ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2020/2021 Classe 5 Sezione CS
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MASCHERONI” 24124 BERGAMO (BG) Via A. Da ROSCIATE, 21/A Tel. 035-237076 - Fax 035-234283 e-mail: BGPS05000B@pec.istruzione.it sito internet: http://www.liceomascheroni.gov.it Cod.Mecc.BGPS05000B Cod.Fisc.95010190163 ESAMI DI STATO Anno Scolastico 2020/2021 Classe 5^ Sezione CS DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
1 - DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.2 Presentazione Istituto Il Liceo è frequentato da circa 1400 studenti, per un terzo residenti in città. Da sempre l’utenza manifesta forti aspettative per quanto riguarda ● l’azione formativa volta alla pluralità delle dimensioni proprie della persona ● la qualità dell’istruzione nella prospettiva decisamente prevalente di un proseguimento universitario degli studi ● l’efficienza dell’organizzazione scolastica. Al termine di questo ciclo di studi, come risulta dai dati della ricerca della Fondazione Agnelli – Eduscopio relativi al 2019, il 95% si iscrive ad un corso di laurea e più precisamente: il 72% ad un corso di laurea del settore scientifico, il 28% ad un corso di laurea del settore economico-giuridico e/o umanistico in senso lato. L’88% del totale degli iscritti supera il primo anno. 2 - INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF) Nel Liceo Scientifico Tradizionale “Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: ● aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; ● saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; ● comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; ● saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; ● aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; ● essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; ● saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. Nel Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate: “Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: ● aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; ● elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; ● analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; ● individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
● comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; ● saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico; ● saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti”. Tenendo l’occhio puntato verso tali traguardi ideali, e dopo aver attentamente considerato la situazione all’interno della quale si trova ad operare, ogni anno, il Collegio dei Docenti, definendo le tematiche più specifiche all’interno dei Dipartimenti Disciplinari, elabora una Programmazione Didattica condivisa, che a sua volta costituisce la base di partenza del lavoro di Programmazione Didattica dei singoli Consigli di Classe e delle Programmazioni Individuali per alunni con bisogni speciali. 2.2 Quadro orario settimanale LICEO TRADIZIONALE Orario settimanale delle Classe Classe Classe Classe Classe discipline 1° 2° 3° 4° 5° Religione 1 1 1 1 1 Italiano 4 4 4 4 4 Latino 3 3 3 3 3 Lingua straniera* 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 - - - Storia - - 2 2 2 Filosofia - - 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Educazione Fisica 2 2 2 2 2 Ore settimanali totali 27 27 30 30 30 Seconda lingua straniera 3 3 2 2 2 *Per tutte le classi seconde terze e quarte è previsto un pacchetto di quindici ore di lezione con un lettore madrelingua inglese in compresenza con l’insegnante di inglese, distribuite nel coso dell’anno scolastico. LICEO SCIENZE APPLICATE Orario settimanale delle Classe Classe Classe Classe Classe discipline 1° 2° 3° 4° 5° Religione 1 1 1 1 1 Italiano 4 4 4 4 4 Lingua straniera* 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 - - - Storia - - 2 2 2 Filosofia** - - 3 3 3 Matematica 5 4 4 4 4
Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze** 3 4 4 4 4 Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Educazione Fisica 2 2 2 2 2 Ore settimanali totali 27 27 30 30 30 Seconda lingua straniera 3 3 2 2 2 *Per tutte le classi seconde, terze e quarte è previsto un pacchetto di quindici ore di lezione con un lettore madrelingua inglese in compresenza con l’insegnante di inglese, distribuite nel coso dell’anno scolastico. ** Rispetto alla proposta di quadro orario ministeriale è stata introdotta una variazione, per consentire un approfondimento delle tematiche relative alla filosofia della scienza: aggiungendo al quadro orario settimanale un’ora di filosofia in sostituzione di un’ora di scienze 3 - LA CLASSE 3.1 Composizione consiglio di classe COGNOME NOME RUOLO Disciplina/e PANSERI BATTISTA docente Insegnamento della religione cattolica TASCA FRANCESCA docente Italiano ARCIUOLO ANNA docente Inglese LOCATELLI ANDREA docente Filosofia - Storia PREVITALI PATRIZIA docente Matematica - Fisica DE SANTIS ANGELA docente Scienze ILARIO LATASSA docente Informatica TONZIG DARIA docente Storia dell'arte FERRARI PAOLO docente Educazione Fisica CARMINATI ROBERTA docente Sostegno
3.2 Continuità docenti disciplina 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE Religione PANSERI BATTISTA PANSERI BATTISTA PANSERI BATTISTA Italiano MICHIELETTO TASCA TASCA GIOVANNA FRANCESCA FRANCESCA Inglese ARCIUOLO ANNA ARCIUOLO ANNA ARCIUOLO ANNA Filosofia MAURI ANNA LOCATELLI LOCATELLI MARIA ANDREA ANDREA Storia MAURI ANNA BRUNA PIATTI LOCATELLI MARIA MORGANTI ANDREA Matematica - Fisica PREVITALI PREVITALI PREVITALI PATRIZIA PATRIZIA PATRIZIA Scienze DE SANTIS ANGELA DE SANTIS ANGELA DE SANTIS ANGELA Informatica LATASSA ILARIO LATASSA ILARIO LATASSA ILARIO Storia dell'arte FRANCO KUMMER DARIA TONZIG DARIA TONZIG Educazione Fisica PAOLO FERRARI PAOLO FERRARI PAOLO FERRARI Sostegno CARMINATI ZAMBELLI CLARA BENVENUTI ELENA ROBERTA Continuità didattica Nel biennio, per il gruppo classe originario, c’è stata continuità didattica con l’eccezione di matematica, fisica e scienze. Nel triennio, al termine del terzo anno, vi è stato il pensionamento dei docenti di italiano e storia dell’arte e la cessazione dell’attività della docente di storia e filosofia. L’insegnante di sostegno non ha avuto alcuna la continuità didattica. In cinque anni si sono alternati cinque differenti docenti.
