CLASSE III SEZ. A LICEO CLASSICO - INDIRIZZO DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pagina creata da Giulia Brunetti
 
CONTINUA A LEGGERE
CLASSE III SEZ. A LICEO CLASSICO - INDIRIZZO DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

   DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                            CLASSE III SEZ. A
                                  INDIRIZZO

                            LICEO CLASSICO
                      ANNO SCOLASTICO 2021/2022

A cura della Coordinatrice: prof.ssa Sabrina Di Loreto

                                                                               1
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

                 Composizione del Consiglio della classe III A

                                    a.s. 2021/22

Docente                                      Disciplina

Prof.ssa Manuela Greganti                    Italiano

Prof.ssa Daniela Pietrasanta                 Greco e Latino

Prof.ssa Sabrina Di Loreto                   Filosofia e Storia

Prof.ssa Paola Mathis                        Storia dell’arte

Prof.ssa Elena De Toma                       Inglese

Prof.ssa Diana Maggio                        Matematica e Fisica

Prof.ssa Maria Vittoria Barbarulo            Scienze Naturali

Prof.ssa Manuela Manganelli                  Scienze Motorie

Prof.ssa Lorenzo Emanuele                    IRC

                                                                                2
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

                         PROGRAMMAZIONE GENERALE DI CLASSE

                                         a.s. 2021/2022
Finalità educative trasversali comuni a tutte le discipline:

      Promuovere la conoscenza di sé e la capacità di relazionarsi in modo positivo e
 collaborativo con i pari e con gli adulti di riferimento

      sostenere la motivazione allo studio ed una partecipazione attiva al dialogo educativo
      educare al rispetto del contesto e delle regole della comunità scolastica
      contribuire alla formazione di una personalità autonoma, libera e responsabile che sappia
 orientarsi nel contesto storico-culturale attuale
      favorire il confronto con realtà socio-culturali diverse ed educare al rispetto di ogni forma
 di diversità.

Obiettivi generali e specifici di apprendimento
Si rimanda a quelli indicati nelle programmazioni individuali.

Contenuti
Per i contenuti si rinvia alle programmazioni individuali.

Criteri di valutazione e standard minimi di sufficienza
La valutazione formativa e sommativa, sia per la didattica in presenza sia per eventuali fasi di
didattica digitale integrata (DDI), sarà articolata in riferimento al raggiungimento degli obiettivi
specifici di ogni disciplina insieme a quelli educativi generali. Per gli standard minimi di sufficienza
si rimanda a quanto indicato nei piani di lavoro dei singoli docenti.

Verifiche
Le verifiche saranno scritte e/o orali e in numero congruo per ogni disciplina in ciascun
quadrimestre. Per tipologia, numero e frequenza si vedano le singole programmazioni disciplinari.

Educazione Civica

In base alle indicazioni contenute nella L. 92 del 20 agosto 2019 e alle successive linee-guida del 22
giugno 2020, il Consiglio di classe ha elaborato un “Progetto di classe per la realizzazione
trasversale dell’insegnamento dell’Educazione Civica” sintetizzato nella seguente tabella. I
contenuti delle tre macroaree sono stati definiti a partire dalle indicazioni delle linee-guida. Le
attività programmate indicate nella seguente tabella potrebbero subire delle variazioni e/o delle
integrazioni nel corso dell’anno scolastico.

                                                                                                      3
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

      “Progetto di classe per la realizzazione trasversale dell’insegnamento
                              dell’Educazione Civica”

                                       a.s. 2021/22
Macroarea              Argomenti             Disciplina        Modalità di      Tempi previsti
                                                              realizzazione

                  Le principali tappe Storia                attività        in Storia: Ottobre (2
                  dell’evoluzione     del                   comune con il ore)
                  costituzionalismo e del                   percorso di Storia
                                                                               Febbraio-Marzo-
                  parlamentarismo
                                                                               Maggio (4 ore)
                  europeo:          dalla
                  "Magna          Charta
                  Libertatum"        fino
                  all’inizio          del
                  costituzionalismo
                  moderno

Costituzione
                 Il cittadino ed i suoi Storia -Filosofia   attività        in Storia: Ottobre-
                 diritti: la graduale                       comune con il Marzo (4 ore),
                 conquista delle libertà                    percorso di Storia
                                                                               Filosofia:
                 individuali, della libertà
                                                                               dicembre-
                 religiosa       e       di
                                                                               gennaio (2 ore)
                 espressione

                 Le diverse forme di Storia                 attività        in Storia marzo      -
                 censura                                    comune con il aprile (1 ora)
                                                            percorso di Storia

                  Lo Stato ed i suoi Storia                 attività        in Settembre (1 ore)
                  poteri, gli enti locali, il               comune con il
                                                                               Marzo-maggio (2
                  fisco e le imposte                        percorso di Storia
                                                                               ore)

                                                                                             4
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

  Il sistema assembleare Italiano          Compresenza con Novembre-
  come espressione di                      i    docenti  di dicembre (2 ore)
  confronto democratico.                   Diritto
  Il concetto di sovranità
  popolare; le forme e i
  limiti     del     potere
  popolare; il diritto di
  voto; i sistemi elettorali
  (art.        1       della
  Costituzione).

  La centralità del lavoro Italiano        Compresenza con Febbraio-marzo
  (art.      1        della                i    docenti  di (2 ore)
  Costituzione). Il diritto-               Diritto
  dovere del lavoro: il
  diritto al lavoro e la
  promozione          delle
  condizioni     che      lo
  rendono effettivo; il
  dovere del lavoro al
  fine di concorrere al
  progresso materiale o
  spirituale della società
  (art.      4        della
  Costituzione). Il diritto
  a una retribuzione
  adeguata (art. 36). Le
  questioni intorno al
  lavoro: sfruttamento e
  disoccupazione.

  La valorizzazione del Storia dell’Arte   Modulo             2 ore
  patrimonio       culturale               laboratoriale in
  attraverso              la               raccordo con la
  conoscenza                               programmazione
  dell’istituzione                         di Stria dell’arte
  museale.

                                                                         5
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

                Concezione e lessico Greco                            ottobre-aprile
                dell’epidemia          nel
                                                                      (3 ore)
                mondo romano e gli
                interventi del diritto
                oggi a tutela dell'art. 32
                della Costituzione

                 Le quattro guerre di IRC             Lez             di Ottobre      –
                 oggi                                 introduzione       novembre marzo
                 che dobbiamo vincere.                Presentazione      (3 ore)
                 Prima guerra: I diritti             visione          di
                 delle                                materiale
                 generazioni       future.            multimediale
                 Seconda           guerra:
                                                    ricerche          su
                 contro i
                 diversi da noi. Quarta             sitografia
                 guerra: il fallimento              selezionata        e
                 delle            politiche         dibattiti in classe
                 internazionali.
                Agenda 2030 punto 12: FISICA                          secondo periodo
                Consumo e produzione                                  2 ore
                responsabili

                Agenda 2030 punto 7: FISICA                           secondo periodo
                Assicurare     a    tutti                             2 ore
                l’accesso a sistemi di
                energia       economici,
 Sviluppo       affidabili, sostenibili e
sostenibile     moderni

                Agenda 2030 punto 13 FISICA                           primo periodo 1
                :lotta      contro     il                             ora
                cambiamento
                climatico-         Stime
                dell’innalzamento del
                livello dei mari

                                                                                       6
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

                              Italiano         Compresenza con Aprile (1 ora)
  Agenda 2030 per lo                           i    docenti  di
  sviluppo   sostenibile,                      Diritto
  obiettivo 8: buona
  occupazione.

