5aD A.S. 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE - IIS Majorana-Corner
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico – Linguistico - Scientifico MIRANO - VENEZIA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE a 5D Liceo Scientifico indirizzo Scienze applicate A.S. 2020/2021
Coordinatore di classe: prof. Carlo Porrazzo Consiglio di classe: Docenti Discipline Prof. Pisano Jacopo Religione cattolica Prof.ssa Valentini Alessandra Lingua e letteratura italiana Prof.ssa De Stefani Sara Lingua e cultura inglese Prof. Porrazzo Carlo Storia Prof. Porrazzo Carlo Filosofia Prof. Ferrantini Alessandro Matematica Prof. Voltattorni Antonio Informatica Prof. Ferrantini Alessandro Fisica Prof.ssa Masiero Alessandra Scienze naturali Prof. Farinati Matteo Disegno e storia dell'arte Prof.ssa Jovich Paola Scienze motorie e sportive INDICE Premessa pag. 3 1. Presentazione sintetica della classe a) Breve storia del triennio pag. 3 b) Continuità didattica nel triennio pag. 3 c) Situazione di partenza della classe nell’anno in corso pag. 4 2. Obiettivi formativi a carattere generale raggiunti pag. 4 3. Conoscenze, abilità e competenze raggiunte pag. 5 4. Insegnamento di Educazione Civica pag. 6 5. Attività extra/intercurricolari effettivamente svolte pag. 8 a) Alternanza scuola Lavoro pag. 9 b) Altre attività pag. 9 6. Criteri di valutazione adottati pag. 12 7. Risultati raggiunti pag. 12 ALLEGATO A Relazioni finali sulla programmazione relativa alle discipline dell’ultimo anno di corso ALLEGATO B Elenco degli argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio ai sensi dell’OM 53 del 03/03/2021 art. 18, comma 1, lettera a) ALLEGATO C Elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio ai sensi dell’OM 53 del 03/03/2021 art. 18, comma 1, lettera b)
Premessa L’anno scolastico 2020/2021 è stato caratterizzato dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, che ha impedito una regolare frequenza delle classi, La percentuale di didattica in presenza per le classi dell’ultimo anno è stata la seguente: - 14 settembre / 27 ottobre: 100% presenza (tutti giorni) - 28 ottobre / 6 novembre: 25% in presenza (1 giorno su 4) - 7 novembre 2020 / 31 gennaio 2021: 100% distanza - 1 febbraio / 13 marzo 2021: 50% in presenza (1 giorno su 2) - 15 marzo / 31 marzo 2021: 100% a distanza - 7 aprile / 24 aprile 2021: 50% in presenza (1 giorno su 2) - 26 aprile / 5 giugno: 83% in presenza (5 giorni su 6) Nei periodi al 100% a distanza è stata effettuata una Didattica Digitale Integrata secondo le linee guida inserite nel PTOF del Liceo (Sezione I, parte II, F) 1. Presentazione sintetica della classe a. Breve storia del triennio: La classe giunge dalla terza composta da 23 alunni. In quarta un alunno è stato in mobilità studentesca fino ad aprile, rientrando anticipatamente rispetto al previsto causa emergenza covid. L'anno scorso l'insegnamento a distanza ha, come per tutti, limitato le possibilità di interazione. Alla fine dell'anno, comunque, le necessità di rimodulazione e gli argomenti rinviati a quest'anno scolastico sono stati minimi. Nel complesso, pur nelle ovvie difficoltà tecniche e psicologiche, l'anno scolastico 2019/20 si è svolto regolarmente. Altrettanto si può dire di quest'anno nonostante il frequente ricorso alla dad. La classe ha risposto in generale positivamente, per qualcuno ha addirittura rappresentato un momento di crescita. Non sono stati apportati significativi ridimensionamenti ai programmi svolti. Qualche ovvia difficoltà in più per quanto riguarda lo svolgimento delle prove scritte, che si sono concentrate nei momenti di presenza. b. Continuità didattica nel triennio: a.s. 2018/2019 a.s. 2019/2020 a.s. 2020/2021 Religione cattolica Prof.ssa Minto Prof.ssa Minto Prof. Pisano Maddalena Maddalena Jacopo Lingua e letteratura Prof.ssa Valentini Prof.ssa Valentini Prof.ssa Valentini italiana Alessandra Alessandra Alessandra Lingua e cultura Prof.ssa Puggina Prof.ssa Puggina Prof.ssa De Stefani inglese Maria Luisa Maria Luisa Sara Storia Prof. Porrazzo Prof. Porrazzo Prof. Porrazzo Carlo Carlo Carlo Filosofia Prof. Porrazzo Prof. Porrazzo Prof. Porrazzo Carlo Carlo Carlo Matematica Prof. Puppi Prof. Ferrantini Prof. Ferrantini Mario Alessandro Alessandro Informatica Prof. Dalla Libera Prof. Voltattorni Prof. Voltattorni Franco Antonio Antonio Fisica Prof. Melillo Prof. Ferrantini Prof. Ferrantini Antonio Alessandro Alessandro
Scienze naturali Prof.ssa Madonia Prof.ssa Masiero Prof.ssa Masiero Alessandra Alessandra Alessandra Disegno e storia Prof. Farinati Prof. Farinati Prof. Farinati dell'arte Matteo Matteo Matteo Scienze motorie e Prof.ssa Jovich Prof.ssa Jovich Prof.ssa Jovich sportive Paola Paola Paola Come risulta dalla tabella, la classe all'inizio della quarta è andata incontro al cambio di tutti gli insegnanti dell'ambito tecnico/scientifico. In quarta, soprattutto nell'ultimo periodo, l'insegnante di Lingua e cultura inglese ha dovuto assentarsi per gravi motivi di salute. All'inizio della quinta la classe ha dovuto vivere l'esperienza traumatica della morte dell'insegnante. L'attuale titolare della materia è stata nominata solo a novembre, dopo una serie di supplenze e mancanze totali di insegnante. c. Situazione di partenza della classe nell’anno in corso: La classe ha mostrato fin dalla terza una diffusa difficoltà nell'esposizione orale. Incertezze lessicali e sintattiche hanno reso difficile a numerosi studenti di raggiungere