3.3 Composizione, storia e profilo della classe Storia della classe L’attuale 5^CS è formata da 27 alunni (10 femmine e 17 maschi): 24 di essi provengono dalla I CS (anno scolastico 2016/2017), che ne contava originariamente 30. Nel calcolo sono stati compresi studenti con discontinuità di percorso, descritte in seguito. Nel biennio, complessivamente, si sono persi (non promossi o trasferiti) 6 alunni. Nel passaggio dal secondo al terzo anno una studentessa ammessa alla classe terza si è trasferita e si sono aggiunti quattro nuovi studenti, due provenienti da classi terze (in seguito a non promozione) e due da altro istituto. La classe III CS risultava così composta da 28 studenti. Durante l’anno scolastico una studentessa si è trasferita ed alla fine dell’a.s. un alunno non è stato ammesso alla classe successiva. Alla classe quarta risultavano iscritti ancora 28 alunni: si sono aggiunti ai 26 alunni della classe quarta CS uno studente che ha frequentato per la seconda volta la classe quarta ed un secondo studente che, non ammesso alla classe terza CS, ha conseguito in un anno l’ammissione alla classe quarta in altro istituto. Uno studente ha frequentato il secondo periodo all’estero ed un altro si è trasferito per il secondo periodo all’estero. Il secondo periodo di questo quarto anno è stato contrassegnato dall’inizio della didattica a distanza. Alla fine dell’ anno, tutti gli alunni sono stati ammessi alla classe successiva nello scrutinio di giugno. La classe V era costituita da 28 alunni: 25 studenti provenienti dalla classe 1CS, compresa una discontinuità di percorso e tre studenti che si è sono uniti il terzo o il quarto anno. All’inizio del V anno uno studente si è ritirato e sono rimasti i 27 attuali alunni. n° iscritti Ritirati e non Note promossi 2016/2017 30 4 Non promossi due studenti 2017/2018 Non promosso uno 26 2 studente Non promosso uno 2018/2019 28 2 studente 2019/2020 28 0 2017/2018 28 1
Profilo della classe Nel corso di tutto il triennio, ma potremmo aggiungere anche gli anni del biennio, la maggior parte della classe ha evidenziato un approccio motivato alle proposte ed attività didattiche, un atteggiamento partecipativo e interessato che si è manifestato anche nella determinazione, sia pur a livelli diversificati, a perseguire gli obiettivi disciplinari, a superare difficoltà, a migliorare o potenziare il metodo di studio e costruire competenze. Gli esiti di profitto conseguito nelle diverse materie sono stati ovviamente differenziati, ma positivi, fatta eccezione per incertezze o fragilità circoscritte e mostrano di frequente l’acquisizione di buone conoscenze e competenze da parte di studenti il cui impegno peraltro è stato apprezzabile. Per gli studenti che hanno saputo unire lo studio all’investimento di buone capacità ne è risultato un apprendimento sicuro, argomentato e criticamente elaborato. Si discosta da questo quadro l’atteggiamento di un gruppo di studenti che ha condotto uno studio discontinuo o superficiale. Anche in relazione al comportamento, in generale corretto nei momenti più strutturati delle lezioni, si può sottolineare che alcuni alunni non hanno sempre mantenuto atteggiamenti consoni alle richieste, mostrando piuttosto disattenzione e dispersività. La didattica a distanza ha accentuato ed approfondito le differenze. Oltre a rendere problematico il conseguimento pieno delle competenze previste in sede di programmazione ha favorito il diffondersi in classe, a tratti ma in modo generalizzato, una certa passività nel dialogo educativo e didattico. Si segnala la presenza di due studenti con BES 4 - INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE I docenti del Consiglio di classe hanno perseguito gli obiettivi di ● Sollecitare il senso di responsabilità individuale e collettivo. ● Incentivare la partecipazione al dialogo nel rispetto dei ruoli e delle competenze ● Educare alla collaborazione e al rispetto reciproco ● Individuare per tempo situazioni di difficoltà, adottando poi modalità di sostegno personalizzate Tra gli studenti iscritti alla classe, fin dal primo anno, vi sono due studenti con disturbi specifici di apprendimento. In uno dei due casi il percorso di apprendimento è stato accompagnato da un “Piano didattico personalizzato”, redatto dal Consiglio di Classe, all’inizio di ogni anno scolastico tenuto conto ● delle indicazioni dello specialista ● del percorso scolastico pregresso e delle osservazioni dei docenti ● delle osservazioni e delle richieste della famiglia
In questo documento il Consiglio di classe ha dichiarato le strategie didattiche, relazionali e comportamentali messe in atto, nonché strumenti compensativi e dispensativi adottati, per portare alla realizzazione del successo scolastico. In un'ottica di contratto formativo il piano è stato firmato dallo studente e dalla famiglia a cui è stato consegnato in copia. Nel secondo caso è stato redatto un “Piano educativo individualizzato”, redatto di anno in anno. Anche in questo caso sono stati considerati ● le indicazioni dello specialista che ha redatto la certificazione ● il percorso scolastico pregresso e le osservazioni dei docenti ● le osservazioni e le richieste della famiglia In questo documento il Consiglio di classe ha indicato strategie, modalità e criteri di valutazione unitamente agli obiettivi minimi per il percorso dello studente, conformi alle Indicazioni Nazionali per i Licei Scientifici – Opzione Scienze Applicate. Nella progettazione e realizzazione delle strategie inclusive è intervenuto un docente di sostegno, con un impegno orario di 9 ore settimanali in tutto il quinquennio. Anche in questo caso il piano è stato firmato annualmente dalla famiglia a cui è stato consegnato in copia. Il Consiglio di classe si avvalso anche dei progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva, realizzati nel liceo come i progetti “Studiamo insieme” o “Impara l’arte di imparare” 5 - INDICAZIONI GENERALI RELATIVI ALL’ATTIVITÀ DIDATTICA 5.1 Metodologie e strategie didattiche Pur nella specificità delle metodologie curricolari raccolte nelle rispettive programmazioni di dipartimento, il consiglio ha concordato sin dal primo anno il raggiungimento di alcuni obiettivi comuni che rappresentano traccia di metodi e strategie trasversali. Sono stati concordati tra le diverse discipline e riguardano metodo di studio, autonomia di lavoro, efficacia dell’esposizione, ricorso al lessico disciplinare di base e capacità a trovare collegamenti sia intra sia inter-disciplinari. In particolare per la classe quinta la scelta è stata di * potenziare la capacità di organizzare il lavoro personale * saper selezionare i dati in modo personale e motivato in ordine a specifiche richieste di un enunciato, di un problema, di un quesito; * usare con efficacia il testo e i materiali di studio, sapendo superare nel momento elaborativo lo schema di esposizione e in quello espositivo la pura resa mnemonica; * rielaborare i contenuti in modo personale, cogliendo similarità e differenze; * ridefinire un “fenomeno” o un “testo” alla luce della sua storicizzazione e della progressione dello studio;
* esporre in modo corretto e chiaro, utilizzare linguaggi specifici. * stabilire interrelazioni nell’ambito delle singole discipline e tra le discipline 5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento Sono stati forniti agli studenti spunti di approfondimento, nella forma di video o testo, in lingua inglese. Tuttavia non si è sviluppata, in modo organico, alcuna unità di apprendimento con la modalità CLIL. 5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio Nell'ambito del progetto PCTO (ex alternanza scuola -lavoro) a tutti gli studenti della classe sono state proposte attività finalizzate all'acquisizione di Competenze Trasversali e per l'Orientamento. Tutti i ragazzi hanno iniziato il percorso partecipando ad attività di formazione di base in materia di sicurezza (16 ore). Nel corso del triennio hanno tutti effettuato tirocini curricolari presso il Liceo o presso enti esterni convenzionati con il Liceo. I settori fra i quali i ragazzi hanno potuto scegliere sono i seguenti: ● sanitario (ospedali, case di cura, RSA, centri per disabili, poliambulatori, studi medici, studi veterinari, farmacie) ● ricerca (laboratori universitari, istituti di ricerca, osservatorio astronomico, orto botanico) ● aziendale ● progettazione (studi di architettura, studi di ingegneria, studi di progettazione di impianti, società di gestione sistemi informatici...) ● legale (studi legali, studi notarili, tribunale, procura) ● economico (studi commercialisti, enti di assistenza fiscale, uff. paghe e contributi, banche, promoter finanziari) ● umanistico (biblioteche, libreria, archivi, giornali e altri media, pinacoteche e musei) ● sportivo ● volontariato In quinta tutti i ragazzi hanno partecipato ad attività di orientamento universitario presso il Liceo o presso sedi universitarie.
