ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2020-2021 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe V Sez. B Liceo Classico Europeo DIRIGENTE/RETTORE Coordinatore ...

Pagina creata da Luca Pasini
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO
     ANNO SCOLASTICO 2020-2021

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
    (art.17 c.1 D. Lgs. 62/2017, O.M. n. 53 del 3 marzo 2021)

                   Classe V Sez. B

            Liceo Classico Europeo

            Coordinatore Prof. Riccardo Lionti

                  DIRIGENTE/RETTORE
                    Prof. Stefano Manca
SOMMARIO
1 Descrizione del contesto generale ..................................................................................................... 3
1.1 Breve descrizione del contesto .................................................................................................................... 3
2. Informazioni sul curricolo del Liceo Classico Europeo ....................................................................... 4
2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo ..................................................................................................................... 6
2.2 Quadro orario settimanale ........................................................................................................................... 7
3. Descrizione situazione classe ............................................................................................................ 8
3.1 Composizione consiglio di classe ................................................................................................................ 8
3.2 Continuità docenti ....................................................................................................................................... 9
3.3 Commissione Esame di Stato ...................................................................................................................... 9
3.4 Composizione e storia della classe ............................................................................................................ 10
3.5 Profilo generale della classe ...................................................................................................................... 10
4 Indicazioni generali attività didattica ................................................................................................ 11
4.1 Metodologie e strategie didattiche ............................................................................................................. 11
4.2 Metodologie e strategie didattiche nell’emergenza Covid-19 ................................................................... 11
4.3 Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione ..................................................................................... 12
4.4 CLIL: attività e modalità di insegnamento ................................................................................................ 12
4.5 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex A.S.L.): attività nel triennio ........................ 13
4.6 Ambienti di apprendimento: strumenti, mezzi, spazi, tempi del percorso formativo ................................ 17
5 Attività e progetti ............................................................................................................................. 18
5.1 Attività di recupero e potenziamento......................................................................................................... 18
5.2 Attività e progetti di “Cittadinanza e Costituzione” svolti nel triennio ..................................................... 18
5.3 Attività svolte di Educazione Civica ......................................................................................................... 22
5.4 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa ................................................................................ 24
5.5 Percorsi interdisciplinari svolti nelle lezioni in co-docenza ...................................................................... 27
5.6 Declinazione del modulo di compresenza sulle letterature comparate, italiana e inglese ......................... 30
6 Materiali per la conduzione del colloquio ........................................................................................ 32
6.1 Elaborati relativi alla disciplina di indirizzo (Lettere Classiche) .............................................................. 32
6.2 Testi di lingua e letteratura italiana ........................................................................................................... 33
6.3 Percorsi interdisciplinari ............................................................................................................................ 34
6.4 Griglia di valutazione ministeriale per l’unica prova di esame ................................................................. 35
7 Valutazione degli apprendimenti...................................................................................................... 36
7.1 Criteri in uso .............................................................................................................................................. 36
7.2 Criteri di attribuzione crediti ..................................................................................................................... 36
8 Schede informative su singole discipline .......................................................................................... 38
    Lingue classiche .......................................................................................................................................... 38
    Lingua e letteratura italiana ......................................................................................................................... 46
    Geografia ..................................................................................................................................................... 51
    Diritto in inglese.......................................................................................................................................... 53
    Storia dell’Arte ............................................................................................................................................ 55
    Tedesco ....................................................................................................................................................... 58
    Storia in lingua tedesca ............................................................................................................................... 61
    Inglese ......................................................................................................................................................... 63
    Matematica .................................................................................................................................................. 66
    Fisica ........................................................................................................................................................... 69
    Scienze naturali ........................................................................................................................................... 72
    Lingua e civiltà francesi .............................................................................................................................. 75
    Storia in lingua francese .............................................................................................................................. 79
    Religione Cattolica ...................................................................................................................................... 82
    Filosofia ...................................................................................................................................................... 85
    Scienze motorie ........................................................................................................................................... 86
Appendice normativa .......................................................................................................................... 88
1 Descrizione del contesto generale
1.1 Breve descrizione del contesto
Il Convitto Nazionale Canopoleno è un’istituzione educativa pubblica, dotata di personalità giuridica
e di autonomia amministrativa. Esso concorre al perseguimento degli obiettivi di sistema di istruzione
e formazione nazionale, mediante l’organizzazione flessibile delle attività educative e la gestione
unitaria delle scuole annesse. Tutto il personale che vi lavora è dipendente statale.
Il Convitto Canopoleno fu fondato come Collegio dal prelato sassarese Antonio Canopolo (arcive-
scovo di Oristano dal 1588 al 1621) l’8 dicembre 1611 ma fu inaugurato solamente otto anni dopo, il
18 gennaio 1619. Fu riconosciuto ufficialmente Convitto Nazionale con Regio Decreto del 10 marzo
1860.
Agli inizi degli anni Settanta il Convitto Nazionale Canopoleno, vista l’impossibilità di poter proce-
dere ad una qualsiasi ristrutturazione del vecchio edificio, sempre più disastrato, grazie anche alla
volontà̀ del rettore di allora Giovanni Aliseo, si trasferì̀ con le scuole annesse nella nuova sede di via
Luna e Sole.
Oggi Il Canopoleno è un complesso edilizio modernamente concepito che insiste su un’area di circa
tre ettari ed è strutturato in edifici diversi che comprendono il Convitto vero e proprio, la Scuola
Primaria, la Scuola Secondaria di primo grado e la Secondaria di secondo grado con il Liceo Classico.
Dall’anno scolastico 2014-2015 la scuola si è arricchita di due corsi liceali, uno attinente l’area uma-
nistica, il liceo classico europeo, e l’altro attinente l’area scientifica, il liceo scientifico sportivo.
Dall’anno scolastico 2018-2019 il Canopoleno ha incrementato la sua offerta formativa con il Liceo
Scientifico Internazionale con opzione lingua cinese.

                                                    3
2. Informazioni sul curricolo del Liceo Classico Europeo
A partire dall’A.S. 2020/2021 sarà avviata una sperimentazione ministeriale che riduce il numero di
ore modificando il monte ore settimanale di alcune discipline. La seguente descrizione si riferisce
all’attuale ordinamento.

