DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - CLASSE: 5 SEZ. A LICEO SCIENTIFICO A.S. 2018/2019 - Liceo Federici
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R. N° 323 del 23/07/98, O.M. n° 29 del 13/02/01 CLASSE: 5 SEZ. A LICEO SCIENTIFICO A.S. 2018/2019
INDICE Composizione del Consiglio di Classe .......................................................................................................................2 Composizione della Classe ........................................................................................................................................3 Piano didattico della Classe ........................................................................................................................................4 Presentazione della Classe ......................................................................................................................................12 Giudizio del Consiglio di Classe ............................................................................................................................12 Consuntivo attività curricolari/extracurricolari del triennio relative a Cittadinanza e Costituzione ........................12 Certificazioni conseguite .......................................................................................................................................13 Competenze trasversali e orientamento ...................................................................................................................14 CLIL ..........................................................................................................................................................................16 Consuntivo attività pluridisciplinari ............................................................................................................................17 Criteri di valutazione delle Prove d’Esame ...............................................................................................................19 Griglie per la prima prova scritta ...........................................................................................................................19 Griglie per la seconda prova scritta ......................................................................................................................22 Griglia per il colloquio ............................................................................................................................................25 Programma effettivamente svolto per ogni disciplina ...............................................................................................26 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA .................................................................................................................26 LINGUA E CULTURA LATINA ..............................................................................................................................36 INGLESE ...............................................................................................................................................................40 STORIA .................................................................................................................................................................42 FILOSOFIA............................................................................................................................................................46 MATEMATICA .......................................................................................................................................................49 FISICA ...................................................................................................................................................................55 SCIENZE NATURALI ............................................................................................................................................61 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE .......................................................................................................................64 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ......................................................................................................................69 I.R.C. .....................................................................................................................................................................71 Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 1 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Composizione del Consiglio della classe 5 sez.A Liceo Scientifico (con asterisco il nome del coordinatore) DOCENTI Continuità didattica Cognome Nome Materia nel triennio CUMETTI MONICA ITALIANO E LATINO 3ª – 4ª – 5ª MAZZA PATRIZIA INGLESE 3°- 4ª – 5ª FALSANISI* CRISTINA FILOSOFIA E STORIA 5ª PAGANI LUCIANA MATEMATICA FISICA 3ª – 4ª – 5ª MARTIGNONI MARGHERITA SCIENZE NATURALI 5ª DISEGNO E STORIA QUADRIO ELISABETTA 3ª – 4ª – 5ª DELL’ARTE BELOTTI ROBERTO SCIENZE MOTORIE 5ª VITALI GIANMARIO I.R.C. 3ª – 4ª – 5ª Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 2 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE CLASSE: 5ª SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO TOTALE ALUNNI Maschi Femmine Totale 8 12 20 totale alunni provenienza scolastica nel triennio dalla stessa da altra sezione Anno scolastico da altro Istituto sezione o indirizzo 2016/2017 19 / 1 2017/2018 20 / / 2018/2019 20 / / Scrutinio anni scolastici precedenti con sospensione del Classe Promossi Non promossi giudizio Terza 18 / 2 Quarta 18 / 2 Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 3 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019
PIANO DIDATTICO DELLA CLASSE TIPO DI SCUOLA: Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ SEZIONE A A.S. 2018 /2019 Sezione 1 – SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La Classe è composta da 20 alunni. Ad eccezione dei docenti di Filosofia e Storia, prof.ssa Falsanisi, Scienze Naturali, prof.ssa Martignoni e Scienze motorie, prof. Belotti, il Consiglio di Classe risulta essere lo stesso del precedente anno scolastico. Si rilevano, in generale, difficoltà nei passaggi logico culturali; una certa incostanza nello studio a casa oltre che una certa facilità a distrarsi in classe, soprattutto per alcuni studenti. Nella maggior parte, si riconosce un certo interesse e serietà. La partecipazione non è sempre propositiva e la stessa attenzione, a volte, resta ricettiva per alcuni. Inoltre, non tutti gli alunni hanno svolto con puntualità e consapevolezza quanto assegnato da alcuni insegnanti nel periodo estivo. Tali riflessioni sono condivise dall’intero Consiglio di Classe, che rivendica l’importanza di essere continui e precisi nell’operare autonomamente, tenendo in considerazione la prospettiva dell’Esame di Stato che subirà delle variazioni a livello