5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo Il Liceo, nato nel 1985, dispone di strutture complessivamente soddisfacenti, che consentono di supportare efficacemente la didattica e offrono agli alunni spazi (anche pomeridiani) di approfondimento, di consultazione di libri e strumenti multimediali, di esercitazioni pratiche e/o sportive; in particolare sono attive le seguenti aule speciali: ● n° 2 laboratori di informatica ● n° 2 laboratori di fisica ● n° 2 laboratori di chimica ● n° 2 palestre ● n° 1 biblioteca e laboratorio di storia E’ inoltre disponibile un auditorium di circa 400 posti ed è in funzione una sala stampa ben attrezzata che consente la rapida riproduzione di materiali e la pubblicazioni di lavori di ricerca di studenti e docenti. Tutte le aule sono dotate di LIM e videoproiettore. In tutti gli spazi è attiva la rete Wifi. Oltre alle tradizionali lezioni frontali, si è potuto quindi far ricorso: ad attività di laboratorio; alla proiezione di video di differente tipologia; all’utilizzo della piattaforma Google Drive e dei suoi servizi web, come Classroom e dell’indirizzo di posta elettronica della classe, per una rapida condivisione di materiali didattici; a Internet, per selezione/fruizione critica di piattaforme e supporti didattici, contenuti disciplinari e materiali integrativi. La didattica a distanza si è avvalsa prevalentemente di lezioni in videoconferenza, arricchite o precedute da materiali di supporto, approfondimento od esercitazione. Si è fatto ricorso alla creazione di classi virtuali procedendo in modo mirato anche alla somministrazione di verifiche scritte Si è inoltre offerta agli studenti una selezione di attività culturali del territorio nella forma di partecipazione a conferenze o spettacoli teatrali on line 6 - ATTIVITA’ E PROGETTI (specificare i principali elementi didattici e organizzativi – tempi spazi- metodologie, partecipanti, obiettivi raggiunti) 6.1 Percorsi interdisciplinari (indicare sommariamente ed eventualmente allegare informazioni di dettaglio) Sulla base degli argomenti svolti all’interno delle singole discipline il Consiglio di classe ha individuato come tematiche convergenti le seguenti: ● Relatività e relativismo ● Scienza e responsabilità ● Casualità, probabilità, determinismo
● La crisi della coscienza e la decostruzione del soggetto / La crisi del soggetto ● L’energia ● Tra finito e infinito / Il concetto di infinito ● Natura e ambiente / L’idea di natura 6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” (indicare sommariamente ed eventualmente allegare informazioni di dettaglio) e all’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica La legge del 20 agosto 2019 n. 92, in vigore a partire dal primo settembre del 2020, assegna all’insegnamento trasversale dell’educazione civica il compito di promuovere la partecipazione piena e consapevole degli studenti alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri, per concorrere alla formazione di cittadini responsabili, attivi, solidali e consapevoli dei propri diritti e doveri. Scopo dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica è: far conoscere • la Costituzione • le istituzioni dello Stato italiano, dell’Ue e degli Organismi internazionali • la storia della bandiera e dell’inno nazionale • le ricorrenze del calendario civile • gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile con particolare attenzione all’ambiente educare • al rispetto delle regole e alla legalità • alla cooperazione e alla solidarietà • alla multiculturalità • al consumo responsabile, alla tutela del patrimonio ambientale e allo sviluppo ecosostenibile • al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale (lingua compresa) e dei beni pubblici comuni • alla sicurezza, alla salute e al benessere • all’uso responsabile delle tecnologie e della rete Nell’anno scolastico 2020/21 Il Consiglio di classe ha individuato per l’insegnamento dell’educazione civica i seguenti macrotemi, tratti dal curriculum d’istituto - Lavoro, economia e dignità - La cittadinanza europea e globale - Scienza, tecnologia e responsabilità - La discriminazione: dall’oppressione all’emancipazione femminile nel XX secolo; i paradigmi di genere I macrotemi sono stati sviluppati all’interno delle differenti discipline durante l’attività didattica curricolare, integrata da attività culturali: interventi di esperti, testimoni, operatori di settore; partecipazione a Convegni, Conferenze e altri tipi di manifestazioni sul Territorio. Le discipline coinvolte nel primo periodo sono state italiano, inglese, storia e filosofia, scienze, fisica, scienze motorie. I docenti di italiano, scienze e storia hanno espresso una valutazione sulle attività svolte. Quelle coinvolte nel secondo periodo sono state italiano,
inglese, IRC, storia e filosofia, scienze, fisica, informatica, arte, scienze motorie. Hanno espresso una valutazione scienze, inglese, filosofia L’ estensione oraria complessiva è stata di 48 ore al 15 maggio Nel corrente anno scolastico sono state svolte le seguenti attività Attività culturali Ente proponente Prevenzione tumore al seno (Lezione Commissione Educazione alla salute informativa di prevenzione del tumore alla mammella dopo il 15 maggio) “Promuovere la donazione del sangue” AVIS “Il clima del giorno dopo” convegno Unibicocca Unibicocca 26 novembre 2020 Conferenza “Fisica delle particelle e prof. Govoni Unibicocca modello standard” Conferenza “Attività dell’ARPA sulla ARPA Lombardia radioattività” (dott.ssa Arrigoni) Conferenza “ Relatività e nuove prof. Andrea Possenti scoperte scientifiche” Dibattito giustizia e riconciliazione Centro Asteria Milano Nell’anno scolastico 2019/2020 sono state proposte le seguenti attività culturali attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”
