CSV FC ASSIPROV Venerdì, 17 novembre 2017
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CSV FC ASSIPROV Venerdì, 17 novembre 2017 Prime Pagine 17/11/2017 Prima Pagina Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) 1 17/11/2017 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Forlì) 2 17/11/2017 Prima Pagina Il Resto del Carlino (ed. Cesena) 3 ambiente e protezione civile 16/11/2017 Cesena Today Cesenatico, "Il Pesce fa Festa": differenziate otto tonnellate di rifiuti 4 17/11/2017 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 46 Festa pesce: differenziati ben 80 quintali di rifiuti 6 17/11/2017 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 48 Foti (FdiAn): «Black out elettrici, la Regione intervenga sulle... 7 17/11/2017 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 58 E45, due nuove stazioni di servizio nel tratto tra San Piero e Quarto 8 17/11/2017 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 59 Un piano per difendersi dal terremoto in centro conoscendo bene i... 10 csv e scenario locale 16/11/2017 Cesena Today Anche Cesena celebra la "Prima giornata mondiale dei poveri" 12 16/11/2017 Cesena Today Anna Renzi, omaggio al grande soprano con una serata speciale 13 17/11/2017 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 6 Vittime della strada, una serata per sensibilizzare 14 17/11/2017 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 40 Conferenza per illuminare il pittore Gino Barbieri 15 17/11/2017 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 44 Volontari criticati incontrano l' assessore 16 17/11/2017 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 48 Franco Spazzoli racconta la vita e le opere dell' artista Gino Barbieri 17 17/11/2017 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 53 LETTERA Conigli, serve personale qualificato per le catture 18 17/11/2017 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 57 Fugarena, alle porte l' edizione 48 19 17/11/2017 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 57 Letture ad alta voce per bimbi 20 17/11/2017 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 58 Il Centro sociale tra ginnastica, scuola, maraffone e musica 21 salute e assistenza 16/11/2017 Forli Today Predappio premia quattro laureati: bando di concorso 22 17/11/2017 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 8 Premi di laurea a 4 universitari Ecco il bando 23 volontariato 17/11/2017 Avvenire Pagina 2 di Marina Corradi E se il pellegrinaggio fosse davvero una forma antica del nuovo inizio? 24 17/11/2017 Avvenire Pagina 5 ALESSIA GUERRIERI I farmaci sono un lusso per più di 580mila italiani 26 17/11/2017 Avvenire Pagina 5 CLAUDIO TRACANNA I vescovi: il volontariato non deve supplire allo Stato 28 17/11/2017 Avvenire Pagina 27 La solidarietà manda tutti i bambini a scuola 30 17/11/2017 Avvenire Pagina 28 Caritas porta anche a Milano l«Emporio della... 31 17/11/2017 Avvenire Pagina 28 GIOVANNA SCIACCHITANO Povertà assoluta per un minore su dieci 32 17/11/2017 Avvenire Pagina 30 Dai tirocini di Comune e Anci Lombardia le opportunità per... 34 17/11/2017 Italia Oggi Pagina 30 brevi 35 17/11/2017 La Repubblica Pagina 23 Confiscati e affittati senza gara l' affare degli ex studios del boss 36
17 novembre 2017 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 1
17 novembre 2017 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 2
17 novembre 2017 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 3
16 novembre 2017 Cesena Today ambiente e protezione civile Cesenatico, "Il Pesce fa Festa": differenziate otto tonnellate di rifiuti Si tratta, spiega l' amministrazione, di "numeri elevati che hanno impedito la proliferazione delle quantità indifferenziate che, ogni anno, vengono smaltite in inceneritore" Otto tonnellate di rifiuti differenziati durante "Il Pesce fa Festa", la kermesse che ha animato Cesenatico nel ponte di Ognissanti. Si tratta di numeri prodotti dall' Ordinanza sindacale relativa al nuovo metodo di raccolta differenziata dei rifiuti, che prevedeva sanzioni da 300 euro a 3.000 euro per chi non conferiva nei punti di raccolta dedicati e nelle isole ecologiche limitrofe. Le quantità di organico raccolto durante la manifestazione a Cesenatico sono state pari a 4.990 chili, mentre per le altre tipologie (plastica/lattine, carta/cartone) sono stati conferiti circa 3mila chili di rifiuti. In cinque giorni sono stati differenziati circa 8mila chili. Si tratta, spiega l' amministrazione, di "numeri elevati che hanno impedito la proliferazione delle quantità indifferenziate che, ogni anno, vengono smaltite in inceneritore, i cui costi sarebbero ricaduti sul prezzo totale del servizio e dunque sulla collettività; in questo modo, grazie ad una qualità accettabile del materiale, è stato possibile migliorare notevolmente il servizio; allo stesso modo la sensibilità da parte di tutti gli operatori nell' applicare, con attenzione, le direttive ha permesso di ricevere da parte degli avventori, numerosi apprezzamenti per aver trovato un Porto Canale pulito e ordinato". Numerosi sono stati anche i controlli di delle Guardie ecologiche Volontarie e Polizia Municipale attive in tutte le giornate della manifestazione e che, grazie ai sopralluoghi effettuati, hanno calmierato e indirizzato correttamente gli operatori, mentre per casi più recidivi hanno emesso sanzioni. Commenta soddisfatto l' assessore all' Ambiente Valentina Montalti: "Grazie al lavoro degli uffici comunali di Ambiente e Turismo, alle Associazioni di Categoria Confesercenti e Confcommercio, alla società organizzatrice dell' evento Mixer, alle associazioni di volontariato e alla disponibilità di Hera, che ha assistito nelle numerose riunioni con gli operatori, si è riusciti ad individuare e a mettere in campo una soluzione a questo annoso problema. Sicuramente si può e si deve ancora migliorare per eliminare del tutto le problematiche, al fine di agevolare gli operatori del settore e rendere più naturale la separazione dei rifiuti. A questo proposito a breve convocheremo un incontro a consuntivo della manifestazione con i Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 4
17 novembre 2017 Pagina 46 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) ambiente e protezione civile Festa pesce: differenziati ben 80 quintali di rifiuti CESENATICO Accolta la raccomandazione fatta per i grandi eventi, alla Festa del pesce d' autunno si è deciso di differenziare piatti, posate, tovaglie, contenitori ed imballaggi e i risultati si sono visti. Sono stati separati "alla fonte" 4.990 chili di scarti organici e 3.000 chili di vetro, plastica lattine, carta e cartone, per un totale di 80 quintali in soli cinque giorni. E sono numeri migliora bili, facendo più controlli e con una maggiore opera di sensibilizzazione dei ristoratori. Intanto, si è comunque già limitata in misura apprezzabile la proliferazione di immondizia, cattivi odori e sporcizia. E si è accumulato meno pattume da smaltire in inceneritore o discarica. . Le guardie ecologiche volontarie e la polizia municipale hanno vigilato sul rispetto dell' ordinanza del sindaco, puntando in primis sulla prevenzio ne, ma anche sanzionando i recidivi.. L' assessore all' Ambiente Valentina Montalti commenta: «Grazie agli uffici comunali di Ambiente e Turismo, alle associazioni di categoria Confesercenti e Confcommercio, al volontariato, alla società organizzatrice "Mixer" e alla disponibilità di Hera, con numerose riunioni fatte con gli operatori, è stato possibile cogliere questo risultato». E cominciare a risolvere l' annoso problema dei cumuli di spazzatura infilati alla rinfusa nei cassonetti o abbandonati per strada. L' assessore annuncia che a breve ci sarà un incontro a consuntivo della manifestazione con i rappresentanti delle associazioni di categoria coinvolte. Ma intanto sottolinea che pare che sia stata «compresa da tutti l' importanza di carattere sia ambientale che turistico della raccolta differenziata». AN.LO. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 6
