIRMA DISCIPLINE DOCENTI DOCENTI LAB.SERVIZI ALTERIO MICHELE ENOGASTRONOMICI - CUCINA INGLESE BARONE CLAUDIA SOSTEGNO COGNATAROSALBA DISCIPLINE ECONOMICO CATALANO THOMAS AZIENDALE MATEMATICA DE ROSSO RAFFAELLA SCIENZE MOTORIE FACCIN DEBORAH TEDESCO 2° LINGUA GIGANTE ONOFRIO LAB. SERVIZI ENOGASTRONOMICI SALA E LISO MAURO VENDITA SOSTEGNO PEPE LOREDANA LETTERATURA ITALIANA PETRINA ANNA MARIA STORIA PETRINA ANNA MARIA SPAGNOLO 2° LINGUA RINELLI LUCIA RELIGIONE RUZZANTE ZORAIMA SCIENZA E CULTURA SPATOLA SARA DELL’ALIMENTAZIONE Docente Coordinatore di classe Petrina Anna Maria Vicenza, 7/05/2018 IL DIRIGENTE Avv. Giuseppe Sozzo 4
Documento Consiglio classe 5^BAC C. RELAZIONE COORDINATORE DI CLASSE La classe 5^BAC nell’anno scolastico 2017/18 è composta da 18 alunni, di cui 4 ragazze e 14 ragazzi, provenienti dalla 3^BAC dell’anno scolastico 2014/2015, tranne un alunno ripetente proveniente dalla 5^BAC dell’anno precedente. Nella classe c’è un alunno certificato, un DSA e un BES, per i quali sono stati predisposti piani educativi individualizzati secondo le esigenze degli alunni. ( vd Allegati) La partecipazione degli studenti al lavoro didattico ed al dialogo educativo in questi tre anni è stata generalmente positiva, attiva, quasi sempre pienamente responsabile e consapevole dell’importanza e delle difficoltà dei traguardi da raggiungere. Hanno sempre manifestato una buona capacità di maturazione anche se è venuta a mancare, qualche volta, quella spinta propositiva tanto utile alla maturazione delle coscienze individuali e di gruppo. Gli alunni hanno mantenuto durante l’anno scolastico un comportamento abbastanza corretto e positivo nei confronti dei docenti e dei compagni tranne in alcune ore in cui è venuta a mancare da parte di qualcuno l’attenzione e la partecipazione didattica alle lezioni, indispensabili per la conoscenza e acquisizione degli argomenti ed un comportamento adeguato al contesto scolastico. I rapporti umani e di dialogo all’interno della classe sono stati improntati per quasi tutti gli alunni al rispetto reciproco e hanno favorito l’integrazione dell’alunno diversamente abile in tutte le attività curriculari ed integrative. La frequenza alle lezioni è stata regolare per la maggior parte degli alunni. Dal punto di vista dell'impegno e del profitto è possibile rilevare che: • un gruppo di alunni ha studiato con serietà evidenziando costante attenzione e interesse per le tematiche di studio, affrontando con impegno e senso di responsabilità sia il lavoro scolastico che lo studio domestico, dimostrando di aver acquisito un metodo di lavoro efficace e di saper approfondire autonomamente i contenuti disciplinari e gli stimoli culturali proposti; il livello di profitto è discreto. • un altro gruppo ha raggiunto risultati soddisfacenti nell'apprendimento e nella rielaborazione dei contenuti, impegnandosi in modo diligente e mettendo a punto un metodo di studio discretamente produttivo. • un limitato gruppo di alunni, invece, conclude l'esperienza scolastica con qualche fragilità; in alcuni casi legata ad una applicazione discontinua che ha reso meno solida l'acquisizione di conoscenze e competenze, in altri ad insicurezze personali o a fattori oggettivi che hanno reso a volte difficile trovare la giusta determinazione. Il livello di profitto è nel complesso più che sufficiente. Difficoltà, che ancora permangono in alcuni ragazzi, sono imputabili sia ad un bagaglio di competenze poco solido, sia a un metodo di studio mnemonico e orientato prevalentemente ad una conoscenza essenziale degli argomenti. Pur nella diversità degli interventi, unico è stato l’obiettivo del Consiglio di Classe da perseguire: fare acquisire agli alunni conoscenze, competenze e capacità nelle varie discipline che potessero essere spendibili professionalmente e culturalmente. Da un punto di vista degli obiettivi, la classe ha raggiunto: conoscenze discrete, abilità sufficienti e competenze trasversali adeguate. Si informa la Commissione che a causa di un continuo avvicendamento dei docenti di Spagnolo, Tecniche Amministrative nei precedenti anni scolastici, gli insegnanti delle suddette materie hanno dovuto adattare i programmi di quinta secondo le esigenze e le difficoltà degli alunni. Si è cercato di accrescere l’interesse e la partecipazione degli studenti mediante la trattazione di argomenti legati ai loro interessi personali e professionali attraverso il percorso alternanza scuola - lavoro. Al fine di consentire a ciascuno di essi di poter scegliere con maggior consapevolezza la propria attività di lavoro o la prosecuzione degli studi, coerentemente con le proprie capacità ed attitudini, sono state effettuate delle attività di orientamento, meglio specificate in seguito. 5
Documento Consiglio classe 5^BAC Gli obiettivi trasversali sono stati, in linea di massima, raggiunti, seppur a livelli diversi a seconda delle capacità individuali, del grado di approfondimento applicato nello studio e dell’impegno profuso. Durante l’anno sono state somministrate due simulazioni della seconda prova, due della terza, una della prima prova d’esame. Per quanto riguarda i percorsi pluridisciplinari definiti dal Consiglio di Classe nel corso dell’anno scolastico si rimanda al file Alternanza scuola lavoro. Attività di formazione curriculare e di cittadinanza a cui hanno partecipato gli alunni: 29 novembre incontro con la FIC 1 dicembre 2017 gli alunni si sono recati alla fiera di Verona per Job Orienta; 5 dicembre 2017 incontro con i volontari della FIDAS e ADMO. Conferenza sulla storia della popolazione afro- americana presso il cinema Odeon 28 febbraio 2018 uscita fiera enogastronomica 13 marzo Incontro al Canova: “Per una cultura della pace” Emergency 16 marzo 2018 Partecipazione alla manifestazione sportiva in festa tra sport e musica. 10 aprile 2018 visita didattica all’ALMA e all’acetaia Malpighi Lettorato nelle lingue straniere Data: Vicenza, 7/05/2018 La coordinatrice Prof.ssa Anna Maria Petrina 6