Attività culturali Ente proponente La cultura dello stereotipo e i diritti al prof.ssa Lorenzetti femminile: dibattito con prof.ssa Lorenzetti Diario di un condannato a morte Amnesty International La tecnologia del solare termodinamico: prof. G. Franchini Unibg come convertire la radiazione del sole in energia elettrica, termica, frigorifera ed acqua potabile I terremoti ed il comportamento sismico proff. P. Riva, A. Belleri Unibg delle strutture Le grandi sfide della fisica e della chimica Accademia dei Lincei per l’ingegneria Politecnico di Milano Il pensiero scientifico moderno ed il ruolo di prof. Giannetto Unibg galileo Una questione di cuore (prevenzione Commissione Educazione alla salute malattie cardiovascolari) in collaborazione con UST Prevenzione, diagnosi e cura dell’HIV Commissione Educazione alla salute in collaborazione con UST Infine sono riportate le attività inerenti all’anno scolastico 2018/2019 Attività Ente proponente Adolescenza e addiction: come salvarsi la Commissione Educazione alla salute vita evitando la dipendenza in collaborazione con UST La visione del mondo basata sui fatti Unibicocca 6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa Il Liceo organizza ogni anno, avvalendosi della collaborazione di specifiche commissioni designate dal Collegio dei docenti, una serie di attività integrative culturali e sportive extracurricolari, scelte dai Consigli di classe all’interno di un ampio spettro di offerte, secondo criteri di conformità alla programmazione didattica; tale pacchetto di offerte è elaborato dalla commissione culturale che privilegia soprattutto quelle presenti sul territorio e frutto di una collaborazione che dura da anni con alcuni Enti di provata affidabilità quali, in particolare, l’Accademia Carrara, il Museo Archeologico, la S.F.I. (Società Filosofica Italiana), il teatro Donizetti e compagnie teatrali specializzate in rappresentazioni dal taglio didattico. Rientrano nella selezione le seguenti attività culturali, la cui fruizione durante il quarto e quinto anno è stata limitata dall’introduzione della didattica a distanza
Attività Soggetto Anno scolastico “Rita” opera buffa di 2019/20 Gaetano Donizetti Moonshot lunar landing Mr. J. Quinn 2018/19 La sindone: resoconto degli prof. Bruno Barberis 2018/19 studi scientifici sul telo sindonico Durante il terzo anno la classe ha aderito al programma di interscambio internazionale che ha come obiettivi il potenziamento della comunicazione in una lingua diversa da quella madre, la conoscenza e riflessione sulle differenti situazioni di vita in Europa. Ha ospitato durante il terzo anno un gruppo di studenti provenienti dalla Romania ed è stata a sua volta ospitata all’inizio del quinto anno in Romania, a Iasi. Nel corso dei cinque anni, numerosi allievi hanno aderito alle attività promosse nell’ambito di Bergamoscienza ed hanno svolto il ruolo di guida alle iniziative del nostro liceo. Alcuni laboratori a cui ha partecipato l’intera classe in orario curricolare sono riportati nella seguente tabella I mille volti dell’energia a.s. 2019/2020 Energia 5.0 a.s. 2019/2020 Laboratorio sulle onde gravitazionali a.s. 2018/19 6.4 Attività di recupero e potenziamento Il recupero è stato attivato con modalità diverse - in itinere - attraverso lo sportello Help in orario pomeridiano - attraverso un pacchetto orario pomeridiano dedicato al recupero di specifiche abilità disciplinari. Quest’anno la modalità di erogazione è stata unicamente on line 6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento Tra le attività culturali attinenti all’insegnamento dell’educazione civica o del progetto “Cittadinanza e costituzione” sono stati previsti interventi di esperti con duplice finalità,
formativa ed orientativa. Gli studenti della classe hanno poi individualmente aderito alle attività di orientamento post diploma proposte in seguito al relativo “Progetto Orientamento” attivato nell’Istituto 6.7 Obiettivi specifici di apprendimento per l’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica Fermi restando gli obiettivi specifici delle diverse discipline coinvolte nei percorsi indicati, gli obiettivi previsti per l’insegnamento trasversale dell’educazione civica nelle classi di triennio sono: • conoscere le norme costituzionali del proprio Paese e le istituzioni in esso operanti attraverso lo studio della storia politica, sociale, economica e del patrimonio morale e culturale della nazione • conoscere norme e istituzioni europee e internazionali all’interno delle quali inquadrare istituzioni e norme del proprio Paese • saper operare confronti consapevoli tra i maggiori modelli istituzionali europei • conoscere i fondamenti del diritto del lavoro e del diritto dell’impresa; saper identificare le condizioni per cui il lavoro diventa esperienza positiva di creazione e costruzione; comprendere l’importanza di salvaguardare i diritti acquisiti anche attraverso la conoscenza delle forme di sfruttamento esercitate su minori, donne, immigrati etc. • conoscere la situazione del mercato del lavoro in Italia e in Europa per maturare una scelta consapevole del proprio percorso di studi universitario/ attività lavorativa • maturare la consapevolezza del valore della persona, della libertà e della dignità propria e altrui • maturare la consapevolezza del rapporto tra la singola persona, le formazioni sociali di cui fa parte e il potere dello stato, fra diritti inviolabili e doveri inderogabili • maturare la consapevolezza del patrimonio dei diritti acquisiti per garantirne come cittadini la tutela • consolidare la conoscenza del fenomeno mafioso maturando la consapevolezza degli strumenti personali e collettivi attraverso cui contrastarlo • accrescere il senso di responsabilità civica, sociale e solidale attraverso attività e iniziative personali e di gruppo, a livello locale, regionale, nazionale ed europeo • comprendere l’importanza di un impegno attivo e concreto per la tutelare la valorizzazione dei beni culturali e paesistici del territorio nazionale, europeo e mondiale
