ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2020-2021 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe V Sez. B Liceo Classico Europeo DIRIGENTE/RETTORE Coordinatore ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2020-2021 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.17 c.1 D. Lgs. 62/2017, O.M. n. 53 del 3 marzo 2021) Classe V Sez. B Liceo Classico Europeo Coordinatore Prof. Riccardo Lionti DIRIGENTE/RETTORE Prof. Stefano Manca
SOMMARIO 1 Descrizione del contesto generale ..................................................................................................... 3 1.1 Breve descrizione del contesto .................................................................................................................... 3 2. Informazioni sul curricolo del Liceo Classico Europeo ....................................................................... 4 2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo ..................................................................................................................... 6 2.2 Quadro orario settimanale ........................................................................................................................... 7 3. Descrizione situazione classe ............................................................................................................ 8 3.1 Composizione consiglio di classe ................................................................................................................ 8 3.2 Continuità docenti ....................................................................................................................................... 9 3.3 Commissione Esame di Stato ...................................................................................................................... 9 3.4 Composizione e storia della classe ............................................................................................................ 10 3.5 Profilo generale della classe ...................................................................................................................... 10 4 Indicazioni generali attività didattica ................................................................................................ 11 4.1 Metodologie e strategie didattiche ............................................................................................................. 11 4.2 Metodologie e strategie didattiche nell’emergenza Covid-19 ................................................................... 11 4.3 Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione ..................................................................................... 12 4.4 CLIL: attività e modalità di insegnamento ................................................................................................ 12 4.5 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex A.S.L.): attività nel triennio ........................ 13 4.6 Ambienti di apprendimento: strumenti, mezzi, spazi, tempi del percorso formativo ................................ 17 5 Attività e progetti ............................................................................................................................. 18 5.1 Attività di recupero e potenziamento......................................................................................................... 18 5.2 Attività e progetti di “Cittadinanza e Costituzione” svolti nel triennio ..................................................... 18 5.3 Attività svolte di Educazione Civica ......................................................................................................... 22 5.4 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa ................................................................................ 24 5.5 Percorsi interdisciplinari svolti nelle lezioni in co-docenza ...................................................................... 27 5.6 Declinazione del modulo di compresenza sulle letterature comparate, italiana e inglese ......................... 30 6 Materiali per la conduzione del colloquio ........................................................................................ 32 6.1 Elaborati relativi alla disciplina di indirizzo (Lettere Classiche) .............................................................. 32 6.2 Testi di lingua e letteratura italiana ........................................................................................................... 33 6.3 Percorsi interdisciplinari ............................................................................................................................ 34 6.4 Griglia di valutazione ministeriale per l’unica prova di esame ................................................................. 35 7 Valutazione degli apprendimenti...................................................................................................... 36 7.1 Criteri in uso .............................................................................................................................................. 36 7.2 Criteri di attribuzione crediti ..................................................................................................................... 36 8 Schede informative su singole discipline .......................................................................................... 38 Lingue classiche .......................................................................................................................................... 38 Lingua e letteratura italiana ......................................................................................................................... 46 Geografia ..................................................................................................................................................... 51 Diritto in inglese.......................................................................................................................................... 53 Storia dell’Arte ............................................................................................................................................ 55 Tedesco ....................................................................................................................................................... 58 Storia in lingua tedesca ............................................................................................................................... 61 Inglese ......................................................................................................................................................... 