CSV FC - ASSIPROV Venerdì, 10 maggio 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CSV FC - ASSIPROV
Venerdì, 10 maggio 2019
Prime Pagine
10/05/2019 Prima Pagina
Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) 1
10/05/2019 Prima Pagina
Il Resto del Carlino (ed. Forlì) 2
10/05/2019 Prima Pagina
Il Resto del Carlino (ed. Cesena) 3
ambiente e protezione civile
09/05/2019 Cesena Today
Cesenatico, multe fino a 900 euro: giro di vite contro i "maleducati del... 4
10/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 53 ANTONIO LOMBARDI
Rifiuti abbandonati Installate le foto trappole 6
10/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 48
Fototrappole in azione 8
csv e scenario locale
09/05/2019 Cesena Today
Fedeli in cammino con santa Bernadette e la Madonna di Lourdes 9
09/05/2019 Cesena Today
Un weekend di solidarietà: a Cesena e dintorni sboccia l' azalea... 11
09/05/2019 Cesena Today
Cesena capitale del Cibo di Strada, arrivano due 'assaggi' del Festival... 13
09/05/2019 Cesena Today
Corsa e solidarietà, è tutto pronto per la quinta edizione... 15
09/05/2019 Cesena Today
La Fondazione Marco Pantani Onlus sostiene il team Alice Bike MyGlass 17
10/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 5
Associazione Afaf cancellata, Pompignoli: «Drei chiuda la moschea di... 18
10/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 13
Auser: a palazzo del Ridotto serata con i candidati a sindaco 19
10/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 21
Martedì sera cena benefica al Fuoriporta 20
10/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 45 GIORGIA MACRELLI
Via da oggi alla 5ª "Stra Cesena" tra salute e un pensiero benefico 21
09/05/2019 Forli Today
Festa della Mamma, lo Ior invade le piazze di Forlì e dintorni 23
09/05/2019 Forli Today
Islam, l' Afaf cancellata dal registro regionale. "Drei chiuda il centro... 25
09/05/2019 Forli Today
Incontro in ospedale con suor Prudenziana per il progetto St. Kizito... 26
09/05/2019 Forli Today
Elezioni, Foglietta (Forlì bene comune): "Le contraddizioni di... 28
09/05/2019 Forli Today PIERANTONIO ZAVATTI
Zavatti (Acli): "Zattini affacciato al balcone del Comune, non conosce... 30
10/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 35
Fondazione Carisp, sfida al vertice 32
10/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 43
SAVIGNANO CENA AUSER 33
10/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 39
Lupi ancora all' attacco in pianura 34
10/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 39
La Lega: «Moschea illegale, va subito chiusa» 35
10/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 39
Nelle piazze le azalee per lo Ior 36
10/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 43
Dall' autismo alla scrittura: libro e 'corti' 37
10/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 45
Disabilità e lavoro, festa al laboratorio La Coccinella col 38
salute e assistenza
10/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 43
Cri, torna la raccolta alimentare: «Assistiamo 117 famiglie» 39
10/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 63
Dopo le urne, la Stracesena Di corsa per beneficenza 40
volontariato
10/05/2019 Avvenire Pagina 3 FRANCESCA CHIAVACCI
L' ATTACCO AL TERZO SETTORE DEVASTA L'... 4110/05/2019 Avvenire Pagina 5 Il vescovo Lojudice: «Una rete solidale contro l'... 43 10/05/2019 Avvenire Pagina 10 PAOLO FERRARIO «Il Terzo settore è un modello da... 45 10/05/2019 Avvenire Pagina 16 Festival del Volontariato, al via l' evento di Lucca 47 10/05/2019 Avvenire Pagina 16 Schiavi per pochi euro all' ora «Attenti, non cè solo il... 48 10/05/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 25 Elisabetta Savino Reti di Comuni, chiamata Ue per i piccoli enti 50 10/05/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 26 Lardini crea una t-shirt per la Lega del Filo d' Oro 52 10/05/2019 Italia Oggi Pagina 32 Revisori cancellati, Inrl in aiuto 53 10/05/2019 La Repubblica Pagina 4 Dalle tasse ai cantieri ecco i veti dei grillini 55 10/05/2019 La Repubblica Pagina 4 CARMELO LOPAPA Le accuse della Lega 56 10/05/2019 La Repubblica Pagina 10 PAOLO BOCCACCI Lotta alle auto rumorose e festa grande nel parco tutti uniti all' Appia... 58
10 maggio 2019
Corriere di Romagna
(ed. Forlì-Cesena)
Prima Pagina
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
110 maggio 2019
Il Resto del Carlino (ed.
Forlì)
Prima Pagina
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
210 maggio 2019
Il Resto del Carlino (ed.
Cesena)
Prima Pagina
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
39 maggio 2019
Cesena Today
ambiente e protezione civile
Cesenatico, multe fino a 900 euro: giro di vite contro
i "maleducati del cassonetto" con le fototrappole
In questi giorni sono state installate sei foto trappole in diverse zone del territorio
comunale con lo scopo di identificare e sanzionare i "maleducati del cassonetto".
Il Comune di Cesenatico, alla vigilia della
stagione estiva, mette in campo una nuova
misura per il contrasto del fenomeno dell'
abbandono di rifiuti, del non corretto
conferimento dei rifiuti negli appositi
contenitori e dei danneggiamenti delle isole
ecologiche. I n q u e s t i g i o r n i s o n o s t a t e
installate sei foto trappole in diverse zone del
territorio comunale con lo scopo di identificare
e sanzionare i "maleducati del cassonetto". Gli
agenti della Polizia Locale coadiuvati dalle
Guardie Ecologiche Volontarie visioneranno
periodicamente le immagini per poter poi
sanzionare i trasgressori. Le sanzioni, come
previsto dai regolamenti Atersir, potranno
andare da un minimo di 52 euro a un massimo
di 900 euro sulla base della gravità dell'
infrazione. "Vogliamo dare una risposta a
questo fenomeno insensato e vergognoso dell'
abbandono dei rifiuti - commenta l' Assessore
all' Ambiente Valentina Montalti - non solo per
il decoro ed il rispetto nei confronti dell'
ambiente, ma, soprattutto, in un' ottica di
rispetto dei tanti cittadini che ci tengono al
decoro della nostra città e che si impegnano
nel differenziare e conferire correttamente il
rifiuto. Ricordiamo a tutti che per i rifiuti
ingombranti esiste un servizio, messo in
campo da Hera, di ritiro gratuito (numero verde 800999500) a casa". "Si tratta - conclude il sindaco
Matteo Gozzoli - di una misura resa necessaria e urgente di fronte ai frequenti abbandoni di rifiuti che
registriamo in svariati punti del nostro territorio. Un fenomeno che, oltre a peggiorare la qualità del
nostro ambiente e il decoro delle nostre frazioni, comporta un aggravio di costi per la collettività, visto
che la pulizia e la bonifica delle isole ecologiche ha costi alti. Con questa misura vogliamo raggiungere
l' obiettivo di contrastare questo vergognoso fenomeno, comportamenti spesso inspiegabili di fronte alle
tante possibilità offerte dal gestore della raccolta rifiuti per conferire correttamente il rifiuto". I dispositivi
Le foto trappole, del tipo "Ranger Pro" (un dispositivo compatto in alta definizione più evoluto ed
ottimizzato per il contrasto allo scarico abusivo di rifiuti solidi urbani o di resti di lavorazione), sono state
installate in punti considerati critici o necessari di maggior sorveglianza da parte degli operatori di Hera,
Ufficio Ambiente e Polizia Locale di Cesenatico. Senza alcun bisogno di alimentazione esterna, la foto
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
Continua --> 410 maggio 2019
Pagina 53 Corriere di Romagna
(ed. Forlì-Cesena)
ambiente e protezione civile
Rifiuti abbandonati Installate le foto trappole
Ne sono state collocate 6 Previste sanzioni da 52 a 900 euro
CESENATICO Guai a chi abbandona rifiuti.