  Priorità cui Il progetto di “Liceo Europeo” si ispira agli articoli 126-127-128 del trattato di
   si riferisce Maastricht in cui si auspica una dimensione “europea” dell’insegnamento e la dif-
                fusione delle Lingue degli stati membri per il miglioramento della conoscenza della
                cultura e della storia dei popoli europei.
                Il Liceo Classico Europeo è una Scuola secondaria di secondo grado, è quinquen-
                nale ed opera secondo gli ordinamenti della Scuola di Stato italiana. Al termine del
                quinquennio rilascia il diploma di maturità classica.
                I riferimenti culturali del Liceo Classico Europeo sono la tradizione umanistica e
                linguistica, lo sviluppo scientifico, l’espressione artistica e l’attenzione alle scienze
                giuridico-economiche e alle loro interconnessioni.
                Il Liceo Classico Europeo è pertanto un corso sperimentale che consente di conse-
                guire un diploma di indirizzo classico-umanistico, con un potenziamento di due
                lingue straniere curricolari.
                Le materie di studio e soprattutto la metodologia dell’insegnamento, ispirata all’in-
                novazione, promuovono il raggiungimento delle seguenti finalità specifiche:
                    -   individuare i tratti comuni e le specificità nazionali che costituiscono l’iden-
                        tità europea per diventare consapevoli, attraverso lo studio delle lingue clas-
                        siche, dell’origine e del fondamento comuni dell’Europa
                    -   acquisire la conoscenza di due lingue moderne, presupposto per il dialogo
                        e l’interazione tra giovani europei delle Scuole Secondarie, anche attraverso
                        l’insegnamento di alcune discipline curricolari in Lingua straniera da parte
                        di Docenti madrelingua
                    -   ottenere una preparazione scientifico-matematica secondo gli standard pre-
                        visti nei principali Paesi dell’Unione Europea
                    -   acquisire la conoscenza di fondamentali nozioni di carattere economico-so-
                        ciale mediante l’insegnamento di “Diritto ed Economia”
                    -   utilizzare le esperienze di scambio culturale per sviluppare una rete di rela-
                        zioni europee ed extraeuropee.

   Altre prio- In linea con le indicazioni del DM 139 del 22 agosto 2007, con le raccomandazioni
          rità del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo (trattato di Lisbona 2007), il Liceo
               Classico Europeo, grazie anche alla molteplicità delle discipline impartite ed alle
               materie veicolate in lingua straniera, si propone di promuovere negli studenti il
               raggiungimento delle seguenti competenze chiave:
                    -   Comunicazione nella madre lingua
                    -   Comunicazione nelle lingue straniere
                    -   Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologie
                    -   Competenza digitale
                    -   Imparare ad imparare
                    -   Competenze sociali e civiche

                                                   4
-   Consapevolezza ed espressione culturale
               Per facilitare il raggiungimento di tali obiettivi, vengono organizzati dei percorsi
               culturali che coinvolgono discipline appartenenti al medesimo asse disciplinare
               (asse dei linguaggi, asse matematico, asse scientifico-tecnologico, asse storico-so-
               ciale).
               L’organizzazione interdisciplinare dell’insegnamento è volta alla realizzazione di
               percorsi culturali coerenti, organici, che permettano allo studente di apprendere e
               sviluppare, sempre nella prospettiva europea, le sue conoscenze, abilità e compe-
               tenze.

Peculiarità       -    accorpamento del Greco e del Latino in un’unica materia (Lingue e lettera-
  del curri-           ture classiche);
 colo euro-        -   studio di due lingue straniere (Inglese e Francese/Tedesco)
        peo
                   -   studio dell’economia e del diritto;
                   -   studio della geografia per tutto il quinquennio;
                   -   studio della storia dell’arte per tutto il quinquennio;
                   -   metodologia clil
                   -   materie curricolari veicolate nelle lingue straniere studiate (triennio)

  Struttura Il Liceo Classico Europeo necessita per la sua attuazione della struttura convittuale,
convittuale che consente di ampliare il tempo-scuola (38/42 ore settimanali) e di ricondurre in
            parte lo studio individuale degli alunni alla guida dei docenti e degli educatori.
               La struttura del Convitto, infatti, consente le seguenti possibilità di scelta:
                   -   il convitto che prevede ospitalità con vitto, alloggi e servizi;
                   -   il semiconvitto che comprende il pranzo e le attività pomeridiane dal lunedì
                       al venerdì fino alle ore 18:00.

 Educatori La figura dell’educatore collabora per le attività extracurricolari e, qualora il do-
           cente lo ritenga opportuno, può essere coinvolto anche per lo svolgimento delle
           attività di laboratorio.

   Campus Il Liceo Classico Europeo prevede, di diritto, l’iscrizione al Campus. Gli alunni, se
          vogliono, possono studiare in un ambiente a loro dedicato di pomeriggio, avvalen-
          dosi di ore aggiuntive di approfondimento/recupero in greco, latino, inglese e ma-
          tematica (a seconda delle esigenze).

    Materie A partire dal triennio due discipline del curricolo sono veicolate integralmente nelle
veicolate in lingue straniere studiate:
lingua stra-     - Diritto in inglese
      niera
                 - Storia in francese/tedesco (in base alla seconda lingua straniera studiata)

                                                  5
2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo
Competenze comuni a tutti i licei
   -   padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici
       adeguati alla situazione;
   -   comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
   -   elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;
   -   identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di
       vista e individuando possibili soluzioni;
   -   riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica,
       religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
   -   agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, so-
       ciali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i
       diritti e i doveri dell'essere cittadini;
   -   operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica
       e propositiva nei gruppi di lavoro;
   -   utilizzare strumenti telematici attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per
       comunicare;
   -   padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze
       fisiche e delle scienze naturali.
Competenze specifiche del Liceo Classico Europeo:
   -   applicare, nei diversi contesti di studio, di ricerca e di lavoro, la conoscenza delle linee di
       sviluppo della tradizione e della civiltà occidentale ed europea e del suo patrimonio culturale,
       nei diversi aspetti, in particolare per poter agire criticamente nel presente;
   -   utilizzare la conoscenza delle lingue classiche e delle loro strutture linguistiche per padroneg-
       giare le risorse linguistiche e le possibilità comunicative dell'italiano, in relazione al suo svi-
       luppo storico, e per produrre e interpretare testi complessi;
   -   utilizzare la conoscenza delle lingue classiche e delle loro strutture linguistiche per padroneg-
       giare le risorse linguistiche e le possibilità comunicative delle lingue europee studiate per
       produrre e interpretare testi complessi;
   -   possedere competenze linguistico-comunicative per la seconda lingua straniera almeno di li-
       vello B1 (QCER);
   -   possedere competenze linguistico-comunicative per la prima lingua straniera almeno di livello
       B2 (QCER);
   -   agire in situazioni di contatto e scambi europei e internazionali dimostrando capacità di rela-
       zionarsi con persone e popoli di altra cultura;
   -   applicare le conoscenze e le abilità apprese in ambito linguistico, giuridico-economico, filo-
       sofico e scientifico per condurre attività di ricerca, per affrontare e risolvere problemi nuovi,
       utilizzando criticamente le diverse forme di sapere e le loro reciproche relazioni;
   -   utilizzare gli strumenti del Problem Posing and Solving e i procedimenti argomentativi sia
       della scienza sia dell'indagine di tipo umanistico.

                                                      6
2.2 Quadro orario settimanale
                          1° Anno            2° Anno             3° Anno        4° Anno            5° Anno
       DISCIPLINE
                        lez.        lab.   lez.        lab.   lez.    lab.    lez.        lab.   lez.        lab.