Documento Consiglio classe 5^BAC D. ARGOMENTI DI TIPO PLURIDISCIPLINARE In considerazione del carattere pluridisciplinare del colloquio e della terza prova scritta dell’esame di Stato, allo scopo di sviluppare la capacità di collegare e utilizzare le conoscenze in modo organico, il Consiglio di classe ha individuato e sviluppato i seguenti nuclei tematici pluridisciplinari. Ogni insegnante ha pianificato la parte di sua competenza secondo le strategie ritenute più opportune e specificate nelle relazioni individuali. ARGOMENTI DISCIPLINE COINVOLTE CONTENUTI RELAZIONE STAGE E ITALIANO, INGLESE, CUCINA , ESPERIENZA DELLO PRESENTAZIONE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI STAGE POWER POINT ECONOMIA, INGLESE, CUCINA, MATEMATICA, SALA CONFORME AL TERZA PROVA E VENDITA, SPAGNOLO, PROGRAMMA SVOLTO TEDESCO 7
Documento Consiglio classe 5^BAC E. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tempi dell’attività di Alternanza Scuola Lavoro 1. Il progetto triennale di Alternanza Scuola Lavoro è stato attuato con le seguenti tempistiche ed attività: Classe terza (a.s. 2015-16) Presentazione progetto di Alternanza Scuola Lavoro totale 6 ore; Corso sicurezza alimentare per un totale di 3 ore Apprendimento in situazione lavorativa di due settimane per 120 ore: - 3^BAC: dal 18 / 01/ 2016 al 6/02/ 2016 Classe quarta (a.s. 2016-17) Presentazione progetto di Alternanza Scuola Lavoro, 6 ore Attività in classe totale 8 ore - Unità di Apprendimento 1: Presentarsi all’azienda (Diritto e Tecnica delle strutture ricettive, Italiano) altre discipline coinvolte ed eventuale esperto esterno) - Unità di Apprendimento 2: attività preparatoria al periodo di formazione in situazione di lavoro nel periodo incontri con esperti esterni - Formazione Modulo Sicurezza D. Lgs. 81/2008 totale 4 ore - Redazione del Curriculum Vitae (Europass) e della lettera di presentazione - Simulazione colloquio di lavoro apprendimento in situazione lavorativa: - un incontro per conoscenza dell’azienda - Sei settimane per 240 ore massimo, dal 22/05/17 al 30/06/17 Classe quinta (a.s. 2017-18) Presentazione progetto di Alternanza Scuola Lavoro: Restituzione dell’esperienza di ASL totale 20 ore. Attività in classe - Unità di Apprendimento 3: attività preparatoria alla restituzione dell’esperienza di ASL - Relazione scritta sull’esperienza e presentazione multimediale individuale dell’esperienza presentazione formale dell’esperienza di apprendimento in situazione lavorativa fatta dagli studenti di quinta davanti ad un pubblico formato da genitori, tutor aziendali, docenti e studenti realizzazione piatti ASL solo per il settore Enogastronomia certificazione delle competenze alla fine della classe quinta a cura del Consiglio di Classe Competenze Mirate e Compiti-Prodotti Gli obiettivi dell’Alternanza Scuola lavoro sono stati definiti in termini di competenze che gli studenti dovevano acquisire. Le competenze scelte, promosse attraverso le attività e i compiti-prodotti specificati nelle tre Unità di Apprendimento, sono: per gli assi culturali: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. produrre testi scritti di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi 8
Documento Consiglio classe 5^BAC professionali: utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera. predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche. integrare le competenze professionali con quelle linguistiche. applicare le normative vigenti, nazionali ed internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. comprendere la realtà aziendale partecipando alle attività lavorative che in essa si svolgono, sapendo apprendere e predisporre menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. di cittadinanza: presentarsi in maniera adeguata al contesto e alla tipologia degli interlocutori e gestire le relazioni nel rispetto della chiarezza, affidabilità e responsabilità, nell’osservanza delle regole. svolgere la propria attività all’interno di un gruppo secondo il ruolo assegnato rispettando le norme che la regolano. I compiti-prodotti I compiti e prodotti richiesti sono: Curriculum Vitae e lettera di presentazione Copie di documenti redatti durante la permanenza in azienda Relazione sul periodo di apprendimento in situazione lavorativa, presentata con elaborato scritto e multimediale, articolata nei seguenti paragrafi: o presentazione dell’azienda o descrizione dell’esperienza, con particolare riferimento all’area/funzione in cui è stata svolta l’attività, ai compiti assegnati, ai rapporti con il tutor e le altre funzioni aziendali o considerazioni personali sul valore dell’esperienza Valutazione e certificazione delle competenze Alla valutazione delle attività di Alternanza Scuola Lavoro hanno contribuito i docenti del Consiglio di Classe, gli esperti esterni e i tutor aziendali. Tutti i soggetti coinvolti nella valutazione hanno fatto uso di una griglia comune istanziata a seconda dei casi. In particolare i tutor aziendali hanno valutato l’attività di apprendimento in situazione lavorativa (stage) mentre i docenti coinvolti nelle diverse Unità di Apprendimento hanno espresso una valutazione relativamente ai compiti-prodotti richiesti agli studenti. In base a tutti gli elementi raccolti il Consiglio di Classe ha provveduto alla certificazione delle competenze degli assi culturali, professionali e di cittadinanza. Le tabelle che riportano i dati significativi cui si è tenuto conto per procedere alla certificazione delle competenze si trovano nell’allegato Attività Alternanza scuola lavoro. In conformità alla legge 107/2015: tutti gli alunni hanno assolto l'ASL raggiungendo almeno numero 400 ore oppure il 70 per cento. Per la valutazione sommativa relativa di 3, 4, 5 e la rendicontazione delle ore si rimanda alle tabelle in allegato al documento. 9