ministeriale (circ. 3050 del 4 ottobre 2018 con due allegati). A tal proposito, si ha l’impressione che la classe stia faticando ad organizzare e pianificare in modo produttivo il lavoro a casa, nonostante gli sforzi dei docenti di concordare e distribuire i carichi di lavoro. Le valutazioni ad oggi presenti in registro elettronico evidenziano un quadro disciplinare non particolarmente grave fuorché per un gruppo di 3 studenti che presentano in almeno tre discipline dagli esiti negativi. Sezione 2 : OBIETTIVI GENERALI DI CARATTERE FORMATIVO E/O PROFESSIONALE- TRANSDISCIPLINARI. ● Saper impiegare correttamente sussidi didattici ● Saper gestire il lavoro domestico ● Saper prendere ed utilizzare in modo produttivo gli appunti Agire in modo autonomo e responsabile ● Rispettare le norme comportamentali convenute e gli impegni assunti, in particolare la puntualità all’inizio delle lezioni ● Usare in modo rispettoso i laboratori, le strutture e il materiale scolastico ● Consolidare la capacità di procedere all’autovalutazione ● Saper intervenire in modo attivo e costruttivo al dialogo educativo, partecipando in maniera consapevole alle attività della vita scolastica ai più svariati livelli, adeguando la propria condotta alle singole situazioni, nel rispetto delle opinioni altrui, attraverso l’adozione di un comportamento equilibrato Partecipare e collaborare ● Procedere alla socializzazione tra studenti ed insegnanti abituandosi alla cooperazione, al lavoro collettivo, alla solidarietà in classe, nella scuola e nei più ampi contesti sociali ● Utilizzare un linguaggio e un atteggiamento rispettosi nei confronti dei compagni, docenti e personale non docente ● Operare deduzioni e induzioni ● Applicare procedimenti analitici e sintetici attraverso adeguate tecniche e Imparare ad imparare concetti risolutivi ● Individuare rapporti di causa-effetto e le interrelazioni tra fenomeni ● Collocare un oggetto nel suo contesto ● Essere capaci di esporre in modo chiaro, sintetico e pertinente, nei vari Comunicare linguaggi, i dati assimilati, adeguando l’esposizione-comunicazione allo scopo e/o al destinatario Risolvere problemi ● Privilegiare modalità di studio problematico, piuttosto che nozionistico e mnemonico Individuare collegamenti e relazioni ● Confrontare le diverse interpretazioni di un fenomeno in riferimento alle fonti ● Operare gli opportuni collegamenti a carattere interdisciplinare Acquisire e interpretare l’informazione ● Distinguere criticamente dati o concetti tra fondamentali ed accessori Progettare ● Elaborare e realizzare progetti in forma di ricerche/relazioni singole o di gruppo Sezione 2.a) – OBIETTIVI COMPORTAMENTALI E COGNITIVI Le discipline del programma di studio sono il mezzo mediante il quale si intende favorire la formazione dello studente fornendogli in particolare abilità di tipo culturale, strumentale, operativo, metodico, organizzativo, analitico, sintetico e critico per conseguire i seguenti obiettivi: ► Obiettivi educativi: ▪ saper essere autonomi nell’organizzare il lavoro scolastico: Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 4 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019
a) saper impiegare correttamente materiali e strumenti didattici ed in particolare saper consultare il libro di testo; b) saper pianificare il tempo dedicato allo studio e quindi saper gestire il lavoro domestico; c) saper stillare in modo produttivo il lavoro svolto in classe, seguendo attentamente le lezioni e prendendo appunti; ▪ saper intervenire in modo attivo e costruttivo nel dialogo educativo, partecipando in maniera consapevole alle attività della vita scolastica, adeguando la propria condotta alle singole situazioni, nel rispetto delle opinioni altrui, attraverso l’adozione di un comportamento equilibrato; ▪ procedere alla socializzazione tra studenti ed insegnanti abituandosi alla cooperazione, al lavoro collettivo, alla solidarietà in classe. ▪ rispettare le norme comportamentali convenute e gli impegni assunti, in particolare la puntualità all’inizio delle lezioni; ▪ usare in modo rispettoso laboratori, strutture e materiale scolastico; ▪ utilizzare un linguaggio e un atteggiamento rispettosi nei confronti di compagni, docenti e personale non docente; ▪ iniziare ad acquisire con gradualità la capacità di procedere all’autovalutazione. ► Obiettivi cognitivi: ▪ privilegiare modalità di studio problematico, piuttosto che nozionistico mnemonico; ▪ distinguere criticamente dati o concetti tra fondamentali ed accessori; ▪ essere capaci di esporre in modo chiaro, sintetico e pertinente, nei vari linguaggi, i dati assimilati, adeguando l’esposizione allo scopo e al destinatario; ▪ sviluppare la capacità di: a) operare deduzioni e induzioni; b) applicare procedimenti analitici e sintetici attraverso adeguate tecniche e concetti risolutivi; c) individuare rapporti di causa-effetto e interrelazioni tra fenomeni; d) collocare un oggetto nel suo contesto; e) confrontare le diverse interpretazioni di un fenomeno in riferimento alle fonti; f) operare opportuni collegamenti di carattere interdisciplinare; ▪ mettere in pratica gli obiettivi perseguiti. ■ imparare ad imparare: non una frase ad effetto bensì la capacità di essere autonomi nelle situazioni problematiche poste dalle singole discipline, abbandonando la pratica di uno studio mnemonico e nozionistico. Per i descrittori di comportamento si faccia riferimento a quanto è presente nel P.T.O.F. Sezione 3 – GLIOBIETTIVI PLURIDISCIPLINARI CLIL UDA Storia/Inglese - Classe 5AS - a.s. 2018-2019 LA PRIMA GUERRA MONDIALE Discipline Livelli di acquisizione coinvolte Conoscenze Competenze ● Conoscere gli eventi storici della ● Comunicazione sia nella lingua madre sia nella Lingua Inglese: Grande Guerra padroneggiare la lingua italiana e la lingua inglese, modulando la STORIA capacità di ricorrere a una sintassi e a un lessico adeguati a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi. INGLESE ● Conoscere ed utilizzare il linguaggio ● Stabilire opportuni collegamenti e relazioni tra fenomeni, concetti ed specifico e le categorie storiche eventi anche in ottica interdisciplinare, cogliendone la natura sistemica e fondamentali del Novecento ( aspetti fornendone un’interpretazione critica all’interno di un testo coerentemente ideologici, economici, politici, ecc.) argomentato. Docenti MAZZA E FALSANISI coinvolti Tempi Primo quadrimestre IN STORIA ( 5 ORE) Primo quadrimestre IN INGLESE ( 5 ORE) Modalità di Domande aperte in lingua inglese e in Storia verifica Sezione 5 – PROGETTI 1. Progetto “ Per una cultura della sicurezza: dalla prevenzione alla responsabilità” Prosegue il progetto avviato negli anni precedenti. Ogni docente, come previsto dalla normativa, all’interno della propria disciplina, coglierà le occasioni per promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza in tutto l’arco dell’anno Scolastico. La promozione della sicurezza a Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 5 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019