        ITALIANO          3           2      3           2       3        1     3           1      3           1

    LINGUE E LETTERA-
                          3           2      3           2       3        2     3           2      3           2
     TURE CLASSICHE

        INGLESE           2           2      3           1       3        1     3           1      3           1

    SECONDA LINGUA
    (FRANCESE / TEDE-     3           2      3           1       3        1     3           1      3           1
          SCO)

         STORIA           2           1      2           1       1        1     1           1      1           2

       FILOSOFIA                                                 2        1     2           1      3           1

          ARTE            1           1      1           1       1        1     1           1      1           1

       GEOGRAFIA          2           1      2           1       1        1     1           1      1           1

      MATEMATICA          2           2      3           2       3        1     3           1      3           1

         FISICA                                                  2        1     2           1      2           1

    SCIENZE NATURALI      1           1      2           1       1        1     1           1      1           1

    DIRITTO ED ECONO-
                          1           1      1           1       1        1     1           1      1           1
           MIA

   SCIENZE MOTORIE E
                          1           1      1           1       1        1     1           1      1           1
       SPORTIVE

       RELIGIONE          1           0      1           0       1        0     1           0      1           0

    TOTALE ORE SETTI-
                               38                 39                 40              40                 42
        MANALI

                                                   7
3. Descrizione situazione classe
3.1 Composizione consiglio di classe
                       DISCIPLINA                                              DOCENTI

                          ITALIANO E GEOGRAFIA                    Prof.ssa LUCIANA COSSU

                                            FILOSOFIA             Prof.ssa IRENE OGGIANO*

                                 LINGUE CLASSICHE                 Prof. SALVATOR RUJU

                                                  FISICA          Prof. MICHELANGELO PORCU

                                         MATEMATICA               Prof. RICCARDO LIONTI

                                               INGLESE            Prof.ssa SABRINA IGNAZIA MORETTI

            CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE                          Prof. MARK SCHILDKAMP

                                             FRANCESE             Prof.ssa MONICA USAI

         CONVERSAZIONE LINGUA FRANCESE                            Prof.ssa TANIA FILIPA MORAIS PIRES

                                 SCIENZE NATURALI                 Prof.ssa MARA PAOLA PAOLINI

                              STORIA IN FRANCESE                  Prof.ssa TANIA FILIPA MORAIS PIRES

                                STORIA IN TEDESCO                 Prof.ssa LAURA SORO

                                DIRITTO IN INGLESE                Prof.ssa LIANDA ROSE CUBEDDU

                                 STORIA DELL’ARTE                 Prof.ssa PINUCCIA FLORE

                                  SCIENZE MOTORIE                 Prof. FABRIZIO BIGLIETTO

                                            RELIGIONE             Prof.ssa STEFANIA FAGGIANI

                                              TEDESCO             Prof.ssa MARIA DOLORES COCCO

           CONVERSAZIONE LINGUA TEDESCA                           Prof.ssa MANUELA TUGULU

*
    Supplente del Prof. Leo Di Loreto a partire dall’11/02/2021
                                                             8
3.2 Continuità docenti
      DISCIPLINE                  Quinto anno                    Quarto anno                   Terzo anno

  Italiano e Geografia            Cossu Luciana                  Cossu Luciana                Barrocu Ellida

  Filosofia                       Oggiano Irene                   Sannia Luca                 Urru Antonella

  Lingue Classiche                 Ruju Salvator                  Ruju Salvator                Ruju Salvator

  Fisica                        Porcu Michelangelo              Lionti Riccardo              Lionti Riccardo

  Matematica                      Lionti Riccardo               Lionti Riccardo              Lionti Riccardo

  Inglese                    Moretti Sabrina Ignazia         Moretti Sabrina Ignazia     Moretti Sabrina Ignazia

  Conv. inglese                 Mark Schildkamp              Parker Sarah Elisabeth       Parker Sarah Elisabeth

  Francese                         Usai Monica                Ara Fabrizio Antonio         Biddau Mario Carlo

  Conv. francese             Morais Pires Tania Filipa       Morais Pires Tania Filipa    Morais Pires Tania Filipa

  Scienze naturali              Paolini Mara Paola             Paolini Mara Paola           Paolini Mara Paola

  Storia in francese         Morais Pires Tania Filipa            Piras Simona              Carta Proto Nicola

                                                                                         Sghirru Gabriele (I quad)
  Storia in tedesco                 Soro Laura                 Cocco M. Dolores
                                                                                         Lessmann Jutta (II quad)

  Diritto in inglese         Cubeddu Lianda Rose             Cubeddu Lianda Rose          Cubeddu Lianda Rose

  Storia dell’arte                Flore Pinuccia              Campus Anna Franca              Colagrossi Ida

  Scienze motorie                Biglietto Fabrizio             Mascaro Gaetano              Grondona Marta

  Religione                      Faggiani Stefania              Faggiani Stefania             Ara M. Franca

  Tedesco                       Cocco M. Dolores               Cocco M. Dolores             Cocco M. Dolores

  Conv. tedesco                   Tugulu Manuela                Tugulu Manuela                Lessmann Jutta

3.3 Commissione Esame di Stato
                     DISCIPLINE                                                   DOCENTI

  Lingua e letteratura italiana                              Prof.ssa Luciana Cossu

  Lingue classiche                                           Prof. Salvator Ruju

  Lingua e cultura inglese                                   Prof.ssa Sabrina Ignazia Moretti

  Matematica                                                 Prof. Riccardo Lionti

  Storia dell’arte                                           Prof.ssa Pinuccia Flore

  Diritto (in lingua inglese)                                Prof.ssa Lianda Rose Cubeddu

                                                         9
3.4 Composizione e storia della classe
                                                                        FREQUENZA
                                    INSERIMENTI          TRASFERI-
       A.S.         N. ISCRITTI                                             A.S.         Nº AMMESSI
                                     SUCCESSIVI           MENTI
                                                                        ALL’ESTERO

    2018/2019            18                0                 0                0                18

                                                                         5 (annuale)
    2019/2020            19                0                 0                                 19
                                                                        1(semestrale)

    2020/2021            18                0                 0                0                /

N.B.: Un’alunna non si è iscritta all’ultimo anno scolastico perché ha continuato l’esperienza di studio
all’estero.

3.5 Profilo generale della classe
La classe 5a EB è composta da 18 alunni, 14 ragazze e 4 ragazzi. Tutti provengono dalla classe quarta.

La maggior parte degli studenti proviene da Sassari città, ad esclusione di 3 studenti che sono pendo-
lari da paesi limitrofi e una convittrice.

Nell’anno scolastico 2019/2020 quattro alunni hanno fatto l’anno all’estero. Sebbene tutti siano rien-
trati anticipatamente a causa della pandemia, due di loro hanno concluso regolarmente l’anno
all’estero tramite didattica a distanza, mentre due non hanno completato l’anno e per loro è stato
predisposto il P.A.I. (Piano di Apprendimento Individualizzato). Un’alunna ha fatto la seconda parte
dell’anno all’estero portandolo a termine.