Ora ci sono le "foto trappole", entrate in
servizio per documentare le violazioni e i
comportamenti deprecabili. Al via queste
nuove misure per il contrasto dell' abbandono
dei rifiuti, peraltro sollecitate da più partie
anche da parecchi residenti. E così il Comune
le ha installate alla vigilia della stagione estiva
in diverse zone del territorio comunale. Lo
scopo è identificare e sanzionare i cosiddetti
"maleducati del cassonetto".
Le installazioni Le foto trappole sono state
installate in punti considerati critici o necessari
di maggior sorveglianza da parte degli
operatori di Hera, Ufficio Ambiente e Polizia
locale di Cesenatico. Le foto trappole installate
in 6 posizioni del territorio comunale sia in
centro che nel forese, sono del tipo "Ranger
pro": un dispositivo compatto in alta
definizione. Senza alcun bisogno di
alimentazione esterna, la foto trappola
fotograferà o fil merà chiunque attraversi il
raggio di copertura del sensore. Le foto
permetteranno di riconoscere persona e targa
dell' auto nella maggior parte delle situazioni.
La possibilità di lavorare perfettamente con
batterie ricaricabili permette a questo sistema
lunghissime autonomie nel rispetto dell'
ambiente, estendibili grazie a batterie esterne
(al piombo, ricaricabili) o pannelli solari.
Richieste dai cittadini Da più parte sollecitata l' adozione di questi ausili di controllo, sono stati spesso
richiesti durante le assemblee di quartiere. Gli agenti della polizia locale coadiuvati dalle Guardie
ecologiche Volontarie visioneranno periodicamente le immagini per poter sanzionare i trasgressori. Le
sanzioni, come previsto dai regolamenti Atersir, potranno andare da un minimo di 52 a un massimo di
900 euro, sulla base della gravità dell' infrazione.
I commenti Esemplifica l' assessore all' ambiente Valentina Montalti: «Vo gliamo dare una risposta a
questo fenomeno insensato e vergognoso dell' abbandono dei rifiuti, non solo per il decoro e il rispetto
nei confronti dell' ambiente, ma anche e soprattutto in un' ottica di rispetto dei tanti cittadini che si
impegnano nel differenziare e conferire correttamente i rifiuti. Ricordiamo che per i rifiuti ingombranti
esiste un servizio di Hera che assicura il ritiro gratuito a casa chiamando il numero verde 800999500».
Per il sindaco Matteo Gozzoli si tratta di una misura resa necessaria e urgente di fronte ai frequenti
abbandoni di rifiuti in svariati punti del territorio.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
Continua --> 610 maggio 2019
Pagina 48 Il Resto del Carlino (ed.
Forlì)
ambiente e protezione civile
AMBIENTE LOTTA ALL' ABBANDONO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI
Fototrappole in azione
Per i trasgressori identificati sanzioni fino a 900 euro
di GIACOMO MASCELLANI IL COMUNE di
Cesenatico dichiara guerra ai 'zozzoni', alle
persone che lasciano sul ciglio delle strade i
rifiuti ingombranti e chi non rispetta le regole di
smaltimento, che sono poi le medesime del
senso civico. Alla vigilia della stagione estiva,
l' amministrazione comunale mette in campo
delle nuove misure per contrastare l'
abbandono di rifiuti e il non corretto utilizzo dei
cassonetti.
IN questi giorni sono state installate sei
fototrappole in diverse zone del territorio con
lo scopo di identificare e sanzionare i
maleducati del cassonetto. I primi punti sono
stati individuati seguendo le criticità rilevate da
parte degli operatori di Hera, dell' Ufficio
Ambiente e della Polizia locale di Cesenatico.
Questi strumenti sono del tipo 'Ranger Pro', un
dispositivo compatto in alta definizione,
evoluto ed ottimizzato per il contrasto allo
scarico abusivo di rifiuti solidi urbani o di resti
di lavorazione. Senza alcun bisogno di
alimentazione esterna, le fototrappole riescono
a fotografare e filmare chiunque attraversi il
raggio di copertura del sensore.
LE IMMAGINI permettono di riconoscere la condotta e individuare la targa di eventuali automezzi
impiegati dai trasgressori nella maggior parte delle situazioni. La possibilità di lavorare con batterie
ricaricabili permette a questo sistema lunghe autonomie nel rispetto dell' ambiente, estendibili grazie a
batterie esterne o pannelli solari. Gli agenti della Polizia locale, coadiuvati dalle Gev, le Guardie
ecologiche volontarie, visioneranno periodicamente le immagini per poi sanzionare i trasgressori. Le
sanzioni vanno da un minimo di 52 ad un massimo di 900 euro, sulla base della gravità dell' infrazione.
L' assessore all' ambiente Valentina Montalti e il sindaco Matteo Gozzoli credono nell' efficacia del
progetto: «Si tratta di una misura necessaria e urgente, di fronte ai frequenti abbandoni di rifiuti che
registriamo in svariati punti del nostro territorio. Un fenomeno che oltre a peggiorare la qualità del
nostro ambiente e il decoro delle nostre frazioni, comporta un aggravio di costi per la collettività, visto
che la pulizia e la bonifica delle isole ecologiche ha costi alti» L' AMMINISTRAZIONE poi conclude:
«Con le fototrappole vogliamo contrastare questo vergognoso fenomeno. Si tratta inoltre di
comportamenti inspiegabili. È sufficiente chiamare Hera ed ottenere tutte le informazioni necessarie e
usufruire di servizi nella maggior parte dei casi gratuiti per smaltire tutti i rifiuti, incluso quelli
ingombranti».
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
89 maggio 2019
Cesena Today
csv e scenario locale
Fedeli in cammino con santa Bernadette e la
Madonna di Lourdes
Il reliquiario, dal peso di circa 40 chilogrammi contenente una costola del corpo di Santa
Bernadette, sarà accompagnato da una statua della Madonna di Lourdes, copia di
quella esposta nella grotta delle Apparizioni
La Chiesa di Cesena-Sarsina vivrà un
momento di particolare fede e devozione nei
giorni compresi tra sabato e martedì, quando l
e reliquie della giovane Bernadette Soubirous
sosteranno in diversi luoghi del territorio. L'
accoglienza, gli spostamenti del reliquiario e
della statua della Madonna di Lourdes e i
servizi di sorveglianza saranno curati dai
volontari dell' Unitalsi di Cesena, che vivono
nei pellegrinaggi ai santuari mariani, e a
Lourdes soprattutto, particolare espressione
del loro servizio accanto ai malati e ai disabili.