17 novembre 2017 Pagina 48 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) ambiente e protezione civile CONSIGLIO REGIONALE Foti (FdiAn): «Black out elettrici, la Regione intervenga sulle società» I RIPETUTI black out elettrici verificatisi anche nella nostra provincia a causa del maltempo dei giorni scorsi sono stati al centro di un' interrogazione in Regione di Tommaso Foti (FdiAn). « È stata sufficiente scrive il consigliere una nevicata, peraltro di modesta entità e preannunciata dai bollettini metereologici diffusi dalla protezione civile regionale, per mandare in tilt mezza regione». Foti chiede alla Regione di intervenire sui fornitori. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 7
17 novembre 2017 Pagina 58 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) ambiente e protezione civile E45, due nuove stazioni di servizio nel tratto tra San Piero e Quarto Bagno, il consiglio comunale ha approvato il Poc che le prevede IL CONSIGLIO comunale di Bagno di Romagna ha deliberato, fra i vari argomenti all' ordine del giorno, anche la presa d' atto del p i a n o c o m u n a l e d i protezione civile d e l l ' Unione dei Comuni della Valle del Savio e ha approvato quello del proprio comune. Un altro importante argomento approvato dal consiglio (astensione del gruppo di minoranza consiliare di centrosinistra) è stato il piano operativo comunale (Poc, lo strumento urbanistico che, in conformità alle previsioni del Pscpiano strutturale comunale (ex Prgpiano regolatore generale), individua e disciplina gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e trasformazione del territorio, da realizzare nell' arco temporale di cinque anni. Il Poc approvato mercoledì sera aveva preso le mosse già da vari anni, con la precedente Giunta di centrosinistra, ed è stato in questi ultimi tempi anche oggetto di dibattito tra le forze politiche. IN PARTICOLARE il Poc approvato fa riferimento ai seguenti comparti e proposte di accordo per interventi vari da effettuare da parte di operatori privati nelle seguenti località: Ditta Sanafonte srl Angelo Morellini Ca' di GianniLaghi (previsti interventi per ampliare la capacità alberghiera), Società Riv Luciana Perugini Acquapartita (realizzazione di una serie di servizi, tra cui negozi, a servizio dell' Hotel Miramonti), Società Acquapartita 2004 Tampellini Acquapartita ex sanatorio (ristrutturazione di quel grande complesso edilizio e realizzazione anche di fabbricati residenziali), Ditta Eurobeton Mara Carretta località Molino Casacce, Società Abitare 2000 (in liquidazione) S.Pierolocalità Sorbo e Bordoni, Società Cooperativa Clafc (in liquidazione) S.Piero località Belvedere, Ditta Giorgio Pancisi e Ida Caminati Molino di Castelluccio, Ambrogetti Immobiliare Moreno Ambrogetti S.Piero La Grotta, Ditta Carlo Luigi Camillini Molino Vecchio SS3Bis. QUI, lungo la E45 tra San Piero e Quarto, da vari anni è prevista la realizzazione di un' area di servizio in entrambe le direzioni con impianti di rifornimento carburanti e ristorazione ed altri servizi alla circolazione stradale. Ora, lungo la tratta appenninica cesenate della SS3BisE45, le aree di servizio per il nord sono solo da Canili di Verghereto a Montecastello di Mercato Saraceno. Per il sud da Montecastello a Pieve S.Stefano. Quindi Ditta Biba Svincolo E45 tra BagnoS.Piero (realizzazione di attività commerciale), Ditta G2 Marco Giannini San Piero ambito consolidato Rue, Ditta Sogemo Ignazia SannaLocalità Molino Casacce, Moretti Immobiliare svincolo E45 Sud (costruzione di Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 8
17 novembre 2017 Pagina 58 Il Resto del Carlino (ed.
17 novembre 2017 Pagina 59 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) ambiente e protezione civile SOGLIANO, LO HA PRESENTATO IN COMUNE IL GEOLOGO CANDIDO BUCCI: «È STATO ACCOLTO CON INTERESSE» Un piano per difendersi dal terremoto in centro conoscendo bene i fabbricati di ERMANNO PASOLINI UN PIANO di protezione civile p e r i l c e n t r o s t o r i c o d i Sogliano. È stato presentato dal geologo Candido Bucci (foto) di Sarsina, presidente della cooperativa 'GeoEcoTer'. Candido Bucci, di che cosa si tratta? «Effettuare uno studio del sottosuolo, conoscere la struttura statica dei fabbricati che compongono il centro storico nell' ottica di ottenere uno strumento di prevenzione per i terremoti». È un piano informativo? «È sicuramente una formulazione con notevoli caratteristiche di innovazione, senza fermarsi al piano di protezione civile già esistente, nell' ottica della salvaguardia dei fabbricati e della incolumità fisica dei residenti in caso di terremoto». Nel suo piano gli interventi riguardano le fondamenta? «È tutto un insieme: suolo, struttura e sottosuolo. La base è la conoscenza dell' entità dell' energia sismica che arriva alle fondazioni tenendo conto che la stessa onda sismica rimane più facilmente imprigionata all' interno del terreno in questione». Per mettere in sicuro i centri storici, servirebbero le cosiddette punture di cemento consolidante? «Anche, tengono il fabbricato unito. Poi successivamente, conoscendo la struttura dei singoli fabbricati di ogni centro storico occorre intervenire sulla struttura in elevazione sui porticati, corridoi e corpi scale interne. Interventi che non deturpano le facciate dei palazzi ma consentono di rinforzare tutto il complesso con materiali convenzionali: ferro e calcestruzzo». Un piano solo per edifici pubblici? «No. Soprattutto per le case private che si trovano all' interno dei centri storici e che se chiedono l' adeguamento sismico, possono ottenere contributi della fiscalità generale dello Stato fino all' 85%. La maggior parte dei cittadini non lo sanno». È vero che suo progetto di salvaguardia del centro storici dal terremoto c' è anche l' utilizzo della fibra di carbonio fino a oggi non considerata? «Oltre alle tecnologie convenzionali, particolare attenzione è stata rivolta sulle nuove tecnologie, le uniche forse in grado di preservare nella loro complessità le attuali strutture dei fabbricati che formano il centro storico, senza mutarne l' aspetto esterno. Non esisterebbe in questo modo alcuna necessità di dovere provvedere di demolire e ricostruire». Come ha reagito il comune di Sogliano? «Si è mostrato molto interessato al progetto a cominciare dal Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 10
17 novembre 2017 Pagina 59 Il Resto del Carlino (ed.