63 Matematica .................................................................................................................................................. 66 Fisica ........................................................................................................................................................... 69 Scienze naturali ........................................................................................................................................... 72 Lingua e civiltà francesi .............................................................................................................................. 75 Storia in lingua francese .............................................................................................................................. 79 Religione Cattolica ...................................................................................................................................... 82 Filosofia ...................................................................................................................................................... 85 Scienze motorie ........................................................................................................................................... 86 Appendice normativa .......................................................................................................................... 88
1 Descrizione del contesto generale 1.1 Breve descrizione del contesto Il Convitto Nazionale Canopoleno è un’istituzione educativa pubblica, dotata di personalità giuridica e di autonomia amministrativa. Esso concorre al perseguimento degli obiettivi di sistema di istruzione e formazione nazionale, mediante l’organizzazione flessibile delle attività educative e la gestione unitaria delle scuole annesse. Tutto il personale che vi lavora è dipendente statale. Il Convitto Canopoleno fu fondato come Collegio dal prelato sassarese Antonio Canopolo (arcive- scovo di Oristano dal 1588 al 1621) l’8 dicembre 1611 ma fu inaugurato solamente otto anni dopo, il 18 gennaio 1619. Fu riconosciuto ufficialmente Convitto Nazionale con Regio Decreto del 10 marzo 1860. Agli inizi degli anni Settanta il Convitto Nazionale Canopoleno, vista l’impossibilità di poter proce- dere ad una qualsiasi ristrutturazione del vecchio edificio, sempre più disastrato, grazie anche alla volontà̀ del rettore di allora Giovanni Aliseo, si trasferì̀ con le scuole annesse nella nuova sede di via Luna e Sole. Oggi Il Canopoleno è un complesso edilizio modernamente concepito che insiste su un’area di circa tre ettari ed è strutturato in edifici diversi che comprendono il Convitto vero e proprio, la Scuola Primaria, la Scuola Secondaria di primo grado e la Secondaria di secondo grado con il Liceo Classico. Dall’anno scolastico 2014-2015 la scuola si è arricchita di due corsi liceali, uno attinente l’area uma- nistica, il liceo classico europeo, e l’altro attinente l’area scientifica, il liceo scientifico sportivo. Dall’anno scolastico 2018-2019 il Canopoleno ha incrementato la sua offerta formativa con il Liceo Scientifico Internazionale con opzione lingua cinese. 3
2. Informazioni sul curricolo del Liceo Classico Europeo A partire dall’A.S. 2020/2021 sarà avviata una sperimentazione ministeriale che riduce il numero di ore modificando il monte ore settimanale di alcune discipline. La seguente descrizione si riferisce all’attuale ordinamento. Priorità cui Il progetto di “Liceo Europeo” si ispira agli articoli 126-127-128 del trattato di si riferisce Maastricht in cui si auspica una dimensione “europea” dell’insegnamento e la dif- fusione delle Lingue degli stati membri per il miglioramento della conoscenza della cultura e della storia dei popoli europei. Il Liceo Classico Europeo è una Scuola secondaria di secondo grado, è quinquen- nale ed opera secondo gli ordinamenti della Scuola di Stato italiana. Al termine del quinquennio rilascia il diploma di maturità classica. I riferimenti culturali del Liceo Classico Europeo sono la tradizione umanistica e linguistica, lo sviluppo scientifico, l’espressione artistica e l’attenzione alle scienze giuridico-economiche e alle loro interconnessioni. Il Liceo Classico Europeo è pertanto un corso sperimentale che consente di conse- guire un diploma di indirizzo classico-umanistico, con un potenziamento di due lingue straniere curricolari. Le materie di studio e soprattutto la metodologia dell’insegnamento, ispirata all’in- novazione, promuovono il raggiungimento delle seguenti finalità specifiche: - individuare i tratti comuni e le specificità nazionali che costituiscono l’iden- tità europea per diventare consapevoli, attraverso lo studio delle lingue clas- siche, dell’origine e del fondamento comuni dell’Europa - acquisire la conoscenza di due lingue moderne, presupposto per il dialogo e l’interazione tra giovani europei delle Scuole Secondarie, anche attraverso l’insegnamento di alcune discipline curricolari in Lingua straniera da parte di Docenti madrelingua - ottenere una preparazione scientifico-matematica secondo gli standard pre- visti nei principali Paesi dell’Unione Europea - acquisire la conoscenza di fondamentali nozioni di carattere economico-so- ciale mediante l’insegnamento di “Diritto ed Economia” - utilizzare le esperienze di scambio culturale per sviluppare una rete di rela- zioni europee ed extraeuropee. Altre prio- In linea con le indicazioni del DM 139 del 22 agosto 2007, con le raccomandazioni rità del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo (trattato di Lisbona 2007), il Liceo Classico Europeo, grazie anche alla molteplicità delle discipline impartite ed alle materie veicolate in lingua straniera, si propone di promuovere negli studenti il raggiungimento delle seguenti competenze chiave: - Comunicazione nella madre lingua - Comunicazione nelle lingue straniere - Competenze matematiche e competenze di base in scienze e tecnologie - Competenza digitale - Imparare ad imparare - Competenze sociali e civiche 4