Il reliquiario, dal peso di circa 40 chilogrammi
contenente una costola del corpo di Santa
Bernadette, sarà accompagnato da una statua
della Madonna di Lourdes, copia di quella
esposta nella grotta delle Apparizioni. Ricorre
quest' anno il 175esimo anniversario della
nascita e il 140esimo della morte della giovane
pastorella Bernadette (7 gennaio 1844-16
aprile 1879). Per celebrare gli anniversari, il
Santuario di Nostra Signora di Lourdes
propone la peregrinatio delle reliquie della
santa che ha avuto inizio il 27 aprile nella
Diocesi di Alessandria. L' itinerario si
concluderà il 22 agosto ad Albano, dopo aver
visitato 34 Diocesi. A Cesena, sabato le
reliquie saranno accolte al Santuario della
Madonna del Monte dove, alle 14,30, i bambini si recheranno in pellegrinaggio (con partenza da via
Pascoli). Lungo il tragitto sarà recitato il Rosario. Al termine, nella basilica del Monte, si terrà una
catechesi sulla vita di santa Bernadette. Alle 16,30 le reliquie saranno portate nella cappella dell'
ospedale Bufalini per la preghiera degli ammalati; alle 17 la celebrazione della Messa nella stessa
cappella. Alla sera si terrà il pellegrinaggio diocesano alla Madonna del Monte, tradizionalmente fissato
a conclusione del mese di maggio, con partenza alle 21 da via Pascoli e rosario meditato lungo il
tragitto. In Basilica, dopo il canto delle litanie, si ascolterà la parola del vescovo e si riceverà la
benedizione. Al termine, l' atto di venerazione delle reliquie . Nell' occasione, l' emittente radiofonica
internazionale Radio Maria si collegherà dalle 23,45 con il santuario di Santa Maria del Monte per la
recita del Rosario. Interverranno in diretta il presidente della Sezione cesenate dell' Unitalsi Altenio
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
Continua --> 99 maggio 2019
Cesena Today9 maggio 2019
Cesena Today
csv e scenario locale
Un weekend di solidarietà: a Cesena e dintorni
sboccia l' azalea dello Ior
La sensibilità della popolazione romagnola riguardo le tematiche della lotta contro il
cancro è sempre stata alta, come dimostrano anche i dati riguardanti la Festa della
Mamma 2018
Sabato e domenica si celebra il weekend della
Festa della Mamma: e come da tradizione, l'
Istituto Oncologico Romagnolo sarà in prima
linea coi suoi 550 volontari per rendere l'
appuntamento ancora più speciale. Più di 200
punti nevralgici di 90 città della Romagna
saranno infatti colorati dalle splendide azalee
dello IOR, il simbolo più bello della lotta contro
il cancro. Acquistando una di queste piante si
contribuirà ai progetti di ricerca scientifica
portati avanti presso l' IRST IRCCS di Meldola:
motivo per cui, anche per questa edizione,
medici e ricercatori andranno a presidiare gli
stand assieme ai volontari, per sensibilizzare
le persone riguardo l' importanza di sostenere
l' attività che svolgono quotidianamente. Motto
dell' evento, come di consueto: "Regala un
fiore, Regala la speranza". La sensibilità della
popolazione romagnola riguardo le tematiche
della lotta contro il cancro è sempre stata alta,
come dimostrano anche i dati riguardanti la
Festa della Mamma 2018. Sono state infatti più
di 15.000 le azalee distribuite durante la
scorsa edizione: una cifra importante, che ha
portato ad un incasso totale di quasi 235.000
euro a sostegno della lotta contro il cancro che
viene portata avanti all' interno dei laboratori
dell' IRST IRCCS. In particolare la provincia di
Forlì-Cesena si è rivelata molto generosa, contribuendo a questo risultato con più di 4.456 piante
acquistate per un ricavo di circa 70.000 euro: numeri che dimostrano quanto sia sentita sul nostro
territorio l' usanza di rendere ancor più speciale la ricorrenza. Le postazioni Cesena sabato e domenica:
piazza del Duomo, Ipermercato Famila di Torre del Moro, Centro Commerciale Montefiore, Ipercoop
Lungosavio, piazzetta di Calisese sabato: Famila di piazza Magnani, Conad Super Store di Ponte
Abbadesse, Economy lungo la via Romea Cesenatico sabato e domenica: corso Garibaldi, area
antistante Farmacia Ioli sabato: Coop in via Saffi Gambettola sabato e domenica: Mostra Scambio in
corso Mazzini sabato: A&O in via del Lavoro Longiano sabato e domenica: piazza del Municipio sabato:
Economy di Ponte Ospedaletto Sant' Angelo di Gatteo sabato e domenica: piazzale della Chiesa San
Mauro Pascoli sabato e domenica: piazza Battaglini Savignano sul Rubicone sabato e domenica:
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
Continua --> 119 maggio 2019
Cesena Today9 maggio 2019
Cesena Today
csv e scenario locale
Cesena capitale del Cibo di Strada, arrivano due
'assaggi' del Festival internazionale
La kermesse vera e propria si svolgerà a ottobre, ma sono in arrivo due anteprime a
Bagno di Romagna e a Cesena, da leccarsi i baffi
Kebab libanese, salsa di melanzane con pita,
bombette pugliesi, arancine palermitane,
tortillas, arrosticini di pecora, ravioli
giapponesi, cannoli siciliani: queste solo
alcune delle bontà che si potranno assaggiare
alle due anteprime del Festival Internazionale
del Cibo di Strada che si terranno
rispettivamente da venerdì 17 a domenica 19
maggio a Bagno di Romagna e da venerdì 31
maggio a domenica 2 giugno a Cesena (in
concomitanza con la festa di Rai Radio 3 che
vedrà presenti personalità dell' arte e della
musica). Anzi il sindaco Paolo Lucchi ha
confessato che lo staff di Rai Radio 3 ha
chiesto con grande insistenza che, come lo
scorso anno, la loro iniziativa fosse
concomitante col Festival del Cibo di Strada
perché il connubio è stato molto fruttuoso e
piacevole. Ricordiamo, infatti, che il Festival
vero e proprio, quello che si tiene all' inizio di
ottobre, fa segnare dalle 80 mila alle 100 mila
presenze, portando Cesena all' attenzione dei
media nazionali ed eleggendola capitale
naturale del cibo di strada. Un merito, questo,
che va riconosciuto prima di tutto a Giampiero
Giordani, l' ideatore del festival - scomparso
pochi mesi fa - che vent' anni fa ha saputo
comprendere e prevedere l' enorme potenziale