16 novembre 2017 Cesena Today csv e scenario locale Anche Cesena celebra la "Prima giornata mondiale dei poveri" Domenica alle 12,30 nella chiesa di Sant' Agostino, in piazza Aguselli a Cesena, ci sarà un momento di festa con il pranzo con i poveri "Figlioli, non amiamo a parole né con la lingua, ma con i fatti e nella verità". Con queste parole di San Giovanni, papa Francesco apre il messaggio scritto in occasione della prima Giornata mondiale dei poveri, fissata per domenica. In Diocesi di CesenaSarsina si tengono diversi appuntamenti. Giovedìsera, con inizio alle 21, in seminario a Cesena, il direttore di Caritas italiana, don Francesco Soddu, interverrà su "La carezza della carità". L' incontro è il terzo e ultimo della rassegna "Prendersi cura" promossa dall' Ufficio diocesano per la famiglia, quello della pastorale sociale e dalla Caritas diocesana. Sabato alle 21, al nuovo "Binario 5" che si trova nei locali della cooperativa Cils vicino alla stazione ferroviaria, ci sarà un momento di preghiera a cui ne seguirà un altro di condivisione con i senza fissa dimora. Domenica alle 12,30 nella chiesa di Sant' Agostino, in piazza Aguselli a Cesena, ci sarà un momento di festa con il pranzo con i poveri. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 12
16 novembre 2017 Cesena Today csv e scenario locale Anna Renzi, omaggio al grande soprano con una serata speciale Sabato 2 dicembre 2017 alle ore 21 presso la sala dell' Arengo del Castello Malatestiano di L o n g i a n o è i n p r o g r a m m a i l terzo appuntamento della rassegna musicale I CONCERTI DELL' ARENGO. La Fondazione T i t o B a l e s t r a Onlus p r e s e n t a i l s o p r a n o Roberta Invernizzi e l' Ensamble Sezione Aurea nell' esecuzione del concerto Il soprano Anna Renzi, nata a Roma nel 1620, cominciò la carriera appena diciassettenne. Interprete prediletta, tra gli altri, di Monteverdi (per lui fu Ottavia ne L' incoronazione di Poppea), si mise in luce in particolare a Venezia, presso il Teatro Santi Giovanni e Paolo, sovente accompagnata dal suo giovane maestro, il bertinorese Filiberto Laurenzi, e ad Innsbruck dove interpretò per la prima volta opere di Antonio Cesti. La grande fama di cui godeva le permise di firmare contratti che le fruttarono elevate somme di denaro, in modo da essere successivamente definita "la prima diva dell' opera italiana". Il concerto propone alcuni dei più significativi brani interpretati dal grande soprano. programma: A. Cesti: Sinfonia e prologo (da Argia) G. Frescobaldi: Canzon Prima a basso solo (da Canzoni da sonare, libro primo, edizione veneziana) G. P. Cima: Sonata a due, violino e violone F. Laurenzi: Spero, aspetto (da La finta savia) F. Laurenzi: Stolta Melanto (da La finta savia) F. Laurenzi: Per far nascere un Chirone (da La finta savia) G. Ceresini: Simulacro d' amor (trascrizione per clavicembalo solo) F. Laurenzi: O cara libertà (da Concerti e arie) G. Frescobaldi: Toccata prima dal libro secondo per clavicembalo solo L. Rossi: Passacaglia del signor Luigi per clavicembalo solo Roberta Invernizzi, soprano Ensemble Sezione Aurea Lucia Cortese, soprano in A. Cesti Luca Giardini e Gabriele Raspanti, violini Francesca Camagni, viola Rosita Ippolito, viola da gamba Sebastiano Severi, violoncello Giovanni Valgimigli, violone Giangiacomo Pinardi, tiorba Filippo Pantieri, clavicembalo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 13
17 novembre 2017 Pagina 6 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) csv e scenario locale Vittime della strada, una serata per sensibilizzare FORLÌ Giovani che mettono a disposizione il proprio tempo e il proprio impegno a servizio della collettività, di altri giovani e di "cause" attorno alle quali devono stringersi tutti, almeno una sera per poi ricordarsene ogni giorno. Accadrà sabato sera nel cuore del centro storico di Forlì in occasione del "World Day of Remembrance", la Giornata mondiale Onu in memoria delle vittime della strada che si celebra la terza domenica di novembre. Dalle 21 sino a mezzanotte, all' Abbey Pub in piazzetta XC Pacifici, tornano dopo la positiva esperienza dello scorso anno, i volontari del Gruppo Giovani del Comitato forlivese della Croce Rossa Italiana. Una decina di ragazzi incontrerà i clienti del pub, in larga parte giovani e giovanissimi, ricordando loro i "10 impegni per la sicurezza stradale". «Coinvolgeremo i ragazzi in attività e dimostrazioni per ricordare loro proprio questo spiega Amina Berrayane, responsabile delle attività dei "Giovani Cri" legate all' educazione stradale . Abbey Pub si è dimostrato ancora una volta disponibilissimo ad accoglierci e in piena sintonia con il nostro messaggio che veicoleremo non solo a parole. Faremo indossare ai clienti degli speciali occhiali alcolvista per fargli capire come si vede in condizioni di ebbrezza e li faremo salire su un nostro mezzo dove verrà proiettato un video che simula una festa, il bere e il ritorno in auto con i ragazzi, dapprima bendati, che verranno sbendati al momento di un incidente simulato, vedendone le conseguenze». Verranno anche fatti svolgere test sulle norme del Codice della strada e distribuite le "Flash Cards" contenenti affermazioni o domande cui si dovrà rispondere "Vero o falso". La spiegazione la daranno i volontari Cri. E.P. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 14
17 novembre 2017 Pagina 40 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) csv e scenario locale Conferenza per illuminare il pittore Gino Barbieri CESENA Franco Spazzoli ricorda il cesenate Gino Barbieri in una conferenza che celebra l' uomo e l' artista nel centenario della morte in battaglia. Appuntamento oggi, alle ore 17, nell' aula magna della Biblioteca Malatestiana. L' incontro, accompagnato da letture di Mattia Drudi e da immagini, è promosso da Auser in collaborazione con il Comune ed è un evento collaterale delle mostre "Il segno ritrovato Il 'corpus' delle opere grafiche della Biblioteca Malatestiana" e "Maestro del colore Opere pittoriche della Collezione d' arte moderna della Cassa di Risparmio di Cesena". In occasione della ricorrenza, Spazzoli ha anche curato il libro "Gino Barbieri artista in trincea", pubblicato da "Il Ponte Vecchio", che contiene anche uno scritto inedito di Giannetto Malmerendi su Barbieri e l' arte della xilografia, rinvenuto tra le carte di Cino Pedrelli. Nel 1917 ricorda Spazzoli persino D' Annunzio lodò l' incisore cesenate, che aveva conosciuto a Venezia, con una dedica: «A Gino Barbieri, un artista che gli invidia la semplice vigoria dei suoi legni incisi». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 15