- Consapevolezza ed espressione culturale Per facilitare il raggiungimento di tali obiettivi, vengono organizzati dei percorsi culturali che coinvolgono discipline appartenenti al medesimo asse disciplinare (asse dei linguaggi, asse matematico, asse scientifico-tecnologico, asse storico-so- ciale). L’organizzazione interdisciplinare dell’insegnamento è volta alla realizzazione di percorsi culturali coerenti, organici, che permettano allo studente di apprendere e sviluppare, sempre nella prospettiva europea, le sue conoscenze, abilità e compe- tenze. Peculiarità - accorpamento del Greco e del Latino in un’unica materia (Lingue e lettera- del curri- ture classiche); colo euro- - studio di due lingue straniere (Inglese e Francese/Tedesco) peo - studio dell’economia e del diritto; - studio della geografia per tutto il quinquennio; - studio della storia dell’arte per tutto il quinquennio; - metodologia clil - materie curricolari veicolate nelle lingue straniere studiate (triennio) Struttura Il Liceo Classico Europeo necessita per la sua attuazione della struttura convittuale, convittuale che consente di ampliare il tempo-scuola (38/42 ore settimanali) e di ricondurre in parte lo studio individuale degli alunni alla guida dei docenti e degli educatori. La struttura del Convitto, infatti, consente le seguenti possibilità di scelta: - il convitto che prevede ospitalità con vitto, alloggi e servizi; - il semiconvitto che comprende il pranzo e le attività pomeridiane dal lunedì al venerdì fino alle ore 18:00. Educatori La figura dell’educatore collabora per le attività extracurricolari e, qualora il do- cente lo ritenga opportuno, può essere coinvolto anche per lo svolgimento delle attività di laboratorio. Campus Il Liceo Classico Europeo prevede, di diritto, l’iscrizione al Campus. Gli alunni, se vogliono, possono studiare in un ambiente a loro dedicato di pomeriggio, avvalen- dosi di ore aggiuntive di approfondimento/recupero in greco, latino, inglese e ma- tematica (a seconda delle esigenze). Materie A partire dal triennio due discipline del curricolo sono veicolate integralmente nelle veicolate in lingue straniere studiate: lingua stra- - Diritto in inglese niera - Storia in francese/tedesco (in base alla seconda lingua straniera studiata) 5
2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo Competenze comuni a tutti i licei - padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione; - comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER); - elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta; - identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni; - riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture; - agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, so- ciali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini; - operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro; - utilizzare strumenti telematici attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare; - padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali. Competenze specifiche del Liceo Classico Europeo: - applicare, nei diversi contesti di studio, di ricerca e di lavoro, la conoscenza delle linee di sviluppo della tradizione e della civiltà occidentale ed europea e del suo patrimonio culturale, nei diversi aspetti, in particolare per poter agire criticamente nel presente; - utilizzare la conoscenza delle lingue classiche e delle loro strutture linguistiche per padroneg- giare le risorse linguistiche e le possibilità comunicative dell'italiano, in relazione al suo svi- luppo storico, e per produrre e interpretare testi complessi; - utilizzare la conoscenza delle lingue classiche e delle loro strutture linguistiche per padroneg- giare le risorse linguistiche e le possibilità comunicative delle lingue europee studiate per produrre e interpretare testi complessi; - possedere competenze linguistico-comunicative per la seconda lingua straniera almeno di li- vello B1 (QCER); - possedere competenze linguistico-comunicative per la prima lingua straniera almeno di livello B2 (QCER); - agire in situazioni di contatto e scambi europei e internazionali dimostrando capacità di rela- zionarsi con persone e popoli di altra cultura; - applicare le conoscenze e le abilità apprese in ambito linguistico, giuridico-economico, filo- sofico e scientifico per condurre attività di ricerca, per affrontare e risolvere problemi nuovi, utilizzando criticamente le diverse forme di sapere e le loro reciproche relazioni; - utilizzare gli strumenti del Problem Posing and Solving e i procedimenti argomentativi sia della scienza sia dell'indagine di tipo umanistico. 6
2.2 Quadro orario settimanale 1° Anno 2° Anno 3° Anno 4° Anno 5° Anno DISCIPLINE lez. lab. lez. lab. lez. lab. lez. lab. lez. lab. ITALIANO 3 2 3 2 3 1 3 1 3 1 LINGUE E LETTERA- 3 2 3 2 3 2 3 2 3 2 TURE CLASSICHE INGLESE 2 2 3 1 3 1 3 1 3 1 SECONDA LINGUA (FRANCESE / TEDE- 3 2 3 1 3 1 3 1 3 1 SCO) STORIA 2 1 2 1 1 1 1 1 1 2 FILOSOFIA 2 1 2 1 3 1 ARTE 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 GEOGRAFIA 2 1 2 1 1 1 1 1 1 1 MATEMATICA 2 2 3 2 3 1 3 1 3 1 FISICA 2 1 2 1 2 1 SCIENZE NATURALI 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 DIRITTO ED ECONO- 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 MIA SCIENZE MOTORIE E 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 SPORTIVE RELIGIONE 1 0 1 0 1 0 1 0 1 0 TOTALE ORE SETTI- 38 39 40 40 42 MANALI 7
3. Descrizione situazione classe 3.1 Composizione consiglio di classe DISCIPLINA DOCENTI ITALIANO E GEOGRAFIA Prof.ssa LUCIANA COSSU FILOSOFIA Prof.ssa IRENE OGGIANO* LINGUE CLASSICHE Prof. SALVATOR RUJU FISICA Prof. MICHELANGELO PORCU MATEMATICA Prof. RICCARDO LIONTI INGLESE Prof.ssa SABRINA IGNAZIA MORETTI CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE Prof. MARK SCHILDKAMP FRANCESE Prof.ssa MONICA USAI CONVERSAZIONE LINGUA FRANCESE Prof.ssa TANIA FILIPA MORAIS PIRES SCIENZE NATURALI Prof.ssa MARA PAOLA PAOLINI STORIA IN FRANCESE Prof.ssa TANIA FILIPA MORAIS PIRES STORIA IN TEDESCO Prof.ssa LAURA SORO DIRITTO IN INGLESE Prof.ssa LIANDA ROSE CUBEDDU STORIA DELL’ARTE Prof.ssa PINUCCIA FLORE SCIENZE MOTORIE Prof. FABRIZIO BIGLIETTO RELIGIONE Prof.ssa STEFANIA FAGGIANI TEDESCO Prof.ssa MARIA DOLORES COCCO CONVERSAZIONE LINGUA TEDESCA Prof.ssa MANUELA TUGULU * Supplente del Prof. Leo Di Loreto a partire dall’11/02/2021 8
3.2 Continuità docenti DISCIPLINE Quinto anno Quarto anno Terzo anno Italiano e Geografia Cossu Luciana Cossu Luciana Barrocu Ellida Filosofia Oggiano Irene Sannia Luca Urru Antonella Lingue Classiche Ruju Salvator Ruju Salvator Ruju Salvator Fisica Porcu Michelangelo Lionti Riccardo Lionti Riccardo Matematica Lionti Riccardo Lionti Riccardo Lionti Riccardo Inglese Moretti Sabrina Ignazia Moretti Sabrina Ignazia Moretti Sabrina Ignazia Conv. inglese Mark Schildkamp Parker Sarah Elisabeth Parker Sarah Elisabeth Francese Usai Monica Ara Fabrizio Antonio Biddau Mario Carlo Conv. francese Morais Pires Tania Filipa Morais Pires Tania Filipa Morais Pires Tania Filipa Scienze naturali Paolini Mara Paola Paolini Mara Paola Paolini Mara Paola Storia in francese Morais Pires Tania Filipa Piras Simona Carta Proto Nicola Sghirru Gabriele (I quad) Storia in tedesco Soro Laura Cocco M. Dolores Lessmann Jutta (II quad) Diritto in inglese Cubeddu Lianda Rose Cubeddu Lianda Rose Cubeddu Lianda Rose Storia dell’arte Flore Pinuccia Campus Anna Franca Colagrossi Ida Scienze motorie Biglietto Fabrizio Mascaro Gaetano Grondona Marta Religione Faggiani Stefania Faggiani Stefania Ara M. Franca Tedesco Cocco M. Dolores Cocco M. Dolores Cocco M. Dolores Conv. tedesco Tugulu Manuela Tugulu Manuela Lessmann Jutta 3.3 Commissione Esame di Stato DISCIPLINE DOCENTI Lingua e letteratura italiana Prof.ssa Luciana Cossu Lingue classiche Prof. Salvator Ruju Lingua e cultura inglese Prof.ssa Sabrina Ignazia Moretti Matematica Prof. Riccardo Lionti Storia dell’arte Prof.ssa Pinuccia Flore Diritto (in lingua inglese) Prof.ssa Lianda Rose Cubeddu 9