Documento Consiglio classe 5^BAC F. RELAZIONE DOCENTE CURRICOLARE A.S. 2017/2018 Docente: Alterio Michele Materia: Laboratorio di Enogastronomia Settore Cucina A) Partecipazione complessiva della classe Classe sostanzialmente corretta, ma incline alla distrazione. Gli alunni evidenziano capacità, apprendimento e impegno differenti; alcuni membri del gruppo classe partecipano attivamente e responsabilmente alle lezioni assumendo anche atteggiamenti propositivi altri, invece, si dimostrano poco partecipi e sovente sono gli episodi in cui gli stessi devono essere richiamati all’attenzione ed è per questi episodi che il loro impegno è pressoché limitato. Comportamento Il gruppo classe si presenta rispettoso verso il ruolo del docente in quanto tale mostrando anche forme di considerazione e complicità tra i coetanei; tali atteggiamenti portano gli alunni ad una crescente sensibilità e propensione all’inclusione dell’alunno diversamente abile. Talvolta, però, questo clima sereno e collaborativo tra gli alunni viene turbato da alcuni atteggiamenti altalenanti che sfociano in un malessere generale durante le attività pratiche. Frequenza La frequenza alle lezioni è stata regolare per la maggior parte degli alunni. B) PROFITTO COMPLESSIVO Obiettivi raggiunti Gli studenti sono in grado, in maniera diversificata, di esprimersi con sufficiente chiarezza sulle tematiche attinenti il proprio ambito culturale e professionale. Alcuni di loro sono in grado di rielaborare in modo personale i contenuti studiati, facendo semplici collegamenti con le altre discipline; altri, invece, raggiungono gli obiettivi sufficientemente perché si soffermano solo ad acquisire ed elaborare in modo meccanico le informazioni fornite. C) METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Verifiche scritte e orali, lavori di gruppo e attività di Alternanza Scuola Lavoro. D)ATTIVITA’ DI RECUPERO Curricolare, in itinere. E) CONTENUTI DISCIPLINARI Programma regolarmente svolto come da programmazione dipartimentale. 10
Documento Consiglio classe 5^BAC PROGRAMMA DOCENTE Docente: Alterio Michele Materia: Laboratorio di Enogastronomia Settore Cucina Testo: Cucina Gourmat Plus di Paolo Gentili Editore Calderini MODULO 1 UNITÀ 3 - LA TIPOLOGIA DEGLI ESERCIZI. - IL CATERING INDUSTRIALE - LA RISTORAZIONE COMMERCIALE - LE PROSPETTIVE DEL MERCATO ENOGASTRONOMICO MODULO 2 UNITÀ 3 - LA CUCINA DI RICERCA - IL RINNOVAMENTO IN CUCINA - LA CUCINA RRIVISITATA - LA CUCINA MOLECOLARE E LA CUCINA TECNOLOGICA - LA CUCINA SALUTISTICA: DIETA E INTOLERANZE MODULO 3 UNITÀ 1 - I PRODOTTI ALIMENTARI E LE GAMME - I PRODOTTI DI PRIMA GAMMA CRITERI DI QUALITA’ - MARCHI DI QUALITA’ A TUTELA DEI PRODOTTI TIPICI - LE DEGUSTAZIONE DEI PRODOTTI - I PRODOTTI DI TERZA GAMMA I CONGELATI E I SURGELATI UNITÀ 2 - LA POLITICA DEGLI ACQUISTI - LA GESTIONE DELLE MERCI 11
Documento Consiglio classe 5^BAC MODULO 4 UNITÀ 1 - LA TIPOLOGIA DI IMPIANTO - LA DISTRIBUZIONE CON LEGAME DIFFERITO - I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI - LA CUCINA COOK & CHILL - LA CUCINA SOTTOVUOTO - LA CUCINA D’ASSEMBLAGGIO - CRITERI DELLA SCELTA DELLE ATTREZZATURE DI CUCINA UNITÀ 2 - PER UN’ORGANIZZAZIONE RAZIONALE DEL LAVORO - L’ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE “PER REGOLE” - PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE E DELLA DISTRIBUZIONE MODULO 5 UNITÀ 2 IL BANQUETING E I SERVIZI ESTERNI - LA DEFINIZIONE DEL SERVIZIO - L’ORGANIZZAZIONE GESTIONALE - L’ORGANIZAZZIONE OPERATIVA Vicenza, 7/05/ 2018 Firma Prof. Michele Alterio F. to Castagna Ginevra F. to Vojin Vuckovic 12
Documento Consiglio classe 5^BAC F. RELAZIONE DOCENTE CURRICOLARE A.S. 2017/2018 Docente: Barone Claudia Materia: Inglese A) ANALISI COMPLESSIVA DELLA CLASSE Partecipazione complessiva della classe In generale la partecipazione alle lezioni è stata attiva e costruttiva per la maggiorparte degli studenti, i quali si sono dimostrati interessati alle attività proposte. Alcuni di loro hanno partecipato volontariamente e con entusiasmo ad un'attività proposta dalla docente all'interno della settimana "Abbatto i muri" organizzata dalla scuola, ovvero la creazione di un power point intitolato "Gender sstereotypes", sui pregiudizi di genere. Anche gli studenti che non hanno contribuito direttamente alla realizzazione del power point hanno comunque collaborato all'efficace svolgimento dell'attività, partecipando ad un dibattito sulle tematiche in oggetto con idee e suggerimenti utili. Per quanto concerne il lavoro domestico, esso è stato svolto in modo puntuale e diligente dalla magguior parte degli studenti, con superficialità e in modo discontinuo da un gruppo ristretto. Uno studente in particolare ha manifestato scarso interesse e mancanza di motivazione, entrando peraltro talvolta in conflitto con alcuni docenti e compagni di classe a causa delle proprie intemperanze e dell'atteggiamento insofferente nei confronti del contesto scolastico. Comportamento Nel complesso il comportamento è stato corretto e positivo. In alcune occasioni gli studenti sono apparsi caotici nei loro interventi e poco coesi ma in generale il clima di classe è stato piuttosto sereno e in generale fruttuoso per l'attività didattica. In particolare, gli studenti hanno risposto positivamente agli stimoli offerti dalla docente per quanto riguarda le attività extracurricolari quali ad esempio la partecipazione ad una conferenza tenuta da un relatore americano durante la