scuola è da intendersi non soltanto in un’ottica di tipo strutturale e tecnico in quanto protezione dal pericolo e dai rischi di natura strutturale o ambientale, ma anche e prima di tutto come elemento educativo e formativo. Infatti la scuola è l’ambiente primario atto a valorizzare la cultura della sicurezza attraverso la condivisione delle regole e l’adozione di uno stile di vita adeguato. In particolare, negli ambiti disciplinari specificati si dedicheranno circa sei/sette ore alla formazione della sicurezza, così distribuite: -1 ora a cura del Coordinatore per l’illustrazione delle procedure di evacuazione, con l’obiettivo di rivedere le modalità di comportamento da attivare nelle periodiche esercitazioni e per il richiamo delle norme sul fumo - All’inizio di ogni attività di laboratorio sarà comunque cura del docente illustrare rischi e norme per l’esercitazione per utilizzare correttamente gli strumenti, le sostanze e dispositivi di sicurezza e protezione (DPI), con l’obbligo per gli studenti di osservare le disposizioni e istruzioni impartite - 1/2 ora per le norme di sicurezza del laboratorio di fisica -1 ora per le norme di sicurezza della palestra sarà cura dell’insegnante di scienze motorie spiegare le cautele e le modalità corrette di approccio per ogni attività Le finalità educative del progetto si possono riassumere: - Promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza informando e formando attraverso una didattica della sicurezza - Stimolare comportamenti adeguati, necessari per evitare il più possibile il verificarsi di incidenti - Sviluppare esperienze educative e didattiche arricchite di obiettivi di salute in modo da creare un curricolo formativo sia sul piano cognitivo che su quello operativo promuovendo uno stile di vita sano per l'individuo e per la collettività. - Educare a riconoscere il rischio, le misure di prevenzione, le procedure delle modalità di comportamento da attivare nelle periodiche esercitazioni per acquisire un'adeguata capacità di reazione emozionale. - Dare conoscenze, aumentare la coscienza individuale relativamente al tema della sicurezza per migliorare la consapevolezza, favorire il cambiamento di abitudini, aiutare il discente a prendere decisioni e a mutare i comportamenti errati, affinare le proprie percezioni e trovare soluzioni adeguate. - Promuovere in senso migliorativo un cambiamento sociale. - Addestrare gli allievi all'uso di attrezzature e macchine di Laboratorio. - Sviluppare negli allievi comportamenti di autotutela della salute. - Promuovere la conoscenza dei rischi e delle norme di prevenzione e sicurezza a scuola. - Informare gli studenti sugli obblighi che la legge prescrive per la sicurezza Progetto Alternanza scuola-lavoro Sebbene per l’anno scolastico 2018/2019 lo svolgimento delle attività di Alternanza scuola-lavoro non costituisca un requisito per l’accesso all’esame di Stato e, di conseguenza, tali attività non siano oggetto di valutazione da parte delle commissioni esaminatrici, dalla riunione del 04/10/2018 degli insegnanti coordinatori delle classi Quinte del Liceo Scientifico e Scientifico opzione Scienze Applicate, con successiva approvazione dei Consigli di classe, sono emerse la volontà e la necessità di valorizzare le esperienze che gli allievi del “ Liceo Federici” hanno realizzato nel corso del terzo e quarto anno di studi in funzione del sostenimento dell’esame stesso. Pertanto, ogni consiglio di classe ha elaborato delle tempistiche e strategie affinché gli studenti rielaborino in modo personale il percorso svolto, per un complessivo di 40ore circa, da ripartire fra interventi di esperti, visite aziendali, attività scolastiche e attività domestiche a cura dello studente. Tutti gli studenti hanno raggiunto almeno 175 ore, avendo effettuato un periodo integrativo nel giugno dello scorso anno scolastico. L’argomento pluridisciplinare dal titolo “ Etica e mondo del lavoro: le trasformazioni dal Novecento all’oggi in diversi settori” è stato individuato dai docenti del Consiglio di Classe, che approfondiranno i differenti argomenti nelle ore di lezione. Vuole essere una sollecitazione oltre che approfondimento per i ragazzi su tematiche innovative ed in linea con il percorso di Alternanza Scuola Lavoro svolto sinora. Ciò per guidare ed indirizzare alcuni studenti a produrre un progetto di ricerca/tesina personalizzato e ricco, da presentare eventualmente all’Esame di Stato. Il lavoro sarà organizzato con un riconoscimento di 10 ore circa di rielaborazione critica per un lavoro a casa che confluirà in attività di ASL. La coordinatrice si rende disponibile a svolgere delle ore extra per aiutare gli studenti nella costruzione dei loro lavori. Si chiederà di realizzare un prodotto (mappa concettuale o altro), avvalendosi di programmi informatici a scelta dello studente, della durata di massimo 8 minuti, da caricare su piattaforma ( Moodle o G suite) entro il 30 aprile 2019, al fine di essere valutato dal Consiglio di classe secondo un’apposita griglia di livelli valutativi. Occorre evidenziare che è diventato fondamentale riservare l’attenzione alle Competenze, considerate prerequisito per giungere al sicuro possesso di Capacità/Abilità al termine del ciclo di studi, tenuto conto che già dagli ultimi due anni scolastici gli scrutini finali hanno certificato per ciascun alunno le Competenze acquisite attraverso l'emissione di un documento, l'Europass. La raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente definisce la competenza in un tutt’uno con la capacità/abilità quale “comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale”. Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 6 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019
Qui di seguito la proposta di progetto per la classe 5A che il cdc ha deciso di adottare. ARGOMENTO Verso l’esame di Stato: Approfondimento e rielaborazione delle tematiche analizzate nel percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Etica e mondo del lavoro: le trasformazioni dal Novecento all’oggi in diversi settori DISCIPLINE COINVOLTE FILOSOFIA: l’etica del lavoro attraverso il pensiero di diversi filosofi, ad esempio Kierkegaard, Marx, Weber; Arendt, ecc…. La valenza delle tecnologie nelle professioni attuali. Il ruolo del filosofo nel mondo del lavoro. STORIA: Le differenti Rivoluzioni industriali e i profili professionali in evoluzione; Articoli della Costituzione e altri documenti legislativi attuali; Ricerca di articoli/ informazioni sul web delle professioni scomparse e di quelle future. Il ruolo dello storico oggi. ITALIANO: La condizione dei “carusi” siciliani nelle opere di Verga; Alienazione, omologazione, massificazione dal secolo 19^ alla Narrativa contemporanea SCIENZE: Valutazione dei rischi ambientali e alimentari nell’uso degli OGM. MATEMATICA: il ruolo del matematico o analista dei dati oggi FISICA: il ruolo del fisico nel mondo del