  Il diritto del cittadino
  alla salute; il sistema
  sanitario nazionale (art.
  32 della Costituzione).
           Agenda     2030
  per       lo    sviluppo
  sostenibile, obiettivo 3:
  salute e benessere.

  Clima,    cambiamento, Greco                                    ottobre-gennaio
          armonia:    lo
                                                                  (2 ore)
  sguardo degli antichi
  sull’ambiente
  (obiettivo 13 e 15
          dell'Agenda
  2030)

  Nuovi sistemi di catalisi Scienze naturali   possibile        ottobre(1 ora)
                                               codocenza con il
                                                                novembre(2 ore)
                                               Prof.De Santis

   Terza guerra: contro  IRC                     Lez             di Febbraio 1 ora
   l’ambiente. Fare pace                         introduzione
   con la terra che ci                           Presentazione
   nutre.                                       visione          di
                                                 materiale
                                                 multimediale
                                               ricerche          su
                                               sitografia
                                               selezionata        e
                                               dibattiti in classe

                                                                                 7
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

                 Per un uso consapevole Greco                       ottobre-gennaio
                 delle      forme        di
Cittadinanza                                                        (2 ore)
                 comunicazione: Verità,
   digitale
                        falsità e il giusto
                 inganno della poesia
                 antica

                                                                                 8
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

        PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

                  a.s. 2021/2022

                                                                  9
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

                           PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO
                                             a.s. 2021/22

DOCENTE: Manuela Greganti

CLASSE: 3 A INDIRIZZO: Liceo Classico

FINALITA’ DIDATTICHE E PEDAGOGICHE:

Lo studio della disciplina deve consentire all’alunno di:

      Conseguire una maggior padronanza dei mezzi espressivi, secondo le diverse situazioni
       comunicative e funzioni d’uso, sia nel momento della fruizione sia in quello della
       produzione dei testi, in relazione all’essenziale funzione trasversale svolta dalla lingua
       nell’ambito della vita scolastica, culturale e umana del discente.
      Utilizzare criticamente il linguaggio per operare processi di analisi e sintesi, inferenze e
       collegamenti interdisciplinari.
      Accedere, attraverso la lingua, ai più diversi ambiti di conoscenze e di esperienze.
      Rielaborare personalmente e criticamente il sapere.
      Acquisire interesse per la lettura di testi di vario genere, letterario e non, come mezzo per
       accedere al sapere e alla conoscenza della realtà.
      Maturare, attraverso l’accostamento a testi di vario genere e l’analisi di essi, un interesse
       più specifico per le opere letterarie.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:
Conoscenze:

    Registri linguistici adeguati ai diversi tipi di comunicazione
    Quadro storico-culturale della letteratura italiana
    Riferimenti a fenomeni coevi delle letterature europee
    Percorsi letterari che privilegino la trattazione di generi, autori e/o opere opportunamente
     scelti
Competenze:

      Comprensione del testo: l’alunno deve saper comprendere il messaggio globale sul piano
       concettuale e deve saper riconoscere le strutture metriche, stilistiche, morfosintattiche,
       lessicali del testo, in modo progressivamente autonomo e critico.
    Contestualizzazione: l’alunno deve saper inserire il testo esaminato nel contesto
       dell’autore e nel panorama storico-culturale di appartenenza.
Capacità:

                                                                                                 10
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

      Rielaborazione autonoma: l’alunno deve saper costruire una sintesi originale, utilizzando
       conoscenze, documentazione, competenze e strumenti espressivi in maniera personale, in
       modo corretto e funzionale.
      Capacità di organizzare in modo autonomo l’attività di studio con la scansione di tempi e
       scadenze.
      Composizione delle seguenti tipologie di scrittura:
           - analisi del testo: capacità di comprensione, contestualizzazione ed eventuali
              approfondimenti personali in senso critico.
           - Testo argomentativo: scritto di tipo espositivo e argomentativo, con registro
              linguistico formale e specifico, su una tematica proposta, di cui viene fornita una
              documentazione scelta.
           - Tema classico: trattazione espositiva e/o argomentativa autonomamente elaborata
              dallo studente, secondo le sue conoscenze e personalità, prevalentemente sulla
              base di un testo d’appoggio.

METODI E STRUMENTI:
   Analisi dei livelli di partenza.
   Lezione frontale e interattiva con coinvolgimento degli alunni sia dal posto che alla lavagna.
   Centralità e lettura diretta dei testi e riflessione circa i messaggi espliciti ed impliciti
     contenuti, per la definizione delle specifiche caratteristiche strutturali di ogni forma di
     comunicazione.
   Continua produzione scritta e valorizzazione della produzione autonoma, per l’acquisizione
     di una corretta tecnica di scrittura.
   Lavori individuali e/o di gruppo.
   Dibattiti e discussioni su argomenti di attualità o di interesse comune, a supporto dei libri
     di testo in adozione, sempre indispensabili punti di riferimento.
   Attività interdisciplinari, visite guidate, teatro, mostre, etc., laddove possibile.
   Moduli di DDI (laddove necessario, causa situazione epidemiologica) in modalità sincrona e
     asincrona.

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI PER LA VALUTAZIONE:
Le verifiche dell’apprendimento saranno costituite da due/tre prove scritte a quadrimestre,

tipologicamente differenziate (produzione di un testo argomentativo, analisi contenutistico-

strutturale di un testo poetico o in prosa, tema classico, riassunto, recensione di un libro o di un

film), nonché da due (o più) prove orali a quadrimestre.

Le prove scritte saranno valutate secondo i seguenti parametri:

           -   adeguatezza pragmatica (aderenza alla consegna, presenza di elementi adeguati
               alla struttura e alle convenzioni del genere testuale)

                                                                                                 11
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

           -   caratteristiche del contenuto (pertinenza e compiutezza delle informazioni,
               capacità rielaborative e critiche, significatività e originalità degli elementi
               informativi, delle idee e delle interpretazioni)
           -   organizzazione del testo (struttura complessiva coerente ed articolata in parti,
               assenza di contraddizioni e/o ripetizioni)
           -   lessico e stile (proprietà e varietà del lessico, adeguatezza del registro)
           -   correttezza ortografica, coesione testuale e correttezza morfosintattica, correttezza
               della punteggiatura
           -   veste grafica (buona grafia, ordine)

In generale il C.d.D, al fine di garantire omogeneità nelle decisioni dei Consigli di Classe
relativamente alle operazioni dello scrutinio finale, definisce i criteri generali di valutazione degli
alunni, che si basano sulle seguenti prospettive di analisi:

1. Crescita personale di ciascun allievo nel percorso formativo e in rapporto al gruppo classe

2. Acquisizione da parte di ciascun allievo degli obiettivi prefissati, pur nel rispetto dei diversi stili,
sistemi, strategie e livelli di apprendimentoe sui seguenti INDICATORI PRINCIPALI DELLA
VALUTAZIONE:

       a) progressi rispetto ai livelli di partenza;

       b) capacità individuali (saper cogliere i dati essenziali, esporre adeguatamente i contenuti,
       applicare le informazioni apprese, rielaborare le conoscenze, seguire un percorso di
       apprendimento e/o di recupero);

       c) impegno mostrato nel corso dell'anno;

       d) partecipazione al dialogo educativo;

       e) collaborazione all'interno del gruppo classe;

       f) acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie in ciascuna disciplina

       g) Acquisizione delle strategie compensative (L.170/2010)

Le griglie di valutazione concordate e adottate collegialmente in sede di riunione di dipartimento
dell’area disciplinare A011, da utilizzare per le prove scritte e per le verifiche orali, sono disponibili
per la consultazione di tutti sul sito della scuola.