risultati proporzionati all'impegno. L'anno della quarta, con diversi mesi in dad, non ha certo aiutato, visto che l'interazione verbale con i collegamenti a distanza risulta fortemente limitata. Anche quest'anno parte delle lezioni ha dovuto svolgersi in dad, seguendo il corso dei provvedimenti anticovid. Nonostante le difficoltà, un gruppetto di alunni ha mostrato interesse, partecipazione, impegno sostanzialmente in tutte le discipline, conseguendo risultati ampiamente positivi. La maggior parte della classe ha seguito e partecipato con costanza, mostrando disponibilità ed impegno, adattandosi alle circostanze non certo ottimali in cui si sono svolte le attività didattiche ed ha raggiunto risultati nel complesso soddisfacenti. Un numero limitato di studenti, che aveva evidenziato fragilità già in terza, non è stato certo facilitato in questi due anni nel recupero delle difficoltà personali a cui si sono anzi aggiunte quelle congiunturali. 2. Obiettivi formativi a carattere generale raggiunti L’opzione Scienze Applicate del Liceo Scientifico è orientata verso una formazione specialistica in ambito scientifico e tecnologico. L’indirizzo si caratterizza per l’introduzione dell’informatica sin dal primo anno di corso e per il potenziamento nel quadro orario delle scienze naturali a fronte di un ridimensionamento dell’area umanistico-filosofica. 1a 2a 3a 4a 5a Religione cattolica 1 1 1 1 1 Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali 3 4 5 5 5
Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 totale 27 27 30 30 30 Alla luce di queste caratteristiche, tenuto conto della storia e del profilo della classe sopra delineati, sulla base anche delle indicazioni contenute nel POF, il Consiglio di Classe ha definito ad inizio anno i seguenti obiettivi di carattere generale in ambito educativo e relazionale : ➢ consolidare l'educazione ai valori fondamentali della convivenza civile, alla tolleranza, all'accettazione delle diversità ed alla collaborazione ➢ promuovere il valore della conoscenza e della cultura nella crescita e nella formazione della persona ➢ consolidare il rispetto delle regole condivise, degli impegni, della puntualità negli orari e nelle consegne ➢ consolidare l'impegno nel lavoro individuale e nelle attività di classe e di gruppo ➢ favorire una migliore consapevolezza di sé, delle proprie attitudini e interessi, in funzione delle scelte di vita e di studio post-diploma Alla fine del percorso triennale e dell'anno in corso, la classe può dirsi cresciuta: ha saputo affrontare il cambiamento e le difficoltà mostrando spirito di adattamento ed una certa coesione di gruppo; ha maturato una migliore capacità di ascolto; ha assunto comportamenti più corretti e consapevoli in rapporto alle regole della comunità scolastica, pur in presenza di alcune resistenze ad ottemperare in modo puntuale agli impegni scolastici e, più in generale, a collaborare fattivamente ed in prima persona alle lezioni. 3. Conoscenze, abilità e competenze raggiunte Alla luce delle caratteristiche del corso, tenuto conto della storia e del profilo della classe sopra delineati, sulla base anche delle indicazioni contenute nel POF, il Consiglio di Classe ha definito ad inizio d’anno i seguenti obiettivi di carattere trasversale in ambito cognitivo: ➢ conoscere i contenuti fondamentali delle singole discipline ➢ potenziare la capacità di comunicare in modo chiaro e con un linguaggio adeguato ai vari ambiti disciplinari, argomentando in modo ordinato e con uno sviluppo logico coerente ➢ migliorare il proprio metodo di studio: raggiungere una migliore capacità di organizzare il tempo-studio e puntare ad una conoscenza sempre più consapevole e critica ➢ cogliere i collegamenti fra le varie discipline e trasferire le conoscenze acquisite fra ambiti disciplinari diversi ➢ acquisire progressivamente la capacità di organizzare percorsi di studio e di approfondimento autonomi ➢ in relazione alla specificità dell’indirizzo: acquisire una sempre maggiore autonomia nelle attività laboratoriali, integrando il sapere teorico con le abilità operative, saper argomentare attraverso il ricorso all'osservazione, all'esperienza, ai documenti, comprendere come la modellizzazione matematica offra strumenti di indagine e di comprensione della realtà, essere in grado di risolvere problemi in ambito scientifico utilizzando in autonomia strumenti informatici. Alle fine del percorso, si può notare che il processo di crescita è stato significativo, ma non lineare. Gli obiettivi trasversali relativi alla conoscenza dei contenuti possono considerarsi complessivamente raggiunti dalla maggior parte degli studenti, sia pure a diversi livelli. Ma sul piano di abilità e competenze e del metodo di lavoro vi è minore omogeneità: un piccolo gruppo ha raggiunto ottimi risultati anche grazie a forte motivazione e determinazione nello studio, mentre un altro, più numeroso, si è dimostrato maggiormente discontinuo o settoriale. Qualcuno, pur impegnandosi, non è riuscito ad ottimizzare e a rendere sempre proficuo il proprio lavoro. Anche in relazione ai vari linguaggi disciplinari i risultati sono diversificati: emergono situazioni di insicurezza nelle competenze comunicative, argomentative e di rielaborazione dei contenuti, pochi alunni spiccano per una gestione brillante e sicura dell'interazione comunicativa, ma c'è anche chi, sia pure in modo più limitato e parziale, ha comunque realizzato un apprezzabile percorso di crescita.