La classe è mistilingue:12 alunni hanno affrontato come seconda lingua il tedesco, 6 il francese. Que-
sta bipartizione ha riguardato anche la storia nel triennio che – come da curricolo – è impartita nella
seconda lingua straniera.

Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre manifestato correttezza e maturità, non si sono mai
segnalati casi che hanno richiesto l’intervento degli organi collegiali.

Il clima in classe è stato sempre improntato da correttezza, serenità e volto alla collaborazione sia con
i docenti che fra alunni. Le lezioni si sono svolte in maniera partecipe ed i ragazzi hanno dimostrato
interesse e partecipazione. La pandemia ha leggermente incrinato l’entusiasmo che ha sempre carat-
terizzato il gruppo: probabilmente la distanza fisica e l’interazione non più diretta hanno affievolito
le dinamiche relazionali e di gruppo inducendo un certo calo generalizzato nella partecipazione e
nell’interesse alle lezioni.

Per quanto concerne il profitto la classe è divisibile in tre gruppi:

   -    un primo gruppo, piuttosto corposo, è rappresentato da alunni dalla preparazione di base so-
        lida, curiosi, intellettualmente vivaci e partecipi, molto motivati all’apprendimento e dall’im-
        pegno costante.
   -    Un secondo gruppo che si attesta su livelli discreti di preparazione di base, dalla partecipa-
        zione non sempre costante e con una motivazione non sempre adeguata nelle varie discipline.
   -    Un terzo gruppo con una preparazione di base sufficiente ma che ha bisogno di essere conti-
        nuamente spronato e motivato all’apprendimento.

                                                    10
4 Indicazioni generali attività didattica
4.1 Metodologie e strategie didattiche
    Modalità e    Un elemento di originalità del progetto è costituito dal particolare processo di ap-
    processi di   prendimento e dalla conseguente impostazione del tempo-scuola, che prevede per
     apprendi-    tutte le discipline distintamente "lezioni frontali" ed "attività di laboratorio cultu-
        mento     rale". Questa impostazione corrisponde all’esigenza di rendere più efficace
                  l’azione didattica e più proficuo l’apprendimento degli allievi.

  Laboratorio Il Laboratorio Culturale è una delle peculiarità più significative del Progetto del
    culturale Liceo Classico Europeo: attore principale è lo studente che, guidato dal docente e
              con la collaborazione dell’educatore, ripercorre l’itinerario tracciato nella lezione,
              verifica le soluzioni proposte dal docente attraverso idonee esperienze guidate,
              mette a frutto il supporto della documentazione, amplia e approfondisce le infor-
              mazioni che gli sono state offerte, sistema, riassume e riproduce il complesso delle
              acquisizioni. Le attività che l’allievo svolge nelle ore del laboratorio gli consen-
              tono di acquisire gli strumenti idonei a valutare il proprio percorso di apprendi-
              mento. Il laboratorio è il luogo adatto alla proficua realizzazione delle attività di
              sostegno e recupero per gli allievi con difficoltà di apprendimento o per il poten-
              ziamento delle abilità degli allievi eccellenti.
                  Ciascuna delle discipline impartite prevede sempre ore di Laboratorio Culturale
                  oltre alle lezioni frontali: questo significa che ciascun docente deve programmare
                  le proprie attività prevedendo esercitazioni, rielaborazioni, ricerche.

    Docenti di    I docenti di conversazione inglese, spagnola, francese e tedesca sono preposti alla
    conversa-     attività di conversazione con e tra gli alunni, in compresenza col docente di lingua
         zione    straniera, sia nelle attività curricolari che in quelle integrative del curricolo. Colla-
      (lettori)   borano nella programmazione, nello svolgimento delle lezioni, nel laboratorio cul-
                  turale, nelle attività di recupero, nella somministrazione delle prove. La lezione di
                  lingua straniera è pertanto gestita da due docenti in compresenza.

    Esperienze Durante tutti i cinque anni di studio sono stati attivati laboratori in co-docenza
      in codo- (previsti sia per la didattica in presenza che per quella a distanza) con l’obiettivo
         cenza di sviluppare le competenze metacognitive ed evidenziare le interconnessioni tra
               le varie discipline con un occhio di riguardo al patrimonio culturale europeo.
                  Nel quinto anno sono stati attivati i seguenti laboratori di compresenza:
                      -    Filosofia e Storia dell’Arte, 1 ora settimanale per tutto l’anno.
                      -    Matematica e Fisica, 1 ora settimanale per tutto l’anno.
                      -    Italiano e Inglese, 1 ora settimanale nel I quadrimestre.
                      -    Diritto (in inglese) e Geografia, 1 ora settimanale nel II quadrimestre.

4.2 Metodologie e strategie didattiche nell’emergenza Covid-19
Obiettivi curricolari e Piano di Integrazione degli Apprendimenti (P.I.A.)
Ogni docente ha provveduto a rimodulare la propria azione didattica e la propria programmazione
tenendo in giusta considerazione le peculiarità di questo anno scolastico e della seconda parte del
passato anno. In particolar modo nelle discipline Lettere Classiche, Storia in Tedesco e in Francese,
Lingua e Letteratura Italiana è stato predisposto il Piano di Integrazione degli Apprendimenti (P.I.A.).

                                                    11
Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in
itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, modificando e/o semplificando le
consegne e le modalità di verifica.

Rimodulazione del quadro orario e calendario scolastico
In una prima parte dell’anno (settembre-ottobre) le lezioni si sono svolte in presenza.

A partire dal mese di novembre le lezioni si sono svolte in didattica a distanza seguendo lo stesso
orario di quelle in presenza. Per evitare lo stazionamento davanti al monitor per troppo tempo le
lezioni sono state divise in 45 minuti di attività in sincrono e 15 minuti in asincrono.

Dal mese di febbraio l’attività didattica è stata alternata fra le due tipologie con cadenza settimanale,
ad eccezione delle ultime due settimane di aprile in cui le attività sono state a distanza.

A partire dal 26 aprile e fino alla fine dell’anno le lezioni si svolgeranno in presenza.

Organizzazione e strategie di lavoro in didattica a distanza
Per realizzare la didattica a distanza è stata utilizzata la piattaforma G-Suite for Education di Google.
In particolar modo le lezioni in sincrono sono state effettuate attraverso Google Meet, mentre la con-
divisione dei materiali da parte dei docenti e degli alunni è stata realizzata attraverso Google
Classroom. Come da direttive ministeriali sono state evitate altre piattaforme per semplificare l’atti-
vità agli studenti e rendere così più facile e fruibile l’attività a distanza.

L’alternanza fra settimane in presenza e settimane a distanza ha permesso di organizzare e program-
mare in modo più proficuo l’attività didattica e di verifica.

Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo
svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, tenendo sempre in consi-
derazione l’unicità di questo momento storico con le conseguenti difficoltà psicologiche che esso ha
comportato.