lavoro odierno ARTE: Architettura del ferro: la nuova figura professionale dell’ingegnere in collaborazione a quella dell’architetto. Il ruolo del designer INGLESE: Lettura in lingua inglese di articolo sul cambiamento del concetto di ‘carriera lineare’ - Conoscere approfonditamente un argomento specifico a scelta, preferibilmente esito dell’osservazione svolta durante il percorso di alternanza scuola-lavoro. - Conoscere le principali fonti a disposizione per svolgere una ricerca. - Conoscere i principi di funzionamento dei programmi di videoscrittura. CONOSCENZE - Conoscere le modalità di costruzione dell’apparato citazionale e della bibliografia. - Comunicazione nella lingua madre: padroneggiare pienamente la lingua italiana, modulando la capacità di ricorrere a una sintassi e a un lessico adeguati a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi. - Imparare a imparare: acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali, nonché di continuare in modo efficace i successivi studi, potendo così procedere a un aggiornamento lungo l’arco della propria vita. - Stabilire opportuni collegamenti e relazioni tra fenomeni, concetti ed eventi anche in ottica interdisciplinare, cogliendone la natura sistemica e fornendone un’interpretazione critica all’interno di un testo coerentemente argomentato. - Acquisire e interpretare l’informazione: acquisire e interpretare criticamente l’informazione ricevuta, valutandone l’attendibilità e distinguendo tra fatti e opinioni. COMPETENZE - Progettare: elaborare e realizzare un progetto riguardante lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro. - Selezionare opportunamente il tema oggetto dell’approfondimento. - Identificare gli obiettivi specifici che ci si propone di raggiungere con la ricerca. LIVELLI DI - Comprendere l’informazione riportata in testi letterari o saggi divulgativi. ACQUISIZIONE CAPACITÀ - Comprendere la prospettiva olistica ed enciclopedica del sapere e la sua complessa struttura reticolare. 2° quadrimestre 26 ore CIRCA totali, da suddividere come segue: - 16 ore circa in classe da dividersi tra le varie discipline sulla metodologia della ricerca e le modalità di approfondimento e rielaborazione della tematica scelta TEMPI DI EFFETTUAZIONE - 10 ore di studio a casa sulla strutturazione e redazione dell’elaborato/prodotto finale che può costituire spunto per la presentazione all’Esame di Stato (presentazione multimediale in Power Point, Prezi ecc.) Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 7 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019
Saranno svolte, inoltre, le seguenti ATTIVITA’ per un totale di 20 ore circa. ATTIVITA’ DATE Lunedì 22 Ottobre 2018 (2h) Incontro con l’Agenzia della Camera di Commercio sul tema: Quali prospettive dopo il diploma? -Partecipazione incontri orientamento sul mercato del lavoro provincia di Bergamo e ricerca attiva del lavoro (Camera di Mercoledì 21Novembre 2018 (2h) Commercio) Incontro con l’Agenzia della Camera di Commercio sul tema: La ricerca del lavoro attivo. Sabato 24 novembre 2018 (2h) - Incontri con professionisti (ingegnere, medicina, economia, Associazione Li Fe progetto “trust me”: incontro con liberi professionisti giurisprudenza). 1. Venerdì 16 novembre 2018 visita alla centrale idroelettrica di Edolo (5 ore) 2. Giovedì 17 gennaio 2019 visita all’Istituto LENA di Pavia, al museo della tecnica elettrica e della Certosa (5 ore) 3. Laboratori di Bergamo Scienza il 19 ottobre 2018 (3h) - “Virtuademy”, presso il Bergamo Science Center, dalle 9:00 alle 10:30 - “Vedere la Matematica”, presso lo Spazio Viterbi in via Tasso a Bergamo, dalle 11:00 alle 12:30 4. Eventuali altre opportunità Tempi di effettuazione 20 ore circa in tutto l’anno scolastico ORE A SCELTA PER LO STUDENTE A COMPLETAMENTO NEL TRIENNIO SU BASE VOLONTARIA (con approvazione del C. di C e certificazione interna) Peer to peer Banda musicale Open day Seminari di formazione proposti durante l’anno con circolari apposite Deviazione provvisoria (in fase di definizione il numero minimo di incontri per il riconoscimento) Mattina da liceale Frequenza corsi universitari Progetto Orientamento Il programma delle iniziative per l’orientamento post diploma per l’anno scolastico 2018/'19. Sabato 13 OTTOBRE 2018 8-10 Progetto Bussola Ex alunni del Federici fanno da tutor agli alunni di quinta Tutti gli alunni nelle visite delle università II Quadrimestre Al mattino Simulazione dei test universitari per ambiti a cura Tutti gli alunni auditorium dell’Alphatest Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 8 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019
2. Progetto di Potenziamento ore di Matematica e Fisica in Orario Scolastico (come da Ptof), Si realizza con l’ampliamento dell’orario settimanale di un’ora, che verrà svolta dal docente della classe. L’obiettivo è migliorare la preparazione scientifica degli studenti con l’approfondimento di tematiche, anche a completamento dei programmi ministeriali e proponendo esercitazioni con risoluzione di problemi contestualizzati. SEZIONE 6 - APPROCCI METODOLOGICI E DIDATTICI Lezione frontale classica - Presentazione interattiva - Lezione frontale articolata con interventi - Discussione in aula - Attività in laboratorio - Esercitazione individuale - Lavoro di ricerca di gruppo o individuale anche di tipo testuale - Problem solving - Utilizzo di audiovisivi - Analisi di testi o manuali - Role Play- Visite guidate - Utilizzo di supporti informatici multimediali - Esposizione in lingua Strategie da mettere in atto per il conseguimento degli obiettivi: 1. richiedere uno studio costante e continuativo, accompagnato da riflessioni e rielaborazione personale; 2. distribuire l’interesse e l’attenzione attraverso la problematizzazione degli argomenti, cercando insieme soluzioni e interpretazioni; 3. insegnare agli alunni a schematizzare quanto appreso in classe, individuandone gli aspetti più importanti; guidare a tale scopo nei collegamenti e nelle elaborazioni, suggerendo metodi di indagine differenziati; 4. utilizzare i linguaggi specifici delle varie discipline, spiegare il lessico e correggere sistematicamente i termini usati impropriamente; 5. correzione motivata degli elaborati, finalizzata a una migliore consapevolezza delle proprie capacità, dei propri limiti e del processo formativo da parte degli studenti; 6. laboratorio in gruppi misti per abilità, volto al recupero attraverso tecniche di cooperative learning SEZIONE 7 - L'ORGANIZZAZIONE E LA SCANSIONE DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE, ANCHE PER I CARICHI DI LAVORO. Si eviterà, nel limite del possibile, la concomitanza di Verifiche scritte nello stesso giorno. Trattandosi di una Classe V gli alunni, benché di massima dispongano delle competenze e capacità di base per organizzare e rendere proficuo il loro metodo di studio, potranno trarre profitto dall’indicazione di un carico di lavoro giornaliero pari ad almeno 4 ore di studio. Saranno