4. Insegnamento di Educazione Civica L’insegnamento dell’educazione Civica, introdotto dalla Legge 92 Agosto 2019, ha avuto come obiettivo “la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società” (articolo 2, comma 1), per raggiungere “la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica, culturale e sociale della comunità” (articolo 1, comma 1). A tal fine sono stati promossi comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole, non solo dei diritti, dei doveri e delle regole di convivenza, ma anche delle sfide del presente e dell’immediato futuro. L'insegnamento dell'Educazione Civica si è svolto per un ammontare di ore non inferiore alle 33. Per la pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, che spaziano in più aree del sapere e dell’agire, ha avuto un carattere trasversale, declinato in più discipline secondo la tabella che segue: Disciplina Ore Tematiche, autori... Tempi Italiano 1 L'inviolabilità della libertà individuale (Art. 13 della I periodo Costituzione) e il diritto alla salute (Art. 32) Italiano 1 L'ugualianza di tutti i cittadinii (Art. 3) e la parità di I periodo diritti e salario per la donna lavoratrice (art. 37); Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, obiettivo 5: la parità di genere Italiano 2 La tutela dei diritti inviolabili (art. 2); I diritti del I periodo lavoratore (art. 36) e il limite minimo di età per il lavoro salariale (art. 37) Italiano 1 Il diritto allo studio; obbligatorietà e gratuità I periodo dell'istruzione inferiore (Art. 34). Inglese 2 Il lavoro minorile e il lato oscuro della rivoluzione II periodo industriale (Agenda 2030 - goal 4) Inglese 3 Rivoluzione industriale (I^ e II^) e sfruttamento del II periodo lavoro minorile (Blake, Dickens) (Agenda 2030 - goal 4) Storia/Filosofia 1 Società delle Nazioni – ONU – NATO – UE (I) I periodo Storia/Filosofia 1 Il comunismo (I) I periodo Storia/Filosofia 1 Il fascismo (I) I periodo Storia/Filosofia 1 Il nazismo (I) I periodo Storia/Filosofia 1 John Stuart Mill e il pensiero liberale (I) I periodo Storia/Filosofia 1 Hannah Arendt: "Le origine del totalitarismo" (II) I periodo Storia/Filosofia 1 Carl Schmitt: amico/nemico, lo Stato (II) I periodo Storia/Filosofia 1 La Resistenza in Italia (II) II periodo Storia/Filosofia 1 Costituente e la Costituzione (II) II periodo Storia/Filosofia 1 I partiti politici nella Repubblica italiana (II) II periodo Scienze 1 Energia pulita e accessibile ( obiettivo 7 agenda I periodo 2030 ) : Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni (I) Scienze 1 Energia pulita e accessibile (obiettivo 7 agenda I periodo 2030 ) : Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni (I) Scienze 1 Produzione di polimeri termoindurenti e I periodo termoplastici (I)
Scienze 1 Organismi OGM e DNA ricombinante . Manipolazione I periodo genetica, terapie e prodotti sul mercato Scienze 1 Editing genetico e terapie (II) II periodo Scienze 1 Editing genetico e terapie (II) II periodo Scienze 1 Le vaccinazioni obbligatorie e consigliate II periodo comportamenti del singolo cittadino e di una nazione; (obiettivo 3 agenda 2030) Decreto legge 7 giugno 2017 , n. 73, Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, modificato dalla Legge di conversione 31 luglio 2017, n. 119. (II) Scienze 1 Le vaccinazioni obbligatorie e consigliate II periodo comportamenti del singolo cittadino e di una nazione; norme, statuti, leggi (II) Arte 1 Cosa sono i beni culturali (II) II periodo Arte 1 Restauri esemplari (II) II periodo Arte 1 Principali concetti espressi in Teoria del restauro di II periodo Cesare Brandi (II) Arte 1 Principali concetti espressi in Teoria del restauro di II periodo Cesare Brandi / verifica (II) Informatica 1 Informatica per il sapere: condividere le II periodo conoscenze, informazione e collettività. Informatica 1 Informatica per il sapere: informatica per II periodo collaborare, spazi per condividere e collaborare. OBIETTIVI in termini di COMPETENZE E CONOSCENZE Competenze Conoscenze Le competenze sociali e civiche includono Conoscere l’organizzazione costituzionale ed quelle personali, interpersonali e amministrativa del nostro Paese e quella di alcuni interculturali; riguardano tutte le forme di Paesi Europei. comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti alla vita sociale e lavorativa. comunitari e internazionali, nonché la loro origine, Esse si riferiscono alla capacità di agire da i compiti e le funzioni essenziali. cittadini responsabili e di partecipare alla vita civica e sociale, in base alla comprensione Conoscere le libertà fondamentali dell’individuo delle strutture e dei concetti sociali, garantite dalla Costituzione e le loro limitazioni. economici, giuridici e politici, oltre che all’evoluzione a livello globale e della Conoscere il valore della legalità. sostenibilità: Conoscere le forme di tutela a favore della - Essere consapevoli del valore e delle famiglia, della scuola, della salute dei cittadini. regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi Conoscere i modi in cui si concretizza la fondamentali del diritto che la regolano. partecipazione dei cittadini alla vita politica. - Esercitare correttamente le modalità Conoscere il significato di sviluppo eco- di rappresentanza, di delega, di rispetto sostenibile. degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e Conoscere gli obiettivi di sostenibilità sanciti a sociali. livello comunitario attraverso l’Agenda 2030. - Perseguire il principio di legalità e di Conoscere situazioni e forme del disagio giovanile solidarietà dell’azione individuale e sociale, e adulto nella società contemporanea. promuovendo principi, valori e abiti di
contrasto alla criminalità organizzata e alle Conoscere il concetto di patrimonio culturale e mafie. della sua conservazione. - Cogliere la complessità dei problemi Conoscere alcuni aspetti del web (social e esistenziali, morali, politici, sociali, netiquette, identità digitale e privacy, bullismo e economici e scientifici. cyberbullismo, fake news, fonti on line). - Comportarsi in modo da promuovere il Conoscere le politiche sulla tutela della benessere fisico, psicologico, morale e riservatezza applicate dai servizi digitali sociale. relativamente all'uso dei dati personali. - Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il Conoscere le norme comportamentali da principio di responsabilità. osservare nell'ambito dell'utilizzo delle tecnologie digitali e dell'interazione in ambienti digitali. - Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza Conoscere il lessico specifico dei diversi ambiti coerentemente agli obiettivi di sostenibilità dell’insegnamento. sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. - Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni. - Partecipare al dibattito culturale. - Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica. - Analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilità e l'affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali - Essere consapevoli di come le tecnologie digitali possono influire sul benessere psicofisico e sull'inclusione sociale, con particolare attenzione ai comportamenti riconducibili al bullismo e al cyberbullismo. - Utilizzare in modo appropriato il lessico specifico dei diversi ambiti dell’insegnamento. 5. Attività extra/intercurricolari effettivamente svolte L’effettivo svolgimento delle attività extracurricolari è stato, per buona parte dell’anno scolastico, impedito dall’emergenza epidemiologica: per questo l’effettuazione dei percorsi previsti è stata fortemente ridimensionata rispetto alle programmazioni dei precedenti anni scolastici.
a – Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex Alternanza scuola lavoro) La progettazione di questi percorsi contribuisce a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi. Il concetto di competenza, intesa come «comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale», presuppone l’integrazione di conoscenze con abilità personali e relazionali; questi percorsi possono, quindi, offrire allo studente occasioni per risolvere problemi e assumere compiti e iniziative autonome, per apprendere attraverso l’esperienza e per elaborarla/rielaborarla all’interno di un contesto operativo. Inoltre, sulla scorta delle raccomandazioni contenute nell’Agenda Europea 2020, per fronteggiare un mercato del lavoro in continua evoluzione, accanto al potenziamento delle competenze di base si rende necessario sviluppare le competenze trasversali che consentono di affrontare percorsi professionali diversificati ed imprevedibili, inserendosi positivamente nell’ambiente lavorativo, interagendo in maniera efficace con gli altri. E poiché il profilo in uscita dello studente liceale non ha carattere strettamente professionalizzante ma presenta per tutti gli indirizzi competenze incentrate sullo sviluppo delle capacità di riflessione critica e sull’acquisizione di una metodologia autonoma e flessibile nell’approccio ai problemi, particolarmente significativi diventano proprio gli obiettivi perseguiti nell’ambito trasversale. In considerazione di ciò il Liceo Majorana-Corner intende quindi sviluppare con questi percorsi le seguenti competenze trasversali: Competenze di crescita personale Competenze organizzative Competenze comunicative e relazionali Nel monte ore confluiscono le seguenti attività: Attività interne obbligatorie Attività interne opzionali Attività esterne Attività riconoscibili come PCTO-ASL a. s. 2020/2021 classi quinte Attività interne alla scuola (progetti scolastici, con l’eventuale partecipazione di soggetti esterni). L’attività interna viene certificata dal Referente di progetto e non comporta la predisposizione di ulteriore documentazione. Vengono riconosciute come attività interne, anche effettuate da remoto e relative ad eventuale preparazione di materiali: Corso interno di formazione sulla sicurezza e tutela della salute (12 h) obbligatorio; Orientamento interno: Open Day, Expo, Incontro con studenti delle scuole medie; Orientamento Universitario: - Alpha Test - 5 ore - Open Day non gestite dalla scuola: open day, giornate di università aperta, presentazioni di corsi di laurea con o senza attività laboratoriali, visita a saloni, fiere, expo e stand virtuali sessioni di presentazione e preparazione ai test di ingresso, simulazioni ed esercitazioni
lezioni e seminari disciplinari presso gli atenei oppure incontri formativi, o colloqui di sostegno alla scelta del percorso formativo Valevoli previa autocertificazione (come da ALL.1 al presente documento) fino ad un massimo di 10 ore purché svolte in almeno due delle tre tipologie sopra evidenziate (suggeriamo:se la tipologia è unica max 5 ore). Per le classi quinte verranno riconosciute anche le seguenti attività: Giornalino di Istituto; Tutor, peer educator; Sportelli curati dagli studenti; Scambi culturali all’estero durante il periodo scolastico con partner stranieri (con eventuali attività di alternanza (es. visita a strutture industriali e realtà lavorative all’estero) [20h. +5h. per eventuali visite a contesti lavorativi]; Soggiorni linguistici al di fuori del periodo scolastico/MOVE [20h. +5h. per eventuali visite a contesti lavorativi]; Attività scolastica annuale all’estero (Mobilità Internazionale) con eventuali esperienze di alternanza scuola lavoro [da 6 mesi ad 1 anno = 80h; fino a 6 mesi: 40h.]; Viaggi di istruzione con visite presso aziende ed eventuale produzione di materiale video, brochure; Disputa Filosofica (fino a un massimo di 10 ore); Laboratorio musicale. Attività esterne alla scuola (stage in aziende ed enti) L’attività esterna prevede la redazione di tutta la specifica documentazione (patto formativo, convenzione, ecc…). Vengono riconosciute come attività esterne: Amministrazione (in uffici, comuni, scuole, enti pubblici e privati) Animazione (centri estivi, strutture turistiche) Collaborazione con Università ed Enti di Ricerca Commerciali (negozi/punti vendita) Culturali e di documentazione (in archivi, biblioteche , musei, associazioni, fondazioni) Sperimentazione “Biologia con Curvatura Biomedica” Esperienze di lavoro all’estero Attività di sostegno e di doposcuola per studenti scuole elementari e medie Insegnamento ed organizzazione di eventi in ambito sportivo Organizzazione di eventi culturali (comuni, associazioni, enti pubblici e privati) Attività presso aziende convenzionate pubblicate o private (ad esempio: studi tecnici e professionali, strutture turistiche, alberghiere, di ristorazione, ecc…, musei e settore culturale, Enel, Inps, Veritas, camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura) Soggiorni archeologici (Egnazia,50 ore) e/o formativi Tutela dei beni culturali, ambientali e paesaggistici; FAI Volontariato: centri estivi, grest, attività Onlus, WWF, assistenza anziani, Caritas, ecc…; Protezione Civile Attestazione di partecipazione a collaborazione con Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI: animazione, corsi, attività di allenatore Federazioni sportive: studenti impegnati in attività sportive agonistiche a livello Nazionale e Internazionale [serie A-B-C] – D.M. 279/2018 (80 ore) Frequenza Conservatorio (80 ore) ECDL;
Attività svolte a distanza con Aziende, Università ed Enti Accreditati (ad esempio: Progetto Erasmus, Matematica &Realtà Policollege (25 ore), ecc…) Ryla Camp Rotary Si rinvia al curriculum del singolo studente per la verifica delle attività effettivamente svolte. b – Altre attività Lista attività extracurricolari 5^D anno 2020/2021 (svolte nel corso del triennio) Attività N° Partecipanti Conferenza sul diabete 23 Conferenza sulla figura della donna nella storia e nella letteratura 23 Conferenza sull’utilizzo di biotecnologie per l’agricoltura 23 Conferenza sull’epigenetica 23 Visita d’istruzione al museo del 500 23 Visita di istruzione alla Riserva naturale del lago di Cornino 24 Progetto “Il vicino della porta accanto” 2 Viaggio ad Auschwitz 4 Corso sui polimeri Policollege 2 C1 di Inglese 3 B2 di Inglese 3 B1 di Inglese 2 B2 di Francese 3 Progetto “Math en Jeans”, III superiore 4 Progetto “Giovani divulgatori scientifici” 4 Orientamento in entrata anno 2019/2020 4 Accoglienza prime 3 Progetto Erasmus+ 4 Corso di Canto 2 Viaggio-studio a Canterbury 3 Percorso ciceroni FAI 1 Corso di Introduzione al Diritto Università degli studi di Ferrara 1 Orchestra 1
Progetto “Cielo come laboratorio” 6 TOLC-I (Test d’ingresso universitario) 9 TOLC-B (Test d’ingresso universitario) 1 TOLC-SU (Test d’ingresso universitario) 1 TOLC-E (Test d’ingresso universitario) 3 Corso di inglese tramite strumenti tecnologici di 4 settimane nel 1 luglio 2019 presso Institute of Technology di Sligo (Irlanda). Il programma è stato organizzato da Intercultura e la studentessa è partita vincendo la borsa di studio Unipol-Sai Quarta classificata individuale alla finale nazionale della gara di 1 modellizzazione matematica (secondo biennio) organizzata dall'Università di Perugia (aprile 2019) Partecipazione alla finale nazionale a squadre miste delle "Olimpiadi 1 della Matematica" di Cesenatico (maggio 2019) Partecipazione alle gare a squadre femminili del tipo "Olimpiadi della 1 Matematica" a livello pluriregionale (Verona-gennaio 2020 e Rovigo- gennaio 2019) Partecipazione alla gara a squadre miste del tipo "Olimpiadi della 1 Matematica" a livello pluriregionale (Udine-marzo 2019) Progetto di approfondimento matematico "Math en Jeans" in 1 collaborazione con l'Università di Padova (anni scolastici 2019-2020 e 2020-2021) Prima classificata individuale al campionato regionale scolastico di 1 arrampicata sportiva (maggio 2019) Seconda posizione a squadre al campionato regionale scolastico di 1 arrampicata sportiva (maggio 2019) Partecipazione a campionati nazionali giovanili di arrampicata 1 sportiva di Arco di Trento (maggio-giugno 2019) Prima classificata individuale al campionato provinciale scolastico di 1 arrampicata sportiva (marzo 2019) Prima posizione a squadre al campionato provinciale scolastico di 1 arrampicata sportiva (marzo 2019) Prove INVALSI La classe ha affrontato tutte tre le prove.