• comprendere l’importanza di una partecipazione attiva e consapevole per la tutela dell’ambiente attraverso l’educazione al consumo e alla produzione responsabili • maturare la consapevolezza dell’impatto delle tecnologie sulle libertà della persona • comprendere la necessità di un’interazione profonda tra saperi umanistici e scientifici, teorici e pratici per la salvaguardia della persona e la realizzazione di obiettivi duraturi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica • rispettare le regole nella competizione sportiva, nell’educazione stradale, nel lavoro di squadra • saper esprimere la propria prospettiva di giudizio su fatti d’attualità significativi in maniera consapevole, argomentata e in una prospettiva pluralista • saper individuare collegamenti e nessi multi- e inter-disciplinari fra le materie coinvolte nei percorsi svolti 7 - VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 7.1 Criteri di valutazione La valutazione si attua in tre fasi distinte, ma fortemente interrelate tra loro: a.1 Fase iniziale (in ingresso) (diagnostica) Costituiscono elementi di valutazione della fase iniziale: - le prove di ingresso (particolarmente opportune nelle classi prime terze) - gli esiti dello scrutinio dell’ a.s. precedente, - gli esiti delle prove di verifica degli eventuali debiti formativi, - le relazioni finali dei docenti dell’ anno precedente, - i giudizi di licenza media (per le classi prime). - i piani personalizzati per gli alunni con bisogni educativi speciali a.2 Fase intermedia (formativa) Costituiscono elementi di valutazione della fase intermedia:, - le verifiche, scritte e orali, somministrate nell’ ambito dell’ attività didattica ordinaria, al termine di ciascuna unità didattica o modulo, - gli esiti delle prove somministrate al termine dei corsi di recupero previsti, - la certificazione ed il giudizio relativi alla partecipazione degli studenti ai corsi aggiuntivi pomeridiani (attività aggiuntiva extracurricolare), rilasciati dai docenti titolari dei corsi stessi. a.3 Fase finale (sommativa) Concorrono alla valutazione della fase finale: - tutti gli elementi di cui ai punti a.1 e a.2, ciascuno per la propria specificità; agli studenti che avranno partecipato con profitto ai corsi aggiuntivi pomeridiani (vedi sopra punto a.2) e alle attività di Bergamo Scienza, all’ alternanza scuola-lavoro il docente titolare della disciplina affine al corso assegna un bonus da 0,2 a 0,5 punti decimale, che concorrerà a determinare la media finale e quindi la proposta di voto. Il singolo Docente
Il docente della disciplina propone il voto unico in base ad un giudizio motivato desunto dagli esiti di un congruo numero di prove effettuate documentabili e sulla base di una valutazione complessiva dell’impegno, interesse e partecipazione dimostrati nell’intero percorso formativo. Il Collegio Docenti invita i singoli Docenti a tener conto nella loro formulazione di giudizio - della situazione generale di profitto della classe, della sua storia e della sua eventuale debolezza complessiva in una o più discipline - della relazione tra livelli di ingresso e risultati conseguiti, in particolare modo per le classi prime e terze - della continuità e intensità nell’ impegno di studio, nella partecipazione, nell’ attenzione e nella frequenza - della partecipazione proficua ai corsi di recupero e sostegno e la risposta positiva o meno a eventuali interventi di differenziazione didattica La proposta di voto tiene altresì conto delle valutazioni espresse in sede di scrutinio intermedio nonché dell’esito delle verifiche relative ad eventuali iniziative di sostegno e ad interventi di recupero precedentemente effettuati. Tutte le prove previste, ferma restando l’autonomia dei singoli dipartimenti nella scelta delle rispettive tipologie, devono essere coerenti con gli obiettivi della programmazione che ciascuna di esse intende verificare. Ove la tipologia della verifica fosse scritta o grafica, ma finalizzata a misurare il grado di acquisizione di conoscenze/abilità definite dalle programmazioni come peculiari dell’orale, tale tipologia deve possedere una propria specificità, coerentemente con gli obiettivi oggetto di valutazione 7.2 Criteri attribuzione dei crediti Per ogni alunno il consiglio di classe, delibera e motiva a verbale l’attribuzione del credito scolastico. Concorrono a determinare l’oscillazione del punteggio all’interno della banda corrispondente alla media dei voti, con riferimento all’ art.11, comma 2, del D.P.R. n.323 del 23.7.1998 , i seguenti elementi: - l’assiduità, la frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno con profitto nella partecipazione attiva a tutti gli insegnamenti. - la media ≥ 0,5 all’interno della fascia. - la partecipazione alle attività complementari e integrative organizzate dalla scuola (corsi pomeridiani, soggiorni estivi all’estero, settimana intensiva studio lingua estera..). - il credito formativo (le attività che ne comportano l’attribuzione sono riportate di seguito). - per le classi terza e quarta l’esito delle prove di settembre per gli studenti con giudizio di promozione sospeso. Credito Formativo Il termine credito formativo sta ad indicare esperienze: ● acquisite al di fuori della scuola di appartenenza ● documentate attraverso un’attestazione proveniente dagli Enti, associazioni, istituzioni presso cui si sono svolte ● coerenti con l’indirizzo di studio frequentato. Criteri da adottare da parte di tutti i consigli di classe I documenti che attestano i crediti formativi vanno consegnati entro il 15 maggio in due copie: una al coordinatore di classe e una alla segreteria didattica. Il consiglio di classe stabilirà in sede di scrutinio se essi si attengono alle indicazioni della scuola. I crediti
formativi in ogni caso non possono implicare un cambiamento di fascia del credito scolastico I crediti formativi riconosciuti dalla scuola verranno trascritti sulla certificazione finale entrando così a far parte a tutti gli effetti del curriculum dello studente. Le esperienze che portano all’attribuzione del credito formativo sono suddivise in cinque gruppi: 1 - didattico 2 - artistico 3 - sportivo 4 - di lavoro 5 - di volontariato I criteri adottati per procedere alla selezione ed accettazione del materiale presentato all'interno di ciascun gruppo sono stati i seguenti: ● documentazione precisa sull'esperienza condotta al di fuori della scuola riportante l'indicazione dell'Ente, breve descrizione dell'esperienza stessa, tempi entro cui questa fosse avvenuta e durata minima pari a 50 ore ● risultati concreti raggiunti. ● in particolare per le esperienze lavorative si richiede la documentazione degli adempimenti fiscali. Vengono considerati crediti formativi per i diversi ambiti: ● Didattico: - conseguimento dei diplomi di Cambridge e Michigan Proficiency, - Cambridge First Certificate, Cambridge Preliminary English Test - Certificazioni corsi estivi lingue non organizzati dalla scuola - Certificazione