somministrate durante l’anno verifiche formative tese a valutare il grado di apprendimento raggiunto dagli alunni in un determinato momento dello sviluppo dell’attività didattica. L’effettuazione delle verifiche sarà comunicata con qualche giorno di preavviso e la data concordata con gli studenti. La riconsegna e discussione delle stesse avverrà entro 15 giorni, salvo motivate eccezioni. Il CdC rende noto che il CDD ha deliberato un numero minimo di Verifiche Scritte ed Orali pari a 3 ( due scritte ed un orale) per le materie che prevedano anche la Valutazione Scritta/ Pratica, per il primo Quadrimestre, tenuto conto che il Primo Quadrimestre si chiuderà il 22 DICEMBRE 2018. Per le materie con la prova orale, si richiederanno due voti, di cui uno scritto in sostituzione dell’orale. E’ prevista una pausa didattica, in concomitanza con gli Scrutini, da lunedì 7 al 17 gennaio 2019; entro il 9 febbraio 2019 si dovranno esaurire le Verifiche per il recupero Insufficiente 1^Quadrimestre. Il Secondo Quadrimestre si aprirà il 7 gennaio 2019 e si chiuderà a giugno con il termine delle lezioni, 08/06/2019. Nel corso della classe quinta sono previste prove di verifica di simulazione dell'Esame di Stato, in virtù delle modifiche ministeriali ancora da definire, che verranno somministrate a tutte le classi quinte dell'Istituto dalla prova invalsi per matematica, inglese, italiano nel mesi di marzo, alle altre. DATA ORA SIMULAZIONI PROVE D’ESAME Dal 6 marzo al 30 marzo 2019 prove Invalsi classi non campione Test invalsi Dal 12 al 15 marzo prove Invalsi classi campione Da definire Simulazione Prima Prova d’esame Da definire Simulazione Seconda Prova d’esame Sezione 8 – I CRITERI DI VALUTAZIONE RELATIVI A: RISULTATI SCOLASTICI DEGLI STUDENTI: STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA: Al fine di ricavare indicazioni operative per il proseguimento delle spiegazioni si renderà opportuna l'osservazione in itinere del processo di apprendimento degli studenti mediante le seguenti modalità: a) Osservazione del lavoro svolto in classe. b) Valorizzazione del contributo degli studenti durante le lezioni. c) Analisi dei compiti svolti a casa. Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 9 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019
d) Risultati delle esercitazioni collettive. e) Risultati di brevi test su abilità specifiche. f) Valutazione di lavori individuali e/o di gruppo che richiedono la ricerca autonoma di fonti e di dati per l’approfondimento e l’ampliamento di un argomento STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA: Per il controllo del profilo scolastico ai fini della classificazione, gli strumenti utilizzati saranno: l'interrogazione lunga, l'interrogazione breve, il tema o il problema, le prove strutturate, il questionario, la relazione, gli esercizi, l'analisi guidata del testo. Le valutazioni saranno visionabili tramite Registro Elettronico. Sempre tramite Registro Elettronico si provvederà a comunicare alle famiglie degli studenti con particolari problemi di rendimento scolastico e/o di comportamento la situazione e l’eventuale convocazione. Per tutto quanto riguarda la valutazione, il CdC si atterrà a quanto deliberato in materia dal Collegio Docenti e contenuto nel PTOF di Istituto, in particolare quanto a scansione d’anno scolastico, numero di verifiche da effettuare, tipologia di prove per la verifica, corrispondenza voto- giudizio, nonché voto di condotta. Più nello specifico, si ricorda che ciascuna Area Disciplinare da tempo ha deliberato l’impiego di Griglie di valutazione per l’intero corso di studi, benché distinte tra Biennio e Triennio. Esse saranno utilizzate ed incluse negli elaborati scritti degli alunni. Sezione 9 – I CRITERI PER IL RECUPERO E LE ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO Già in atto negli scorsi anni scolastici, continuerà anche in quello corrente l’attività di Scuola aperta per le materie di indirizzo, non meno che per quelle di ambito umanistico. Restano attive inoltre attività di supporto e consolidamento per gli alunni in difficoltà ( recupero in itinere, progetto “Peer to peer”), quando se ne rilevi la necessità, nelle singole discipline di studio. Ci potrebbero essere pacchetti di ore aggiuntive per le discipline di ITALIANO (4 ore), Filosofia ( 4 ore circa) e MATEMATICA/FISICA (10 ore) IN PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO. A seconda del bisogno e ferma restando la certezza di finanziamenti, i Docenti saranno eventualmente disponibili per Recuperi in sesta ora. Il Coordinatore, prof.ssa Falsanisi, curerà di mantenere fitti e proficui rapporti con le Famiglie in merito all’andamento didattico-disciplinare della Classe. Sezione 10 – LE ATTIVITA’ CURRICOLARI E/O EXTRACURRICOLARI Visite didattiche ed attività interne: “In primis”, la Classe dispone di un residuo di 803 euro, aggiornato al 7 novembre 2018, senza ancora la decurtazione dell’uscita ad Edolo, che può essere impiegato per l’anno scolastico in corso e sarà integrato a gennaio. DISCPLINE DOCENTE ATTIVITA’ FONDO Accompagnatori Filosofia Falsanisi Partecipazione al concorso Romanae A carico degli studenti/ fondo Disputationes ( su base volontaria) sul classe Falsanisi tema “Un extreme desir. Natura e possibilità del desiderio”. E’ prevista la partecipazione alla fase finale a Bologna, presso l’Università Alma Mater Studiorum, l’8-9 marzo 2019. Matematica Pagani Gran Premio di Matematica Applicata ( A carico dell’Istituto Pagani volontari) Olimpiadi di Matematica ( volontari) Laboratori Bergamo Scienza il 19 ottobre 2019 dalle ore 8,30 alle 13,30 circa: A carico dell’Istituto Pagani - Virtuademy”, presso il BergamoScienceCenter, dalle 9:00 alle 10:30 - Vedere la Matematica”, presso lo Spazio Viterbi in via Tasso a Bergamo, dalle 11:00 alle 12:30 Fondo di classe Pagani Fisica Pagani Olimpiadi di Fisica ( volontari) A carico dell’Istituto Visita alla Centrale idroelettrica di Edolo il Fondo di classe 16 novembre 2018 dalle ore 12 alle ore prof.ssa Pagani 19 circa Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 10 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019