6. Criteri e strumenti di valutazione approvati dal Collegio dei docenti e fatti propri dal Consiglio di classe Interviene con pertinenza, conosce ed espone i contenuti con chiarezza, 10 Eccellente in modo articolato e con integrazioni personali; utilizza metodi e 9 Ottimo procedure espressive con padronanza e autonomia; organizza con efficienza il proprio lavoro; la produzione è creativa, coerente e corretta. Partecipa attivamente, conosce i contenuti in modo completo e li sa esporre con chiarezza; utilizza con padronanza metodi e procedure 8 Buono espressive; organizza il proprio lavoro con precisione; la produzione è coerente e corretta. Conosce i contenuti che sa esporre con discreta chiarezza; utilizza metodi e procedure espressive con soddisfacente autonomia; esegue le 7 Discreto consegne con diligenza anche se con qualche imprecisione; si organizza nel proprio lavoro; la produzione è sostanzialmente corretta e apprezzabile. Conosce i contenuti delle discipline anche se con qualche incertezza e li espone in modo semplice. Guidato, si orienta nell’uso e nell’applicazione 6 Sufficiente di metodi e procedure espressive; esegue le consegne e i compiti commettendo errori non gravi; la produzione non è sempre precisa e coerente, ma è nel complesso accettabile. Mostra alcune lacune nella conoscenza dei contenuti; l’esposizione è imprecisa o disorganica. Con qualche difficoltà si orienta nell’uso di 5 Mediocre metodi e procedure espressive. Esegue le consegne in modo talvolta superficiale o saltuario; la produzione è limitata o rispecchia un metodo approssimativo o mnemonico. Presenta gravi lacune nella conoscenza dei contenuti che espone in modo frammentario. Non sa orientarsi nell’uso e nell’applicazione di 4 Insufficiente metodi e procedure espressive. Commette gravi errori nell’esecuzione delle consegne e dei compiti che saltuariamente fa; la produzione è disorganica e incoerente. Non conosce alcuno dei contenuti in modo accettabile, l’esposizione non 3 Nettamente è valutabile. Non mostra alcun interesse all’apprendimento e all’uso di 2 insufficiente metodi e procedure espressive. La produzione è nulla o praticamente 1 inesistente. 7. Risultati raggiunti Alla luce dei livelli di partenza e del percorso compiuto, la classe è cresciuta nell'arco del triennio ed ha maturato una migliore capacità di rapportarsi alle dinamiche scolastiche sotto il profilo relazionale e di studio. Ha assunto in generale comportamenti più corretti e responsabili, pur permanendo in diversi studenti una partecipazione superficiale, uno studio prevalentemente poco critico, mnemonico ed un impegno nello studio non sempre puntuale. Da un punto di vista didattico, i risultati ottenuti negli ambiti disciplinari con riferimento alle conoscenze si possono considerare discreti e sono complessivamente raggiunti dalla quasi totalità degli studenti, sia pure a diversi livelli. Con riferimento ad abilità e competenze, il quadro invece è più eterogeneo. Solo pochi studenti, dotati di buone capacità e particolarmente motivati hanno saputo maturare strumenti metodologici e competenze in modo pieno. Il gruppo più numeroso di alunni ha anch'esso raggiunto soddisfacenti livelli di abilità e competenze, privilegiando però alcune aree di interesse a discapito di altre. Per qualche studente, infine, il permanere di insicurezze, fragilità e difficoltà espositive o operative in alcune specifiche discipline non ha consentito di rendere sempre proficuo l'impegno profuso e di consolidare pienamente il quadro individuale degli apprendimenti. Mirano, 15 maggio 2021
Il Coordinatore La Dirigente Scolastica Prof.ssa Monica Guaraldo Prof. Carlo Porrazzo
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico – Linguistico - Scientifico MIRANO - VENEZIA ALLEGATO A – RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE PROGRAMMAZIONE SVOLTA IRC Prof. Pisano Jacopo Materia: Insegnamento della Religione Cattolica Classe 5D Anno scolastico 2020 - 2021 L’insegnamento della religione cattolica (IRC) risponde all’esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo hanno offerto e continuano a offrire al patrimonio storico del popolo italiano. L’IRC mira ad arricchire la formazione globale della persona con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza, in vista di un efficace inserimento nel mondo civile, professionale e universitario; offre contenuti e strumenti che aiutano lo studente a decifrare il contesto storico, culturale e umano della società italiana ed europea, per una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana. Lo studio della religione cattolica, effettuato con strumenti didattici e comunicativi adeguati all’età degli studenti, promuove la conoscenza del dato storico e dottrinale su cui si fonda la religione cattolica, posto sempre in relazione con la realtà e le domande di senso che gli studenti si pongono, nel rispetto delle convinzioni e dell’appartenenza confessionale di ognuno. Nell’attuale contesto multiculturale della società italiana la conoscenza della tradizione religiosa cristiano cattolica costituisce fattore rilevante per partecipare a un dialogo fra tradizioni culturali e religiose diverse. Al termine dell’intero percorso di studio, e in particolare al termine del quinto anno, lo studente è in grado di - sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita; - riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato; - confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà.