di un cibo, come la piadina, gustoso, autentico e alla portata di tutti. Ma anche allo staff di Confesercenti
(ora composto dal Marialuisa Pieri "Gigia", Giulia Rossi, Stefano Natali e Lorenzo Mambelli), all'
amministrazione comunale nelle vesti del sindaco Paolo Lucchi e l' assessore Zammarchi, e a Chef
Kumalè, Vittorio Castellani, consulente esterno che, oltre a portare nuove delegazioni nel segno della
qualità richiesta da Slow Food, è già al lavoro per progettare una particolare iniziativa che ricordi
Giampiero Giordani all' interno dello stesso Festival. In attesa del Festival di ottobre, si parte con degli
assaggi per preparare le papille gustative. Il primo appuntamento è quello di Bagno di Romagna, in
collaborazione col Comune, il Parco della Foreste Casentinesi, l' associazione Bellappennino Savio-
Tevere, la Pro Loco di Bagno di Romagna, "Le tre Terme di Bagno di Romagna", l' A.S. Bagnese, la
Crocina. Per rendere ancora più spettacolare l' evento, i volontari della Compagnia della Crocina hanno
già realizzato l' allestimento del "tetto colorato" composto da oltre 500 ombrelli multicolore, a formare un
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
Continua --> 139 maggio 2019
Cesena Today9 maggio 2019
Cesena Today
csv e scenario locale
Corsa e solidarietà, è tutto pronto per la quinta
edizione della StraCesena
La manifestazione si svolgerà il prossimo 26 maggio, la prima parte sarà ludico motoria,
con la scelta tra una passeggiata di 5 chilometri o una corsetta di 12 chilometri
Si è svolta giovedì mattina in Comune, la
presentazione dell' edizione 2019 della
StraCesena, La Corsetta per Bene. A
raccontare gli argomenti della quinta
StraCesena, alla presenza del Sindaco Paolo
Lucchi e dell' Assessore Christian Castorri, c'
erano gli organizzatori: per Matilde Studio
Luca Toni, per Uisp Forlì-Cesena Davide
Ceccaroni, per Saraghina Group Cristian
Crescente e Fabio Fabbri. Presenti anche il
Direttore del reparto Pediatria e Terapia
Intensiva Neonatale dottor Marcello Stella e la
responsabile del progetto "Pediatria a misura
di bambino" Elisabetta Montesi accompagnati
da diversi clown dottori. Dopo il successo
delle prime edizioni, con giornate di festa per
la città che hanno visto partire negli anni circa
8.000 persone tra famiglie, sportivi e non, che
hanno "colorato di arancio" le vie di Cesena e
che hanno sottolineato con il sorriso l'
importanza di vivere con uno stile di vita sano
anche momenti solidali, è ormai tutto pronto
per una nuova edizione ancora più divertente
ed entusiasmante. La manifestazione si svolge
a Cesena il 26 maggio alle 17:30. La prima
parte sarà ludico motoria, a scelta tra una
passeggiata di 5 km o una corsetta di 12 km
con partenza da Piazza del Popolo ed arrivo
nella bellissima e suggestiva Rocca Malatestiana di Cesena. Il costo di iscrizione è di 7 euro, per i
ragazzi fino a 14 anni gratuito. Ad attendere i partecipanti al traguardo ci sarà una festa con aperitivo,
spuntini e musica. Per il terzo anno consecutivo il ricavato di quest' anno aiuterà i progetti di "Pediatria a
misura di bambino" dell' Ospedale M. Bufalini di Cesena. La quinta edizione della StraCesena ha l'
obiettivo di confermare il vissuto festoso che in questi anni la città e non solo hanno dimostrato: l'
evento, non agonistico, è stato infatti motivo di aggregazione e vitalità nel centro di Cesena. Inoltre in
ogni edizione centratissimo anche l' obiettivo solidale: fin dal primo anno con il ricavato devoluto a
favore di Anffas Cesena, proseguito poi con il sostegno al fondo per l' attività sportiva dei minori in stato
di povertà del Comune di Cesena e successivamente a favore di "Pediatria a misura di bambino",
ammonta a circa 35.000 euro il ricavato totale ad oggi. Tutto questo grazie alla sensibilità dei
partecipanti, ma anche grazie al fondamentale sostegno dei volontari e d e i p a r t n e r s d e l l a
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
Continua --> 159 maggio 2019
Cesena Today9 maggio 2019
Cesena Today
csv e scenario locale
La Fondazione Marco Pantani Onlus sostiene il team
Alice Bike MyGlass
Il prossimo appuntamento agonistico per l' Alice Bike MyGlass sarà domenica su due
fronti
Allo "Spazio Pantani" di Cesenatico si è svolta
la consegna dell' assegno che, come ogni
anno, rappresenta il contributo della
Fondazione Marco Pantani Onlus a l t e a m
juniores Alice Bike MyGlass, presieduto da
Maria Sberlati e diretto da Vittorio Savini
insieme al fratello Claudio Savini (ex prof negli
anni Ottanta) e Francesco Satta. Gli undici
corridori (17-18enni) del team, rigorosamente
in divisa giallonera, hanno conosciuto la nipote
del "Pirata", Serena Boschetti, che gestisce
assieme alla famiglia il museo dedicato a
Pantani. "Per la nostra squadra - spiega Maria
Sberlati - è importante contare sul sostegno di
una realtà importante come la Fondazione
Marco Pantani. Innanzitutto per un motivo che
possiamo definire sentimentale, visto che la
famiglia Savini ha cresciuto e conosciuto
Marco come se fosse un figlio. Poi per l'
amicizia che ci lega a Paolo e Tonina e a tutta
la famiglia Pantani. Infine perché una squadra
di ciclismo juniores, al giorno d' oggi, prevede
spese ingenti che necessitano del sostegno
della comunità locale". Il prossimo
appuntamento agonistico per l' Alice Bike
MyGlass sarà domenica su due fronti: a
Canale d' Alba, nel Cuneese, al Gran Premio
Roero e a Bottega di Vallefoglia, nel Pesarese.
Aggiornamenti sulla pagina Facebook "Alice Bike MyGlass Junior Cycling Team".
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
1710 maggio 2019
Pagina 5 Corriere di Romagna
(ed. Forlì-Cesena)
csv e scenario locale
Associazione Afaf cancellata, Pompignoli: «Drei
chiuda la moschea di via Fabbretti»
FORLÌ Il consigliere regionale della Lega Nord
Massimiliano Pompignoli torna a chiedere la
chiusura della moschea di via Fabbretti. «Per
la Regione non ci sono dubbi - spiega - i locali
di via Fabbretti sono attrezzati e utilizzati
impropriamente ai fini di culto. Drei faccia il
suo mestiere e intervenga con urgenza per far
rispettare la normativa vigente».