quale alcuni studenti si sono confrontati con il relatore in lingua inglese. L'attività di lettorato è stata seguita con un certo entusiasmo da alcuni studenti i quali hanno saputo cogliere l'occasione per mettere alla prova e potenziare le proprie capacità di espressione e interazione orale, mentre altri studenti hanno dimostrato una certa passività ed un interesse meno marcato. Frequenza La maggioranza della classe ha frequentato con regolarità le lezioni, a parte un paio di alunni la cui frequenza è stata poco costante, caratterizzata da numerose assenze, nonchè ritardi ed uscite anticipate. B) PROFITTO COMPLESSIVO Obiettivi raggiunti Dal punto di vista formativo ed educativo la classe, in generale, ha realizzato un dialogo produttivo ed un confronto proficuo tra gli studenti e con la docente. La maggior parte degli allievi ha migliorato il proprio metodo di studio e sviluppato le proprie capacità di approfondimento. Per quanto attiene la rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, il loro autonomo e personale utilizzo e la capacità di organizzare il proprio apprendimento, il livello raggiunto è piuttosto disomogeneo, ma globalmente soddisfacente. In termini di conoscenze, abilità\ capacità, e competenze il livello raggiunto è stato sufficiente, in alcuni casi discreto. Le conoscenze si sono consolidate a livello contenutistico per quanto riguarda la microlingua, mentre per quanto concerne la lingua permangono alcune lacune a livello grammaticale, sintattico e lessicale, soprattutto per quanto riguarda la scrittura. Più specificatamente, gli studenti sanno esprimersi sui vari argomenti caratterizzanti l'indirizzo di studi prescelto con una pronuncia accettabile ed in modo semplice ma efficace ed adeguato al contesto, anche se non sempre del tutto corretto dal punto di vista grammaticale. Mediamente, comunque, la classe è in grado di lavorare in gruppo, relazionare su interventi ed attività, discutere dei contenuti disciplinari e della propria esperienza di alternanza scuola lavoro con sufficiente chiarezza espositiva ed un corretto uso della terminologia specifica. 13
Documento Consiglio classe 5^BAC C) METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE L'insegnamento della lingua e la presentazione degli argomenti di microlingua sono stati condotti in modo da sviluppare adeguatamente la capacità espressiva degli studenti e di conseguenza si è privilegiata la modalità di lezione interattiva che coinvolgesse il più possibile gli studenti in prima persona. Oltre all'utilizzo del libro di testo adottato, si è utilizzato materiale multimediale, in particolare video e testi tratti da vari siti di Internet centrati su tematiche caratterizzanti l'indirizzo enogastronomico. L'insegnamento della lingua è stato impostato sulla base dei princìpi della metodologia comunicativa. Le attività e gli esercizi proposti sono stati svariati: guidati, creativi, di semplice fissaggio delle strutture, di comprensione e produzione. La riflessione grammaticale ha riguardato non solo le strutture ma anche le principale funzioni comunicative sottese. E' stato curato con particolare attenzione l'apprendimento del lessico, che è stato reimpiegato nei vari contesti comunicativi in modo da favorirne l'assimilazione e l'uso personalizzato. Si sono analizzati diversi testi di microlingua e civiltà per sviluppare oltre al lessico specifico anche la conoscenza della cultura dei paesei anglosassoni. L'analisi di tali testi si è svolta in maniera induttiva: partendo dalle conoscenze pregresse degli alunni si sono fatte delle ipotesi sia a livello lessicale che contenutistico prendendo spunto da una serie di domande ed analisi guidate in modo da permettere agli studenti stessi di scoprire gli elementi salienti dei vari testi proposti. La classe ha assistito ad una conferenza in lingua inglese tenuta da un rappresentante del consolato americano sulla storia e cultura afroamericana. Inoltre, nell'ultima parte dell'anno scolastico, gli studenti sono stati coinvolti in un'attività di lettorato con una docente di madrelingua inglese. Si sono svolte verifiche scritte e orali, in particolare prove oggettive, semi-strutturate, reading comprehension, simulazioni di terza prova, interrogazioni e oral presentations su argomenti approfonditi individualmente dagli studenti. Sono state stilate le relazioni sull'Alternanza Scuola Lavoro che sono state poi esposte oralmente al consiglio di classe attraverso la presentazione di un power point. Nelle verifiche scritte si sono valutati i seguenti aspetti: le conoscenze a livello di contenuto, la corretezza formale, l'organizzazione e la coesione del testo, l'appropriatezza, specificità e ricchezza del lessico utilizzato, la rielaborazione critica personale e l'originalità. Nelle verifiche orali oltre ai criteri utilizzati per le verifiche scritte, si è valutata la pronuncia, la scorrevolezza e la capacità interattiva oltre che espositiva. D) ATTIVITA’ DI RECUPERO Relativamente alle situazioni di svantaggio presenti nella classe, l'attività di recpero si è svolta in classe a livello curricolare attraverso la revisione di alcni argomenti trattati e lo svolgimento di esercizi ed attività suupplementari di rinforzo mirati al supermento delle lacune evidenziate. D)CONTENUTI DISCIPLINARI Il programma è stato regolarmente svolto rispetto alla programmazione dipartimentale. Libro di testo adottato: R. Ducati, E. Gardella, Gateway to Cooking, Lang Ed. Si è utilizzato il dizionario bilingue e monolingue. 14