Visita a L.E.N.A., a Pavia, il giorno giovedì Fondo di classe Prof.sse Pagani e 17 gennaio 2019 dalle ore 7.00 alle 18.30, Falsanisi con Visita al Laboratorio + Museo, la CERTOSA Italiano Cumetti Spettacolo teatrale su Pirandello nel Fondo di classe Cumetti riserva pomeriggio dell’11 aprile 2019 Falsanisi Visita al ‘Vittoriale’ di D’Annunzio giovedì 4 aprile con partenza alle ore 8 dall’Istituto Falsanisi riserva Fondo di classe Pagani Referente Area 3 Vitali La memoria della Shoa con la A carico degli studenti partecipazione ad uno spettacolo teatrale sulla Shoa. 1,30 ora Nelle terre di mezzo: incontri con esperti e testimoni del nostro tempo, 2 ore, confronto, riflessione e approfondimento su argomenti di attualità Percorsi di consapevolezza e approfondimento. Incontri specifici di carattere sociale. 4 ore Aids: cultura, prevenzione e solidarietà. Una quota gratuita- una quota Lezione di vita: un incontrocon 40 a pagamento studenti in collaborazione con OO.RR- Polizia di stato- 118- Università- ASL- AIDO 40/50 Studenti parteciperanno al percorso (conclusivo) teatrale organizzato all’interno dell’esperienza carceraria Scienze motorie Belotti corso di Primo Soccorso per tutta la Fondo di classe classe in orario di lezione Campionati studenteschi (volontari) Fondo di classe Sport e disabilità Attività proposte dal G.S.S (volontari) I docenti del Consiglio di classe si riservano di poter proporre in itinere la partecipazione ad iniziative formative e culturali. Sezione 11- VIAGGIO D’ISTRUZIONE Il CdC non ha individuato docenti accompagnatori per alcun viaggio di Istruzione, ma non si escludono uscite giornaliere. Sezione 12- I MEZZI E GLI STRUMENTI DI CUI SI HA NECESSITÀ E DI CUI SI PROPONE L’ACQUISTO Si propone l’acquisto di programmi informatici utili alla produzione di un progetto di ricerca ( come ad esempio PREZY o altro), ma si rimanda in ogni caso alla commissione acquisti. Sezione 13- Calendario : incontri del Consiglio; tempi di ricevimento Secondo il Piano annuale delle attività. Trescore Balneario, 7 novembre 2018 Il Coordinatore di Classe Prof.ssa Cristina Falsanisi Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 11 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE GIUDIZIO DEL CONSIGLIO DI CLASSE La classe 5ªA risulta composta da 20 alunni (8 maschi e 12 femmine), tutti provenienti dallo stesso corso. Le relazioni interne alla Classe stessa sono equilibrate ed il clima è nel complesso sereno, nonostante alcuni atteggiamenti talvolta poco maturi, specie nella componente maschile, assai più responsabile e consapevole il comportamento della parte femminile. Il rapporto con tutti i docenti nel corso del Triennio si è gradualmente strutturato su certa capacità di confronto e collaborazione, includendovi anche il dialogo problematico, se le circostanze volta per volta lo hanno richiesto. La continuità didattica nel Triennio è stata garantita per la maggioranza delle discipline, ad eccezione dei docenti di Filosofia e Storia, Scienze Naturali e Scienze Motorie, che nella Classe sono entrati solo nel corrente anno scolastico, discipline per le quali vi è stato perciò un avvicendarsi di docenti che, certo, non ha favorito un pieno interesse nei confronti dei contenuti disciplinari, benché ciò, com’è ovvio, non si possa dire per tutti gli studenti in egual misura. Il comportamento generalmente, in ogni attività curricolare o non, è stato adeguato alle richieste. Per la maggioranza dei ragazzi, ne sono indice di riferimento la regolarità di frequenza alle lezioni ed il rispetto di scadenze di consegna o di comunicazioni importanti, seppur anche in questo caso diversamente sfaccettate. Parte della classe ha messo in atto un serio impegno scolastico, tuttavia è ancora presente in qualcun altro la difficoltà a gestire il carico dei contenuti disciplinari e a pianificare in modo fruttuoso l’organizzazione del proprio studio, facendovi corrispondere un ritmo di lavoro adeguato. Si può, infatti, individuare una fascia di sei studenti che hanno sviluppato delle competenze significative, raggiungendo un buon livello di preparazione disciplinare, mostrando capacità di sintesi e rielaborazione personale, critica e dilemmatica in un contraddittorio fatto di tesi ed antitesi. Un gruppo di alunni si attesta su risultati nel complesso discreti e sufficienti. In pochi, soprattutto a causa di importanti lacune pregresse, di un metodo di studio non sempre organizzato né organicamente funzionale, accompagnato ad un impegno non costante, si denotano delle criticità ed incertezze. Complessivamente buoni sono stati i risultati conseguiti durante l’attività di Alternanza Scuola lavoro, certificati dagli Enti/Studi esterni e dall’intero percorso sviluppato; ne fanno fede alcuni degli Abstracts prodotti dagli alunni, volti anche a delineare il futuro percorso universitario. CONSUNTIVO ATTIVITÀ CURRICOLARI/EXTRACURRICOLARI DEL TRIENNIO RELATIVE A CITTADINANZA E COSTITUZIONE Classi ATTIVITA’ SVOLTE Comunicazione e Cittadinanza Diritti umani e legalità Riflessioni su Cittadinanza e relazioni sociali Costituzione attiva (Argomenti desumibili dalla programmazione disciplinare) Terza -Bergamo Scienza -Educazione -“Deviazione provvisoria” Spazio allo Spazio all’imprenditorialità CAPITANI CORAGGIOSI ... (6 ore) ACROBATI SULL'ABISSO -Attività sportive storie di invincibili che resistono (su base volontaria) - “Aula 21”: La classe dei Banchi vuoti (in memoria dei minorenni uccisi dal potere mafioso) su base volontaria Quarta -Bergamo Scienza -Educazione -“Deviazione provvisoria” STORIA: il costituzionalismo dell’Età L’occhio: la nostra finanziaria (4 ore) moderna dal Bill of Right in poi, attraverso capitani coraggiosi/3 macchina gli esempi delle rivoluzioni atlantiche fino -Educazione alla naufraghi r-esistenti alla deriva nella fotografica allo Statuto Albertino. legalità economica notte del mondo Praticamente (2 ore) FILOSOFIA: il liberalismo in Locke, la su base volontaria indecifrabile democrazia di Rousseau. -Corso sulla -Peer to Peer ( su sicurezza con -“Aula 21”: Con volto di madre (in base volontaria) certificazione memoria delle madri uccise dal potere Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 12 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019
mafioso) su base volontaria -Partecipazione a Open day --Sicurezza stradale: alcol e guida -Convegno dedicato all’anniversario -Attività sportive ( della morte di don Milani su base volontaria) su base volontaria progetto facebook hiv (Aids) su base volontaria Quinta -Partecipazione alla -Bergamo Città -“Deviazione provvisoria” settimana di Impresa-Festival IL LAVORO CHE SARAI Accoglienza dei Territori Industriali (3 ore) su base volontaria – CLIL: STORIA e INGLESE La prima -CLIL -“Aula 21”: Come parole al vento (in memoria dei giornalisti uccisi dal guerra mondiale -Mostra fotografica “#illavorochenonvo potere mafioso) su base volontaria -Attività sportive ( gliamo” STORIA: incontro con un magistrato per su base volontaria) - “Lezione di vita” riflettere sul diritto di cittadinanza su base volontaria -Primo Soccorso -Bergamo Scienza: abilitazione all’uso del defibrillatore -“Shoà” – spettacolo Invasione di Virtuademy e Campo Vedere la Matematica -Spettacolo e incontro con detenuti presso carcere di Bergamo su base volontaria CERTIFICAZIONI CONSEGUITE Solo uno studente ha la certificazione linguistica B2. Tutti gli studenti hanno ottenuto la certificazione sull’ uso del defibrillatore. Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 13 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019