Conoscenze Nella fase conclusiva del percorso di studi lo studente: - conosce l’identità della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e nella prassi di vita che essa propone; - approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio; - studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo; - conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa; - interpreta la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa. Abilità Lo studente - giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita, personali e professionali, in relazione con gli insegnamenti di Gesù Cristo e ai modelli valoriali di riferimento; - riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate, alla luce anche del recente magistero pontificio; - discute dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie; - sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa; - fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile. Metodologie, tecniche, strumenti per lo svolgimento delle unità didattiche Contenuti disciplinari da svolti Il patrimonio di esperienze, valori e dottrine che chiamiamo "cultura religiosa" è stato analizzato in chiave prevalentemente storica. Il percorso adottato, pertanto, è quello che va: dall'osservazione del fenomeno attuale alla sua lettura storica e dalla lettura storico-fenomenologica alla individuazione dei significati, che il tema riveste per l'uomo e per il credente nella cultura attuale. Riporto di seguito i temi svolti: U.D. – Modulo Percorso Formativo - Approfondimento Periodo 1. 1. Idea di “Uomo” nelle varie culture del passato e del presente. Come leggere 7 ore la dimensione interiore, la questione della progettualità, la realizzazione personale. 2. Il desiderio come dimensione umana e spirituale. Lettura teologica e filosofica 7 ore del desiderio. L’apertura al trascendente e confronto con le altre culture religiose. 3. Le tappe principali della Storia della Chiesa. Il concilio Vaticano II. La Dottrina 8 ore Sociale della Chiesa. Analisi dei principali documenti. Approfondimento in classe ed elaborati di ricerca. 4. Scienza e fede. Confronto tra il libro della Genesi e lo studio scientifico attuale 4 ore circa la creazione dell’Universo. La Sacra Sindone, tra fede e ricerca scientifica.
Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico al 30 Aprile 26 ore Valutazione sommativa finale: criteri. I criteri di valutazione finale sono stati impostati sulla base della seguente griglia: - interesse e partecipazione - conoscenza dei contenuti - capacità di esposizione: proprietà di linguaggi, iniziativa d'intervento - capacità di analisi critica e di confronto Il grado di conseguimento degli obiettivi specifici, sia in sede quadrimestrale che annuale, è stato dedotto da verifiche attuate mediante relazioni orali e scritte, individuali e di gruppo, e tenendo conto dei criteri suddetti. Mirano, 30 Aprile 2021 Il docente Prof. Pisano Jacopo
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico – Linguistico - Scientifico MIRANO - VENEZIA ALLEGATO A – RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE RELAZIONE FINALE Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 1. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti traguardi in termini di: Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti, pur in maniera differen- ziata, i seguenti obiettivi: 1a. CONOSCENZE - Conoscere i testi letterari significativi e relativa contestualizzazione. - Conoscere i tratti essenziali e l’evoluzione storica dei diversi generi letterari. - Conoscere caratteristiche e finalità di testi non letterari (articoli di giornale, sag- gi, relazioni, ecc.). - Conoscere le modalità e le tecniche di produzione dei testi appartenenti a diverse tipologie. - Conoscere le tecniche per la schematizzazione dei contenuti delle lezioni frontali. - Conoscere le regole e le forme della comunicazione orale. - Conoscere le diverse modalità e tecnologie per l’esposizione orale 1b. ABILITA’ LEGGERE: - Affinare le tecniche di analisi di testi letterari appartenenti ai diversi generi. - Individuare temi e messaggi di un testo. - Saper interrogare criticamente un testo. - Individuare struttura, tipologia e scopo comunicativo di un testo; saperne ricava- re le informazioni. - Saper utilizzare le informazioni ricavate dai testi e saperle collegare al fine di produrre testi personali. SCRIVERE: - Saper reperire, selezionare, organizzare le informazioni. - Saper progettare un testo (scaletta), secondo le modalità richieste dalla tipolo- gia. - Saper produrre le seguenti tipologie testuali: parafrasi, riassunto, analisi testua- le, relazione/esposizione, testo argomentativo, saggi e articoli di giornale. ASCOLTARE: - Saper prendere appunti in funzione dei diversi tipi di comunicazione. - Saper formulare domande pertinenti ai fini di una corretta comprensione PARLARE: - Saper organizzare e rielaborare gli appunti. - Saper utilizzare linguaggi specifici saper collegare le conoscenze personali e di studio dal punto di vista linguistico, tematico ed interdisciplinare. - Saper operare inferenze. - Saper lavorare sui testi cogliendone gli elementi essenziali e rielaborandoli. - Saper esprimere e motivare i propri giudizi, con proprietà e pertinenza
1c. COMPETENZE - Leggere e interpretare un testo letterario; individuarne le caratteristiche formali; contestualizzarlo sul piano storico- culturale e linguistico-retorico; inserirlo in un orizzonte intertestuale. - Leggere e interpretare testi non letterari ricavandone le informazioni. - Produrre testi di diversa tipologia in funzione di diversi scopi e destinazioni. - Comprendere una comunicazione orale sapendone cogliere i caratteri specifici, le informazioni principali e le finalità. - Esporre un argomento, con particolare attenzione ai requisiti di chiarezza, coe- renza ed efficacia comunicativa COMPETENZE TRASVERSALI: - Operare collegamenti - Compiere operazioni di analisi e sintesi - Acquisire e interpretare l’informazione - Elaborare valutazioni critiche autonome La classe, dopo una fase all’inizio del triennio non sempre partecipativa, si è dimostrata gene- ralmente aperta e disponibile al dialogo educativo con un buon interesse per gli argomenti trat- tati e verso le attività proposte. Fin dall’inizio del triennio sono emerse alcune difficoltà di espressione sia nella produzione scritta che orale: in generale gli studenti hanno mostrato vo- lontà di miglioramento e si sono applicati nelle attività proposte, registrando tendenzialmente un miglioramento, anche se rimangono comunque diversificati la partecipazione e l’impegno. Tutti gli studenti, sia pur in modo diversificato, hanno raggiunto gli obiettivi sopraindicati e pre- cisamente alcuni possiedono conoscenze sicure, approfondite e proprietà di linguaggio, i più sufficientemente adeguate, pochi sono pervenuti a conoscenze schematiche ed essenziali, esito di uno studio discontinuo. Soprattutto nel momento ‘ermeneutico’ di incontro con le opere degli autori trattati gli studenti hanno mostrato la volontà di approcciarsi ai testi, facendo tesoro del- le conoscenze pregresse, alcuni anche presentando riflessioni personali. 2. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI: Contenuti Tempi Trattazione degli argomenti inseriti nel PAI 2019-2020 2 L’età del Romanticismo - Società e cultura - Storia della lingua e fenomeni letterari - Il Romanticismo in Europa - Il Romanticismo in Italia T1 Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni – M.me de Staël
Alessandro Manzoni 11 - La vita - Prima della conversione: le opere classicistiche T1 Storia e invenzione poetica – dalla Lettre à M. Chauvet T2 L’utile, il vero, l’interessante – dalla Lettera sul Romanticismo - Dopo la conversione: la concezione della storia e della lette- ratura - Gli Inni Sacri T3 La Pentecoste - La lirica patriottica e civile T4 Il cinque maggio - Le tragedie T5 Il dissidio romantico di Adelchi T6 Morte di Ermengarda Il Fermo e Lucia e I promessi sposi T8 La sventurata risposte – Promessi sposi cap. X T11 a Il conte del Sagrato – da Fermo e Lucia, tomo II, cap. VII T11 b L’Innominato: dalla storia al mito – Promessi Sposi cap. XIX Giacomo Leopardi 13 - La vita - Lettere e scritti autobiografici - Il pensiero - La poetica del “vago e dell’indefinito” T2a La teoria del piacere – dallo Zibaldone T2b Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza – dallo Zibaldone - Leopardi e il Romanticismo - I Canti T3 L’infinito – I Canti T7 A Silvia – I Canti T9 Il sabato del villaggio – I Canti T11 Il passero solitario – I Canti T14 La ginestra o il fiore del deserto – I Canti - Le Operette morali e l’”arido vero” T15 Dialogo della Natura e di un Islandese – Operette morali T18 Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere – Operette morali L’età postunitaria 3 - Società e cultura - Storia della lingua e fenomeni letterari La Scapigliatura - Igino Ugo Tarchetti T3 L’attrazione della morte – Fosca capp. XV, XXXII, XXXIII La Boheme di G. Puccini Giosué Carducci 3 - La vita - L’evoluzione ideologica e letteraria - La prima fase della produzione carducciana: Juvenilia, Levia Gravia, Giambi ed Epodi - Le Rime nuove T2 Pianto antico – Rime nuove - Le Odi barbare T5 Alla stazione in una mattinata d’autunno – Odi barbare
Scrittori europei nell’età del Naturalismo 4 - Il Naturalismo francese T3 L’alcol inonda Parigi – E. Zola, Assommoir, cap. II - Il romanzo inglese nell’età vittoriana T5 La città industriale – C. Dickens, Tempi difficili, cap. V - Il romanzo russo - Gli scrittori italiani nell’età del Verismo Luigi Capuana - T9 Scienza e forma letteraria: l’impersonalità – L. Capuana Giovanni Verga 4 - La vita - I romanzi preveristi - La svolta verista - Poetica e tecnica narrativa del Verga verista - L’ideologia verghiana - Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano - Vita dei campi T4 Rosso Malpelo – Vita dei campi - Il ciclo dei Vinti - I Malavoglia T5 I vinti e la fiumana del progresso – G. Verga, I Malavoglia, Pre- fazione - Le Novelle Rusticane, Per le vie, Cavalleria rusticana - Il Mastro Don Gesualdo T11 La morte di Mastro-Don Gasualdo – G. Verga, Mastro-Don Ge- sualdo, IV, cap. V Il Decadentismo 4 - Società e cultura - Storia della lingua e fenomeni letterari Baudelaire e i poeti simbolisti - T2 L’albatro – C. Baudelaire, I fiori del male - T5 Spleen – C. Baudelaire, I fiori del male Il romanzo decadente - Il romanzo decadente in Europa - La narrativa decadente in Italia Gabriele d’Annunzio 9 - La vita - L’estetismo e la sua crisi T1 Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti – G. D’Annunzio, Il piacere, libro III, cap. II - I romanzi del superuomo T3 Il programma politico del superuomo – G. D’Annunzio, Le ver- gini delle rocce, libro I - Le opere drammatiche - Le Laudi - Alcyone T7 La sera fiesolana – G. D’Annunzio, Alcyone T8 La pioggia nel pineto – G. D’Annunzio, Alcyone - Il periodo “notturno”
Giovanni Pascoli 6 - La vita - La visione del mondo - La poetica T1 Una poetica decadente – G. Pascoli, Il fanciullino - L’ideologia politica - I temi della poesia pascoliana - Le soluzioni formali - Le raccolte poetiche - Myricae T5 Temporale – G. Pascoli, Myricae T7 Il lampo – G. Pascoli, Myricae - I Poemetti T11 Italy – G. Pascoli, Poemetti - I Poemi conviviali, i Carmina, le ultime raccolte, i saggi Il primo Novecento 7 - Società e cultura - Storia della lingua e fenomeni culturali La stagione delle avanguardie - I Futuristi T1 Manifesto del Futurismo – F. T. Marinetti T2 Il manifesto tecnico della letteratura futurista – F. T. Marinetti - Dadaismo - Surrealismo La lirica italiana del primo Novecento - I Crepuscolari T4 Invernale – G. Gozzano, Colloqui - I Vociani Il romanzo del primo Novecento in Italia e in Europa 3 Italo Svevo 3 - La vita - La cultura di Svevo T3 Il fumo – I. Svevo, La coscienza di Zeno, cap. III T9 Preambolo – I. Svevo, La coscienza di Zeno, cap. II - Il primo romanzo: Una vita - Senilità - La coscienza di Zeno