Documento Consiglio classe 5^BAC PROGRAMMA DOCENTE Docente: Barone Claudia Materia: Inglese Libro di testo adottato: R. Ducati, E. Gardella, Gateway to Cooking, Lang Ed. Si è utilizzato il dizionario bilingue e monolingue. Module 3 - Preparing and cooking food Unit 2: Preparing hors-d'oeuvre and buffet items From p. 84 to p. Different types of hors-d'oeuvre and buffet items 91 Canapés Recipe: Tempura shrimps Unit 3: Preparing and cooking soups, rice and pasta dishes From p. 92 to p. Different types of soups - Recipe: Minestrone 101 Pasta dishes - Recipe: Spaghetti alla carbonara Rice dishes - Recipe: Risotto with saffron Unit 4: Preparing and cooking fish and shellfish From p. 102 to p. Different types of fish and cooking methods used for fish 108 Recipe: Sautè of clams Unit 5: Preparing and cooking meat, poultry and game dishes From p. 109 to p. Types of steaks and degrees of cooking 115 Recipe: Milanese veal chops Unit 6: Preparing and cooking vegetable dishes and salads From p. 116 to p. Different vegetables 123 Recipe: Ratatouille Unit 7: Preparing and cooking desserts From p. 124 to p. Different types of desserts 130 The chocolate story Recipes: Tiramisù + a typical English dessert (students' project) Module 4 Planning and compiling a menu P. 141 Designing profitable menus 15
Documento Consiglio classe 5^BAC Unit 1: Types of menus From p. 142 to p. Table d’hôte, à la carte, carte du jour, tasting menu 147 Menus (layout, content) Unit 2: Meals and menus From p. 149 to p. Breakfast 155 Lunch Brunch Afternoon tea Dinner Unit 3: Menu content From p. 156 to p. Influences and restrictions on menu content (dietary, cultural and religious ) 161 Answering customers' questions Argomenti di civiltà (Readings) Food and Culture From sea to sea - Canada pp 198-199 A taste of Rainbow cuisine - South Africa pp 200-201 Culinary delights from Down Under - Australia pp. 204-205 Extra readings (photocopiable material) Cerals Pulses Rice: types of rice, rice cultivation and cooking The art of sushi HACCP: definition, history and types of hazard Modern food trends Food in the UK Easter food Italian culinary traditions for Christmas Tea time! Vicenza, 7/05/ 2018 Firma Prof. Claudia Barone F. to Castagna Ginevra F. to Vojin Vuckovic 16
Documento Consiglio classe 5^BAC F. RELAZIONE DOCENTE CURRICOLARE A.S. 2017/2018 Docente: Catalano Thomas Materia: Diritto e Tecniche Amministrative delle Strutture Ricettive A) ANALISI COMPLESSIVA DELLA CLASSE Partecipazione complessiva della classe Nel complesso abbastanza attiva e costruttiva. La classe nel suo complesso ha avuto durante l’anno scolastico un andamento discontinuo. Dopo un buon inizio, successivamente la classe ha dimostrato durante le lezioni una perdita di attenzione e di concentrazione dovuta in parte anche ad uno scarso interesse nei confronti della materia. Una parte molto ridotta della classe ha mostrato invece un’attenzione costante ed un impegno continuo durante tutto l’anno scolastico. Molti alunni hanno dimostrato di avere delle importanti lacune di base in materia economica difficilmente recuperabili in un solo anno scolastico. Durante le ore di lezione una parte esigua della classe si è sempre impegnata ed è stata sempre molto attenta con una certa continuità. Il docente ha utilizzato spesso mappe concettuali riassuntive del programma da svolgere con risultati non sempre positivi. Da un punto di vista del comportamento la classe ha avuto dei periodi in cui si è distratta facilmente e durante i quali sono stati presi dei provvedimenti disciplinari. Per quanto riguarda le assenze non si rilevano casi di particolare importanza. Il rapporto del docente con la classe è stato nel complesso buono e le relazioni con gli studenti sostanzialmente aperte al confronto. Comportamento Nel complesso corretto e positivo. Frequenza Regolare B) PROFITTO COMPLESSIVO Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, abilità\ capacità e competenze. Livello raggiunto discreto C) METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Verifiche scritte e orali, verifiche utilizzando tecnologie innovative, lavori di gruppo, simulazioni terza prova. D) CONTENUTI DISCIPLINARI Programma regolarmente svolto rispetto alla programmazione dipartimentale. E). Non sono stati attivati recuperi in itinere 17
Documento Consiglio classe 5^BAC PROGRAMMA DOCENTE Docente: Catalano Thomas Materia: Diritto e Tecniche Amministrative delle Strutture Ricettive Testo: Gestire le imprese – Casa Editrice Tramontana Il mercato turistico: il mercato turistico internazionale. Gli organismi e le fonti normative internazionali. Il mercato turistico nazionale. Gli organismi e le fonti normative interne. Il marketing: aspetti generali. Il marketing operativo. Il marketing strategico. Il web marketing. Il marketing plan. La pianificazione, la programmazione e il controllo di gestione. Il budget. Il business plan. La normativa del settore turistico-ristorativo: le norme sulla costituzione dell’impresa. Le norme sulla sicurezza del lavoro e dei luoghi di lavoro. Le norme di igiene alimentare e di tutela del consumatore. I contratti delle imprese ristorative e ricettive. I contratti delle imprese di viaggio. I rapporti tra TO, ADV, imprese ricettive e imprese di trasporto. Le abitudini alimentari e l’economia del territorio. Le abitudini alimentari. I marchi di qualità alimentare. Data: Vicenza, 7/05/2018 Rappresentanti di classe Firma Prof. Thomas Catalano F. to Castagna Ginevra F. to Vuckovic Voijn 18