ECDL - Partecipazione a concorsi legati alla didattica (matematica, scienze, fisica, lettere italiane, lettere latine) con buona classificazione ● Artistico: - Superamento di esami sostenuti presso il Conservatorio o la Civica scuola di musica. - Frequenza di scuola filodrammatica o simili legate a teatri di prosa. - Frequenza di scuola di danza - Frequenza ad altre scuole a carattere artistico - Esperienze condotte per anni in bande musicali. - Concorsi di poesia o narrativa a livello nazionale o internazionale in cui si sia raggiunta una buona classificazione. ● Sportivo . - Presentazione di documentazione rilasciata da una società affiliata ad una federazione sportiva nazionale. - La partecipazione ad attività a livello agonistico (squadre di calcio, basket…). Non verranno riconosciuti validi le iscrizioni ai corsi delle varie associazioni sportive esistenti sul territorio o i saggi di fine corso anche se patrocinati dal CONI o da enti di promozione sportiva se non accompagnati da allenamenti e gare dal calendario verificabile. Verranno ritenuti validi i brevetti, se accertati con esami ufficiali riconosciuti dal CONI conseguiti nell’anno in corso ● Di lavoro: - Stage in aziende o presso privati che rispondano ai requisiti di legge in materia fiscale e siano consoni al nostro tipo di scuola. ● Di volontariato: - esperienze documentate con precisione da associazioni pubbliche o enti indicanti il tipo di servizio ed i tempi entro cui tale servizio si è svolto.
● Semestri o annualità di permanenza all'estero con attestati conseguiti presso scuole straniere. 7.3 Griglie di valutazione prove scritte (eventuali indicazioni ed esempi di griglie che il consiglio di classe ha sviluppato nel corso dell’anno o in occasione della pubblicazione degli esempi di prova, nel rispetto delle griglie di cui al DM 769) In seguito alle decisioni ministeriali inerenti le modalità di svolgimento dell’esame di stato nel corrente anno scolastico, non sono state proposte simulazioni di verifica scritta e non sono state discusse griglie di valutazione delle stesse 7.4 Griglia di valutazione del colloquio La griglia di valutazione del colloquio sarà quella indicata dall’Ordinanza ministeriale del 3 marzo 2021. 7.6 Simulazioni delle prove scritte: indicazioni ed osservazioni sullo svolgimento delle simulazioni (es. difficoltà incontrate, esiti ) Come già indicato, in seguito alle decisioni ministeriali inerenti le modalità di svolgimento dell’esame di stato nel corrente anno scolastico, non sono state proposte simulazioni di verifica scritta. 7.7. Altre eventuali attività in preparazione dell’esame di stato (es. simulazioni colloquio) Non sono state proposte simulazioni del colloquio. Gli studenti hanno preparato, su indicazione del Consiglio di classe una presentazione dell’attività di PCTO 7.8. Argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloqui di cui all’articolo 18, comma 1, lettera A dell’ordinanza del 03/03/2021 L’anello saltatore ed il suo moto Acceleratori di particelle: il betatrone L’effetto fotoelettrico. Applicazioni
La coda di una cometa come effetto delle forze di radiazione Teoria della relatività ed intelligenza artificiale La catenaria tra fisica e matematica Principio di funzionamento del termoscanner e lo spettro di emissione del corpo nero Teoria della relatività e buchi neri statici La polarizzazione e lo schermo LCD La funzione esponenziale come modello Architettura sostenibile: l’aspetto energetico. Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica e relativo circuito Le geometrie non euclidee e la teoria della relatività L’utilizzo degli ultrasuoni in medicina L’induzione elettromagnetica ed il freno magnetico Il radar: principio di funzionamento. Principio di funzionamento del tubo catodico. Geometria spazio-temporale dei buchi neri
La teoria della relatività ed il sistema GPS Il quadrivettore energia-impulso. La formula più bella Principio di funzionamento di un oscilloscopio Il paracadute magnetico I raggi X nell’effetto Compton. Applicazioni Carica e scarica di un condensatore ed i suoi modelli Produzione e distribuzione della corrente elettrica Esperimento di Hafele-Keating Le pale eoliche Moto di una carica in un campo elettromagnetico Dalla diffrazione degli elettroni alla scoperta del DNA
7.9. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera B dell’ordinanza del 03/03/2021 Criteri di valutazione dell’analisi del testo (parte B dell’esame di stato) In relazione ai criteri di valutazione dell’analisi del testo, parte B dell’Esame di Stato, i docenti di Lettere delle classi quinte dell’Istituto convengono su alcuni criteri comuni per la valutazione dell’analisi del testo assegnato al candidato nella parte B dell’Esame di Stato 2021. Tali indicatori risultano dalla sintesi della griglia di valutazione della tipologia A della prima prova scritta e corrispondono ai criteri utilizzati nel corso del triennio nella didattica dell’Italiano. - Capacità di comprendere il testo, in relazione al contesto e alla poetica dell’autore - Puntualità nell’analisi rispetto ai fondamentali nodi tematici e stilistici - Interpretazione corretta, articolata ed efficace del testo - Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali - Espressione di giudizi critici e di valutazioni personali - Correttezza, proprietà e sicurezza dell’esposizione Elenco dei testi Dante Alighieri Paradiso I (canto integrale, con l’esclusione dei vv. 115-135) Paradiso VI (canto integrale) Paradiso XI, vv. 28-117 Paradiso XV, vv. 88-148
Giacomo Leopardi - L’infinito, Canti - A Silvia, Canti - La sera del dì di festa, Canti - Dialogo della Natura e di un Islandese, Operette morali, XII Alessandro Manzoni - Il cinque Maggio, Odi - Dagli atri muscosi, dai fori cadenti…, Adelchi, coro dell’atto III - L’addio ai monti, I Promessi Sposi, cap. VIII - La fine e il “sugo” della storia, I Promessi Sposi, cap. XXXVIII Giovanni Verga - Prefazione, I Malavoglia - La famiglia Malavoglia, I Malavoglia, cap. I - L’addio di ‘Ntoni, I Malavoglia, cap. XV - La roba, Novelle rusticane - Cavalleria rusticana, Vita dei campi Giovanni Pascoli - Il gelsomino notturno, Canti di Castelvecchio - Il lampo, Myricae - Il tuono, Myricae - Lavandare, Myricae