Si riporta qui di seguito solo la seguente:

                                                                                                        12
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

Griglia di valutazione per la PROVA ORALE.

VOTO      DESCRIZIONE                                                GIUDIZIO

2         L’alunno non risponde a nessun quesito, non svolge il      Assolutamente
          lavoro richiesto.                                          insufficiente

3-4       L’alunno possiede scarse conoscenze e capacità di          Scarso-
          analisi ed argomentazione.                                 insufficiente

5         L’alunno possiede qualche conoscenza e mostra di           Mediocre
          possedere alcune competenze richieste, ma risponde
          in maniera incompleta e frammentaria.

6         L’alunno possiede conoscenze essenziali. Il linguaggio     Sufficiente
          specifico è povero, ma non impedisce la
          comunicazione chiara del pensiero.

7         L’alunno ha un bagaglio discretamente ampio di             Discreto
          conoscenze che gli consentono di mostrare
          competenze specifiche di qualità apprezzabile. Anche
          le capacità espressive sono adeguate.

8-9       L’alunno possiede conoscenze e mostra di aver              Buono–ottimo
          acquisito competenze buone-ottime, in ambiti
          specifici, trasversali e interdisciplinari; ha un’ottima
          padronanza della lingua e soddisfacenti capacità
          critiche.

10        In considerazione dell’età, l’alunno mostra una            Eccellente
          preparazione perfetta, critica e culturalmente
          orientata.

Contribuiranno alla definizione del giudizio complessivo anche elementi comportamentali, quali:
autocontrollo – correttezza – frequenza – impegno – interesse – organizzazione – partecipazione.

                                                                                             13
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

OBIETTIVI MINIMI

Per gli obiettivi minimi ci si attiene a quanto concordato collegialmente e sottoscritto in sede di
riunione di dipartimento dell’area disciplinare A011.

ITALIANO – II BIENNIO DI TUTTI GLI INDIRIZZI

(Classi III e IV,h 4/settimana)

   1. LETTERATURA
         a. Conoscenza essenziale del percorso storico-letterario (dalle origini fino al
               Romanticismo);
         III classe: Dante, Petrarca, Boccaccio; fondamenti della civiltà umanistico-
           rinascimentale con particolare riferimento all’epica cavalleresca.
           Canti a scelta della Divina Commedia, contenuti narrativi e semplici linee critiche.
           b. Acquisizione del linguaggio specifico relativo al fenomeno letterario.

   2. PRODUZIONE SCRITTA
         a. Produzione semplice ma corretta delle varie tipologie di testo presenti nella prima
            prova dell’esame di Stato;
         b. Collegare i dati studiati e ragionare su di essi senza errori ortografici e
            morfosintattici gravi, usando un linguaggio chiaro e con una ordinata strutturazione
            logica del discorso.

   3. ORALE
         a. Coerenza logica nell’esposizione;
         b. Utilizzo pertinente del lessico specifico;
         c. Capacità di ascoltare, di intervenire nel dialogo e nella discussione, di formulare e
            rispondere a domande scritte e orali, usando un linguaggio chiaro.

STRATEGIE DI RECUPERO:

                                                                                                  14
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

            Si effettuerà una costante attività di recupero in itinere e, qualora si renda
             necessaria, una sospensione dell’attività didattica al fine di mettere in atto adeguate
             strategie di recupero in orario curricolare.
            Si prevede inoltre un’eventuale attività di tutoraggio (del tutto volontaria) da parte
             degli studenti più motivati nello studio e disponibili nei confronti dei compagni in
             difficoltà.
            Gli studenti il cui rendimento dovesse risultare non sufficiente saranno invitati a
             frequentare i corsi di recupero pomeridiani organizzati dalla scuola e/o a rivolgersi
             allo sportello didattico.

CONTENUTI DISCIPLINARI (con scansione modulare espressa in ore):

Recupero di nozioni e concetti chiave del percorso di letteratura delle origini anticipato al termine

dello scorso anno scolastico:

 Il Medio Evo: caratteri generali (h. 1)
  L’evoluzione delle strutture politiche, la struttura sociale, le strutture economiche, mentalità e
  visioni del mondo, istituzioni culturali, intellettuali, pubblico, l’idea della letteratura e le forme
  letterarie, la lingua, il latino e la formazione dei volgari, i primi documenti redatti in volgare
  italiano.

 L’età cortese (h. 3)
  Il contesto sociale: la cavalleria e l’ideale cavalleresco. La poesia epica e le canzoni di gesta: la
  Chanson de Roland. La società cortese e i suoi valori, l’amor cortese. Il romanzo cortese
  cavalleresco: Chrètien de Troyes. La lirica provenzale: Bertran de Born, Bernart de Ventadorn,
  Arnaut Daniel.

 L’età comunale in Italia (h. 6)
  Quadro di riferimento, la situazione politica nel Due e Trecento, il Comune e la sua
  organizzazione politica, la vita economica e sociale del Comune, la mentalità, centri di
  produzione e diffusione della cultura, la figura e la collocazione dell’intellettuale, il pubblico e
  la circolazione della cultura, produzione e diffusione del libro, il policentrismo linguistico.

    I diversi generi letterari:

-   La letteratura religiosa: S. Francesco d’Assisi, Iacopone da Todi.
-   La lirica. La scuola siciliana: Iacopo da Lentini.
-   I rimatori toscani “di transizione”: Guittone d’Arezzo.
-   La poesia comico-parodica: Cecco Angiolieri
-   La poesia popolare-giullaresca: Cielo D’Alcamo
-   Il “DOLCE STIL NOVO”: Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti.
                                                                                                     15
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

- La prosa: retorica, divulgazione scientifico enciclopedica, exempla, aneddoti, novelle, le
  cronache storiografiche e i resoconti di viaggio: cenni.
 Dante Alighieri (h. 12)
  La vita, la Vita nuova e le Rime giovanili, le rime posteriori: le Rime petrose, il Convivio, il De
  vulgari eloquentia, la Monarchia, le Epistole, la Divina Commedia.