Luigi Pirandello 8 - La vita - La visione del mondo - La poetica T1 Un’arte che scompone il reale – L. Pirandello, L’Umorismo - Le poesie e le novelle T3 Il treno ha fischiato – L. Pirandello, Novelle per un anno - I Romanzi T5 Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia – L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, capp. XII, XIII T6 Non saprei proprio dire ch’io mi sia – L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, cap. XVIII T8 Nessun nome – L. Pirandello, Uno, nessuno e centomila - Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco” - Il giuoco delle parti - Il “teatro nel teatro” - L’ultima produzione teatrale - L’ultimo Pirandello narratore Tra le due guerre 1 - Società e cultura - Storia della lingua e fenomeni letterari Umberto Saba 2 - La vita - Il Canzoniere T2 La capra – U. Saba, Canzoniere T3 Trieste – U. Saba, Canzoniere - Le prose Giuseppe Ungaretti 3 - La vita - L’Allegria T1 In memoria – G. Ungaretti, L’Allegria T3 Fratelli – G. Ungaretti, L’Allegria T4 Veglia – G. Ungaretti, L’Allegria T9 Mattina – G. Ungaretti, L’Allegria T10 Soldati – G. Ungaretti, L’Allegria - Il sentimento del tempo - Il dolore e le ultime raccolte L’Ermetismo 1 - Salvatore Quasimodo T1 Ed è subito sera – S. Quasimodo, Acque e terre Contenuti che verranno trattati dopo il 12 maggio 2021
Eugenio Montale 3 - La vita - Ossi si seppia T1 I limoni – E. Montale, Ossi di seppia T2 Non chiederci parola – E. Montale, Ossi di seppia T3 Meriggiare pallido e assorto – E. Montale, Ossi di seppia T4 Spesso il male di vivere ho incontrato – E. Montale, Ossi di sep- pia - Il “secondo” Montale: Le occasioni - Il “terzo” Montale: La bufera e altro - L’ultimo Montale Verifiche scritte 7 Prove orali 9 Lingua: la riflessione linguistica e metalinguistica ha accompagnato lo stu- 4 dio durante tutto il percorso annuale, con particolare riferimento ai testi affrontati; sul piano della produzione di testi scritti si è lavorato sulle tipo- logie previste per la prima prova dell’esame di Stato, ponendo particolare attenzione alle strutture, agli stili e alle scelte linguistiche. Allenamento alla prova INVALSI. 3. METODI Durante l’intero percorso di studio è stata posta attenzione tanto alla contestualizzazione degli autori oggetto di analisi, quanto alla conoscenza delle opere letterarie. L’ ‘incontro’ degli stu- denti con il testo non solo ha costituito lo strumento privilegiato di accesso alla conoscenza let- teraria, ma è stata occasione per operare riflessioni sugli aspetti linguistici, stilistico-retorici e semantici. Sono state impiegate le seguenti metodologie di lavoro: - lezione frontale dialogata e partecipata. - lavoro di gruppo e cooperative learning; - attività di brainstorming e problem solving. - svolgimento di esercizi ed esercitazioni guidate in classe. - discussione in classe sulle tematiche affrontate. Sono state impiegati, oltre alle tradizionali risorse (libro di testo), gli strumenti digitali: Lezione con videochiamata (con la presenza di gruppi di studenti e/o con la classe intera) per lezioni frontali o partecipate e lo svolgimento delle interrogazioni orali. Attività svolte tramite piattaforma: attivazione della classe virtuale su piattaforma Google Clas- sroom per la condivisione di materiali per attività asincrone e la somministrazione di verifiche/prove; condivisione di materiali con una parte della classe per attivare modalità di la- voro in Flipped Classroom con illustrazione alla classe dei risultati del lavoro individuale tramite collegamento in GMeet. Attività assegnate come lavoro domestico e modalità di correzione e restituzione: esercizi mirati o prove di scrittura somministrati attraverso la piattaforma Clas- sroom con correzione individuale attraverso la piattaforma o collettiva in videoconferenza. Di- scussione individuale delle correzioni in collegamento GMeet. 4. MEZZI 4a.TESTO-Manuale in dotazione: Guido Baldi – Silvia Giusso – Mario Razetti – Giuseppe Zaccaria, I classici nostri contempo- ranei, vol. 2, Dal Barocco al Romanicismo; vol. 3. 1 Da Leopardi al primo Novecento; vol. 3.2 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri, Paravia.
4b ALTRI MATERIALI: appunti delle lezioni; materiali integrativi cartacei e/o digitali; uso LIM e PC per fruizione materiali digitali e online. 4c RISORSE DIGITALI: Piattaforma GSuite: videolezione in GMeet; attività sincrone e asincorne in Classroom; la comunicazione con gli studenti è garantita dallo stream della piattaforma ClassRoom (sia individuale sia collettiva) e attraverso la posta elettronica. 5. SPAZI Aula scolastica e Piattaforma GSuite. 6. TEMPI Al 12 maggio 2021 sono state svolte 106 ore di lezione in presenza e a distanza. 7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Si sono svolte due prove scritte e due prove orali nel primo periodo e nel secondo periodo (le prove orali nel secondo periodo sono in corso di completamento). Tipologia di verifica: sono state somministrate sia verifiche formative per monitorare gli apprendimenti in itinere, sia veri- fiche sommative a conclusione di percorsi o moduli didattici. Prove scritte: produzione di testi scritti secondo le tipologie proposte nella prima prova dell’Esame di Stato. Prove orali: colloqui individuali, interventi e riflessioni operati in classe, esposizioni/relazioni di lavori individuali o di gruppo, test strutturati. Durante i periodi in DAD le verifiche sono state somministrate nella piattaforma Google Classroom attraverso prove di varia tipologia (a tempo, questionari, test con Google Forms o altre piattaforme (es. Kahoot!), elaborazioni personali, storytelling); la correzione è avvenuta sempre attraverso la piattaforma con riconsegna e discussione del risul- tato in GMeet. Le verifiche orali sono state realizzate attraverso approfondimenti e interroga- zioni in presenza di tutta la classe attraverso la videolezione. Criteri di valutazione: Per i criteri di valutazione e le griglie di valutazione si è fatto riferimento a quelli contenuti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa e nella Programmazione Curricolare Liceo Scientifico e Opzione Scienze Applicate dell’Istituto. La valutazione sommativa, oltre che del raggiungimento degli obiettivi, ha tenuto conto dell’andamento personale dei singoli stu- denti rispetto ai livelli di partenza, all’impegno e alla partecipazione al dialogo educativo dimo- strati nelle attività svolte in classe e a casa. Nella valutazione della produzione scritta sono sta- te considerati i seguenti indicatori espressi in una griglia, concordata dal Dipartimento: - Correttezza ortografica, morfologica, sintattica e proprietà lessicale - Pertinenza alla traccia - Organicità e chiarezza del testo - Capacità di comprensione e contestualizzazione (tipologia A) - Conoscenza dei contenuti proposti (tipologia A, B, C ) - Capacità di utilizzazione ed elaborazione dei materiali forniti (tipologia B) - Capacità di argomentazione
Puoi anche leggere