3.4 Composizione e storia della classe FREQUENZA INSERIMENTI TRASFERI- A.S. N. ISCRITTI A.S. Nº AMMESSI SUCCESSIVI MENTI ALL’ESTERO 2018/2019 18 0 0 0 18 5 (annuale) 2019/2020 19 0 0 19 1(semestrale) 2020/2021 18 0 0 0 / N.B.: Un’alunna non si è iscritta all’ultimo anno scolastico perché ha continuato l’esperienza di studio all’estero. 3.5 Profilo generale della classe La classe 5a EB è composta da 18 alunni, 14 ragazze e 4 ragazzi. Tutti provengono dalla classe quarta. La maggior parte degli studenti proviene da Sassari città, ad esclusione di 3 studenti che sono pendo- lari da paesi limitrofi e una convittrice. Nell’anno scolastico 2019/2020 quattro alunni hanno fatto l’anno all’estero. Sebbene tutti siano rien- trati anticipatamente a causa della pandemia, due di loro hanno concluso regolarmente l’anno all’estero tramite didattica a distanza, mentre due non hanno completato l’anno e per loro è stato predisposto il P.A.I. (Piano di Apprendimento Individualizzato). Un’alunna ha fatto la seconda parte dell’anno all’estero portandolo a termine. La classe è mistilingue:12 alunni hanno affrontato come seconda lingua il tedesco, 6 il francese. Que- sta bipartizione ha riguardato anche la storia nel triennio che – come da curricolo – è impartita nella seconda lingua straniera. Dal punto di vista disciplinare la classe ha sempre manifestato correttezza e maturità, non si sono mai segnalati casi che hanno richiesto l’intervento degli organi collegiali. Il clima in classe è stato sempre improntato da correttezza, serenità e volto alla collaborazione sia con i docenti che fra alunni. Le lezioni si sono svolte in maniera partecipe ed i ragazzi hanno dimostrato interesse e partecipazione. La pandemia ha leggermente incrinato l’entusiasmo che ha sempre carat- terizzato il gruppo: probabilmente la distanza fisica e l’interazione non più diretta hanno affievolito le dinamiche relazionali e di gruppo inducendo un certo calo generalizzato nella partecipazione e nell’interesse alle lezioni. Per quanto concerne il profitto la classe è divisibile in tre gruppi: - un primo gruppo, piuttosto corposo, è rappresentato da alunni dalla preparazione di base so- lida, curiosi, intellettualmente vivaci e partecipi, molto motivati all’apprendimento e dall’im- pegno costante. - Un secondo gruppo che si attesta su livelli discreti di preparazione di base, dalla partecipa- zione non sempre costante e con una motivazione non sempre adeguata nelle varie discipline. - Un terzo gruppo con una preparazione di base sufficiente ma che ha bisogno di essere conti- nuamente spronato e motivato all’apprendimento. 10
4 Indicazioni generali attività didattica 4.1 Metodologie e strategie didattiche Modalità e Un elemento di originalità del progetto è costituito dal particolare processo di ap- processi di prendimento e dalla conseguente impostazione del tempo-scuola, che prevede per apprendi- tutte le discipline distintamente "lezioni frontali" ed "attività di laboratorio cultu- mento rale". Questa impostazione corrisponde all’esigenza di rendere più efficace l’azione didattica e più proficuo l’apprendimento degli allievi. Laboratorio Il Laboratorio Culturale è una delle peculiarità più significative del Progetto del culturale Liceo Classico Europeo: attore principale è lo studente che, guidato dal docente e con la collaborazione dell’educatore, ripercorre l’itinerario tracciato nella lezione, verifica le soluzioni proposte dal docente attraverso idonee esperienze guidate, mette a frutto il supporto della documentazione, amplia e approfondisce le infor- mazioni che gli sono state offerte, sistema, riassume e riproduce il complesso delle acquisizioni. Le attività che l’allievo svolge nelle ore del laboratorio gli consen- tono di acquisire gli strumenti idonei a valutare il proprio percorso di apprendi- mento. Il laboratorio è il luogo adatto alla proficua realizzazione delle attività di sostegno e recupero per gli allievi con difficoltà di apprendimento o per il poten- ziamento delle abilità degli allievi eccellenti. Ciascuna delle discipline impartite prevede sempre ore di Laboratorio Culturale oltre alle lezioni frontali: questo significa che ciascun docente deve programmare le proprie attività prevedendo esercitazioni, rielaborazioni, ricerche. Docenti di I docenti di conversazione inglese, spagnola, francese e tedesca sono preposti alla conversa- attività di conversazione con e tra gli alunni, in compresenza col docente di lingua zione straniera, sia nelle attività curricolari che in quelle integrative del curricolo. Colla- (lettori) borano nella programmazione, nello svolgimento delle lezioni, nel laboratorio cul- turale, nelle attività di recupero, nella somministrazione delle prove. La lezione di lingua straniera è pertanto gestita da due docenti in compresenza. Esperienze Durante tutti i cinque anni di studio sono stati attivati laboratori in co-docenza in codo- (previsti sia per la didattica in presenza che per quella a distanza) con l’obiettivo cenza di sviluppare le competenze metacognitive ed evidenziare le interconnessioni tra le varie discipline con un occhio di riguardo al patrimonio culturale europeo. Nel quinto anno sono stati attivati i seguenti laboratori di compresenza: - Filosofia e Storia dell’Arte, 1 ora settimanale per tutto l’anno. - Matematica e Fisica, 1 ora settimanale per tutto l’anno. - Italiano e Inglese, 1 ora settimanale nel I quadrimestre. - Diritto (in inglese) e Geografia, 1 ora settimanale nel II quadrimestre. 4.2 Metodologie e strategie didattiche nell’emergenza Covid-19 Obiettivi curricolari e Piano di Integrazione degli Apprendimenti (P.I.A.) Ogni docente ha provveduto a rimodulare la propria azione didattica e la propria programmazione tenendo in giusta considerazione le peculiarità di questo anno scolastico e della seconda parte del passato anno. In particolar modo nelle discipline Lettere Classiche, Storia in Tedesco e in Francese, Lingua e Letteratura Italiana è stato predisposto il Piano di Integrazione degli Apprendimenti (P.I.A.). 11
Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, modificando e/o semplificando le consegne e le modalità di verifica. Rimodulazione del quadro orario e calendario scolastico In una prima parte dell’anno (settembre-ottobre) le lezioni si sono svolte in presenza. A partire dal mese di novembre le lezioni si sono svolte in didattica a distanza seguendo lo stesso orario di quelle in presenza. Per evitare lo stazionamento davanti al monitor per troppo tempo le lezioni sono state divise in 45 minuti di attività in sincrono e 15 minuti in asincrono. Dal mese di febbraio l’attività didattica è stata alternata fra le due tipologie con cadenza settimanale, ad eccezione delle ultime due settimane di aprile in cui le attività sono state a distanza. A partire dal 26 aprile e fino alla fine dell’anno le lezioni si svolgeranno in presenza. Organizzazione e strategie di lavoro in didattica a distanza Per realizzare la didattica a distanza è stata utilizzata la piattaforma G-Suite for Education di Google. In particolar modo le lezioni in sincrono sono state effettuate attraverso Google Meet, mentre la con- divisione dei materiali da parte dei docenti e degli alunni è stata realizzata attraverso Google Classroom. Come da direttive ministeriali sono state evitate altre piattaforme per semplificare l’atti- vità agli studenti e rendere così più facile e fruibile l’attività a distanza. L’alternanza fra settimane in presenza e settimane a distanza ha permesso di organizzare e program- mare in modo più proficuo l’attività didattica e di verifica. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, tenendo sempre in consi- derazione l’unicità di questo momento storico con le conseguenti difficoltà psicologiche che esso ha comportato. 4.3 Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione Ai sensi dell’O.M. n. 11 del 16 Maggio 2020 gli studenti che, nello scrutinio finale dell’a.s. 2019/2020 presentavano delle insufficienze, sono stati ammessi all’anno scolastico successivo. Tale disposizione ha riguardato tre studenti dell’attuale 5^ EB. Per loro, come per gli alunni che non hanno concluso l’anno all’estero, è stato predisposto il P.A.I. (Piano di Apprendimento Individualizzato) e nel mese di settembre, prima dell’inizio delle attività didattiche, sono state svolte alcune lezioni per il rialli- neamento. A queste lezioni hanno partecipato anche gli studenti che hanno svolto – completandolo o meno – l’anno o parte di esso all’estero. 4.4 CLIL: attività e modalità di insegnamento Il modulo CLIL, nell’ultimo anno, non è stato realizzato. 12
4.5 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex A.S.L.): attività nel triennio Titolo del pro- Enti e soggetti Descrizione Attività svolte Competenze specifiche e trasversali acquisite getto coinvolti Corso sulla sicu- Studio Tecnico Presentazione dei principali fondamenti normativi sulla sicurezza Acquisizione dei principali fondamenti normativi rezza Peppino Masia in ambito lavorativo sulla sicurezza in ambito lavorativo Stage linguistico Enti pubblici e pri- Lo stage linguistico e di alternanza lavorativa all'estero, è un sog- Conseguimento di obbiettivi specifici e trasversali vati giorno di una settimana in full immersion all'estero. Gli studenti quali lo stimolo alla motivazione all'apprendimento durante il soggiorno hanno alloggiato in famiglia ed hanno avuto della lingua straniera; potenziamento delle compe- così la possibilità di continuare ad esercitarsi nell'apprendimento tenze della lingua straniera, l'acquisizione e/o appro- della lingua e conoscere tradizioni e abitudini del Paese. Lo stage fondimento di conoscenze geografiche, storiche e so- è arricchito da un programma di attività ed escursioni che per met- cioculturali relative al luogo visitato, l'acquisizione di tono di usare la lingua in contesti diversi e di conoscere e scoprire elementi di orientamento professionale; l'integra- la cultura e del Paese ospitante. Il soggiorno di studio all'estero zione dei saperi didattici con saperi operativi; raffor- prevede la permanenza trimestrale, semestrale e/o annuale all'e- zamento del senso di responsabilità personale e della stero. Gli studenti hanno frequentato attività scolastiche in strut- capacità decisionale. ture pubbliche e hanno alloggiato in famiglia. L'esperienza è stata arricchita da un programma di attività ed escursioni che hanno permesso di usare la lingua in contesti di versi e di conoscere e scoprire la cultura e del Paese ospitante. Sport full time Ente privato Assistere e aiutare durante le ore di attività in piscina bambini è Rispetto degli orari e delle strutture di accoglienza. addetti alla struttura, durante le mansioni di mantenimento e fun- Competenze relazionali e gestionali. Sviluppo e poten- zionamento della stessa. ziamento delle abilità motorie Premio Asimov Laboratori Nazio- Il progetto prevede l’attività di lettura, analisi e recensione delle Competenza di lettura e scrittura; riconoscere e realiz- nali del Gran opere in gara da parte degli studenti. zare un testo argomentativo di ambito scientifico. Sasso Gli studenti saranno direttamente coinvolti sia nella veste di giurati Confrontare e analizzare dati. – chiamati a scegliere la migliore opera di divulgazione scientifica pubblicata nei due anni precedenti – sia in quella di concorrenti. 13
Titolo del pro- Enti e soggetti Descrizione Attività svolte Competenze specifiche e trasversali acquisite getto coinvolti Progetto Lauree Università degli Progetto locale dell’Università di Sassari, Dipartimento di Chi- Incentivare l’interesse e le conoscenze sulla Chimica Scientifiche Studi di Sassari mica e Farmacia e Dipartimento di Scienze Biomediche che rap- e sui suoi rapporti con le Scienze Biologiche, Naturali presenta un'attività consolidata volta a favorire l’acquisizione di e della Terra. Laboratori competenze scientifiche meglio rispondenti alle sfide della società Avvicinare gli studenti alla conoscenza diretta dell’at- contemporanea ed alle attese del mondo del lavoro da parte degli tività̀ sperimentale di laboratorio nei settori della Chi- studenti e a rafforzare l’impatto della formazione sulla società. Tra mica, Biologia e Biotecnologie. le azioni sono incluse quelle finalizzate a: Rendere edotti i giovani che la conoscenza della Chi- mettere a sistema la pratica del laboratorio per l’insegnamento mica - Biologia- Biotecnologia riveste particolare va- delle scienze di base al fine dell’orientamento formativo degli stu- lenza per uno sviluppo eco-sostenibile ed è uno dei denti dell’ultimo triennio; punti di forza di molte successive specializzazioni pro- migliorare la preparazione degli studenti relativamente alle cono- fessionali. scenze richieste