COMPETENZE TRASVERSALI E ORIENTAMENTO FINALITÀ Il percorso triennale per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, richiesto dalla Legge 107 del 2015 e recentemente rinominato con l’introduzione del nuovo Esame di Stato (Legge 145 del 30/12/2018), è finalizzato al miglioramento e potenziamento del curricolo di indirizzo dei Licei Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, delle Scienze Umane ed Economico Sociale, tramite la creazione delle necessarie sinergie tra la scuola, il territorio, il mondo della ricerca e il mondo della libera professione. Il progetto si propone prioritariamente di offrire agli studenti un’esperienza formativa unica e motivante, nell’ambito della quale essi possono venire a contatto diretto con liberi professionisti, organizzazioni aziendali e territoriali dei vari settori. L’apprendimento non ha una ricaduta limitata alla acquisizione di competenze nell’ambito specifico in cui si realizza, ma permette una crescita intellettuale in relazione sia alle capacità di instaurare un clima cooperativo e di confronto con persone esterne alla scuola, sia a quelle di rielaborazione personale dell’esperienza stessa per orientare il proprio percorso professionale. L’intento è di promuovere nei giovani lo sviluppo di metodologie di apprendimento in situazione oltre che la cultura del lavoro, ritenuto generativo di prospettive e di modelli che sorgono appunto attraverso l’applicazione di conoscenze e abilità, già possedute, a problemi nuovi che richiedono soluzioni innovative. La progettazione dei percorsi, dunque, considera sia la dimensione curriculare, sia la dimensione esperienziale, svolta in contesti lavorativi. Le due dimensioni sono integrate in un percorso unitario che mira allo sviluppo di competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi e spendibili nel mondo del lavoro. Come indicato nel P.T.O.F., le modalità attuative variano dal Project work al tirocinio in enti, aziende, musei ecc., sulla base dei tratti distintivi del curricolo di appartenenza. PROSPETTO DI SINTESI RELATIVA AL TRIENNIO Classe Attività di Alternanza Scuola Lavoro Attività di Orientamento Terza ● Bergamo Scienza “Spazio allo spazio” ● Progetti di Istituto ● Partecipazione Open Day ● Project Work Lean philosophy applicata all’organizzazione scolastica ● Educazione all’imprenditorialità “Diritti e doveri, impresa e organizzazione” ● Progetti di Istituto: Laboratorio gas tecnici e Formazione sulla sicurezza Quarta ● Bergamo Scienza ● Incontri con le Università ● Partecipazione Open Day d’Istituto ● Visite presso Aziende/Enti/Strutture organizzate ● Tirocinio dall’Istituto azienda rota cavi ● Educazione Finanziaria e facoltativa ● Partecipazione a test di ingresso partecipazione di alcuni studenti all’attività Management Game ● Progetti di Istituto: Educazione alla legalità con la Guardia di Finanza Quinta ● Rielaborazione del lavoro svolto nel triennio ● Incontri con le Università attraverso il Progetto (relazione con presentazione multimediale) “Bussola” ( per alcuni studenti)3 e incontri ex studenti ● Progetti di Istituto ● Open Day presso le Università ● Bergamo scienza“Virtuademy” e “Vedere la ● Visite presso: Centrale idroelettrica di Edolo; Istituto Matematica” L.E.N.A. e Museo della Tecnica Elettrica a Pavia; la Certosa; laboratori di Bergamo Scienza Virtuademy e Vedere la matematica. ● Partecipazione a test di ingresso COMPETENZE DI PROFILO COMPETENZE DI PERFORMANCE Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che Analizza e valuta criticamente il proprio lavoro e i risultati ottenuti, consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di ricercando le ragioni degli eventuali errori o insuccessi continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e Utilizza una terminologia appropriata e funzionale nello scambio competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del di informazioni, sia verbale che scritto (reportistica, mail, …), Quadro Comune Europeo di Riferimento. avvalendosi anche della LS. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i Reperisce (anche sul web) e verifica informazioni relative ai problemi e ad individuare possibili soluzioni. requisiti di prodotto e di processo. Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 14 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019
Nel fascicolo personale di ogni studente è presente la certificazione attestante le competenze, le ore svolte, l’Ente/Azienda del tirocinio, la valutazione. Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 15 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019
CLIL Relativamente al progetto CLIL, La Prima Guerra Mondiale, svolto durante l’a.s.2018/19, il C.d.C. evidenzia che, non essendo presenti all’interno del C.d.C. docenti con adeguate competenze linguistiche e/o formati con metodologia CLIL, al fine di garantire il rispetto di quanto previsto dalla normativa, sono stati attivati percorsi sperimentali in team (docente DNL non in possesso di competenze linguistiche e docente di LS). I contenuti del percorso sono stati verificati in due ore, fornendo agli studenti una prova strutturata con più domande per la Lingua inglese ed una riflessione storico critica, partendo da un documento storiografico sulla battaglia di Verdun. Gli esiti disciplinari sono stati rispettivamente nel complesso buoni nella Lingua Inglese e discreti in Storia. Gli stessi contenuti potranno essere eventualmente verificati in Lingua Italiana. Non è invece prevista la possibilità che sia il docente di LS a verificare il percorso CLIL. LA PRIMA GUERRA MONDIALE Discipline Livelli di acquisizione coinvolte Conoscenze Competenze ● Conoscere gli eventi storici della ● Comunicazione sia nella lingua madre sia nella Lingua Inglese: Grande Guerra padroneggiare la lingua italiana e la lingua inglese, modulando la STORIA capacità di ricorrere a una sintassi e a un lessico adeguati a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi. INGLESE ● Conoscere ed utilizzare il linguaggio ● Stabilire opportuni collegamenti e relazioni tra fenomeni, concetti ed specifico e le categorie storiche eventi anche in ottica interdisciplinare, cogliendone la natura sistemica e fondamentali del Novecento ( aspetti fornendone un’interpretazione critica all’interno di un testo coerentemente ideologici, economici, politici, ecc.) argomentato. Docenti MAZZA E FALSANISI coinvolti Tempi Primo quadrimestre IN STORIA ( 5 ORE) Primo quadrimestre IN INGLESE ( 5 ORE) Modalità di Domande aperte in Lingua Inglese e in Storia verifica Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 16 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019