4.3 Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione
Ai sensi dell’O.M. n. 11 del 16 Maggio 2020 gli studenti che, nello scrutinio finale dell’a.s. 2019/2020
presentavano delle insufficienze, sono stati ammessi all’anno scolastico successivo. Tale disposizione
ha riguardato tre studenti dell’attuale 5^ EB. Per loro, come per gli alunni che non hanno concluso
l’anno all’estero, è stato predisposto il P.A.I. (Piano di Apprendimento Individualizzato) e nel mese
di settembre, prima dell’inizio delle attività didattiche, sono state svolte alcune lezioni per il rialli-
neamento. A queste lezioni hanno partecipato anche gli studenti che hanno svolto – completandolo o
meno – l’anno o parte di esso all’estero.

4.4 CLIL: attività e modalità di insegnamento
Il modulo CLIL, nell’ultimo anno, non è stato realizzato.

                                                   12
4.5 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex A.S.L.): attività nel triennio
   Titolo del pro-    Enti e soggetti
                                                             Descrizione Attività svolte                          Competenze specifiche e trasversali acquisite
        getto           coinvolti

 Corso sulla sicu-   Studio Tecnico       Presentazione dei principali fondamenti normativi sulla sicurezza       Acquisizione dei principali fondamenti normativi
 rezza               Peppino Masia        in ambito lavorativo                                                    sulla sicurezza in ambito lavorativo

 Stage linguistico   Enti pubblici e pri- Lo stage linguistico e di alternanza lavorativa all'estero, è un sog-   Conseguimento di obbiettivi specifici e trasversali
                     vati                 giorno di una settimana in full immersion all'estero. Gli studenti      quali lo stimolo alla motivazione all'apprendimento
                                          durante il soggiorno hanno alloggiato in famiglia ed hanno avuto        della lingua straniera; potenziamento delle compe-
                                          così la possibilità di continuare ad esercitarsi nell'apprendimento     tenze della lingua straniera, l'acquisizione e/o appro-
                                          della lingua e conoscere tradizioni e abitudini del Paese. Lo stage     fondimento di conoscenze geografiche, storiche e so-
                                          è arricchito da un programma di attività ed escursioni che per met-     cioculturali relative al luogo visitato, l'acquisizione di
                                          tono di usare la lingua in contesti diversi e di conoscere e scoprire   elementi di orientamento professionale; l'integra-
                                          la cultura e del Paese ospitante. Il soggiorno di studio all'estero     zione dei saperi didattici con saperi operativi; raffor-
                                          prevede la permanenza trimestrale, semestrale e/o annuale all'e-        zamento del senso di responsabilità personale e della
                                          stero. Gli studenti hanno frequentato attività scolastiche in strut-    capacità decisionale.
                                          ture pubbliche e hanno alloggiato in famiglia. L'esperienza è stata
                                          arricchita da un programma di attività ed escursioni che hanno
                                          permesso di usare la lingua in contesti di versi e di conoscere e
                                          scoprire la cultura e del Paese ospitante.

 Sport full time     Ente privato         Assistere e aiutare durante le ore di attività in piscina bambini è     Rispetto degli orari e delle strutture di accoglienza.
                                          addetti alla struttura, durante le mansioni di mantenimento e fun-      Competenze relazionali e gestionali. Sviluppo e poten-
                                          zionamento della stessa.                                                ziamento delle abilità motorie

 Premio Asimov       Laboratori Nazio-    Il progetto prevede l’attività di lettura, analisi e recensione delle Competenza di lettura e scrittura; riconoscere e realiz-
                     nali del Gran        opere in gara da parte degli studenti.                                 zare un testo argomentativo di ambito scientifico.
                     Sasso                Gli studenti saranno direttamente coinvolti sia nella veste di giurati Confrontare e analizzare dati.
                                          – chiamati a scegliere la migliore opera di divulgazione scientifica
                                          pubblicata nei due anni precedenti – sia in quella di concorrenti.

                                                                                   13
Titolo del pro-     Enti e soggetti
                                                           Descrizione Attività svolte                           Competenze specifiche e trasversali acquisite
       getto            coinvolti

Progetto Lauree      Università degli    Progetto locale dell’Università di Sassari, Dipartimento di Chi-        Incentivare l’interesse e le conoscenze sulla Chimica
Scientifiche         Studi di Sassari    mica e Farmacia e Dipartimento di Scienze Biomediche che rap-           e sui suoi rapporti con le Scienze Biologiche, Naturali
                                         presenta un'attività consolidata volta a favorire l’acquisizione di     e della Terra.
Laboratori                               competenze scientifiche meglio rispondenti alle sfide della società     Avvicinare gli studenti alla conoscenza diretta dell’at-
                                         contemporanea ed alle attese del mondo del lavoro da parte degli        tività̀ sperimentale di laboratorio nei settori della Chi-
                                         studenti e a rafforzare l’impatto della formazione sulla società. Tra   mica, Biologia e Biotecnologie.
                                         le azioni sono incluse quelle finalizzate a:                            Rendere edotti i giovani che la conoscenza della Chi-
                                         mettere a sistema la pratica del laboratorio per l’insegnamento         mica - Biologia- Biotecnologia riveste particolare va-
                                         delle scienze di base al fine dell’orientamento formativo degli stu-    lenza per uno sviluppo eco-sostenibile ed è uno dei
                                         denti dell’ultimo triennio;                                             punti di forza di molte successive specializzazioni pro-
                                         migliorare la preparazione degli studenti relativamente alle cono-      fessionali.
                                         scenze richieste all’ingresso dei corsi di laurea scientifici;
                                         consolidare, sviluppare e mettere a sistema le opportunità di cre-
                                         scita professionale dei docenti di materie scientifiche

Progetti POT         Università degli Corsi di formazione sull’attività svolta nei laboratori del Diparti-       Incentivare l’interesse e le conoscenze sulla microbio-
Dipartimento di      Studi di Sassari mento di Agraria. Gli studenti hanno svolto, in particolare, un la-        logia e sulla patologia agraria.
Agraria                               boratorio di microbiologia agraria e un laboratorio di patologia           Avvicinare gli studenti alla conoscenza diretta dell’at-
                                      agraria.                                                                   tività̀ sperimentale di laboratorio nei settori sopracci-
                                                                                                                 tati.

Ospedale Veterina- Università degli Partecipazione ad attività sperimentali in affiancamento a medici Apprendere il metodo corretto di avvicinamento e ge-
rio                studi di Sassari veterinari.                                                       stione di animali da compagnia, soprattutto quando af-
                                                                                                      fetti da patologie.
                                                                                                                 Conoscenza e gestione del database utilizzato in ODV
                                                                                                                 (Ospedale Didattico Veterinario).

                                                                                  14
Titolo del pro-      Enti e soggetti
                                                              Descrizione Attività svolte                              Competenze specifiche e trasversali acquisite
       getto             coinvolti

Banca d’Italia       Banca d’Italia        L’iniziativa prevede incontri formativi con funzionari della Banca Acquisizione e consapevolezza dell’importanza cultu-
                                           d’Italia volto all’approfondimento di tematiche relative all’educa- rale dell’educazione finanziaria, della conoscenza de-
                                           zione finanziaria.                                                  gli strumenti di pagamento e delle cautele da adottare
                                                                                                               nel loro utilizzo quotidiano.