17 novembre 2017 Pagina 44 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) csv e scenario locale Volontari criticati incontrano l' assessore SAN MAURO PASCOLI Il presidente di "Identità e Tradizione" ha incontrato ieri l' assessore alle Politiche sociali di San Mauro Pascoli, Denis Ermeti, per ringraziarlo di avere inserito nel programma di sostegno ai bisognosi una famiglia del territorio. È una di quelle che era stata assistita dall' associazione impegnata nell' aiuto di persone povere ma esclusivamente italiane. Un particolare che ha fatto scattare proteste per una condotta bollata come discriminatoria. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 16
17 novembre 2017 Pagina 48 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) csv e scenario locale BIBLIOTECA MALATESTIANA Franco Spazzoli racconta la vita e le opere dell' artista Gino Barbieri OGGI alle 17 nell' Aula Magna della Biblioteca Malatestiana è in programma una conferenza d e l professor F r a n c o S p a z z o l i s u G i n o Barbieri, giovane artista cesenate morto durante la Grande Guerra. L' incontro sarà accompagnato dalle letture di Mattia Drudi e dalla proiezione di immagini. La conferenza, promossa da Auser Cesena in collaborazione con il Comune di Cesena, è un evento collaterale delle mostre su Barbieri. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 17
17 novembre 2017 Pagina 53 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) csv e scenario locale LETTERA Conigli, serve personale qualificato per le catture NEL CORSO dell' ultima riunione sull' abbattimento dei conigli al parco urbano, l' amministrazione comunale ha chiesto supporto alle associazioni per proseguire con le operazioni di cattura in quanto i cacciatori dell' Atc, figure designate dalle istituzioni per portare a termine le operazioni, hanno ritirato la loro offerta di collaborazione. Ufficialmente per motivi organizzativi, ufficiosamente è stato fatto intendere che siano rimasti turbati dalla risonanza mediatica e dal clamore verificatosi a seguito della recente visita ispettiva dell' on. Paolo Bernini (M5S), accompagnato dai Carabinieri Forestali. Venendo a mancare le figure volontarie sulle quali l' amministrazione aveva fatto affidamento per portare a termine le catture (cacciatori), viene rivolto ai volontari delle associazioni l' invito al coinvolgimento delle catture, che è stato declinato con riserva per le modalità proposte perché per le catture non si ritiene opportuno ricorrere a persone che non siano state preventivamente addestrate dovendo trattare con degli animali sensibili e delicati. La Lega antivivisezionista (Leal) e l' Associazione Benessere Animale richiedono la possibilità di poter partecipare come supervisori, individuando nelle guardie zoofile e nei veterinari esperti in animali esotici, le figure tecnicamente più idonee a essere garanti della tutela degli animali ospiti del parco vittime da anni di questa impietosa epidemia. Maria Cristina Testi, responsabile Leal Modena. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 18
17 novembre 2017 Pagina 57 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) csv e scenario locale TERRA DEL SOLE CI SARÀ ANCHE LA 10ª SAGRA DELL' OLIO E DEI SAPORI Fugarena, alle porte l' edizione 48 Torna domenica la festa di ringraziamento per l' annata agricola UNA giornata ricchissima di iniziative nella suggestione rinascimentale di Terra del Sole. La cittadella ospita domenica la 48ª edizione della Fugarena, tradizionale sagra popolare di mezzo autunno, legata all' ancestrale rito di ringraziamento per l' annata agricola appena consegnata agli antichi. Un evento organizzato dalla Pro loco medicea, che quest' anno ha deciso di impreziosire il programma grazie alla collaborazione di alcuni sodalizi del territorio. La manifestazione prenderà il via già alle 8 (per iscrizioni: 339.3250778) con il ritrovo del Club Fuoristrada Valmontone; alle 9 giro guidato. Mezz' ora più tardi in piazza d' Armi aprirà il mercato con i prodotti dell' artigianato e primizie del territorio a chilometro zero. Novità 2017 la mostra interattiva degli antichi mestieri curata dall' associazione Il Plaustro. Un' esposizione che colpirà la fantasia dei bambini, protagonisti anche della 32ª rassegna di arti creative Art' infanzia e dei giochi popolari delle 15 con le attese novità della megaltalena e la superteleferica allestite da Luca Piallini degli Eventi Verticali. Oltre alle consuetudini pagane, la Fugarena contempla un momento dedicato ai fedeli: alle 11,15 la celebrazione della messa in Santa Reparata con la benedizione dei doni della terra offerti dalla popolazione. A seguire pranzo nel quadriportico di palazzo Pretorio: quest' anno i volontari della Pro loco saranno affiancati in cucina dall' esperto assaggiatore di olio Gabriele Morgione. Domenica è in programma infatti anche la X Sagra dell' olio e dei sapori e il menu contemplerà particolari proposte incentrate sull' oro verde. Degustazioni speciali sono previste alle 17,30 a cura della Strada dei Vini e dei Sapori, della Tenuta Pennita di Terra del Sole, la fattoria di Ca' Rossa di Bertinoro e il Frantoio Turchi di Longiano. «Altra novità saranno i due momenti musicali organizzati in collaborazione con Entroterre Festival annuncia il sindaco Marianna Tonellato : alle 14,30 è previsto il concerto 'a ballo' dell' Orchestrona di scuola di musica popolare di Forlimpopoli e alle 16 lo spettacolo itinerante del Grande Cantagiro Barattoli. Ma il frangente più atteso rimane quello delle 18 con l' accensione del grande falò e lo spettacolo di fuoco di Rulas Quetzal. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 19
17 novembre 2017 Pagina 57 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) csv e scenario locale CASTROCARO TERME Letture ad alta voce per bimbi ALLE 16,45 nella biblioteca comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole (viale Marconi 113) torna l' appuntamento con 'C' era 4 volte in un mese', ciclo di letture ad alta voce per bambini di età compresa tra 1 e 6 anni. Un' iniziativa promossa dal locale Centro territoriale per le famiglie in collaborazione con i volontari del progetto Nati per leggere e la biblioteca. La partecipazione è gratuita e mira a stimolare la fantasia dei più piccoli e ad arricchirne il vocabolario. Le letture, a cadenza settimanale, sono in programma ogni venerdì. Per informazioni, tel. 320.1499966, mail c.famiglie@gmail.com. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 20