all’ingresso dei corsi di laurea scientifici; consolidare, sviluppare e mettere a sistema le opportunità di cre- scita professionale dei docenti di materie scientifiche Progetti POT Università degli Corsi di formazione sull’attività svolta nei laboratori del Diparti- Incentivare l’interesse e le conoscenze sulla microbio- Dipartimento di Studi di Sassari mento di Agraria. Gli studenti hanno svolto, in particolare, un la- logia e sulla patologia agraria. Agraria boratorio di microbiologia agraria e un laboratorio di patologia Avvicinare gli studenti alla conoscenza diretta dell’at- agraria. tività̀ sperimentale di laboratorio nei settori sopracci- tati. Ospedale Veterina- Università degli Partecipazione ad attività sperimentali in affiancamento a medici Apprendere il metodo corretto di avvicinamento e ge- rio studi di Sassari veterinari. stione di animali da compagnia, soprattutto quando af- fetti da patologie. Conoscenza e gestione del database utilizzato in ODV (Ospedale Didattico Veterinario). 14
Titolo del pro- Enti e soggetti Descrizione Attività svolte Competenze specifiche e trasversali acquisite getto coinvolti Banca d’Italia Banca d’Italia L’iniziativa prevede incontri formativi con funzionari della Banca Acquisizione e consapevolezza dell’importanza cultu- d’Italia volto all’approfondimento di tematiche relative all’educa- rale dell’educazione finanziaria, della conoscenza de- zione finanziaria. gli strumenti di pagamento e delle cautele da adottare nel loro utilizzo quotidiano. Progetto Lauree Dipartimento di Fi- Attività realizzate a partire dall’istituzione da parte dell’Assem- Incentivare l’interesse e le conoscenze sui temi della Scientifiche sica e sezione blea Generale delle Nazioni Unite dell’11 Febbraio come “Gior- Fisica moderna anche nei suoi rapporti alla questione International Day of INFN di Cagliari nata Internazionale per le donne e le ragazze nella scienza”. Il pro- di genere. Avvicinare gli studenti alla conoscenza di- Women and Girls in getto ha previsto la partecipazione ad attività in gruppo con uno retta dell’attività̀ sperimentale di laboratorio nei settori Science specifico team di ricerca in attività sperimentali a distanza in di- della fisica delle particelle, della fisica della materia e versi ambiti della fisica: dall’astrofisica alla fisica delle particelle, della fisica computazionale. dalla fisica della materia alla fisica computazionale. Notte della legalità Associazione Na- L’attività si è svolta presso il Tribunale di Sassari. La realizzazione dell’attività ha consentito agli alunni, zionale Magistrati Gli alunni coinvolti sono stati chiamati a redigere e discutere l’ar- attraverso un gioco di ruolo, di comprendere le fun- Ordine degli Av- ringa difensiva in un caso di omicidio realmente accaduto, rice- zioni delle parti coinvolte in un processo e di cono- vocati di Sassari vendo nozioni sull’iter processuale penale e sulle parti coinvolte. scere l’iter procedurale del processo penale. ha con- sentito loro di affinare capacità argomentative, logiche Sulla base degli atti in loro possesso e dopo un incontro con il e di public speaking. difensore dell’imputato, hanno redatto, sotto la guida dell’inse- gnante, l’arringa che hanno poi pronunciato in udienza. L’attività si è articolata in diverse giornate ed in svariate attività che sono culminate con la simulazione dell’udienza conclusiva in Corte d’Assise. MUN M.I.U.R Il MUN/PEG è la simulazione dei lavori delle Nazioni Unite/Parla- Potenziare l'inglese con una terminologia specifica e PEG mento Europeo in cui il ruolo degli ambasciatori è interpretato da tecniche di public speaking utili in ogni ambito. Mi- studenti. Ogni partecipante rappresenta un paese differente rite- gliorare le dotti di leadership e di lavoro di gruppo gra- zie all'apprendimento di tecniche e strategie negoziali. 15
Titolo del pro- Enti e soggetti Descrizione Attività svolte Competenze specifiche e trasversali acquisite getto coinvolti nuto rispettare fedelmente valori ed interessi. L'obiettivo è di ne- Acquisire una visione strategica di insieme che permet- goziare e ottenere l'approvazione di documenti e risoluzioni che terà un orientamento migliore. favoriscono il paese assegnato, tenendo conto anche dell'interesse collettivo. Soggiorno all'estero Intercultura Frequenza dell’anno scolastico all’estero. Rafforzamento del senso di responsabilità personale e WEP (world edu- Nel quarto anno di corso 4 studenti hanno frequentato l’intero della capacità decisionale. cation program) anno scolastico (o parte di esso, a causa della pandemia) presso un Potenziamento delle competenze linguistiche orali di istituto scolastico estero. Un’alunna, invece, il secondo semestre. comprensione e produzione. Durante il soggiorno, gli studenti hanno alloggiato in famiglia in Acquisizione / approfondimento di conoscenze geo- modo da avere la possibilità di continuare ad esercitarsi nell’ap- grafiche, storiche e socioculturali relative al luogo vi- prendimento della lingua e conoscere tradizioni e abitudini del sitato. Paese ospitante Studio delle diversità del vivere quotidiano tramite la “lettura” dell’ambiente e degli usi e costumi circo- stanti Istituto zooprofilat- Università degli Progetto locale dell'Università di Sassari, istituito su iniziativa del Migliorare la preparazione degli studenti relativamente tico Studi di Sassari MIUR, rappresenta un'attività consolidata volta a favorire alle conoscenze richieste all'ingresso dei corsi di laurea l'acquisizione di competenze scientifiche meglio rispondenti alla scientifici. Consolidare, sviluppare e mettere a sistema sfide della società contemporanea ed alle attese del mondo del le opportunità di crescita professionale. lavoro da parte degli studenti e a rafforzare l'impatto della formazione sulla società Tra le azioni sono incluse quelle finalizzate a mettere a sistema la pratica del laboratorio per l'insegnamento delle scienze di base al fine dell'orientamento formativo degli studenti dell'ultimo triennio. La valutazione di ogni singola attività è stata globalmente positiva. 16
4.6 Ambienti di apprendimento: strumenti, mezzi, spazi, tempi del percorso for- mativo Strumenti e Gli alunni del Liceo Classico Europeo utilizzano tutte le strutture disponibili nella mezzi scuola. Ciascun alunno ha anche a disposizione un armadietto personale dove de- positare i propri libri e altro materiale. Gli alunni hanno a disposizione dei computer per attività di studio e di ricerca. Aule e strut- Le aule dispongono di banchi modulari per favorire le attività laboratoriali; sono ture dotate di LIM e connessione a rete Wi-Fi. Sono presenti aule speciali dotate di postazioni PC e connessione internet per fa- vorire al meglio le attività del laboratorio culturale. Curricolo e La peculiarità di questo indirizzo di studi è costituita dalla ricchezza della struttura tempo curricolare e quindi dall’elevato monte ore settimanale di lezioni che si distribuisce scuola su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, con rientri pomeridiani. Per limitare il numero di studenti a mensa, a causa della pandemia, i rientri pome- ridiani sono stati ridotti ad uno ed il tempo scuola allungato al sabato 17