Documento Consiglio classe 5^BAC F. RELAZIONE DOCENTE CURRICOLARE A.S. 2017/2018 Docente: De Rosso Raffaella Disciplina: Matematica A) Analisi complessiva della classe: La classe , composta da 18 alunni, proviene, ad eccetto di un alunno, tutta dalla 4BAC, dello scorso anno scolastico. Conosco la classe da tre anni e precisamente dall’anno scolastico 2015/2016. L’impegno, sia a scuola che a casa, si è dimostrato buono per un gruppo di alunni, saltuario o finalizzato alle verifiche per un altro gruppo. Un impegno non sempre costante, per qualche alunno, ha poi compromesso i risultati di apprendimento, che sarebbero stati sicuramente migliori se ci fosse stato più assiduità nello studio. Partecipazione complessiva della classe: La partecipazione alle attività è stata buona per un gruppetto , più modesta per il resto della classe; per un paio di alunni è stata saltuaria e da sollecitare continuamente. Comportamento: In generale la classe si è presentata disciplinata e il rapporto insegnante-alunni è stato rispettoso. Frequenza: La frequenza è stata abbastanza regolare per buona parte della classe, per qualche alunno invece, è stata meno costante sia per assenze che per ritardi, comunque sempre giustificati. B) Profitto complessivo Obiettivi non del tutto raggiunti per un alunno,raggiunti in modo appena sufficiente da un gruppo di 4-5 alunni; in modo sufficiente-più che sufficiente per buona parte della classe; buono per un paio di alunni. riconoscere e calcolare alcune caratteristiche delle funzioni (dominio,simmetria,segno) calcolare limiti di funzioni razionali intere e fratte ricercare gli asintoti di funzioni razionali intere e fratte calcolare derivate di funzioni razionali intere e fratte utilizzare i concetti di limite e derivata per lo studio di funzioni interpretare il grafico di una funzione tramite le conoscenze acquisite studiare il comportamento di funzioni razionali intere e fratte e costruirne il grafico studiare semplici funzioni Costo-Ricavo-Utile organizzare, rappresentare e caratterizzare un insieme di dati statistici C) Metodi e strumenti di valutazione I contenuti sono stati trattati , nelle linee fondamentali, tramite lezioni frontali con particolare attenzione ai concetti di base. Di volta in volta venivano richiamati i prerequisiti necessari per lo svolgimento dell’unità didattica da svolgere, venivano esposti alla classe gli obiettivi da raggiungere e, se possibile, proposta una situazione problematica con ricerca delle soluzioni. Le applicazioni sono state limitate a semplici casi particolarmente significativi con riduzione delle difficoltà di calcolo algebrico. Per ogni alunno si sono presi in considerazione : -Il livello del raggiungimento degli obiettivi educativi comuni -I progressi evidenziati a partire dalle condizioni iniziali o precedenti -Il grado di raggiungimento degli obiettivi specifici comuni . Sono stati rilevati i dati relativi all’apprendimento desumendoli da: -correzione in classe dei compiti svolti a casa -prove scritte individuali - interrogazioni orali o singole domande -una simulazione di terza prova in tipologia B il 20 marzo 2018 -osservazioni del comportamento in classe per valutare la partecipazione all’attività didattica, impegno e metodo di studio . Nelle verifiche è sempre stato possibile utilizzare la calcolatrice 19
Documento Consiglio classe 5^BAC D) Attività di recupero Per recuperare gli alunni in difficoltà sono stati ripresi più volte con l’intera classe gli argomenti trattati, mediante esercitazioni collettive. Particolarmente attenzione è stata posta, inoltre, alla correzione degli esercizi svolti a casa. E) Contenuti disciplinari Programma svolto non del tutto,rispetto alla programmazione dipartimentale. Le ore effettivamente svolte sono state inferiori a quelle previste per interruzioni dovute al calendario scolastico e per organizzazioni di attività previste dal PTOF e/o proposte da Consiglio di Classe. PROGRAMMA DOCENTE Docente: De Rosso Raffaella Disciplina: Matematica TESTO: Matematica Bianco Zanichelli Autori Bergamini-Trifone-Barozzi Schede e/o fotocopie . Primo quadrimestre Funzioni Ripasso del programma dell’anno scorso: definizione di funzione, funzioni matematiche, variabili dipendenti e indipendenti, dominio, classificazione. Proprietà delle funzioni: funzioni pari e dispari, crescenti e decrescenti. Limiti di funzioni Ripasso del programma dell’anno scorso. Intorni; significato intuitivo di limite. Limite finito e infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito; limite finito ed infinito per x che tende all'infinito. (esclusa verifica di limiti). Asintoti orizzontali e verticali. Operazioni sui limiti: limite della somma, del prodotto, della potenza, della funzione reciproca e del quoziente di due funzioni. 0 Limiti delle funzioni razionali intere e fratte; forme indeterminate . 0 Funzione continua in un punto e in un intervallo. Ricerca degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui. Derivate Rapporto incrementale e suo significato geometrico; derivata e suo significato geometrico. Calcolo della derivata con applicazione della definizione. Retta tangente al grafico di una funzione. Continuità delle funzioni derivabili. Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante; derivata della variabile indipendente e della funzione y xn . Teoremi (solo enunciati e applicazioni): derivata del prodotto di una costante per una funzione, della somma di due funzioni, del prodotto di due o più funzioni, della potenza di una funzione, del reciproco di una funzione e del quoziente di due funzioni. Calcolo delle derivata seconda Studio di funzioni Lettura di grafici di funzioni. Grafico probabile di una funzione. La derivata prima nello studio del grafico di una funzione: crescenza/decrescenza e punti stazionari. La derivata seconda nello studio del grafico di una funzione : concavità e flessi. Studio del grafico di una funzione razionale intera e fratta : dominio, simmetria, intersezione con gli assi, segno, limiti, asintoti, crescenza , concavità.. Analisi di grafici di funzioni. 20