Progetto Lauree      Dipartimento di Fi-   Attività realizzate a partire dall’istituzione da parte dell’Assem-         Incentivare l’interesse e le conoscenze sui temi della
Scientifiche         sica e sezione        blea Generale delle Nazioni Unite dell’11 Febbraio come “Gior-              Fisica moderna anche nei suoi rapporti alla questione
International Day of INFN di Cagliari      nata Internazionale per le donne e le ragazze nella scienza”. Il pro-       di genere. Avvicinare gli studenti alla conoscenza di-
Women and Girls in                         getto ha previsto la partecipazione ad attività in gruppo con uno           retta dell’attività̀ sperimentale di laboratorio nei settori
Science                                    specifico team di ricerca in attività sperimentali a distanza in di-        della fisica delle particelle, della fisica della materia e
                                           versi ambiti della fisica: dall’astrofisica alla fisica delle particelle,   della fisica computazionale.
                                           dalla fisica della materia alla fisica computazionale.

Notte della legalità Associazione Na-      L’attività si è svolta presso il Tribunale di Sassari.                La realizzazione dell’attività ha consentito agli alunni,
                     zionale Magistrati    Gli alunni coinvolti sono stati chiamati a redigere e discutere l’ar- attraverso un gioco di ruolo, di comprendere le fun-
                     Ordine degli Av-      ringa difensiva in un caso di omicidio realmente accaduto, rice- zioni delle parti coinvolte in un processo e di cono-
                     vocati di Sassari     vendo nozioni sull’iter processuale penale e sulle parti coinvolte. scere l’iter procedurale del processo penale. ha con-
                                                                                                                 sentito loro di affinare capacità argomentative, logiche
                                           Sulla base degli atti in loro possesso e dopo un incontro con il
                                                                                                                 e di public speaking.
                                           difensore dell’imputato, hanno redatto, sotto la guida dell’inse-
                                           gnante, l’arringa che hanno poi pronunciato in udienza.
                                           L’attività si è articolata in diverse giornate ed in svariate attività
                                           che sono culminate con la simulazione dell’udienza conclusiva in
                                           Corte d’Assise.

MUN                  M.I.U.R               Il MUN/PEG è la simulazione dei lavori delle Nazioni Unite/Parla- Potenziare l'inglese con una terminologia specifica e
PEG                                        mento Europeo in cui il ruolo degli ambasciatori è interpretato da tecniche di public speaking utili in ogni ambito. Mi-
                                           studenti. Ogni partecipante rappresenta un paese differente rite- gliorare le dotti di leadership e di lavoro di gruppo gra-
                                                                                                              zie all'apprendimento di tecniche e strategie negoziali.

                                                                                      15
Titolo del pro-      Enti e soggetti
                                                             Descrizione Attività svolte                            Competenze specifiche e trasversali acquisite
        getto             coinvolti

                                          nuto rispettare fedelmente valori ed interessi. L'obiettivo è di ne- Acquisire una visione strategica di insieme che permet-
                                          goziare e ottenere l'approvazione di documenti e risoluzioni che terà un orientamento migliore.
                                          favoriscono il paese assegnato, tenendo conto anche dell'interesse
                                          collettivo.

 Soggiorno all'estero Intercultura        Frequenza dell’anno scolastico all’estero.                                Rafforzamento del senso di responsabilità personale e
                       WEP (world edu-    Nel quarto anno di corso 4 studenti hanno frequentato l’intero            della capacità decisionale.
                       cation program)    anno scolastico (o parte di esso, a causa della pandemia) presso un Potenziamento delle competenze linguistiche orali di
                                          istituto scolastico estero. Un’alunna, invece, il secondo semestre. comprensione e produzione.
                                          Durante il soggiorno, gli studenti hanno alloggiato in famiglia in        Acquisizione / approfondimento di conoscenze geo-
                                          modo da avere la possibilità di continuare ad esercitarsi nell’ap-        grafiche, storiche e socioculturali relative al luogo vi-
                                          prendimento della lingua e conoscere tradizioni e abitudini del           sitato.
                                          Paese ospitante                                                           Studio delle diversità del vivere quotidiano tramite la
                                                                                                                    “lettura” dell’ambiente e degli usi e costumi circo-
                                                                                                                    stanti

 Istituto zooprofilat- Università degli   Progetto locale dell'Università di Sassari, istituito su iniziativa del   Migliorare la preparazione degli studenti relativamente
 tico                  Studi di Sassari   MIUR, rappresenta un'attività consolidata volta a favorire                alle conoscenze richieste all'ingresso dei corsi di laurea
                                          l'acquisizione di competenze scientifiche meglio rispondenti alla         scientifici. Consolidare, sviluppare e mettere a sistema
                                          sfide della società contemporanea ed alle attese del mondo del            le opportunità di crescita professionale.
                                          lavoro da parte degli studenti e a rafforzare l'impatto della
                                          formazione sulla società Tra le azioni sono incluse quelle
                                          finalizzate a mettere a sistema la pratica del laboratorio per
                                          l'insegnamento delle scienze di base al fine dell'orientamento
                                          formativo degli studenti dell'ultimo triennio.

La valutazione di ogni singola attività è stata globalmente positiva.

                                                                                    16
4.6 Ambienti di apprendimento: strumenti, mezzi, spazi, tempi del percorso for-
mativo
  Strumenti e Gli alunni del Liceo Classico Europeo utilizzano tutte le strutture disponibili nella
       mezzi scuola. Ciascun alunno ha anche a disposizione un armadietto personale dove de-
              positare i propri libri e altro materiale.
              Gli alunni hanno a disposizione dei computer per attività di studio e di ricerca.

  Aule e strut- Le aule dispongono di banchi modulari per favorire le attività laboratoriali; sono
           ture dotate di LIM e connessione a rete Wi-Fi.
                Sono presenti aule speciali dotate di postazioni PC e connessione internet per fa-
                vorire al meglio le attività del laboratorio culturale.

  Curricolo e La peculiarità di questo indirizzo di studi è costituita dalla ricchezza della struttura
       tempo curricolare e quindi dall’elevato monte ore settimanale di lezioni che si distribuisce
      scuola su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, con rientri pomeridiani.
              Per limitare il numero di studenti a mensa, a causa della pandemia, i rientri pome-
              ridiani sono stati ridotti ad uno ed il tempo scuola allungato al sabato

                                                 17
5 Attività e progetti
5.1 Attività di recupero e potenziamento
Il Liceo Classico Europeo ha come caratteristica strutturale i laboratori, situazione didattica deputata al consolidamento, recupero e potenziamento: il labo-
ratorio è il luogo adatto alla proficua realizzazione delle attività di sostegno e recupero per gli allievi con difficoltà di apprendimento, per il potenziamento
delle abilità degli allievi eccellenti, nonché per il recupero delle lacune periodicamente registrate.