5 Attività e progetti 5.1 Attività di recupero e potenziamento Il Liceo Classico Europeo ha come caratteristica strutturale i laboratori, situazione didattica deputata al consolidamento, recupero e potenziamento: il labo- ratorio è il luogo adatto alla proficua realizzazione delle attività di sostegno e recupero per gli allievi con difficoltà di apprendimento, per il potenziamento delle abilità degli allievi eccellenti, nonché per il recupero delle lacune periodicamente registrate. Oltre ai corsi di riallineamento svolti a settembre per gli studenti con P.A.I. il recupero delle insufficienze è avvenuto in itinere con attività dedicate e pausa didattica. 5.2 Attività e progetti di “Cittadinanza e Costituzione” svolti nel triennio Titolo Breve descrizione delle attività svolte Obiettivi raggiunti e competenze acquisite Parlamento Eu- Il PEG ha l'obiettivo di sostenere la dimensione e l'identità europea, incoraggiando gli Potenziare l’inglese con una terminologia specifica e ropeo Giovani studenti ad essere consapevoli delle diverse culture e delle caratteristiche proprie degli tecniche di public speaking utili in ogni ambiente. (PEG) Stati Membri dell'Unione Europea. Prevede il confronto dei partecipanti su temi di Migliorare le abilità decisionali e il lavoro di squadra attualità politica di ambito europeo, attraverso l’elaborazione di proposte concrete che per il bene comune. verranno dibattute in un’assemblea strutturata sul modello dell’Assemblea plenaria del Acquisire le capacità di cooperare dialogando e confron- Parlamento Europeo. Ciascuna scuole dovrà disporre di una delegazione composta da tarsi in maniera costruttiva, e a sviluppare una propria sette studenti. Ogni delegazione verrà a formare una commissione di lavoro del Parla- opinione sulla realtà circostante. mento Europeo e presenterà all’Assemblea plenaria la propria proposta di risoluzione su un tema che sarà dibattuta da tutti partecipanti. L'obiettivo è quello di trovare solu- zioni di comune intesa alle problematiche che affliggono l'Europa e il mondo in gene- rale. Giornata delle Gli studenti hanno partecipato a una giornata commemorativa presso il Palazzo di Acquisire consapevolezza del valore della memoria sto- foibe Città. rica come chiave interpretativa del presente e strumento di costruzione del futuro. 18
Titolo Breve descrizione delle attività svolte Obiettivi raggiunti e competenze acquisite Premio “France- Il premio “Francesco Farace” è un concorso per l’assegnazione di premi di studio in- Riflettere sul tema della disabilità e dell’inclusione. sco Farace” titolato al Dr. Francesco Farace, giovane studioso dell’Università di Sassari, per ela- dell’Università di borati che riguardano il tema della disabilità. Sassari Possono partecipare gli alunni del triennio delle scuole secondarie di secondo grado o singolarmente o in gruppo, producendo un elaborato in forma scritta o grafica o di tipo musicale. Il Canopoleno, la Il progetto ha previsto lo studio, da parte di alcuni ragazzi, della storia della più antica Competenze di cittadinanza legate alla conoscenza delle nostra Storia, il istituzione cittadina ancora esistente, ossia la propria scuola: il “Convitto Nazionale ricchezze storico-artistiche del proprio territorio. nostro Presente Canopoleno”, con l’acquisizione di informazioni circa il patrimonio storico-artistico e Competenze trasversali di relazione, di collaborazione e di gestione dei processi di informazione turistica nel set- (durante la culturale in generale ancora oggi custodito all’interno delle mura dell’Istituto. In modo tore storico-culturale. “Notte dei Li- particolare, durante la manifestazione – affollata da numerosi visitatori – si è illustrata cei”) la biblioteca, ricca di preziosi volumi che vanno dai primordi del libro a stampa ai giorni nostri. “Monumenti Il progetto prevede la formazione presso siti di rilevanza storico-artistica del territorio Competenze di cittadinanza legate alla conoscenza delle aperti” e gior- con sopraluoghi guidati dai docenti-tutor, attività laboratoriali in qualità di “ciceroni” ricchezze storico-artistiche del proprio territorio. nate FAI di Pri- presso i siti oggetto di formazione. Competenze trasversali di relazione, di collaborazione e mavera di gestione dei processi di informazione turistica nel set- tore storico-culturale. 19
Titolo Breve descrizione delle attività svolte Obiettivi raggiunti e competenze acquisite O.I.L. In occasione del centenario dell’organizzazione internazionale del lavoro (O.I.L.) ino- Acquisizione di fondamenti di diritto internazionale (Organizzazione stri studenti si sono confrontati sul tema del lavoro minorile avvicinandosi alle proble- Acquisizione di fondamenti di diritto del lavoro Internazionale matiche di carattere economico sociale e ambientale che caratterizzano la globalizza- Sensibilizzazione alle condizioni di diseguaglianza so- del Lavoro) zione. La nostra scuola è stata invitata a partecipare con tutte le classi all’evento, alla ciale ed economica distribuite nel pianeta presenza dell’ex direttrice dell’organizzazione internazionale del lavoro. Le attività si sono concentrate sulla analisi dettagliata di una tela di grandi dimensioni realizzata nel 2008 dei ragazzi del liceo artistico di Bergamo ed esposta alle Nazioni Unite alla pre- senza dei capi di Stato e di governo. Inoltre i relatori hanno mostrato attraverso testi- monianze video e audio le condizioni di sfruttamento minorile nel mondo. Lotta alla vio- La classe ha partecipato a diverse iniziative organizzate dalla scuola per sensibilizzare La realizzazione delle attività ha previsto il coinvolgi- lenza di genere i coetanei al rispetto dell’altro, alla prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne. mento attivo degli studenti che hanno sviluppato spirito La tematica è stata poi approfondita dagli studenti nel corso dell’Assemblea d’Istituto di iniziativa, capacità di organizzazione e dimostrato durante la quale sono intervenuti – in qualità di esperti esterni – una avvocatessa e uno grande sensibilità e partecipazione ad una tematica così psichiatra che hanno svolto i loro interventi, animato il dibattito ed assistito alle attività delicata e drammaticamente attuale come la violenza di preparate dagli studenti. genere. Discriminazione In affiancamento alle attività di sensibilizzazione e approfondimento proposte dai do- La realizzazione dell’attività ha previsto il coinvolgi- razziale centi, gli alunni hanno convocato un’assemblea d’Istituto volta all’approfondimento mento attivo degli studenti che hanno sviluppato spirito tra pari della tematica. I docenti sono stati invitati ad assistere all’evento organizzato di iniziativa, capacità di organizzazione, oltre ad aver di- dagli studenti che hanno dato vita ad un vero e proprio spettacolo, con letture di poesie mostrato grande sensibilità e partecipazione alla tema- o brani, canti e visioni di filmati inerenti la tematica delle leggi razziali, l’Olocausto, tica della discriminazione razziale. l’espulsione di bambini ebrei dalle scuole italiane. 20