17 novembre 2017 Pagina 58 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) csv e scenario locale SAN PIERO Il Centro sociale tra ginnastica, scuola, maraffone e musica I L CENTRO R i c r e a t i v o C u l t u r a l e e d i Promozione S o c i a l e Auser d i v i a d e l l a Solidarietà d i S a n P i e r o i n B a g n o h a programmato per l' autunno/inverno 2017 varie iniziative. In particolare c' è da ricordare che ogni lunedì, dalle 20, si tiene il corso di ginnastica posturale e ogni martedì, mercoledì e venerdì, dalle 18 alle 21,45, corso serale di formazione scolastica (conseguimento del diploma superiore in ragioneria). POI ogni martedì dalle 14,30 è previsto 'Caffè Alto Savio', ogni giovedì sera, dalle 20,30, gara di maraffone, ogni sabato 'Serata musicale' e ogni domenica, dalle 19, per i soci 'Sera buffet'. Il nuovo coordinatore del Centro Ricreativo Culturale e di Promozione Sociale Auser è Francesco Mosconi che, assieme agli altri soci, opererà per aprire a nuove attività ed iniziative anche con i giovani. Inoltre Bruno Belli è stato incaricato di tenere i rapporti con le istituzioni, Mauro Andrucci seguirà le attività dei volontari. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 21
16 novembre 2017 Forli Today salute e assistenza Predappio premia quattro laureati: bando di concorso L' iniziativa è promossa dal Comune di Predappio assieme alla Pro Loco Fiumana, Avis Comunale Predappio, Cna Area Colline Forlivesi, Gruppo Sportivo San Savino e Sporting Predappio Asd Bando di concorso a Predappio per l' assegnazione di quattro premi di laurea, riservati a laureati nell' Anno Academico 2015/2016 residenti nel territorio comunale. L' iniziativa è promossa dal Comune di Predappio assieme alla Pro Loco Fiumana, Avis Comunale Predappio, Cna Area Colline Forlivesi, Gruppo Sportivo San Savino e Sporting Predappio Asd. I quattro premi sono del valore di 500, 350, 250 e 200 euro. La consegna dei riconoscimenti avverrà durante il tradizionale Concerto di Natale organizzato d a l l ' Avis C o m u n a l e d i P r e d a p p i o i n collaborazione con l' Istituto Oncologico Romagnolo di Predappio, in programma venerdì 15 dicembre al teatro Comunale. Le domande di partecipazione devono pervenire entro le 18 di giovedì 30 novembre. Possono essere inviate con raccomandata a.r; fax (0543 9 2 3 4 1 7 ) ; p e c (comune.predappio@cert.provincia.fc.it) o anche presentate direttamente all' Ufficio Protocollo del Comune. Il testo integrale del bando è consultabile sul sito internet del Comune di Predappio, all' indirizzo www.comune.predappio.fc.it. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 22
17 novembre 2017 Pagina 8 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) salute e assistenza Premi di laurea a 4 universitari Ecco il bando PREDAPPIO Quattro premi di laurea riservati a laureati nell' anno accademico 20152016 residenti nel territorio comunale. Il bando di concorso è promosso dal Comune di Predappio assieme alla Pro loco Fiumana, Avis comunale Predappio, Cna Area Colline Forlivesi, Gruppo Sportivo San Savino e Sporting Predappio Asd. I quattro premi sono del valore di 500, 350, 250 e 200 euro. La consegna dei riconoscimenti avverrà durante il tradizionale Concerto di Natale organizzato dal l ' Avis C o m u n a l e d i P r e d a p p i o i n collaborazione con lo IOR di Predappio, in programma venerdì 15 dicembre al teatro Comunale. Le domande di partecipazione devono pervenire entro le 18 di giovedì 30 novembre. Il testo integrale del bando è consultabile sul sito internet del Comune di Predappio, all' indirizzo www.comune.predappio.fc.it. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 23
17 novembre 2017 Pagina 2 Avvenire volontariato E se il pellegrinaggio fosse davvero una forma antica del nuovo inizio? C aro Avvenire, alcune settimane fa ho partecipato a un pellegrinaggio di tre minuscoli paesi (Piovera Grava Alluvioni) nella pianura alessandrina, alla volta della Madonna della Guardia di Tortona. Presso il santuario della Cavallosa abbiamo cantato l' Ave Maria, che ha dato il senso al cammino, perché se è vero che il pellegrinaggio è camminare per il piacere di guadagnare una meta o gustare la natura e la magia dei suoi colori, è anche vero che il pellegrinaggio è sentirsi parte di una Compagnia grande, che "è" nella vita. E che incontri si fanno! F. gira il mondo per costruire case, capanne, pozzi, impianti... come volontario non di onlus o Ong ma a proprie spese; R., dirigente di una famosa marca di scarpe di alta moda; Ro., artigiano di oggetti preziosi di Valenza; c' era un sindaco, un' infermiera, una catechista, degli insegnanti... E mentre ci si conosceva e si avanzava nella strada, si dipanava l' evidenza di cosa è "il" pellegrinaggio: un Altro che cammina con noi, "Emmaus"! L' uomo medievale sapeva da dove veniva e dove andava e ha inventato il pellegrinaggio per ricordarselo! Oriana Fallaci ha scritto che l' uomo moderno negando Dio ha ucciso la parola "destino". Ora negare che l' uomo abbia un destino è la più grande delle falsità! Il destino è una presenza che ci abbraccia ora, ogni giorno! Dopo 24.546 passi e circa 18 km siamo arrivati alla meta. Sono persuaso che se mai il «cambiamento d' epoca», di cui parla Papa Francesco, avverrà, si tratterà della riscoperta che Dio è amico dell' uomo e non un nemico, come troppo a lungo è stato nell' età moderna. I pellegrinaggi (che stanno nascendo numerosi) saranno una delle forme del nuovo inizio? Pippo Emmolo Alzarsi all' alba, recitare le Lodi, poi mettersi, con i compagni, in cammino. Questa lettera mi ha ricordato lo stupore provato percorrendo il Cammino inglese verso Santiago di Compostela. Credevo che si trattasse soltanto di camminare, di fare una fatica fisica, per aggiudicarsi una meta. Invece mi si è spalancato davanti un mondo. Quel levarsi prima del sorgere del sole e mettersi in strada alla luce delle torce: scoprendo, in aperta campagna, come i galli cantano, rochi, all' alba. Vedere il cielo che trascolora e da blu diventa rosa, mentre attorno il paesaggio, da oscuro, si fa sereno e domestico. (Scoprire per la prima volta che sollievo è, il levarsi del sole). E poi andare per strade e sentieri fangosi, dubitando sulla giusta direzione, fermandosi, domandando ai viandanti. Ottenendone, sempre, una benedizione in galiziano: «Che andiate con Dio!». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 24