CONSUNTIVO ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI TITOLO DEL TEMPI DEL DISCIPLINE ARGOMENTI TRATTATI PER DISCIPLINA DOCUMENTAZIONE UTILIZZATA LIVELLO DI PERCORSO PERCORSO COINVOLTE PER DISCIPLINA COMPETENZE RAGGIUNTO LO SFRUTTAMENTO DEI CARUSI Novelle di Verga, da Vita dei NELLA NARRATIVA VERGHIANA campi e Rusticane Etica e INTERO ITALIANO mondo del SPERSONALIZZAZIONE, Testi di Poesia delle cinque a.s. 2018/’19 lavoro: le ALIENAZIONE, OMOLOGAZIONE stagioni di Montale, dagli Ossi trasformazio NELLA NARRATIVA E POESIA DEL di Seppia alla produzione ni dal NOVECENTO, CON RISALTO A diaristica successiva al silenzio Novecento MONTALE, PIRANDELLO, SVEVO poetico all’oggi in DIVERSE REAZIONI ALLA CIVILTA’ Testi di poesia di autori del diversi DELLE MACCHINE, IN POESIA E primo Novecento, fieramente settori NARRATIVA critici alla desublimazione dell’arte e dell’artista, in Italia e CRITICA ALLA MODERNITA’, TRA in Francia IRONIA, IRRISIONE E DENUNCIA Testi di Prosa dalle Novelle per un anno di Pirandello, dai Romanzi umoristici e dal Romanzo d’avanguardia di Svevo LASECONDA RIVOLUZIONE LIBRO DI TESTO E DISPENSA INDUSTRALE; LA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E STORIA L’ERA TECNOLOGICO-DIGITALE RICERCA SU PROFESSIONI SCOMPARSE E PROFESSIONI FUTURE I FONDAMENTI STORICO CITTADINAN ART. N. 1- 4- 36-37 – 38 – 39- GIURIDICI: ARTICOLI DELLA ZA E 40 DELLA COSTITUZIONE COSTITUZIONE ITALIANA E LO COSTITUZIO ITALIANA. STATUTO DEI LAVORATORI NE Lo Statuto dei lavoratori LA FIGURA DEL MARITO DI FILOSOFIA KIERKEGAARD; L’ UOMO OPERAIO Libri di testo DI MARX E DI FEUERBACH; L’UOMO DI ARENDT; LO Power point su Vita Activa di SCIENZIATO IN WEBER E Arendt HUSSERL; IL FILOSOFO DI ADORNO; L’UOMO DI MARCUSE; IL GIORNALISTA IN POPPER. I CONCETTI DI SCELTA, ESISTENZA, ANGOSCIA, RESPONSABILITA’, PROGETTUALITA’, CURA E TEMPO ATTRAVERSO KIERKEGAARD, NIETZSCHE, FREUD, WEBER, HEIDEGGER. CONFRONTO TRA I PRINCIPI ETICO-FILOSOFICI DI JONAS E SINGER Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 17 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019
HTTPS://WWW.AI4BUSINESS.IT/IN FISICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. TELLIGENZA- ARTIFICIALE/INTELLIGENZA- MACHINE LEARNING E DEEP LEARNING. ARTIFICIALE-COSE/ INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LAVORO HTTPS://WWW.AI4BUSINESS.IT/IN TELLIGENZA- ARTIFICIALE/LAVORO/ITALO- IL COMPUTER QUANTISTICO FOUNDATION-RELAZIONE-UOMO- MACCHINA/ HTTP://WWW .ECONOMIA.RAI.IT/A RTICOLI/INTELLIGENZA- ARTIFICIALE-QUALE-FUTURO- PER-IL- LAVORO/43168/DEFAULT.ASPX HTTPS://WWW.AI4BUSINESS.IT/IN TELLIGENZA- ARTIFICIALE/COMPUTER- QUANTISTICO/ HTTPS://WWW.FOCUS.IT/FOCUS- LIVE/NEWS/INTELLIGENZA- ARTIFICIALE-PERICOLO- OPPORTUNITA HTTP://WWW .INTELLIGENZAARTIF ICIALE.IT Le applicazioni delle biotecnologie: le LIBRO DI TESTO SCIENZE piante transgeniche (Golden Rice, SITOGRAFIA: EFSA AUTORITÀ mais Bt,; le piante GM per la EUROPEA PER LA SICUREZZA produzione di biocombustibili); red ALIMENTARE, ISMEA ISTITUTO DI biotech: la clonazione della pecora SERVIZI PER IL MERCATO Dolly, le cellule staminalie la medicina AGRICOLO ALIMENTARE rigenerativa, cenni ai topi knockout, la tecnica CRISPR/Cas. SALUTE.GOV MINISTERO DELLA SALUTE ISTAT LA SECONDA RIVOLUZIONE ST. ARTE LIBRO DI TESTO ED ESEMPI INDUSTRIALE: ARCHITETTONICI ARCHITETTURA DEL FERRO . LA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE DELL’INGEGNERE ANTAGONISMI E DISTINZIONE DEI RUOLI TRA ARCHITETTO E INGEGNERE Questo materiale può essere utile alla Commissione come spunto per il Colloquio, non tanto nei contenuti, quanto nella metodologia didattica adottata. Gli studenti, prendendo spunto dal singolo percorso di alternanza svolto nel triennio, hanno cercato di rielaborarne la valenza orientativa. Hanno messo in evidenza aspetti positivi e negativi, provando a produrre dei collegamenti di approfondimento in relazione agli specifici interessi. Si sono avvalsi del software Prezi per la realizzazione di mappe di presentazione, seppur non in possesso di competenze specifiche. Nel complesso sono stati raggiunti dei buoni risultati, la cui valutazione sarà espressa dal Consiglio di Classe nello scrutinio finale. Documento di Classe – 5ªA liceo scientifico pagina 18 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE D’ESAME GRIGLIE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore “Lorenzo Federici” Liceo: Scientifico – Scienze Applicate - Scienze Umane - Economico Sociale – Linguistico Esami di Stato 2019 ITALIANO: Tipologia A STUDENTE: CLASSE: INDICATORI LIVELLI Fascia Punteggio punteggio attribuito 1 • Ideazione, pianificazione e Testo non coerente, con errori di coesione 1-5 organizzazione del testo. Testo non sempre coerente con alcune difficoltà nella 6-10 • Coesione e coerenza testuale. coesione Testo per lo più coerente, non sempre organicamente 11-14 coeso SUFF.12 Testo coerente e coeso 15-17 Testo ben pianificato, coerente e coeso in tutte le sue 18-20 parti 2 • Ricchezza e padronanza Testo grammaticalmente non corretto; uso non efficace 1-5 lessicale. della punteggiatura; lessico povero e/o non corretto • Correttezza grammaticale Testo non sempre grammaticalmente corretto; uso 6-10 (ortografia, morfologia, sintassi); insicuro della punteggiatura; lessico elementare uso corretto ed efficace della Testo con qualche difficoltà grammaticale; uso per lo più 11-14 punteggiatura. corretto della punteggiatura; lessico elementare SUFF.12 Testo corretto grammaticalmente e nell’uso della 15-17 punteggiatura; lessico adeguato ma non sempre vario Testo grammaticalmente corretto e consapevole; uso 18-20 efficace della punteggiatura; lessico ricco e appropriato 3 • Ampiezza e precisione delle Conoscenze inesatte. Assenza di rielaborazione critica 1-5 conoscenze e dei riferimenti Conoscenze schematiche. Rielaborazione critica 6-10 culturali. superficiale • Espressione di giudizi critici e Conoscenze e rielaborazione critica accettabili 11-14 valutazioni personali. SUFF.12 Conoscenze abbastanza precise. Rielaborazione critica 15-17 adeguata e personale Conoscenze ampie e precise. Rielaborazione critica 18-20 personale ed approfondita /60 4.Rispetto dei vincoli posti nella Vincoli non rispettati 1-2 consegna Vincoli non del tutto rispettati 3-4 Vincoli complessivamente rispettati 5-6 SUFF.6 Vincoli adeguatamente rispettati 7-8 Vincoli del tutto rispettati 9-10 5.Capacità di comprendere il testo Comprensione del testo difficoltosa con numerosi 1-2 nel suo senso complessivo e nei passaggi fraintesi suoi snodi tematici e stilistici Comprensione del testo non sempre corretta 3-4 Comprensione del testo corretta 5-6 SUFF.6 Comprensione del testo corretta anche nei suoi snodi 7-8 tematici e stilistici Comprensione del testo corretta ed accurata anche nei 9-10 suoi snodi tematici e stilistici 6.Puntualità nell'analisi lessicale, Analisi linguistica, retorica e stilistica errata 1-2 sintattica, stilistica e retorica Analisi linguistica, retorica e stilistica lacunosa 3-4 Analisi linguistica, retorica e stilistica accettabile 5-6 SUFF.6 Analisi linguistica, retorica e stilistica corretta 7-8 Analisi linguistica, retorica e stilistica approfondita 9-10 7.Interpretazione corretta e Interpretazione del testo non corretta 1-2 articolata del testo. Interpretazione del testo superficiale 3-4 Interpretazione del testo corretta ma schematica 5-6 SUFF.6 Interpretazione del testo articolata 7-8 Interpretazione del testo personale e motivata 9-10 /40 PUNTEGGIO COMPLESSIVO IN CENTESIMI /100
Puoi anche leggere