- SNODO CONCETTUALE:Le vicende politiche e i mutamentisocio-economici del comune di
  Firenze; le lotte intestine, le ingerenze del papa e dell’imperatore, gli scontri con gli altri
  Comuni. Il superamento del sistema feudale, lo sviluppo dei comuni e la nascita del nuovo ceto
  borghese e mercantile; l’intensificazione dei commerci lungo le direttrici del Mediterraneo e
  verso Oriente.
- Da approfondire per ED.CIVICA (in possibile copresenza con i docenti di diritto/potenziamento):
  il sistema assembleare come espressione di confronto democratico. Il concetto di sovranità
  popolare;le forme e i limiti del potere popolare; il diritto di voto; i sistemi elettorali (art. 1 della
  Costituzione).
 Francesco Petrarca (h.10)
  La vita, Petrarca come nuova figura di intellettuale, le opere religiose e morali. Le opere
  “umanistiche”: Petrarca e il mondo classico, il Canzoniere, i Trionfi, il De remediis utriusque
  fortunae.

 Giovanni Boccaccio (h.7)
  La vita, le opere del periodo napoletano, le opere del periodo fiorentino, il Decameron,
  l’attività erudita e umanistica dopo il Decameron, il culto dantesco.

-   SNODO CONCETTUALE:Sviluppo del commercio,maggiore circolazione della moneta e sua
    regolamentazione, nascita e sviluppo delle categorie dei banchieri e dei cambiavalute,sviluppo
    della vita urbana nei secoli XII e XIII. La peste del 1348: gli effetti dell’epidemia;il crollo
    demografico; i mutamenti economico-sociali; le rivolte contadine e i tumulti cittadini.
-   Da approfondire per ED.CIVICA (in possibile copresenza con i docenti di diritto/potenziamento):
    La centralità del lavoro (art. 1della Costituzione). Il diritto-dovere del lavoro: il diritto al lavoro
    e la promozione delle condizioni che lo rendono effettivo;il dovere del lavoro al fine di
    concorrere al progresso materiale o spirituale della società (art. 4 della Costituzione). Il diritto
    a una retribuzione adeguata(art. 36). Le questioni intorno al lavoro: sfruttamento e
    disoccupazione. Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, obiettivo 8: buona occupazione.
    Il diritto del cittadino alla salute;il sistema sanitario nazionale (art. 32della Costituzione).
    Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, obiettivo 3: salute e benessere.

 L’età umanistica (12)
   Le strutture politiche, economiche e sociali, centri di produzione e diffusione della cultura,
   intellettuali e pubblico. Le idee e le visioni del mondo: l’Umanesimo. Geografia e storia della
   letteratura: i centri dell’umanesimo. La lingua: latino e volgare. I generi letterari.

    Gli autori più rappresentativi dell’Umanesimo volgare:

    Lorenzo de’ Medici

    Angelo Poliziano

                                                                                                        16
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

    Luigi Pulci

    Matteo Maria Boiardo

    Iacopo Sannazzaro

 Ludovico Ariosto: la biografia, il rapporto con la corte e la sua posizione di intellettuale-
  cortigiano; le opere minori e L'Orlando furioso.

Di ogni singolo autore espressamente citato verranno lette, analizzate e commentate, in classe e a
casa, le opere più rappresentative, ai fini di una più completa e approfondita comprensione delle
tematiche trattate. Naturalmente le ore previste per ogni singola unità didattica potranno subire
variazioni anche piuttosto consistenti durante il percorso scolastico in base alle esigenze degli
alunni e alle diverse necessità del tempo-scuola, tenendo conto anche del monte ore da riservare
alle prove scritte e alle verifiche orali, nonché dell’emergenza sanitaria in corso.

Gli argomenti proposti come approfondimento verranno affrontati all’interno del progetto ED.
CIVICA con lezioni in copresenza con i docenti di Diritto.

Divina Commedia: Inferno.(h.22)
Introduzione al poema. Architettura della cantica. L’interpretazione allegorica e figurale.
Lettura integrale, analisi e commento dei Canti: I – II (cenni e selezione di passi scelti) - III - V - VI -
X - XIII - XXVI – XXXIII – XXXIV.

Almeno 4 ore verranno inoltre dedicate all’impostazione dei testi scritti secondo le diverse
tipologie previste dall’esame di stato, in aggiunta naturalmente al tema di tipo classico.

Verrà consigliata, infine, la lettura di almeno un libro abimestre proposto dall’insegnante fra la
narrativa dell’800 e del ‘900, del quale si procederà alla relazione scritta.

Testi in adozione:
LETTERATURA, Istruzioni per l’uso, di V. e S. Jacomuzzi, voll.1-2, Sei editore.

La Divina Commedia, qualsiasi edizione scolastica integrale, corredata da note critiche e commenti
di analisi ed approfondimento a cura di critici e letterati, a scelta degli studenti e delle loro
famiglie.

Roma, 6 ottobre 20201                                                          Il docente

                                                                               Manuela Greganti

                                                                                                         17
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

             PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E LETTERATURA GRECA
                                                a.s. 2021/22

DOCENTE: Daniela Pietrasanta

CLASSE : 3 A     INDIRIZZO: Liceo Classico

A) – Obiettivi specifici (saperi minimi irrinunciabili)

-obiettivi relativi alle competenze e alle capacità: si fa riferimento a quanto stabilito dal Dipartimento
di Lettere e alla relativa programmazione

       aree di multidisciplinarità:

       La letteratura, la traduzione e l'uso della lingua greca in confronto con il Latino e le lingue
        moderne
       L'uomo greco e l'uomo moderno (arte, cultura e società)
       Clima e ambiente
       Modi e forme della comunicazione

       aree di pluridisciplinarità: Italiano; Latino; Inglese; Storia; Filosofia; Matematica; Scienze;
        Storia dell'arte; Religione; Educazione fisica; Cittadinanza e Costituzione

B) – Strumenti di verifica e di valutazione

X- compiti in classe

X – laboratorio di traduzione

X- interrogazioni dal posto

X - interrogazioni programmate

X – colloqui in videoconferenza

X - prove strutturate e semistrutturate

X - relazioni da svolgere a casa (produzione personale o lavoro di gruppo)

                                                                                                          18
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

X - produzione materiali multimediali

X - produzione di materiali grafici e iconografici

X - altro:

       eventuale elaborazione di prove esperte o altre tipologie
       interesse e partecipazione

C) – Comunicazione degli esiti delle verifiche (valutazione formativa)

X - al termine della verifica (orale)

X- alla lezione successiva (orale)

X - prima del compito successivo

X- mediante registro elettronico

X- altro: su Classroom, su piattaforma GSuite

D) – Mezzi didattici utilizzati

X- CD/DVD

X- fotocopie o file da altri testi

X - internet

- laboratori

X- lavagna / LIM

 - videoproiettore

 - registratore

X- libri di testo:

       L.E. ROSSI, Letteratura Greca, vol. 1, Le Monnier
       M. LEPERA, Quanto siamo classici - Versioni di latino e di greco, vol. U, Zanichelli Editore

                                                                                                       19
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

X – altro: schede, mappe concettuali, materiali prodotti dal docente; filmati, documentari, videolezioni
reperibili in rete (RAI, YouTube, Treccani, ecc.)