Gabriele D’Annunzio - La sera fiesolana, Alcyone - La pioggia nel pineto, Alcyone - Pastori, Alcyone Filippo Tommaso Marinetti, Primo Manifesto del Futurismo (fotocopia integrativa) Carlo Carrà, Rapporto di un nottambulo milanese (fotocopia integrativa) Giacomo Balla, Paesaggio+Temporale (fotocopia integrativa) Italo Svevo - Prefazione, La coscienza di Zeno - Finale, La coscienza di Zeno - Una morte che nessuno piange, Una vita Luigi Pirandello - Il sentimento del contrario, L’umorismo - Finale, Il fu Mattia Pascal, cap. XVIII - Non conclude, Uno, nessuno, centomila, l. VIII, cap. IV Giuseppe Ungaretti - Veglia, L’Allegria - I fiumi, L’Allegria - In memoria, L’Allegria
Testi di narrativa affrontati durante l’anno scolastico: - Sibilla Aleramo, Una donna - Sebastiano Vassalli, La chimera - Leonardo Sciascia, La scomparsa di Majorana - Primo Levi, Il sistema periodico Libri di testo in adozione, utilizzati nel corso dell’anno scolastico: - Riccardo BRUSCAGLI, Gino TELLINI, Il palazzo di Atlante. Le meraviglie della letteratura. Giacomo Leopardi, Firenze, D’Anna, 2018 - Riccardo BRUSCAGLI, Gino TELLINI, Il palazzo di Atlante. Le meraviglie della letteratura. 2B. Dal Neoclassicismo al Romanticismo, Firenze, D’Anna, 2018 - Riccardo BRUSCAGLI, Gino TELLINI, Il palazzo di Atlante. Le meraviglie della letteratura. 3A. Dall’Italia Unita al primo Novecento, Firenze, D’Anna, 2018 ALLEGATI - INDICAZIONI DISCIPLINARI - GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO - PDP ALUNNO/A CON BES - RELAZIONE DI PRESENTAZIONE ALUNNO/A CON BES - PEI ALUNNO/A CON BES
- 8 - INDICAZIONI SU DISCIPLINE DISCIPLINA: RELIGIONE DOCENTE: prof. BATTISTA PANSERI COMPETENZE RAGGIUNTE: Lo studente è stato sollecitato a: • sviluppare un maturo senso critico verso situazioni sociali di grande rilevanza realizzatesi nel passato recente e ancora in atto • acquisire elementi per un agire scientifico responsabile • elaborare uno sguardo critico sulla propria personalità nell’individuazione di potenzialità, limiti e specificità • elaborare un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con i compagni di classe • individuare le potenzialità e i rischi legati alla globalizzazione e alla multiculturalità • sviluppare una coscienza critica sui processi produttivi e sulla filiera di distribuzione per maturare uno stile di consumo consapevole: passare dall’essere un consumatore ad essere un consum-attore • maturare un profondo senso di umanità verso chi è nel bisogno travalicando le differenze di etnìa, religione, stato sociale e orientamento sessuale CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI: 1^ UA - LA MORALE (ottobre-novembre) • La struttura del fatto morale: le storie di Kolberg e loro possibili agganci alla realtà; il caso dei "farmaci anti-AIDS" • La libertà arriva all’azione passando nella situazione concreta dove incarna un valore: metafora del “fiume” • La coscienza • La libertà “interiore” in V. Frankl • Valori e disvalori presenti nella società odierna • I modelli antropologici e i messaggi presenti nella cultura odierna e nei mass media • Le stragi islamiste in Francia: la libertà di espressione, la difesa dei principi e il valore della vita umana 2^ UA – LA MORALE CRISTIANA (dicembre) • La specificità della morale cristiana: la fede illumina la morale • Le parole di Papa Francesco sull’omosessualità 3^ UA – ETICA E RAPPORTI INTERNAZIONALI (gennaio-febbraio) • Proiezione del film: “Blood Diamond” e analisi delle tematiche espresse nel film • Il Kimberley Process • I valori universali e le Carte dei Diritti Universali • Il genocidio rwandese • ONU: funzionamento e bilancio critico del suo operato
• ONU: ruolo dell’ONU nella situazione geopolitica della Repubblica Democratica del Congo 4^ UA – ECONOMIA E FINANZA ETICA (marzo-aprile) • La Responsabilità Sociale delle Imprese e il Bilancio Sociale • I Fondi Etici • Banca Etica e Grameen Bank 5^ UA – LA RESPONSABILTA’ NELLA SCIENZA • Scienza e politica nell'era nucleare: la scelta pacifista di Edoardo Amaldi 6^ UA - LA DIMENSIONE DEL ” SENSO” DELLA VITA (aprile-maggio-giugno) • Lettura e commento esegetico dei primi 3 capitoli di Qoelet • Stesura della propria mappa progettuale: la mappa valoriale, i criteri di scelta universitaria, “I have a dream” (il proprio sogno), le domande esistenziali ABILITA’: Lo studente sa: • motivare le proprie scelte di vita e dialogare in modo aperto, libero e costruttivo; • comprendere la gravità di una scelta responsabile nelle situazioni lavorative e familiari che la vita presenta • percepire la differenza del Cristianesimo nella morale e distinguere ciò che è propriamente un’esigenza del Vangelo da ciò che appartiene più genericamente all’essere umano • articolare l’agire morale cristiano come sviluppo della fede in Dio • cogliere la complessità delle relazioni che intercorrono tra le persone e tra gli Stati • riconoscere dove si realizza sfruttamento sociale e ambientale nella produzione e nella distribuzione delle merci METODOLOGIE: Si sono utilizzate fotocopie tratte da libri specifici. Si è prediletto il confronto tra studenti dopo la lettura di materiale scelto oltre l’effettuazione di lezioni "frontali". Le unità di apprendimento “Economia e Finanza etica” e “Etica e Rapporti Internazionali” sono state sviluppate con la partecipazione di relatori esterni. E’ stato proiettato il film “Blood Diamond” a supporto dell’unità di apprendimento “Etica e Rapporti Internazionali”. CRITERI DI VALUTAZIONE: Per la valutazione di fine quadrimestre si è utilizzato il criterio dell'interesse e della partecipazione in classe e della diligenza nel lavoro domestico di lettura del materiale proposto. TESTI E MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI: Non è stato utilizzato un libro di testo. Sono state proposte alla lettura degli studenti pagine di testi specifici sui vari argomenti, pagine di siti internet, film e Power Point. PROFILO DELLA CLASSE: La classe ha migliorato l’atteggiamento di interesse e partecipazione nel corso del quinquennio. Circa metà classe ha manifestato correttezza e coinvolgimento fin dall’inizio del percorso scolastico raggiungendo un livello di interesse e, in alcuni studenti, di rielaborazione critica veramente lodevole: l’altra metà ha mantenuto un atteggiamento più recettivo anche se di fatto presente.
DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: prof.ssa Francesca TASCA I due anni in cui sono stata docente della classe sono purtroppo coincisi con gli anni tristemente segnati dall’emergenza sanitaria Covid19 e dall’introduzione della DAD (didattica a distanza). Ciò ha significato una notevole riduzione della produzione scritta attiva da parte degli studenti e delle studentesse. A compensare, si è inevitabilmente privilegiato il potenziamento dell’espressione orale. Si è stati inoltre costretti a ricorrere alla valutazione di prove svolte online (con tutte le limitazioni del caso). Ciò premesso e puntualizzato, posso comunque affermare che il gruppo classe ha raggiunto a livello sufficiente le seguenti competenze: - Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi della lingua italiana, indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. - Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi - Comunicare in modo corretto e appropriato - Progettare - Agire in modo autonomo e responsabile - Utilizzare e produrre testi multimediali CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI (l’asterisco * indica quanto si prevede di trattare dopo il 15 maggio) Dante Alighieri Lettura, parafrasi, analisi e commento di: Paradiso I (canto integrale, con l’esclusione dei vv. 115-135) Paradiso VI (canto integrale) Paradiso XI, vv. 28-117 Paradiso XV, vv. 88-148 Paradiso XVII, vv. 19-99 Il Romanticismo. Luoghi, temi, generi letterari, parole-chiave, protagonisti, visione del mondo. La sehnsucht; il sublime; l’idea di popolo. Giacomo Leopardi. Lineamenti bio-bibliografici. Pessimismo individuale, pessimismo storico, pessimismo cosmico, pessimismo eroico. La teoria del piacere. La poetica e il pensiero. Lo Zibaldone. Le Operette morali. Visione integrale del film “Il giovane favoloso” (regia di M. Martone, 2015). Lettura e analisi di: - L’infinito, Canti - A Silvia, Canti - La sera del dì di festa, Canti - La ginestra o il fiore del deserto, Canti (snodi più importanti e passaggi fondamentali) - Dialogo della Natura e di un Islandese, Operette morali, XII - brani antologizzati tratti dallo Zibaldone Alessandro Manzoni. Lineamenti bio-bibliografici. Le innovazioni delle tragedie manzoniane (Il conte di Carmagnola e l’Adelchi); le tre redazioni de I Promessi Sposi. Letture critiche di Italo Calvino e Leonardo Sciascia su I Promessi Sposi. Lettura e analisi di:
- Il cinque Maggio, Odi - Dagli atri muscosi, dai fori cadenti…, Adelchi, coro dell’atto III - L’addio ai monti, I Promessi Sposi, cap. VIII - Renzo sull’Adda, I Promessi Sposi, cap. XVII - La notte di don Rodrigo, I Promessi Sposi, cap. XXXIII - La fine e il “sugo” della storia, I Promessi Sposi, cap. XXXVIII La Scapigliatura. Autori, parole-chiave, luoghi. La vita di bohème L’antimanzonismo. Positivismo, Darwinismo, determinismo biologico, ambientale e sociale. Naturalismo e Verismo. Il bovarismo. La produzione di Emile Zola. Giovanni Verga. Lineamenti bio-bibliografici. La fase preverista: i romanzi d’appendice e la figura della femme fatale; la svolta verista; tecniche narrative veriste; il progetto de Il ciclo dei vinti; l’attività fotografica pioneristica (approfondimento con video-documentario). La controversia con Mascagni per Cavalleria rusticana. Mastro don Gesualdo: titolo, trama, temi. Visione integrale del film Storia di una capinera (regia di Franco Zeffirelli, 1993). Lettura integrale de I Malavoglia e Mastro don Gesualdo. In classe lettura e analisi di: - Prefazione, I Malavoglia - La famiglia Malavoglia, I Malavoglia, cap. I - L’addio di ‘Ntoni, I Malavoglia, cap. XV - Rosso Malpelo, Vita dei campi - La roba, Novelle rusticane - Cavalleria rusticana, Vita dei campi Il Decadentismo. Contesto culturale europeo e italiano. Le parole-chiave della corrente e la figura dell’artista; il Simbolismo; testi e autori internazionali di riferimento (Oscar Wilde e Joris-Karl Huysmans). Ascolto di Arthur Rimbaud, Voyelles e Paul Verlaine, Chanson d’Automne. Giovanni Pascoli. Lineamenti bio-bibliografici. Vita, pensiero e poetica: il fanciullino. La ricerca del nido e la morte del padre. Myricae: titolo, contenuto, tecniche retoriche/fonosimbolismo. Le esperienze politiche di Pascoli: La grande proletaria si è mossa. Lettura e analisi di: - Il gelsomino notturno, Canti di Castelvecchio - Il lampo, Myricae - Il tuono, Myricae - Temporale, Myricae - Lavandare, Myricae - X Agosto, Myricae - La poetica pascoliana, Il fanciullino Gabriele D’Annunzio. Lineamenti bio-bibliografica. Vita, pensiero e poetica; le fasi letterarie; il panismo; il progetto delle Laudi e la specificità dell’Alcyone; i romanzi del Superuomo; la fisionomia di Vate e gli intrecci con la vita politica e culturale italiana. Lettura e analisi di: - Il ritratto di Andrea Sperelli, Il piacere, libro I, cap. II - La sera fiesolana, Alcyone - La pioggia nel pineto, Alcyone
Puoi anche leggere