Titolo Breve descrizione delle attività svolte Obiettivi raggiunti e competenze acquisite Clima: Action A conclusione di una settimana di manifestazioni, convegni e incontri per sensibiliz- Le riflessioni sul tema hanno coinvolto sempre più atti- Global Week zare la città ai problemi ambientali e sociali legati ai cambiamenti climatici, il 27 set- vamente gli alunni che si sono confrontati e hanno preso tembre 2019 la classe partecipa al terzo sciopero globale per l’ambiente sfilando per atto dei problemi ambientali che affliggono il Pianeta e ne minacciano il futuro. le strade della città. La tematica delle problematiche ambientali è stata seguita dagli alunni e guidata da alcune riflessioni insieme ai docenti. Nello specifico gli alunni hanno seguito anche alcuni incontri organizzati da “Friday For Future”, movimento studentesco ispirato dalla giovane attivista svedese Greta Thumberg. Lotta al bullismo Gli studenti si sono recati al Teatro Comunale e hanno assistito allo spettacolo “Un Il bullismo e il cyber-bullismo sono una piaga sociale “Un bullo da pal- bullo da palcoscenico”, iniziativa organizzata dall’Associazione culturale Music&Mo- contro la quale è indispensabile intervenire soprattutto coscenico” vie. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Sassari, dalla RAS, dal Consiglio Re- attraverso la prevenzione, indirizzando i giovani a inca- gionale della Sardegna, dalla Fondazione di Sardegna e dall’Endas Sardegna. nalare le energie verso sfide. Lavoriamo per la La classe ha partecipato al progetto proposto dal Centro studi Consulenti del lavoro, La Costituzione impone allo Stato di assicurare il ri- legalità volto a sensibilizzare i ragazzi sul tema della legalità, sui valori ed i diritti fondamen- spetto della libertà, della sicurezza e della dignità umana tali dell’uomo, che diventano principi imprescindibili del lavoratore. Un impegno e la piena realizzazione del diritto al lavoro. reale per far si che i principi fondamentali della Costituzione italiana trovino attua- Incontro con i zione concreta nel vivere comune. Il progetto si è articolato in diverse giornate nel La realizzazione dell’attività ha consentito l’acquisi- Consulenti del corso delle quali gli alunni sono stati impegnati in svariate attività. In via preliminare zione di fondamenti di diritto del lavoro, in riferimento lavoro è stato distribuito un questionario anonimo volto a saggiare le conosce dei ragazzi ai diritti e doveri dei lavoratori, sugli strumenti sociali e relativamente alle tematiche trattate. Gli alunni sono stati invitati alla lettura del libro legislativi finalizzati a comprendere e combattere il fe- – di cui è stata distribuita una copia a ciascuno – “Sui sedili posteriori: la nuova libertà nomeno della criminalità e le infiltrazioni nel mondo di Antonino Bartuccio”, autobiografia in cui il dott. Bartuccio - Consulente del lavoro delle imprese. Si sono approfonditi i principi fondamen- e Sindaco – è costretto ad una vita sotto scorta a causa delle minacce dei clan mafiosi. tali presenti nella Costituzione in linea con il tema. Il percorso di approfondimento si conclude con un workshop tematico in cui gli alunni sono stati messi in situazione, hanno cioè simulato, dietro sollecitazione di carte tema- tiche e domande stimolo, situazioni di vita reale e/o lavorativa nelle quali i cittadini possono far ricorso ai principi costituzionali, sono tutelati dall’ordinamento giuridico. Vengono quindi indicati i comportamenti virtuosi e, attraverso l’attività di braistor- ming, gli alunni sono portati a riflettere sui principi di legalità di volta in volta esami- nati 21
5.3 Attività svolte di Educazione Civica NUCLEO TEMATICO 1: COSTITUZIONE- ISTITUZIONI- LEGALITÀ DISCIPLINA ARGOMENTO COMPETENZE COINVOLTA La Costituzione e le garanzie dell’uomo e Matematica Conoscere l’organizzazione co- del cittadino: artt.1-12 stituzionale e amministrativa La Costituzione e Diritti e Doveri di citta- del nostro Paese per rispondere Matematica ai propri doveri di cittadino ed dini: artt. 13-54 esercitare con consapevolezza i La Costituzione: l’organizzazione dello propri diritti politici a livello Filosofia territoriale e nazionale. Stato ed i partiti politici Esercitare correttamente le mo- Il Comune: struttura, funzioni e ruolo del dalità di rappresentanza, di de- Sindaco lega, di rispetto degli impegni Fisica assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali. NUCLEO TEMATICO 2: AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE DISCIPLINA ARGOMENTO COMPETENZE COINVOLTA “Black lives matter” - razzismo Inglese Partecipare al dibattito culturale Agenda 2030: Obiettivi 3, 12, 14 (le mi- Cogliere la complessità dei pro- Scienze blemi esistenziali, morali, poli- croplastiche) tici, sociali, economici e scien- Agenda 2030: Preambolo e dichiara- tifici e formulare risposte perso- zione (punti salienti), Obiettivo 17 nali argomentate. Rafforzare i mezzi di attuazione e rinno- Geografia Prendere coscienza delle situa- vare il partenariato mondiale per lo svi- zioni e delle forme del disagio luppo sostenibile (selezione di traguardi) giovanile e adulto nella società Discriminazioni di genere Geografia contemporanea e comportarsi in Diritto modo da promuovere il benes- sere fisico, psicologico, morale Agenda 2030: obiettivo 11 e sociale. Rendere le città e gli insediamenti umani Rispettare l’ambiente, curarlo, inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili conservarlo, migliorarlo assu- Storia dell’arte 11.4 Potenziare gli sforzi per proteggere e mendo il principio di responsa- salvaguardare il patrimonio culturale e bilità. naturale del mondo Compiere le scelte di partecipa- Agenda 2030: Obiettivi 1, 2 (fame nel zione alla vita pubblica e di cit- Scienze tadinanza coerentemente agli mondo) 22
Puoi anche leggere