17 novembre 2017 Pagina 2 Avvenire
17 novembre 2017 Pagina 5 Avvenire volontariato I farmaci sono un lusso per più di 580mila italiani Banco Farmaceutico: cresciuto del 9,7% in un anno il bisogno di medicine, in particolare per i minori Il rapporto La povertà sanitaria colpisce anche i non indigenti per la statistica. Il 10% di loro non può permettersi visite e analisi e il 23% ha dovuto fare a meno delle medicine per ragioni economiche ROMA Per capire cosa si prova, basta immaginare vuoto il proprio armadietto del bagno, senza più uno sciroppo per la tosse, l' aspirina o la pomata per le contratture muscolari. È quello che sperimentano circa 580mila persone che nel nostro Paese non hanno soldi per acquistare farmaci (+4% rispetto al 2015), costrette a chiedere anche una banale pasticca per il mal di testa ad uno dei 1.722 enti assistenziali in Italia; un bisogno di medicine che nel 2017 è cresciuto del 9,7% (+27,4% in cinque anni). Ma sono soprattutto i più piccoli ad aver bisogno di cure mediche, tanto che la richiesta di farmaci per gli under18 (il 21,6% degli utenti) nel 2017 ha avuto un incremento del 3,2% (+4,5% per i minori italiani), quasi quanto gli stranieri in povertà sanitaria cresciuti del 6,3%. Il quadro che emerge dall' annuale rapporto Donare per curare: Povertà sanitaria e donazione di farmaci, promosso dalla fondazione Banco farmaceutico onlus e BfrResearch e realizzato, con il contributo incondizionato di Ibsa, dall' Osservatorio donazioni farmaci (organo di ricerca del Banco farmaceutico), certifica la difficoltà esponenziale degli italiani a curarsi, anche quelli che tradizionalmente la statistica non inserisce tra gli indigenti. Così, sfogliando il volume di oltre cento pagine e l' indagine commissionata a Doxa Pharma, grafici e tabelle dimostrano che anche tra i non poveri il 10% non può permettersi il ticket per visite medice o analisi cliniche e uno su quattro non può comprare i farmaci perché deve stringere la cinghia. In generale poi ad aumentare di anno in anno è la percentuale della spesa farmaceutica a carico delle famiglie, al 37% nel 2017 cioè più di 8 miliardi, che si aggiunge alla spesa sanitaria totale out of pocket di 35 miliardi di euro. Ecco perché, nel corso della presentazione del rapporto, ieri a Roma nella sede dell' Aifa, il presidente della fondazione Banco farmaceutico onlus Sergio Daniotti chiede per «il Terzo Settore e il mondo della solidarietà strumenti e competenze sempre più affinati per poter assolvere alla propria vocazione». A oggi le loro donazioni infatti, spiega, «coprono il 30% di quello che gli enti chiedono», ma l' obiettivo è «cercare di raggiungere in modo capillare il maggior numero di farmacie con l' obiettivo di farle aderire tutte» e avere così più farmaci a disposizione dei bisognosi. Sta di fatto che oggi un povero può contare su 29 centesimi al giorno per curarsi, contro i tredici euro al dì del resto della popolazione e le famiglie Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 26
17 novembre 2017 Pagina 5 Avvenire
17 novembre 2017 Pagina 5 Avvenire volontariato Pescara. I vescovi: il volontariato non deve supplire allo Stato PESCARA Vivere la prossimità: questo è il tema del documento sulle povertà dei vescovi di Abruzzo e Molise, presentato ieri a Pescara. Il testo è stato diffuso in prossimità della Giornata mondiale dei Poveri «voluta da Papa Francesco ha ricordato l' arcivescovo di Chieti e presidente della conferenza episcopale monsignor Bruno Forte per mettere al centro dell' attenzione e dell' impegno comune i poveri nella loro dignità di persone e nell' esigenza di giustizia che essi rappresentano come volto concreto del Dio fatto uomo». Nel documento i presuli hanno sottolineato la testimonianza di carità della comunità ecclesiale che le Caritas delle 11 diocesi della regione ecclesia stica offrono al territorio, insieme a tanti gruppi di volontariato ed enti caritativi e assistenziali di ispirazione cristiana. Ma denunciano i vescovi al volontariato e al terzo settore risultano essere «ancora troppo appaltati» da parte delle istituzioni gli ambiti della lotta alla povertà e delle migrazioni, non «nell' ottica di una coprogettazione del territorio ma come comoda delega nell' affrontare punti critici e complessità». In Abruzzo sia la legge sul sostegno alimentare delle persone in stato di povertà o senza fissa dimora, sia la legge che prevede gli interventi a sostegno degli stranieri immigrati sono scatole vuote in quanto a programmi e a sostegno finanziario. In Molise pure si registra «una generale empasse sul tema del contrasto alle povertà». Con il documento 'Vivere la prossimità' l' episcopato abruzzese e molisano vuol riflettere e far riflettere gli enti pubblici «affinché si facciano carico in maniera costruttiva, generativa e attiva della comunità e delle sue criticità principali». Troppo spesso, infatti, «la generosità del terzo settore è intesa come disponibilità illimitata a supplire alle carenze e alle inefficienze dei servizi statali e territoriali. È necessario allora, secondo i presuli, rinnovare in un' ottica sussidiaria «l' alleanza basata sulla cooperazione responsabile, sul rispetto dell' identità propria e sugli orizzonti operativi». Le Chiese di Abruzzo e Molise non intendono certamente arretrare rispetto alle tante necessità delle persone assicura il documento , ma ritengono essenziale ribadire che il ruolo delle Caritas: che sono organismi pastorali con prevalente funzione pedagogica. «Questo documento si pone l' obiettivo di generare un esame di coscienza di fronte alle politiche sociali messe in atto dall' Europa dal 2009 a questa parte e alle carenze regionali che ci danno difficoltà ha dichiarato l' arcivescovo di PescaraPenne e delegato per la Carità monsignor Tommaso Valentinetti . Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 28
17 novembre 2017 Pagina 5 Avvenire