Documento Consiglio classe 5^BAC Secondo quadrimestre Ripasso e recupero del primo quadrimestre Ricerca operativa Costi fissi, variabili, costo medio: esempi e rappresentazioni sul piano cartesiano. Ricavo: regime di concorrenza perfetta , regime di monopolio. Esempi e rappresentazione. Utile : ricerca del massimo utile. Esempi e rappresentazione sul piano cartesiano. Statistica La statistica, i dati statistici. Frequenza assoluta, relativa, percentuale. Rappresentazione grafica dei dati. Indici di posizione centrale Indici di variabilità. Ripasso Data: Vicenza, 7/05/2018 Firma Rappresentanti di classe Prof.ssa Raffaella De Rosso F. to Castagna Ginevra F. to Vuckovic Voijn 21
Documento Consiglio classe 5^BAC F. RELAZIONE DOCENTE CURRICOLARE A.S. 2017/2018 Docente: Faccin Deborah Disciplina: Scienze Motorie e Sportive A) ANALISI COMPLESSIVA DELLA CLASSE La classe 5BAC è composta da 18 alunni, 4 femmine e 14 maschi. E’ inserito un alunno certificato con una programmazione individualizzata differenziata, ha frequentato le lezioni in modo discontinuo, in quanto occupato nelle attività ASL. L’alunno ha svolto una parte del programma curriculare della classe con molto impegno. Partecipazione complessiva della classe La classe nel complesso ha partecipato in modo attivo. Si distinguono degli studenti che hanno dimostrato un particolare interesse ed impegno partecipando alle lezioni in modo attivo e costruttivo. Comportamento La classe nel corso dell’anno ha mantenuto un comportamento nel complesso corretto e positivo, salvo qualche alunno che ha assunto un comportamento non sempre accettabile e poco responsabile. Frequenza La classe ha frequentato le lezioni in modo costante e regolare. B) PROFITTO COMPLESSIVO La classe si presenta eterogenea sotto il profilo delle capacità e abilità coordinative e condizionali, nonostante ciò gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti in modo discreto per alcuni, per la maggior parte della classe in modo buono e per alcuni in modo ottimo. C) METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Durante l’anno scolastico sono state proposte agli studenti delle prove di valutazione teoriche e pratiche. Nella valutazione generale degli alunni, sono stati tenuti in considerazione il comportamento generale, le competenze motorio/sportive, la partecipazione e l’impegno alla attività proposte e la motivazione a migliorarsi nella materia. Le prove di valutazione teoriche si riferiscono a compiti scritti relativi agli argomenti trattati in classe di primo soccorso e primo intervento. Le prove di valutazione pratiche riguardano la valutazione di gesti motori sportivi inseriti in giochi individuali e di squadra appresi in palestra, sono state dunque considerate le abilità e le capacità di partenza in relazione a quanto appreso, migliorato ed evidenziato nei risultati ottenuti nelle varie prove tecniche cronometrate e misurate. Relativamente al comportamento sono state considerate l’educazione generale, l’educazione scolastica e la cultura sportiva. D) ATTIVITA’ DI RECUPERO Tutti i recuperi delle attività e delle verifiche affrontate in forma pratica sono stati svolti in itinere. E) CONTENUTI DISCIPLINARI Il programma è stato svolto parzialmente rispetto alla programmazione dipartimentale. 22
Documento Consiglio classe 5^BAC PROGRAMMA DOCENTE Docente: Faccin Deborah Materia: Scienze Motorie e Sportive Testo: Il programma di scienze motorie e sportive si è sviluppato in cinque ambiti secondo i Programmi Ministeriali A. Potenziamento delle capacità condizionali :resistenza,forza,velocità e mobilità articolare Esercitazioni:-corsa di resistenza, prove a tempo e a distanza,misurazione 1000mt -esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi per lo sviluppo della forza in circuit trainig a stazioni: carichi graduali e individualizzati B. Sviluppo delle capacità coordinative Esercitazioni:-esercizi per la coordinazione dinamica generale,per l'equilibrio e il ritmo. Esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi,funicella -esercitazioni di preacrobatica a corpo libero. C. Conoscenza e pratica delle attività sportive Giochi di squadra: madball,basket, ultimate e pallavolo. Esercitazioni: esercizi e giochi per l'apprendimento degli elementi tecnici fondamentali di basket e pallavolo. Apprendimento delle regole di base. Fase di gioco e partite. Discipline individuali:Atletica Leggera Esercitazioni per la corsa di resistenza, salto in alto. D. Espressività corporea Esercitazioni sulla comunicazione non verbale come l’arbitraggio della pallavolo. E. Benessere e sicurezza,educazione alla salute Principali traumi, primo intervento. Nozioni di pronto soccorso. Data: Vicenza, 7/05/2018 Firma Rappresentanti di classe Prof.ssa Deborah Faccin F. to Castagna Ginevra F. to Vuckovic Vojin 23
Documento Consiglio classe 5^BAC F. RELAZIONE DOCENTE CURRICOLARE A.S. 2017/2018 Docente: Gigante Onofrio Disciplina: Tedesco A) ANALISI COMPLESSIVA DELLA CLASSE La classe, per la componente che studia tedesco come 2° lingua, ha tenuto una partecipazione nel complesso attiva, anche se, a volte, questa partecipazione la si è dovuta sollecitare. La classe ha partecipato attivamente e con interesse alle lezioni tenute dalla lettrice di madrelingua, meritandosi l’apprezzamento della lettrice stessa. Il comportamento tenuto in classe è sempre stato molto corretto ed improntato al rispetto sia del docente che dei compagni di classe. La frequenza è stata abbastanza regolare. B) PROFITTO COMPLESSIVO Alcuni alunni presentavano già ad inizio anno scolastico lacune pregresse, risalenti ai precedenti anni di corso. Non tutti hanno colmato, o non hanno colmato del tutto tali lacune, in una ricaduta non positiva sul profitto finale. Tenendo conto di queste premesse, in termini di conoscenze, abilità\ capacità, competenze il livello raggiunto è globalmente