Oltre ai corsi di riallineamento svolti a settembre per gli studenti con P.A.I. il recupero delle insufficienze è avvenuto in itinere con attività dedicate e pausa
didattica.

5.2 Attività e progetti di “Cittadinanza e Costituzione” svolti nel triennio

       Titolo                               Breve descrizione delle attività svolte                                   Obiettivi raggiunti e competenze acquisite

 Parlamento Eu-      Il PEG ha l'obiettivo di sostenere la dimensione e l'identità europea, incoraggiando gli     Potenziare l’inglese con una terminologia specifica e
 ropeo Giovani       studenti ad essere consapevoli delle diverse culture e delle caratteristiche proprie degli   tecniche di public speaking utili in ogni ambiente.
 (PEG)               Stati Membri dell'Unione Europea. Prevede il confronto dei partecipanti su temi di            Migliorare le abilità decisionali e il lavoro di squadra
                     attualità politica di ambito europeo, attraverso l’elaborazione di proposte concrete che     per il bene comune.
                     verranno dibattute in un’assemblea strutturata sul modello dell’Assemblea plenaria del
                                                                                                                  Acquisire le capacità di cooperare dialogando e confron-
                     Parlamento Europeo. Ciascuna scuole dovrà disporre di una delegazione composta da
                                                                                                                  tarsi in maniera costruttiva, e a sviluppare una propria
                     sette studenti. Ogni delegazione verrà a formare una commissione di lavoro del Parla-
                                                                                                                  opinione sulla realtà circostante.
                     mento Europeo e presenterà all’Assemblea plenaria la propria proposta di risoluzione
                     su un tema che sarà dibattuta da tutti partecipanti. L'obiettivo è quello di trovare solu-
                     zioni di comune intesa alle problematiche che affliggono l'Europa e il mondo in gene-
                     rale.

 Giornata delle      Gli studenti hanno partecipato a una giornata commemorativa presso il Palazzo di Acquisire consapevolezza del valore della memoria sto-
 foibe               Città.                                                                           rica come chiave interpretativa del presente e strumento
                                                                                                      di costruzione del futuro.

                                                                                     18
Titolo                                Breve descrizione delle attività svolte                                     Obiettivi raggiunti e competenze acquisite

Premio “France-      Il premio “Francesco Farace” è un concorso per l’assegnazione di premi di studio in- Riflettere sul tema della disabilità e dell’inclusione.
sco Farace”          titolato al Dr. Francesco Farace, giovane studioso dell’Università di Sassari, per ela-
dell’Università di   borati che riguardano il tema della disabilità.
Sassari              Possono partecipare gli alunni del triennio delle scuole secondarie di secondo grado o
                     singolarmente o in gruppo, producendo un elaborato in forma scritta o grafica o di tipo
                     musicale.

Il Canopoleno, la    Il progetto ha previsto lo studio, da parte di alcuni ragazzi, della storia della più antica   Competenze di cittadinanza legate alla conoscenza delle
nostra Storia, il    istituzione cittadina ancora esistente, ossia la propria scuola: il “Convitto Nazionale        ricchezze storico-artistiche del proprio territorio.
nostro Presente      Canopoleno”, con l’acquisizione di informazioni circa il patrimonio storico-artistico e        Competenze trasversali di relazione, di collaborazione e
                                                                                                                    di gestione dei processi di informazione turistica nel set-
(durante la          culturale in generale ancora oggi custodito all’interno delle mura dell’Istituto. In modo
                                                                                                                    tore storico-culturale.
“Notte dei Li-       particolare, durante la manifestazione – affollata da numerosi visitatori – si è illustrata
cei”)                la biblioteca, ricca di preziosi volumi che vanno dai primordi del libro a stampa ai
                     giorni nostri.

“Monumenti           Il progetto prevede la formazione presso siti di rilevanza storico-artistica del territorio Competenze di cittadinanza legate alla conoscenza delle
aperti” e gior-      con sopraluoghi guidati dai docenti-tutor, attività laboratoriali in qualità di “ciceroni” ricchezze storico-artistiche del proprio territorio.
nate FAI di Pri-     presso i siti oggetto di formazione.                                                        Competenze trasversali di relazione, di collaborazione e
mavera                                                                                                           di gestione dei processi di informazione turistica nel set-
                                                                                                                 tore storico-culturale.

                                                                                      19
Titolo                              Breve descrizione delle attività svolte                                      Obiettivi raggiunti e competenze acquisite

O.I.L.            In occasione del centenario dell’organizzazione internazionale del lavoro (O.I.L.) ino-          Acquisizione di fondamenti di diritto internazionale
(Organizzazione   stri studenti si sono confrontati sul tema del lavoro minorile avvicinandosi alle proble-        Acquisizione di fondamenti di diritto del lavoro
Internazionale    matiche di carattere economico sociale e ambientale che caratterizzano la globalizza-
                                                                                                                   Sensibilizzazione alle condizioni di diseguaglianza so-
del Lavoro)       zione. La nostra scuola è stata invitata a partecipare con tutte le classi all’evento, alla
                                                                                                                   ciale ed economica distribuite nel pianeta
                  presenza dell’ex direttrice dell’organizzazione internazionale del lavoro. Le attività si
                  sono concentrate sulla analisi dettagliata di una tela di grandi dimensioni realizzata nel
                  2008 dei ragazzi del liceo artistico di Bergamo ed esposta alle Nazioni Unite alla pre-
                  senza dei capi di Stato e di governo. Inoltre i relatori hanno mostrato attraverso testi-
                  monianze video e audio le condizioni di sfruttamento minorile nel mondo.

Lotta alla vio-   La classe ha partecipato a diverse iniziative organizzate dalla scuola per sensibilizzare        La realizzazione delle attività ha previsto il coinvolgi-
lenza di genere   i coetanei al rispetto dell’altro, alla prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne.       mento attivo degli studenti che hanno sviluppato spirito
                  La tematica è stata poi approfondita dagli studenti nel corso dell’Assemblea d’Istituto          di iniziativa, capacità di organizzazione e dimostrato
                  durante la quale sono intervenuti – in qualità di esperti esterni – una avvocatessa e uno        grande sensibilità e partecipazione ad una tematica così
                  psichiatra che hanno svolto i loro interventi, animato il dibattito ed assistito alle attività   delicata e drammaticamente attuale come la violenza di
                  preparate dagli studenti.                                                                        genere.

Discriminazione   In affiancamento alle attività di sensibilizzazione e approfondimento proposte dai do-           La realizzazione dell’attività ha previsto il coinvolgi-
razziale          centi, gli alunni hanno convocato un’assemblea d’Istituto volta all’approfondimento              mento attivo degli studenti che hanno sviluppato spirito
                  tra pari della tematica. I docenti sono stati invitati ad assistere all’evento organizzato       di iniziativa, capacità di organizzazione, oltre ad aver di-
                  dagli studenti che hanno dato vita ad un vero e proprio spettacolo, con letture di poesie        mostrato grande sensibilità e partecipazione alla tema-
                  o brani, canti e visioni di filmati inerenti la tematica delle leggi razziali, l’Olocausto,      tica della discriminazione razziale.
                  l’espulsione di bambini ebrei dalle scuole italiane.