 Piattaforme ed applicazioni                 X RE ClasseViva Spaggiari;
                                             X E-mail;
                                             X GSuite;
                                             X Zoom
                                             Altro

E) – Scansione dei contenuti nel tempo

Modifiche potranno rendersi necessarie in base alla risposta (positiva o negativa) della classe e/o anche
in base dell'evolversi della situazione epidemiologica Sars CoVid-2

I Quadrimestre: settembre-gennaio                        II Quadrimestre: febbraio-maggio

Ore di lezione previste: 50                              Ore di lezione previste: 50

n. di verifiche scritte / orali previste: 3              n. di verifiche scritte / orali previste: 3

Contenuti programmatici:

Storia della letteratura greca

Introduzione

Per una storia della letteratura: metodi e strumenti

L’ambiente geografico ed etnico

La lingua, i dialetti, i generi letterari

La trasmissione dei testi

L'età arcaica
                                                                                                       20
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

Introduzione storica: dalla preistoria all'età delle colonizzazioni e delle tirannidi

La letteratura: produzione policentrica e d'occasione; produzione aurale

Prima di Omero

La poesia epica

La poesia lirica

Omero

L'Iliade e l'Odissea: contenuti, temi e personaggi

La genesi e la composizione dei poemi

Lettura dell'Iliade e dell'Odissea in italiano

Lettura di brani antologici dell’Iliade e dell’Odissea in originale (almeno 100 versi)

Approfondimento su articoli e saggi critici

Omero minore e il Ciclo epico

Esiodo: la vita e le opere

La Teogonia e le Opere e i Giorni

Il corpus esiodeo

Il mondo e il pensiero di Esiodo

Lettura di passi significativi della Teogonia (brani antologici)

La favola ed Esopo

La poesia lirica

L’uomo lirico, le occasioni, le forme, le aree di sviluppo e di diffusione

                                                                                         21
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

        La poesia giambica: Archiloco, Semonide, Ipponatte (testi antologici)
        La poesia elegiaca: Tirteo, Mimnermo, Solone, Teognide (testi antologici)
        La lirica monodica: Saffo, Alceo, Anacreonte (testi antologici)
        La lirica corale: Alcmane, Stesicoro, Ibico, Simonide, Pindaro e Bacchilide (testi antologici)

La filosofia dell'età arcaica

La scienza dalle origini al IV sec. a.C.

Ecateo di Mileto

La filosofia dalla tarda età arcaica all'età classica

Erodoto

Cenni biografici

Le Storie

Un narratore tra logografia, storia ed epica

Il pensiero e lo stile

Lettura di passi significativi delle Storie (brani antologici)

Autori

        Omero: la lingua, l’esametro; lettura metrica, analisi, traduzione di passi dall’Iliade e
         dall’Odissea (almeno 100 versi)
        Gli storici: Erodoto, Tucidide, Polibio, Plutarco (vita, opera, metodo; introduzione alla lettura)
         analisi, traduzione di passi scelti (circa venti paragrafi di prosa)

Grammatica

La revisione e l’approfondimento della morfosintassi, per necessità didattiche, saranno distribuiti per

                                                                                                              22
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

argomenti; tuttavia lo studio e la traduzione dei testi greci non potranno non considerare
simultaneamente l’insieme delle strutture grammaticali presenti nei testi dei vari autori via via
esaminati; esse, quindi, verranno continuamente analizzate, approfondite, arricchite attraverso la
pratica costante della traduzione in un percorso flessibile e articolato, attento allo studio e alla
descrizione dello stile degli autori in studio.

Educazione civica (anche in codocenza)

ore previste: 4

Cittadinanza digitale:

       Per un uso consapevole delle forme di comunicazione: Verità, falsità e il giusto inganno della
        poesia antica

Sviluppo sostenibile:

       Clima, cambiamento, armonia: lo sguardo degli antichi sull’ambiente (obiettivo 13 e 15
        dell'Agenda 2030)

Roma, 4 ottobre 2021

Prof.ssa Daniela Pietrasanta

                                                                                                         23
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

            PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA
                                                a.s. 2021/22

DOCENTE: Daniela Pietrasanta

CLASSE : 3 A     INDIRIZZO: Liceo Classico

A) – Obiettivi specifici (saperi minimi irrinunciabili)

- obiettivi relativi alle competenze e alle capacità: si fa riferimento a quanto stabilito dal Dipartimento
di Lettere e alla relativa programmazione

       aree di multidisciplinarità:

       la letteratura, la traduzione e l'uso della lingua latina in confronto con il Greco e le lingue
        moderne
       la politica e il diritto
       lo spazio pubblico e privato: usi e destinazioni degli spazi urbani
       la propaganda e i simboli del potere
       il rapporto tra gli intellettuali e il potere
       etica militare e disciplina
       religione e superstizione
       le scienze applicate

       aree di pluridisciplinarità: Italiano; Latino; Greco; Inglese; Storia; Filosofia; Storia dell'arte;
        Matematica; Scienze; Religione; Educazione fisica; Cittadinanza e Costituzione

B) – Strumenti di verifica e di valutazione

X- compiti in classe

X- interrogazioni dal posto

X - interrogazioni programmate

X – colloqui in videoconferenza

X - prove strutturate e semistrutturate

X- relazioni da svolgere a casa
                                                                                                              24
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

X- altro:

       eventuale elaborazione di prove esperte o altre tipologie
       interesse e partecipazione

C) – Comunicazione degli esiti delle verifiche (valutazione formativa)

X - al termine della verifica (orale)

X- alla lezione successiva (orale)

X - prima del compito successivo

X- mediante registro elettronico

 - mediante modulo cartaceo

X- altro: su Classroom, su piattaforma GSuite

D) – Mezzi didattici utilizzati

X- CD/DVD

X- fotocopie da altri testi

X - internet

- laboratori

X- lavagna / LIM

 - videoproiettore

 - registratore

X- libri di testo

       G. AGNELLO – A. ORLANDO, Il nuovo Uomini e voci dell'antica Roma, vol. 1, Palumbo
       M. LEPERA, Quanto siamo classici - Versioni di latino e di greco, vol. U, Zanichelli Editore

X – altro: schede, mappe concettuali, materiali prodotti dal docente; filmati, documentari, videolezioni
reperibili in rete (RAI, YouTube, Treccani, ecc.)

                                                                                                       25
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

 Piattaforme ed applicazioni                 X RE ClasseViva Spaggiari;
                                             X E-mail;
                                             X GSuite;
                                             X Zoom
                                             Altro

E) – Scansione dei contenuti nel tempo

Modifiche potranno rendersi necessarie in base alla risposta (positiva o negativa) della classe e/o anche
in base dell'evolversi della situazione epidemiologica Sars CoVid-2.