discreto. C) METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Per il raggiungimento degli obiettivi fissati si sono seguiti criteri metodologici di tipo comunicativo non disgiunti però da momenti esercitativi che prevedevano un certo grado di riflessione grammaticale, con l’acquisizione delle varie strutture grammaticali di base. Si è proceduto alla organizzazione di unità didattiche aventi come obiettivo l’acquisizione di un determinato materiale linguistico e di una competenza comunicativa che permettesse di interagire in lingua straniera in diversi contesti . Negli ultimi due anni si è portato avanti un progetto di lettorato con la collaborazione di una lettrice di madrelingua tedesca. Come verifica per l’accertamento del grado di competenza comunicativa (sia scritta che orale) raggiunto dagli alunni, mi sono servito di: 1) Verifiche scritte ( tre 1° quadrimestre, tre nel 2° quadrimestre) tenendo conto di: - correttezza formale e grammaticale dell’elaborato; - grado di competenza comunicativa 24
Documento Consiglio classe 5^BAC - rispetto delle istruzioni impartite; - pertinenza delle risposte fornite; - grado di fluidità del discorso; - grado di creatività delle composizioni; 2) Verifiche orali ( ancora da completare): in cui si è tenuto conto di: - grado di comprensione delle domande formulate; - correttezza grammaticale e formale delle risposte fornite; - grado di competenza comunicativa - rispetto delle istruzioni date e pertinenza delle risposte, - grado di fluidità nell’espressione orale; - capacità di esprimersi correttamente, con discreta pronuncia e in maniera adeguata al contesto proposto. In itinere è stato comunque sempre monitorato il procedere del programma anche con verifiche non sempre valutate e registrate.. Per la valutazione ho tenuto conto di partecipazione, impegno, disponibilità ad apprendere; progressi ottenuti; conoscenze competenze e capacità acquisite e ho adottato la scala di valutazione del POF. D) ATTIVITA’ DI RECUPERO Si è osservata una pausa didattica fra la fine del primo quadrimestre e l’inizio del secondo in cui sono stati ripresi e ripetuti alcuni degli argomenti che avevano presentato maggiori difficoltà e che avevano causato in alcuni alunni delle valutazioni insufficienti alla fine del primo trimestre. Il periodo si è poi concluso con la somministrazione di un test di verifica del superamento o meno delle insufficienze. Il recupero delle insufficienze e delle lacune (sia pregresse, sia emerse nel corso dell’anno scolastico) è stato curriculare in itinere e improntato allo studio individuale. Non sono partiti né sportelli né corsi di recupero in lingua tedesca che gli alunni potessero seguire. E) CONTENUTI DISCIPLINARI Il programma svolto ha dovuto subire un ritardo e quindi una riduzione rispetto a quanto preventivato in sede di programmazione dipartimentale. Ciò è avvenuto in seguito ad un infortunio da me subito nella parte finale del 1° quadrimestre che mi ha tenuto via dalle lezioni per circa tre mesi. La collega che mi ha sostituito, pur svolgendo un buon lavoro non è riuscita a tenere il passo con quanto programmato a inizio anno in sede dipartimentale . Sono stati comunque approfonditi (soprattutto da parte della supplente nel periodo di mia assenza) diversi argomenti per cercare di recuperare il più possibile le lacune pregresse che spesso rischiavano di ostacolare la prosecuzione del programma. 25
Documento Consiglio classe 5^BAC PROGRAMMA DOCENTE Docente: Gigante Onofrio Materia: Tedesco GRAMMATICA Sono stati ripetuti e approfonditi i seguenti argomenti di grammatica: - Il congiuntivo 2 e il periodo ipotetico - La frase secondaria relativa - Il comparativo di maggioranza, uguaglianza e minoranza - La forma passiva - Le tre declinazioni dell’aggettivo attributivo (debole, mista e forte) - La costruzione attributiva - Frasi secondarie temporali - I verbi di posizione e le preposizioni con accusativo e dativo MICROLINGUA dal testo “Kochkunst – Deutsch für Gastronomie” di T. Pierucci, A. Fazzi e G. Moscatiello Ed. Loescher KAPITEL 2: Zur Arbeit in der Küche 1. Die Küchenbrigade (ripetizione)…………………….…………………………….…….pagg. 20, 6 KAPITEL 3: Menü und Speisekarte: Welche Unterschiede? Lektion 1 - Menü und Speisekarte 1.Menü oder Speisekarte?…………………………………………………………………….…….pag. 44 2. Vorspeisen…………………………………………………………………..…………...……….pag. 45 3.Suppen und erste Gänge …………………………………………………………..…………pag. 46 4.Hauptgerichte / Zweite Gänge und Beilagen…………………………………...…..…….……….pag. 47 5.Dessert ………………….……………………………………………………………..….……….pag. 48 6.Ratschläge zur Übersetzung / Erarbeitung eines Menüs…………………………..…….……pagg. 49, 52 26
Documento Consiglio classe 5^BAC Lektion 2 – Beispiele von Menüs, Speisekarten und Getränkenkarten 1.Deutsches Menü …………………..…………………………..………………..……………..…..pag. 53 2.Italienisches Menü ………………………………………………..………………....…..……..pagg. 54, 5 3.Deutsche Speisekarte ……………………………………………..…………...……………………pag. 56 4.Italienische Speisekarte …………………...…………….…………….…………………………….pag. 58 5.Getränkekarte………………….…………………………………….……………………………….pag. 60 Lektion 3 – Eines oder viele Menüs 1.Verschiedene Menüarten …………………..…………………..………………….…..……………..pag. 61 2.Das Touristenmenü ………………………….…………………………..…………………….……..pag. 61 3.Das Tagesmenü …………………………………………………..………….……………………pag. 62 4.Das Gourmet-menü …………………………….…………….……..……………………………….pag. 64 5.Das Bankettmenü………………….……….……………………….…….………………………….pag. 65 6.Das zyklische Menü ……………………………………………………………………………...pag. 66 7.Besondere Menüs …………………………………………………………………………………...pag. 67 KAPITEL 4: Kochrezepte Lektion 1 – Garmethoden 1.Wie man Gerichte kocht…………………..…………………..………………………...……….pagg. 80, 1 Lektion 2 – Das Rezept 1.Wie man die Kreativität entfalten kann………………….……..…………….………..……………..pag. 84 27
Puoi anche leggere