                                                                                     20
Titolo                                Breve descrizione delle attività svolte                                     Obiettivi raggiunti e competenze acquisite

Clima: Action        A conclusione di una settimana di manifestazioni, convegni e incontri per sensibiliz-          Le riflessioni sul tema hanno coinvolto sempre più atti-
Global Week          zare la città ai problemi ambientali e sociali legati ai cambiamenti climatici, il 27 set-     vamente gli alunni che si sono confrontati e hanno preso
                     tembre 2019 la classe partecipa al terzo sciopero globale per l’ambiente sfilando per          atto dei problemi ambientali che affliggono il Pianeta e
                                                                                                                    ne minacciano il futuro.
                     le strade della città. La tematica delle problematiche ambientali è stata seguita dagli
                     alunni e guidata da alcune riflessioni insieme ai docenti. Nello specifico gli alunni
                     hanno seguito anche alcuni incontri organizzati da “Friday For Future”, movimento
                     studentesco ispirato dalla giovane attivista svedese Greta Thumberg.

Lotta al bullismo    Gli studenti si sono recati al Teatro Comunale e hanno assistito allo spettacolo “Un           Il bullismo e il cyber-bullismo sono una piaga sociale
“Un bullo da pal-    bullo da palcoscenico”, iniziativa organizzata dall’Associazione culturale Music&Mo-           contro la quale è indispensabile intervenire soprattutto
coscenico”           vie. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Sassari, dalla RAS, dal Consiglio Re-          attraverso la prevenzione, indirizzando i giovani a inca-
                     gionale della Sardegna, dalla Fondazione di Sardegna e dall’Endas Sardegna.                    nalare le energie verso sfide.

Lavoriamo per la La classe ha partecipato al progetto proposto dal Centro studi Consulenti del lavoro,              La Costituzione impone allo Stato di assicurare il ri-
legalità         volto a sensibilizzare i ragazzi sul tema della legalità, sui valori ed i diritti fondamen-        spetto della libertà, della sicurezza e della dignità umana
                 tali dell’uomo, che diventano principi imprescindibili del lavoratore. Un impegno                  e la piena realizzazione del diritto al lavoro.
                 reale per far si che i principi fondamentali della Costituzione italiana trovino attua-
Incontro con i
                 zione concreta nel vivere comune. Il progetto si è articolato in diverse giornate nel              La realizzazione dell’attività ha consentito l’acquisi-
Consulenti del   corso delle quali gli alunni sono stati impegnati in svariate attività. In via preliminare         zione di fondamenti di diritto del lavoro, in riferimento
lavoro           è stato distribuito un questionario anonimo volto a saggiare le conosce dei ragazzi                ai diritti e doveri dei lavoratori, sugli strumenti sociali e
                 relativamente alle tematiche trattate. Gli alunni sono stati invitati alla lettura del libro       legislativi finalizzati a comprendere e combattere il fe-
                 – di cui è stata distribuita una copia a ciascuno – “Sui sedili posteriori: la nuova libertà       nomeno della criminalità e le infiltrazioni nel mondo
                 di Antonino Bartuccio”, autobiografia in cui il dott. Bartuccio - Consulente del lavoro            delle imprese. Si sono approfonditi i principi fondamen-
                 e Sindaco – è costretto ad una vita sotto scorta a causa delle minacce dei clan mafiosi.           tali presenti nella Costituzione in linea con il tema.

                     Il percorso di approfondimento si conclude con un workshop tematico in cui gli alunni
                     sono stati messi in situazione, hanno cioè simulato, dietro sollecitazione di carte tema-
                     tiche e domande stimolo, situazioni di vita reale e/o lavorativa nelle quali i cittadini
                     possono far ricorso ai principi costituzionali, sono tutelati dall’ordinamento giuridico.
                     Vengono quindi indicati i comportamenti virtuosi e, attraverso l’attività di braistor-
                     ming, gli alunni sono portati a riflettere sui principi di legalità di volta in volta esami-
                     nati

                                                                                      21
5.3 Attività svolte di Educazione Civica
         NUCLEO TEMATICO 1: COSTITUZIONE- ISTITUZIONI- LEGALITÀ

                                               DISCIPLINA
             ARGOMENTO                                                   COMPETENZE
                                               COINVOLTA

La Costituzione e le garanzie dell’uomo e
                                                Matematica        Conoscere l’organizzazione co-
del cittadino: artt.1-12                                          stituzionale e amministrativa
La Costituzione e Diritti e Doveri di citta-                      del nostro Paese per rispondere
                                                Matematica        ai propri doveri di cittadino ed
dini: artt. 13-54
                                                                  esercitare con consapevolezza i
La Costituzione: l’organizzazione dello                           propri diritti politici a livello
                                                  Filosofia       territoriale e nazionale.
Stato ed i partiti politici
                                                                  Esercitare correttamente le mo-
Il Comune: struttura, funzioni e ruolo del                        dalità di rappresentanza, di de-
Sindaco                                                           lega, di rispetto degli impegni
                                                     Fisica       assunti e fatti propri all’interno
                                                                  di diversi ambiti istituzionali e
                                                                  sociali.

          NUCLEO TEMATICO 2: AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE

                                               DISCIPLINA
             ARGOMENTO                                                   COMPETENZE
                                               COINVOLTA

“Black lives matter” - razzismo                      Inglese      Partecipare al dibattito culturale
Agenda 2030: Obiettivi 3, 12, 14 (le mi-                          Cogliere la complessità dei pro-
                                                     Scienze      blemi esistenziali, morali, poli-
croplastiche)
                                                                  tici, sociali, economici e scien-
Agenda 2030: Preambolo e dichiara-                                tifici e formulare risposte perso-
zione (punti salienti), Obiettivo 17                              nali argomentate.
Rafforzare i mezzi di attuazione e rinno-        Geografia
                                                                  Prendere coscienza delle situa-
vare il partenariato mondiale per lo svi-
                                                                  zioni e delle forme del disagio
luppo sostenibile (selezione di traguardi)
                                                                  giovanile e adulto nella società
Discriminazioni di genere                        Geografia        contemporanea e comportarsi in
                                                  Diritto         modo da promuovere il benes-
                                                                  sere fisico, psicologico, morale
Agenda 2030: obiettivo 11                                         e sociale.
Rendere le città e gli insediamenti umani                         Rispettare l’ambiente, curarlo,
inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili                         conservarlo, migliorarlo assu-
                                               Storia dell’arte
11.4 Potenziare gli sforzi per proteggere e                       mendo il principio di responsa-
salvaguardare il patrimonio culturale e                           bilità.
naturale del mondo
                                                                  Compiere le scelte di partecipa-
Agenda 2030: Obiettivi 1, 2 (fame nel                             zione alla vita pubblica e di cit-
                                                     Scienze      tadinanza coerentemente agli
mondo)

                                                22
Puoi anche leggere