I Quadrimestre: settembre-gennaio                        II Quadrimestre: febbraio-maggio

Ore di lezione previste: 84                              Ore di lezione previste: 82

n. di verifiche scritte / orali previste: 3              n. di verifiche scritte / orali previste: 3

Contenuti programmatici:

Storia della letteratura latina

Le origini di Roma

Il quadro storico:

       La fondazione e l'età dei re
       Il mito delle origini da Enea a Romolo

Il quadro culturale:

       Una mentalità contadina, pratica e tradizionalista
       Nascita dell'alfabeto e le leggi scritte
       L'eredità etrusca e quella greca

Il quadro dei generi e degli autori

       Il “ritardo” e l'”originalità” della letteratura latina
       Le origini della letteratura latina: Carmina ed Elogia
       Storiografia ed oratoria-trattatistica

                                                                                                       26
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

L'età arcaica della repubblica

Il quadro storico:

        La conquista dell'Italia; le guerre puniche: Roma alla conquista del Mediterraneo
        Le trasformazionin della società e dell'economia

Il quadro culturale:

        L'assimilazione della cultura greca
        La cultura come strumento politico

Il quadro dei generi e degli autori:

        Egemonia della nobilitas e produzione letteraria
        Gli esordi dell'epica a Roma: Livio Andronico, Odysìa; Nevio, Bellum Poenicum; Ennio, Annales

Il teatro

        Il teatro greco (caratteri generali)
        Il teatro italico e le origini del teatro latino
        Il teatro romano: la tragedia e la commedia

Livio Andronico, Nevio ed Ennio, autori di teatro

Plauto

Il contesto storico-sociale, vita, opere, trame, rapporti con i modelli greci ed elementi “plautini”

Personaggi, tematiche

Lettura di brani antologizzati

Lettura integrale (in italiano), analisi e commento delle commedie Amphitruo; Mostellaria; Menaecmi,
Miles gloriosus - Approfondimenti critici

Roma e l'Oriente: l'età delle conquiste

Il quadro storico:

        La formazione dell'impero mediterraneo
        I mutamenti sociali e i tentativi di riforma dei Gracchi

Il quadro culturale:

                                                                                                         27
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

        Filellenismo e antiellenismo: Scipione contro Catone
        La diffusione delle filosofie greche a Roma
        Il “circolo degli Scipioni” e la creazione dell'umanesimo romano

Il quadro dei generi e degli autori:

        Fra tradizione e novità: i due progetti di Catone e di Ennio
        La storiografia, la retorica e l'oratoria
        Gli studi di linguistica e di filologia

Ennio

Gli Annales e la poesia epica come celebrazione della virtus aristocratica

Le tragedie

Catone

Le Origines e gli esordi della storiografia in latino

Opere pedagogiche, tecnodidascaliche, orazioni (testi antologici)

Gli sviluppi del teatro

La commedia

        Cecilio Stazio: vita e opere (testi antologici)
        Terenzio

         Il contesto storico, vita, opere, trame, rapporti con la commedia nuova, personaggi, tematiche,
         finalità pedagogiche, confronto con Plauto (testi antologici)

         Lettura integrale (in italiano), analisi e commento dell’Hecyra e dell’Heautontimoroumenos
         Approfondimenti critici

La tragedia

        Pacuvio e Accio (testi antologici)

Le origini della satira e Lucilio (testi antologici)

                                                                                                       28
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

L'ultimo secolo della repubblica

Il quadro storico:

        La “rivoluzione” romana e la fine della repubblica
        Una società in movimento

Il quadro culturale:

        La nuova figura dell'intellettuale nell'età dell'individualismo
        I circoli letterari, il nuovo pubblico e la nuova diffusione dei libri
        A Roma si diffonde la filosofia
        Il dibattito sulla lingua e sugli stili

Il quadro dei generi e degli autori:

        Oratoria e politica
        La produzione storiografica
        La commedia dopo Terenzio

Autori

Cesare: introduzione all’età di Cesare

Lettura, analisi, traduzione e contestualizzazione storico- antiquaria di passi scelti dal De bello Gallico
e dal De bello civili

Catullo: la rivoluzione poetica - contestualizzazione

Lettura metrica, traduzione, analisi di carmi scelti

Cicerone: vita, attività oratoria, opere (introduzione alla lettura: lo stile, il lessico); passi scelti dalle
orazioni e dall’epistolario

Sallustio: vita ed opere (introduzione alla lettura: lo stile, il lessico)

Il De Coniuratione Catilinae e il Bellum Jugurthinum

Grammatica

La revisione e l’approfondimento della morfosintassi, per necessità didattiche, saranno distribuiti per
argomenti; tuttavia lo studio e la traduzione dei testi latini non potranno non considerare
simultaneamente l’insieme delle strutture grammaticali presenti nei testi dei vari autori via via
esaminati; esse, quindi, verranno continuamente analizzate, approfondite, arricchite attraverso la
pratica costante della traduzione in un percorso flessibile e articolato, attento allo studio e alla

                                                                                                                 29
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

descrizione dello stile degli autori in studio.

Educazione civica (anche in codocenza)

ore previste: 3

La Costituzione:

       Concezione e lessico dell’epidemia nel mondo romano e gli interventi del diritto oggi a tutela
        dell'art. 32 della Costituzione

Roma, 4 ottobre 2021

Prof.ssa Daniela Pietrasanta

                                                                                                         30
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

                           PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA
                                            a.s. 2021/22

DOCENTE: prof.ssa Sabrina Di Loreto

CLASSE: 3 A INDIRIZZO: Liceo Classico

FINALITA’ EDUCATIVE PROPRIE DELLA DISCIPLINA

L’insegnamento della filosofia ha la finalità di rendere lo studente consapevole del significato della
riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche
diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza,
sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e dell’esistere.
Tale consapevolezza dovrà formarsi grazie alla conoscenza degli autori e dei problemi filosofici
fondamentali, in modo che lo studente possa sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico e
l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale.
La filosofia ha anche la finalità di contribuire alla formazione di una personalità autonoma, libera e
responsabile che sappia orientarsi nel contesto storico-culturale attuale.

CONOSCENZE, ABILITA’, COMPETENZE: OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI

    Conoscere gli autori e i problemi filosofici fondamentali
    Acquisire il lessico specifico della disciplina
    Acquisire gli strumenti per riconoscere i concetti-chiave della storia della filosofia

    In riferimento al “saper fare” in contesti significativi:

    Saper usare semplici tecniche di ragionamento.

    Saper usare in modo adeguato i termini specifici in un contesto dato
    Saper esporre in modo chiaro ed organico le idee e i problemi analizzati
    Saper utilizzare in modo adeguato i concetti-chiave in rapporto ai diversi contesti storico-
     filosofici
    Saper ricostruire il legame fra i principali filosofi o temi trattati con il contesto storico
     culturale di riferimento

    Sviluppare la capacità di confrontare e rielaborare in modo autonomo quanto studiato.

CONTENUTI DISCIPLINARI PER MODULI

MODULO 1

L’ETA’ ARCAICA: CIVILTA’ GRECA E FILOSOFIA

                                                                                                   31
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

UNITA’ 1

LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA

      Contesto storico-culturale della nascita della filosofia: le condizioni storico- politiche che
       hanno facilitato la nascita della filosofia come frutto del genio ellenico, filosofia e scienza in
       Oriente e in Grecia
      Caratteri specifici e metodo della disciplina: i concetti-chiave della di filosofia, il suo
       specifico metodo di ricerca
      La periodizzazione della filosofia antica: il concetto di filosofia presso i greci, le principali
       scuole, i periodi e le fonti della filosofia greca

UNITA’ 2

LA SCUOLA IONICA DI MILETO E I PITAGORICI

      La ricerca dell’archè nei primi filosofi: società e culture ioniche, la scuola ionica di Mileto
      Talete: vita e aneddoti, l’acqua come archè,
      Anassimandro: l’àpeiron, l’infinità dei mondi
      Anassimene: l’aria, rarefazione e condensazione
      Pitagora e i pitagorici: la biografia intellettuale di Pitagora, l’elaborazione della matematica
       scientifica, il numero come principio del cosmo, la dottrina fisica l’anima come armonia, i
       pitagorici nella storia.