Nei giorni scorsi, infatti, il Servizio politiche per
l' integrazione sociale e terzo settore della
Regione Emilia-Romagna ha notificato, in via
ufficiale, il provve dimento finale di
cancellazione di Afaf, Associazione di
fratellanza e amicizia di Forlì, dal registro
regionale delle associazioni di promozione
sociale. «Alla luce della determina della
Regione - ribadisce Pompignoli - il Comune
deve muoversi e far sgomberare i "fedeli" che
non sono, e già non lo erano, più autorizzati a
restare lì. Non c' è più tempo da perdere. La
Regione mette nero su bianco ciò che noi della
Lega denunciavamo da mesi. "L' associazione
Afaf, si legge nel testo, cura in via esclusiva la
preghiera islamica, è acclarato il fatto che la
sede dell' Associazione è frequentata da un
numero di persone assai superiore agli iscritti;
non risulta che siano mai state realizzate
iniziative diverse da quelle di culto, siè avuto
modo di verificare che i locali di via Fab bretti
sono attrezzati ai fini di culto (presenza dell'
ambone dell' Imam, copertura del pavimento con tappeti recanti gli spazi riservati a ciascun fedele, le
divisioni fra la zona di preghiera per gli uomini e quella per le donne)". La Comunità islamica forlivese è
dotata di una moschea cittadina vera e propria.
L' assessore Mosconi e il sindaco Drei mettano fine a questo abuso e chiudano la moschea di via
Fabbretti».
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
1810 maggio 2019
Pagina 13 Corriere di Romagna
(ed. Forlì-Cesena)
csv e scenario locale
Auser: a palazzo del Ridotto serata con i candidati a
sindaco
CESENA Alle ore 20.45, nel Salone
conferenze del Palazzo del Ridotto, Auser
organizza un incontro -dibattito tra i cittadini e
tutti i candidati a sindaco di Cesena.
«La scelta di invitare tutti i candidati nasce
dalla volontà di dar voce a tutte le opinioni e
sensibilità, anche delle forze politiche minori,
per sviluppare un ampio confronto di idee, con
l' obiettivo di favorire una partecipazione attiva
e consapevole dei cittadini alla vita della loro
comunità.
» Dopo un' introduzione del presidente di
Auser Carlo Sarpieri e con il coordinamento di
Franco Spazzoli, ai candidati verranno posti
alcuni quesiti riguardanti il futuro di Cesena.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
1910 maggio 2019
Pagina 21 Corriere di Romagna
(ed. Forlì-Cesena)
csv e scenario locale
Martedì sera cena benefica al Fuoriporta
Al Coordinamento è iniziata a prevendita in
vista di Pianese -Cesena, (domenica ore 15
Piancastagnaio). I tagliandi per il settore ospiti
costano 10 euro (under 14 omaggio).
MARTEDÌ CENA BENEFICA Martedì 14 alle
20, al "Fuoriporta" a Sant' Egidio di Cesena, si
terrà una serata di beneficenza per la Onlus
Casa dell' Accoglienza "Luciano Gentili". L'
evento, è promosso dal Club Forza Cesena
Sant' Egidio e dal Museo Bianconero. Durante
la serata (cena "alla carta") avrà luogo l'
estrazione dei biglietti della lotteria con in palio
numerosi premi. Tra questi 10 delle maglie,
realizzate in numero limitato indossate dai
bianconeri in Cesena -Castelfidardo dello
scorso 28 aprile.
Nel corso della serata (con dirigenti, tecnici e
calciatori del Cesena) altre 15 maglie
celebrative verranno messe all' asta. Info: 333-
9900590 e 333-2645892.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
2010 maggio 2019
Pagina 45 Corriere di Romagna
(ed. Forlì-Cesena)
csv e scenario locale
Via da oggi alla 5ª "Stra Cesena" tra salute e un
pensiero benefico
Iscrizioni aperte alla "Corsetta per Bene" che conferma l' impegno tutto a favore del
progetto "Pediatria a misura di bambino"
CESENA Da un evento partito come una
scommessa, oggi è stata presentata la 5ª
edizione della "StraCesena - una corsetta per
Bene", un momento di divertimento e
inclusione che colora di arancione le strade di
Cesena per una buona causa, il tutto
organizzato da Matilde Studio, Uisp e
Saraghina Group.
Con la partecipazione di 10.000 persone negli
anni precedenti e 35.000 euro raccolti, quest'
anno la manifestazione si svolgerà domenica
26 maggio: «Visto che il giorno delle elezioni si
consiglia di fare qualcosa di rilassante e
divertente, invito tutti i candidati sindaci a
partecipare» scherza il sindaco Paolo Lucchi,
presente alla conferenza stampa e
patrocinante dell' iniziativa.
«La StraCesena è l' unica manifestazione
ludico sportiva che unisce agonisti e
appassionati, si crea una magia particolare tra
tutte le persone coinvolte, dai volontari a i
partecipanti... Inoltre si aggiunge valore
affiancandola allo scopo solidale, per cui è
davvero un elemento di vanto per Cesena»
aggiunge il sindaco.
Il ricavato della corsa infatti verrà destinato,
come da tre anni a questa parte, ai progetti di
"Pediatria a misura di bambino" dell' ospedale
Bufalini, che comprendono lo sviluppo della
clownterapia in diversi reparti a sostegno
psicologico sia del bambino che della famiglia.
«L' umanizzazione delle cure è fondamentale, i clown dottori infatti favoriscono il benessere psicologico
dei pazienti e delle loro famiglie; per questo ringraziamo tutti coloro che ogni anno decidono di farci
fruitori di questa magnifica iniziativa» dice Marcello Stella, responsabile di reparti pediatrici del Bufalini.
Unire divertimento e solidarietà è stato anche uno degli obiettivi del progetto dell' amministrazione
comunale "Crescere con Movimento", a cui ha aderito Uisp negli ultimi tre anni.