17 novembre 2017 Pagina 27 Avvenire volontariato La solidarietà manda tutti i bambini a scuola ARavenna 'Tutti i bambini vanno a scuola', anche i più poveri e gli immigrati, grazie a un progetto di solidarietà realizzato da vari enti e a s s o c i a z i o n i d i volontariato, c h e h a n n o raccolto materiale scolastico a favore delle famiglie più bisognose. Ben 220 le famiglie coinvolte per un totale di 423 alunni delle scuole elementari e medie. La campagna di raccolta del materiale scolastico è stata organizzata dal 'Tavolo Solidarietà', con il coordinamento dell' assessorato ai Servizi sociali e la collaborazione di varie associazioni, fra cui Punto d' Incontro Francescano, Auser volontariato Ravenna, Comitato cittadino Antidroga, Croce Rossa, Avvocato di Strada, Caritas Centro di ascolto diocesano, Gruppo scout Ravenna 1. La raccolta si è svolta da fine agosto ai primi di settembre, presso supermercati, cartolerie e negozi della città romagnola. I volontari hanno inventariato tutto il materiale ricevuto, preparandolo per la distribuzione, che si è svolta durante undici giornate nei locali in via Don Angelo Lolli messi a disposizione dall' Opera di Santa Teresa, conosciuta come il Cottolengo della Romagna. L' articolo più acquistato è stato il maxiquaderno, seguito da penne, matite, gomme pennarelli e pastelli e altro materiale, tra cui 350 grembiuli e 150 zaini. Sono state raccolte anche offerte in denaro per circa 660 euro, spesi per integrare il materiale che veniva a mancare nel corso della distribuzione. «Ringrazio i volontari, ma anche le famiglie ravennati e le associazioni e organizzazioni che hanno partecipato, dimostrando sensibilità, generosità e spirito di solidarietà», ha detto l' assessore alle Politiche giovanili, Valentina Morigi. RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 30
17 novembre 2017 Pagina 28 Avvenire volontariato Caritas porta anche a Milano l«Emporio della solidarietà» Ci sono realtà che stanno già lavorando per combattere questo fenomeno. Caritas Ambrosiana aprirà nel mese di gennaio, alla Barona, il primo «Emporio della solidarietà» di Milano rivolto in particolare a famiglie con minori. Realizzato negli spazi di proprietà comunale, 145 metri quadrati assegnati dal Municipio 6 in via San Virgilio 45, il nuovo centro di distribuzione di aiuti alimentari è stato finanziato da Fondazione Cariplo nell' ambito del programma QuBì. Nel nuovo minimarket solidale si potrà fare la spesa come in un normale supermercato utilizzando, però, una speciale tessera a punti assegnata dagli operatori dei centri d' ascolto Caritas a famiglie in difficoltà. La carta avrà una validità di tre mesi e potrà essere rinnovata per coprire un anno. Si stima che questo punto di distribuzione, il sesto attivato da Caritas Ambrosiana nel territorio della diocesi di Milano (gli altri, già avviati, sono a Cesano Boscone, Varese, Garbagnate Milanese, Saronno e Molteno), potrà inizialmente soddisfare le esigenze di 200 famiglie: 150 segnalate dalla rete dei servizi Caritas, 50 dai servizi sociali del Comune, per un totale di 800 persone. In prima linea in questa battaglia c' è Banco Alimentare, diretto da Marco Magnelli, che in settembre ha aperto due hubnella città di Milano, piccoli magazzini dotati di celle frigorifere e attrezzati per il recupero, lo stoccaggio e la distribuzione di alimenti per favorire l' accesso al cibo alle organizzazioni, che assistono circa seimila minori, residenti nelle zone 45 e 89 di Milano. Sono già stati realizzati in novembre anche due corsi di educazione alimentare per le mamme coinvolte nel progetto. Un' altra iniziativa rilevante è il progetto «Oltre il cibo» della Fondazione Ernesto Pellegrini onlus, che offre ai commensali del Ristorante Solidale Ruben la possibilità di reinserirsi nel mercato del lavoro attraverso percorsi di accompagnamento e una risposta abitativa alle esigenze temporanee di chi si trova all' improvviso in difficoltà a causa di un evento della vita, come può essere la perdita del lavoro, una separazione, una malattia. Dunque, il pasto offerto, da occasione di socialità e condivisione, diventa un mezzo per costruire percorsi di autonomia e dignità. (G.Sci. ) RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 31
17 novembre 2017 Pagina 28 Avvenire volontariato Povertà assoluta per un minore su dieci Programma triennale da 25 milioni di euro contro l' indigenza infantile in città Un minore su dieci a Milano vive in condizione di povertà assoluta. Un dato che stupisce e che ha l' effetto di un pugno nello stomaco. Eppure sono 9.433 le famiglie con minori che beneficiano di almeno una misura per contrastare la povertà. Ma la città con il cuore in mano non sta certo a guardare e prepara la controffensiva. Così, in vista della Giornata mondiale dei poveri indetta da papa Francesco per domenica prossima, Fondazione Cariplo ha presentato il programma «QuBìLa ricetta contro la povertà infantile», promosso da Fondazione Cariplo con il sostegno di Fondazione Vismara, Intesa Sanpaolo, Fondazione Fiera Milano e in collaborazione con il Comune di Milano e le organizzazioni del terzo settore a t t i v e s u questo fronte. Un programma triennale da 25 milioni di euro. Con il nuovo anno prenderà il via una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tra le persone, che coinvolgerà anche il mondo dello sport e dello spettacolo. Le filiali e i bancomat di Banca Intesa faranno da cassa di risonanza e saranno, poi, definite le modalità di partecipazione da parte dei cittadini. Grazie al progetto è stata realizzata una mappa dei bisogni, che individua bambini e famiglie che stanno ricevendo aiuto. E sono tanti coloro che faticano a provvedere alle esigenze fondamentali, che rinunciano a un' alimentazione adeguata per i propri figli, fino a opportunità educative e di crescita. Nel 2016 le risorse per l' erogazione di contributi di sostegno al reddito a Milano hanno raggiunto i 20,8 milioni per arrivare a sostenere 19.181 nuclei familiari per un totale di 54.493 individui. Le famiglie con minori sostenute sono, come abbiamo detto, 9.433, per un totale di 19.703 minori. Se si considera che gli under 18 in città sono 208mila e che potrebbero essere più numerose le famiglie bisognose di aiuto, si capisce che il dato è facilmente sottostimato, come ha evidenziato Monica Villa, vicedirettore area servizi alla persona di Fondazione Cariplo. L' idea di fare qualcosa contro questa piaga è nata un anno fa e oggi sono già stati messi a disposizione 20 milioni di euro. Da Fondazione Cariplo 12 milioni, da Fondazione Vismara 5 milioni, da Intesa San Paolo 3 milioni. Altri 300mila euro sono giunti poche settimane fa da Fondazione Fiera Milano. Fra i soggetti del terzo settore che daranno la propria collaborazione: Caritas Ambrosiana, Banco Alimentare e Fondazione Pellegrini. Carlo Messina, consigliere delegato e ceo di Intesa Sanpaolo ha commentato: «Vogliamo essere ancora più vicini a chi ha bisogno. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 32