UNITA’ 3

IL DIVENIRE E L’ESSERE

      Eraclito: la biografia intellettuale, gli svegli ed i dormienti, la dottrina del divenire “Tutto
       scorre”, l’armonia degli opposti, l’universo come Lògos Dio-Tutto
      Parmenide e l’approccio ontologico: la biografia intellettuale, il sentiero della verità, il
       mondo dell’essere e della ragione, “solo l’essere è”, gli attributi dell’essere, mondo
       dell’apparenza e mondo dell’opinione, l’opinione plausibile, essere pensiero e linguaggio,
       l’eleatismo nella storia.

UNITA’ 4

I FISICI PLURALISTI E DEMOCRITO

      I fisici pluralisti: caratteri generali della loro filosofia.
      L’atomismo di Democrito: la biografia intellettuale, una vita per il sapere, le proprietà degli
       atomi, il movimento, l’infinità dei mondi, l’ateismo, il materialismo e il meccanicismo;
       l’anima e la conoscenza, ragione e comportamento, il linguaggio e la religione.
       L’importanza di Democrito per la storia della scienza.
                                                                                                      32
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

MODULO 2

L’ETA’ CLASSICA

UNITA’ 1

LA SVOLTA ANTROPOLOGICA DELLA FILOSOFIA E I SOFISTI

      I sofisti: il contesto storico, politico e culturale, democrazia ed insegnamento sofistico, le
       caratteristiche culturali specifiche dell’insegnamento sofistico e la condanna socratico-
       platonica. I sofisti la religione e le leggi, l’arte della parola. I sofisti nella storia della
       filosofia.
      Protagora: la biografia intellettuale, la dottrina dell’uomo ”misura di tutte le cose” ed il
       relativismo conoscitivo e morale, il criterio dell’utile, la retorica e le finalità politiche.
      Gorgia: la biografia intellettuale, l’impensabilità e l’inesprimibilità dell’essere.

UNITA’ 2

SOCRATE

      Socrate: la vita e la figura del filosofo, il problema delle fonti, il rapporto con i sofisti e con
       Platone; la filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo, i momenti del dialogo
       socratico ( il non-sapere, l’ironia e la maieutica); le definizioni, il razionalismo morale e la
       virtù come scienza, “intellettualismo e formalismo socratico”, i “paradossi” dell’etica
       socratica, il demone, l’anima e la religione. Le cause storiche e politiche del processo, i suoi
       significati ideali e la morte. Socrate nella storia della filosofia.

MODULO 3

I GRANDI SISTEMI FILOSOFICI

UNITA’ 1

PLATONE

      Platone: la biografia intellettuale, le opere, il rapporto con Socrate, il carattere e finalità
       della filosofia platonica ed il mito. La filosofia del periodo giovanile: la difesa di Socrate e la
       polemica con i sofisti, L’Apologia, il Protagora ed il Cratilo.

                                                                                                       33
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

      La filosofia della maturità: la dottrina delle idee ed i loro caratteri, i rapporti fra le idee e le
       cose ed i vari tipi di idee e la loro conoscenza. La reminiscenza e l’immortalità dell’anima, il
       mito di Er ed il rifiuto del relativismo sofistico. La dottrina dell’amore ed il mito della biga
       alata. Lo Stato e il compito del filosofo: la giustizia, i tipi di governo, lo stato ideale ed il
       ruolo dei guardiani-filosofi; la Repubblica: i gradi della conoscenza e l’educazione, il mito
       della caverna e i suoi significati. La filosofia della vecchiaia: i problemi dell’ultimo Platone
       nelle Teeteto, nel Parmenide e nel Sofista, la dialettica; il Timeo: la figura del demiurgo e la
       visione cosmologica. L’eredità platonica nella storia.

UNITA’ 2

ARISTOTELE

      Aristotele: la biografia intellettuale, il problema degli scritti essoterici ed acroamatici, il
       distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere, l’impostazione scientifica e la sistematicità
       del pensiero.
      La metafisica: il concetto di filosofia prima, i significati dell’essere, la sostanza (forma,
       materia e sinolo), le quattro cause, la dottrina del divenire (potenza ed atto). La concezione
       aristotelica di Dio ed i suoi attributi; gli elementi essenziali della logica: i concetti le
       proposizioni ed il sillogismo. La fisica aristotelica: i tipi di movimento, i luoghi naturali, lo
       spazio ed il tempo. La gnoseologia e l’etica: l’anima e le sue funzioni, sensibilità,
       immaginazione ed intelletto; l’etica: felicità e ragione, le virtù etiche e quelle dianoetiche,
       felicità e sapienza, i tipi di amicizia. Aristotele nella storia.

MODULO 4

LE FILOSOFIE ELLENISTICHE

UNITA’ 1

LO STOICISMO

      La scuola stoica: gli elementi principali dell’antropologia; l’etica (natura, ragione e dovere),
       il bene e la virtù, l’apatia.

UNITA’ 2

L’EPICUREISMO

      Epicuro: la filosofia come quadri farmaco; l’etica, il piacere e la virtù, il sensismo.

UNITA’ 3

LO SCETTICISMO
                                                                                                        34
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

       Caratteri generali, nuove interpretazioni e punti di vista. La nuova Accademia e Pirrone.

MODULO 5

DALLA PATRISTICA ALLA SCOLASTICA

UNITA’ 1

LA NASCITA DELLA FILOSOFIA CRISTIANA ED AGOSTINO

       L’incontro fra filosofia greca e cristianesimo, i caratteri della patristica e l’elaborazione
        filosofica della fede
       Agostino: ragione e fede, Dio come Essere, Verità ed Amore; il problema della salvezza

UNITA’ 2

LA SCOLASTICA E TOMMASO

     Le origini della scolastica ed il rapporto fra fede e ragione
     Tommaso: il rapporto tra ragione e fede, gli elementi essenziali della metafisica.

CONTENUTI DISCIPLINARI ESSENZIALI

Si indicano i seguenti contenuti essenziali comuni definiti dal Dipartimento di Filosofia e Storia
all’inizio dell’a.s. 2021/22:

       Contesto storico-culturale della nascita, caratteri e metodo della disciplina
       I Presofisti: aspetti essenziali
       La sofistica: il contesto storico, politico e culturale, le caratteristiche specifiche
       Socrate e il metodo della ricerca
       Platone: la dottrina della conoscenza, l’anima e la politica
       Aristotele: l’impostazione scientifica. Elementi essenziali della logica, della fisica, della
        metafisica e dell’etica
       Caratteri storico-culturali dell’età ellenistica ed elementi essenziali delle scuole ellenistiche
        (epicureismo, stoicismo e scetticismo)
       Agostino: esistenza, anima, storia.