«Inserendo nelle scuole primarie alcune lezioni sull' argomento cammino e solidarietà abbiamo voluto
piantare un seme in più all' interno delle famiglie per aumentare la consapevolezza dell' importanza dell'
iniziativa. Inoltre, l' elemento distintivo di StraCesena è la festa per tutti all' arrivo» aggiunge Davide
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
Continua --> 2110 maggio 2019 Pagina 45 Corriere di Romagna
9 maggio 2019
Forli Today
csv e scenario locale
Festa della Mamma, lo Ior invade le piazze di Forlì e
dintorni
Acquistando una di queste piante si contribuirà ai progetti di ricerca scientifica portati
avanti all' Irst Irccs di Meldola
Sabato e domenica si celebra il weekend della
Festa della Mamma: e come da tradizione, l'
Istituto Oncologico Romagnolo sarà in prima
linea coi suoi 550 volontari per rendere l'
appuntamento ancora più speciale. Più di 200
punti nevralgici di 90 città della Romagna
saranno infatti colorati dalle splendide azalee
dello Ior, il simbolo più bello della lotta contro il
cancro. Acquistando una di queste piante si
contribuirà ai progetti di ricerca scientifica
portati avanti all' Irst Irccs di Meldola: motivo
per cui, anche per questa edizione, medici e
ricercatori andranno a presidiare gli stand
assieme ai volontari, per sensibilizzare le
persone riguardo l' importanza di sostenere l'
attività che svolgono quotidianamente. Motto
dell' evento, come di consueto: "Regala un
fiore, Regala la speranza". La sensibilità della
popolazione romagnola riguardo le tematiche
della lotta contro il cancro è sempre stata alta,
come dimostrano anche i dati riguardanti la
Festa della Mamma 2018. Sono state infatti più
di 15.000 le azalee distribuite durante la
scorsa edizione: una cifra importante, che ha
portato ad un incasso totale di quasi 235.000
euro a sostegno della lotta contro il cancro che
viene portata avanti all' interno dei laboratori
dell' Irst Irccs. In particolare la provincia di
Forlì-Cesena si è rivelata molto generosa, contribuendo a questo risultato con più di 4.456 piante
acquistate per un ricavo di circa 70.000 euro: numeri che dimostrano quanto sia sentita sul nostro
territorio l' usanza di rendere ancor più speciale la ricorrenza. A Forlì gli stand si possono trovare fino a
venerdì all' ospedale Pierantoni-Morgagni; venerdì in corso della Repubblica ingresso Cariromagna;
sabato e domenica in piazza Saffi angolo via Allegretti, piazzale Pieve a San Martino in Strada, piazzale
Kennedy, piazzale della Vittoria ingresso Giardini Pubblici, viale Roma al Bar all' Angolo; sabato al
Super Store Conad Bengasi, Sma Via Balzella, Super Store Conad Cava, Coop Curiel, Conad
Ravaldino, Conad Stadium; e domenica all' per Punta di Ferro A Castrocaro Terme e Terra del Sole
stand sabato e domenica in viale Marconi ingresso Terme di Castrocaro, Piazza d' Armi, Conad City
Terme via Cantarelli, Conad Castrocaro via del Lavoro; domenica a Civitella in Piazza Matteotti; sabato
a Fiumana in Piazza Pertini; a Forlimpopoli da venerdì a domenica in Piazza Garibaldi; a Galeata
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
Continua --> 239 maggio 2019
Forli Today9 maggio 2019
Forli Today
csv e scenario locale
Islam, l' Afaf cancellata dal registro regionale. "Drei
chiuda il centro islamico"
"Lo stabile di via Fabbretti è abusivo e come tale va chiuso", afferma il consigliere
regionale della Lega Massimiliano Pompignoli
"Il centro islamico è fuori legge e va chiusa.
Per la Regione non ci sono dubbi, i locali di via
Fabbretti sono attrezzati e utilizzati
impropriamente ai fini di culto. Drei faccia il
suo mestiere e invece di perdere tempo in
ridicoli fraseggi difensivi, intervenga con
urgenza per far rispettare la normativa
vigente". Con la determina numero 7859
firmata mercoledì, il servizio politiche per l'
integrazione sociale e terzo settore d e l l a
Regione Emilia-Romagna ha notificato, in via
ufficiale, il provvedimento finale di
cancellazione dell' Afaf, l' Associazione di
Fratellanza e Amicizia di Forlì, dal registro
regionale delle associazioni di promozione
sociale di cui alla Legger regionale numero
34/2002. "Lo stabile di via Fabbretti è abusivo
e come tale va chiuso - afferma il consigliere
regionale della Lega Massimiliano Pompignoli
-. Alla luce della determina della Regione, il
Comune deve muoversi e far sgomberare i
'fedeli' che non sono, e già non lo erano, più
autorizzati a restare lì". Per l' esponente del
Carroccio, "non c' è più tempo da perdere. Le
Regione, che nel suo provvedimento
ripercorre l' istruttoria di verifica ispettiva delle
attività svolte dall' associazione, mette nero su
bianco ciò che noi della Lega denunciavamo
da mesi. " L' associazione Afaf' - si legge nel testo - cura in via esclusiva la preghiera islamica... è
acclarato il fatto che la sede dell' Associazione è frequentata da un numero di persone assai superiore
agli iscritti; non risulta che siano mai state realizzate iniziative diverse da quelle di cultosi è avuto modo
di verificare che i locali di via Fabbretti sono attrezzati ai fini di culto (presenza dell' ambone dell' Imam,
copertura del pavimento con tappeti recanti gli spazi riservati a ciascun fedele, le divisioni fra la zona di
preghiera per gli uomini e quella per le donne) '". "La Comunità islamica forlivese è dotata di una
Moschea cittadina vera e propria. Se questa gente vuole pregare - attacca Pompignoli - lo faccia dove
dovrebbe, in un luogo vocato all' attività di culto e non dove è illecito farlo. Mi auguro, a questo punto,
dopo tutti questi mesi di tira e molla e dopo l' acclarata violazione delle norme vigenti da parte dei fedeli
di Afaf, che l' assessore Raoul Mosconi e il sindaco Drei mettano fine a questo abuso e chiudano la
moschea di via Fabbretti. Diversamente, se ne assumeranno le responsabilità".
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
259 maggio 2019
Forli Today
csv e scenario locale
Incontro in ospedale con suor Prudenziana per il
progetto St. Kizito Hospital Mikumi
Le suore del Cuore Immacolato di Maria sono una congregazione di 460 suore
tanzaniane che operano in tutta la Tanzania
Giovedì l' Associazione Progetto Emera Onlus,
in collaborazione con il Centro Studi "Gianni
Donati" per il volontariato, ha presentato un
incontro con Madre Prudenziana, Madre
Generale della Congregazione Cuore
Immacolato di Maria (Mgolole sister). Le suore
del Cuore Immacolato di Maria sono una
congregazione di 460 suore tanzaniane che
operano in tutta la Tanzania gestendo a
Mgolole, villaggio poco lontano dalla città di
Morogoro un grande orfanotrofio una scuola
primaria e una secondaria, un dispensario
(centro medico di prima accoglienza), una
falegnameria, una tipografia, una officina
meccanica, una fabbrica di ostie e ceri, una
sartoria e altre attività per l' inserimento
sociale degli orfani diventati grandi che non
possono avere una famiglia che li ospiti. A
Melela Bustani (località nella savana a circa 30
Km ovest dalla città di Morogoro) si occupano
di una fattoria, lasciata in donazione da una
comunità tedesca, con circa 2.000 ettari di
terreno, allevamento di mucche, maiali,
galline, conigli in cui studiano e lavorano circa
60 ragazze che iniziano il percorso formativo
come candidate e postulanti per diventare
suore. A Mikumi, cittadina sulla strada da
Morogoro per Iringa, gestino l' ospedale St.
Kizito situato in un grande complesso in cui sono presenti anche una scuola primaria e secondaria
sempre gestiti dalle sorelle del Cuore Immacolato di Maria, mentre in Morogor "L' ostello Amabilis", una
struttura alberghiera per alloggio e conferenze. A Kichangani (Nane-Nane), quartiere della città di
Morogoro, coordinano un dispensario molto efficiente con il progetto già in fase esecutiva per diventerà
un health center nei prossimi mesi. Tutte queste strutture sono organizzate in modo da auto sostenersi;
le scuole in particolare sono ai primi posti fra tutte le scuole tanzaniane. Il progetto dell' ospedale St-
Kizito, diretto da suor Antuza, ha nell' organico due tecnici di anestesia, tre clinical officer, duemedical
officer, cinque assistant medical officer, quattordici infermiere professionali, 16 operatore sanitari e 28
inservienti. Gli interventi vengono prevalentemente eseguiti in anestesia spinale o con Ketamina.