17 novembre 2017 Pagina 28 Avvenire
17 novembre 2017 Pagina 30 Avvenire volontariato Brescia. Dai tirocini di Comune e Anci Lombardia le opportunità per raggiungere un lavoro stabile Crescono le opportunità offerte da '100 leve', il progetto del Comune di Brescia, realizzato in collaborazione con Anci Lombardia, rivolto a disoccupati, inoccupati o studenti. Si concretizza nell' attivazione di tirocini formativi, retribuiti, in attività di pubblica utilità di realtà d e l Terzo settore: s v i l u p p o , s o c i a l e e comunicazione e cultura. L' iniziativa sarà replicata nel 2018 con un aumento del numero di posti disponibili, dai 50 della scorsa edizione a 72, anche grazie a un incremento delle realtà che hanno aderito (sono 48), come ha spiegato durante la presentazione della quarta annualità, l' assessore al Welfare di Palazzo Loggia, Felice Scalvini. Il bando offre la possibilità di can didarsi per un anno di tirocinio; quindi, uno strumento per fare esperienza ma anche un viatico per aprirsi un canale lavorativo. Lo dimostrano i 26 tirocinanti che, alla fine dei 12 mesi, sono stati assunti. Un dato parziale, visto che si riferisce agli anni 2014 e 2015, mentre l' ultima edizione è ancora in corso. «Non è più una sperimentazione ma un programma consolidato che cresce di anno in anno ha sottolineato il sindaco di Brescia, Emilio Del Bono : la soddisfazione è che altre amministrazioni lo stanno prendendo a modello». I 72 che supereranno le selezioni riceveranno 300 euro al mese per 20 ore settimanali. Il costo per il 2018 sarà di 345.600 euro, provenienti da più sostenitori. Per candidarsi è necessario presentare domanda al sito del Comune entro il 28 novembre. Dalla valutazione del curriculum usciranno i cento candidati, che poi saranno convocati per il colloquio, dall' 11 al 19 dicembre. I 72 selezionati inizieranno l' attività il 16 gennaio nei tre ambiti previsti. Carlo Guerrini RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 34
17 novembre 2017 Pagina 30 Italia Oggi volontariato brevi Ha preso il via ieri a Milano «Fondo For.Te. Roadshow», un' iniziativa dedicata alle imprese che desiderano confrontarsi sul tema della crescita aziendale organizzata da Fondo For.Te., il fondo interprofessionale delle aziende del settore terziario. Obiettivo dell' evento, che toccherà le principali città italiane, è richiamare l' attenzione delle imprese sull' importanza della formazione continua nella realtà complessa e mutevole della quarta rivoluzione imprenditoriale e offrire strumenti adeguati per rispondere alle nuove sfide del settore. Sono più di 91 milioni le risorse che il governo, in attuazione del codice del Terzo settore, ha messo a disposizione per sostenere iniziative e progetti promossi da organizzazioni di volontariato, a s s o c i a z i o n i d i p r o m o z i o n e sociale e fondazioni comprese tra gli enti del Terzo settore. Lo sottolinea il sottosegretario al lavoro, Luigi Bobba, annunciando la pubblicazione dell' atto di indirizzo e dell' avviso pubblico per la presentazione di progetti di rilevanza nazionale per lo svolgimento di attività di interesse generale. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 35
17 novembre 2017 Pagina 23 La Repubblica volontariato Confiscati e affittati senza gara l' affare degli ex studios del boss LORENZO D' ALBERGO CIAK, si giri. La storia degli studi cinematografici De Paolis meriterebbe un buon regista. Uno capace di mettere assieme il passato del complesso sulla Tiburtina, per anni nelle mani del cassiere della Banda della Magliana Enrico Nicoletti, e un presente di grandi produzioni e inciampi burocratici. A mettere in fila la storia degli studios capitolini, tra una puntata di Superquark e le riprese dei lungometraggi di Giuseppe Tornatore e Gabriele Muccino, è però un legale. Non un cineasta, ma l' avvocato Ivan Polidori. Rappresenta una cooperativa sociale con esperienza nel mondo del cinema e il suo esposto ha acceso il faro della procura su quei 22mila metri quadrati di set e teatri e la loro storia. Primo flashback al 1996: la Cassazione confisca gli ex stabilimenti cinematografici De Paolis a Nicoletti. Passano 8 mesi e l' amministratore giudiziario affida per 12 anni, con un contratto 6+6, i capannoni alla Studios srl in cambio di 24.800 euro al mese. Poco più di un euro a metro quadro in cambio dei necessari lavori di manutenzione e, soprattutto, della gestione dei riflettori di via Tiburtina. Terminato il contratto, nel 2005, il prefetto assegna gli studi all' Agenzia del Demanio. Lo Stato entra in possesso del bene confiscato alla criminalità organizzata. Che, però, non viene messo a bando. Il privato che ha avuto in consegna gli Studios nel 1997 continua a gestirli come se nulla fosse cambiato. Nell' agosto del 2013 la vicenda registra un' altra svolta. Il polo cinematografico passa dal Demanio al Campidoglio nell' ambito della riqualificazione di Pietralata. L' ennesimo passaggio di consegne, però, non cambia la sostanza. Anzi. Dal primo agosto 2016 è il sito web del Comune, nella sezione dedicata ai beni confiscati di Roma Capitale, a dare notizia del tacito rinnovo dell' affidamento alla Studios srl fino al luglio 2021. A questo punto parte l' esposto recapitato al pm Alberto Pioletti in cui si chiede di indagare per omissione d' atti d' ufficio e abuso d' ufficio nei confronti dei dirigenti del dipartimento Patrimonio. «Il nodo centrale di questa storia spiega l' avvocato Ivan Polidori è che un bene sottratto alla mafia (al boss Enrico Nicoletti, che ieri ha visto il Tribunale del Riesame confermare il carcere al figlio Massimo per trasferimento fraudolento di beni, ndr) a oggi viene concesso a un privato dietro a un canone di locazione. Secondo la legge, invece, dovrebbe essere dato in affidamento, anche a titolo gratuito, a cooperative o organizzazioni di volontariato e comunque messo a bando. Dal 1997 a oggi, al contrario, Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017 Continua > 36
Puoi anche leggere