PERCORSO DI VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE, PROGETTI E INIZIATIVE D’ISTITUTO

   Progetto per la valorizzazione delle eccellenze – Olimpiadi di Filosofia
   Partecipazione alle iniziative previste nell’ambito del Progetto Memoria dell’Istituto a.s. 2021-
    22 in relazione all’origine storica della discriminazione degli ebrei svolta nell’ambito della
                                                                                                      35
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

    programmazione di storia.

METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI

La docente utilizzerà ed integrerà fra loro diverse metodologie, sia nell’ottica di una didattica in
presenza, sia in quella eventuale di didattica digitale integrata (DDI), quali:
     la lezione frontale e dialogata,
     la didattica per concetti,
     lavori di gruppo
     il tutoraggio fra pari,
     la flipped classroom,
     il debate.

Il metodo della lezione frontale sarà utilizzato per la spiegazione sistematica degli argomenti del
programma, alternata a momenti di lezione partecipata, soprattutto facendo riferimento ai
principali concetti filosofici. Nel corso delle lezioni, la docente userà anche presentazioni in ppt per
favorire l’approccio specifico alla disciplina, la schematizzazione dei concetti-base o la sintesi delle
principali dottrine filosofiche.

 Si proporranno attività di lavori di gruppo, tutoraggio fra pari e debate per rafforzare e rendere la
 didattica più inclusiva possibile.
In tutte le attività didattiche proposte si metteranno in evidenza le caratteristiche generali del
pensiero di un filosofo in riferimento al suo contesto, le dottrine specifiche e la loro ossatura
logico-concettuale, con costante attenzione al lessico specifico della disciplina.
Lo scopo didattico sarà la comprensione delle radici concettuali delle principali tappe dello
sviluppo storico del pensiero occidentale, in modo che gli alunni possano cogliere sia la portata
potenzialmente universalistica della filosofia e sia la sua dimensione “viva ed attuale”.
Saranno proposti, in itinere, momenti di rinforzo durante lo svolgimento di ciascuna unità di
contenuto e attività di eventuale recupero al termine del primo periodo valutativo.
Tra i diversi strumenti utili per realizzare tali metodologie si utilizzeranno le funzioni della
piattaforma Classroom di Google .

Libro di testo: Abbagano- Fornero, Vivere la filosofia, Paravia 2021 vol 1, materiali didattici
elaborati dalla docente, risorse on-line e web.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Gli studenti saranno valutati in modo formativo in itinere, attraverso esercizi ed attività
strutturate, semistrutturate ed aperte proposte sia durante la didattica in presenza sia durante
eventuali fasi di DDI.
Gli alunni saranno valutati in modo sommativo al termine delle principali unità di contenuto
attraverso verifiche orali e/o scritte.
Si userà come griglia di valutazione generale quella comune adottata dal dipartimento disciplinare.
                                                                                                     36
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

I criteri specifici di valutazione sono:
      la conoscenza dei contenuti
      la collocazione degli eventi nel tempo e nello spazio
      l’uso del lessico specifico della disciplina
      la chiarezza e la coerenza espositiva
      la capacità di collegare le conoscenze
      la capacità di analisi critica e di rielaborazione personale.

Nella valutazione sommativa finale saranno considerati anche i seguenti indicatori:
     partecipazione al dialogo didattico-educativo
     continuità e assiduità nello studio domestico
     puntualità nello svolgimento delle consegne
     miglioramento rispetto ai livelli di partenza.

Si adotta la seguente griglia di valutazione comune scelta in sede di Dipartimento disciplinare.

Voto                    Corrispondenza in termini di conoscenze, competenze, capacità

1-3                          Conoscenza gravemente lacunosa degli argomenti
                             Mancanza di organizzazione nel lavoro scolastico
                             Disinteresse totale per il dialogo educativo

4                            Conoscenza molto lacunosa degli argomenti
                             scarsa organizzazione nel lavoro scolastico
                             esposizione confusa, frammentaria ed insicura

5                            Conoscenza superficiale degli argomenti con qualche lacuna grave
                             Difficoltà nell’organizzazione autonoma dei contenuti
                             esposizione poco chiara, difficoltà di eloquio

6                            Conoscenza adeguata anche se non approfondita degli argomenti
                             esposizione corretta e coerente, anche se non scorrevole

7                            Conoscenza organica degli argomenti
                             Capacità di collegamento
                             esposizione coerente e scorrevole

8                            Conoscenza completa ed approfondita degli argomenti
                             Capacità di analisi e di sintesi
                             esposizione sicura, coerente ed appropriata

9 - 10                       Conoscenza organica ed approfondita degli argomenti
                             Capacità     di    individuare     autonomamente       collegamenti
                              multidisciplinari
                             Capacità di sviluppare un giudizio critico consapevole
                             esposizione sicura, coerente ed appropriata, padronanza del lessico
                                                                                                   37
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

                               specifico

CRITERI MINIMI DI VALUTAZIONE

Si valuteranno:
     la conoscenza dei contenuti essenziali
     l’uso del lessico e dei concetti essenziali della disciplina
     la chiarezza e la coerenza espositiva
     l’individuazione dei principali legami fra i concetti-chiave e il contesto storico-culturale.

                                                                               Roma, settembre 2021

                                                                         La prof.ssa Sabrina Di Loreto

                                                                                                      38
Documento programmatico del Consiglio di classe 3A a.s. 2021/22

                               PROGRAMMAZIONE DI STORIA
                                               a.s. 2021/22

DOCENTE: prof.ssa Sabrina Di Loreto

CLASSE: 3 A INDIRIZZO: Liceo Classico

FINALITA’ EDUCATIVE PROPRIE DELLA DISCIPLINA

L’insegnamento della storia ha la finalità di creare una sempre maggiore consapevolezza negli
alunni fornendo loro una comprensione generale dei fenomeni storici e delle origini del contesto
culturale in cui essi stessi vivono. Tale comprensione dovrà formarsi grazie all’analisi dei fenomeni
storici nelle loro cause, nelle loro dinamiche e nei loro effetti sui popoli e sulle culture, anche
attraverso la discussione critica fra una varietà di prospettive e di interpretazioni.
La storia ha altresì la finalità di dare agli alunni le basi per analizzare gli eventi della realtà attuale e
capire in che modo dai fatti che essi vedono accadere se ne sviluppano altri e in che nessi essi si
trovano con il contesto che li circonda.

CONOSCENZE, ABILITA’, COMPETENZE: OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI

     Conoscere i contenuti disciplinari
     Saper collocare gli eventi storici nella dimensione spaziale e temporale
     Padroneggiare il lessico specifico della disciplina

     In riferimento al “saper fare” in contesti significativi:

     Saper utilizzare in modo autonomo gli strumenti didattici (manuale, documenti, fonti,
      risorse on-line e web)

     Saper ricostruire in modo autonomo i nessi diacronici e sincronici dei principali eventi e le
      relazioni di causalità
     Individuare in modo autonomo le principali connessioni fra fenomeni economici, politici,
      sociali all’interno di un processo
     Potenziare l’uso corretto di alcune categorie del mutamento storico (continuità,
      discontinuità, trasformazione, rivoluzione, rinnovamento) e gli strumenti per interpretare i
      fatti storici.

   CONTENUTI PER MODULI

   MODULO 1

   Dalla nascita dell’Europa feudale all’età comunale

                                                                                                          39
Puoi anche leggere