Prevalentemente vengono eseguiti cesarei, appendici, piccola traumatologia, prostatectomie, ernie
ombelicali. Interventi in anestesia generali non sono possibili non essendo presente un apparecchio da
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
Continua --> 269 maggio 2019
Forli Today9 maggio 2019
Forli Today
csv e scenario locale
Elezioni, Foglietta (Forlì bene comune): "Le
contraddizioni di Zattini sul volontariato"
"Salvini ha definito il mondo della solidarietà una"mangiatoia" tentando di delegittimarlo
con la solita tattica dell' aggressività bugiarda"
Ho ascoltato il candidato sindaco Zattini
qualche sera fa in Camera di commercio, poi
ho letto le sue dichiarazioni entusiaste per l'
apprezzamento a lui dimostrato da un noto
"cooperatore" volontario. Il volontariato è con
me, esulta Zattini, io credo nel volontariato,u n
bene prezioso per la comunità. Peccato, però,
che Zattini sia il candidato sindaco di una
destra a trazione leghista che, proprio in questi
ultimi mesi, sta sferrando un attacco quasi
mortale al terzo settore non profit. Salvini non
vuole solo che le Istituzioni( a partire dallo
Stato italiano) voltino le spalle ai tanti "poveri
cristi" bisognosi (italiani e non, ma soprattutto
se miserevoli e immigrati). Vuole anche
affossare la capacità di aiuto di coloro che
spontaneamente un poco di bene vorrebbero
continuare a farlo. La associazioni di
volontariato, per l' appunto. Salvini ha definito
il mondo della solidarietà una"mangiatoia"
tentando di delegittimarlo con la solita tattica
dell' aggressività bugiarda. I bandi delle
prefetture per i servizi ai migranti sono andati
pressoché ovunque deserti.Riducendo le
tariffe da 35 (peraltro,soldi della Comunità
europea) a 21 al giorno per persona ha di fatto
azzerato le attività di inserimento e di
integrazione, limitandosi a prevedere vitto e
alloggio.Con feroce cinismo e abile, strumentale, tornaconto elettorale, pone le premesse per creare, in
modo subdolamente surrettizio, un piccolo esercito di disperati, badate bene, con regolare permesso di
soggiorno. Persone, quindi, già disponibili ad inserirsi fruttuosamente, nel nostro contesto economico-
produttivo e sociale-comunitario e che sono ora condannate a restare inoperose , ad essere ospiti
fantasma. Inoltre, il Governo italiano (con il beneplacito dei 5stelle )ha sì sospeso, per ora, la"tassa sulla
bontà", ma ha bloccato gli stanziamenti che alimentavano il "Fondo per la non autosufficienza".La
riforma del terzo settore, per l' intanto ,rimane bloccata. Nel programma della lista "Forlì bene comune"
ho inserito la prospettiva progettuale (già attiva in altre parti delle Regione e d' Italia) di far crescere il
Welfare di comunità come compensazione necessaria al ritrarsi del Welfare State totalmente pubblico
.Ciò è possibile solo valorizzando,sostenendo,dando nuove certezze e coinvolgendo pienamente le
risorse dl volontariato operante sul territorio. La Lega sta, di fatto ,segando alle radici la possibilità di
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
Continua --> 289 maggio 2019
Forli Today9 maggio 2019
Forli Today
csv e scenario locale
Zavatti (Acli): "Zattini affacciato al balcone del
Comune, non conosce la storia di Forlì"
"La vicenda del balcone, anche per l' indecorosa esibizione e le rozze parole del vice-
premier di cui hanno dato conto i quotidiani, non si può derubricare come semplice
violazione delle regoline burocratiche"
Mi ha francamente stupito che un uomo
politico esperto come il candidato sindaco
Gian Luca Zattini, che in tanti anni di impegno
si era creato nelle uscite pubbliche l' immagine
di un conservatore misurato e alquanto civico,
non abbia fermato la resistibile
"appropriazione indebita"da parte di Matteo
Salvini del balcone su Piazza Saffi per un
comizio di partito. E che addirittura l' abbia
accompagnato di qualche passo nel suo
affacciarsi. I gesti, in politica come nella vita di
tutti i giorni, valgono spesso più delle parole.
Evidentemente Zattini non conosce la storia di
Forlì e non ama una piazza che ha un fascino
originale soprattutto perché racconta, a partire
da una Basilica di straordinaria bellezza, mille
anni della storia della nostra comunità,
compresi il Palazzo delle Poste (eredità del
regime fascista) e i lampioni del martirio dei
partigiani che hanno amato la libertà dal nazi-
fascismo più della loro vita. In ogni caso, la
vicenda del balcone, anche per l' indecorosa
esibizione e le rozze parole del vice-premier di
cui hanno dato conto i quotidiani, non si può
derubricare come semplice violazione delle
"regoline burocratiche". Ha toccato, infatti,
sentimenti e simboli profondamente radicati. E
credo che abbia sconcertato i moderati
(cattolici e non), i centristi e i civici che possono aver visto inizialmente nell' attuale sindaco di Meldola l'
uomo di una transizione non troppo traumatica a una nuova fase della storia politico-amministrativa
forlivese. A proposito di questa, confermo la mia opinione che il sindaco Davide Drei abbia dato nel
complesso un contributo apprezzabile, che sarà rivalutato dai detrattori di qualsiasi sponda. Le
rassicurazioni verbali di Zattini sulla continuità di alcuni servizi fondamentali non possono bastare,
anche perché nella sua eventuale Giunta è verosimile che avrebbero posizioni di rilievo uomini di una
destra illiberale e xenofoba. Aggiungo una considerazione. Da persona che per storia familiare e per l'
esperienza di insegnante nella locale scuola media ha un legame affettuoso con Meldola, pur non
essendo in grado di esprimere un giudizio che non mi compete su un decennio di gestione
amministrativa, per i miei interessi culturali non ho difficoltà a riconoscere il valore di alcune
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
Continua --> 309 maggio 2019
Forli Today10 maggio 2019
Pagina 35 Il Resto del Carlino (ed.
Cesena)
csv e scenario locale
Fondazione Carisp, sfida al vertice
Nell' assemblea di domani i soci dovranno decidere fra Alberti e Graziani
di PAOLO MORELLI NON ERA mai accaduto
che ci fosse scontro aperto fra due candidati
alla presidenza della Fondazione Cassa di
Risparmio di Cesena. Accadrà nell' assemblea
dei soci convocata per domattina, nella sede
di Corso Garibaldi. Paradossalmente ciò
avviene nel momento in cui la Fondazione ha
perso la maggior parte delle proprie risorse a
causa delle note vicende della Carisp, ed è
costretta a ricorrere a sovvenzioni dall' esterno
per coprire le spese generali, peraltro
fortemente ridotte negli ultimi mandati, e dare
corpo a un minimo di attività istituzionale.
IL COMPLESSO meccanismo statutario della
Fondazione Carisp prevede che nell'
assemblea di domattina i 131 soci eleggano il
presidente dell' assemblea e poi procedano
alla votazione per indicare il presidente del
consiglio d' amministrazione, la cui nomina
dovrà essere valutata (finora è sempre stata
ratificata) dal consiglio generale, l' organo di
indirizzo formato per metà da soci designati
dall' assemblea e per metà da persone
designate dalle istituzioni locali.
L' ATTUALE presidente Guido Pedrelli non è rieleggibile avendo raggiunto i due mandati consecutivi di
presenza negli organi della Fondazione. Per la sua successione ci sono due candidati: Roberto
Graziani, imprenditore, e Arturo Alberti, pediatra e presidente della Fondazione Romagna Solidale.
In questi giorni ci sono stati trattative e incontri per cercare di trovare un accordo ipotizzando un terzo
nome (ne erano stati individuati un paio) per la presidenza, ma Graziani ha voluto mantenere ferma la
propria candidatura, e di conseguenza ha fatto altrettanto Arturo Alberti.
IL PRONOSTICO è incerto: Graziani ha il vantaggio di essere partito in anticipo con la raccolta di firme
e deleghe, e di avere la simpatia dell' Amministrazione comunale di Cesena; Alberti è meglio inserito
nel tessuto del volontariato ed è presidente della Fondazione Romagna Solidale che negli ultimi anni ha
sostenuto l' attività della Fondazione Carisp insieme alla Fondazione Fruttadoro-Orogel. In ogni caso la
mancata composizione della frattura, dovuta probabilmente anche all' intersecazione con le elezioni
amministrative, rappresenta una sconfitta per la Fondazione Carisp che ha sempre rappresentato gli
interessi di tutta la collettività.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
3210 maggio 2019
Pagina 43 Il Resto del Carlino (ed.
Cesena)
csv e scenario locale
SAVIGNANO CENA AUSER
IL CENTRO sociale culturale Auser Carlo
Antonio Baiardi di Savignano in via Moroni 39,
nel quartiere Cesare organizza stasera alle
19.30 una 'Gran paella'. Costo 19 euro.
Prenotazione obbligatoria 0541.943111,
338.9750807.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
3310 maggio 2019
Pagina 39 Il Resto del Carlino (ed.
Forlì)
csv e scenario locale
CARPENA UCCISE TRE PECORE E UN AGNELLO A UN AGRICOLTORE IN VIA
CAVALLETTO
Lupi ancora all' attacco in pianura
Proprio stasera conferenza in Comune sulla 'convivenza possibile'
RISVEGLIO amaro, ieri mattina, per Antonio
Lallo, 52enne agricoltore di Carpena. «I lupi mi
hanno ucciso tre pecore e un agnello. Delle
prime ho trovato le carcasse, mentre l' agnello
lo hanno portato via». Il dilemma in questi casi
è sempre: saranno stati i lupi o cani selvatici,
posto che ci troviamo in pianura? «Sono stati i
lupi. Il medico dell' Ausl che è venuto me lo ha
già confermato. C' è ancora qualche
accertamento da terminare prima di chiedere il
rimborso alla Provincia».
LE QUATTRO bestie, del valore complessivo
di circa 800 euro, si trovavano in un campo all'
aperto, dotato di una recinzione alta circa un
metro e ottanta centimetri. «Ho trovato i segni
lasciati dai lupi, come l' erba schiacciata nel
punto in cui sono passati - continua Lallo nel
suo racconto -. Alla base della recinzione c' è il
cemento: è stato il veterinario a dirmi che i lupi
sono in grado di superare recinzioni alte come
la mia».
Per Antonio Lallo, i cui animali si trovano in via
Cavalletto (strada che collega via Monda con
via Crocetta), «è la prima volta che i lupi
mangiano i miei animali. Altre realtà del territorio, come un agriturismo sempre qui Carpena, hanno già
ricevuto queste visite».
L' area dove i predatori hanno ucciso le pecore e l' agnello non era difesa da cani da pastore e non
aveva una recinzione elettrificata.
OGGI fra l' altro alle 20.45 in salone comunale, in piazza Saffi, a Forlì, è in programma un convegno dal
titolo 'Uomini e lupi: una convivenza possibile'. «È necessario parlare del lupo - dicono gli organizzatori
-, ristabilendo la giusta verità su questo predatore, ed è doveroso farlo in maniera scientificamente
corretta, restituendo una comunicazione adeguata verso il cittadino e verso tutti i portatori di interesse».
Proprio per questi motivi, l' Ente per i Parchi e la Biodiversità-Romagna, il Comune di Forlì (Mause) e il
Parco Nazionale dell' Appennino Tosco-Emiliano, hanno organizzato (con il supporto delle Gev di
Cesena e i Volontari censimento lupo degli 'Amici del Parco'), il convegno di stasera. Si parlerà della
presenza del lupo sul territorio e della corretta gestione dei rapporti con l' uomo e le sue attività.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
3410 maggio 2019
Pagina 39 Il Resto del Carlino (ed.
Forlì)
csv e scenario locale
IL CASO DI VIA FABRETTI IL CONSIGLIERE REGIONALE POMPIGNOLI: «DREI NON
PERDA TEMPO»
La Lega: «Moschea illegale, va subito chiusa»
«LA MOSCHEA è fuorilegge e va chiusa».
Torna sul tema caldo dello stabile di via
Fabretti, il consigliere regionale della Lega,
Massimiliano Pompignoli, già più volte
intervenuto sul caso. «Non c' è più tempo da
perdere. La Regione, che nel suo
provvedimento ripercorre l' istruttoria di
verifica ispettiva delle attività svolte dall'
associazione, mette nero su bianco ciò che noi
della Lega denunciavamo da mesi».
La Regione ha sottolineato «che quei locali
sono utilizzati impropriamente ai fini di culto -
ribadisce Pompignoli -. Drei faccia il suo
mestiere e invece di perdere tempo in ridicoli
fraseggi difensivi, intervenga con urgenza per
far rispettare la normativa vigente».
Con una determina ufficiale il servizio politiche
per l' integrazione sociale e terzo settore della
Regione Emilia-Romagna «ha notificato, in via
ufficiale, il provvedimento finale di
cancellazione di Afaf, Associazione di
fratellanza e amicizia di Forlì. La comunità
islamica forlivese - conclude Pompignoli - è
dotata di una moschea vera: lì deve andare a
pregare».
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
3510 maggio 2019
Pagina 39 Il Resto del Carlino (ed.
Forlì)
csv e scenario locale
FESTA MAMMA
Nelle piazze le azalee per lo Ior
IN OCCASIONE della Festa della Mamma,
domani e domenica, ben 550 volontari dell'
Istituto oncologico romagnolo saranno nelle
piazze di 90 città della Romagna per vendere
le azalee il cui ricavato andrà a finanziare i
progetti di ricerca scientifica contro i tumori
dell' Irst-Irccs di Meldola.
Nel Forlivese le piantine si troveranno a Forlì,
Castrocaro, Civitella, Fiumana, Forlimpopoli,
Galeata, Meldola, Predappio, Premilcuore,
Rocca S.Casciano, Santa Sofia.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018
36Puoi anche leggere